VOCES 2014 - Provincia di Lecco

Transcript

VOCES 2014 - Provincia di Lecco
VOCES: Festival di musica e cultura tradizionale e antica
a cura di Res Musica
Il progetto. Dare voce alle persone quali testimoni del sapere e delle tradizioni, promuovendo il
ricupero e la fruizione della memoria storica e suscitando una partecipazione che coinvolge l’intera
comunità: questa è la proposta del progetto VOCES. Ideato dall’associazione Res Musica, VOCES
nasce in seguito alle ricerche sulla cultura popolare svolte nell’ambito del progetto R.E.I.L. (Registro
delle Eredità Immateriali della Lombardia) promosso dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale
della Regione Lombardia (AESS).
Ha avuto inizio nel 2011 con il sostegno di Fondazione Cariplo, della Provincia di Lecco e di un
ampio numero di soggetti pubblici e privati. Da quest’anno, VOCES è presente in varie località delle
province di Lecco, Monza e Brianza, Varese, Sondrio e costituisce un evento unico in Lombardia:
un vero e proprio festival della musica e della cultura tradizionale e antica.
Accanto alle persone e ai gruppi “popolari” sono coinvolti ensemble professionali di livello
internazionale, studiosi, enti culturali, associazioni, che cooperano a una programmazione
caratterizzata dalla multidisciplinarietà (concerti, workshop, rappresentazioni teatrali, celebrazioni
liturgiche, incontri, visite guidate).
Caratteristica fondamentale di VOCES è un modello alternativo di programmazione: costruita non
‘dall’alto’, ma ‘dal basso’, sulla base del patrimonio proprio di ciascun territorio. VOCES diventa
così un contenitore omogeneo per filosofia complessiva, che riflette però le diverse tipicità dei
luoghi partecipanti. L’attenzione specifica al patrimonio locale – umano, materiale, immateriale - è
riassunta nella formula: “per le persone – con le persone”, affinché i cittadini si riconoscano
nell’attività culturale promossa e quest’ultima costituisca una concreta occasione di aggregazione
sociale e di rivitalizzazione del territorio. Al tempo stesso, l’implementazione dell’offerta culturale
con un progetto originale e di alta qualità artistica capaci di richiamare anche il pubblico non
residente costituendo in ultima analisi un’occasione di sviluppo economico.
Il programma 2014. La programmazione si presenta con una forte caratterizzazione territoriale e al
tempo stesso con una valenza culturale e artistica capace di renderla attrattiva per un pubblico
indifferenziato, con un occhio di riguardo al comparto del turismo culturale. I programmi
impaginati nei vari luoghi si propongono come interventi ‘esemplari’, che approfondiscono e
valorizzano i temi che emergono dall’analisi del patrimonio locale.
Ai patrimoni immateriali, e in particolare al tema della civiltà contadina, declinata in tutti i suoi
aspetti, sono dedicati gli interventi previsti a Merate, Perledo, Margno, Missaglia, Premana,
Calolziocorte: il canto tradizionale, la religiosità, la ritualità sacra e profana, il cibo, le attività
tradizionali sono i molteplici temi che si intrecciano in un’attraente alternanza di suggestioni. Ad
esempio a Perledo, stupendo balcone sul lago di Como, la riscoperta di canti sacri e il concerto
dedicato alla musica tradizionale del Nord Italia con il celebre ensemble Enerbia si accompagnano
alla valorizzazione della produzione locale dell’olio, con visita alle aziende e possibilità di acquisto
dei prodotti del territorio. A Merate (29 giugno) e a Margno (12 luglio) si andrà alla riscoperta di
antichi borghi e frazioni, con particolare attenzione al tema della vita agricola e la partecipazione di
straordinari musicisti quali Stefano Valla e Matteo Burrone, depositari della tradizione di piffero e
fisarmonica dell’Appennino lombardo, e i Cantori di Vermiglio (Trentino).
A Premana (12 ottobre), sede del ‘deposito’ di canto popolare più importante dell’intero arco
alpino, sarà celebrata nell’ambito di “Premana rivive l’antico” la solenne liturgia dei Vespri
celebrata nel rito ambrosiano antico con i canti della tradizione orale ricuperati grazie alle ricerche
effettuate da Res Musica; i Vespri premanesi sono stati presentati lo scorso dicembre a Venezia
nell’ambito di un convegno internazionale organizzato da Fondazione Levi e Fondazione Giorgio
Cini. Al Santuario del Lavello, infine, la musica medievale dei manoscritti di Bobbio e la
tradizione musicale popolare lombarda si intrecciano in un concerto coinvolgente e suggestivo (6
settembre)
L’altra linea di azione del progetto si rivolge alla riscoperta di importanti patrimoni materiali, sia
architettonici sia documentari, questi ultimi presenti in loco o conservati altrove. È il caso dei corali
manoscritti finora sconosciuti del convento di Sabbioncello (5 ottobre); ancora la tradizione
musicale francescana è rivissuta in un affascinante percorso dal Medioevo al periodo barocco nel
convento della Misericordia di Missaglia (20 settembre).
Le sonorità dell’Ottocento musicale italiano sono al centro di un evento unico che si svolgerà a
Primaluna: la voce del prezioso organo Serassi (risalente al 1852) si unisce a quella di un quartetto
di ottoni che suona su strumenti d’epoca ormai scomparsi quali cornette, trombe naturali, trombe a
cilindri, trombe a chiavi, tromboni a coulisse, tromboni a cilindri, oficleide (18 luglio). La serata è
organizzata in collaborazione con la Rassegna Organistica Valsassinese.
A Barzio la memoria della famiglia Manzoni sarà rievocata con visite guidate al fondo manzoniano
della biblioteca e con un grande spettacolo di musica, parola e immagini fa rivivere il “Salotto della
contessa Maffei”, centro culturale della Milano ottocentesca, (3 agosto).
Particolare rilievo ha l’appuntamento di Civate: nella Casa del Pellegrino risuonano le musiche e i
testi della società cortese nella Lombardia medievale: composizioni contemporanee agli affreschi
recentemente riportati alla luce, eseguite dall’ensemble LaReverdie, uno dei più importanti gruppi
di musica antica a livello internazionale (11 settembre).
Va menzionato il concerto straordinario di Cecilia Chailly, a beneficio della Nostra Famiglia
(Bosisio Parini, 4 ottobre, presso l’auditorium della Nostra Famiglia).
Il progetto prevede per la prima volta escursioni a luoghi di particolare interesse storiconaturalistico come le miniere ad alta quota di Premana (2 agosto).
Il festival promuove anche un momento di riflessione sui temi in gioco, organizzando un convegno
sul tema “Il patrimonio culturale fra conservazione, wellness sociale e sviluppo economico”, che si
terrà sabato 21 giugno presso la Comunità Montana della Valsassina con la partecipazione di
istituzioni e operatori del settore. Il convegno propone una riflessione sulla conservazione e
valorizzazione del patrimonio delle comunità locali; su un nuovo modello di progettualità culturale
nella quale la cittadinanza si riconosca e di cui benefici in termini sociali ed economici; su una
politica culturale capace di essere motore di sviluppo.