Unità di apprendimento 1 NARRARE E RACCONTARE…

Transcript

Unità di apprendimento 1 NARRARE E RACCONTARE…
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASIAGO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO
PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI 1^
Traguardi per lo sviluppo delle competenze:
1.
2.
3.
4.
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti.
Leggere, analizzare, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo.
Produrre testi corretti di vario tipo – anche multimediali - adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.
Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e alla sintassi e operare una riflessione
metalinguistica sui testi fruiti e prodotti.
Unità di apprendimento 1 NARRARE E RACCONTARE… VERSO LA SINTESI
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1, 2, 3, 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Ascolto e parlato:
- Ascoltare testi prodotti e/ o letti da altri individuando: scopo,
argomento e informazioni principali.
CONOSCENZE
- Intervenire in una conversazione o in una discussione , in classe o
in gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di
parola.
-Conversazioni ed esposizioni di testi narrativi
(utilizzando gli elementi costitutivi) e/o di esperienze
personali.
- Narrare, in modo chiaro, esperienze, eventi, trame selezionando
informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a
un criterio logico-cronologico con un registro adeguato.
- Esposizioni di sintesi orali di testi narrativi e di
esperienze personali.
-Elementi costitutivi il testo narrativo: ordine
cronologico, scopi, parti narrative e descrittive di favole,
fiabe, miti, storie fantastiche e leggende
dell’Altopiano(Maestra Montagna).
Lettura:
- Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti rispettando
significato, pause e intonazioni.
- Elementi basilari per la lettura: intonazione, legami tra
parole e pause (punteggiatura).
- Leggere in modalità silenziosa testi narrativi di varia natura e
provenienza, utilizzando tecniche di supporto alla comprensione.
-Titolazione di scene o sequenze del testo narrativo; le
parti narrative e descrittive; ruoli dei personaggi.
- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi narrativi.
- Elementi basilari per la comprensione del testo:
comprensione letterale e processo inferenziale.
- Riconoscere, in un testo narrativo, gli elementi costitutivi:
personaggi e loro caratteristiche, ruoli, relazioni, ambientazioni.
Scrittura:
- Scrivere testi narrativi (e di avvio alla sintesi), sulla base di modelli
sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo,
destinatario e con registro adeguato.
- Elementi basilari della comunicazione: scopi, mittente,
destinatario e tipo di testo.
- Produzione di testi narrativi (favola, fiaba, mito,
leggenda) secondo modalità e procedure apprese.
- Riscrivere e manipolare testi in forma creativa.
- Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale,
ortografico, coerenti e coesi, adeguati a scopo e destinatario
- Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione,
stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di
scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee;
utilizzare strumenti per la revisione del testo; rispettare le
convenzioni grafiche.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
-Ampliare il proprio patrimonio lessicale, sulla base dei testi fruiti.
- Comprendere e usare il lessico specifico delle tipologie testuali
affrontate.
- Riscrittura di fiabe, favole e storie
fantastiche(esempi…aggiunta di dialoghi, parti
descrittive, cambiamento del finale, rovesciamento dei
ruoli).
- Il processo di scrittura di un testo narrativo:
distinzione delle diverse fasi e loro metacognizione.
-Riconoscimento e riflessione sui termini specifici
rintracciati nei testi, anche con l’uso del dizionario
-Utilizzo appropriato dei termini in contesto adeguato
-Usare, anche in modo guidato, il dizionario.
Riflessione sulla lingua
- Riconoscere le caratteristiche principali e le strutture dei testi
narrativi affrontati.
- Confronto tra le diverse tipologie dei testi narrativi
affrontati.
- Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase
- Ripasso ortografico, analisi grammaticale e logica, con
semplice.
particolare attenzione a modi e tempi verbali.
- Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali
e i loro tratti grammaticali.
-Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e
la loro funzione specifica.
-Elementi di coesione del testo (connettivi temporali e
logici); i segni di punteggiatura: l’uso del punto, della
virgola, dei due punti e dei segni interpuntivi nel
discorso diretto.
- Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo
scopo di imparare a autocorreggerli nella produzione scritta.
- Metacognizione e strategie per riconoscere e
correggere i propri errori
Unità di apprendimento 2 TESTI ESPOSITIVI & ALTRE TIPOLOGIE TESTUALI
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1, 2, 3, 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Ascolto e parlato:
- Ascoltare testi prodotti e/ o letti da altri individuando: scopo,
argomento e informazioni principali.
CONOSCENZE
- Intervenire in una conversazione o in una discussione , in classe o
in gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di
parola.
-Conversazioni ed esposizioni relativamente a testi
espositivi e/o regolativi,seguendo un ordine logico.
-Principali elementi costitutivi del testo espositivo e
regolativo.
-Esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito.
Lettura:
- Leggere testi espositivi, mettendo in atto –anche in modo
guidato- tecniche di supporto alla comprensione e attuando
strategie differenziate.
- Elementi basilari per la comprensione del testo,
attraverso le tecniche di supporto(sottolineature, note
a margine,…) e le strategie opportune (lettura selettiva,
analitica e orientativa,…)
- Ricavare informazioni esplicite dai testi.
Scrittura:
- Scrivere testi continui e non continui: tabelle, schemi, mappe e
- Produzione di tabelle, schemi, mappe e brevi testi di
brevi testi di sintesi.
sintesi, secondo modalità e procedure apprese,
utilizzando strumenti tradizionali e/o informatici.
-Rispettare le convenzioni grafiche.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
-Ampliare il proprio patrimonio lessicale, sulla base dei testi fruiti.
-Riconoscimento e riflessione sui termini specifici
rintracciati nei testi, anche con l’uso del dizionario.
- Comprendere e usare il lessico specifico dei testi affrontati.
-Utilizzo appropriato dei termini in contesto adeguato.
-Usare consapevolmente, anche in modo guidato, il dizionario.
Riflessione sulla lingua
- Distinguere i testi informativi dai testi espositivi/ regolativi
affrontati.
- Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase
semplice.
- Confronto tra le diverse tipologie dei testi affrontati.
- Analisi grammaticale e logica, con particolare
attenzione a: modi e tempi verbali, aggettivi, avverbi.
- Ripasso categorie grammaticali
- Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali
e i loro tratti grammaticali.
-Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e
la loro funzione specifica.
-Elementi di coesione del testo (connettivi temporali e
logici); i segni di punteggiatura: l’uso del punto, della
virgola, dei due punti.
- Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo
scopo di imparare a autocorreggerli nella produzione scritta.
- Metacognizione e strategie per riconoscere e
correggere i propri errori
Unità di apprendimento 3 LA POESIA
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1, 2, 3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Ascolto e parlato:
- Riconoscere all’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo
poetico.
CONOSCENZE
- Intervenire in una conversazione o in una discussione , in classe o
in gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di
parola.
-Conversazioni ed esposizioni relative alle emozioni
suscitate dalle poesie ascoltate
Lettura:
- Leggere ad alta voce e/o ripetere a memoria, in modo
espressivo, testi poetici noti rispettando significato, pause e
intonazioni.
- Leggere testi poetici, individuandone il tema principale, le
intenzioni comunicative e le figure retoriche di significato.
Scrittura:
- Realizzare forme di scrittura in versi, anche manipolando testi
poetici noti,rispettando le convenzioni grafiche del testo poetico,
sperimentando le figure di suono e significo.
-Rima, allitterazioni, anafora, onomatopee, assonanze,
consonanze.
- Elementi basilari per la lettura: intonazione, legami tra
parole e pause.
-Riflessione e confronto dei testi poetici affrontati.
Individuazione dello scopo comunicativo. Le figure
retoriche: similitudine, personificazione, metafora.
- Scrittura e/o manipolazione di testi poetici utilizzando
figure retoriche e metriche apprese.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
-Comprendere e usare parole in senso figurato.
-Riconoscimento dei termini specifici rintracciati nel
testo poetico, anche con l’uso del dizionario.
- Comprendere e usare – in modo guidato- il lessico specifico
dell’analisi del testo poetico.
-Usare consapevolmente, anche in modo guidato, il dizionario.
Riflessione sulla lingua
- Distinguere i testi poetici da altri testi.
- Confronto tra le diverse tipologie dei testi poetici
(filastrocca,limerick, nonsense,…).
- Effettuare semplici sostituzioni lessicali in forma guidata.
- Uso di sinonimi appropriati.
Tempi
UNITA’
Unità di apprendimento 1 NARRARE: FAVOLE, FIABE E STORIE FANTASTICHE e DAL
RACCONTO ALL’AVVIO ALLA SINTESI
Unità di apprendimento 2 TESTI ESPOSITIVI & ALTRE TIPOLOGIE TESTUALI
Unità di apprendimento 3 LA POESIA
TEMPI
Tutto l’anno
Tutto l’anno
Tutto l’anno
Ogni insegnante strutturerà le singole UDA e l’approfondimento dei nuclei tematici in relazione ai bisogni formativi e culturali della classe scegliendo le più
opportune tra le seguenti metodologie e strumenti:
Metodologie
- metodo analitico e sintetico (utilizzando i libri di testo, discussioni
guidate, esperienze vissute…)
- esperienziale: apprendere partendo dall’esperienza degli alunni, dalle
visite, viaggi di istruzione, dall’osservazione di immagini, dai reperti,
dall’incontro con testimoni ecc.
- lezione frontale
- metodo cooperativo (lavori a coppie o in piccoli gruppi)
- metodologia della ricerca (selezionare le informazioni più importanti in un
testo, formulare ipotesi, ricavare informazioni da fonti diverse…)
Strumenti
- Libro di testo in adozione e dispense, elaborate dall’insegnante, tratte da
altri testi
-Fotocopie
-Mappe concettuali
- Vocabolario
- Lim (ove disponibile) e materiali digitali
-Computer
-Lettore cd, dvd ed mp3
- Altro
Verifica e valutazione
Ogni Unità di apprendimento prevede delle verifiche, sia formative che sommative, tramite: esercizi inseriti alla fine di ogni unità, domande di comprensione,
analisi di testi, interrogazioni, questionari a risposte chiuse, aperte o miste e altro, per un controllo del grado di apprendimento, per verificare gli obiettivi
programmati, e per predisporre eventuali interventi di recupero.
Prove comuni
Gli insegnanti, durante l’anno scolastico, effettueranno le seguenti prove comuni:
I° Quadrimestre:
- Prova di comprensione della lingua scritta.
II° Quadrimestre:
- Prova di comprensione della lingua scritta (simulazione prova invalsi, utilizzando la sezione “Allenati alla prova nazionale”dell’antologia in adozione).
- Prova di riflessione sulla lingua (Analisi grammaticale).
Insegnanti comprensivo Asiago
Insegnanti comprensivo Gallio
Festa Antonella
Rizzello Gianvito
Corà Nicoletta
Manfrin Nicoletta
Tasselli M. Antonia
Tirabosco Giuliana
Rodeghiero Francesca
Impagnatiello Antonia
Tessarolo Bruna
Asiago-Gallio , 11/ 10/2013
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASIAGO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO
PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI 2^
Traguardi per lo sviluppo delle competenze:
-
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti.
Leggere, analizzare, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo.
Produrre testi corretti di vario tipo – anche multimediali - adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.
Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e alla sintassi e operare una riflessione
metalinguistica sui testi fruiti e prodotti.
Unità di apprendimento 1 TESTI NARRATIVI ED ESPOSITIVI
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1, 2, 3, 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Ascolto e parlato:
- Ascoltare testi prodotti e/ o letti da altri individuando:
scopo, argomento e informazioni principali (le cinque W)
-Ascoltare testi, applicando tecniche di supporto alla
comprensione: durante l’ascolto ,presa di appunti, parole
chiave, brevi frasi riassuntive…
- Sintetizzare oralmente il contenuto di un racconto o di
un testo espositivo
Lettura:
- Leggere testi, mettendo in atto tecniche di supporto
alla comprensione e attuando strategie differenziate.
- Ricavare informazioni esplicite e implicite dai testi
affrontati (processo inferenziale), riconoscendo
gli elementi costitutivi.
CONOSCENZE
-Elementi costitutivi il testo narrativo: ordine cronologico,
scopi, parti narrative e descrittive di alcuni generi di
racconto trattati.
- Elementi costitutivi il testo espositivo: ordine, struttura,
paragrafazione e scopi.
- Esposizioni di sintesi orali di testi narrativi, testi
espositivi e di esperienze personali.
-Titolazione di scene o sequenze del testo narrativo;
titolazione dei paragrafi del testo espositivo (anche con
parole-chiave); cancellazione e rielaborazione delle parti
narrative, descrittive ed espositive.
- Elementi basilari per la comprensione del testo:
comprensione letterale e processo inferenziale.
Scrittura:
- Scrivere testi narrativi: il racconto
- Produzione di testi narrativi (racconti) secondo modalità
e procedure apprese, anche con videoscrittura.
-Riscrivere e manipolare testi narrativi in forma creativa,
rispettando le indicazioni date.
- Riscrittura di parti di racconti (aggiunta di dialoghi, parti
descrittive, cambiamento del finale,….).
-Scrivere alcuni riassunti ( per le classi in cui l’argomento
non è stato ultimato nel corso della classe I)
-Produzione di testi di sintesi utilizzando le strategie
apprese .
- Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico,
lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati a scopo e
destinatario.
- Il processo di scrittura di un testo narrativo
- Conoscere e applicare le procedure di ideazione,
pianificazione, stesura e revisione del testo a partire
dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti
per l’organizzazione delle idee; utilizzare strumenti per la
revisione del testo; rispettare le convenzioni grafiche.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
produttivo
-Ampliare il proprio patrimonio lessicale, sulla base dei
testi fruiti.
- Comprendere e usare il lessico specifico delle tipologie
testuali affrontate.
-Riconoscimento e riflessione sui termini specifici
rintracciati nei testi, anche con l’uso del dizionario.
-Utilizzo appropriato dei termini in contesto adeguato.
-Usare consapevolmente, anche in modo guidato, il
dizionario.
Riflessione sulla lingua
- Riconoscere le caratteristiche principali e le strutture
dei testi narrativi ed espositivi affrontati.
- Confronto tra le diverse tipologie dei testi narrativi ed
espositivi affrontati.
- Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della
- Analisi grammaticale e logica (soggetto, predicato e
frase semplice.
- Riconoscere le parti del discorso e i loro tratti
grammaticali.
principali complementi).
-Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni
interpuntivi e la loro funzione specifica.
-Elementi di coesione del testo (connettivi temporali e
logici); tutti i segni di punteggiatura.
- Riflettere sui propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante, allo scopo di imparare a autocorreggerli
nella produzione scritta.
- Metacognizione e strategie per riconoscere e correggere
i propri errori.
Unità di apprendimento 2 TESTO ESPRESSIVO/ EMOTIVO: DIARIO, AUTOBIOGRAFIA, LETTERA
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1, 2, 3, 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Ascolto e parlato:
- Ascoltare testi prodotti e/ o letti da altri individuando:
scopo, argomento e informazioni principali.
CONOSCENZE
-Elementi costitutivi del testo espressivo (lettera e diario):
data, formula di apertura,…. e dell’autobiografia: utilizzo
prima persona,….
.
- Interagire con i compagni, portando la propria
esperienza
Lettura:
- Leggere testi , mettendo in atto tecniche di supporto
alla comprensione e attuando strategie differenziate.
- Esposizioni di alcuni momenti della propria esperienza di
vita
- Elementi basilari per la comprensione del testo,
attraverso le tecniche di supporto(sottolineature, note a
margine,…) e le strategie opportune (lettura selettiva,
analitica e orientativa,…)
- Ricavare informazioni esplicite e implicite dai testi
affrontati (processo inferenziale), riconoscendo
gli elementi costitutivi.
- Elementi basilari per la comprensione del testo:
comprensione letterale e processo inferenziale.
Scrittura:
- Scrivere in gruppo e/o in modo guidato testi espressivi:
diario, lettera.
- Produzione di testi espressivi secondo modalità e
procedure apprese, anche con videoscrittura.
-Riscrivere e manipolare diari e lettere rispettando le
indicazioni date.
- Riscritture e trasformazioni tra tipologie di testi diversi
(da diario a lettera, da autobiografia a diario, da racconto
a diario…..).
- Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico,
lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati a scopo e
destinatario
- Conoscere e applicare le procedure di ideazione,
pianificazione, stesura e revisione del testo a partire
dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti
per l’organizzazione delle idee ; utilizzare strumenti per la
revisione del testo; rispettare le convenzioni grafiche.
- Il processo di scrittura di un testo espressivo: distinzione
delle diverse fasi e loro metacognizione.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
produttivo
-Ampliare il proprio patrimonio lessicale, sulla base dei
testi fruiti.
-Riconoscimento e riflessione sui termini specifici
rintracciati nei testi, anche con l’uso del dizionario.
- Riconoscere e usare il registro adeguato allo scopo e al
destinatario.
-Utilizzo appropriato del registro linguistico adeguato a
seconda del contesto.
- Comprendere e usare il lessico specifico delle tipologie
testuali affrontate
-Usare consapevolmente, anche in modo guidato, il
dizionario
Riflessione sulla lingua
- Riconoscere le caratteristiche principali e le strutture
dei testi affrontati.
- Confronto tra le diverse tipologie dei testi affrontati.
- Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della
frase semplice.
- Analisi grammaticale e logica (soggetto, predicato e
principali complementi).
- Riconoscere le parti del discorso e i loro tratti
grammaticali.
-Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni
interpuntivi e la loro funzione specifica.
-Elementi di coesione del testo (connettivi temporali e
logici); tutti i segni di punteggiatura.
- Riflettere sui propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante, allo scopo di imparare a autocorreggerli
nella produzione scritta.
- Metacognizione e strategie per riconoscere e correggere
i propri errori
Unità di apprendimento 3 TRA POESIA E LETTERATURA
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1, 2, 3
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Ascolto e parlato:
- Riconoscere gli elementi del testo poetico
CONOSCENZE
- Intervenire in una conversazione o in una discussione, in classe
o in gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e
turni di parola.
-Conversazioni ed esposizioni relative alle emozioni
suscitate dai testi letterari affrontati.
Lettura:
- Leggere ad alta voce e/o ripetere a memoria, in modo
espressivo, testi poetici e letterari noti rispettando significato,
pause e intonazioni.
- Leggere testi letterari, individuandone il tema principale e il
messaggio, anche in forma guidata. Riconoscere le figure
retoriche di suono e significato.
Scrittura:
- Avvio alla parafrasi dei testi poetici e letterari affrontati.
-Ripasso: rima, allitterazioni, anafore, onomatopee,
assonanze, consonanze, similitudine,
personificazione, metafora; divisione in sillabe del
verso, misura,…
- Elementi basilari per la lettura: intonazione,
legami tra parole e pause.
- Testi della letteratura italiana, legati al
programma di storia e a scelta del docente.
Figure retoriche: allitterazioni, anafore,
onomatopee, assonanze, consonanze, similitudine,
personificazione, metafora,…
- Parafrasi di testi poetici e letterari, utilizzando
strumenti di supporto (schemi guida, esercizi a
riempimento,…).
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
-Comprendere il senso figurato delle parole.
- Comprendere e usare il lessico specifico dell’analisi del testo
poetico.
-Riconoscimento dei termini specifici rintracciati
nel testo poetico, anche con l’uso del dizionario.
-Usare consapevolmente, anche in modo guidato, il dizionario.
- Uso di sinonimi appropriati.
Riflessione sulla lingua
- Confrontare testi poetici di autori diversi, su argomenti simili.
- Confronto tra le diverse tipologie dei testi
letterari affrontati
Tempi
UNITA’
Unità di apprendimento 1 TESTI NARRATIVI ED ESPOSITIVI
Unità di apprendimento 2 TESTO ESPRESSIVO/ EMOTIVO: DIARIO, AUTOBIOGRAFIA, LETTERA
Unità di apprendimento 3 TRA POESIA E LETTERATURA
TEMPI
Tutto l’anno
Tutto l’anno
Tutto l’anno
Ogni insegnante strutturerà le singole UDA e l’approfondimento dei nuclei tematici in relazione ai bisogni formativi e culturali della classe scegliendo le più
opportune tra le seguenti metodologie e strumenti:
Metodologie
metodo analitico e sintetico (utilizzando i libri di testo, discussioni guidate,
esperienze vissute…)
esperienziale: apprendere partendo dall’esperienza degli alunni, dalle visite,
viaggi di istruzione, dall’osservazione di immagini, dai reperti,
dall’incontro con testimoni ecc.
lezione frontale
metodo cooperativo (lavori a coppie o in piccoli gruppi)
metodologia della ricerca (selezionare le informazioni più importanti in un
testo, formulare ipotesi, ricavare informazioni da fonti diverse…)
Strumenti
- Libro di testo in adozione e dispense, elaborate dall’insegnante, tratte da
altri testi
-Fotocopie
-Mappe concettuali
- Vocabolario
- Lim (ove disponibile) e materiali digitali
-Computer
-Lettore cd, dvd ed mp3
- Altro
Verifica e valutazione
Ogni Unità di apprendimento prevede delle verifiche, sia formative che sommative, tramite: esercizi inseriti alla fine di ogni unità, domande di comprensione,
analisi di testi, interrogazioni, questionari a risposte chiuse, aperte o miste e altro, per un controllo del grado di apprendimento, per verificare gli obiettivi
programmati, e per predisporre eventuali interventi di recupero.
Prove comuni
Gli insegnanti, durante l’anno scolastico, effettueranno le seguenti prove comuni:
I° Quadrimestre:
- Prova di comprensione della lingua scritta
II° Quadrimestre:
Prova di comprensione della lingua scritta (simulazione quarta prova nazionale)
Insegnanti comprensivo Asiago
Insegnanti comprensivo Gallio
Maritan Antonella
Apolloni Davide
Corà Nicoletta
Rizzello Gianvito
Tasselli M. Antonia
Impagnatiello Antonia
Dell’Aquila Mariagrazia
Avitabile Sarianna
Tirabosco Giuliana
Festa Antonella (1ora)
Asiago-Gallio, 11/10/ 2013
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ASIAGO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO
PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI 3^
Traguardi per lo sviluppo delle competenze:
-
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti.
Leggere, analizzare, comprendere e interpretare testi scritti di diverso tipo.
Produrre testi corretti di vario tipo – anche multimediali - adeguati a situazione, argomento, scopo e destinatario.
Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia e alla sintassi e operare una riflessione
metalinguistica sui testi fruiti e prodotti.
Unità di apprendimento 1 TESTO ESPRESSIVO/EMOTIVO
TRAGUARDI DI COMPETENZA
2, 3, 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Lettura:
- Leggere testi, mettendo in atto tecniche di supporto
alla comprensione e attuando strategie differenziate.
CONOSCENZE
-Ripasso degli elementi costitutivi del testo espressivo
(lettera e diario): data, formula di apertura,….
- Elementi basilari per la comprensione del testo,
attraverso le tecniche di supporto(sottolineature, note a
margine,…) e le strategie opportune (lettura selettiva,
analitica e orientativa,…)
-Leggere lettere dei soldati coinvolti nelle due guerre
mondiali
- Ricavare informazioni esplicite e implicite dai testi
affrontati (processo inferenziale), riconoscendo
gli elementi costitutivi.
Scrittura:
- Scrivere testi espressivi: diario, lettera
-Riscrivere e manipolare diari, lettere, rispettando le
- Elementi basilari per la comprensione del testo:
comprensione letterale e processo inferenziale.
- Produzione di testi espressivi secondo modalità e
procedure apprese.
- Riscritture e trasformazioni tra tipologie di testi diversi
indicazioni date.
(da diario a lettera, da autobiografia a diario, da racconto a
diario…..); riferendosi anche alla corrispondenza dei soldati
in guerra (maestra montagna)
- Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico,
lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati a scopo e
destinatario.
- Conoscere e applicare le procedure di ideazione,
pianificazione, stesura e revisione del testo a partire
dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti
per l’organizzazione delle idee ; utilizzare strumenti per la
revisione del testo; rispettare le convenzioni grafiche.
- Il processo di scrittura di un testo espressivo: distinzione
delle diverse fasi e loro metacognizione.
- Riflettere sui propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante, allo scopo di imparare a autocorreggerli
nella produzione scritta.
- Metacognizione e strategie per riconoscere e correggere i
propri errori.
Unità di apprendimento 2 DALLA RELAZIONE DOCUMENTATA AL TESTO ARGOMENTATIVO
TRAGUARDI DI COMPETENZA
1,2, 3, 4
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Ascolto e parlato:
- Ascoltare testi prodotti e/ o letti da altri individuando:
scopo, argomento e informazioni principali.
-Ascoltare testi, applicando tecniche di supporto alla
comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole
chiave, brevi frasi riassuntive, semplici schemi) e dopo
l’ascolto (rielaborazione degli appunti).
CONOSCENZE
-Elementi costitutivi del testo espositivo (ordine, struttura,
paragrafazione e scopi) e argomentativo
(formulazione del problema, tesi, argomentazioni,
conclusione,…).
-Riferire oralmente su un argomento di studio.
-Relazioni orali pianificate.
- Interagire con i compagni, sostenendo la propria
opinione.
-Conversazioni ed esposizioni, sostenendo la propria
opinione.
Lettura:
- Leggere testi, mettendo in atto tecniche di supporto
alla comprensione (sottolineature, note a margine) e
attuando strategie differenziate, finalizzate alla
comprensione: lettura selettiva, analitica e orientativa.
- Ricavare informazioni esplicite dai testi espositivi per
documentarsi.
-Letture espositive e argomentative, legate a temi di
attualità e/o argomenti di studio.
- Argomento del testo, scopo del testo, titolazione dei
paragrafi, parole chiave. Riconoscimento della funzione dei
connettivi nella struttura dell’esposizione.
-Leggere semplici testi argomentativi, individuando tesi
centrale e argomenti a sostegno.
-Leggere e selezionare informazioni, finalizzate alla
stesura di un testo, da fonti diverse e secondo uno
schema dato.
Confronto tra testi diversi.
Scrittura:
- Scrivere testi espositivi e argomentativi, seguendo le
indicazioni date e utilizzando dati ricavabili da esperienze
dirette e/o documenti diversi.
-Scrittura secondo modalità apprese con utilizzo dei
documenti.
- Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico,
lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati a scopo e
destinatario
- Il processo di scrittura di un testo espositivoargomentativo: distinzione delle diverse fasi e loro
metacognizione.
- Conoscere e applicare le procedure di ideazione,
pianificazione, stesura e revisione del testo a partire
dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti
per l’organizzazione delle idee ; utilizzare strumenti per la
revisione del testo; rispettare le convenzioni grafiche,
utilizzando anche la videoscrittura.
- Produzione di testi espostivo-argomentativi secondo
modalità e procedure apprese.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
produttivo
-Ampliare il proprio patrimonio lessicale, sulla base dei
testi fruiti.
- Riconoscere e usare il registro adeguato allo scopo e al
destinatario a alla tipologia testuale.
- Comprendere e usare il lessico specifico delle tipologie
testuali affrontate.
-Riconoscimento e riflessione sui termini specifici
rintracciati nei testi, anche con l’uso del dizionario.
-Usare consapevolmente il dizionario.
-Utilizzo appropriato del registro linguistico a seconda del
contesto e del destinatario
Riflessione sulla lingua
- Riconoscere le caratteristiche principali e le strutture
dei testi affrontati.
- Confronto tra le diverse tipologie dei testi affrontati.
- Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della
frase semplice e la gerarchia logico-sintattica della frase
complessa almeno ad un primo grado di subordinazione.
- Analisi grammaticale e logica e del periodo (principali,
indipendenti, coordinate e subordinate, gradi, implicite ed
esplicite).
- Riconoscere le parti del discorso
-Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni
interpuntivi e la loro funzione specifica.
- Riflettere sui propri errori tipici, segnalati
dall’insegnante, allo scopo di imparare a autocorreggerli
nella produzione scritta.
Elementi di coesione del testo (connettivi temporali e
logici); congiunzioni coordinanti e subordinanti; tutti i segni
di punteggiatura.
- Metacognizione e strategie per riconoscere e correggere i
propri errori.
Unità di apprendimento 3 LETTERATURA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
TRAGUARDI DI COMPETENZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (ABILITA’)
Ascolto e parlato:
- Riconoscere all’ascolto gli elementi del testo letterario
-Guidare gli alunni ad apprezzare alcuni testi o passi
significativi della letteratura italiana
Lettura:
CONOSCENZE
-Ripasso: misura del verso, rima, allitterazioni, anafore,
onomatopee, assonanze, consonanze, similitudine,
personificazione, metafora,…
-Principali autori della letteratura italiana a scelta del
docente
- Leggere ad alta voce e/o ripetere a memoria, in modo
espressivo, testi poetici noti rispettando significato,
pause e intonazioni.
-Conversazioni ed esposizioni relative alle emozioni
suscitate dai testi letterari affrontati
- Leggere testi poetici, individuandone il tema principale
e il messaggio, anche in forma guidata
- Elementi basilari per la comprensione del testo,
attraverso le strategie e le tecniche di supporto.
Scrittura:
- Parafrasi dei testi poetici e avvio all’analisi dei testi
letterari affrontati
-Parafrasi e avvio all’analisi testuale.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
produttivo
-Comprendere parole ed espressioni in senso figurato.
- Comprendere e usare il lessico specifico dell’analisi del
testo poetico.
-Riconoscimento dei termini specifici rintracciati nel testo
letterario, anche con l’uso del dizionario.
-Usare consapevolmente, anche in modo guidato, del
dizionario.
Riflessione sulla lingua
- Confrontare testi poetici di autori e periodi diversi
- Confronto tra le diverse tipologie dei testi letterari
affrontati
- Uso di sinonimi ed espressioni sinonimiche appropriati.
UNITA’
TEMPI
Unità di apprendimento 1
Tutto l’anno
Unità di apprendimento 2 TESTI ESPOSITIVI & ALTRE TIPOLOGIE TESTUALI
Da dicembre
Unità di apprendimento 3 LA POESIA
Tutto l’anno
Ogni insegnante strutturerà le singole UDA e l’approfondimento dei nuclei tematici in relazione ai bisogni formativi e culturali della classe scegliendo le più
opportune tra le seguenti metodologie e strumenti:
Metodologie
metodo analitico e sintetico (utilizzando i libri di testo, discussioni guidate,
esperienze vissute…)
esperienziale: apprendere partendo dall’esperienza degli alunni, dalle visite,
viaggi di istruzione, dall’osservazione di immagini, dai reperti,
dall’incontro con testimoni ecc.
lezione frontale
metodo cooperativo (lavori a coppie o in piccoli gruppi)
metodologia della ricerca (selezionare le informazioni più importanti in un
testo, formulare ipotesi, ricavare informazioni da fonti diverse…)
Strumenti
- Libro di testo in adozione e dispense, elaborate dall’insegnante, tratte da
altri testi
-Fotocopie
-Mappe concettuali
- Vocabolario
- Lim (ove disponibile) e materiali digitali
-Computer
-Lettore cd, dvd ed mp3
- Altro
Verifica e valutazione
Ogni Unità di apprendimento prevede delle verifiche, sia formative che sommative, tramite: esercizi inseriti alla fine di ogni unità, domande di comprensione,
analisi di testi, interrogazioni, questionari a risposte chiuse, aperte o miste e altro, per un controllo del grado di apprendimento, per verificare gli obiettivi
programmati, e per predisporre eventuali interventi di recupero.
Prove comuni
Gli insegnanti, durante l’anno scolastico, effettueranno le seguenti prove comuni:
I° Quadrimestre:
- Prova di comprensione della lingua scritta
II° Quadrimestre:
Prova di comprensione della lingua scritta (simulazione prova invalsi, utilizzando la sezione “Allenati alla prova nazionale”dell’antologia in adozione)
Prova di riflessione sulla lingua(Analisi grammaticale)
Prove comuni:
+ primo quadrimestre: prova di comprensione su tipologie involsi
+ secondo quadrimestre: prova di grammatica(analisi logica); simulazione prova invalsi, utilizzando la sezione “Allenati alla prova nazionale”dell’antologia in
adozione.
Insegnanti comprensivo Asiago
Insegnanti comprensivo Gallio
Maritan Antonella
Rela Emanuela
Bertola Simona
Avitabile Sarianna
Tasselli M. Antonia
Prai Simone
Sebastiani Barbara
Apolloni Davide
Manfrin Nicoletta (1 ora)
Asiago- Gallio, 11/10/2013