Relazione di tipo scientifico sulla digestione

Transcript

Relazione di tipo scientifico sulla digestione
Matteo Bordin
2° A
Relazione di tipo scientifico
sulla digestione
Abbiamo effettuato vari esperimenti sulla digestione e sulle reazioni degli alimenti a
determinate sostanze reagenti.
In questi esperimenti siamo stati aiutati da una specialista che ha fornito il materiale
necessario e ci ha spiegato cosa accadeva nelle diverse situazioni.
1-Esperimento sulla digestione del latte
Abbiamo utilizzato del latte a temperatura ottimale di 37° e abbiamo aggiunto una
goccia di caglio (un reagente). Dopo 40 minuti abbiamo osservato che il latte iniziava
a solidificarsi perchè il caglio faceva “precipitare” la caseina, una proteina presente
nel latte. Questo procedimento è utilizato per la produzione del formaggio.
2-Esperimento sulla cromatografia dell’inchiostro
Abbiamo fatto una macchia con un pennarello marrone su una striscia di carta da
filtro che abbiamo inserito in una provetta contenente poco alcool al fondo. Dopo
circa due ore abbiamo osservato che l’alcool, per capillarità, era salito lungo la carta
da filtro raggiungendo la macchia marrone e scomponendola nei colori che la
compongono cioè: rosso, blu e giallo. Abbiamo ripetuto l’esperimento su un foglio di
carta da filtro disegnandoci una macchia rossa. Anche questa volta abbiamo osservato
che il colore rosso si scomponeva nei suoi colori originali.
3-Esperimento sulla digestione salivare
Abbiamo fatto masticare ad un nostro compagno del pane, l’abbiamo poi messo sopra
ad un vetrino da laboratorio. La stessa cosa abbiamo fatto con del pane non masticato.
Abbiamo poi versato delle goccie di reattivo di Lugol su entrambi i campioni. Si è
osservato che il liquido reattivo sul pane masticato (che conteneva ptialina presente
nella saliva) non si inscuriva, mentre sul campione di pane non masticato, il liquido
reattivo si inscuriva. Questo avviene perchè la ptialina “spacca” l’amido cotto in
modo che il reattivo non abbia quasi effetto, mentre nel pane non masticato il reattivo
reagisce.
4-Esperimento sul reattivo di Lugol
Abbiamo preso diversi campioni su cui versare il reattivo e li abbiamo messi in una
provetta: un pezzo di patata cotta, del riso cotto, del riso crudo, pasta cotta e cruda e
della maizena. Su di essi abbiamo versato il reattivo di Lugol. Abbiamo osservato che
il reattivo sulla patata cotta diventa di colore blu/nero per la reazione con l’amido.
Sulla pasta cruda il reattivo prende una colorazione di blu più chiara mentre sulla
pasta cotta diventa di un blu più intenso e scuro; possiamo osservare la stessa
reazione sul riso cotto e crudo. Sulla maizena il reattivo di Lugol diventa di un colore
blu/viola. Queste variazioni di colore sono determinate dalla quantità di amido cotto
presente nella sostanza.
5-Esperimento su Solventi e Soluti
Abbiamo messo in varie provette diversi solventi.
Nella prima provetta abbiamo messo dell’acqua e poi abbiamo aggiunto dell’olio.
Nella seconda provetta abbiamo messo acqua ed aggiunto alcool.
Nella terza provetta abbiamo messo acqua ed aggiunto bile (un tensioattivo)
Nella quarta provetta abbiamo versato olio con alcool.
Dopo qualche minuto abbiamo osservato diverse reazioni:
Nella prima provetta l’olio non si è sciolto ed è rimasto sulla superfice dell’acqua.
Nella seconda provetta l’alcool ha formato una soluzione perfetta con l’acqua
diventando un miscuglio omogeneo roseo e lattiscente.
Nella terza provetta come nella seconda la bile e l’acqua hanno formato una
soluzione perfetta di colore verde scuro.
Nell’ultima provetta l’alcool ha sciolto l’olio e la soluzione ha preso un colore roseo
opaco.
6-Esperimento sulla digestione delle proteine
Abbiamo preso dei campioni di albume d’uovo e di fegato cotto. Ad ognuno di essi
abbiamo aggiunto in due provette differenti solfato di rame e soda caustica. Abbiamo
osserevato che l’albumina con il solfato di rame precipita e diventa di un colore verde
lattiginoso solidificandosi come in pentola; con la soda caustica invece l’albume
precipita di meno.
Il fegato cotto con il reagente A (solfato di rame) precipita e prende un colore blu;
con il reagente B (soda caustica) precipita meno e diventa di un colore bianco.
L’abumina con il reagente A e B varia di colore e prende un colore blu scuro intenso.
Il fegato con il reagente A e B, diventa di un colore quasi viola.
Strumenti utilizzati
Per questi esperimenti abbiamo utilizzato diverse attrezzature:
• la pipetta Paseur/contagoccie usata per prelevare piccole quantità di liquidi
• carta da filtro
• provette di varie dimensioni per contenere campioni di liquidi/solidi
• vetrini ad orologio, simili a i vetri d’orologio utilizzati per appoggiare
campioni di sostanze
• spatole d’acciaio utilizzate per la pulizia degli strumenti
• termometro da laboratorio utilizzato per la misurazione della temperatura delle
sostanze
• Beker (tedesco): bicchieri utilizzati negli esperimenti
• porta provette di plastica, (anticamente era in legno) utilizzato per tenere rette
le provette e per evitare incidenti negli spostamenti.
Torino, Aprile 2009