Flaminia Saccà Il controllo sociale sella sessualità La sessualità

Transcript

Flaminia Saccà Il controllo sociale sella sessualità La sessualità
Flaminia Saccà
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il controllo sociale sella sessualità
La sessualità, diversamente dal “sesso”, è un’attività organizzata e
culturalmente condizionata, come ogni altra attività umana. Il seminario
tratta in particolare la storia della stretta connessione tra sessualità e
divieto, seguendo le direttrici già indicate da Foucault.
Ripercorreremo le tappe principali del controllo sociale della sessualità,
interpretato come elemento portante di ogni struttura sociale. Già
Bachofen aveva concepito lo sviluppo sociale in chiave di scontro fra i
sessi. Altri storici hanno visto il cristianesimo affermarsi proprio sul
terreno del matrimonio nell’antica Roma e ancora nel Medioevo, quando il
potere spirituale si è unito al potere temporale in vista di una comune
riorganizzazione della società.
La sessualità viene controllata attraverso il controllo della donna la
cui sessualità viene vista come pericolo. Oggi, in un mondo in cui i ritmi
del sistema produttivo non coincidono più con i ritmi di crescita
demografica e si impone un futuro meno fertile, si incontrano meno
difficoltà a liberare la donna dalla maternità come unica possibilità di vita.
La sessualità in generale subisce meno divieti e persino l’aborto, come è
stato stabilito nella Dichiarazione di Pechino, non viene criminalizzato.
Resta il tentativo di controllo sugli aspetti demografici, sostenendo la
necessità di un maggiore contenimento delle nascite a livello mondiale.
All’internazionalizzazione del sistema produttivo e dei suoi valori
segue anche l’internazionalizzazione del controllo sociale della sessualità,
che porta tuttavia a un controllo meno rigido su scala planetaria. È
possibile che sganciandosi sempre più dalla funzione riproduttiva la
sessualità inizi una nuova fase (come in parte sta già avvenendo) più
autonoma e più rivolta alla socialità di quanto non lo sia stato in passato.
Letture consigliate
Duby, G., 1984, L'amour et la sexualité, tr. it. L'amore e la sessualità, Bari,
Edizioni Dedalo, 1989
Foucault, M., 1976, La volonté de savoir, trad. it. La volontà di sapere, Milano,
Feltrinelli, 1993 Foucault, M., 1984, L'usage des plaisirs, trad. it. L'uso dei
piaceri, Milano, Feltrinelli, 1994
Lacqueur, T., 1992, Making Sex. Body and Gender from Greeks to Freud, tr. it.
L'identità sessuale dai Greci a Freud, Bari, Laterza, 1992
Marcuse, H., 1955, Eros e civiltà, Torino, Einaudi, 1964
Masters, W. H. - Johnson, V. E., 1966, Human sexual response, tr. it. L'atto
sessuale nell'uomo e nella donna, Milano, Feltrinelli, 1986
Schelsky, H., 1960, Soziologie der sexualität, tr. it. Il sesso e la società, Milano,
Garzanti, 1960.
1