“Leggere senza fine” – Vincenzo Jacomuzzi, Luisa Ferrari Do

Transcript

“Leggere senza fine” – Vincenzo Jacomuzzi, Luisa Ferrari Do
A.s.2015-2016
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO
CLASSE I
Testo: “Leggere senza fine” – Vincenzo Jacomuzzi, Luisa Ferrari
Docente: Fulvia Sidro
NARRATIVA
MODULO I : LE TECNICHE NARRATIVE
Unità1. La Storia
L’Inizio della storia:-L’incipit in medias res--Altri tipi di incipitL’ordine della narrazione: fabula e intreccio--Sfasatura tra ordine della fabula e
ordine dell’intreccio
Le sequenze
-Criteri generali per la suddivisione in sequenze- I tipi di sequenza- Blocchi narrativi e
macrosequenze
Il finale
-Il finale a sorpresa--Altri tipi di finale
Lo schema della narrazione
Il titolo
U2. I Personaggi
L’analisi dei personaggi
-La presentazione diretta--Diversi tipi di presentazione diretta--La presentazione
indiretta
La caratterizzazione dei personaggi
-Diverse modalità di caratterizzazione
La tipologia dei personaggi
-I caratteri--I tipi-Personaggi statici e dinamici
Il sistema dei personaggi
-Ruoli e relazioni
U3. Lo Spazio
L’ambientazione spaziale
Funzioni dello spazio
-La funzione narrativa--La funzione simbolica-Lo spazio oggettivo--Lo spazio come
atmosfera--Lo spazio come sfondo neutro
U4. Il Tempo
L’ambientazione nel tempo
-L’ambientazione in un passato imprecisato--L’ambientazione in un passato realistico-L’ambientazione al presente e al futuro
I tempi della narrazione
-Il passato--Il presente--Il presente storico--Il futuro
L’ordine della narrazione
-Analessi e prolessi
I livelli narrativi e il ritmo della narrazione
-La scena--Il sommario--L’ellissi--L’analisi--La pausa
U5. Il narratore e la focalizzazione
Autore e narratore
Narratore e lettore
Tipi di narratore
-Il narratore esterno onnisciente e palese--Altri tipi di narratore esterno--Il
narratore interno
I livelli della narrazione
Il punto di vista
-La focalizzazione 0--La focalizzazione interna--Tipi di focalizzazione interna
-La focalizzazione esterna
U6. Le voci dei personaggi
Il discorso diretto
-Il dialogo--Il monologo--Il soliloquio--Il monologo interiore--Il flusso di coscienza
Il discorso indiretto
La distanza del narratore
U7. Le scelte linguistiche
La funzione denotativa del linguaggio- La funzione connotativa- Lo spostamento
semantico- Le figure retoriche--Le figure retoriche di significato--Le figure
retoriche sintattico- La lingua e i suoi scopi- I registri linguistici- L’accavallarsi dei
registri linguistici- Le strategie stilistiche e le tecniche letterarie--La presentazione
dei personaggi--La costruzione della storia
MODULO II : GENERI
U1. La narrazione fantastica
Le caratteristiche- Le origini- Lo sviluppo- I sottogeneri del fantastico
-Il gotico--L’horror
Horror:
Analisi di :
B. Stoker “Dracula”- J. S. Le Fanu “Lo spettro e il conciaossa”- E. A. Poe
“Testimonianza sul caso del sig. Valdemar”- G. Bierce “La guardia al morto”
H. Ph. Lovecraft “La dichiarazione Randolph Carter”
Fantasy:
Analisi di :
J. R. R. Tolkien “Lo Hobbit”B. Strickland “Il dono di Gilthaliad”
U2. La narrazione allegorica
Le caratteristiche- Le origini- Lo sviluppo
Analisi di :
O.Henry “Mentre l’auto aspetta”
Heinrich Böll “Il turista e il pescatore”
U3. La Fantascienza
Le caratteristiche- Le origini Lo sviluppo
Analisi di :
Ph. K. Dick “L’impostore”
K. Vonnegut Jr “2BR02B”Fredric Brown ”L’ultimo dei marziani”
U4. La narrazione realistica
Le caratteristiche - Le origini- Lo sviluppo- I sottogeneri della narrazione realistica
Analisi di :
Emile Zola “La disoccupazione”
Primo Levi “Se questo è un uomo”
U5. La narrazione psicologica
Le caratteristiche - Le origini- Lo sviluppo- I sottogeneri della narrazione psicologica
Analisi di
V.L.Iyengar “La ragazza della biblioteca”
James Joyce “Arabia”
U6. Il giallo
Le caratteristiche
Le origini
Lo sviluppo
G. Romagnoli “Lucio, non l’ispettore”
Georges Simenon “Maigret e l’affare Picpus”
Leggere per fare una relazione
La relazione di un romanzo – gli aspetti da analizzare: la presentazione della storia-la
lettura analitica-l’ambientazione e i personaggi-la rottura dell’equilibrio e l’inizio della
storia-il tema-le relazioni e lo spazio-le parole dei personaggi e il ritmo narrativo-la
conclusione e il narratore
MODULO III : GRAMMATICA
U1. Le parti del discorso
Ortografia, sillabazione, punteggiatura
I suoni e le lettere della lingua italiana-Sillabe-L’accento tonico e l’accento graficoL’elisione e l’apostrofo-Il troncamento-La punteggiatura e le sue funzioni-Le
maiuscole
Il verbo
Cos’è il verbo-Il modo indicativo e i suoi tempi-Il modo congiuntivo e i suoi tempi
Il modo condizionale e i suoi tempi-Il modo imperativo-I modi indefiniti e i loro
tempi-Il genere: transitivi e intransitivi-La forma attiva, passiva e riflessiva
I verbi impersonali-Le funzioni del verbo-Le coniugazioni verbali-Uso dei tempi
nella tonalità narrativa
RIPASSO
Il nome
1. Cos’è il nome
2. I nomi e il significato
3. I nomi e la forma: il genere
4. I nomi e la forma: il numero
5. La struttura dei nomi
Modulo scrittura:
parafrasi riassuntiva ,riassunto analitico secondo le tecniche narrative - testo
descrittivo-relazione
I rappresentanti
f.to Giacomo Colli
f.to Gaia Polato
Cortina D’Ampezzo 25.05.2016
L’insegnante
Fulvia Sidro