Documento 15 - 05 V B sociale - Istituto Francesco Datini di Prato

Transcript

Documento 15 - 05 V B sociale - Istituto Francesco Datini di Prato
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso,
ai sensi dell’art. 6 dell’O.M. n. 38 dell’11.2.1999)
CLASSE QUINTA SEZ. V Bse
A.S. 2014 - 15
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SOMMARIO
PRIMA PARTE : L’ISTITUTO
1.1. Presentazione dell’Istituto
A
Pag. 3
SECONDA PARTE: LA CLASSE
2.1. Profilo professionale
2.2. Quadro orario
2.3 Area di professionalizzazione ( Alternanza Scuola-Lavoro)
2.4..Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio docenti e
determinazione del credito scolastico
A
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 5
Pag. 6
Pag. 8
TERZA PARTE: PERCORSO FORMATIVO
3.1. Presentazione della classe
3.2..Attività integrative (viaggi d’istruzione, visite aziendali e
didattiche, attività sportive, partecipazione a concorsi ecc.)
3.4. Attività di preparazione all’esame
3.4. Metodi, strumenti, spazi del percorso formativo
A
Pag. 9
Pag. 9
Pag. 10
Pag. 10
ALLEGATI
2
Pag.11
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PRIMA PARTE : L’ISTITUTO
Presentazione dell’Istituto
L'Istituto Professionale Francesco Datini ha mantenuto negli ultimi anni il livello
complessivo delle iscrizioni, in un contesto provinciale di riorganizzazione dell’offerta
formativa, con una buona corrispondenza tra i percorsi offerti e il fabbisogno del contesto
socio-economico
.
La sperimentazione dell'autonomia scolastica e la flessibilità dei percorsi interni agli
indirizzi sono strumenti consolidati di risposta alle esigenze degli alunni e delle famiglie. In
particolare, l'inserimento degli alunni con disabilità e la crescente presenza di alunni
provenienti da realtà culturali diverse , a partire dalle classi prime, rappresenta da anni un
motivo ulteriore di risposta alle aspettative del territorio.………………………………….
La struttura attuale dell'Istituto si articola su cinque indirizzi (aziendale, turistico, grafico,
servizi sociali, alberghiero) in cui si sono state realizzate le nuove indicazioni ministeriali
sul settore Servizi dell’Istruzione Professionale.
Come documentato nel DPR 87 del 2010 concernente il riordino degli Istituti Professionali
l'istituto si articola, dal punto di vista del curricolo, in due bienni e un quinto anno con un
monte orario settimanale di 32 ore per tutti gli Indirizzi.
In tutti gli indirizzi, con varie tipologie, a partire dalle classi terze, si effettuano attività in
alternanza scuola-lavoro con la finalità di integrare la preparazione professionale degli
studenti .
Il contesto di riferimento dell'Istituto "Datini", a livello socio produttivo, è quello delle piccole
e medie imprese del distretto industriale di Prato, il cui dinamismo ha costituito risorsa per
superare
i
numerosi
periodi
di
crisi
attraversati
dall'industria
tessile.
E proprio rispondendo alle necessità delle imprese pratesi, e alla loro fisionomia, in cui è
forte l'esigenza di competenze tecniche molto aggiornate, e dove non sono sempre
disponibili gli strumenti per l'investimento formativo nelle singole aziende, si è reso
necessario diversificare l'offerta formativa in relazione alle mutate esigenze produttive del
Distretto, puntando molto sul settore dell’ospitalità e dell’enogastronomia.
Le finalità che nel contesto territoriale l'Istituto si propone sono :
• consolidare la funzione della scuola come sede privilegiata della formazione dei
cittadini;
• offrire percorsi di formazione specifica sempre più funzionali a un positivo
inserimento dei diplomati e diplomate nel mondo del lavoro;
• accrescere la flessibilità dei percorsi interni agli indirizzi per tenere il passo con
l'evoluzione del mercato del lavoro e della realtà socio-economica della Toscana.
3
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SECONDA PARTE: LA CLASSE
4
•
Profilo professionale
•
Quadro orario
•
Criteri di valutazione stabiliti dal Collegio docenti e determinazione del credito
scolastico
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Figura professionale
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo Servizi socio-sanitari possiede le
competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze sociosanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psicosociale.
È in grado di:
• partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione
con soggetti istituzionali e professionali;
• rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso
idonee strutture;
• intervenire nella gestione dell’impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti
di
servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
• applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
• organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce
deboli;
• interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
• individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienicosanitari della
vita quotidiana;
• utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio
erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nei Servizi socio-sanitari consegue
i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni sociosanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo
e di comunità.
2. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità
e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare
strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
4. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta
alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle
persone.
5. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
6. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela
della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione
e
migliorare la qualità della vita.
7. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi,
attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
8. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
9. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini
del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
5
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
Percorsi Tecnico - Pratici
I percorsi di alternanza scuola-lavoro si realizzano attraverso tre esperienze di stage:
• Asilo Nido, durante il terzo anno, della durata di quindici giorni
• Centro diurno per disabili, durante il quarto anno, della durata di ventuno giorni
• Strutture di accoglienza per anziani, nell’estate fra il quarto ed il quinto anno, della
durata di quindici giorni
All’interno di questo percorso, gli studenti svolgono complessivamente 306 ore di stage in
strutture qualificanti del settore, con esiti particolarmente apprezzabili , e con una
valutazione che forma parte integrante del Diploma.
La maggior parte degli studenti vive quest’esperienza come momento educativo
professionalizzante di primaria importanza. Il contatto diretto con soggetti particolarmente
fragili, spesso in condizione di profonda sofferenza, stimola negli alunni un confronto
inevitabile fra il teorico appreso ed il vissuto. Gli alunni vengono direttamente inseriti nelle
attività delle varie strutture con l’obiettivo di permettere loro di osservare in prima persona
la tipologia di lavoro anche al fine di esplorare le proprie reazioni emotive e le varie
capacità empatiche richieste dal profilo professionale.
6
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
“Servizi Socio sanitari “
cl. 3a
cl. 4a
cl. 5a
• Italiano
4
4
4
• Storia
2
2
2
• Lingua straniera (inglese)
3
3
3
• Matematica ed Informatica
3
3
3
• Scienze motorie
2
2
2
• Religione o materia alternativa
1
1
1
Materie
Secondo Biennio e Ultimo Anno
Area comune
Area di indirizzo
•
Metodologie Operative
3
•
Igiene e cultura medicosanitaria
4
4
4
2 lingua straniera (franc./ted.)
3
3
3
• Psicologia generale ed applicata
4
5
5
• Diritto e legislazione sociosanitaria
3
3
3
2
2
32
32
•
a
Tecnica amministrativa ed
• economia sociale
32
7
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Criteri di valutazione
Il collegio docenti ha assunto il concetto di VALUTAZIONE come espressione di un
"giudizio" globale nel quale si faccia riferimento non solo alle competenze acquisite nelle
diverse aree di apprendimento e nelle singole discipline, ma anche al punto di arrivo
(momentaneo) dello sviluppo dell'alunno, tenendo conto dei vari aspetti della persona:
situazione di partenza e prerequisiti, capacità di apprendimento, modalità di lavoro e di
studio, interesse, impegno, partecipazione alle attività, autonomia personale, disponibilità
a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle norme della comunità scolastica.
La valutazione scaturisce dalle verifiche ( formative e sommative ) riferite agli obiettivi
disciplinari indicati nelle programmazioni di dipartimento e individuali e nella
programmazione dei Consigli di Classe per gli obiettivi di tipo trasversale e/o
interdisciplinari.
Nel processo di verifica degli esiti la misurazione viene effettuata utilizzando una gamma
di voti dall’1 al 10 sulla base di criteri comuni coerenti con la programmazione d’Istituto.
Nel corso del quinto anno di corso si utilizzano nella verifica delle prove scritte ( nelle
simulazioni) le misurazioni in 15/mi per abituare gli studenti alle misurazioni che saranno
utilizzate nelle prove d’esame.
.
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n.
323,così modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
Candidati interni
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun
anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame
conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in
ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto
secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e
dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di
comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre,
nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con
l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della
media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito
scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente
tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei
8
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella
partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed
eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun
modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M
dei voti. Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto
conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di
qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5).
Il punto di oscillazione per ogni livello viene assegnato agli studenti dal Consiglio di Classe
tenendo conto delle seguenti voci deliberate in sede di Collegio dei Docenti:
•
•
•
•
9
impegno, frequenza, partecipazione
continuità interesse nello studio
risultato del 1° Quadrimestre
risultati dell’area di professionalizzazione
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
TERZA PARTE: PERCORSO FORMATIVO
Presentazione della classe
La classe, formata da 22 alunni, nel corso dei cinque anni ha seguito un percorso
abbastanza regolare, con un gruppo di insegnanti piuttosto stabile che ha potuto strutturare
le attività lungo l’arco del quinquennio. Si tratta di alunne, attualmente vi è solo un alunno,
piuttosto vivaci, caratterizzate da impegni talvolta incostanti e selettivi nei confronti delle
discipline. Nell’ultimo anno si è verificata una notevole maturazione del gruppo che ha
consentito di far emergere alcune alunne, sia dal punto di vista del profitto con risultati
scolastici decisamente eccellenti, grazie all'impegno costante e alla attenzione partecipativa,
sia sul piano delle relazioni, mentre altre hanno ancora manifestato una certa incostanza, sia
nella frequenza che nella regolare applicazione allo studio. Si tratta però, nel complesso, di
ragazzi con una buona predisposizione verso il profilo professionale, in quanto, sia nelle
attività di stage, sia durante il viaggio di istruzione, si sono distinti, nelle prime, per sensibilità
ed impegno, nell'altro, per una giusta attenzione e capacità di coinvolgimento, anche di
compagni con problematiche, a livello di relazione. Essi comunque si sono lasciati
coinvolgere con spirito collaborativo nelle varie attività proposte, puntando a ottenere buoni
risultati, e sono così riusciti a portare a termine il loro lavoro con responsabilità; un numero
ristretto di ragazzi manifesta ancora particolari difficoltà in alcune discipline.
Dal 17 al 20 di novembre, la classe ha effettuato un viaggio d’istruzione a Salerno,
Costiera Amalfitana e Napoli.
Con l’insegnante di educazione fisica, il 10 aprile, si sono recati presso la piscina Hidron
per una giornata sportiva dedicata al nuoto.
Il 24 di novembre la classe ha visitato la mostra di Picasso.
Il 10 di dicembre la classe ha partecipato al Mandela Forum
I ragazzi sono stati seguiti dai Docenti delle varie Discipline nella preparazione delle
Tesine finali da esporre durante la prova orale dell’Esame di Maturità
In genere, sono stati utilizzati colloqui individuali, discussioni collettive e prove scritte volte
a definire e consolidare la conoscenza dei vari argomenti .
Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità
dell’Esame di Stato. Molte prove scritte, effettuate nel corso dell’intero anno scolastico
hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.
In particolare sono state somministrate agli alunni le seguenti simulazioni delle prove
scritte dell’Esame di Stato:
• Due simulazioni della prima prova dell’Esame di Stato (svoltesi rispettivamente nei
giorni 6 Febbraio e 30 Aprile 2015) per tutte le classi dell’Istituto, contenenti tutte le
tipologie previste dalla suddetta prova
• Una simulazione della seconda prova dell’Esame di Stato, svoltasi il 27 febbraio
2015
• Due simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato ( svoltesi nei giorni 11
febbraio e 13 aprile 2015) rispettivamente secondo la tipologia C (8 domande
chiuse, a risposta multipla, per le seguenti discipline: Cultura medico-sanitaria,
Diritto, Tecnica Amministrativa, Lingua inglese, Lingua francese) ) e la tipologia
mista, B + C (4 domande chiuse e due aperte con risposta max.10 r. per le
10
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
seguenti discipline: Lingua inglese, Diritto, Storia, Cultura medico-sanitaria,
Matematica) .
Dal confronto dei risultati conseguiti dal gruppo classe nelle singole simulazioni della terza
prova d’esame, il Consiglio di classe propone alla Commissione esaminatrice che la terza
prova dell’Esame di Stato si svolga utilizzando la tipologia C ovvero 8 domande chiuse, a
risposta multipla, per ciascuna disciplina
Si allega al presente documento copia di tutte le simulazioni
correttore e relative griglie di valutazione.
QUARTA PARTE: ALLEGATI
11
somministrate, con
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Rossella De Stefano…
MATERIA
ITALIANO…
CLASSE
V Bse
Anno Scolastico 2014/2015
12
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe, composta da 22 elementi, la maggior parte dei quali ha seguito un percorso
comune fin dal primo anno, si presenta abbastanza omogenea e ben amalgamata. Questo
elemento, se da una parte, ha facilitato negli anni i rapporti tra compagni e con i docenti
consentendo di portare avanti dei progetti finalizzati alla crescita e allo sbocco
professionale, dal punto di vista dell'attenzione e del comportamento in classe, ha
costituito talvolta un punto di forza per l'elaborazione di atteggiamenti strategici, non
consoni al buon andamento didattico.
Pur distinguendo all'interno della classe diversi livelli di partecipazione e impegno,
complessivamente gli allievi si sono lasciati coinvolgere nelle varie attività proposte.
La situazione d'ingresso presenta un quadro mediamente discreto, sia a livello di
produzione scritta che di produzione orale, pur con qualche difficoltà nel mantenere un
livello costante e continuo di verifica personale e di rielaborazione degli argomenti;
all'interno della classe emerge un piccolo gruppo molto stimolato con delle ottime basi.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
• Padronanza degli strumenti linguistici caratterizzanti la comunicazione orale e
scritta
• Padronanza degli strumenti atti all’analisi e all’interpretazione dei testi letterari
oggetto di studio, con particolare riferimento ad una lettura prosodica del testo, in
una prima fase di comprensione; alla collocazione del testo in un quadro di
confronti con opere dello stesso autore o di altri autori coevi, in un contesto storicoletterario; alla formulazione di motivati giudizi.
• Padronanza, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi maggiormente
rappresentativi, delle linee fondamentali della storia della letteratura italiana ed
europea della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento
Conoscenze
• Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana
• Conoscere il lessico specifico dell’analisi stilistica e retorica
• Conoscere i testi letterari oggetto di analisi
• Conoscere l’autore in relazione all’opera analizzata
• Conoscere il contesto storico in cui si inseriscono le opere letterarie
Capacità
• Saper svolgere una relazione orale ordinata e corretta anche sulla base di appunti
personali
• Saper esprimere oralmente i contenuti con proprietà lessicale, consequenzialità,
coerenza e fluidità
• Saper leggere, anche autonomamente, testi narrativi integrali
• Saper analizzare i testi poetici
• Saper contestualizzare le opere letterarie
• Saper comprendere e valutare la poetica di un autore in relazione ai suoi testi
• Saper produrre testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato
13
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – Percorso storico-letterario: dal Decadentismo al Neorealismo
UD1.1
UD1.2
UD1.3
Il Decadentismo: visione del mondo, poetica e tematiche ricorrenti.
Il Decadentismo in Italia: Il Simbolismo: Giovanni Pascoli: vita, poetica,
percorso delle opere (da Myricae: “Lavandare” e “X Agosto”; letture da
“Il Fanciullino”); Gabriele D’Annunzio: vita, poetica, l'estetismo e i
romanzi del superuomo, percorso delle opere (letture da “Il Piacere” e
Alcyone)
Gli inizi del Novecento: cenni su le Avanguardie storiche europee
(futurismo, espressionismo, dadaismo, surrealismo), i Crepuscolari.
La nuova poesia: Ungaretti, Montale. Vita, poetica, opere. Letture da
“L’allegria”, “Sentimento nel tempo” , “Ossi di seppia”.
Il nuovo romanzo del novecento: caratteri generali e collegamento
con il romanzo europeo
MOD 2 – Due grandi rappresentanti della letteratura italiana ed europea di primo
novecento : Italo Svevo – Luigi Pirandello
UD2.1
UD2.2
UD2.3
UD2.4
UD2.5
UD2.6
UD2.7
La vita e il contesto culturale, la personalità di Italo Svevo
Il romanzo psicologico di Svevo : sviluppi e tematiche; una nuova idea
di uomo (l'inetto) e di letterato
“La coscienza di Zeno”: temi e strutture narrative
Luigi Pirandello: Vita, personalità, itinerario di uno scrittore
sperimentale; il teatro delle maschere
Relativismo e umorismo.
Novelle per un anno (letture : “Il treno ha fischiato”, “La patente”)
Il romanzo: struttura e analisi de “Il Fu Mattia Pascal”; “Uno, Nessuno,
Centomila”.
MOD. 3- Incontro con un’opera: “L'Albergo delle magnolie”di Lia levi
UD3.1
UD3.2
Lettura integrale dell'opera
Analisi e riflessioni
MOD. 4- Modulo tematico interdisciplinare (Italiano-Storia).
Il rapporto fra la cultura e la società ( collegamento con il modulo storico-letterario)
UD4.1 Intellettuali, cultura e crisi di fine ‘800: le avanguardie artistiche , la cultura di
massa, l’industria culturale.
UD4.2 Il Manifesto degli intellettuali antifascisti e la cultura durante il regime (D’Annunzio,
Pirandello, Montale)
UD4.3 La necessità di un impegno : il secondo dopoguerra.
14
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
MOD. 5 Laboratorio e percorsi di scrittura
UD 5.1 I principali concetti dell’analisi del testo poetico e narrativo.
UD 5.2 L’analisi del testo ( Analisi di testi poetici, letterari e non letterari)
UD 5.3 Le scritture dell’Esame di Stato: Il saggio breve L’articolo di giornale Il tema storico
(Tip.C) Il tema di ordine generale (tip. D)
UD 5.4 La tesina : strumenti e metodologie di lavoro, l’esposizione
Criteri metodologici
Nello svolgimento dei moduli si è prevista un’impostazione laboratoriale, con attenzione
alla lettura dei testi e ai possibili collegamenti interdisciplinari; nell’impostazione del
laboratorio di scrittura si sono cercati anche collegamenti con l’area professionalizzante.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Gli strumenti di lavoro utilizzati sono stati, oltre al libro di testo,appunti e materiale
fotostatico di approfondimento, sussidi informatici, teatro .
E' stata proposta una uscita didattica, effettuata il 10/02, al teatro Rifredi di Firenze: per il
teatro Pirandello, spettacolo “Uno, Nessuno, Centomila”.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Le verifiche dell’apprendimento sono state effettuate attraverso forme di produzione orale
e scritta. Per la valutazione orale sono state almeno due a quadrimestre (interrogazioni
orali, prove oggettive e prove strutturate o semi-strutturate ); almeno tre produzioni
testuali a quadrimestre hanno rappresentato la valutazione scritta.
Nella valutazione dell’esposizione orale si è fatto riferimento alle linee guida dell’Esame di
Stato in materia di colloquio orale.
La valutazione intermedia ha sempre tenuto conto dei livelli di partenza e quella
conclusiva non ha trascurato di consolidare fondamentali parametri di giudizio, quali la
diligenza nell’adempimento degli obblighi scolastici, l’impegno, la partecipazione costante,
la motivazione, il coinvolgimento alle varie proposte e attività.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
NOTE AGGIUNTIVE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 110…. / 132…..
L’INSEGNANTE
Rossella De Stefano
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
15
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
16
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Rossella De Stefano
MATERIA
Storia
CLASSE
5 Bse
Anno Scolastico 2014/15
17
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe ha mediamente raggiunto a livello soddisfacente gli obiettivi disciplinari previsti
in uscita dalla classe quarta, pur manifestando in alcuni casi difficoltà nell’utilizzo di un
lessico adeguato alla disciplina e nella rielaborazione personale delle conoscenze in
funzione dei collegamenti storici.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
• Percepire gli eventi storici nella dimensione spazio-temporale
• Padronanza e consapevolezza nell’uso del lessico specifico della disciplina
• Collegare la dimensione storica alla dimensione del presente
Conoscenze
• Conoscere gli strumenti e le metodologie di orientamento nello spazio e nel tempo
• Conoscere le fonti e i documenti relativi al processo storico, anche nel territorio
• Conoscere i fatti e i periodi storici oggetto di studio
Capacità
…
• Individuare le informazioni contenute in un testo storico , anche visivo e iconico
• Produrre usando termini adeguati un testo orale/scritto sugli argomenti oggetto di
studio
• Leggere e spiegare mappe, schemi, grafici, tabelle, carte tematiche.
• Problematizzare le informazioni storiche acquisite
• Contestualizzare gli eventi storici oggetto di studio, elaborando le informazioni e
collegando epoche e documenti
• Operare confronti fra documenti e fonti storiche, anche relative all’interpretazione
dei principali fatti storici
• Individuare nel racconto storico i collegamenti con le tematiche e con i processi del
presente
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – L'Età dell'Imperialismo e la belle époque (1870-1914)
UD1.1
UD1.2
Caratteri generali dell'Imperialismo
La belle èpoque e le sue contraddizioni
MOD 2 – Il secolo breve e le guerre del Novecento
UD2.1
UD2.2
UD2.3
UD2.4
18
Il novecento: rottura dell'equilibrio internazionale; formazione di
blocchi contrapposti, corsa agli armamenti
La prima guerra mondiale
La Rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica
La seconda guerra mondiale
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
MOD 3 – Totalitarismi , democrazia e crisi economica
UD3.1
Il fascismo italiano
UD3.2
Lo stalinismo sovietico
UD3.3
Il nazismo tedesco
UD3.4
Le democrazie occidentali e la crisi economica del 1929
MOD 4– Il secondo dopoguerra e il mondo diviso in blocchi
UD 4.1
Scenari europei e mondiali: il mondo diviso dalla Guerra
fredda: le nuove potenze e le nuove alleanze
UD 4.2
Economia e società: crisi e trasformazioni; il “boom economico” degli
anni della distensione; i problemi sociali e il “sessantotto”
UD 4.3
L’Italia nel secondo dopoguerra
Criteri metodologici
Metodologia: la lettura del manuale , sia nella parte narrativa che in quella critica e/o
documentaria, è stata accompagnata da lezioni interattive, schemi e appunti, visione di
audiovisivi, e collegamenti con la programmazione di Italiano.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Manuale di storia. Letture in fotocopia. Schemi e appunti. Materiali iconici e audiovisivi
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Verifiche e valutazioni: oltre alle verifiche orali, sono state effettuate forme di verifica scritta
con successiva eventuale integrazione orale, in particolare sono state utilizzate le tipologie
di quesiti della terza prova ( risposta singola e scelta multipla) , il saggio breve Tip. B
ambito storico-politico, il Tema storico (TIP. C)
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° 52…./66…..
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
NOTE AGGIUNTIVE...............................................................
L’INSEGNANTE
Rossella De Stefano
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
L’INSEGNANTE
Rossella De Stefano
19
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
DOTTORE MARIA ANTONIETTA
MATERIA
LINGUA E CIVILTÁ INGLESE
CLASSE
5 B Indirizzo SERVIZI SOCIALI
Anno Scolastico 2014/2015
20
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe V B è composta da 21 alunne e 1 alunno, quest’ultimo con programmazione
per obiettivi minimi. Gli alunni, in generale, si impegnano e cooperano con l’insegnante,
ma qualcuno non sembra sempre mostrare un atteggiamento aperto e positivo al metodo
di insegnamento della Lingua Straniera. Emergono le difficoltà legate alla comprensione
ed esposizione orale della lingua, poiché l’insegnamento si svolge, anche nella fase della
spiegazione degli argomenti, in Lingua Inglese. Vi è, comunque, una buona e attiva
partecipazione dalla maggior parte della classe. Si affrontano, in inglese, tematiche legate
ai problemi quotidiani, coinvolgendo gli alunni a partecipare e permettendo, in generale, il
superamento degli ostacoli di cui sopra.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Moduli e tempi di realizzazione
Ottobre
MODULO 1 Adolescence and Deviant behaviours
(Tema: Adolescenza: periodo critico e comportamenti 10 ore
devianti)
U.d. 1.1 Adolescence: a difficult period of life
U.d. 1.2 Eating disorders: anorexia, bulimia, binge eating
U.d .1.3 Alcohol and smoking
U.d. 1.4 Drug abuse
MODULO 2 Human rights
(Tema: Interventi in difesa dei diritti umani)
Novembre-Dicembre
20 ore
U.d. 2.1 The Universal declaration of human rights
U.d. 2.2 History and origins
U.d.2.3 Articles and structure
U. d. 2.4 Declaration of human rights
U.d. 2.5 Nowadays problems
U.d 2.6 The situation of the individual in the world
MODULO 3 Children's rights
(Tema: combattere contro il lavoro minorile)
U.d. 3.1 Against child labour
U.d .3.2 12June: World day against child labour
U.d .3.3 What does child labour mean
U.d.3.4 ILO: International Labour Organization
U. d. 3.5 International cooperation
21
Gennaio-Febbraio
18 ore
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
MODULO 4 Women's rights
(Tema: il rispetto della donna)
Marzo-Aprile
25 ore
U.d. 3.1 Women vs men: equality or not?
U.d .3.2 What does it mean 8 March?
U.d .3.3 Women at work, at home...
U.d.3.3 Some passages from Hosseini's "A thousand splendid
suns"
U. d.3.4 Structures in Prato
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Per le competenze in uscita si fa riferimento al Profilo professionale di Tecnico dei Servizi
Sociali ed, in particolare, per quanto riguarda le lingue straniere, al Quadro Comune
Europeo di Riferimento.
Competenze
Livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento (Threshold). Al termine del percorso
l’alunno:
1) Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero
ecc..
2) Sa muoversi in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si
parla la lingua.
3) E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di
interesse personale.
4) E’ in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti.
Avviamento al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento (Vantage). Al termine
del percorso l’alunno:
5) Comprende le idee principali di testi comprese le discussioni tecniche nel suo campo di
specializzazione.
Conoscenze
• Conoscere gli elementi costitutivi della frase dal punto di vista morfologico e sintattico.
• Conoscere il lessico specifico di alcuni argomenti del proprio indirizzo: Servizi sociali.
• Conoscere elementi di cultura e civiltà di carattere generale e settoriale.
• Possedere conoscenze specifiche settoriali.
• Utilizzare il dizionario monolingue.
22
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Capacità
Ascolto
•
Comprendere i punti chiave di messaggi orali autentici di tipo espositivo e dialogico su
argomenti di interesse generale e settoriale.
Lettura
• Comprendere una gamma selezionata di testi
specialmente relativi agli argomenti di indirizzo .
scritti di tipo espositivo e dialogico
Produzione scritta
• Prendere appunti utilizzando griglie, schemi e tabelle e utilizzare le informazioni per
relazionare e sintetizzare.
• Produrre semplici testi scritti relativi agli argomenti di indirizzo affrontati.
Produzione orale
• Rielaborare oralmente testi letti o ascoltati.
• Produrre messaggi orali relativi ad argomenti generali.
• Produrre messaggi orali relativi agli argomenti di indirizzo affrontati.
Riflessione linguistica
• Comprendere le caratteristiche di diverse tipologie testuali e le loro linee essenziali.
• Operare riflessioni sulla lingua anche mediante parallelismi con la lingua madre.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – Adolescence and Deviant behaviours
U.d. 1.1 Adolescence: a difficult period of life
U.d. 1.2 Eating disorders: anorexia, bulimia, binge eating
U.d .1.3 Drinking, a solution to problems?
U.d. 1.4 Child abuse
MOD 2 - Human rights
U.d. 2.1 The Universal declaration of human rights
U.d. 2.2 History and origins
U.d.2.3 Articles and structure
U. d. 2.4 Declaration of human rights
U.d. 2.5 Nowadays problems
U.d 2.6 The situation of the individual in the world
MOD 3 Children's rights
U.d. 3.1 Against child labour
U.d .3.2 12June: World day against child labour
U.d .3.3 What does child labour mean
23
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
U.d.3.4 ILO: International Labour Organization
U. d. 3.5 International cooperation
MOD 4 Women's rights
U.d. 3.1 Women vs men: equality or not?
U.d .3.2 What does it mean 8 March?
U.d .3.3 Women at work, at home...
U.d.3.3 Some passages from Hosseini's "A thousand splendid suns"
U. d.3.4 Social centres in Prato
Criteri metodologici
L’approccio alla lingua straniera è di tipo funzionale-comunicativo, senza trascurare la
riflessione grammaticale che permette che permette agli alunni di usare la lingua straniera
con competenza e consapevolezza.
Metodi utilizzati:
• Lettura e comprensione di testi, dialoghi guidati, esercizi per fissare le strutture e le
funzioni comunicative.
• Ascolto e comprensione di testi orali.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libro di testo: Caring for people, Zanichelli
Testi presi da: Amnesty International, The Universal declaration of human rights,
International Labour Organization, Convention on the elimnation of all forms of
discrimination against women. British council e pagine Facebook Humans of New York.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Prove scritte: Reading/Comprehension, Listening/Compehension, Domande aperte su
argomenti studiati in classe, Dettati. (almeno tre prove scritte a quadrimestre)
Prove orali (almeno due prove orali a quadrimestre)
Griglia di valutazione ( triennio )
Livelli
3-4
24
Lingua
Conoscenze
Competenze
Abilità/Capacit
Conosce
poche strutture
grammaticali e
le usa in modo
Non conosce o
conosce in modo
molto limitato i
contenuti
Non sa o sa
utilizzare/produrre/comprendere
In modo molto limitato testi orali
o scritti legati a contesti
Non sa individu
concetti chiave
(comprensione)
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
scorretto
comunicativi settoriali o
all’ambito socio-culturale paese
di cui si studia la lingua
Il lessico
settoriale e
comune è
inappropriato
Espone in mod
stentato ed imp
( produzione)
Non sa usare o
usa in modo
molto limitato
le strutture
sintattiche
5
Utilizza le
strutture
grammaticali in
modo
impreciso
Conosce alcuni
elementi in modo
generico ed
impreciso
Il lessico
settoriale e
comune è
alquanto
approssimativo
Riesce in modo impreciso ad
utilizzare/comprendere/produrre
testi orali e scritti
legati a contesti comunicativi
settoriali o all’ambito socioculturale del paese di cui si
studia la lingua
Tenta sintesi/an
parziali di argom
circoscritti
(comprensione)
Espone in mod
stentato e impre
( produzione)
La
strutturazione
sintattica non
scorrevole
Utilizza le
strutture
grammaticali
con sufficiente
precisione
6
Soglia di
accettabilità Il lessico è
settoriale e
comune
accettabile
La
strutturazione
sintattica è
semplice
25
Conosce i
contenuti in
modo non
sempre
approfondito ma
accettabile
È in grado,in modo non sempre
adeguato ma accettabile, di
utilizzare/comprendere/produrre
testi orali e scritti
legati a contesti comunicativi
settoriali o all’ambito socioculturale del paese di cui si
studia la lingua
Talora sa
sintetizzare/ana
argomenti anch
non del tutto
autonomament
(comprensione)
Espone in mod
abbastanza
scorrevole anch
non sempre co
appropriato
(produzione)
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
7-8
Utilizza
Conosce i
adeguatamente contenuti
le strutture
grammaticali
Usa termini
settoriali e
comuni quasi in
modo
pertinente
E in grado,in modo adeguato,di
utilizzare/comprendere/produrre
testi orali e scritti
legati a contesti comunicativi
settoriali o all’ambito socioculturale del paese di cui si
studia la lingua
Espone quasi s
in modo corrett
fluido
(produzione)
Usa strutture
sintattiche
semplici, ma
variate
Utilizza le
strutture
correttamente
9-10
L’uso del
lessico
settoriale e
comune è
pertinente
Conosce
Riesce in modo del tutto
approfonditamente corretto ad
i contenuti
utilizzare/comprendere/produrre
testi orali e scritti
legati a contesti comunicativi
settoriali o all’ambito socioculturale del paese di cui si
studia la lingua
La
strutturazione
sintattica è
varia e sempre
corretta
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Future plans and expectations
Au pair agencies
NOTE AGGIUNTIVE
26
Sa
sintetizzare/an
un argomento
presentando ta
collegamenti
all’interno della
disciplina
(comprensione
Sa sintetizzare
analizzare
approfonditame
argomenti prop
individuando, t
collegamenti a
tra più disciplin
(comprensione
Espone in mod
accurato, effica
fluido
( produzione )
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
…
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 57 / 99
L’INSEGNANTE
Maria Antonietta Dottore
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° /76
ALLA DATA DEL 07/05/2015
L’INSEGNANTE
Maria Antonietta Dottore
27
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Prof.ssa Virginia Favuzza
MATERIA
Matematica
CLASSE
5 Bse
Anno Scolastico 2014/2015
28
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe è costituita da ventidue elementi, ventuno femmine ed un maschio (quest’ultimo
con percorso con obiettivi minimi). Ho conosciuto questi ragazzi solo quattro mesi fa,
quando la docente titolare di cattedra, prof.ssa Veronica Del Bene, si è assentata per
maternità.
In riferimento alla storia pregressa ed alla situazione della classe aggiornata al mese di
Febbraio, la collega riporta quanto segue:
“Ho iniziato il mio percorso didattico con questo gruppo classe lo scorso anno e fin da
subito mi è stato chiaro che lo caratterizzavano varie problematiche e criticità: i) una
diffusa disabitudine allo studio della matematica, nonché all’utilizzo dei libri di testo; ii) una
spiccata propensione all’apprendimento puramente mnemonico, unita ad una scarsa
attitudine al ragionamento logico-deduttivo; iii) una generalizzata mancanza di alcune
competenze di base e dei requisiti necessari in ingresso alla classe quarta. Obiettivo
principale del percorso didattico da me proposto è stato quindi quello di promuovere in
ciascun alunno maggior motivazione allo studio della matematica, attraverso l’adozione di
un metodo di lavoro più maturo, consapevole ed efficace, attento soprattutto ai significati
delle procedure matematiche piuttosto che alle regole necessarie per eseguirle
meccanicamente. Dopo una fase iniziale di diffidente e polemica reazione di rifiuto nei
confronti del nuovo metodo di insegnamento, la classe ha iniziato un lento e faticoso
percorso di recupero che nel tempo, attraverso continui suggerimenti e ammonimenti del
docente, ha consentito a gran parte degli studenti di migliorare, sia in termini di impegno
profuso nel lavoro a casa e di qualità di studio che di risultati ottenuti. Oggi, dopo circa un
anno e mezzo di conoscenza di questo gruppo classe, posso affermare che, nel
complesso, esso è sicuramente maturato e circa una sua metà è riuscita a raggiungere
risultati positivi o, in due casi, molto positivi. Alcune studentesse hanno dimostrato nel
corso dei mesi impegno e interesse costanti ed una grande tenacia nel voler superare le
proprie difficoltà; sono altresì riuscite a creare con il docente una piacevole relazione di
reciproca fiducia, stima e rispetto. Devo però purtroppo sottolineare che nella classe
permangono ancora alcune criticità: un gruppo, seppur più esiguo, di alunne ha invece
continuato sempre ad assumere atteggiamenti poco propositivi, o in alcuni casi perfino
polemici, nei confronti delle richieste e delle proposte didattiche, dimostrando impegno e
motivazione assolutamente inadeguati e quindi raggiungendo livelli di preparazione
insufficienti, o addirittura, nel caso di quattro studentesse, gravemente insufficienti.”
Tornando alla mia breve esperienza di supplenza e di conoscenza dei ragazzi, posso
affermare che la maggior parte della classe, soprattutto nella fase iniziale del mio lavoro, è
stata spesso poco collaborativa, risultando a volte quasi ingestibile e, sia l’attenzione e
partecipazione alle lezioni, sia la qualità dello studio a casa, sono state a mio parere non
sufficienti.
Ultimamente ho potuto notare, per un consistente gruppo di ragazze, un miglioramento
nell’impegno, dimostrato tramite un interesse costante verso gli argomenti che vengono
svolti e una partecipazione attiva alle lezioni; qualche alunna in particolare sta
raggiungendo dei profitti buoni o molto buoni, mentre altre, pur non avendo risultati
29
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
pienamente sufficienti, stanno dimostrando di voler superare le proprie difficoltà. Un
secondo gruppetto mostra un’attenzione in classe ed un impegno a casa altalenanti. Infine
un terzo gruppetto, seppure esiguo, mostra di non avere alcun interesse verso la materia.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Premessa
A proposito del percorso compiuto dalla classe nell’ultimo biennio, in termini di
programmazione e attività didattiche svolte, curriculari ed extracurriculari, la collega titolare
di cattedra, riferisce quanto segue:
“Nel corso dei due anni trascorsi insieme a questo gruppo classe, ho proposto agli studenti
varie tipologie di attività didattiche, nel tentativo di favorire sempre più la motivazione allo
studio della matematica e di promuovere in loro la consapevolezza che questa disciplina
non è, a dispetto del pensiero comune, un inutile e incomprensibile complesso di simboli
astratti e regole da imparare a memoria e da applicare meccanicamente e
inconsapevolmente, bensì una disciplina per eccellenza deputata al ragionamento e quindi
all’educazione formativa della mente. Tra le principali attività proposte e svolte dalla classe
nel corso del tempo sottolineo in particolare le seguenti: i) la lettura a casa, seguita da una
discussione in classe tramite brain storming, di un testo divulgativo di matematica (scelto
da ogni studente in una lista di saggi, romanzi, racconti opportunamente selezionati dal
docente) e ii) la realizzazione di ricerche online sulle applicazioni pratiche delle funzioni
esponenziali e logaritmiche, finalizzate alla scoperta di tali funzioni a partire da fenomeni
tratti dalla realtà. Ciò che però più mi preme sottolineare è il fatto che le programmazioni
svolte, sia in quarta che in quinta, hanno avuto come filo conduttore il concetto di
modellizzazione matematica: si è tentato di rendere consapevoli gli studenti del fatto che
la matematica, forse più di ogni altra disciplina, è in grado di fornire le teorie e gli strumenti
necessari alla descrizione e interpretazione dei fenomeni che caratterizzano il mondo
reale ed alla risoluzione delle situazioni problematiche che li riguardano, nei più disparati
ambiti scientifici, dalla biologia alla chimica, all’economia, alle scienze sociali. La classe ha
quindi più volte sperimentato procedure di modellizzazione, affrontando la risoluzione di
problemi, seppur molto semplici, inerenti il settore finanziario, economico e biomatematico.
Infine, nell’intento di proporre alcuni momenti di riflessione intorno al concetto di
matematica quale chiave interpretativa della realtà che ci circonda, e di fornire agli studenti
occasioni in cui potessero apprezzare più concretamente come questa disciplina non si
esaurisca in un sapere disciplinare astratto ma sia un'attività umana fortemente creativa e,
da sempre, profondamente legata alla vita quotidiana, ho invitato in più occasioni la classe
a partecipare ad eventi e/o conferenze organizzate nell’ambito di manifestazioni e
convegni promossi da Enti riconosciuti dal MIUR.”
Riguardo alla mia esperienza, devo dire purtroppo che le problematiche emerse nel
periodo del passaggio di insegnante e in generale nel corso della supplenza non hanno
consentito di portare avanti il programma così come era stato previsto. Ad oggi infatti non
sono ancora stati affrontati gli studi di funzione (U.D. 2.2) e le parti del modulo relativo alla
modellizzazione matematica, dedicate alla ricerca operativa ed ai modelli di ottimizzazione
30
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
(U.D. 3.3). Queste parti verranno svolte, per quanto possibile, nella parte restante del
mese di Maggio.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
• Interpretare e rappresentare la realtà tramite semplici modelli matematici (di tipo
lineare, quadratico, esponenziale)
• Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure del calcolo analitico
nell’ambito dello studio di funzioni razionali
• Rappresentare graficamente una funzione, operando nel piano cartesiano, anche
attraverso l’utilizzo di strumenti informatici specifici (software Geogebra)
• Leggere e interpretare il grafico di una funzione
• Risolvere situazioni problematiche attraverso la modellizzazione algebrica e gli
strumenti dell’analisi matematica*
Conoscenze
• Conoscere il concetto di modello matematico, inteso come strumento algebrico per
descrivere formalmente la relazione tra grandezze variabili e costanti
• Conoscere la definizione di funzione, grafico di funzione, dominio, codominio,
immagine e le seguenti proprietà di una funzione: iniettività, suriettività, invertibilità,
simmetrie, monotonia, segno, zeri
• Conoscere le tecniche di calcolo algebrico necessarie alla determinazione di
dominio, eventuali simmetrie, punti di intersezione del grafico della funzione con gli
assi cartesiani, segno della funzione
• Conoscere il significato intuitivo dei concetti di limite e asintoto e le tecniche di
calcolo necessarie per determinare il valore del limite nel caso di funzioni razionali
(anche nelle forme di indecisione) e l’equazione di eventuali loro asintoti orizzontali
e/o verticali
• Conoscere la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale, il suo
significato geometrico e le tecniche di calcolo della derivata nel caso di funzioni
algebriche razionali.
• Conoscere i concetti di continuità e derivabilità di una funzione
• Conoscere la classificazione dei punti di discontinuità di una funzione
• Conoscere la relazione esistente tra monotonia di una funzione e segno della sua
derivata prima
• Conoscere i concetti di punto di massimo e minimo (relativo/assoluto) per una
funzione
*
• Conoscere il concetto di punto stazionario ed il criterio per studiarne la natura
*
• Conoscere il concetto di problema di ottimizzazione
*
• Conoscere gli strumenti e le modalità di funzionamento del software Geogebra
31
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Capacità
•
Saper descrivere ed interpretare un fenomeno reale con un opportuno modello
matematico (nei casi semplici di modelli lineari, quadratici ed esponenziali)
________________________________________________________________________
_
I contenuti della programmazione relativi a tali competenze/conoscenze/capacità non
sono ancora stati svolti alla data del 15/05.
•
•
Saper determinare le proprietà e l’andamento di una funzione razionale attraverso
uno studio grafico-analitico che preveda: determinazione del dominio,
riconoscimento di eventuali simmetrie, determinazione degli eventuali punti di
intersezione con gli assi, studio del segno, analisi del comportamento della funzione
agli estremi del dominio attraverso il calcolo di limiti, ricerca di asintoti (orizzontali e
verticali), analisi di eventuali punti di discontinuità, ricerca degli intervalli di
monotonia e dei punti di estremo relativo tramite lo studio del segno della derivata
prima*
Saper ricavare le caratteristiche di una funzione dalla lettura del suo grafico
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – RELAZIONI E FUNZIONI
UD 1.1 - Funzioni e loro proprietà (ripasso argomenti classe IV)
Equazioni come modelli algebrici di relazioni funzionali tra grandezze
Grandezze variabili e costanti, variabile dipendente/indipendente
Funzioni reali di variabile reale e loro classificazione
Rappresentazione grafica di una funzione nel piano cartesiano
Proprietà di una funzione: dominio, immagine, massimo/minimo, estremo superiore/
inferiore, funzioni limitate, funzioni crescenti/decrescenti, funzioni pari/dispari, funzioni
iniettive/ suriettive, funzioni invertibili
Studio di una funzione: procedure algebriche di calcolo del dominio, ricerca di eventuali
simmetrie, determinazione dei punti di intersezione con gli assi e studio del segno
Funzioni definite a tratti
•
32
Matematica in laboratorio: Funzioni e grafici con Geogebra
Lettura e interpretazione del grafico di una funzione (fino al riconoscimento del segno)
Funzioni definite a tratti - comando Se[<Condizione>, <Allora> , <Altrimenti>]
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
UD 1.2 - Funzioni esponenziali (ripasso argomenti classe IV)
Potenze con esponente reale
Funzione esponenziale elementare: grafico e proprietà fondamentali
Trasformazioni geometriche di funzioni esponenziali elementari (esempi di traslazioni,
dilatazioni e simmetrie)
• Matematica in laboratorio: Funzioni e grafici con Geogebra
Curve esponenziali elementari e loro trasformate tramite isometrie
UD 1.3 - Funzioni logaritmiche
Logaritmo: definizione e proprietà (solo cenni)
Logaritmi naturali e decimali. Formula del cambiamento di base (solo cenni)
Funzione logaritmica elementare (definita come inversa della funzione esponenziale):
grafico e proprietà
•
Matematica in laboratorio: Funzioni e grafici con Geogebra
Curve logaritmiche (ottenute tramite simmetrie a partire da curve esponenziali)
MOD 2 – ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA
UD 2.1 – Limiti e continuità
Intorno di un punto
Limite di una funzione (limite destro e sinistro)
Teorema di unicità del limite (solo enunciato)
Calcolo del limite tramite l’utilizzo di tabelle numeriche
Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo
Limiti di funzioni elementari e algebra dei limiti
Aritmetizzazione parziale del simbolo di infinito
Calcolo dei limiti nelle forme indeterminate: ∞-∞; ∞/∞; 0/0
Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione (focus su funzioni definite a
tratti)
Asintoti: verticali, orizzontali (obliqui solo cenni)
Studio di una funzione: procedure algebrico-analitiche di calcolo dei limiti agli estremi del
dominio, degli eventuali asintoti e punti di discontinuità
• Matematica in laboratorio: Funzioni e grafici con Geogebra
Approccio grafico intuitivo al concetto di intorno e di limite
Approccio numerico al concetto di limite - utilizzo di un Foglio di calcolo
Lettura e interpretazione di un grafico di funzione (fino al riconoscimento di asintoti e
discontinuità)
UD 2.2 – Derivate
Rapporto incrementale
Derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica come coefficiente
angolare della retta tangente
Derivabilità di una funzione in un punto e in un intervallo
Teorema su derivabilità e continuità (solo enunciato)
Derivate di funzioni elementari (funzioni costanti e funzioni potenza)
Algebra delle derivate: derivata della somma, del prodotto e del quoziente
Punti di non derivabilità e loro classificazione (solo cenni)
Relazione tra intervalli di monotonia di una funzione e studio del segno della derivata (solo
33
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
interpretazione geometrica tramite il concetto di retta tangente)
MOD 3 – MATEMATICA NELLA REALTA’ E MODELLIZZAZIONE
Unità Didattica 3.1 - Dal problema al modello algebrico (ripasso argomenti classe IV)
Equazioni e disequazioni come modelli algebrici di relazioni funzionali tra grandezze
Grandezze variabili e costanti, variabile dipendente/indipendente
Esempi di relazioni funzionali e loro rappresentazione grafica nel piano cartesiano: modelli
polinomiali, in particolare grado I e II, esponenziali, logaritmici)
UD 3.2 - Biomatematica: modelli di crescita e decadimento
Dalla realtà alla legge esponenziale e logaritmica: problemi di previsione e datazione
(crescita di una popolazione, crescita cellulare, crescita di una colonia di batteri,
propagazione di un virus informatico, decadimento radioattivo, ecc.)
CRITERI METODOLOGICI
Per cercare di rendere più agevole possibile lo svolgimento del programma sono stati
seguiti i seguenti principali criteri metodologici:
- Alcuni argomenti di analisi sono stati presentati tramite un approccio prevalentemente
intuitivo, ricorrendo solo quando necessario a definizioni rigorose. Il concetto di limite
ad esempio è stato introdotto solo tramite approccio numerico e grafico, e gli alunni ne
hanno appreso il significato intuitivo anziché la definizione formale. Dopo la costruzione
di tabelle e l’interpretazione di grafici, gli alunni sono passati al calcolo dei limiti
utilizzando i teoremi della somma, del prodotto e del quoziente.
- Lo studio analitico completo di una funzione è stato condotto esclusivamente su
funzioni algebriche razionali. Si sottolinea che la ricerca degli intervalli di monotonia e
degli eventuali punti di estremo relativo di una funzione attraverso lo studio del segno
della derivata è stata condotta prevalentemente su funzioni razionali intere (per quanto
riguarda quelle fratte sono stati trattati solo casi molto semplici)
- Grande attenzione è stata rivolta agli esercizi di lettura e interpretazione di grafici.
Si sottolinea inoltre che alle lezioni frontali in aula si sono spesso alternate lezioni
interattive in laboratorio di informatica. Qui, attraverso l’utilizzo del software Geogebra, è
stata privilegiata una didattica centrata su un approccio iconico-visuale, piuttosto che
verbale, ed è stato possibile promuovere abilità relative allo studio delle funzioni,
attraverso un’analisi dinamica e interattiva dei loro aspetti sia grafici che algebrici.
Si è sempre tentato di rendere gli allievi consapevoli del significato dei concetti teorici e
delle procedure necessarie alla loro applicazione nella pratica degli esercizi, esortandoli
ad uno studio attivo, autonomo ed efficace della matematica, che prevedesse non solo lo
svolgimento a casa di esercizi scritti ma anche la lettura, la comprensione, la
rielaborazione e la ripetizione orale dei loro contenuti teorici.
Si sottolinea infine che, all’inizio del secondo quadrimestre, in orario curriculare sono state
svolte tre ore di recupero.
34
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI IMPIEGATI
Strumenti informatici
- Software Geogebra (utilizzato nel laboratorio di informatica)
- Presentazioni PowerPoint (visionate nel laboratorio di informatica)
Materiale cartaceo
- Schede didattiche di recupero ed approfondimento (scritte dal docente o scaricate
da siti web specializzati)
- Libro di testo: Sasso L: Nuova Matematica a colori. Volumi 3, 4 (Edizione GIALLA),
Petrini Editore
- Testi divulgativi di matematica
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione scritta sono state somministrate sei verifiche in itinere. Per la
valutazione orale sono state condotte interrogazioni nella forma di colloqui alla lavagna e/o
da posto e interventi; per alcune alunne comunque, per motivi di tempo, non è stato
possibile condurre le suddette interrogazioni, pertanto si è pensato di somministrare una
verifica scritta con domande a carattere esclusivamente teorico, volta a testare la capacità
nel rielaborare le conoscenze teoriche e argomentarle con linguaggio specifico. La
seconda simulazione della Terza Prova d’Esame, a cui la classe ha partecipato nel mese
di Aprile, è stata considerata come verifica formativa per la valutazione orale.
Tutte le prove scritte somministrate sono state provviste di una griglia di valutazione con i
punteggi relativi a ciascun quesito. I voti, assegnati nel range [2-10], sono stati definiti
utilizzano una scala di conversione punteggio-voto che attribuisce la sufficienza a chi
ottiene un punteggio pari al 60% di quello totale previsto. Per la valutazione finale si è
tenuto conto, oltre che degli esiti delle singole prove scritte e orali, anche dell’ impegno,
della partecipazione e dell’ interesse dimostrati nelle varie attività didattiche proposte,
nonché dei progressi esibiti da ogni alunno nel corso del tempo, in termini di maggiori
competenze e miglior metodo di studio acquisiti.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
MOD 2 – ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA
UD 2.2 – Derivate
Punti estremanti (minimo e massimo relativo/assoluto)
Punti stazionari
Ricerca dei punti di estremo relativo: analisi dei punti stazionari
35
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Studio di una funzione: procedure algebrico-analitiche di calcolo della derivata prima di
una funzione, determinazione degli intervalli di monotonia e di eventuali punti estremanti
• Matematica in laboratorio: Funzioni e grafici con Geogebra
Approccio grafico intuitivo al concetto di derivata - utilizzo slider, Traccia Attiva e
comandi Retta [<Punto>, <Punto>], Pendenza[<Retta>], Tangenti[<Punto>,
<Funzione>]
Lettura e interpretazione di un grafico di funzione (fino al riconoscimento dei punti
estremanti e di non derivabilità)
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 79(ore svolte al 06/05)/99.
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Virginia Favuzza
36
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
…
MAMBRINI FABIANA
MATERIA
…
EDUCAZIONE FISICA
CLASSE
…
5BSE
Anno Scolastico 2014/2015
37
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe ha mostrato interesse per la materia, in taluni casi anche un vivo interesse.
Qualche alunna meno motivata all’inizio, ha poi avuto un miglioramento nel corso
dell’anno. Poche sono le alunne che hanno mostrato scarso impegno per la parte pratica
della materia, rimpiazzandolo però con un maggiore interesse per la teoria. L’alunno
Pittoni, unico maschio della classe, si è distinto per impegno e partecipazione costante.
Nessun problema disciplinare, anzi ho registrato un comportamento maturo e responsabile
della classe, per tutto l’arco dell’anno.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
L’alunno deve mostrare di aver acquisito le competenze motorie, tecniche, tattiche e
teoriche relative a:
Le capacità organico muscolari. ,la forza, la velocità, la resistenza, la flessibilità.
Le capacità coordinative: la coordinazione, le capacità coordinative generali, le capacità
coordinative speciali.
Gli sport di squadra: la pallavolo, la pallacanestro.
Gli sport individuali: il badminton, il tennistavolo, l’atletica leggera.
Educazione alla cittadinanza
Postura e salute: il controllo della postura e della salute
I rischi della sedentarietà.
Conoscenze
Conoscere il “motore” umano e le sue qualità fisiche e neuromuscolari
Conoscere la definizione delle varie capacità motorie
Conoscere il funzionamento del corpo umano e i corretti modi di agire per mantenere la
buona salute fisica e psichica
Conoscere gli effetti del movimento sugli apparati studiati
Conoscere le regole sportive e i fondamentali dei giochi di squadra
Conoscere e applicare le regole delle varie discipline sportive
Capacità
Acquisire consapevolezza della propria corporeità e delle sue potenzialità
Saper utilizzare il proprio schema corporeo e motorio attraverso il consolidamento e il
miglioramento delle capacità motorie e delle abilità motorie
Saper utilizzare in maniera adeguata gli attrezzi e gli strumenti messi a disposizione
Saper eseguire autonomamente e consapevolmente un riscaldamento
Saper rispettare le regole e farle rispettare
Sapersi inserire in un sistema di regole
Riconoscere e utilizzare consapevolmente le forme espressive non verbali
Saper utilizzare opportunamente le conoscenze acquisite nei diversi contesti sportivi
Acquisire flessibilità e disponibilità verso l’altro. Saper riconoscere i valori etico-sociali
Sviluppare la consapevolezza della solidarietà, della legalità e del rispetto
Saper lavorare in gruppo, rispettando le diversità
Avere padronanza dei gesti tecnici fondamentali dei giochi sportivi. Saper riconoscere i
principali gesti arbitrali.
Assumere un comportamento adeguato alle conoscenze acquisite
Comprendere i meccanismi fondamentali che stanno alla base del corretto funzionamento
del corpo umano
38
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Acquisire sani stili di vita.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – DALLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ALL’EDUCAZIONE ALLA
CONVIVENZA CIVILE: il valore educativo della materia, l’educazione integrale della
persona, il valore delle diverse educazioni, il valore delle regole
MOD 2 – LE CAPACITA’ ORGANICO MUSCOLARI: la forza, la velocità, la resistenza, la
flessibilità
MOD 3 – LE CAPACITA’ COORDINATIVE: la capacità di combinare i movimenti, di
differenziazione, di orientamento, di ritmo, di reazione, la fantasia motoria, l’equilibrio
MOD 4 – EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA: la sicurezza a scuola e in palestra
MOD 5 - GLI SPORT DI SQUADRA: pallavolo e pallacanestro
MOD 6 – GLI SPORT INDIVIDUALI: il badminton
MOD 7– IL FITNESS: lo step
MOD 8 – I PILASTRI DELLA SALUTE: l’attività fisica e i rischi della sedentarietà, postura
e salute
Criteri metodologici
Introduzione agli argomenti con individuazione di un problema e ricerca della soluzione;
stimolazione all’autocritica e alla presa di coscienza delle proprie capacità e dei propri
limiti;
utilizzo di esercitazioni pratiche per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
utilizzo del gioco sportivo, considerato il mezzo ed il fine per il raggiungimento degli
obiettivi disciplinari e generali fissati dal Consiglio di Classe;
spiegazione orale di argomenti teorici con distribuzione di appunti/fotocopie e indicazioni
sulle pagine del libro di testo da consultare;
verifiche scritte.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Grandi e piccoli attrezzi disponibili in palestra, materiale cartaceo (fotocopie e/o appunti),
uso del libro di testo.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Verifiche pratiche che tengono conto dei seguenti indicatori:
competenze e capacità motorie. Sono stati comunque valutati la partecipazione, il metodo
di lavoro, l’impegno, l’utilizzo adeguato degli strumenti nello svolgimento delle lezioni
pratiche.
Il comportamento, la correttezza nei rapporti interpersonali, il rispetto dell’ambiente e delle
regole, il possesso di autocontrollo sono stati ulteriormente oggetto di valutazione
complessiva nell’ottica di un corretto “fair play”.
Sono state inoltre effettuate verifiche scritte, con prevalenza di domande con risposta
multipla.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
39
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Si prevedono unità didattiche che affrontino i seguenti argomenti: l’atletica leggera, il
tennistavolo
NOTE AGGIUNTIVE
Nessuna nota.
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 44 / 66
L’INSEGNANTE
Fabiana Mambrini
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
40
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
CHIARA CHINDEMI
MATERIA
IRC
CLASSE
5 BSE
Anno Scolastico 2014/2015
41
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
42
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
Il livello generale della classe nell’apprendimento della disciplina è stato più che sufficiente
per lo svolgimento regolare della programmazione.
Gli allievi (il gruppo di avvalentesi IRC è di 16 alunni su 22) hanno partecipato con vero
interesse al dialogo educativo ponendosi come protagonisti attivi del percorso didattico.
Hanno dimostrato attenzione per le questioni di attualità anche in relazione ai contenuti del
programma svolto, dando dimostrazione delle proprie abilità.
In generale l'esperienza educativa e formativa è risultata più che soddisfacente. Il
comportamento è stato corretto attestandosi sempre sul rispetto dei rispettivi ruoli e sul
confronto dialettico nella ricerca di soluzioni adeguate.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
MODULO 1
TITOLO: Etica delle relazioni
INDIRIZZO: tutti
TEMPI DI REALIZZAZIONE: 10 ore
COMPETENZE: saper riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici
nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.
ELENCO UNITA’ DIDATTICHE
•
•
•
Il rapporto con lo straniero.
Il razzismo.
La convivenza in una società multiculturale.
MODULO 2
TITOLO: l’etica della solidarietà
INDIRIZZO: tutti
TEMPI DI REALIZZAZIONE: 20 ore
COMPETENZE: imparare a conoscere testi religiosi funzionali ad identificare il
fondamento della morale cristiana, maturando autonomia di giudizio per operare scelte
etiche anche in un’ottica cristiana.
ELENCO UNITA’ DIDATTICHE:
• Il rapporto dell’economia con l’etica.
• L’economia solidale.
• La pace.
• La Chiesa e i diritti dell’uomo.
5.Il rapporto della politica con l’etica.
43
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
Maturare comportamenti rispettosi e responsabili nella relazione con gli altri e con
l’ambiente.
Orientare le proprie scelte esistenziali all’interno di un progetto di vita.
Conoscenze
Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e l’impegno per la pace, la
giustizia e la salvaguardia del creato.
Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella
vita personale, sociale ed ecclesiale.
Capacità
La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche,
l’ambiente e la politica.
Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento del
cristianesimo.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MODULO 1
TITOLO: Etica delle relazioni
INDIRIZZO: tutti
TEMPI DI REALIZZAZIONE: 20 ore
COMPETENZE: saper riconoscere, rispettare ed apprezzare i valori religiosi ed etici
nell’esistenza delle persone e nella storia dell’umanità.
ELENCO UNITA’ DIDATTICHE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
44
Il rapporto con lo straniero.
Il razzismo.
I regimi totalitaristici
I sistemi concentrazionari
L'indifferenza sociale
La convivenza in una società multiculturale
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
MODULO 2
TITOLO: l’etica della solidarietà
INDIRIZZO: tutti
TEMPI DI REALIZZAZIONE: 5 ore
COMPETENZE: imparare a conoscere testi religiosi funzionali ad identificare il
fondamento della morale cristiana, maturando autonomia di giudizio per operare scelte
etiche anche in un’ottica cristiana.
ELENCO UNITA’ DIDATTICHE:
1. Il rapporto dell’economia con l’etica.
2. L’economia solidale.
3. La pace.
4. La Chiesa e i diritti dell’uomo.
10.Il rapporto della politica con l’etica.
Criteri metodologici
I criteri metodologici sono stati la lezione frontale con la classe, l’uso di schede e articoli
per favorire il dibattito e il confronto.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libro di testo.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Le tipologie di verifiche sono state, sostanzialmente, le verifiche in itinere, attraverso le
domande e le risposte degli studenti, la partecipazione e il dialogo educativo con
l’insegnante, che hanno avuto la funzione, quasi esclusiva, di criteri per la valutazione
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Il programma è stato svolto nelle sue linee fondamentali. Alcuni aspetti riguardanti il
rapporto tra la politica e l’etica, l'economia solidale hanno bisogno di ulteriori
approfondimenti.
NOTE AGGIUNTIVE
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 25/33.
L’INSEGNANTE
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
45
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Mirella Nincheri
MATERIA
Igiene e Cultura sanitaria
CLASSE
V Bse
46
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Anno Scolastico 2014/ 2015
47
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
Negli ultimi due anni ho insegnato in questa classe formata dall’unione di due terze, ma
conoscevo già gli alunni della ex Terza Bse. Posso pertanto esprimere un giudizio più
articolato per quanto riguarda l’atteggiamento e il rendimento della classe. In questi anni il
comportamento di alcune alunne è stato spesso scorretto, non adeguato al contesto
scolastico e poco rispettoso sia nei miei confronti che nei confronti di alcuni compagni.
Anche l’interesse e l’impegno sono stati discontinui e superficiali; numerose inoltre le
assenze soprattutto in occasione delle lezioni pomeridiane. Tutto ciò ha determinato
l’instaurarsi di un clima poco favorevole per lavorare in modo sereno e collaborativo.
All’interno della classe vi sono comunque alunne motivate e volenterose che si sono
impegnate nello studio in modo proficuo, ottenendo sempre risultati soddisfacenti. Alcune
in particolare si sono distinte per il senso di responsabilità, per la correttezza e la costanza
nell’impegno. Ciò ha consentito loro di acquisire le conoscenze e le competenze
rispondenti complessivamente agli obiettivi prefissati.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
•
•
•
•
•
Individuare i bisogni socio-sanitari dell’utenza
Individuare i servizi socio-sanitari rivolti agli utenti, i loro elementi organizzativi e le
relative competenze
Identificare le relazioni presenti all’interno di una rete di servizi socio-sanitari
Individuare le metodologie più adatte per lavorare in ambito socio-sanitario
Individuare le modalità più adatte per favorire uno stile di vita improntato al
benessere individuale e collettivo
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
48
I bisogni socio-sanitari della collettività
L’organizzazione dei servizi socio-sanitari
Principali modalità di intervento a sostegno dei minori, degli anziani, dei disabili, e
delle persone con disagio psichico
Principali modalità di rilevazione dei bisogni, delle patologie più diffuse e delle
risorse
Principali tecniche e strumenti di verifica
Conoscere gli aspetti più significativi di alcune tipologie di disabilità e i relativi
progetti di intervento
Conoscere le principali caratteristiche delle patologie più diffuse fra gli anziani e i
relativi progetti di intervento
Principali interventi di educazione alla salute
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Capacità
•
•
•
•
Saper esprimere i contenuti appresi utilizzando un lessico appropriato
Riconoscere i bisogni socio-sanitari degli utenti e saper scegliere gli interventi più
appropriati ai bisogni individuali
Saper formulare un’ipotesi di lavoro applicando le conoscenze teoriche a casi
concreti e/o ipotetici
Saper individuare i comportamenti più idonei per acquisire uno stile di vita che
salvaguardi la salute del singolo e della collettività
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MODULO 1 Principali bisogni dell’utenza e della comunità
u.d. 1 Bisogni primari e secondari
u.d. 2 Analisi dei bisogni. Rilevazione della soddisfazione
u.d. 3 I bisogni socio- sanitari degli utenti. Autosufficienza e non autosufficienza
u.d. 4 L’anziano fragile. UVG. Legge 328/2000
MODULO 2 Servizi socio-assistenziali
u.d. 1 Assistenza domiciliare integrata
u.d. 2 Assistenza sanitaria non ospedaliera per anziani e disabili
u.d. 3 Assistenza ospedaliera di riabilitazione e lungodegenza
u.d. 4 Interventi delle Province e dei Comuni
MODULO 3
Strutture socio-sanitarie di base
u.d. 1 Il Servizio Sanitario Nazionale. Il Welfare State. LEA
u.d. 2 Azienda Sanitaria Locale e servizi erogati
u.d. 3 I consultori. I SERT. Il DSM. Day hospital psichiatrico. Centro diurno
49
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
u.d. 4 Servizio di Medicina legale
u.d. 5 Servizio materno infantile. Medicina preventiva dell’età evolutiva
MODULO 4
Il lavoro sociale di rete
u.d. 1 Concetto di rete. Aiuti formali e informali
u.d. 2 Organizzazione del lavoro di rete
MODULO 5
I servizi socio-sanitari
u.d. 1 I servizi per anziani: Assistenza domiciliare. Ospedalizzazione a domicilio.
RSA. SRR. Casa protetta. Gruppo appartamento. Centro diurno. Servizio
Pasti a domicilio. Assistenza privata
u.d. 2
I servizi per disabili: Casa famiglia. Centro socio-educativo. Centro diurno.
Centro residenziale
u.d. 3 I servizi per persone con disagio psichico: Gruppo appartamento. Centro
residenziale
MODULO 6
Progetti di intervento per particolari bisogni socio-sanitari
u.d. 1 Elaborazione e fasi di un progetto di intervento
u.d. 2 Il processo di assistenza infermieristica
u.d. 3 Il percorso riabilitativo: obiettivi e scale di valutazione
u.d. 4
50
Riabilitazione per le persone affette da morbo di Parkinson, demenza di
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Alzheimer, osteoporosi, sindromi vascolari degli arti
MODULO 7
La disabilità
u.d. 1 Cause prenatali, perinatali, postnatali
u.d. 2 Paralisi cerebrali infantili: principali forme ( atetosiche, atassiche, spastiche)
u.d. 3 Epilessia: crisi di grande male e piccolo male
u.d. 4 Distrofia muscolare di Duchenne
u.d. 5 Sindrome di Down
u.d. 6 Presa in carico di un soggetto disabile
MODULO 8
Rilevazione dei bisogni, delle patologie, e dei servizi
u.d. 1 Principali metodi e fonti di dati utili alla rilevazione
u.d. 2 Raccolta e elaborazione dei dati relativi a : tabagismo, alcolismo, obesità,
malattie infettive, tumori
u.d. 3 Principali scale di valutazione utilizzate: scala ADL, scala IADL,
indice di Karnofsky, indice di valutazione funzionale globale
u.d. 4
Invecchiamento demografico. Il paziente geriatrico. Incontinenza
u.d. 5
Rilevazione dei bisogni dei soggetti disabili. Scala di Barthel
u.d. 6
Malati terminali. Cure palliative. Hospice
MODULO 9
Principali interventi di Educazione alla salute
u.d. 1 Educazione alla salute: finalità e ambiti di intervento
51
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
u.d. 2 Alcolismo e tabagismo
u.d. 3 Educazione alimentare
u.d. 4 Le principali sostanze stupefacenti e i loro effetti sull’organismo
Criteri metodologici
- Lezioni frontali e interattive per favorire il coinvolgimento degli alunni
- Schemi riassuntivi
Strumenti e materiali didattici impiegati
- Manuale in adozione: R. Tortora – Competenze di Igiene e Cultura Medico-Sanitaria –
ed.CLITT
- Materiale di approfondimento da altri testi (Barbone- Castiello – Igiene e Cultura medico
sanitaria – Lucisano ed.;
A. Bedendo – Cultura medico sanitaria – ed. Poseidonia
Scuola
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Per ogni quadrimestre sono state effettuate due/tre verifiche scritte, sotto forma di quesiti a
risposta aperta o test semi-strutturati, finalizzati alla terza prova di esame. Le verifiche
orali, almeno due/tre per quadrimestre, si sono rivelate utili per accertare non solo le
conoscenze degli alunni, ma anche l’utilizzo di un lessico scientifico appropriato, la
capacità di orientarsi all’interno dei vari contenuti, la padronanza complessiva della
materia.
La valutazione delle verifiche è stata effettuata attenendosi ai seguenti criteri:
-
da un minino di 2/3 (mancanza totale di contenuti) ad un massimo di 9/10 (conoscenze
approfondite, ottime capacità espositive, critiche e di rielaborazione personale)
Sono inoltre state eseguite due simulazioni della terza prova dell’esame di Stato.
52
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
NOTE AGGIUNTIVE
La classe ha partecipato ad un intervento educativo tenuto dagli operatori dell’ASL 4 di
Prato sul tema “Donazione di organi e tessuti”.
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 101 / 132
L’INSEGNANTE
Mirella Nincheri
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
53
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
TUMMOLO MARIA ANTONIETTA
MATERIA
LINGUA E CIVILTA' FRANCESE
CLASSE
V BSE
Anno scolastico 2014-2015
54
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe è composta da 22 alunni che studia la lingua e civiltà francese, un alunno
segue una programmazione con obiettivi minimi, con tempi e procedure adatte ai suoi
bisogni.
Il comportamento nei confronti degli insegnanti risulta corretto, mentre il senso di
responsabilità riguardo agli impegni scolastici non sempre stata costante: l’impegno è nel
complesso sufficiente con qualche eccezione del caso, la partecipazione è discreta
globalmente
La conoscenza delle regole del sistema morfosintattico della lingua oggetto di studio e del
lessico specifico connesso al settore sociale è essenziale, come anche la acquisizione di
una formazione di carattere generale e professionale specifico e di una competenza
comunicativo-relazionale risulta tale. Si rileva tuttavia un netto miglioramento rispetto al
livello di partenza.
Seguo ormai la classe da quattro anni ed è rimasta quasi invariata, tranne per il ritiro di
alcuni alunni in seconda e quarta, si può affermare che già dall'inizio non è mai stata una
classe unita, risulta poco omogenea e polemica. É stato molto faticoso gestire un gruppo
classe poco unito, poco attento a volte alle necessità del loro compagno (con qualche
eccezione di rilievo, al contrario molto disponibile al dialogo) bisognoso di attenzioni e
dotato di una sensibilità spiccata. Sono state osservate tre fasce di profitto all’interno della
classe alcuni ragazzi hanno sempre lavorato con impegno e interesse continui,
raggiungendo un livello di preparazione discreto e buono. Un altro gruppo ha invece
seguito e lavorato in modo meno costante e con un impegno non sempre adeguato,
raggiungendo un livello sufficiente o al limite della sufficienza.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
Gli allievi sono in grado di rapportarsi con dei francesi e con dei francofoni, su semplici
argomenti, di comprendere il messaggio e di decodificarlo, di formulare la risposta anche
su semplici argomenti di carattere generale e sul loro vissuto, sulle loro esperienze
lavorative e anche a carattere generale pur se con delle imprecisioni fonetiche ed in
qualche caso grammaticali,il ritmo di conversazione rientra nella media delle competenze
55
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
scolastiche eccezion fatta per qualche allievo,che dimostra di possedere delle attitudini e
per pregresse esperienze in Francia. In generale la scolaresca è capace di utilizzare le
competenze acquisite e si sforza di adattarle a delle situazioni nuove con metodo
complessivamente adeguato.
Conoscenze
Gli allievi , con i quali ho cominciato a lavorare all’inizio dello scorso anno scolastico , allo
stato attuale sono capaci di decodificare testi specifici,sono capaci di analizzare e di
rielaborare, anche se non sempre in maniera
approfondita,gli argomenti trattati in un
lavoro il più possibile interdisciplinare, facendo confronti con la quotidianità e con le loro
esperienze lavorative,gli allievi sono capaci,partendo da un testo di analizzarlo,di capirne i
contenuti, che riescono a riassumere con parole loro e seppure con semplicità di esporre
con sufficiente correttezza lessicale,tuttavia si nota una certa lentezza e qualche
indecisione fonetica.
Capacità
Gli allievi rirescono ad organizzare in maniera autonoma le loro conoscenze di base ed
arrivano a risolvere in maniera autonoma delle situazioni di base con apporti personali e
sono capaci di effettuare dei collegamenti interdisciplinari con altre discipline in modo
particolare con quelle di area di indirizzo, utilizzando un lessico semplice ma adeguato,
anche se per qualche
situazione il lessico risente di una certa dipendenza della lingua
italiana e si nota un certo impaccio ad esporre le proprie conoscenze.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 –
MODULO 1 A propos de vous
(Réfléchir, avoir des opinions, exprimer un point de vue)
56
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
U.D.0 -Le rapport de stage
-le système éducatif français et italien
-fiche et analyse d'un film ou texte « Freedom writers »
(altri titoli saranno proposti e inseriti successivamente)
-vie et œuvres de Pablo Picasso
-educateur de jeunes enfants
U.d.1 Les sentiments
- le portable en classe
-comprendre la peur
(Visione di « la vita di Ilaria Alpi)
U.d.2 Santé et alimentation
- Fumer ? Jamais de ta vie
- L’alcool
− Anorexie : mode ou mal ?
− Mon point de vue : les régimes
MODULO 3 En famille
(Grandir, avoir confiance, savoir communiquer)
U.d 1 La Famille
57
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
- Photo de famille à la française
− La politique familiale - Cinq conseils pour bien communiquer
U.d.2 Parents et enfants
- Mes parents
- Quelle motivation ?
− Mon point de vue : la réussite
Modulo 6 littérature
- le réalisme et M.me Bovary essai le XIX° siécle
Modulo 4 Les métiers dans le domaine de l'assistance
(da Bien Faire, fotocopie)
u.d.1 -assistant de servise social
-médiateur familial
-psychologue en structure sociale
-techinicien de l'interventation
familial
-aide médico.psychologique
Criteri metodologici
Durante tutto il corso dell’anno si adottano i seguenti criteri metodologici:
58
-
Esporre gli alunni alla lingua straniera per più tempo possibile. L’insegnante
comunicherà il più possibile in lingua straniera.
-
Potenziare ed esercitare tutte le abilità linguistiche: comprensione, produzione ed
interazione orale, comprensione e produzione scritta.
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
-
Proporre attività secondo approcci didattici integrati: comunicativo, situazionale,
contrastivo.
-
Dedicare alcune ore al recupero in itinere.
Strumenti e materiali didattici impiegati
Libro di testo, fotocopie tratte dal libro filière sociale “Pour bien faire” “, appunti, lettore CD
e DVD, laboratorio linguistico, laboratorio multimediale, uso della lim
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
- tre compiti scritti
- Simulazione della terza prova.
- Test di verbi e di comprensione orale.
I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza degli argomenti svolti, del livello di
competenze per quanto concerne sia il codice scritto che il codice orale della lingua, della
frequenza, della partecipazione e la continuità nello studio e il miglioramento rispetto al
livello di partenza.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
MODULO 5 Les sentiments
(aimer, communiquer, reconnaître)
U.d.1 La conscience de soi
- Avoir 18 ans
- Moi, demain
U.d. 2 L’interculture
- La compétence interculturelle
- Le regard de l’autre
59
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
U.d. 1. L’immigration
- Petite histoire de l’immigration
- Avec ou sans voile?
civilisation : Ebola en Afrique
Il Programma Ministeriale prevede lo svolgimento di un modulo di Letteratura nelle classi
V.
Il Programma è stato svolto in modo tale da consentire agli
alunni di fare una
comparazione critica tra autori e movimenti artistico/letterari francesi e italiani.
MODULO 6 LITTÈRATURE
G. Flaubert et le Rèalisme
lecture du roman M.me Bovary essai visione del film
NOTE AGGIUNTIVE
Durante il corso del 2 quadrimestre l'insegnante ha fornito alla classe alcuni esempi di
tesine, preparando con gli alunni alcune mappe concettuali utili per la
proprio lavoro da pesentare in sede di esame conclusivo.
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° …84. /…99…
60
stesura della
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
NOTE FINALI
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL 6/05/2015
L’INSEGNANTE
Maria Antonietta Tummolo
61
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI, SOCIALI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE: Norma Di Mauro
MATERIA : Psicologia
CLASSE :
5Bse
Anno Scolastico 2014-2015
62
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Situazione in ingresso
La classe, che seguo da cinque anni, ha iniziato l’anno scolastico con eccellenti basi,
avendo svolto il programma dell’anno precedente con attenzione ed impegno. Essa ha
continuato a manifestare un notevole interesse nei confronti della disciplina. Le lezioni
sono state seguite con attenzione e i colloqui orali affrontati con serietà. Il risultato finale
conseguito è di livello particolarmente elevato per la quasi totalità della classe
Programmazione didattica
OBIETTIVI ( ripresi dalla programmazione disciplinare)
Competenze:
• Affrontare casi problematici in ambiti sociali
• Riconoscere le diverse metodologie di un intervento psicologico e sociale
• Collaborare alla progettazione teorica di un intervento nei vari ambiti trattati
Conoscenze
• Conoscere le caratteristiche e le problematiche psicologiche dei minori
• Conoscere i servizi ed il ruolo dell’operatore sociale nel settore dei minori
• Conoscere le caratteristiche e le problematiche psicologiche e sociali dei disagio
psichico
• Conoscere i servizi ed il ruolo dell’operatore sociale nel settore psichiatrico
• Conoscere le caratteristiche e le problematiche psicologiche e sociali dei disabili
• Conoscere i servizi ed il ruolo dell’operatore sociale nel settore della disabilità
• Conoscere le caratteristiche e le problematiche psicologiche e sociali
dell’invecchiamento
• Conoscere i servizi ed il ruolo dell’operatore sociale nel settore dell’età anziana
Capacità
•
•
•
•
63
Individuare situazioni di problematicità nel minore e indicare soluzioni appropriate
Individuare la problematicità nel disagio psichico, le cause presunte e le
conseguenze psicologiche sul soggetto, sui familiare e sull’intera rete sociale
Individuare situazioni di problematicità nella disabilità e indicare soluzioni
appropriate
Individuare situazioni di problematicità nella terza e quarta età e indicare soluzioni
appropriate
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Programma effettivamente svolto alla data del 5/05/2015
Mod.1 LE PROFESSIONI D’ AIUTO E LE MODALITA’ D’INTERVENTO
• La legislazione dei servizi socio educativi e sociosanitari
• Le innovazioni nelle politiche sociali apportate dalla legge 328/2000
• Le funzioni e le competenze delle professioni sanitarie e socio assistenziali
Mod.2 IL COLLOQUIO DI AIUTO
• Caratteristiche del counselor
• Aspetti generali della conduzione del colloquio
• L’ascolto empatico e le tecniche di riformulazione
• Il colloquio nell’intervento sociale ed educativo
Mod.3 MODALITA’ D’ INTERVENTO SUI NUCLEI FAMILIARI
• Le scienze sociali e le politiche a sostegno della famiglia
• Tendenze contemporanee nelle unità familiari
• Le famiglie fragili
• Le famiglie multiproblematiche
• La mediazione familiare
Mod. 4 IL DISAGIO MINORILE
• Le forme di disagio
• L’autismo infantile
• Le principali problematiche del disagio infantile
• Le varie tipologie di abuso e le drammatiche conseguenze
• Aspetti e problemi del periodo adolescenziale
• Disagio, disadattamento e devianza
• I disturbi alimentari
• Le tossicodipendenze
• Le condotte devianti
Mod. 5 LE PRINCIPALI MODALITA D’ INTERVENTO SUI MINORI
• I diritti del minore e le politiche socio educative e sanitarie
• La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia
• La legge 285/1997 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per
l’infanzia e l’adolescenza
• Le problematiche dei minori e degli adolescenti: lavoro minorile e minori stranieri
• Gli interventi sociali a favore dei minori
Mod. 6 ASPETTI E PROBLEMI DELLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI
• Le trasformazioni del ciclo vitale
• I cambiamenti di ruolo
• Il morbo di Alzheimer
• Il morbo di Parkinson
• Ansia e depressione nell’anziano
64
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Mod. 7 LE PRINCIPALI MODALITA’ D’ INTERVENTO SUGLI ANZIANI
• La condizione dell’anziano in Italia e le politiche di prevenzione
• Gli anziani, la famiglia e i servizi
• L’anziano fragile: colui che è affetto da patologie multiple
• Gli anziani affetti da demenza e da Alzheimer: le terapie
Mod. 8 IL SOGGETTO DIVERSAMENTE ABILE
• Il documento ICF
• Le persone diversamente abili e le famiglie
• Il ritardo mentale
• La sindrome di Down
• Le disabilità sensoriali e motorie
• L’epilessia
Mod. 9 IL DISAGIO MENTALE
• Le principali patologie mentali: nevrosi e psicosi
• Schizofrenia ed altri disturbi psicotici
• I disturbi dell’umore: la depressione
• I disturbi d’ansia
• I disturbi della personalità
Programma da svolgere dopo la data del 15/05/2015
Mod. 10 LE PRINCIPALI INTERVENTI SUL DISAGIO PSICHICO E SUI DISABILI
• I problemi sociali e sanitari dei disabili fisici e psichici
• Le modalità di intervento sulla disabilità
• Le modalità di intervento sul disagio psichiatrico
Strumenti e materiali didattici impiegati
•
•
•
•
Il libro di testo
Letture varie
Audiovisivi
Materiale informatico
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazioni
•
•
•
•
65
Colloqui
Testi scritti di natura argomentativa sulle tematiche affrontate
Test a risposta multipla
Questionari con risposte a spazio limitato
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
TOTALE DELLE ORE DI LEZIONE SVOLTE N° 120../SU 165.
L'INSEGNANTE
Norma Di Mauro
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° 135/165…..
ALLA DATA DEL ………….
L’INSEGNANTE
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
66
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Cristina Pratesi
MATERIA
Diritto ed Economia
CLASSE
5Bse
Anno Scolastico 2014/2015
67
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La classe e’ composta da 22 alunni, di cui un alunno con programmazione con obiettivi
minimi, come da documento riservato allegato. Per la maggior parte il percorso e’ stato
uguale e gli alunni sono insieme fin dalla prima, alcune alunne si sono aggiunte durante il
corso di studi. Non sempre c’e’ stato un proficuo spirito di collaborazione da parte di tutti.
Durante le lezioni non ci sono stati particolari problemi sul piano disciplinare, se non un po’
di distrazione e confusione, con qualche tratto di eccessivo spirito polemico non
costruttivo. La risposta alle sollecitazioni dell’insegnante pertanto non sempre e‘ stata
all’altezza di una classe quinta e comunque non uguale per tutti. Alcuni hanno da sempre
dimostrato grande interesse ed impegno ad ogni argomento trattato e grazie a cio’ sono
riusciti a superare qualche difficolta’ iniziale. Le stesse persone hanno sempre dimostrato
grande disponibilita’ alle diverse attivita’ proposte anche extra scolastiche.
Anche la capacita’ di sintesi e di rielaborazione, nonche’ la fluidita’ nell’esposizione non
sono state fin dall’inizio omogenee.
I risultati raggiunti si attestano sulla sufficienza per alcuni, discreti per altri, mentre
qualcuno ad oggi ha diverse lacune dovute ad uno scarso impegno e/o difficolta’
nell’approccio alla disciplina.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
COMPETENZE
• Usare il linguaggio giuridico ed economico
• Saper individuare il ruolo dei diversi soggetti , profit e non profit,che erogano
prestazioni assistenziali.
CONOSCENZE
• Conoscere il concetto di impresa e le varie tipologie
• Conoscere gli elementi caratterizzanti delle società di persone e la loro organizzazione
• Conoscere gli elementi caratterizzanti delle società di capitali e la loro organizzazione
• Conoscere le caratteristiche , il funzionamento e il ruolo delle società cooperative
CAPACITA'
• Saper individuare le norme e gli articoli fondamentali del Codice Civile che
caratterizzano gli istituti giuridici studiati
68
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD. 1 L’ IMPRENDITORE E L’AZIENDA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
U.D.1 L’imprenditore
L’impresa
Classificazione delle imprese
U.D. 2 L’imprenditore agricolo
U.D. 3 L’agriturismo
U.D. 4 L’imprenditore commerciale – lo statuto dell’imprenditore commerciale :
capacità, il regime di pubblicità, la tenuta delle scritture contabili.
U.D. 5 I collaboratori dell’imprenditore, il fallimento.
U.D. 6 Il piccolo imprenditore
L’artigiano
L’impresa familiare
U.D. 7 L’azienda e i suoi segni distintivi : ditta, insegna, marchio.
MOD. 2 LE SOCIETA’
• U.D. 1 Definizione di societa’
• Contratto di societa’
• Ripartizione degli utili
• Tipi di societa’
• Le societa’ di persone: elementi comuni
• Le societa’ di capitali: elementi comuni
• U.D. 2 La società semplice: oggetto sociale, costituzione, amministrazione,
conferimenti, effetti dell’autonomia patrimoniale, scioglimento della società ,
scioglimento dei singoli rapporti sociali.
• U.D. 3 La società in nome collettivo: oggetto sociale, costituzione, amministrazione,
effetti dell’autonomia patrimoniale, scioglimento della società , scioglimento dei
singoli rapporti sociali.
• La società in accomandita semplice: oggetto sociale, amministrazione, costituzione,
gruppi di soci (accomandatari e accomandanti) effetti dell’autonomia patrimoniale,
scioglimento della società , scioglimento dei singoli rapporti sociali.
• U.D. 4 La Società per Azioni: effetti dell’autonomia patrimoniale, azioni e
obbligazioni; costituzione, conferimenti, oggetto sociale, scioglimento della società,
capitale sociale, trasferibilita’ della partecipazione sociale..
• U.D. 5 Organi della S.p.a. e S.a.p.a.
• Amministrazione della S.p.a. (tre modelli).
• S.a.p.a.: capitale sociale, costituzione,scioglimento della società.
• U.D. 6 La s.r.l.: costituzione, capitale sociale, conferimenti, organi, recesso,
scioglimento.
MOD. 3 LE SOCIETA’ MUTUALISTICHE
• U.D. 1 Le ONLUS
• Il terzo settore
• U.D. 2 Le cooperative e le mutue assicuratrici
• Le societa’ cooperative, le categorie, le societa’ di mutua assicurazione.
• U.D.3 La costituzione della cooperativa e i suoi caratteri
69
•
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Atto costitutivo, requisiti per la costituzione, soci, organi, recesso, esclusione.
…
Criteri metodologici
E’ stata privilegiata la lezione frontale seguita da soluzione concreta di casi al fine di
acquisire consapevolezza di quanto trattato anche con l’ausilio del codice civile
Strumenti e materiali didattici impiegati
Sono stati usati il libro di testo: E. Malinverni B. Tornari L’operatore socio sanitario Diritto e
legislazione socio sanitaria Vol. 2. Scuola e Azienda ed il Codice Civile
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Sono state fatte sia verifiche scritte che orali al fine di valutare le capacità espressive, la
proprietà di linguaggio specifico e le capacità di collegamento fra i diversi argomenti. Sono
state fatte due simulazioni della terza prova, in particolare una a risposta multipla e l’altra
con domande aperte e risposta multipla
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
U.D. 4 Le cooperative sociali di tipo A e di tipo B.
Lo scopo delle cooperative sociali, i soci.
NOTE AGGIUNTIVE
…
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N°86 /99
L’INSEGNANTE
Cristina Pratesi
NOTE FINALI
-segnalare eventuali difformità rispetto a quanto specificato il 15 maggio
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
70
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI
TURISTICI SOCIALI ALBERGHIERI E DELLA PUBBLICITA'
"FRANCESCO DATINI"
Via di Reggiana, 26 - PRATO
Tel. 0574/63.05.11 - 0574/63.04.06 - Fax 0574/63.04.11
e-mail:[email protected];[email protected]
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
INSEGNANTE
Gabriella Devoto
MATERIA
Tecnica Amministrativa e Economia sociale
CLASSE
5Bse
Anno Scolastico 2014/2015
71
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
72
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
SITUAZIONE IN INGRESSO
La materia di “Tecnica amministrativa”, come è risaputo, viene introdotta solo in IV° classe
con solo due ore, e prosegue in V°, con due ore settimanali, il livello che può raggiungere
una classe è fortemente condizionato da ciò, dato che il percorso dei “servizi sociali”
prevede materie che difficilmente si integrano con il metodo e gli argomenti di questa
materia; è quindi quasi superfluo considerare che difficilmente in un percorso scolastico
così concepito, gli studenti possano acquisire, per questa materia, quelle autonomie che
vengono generalmente richieste alla fine della scuola media superiore.
La classe si presenta con un atteggiamento molto dispersivo, spesso di polemica e di
scarsa autonomia.
Nel complesso gli studenti hanno raggiunto una preparazione sufficiente. La maggior parte
di essi si sono impegnati nello studio a fasi alterne, (anche se alcuni hanno avuto sempre
un atteggiamento più risoluto e risultati più soddisfacenti) che li ha portati ad una
sufficiente conoscenza dei contenuti, il linguaggio tecnico presenta però delle incertezze,
come anche la capacità di organizzazione ed elaborazione autonoma delle conoscenze
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Competenze
Avere generiche nozioni dei diversi tipi di azienda e delle diverse operazioni che si
svolgono al suo interno
Collaborare a rilevare bisogni socio sanitari del territorio
Avere coscienza di un sistema di sicurezza sociale
Avere coscienza dell’importanza delle risorse umane
Conoscenze
Conoscere le caratteristiche delle imprese dell’economia sociale
Conoscere i motivi dell’intervento dello Stato.
Conoscerne le caratteristiche principali e gli elementi del sistema previdenziale ed
assistenziale
Conoscere le problematiche relative alla gestione del personale.
Conoscere l’esistenza dei diversi contratti di lavoro.
Conoscere gli adempimenti relativi al personale
…
Capacità
…
Saper distinguere caratteristiche e funzioni di cooperative,mutue, associazioni e fondazioni
Saper valutare le tipologie di enti previdenziali e assistenziali e le loro finalità
Sapersi genericamente muovere nella normativa relativa al lavoro
Sapere raffrontare le diverse tipologie nei rapporti di lavoro
Sapere genericamente analizzare documenti relativi all’amministrazione del personale
Sapere redigere un foglio paga
73
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO (ALLA DATA DEL 15/05)
MOD 1 – L’economia sociale
1_1.
1_2.
Il sistema economico e i suoi settori
Le organizzazioni del settore no profit
Mod 2 – Il sistema previdenziale e assistenziale
2_1.
2_2.
2_3.
Il sistema di sicurezza sociale
Le assicurazioni sociali obbligatorie
I tre pilastri del sistema previdenziale
Mod 3 – La gestione delle risorse umane
3_1.
3_2.
3_3.
Il rapporto di lavoro dipendente
L’amministrazione del personale
Cenni alle principali caratteristiche del Job Act
Criteri metodologici
L’impostazione metodologica è stata di tipo attivo, gli argomenti sono stati introdotti in
modo da stimolare lo spirito di ricerca e la capacità di elaborazione personale di ogni
singolo studente, non sempre queste attese si sono verificate così che è stato
prevalentemente utilizzato il metodo tradizionale quale la spiegazione dal libro
Strumenti e materiali didattici impiegati
Il libro di testo “Tecnica amministrativa & economia sociale” Astolfi & Venini Tramontana.
Tipologie delle verifiche e criteri di valutazione
Sono stati utilizzati strumenti tradizionali quali brevi relazioni a tema, colloqui orali,
questionari a domande aperte e prove strutturate finalizzate agli obiettivi da verificare.
Negli ultimi mesi sono stati proposte verifiche semistrutturate per potenziare le capacità
per sostenere la terza prova (la simulazione di terza prova comprendente questa materia è
stata somministrata in febbraio). Le valutazioni sono state sia di tipo sommativo che di tipo
formativo esprimendo un giudizio sul processo di cambiamento dello studente, sulla sua
capacità di partecipazione attiva e di professionalità acquisita.
PROGRAMMA DA SVOLGERE (DOPO IL 15/05)
Approfondimenti sulla busta paga, con piccole esercitazioni di stesura
TOTALE DELLE ORE SVOLTE N° 42. / …66..
L’INSEGNANTE
74
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
NOTE FINALI
TOTALE DELLE ORE EFFETTIVE DI LEZIONI SVOLTE N° …./…..
ALLA DATA DEL ………….
75
L’INSEGNANTE
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali
Sociali, Turistici Alberghieri e della Pubblicità
“FRANCESCO DATINI”
via di Reggiana,26 - 59100 Prato
tel. 0574 630511 fax 0574630411
Allegati:
1. Percorso Formativo Disciplinare di tutte le materie dell’ultimo anno di corso, contenente
l’indicazione del n° di ore di lezione svolte sul totale previsto;
2. Schede candidati;
3. Esempi di prove di simulazione svolte durante l’anno scolastico;
4. Elenco libri di testo;
5. Allegato riservato.
76