esami di stato

Transcript

esami di stato
ESAMI DI STATO
CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Documento predisposto dal consiglio della classe 5° a periti aziendali corrispondenti
lingue estere
Contenuto:
Elenco dei candidati
Scheda informativa generale
Schede informative analitiche relative alle seguenti materie dell'ultimo anno di corso:
1.
LINGUA E LETTERATURA
10. EDUCAZIONE FISICA
ITALIANA
11. MATEMATICA APPLICATA
2.
STORIA
3.
PRIMA LINGUA INGLESE
12.
4.
SECONDA LINGUA FRANCESE
13. CONVERSAZIONE SPAGNOLO
5.
SECONDA LINGUA SPAGNOLO
14. CONVERSAZIONE INGLESE
6.
RELIGIONE CATTOLICA
GEOGRAFIA GENERALE ED
7.
DIRITTO PUBBLICO E SCIENZA
DELLE FINANZE
15. CONVERSAZIONE FRANCESE
ECONOMICA
16.
8.
TECNICA AZIENDALE
17.
9.
TRATTAMENTO TESTI
18.
Scheda informativa generale sulla programmazione della terza prova e sulle prove
svolte durante l'anno scolastico:
1.
2.
Criteri seguiti per la progettazione
3.
Modalità di correzione e griglie di
delle terze prove
correzione adottate per le terze
Informazioni relative alle
prove
simulazioni di terza prova svolte
4.
durante l'anno
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe )
1
Altri documenti:
1.
Testo e griglia di correzione della
4.
simulazione della prima prova
2.
Schede informative delle diverse
discipline
Testo e griglia di correzione della
simulazione della seconda prova
3.
Testi e griglie di correzione delle
simulazioni delle terze prove
Casalecchio di Reno, 15 maggio 2011
( questa pagina costituisce il frontespizio del documento del consiglio di classe )
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Carlo Braga)
2
3
Documento del Consiglio di Classe
Quinta A pacle
Classe:
QUINTA A P.A.C.L.E.
Anno Scolastico:
Numero candidati
interni:
2007-08
Cognome e Nome
20
Provenienza
1. Bergonzi Giada
ITC Salvemini
2. Casali Marica
ITC Salvemini
3. Castellano Filippo
ITC Salvemini
4. D’Apice Rita
ITC Salvemini
5. Faenza Giacomo
ITC Salvemini
6. Fusco Veronica
ITC Salvemini
7. Langone Matteo
ITC Salvemini
8. Marchesi Erika
ITC Salvemini
9. Monari Barbara
ITC Salvemini
10. Passuti Valentina
ITC Salvemini
11. Pecci Elena
12. Petroni Granata
ITC Salvemini
Matteo
13. Pettazzoni Sofia
Elenco dei candidati interni
Numero candidati
esterni:
Annotazioni
ITC Salvemini
ITC Salvemini
14. Rizzello Camilla
ITC Salvemini
15. Romagnoli Chiara
ITC Salvemini
16. Salerno Matteo
ITC Salvemini
17. Scaffidi Sofia
ITC Salvemini
18. Suriano Francesca
ITC Salvemini
19. Vecchi Erika
ITC Salvemini
20. Zanna Iara
ITC Salvemini
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
4
Documento del Consiglio di Classe Quinta A pacle
Scheda Informativa Generale
1. Docenti del Consiglio di Classe
Docente
Materia
Classe/i
Membro
Interno
(SI/NO)
NO
Luca Tiribocchi
Materie letterarie
Monica Brunetti
Inglese
SI
Maria Grazia Micheletti
Matematica applicata
SI
Daniela Guidi
Tecnica aziendale
NO
Valeria Magoni
Diritto pubblico -
NO
scienza delle finanze
Andrea Passuti
Geografia economica
SI
Loreta Paris
Religione Cattolica
NO
Renzo Rossi
Educazione Fisica
NO
Giuseppina Maggi
Francese
SI
Laura Rossetti
Spagnolo
SI
Elisa Dini
Trattamento testi
NO
Maya Valdivia
Conv. Spagnolo
NO
Sophie Guise
Conv. Francese
NO
Rita Bigiani
Conv. Inglese
NO
2. Storia della Classe ( situazione iniziale ed evoluzione nel corso del Triennio )
La classe è composta da 20 studenti, 15 ragazze e 5 ragazzi. Nel corso dei
due anni precedenti il gruppo originario ha perso diversi elementi fermati in
terza e in quarta, recuperando però altri studenti e studentesse da altri corsi
o da altri istituti.
Vi è stata continuità d’insegnamento dalla terza nelle discipline di Italiano e
Storia, Inglese e conversazione inglese, Matematica, Tecnica Aziendale,
Trattamento Testi, Religione; il più cospicuo avvicendamento di insegnanti è
avvenuto fra le classi quarta e quinta.
La classe ha posto problemi disciplinari specialmente nel primo anno del
triennio, instaurando con i docenti un rapporto non particolarmente
partecipativo sul piano delle discipline: la maggioranza infatti ha partecipato
5
al dialogo educativo in modo discontinuo e non particolarmente propositivo.
Solo una parte ha messo a frutto le proprie capacità, partecipando con
continuità e impegno, conseguendo risultati anche discreti. Altri studenti e
studentesse, perché meno sorretti dalle doti di base e/o perché si sono
impegnati meno, hanno riportato un grado di profitto nell’insieme
accettabile. Un terzo gruppo, a causa della scarsità dell'impegno e, in
qualche caso, anche di una scarsa attitudine allo studio, ha ottenuto un
esito solo modesto e in alcuni casi appena sufficiente.
Per quanto riguarda lo svolgimento dei programmi ed il raggiungimento degli
obiettivi previsti nelle singole discipline si rimanda alle schede informative
delle singole materie.
3. Attività pluridisciplinari svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
Non sono state previste specifiche attività pluridisciplinari nel corso dell’anno. Gli
insegnanti hanno comunque sempre tenuto in considerazione il programma
dell’ultimo anno nelle diverse discipline, sottolineando o realizzando quando possibile
riferimenti e collegamenti anche in considerazione dei percorsi individuali da
presentare al colloquio di esame e dello svolgimento del colloquio stesso.
4. Attività di recupero svolte durante l’anno in corso e obiettivi raggiunti
•
Recupero in itinere in tutte le discipline.
•
Studio assistito
•
Corsi di recupero
5. Attività svolte durante l’anno scolastico nell’area di progetto e obiettivi
raggiunti
Non prevista dalla normativa
6. Metodi utilizzati durante
strumentazioni didattiche
l’attività
didattica,
utilizzo
di
laboratori
e
Sono stati adottati i seguenti metodi didattici:
• Lezione frontale
• Lezione interattiva
• Lavoro a coppie/gruppi
• Discussione in classe, con interventi spontanei o sollecitati
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
• Manuale e/o fotocopie
• Laboratorio di Informatica
• Registratore, videoregistratore
• Proiettore
6
7. Criteri di verifica e strumenti di valutazione
Strumenti per la verifica
•
•
Strumenti utilizzati per la verifica
formativa:
Strumenti utilizzati per la verifica
sommativa:
Fattori
•
•
•
•
•
•
Domande flash
Rapida sintesi della lezione
precedente
• Esercizi alla lavagna e/o in gruppo e
correzione immediata
• Discussione lavori di gruppo
• Esposizione orale di un testo
•
•
•
•
•
•
•
•
Interrogazione lunga
Interrogazione breve
Tema
Prove strutturate/semistrutturate
Questionario a domande aperte
Relazione
Problemi/esercizi
Lettura e analisi di testi con
questionario relativo ( lingue
straniere )
• Corrispondenza turistica e
commerciale, itinerari ( lingue
straniere )
che concorrono alla valutazione periodica e finale
Raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari
Metodo di studio
Partecipazione all’attività didattica
Impegno
Progresso nell’apprendimento
Livello della classe
7
Criteri per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza e abilità: (secondo quanto
definito nel POF)
Livello
Quando lo studente:
Gravemen  Non dà alcuna informazione sull’argomento
te
proposto;
insufficien  Non coglie il senso del testo;
te
 La comunicazione è incomprensibile.
Quando lo studente:
Insufficien  Riferisce in modo frammentario;
te
 Produce comunicazioni poco chiare;
 Si avvale di un lessico povero e/o improprio.
Quando lo studente:
 Individua gli elementi essenziali dei problemi
Sufficient
affrontati;
e
 Espone con semplicità, sufficiente proprietà e
correttezza;
 Si avvale, soprattutto di capacità mnemoniche.
Quando lo studente:
 Coglie la complessità dei problemi affrontati;
Buono
 Sviluppa analisi corrette;
 Espone con lessico appropriato e corretto.
Quando lo studente:
 Possiede conoscenze complete;
Distinto  Sviluppa abilità applicative e di rielaborazione
autonoma;
 Espone con linguaggio tecnico puntuale.
Quando lo studente:
 Definisce e discute con competenza i termini della
problematica;
 Sviluppa sintesi concettuali organiche ed anche
Ottimo
personalizzate;
 Mostra proprietà, ricchezza e controllo dei mezzi
espressivi;
 Apporta contributi originali.
Valutazion
e in decimi
fino a 4,5
4,5 < voto <
6
6 ≤ voto <
7
7 ≤ voto <
8
8 ≤ voto <
9
9 ≤ voto ≤
10
8. Modalità di gestione del colloquio orale e criteri di valutazione
Per lo svolgimento del colloquio vengono individuate le seguenti modalità:
1° fase:
2° fase:
3° fase:
Presentazione di un argomento a scelta del candidato o presentazione e
discussione di un percorso pluridisciplinare proposto e presentato dal
candidato, collegato agli argomenti di studio dell’anno in corso,
illustrato eventualmente anche attraverso mappe concettuali o
materiale documentario di approfondimento, anche in forma
multimediale.
Esposizione di argomenti di interesse disciplinare e interdisciplinare
attinenti al lavoro didattico svolto nell’ultimo anno, proposti dai
docenti.
Discussione delle prove di esame.
8
Criteri di valutazione per lo svolgimento del colloquio:
•
•
•
•
•
•
Conoscenza dei contenuti
Capacità di applicazione delle conoscenze teoriche
Capacità di operare collegamenti
Capacità di rielaborare
Capacità espressive
Conoscenza e uso dei linguaggi tecnici specifici
9. Attività integrative ed extracurriculari svolte nell’ambito della
programmazione
attività di orientamento
Orientamento dell’Università di Bologna
Conferenza sul colloquio di lavoro
“Progetto di Orientamento in uscita” .
Le iniziative programmate e realizzate sono state le seguenti:
-
progetto di alternanza scuola-lavoro bando
regionale (percorso formativo e stage della durata
di 3 settimane)
-
progetto Unindustria Bologna: visita aziendale
LAMBORGHINI
Partecipazione al progetto orientamento e-learning con
il centro E-Learning d'Ateneo
Partecipazione alle giornate d'orientamento organizzate
dall'Università di Bologna
Partecipazione al progetto “tutti uguali, tutti
diversi:nuove generazioni al lavoro-Azione ProvincE
giovani 2010 promosso dalla Provincia di Bologna in
collaborazione con il consorzio Alma Laurea ed il
Centro per le transizioni (CETRANS) dell’Università di
Bologna (metodologia utilizzata
percorso Alma
Orientati)
Incontri sulle seguenti tematiche:
come affrontare il colloquio di selezione e tecniche di
ricerca attiva (docente esperto di comunicazione)
Modalità di accesso al mercato del lavoro (funzionari
del Ministero del Lavoro)
Visite guidate ad aziende del territorio
-
-
viaggio di istruzione
visite guidate
Si veda programmazioni disciplinari
9
incontri nell'ambito del
Prevenzione oncologica
progetto salute
altre attività (tirocini estivi,
laboratori, stage all'estero,
ecc.)
10
Documento del Consiglio di Classe
Scheda Informativa Generale relativa alle
simulazioni
1. Simulazioni delle prime due prove d'esame
Simulazione delle prima
data di
tempo di
svolgimento
svolgimento
13 aprile 2011
6 ORE
4 maggio 2011
4 ORE
prova
Simulazione delle seconda
prova
2. Criteri seguiti per la progettazione delle simulazioni di terza prova
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di studi. Il
Consiglio di Classe tuttavia, tenuto conto del curriculum di studi, degli obiettivi
generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come
oggetto delle 2 simulazioni in preparazione della Terza Prova scritta degli Esami di
Stato le seguenti discipline:
A. Geografia
F.
B. Diritto pubblico - Finanze
G. Seconda lingua straniera
C.
H.
Tecnica aziendale
D. Storia
I.
E.
J.
Lingua straniera Inglese
Matematica
3. Informazione relative alla simulazione di terza prova svolte durante l’anno
Durante l’anno scolastico, in coerenza con quanto sopraindicato, sono state effettuate
2 simulazioni di Terza Prova i cui testi vengono allegati a titolo esemplificativo.
11
Simulazione n° 1
Data di
Tempo
svolgimen Assegnat
to
o
24/02/2011
Materie coinvolte nella
prova
Lingua straniera 1
4 ore
Tipologie di
verifica
B
Brevi risposte aperte
N° quesiti
per
materia
2
Geografia
Brevi risposte aperte 2
Storia
Brevi risposte aperte 3
Matematica
Brevi risposte aperte 3
Simulazione n° 2
Data di
Tempo
svolgimen Assegnat
to
o
18/04/2011
Materie coinvolte nella
prova
Diritto-Finanze
Tipologie di
verifica
B
Brevi risposte aperte
N° quesiti
per
materia
3
Seconda lingua str.
Brevi risposte aperte 2
Storia
Brevi risposte aperte 2
Tecnica aziendale
Brevi risposte aperte 3
4 ore
4. Modalità di correzione e criteri di valutazione adottati per le prove
Si rimanda alla griglia allegata.
Considerazioni sull'esito delle simulazioni
Le simulazioni della terza prova hanno evidenziato una sostanziale continuità con
l’andamento medio della classe e di ciascun discente: in alcuni casi è stata ottenuta
una valutazione più bassa dell’andamento medio, soprattutto nella prima simulazione.
Non sono stati raggiunti livelli di ottimo (14) e di eccellenza (15).
12
Il presente documento è condiviso all’unanimità dal Consiglio di Classe della 5°
A p.a.c.l.e. in tutte le sue parti.
Docente
Firma
Luca Tiribocchi
Monica Brunetti
Maria Grazia Micheletti
Daniela Guidi
Valeria Magoni
Elisa Dini
Loreta Paris
Renzo Rossi
Giuseppina Maggi
Laura Rossetti
Rita Bigiani
Maya Valdivia
Sophie Guise
Andrea Passuti
Casalecchio, 15 maggio 2011
13
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Italiano
Docente:
Luca Tiribocchi
Libro di Testo adottato:
Santagata, Casadei Tavoni, Il filo rosso 3 Laterza
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
1.
Argomenti svolti nell’anno
• Il Positivismo: il naturalismo francese e il verismo italiano, affinità e differenze; le
poetiche del naturalismo e del decadentismo.
• La prosa narrativa del secondo Ottocento: GIOVANNI VERGA ed il Verismo; le
tecniche della prosa verista: l’eclisse dell’autore; personaggi e situazioni della prosa
verghiana; il Sud d’Italia e la prospettiva verista.
• GIOVANNI PASCOLI: fra vita e mito; la formazione ed il peso della memoria; la poetica
del fanciullino; il simbolismo pascoliano.
• GABRIELE D'ANNUNZIO: vita nel mito; la poetica di un poligrafo “imaginifico”.
• LA CULTURA FRA I DUE SECOLI: la crisi del soggetto; l'inconscio; l’opera di ITALO
SVEVO; La coscienza di Zeno, la novità del romanzo. LUIGI PIRANDELLO: la vita e la
personalità; un grande innovatore; la cultura e la poetica; il teatro. FEDERIGO TOZZI
• LE POETICHE DEL NOVECENTO: poesia della realtà, poesia analogica, la poetica
dell’oggetto. GIUSEPPE UNGARETTI: la tecnica analogica ne l'Allegria; la parola
“franta”. UMBERTO SABA, la poesia delle piccole cose. EUGENIO MONTALE: la
poesia del “male di vivere”; la tecnica dell’emblema oggettivo.
• LA NARRATIVA DEL NOVECENTO: MORAVIA, GADDA, FENOGLIO
• Letture:
G. Verga I Malavoglia; brani in antologia; Rosso Malpelo.; G. Pascoli: Arano, Lavandare, Novembre, Nebbia,
Il gelsomino notturno, La mia sera, Digitale purpurea, “E’ dentro di noi un fanciullino; G. D’Annunzio: Da “Il
piacere” Miti elitari, “il Verso è tutto”; La sera fiesolana, La pioggia nel pineto; L. Pirandello letture antologiche
da Enrico IV e da Il fu Mattia Pascal, Il sentimento del contrario, La vita e le forme, La carriola, Sei personaggi
in cerca d’autore; I. Svevo: da La coscienza di Zeno, capp. 2, 7, 8; F. Tozzi: brani in antologia da Con gli
occhi chiusi; A. Moravia brani in antologia da Gli indifferenti; C. E. Gadda da Quer pasticciaccio brutto…: Don
Ciccio indagatore dei fatti o delle anime, la conclusione del giallo; B. Fenoglio: da Il partigiano Johnny, Dopo
l’8 settembre, la parola partigiano; U. Saba, Città vecchia, Trieste, A mia moglie, Amai; G. Ungaretti, Veglia,
Sono una creatura, San martino del Carso, Fratelli, Soldati, I fiumi; E. Montale, Non chiederci la parola,
Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, La casa dei doganieri, Il sogno del prigioniero.
2.
Eventuali altre discipline coinvolte
Storia
3.
Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
4.
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
14
5.
Criterio di sufficienza adottato
Conoscenze essenziali e superficiali, risposte quasi complete, linguaggio elementare,
accettabili capacità di orientamento, obiettivo minimo superato in condizioni normali e
combinate d’esecuzione, correttezza e diligenza prevalenti.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Prove pratiche, interrogazioni orali, stesura di elaborati, osservazione diretta
6.
Numero delle prove svolte
6
7.
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
3 in media
8.
Altre indicazioni
Non sono state svolte simulazioni per la terza prova
15
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
corso
Materia:
Storia
Docente:
Luca Tiribocchi
Libro di Testo adottato:
Fossati Luppi Zanette, Passato presente. Bruno Mondadori
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
9.
documentari storici
Argomenti svolti nell’anno
1)L’IMPERIALISMO 1900-1914
Il mondo dell’imperialismo; le potenze dominanti.
2)L’ETA’ GIOLITTIANA
L’industrializzazione in Italia, politica e società, verso il conflitto mondiale.
3) LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le cause del conflitto, l’intervento italiano, il 1917, la fine del conflitto.
4) IL DOPOGUERRA
Un nuovo scenario mondiale, i trattati di pace, gli USA, l’Europa del dopoguerra, la nascita
del totalitarismo comunista.
5) LA NASCITA DEL FASCISMO
Il primo dopoguerra, il biennio rosso, partiti e masse, dalle origini alla presa del potere, la
costruzione dello stato totalitario, il ruolo di Mussolini.
6) DEMOCRAZIA E TOTALITARISMI
La crisi del ’29, il New Deal,l’Europa fra totalitarismi e democrazie liberali, il nazismo, lo
stalinismo, la guerra civile spagnola.
7)LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le origini del conflitto, l’Italia in guerra, la Shoah, la guerra civile in Italia.
8)IL DOPOGUERRA IN ITALIA
Verso la Repubblica, la Costituzione, i partiti di massa, il centrismo, il miracolo economico.
9) LA GUERRA FREDDA
La guerra fredda, un mondo bipolare, l’Europa occidentale, i paesi comunisti. La questione
israelo-palestinese.
10. Eventuali altre discipline coinvolte
Italiano, Geografia
16
11. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Visione e discussione di documentari, documenti storici e film.
12.
Criterio di sufficienza adottato
Conoscenze essenziali e superficiali, risposte quasi complete, linguaggio elementare,
accettabili capacità di orientamento, obiettivo minimo superato in condizioni normali e
combinate d’esecuzione, correttezza e diligenza prevalenti.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Prove pratiche, interrogazioni orali, stesura di elaborati. Risposte brevi a domande aperte
nella simulazione della terza prova.
13. Numero delle prove svolte
5
14. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Un’ora in media
17
Documento del Consiglio di Classe V APacle
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso
Materia
DIRITTO PUBBLICO- SCIENZA DELLE FINANZE
Libro di testo adottato (diritto):
Bobbio Gliozzi Lenti– Diritto pubblico Ed. Scuola & Azienda
Altri testi utilizzati:
Costituzione Italiana
Docente
Valeria Magoni
1. Argomenti svolti nell'anno (diritto):
LO STATO
Lo Stato e la società:
Le caratteristiche dello Stato moderno
L’ apparato statale
Il potere politico
Le limitazioni della sovranità
Il territorio.
Il popolo.
Stato e nazione
Le forme di Stato
L’ ordinamento internazionale
Le relazioni internazionali
Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i trattati
L’ ONU
La repubblica italiana e l’ ordinamento internazionale: i principi costituzionali
La globalizzazione e il destino degli stati nazionali
L’ Unione Europea
Caratteri generali
Le tappe dell’ integrazione europea
L’ organizzazione
Le leggi europee
Le competenze
Le politiche comuni
Il futuro dell’ Unione Europea
Le vicende costituzionali dello stato italiano
La proclamazione della Repubblica e l’ Assemblea Costituente
18
La Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione (approfondimento pag. 371)
I diritti e i doveri dei cittadini
Libertà e uguaglianza
I diritti inviolabili dell’ uomo (art.2 Cost)
Il principio di uguaglianza (art.3)
La tutela della libertà: riserva di legge e di giurisdizione
La libertà personale
La libertà di domicilio, di corrispondenza e di circolazione
La libertà di riunione e di associazione
La libertà di manifestazione del pensiero
La libertà religiosa
I rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose
La Costituzione e l’ economia
I rapporti etico-sociali: la famiglia, la salute l’ istruzione
I doveri dei cittadini
I partiti politici
I partiti politici negli stati contemporanei
I partiti politici nella Costituzione
Il finanziamento pubblico dei partiti
Il sistema di partiti
Le elezioni e le altre forme di partecipazione democratica
La democrazia nel sistema costituzionale italiano
Il corpo elettorale e il voto
I sistemi elettorali
Il referendum abrogativo
Forme di governo:
Le forme di governo nello stato democratico.
La forma di governo presidenziale e semipresidenziale
La forma di governo parlamentare.
Il Parlamento:
La Camera e il Senato
Il Parlamento in seduta comune
I parlamentari
19
Organizzazione e funzionamento
La durata delle Camere e il loro scioglimento anticipato
Le funzioni del Parlamento
Il procedimento legislativo
Le leggi costituzionali
Il Governo
Il Governo nel sistema politico e costituzionale
I governi in Italia
La composizione del Governo
La formazione del Governo
Le crisi di governo
La responsabilità politica e la responsabilità penale
Le funzioni del Governo
I decreti-legge
I decreti legislativi
I regolamenti
Il Presidente della Repubblica
Il ruolo del P.d.R.
Elezione carica e supplenza
La controfirma ministeriale
I poteri
La responsabilità
La Corte Costituzionale:
Natura e funzioni
Composizione
Il giudizio sulle leggi
Il giudizio sui conflitti di attribuzione
Il giudizio sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
Il giudizio sull’ ammissibilità del referendum
Il ruolo della Corte Costituzionale in Italia
La Magistratura
La funzione giurisdizionale
I principi generali relativi alla funzione giurisdizionale
Magistratura ordinaria e magistrature speciali
L’ indipendenza della magistratura ordinaria
Il Consiglio Superiore della Magistratura
20
L’ indipendenza dei singoli giudici
L’ organizzazione della magistratura ordinaria
La funzione della Corte di Cassazione
L’ interpretazione della legge
La giurisprudenza
I problemi della giustizia
Materia
DIRITTO PUBBLICO- SCIENZA DELLE FINANZE
Libro di testo adottato (scienza F. Poma Corso di finanza pubblica ed. Principato
delle finanze):
Nino Ardolfi Rosa Maria Palmisano Scienza delle finanze aggiornamento 2011-201
Altri testi utilizzati:
(ed. Tramontana)
Rosa Maria Vinci Orlando Scienza delle finanze e diritto tributario (ed. Tramontana)
Docente
Valeria Magoni
1. Argomenti svolti nell'anno:
Teoria generale della finanza pubblica e sua evoluzione
Settore privato e settore pubblico
Gli elementi costitutivi
Il ruolo dello Stato nell’ economia
Bisogni e servizi pubblici
Gli aspetti giuridici dell’ economia pubblica
Obiettivi e tendenze della finanza pubblica:
la finanza neutrale
la finanza della riforma sociale
la finanza congiunturale
la finanza funzionale
gli obiettivi della finanza pubblica
l’ aumento tendenziale della spesa pubblica
La spesa per la sicurezza sociale
( da: Rosa Maria Vinci Orlando Scienza delle finanze e diritto tributario (ed. Tramontana)
I sistemi di sicurezza sociale
Previdenza e assistenza: fonti di finanziamento
Le politiche della spesa e dell’ entrata
Le spese pubbliche:
nozione,
classificazione
21
effetti economici delle spese redistributive,
la spesa pubblica in Italia,
il controllo di efficienza della spesa pubblica
Le entrate pubbliche:
nozione,
classificazioni,
il patrimonio degli enti pubblici
prezzi privati, pubblici, politici,
imposte, tasse, contributi
le entrate parafiscali
L’imposta in generale
L’ imposta e le sue classificazioni
Elementi dell’ imposta,
imposte dirette e indirette
imposte reali e imposte personali
imposte generali e imposte speciali
imposte proporzionali, progressive e regressive
tipi di progressività
le imposte dirette sul reddito
le imposte dirette sul patrimonio
le imposte indirette
I principi giuridici e amministrativi delle imposte
La ripartizione dell’onere delle imposte
La teoria della capacità contributiva
La discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi
La pressione fiscale
I valori limite della pressione fiscale
La curva di Laffer
Il drenaggio fiscale
Gli effetti economici delle imposte:
evasione, erosione, elisione, elusione
La politica di bilancio
( da: Nino Ardolfi Rosa Maria Palmisano Scienza delle finanze aggiornamento 2011-2012 ed. Tramontana)
Il bilancio: funzione e struttura
La funzione del bilancio
I principi del bilancio
22
Profili tecnici del bilancio
Teorie sul bilancio
Il bilancio dello Stato italiano
Principi costituzionali
Formazione e approvazione
Gli altri documenti: la decisione di finanza pubblica, la legge di stabilità, il bilancio
pluriennale, i disegni di legge collegati
Le variazioni e l’ assestamento del bilancio
Imposte dirette:
IRPEF:
caratteri generali,
soggetti passivi,
schema di funzionamento dell’ imposta,
le categorie di reddito,
il reddito imponibile,
il calcolo dell’ imposta
Accertamento e riscossione
(dal testo: Nino Ardolfi Rosa Maria Palmisano Scienza delle finanze aggiornamento 2011-
2012 ( ed. Tramontana) :
l’accertamento (“Ardolfi -Palmisano “)
la dichiarazione dei redditi
(“Ardolfi- Palmisano “)
controllo delle dichiarazioni (“ Ardolfi -Palmisano “)
l’ accertamento in rettifica e l’ accertamento d’ufficio (“Ardolfi- Palmisano “)
L’imposta comunale sugli immobili (ICI)
Caratteri dell’ imposta
Soggetti
Determinazione dell’ imponibile
Aliquote e periodo d’imposta
Versamento
2. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti :
Lettura di quotidiani
Partecipazione all’ Incontro con Gherardo Colombo sulla Costituzione (progetto del
Comune di Casalecchio “Politicamente scorretto”)
3. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta:
Nella simulazione si è privilegiata la materia del diritto, che è stata approfondita e verso cui
gli studenti hanno manifestato maggiore interesse.
4. Obiettivi inizialmente fissati:
23
Obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati( conoscenza) e abilità applicative nonchè di
sviluppo di autonome capacità di analisi, rielaborazione autonoma, sintesi e collegamento
5. Criterio di sufficienza adottato: conoscenza semplice e generale degli argomenti
nelle linee essenziali, applicazione delle conoscenze semplice ma corretta, esposizione
semplice e corretta anche se con qualche imprecisione
6. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione: interrogazioni orali,
questionari, domande brevi, simulazione terza prova, recupero in itinere
.
7. Numero delle prove svolte: cinque nel primo quadrimestre; tre nel secondo (v.punto 9)
8. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
per le interrogazioni lunghe, circa mezz’ora
per le verifiche scritte, non meno di un’ ora
9. Altre indicazioni: Lo svolgimento del programma è stato regolare e terminato in
concomitanza con il documento di classe (12 maggio), onde dar modo agli studenti di
effettuare approfondimenti e ripasso finale nella seconda metà di maggio e fino alla fine
dell’ anno scolastico. Ulteriori verifiche sugli ultimi argomenti verranno effettuate in tale
periodo.
Casalecchio di Reno, 12 maggio 2011
(prof. Valeria Magoni)
24
Simulazione di III PROVA
18 aprile 2011
V^ A Pacle
Prof. Magoni Valeria
Materia: Diritto- Scienza delle finanze
Candidato:……………………………….
Quesiti a risposta breve (max 15 righe)
1. In che cosa consiste il divieto del mandato imperativo e quali importanti
conseguenze discendono da tale principio?
25
2. Corte di cassazione e Consiglio Superiore della Magistratura sono organi distinti
con funzioni nettamente diverse tra loro: sapresti brevemente descriverle?
3. Dopo avere enunciato il principio della capacità contributiva e i principi tributari
conseguenti, analizza in particolare i concetti di discriminazione qualitativa e
quantitativa dei redditi
26
27
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso
Materia
Inglese
Docente
Brunetti Monica
Libro di testo adottato:
Bettinelli Backhouse, Gateway to Business English, Lang
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
cd audio allegato al libro di testo, fotocopie, video
1. Struttura del programma annuale e argomenti svolti nell'anno:
MODULO N.1 : Recupero e Consolidamento. It's a brave new world.
Grammar Revision
Applying for a job
MODULO N.2 : Selling products
Orders
Modification and cancellation of orders
Reply to orders
Means of transport
Incoterms
MODULO N.3 : Product distribution
Complaints
Reply to complaints
The Invoice
MODULO N.4: Money makes the world go round
Reminders
Reply to reminders
Methods of Payment in International Trade
MODULO N.5: Texts and their context
The War Poets
Oscar Wilde
Globalisation
The 1929 financial crisis
MODULO N.6: Revision Business Written Communication
Offers and circulars
Enquiries
Reply to enquiries
Sectors of economic activity
The channels of distribution
Economic systems
Marketing and promotion
Area tematica 1 : strutture e funzioni grammaticali (modulo 1)
Ripasso di struttura e uso di present simple, past simple e continuous, present perfect simple (tutte le
forme), future forms, verbi modali, struttura e uso della forma passiva ( tutti i tempi, forma affermativa,
negativa, interrogativa), verbi con il doppio accusativo, conditional sentences ( tutti i tipi), imperative,
comparison of adjectives and adverbs, relative clauses, linking words and phrases.
Area tematica 2 : microlingua ( moduli 1, 2, 3, 4, 6)
28
Applying for a job: Cvs and letters of application, unità 9
Business and its economic background:
Sectors of economic activity, file1
The channels of distribution, file 1
Economic systems, file 2
Marketing and promotion, file 4
The balance of payment and trade, file 7
Unsolicited Offers and Circulars: letters of offers and circulars, unità 1 e fotocopie
Enquiries: letters of enquiry, unità 2
replies to enquiries, unità 2
International trade: Incoterms, file 8
Means of transport, file 8
Payment in foreign trade, file 9
Invoices, Road Consignment Note, Airway Bill, unit 5
Statement of Account, unit 8
Letters of Credit, unit 7
Orders: placing an order, replying to and modifying an order, unità 3
letters to place an order, unità 3
replies to orders, unità 3
modification or cancellation of orders, unità 3
Complaints: dealing with complaints about late delivery and invoicing errors, unità 4 e 7
letters of complaints about late delivery, unità 4
replies to complaints, unità 4
letters of complaint about invoicing errors, unità 7
replies to complaints, unità 7
letters of complaints following the delivery of goods, unità 6
replies to complaints, unità 6
Reminders: reminders and replies to reminders, unit 8
Area tematica 3 : civiltá e letteratura ( modulo 5)
Global culture: Trading in the global village, the WTO, transnational corporations, globalisation and
anti-globalisation, Fair Trade, file 7
The Wall Street Crash ( fotocopie)
Britain at War (W W 1). The War Poets: analisi e commento delle seguenti poesie ( fotocopie)
W. Owen, Dulce et Decorum est
R.Brooke, The Soldier
I.Rosenberg, August 1914
W.B.Yeats, An Irish Airman Foresees His Death
S.Sassoon, Glory of Women
Oscar Wilde: ( materiale fornito dall'insegnante)
The brilliant artist and the dandy
A professor of aesthetic
Art for art's sake
preface to The Picture of Dorian Gray
The picture of Dorian Gray: plot and meaning
3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti:
Il primo e il sesto modulo hanno consolidato le competenze già acquisite negli anni precedenti
relativamente agli argomenti grammaticali e commerciali indicati. Il recupero si è svolto in itinere con
esercizi ed attività di vario tipo. L'approfondimento di alcune tematiche si è completato con la
29
partecipazione della classe alla lettura di “Il ritratto di Dorian Gray” a cura di Simone Maretti e con la
partecipazione allo spettacolo Get Me Out of Here a cura di Charioteer Theatre.
5. Obiettivi inizialmente fissati:
Obiettivi Formativi Disciplinari
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
COMPRENSIONE ORALE
Cogliere il significato globale di un testo orale relativo a tematiche proprie dell’indirizzo di studi
prodotto a velocità normale da parlanti nativi ed individuarne informazioni specifiche;
Cogliere il messaggio globale di notizie date dai mass-media
Comprendere una conversazione telefonica a carattere commerciale relativa agli argomenti presi
in esame
INTERAZIONE/PRODUZIONE ORALE
Trattare in modo sufficientemente corretto argomenti di carattere generale a partire da testi
ascoltati o letti.
Riassumere argomenti desunti da testi relativi all’indirizzo in modo sufficientemente corretto, con
l’aiuto di appunti presi precedentemente;
Organizzare un discorso, rielaborando informazioni in maniera analitica e sintetica, nell’ambito
del linguaggio settoriale di indirizzo,
COMPRENSIONE SCRITTA
Cogliere anche con l'ausilio del dizionario monolingue il senso globale di testi di argomento sia
generale sia inerente all’indirizzo comprendendone le principali informazioni esplicite e
l’organizzazione del discorso
Effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo e valutarne l’utilità in
relazione ad un compito assegnato
PRODUZIONE SCRITTA
Redigere lettere commerciali e curricola personali in modo corretto
Riassumere contenuti di carattere commerciali e non precedentemente trattati
Riprodurre testi di vario genere (lettere, annunci pubblicitari, commenti, relazioni, paragrafi) e
relativi all’indirizzo da e in lingua straniera, utilizzando il lessico appreso e la corretta terminologia
settoriale.
Obiettivi modulari
MODULO N.1 : Recupero e Consolidamento. It's a brave new world.
•
saper riconoscere le varie forme verbali associandole alle funzioni comunicative a loro proprie
•
saper organizzare fatti in successione logico temporale
•
redigere CV e domande di impiego, utilizzando lessico e registro appropriati
•
simulare colloqui di lavoro
MODULO N.2 : Selling products
•
Saper compilare un ordine
•
Saper scrivere una lettera di ordine, conferma di ordine, modifica di ordine
•
Saper gestire ordini telefonici
•
Saper delineare vantaggi e svantaggi dei diversi mezzi di trasporto
•
Saper riconoscere e utilizzare gli Incoterms
MODULO N.3 : Product distribution
•
Saper gestire reclami telefonici
•
Saper scrivere lettere di reclamo per ritardo nella consegna, per errori relativi alla merce, per
errori di fatturazione
•
Saper scrivere lettere in risposta a lettere di reclamo per ritardo nella consegna, per errori relativi
alla merce, per errori di fatturazione
MODULO N.4: Money makes the world go round
•
Saper scrivere un sollecito di pagamento
•
Saper rispondere a un sollecito di pagamento
•
Saper riconoscere ed utilizzare i diversi metodi di pagamento
MODULO N.5: Texts and their context
•
Rafforzare l’interesse e la curiosita’ per la lingua inglese e la cultura dei paesi anglofoni;
30
•
•
•
•
•
Saper collocare autori e testi nel contesto storico, politico, sociale
Interpretare criticamente i testi proposti
Saper definire il termine globalisation da un punto di vista culturale ed economico
Saper discutere gli aspetti positivi e negativi della globalizzazione
Saper presentare cause e conseguenze della crisi del 1929
MODULO N.6: Revision Business Written Communication
•
ripasso delle tecniche, strategie e fraseologia della scrittura di offerte, lettere circolari, di
richiesta informazioni, risposta a richieste di informazioni.
•
Ripasso delle tecniche di analisi delle tendenze di mercato, delle tecniche di marketing e di
promozione dei prodotti, ripasso dei settori dell'attività economica, dei canali di
distribuzione e dei tipi di sistemi economici
7. Criterio di sufficienza adottato:
Fermi restando i criteri generali adottati dal Consiglio di Classe compatibilmente gli obiettivi inizialmente
fissati, si è ritenuto di adottare il seguente criterio per il raggiungimento della sufficienza: considerando
anche l'impegno e la costanza nello studio si è assegnato il livello di sufficienza nel caso in cui l'allievo,
pur evidenziando difficoltà nel raggiungere gli obiettivi minimi fissati nei moduli, li abbia comunque
raggiunti nella maggior parte di essi.
8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Formative in itinere: costantemente attraverso interventi spontanei degli alunni, domande flash,
monitoraggio del lavoro a coppie o a gruppi, correzione dei compiti a casa, listening comprehension
activities.
Sommativa finale: una verifica scritta alla conclusione del modulo, in forma di prova strutturata,
semistrutturata o non strutturata, oppure secondo la tipologia B della terza prova dell'esame di stato.
Una verifica orale di ascolto , esposizione orale degli argomenti con domande aperte.
9. Numero delle prove svolte
Nel primo e nel secondo quadrimestre tre prove scritte, una simulazione di terza prova scritta nel
secondo quadrimestre,una simulazione di seconda prova scritta nel secondo quadrimestre; almeno due
prove di comprensione e produzione orale nel primo quadrimestre e due nel secondo.
10. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
Nel caso di verifica scritta due ore di lezione.
L’insegnante
Monica Brunetti
31
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
corso
Docum ento del Consiglio di Classe 5 A pacle
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso
Materia
TECNICA PROFESSIONALE e AMMINISTRATIVA
Docente:
Daniela Guidi
Libro di testo adottato:
Domani in Azienda 2 di Astolfi, Barale e Ricci
Edizioni Tramontana
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
Rivista - Ed. Tramontana; quotidiani e settimanali di attualità
1. Argom enti svolti nell'anno:
LA FUNZIONE MARKETING
La gestione commerciale
La funzione Marketing
Il sistema informativo di Marketing
Le ricerche di mercato
Il marketing strategico
Il marketing su internet
Il piano di marketing
IL MARKETING MIX: PRODOTTO-PREZZO-COMUNICAZIONE E DISTRIBUZIONE
Le leve del marketing
Il prodotto e il suo ciclo di vita
La politica di prezzo
La comunicazione commerciale
Le attività promozionali
Le pubbliche relazioni
La pubblicità
La politica distributiva
I canali di distribuzione
La scelta del canale di distribuzione
Il Trade Marketing
La regolamentazione del commercio in Italia
Le formule distributive al dettaglio e all’ingrosso
La G.D.O. ( grande distribuzione organizzata)
Il commercio elettronico
La tutela dei consumatori
Il dettaglio associato
Il franchising
La rete di vendita
L’ agente di commercio
Gli altri ausiliari del commercio ( mediatore, procacciatore d’affari, commissionario)
L’analisi dei costi di distribuzione
Utilizzo del break even point e sua rappresentazione grafica
Casi aziendali trattati:
NUNCAS Spa, La nuova FIAT 500, DR MOTOR COMPANY, GRANAROLO Spa, OLIO CARLI, COELSANUS.
32
LA LOGISTICA E LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
La logistica aziendale e la logistica integrata ( supply chain management)
La logistica sostenibile
Il magazzino
Costi e rischi della gestione delle scorte ( il livello di riordino, il lotto ottimale d’acquisto, l’indice di
rotazione a quantità fisiche e a valori e l’indice di durata)
La gestione Just in Time
Criteri di valutazione delle scorte ( LIFO, FIFO E COSTO MEDIO PONDERATO)
I SERVIZI DI TRASPORTO E ASSICURAZIONE
I trasporti e la logistica aziendale
Il contratto e le modalità di trasporto
Trasporto stradale
Trasporto ferroviario
Trasporto aereo
Trasporto marittimo
Intermodalità
Assicurazione delle merci
Funzione delle imprese assicuratrici
Rami assicurativi
Il contratto di assicurazione
La copertura assicurativa contro i danni ( assicurazione piena, sottoassicurazione, soprassicurazione,
franchigia, scoperto di sicurtà)
L’assicurazione contro i rischi del trasporto di merci
Clausole nazionali e internazionali
Casi aziendali trattati: Aria di novità nel trasporto aereo – Compagnie aeree Benelux e Alitalia
FATTURAZIONE
Documenti della fatturazione ( D.D.T. , la fattura immediata e la fattura differita a più aliquote)
L’imposta sul valore aggiunto: caratteristiche fondamentali del D.P.R. 633/72 ( art. 1 presupposto
oggettivo, soggettivo e territoriale e artt. relativi a operazioni esenti, escluse e non imponibili))
Calcolo della base imponibile in presenza di sconti incondizionati, spese non documentate, spese
documentate, cauzione per imballaggio a rendere e interessi per dilazione di pagamento
GLI SCAMBI CON L’ESTERO
Caratteristiche generali del commercio con l’estero
I soggetti attivi ( CIPE, Ministero Economie e Finanze, Banca d’Italia, Dogane, ICE, SACE, Ministero dello
Sviluppo Economico) e i soggetti passivi ( imprese e operatori commerciali)
Le strategie e le vendite sui mercati Internazionali
La disciplina degli scambi con l’estero
IVA negli scambi con l’estero
Clausole internazionali relative alla consegna della merce: Incoterms
Determinazione dei prezzi FOB, CFR e CIF
Gli adempimenti doganali
Principali forme di regolamento utilizzate con l’estero : bonifico bancario internazionale, apertura di
credito
Il factoring
Il forfaiting e il confirming
33
3. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti:
•
•
•
•
•
Analisi di semplici casi aziendali e successiva discussione guidata per stimolare il confronto e
sviluppare capacità comunicative utilizzando un linguaggio appropriato
Lettura ragionata di articoli tratti da quotidiani economici e da riviste specializzate per
l'approfondimento e l'attualizzazione degli argomenti svolti
Visite guidate aziendali finalizzate all' osservazione sul campo delle principali problematiche
relative alle diverse unità didattiche svolte nel corso del triennio: Perugina srl e il Forteto (azienda
non profit) al terzo anno; Aeroporto di Bologna (solo per gli studenti non impegnati nei corsi di
recupero) e Lamborghini al quinto anno di corso.
Incontri con testimoni del mondo del lavoro ed esperti di settore:
 avviamento al lavoro: curriculum vitae, simulazione di un colloquio di lavoro, tecniche di
selezione del personale (Dott. Tugnoli di Cuper – Bologna)
 sviluppo dell’assertività e motivazione al lavoro (Dott. Donati ) nell’ambito di un progetto di
stage di alternanza scuola lavoro organizzato, durante il quarto anno, per una durata di tre
settimane presso aziende del territorio
Modulo di orientamento post-diploma.
4. Eventuali altri elem enti significativi per la redazione della terza prova scritta:
La disciplina in oggetto è stata inserita nella seconda delle simulazioni di terza prova effettuate durante
l'anno scolastico (vedasi testo della prova allegato).
La trattazione dei vari argomenti ha tenuto conto degli obiettivi definiti in sede di programmazione e,
data la tipologia della prova scelta ( B- quesiti a risposta aperta), si sono privilegiati gli aspetti teorici
degli argomenti.
5. Obiettivi inizialm ente fissati:
•
•
•
•
Conoscenza dei contenuti proposti
Analisi delle principali problematiche ad essi relative e delle strategie utilizzate per affrontarle
Acquisizione di capacità autonome nella scelta e nell' utilizzo delle informazioni per la soluzione
di problemi operativi
Comprensione dei collegamenti fondamentali esistenti tra le varie tematiche affrontate
6. Eventuale revisione degli obiettivi inizialm ente fissati:
Gli obiettivi sono stati graduati con riferimento alle concrete capacità della classe e di ogni singolo allievo
e tenendo sempre presente la specificità del corso.
7. Criterio di sufficienza adottato:
Si ritiene necessario il raggiungimento dei primi due obiettivi e, rispetto a questi, si fa riferimento al
livello tre della scheda di valutazione: lo studente individua gli elementi essenziali del programma,
espone con semplicità, con sufficiente proprietà di linguaggio e correttezza e si avvale, soprattutto, di
capacità mnemoniche.
34
8. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Verifica formativa: interrogazioni brevi, lavori di gruppo, esercizi, analisi di documenti specifici. Verifica
sommativa: prove non strutturate, semistrutturate e strutturate: temi, interrogazioni lunghe, vero/falso,
completamenti, scelte multiple, questionari.
9. Num ero delle prove svolte:
Tre/quattro verifiche scritte e due verifiche orali e/o un test integrativo per ogni quadrimestre
10. Ore assegnate per lo svolgim ento delle prove:
La durata varia a seconda della complessità della prova: 1 o 2 ore per le verifiche scritte, ½ ora in media
per le verifiche orali.
11. Altre indicazioni
Di seguito il testo della simulazione di terza prova effettuata durante l’anno.
35
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Classe: V A pacle
Cognome Nome…………………………………….
Data: 18 aprile 2011
Disciplina: Tecnica aziendale
Tipologia: B - Quesiti a risposte aperte
Argomenti: Marketing-distribuzione; logistica; assicurazione-trasporti.
1) Schematizza i fattori che influenzano la formazione del prezzo di vendita di un prodotto e,
riferendoti alle diverse configurazioni di costo, spiega quando il prezzo di mercato di un articolo
può dirsi remunerativo.
2) Che cos’è il sistema “Reverse Logistics” e quali difficoltà comporta il suo utilizzo?
3) Illustra le caratteristiche dell’assicurazione contro i rischi del trasporto di merci.
Per le risposte si utilizzino un minimo di 10 righe e un massimo di 15.
36
griglia 3^ prova – complessiva
TERZA PROVA
Tipo di prova : Tipologia B: quesiti a risposta singola
Candidato
…………………………………………………………………………………………..
Indicatori
Descrittori
Punteggio
Frammentaria e confusa/errata
Conoscenza dei contenuti Generica/incompleta
Essenziale e manualistica
Puntuale anche se manualistica
Approfondita ed esauriente
1 2
3
4
5
6
Non individua i concetti chiave
Individua i concetti chiave ma non li collega
Competenze disciplinari, Individua i concetti chiave e stabilisce semplici
pluridisciplinari e capacità collegamenti
di collegamento
Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci
collegamenti
Rielabora le conoscenze anche con
approfondimenti personali
1 2
3
Competenze logico
espressive
Punteggio attribuito
Si esprime in modo disorganico ed usa un
modesto repertorio lessicale
Sa dare ordine al discorso usando un modesto
repertorio lessicale
Si esprime con coerenza, coesione e proprietà
lessicali
4
5
6
1
2
3
…… /15
( espresso con un
numero intero)
37
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Conversazione Inglese
Docente:
Rita Bigiani
Libro di Testo adottato:
Directions; Gateway to Business English: File 5
Altri testi utilizzati:
2.
Argomenti svolti nell’anno
Documento del Consiglio di Classe
corso
Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di
Materia:
Lingua e civiltà spagnola
Docente:
Rossetti Laura
Libro di Testo adottato:
Palomino María Angeles, Tecnicas de Correo Comercial,
Edelsa, Madrid.
Pollettini-Navarro, Contacto 2 , Zanichelli, Bologna
Castro F., Uso de la Gramática española, nivel intermedio,
Edelsa, Madrid.
Altri testi utilizzati:
Fotocopie di testi di ambito professionale e turistico dai
libri:
Com.com Comunicacion y comercio di D'Ascanio-Fasoli,
CLITT
¡Buen viaje! di Pierozzi Laura, Zanichelli, Bologna
Altri sussidi didattici utilizzati:
sussidi
sonori
(cd
relativo
internet
dizionari bilingue e monolingue
•
al
libro
di
testo)
Argomenti svolti nell’anno
Contenuti:
Nel primo periodo dell'anno si è effettuata una revisione delle principali strutture linguistiche
studiate. In seguito si è proceduto allo studio delle tecniche di corrispondenza commerciale e di
alcuni argomenti di civiltà spagnola e di commercio in lingua.
In vista dell’esame di stato, si è data grande importanza alla comprensione e preparazione di
lettere commerciali (con simulazioni di seconda e terza prova).
I principali contenuti grammaticali:
Subordinate temporali.
Imperativo. Imperativo + pronomi.
Condizionale semplice e composto
Congiunzioni e locuzioni avversative
38
Presente, Imperfecto e pluscuamperfecto del subjuntivo.
I periodi ipotetici. Le subordinate condizionali.
Verbi di comando, richiesta + subjuntivo, in particolare i verbi utilizzati nelle lettere commerciali:
agradecer, rogar, pedir, solicitar.
Uso dei verbi saludar y despedirse.
Lettere commerciali:
Lessico, fraseologia ed esercitazioni attraverso il libro Tecnicas de correo comercial:
•
La estructura de una carta comercial española y de un fax
•
Empleo
•
Ofertas
•
Solicitudes
•
Respuestas a las solicitudes
•
Pedidos
•
Envíos
•
Reclamaciones
•
Respuestas a las reclamaciones
•
Cobros
Cultura e commercio:
Non essendo stato adottato un testo di civiltà ed economia per l’anno in corso, ci si è avvalsi di
fotocopie dai libri Com.com Comunicacion y comercio di D'Ascanio-Fasoli e ¡Buen viaje! di Pierozzi
Laura per attività di comprensione e interazione scritta e orale.
Da Com.com (agli studenti è stata data la possibilità di scegliere di approfondire alcuni tra i
seguenti argomenti, anche in considerazione della compresenza di due diversi indirizzi PACLE e
IGEA e in accordo con i rispettivi insegnanti di economia):
•
El marketing
•
La empresa
•
Las sociedades mercantiles
•
Las cooperativas
•
La franquicia
•
Las ferias
•
El comercio internacional
•
Los medios de transporte
•
Los seguros
•
El sistema europeo de bancos centrales
•
Medios de pago internacionales
•
La globalizacion
•
La constitución española
Da ¡Buen viaje!:
•
El clima de España
•
España física
•
El estado español y las CC. AA.
•
Las lenguas de España
•
Eventuali altre discipline coinvolte
I contenuti del programma permettono collegamenti con geografia, italiano, storia,
economia.
•
Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
Il gruppo Pacle è stato seguito, per la produzione e la comprensione orale, dall’insegnante
di madrelingua spagnola, proff.ssa Valdivia.
39
•
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
Relativamente alla lingua spagnola, la terza prova proposta è di tipologia B:
•
comprensione di un testo scritto su argomenti svolti (compresa una lettera
commerciale)
•
risposta a due quesiti di cui uno relativo al testo proposto e l’altro che permette al
candidato di riutilizzare le proprie conoscenze (anche la produzione di una lettera di
risposta)
•
Obiettivi inizialmente fissati
Le attività didattiche di quest’anno mirano a sviluppare negli allievi una padronanza operativa della
lingua che sia il più concreta possibile. Si cercherà di consolidare le abilità ricettive e produttive
simulando situazioni pratiche della vita in contesto lavorativo – aziendale, e favorendo
l’acquisizione delle necessarie conoscenze e capacità attraverso l’analisi di documenti autentici ed
attuali.
Gli studenti dovranno:
•
ampliare il lessico;
•
saper utilizzare materiale autentico ed attuale (giornali, internet, testi, film, CD);
•
acquisire un sentimento di autostima delle proprie capacità e una valutazione il più possibile
autocritica delle lacune;
•
rendersi autonomi nello studio della materia sviluppando le capacità di comprensione e
produzione, nonché il senso analitico nei confronti delle strutture linguistiche;
•
affinare l’attenzione ai contenuti per essere in grado di analizzarli ed acquisirli nel modo più
attento e dettagliato possibile;
•
acquisire la capacità di esprimere correttamente e con termini e forme appropriati,
oralmente e per iscritto, gli argomenti e le funzioni trattati.
•
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Data una certa difficoltà a lavorare in modo continuativo e proficuo in questa classe, si
sono in parte ridimensionati gli obiettivi inizialmente fissati rinunciando ad attività quali:
simulazioni di situazioni lavorative, visione di film, ascolto di canzoni, partecipazione ad
incontri di approfondimento, ecc. Soprattutto nel secondo quadrimestre si sono perseguiti i
seguenti obiettivi:
•
acquisire una valutazione il più possibile autocritica delle lacune, riconoscendole
come tali e impegnandosi (in classe e a casa) a cogliere tutte le occasioni di
recupero offerte dall’insegnante
•
conoscere e saper riprodurre in tutte le sue parti la struttura di una lettera
commerciale spagnola;
•
•
sviluppare le capacità di comprensione e produzione, nonché il senso analitico nei confronti
delle strutture linguistiche;
•
acquisire la capacità di esprimere correttamente e con termini e forme appropriati,
oralmente e per iscritto, gli argomenti e le funzioni trattati. In particolare, per quanto
riguarda la produzione scritta, acquisire il lessico e la fraseologia della
corrispondenza commerciale e saper utilizzare il registro consono alla situazione
comunicativa. Per quanto riguarda la produzione orale, conoscere e saper esporre
alcuni argomenti di una certa complessità facendo un uso corretto della lingua (ivi
inclusa la pronuncia) e con una discreta fluenza.
Criterio di sufficienza adottato
Si fa riferimento alla programmazione individuale e a quella di dipartimento presentate all’inizio
40
dell’anno scolastico.
Livelllo minimo di sufficienza:
•
il livello di comprensione è sufficiente, ma permette di cogliere solo i punti salienti della
comunicazione del documento.
•
l’esposizione è comprensibile anche se imprecisa: l’uso delle strutture morfosintattiche non
è sempre adeguato e permangono errori che non pregiudicano la trasmissione del
messaggio. Il lessico, limitato, è conforme alla situazione.
La misurazione delle verifiche scritte è avvenuta secondo un punteggio stabilito sulla base della
difficoltà degli esercizi, ed il grado di sufficienza si è fatto corrispondere mediamente alla
percentuale del 66% del punteggio totale.
La valutazione complessiva ha tenuto conto, comunque, anche di lavori di altro genere
svolti in classe e a casa, nonché del grado di rispetto, interesse, partecipazione e impegno
mostrati nel corso dell’intero anno scolastico.
•
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Prove scritte:
3. Verifiche di lingua (prove strutturate, frasi da tradurre...)
4. Simulazioni di terza prova.
5. Simulazioni di seconda prova
Prove orali:
•
Esposizione di argomenti di civiltà e di commercio
•
Numero delle prove svolte
Almeno tre prove scritte e due orali per quadrimestre.
•
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
Una o due ore per le prove scritte a seconda della tipologia. Approssimativamente 15
minuti per le prove orali.
La simulazione della seconda prova scritta ha previsto quattro ore come da indicazioni
ministeriali, mentre le prove di simulazione della terza prova scritta hanno previsto circa
quarantacinque minuti per materia.
•
Altre indicazioni
Il gruppo classe per la lingua spagnola è stato costituito, nel corso del triennio, da alcuni
studenti del corso Pacle e altri del corso Igea. E’ stato quindi necessario allineare i
programmi e modificarli secondo i bisogni, soprattutto in vista dell’esame finale della
componente Pacle.
41
1.
Anno Scolastico 2010/2011
Materia: Educazione Fisica
ITC GAETANO SALVEMINI
CASALECCHIO DI RENO (BO)
Classe: 5 AP
Insegnante: Rossi Renzo
2.
PIANO DI LAVORO ANNUALE
OBIETTIVI GENERALI (in cifre) e OBIETTIVI DIDATTICI (in lettere)
1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
a) Miglioramento delle funzioni respiratorie
b) Miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie
c) Miglioramento dei sistemi di rifornimento dell'energia
d) Miglioramento delle capacità di prestazione muscolare
e) Miglioramento delle capacità di prestazione articolare
f) Miglioramento delle capacità di prestazione ossea
g) Miglioramento delle capacità neuro-muscolari
2. CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
a) Miglioramento delle coordinazioni intersegmentarie
b) Miglioramento dei rapporti spazio temporali
c) Miglioramento delle capacità di equilibrio
d) Miglioramento delle capacità di coordinazione complessa
3. AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
a) Miglioramento delle capacità coordinative: miglioramento delle abilità di base,
tecniche, tattiche, della destrezza specifica e della capacità di fare evolvere il controllo
motorio.
b) Miglioramento e sviluppo delle capacità condizionali: miglioramento della resistenza
generale, specifica, della velocità-rapidità, della forza.
c) Sviluppo delle capacità affettivo-sociali: favorire l'evoluzione dei rapporti sociali con i
compagni, con gli avversari, migliorare la capacità di rispettare le regole, favorire la
concezione logica del gioco-sport.
d) Sviluppo delle capacità volitive: miglioramento delle capacità di valutazione,
decisionali, di confronto, di cooperazione e d’autorealizzazione.
4. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E DEL SENSO
CIVICO
a) Sviluppo della capacità di organizzare giochi di squadra che implichino il rispetto di
regole predeterminate, l'assunzione di ruoli, l'applicazione di schemi di gara.
b) L'affidamento, a rotazione, di compiti di giuria ed arbitraggio e dell'organizzazione di
manifestazioni sportive all'interno dell'Istituto.
5. INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI
6. CONTENUTI
42
GIOCHI DI SQUADRA:
Pallavolo:insegnamento e perfezionamento della tecnica esecutiva dei principali
fondamentali individuali (servizio, ricezione, bagher, palleggio, muro, pallonetto,
schiacciata) e di alcuni schemi di gioco offensivi e difensivi.
Pallacanestro:insegnamento e perfezionamento della tecnica esecutiva dei principali
fondamentali individuali (palleggio, passaggio, tiro, 1 c.1, difesa) e di squadra per l'attacco
e la difesa.
Calcio a 5:insegnamento e perfezionamento della tecnica esecutiva dei principali
fondamentali individuali (passaggio, stop, palleggio. tiro, parata) e di squadra per l'attacco
e la difesa.
Ultimate :insegnamento e perfezionamento della tecnica esecutiva dei principali
fondamentali individuali di lanci e prese del frisbee e di squadra per l’attacco e la difesa.
Pallamano : insegnamento e perfezionamento della tecnica esecutiva dei principali
fondamentali individuali e di squadra per l’attacco e la difesa.
Tennis tavolo : palleggi e partite sia di singolare che di doppio.
Calcio seduto : come il calcio a 5, ma seduti (nella palestrina di judo).
Palla avvelenata : “gioco da cortile” propedeutico della pallamano.
Badminton : palleggi e partite sia di singolare che di doppio.
Football americano : lanci e prese.
Esercizi per la tonificazione generale e segmentaria.
Esercizi per la coordinazione generale e segmentaria.
1.
2. METODOLOGIE
Le principali metodologie di insegnamento che verranno adottate saranno, per quanto
riguarda i metodi del fare pratico:
METODO ANALITICO per un apprendimento che richieda, fondamentalmente, una mappa
cognitiva rigida.
METODO GLOBALE per un apprendimento basato su una mappa cognitiva elastica
(movimento naturale).
METODO INDIVIDUALIZZATO per quegli alunni che evidenzieranno particolari difficoltà.
METODO DEL "PROBLEM SOLVING" per far possedere un patrimonio di abilità più finalizzate
allo scopo di agevolare la pratica di attività motorie a prevalente carattere situazionale, con
lo scopo di attivare un tipo di apprendimento personalizzato, basato sulle capacità
individuali di adattamento alla situazione attraverso l'utilizzazione dei precedenti
apprendimenti.
In accordo con la collega, prof. Antonella Morena, presente contemporaneamente nelle
palestre con un altra classe, ogni tanto mescoleremo le classi (io con i maschi lei con le
femmine) per poter andare incontro a delle esigenze degli alunni/e o l'organizzazione di
tornei misti.
43
7.
1.
VALUTAZIONI E VERIFICHE
I criteri di valutazione saranno di tre tipi:
1. VALUTAZIONE DIAGNOSTICA o INIZIALE : è una osservazione che viene effettuata
all'inizio dell'insegnamento-apprendimento che mira ad accertare i livelli di partenza sia
delle capacità coordinative, che condizionali, che motivazionali.
2. VALUTAZIONE FORMATIVA o INTERMEDIA: saranno valutazioni singole dei vari moduli svolti dai singoli alunni/e
sia nel 1° che nel 2° quadrimestre.
3. VALUTAZIONE SOMMATIVA o FINALE: verifica che si farà al termine del processo
didattico di ogni quadrimestre e che accerterà se saranno stati raggiunti o no i seguenti
obiettivi:
psicomotorio: capacità di eseguire con sufficiente correttezza i gesti tecnici riferiti ad
alcune
specialità di base;
cognitivo: conoscenza ragionata della tecnica e degli accorgimenti utili al suo migliore
sfruttamento, delle tattiche, dei regolamenti di gioco e delle principali nozioni di
anatomia, igiene
alimentare, tutela della salute, prevenzione degli infortuni e pronto
soccorso;
affettivo: capacità di valutare la propria prestazione motoria, di socializzare e
incrementare lo spirito di collaborazione;
partecipazione: attiva, propositiva e continua alle lezioni.
Per gli alunni/e esonerati, la valutazione sarà sulla valutazione scritta e orale di alcune
tesine di carattere sportivo.
44
Programma 5° A P
Materia
GEOGRAFIA
Libro di testo adottato:
GEOGRAFIA ECONOMICA GENERALE
Altri testi utilizzati:
Appunti tratti da GEOGRAFIA di P. HAGGET
Docente
PASSUTI Andrea
di C. Lanza e F. Nano
1. Argomenti svolti nell'anno:
DEMOGRAFIA:
Il popolamento della TerraDistribuzione della popolazione mondialeTeoria della transizione demograficaModelli di Malthus e SlobodkinPrincipali indicatori demograficiNascite differite e piramidi di etàFlussi migratori e nuove direttrici di emigrazioneConferenze mondiali sulla popolazione e politiche demograficheTrend demografico nel Nord e nel Sud del mondo.
GEO. DELLE RISORSE:
Risorse, riserve ed esauribilitàClassificazione delle risorseRisorse minerarie- grafico dei giacimenti
La gestione non distruttiva delle risorse ambientali, i succedaneiRisorse energetiche e loro caratteristicheIl carbon fossile
Storia del petrolio e crisi energetiche-il P.C.G. e strategie energetiche.
Energie alternative o integrative
Energia nucleare
SPAZIO AGRICOLO:
Nascita ed evoluzione delle tecniche agricoleFattori che influenzano le produzioniL'ottimo ecologicoAgricoltura intensiva e estensivaAgricoltura di piantagione-agr. itinerante o ladangAgricoltura e UE- il ruolo del FEOGA- piano Mansholt e riforma Mc SharryL'agricoltura in Italia-polverizzazione e frammentazioneLa riforma agraria in ItaliaLa Rivoluzione verde.
SPAZIO INDUSTRIALE:
Il concetto di spazio industrialeLa rivoluzione bianca e triangolo della schiavitù
Principali parametri industrialiLocalizzazione industriale e il modello di A. WeberProcessi di agglomerazione e deglomerazione produttiva e territoriale (geografica)R&S come settore strategico e la teoria delle onde lunghe di KondratievZIF- loro caratteristiche
L'industrializzazione italiana- il ruolo dello Stato imprenditore e IRITeoria di Perroux dei poli di sviluppo.(da pag. 214 a pag 236 )
SPAZIO URBANO:
Nascita delle città-teoria della sequenza e teoria ZwingburgIl concetto di città45
I modelli di Auerbach e di LowryL'urbanizzazione nel Nord e nel Sud del mondo
La geografia interna delle cittàEsplosione ed implosione urbanaLe reti urbane- flussi visibili e invisibiliIl modello gravitazionale di ReillyPrincipali parametri urbani ed evoluzione della pianta della città.
SVILUPPO e SOTTOSVILUPPO: *
il concetto di sviluppo e di sottosviluppopovertà assoluta e relativaindicatori del sottosviluppo: Pil e curva di Lorenz-l'ISU- il FIL
modelli di sviluppo secondo Rostow-il modello di Myrdalle cause del sottosviluppo: cause storiche, cause interne e cause esterneil ruolo delle multinazionali e delle istituzioni sovranazionali:FMI, WB
il problema del debito dei paesi del Sud del mondopiani di aggiustamento strutturale (PSA)sviluppo estrovertito e sviluppo autocentrato
*Il modulo verrà svolto completamente nel mese di maggio
Obiettivi conseguiti:
Comprensione dell'interelazione tra pressione demografica e sfruttamento delle risorse
Cogliere l'interazione tra consumo energetico e sviluppo economico
Saper confrontare l'organizzazione del modello agricolo del Nord e del Sud del mondo
Conoscenza delle principali dinamiche storico-economiche che hanno permesso i processi
d'industrializzazione
Saper confrontare le realtà urbane mondiali.
Comprensione delle principali dinamiche che creano squilibri socio-economici fra Nord e Sud del mondo.
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
Gli obiettivi fissati ad inizio anno si possono considerare conseguiti da tutti gli studenti, sia pure ad un
livello slo discreto per quanto riguarda la rielaborazione personale di quanto richiesto e l’uso di un
lessico specifico
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Interrogazioni tradizionali
discussione di classe
prove scritte semistrutturate
questionari a risposta chiusa, multipla e a risposta aperta
Numero delle prove svolte:
n° due (2) interrogazioni
n° quattro (4) prove scritte semistrutturate
n° una (1) simulazione di terza prova
46
Documento del Consiglio di Classe 5 A PACLE
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso n.
Materia
RELIGIONE
Libro di testo adottato:
S. Bocchini: “Religione e Religioni” ed. EDB
Altri testi utilizzati:
La Bibbia - Documenti del Magistero
Altri sussidi didattici
utilizzati:
Docente
Materiale audiovisivo
Paris Loreta
1. Argomenti svolti nell'anno:
Linee di antropologia cristiana. Origine, significato e destino dell’uomo alla luce della
Rivelazione biblica.
Il tema della salvezza nella visione cristiana e nelle principali religioni orientali.
La morale cristiana nella cultura. I fondamenti dell’etica cristiana. Problematiche etiche
attuali.
La Chiesa in dialogo con le altre culture e religioni.
Religioni a confronto sui principali temi etici.
La concezione del matrimonio e della famiglia nella cultura contemporanea e nella visione
cristiana.
Contributi ed iniziative della Chiesa sui temi della pace e della solidarietà.
Attività integrative:
-
Incontro con i responsabili del Coordinamento Provinciale Servizio Civile Nazionale.
-
Partecipazione allo spettacolo teatrale “Vi raccontiamo le mafie”.
-
Partecipazione di alcuni allievi al Progetto d’Istituto “Caro amico ti scrivo” in
collaborazione con l’Istituto Penale Minorile di Bologna.
47
Documento del Consiglio di Classe Scheda Informativa relativa alle materie dell’ultimo anno di corso
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Altri sussidi didattici utilizzati:
Trattamento testi
Elisa Dini
Flavia Lughezzani – Nicoletta Orlandi Neumann
Clippy Suite – Elaborare testi e dati Vol. 2°
Hoepli
--Fotocopie, proiettore, Internet
15. Argomenti svolti nell’anno
Software applicativo WORD
−
Approfondimento della corrispondenza commerciale: lettera stile blocco, semiblocco, classico,
con elencazione, con tabella, con sottotitoli, breve e su più fogli, con più indirizzi, circolare.
−
Stampa unione: predisposizione della lettera commerciale e del file di dati (indirizzi) da unire
direttamente in fase di stampa; utilizzo di opzioni query. Creazione e stampa di etichette e buste
utilizzando i file di dati precedentemente predisposti.
−
Creazione di fax utilizzando i modelli proposti dal software in uso.
−
La corrispondenza nelle lingue straniere studiate: inglese, francese, spagnolo.
−
Elaborazione di testi di argomento vario utilizzando funzioni avanzate di Word: uso del
tabulatore per l’incolonnamento di dati, inserimento di tabelle, elenchi a struttura, capolettera,
note a piè di pagina, numerazione delle pagine, bordi, sfondi, ClipArt, WordArt, immagini
reperite in Internet, disposizione di brani su più colonne stile giornale, divisione di un documento
in più sezioni.
Software applicativo EXCEL
−
Approfondimento dell’organizzazione del foglio di lavoro (inserire, nominare, rinominare,
eliminare, spostare e copiare fogli all’interno di una cartella), disposizione estetica dei contenuti
di un foglio, applicazione dei formati adeguati ai documenti da redigere, calcoli percentuali,
riparti, riferimenti di cella (relativi, assoluti, misti), rappresentazione di dati con i grafici (scelta
del tipo di grafico appropriato, modifiche degli elementi del grafico, utilizzo di immagini come
indicatori di dati in grafici a torta).
−
Funzioni e loro applicazioni: SOMMA, MEDIA, MIN, MAX, ARROTONDA, SE.
−
Documenti commerciali: la fattura (con più aliquote, più sconti, spese documentate e non
documentate, calcolo degli interessi) compilata utilizzando modelli predisposti dagli studenti.
−
Creazione di un data base e gestione dello stesso: ordinamento, modifica, ricerca e analisi dei
dati utilizzando i filtri.
Software applicativo POWERPOINT
−
−
La finestra di PowerPoint.
Modalità di visualizzazione.
48
−
−
−
−
−
−
−
Layout e struttura delle diapositive scelti in base al contenuto.
Animazioni di una presentazione: combinate, personalizzate.
Inserimento pulsanti d’azione.
Applicazione transizioni diapositive.
Inserimento di link ipertestuali.
Esercitazioni guidate.
Creazione autonome di presentazioni su argomenti vari.
Esercitazioni svolte con l’utilizzo di WORD, EXCEL E POWERPOINT
Redazione di documenti commerciali e sviluppo di un carteggio tra due ipotetiche aziende, a scelta
degli studenti, e tra un’azienda e un’agenzia di viaggi.
Nel primo caso: presentazione dell’azienda o di nuovi prodotti; richiesta del listino prezzi e del
catalogo; invio della proposta di offerta, dell’ordine, della conferma d’ordine; evasione dell’ordine
con la redazione dell’eventuale D.D.T. e della fattura.
Nel secondo caso: richiesta da parte dell’azienda di un preventivo per un viaggio premio e del
relativo programma, invio dei due documenti da parte dell’agenzia. Realizzazione di una
presentazione con PowerPoint inerente le località oggetto del programma di viaggio.
INTERNET
−
Redazione del curriculum vitae in lingua italiana e inglese, utilizzando il modello europeo.
−
Iscrizione alle giornate di orientamento universitario organizzate dall’Università di Bologna.
−
Compilazione di moduli sul sito dell’Università di Bologna (Almaorienta) per la creazione di
profili personali nell’ambito del progetto di orientamento al lavoro.
−
Utilizzo della rete per reperire informazioni e immagini utili all’approfondimento di argomenti
trattati, alla stesura di relazioni e tesine e alla creazione di presentazioni con PowerPoint.
16. Eventuali altre discipline coinvolte
Nell’ambito dello svolgimento del programma sono stati effettuati riferimenti alle Lingue
straniere studiate, nella stesura a computer delle lettere commerciali e del curriculum vitae
in inglese, e all’Economia aziendale, per la preparazione dei moduli della fattura e degli
strumenti di pagamento (assegni e cambiali).
17. Attività scolastiche a supporto della preparazione degli studenti
---
18. Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta
---
19. Obiettivi inizialmente fissati
−
Conoscere le funzioni avanzate dei programmi Word ed Excel e saper gestire autonomamente i
suddetti software per la stesura e l’elaborazione di testi, lettere commerciali e documenti
collegati al mondo del lavoro.
−
Saper utilizzare i percorsi più razionali che consentono di ridurre i tempi di esecuzione e, per
quanto riguarda Excel, di evitare errori dovuti a introduzioni ripetitive di dati da tastiera.
49
−
Conoscere le funzioni di PowerPoint per creare presentazioni chiare ed efficaci e sviluppare la
creatività.
−
Utilizzare internet.
20. Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati
---
21. Criterio di sufficienza adottato
− Conoscenza dei contenuti.
− Conoscenza e utilizzo della terminologia specifica della materia.
− Capacità di effettuare confronti e collegamenti, applicare correttamente i contenuti e
utilizzare i percorsi più idonei per ottenere i risultati migliori nel minor tempo, sfruttando
le potenzialità dei software a disposizione.
Per ogni prova è stato stabilito il livello minimo di accettabilità tenendo conto della difficoltà
della prova, del numero degli errori, del tipo di errore commesso.
22. Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione
Esercitazioni pratiche utilizzando i software a disposizione.
23. Numero delle prove svolte
3 prove sommative e 1 prova formativa per ogni quadrimestre.
24. Ore assegnate per lo svolgimento delle prove
n. 1 o 2 ore a seconda della difficoltà e della lunghezza della prova.
50
Documento dei Consiglio di Classe 5 AP
Scheda informativa relativa alle materie dell'ultimo anno di corso
Matematica applicata
Materia
Libro di testo adottato:
Altri testi utilizzati:
Bergamini – Trifone “Elementi di matematica” Modulo X +Y rosso
Editore ZANICHELLI
Bergamini – Trifone “Elementi di matematica” Modulo S + L – Editore
ZANICHELLI
Bergamini – Trifone “Elementi di matematica finanziaria”– Editore
ZANICHELLI
Altri sussidi didattici utilizzati:
1. Argomenti svolti nell'anno:
UNITA’ 1.: MATEMATICA GENERALE
Geometria analitica: retta e coniche nel piano cartesiano. Equazioni di primo e secondo grado.
Disequazioni di primo e secondo grado in una variabile. Disequazioni frazionarie. Sistemi lineari e
sistemi di secondo grado.
UNITA’ 2 FUNZIONI REALI IN UNA VARIABILE.
Definizione di funzione reale in una variabile reale. Dominio e codominio. Ricerca del dominio di una
funzione. Rappresentazione grafica del dominio. Rappresentazione del grafico di una funzione reale.
Concetto intuitivo di continuità. Crescenza, decrescenza, punti di massimo e di minimo relativi ed
assoluti in un intervallo assegnato. Esame del grafico di una funzione come modello di risoluzione di un
problema.
UNITA’ 3 RICERCA OPERATIVA. PROBLEMI DI DECISIONE.
Scopi e metodi della ricerca operativa. Modelli matematici. Problemi di decisione.
UNITA’ 4 PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA
Scelte in condizioni di certezza con effetti immediati: problemi di scelta nel caso continuo, problemi di
scelta nel caso discreto. Diagramma di redditività per la risoluzione di problemi di costo ricavo e profitto.
Problema di scelta fra due o più alternative. Il problema delle scorte.
UNITA’ 5 PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA
Le variabili casuali e la distribuzione di probabilità. Il valor medio. La variabilità statistica. Varianza e
scarto quadratico medio. Il criterio del valor medio. Il criterio del pessimista e dell’ottimista.
UNITA’ 6 PROBLEMI DI SCELTA CON EFFETTI DIFFERITI
Ripasso della matematica finanziaria con cenni alle rendite. Scelte in condizione di certezza con effetti
differiti: criterio dell’attualizzazione, criterio del tasso di rendimento interno.
Eventuali altri elementi significativi per la redazione della terza prova scritta:
51
Durante il corso dell’anno sono state somministrate prove sommative di natura economico-matematica.
Si è sempre tralasciata la proposizione di situazioni che richiedessero abilità tecniche e di calcolo
particolarmente significative. La classe, diversificata per capacità, attitudini e impegno, è stata coinvolta
particolarmente nella parte di programma che riguarda la ricerca operativa, argomento molto attuale e
interessante che, oltre a riguardare la matematica vera e propria, ne utilizza alcune parti per sviluppare
problematiche aziendali ed economiche, estremamente calate nella realtà di ogni giorno. La didattica si
è svolta in stretta connessione con l’osservazione attenta dei processi di apprendimento degli allievi,
tenendo conto delle loro difficoltà e ricalcando talvolta gli stessi argomenti per integrare le lacune rilevate
o per approfondire la tematiche trattate con gli allievi più capaci. Gli interventi di recupero sono stati
svolti in itinere, nello svolgimento delle diverse unità didattiche ed è stata svolta una settimana intera di
recupero esclusivamente per la classe.
Obiettivi inizialmente fissati:
Conoscere l’aspetto teorico degli argomenti trattati.
Riconoscere i vari tipi di funzione reale in una variabile reale.
Studiare le funzioni reali in una variabile reale.
Applicare i concetti matematici ai problemi di scelta.
Creare il modello matematico di un problema.
Eventuale revisione degli obiettivi inizialmente fissati:
La particolare situazione di difficoltà di alcuni allievi ha reso necessario ridurre gli obiettivi posti ai loro
contenuti essenziali, tralasciando gli aspetti tecnicamente più complessi.
Criterio di sufficienza adottato:
Si è ritenuto sufficiente l’inquadramento concettuale minimo degli obiettivi posti; si è considerata come
sufficiente la capacità di evidenziare gli aspetti fondamentali di ciascun argomento.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
A) Proposizione di problemi applicativi
B) Interrogazione orale
Numero delle prove svolte:
Almeno una per ciascuna tipologia in ogni quadrimestre
Ore assegnate per lo svolgimento delle prove:
A) Un’ora
B) Circa venti minuti
52
PROGRAMMA DI FRANCESE
a.s. 2010-2011
classe 5 AP
Prof.ssa Giuseppina Maggi
Libro di testo: Domenico Traina, COMMERCE ET CIVILISATION, Minerva Italica
Altri materiali utilizzati: fotocopie da riviste, periodici autentici e altri testi di civiltà.
ARGOMENTI SVOLTI
CIVILISATION
Anxiété. Comment réagir en cas de panique
Les avantages et les inconvénients de l’indépendance
O.G.M. : les avantages et les risques
L’alcool et les jeunes
La France, terre d’asile ?
La science-fiction
La réforme des retraites en France
La France physique
L’environnement : une urgence mondiale
Saint Germain de près
GRAMMAIRE
Imparfait, passé composé
Conditionnel et période hypothétique
Conjugaison des verbes irréguliers
Le discours indirecte
Les gallicismes
COMMERCE
Les offres d’emploi
Les demandes d’emploi
La recherche de l’emploi
La demande de renseignements
La réponse à une demande
L’envoi de documentation
La commande
Annulation d’une commande
Modification d’une commande
Réclamation
Proposition de candidature
Le curriculum vitae
53
Tipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazione:
Interrogazioni tradizionali
discussione di classe
prove scritte semistrutturate
questionari a risposta chiusa, multipla e a risposta aperta
una simulazione di terza prova
una simulazione di seconda prova
Prof.ssa GIUSEPPINA MAGGI
54
I.T.C. Gaetano Salvemini
Via S. Pertini, 8 Casalacchio di Reno
Prof.ssa. Maya Jimena Valdivia
CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA
RELAZIONE FINALE A.S. 2010-2011
CLASSE 5° PACLE
PROGRAMMA SVOLTO
Sono stati affrontati temi di attualità e di cultura spagnola e latinoamericana, che sollecitavano gli
alunni all’analisi e all’esposizione orale delle proprie opinioni.
-El turismo actual en España.
-La organización turística: agencias de viaje, oficinas de turismo.
-Tipos de alojamientos en España.
-La nueva economía española.
-La calidad de vida en España.
-Los jóvenes y el trabajo precario.
-La ciudad de Melilla (España).
-El voluntariado en España: las ONG’s y las ONGD’s.
-El trabajo infantil en América Latina y en el mundo.
-La vida dentro de 50 años: reflexiones sobre el futuro del mundo.
-América Latina: Costa Rica, Cuba, México, Argentina.
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
Sono sempre state svolte attività che favorivano l’espressione e la competenza orale. Sono state
ascoltate registrazioni su situazioni attinenti agli argomenti trattati e per l’esercitazione della comprensione
auditiva. Sono state realizzate attività individuali o in piccoli gruppi da esporre in classe oralmente. Anche la
lettura è stata utilizzata come strumento per favorire la fluidità della pronuncia e del discorso.
STRUMENTI
Per la preparazione delle lezioni e del materiale distribuito e durante l’anno, si è fatto uso dei seguenti
libri:
-
Peris Ernesto Martín - Sans Neus Baulenas, Gente (nivel 2), Difusión.
Gallego Marcela Florencia – Piciulo Viviana Silvia, Así somos. El mundo y la vida en España y
latinoamérica, Hoepli.
Ribas Casasayas, Descubrir España y Latinoamérica, Cideb.
Balea Amalia – Ramos Pilar, Cultura española, enCLAVE – ELE.
Pierozzi Laura, ¡Buen viaje! Curso de español para el turismo, Zanichelli.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Durante l’anno scolastico è stata eseguita una costante valutazione per singolo alunno nei seguenti
aspetti: attenzione, partecipazione, capacità espressive e comprensione orale/scritta.
Casalecchio di Reno 09/05/2011
L’insegnante
55
56
CLASSE 5 A PACLE SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA 24/02/11
NOME E COGNOME
DATA
PRIMA LINGUA INGLESE
A.C.K. ELETTRODOMESTICI srl
via Palermo 65
65121 Pescara
China Import Co. Ltd.
132 Wu ai Road
Yiwu City, Zhejiang Province
China
20 February 2011
Dear Ms Liu Li,
Re: Order No.534 for home appliances
I am writing with reference to the above order, which reached us yesterday.
I regret to have to inform you that some of the items were found to be damaged.
Here is a list of the items which were broken:
8. 20 vacuum cleaners Cat. No. 237
9. 18 ice-cream makers Cat. No. 554
10. 15 air conditioners
Cat. No. 564
All the broken items were in ten crates, which on inspection were found to have insufficient padding. As this
is not the first time I have had to complain about damage caused by inadequate packing, I suggest that you give
clearer instructions to your Packing Department.
I await a new consignment by air carrier to replace these items, as they are urgently required. Please let me
know the estimated delivery date.
I look forward to a prompt reply.
Yours sincerely,
Roberta Fattori
Roberta Fattori
Purchasing Director
Read the letter and do the exercises.
57
•
What is the problem and why is Roberta Fattori so upset ? What does she request?
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________
•
You are Liu Li, the Sales Manager at China Import Co.Ltd.
Write a letter replying to Roberta Fattori. Follow the guidelines:
refer to the letter
give reasons ( you checked with the Packing Department and they assured that they had packed the goods
with care; the problem probably occurred during transport)
indicate solution to the problem and state the new delivery date
apologise and refer to future business relations
•
•
•
•
E' CONSENTITO L'USO DEL DIZIONARIO MONOLINGUE
LA LETTERA DEVE ESSERE PROVVISTA DI TUTTI I REQUISITI DI UNA LETTERA COMMERCIALE
58
Simulazione di terza prova
Classe 5° A Pacle a.s. 2010/2011
Materia: Lingua spagnola
CANDIDATO/A: _________________________________________________________________
SEVILLARTE
VIDA, 17
SEVILLA 41004
Tel : 95 450 0005 Fax : 34 954 212836
E-mail : [email protected]
6 de abril de 2011
Porcelanas Bidasoa
Sant Jordi, 38
08924 BARCELONA
n/ref.: O-15/96
Asunto: Reclamación
Distinguidos señores:
Acabamos de recibir su envío del día 3 del actual que corresponde a nuestra orden citada en la referencia.
Lamentamos comunicarles que parte de las mercancías (24 tazas de porcelana ref. 25gh y 24 platillos de
porcelana ref. 26gh) no son de la calidad y diseño que pedimos.
Evidentemente, no podemos ofrecer a nuestros clientes estos artículos a los mismos precios. Sin embargo,
estamos dispuestos a hacernos cargo de ellos a un precio sustancialmente reducido, a fin de ofrecerlos en
temporada de rebajas. Por lo tanto solicitamos nos faciliten sus mejores precios para estos géneros.
Además les rogamos nos hagan llegar los artículos encargados a la mayor brevedad.
Quedamos a la espera de su pronta respuesta.
Atentamente,
Rocío Pérez
Rocío Pérez
Directora
1) ¿Por qué ha enviado esta carta el comprador? ¿De qué tipo de problema se trata? ¿Qué solución propone?
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
___
___________________________________________________________________________________________
_
___________________________________________________________________________________________
_
2) Tú trabajas para Porcelanas Bidasoa y contestas a la carta de SEVILLARTE:
59
- acusa recibo de la carta
- explica la origen del problema
- acepta la solución propuesta por el cliente comunicándole todas las informaciones adecuadas
- presenta excusas y despídete con cortesía
La lettera dovrà avere tutte le caratteristiche formali di una lettera commerciale.
E’ consentito l’uso del dizionario monolingue
60
FRANCESE
SIMULAZIONE di 3^ PROVA
1. Après avoir lu la lettre qui suit, expliquez les raisons du changement de la commande et dites si, à votre
avis, le destinataire est obligé d’accepter cette demande.
2. Répondez à cette lettre en suivant ce plan :
• Accuser réception de la demande de modification
• Motiver l’acceptation de la demande
• Exprimer toutefois la difficulté de livrer la marchandise dans le délai concordé pour la précédente
commande
• Présenter des excuses
• Garantir la bonne exécution de l’ordre
• Exprimer l’espoir de recevoir une confirmation
• Remercier et saluer
JEMAPPES CASUAL
Rue des Jardins de Printemps 3546 – GRENOBLE – Tél 041/463009
Etablissements Fini Sport
25, Avenue Metz-Nancy
61000 LYON
Grenoble, le 27 février 2010
Messieurs,
Nous référant à notre commande n°654 du 15 janvier dernier, nous vous prions de la modifier comme suit :
-
70 pulls en pure laine vierge, ras-de-cou, taille 46 à 34€ l’unité, au lieu de :
54 pulls, 50% laine et 50% acrylique, ras-de-cou, taille 46 à 28€ l’unité.
Nous nous excusons de cette modification due à une hausse d’intérêt de la clientèle pour les articles en pure laine
vierge.
Nous vous remercions de la bienveillance avec laquelle vous examinerez notre demande et vous prions d’agréer,
Messieurs, nos salutations distinguées.
61
CLASSE 5AP
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
NOME ........................................
COGNOME................................
GEOGRAFIA
Voto ......./ 15
......./
10
(Si ricorda che è vietato l'uso di correttori, dizionari e matite)
Descrivete i concetti di risorse, riserve, esauribilità, minerali strategici e
P.C.G, grafico di giacimenti
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
62
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
Le risorse energetiche, il carbone ( cos'è, la classificazione, caratteristiche, impatto
ambientale.....)
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
63
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
…....................................................................................................................................................................................
........
64
SIMULAZIONE TERZA PROVA 24/02/2011 CLASSE 5AP:
MATEMATICA
QUESITO 1)
Dopo aver dato la definizione di dominio di funzione reale a variabile reale, il candidato sviluppi esempi
significativi relativi ad ogni tipologia di funzione studiata.
QUESITO 2)
Il candidato esponga le finalità della ricerca operativa , classificando i problemi di scelta e parlando dei
modelli matematici che servono a risolvere questioni economiche. Dopo aver classificato il seguente
problema si faccia il modello e si risolva:
“Un’impresa produce tre diversi modelli di ventilatori X, Y, Z con i seguenti costi:
-modello X: EUR 0,8 per ogni ventilatore prodotto più EUR 35 di spese fisse;
-modello Y:EUR 0,3 per ogni ventilatore prodotto più EUR 50 di spese fisse;
-modello Z: EUR 0,2 per ogni ventilatore prodotto più EUR 60 di spese fisse.
Con quale modello i costi di produzione risultano più bassi?”
QUESITO 3)
Alcuni problemi di scelta nel caso continuo possono essere risolti costruendo il diagramma di redditività.
Dopo aver spiegato il significato di tale diagramma e data la definizione di punto di rottura o di equilibrio
economico,il candidato risolva il seguente problema:
“Un negoziante vende articoli sportivi al prezzo di euro 42 ciascuno. Il costo di acquisto degli articoli è di
euro 20; inoltre il negoziante sostiene spese fisse giornaliero di euro 44. Scrivere la funzione guadagno
giornaliero in funzione degli articoli venduti, rappresentala graficamente e discutere i risultati.”
65
Classe V a p.a.c.l.e.
Simulazione Terza Prova
Nome e Cognome__________________________________
STORIA
Si risponda in max. 15 righe alle seguenti 3 domande:
1) Delinea i caratteri fondamentali della Repubblica di Weimar e riferisci sulle cause del suo declino.
2) Delinea i principali caratteri dell’ideologia nazionalsocialista.
3) Discuti i caratteri di massa del regime nazionalsocialista.
66
Simulazione Terza prova 18 aprile 2011 Classe V pacle
STORIA
Si risponda in 15-20 righe:
1) Si identifichino le principali ragioni (remote e prossime) dello scoppio del secondo conflitto mondiale.
2) Si descriva sinteticamente la situazione italiana fra 8 settembre 1943 e 25 aprile 1945.
67