Liceo “G - Liceo Statale GB Vico

Transcript

Liceo “G - Liceo Statale GB Vico
Liceo “G.B. Vico” Corsico
Programma svolto durante l’anno scolastico 2013-14
Classi:
Materia:
Insegnante:
Testi utilizzati:
1aI
Italiano
Peluso Giancorrado
Daina Elena / Savigliano Claudia, Il buon uso delle parole /
Grammatica e Lessico
Ciocca Ferri, Il nuovo Narrami o Musa
Barberi Squarotti Giorgio / Grego Gianna / Milesi Valeria, Antologia
letteraria / Racconto e Romanzo + Laboratorio di Scrittura
ARGOMENTI
GRAMMATICA
NOTE
L’ortografia
La punteggiatura e i suoi usi
La frase semplice e i suoi elementi: la frase minima, la frase
espansa e i sintagmi
La sintassi della frase semplice: analisi logica
Il predicato verbale e il predicato nominale
Il soggetto
L’attributo
L’apposizione
I complementi: oggetto, di termine, di specificazione, d’agente e
di causa efficiente, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di
compagnia e di unione, di luogo, di tempo, predicativo del
soggetto e dell’oggetto, partitivo, di denominazione, di origine e di
provenienza, di limitazione, di paragone, di età, di argomento, di
qualità, di materia, di vantaggio e di svantaggio, di quantità, di
abbondanza e privazione, di colpa, di pena e vocativo
Il verbo
Il nome
I pronomi e gli aggettivi pronominali
Le parti invariabili
La sintassi del periodo
Le proposizioni indipendenti
La struttura del periodo
Coordinazione per asindeto e per polisindeto
Le proposizioni subordinate: le soggettive e le oggettive
LA SCRITTURA
L’analisi del testo – Il riassunto
Il tema descrittivo: descrizione di persone, cose e ambienti
Come si scrive un racconto
Anticipazioni sul tema argomentativo: introduzione, tesi, antitesi,
confutazione dell’antitesi e conclusione
F Kafka Davanti alla legge
A Barrico Novecento ( e visione
del film ) A Appelfeld Il maestro del villaggio E A Poe La
maschera della morte rossa G Guareschi Il Cane
Giovannino
e la scuola A P Cechov Il cacciatore Lo studente Van’ka La
steppa L Pirandello La patente ( e visione di un corto con Totò)
1
G Orwell Il grande fraello vi guarda P Levi Se questo è un uomo
Ulisse I Calvino L’avventura di due sposi
Proiezione film ( Freedom writers Rose e l ‘Uganda Lo
Schiaccianoci al Teatro Piccolo I Miserabili Amadeus )
EPICA
La poesia epica: che cos’è l’epica, oralità e scrittura, gli aedi
Temi, personaggi e scenari dell’epos
La questione omerica
ILIADE
Le sequenze narrative dell’Iliade
La guerra di Troia e i poemi del ciclo troiano
I personaggi
Gli epiteti, le frasi formulari, i patronimici, le metafore, le
sineddochi, le metonimie e le similitudini
La protasi
Lettura, parafrasi e analisi di brani
Proemio Crise e Agamennone Achille si scontra con
Agamennone Odisseo e Tersite
Ettore e Andromaca Il
duello tra Ettore e Ajace La Morte di Patroclo Il fiume Xanto
contro Achille Il duello tra Ettore e Achille Priamo si reca alla
tenda di Achille I Funerali di Ettore
ODISSEA
Il racconto, i personaggi, lo spazio e il tempo
La protasi
Lettura, parafrasi e analisi di brani
Proemio Il Concilio degli dei Atena nella reggia di Odisseo
Penelope L’inganno della tela Calipso e Odisseo Nausicaa Il
Palazzo e il giardino di Alcinoo Nella terra dei Ciclopi aeolo
Circe La discesa nell Ade e la profezia di Tiresia Le Sirene
Scilla e Cariddi Argo Euriclea La strage di Odisseo con i Proci
L’ultimo riconoscimento : incontro con Penelop e il segreto del
talamo
Eneide
Biografia di Virgilio
Proemio del Poema
ANTOLOGIA
Lettura e analisi di brani scelti
Ordine naturale e ordine narrativo: la fabula e l’intreccio
Suspense
Le fasi narrative: esposizione, esordio, peripezie, scioglimento
Sequenze narrative, sequenze descrittive, sequenze riflessive,
sequenze dialogate
Le macrosequenze e il tema centrale
Esposizione – esordio – peripezie – spannung – scioglimento
Il tempo della narrazione: sommario, ellissi, scena e pausa
Personaggi, ambienti e discorsi
I ruoli narrativi: il protagonista, l’antagonista, gli aiutanti, il
destinatario, il destinatore
La gerarchia dei personaggi: i personaggi principali, i personaggi
secondari, le comparse
Narratore, punto di vista e stile
Il narratore: autore e narratore interno, narratore esterno, il
narratore palese, il narratore nascosto
Il narratore di primo e secondo grado
2
Il punto di vista e lo stile
Focalizzazione interna e focalizzazione esterna
Riassumere un testo: le fasi del lavoro
La riscrittura e il controllo finale
NARRATIVA
Lettura integrale dei romanzi
A Barrico
Novecento
R L Stevenson Il Dr Jeckill e Mr Hyde
G Pontiggia
Nato due volte
F Dostoevskij Le notti bianche
D Grosmann Qualcuno con cu correre
Corsico 5/ 6/ 2014
Gli studenti
Maia Pergola
Balsamo
L’insegnante
Gian Corrado Peluso
COMPITI ESTIVI
Lettura dei seguenti testi:
A.APPELFELD Una ragazza di un altro mondo Ed Guanda ( 2013)
Presentare i tre personaggi-bambini , delineandone il carattere ( Sottolineare del libro le
frasi più interessanti e trascriverle )
SOFOCLE Antigone
Commento del Primo Coro ( Primo Stasimo , le 4 strofe
“ Molte sono le cose mirabili ,
ma nessuna come l’uomo …)
E del Secondo ( Secondo Stasimo , le 4 strofe “ Felici coloro la cui vita……)
TEMI
Un evento sportivo cui ho assistito /partecipato ( Cronaca o articolo di Giornale )
Un’esperienza interessante per la mia vita
GRAMMATICA : Ripasso La sintassi della frase semplice
( Bene verbi predicativi e copulativi ) Es:14 e 19 (391-392), 29 e 34 (395 397) 104,105
106, 107 , 108 ,(pp 415-16) , da 168 a 173 ( p 431 )
PER SETTEMBRE , per chi ha il debito
1) LAVORO COMUNE assegnato a tutti
2) Ripresa di Epica : Iliade Trama e personaggi e lettura de L’incontro tra Ettore e
Andromaca / Duello Ettore Achille / Incontro Achille e Priamo
Odissea : Trama e personaggi e lettura dei passi del testo, come indicati dal
Programma svolto
3