Povertà infantile in Alto Adige

Transcript

Povertà infantile in Alto Adige
Tobias Troger
Hermann Atz
Povertà infantile
in Alto Adige
Una ricerca empirica con particolare attenzione alla situazione delle famiglie monogenitoriali
Una iniziativa della ...
e di ...
Dominikanerplatz 35
P.zza Domenicani, 35
I-39100 BOZEN-BOLZANO
2
Disponibile presso:
Südtiroler Plattform für Alleinerziehende
Via della Posta 16, I-39100 BOLZANO
Tel. 0471/300038, Fax 0471/327065
E-Mail: [email protected]
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 3
L'elaborazione dello studio è stata finanziata da:
Regione autonoma Trentino-Alto Adige,
Ufficio per l'integrazione europea
La traduzione in italiano è stata finanziata da:
Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige,
Ripartizione 24 – Famiglia e politiche sociali
Citazione: Troger Tobias / Hermann Atz (2010): Povertà infantile.
Una ricerca empirica che dedica particolare attenzione alla
situazione delle famiglie monogenitoriali.
Bolzano: apollis.
Progetto interno numero: 495
Coordinatore del progetto: Hermann Atz
Traduzione: Giuliana Cannata
Bolzano, Ottobre 2010.
4
Indice
1
Contesto e obiettivi dello studio
2
Note metodologiche
3
L'analisi dei dati ufficiali
4
5
................................. 7
..................................................... 8
............................................. 10
3.1
Povertà reddituale in Alto Adige........................................10
3.2
Povertà assistenziale..........................................................11
3.3
Quante sono le famiglie monogenitoriali?.........................14
Analisi specifica: la povertà multidimensionale
...... 17
4.1
Stile di vita generale...........................................................19
4.2
Autovalutazione..................................................................24
4.3
Situazione abitativa............................................................26
4.4
Contesto abitativo..............................................................27
4.5
Svantaggio multiplo...........................................................30
Confronto internazionale
........................................... 31
5.1
Austria e Germania.............................................................31
5.2
Europa................................................................................33
6
Prospettive
.................................................................. 34
7
Bibliografia
.................................................................. 36
8
Appendice
................................................................... 38
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 5
Indice delle tabelle
Tabella 1: Selezione di prestazioni dell'assistenza sociopedagogica di base – 2008 ......................................................... 13
Tabella 2: Numero di famiglie con figli e relativa percentuale su
tutte le famiglie – Panel sulle famiglie 2005 ............... 18
Tabella 3: Età media (mediana): figlio più piccolo, figlio più grande, madre – Panel sulle famiglie 2005 ........................ 19
6
Indice dei grafici
Grafico 1:
Minori assistiti dall'assistenza sociopedagogica dei
distretti – 2008.........................................................13
Grafico 2:
Ferie non sostenibili – Panel sulle famiglie 2005.. .20
Grafico 3:
Ristorante non sostenibile – Panel sulle famiglie
2005.........................................................................21
Grafico 4:
Difficoltà di pagare puntualmente le fatture di casa
– Panel sulle famiglie 2005.....................................22
Grafico 5:
Consumare i risparmi o indebitarsi – Panel sulle famiglie 2005..............................................................22
Grafico 6:
Svantaggi nello stile di vita – Panel sulle famiglie
2005.........................................................................24
Grafico 7:
Situazione finanziaria del nucleo familiare – Panel
sulle famiglie 2005..................................................24
Grafico 8:
Far fronte al bilancio familiare con il reddito – Panel
sulle famiglie 2005..................................................25
Grafico 9:
Situazione finanziaria nel confronto con l'anno precedente – Panel sulle famiglie 2005.......................26
Grafico 10:
Svantaggi nell'ambito 'Situazione abitativa' – Panel
sulle famiglie 2005..................................................27
Grafico 11:
Deficit derivanti dal contesto abitativo – Panel sulle
famiglie 2005...........................................................28
Grafico 12:
Deficit derivanti dal contesto abitativo comune urbano/comune rurale – Panel sulle famiglie 2005.. .29
Grafico 13:
Deficit derivanti dal contesto abitativo (solo comuni
rurali) – Panel sulle famiglie 2005...........................29
Grafico 14:
Numero delle dimensioni in cui predominano due o
più svantaggi – Panel sulle famiglie 2005..............30
Grafico 15:
Povertà di famiglie monogenitoriali nel confronto
europeo...................................................................33
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 7
1
Contesto e obiettivi dello studio
La Südtiroler Plattform für Alleinerziehende/Per Famiglie Monogenitoriali – rappresenta gli interessi delle famiglie monogenitoriali, la cui numero è notevolmente aumentato negli ultimi decenni.
Si tratta di una tipologia di famiglia, come indica già il concetto
“monogenitore“, in cui si ritrovano sempre bambini e adolescenti.
Oltre alle questioni di sovraccarico molteplice, conciliazione tra lavoro e responsabilità familiari, educative ed altre, per le famiglie
monogenitoriali si presenta spesso in misura amplificata anche la
questione delle risorse economiche.
Dalle statistiche sul reddito e dagli studi scientifici è noto in generale che la presenza di (più) bambini aumenta il rischio di povertà
ma che questo aumenta ancor più quando si tratta di famiglie monogenitoriali. Per la Provincia di Bolzano i dati affidabili sono pochi
e per la maggior parte neppure attuali.
Il presente studio vuole rimediare a questa carenza – quanto meglio possibile – illuminando il fenomeno della povertà infantile con
un'attenzione particolare rivolta alla situazione delle famiglie monogenitoriali sulla base di dati attuali.
I risultati quindi dovrebbero servire
a sensibilizzare l'opinione pubblica al problema
a pianificare in modo accurato il sostegno sociale
a sostenere con dati concreti le richieste della Piattaforma
sul banco della politica
a rendere visibile ai membri e alle organizzazioni partner l'impegno della Piattaforma sul tema della lotta alla povertà.
Le risorse finanziarie per lo studio provengono da un contributo
della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Ufficio per l'integrazione europea presso la Piattaforma per le famiglie monogenitoriali. Questi fondi tuttavia sarebbero risultati insufficienti se Tobias
Troger, l'autore principale, non avesse svolto la sua analisi nell'ambito di un tirocinio, in cambio di un rimborso spese modesto, e se
l'istituto di ricerca sociale apollis incaricato per la conduzione dello
studio non avesse apportato ore aggiuntive di lavoro non retribuite, in quanto proprio contributo al progetto di ricerca.
Il risultato deve quindi essere così considerato come un contributo comune di tutte le parti per l'Anno Europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale. A ciò si lega la speranza che la ricerca raggiunga i suoi obiettivi, per essere occasione di un impegno
maggiore con la problematica e offrire stimoli per misure concrete.
8
Note metodologiche
2
Note metodologiche
La povertà nel significato moderno delle scienze sociali non è riducibile alla situazione economica di una famiglia (e questo non soltanto per il reddito corrente) ma necessaria è la considerazione anche di altri aspetti della cosiddetta Lebenslage1 al fine di ottenere
un quadro completo, in particolare
condizioni abitative,
accesso all'istruzione,
accesso all'assistenza sanitaria e
inclusione sociale.
Naturalmente anche la situazione economica rappresenta un
aspetto determinante della Lebenslage.
I quesiti di ricerca alla base di questo studio sono:
1. Quanti genitori soli ed i loro figli sono colpiti dalla povertà nelle
sue varie forme?
2. Quali difficoltà e problemi devono affrontare?
3. Quali possibili soluzioni si offrono?
La ricerca inizia con una rassegna degli studi esistenti sulla situazione in Alto Adige ed i dati statistici ufficiali sulla distribuzione del
reddito e la povertà. Successivamente vengono analizzate le prestazioni sociali in quanto beneficio per i minori o per le famiglie
monogenitoriali evidenziando l'entità della 'povertà assistenziale'.
Una presentazione comparata delle diverse fonti di dati sul numero di famiglie con un solo genitore conclude la parte introduttiva
della relazione.
Il cuore dell'indagine è costituito da un'analisi specifica del cosiddetto “Panel sulle famiglie altoatesine“ in relazione a vari aspetti
della Lebenslage. Il panel sulle famiglie è un grande sondaggio
rappresentativo con un campione di oltre 1.000 famiglie di Bolzano, che apollis ha condotto nel 2005 per il IRE della Camera di
Commercio di Bolzano (con ulteriori indagini riproposte negli anni
1
Il concetto di Lebenslage utilizzato nella conduzione della ricerca offre un approccio olistico
perché unisce i percorsi biografici dei soggetti con le condizioni di vita esterne, socialmente
e istituzionalmente definite. L'essenza del concetto è che comprende più dimensioni. Lebenslage può essere interpretato come il concetto che identifica quelle condizioni e relazioni sociali che influenzano direttamente le condizioni di una persona, il suo dolore, la sua gioia. La
situazione familiare, la situazione lavorativa, l’identità, la cura della propria salute, la situazione reddituale, le condizioni abitative, l’alimentazione o l'istruzione, tutto questo appartiene
alla Lebenslage. Una traduzione in italiano di questo termine ne impoverirebbe la ricchezza
del concetto, ed è dunque per tale ragione che il termine non verrà tradotto. N.d.t.
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 9
successivi). I dati sono stati gentilmente rilasciati da parte dell'IRE
per questa analisi.
Nell'ultima sezione trovano spazio alcuni raffronti nel contesto europeo, con paesi vicini quali l'Austria e la Germania. Essi dovrebbero facilitare la valutazione delle conoscenze acquisite per l'Alto
Adige e fungere da stimolo per la progettazione di azioni mirate alla riduzione della povertà.
10
L'analisi dei dati ufficiali
3
L'analisi dei dati ufficiali
3.1
Povertà reddituale in Alto Adige
Per l'Alto Adige ci sono pochi dati affidabili che forniscono informazioni sulla povertà reddituale. L'ultimo studio importante
dell'ASTAT su questo argomento risale all'anno 2003. Tali dati riportano che in Alto Adige il 14,9% della popolazione viveva in
condizioni di povertà relativa (ASTAT 2005: 93). Nel frattempo
un'indagine successiva forniva nuovi dati sulla situazione del reddito delle famiglie altoatesine. Questi però non sono stati ancora
pubblicati in dettaglio; è stato reso noto soltanto il tasso medio di
povertà in un comunicato stampa. La percentuale di persone relativamente povere dal 14,0% del 2003 è aumentata nel 2008 al
16,0%2. Tale dato corrisponde quindi alla media UE27 del 16,1%. Il
numero di famiglie a rischio di povertà in Alto Adige è per il 2008
pari a 36.000 o al 17,9% di tutte le famiglie, poco più rispetto al
2003 anno in cui il tasso si attestava al 17,3% (ASTAT 2010b).
Un'analisi in qualche misura dettagliata sulla povertà reddituale in
Alto Adige non esiste fino alla pubblicazione dei risultati dettagliati
dello studio dell'ASTAT del 2008 e quindi solo per l'anno 2003. Qui
ci interessano particolarmente i dati sulla situazione reddituale delle famiglie con bambini. Nell'anno 2003, le famiglie in coppia con
figli sotto i 15 anni e le famiglie monogenitoriali sono in misura
maggiore rispetto alla media spesso toccati dalla povertà. In entrambi i gruppi, il tasso di povertà si attesta circa al 19% (ASTAT
2005: 94). Spicca l'incremento del tasso di povertà delle coppie
con figli tra il 1998 e il 2003. Mentre il tasso di povertà generale è
aumentato solo leggermente dal 14,4% al 14,9%, nel caso di coppie con figli sotto i 15 anni il tasso specifico è cresciuto dal 14,6%
al 19% circa (ASTAT 2005: 97).
Nelle famiglie in coppia una distinzione per il numero di bambini
risulterebbe utile. Risultati provenienti dall'Austria e dalla Germania segnalano come il rischio di povertà dipende fortemente dal
numero di figli3. Un'analisi specifica dei dati ASTAT dell'anno 1998
mostra come ciò risulti vero anche per l'Alto Adige (Atz 2004: 8 e
segg.). In quell'anno solo l'8% delle famiglie con un figlio sotto i 15
anni viveva in condizioni di povertà relativa; questa percentuale
aumentava al 18% per le famiglie con due figli, raggiungendo addirittura il 40% tra le famiglie con tre o più figli (Atz 2004: 8). Il ri2
Nel 2008 è stata utilizzata una diversa scala di equivalenza rispetto al 2003, pertanto il valore
del 2003 doveva essere ricalcolato con il nuovo metodo secondo l'OCSE: scende dal 14,9%
al 14,0% (vedi ASTAT 2010b: Note metodologiche).
3
Per una descrizione dettagliata della situazione in Austria ed in Germania vedi di seguito.
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 11
schio di povertà aumenta all'aumentare del numero di minori ossia
di figli sotto i 15 anni. Le ragioni di questa relazione sono complesse. Da un lato i bambini portano con sé dei costi (costi diretti),
d'altra parte gli stessi devono essere accuditi intensamente. Uno
dei genitori, solitamente la madre, rinuncia quindi parzialmente o
interamente ad un'occupazione lavorativa (costi indiretti). Ciò ha
una ricaduta, ancora una volta, sul reddito. (vedi Atz 2004: 9, Benedikter 2005: 42).
Nelle famiglie con un solo genitore una distinzione sensata sarebbe quella per età dei figli. Ancora una volta uno sguardo ai dati del
1998 si rivela illuminante. Per quell'anno, il tasso di povertà delle
famiglie monogenitoriali venne indicato distinguendo l'età del figlio più piccolo. In quell'anno solo il 7,5% delle famiglie monogenitoriali con figli di 15 anni e più si trovava in povertà relativa,
mentre lo era il 29% di quelle con figli con meno di 15 anni
(ASTAT 2000: 110). Nelle famiglie monogenitoriali con figli minorenni o bambini fino ad una certa età, la problematica che riguarda
la conciliazione tra famiglia e lavoro si presenta particolarmente
evidente. La responsabilità di raggiungere un reddito dignitoso e
contemporaneamente quello di educare uno o più figli ricade qui
su un'unica persona. La limitata partecipazione lavorativa di un genitore solo non può essere compensata, rispetto alle coppie con
figli, dall'altro genitore. Il reddito è quindi spesso insufficiente. I
dati mostrano dunque che: le famiglie monogenitoriali insieme alle famiglie numerose sono tra tutte le famiglie quelle che devono
far fronte ad un rischio significativamente più alto di povertà. Ciò è
coerente con i risultati provenienti dall'Austria e dalla Germania
(vedi sotto).
3.2
Povertà assistenziale
Un'altra definizione di povertà descrive come poveri coloro che
hanno diritto ad un sostegno finanziario sociale o altri tipi di prestazioni sociali per i bisognosi, secondo il motto: povero è colui
che ha diritto all'assistenza sociale. Di seguito viene indicato il ricorso a diversi tipi di prestazioni e servizi sociali che sono particolarmente importanti per i bambini, specialmente per coloro che
provengono da famiglie monogenitoriali.
Nel 2008 in Alto Adige oltre 4.600 famiglie hanno avuto diritto a ricevere il reddito minimo di inserimento e/o gli aiuti economici per
i costi dell'alloggio (Integrazione locazione e spese accessorie). Il
numero dei componenti delle famiglie assistite è pari a 10.720
(Statistica Sociale 2009:91). La portata finanziaria di tali servizi è
superiore a 10 milioni di euro.
12
Povertà assistenziale
Per i circa 3.200 beneficiari del reddito minimo di inserimento è
nota la distribuzione per tipo di famiglia: il 12% viene classificato
come 'Famiglia monoparentale con figli', il 34% come 'Adulti con
famiglia'. Nella categoria residuale 'Altro', che rappresenta circa il
25% dei beneficiari, ci sono altri gruppi di famiglie in cui è presumibile la presenza di bambini, per es. 'Sinti' e 'Rom' così come nella categoria 'Rifugiati' (in somma 4%). Una stima approssimativa è
quindi che nel 2008 siano state circa 500-600 le famiglie monogenitoriali (12% di 4.600) – pari a circa l'uno per cento di tutte le famiglie con figli minorenni ossia circa il cinque per cento di famiglie
monogenitoriali4 – a beneficiare dell'assistenza economica sociale.
Nell'ambito dell'assistenza economica sociale – accanto al reddito
minimo di inserimento e l'integrazione locazione – sono previste
tutta una serie di ulteriori prestazioni specifiche, tra queste le cosiddette 'prestazioni specifiche per minori'. Nel 2008 questo tipo di
assistenza economica è stata erogata a circa 800 richiedenti per un
totale di 550.000 euro.
Un'altra misura di natura economica a beneficio dei figli delle famiglie con un solo genitore è l'anticipazione dell'assegno di mantenimento. Questo è stato concesso a 309 richiedenti, per una somma
di quasi un milione di euro (Statistica sociale 2009:90). Tra i 400
ed i 500 bambini potrebbero trarne beneficio.
Nell'ottica di un approccio multidimensionale “Lebenslagen-Ansatz“ del monitoraggio della povertà sono rilevanti non soltanto le
prestazioni puramente economiche ma anche altri servizi che confermano la difficile situazione delle persone coinvolte e che mirano ad affrontarla meglio.
L'assistenza sociopedagogica di base dei distretti nell'anno 2008
va a beneficio di quasi 9.000 persone, di cui esattamente 3.568 minori (poco meno del 4% di tutti i minori in Alto Adige, escludendo
eventuali conteggi doppi). Per i bambini e gli adolescenti i tipi di
prestazioni risultanti significativi erano i seguenti (Tabella 1):
4
A seconda le fonti il numero dei genitori soli potrebbe raggiungere il 10 per cento: vedi capitolo 4.3.
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 13
Tipi di prestazioni
Numero
Lavoro socio-pedagogico a domicilio
1.761
Assistenza educativa
1.464
Affidamento ai nonni
1.130
Monitoraggio post-adozione o affidamento preadottivo
996
Assistenza pomeridiana per i minori
441
Affidamento presso famiglie
225
Continuità della vita familiare e della casa
199
Tabella 1:
Selezione di prestazioni dell'assistenza sociopedagogica di base – 2008
Fonte: Statistiche sociali 2009: 18
Osservando la situazione familiare degli minori assistiti si nota come i problemi emergano frequentemente in famiglie incomplete:
esattamente la metà di questi minori ha genitori separati o divorziati (in somma il 35%) o solo la madre non coniugata (10%) oppure è orfano (5 %). Nonostante ciò, la maggior parte dei bambini e
adolescenti assistiti (86%) continua a vivere nella famiglia di origine (Grafico 1).
Grafico 1:
Minori assistiti dall'assistenza sociopedagogica
dei distretti – 2008
Fonte: Statistiche sociali 2009: 19
Degli altri minori assistiti – in termini assoluti quasi 500 – solo 164
alla fine del 2008 erano alloggiati in una struttura residenziale, altri
171 invece presso una famiglia affidataria a tempo pieno. Il resto si
compone di bambini e giovani che vivono con parenti o genitori
adottivi (Statistiche sociali 2009: 33 e segg.).
14
Povertà assistenziale
Riassumendo si può affermare che per i bambini ed i giovani che
entrano in contatto con i servizi sociali oltre alle difficoltà di natura
puramente economica spesso si riscontrano anche altre situazioni
di emergenza: la perdita di uno o di entrambi i genitori, problemi
psichici o di tossicodipendenza dei genitori, problemi relazionali in
particolare in situazioni di separazione. Nonostante tali difficoltà, a
prima vista, non abbiano nulla a che fare con la povertà, spesso vi
si ritrovano connessioni: problemi personali dei genitori possono
condurre alla povertà, la povertà stessa, a sua volta, favorisce l'incuria verso i figli con le conseguenti difficoltà nell'educazione da
parte dei genitori, problemi di comportamento o ancora insuccesso scolastico dei figli.
Complessivamente la povertà assistenziale dei bambini e degli
adolescenti in Alto Adige è per fortuna un fenomeno quantitativamente piuttosto limitato. I bambini in famiglie monogenitoriali corrono tuttavia un rischio significativamente più elevato di essere
colpite dalla povertà, in questo senso, rispetto ai bambini provenienti da famiglie complete. Inoltre, questa forma visibile di disagio dice poco sul numero di coloro che cercano di far fronte al loro stato di necessità senza il coinvolgimento dei servizi sociali.
Infine va osservato che misure quali il collocamento in strutture
residenziali hanno in genere una durata limitata; circa l'80% degli
assistiti nelle strutture residenziali per minori, ad esempio, alloggia
lì da meno di tre anni, il 42% addirittura da meno di un anno (Statistiche Sociali 2009: 35). Lo stesso si verifica per altri tipi di prestazioni sociali. Ma ciò significa anche, se lo si legge al contrario, che
molti più giovani in un qualche momento della propria gioventù si
ritrovano in una situazione di necessità che richiede l'intervento
dei servizi sociali. In altre parole, la povertà – anche nella sua forma palese di povertà assistenziale – è un'esperienza vissuta da una
percentuale tutt'altro che irrilevante dei giovani e delle giovani in
Alto Adige. Tale cifra non può tuttavia essere determinata con le
informazioni disponibili.
3.3
Quante sono le famiglie monogenitoriali?
Un numero esatto di famiglie monogenitoriali in cui vi sono minori
o bambini al di sotto di una certa età non esiste per l'Alto Adige.
Quello che solitamente si conosce è il numero complessivo di famiglie monogenitoriali, cioè ciascuna famiglia in cui vive un genitore con figli di qualsiasi età (si veda ad es. ASTAT 2010a). Secondo l'elaborazione dei registri anagrafici comunali del
31.12.2008, in provincia di Bolzano, nel periodo di riferimento, le
famiglie monoparentali sono all'incirca 30.000 (ibid.). Se si dovesse confrontare questo numero con i risultati del censimento del
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 15
2001, si osserverebbe un rapido aumento. A quel tempo infatti, secondo i dati del censimento c'erano circa solo 20.000 famiglie monogenitoriali (ibid.). Differente è però ciò che emerge dal confronto con i dati dei registri anagrafici comunali dello stesso anno. Il risultato è comunque davvero ancora un aumento, anche se non
così cospicuo. A differenza del censimento dell'ottobre 2001, la rilevazione anagrafica del 31.12.2001 arriva a contare quasi 24.000
famiglie monogenitoriali. La differenza è di circa 4.000 famiglie. Le
ragioni di questa discrepanza sono certamente plurime. Una ragione potrebbe essere che i dati del Registro Anagrafe rispetto ai dati
del censimento includono una percentuale maggiore di 'pseudomonogenitori', vale a dire di coppie che hanno residenze separate
ma un appartamento insieme (Benedikter 2005: 49). Anche i dati
del censimento tendenzialmente sovrastimano il numero di famiglie monogenitoriali. Il numero effettivo è quindi probabilmente
ben al di sotto dei 30.000.
Un secondo problema è la determinazione della percentuale di famiglie monogenitoriali con figli minori. Un'indicazione può essere
trovata solo per l'anno 2002. Alla fine di quell'anno nel 45% delle
famiglie monogenitoriali vivevano uno o più figli minorenni
(ASTAT 2004). Queste stesse famiglie rappresentavano il 21% di
tutte le famiglie con figli minori e circa il 6% di tutte le famiglie altoatesine. Tale relazione risulta importante per il presente studio
dove – come abbiamo visto – le famiglie monogenitoriali con figli
minorenni o al di sotto di una certa età sono maggiormente a rischio di povertà. Supponendo che questa relazione sia rimasta invariata e che il numero effettivo delle famiglie monogenitoriali sia
circa 25.000, quello delle famiglie monogenitoriali con figli minorenni sarà, dunque, di circa 10.000-12.000. Anche qui vale però
l'obiezione secondo cui i dati del Registro Anagrafe spesso differiscono dalla situazione reale. Se diminuirà non soltanto il numero
assoluto ma anche la percentuale di genitori soli su tutti i nuclei
familiari con figli minorenni, ciò non si può affermare con certezza.
Alcuni dati ci dicono però qualcosa in questa direzione, nei risultati dello studio sul reddito per l'anno 1998 solo 1 famiglia su 10 con
bambini al di sotto dei 14 anni viene indicata come incompleta
(ASTAT 2000:39).
Cos'altro si può dire sulle famiglie monogenitoriali? I genitori soli
con figli minori vivono più frequentemente in comuni urbani anziché in quelli rurali. A Merano, queste raggiungono quasi un terzo
di tutte le famiglie con figli minori, mentre a Bolzano circa un quarto. Nei paesi con popolazione fino a 2.000 abitanti, circa un sesto
delle famiglie sono monogenitoriali (ASTAT 2004). Relativamente
allo stato civile il quadro che si compone è il seguente: quasi la
metà di tutti i genitori soli sono nubili/celibi, mentre circa un terzo
16
Quante sono le famiglie monogenitoriali?
è sposato. Ciò è dovuto al fatto che lo stato civile dei coniugi a seguito di una separazione giuridica rimane invariato, ossia sposato
(ibid.). Genitori rimasti vedovi e genitori divorziati, in quanto genitori soli, risultano invece solo una minoranza. Quasi due terzi delle
famiglie monogenitoriali sono composte da un genitore ed un
bambino. Solo nel sei per cento di queste famiglie vivono tre o più
figli (ibid.). Ciò che in termini di aumento della povertà svolge sicuramente anche un ruolo significativo è che un terzo dei figli minorenni ha un'età inferiore ai cinque anni (ibid.). A seguito delle accresciute responsabilità familiari la conciliabilità tra famiglia e lavoro è in questo caso particolarmente difficile. Ben noto è che la
maggioranza dei genitori soli sono madri. A tale proposito troviamo ancora un dato che riguarda le famiglie monogenitoriali: alla fine del 2008 in tre quarti di tutti i nuclei familiari la donna risulta il
capofamiglia. Nelle famiglie monogenitoriali con uno o più figli minori la percentuale di donne è probabilmente più alta, poiché con
la separazione dei genitori i bambini vengono quasi sempre affidati alla madre (non considerando le madri senza partner fisso). Il
notevole aumento registrato negli ultimi anni di famiglie monogenitoriali con capofamiglia maschio può essere ricondotto principalmente alle nuove norme sul diritto di custodia (ASTAT 2010a).
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 17
4
Analisi specifica: la povertà multidimensionale
Negli stati di welfare occidentali la povertà viene misurata come
povertà relativa. A rischio di povertà si considera colui o colei a
cui rimane a disposizione meno del 60% del reddito medio (vedi
anche ASTAT 2010b). Ciò ha senso in quanto gran parte di beni di
cui abbiamo bisogno per la vita quotidiana sono accessibili attraverso il reddito. Lo standard attuale di vita di una persona non dipende solo dal reddito ma anche da altri fattori quali lo stato patrimoniale o l'integrazione nella rete sociale.5 Un'analisi attenta della
povertà dovrebbe quindi misurare direttamente il tenore di vita di
una persona o di una famiglia.
Peter Townsend ha sviluppato la definizione di deprivazione
(Townsend 1979). Questa misura il tenore di vita di una persona in
maniera diretta attraverso domande specifiche su vari ambiti come lo stile di vita generale o la situazione abitativa. Povero viene
considerato chi per motivi economici non riesce a partecipare alla
vita abituale di una società. Townsend parte dal presupposto che
partecipare alla vita sociale sia possibile soltanto se le risorse materiali sono sufficienti. La mancanza di partecipazione può sorgere
in diverse dimensioni. Nella presente analisi si ricercheranno gli
svantaggi in tre dimensioni (per un analogo procedimento vedere
Statistica Austria 2006: 42):
stile di vita generale
situazione abitativa
contesto abitativo.
Come base per questa analisi specifica si rendeva disponibile la
prima indagine del Panel sulle famiglie dell'Alto Adige, un'indagine
campionaria che apollis ha condotto nel 2005 per conto dell'IRE
della Camera di Commercio di Bolzano. In quell'occasione furono
raccolte, telefonicamente, informazioni dettagliate su vari aspetti
della Lebenslage di 1.015 famiglie (si veda l'allegato per ulteriori
informazioni).
Le seguenti sezioni analizzano i tipi di famiglie che nelle dimensioni 'conduzione di vita', 'situazione abitativa' e 'contesto abitativo' risultano particolarmente svantaggiate. La tipologia familiare definiva la famiglia con figli come segue:
In primo luogo è stata scelta una definizione di figlio che è ampiamente utilizzata nelle statistiche ufficiali e nelle ricerche
5
Lo stato di povertà può essere evitato ad esempio se si è sostenuti dalla famiglia o da conoscenti.
18
Analisi specifica: la povertà multidimensionale
scientifiche (tra cui Eurostat, Statistiche Austria). Come figlio
(dipendente) si intende una persona fino ai 15 anni, oppure una
persona di età compresa tra i 16 ed i 24 anni che vive in una famiglia di cui almeno uno è il proprio genitore e che non è imputabile tra la popolazione attiva.
Per le coppie con figli si è poi proceduto ad una differenziazione in base al numero di figli. Tra le famiglie monogenitoriali sono state classificate solo quelle famiglie dove vi è un genitore
che vive con almeno un figlio, secondo la definizione precedente.
Le due tabelle che seguono contengono informazioni di base sulle
caratteristiche delle famiglie con figli del campione di riferimento.
Tipologia familiare
Monogenitoriale
Famiglie
Quota su tutte
le famiglie
Quota su famiglie con figli
Casi
Percentuale
Percentuale
29
2,9%
7,3%
Coppie, 1 figlio
102
10,0%
25,6%
Coppie, 2 figli
159
15,7%
39,8%
Coppie, 3 o più figli
43
4,2%
10,8%
Coppia, figli dip.+ indip.
66
6,5%
16,5%
399
39,3%
100,0%
Totale
Tabella 2:
Numero di famiglie con figli e relativa percentuale
su tutte le famiglie – Panel sulle famiglie 2005
Secondo i suddetti criteri il 3% di tutte le famiglie che compongono il panel ovvero il 7% di tutte le famiglie con figli (dipendenti)
sono le famiglie classificate come genitori soli. Calcolate circa
50.000 famiglie con figli minori, quelle con un solo genitore corrisponderebbero a circa 3.500 famiglie. Nonostante si presuma che
la disponibilità per un sondaggio sia inferiore nelle famiglie con un
solo genitore rispetto a quelle di coppie con figli e che dunque la
percentuale di genitori soli sia sottostimata, la deviazione dalla
realtà – considerando l'alta quota di partecipazione del panel sulle
famiglie – non dovrebbe essere troppo grande. In altre parole, anche qui un chiaro indizio suggerisce che i dati del Registro Anagrafe lasciano apparire un numero di genitori soli, in senso stretto,
superiore a quello che effettivamente è. Tuttavia, è ovviamente importante esaminare il rischio di povertà di questo tipo di famiglia
e, se confermata la sospetta discriminazione, lavorare su misure di
mitigazione.
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 19
Tipologia familiare
Figlio più
piccolo
Figlio più
grande
Madre
Anni
Anni
Anni
Monogenitoriale
7,0
13,0
41,0*
Coppie, 1 figlio
6,0
6,0
38,5
Coppie, 2 figli
5,0
10,0
40,0
Coppie, 3 o più figli
4,0
12,0
39,0
12,5
20,0
47,0
Coppia, figli dip.+ indip.
* anche padri.
Tabella 3:
4.1
Età media (mediana): figlio più piccolo, figlio più
grande, madre – Panel sulle famiglie 2005
Stile di vita generale
Nel caso di figli gli svantaggi riguardante lo stile di vita generale risultano particolarmente gravi se ad esempio, impediscono per ragioni economiche una visita dal dentista. Ma può anche pesare
abbastanza il non poter andare in vacanze come la maggioranza
dei compagni di classe. Per l'analisi degli svantaggi sullo stile di vita sono state utilizzate diverse domande, elencate nella tabella che
segue. Di seguito, tali domande vengono analizzate anzitutto separatamente mettendo a confronto le famiglie monogenitoriali, le
coppie con uno, due, tre o più figli e le coppie senza figli.
Domanda
deprivazione, se...
Una volta all'anno Lei trascorre una setti- No.
mana di vacanza? (fuori dal suo domicilio) Motivo: mancanza di mezzi
Va a mangiare al ristorante almeno una No.
volta al mese?
Motivo: mancanza di mezzi
Ha la possibilità di andare dal dentista in No.
caso di necessità?
Motivo: mancanza di mezzi
Nel 2004 ha avuto difficoltà nel pagamento Si
delle fatture del Suo nucleo familiare?
Considerando l'insieme dei redditi e delle
spese di un anno del Suo nucleo familiare,
direbbe che attualmente il Suo nucleo familiare può mettere dei soldi da parte,
spende quel che guadagna, consuma il
proprio patrimonio e le proprie riserve, si
indebita?
Il nucleo familiare ha bisogno del suo patrimonio o
delle sue riserve O si indebita
Prospetto 1: Domande sullo stile di vita generale – Panel sulle
famiglie 2005
20
Stile di vita generale
Il 17% delle famiglie monogenitoriali non può permettersi di partire per la vacanze una volta l'anno (vedi Grafico 2). Nei casi di famiglie numerose questa quota raggiunge perfino il 19%, mentre le
coppie con meno di tre figli e senza figli si posizionano sotto la
media del 14% rispetto a tutte le famiglie.6 La possibilità di andare
in vacanza dipende in larga misura dal numero di figli e dalla presenza in famiglia di uno o di entrambi i genitori.
Coppie senza figli
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Famiglie monogenitoriali
TOTALE*
0%
Grafico 2:
5%
10%
15%
20%
Ferie non sostenibili – Panel sulle famiglie 2005
Media sulla popolazione
Un quadro simile appare anche per quanto riguarda l'andare al ristorante una volta al mese (vedi Grafico 3). Le famiglie monogenitoriali sono quelle che più spesso per motivi economici vi devono
rinunciare, seguiti dalle famiglie numerose. Le coppie con meno di
tre figli e le coppie senza figli, a questa domanda, si collocano sotto la media. Va notato che in media sono più le persone che non
possono permettersi una visita mensile al ristorante rispetto a
quelle che devono rinunciare ad una vacanza annuale.
6
I risultati sono statisticamente significativi: V di Cramer =0,150, alpha =0,001
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 21
Coppie senza figli
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Famiglie monogenitoriali
TOTALE
0%
Grafico 3:
5%
10%
15% 20% 25%
30% 35%
40%
Ristorante non sostenibile – Panel sulle famiglie
2005
Una visita dal dentista in Alto Adige può permettersela la grande
maggioranza della popolazione. Tra le tipologie di famiglie considerate si distinguono però quelle numerose. Il 5,2% di queste famiglie non può andare dal dentista proprio per ragioni economiche. Questo valore è leggermente superiore alla media del 4,3%.
Le famiglie monogenitoriali e le famiglie con meno di tre figli in
questo caso non risultano essere particolarmente svantaggiate rispetto ad altre tipologie familiari.7
Entrambe le domande successive riguardano nello specifico la situazione finanziaria di una famiglia. Per il 21% delle famiglie monogenitoriali almeno una volta nel 2004 vi sono state difficoltà nel
pagare puntualmente le fatture di casa (vedi Grafico 4). In famiglie
numerose ciò è accaduto nel 16% dei casi. Mentre le coppie con
un figlio si ritrovano ancora sopra la media, le coppie con due figli
e le coppie senza figli sono, in questo caso, solo leggermente a rischio.8
7
A causa del ridotto numero di casi questi risultati devono essere trattati con cautela.
8
I risultati sono statisticamente significativi: V di Cramer=0,155; alpha=0,006
22
Stile di vita generale
Coppie senza figli
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Famiglie monogenitoriali
TOTALE
0%
Grafico 4:
5%
10%
15%
20%
25%
Difficoltà di pagare puntualmente le fatture di casa – Panel sulle famiglie 2005
Il Grafico 5 mostra le famiglie che in un anno hanno visto i loro risparmi consumarsi o che hanno dovuto persino indebitarsi. Anche
in questo caso spiccano le famiglie monogenitoriali. Quasi una su
quattro consuma i suoi risparmi o si indebita. Nel caso di famiglie
numerose ciò accade ad una famiglia su cinque. Le coppie senza
figli e coppie con meno di tre figli a questa domanda si stanziano
ad un livello inferiore alla media.9
Coppie senza figli
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Famiglie monogenitoriali
TOTALE
0%
Grafico 5:
9
5%
10%
15%
20%
25%
30%
Consumare i risparmi o indebitarsi – Panel sulle
famiglie 2005
I risultati sono statisticamente significativi: V di Cramer=0,141; alpha=0,019 (5%-livello)
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 23
I quesiti sono stati trattati fino a questo momento singolarmente.
Per una valutazione complessiva è utile riassumere i risultati utilizzando a tal proposito un indice. Alla famiglia verrà assegnato un
punto per ogni svantaggio economico. Alla fine con una somma
sarà possibile vedere in quanti ambiti una famiglia è svantaggiata.
Nell'analisi successiva è stata utilizzata una tipologia di famiglia ancor più differenziata che tiene anche conto delle famiglie senza figli. Inoltre alle famiglie con bambini viene aggiunto un altro gruppo che è stato finora lasciato fuori per motivi di presentazione. Si
tratta delle famiglie con figli dipendenti e indipendenti. Come appare adesso la deprivazione nello stile di vita generale?
Riassumendo si può dire che il 28% di tutte le famiglie monogenitoriali vive uno svantaggio in due o più ambiti del vivere (vedi Grafico 6). Tra le famiglie numerose è circa il 19% a fare questa esperienza. La situazione delle famiglie monogenitoriali e delle famiglie
numerose è quindi considerabilmente peggiore di quella delle
coppie con uno o due figli. È infatti solo l'11% delle coppie con
due figli a risultare svantaggiato in due o più ambiti. Nel caso di
coppie con un figlio la quota è poi dell'8%. Tra le famiglie con figli
dipendenti e indipendenti il 23% risulta svantaggiato in due o più
ambiti, valore al di sopra della media. Questo può essere attribuito
al fatto che, in più della metà di queste famiglie, vivono tre o più
figli. Di questi figli poi almeno uno rientra già tra la forza lavoro.
Tuttavia, come si vede, nella dimensione 'stile di vita generale' le
famiglie monogenitoriali subiscono uno svantaggio superiore rispetto alla media.10
Tra le famiglie in cui non vivono (più) figli, spiccano in particolare
quelle di unico membro, il 18% di queste è svantaggiato in due o
più ambiti del vivere. Si tratta principalmente di persone anziane.
Se si confrontano tutti i tipi di famiglie le famiglie monogenitoriali
sono comunque quelle di gran lunga più svantaggiate.
10
I risultati sono statisticamente significativi: V di Cramer=0,148; alpha=0,000
24
Stile di vita generale
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Coppie, figli dip. + indip.
Famiglie monogenitoriali
Altri nuclei familiari senza figli
Famiglie multi generazionali
Famiglie unico membro
Coppie senza figli
TOTALE
0%
20%
40%
due o più
Grafico 6:
60%
uno
80%
100%
nessuno
Svantaggi nello stile di vita – Panel sulle famiglie
2005
4.2
Autovalutazione
I risultati sopra riportati sono coerenti con le valutazioni soggettive
delle persone interessate. Alle domande sulla situazione finanziaria del nucleo familiare, circa il 21% degli intervistati in famiglie
monogenitoriali afferma di essere abbastanza insoddisfatto fino a
completamente insoddisfatto (vedi Grafico 7). Per le coppie senza
figli e per le coppie con due figli ad affermarlo è solo il 10% circa11.
Coppie senza figli
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Famiglie monogenitoriali
TOTALE
0%
20%
40%
cattiva
Grafico 7:
11
60%
media
80%
100%
buona
Situazione finanziaria del nucleo familiare – Panel
sulle famiglie 2005
I risultati sono statisticamente significativi: V di Cramer=0,116; alpha=0,043 (5%-Niveau)
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 25
Il quadro diventa ancora più chiaro alla domanda su come si riesce a far fronte al bilancio familiare con il reddito attuale (vedi Grafico 8). Qui il 31% degli intervistati in famiglie monogenitoriali rispondono che ciò è piuttosto difficile fino a molto difficile. Per gli
altri gruppi qui considerati, le stesse rispondono raccolgono tra il
12 e il 14%.12
Coppie senza figli
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Famiglie monogenitoriali
TOTALE
0%
20%
40%
difficile
Grafico 8:
60%
medio
80%
100%
facile
Far fronte al bilancio familiare con il reddito – Panel sulle famiglie 2005
Alla domanda in che misura vi è stato un cambiamento della situazione finanziaria rispetto all'anno precedente, circa il 41% degli intervistati in famiglie monogenitoriali risponde che la situazione è
abbastanza peggiorata fino fortemente peggiorata (vedi Grafico 9).
Nel caso di famiglie numerose le stesse risposte raccolgono sorprendentemente solo circa il 16%.13 Questo può far pensare a
qualcosa di buono ma potrebbe anche significare semplicemente,
nel caso di alcune famiglie, che la situazione è rimasta ugualmente
cattiva. Complessivamente, più di un quarto degli intervistati afferma che la propria situazione finanziaria sia peggiorata rispetto
all'anno precedente.
12
I risultati sono statisticamente significativi: V di Cramer=0,163; alpha=0,000
13
I risultati sono statisticamente significativi: V di Cramer=0,115; alpha=0,048 (5%-Niveau)
26
Autovalutazione
Coppie senza figli
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Famiglie monogenitoriali
TOTALE
0%
20%
40%
peggiorata
Grafico 9:
4.3
60%
80%
uguale
migliorata
100%
Situazione finanziaria nel confronto con l'anno
precedente – Panel sulle famiglie 2005
Situazione abitativa
Sul tema dell'abitare sono state considerate varie domande sulla
situazione abitativa. Come già precedentemente, anche qui è stato
costruito un indice. Questo comprende lo stato generale della casa o dell'appartamento, la sua dimensione e se la casa o l'appartamento viene adeguatamente riscaldato. La grandezza dell'abitazione è stata misurata oggettivamente sul numero di camere a persona. Nelle famiglie in cui ogni persona ha a disposizione meno di
una camera, sono state classificate come svantaggiate solo quelle
che descrivono il loro appartamento/la loro casa, anche soggettivamente, come troppo piccola.
Domanda
deprivazione, se...
Può dirci se il Suo alloggio è nuovo o rinnova- In cattivo stato
to da poco, in buono stato ma non rinnovato
di recente o in cattivo stato?
Quante camere ci sono nel Suo appartamen- Meno di una camera a
to/nella Sua casa (senza contare la cucina e il persona (oggettivo)
bagno) ?
Si (soggettivo)
E il Suo alloggio è troppo piccolo?
Il Suo alloggio presenta uno dei problemi seguenti problemi?
Alloggio mal riscaldato
Si
Prospetto 2: Domande sulla situazione abitativa – Panel sulle famiglie 2005
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 27
Per quanto riguarda la situazione abitativa la peggiore – come previsto – è la situazione delle famiglie numerose (vedi Grafico 10).
Circa il 10% di questo tipo di famiglia è svantaggiato in due delle
tre aree, circa il 20% in una su tre. Per le famiglie numerose trovare un appartamento adeguato risulta particolarmente difficile proprio in relazione alla maggiore esigenza di spazio. Nelle famiglie
monogenitoriali il 10% delle famiglie è svantaggiato in due aree.
Quasi l'80% riferisce tuttavia di alcun svantaggio. Si potrebbe dire
che poche famiglie con un unico membro subiscono nell'ambito
dell'abitare uno svantaggio molto forte, non è così però per la stragrande maggioranza. Le condizioni abitative peggiori si ritrovano
nei nuclei familiari multigenerazionali.14
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Coppie, figli dip. + indip.
Famiglie monogenitoriali
Altri nuclei familiari senza figli
Famiglie multigenerazionali
Famiglie unico membro
Coppie senza figli
TOTALE
0%
20%
due o più
Grafico 10:
4.4
40%
uno
60%
80%
100%
nessuno
Svantaggi nell'ambito 'Situazione abitativa' – Panel sulle famiglie 2005
Contesto abitativo
L'ambiente ed il contesto in cui una casa o un appartamento si trova possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di
una famiglia. In particolare il rumore, l'inquinamento dell'aria e gli
atti di vandalismo possono rappresentare un deficit enorme. Come già fatto per gli aspetti precedente analizzati della Lebenslage,
anche per questa dimensione è stato costruito un indice che copre
quei deficit individuati in tre aree.
14
I risultati sono statisticamente significativi: V di Cramer=0,139; alpha=0,001
28
Contesto abitativo
Domanda
deprivazione, se...
Riguardo al Suo alloggio, sono presenti uno
dei seguenti problemi?
Ambiente esterno rumoroso
Si
Problemi di inquinamento, di ambiente dovu- Si
ti al traffico o all'industria.
Vandalismo nei dintorni
Si
Prospetto 3: Domande sul contesto abitativo – Panel sulle famiglie 2005
Famiglie monogenitoriali riferiscono il maggiore svantaggio su tutte e tre quesiti. Il quadro d'insieme appare quindi chiaro: le famiglie monogenitoriali abitano più spesso in quei luoghi che presentano problemi ambientali. Più di un quarto di tutte le famiglie di
questo tipo si trova ad affrontare problemi in due delle tre aree definite. Un numero simile si registra anche tra le famiglie numerose.15
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Coppie, figli dip. + indip.
Famiglie monogenitoriali
Altri nuclei familiari senza figli
Famiglie multi generazionali
Famiglie unico membro
Coppie senza figli
TOTALE
0%
20%
40%
due o più
Grafico 11:
60%
uno
80%
100%
nessuno
Deficit derivanti dal contesto abitativo – Panel sulle famiglie 2005
Nel complesso bisogna dire che molte sono le famiglie alle prese
con almeno due problemi ambientali, vale a dire il 18%. Problemi
ambientali più marcati sono naturalmente riscontrabili in comuni
urbani. Qui accade che circa il 25% delle persone deve combattere con due o più problemi di questo tipo. Nei comuni rurali invece
è solo circa il 12%.
15
I risultati sono statisticamente significativi a livello 10%: V di Cramer=0,110; alpha=0,081
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 29
Comune rurale
Comune urbano
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
due o più
Grafico 12:
uno
nessuno
Deficit derivanti dal contesto abitativo comune urbano/comune rurale – Panel sulle famiglie 2005
È possibile che le famiglie monogenitoriali siano così fortemente
penalizzate per il fatto di abitare più frequentemente, rispetto alle
altre tipologie di famiglie, in comuni urbani? Un'analisi separata dimostra che le famiglie monogenitoriali in comuni urbani così come in comuni rurali devono far fronte molto più spesso rispetto alla media a due o più problemi ambientali.
Coppie senza figli
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Famiglie monogenitoriali
0%
20%
40%
due o più
Grafico 13:
60%
uno
80%
100%
nessuno
Deficit derivanti dal contesto abitativo (solo comuni rurali) – Panel sulle famiglie 2005
30
Svantaggio multiplo
4.5
Svantaggio multiplo
La situazione globale di una persona o di una famiglia dipende dalla Lebenslage nelle varie dimensioni individuali finora esaminate.
Per una valutazione globale, queste dimensioni possono essere
nuovamente considerate nell'insieme. A tal fine quelle famiglie
esposte a due o più svantaggi vengono dapprima classificate come svantaggiate in una dimensione. In una seconda fase si vede
per quale tipologia di famiglia si accumula la deprivazione.
Allo sguardo complessivo emerge un quadro chiaro (vedi Grafico
14): le famiglie monogenitoriali sono tra tutti i tipi di famiglie quelle più fortemente penalizzate. Circa il 14% è colpito da deprivazione in due o più delle tre dimensioni (stile di vita generale, situazione abitativa e contesto abitativo). Quasi la metà in almeno una delle dimensioni. Anche le famiglie numerose e le coppie con figli dipendenti e indipendenti riportano un numero di svantaggi superiore alla media .16
Coppie, 3 o più figli
Coppie, 2 figli
Coppie, 1 figlio
Coppie, figli dip. + indip.
Famiglie monogenitoriali
Altri nuclei familiari senza figli
Famiglie multi generazionali
Famiglie unico membro
Coppie senza figli
TOTALE
0%
20%
40%
due o più
Grafico 14:
16
60%
una
80%
100%
nessuna
Numero delle dimensioni in cui predominano due
o più svantaggi – Panel sulle famiglie 2005
I risultati sono statisticamente significativi a livello 10%: V di Cramer=0,105; alpha=0,093
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 31
5
Confronto internazionale
5.1
Austria e Germania
Osservata e analizzata la situazione delle famiglie con figli ed in
particolare quella delle famiglie monogenitoriali in Alto Adige, ci
chiediamo adesso come si presenta questa dai nostri vicini, cioè
in Austria ed in Germania?
In entrambi i paesi le famiglie con un solo genitore rientrano tra i
gruppi a maggiore rischio in termini di povertà. Nel 2008 in Austria
il 29% delle persone che vivevano in famiglie monogenitoriali era
colpito da povertà. Il tasso medio di rischio di povertà si attestava
al 12,4%, quota chiaramente inferiore a questo valore (vedi
Statistiche Austria 2009: 69). Uno sguardo verso la Germania da'
luce ad un quadro simile. In Germania nel 2008 circa il 36% di
coloro che vivevano in famiglie monogenitoriali era colpito da
povertà (Eurostat 2010). Il rischio di povertà per i genitori soli in
Austria come in Germania è simile a quello calcolato per l'Alto
Adige (vedi Atz 2002). Non si devono però accumunare senza
distinzioni tutti i nuclei familiari monogenitoriali. Se circa il 30%
delle persone in famiglie monoparentali sono a rischio di povertà,
ciò significa anche però che 7 persone su 10 in tali tipologie di
famiglie non sono colpite da povertà.
L'aumento del rischio di povertà tra le famiglie monogenitoriali
può essere ricondotto a cause diverse. Particolarmente a rischio
sono le madri sole. I padri soli hanno in media un reddito similmente alto a quello di coppie con figli (Eggen 2005). Ma di questo
parleremo in seguito. La settima relazione sulla famiglia tedesca
(BMFSFJ 2006) descrive la situazione delle madri sole come segue:
“Una delle cause principali del rischio di povertà superiore
alla media fra le madri single ed i loro figli si ritrova nel fatto di essere proprio loro quelle più fortemente colpite dalla
disoccupazione ed anche da diritti agli alimenti troppo bassi o non realizzabili. Inoltre a ciò si aggiunge che la cura
flessibile e per un'intera giornata dei bambini in quanto prerequisito per l'inserimento dei genitori single al lavoro non
è presente in misura sufficiente. Inoltre, il reddito relativamente basso per i cosiddetti mestieri tipicamente femminili
rende difficile un sostentamento autosufficiente attraverso
un'attività lavorativa.“ (BMFSFJ 2006: 167)
32
Austria e Germania
Quando si parla di 'fortemente colpite dalla disoccupazione'', si deve specificare cosa con ciò si intende. Le madri sole in realtà sono
occupate per un numero simile alle madri nelle famiglie in coppia,
quindi all'incirca 6 casi su 10. Ciò vale sia per l'Austria (vedi Klapfer
2010: 172) che per la Germania (vedi BMFSFJ 2008: 11). Inoltre: se
le madri sole lavorano, queste lavorano più ore rispetto alle madri
in famiglie in coppia. In Germania il 54% delle madri sole occupate
lavorano 35 ore e più, mentre delle lavoratrici madri nelle famiglie
in coppia è solo il 39% (BMFSFJ 2008). In Austria appare un quadro simile (Klapfer 2010). La responsabilità di raggiungere un reddito dignitoso e contemporaneamente quello di educare uno o più
figli per le madri sole (ed anche per i padri) ricade su un'unica persona. Non vi è alcun secondo reddito. Pertanto si deve confrontare il tasso di occupazione delle madri sole con quello dei padri
nelle famiglie in coppia. Questo è del 90% dunque significativamente più alto (ibid.: 10, Kytir / Moser 2010: 129). Visto così le madri sole hanno quindi un tasso di occupazione più basso.
In Germania il 32% dei genitori soli fa fronte al proprio sostentamento soprattutto attraverso l'indennità di disoccupazione I o II. La
quota delle madri sole disoccupate diminuisce all'aumentare
dell'età del figlio più piccolo. Circa il 5% vive principalmente grazie
al sostegno di terzi (genitori o partner). La netta maggioranza dei
genitori soli, vale a dire il 57%, finanzia il proprio sostentamento
principalmente attraverso l'occupazione lavorativa. (BMFSFJ 2008:
12). In questo contesto, il rapporto sulla famiglia tedesca definisce
un altro punto importante, ossia il reddito relativamente basso
nelle occupazioni tipicamente femminili. Nonostante l'attività lavorativa il reddito delle madri sole spesso non basta: le madri sole
sono spesso presenti sopra la media nel gruppo dei 'working poor'
(Eggen 2005). Succede che le persone sono colpite dalla povertà
nonostante abbiano un impiego a tempo pieno. Una madre sola
su nove, con bambini tra i 6 ai 15 anni vive in condizioni di povertà
nonostante un lavoro a tempo pieno (ibid.).
Un gruppo particolare è quello composto da padri soli. Essi dispongono in media di un reddito similmente alto a quello delle
coppie sposate con figli (Eggen 2005). Inoltre essi hanno perlopiù
pochi figli e di età maggiore. In termini di occupazione appare che
padri soli sono più sovente occupati lavorativamente rispetto a
madri sole, ma meno spesso rispetto ai padri di famiglie in coppia
(Klapfer 2010, BMFSFJ 2008). Essi hanno, di conseguenza, anche
un reddito medio superiore rispetto alle madri sole. Questo dipende anche dal fatto che raramente hanno interrotto la loro attività
lavorativa (Eggen 2005).
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 33
5.2
Europa
Uno sguardo in altri paesi europei dimostra che le persone che si
trovano in famiglie monogenitoriali sono dappertutto le più colpite
dalla povertà rispetto alla media della popolazione (vedi Grafico
15). Le differenze più ridotte tra il tasso di povertà della popolazione totale e il tasso di povertà delle persone in famiglie monogenitoriali sono quelle che ritroviamo in Danimarca, Norvegia, Finlandia, Svezia e Francia. I paesi scandinavi e la Francia si contraddistinguono per un sistema di cura dei figli molto sviluppato. Ciò
rende più facile per i padri e le madri soli assumere un impiego.
EU-15
Inghilterra
Germania
Spagna
Austria
Italia
Svezia
Francia
Finlandia
Norvegia
Danimarca
Differenza
Popolazione totale
Famiglie monogenitoriali (persone)
0%
Grafico 15:
10%
20%
30%
40%
50%
Povertà di famiglie monogenitoriali nel confronto
europeo
Fonte: Eurostat 2010, elaborazione propria
34
Prospettive
6
Prospettive
Il presente studio si è avvicinato alla questione della povertà infantile in famiglie monogenitoriali da diverse parti. Si è riuscito – nonostante gli scarsi dati disponibili – a disegnare un quadro composito della situazione di queste famiglie. Questa quadro si basa su
dati statistici spesso piuttosto datati. I risultati sono comunque così chiari da descrivere essenzialmente anche la situazione attuale.
L'analisi ha mostrato chiaramente che le famiglie monogenitoriali e
le famiglie numerose in riferimento allo stile di vita generale sono
spesso maggiormente svantaggiate rispetto alla media. Guardando attraverso le tre dimensioni (stile di vita generale, situazione
abitativa, contesto abitativo) queste famiglie subiscono più spesso
rispetto alla media uno svantaggio multiplo. Inoltre, sono le famiglie monogenitoriali e le famiglie numerose ad essere in media
maggiormente colpite da povertà reddituale (Atz 2004: 8 e segg.,
ASTAT 2000: 110). La povertà infantile, in particolare lo svantaggio
delle famiglie monogenitoriali e delle famiglie numerose presenta
senza dubbio un problema in Alto Adige. I servizi sociali, in particolare l'assistenza sociopedagogica di base, hanno particolarmente spesso da fare con figli provenienti da famiglie incomplete, e
non raramente a seguito di una separazione. Dal punto di vista
delle politiche sociali si pone la questione su contromisure appropriate. Ciò potrebbe essere l'argomento per un'indagine specifica.
In questo contesto uno studio dell'Istituto austriaco di ricerca economica (WIFO) si rivela illuminante. Esso mostra che l'eliminazione
della povertà infantile non è solo una questione di maggiori contributi in denaro. Più precisamente: un aumento dei trasferimenti
monetari non significa necessariamente una riduzione del tasso di
povertà dei bambini (Festl et al 2010 87.). E mentre l'entità delle
prestazioni per le famiglie in Austria è di gran lunga superiore alla
media, il tasso di rischio di povertà dei bambini si colloca nella
media europea. Fondamentalmente, la povertà infantile è più bassa nei paesi in cui l'occupazione lavorativa dei genitori è ad un livello alto e se contemporaneamente vi è una redistribuzione efficace attraverso il sistema fiscale e di trasferimento (ibid.). Gli autori dello studio identificano di conseguenza l'espansione del sistema di assistenza all'infanzia come una delle principali opzioni di riforma.
Senza voler anticipare un dibattito sulle politiche per le famiglie
monogenitoriali, che in Alto Adige sarebbe necessario e fruttuoso,
si delineano tali conclusioni:
I genitori soli sono anche in Alto Adige una categoria di famiglia particolarmente spesso colpita delle diverse forme di po-
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 35
vertà e ciò nonostante le varie politiche sociali e misure di sostegno alla famiglia.
Difficoltà finanziarie si legano spesso a svantaggi in settori chiave della vita, quali lo stile di vita generale (ad es. andare in vacanza, mangiare fuori), la situazione abitativa ed il contesto abitativo.
La situazione economica di una famiglia di solito è determinata
dalla capacità dei suoi membri all'attività professionale e il reddito che ne deriva. I genitori soli possono esercitare tale attività
ma solo nella misura in cui la cura dei loro figli è garantita. Ne
consegue che i sostegni finanziari da soli non sono sufficienti a
compensare lo svantaggio dei bambini in famiglie monogenitoriali. Lo sviluppo di servizi accessibili ed offerte di assistenza ai
bambini adeguate ai bisogni per diverse fasce di età svolge
quindi un ruolo centrale.
Dal momento che le famiglie monogenitoriali in Alto Adige in riferimento all'abitare ed a vari aspetti dello stile di vita generale
si trovano in media in una situazione peggiore rispetto alle altre
famiglie (con e senza figli), le politiche sociali dovrebbero mirare ad un preciso miglioramento in tali ambiti – e naturalmente
anche in altri ambiti chiave della vita che qui, per ragioni metodologiche, non potevano trovare spazio d'indagine, come l'accesso all'istruzione per i bambini.
Data la mancanza di dati attuali e significativi sarebbe altamente
auspicabile lo sviluppo di un monitoraggio sistematico e accurato della situazione delle famiglie monogenitoriali come parte
di un bilancio sociale e della povertà.
36
Bibliografia
7
Bibliografia
ASTAT (2010a): Manuale demografico della provincia di Bolzano.
Bolzano.
ASTAT (2010b): astat info presse-stampa Nr. 46/15.10.2010 “Persone e famiglie a-rischio-povertà in Alto Adige – 2008“. Bolzano.
ASTAT (2008): Famiglie in Alto Adige 2008. Bolzano.
ASTAT (2005): Situazione reddituale e patrimoniale delle famiglie
in provincia di Bolzano 2003-2004. Bolzano.
ASTAT (2004): Famiglie monogenitore in provincia di Bolzano
2002. Info Nr. 64. Bolzano.
ASTAT (2000): Situazione reddituale e patrimoniale delle famiglie
in provincia di Bolzano 1998-1999. Bolzano.
Atz, Hermann (2002): Risikofaktoren für relative Armut und die Situation von Arbeitnehmerhaushalten. Sonderauswertung der vom
Landesinstitut für Statistik – ASTAT im Frühjahr 1999 durchgeführten Repräsentativerhebung zu den Einkommens- und Vermögensverhältnissen der Haushalte in Südtirol. Illustrierter Bericht:
apollis: Bozen.
Benedikter, Thomas (2005): Armut verstehen, Armut entgegenwirken. Eine Darstellung zur Armut in Südtirol. Meran: Caritas.
Bundesministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend –
BMFSFJ (2008): Alleinerziehende in Deutschland: Potenziale,
Lebenssituationen und Unterstützungsbedarfe. In: Monitor
Familienforschung: Beiträge aus Forschung, Statistik und
Familienpolitik Nr. 15. Berlin.
Bundesministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend –
BMFSFJ (2006): Siebter Familienbericht: Familien zwischen
Flexibilität
und
Verlässlichkeit.
Perspektiven
für
eine
lebenslaufbezogene Familienpolitik. Berlin.
Eggen, Bernd (2005): Allein Erziehende – Vielfalt einer
Familienform. In: Statistisches Monatsheft Baden-Württemberg 6.
Festl, Eva, Hedwig Lutz, Margit Schratzenstaller (2010): Mögliche
Ansätze zur Unterstützung von Familien. Wien: Österreichisches
Wirtschaftsforschungsinstitut.
Klapfer, Karin (2010): Erwerbstätigkeit von Müttern und Vätern. S.
168-174 in: Frauenbericht 2010: Bericht betreffend die Situation
von Frauen in Österreich im Zeitraum von 1998 bis 2008. Wien:
Bundeskanzleramt.
apollis Povertà infantile in Alto Adige – Situazione delle famiglie monogenitoriali 37
Kytir, Josef; Cornelia Moser (2010): Erwerbsbeteiligung und
Lebensunterhalt von Frauen und Männern. S. 129-136 in:
Frauenbericht 2010: Bericht betreffend die Situation von Frauen in
Österreich im Zeitraum von 1998 bis 2008. Wien:
Bundeskanzleramt.
Provincia Autonoma di Bolzano (2009): Statistiche Sociali 2009.
Bolzano: Ripartizione Famiglia e Politiche Sociali.
Sozialwissenschaftliches Institut München (2004): Armut in Südtirol. Grundlagen für die Etablierung einer landesweiten Armutsberichterstattung. München.
Sozialwissenschaftliches Institut München (2002): Armut in Südtirol. Armutslagen und ihre sozialpolitischen Implikationen. München.
Statistik Austria (2009): Einkommen, Armut und
bedingungen: Ergebnisse aus EU-SILC 2008. Wien.
Lebens-
Townsend, Peter (1979): Poverty in the United Kingdom. A Survey
of Household Ressources and Standards of Living. Berkeley:
University of California.
38
Appendice
8
Appendice
Panel sulle famiglie Alto Adige – Indagine 1
L'analisi specifica si basa sui dati del cosiddetto “Panel sulle famiglie altoatesine” – Indagine 1, un'indagine campionaria rappresentativa che ha apollis ha condotto su incarico dell'IRE della Camera
di Commercio di Bolzano
L'universo del sondaggio erano le famiglie residenti ed i loro
membri. Nel periodo tra il 21 Giugno e il 18 Novembre 2005 sono
state raccolte telefonicamente informazioni dettagliate sulla composizione e sui vari aspetti della Lebenslage di 1015 famiglie per
un totale di 3.017 membri. 636 di queste persone non rientravano
tra le persone target a causa della loro età (sotto i 16 anni), così
che il numero di persone da intervistare era di 2.381. In realtà le interviste valide condotte furono 2.049, pari cioè all'86%.
Si tratta di un campione stratificato, disproporzionale e casuale
con conseguenti ponderazioni a più livelli. La quota di partecipazione netta delle famiglie intervistate, rispetto a quelle famiglia in
cui è avvenuto almeno un contatto, è del 70%, valore che non può
che essere valutato come ottimo.
I dati sul reddito si riferiscono all'anno 2004, i restanti al momento
del sondaggio cioè estate autunno 2005.