Presentazione di PowerPoint - Master in Procurement Management

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Master in Procurement Management
CORRUZIONE: EFFETTI
SULLA CRESCITA E
DETERMINANTI
Magda Bianco e Marco Tonello
Banca d’Italia
1. LA CORRUZIONE
•
•
•
Abuso di ruoli e risorse pubbliche con il fine di ottenerne
vantaggi privati
Associata a “regole” che non vengono rispettate (ciò che è
corruzione in un sistema può non esserlo in un altro)
Può (concettualmente) assumere varie dimensioni:
– tangente  richiesta di un “prezzo” superiore a quello
dovuto
– shirking  mancato svolgimento di mansioni dovute
– lungaggini  svolgimento dei compiti in tempi più lunghi
del richiesto
– inefficienze  allocazione di beni/servizi ai soggetti
“sbagliati”
 Con costi ed effetti sul benessere potenzialmente
differenti
1. LA CORRUZIONE
Il problema sottostante:
• Intervento del governo per correggere “fallimenti di mercato”
richiede l’impiego di “agenti” (la burocrazia) per raccogliere
informazioni, prendere decisioni, implementare le politiche
• Ma se la burocrazia non ha la stessa funzione obiettivo del
“principale” (il governo), è difficile allinearla, dato che dispone
di informazioni superiori per cui il monitoraggio è difficile. E’
necessario concedere “rendite” all’agente (efficiency wages o
altro) o rendere poco conveniente tali comportamenti per i
soggetti coinvolti
 Un certo grado (sia pure contenuto) di corruzione è
difficilmente evitabile
 Analisi più recenti provano a legare diverse manifestazioni
della corruzione a differenti contesti sottostanti  questo aiuta
nelle scelte di policy: modificare il contesto come sostituto
della punizione
2. GLI EFFETTI SULLA CRESCITA
40
60
80
Correlazione tra grado di sviluppo (PIL pro capite) e
Controllo della corruzione (World Bank)
0
20
ITA
-2
-1
0
1
WGI (Control of Corruption)
2
3
2. GLI EFFETTI SULLA CRESCITA
•
•
•
Analisi approfondite mostrano come, anche tenendo
conto di altri fattori e della possibile endogenità, la
corruzione influenza negativamente la crescita (Mauro,
1995; Aidt, 2009)
Anche se alcuni lavori suggeriscono che vi possa
essere un effetto “oliare la macchina amministrativa” in
contesti di eccessiva burocrazia e che vi siano paesi
con elevata corruzione che mostrano alti tassi di
crescita..
Oggi analisi molto più dettagliate (specie su paesi
emergenti) consentono valutazioni più di dettaglio e di
comprendere le “manifestazioni” della corruzione e
quindi i canali attraverso cui genera effetti economici
2. GLI EFFETTI SULLA CRESCITA
Quali canali
• “Tassa” sulle imprese e i loro investimenti
• Barriera all’entrata per le nuove imprese
• Distorsione allocazione risorse che vengono attribuite in base
a meccanismi non efficienti
• Alterazione incentivi degli agenti sul mercato che investono
risorse in attività corruttive piuttosto che produttive
• Riduzione efficacia spesa pubblica con lievitazione costi
• Riduzione fiducia cittadini nelle istituzioni rendendone meno
efficace l’operato
• Riduzione capacità governi di imporre controlli e correggere
fallimenti di mercato
• Riduzione consenso necessario a realizzare manovre di
risanamento fiscale (dove la percezione della corruzione è
maggiore, minore è la disponibilità ad accettare alta
imposizione
3. LE DETERMINANTI
Ampio consenso sul ruolo di una serie di potenziali fattori anche
se la scarsa disponibilità di misure ha limitato l’analisi empirica
•
•
basso “capitale sociale”
eccesso norme e oneri burocratici + scarsa qualità
burocrazie
• sistemi sanzionatori inefficaci
• scarsa indipendenza della stampa
• governance familiare delle imprese
• alta criminalità
 I paesi con queste caratteristiche sembrano avere più
corruzione.. Ma ne sono davvero causa o sono entrambe
espressione di altre caratteristiche sottostanti (es.
distribuzione reddito? Ricchezza di risorse?)?
.8
3. LE DETERMINANTI
Il capitale sociale
.6
NOR
SWE
DNK
FIN
SAU
CHN
VNM
.4
IRQ
IDN
BLR
THA
CHE NZL
AUS
NLD
HKGISL
USAJPN
IRL CAN
DEU
AUT
GBR
BEL
.2
JOR KOR
PAK
ITA
UKR
RUS
DMA
LTU
NGA ETH
TWNISR EST
BGD ARMALB
IND BGR GRC CZE
PRI
HUN
URY
MLT
AZE
HRV
ROM
ESP ADO
POL
GEO
FRA
EGY
SVN
MDA
MLI ARG
ZAFLVA
KGZ
VEN
SVK
BIH
MEX
BFA
SLV
COL
MARMKD
CYP
PRT CHL
ZWE
DZA
IRN ZMB
BRA
MYS
PHL
GHA
TZA
UGA
PER
RWA
TTOTUR
LUX
SGP
0
trust
Indicatore di “fiducia”
(World Value Survey)
vs Controllo della
corruzione (World
Bank)
-2
-1
0
1
Control of Corruption, World Bank WGI (2009)
2
3
3. LE DETERMINANTI
Gli oneri burocratici
GNQ
VEN
GNB
2
PHL
BOL
BRAGRC
BRN
CHN
DZA
ARG
TCD
GIN
HTI ECU
HND
ERI
SUR
KWT
GTMTZA
IND
BIH
SWZ
CRI
IRQ BDI
KEN COM WBG
DJI
URY
ZARSDN
COG
CIV
PAK
TMP
UKR LWIMWI
STP
TUNNAM
SYC
BWA
ESP
ZWE KHM
RUSGABIDN
MRT
NER
VNM
MOZ
COLTTO
BLZ
MYS
CZE
DEU
AGOTJK
NGA CAF
FJI
MDA
DOM
GMB
GUY
PCI SLV
JOR
VUT
KORCPV
BTNARE JPN
ATG
CHL QAT
AUT
UZB
LAO
TGO
BGD
SYR
PRY
MNG
NPL
BEN SLB
MNP
THA
YUG
FSMGHA
LSO
BHR PRI
KNA BHS
VCT
PNG AZE
YEM
SLE
CMR
KAZ
IRN
NIC
MLI
ARM
ZMB
JAM
EGY
PER
MEX
PAN
MAR
ROM
KIRHRV
ITA
TUR
ZAFLTU
SVK
GRD
POL
TWN
CYP
PRT
USA GBR
LUX
CHE
NLD
LBN
BLR
ETH
MDV
LBRALB
MHL
AFG
SAMLVAOMN MUS
DMA
ISR EST LCA
FRA
TONSEN
BFA
LKA BGR SAU HUN
IRL
1
GEOMKD
KGZ
MDG
RWA
NOR
ISL
BEL
DNK
HKG
SVN
FIN
SWE
SGP
AUS
0
Indicatore Oneri per
l’apertura di impresa
(World Bank, Doing
Business) vs Controllo
della corruzione (World
Bank)
UGA
CAN
-2
-1
0
1
Control of Corruption, World Bank WGI (2009)
2
NZL
4
3
3.5
CHNIND
CZE
KAZ
SLV
GIN
POL
BRN
AZE MDA
HUN
TJK
URY
UZB
ARG
TWN
SYR PHL
BDISLE
MRT EGY
PCI
MYS
TUR KWT
BTN
PNG LAO
LBRALB BGR
LVA
BWA
KHM
CRI
TMP
UKR GTM
DZA
TZA
LKA
PRI
CIV
CAF
LBN
MNG
LWIMWI
WBG MKD
ARM PAN
YUG
TTO
TUN SYC
ISR
SDN ECUFJI
PER
MNP
MAR
JOR
PRT
USA
QAT
GNQ
NGAUGA
COM
BRA
GHA
SAM
CPV
MUS
CHL
BHS
ISL
NLD
FIN
ZWE COG HND
IRN
NIC
BOL
DOM
NER
GMB
ZMB
MOZ ROMZAFLTU
ARE
GAB
BLR SEN BIH
DJI
MDG
AUS
GNB
TGO
YEM NPL
MLI
BENBFA
GRC
LSO OMN
JPN
ZAR
TCD
IRQ
BGD
CMRIDN
SUR
SWZ
KIRITA
FSM
RWA
EST
SVN
KNA BEL AUTNOR
CHE
CAN
AFG KGZ PRY VNM
STP
HRV BHR
SVKKOR DMACYP ATG
FRA
LUX
AGO PAK
ETH SLB
SAU
NAM
DEU
VEN
HTI
KEN
TON
GUY MEX
THABLZ
ESP
VCT
GBRIRL
SGP
JAM
MHL
COL
GEO
GRD
MDV
LCA
2.5
Indicatore Oneri per
ottenere una licenza per
costruzione (World Bank,
Doing Business) vs
Controllo della corruzione
(World Bank)
RUS
SWE
2
Doing Business, Construction permits
3. LE DETERMINANTI
Gli oneri burocratici
VUT
HKG
NZL
DNK
-2
-1
0
1
Control of Corruption, World Bank WGI (2009)
2
3. LE DETERMINANTI
L’enforcement
BRN
4
SDN
IRQ
TMP
GIN
LWI
3.4
3.6
3.8
OMN
KWT
ARE BHS
BHR
AFG
PAK
GRDTWNDMA
BTN KNA
LCA
AGO
MRT
DZAIND
HND
BRA
VCT ATG
COG
KHM
BDI
SEN
WBG
SUR
SAM
ZAR
CMR
CAF
COM STP
SAU
CYP
QAT
PNG
UZB
LAO
BENMWI
TTO
TCD TGO
BGD MDV
LBR
EGY
PER
ITA
LSO
URY
GNQ
GNB
KEN
NGA
SLE IDN
BOL LKA
SWZ
DJI
MAR
CRI
KGZ
AZEECU
IRN
NPL
NER ALB
ERI BGR
TUN
GRC
PRI
ESP
ZWE
GAB
KAZ
PRY
UGA
TZA
PCI
MEX
MDG HRV JOR POL
RUS LBN
ETH
PHL
TON BFA
SLB
BIH MKD SYC
CPV
YEM MLIGUY
ARG
MHL
THA
GEO
YUG GHA
MUS EST
CHL
CAN
HTI
NIC ZMB
JAM
TUR
HUN
KOR ISR
DNK
TJK
FJI
DOM
CHNCOL
VNM
FSM
CIV
NAM
NOR
MNGGMB
KIR
SVN
USA
FIN
MDA
GTM PAN
ROM
SVK
PRT
CHE
UKR
MOZ SLVMYS
ZAFLTUVUT
JPN DEU
SWE
NZL
VEN
BWA
FRA
BLR
GBR
AUS
LVACZE
ISL
BEL
LUX
NLD
AUT
RWA
HKG
3.2
BLZ
ARM MNP
SGP
3
Indicatore
funzionamento
giustizia civile (World
Bank, Doing Business)
vs Controllo della
corruzione (World
Bank)
SYR
IRL
-2
-1
0
1
Control of Corruption, World Bank WGI (2009)
2
100
3. LE DETERMINANTI
La libertà di stampa
80
60
40
0
20
Freedom of Press
Indicatore Freedom of
the Press (Freedom
House) vs Controllo
della corruzione
(World Bank)
PRK
MMR TKM LBY
ERI
CUB
UZB
BLR
GNQ
IRN
TUN
SOM ZWE LAOSYR
CHN
WBG
RWA
SAU
VNM
ZAR RUS
GMB
YEM
AZEKAZETH
TJK
AFGTCD
SDN
SWZ
VEN
BRN
TGO
KGZ
BDI
DJI
LKA
GIN GAB
BHROMN
ARE
NER
SGP
ARM MAR
QAT
IRQ CIV CMR
MDA
ZMB
DZA
MYS JOR
AGO
KHM
PAK CAF GTM
LBR COL
MDG
MEX
HND
PRY
NPL EGY
GEO
THA
SYC
KEN
SEN
BTN
BGD
MRT
MWI
SLE
LBN
KWT
COG
GNB
NGA
UGA
FJI
UKRIDN
LWI
TUR
COM
MDV TZA
ALB
HTI
PHL ARGBIH
LSO
ECU
NIC
MKD
PER
PAN
BOL MOZ
SLV
ROM
BRA
BFA
HRV
MNG
DOM
BWA
ATG
MNP
TMP
YUG
BGR
NAM
BEN
IND
ITA
HKG
TON
ZAF
GUY
KOR ISR
CHL
SLB
SAM
GRC
STP
NRU KIR
CPV
MUS
TUV GHA LVA
MLI
SVNURY
PNG
GRD
POL
TWNDMAESP
SUR TTO
SVK
VUT
HUN
FRA
MLT
CYP JPN
AUS
FSM
BLZ LTU
KNA BRB
BHSGBRAUT CAN
CRI
CZE
USA
MHL
EST
VCT
DEU
JAM
PRTLCA
IRL
PCI
LIE
NLD NZL
ADO
CHE
BEL
LUX
DNK
NOR
ISL FIN
SWE
-2
-1
0
1
Control of Corruption, World Bank WGI (2009)
2
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Entità del fenomeno
0,8
Control of corruption
(World Bank,
Governance Matters
Indicators)  indicatori
basati sulle percezioni
(come EIU, Transparency
International)
0,7
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0
1996
1998
2000
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
-0,1
• Le denunce (e il problema di under-reporting…)  sappiamo che
in Italia l’andamento di percezione e di misure basate sulle
denunce mostrano andamenti divergenti (può essere che
un’ampia “percezione” della corruzione la renda più accettabile,
più diffusa, più difficile da identificare e denunciare…)
• Ora anche misure più dirette, specie per paesi emergenti
(pagamento tangenti per ottenere patente di guida, per consentire
il passaggio di camion,…)
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Entità del fenomeno
Una situazione non omogenea sul territorio …
Fonte: Brodi-Occhilupo-Tonello (2012), mimeo, Banca d’Italia.
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Entità del fenomeno
Fonte: Brodi-Occhilupo-Tonello (2012), mimeo, Banca d’Italia.
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Entità del fenomeno
Fonte: Brodi-Tonello-Occhilupo (2012), mimeo, Banca d’Italia.
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Entità del fenomeno
Indicatore di Corruzione
(denunce di reati vs PA /
pop.residente per 100.000
abitanti, valori medi 2004-2009)
Fonte: Brodi-Occhilupo-Tonello (2012), mimeo, Banca d’Italia.
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Entità del fenomeno
Tipologia di denunce per reati vs PA
(Indicatori: denunce di reati vs PA / pop.residente per 100.000 abitanti, valori medi 2004-2009)
Fonte: Brodi-Occhilupo-Tonello (2012), mimeo, Banca d’Italia.
Fonte: Brodi-Tonello-Occhilupo (2012), mimeo, Banca d’Italia.
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Andamento temporale del fenomeno
Legame con il ciclo  emersione del fenomeno piuttosto che sua consistenza in generale; la riduzione
dei profitti in periodi di ciclo negativo riduce i benefici della corruzione e ne porta all’emersione; in
periodi di difficoltà è meno accettabile l’ingiusto arricchimento di alcuni per cui il sostegno alle indagine è
maggiore
120
100
80
corruption
60
40
20
0
-20
-40
parliamentary malfeasance (RAPs)
Fonte: P. Pinotti (2010) su dati Istat.
corruption (charges x 10 mil. ab.)
business cycle
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
-60
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Gli effetti
Indicatore di Corruzione
vs Pil pro capite
Fonte: Brodi-Occhilupo-Tonello (2012), mimeo, Banca d’Italia.
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Gli effetti
Indicatore di Corruzione
vs tasso di
disoccupazione
Fonte: Brodi-Occhilupo-Tonello (2012), mimeo, Banca d’Italia.
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Gli effetti
Analisi recenti:
• Cingano-Pinotti (2010) mostrano come imprese che hanno
“legami” con politici locali hanno ricavi e profitti maggiori non
giustificati da maggiore produttività (specie in settori che forniscono
input a PA e in regioni ad alta spesa pubblica)
• Bandiera et al (2009), attraverso un esperimento relativo
all’acquisto tramite Consip delle amministrazioni, mostrano come le
inefficienze (diversi livelli di spesa per gli stessi beni) siano per circa
l’80% attribuibili a cattiva gestione e per il 20% a forme di corruzione
• Correlazioni indicatori di corruzione (denunce per abitante nel
periodo 2004-2008) e sviluppo (PIL pro capite, disoccupazione,
occupazione maschile e femminile) hanno comportamento diverso a
Nord (correlazione negativa) e Sud (in alcuni casi positiva)
10
15
CAL
CAM
LIG
SIC
VDA
ABR
LAZ
PUG
5
Indice di Corruzione
Indicatore oneri per
l’apertura di
un’impresa (Banca
d’Italia) vs denunce
per corruzione (20022004)
20
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Possibili determinanti
TN
VEN
FVG
MOL
SAR
UMB
0
TOS
PIE
BZ
EMRLOM
MAR
BAS
10
Fonte: P. Pinotti (2010).
20
30
tempi di avvio impresa (giorni)
40
10
15
CAL
CAM
LIG
5
Indice di Corruzione
Indicatore controversie
commerciali (Banca
d’Italia) vs denunce per
corruzione (2002-2004)
20
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Possibili determinanti
SIC
ABR
FVG
PIE BZ
TOS
TN
VEN
MAR
LOM
EMR
UMB
0
SAR
BAS LAZ
MOL
PUG
1000
1500
2000
tempi di soluzione di controversia commerciale (giorni)
Fonte: P. Pinotti (2010).
2500
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Possibili determinanti
Indicatori di capitale umano vs denunce per corruzione (2004-2009)
4. LA RILEVANZA IN ITALIA
Possibili determinanti
Indicatori di capitale sociale vs denunce per corruzione (2004-2009)
5. LE MISURE DI CONTRASTO
I fattori “facilitanti”
• Le analisi suggeriscono che occorre conoscere bene il
fenomeno per intervenire (es. l’analisi di Bandiera et al
suggerirebbe di fornire un budget fisso per ridurre sprechi e
corruzione…; in altri casi sarebbe meglio “modificare” il
compito dell’agente). Forse ne sappiamo ancora poco…
anche perché difficile raccogliere informazioni  ruolo
autorità potrebbe essere rilevantissimo anche sotto
questo profilo
• Occorre comprenderne conseguenze, effetti, costi per il
sistema
• Agire sui fattori che la favoriscono:
– la legislazione
– gli oneri burocratici e la qualità della burocrazia 
processo di semplificazione; spending review; centrali di
spesa…
– l’enforcement delle leggi  riforme giustizia civile
– Il capitale sociale (formazione ma anche sanzioni)
5. LE MISURE DI CONTRASTO
Misure più dirette
1. Trasparenza e controlli
a. le informazioni, purché facilmente leggibili, favoriscono il
cfr e la “concorrenza”; se disponibili per l’analisi
favoriscono l’evidenziazione dei casi “anomali” (es.
appalti…);
b. organizzazione volta a identificare aree a rischio:
importante ma attenzione a non creare altra burocrazia
“formale”;
c. monitoraggio su comportamenti (es. rispetto dei termini);
d. analisi su altri paesi mostrano come sia stata efficace la
sostituzione di attori individuali, la presenza di un
soggetto al vertice fortemente “committed” rispetto agli
obiettivi
5. LE MISURE DI CONTRASTO
Misure più dirette
2.
Incentivi ai
corruttivo:
a.
b.
“partecipanti”

“rompere”
l’accordo
es. depenalizzare il fatto di “avere pagato” una tangente
e prevederne la restituzione  questo incentiva la rottura
dell’accordo dopo la sua conclusione e l’ottenimento del
beneficio (dovuto o meno). Il “disegno” della previsione è
fondamentale: depenalizzare il reato solo se viene
denunciato; essenziale assicurare un enforcement
efficace per tutelare chi denuncia (Basu, 2011;
Dufwenberg e Spagnolo, 2011)
programmi di clemenza che rendono conveniente
“deviare” dall’accordo corruttivo (con molti caveat):
devono prevedere compensi significativi perché le
sanzioni interne per chi “parla” possono essere elevate.
Anche in questo caso l’enforcement deve essere rapido
ed efficace
5. LE MISURE DI CONTRASTO
Misure più dirette
3.
Sanzioni  in generale la letteratura ne mostra
l’efficacia;
a.
b.
c.
white collars e pubblica amministrazione più
sensibile al rischio di reclusione dei altre categorie;
ma anche sanzioni pecuniarie proporzionate al
beneficio ottenuto (o al danno provocato se il primo
difficile da valutare).
Devono essere significative e credibili
5. LE MISURE DI CONTRASTO
Esperienze internazionali suggeriscono attenzione a:
• sovra-semplificazione nel disegno delle politiche che
non toccano i reali incentivi e non tengono conto
delle specificità istituzionali (importazione di politiche
da altri sistemi)
• interazione di competenze differenti (non solo
legali/giuridiche)
• approccio che tenga conto dei diversi aspetti e usi
diversi strumenti