Archivio Moll. Inventario, 2004

Transcript

Archivio Moll. Inventario, 2004
COMUNE DI ROVERETO
BIBLIOTECA CIVICA
«GIROLAMO TARTAROTTI»
ARCHIVIO STORICO COMUNALE
ARCHIVIO MOLL
Inventario
a cura di Stefano Piffer
2002
1
2
INTRODUZIONE
Nel novembre del 1933 il barone Leopoldo Moll depositava presso la Biblioteca Civica di Rovereto l’archivio della famiglia, fino ad
allora conservato nella residenza di Nomi.1 Stando al registro della
corrispondenza della Biblioteca – purtroppo perduta – dell’anno
1932, un breve carteggio tra don Antonio Rossaro ed il barone
Leopoldo Moll annuncia l’operazione.2 Dello spezzone conservato a
Nomi era già nota l’esistenza dall’unico studioso, forse, che era riuscito ad accedervi, Quintilio Perini.3
È del 1929 la laconica notizia di un tentativo di riordino del fondo conservato a Villalagarina, di cui purtroppo non conosciamo l’artefice:
Ci consta che si sta ora riordinando l’archivio di casa Moll a Villa Lagarina.
Facciamo voti che lo studioso che si assume questo compito raccolga tutti i
documenti ivi conservati del senatore Moll.4
Passato a far parte dei fondi archivistici della Biblioteca, viene già
negli anni Trenta segnalato e consultato, nonostante sia privo di
mezzi di corredo. 5 Il Gesamtinventar di Ludwig Bittner ne sancisce
*
N.B.: Per le citazioni bibliografiche che compaiono nelle note in forma abbreviata si rimanda alla bibliografia [ndr].
1
Cfr. Rovereto, Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti», Archivio della Biblioteca (ABCR) 7b/
2, Archivio Moll; ABCR, 3a, Verbali del curatorio, 1933, dicembre 11; Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti» Rovereto. Regolamento interno con note cronologiche e bibliografiche, Rovereto 1935.
2
Cfr. ABCR 15, Registro protocollo 1930–1941, n° 34 del 7 ottobre 1932, n° 45 del 7 novembre 1932 e n° 59 del 12 dicembre 1932, lettere relative alla cessione del «ricco carteggio»; n° 217 del 20 novembre1933, lettera di ringraziamento per la seconda spedizione dell’archivio.
3
Cfr. PERINI, Famiglie nobili trentine, passim; ID., La contea di Nomi, passim; ID., Castel
Pietra, passim, ed anche GEROLA, Archivi privati, p. 172.
4
MARZANI, L’archivio dei baroni Moll, p. 270. Vi accede in seguito anche Antonio Zieger: cfr.
ZIEGER, Gli ultimi giorni del Re di Roma, p. 421.
5
Cfr. ROSSARO, Biblioteca Civica, p. 182; PANIZZA, Per il nostro patrimonio; PEDROTTI, L’attività pubblica del barone Sigismondo Moll, p. 65. In seguito l’archivio è ricordato anche in
PEDROTTI, Le vicende della prima repubblica, pp. 8–9; ID., Alcune lettere di F. V. Barbacovi;
CHIOCCHETTI, Relazione, p. 453; CASETTI, Guida, p. 660; DEAMBROSIS, Filogiansenisti, p. 87;
CHIOCCHETTI, Don Antonio Rossaro, p. 24; ANCARANI, La questione istituzionale, p. 275;
ZAGHI, Napoleone e l’Europa, pp. 420, 476.
3
l’importanza sovranazionale, ma lo indica erroneamente, sia pure in
forma dubitativa, dovuta alla quasi totale assenza di scambio d’ informazioni nel settore in quel periodo, come fondo della Biblioteca
Comunale di Trento. 6
Nel 1941 viene versata alla Biblioteca una parte dello spezzone
conservato a Villa Lagarina, «un copioso documentario concernente
la storica famiglia Fedrigazzi» e «una preziosa collezione di modelli in
cera di vari tipi di funghi ed altri oggetti di indole scientifica».7
Nonostante il recupero, anche l’archivio Moll subisce l’infausto
destino che accomuna il patrimonio archivistico roveretano, quello
di rimanere a lungo in balia di se stesso. Nel 1944 viene murato,
assieme ad altro materiale, in un locale al pianoterra di Palazzo
Annona.8 Esce così indenne dal secondo conflitto mondiale, «eccetto l’enorme scompiglio causato dal trasloco nei sotterranei».9
Nel 1953 il presidente del Curatorio della Biblioteca, Ferruccio
Trentini, incarica il neodirettore Valentino Chiocchetti di un progetto globale di riordino degli archivi appartenenti all’istituto
roveretano,10 che per il fondo Moll rimane soltanto sulla carta. Parte
del carteggio di singoli membri della famiglia ed altri pezzi d’archivio sono inseriti nel frattempo nella collezione dei manoscritti della
Biblioteca. La necessità del riordino viene ribadita nel 196311 e nel
1969,12 ma bisognerà attendere fino al 1987 per un piano più articolato d’intervento, che riguarda anche una parte del fondo conservato a
Villa Lagarina.13
Cfr. BITTNER, Gesamtinventar, Bd. 1, p. 563, nota 1.
Rovereto, Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti», Archivio storico comunale, Protocollo
generale 1941, 5/3, n° 3480, lettera di don Antonio Rossaro al podestà di Rovereto del 23
marzo 1941.
8
Cfr. ABCR 15, Corrispondenza 1922–1953, Salvataggio archivi, incunaboli, codici, ecc.
guerra 1941/45. Ad una richiesta di informazione sugli archivi per eventuali provvedimenti di
protezione antiaerea, sottoscritta da Franz Huter, incaricato dal Gauleiter dell’Alpenvorland,
ed inviata da Bolzano il 25 maggio 1944, don Antonio Rossaro, con lettera del 27 maggio,
segnala anche il Moll ed il Fedrigazzi, successivamente trasferiti dal sottotetto al pianterreno
nel locale della lavanderia, la cui porta viene murata il 25 gennaio 1945. Cfr. ROSSARO, Civica
Biblioteca «Girolamo Tartarotti», Rovereto. Relazione 1944–1946, pp. 179–180.
9
ABCR 7b/2, Archivio della Congregazione di Carità, Lettera della R. Soprintendenza
archivistica di Venezia al Municipio di Rovereto del 18 aprile 1945.
10
ABCR 2, Verbale del Curatorio della Biblioteca del 14 marzo 1953.
11
Cfr. ABCR 4a, Relazione annuale 1963.
12
Cfr. ANCARANI, La questione istituzionale, p. 275: «Il materiale ivi presente non è ancora
catalogato né di esso esiste presso la Biblioteca un inventario».
13
Cfr. ABCR 7b/2, Archivio Moll. Per il fondo di Villalagarina viene elaborato nel 1990 un
inventario curato da Alessandra Festi ed Emanuela Zoia. Le operazioni di riordino del fondo
conservato presso la Biblioteca Civica non sono ancora concluse. Dell’archivio della famiglia
Fedrigazzi, che raccoglie anche documentazione precedente della famiglia Busio Castelletti
e della giurisdizione di Nomi, sono stati schedati soltanto i registri ed ordinata una parte degli
atti. Nel complesso, ed in attesa dell’acquisizione del fondo ancora conservato a Villa Lagarina,
tutto l’impianto dell’archivio, fatta eccezione dell’archivio di Sigismondo Moll, è da rivedere.
6
7
4
BIBLIOGRAFIA
A. ALBERTI POJA, Avvicendamenti politici nel Trentino (1797–1811) in
proclami contemporanei, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento,
XXXVIII 1959, pp. 142–176
Al Signor Barone Sigismondo di Moll innalzato all’onorevolissimo
grado di Senatore del Regno. Complimento di sua figliuola
Marianna, Rovereto 1811
A. AMADORI, Situazione dei trentini durante il periodo dell’occupazione francese del 1801, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento,
LVII 1978, pp. 201–206
A. AMADORI, Tasse, guerre e ricevitori comunali ai tempi napoleonici
in quel di Avio, «I Quattro Vicariati e le zone limitrofe», Ala, XXIX/1
1985, pp. 92–97
F. AMBROSI, Delle invasioni francesi nel trentino sino alla secolarizzazione del principato. Ricordi storici (1796–1802), Trento 1886
G. ANCARANI, Fonti documentarie riguardanti le istituzioni politiche e
amministrative dell’Italia napoleonica esistenti negli Archivi Parigini, «Annali della Fondazione Italiana per la storia dell’amministrazione», III 1966, pp. 371–429
G. ANCARANI, La questione istituzionale nei progetti di Francesco Melzi
d’Eril (Dal carteggio diplomatico de Moll–Colloredo, de Moll–
Cobenzl), «Rivista di storia del diritto italiano», Roma, XLII 1969, pp.
267–361
L. ANTONIELLI, I prefetti dell’Italia napoleonica, Bologna 1983
A. ARNETH, Graf Philipp Cobenzl und seine Memoiren, Wien 1885
G. BAZZOLI, Ala e Napoleone – anno di grazia 1796, «I Quattro Vicariati
e le zone limitrofe», Ala, XVII/2 1973, pp. 82–88
G. BAZZOLI, Ala e Napoleone. «Anno di grazia 1797», «I Quattro Vicariati
e le zone limitrofe», Ala, XVIII/1 1974, pp. 4–10
G. BAZZOLI, Ala e Napoleone, 1799–1800, «I Quattro Vicariati e le zone
limitrofe», Ala, XVIII/1 1974, pp. 52–57
G. BAZZOLI, Ala e Napoleone, «I Quattro Vicariati e le zone limitrofe»,
Ala, XIX/1 1975, pp. 19–23
G. BAZZOLI, L’eredità della guerra (1801), «I Quattro Vicariati e le zone
limitrofe», Ala, XIX/2 1975, pp. 3–6
5
I. BEIDTEL, Geschichte der österreichischen Staatsverwaltung, Bd. 2,
Innsbruck 1898
C. BERNARDI, L’istituzione del Dipartimento dell’Alto Adige nei ricordi
dell’epoca, «I Quattro Vicariati e le zone limitrofe», Ala, VII/1 1963,
pp. 15–25
G. BERTANZA, Pietro Perolari Malmignati, «Atti dell’Accademia degli Agiati
di Rovereto», s. I, VI 1888, pp. 41–51
D. BIASION, La struttura costituzionale della Repubblica italiana (1802–
1805) ed i progetti di riforma istituzionale del vicepresidente Melzi,
tesi di laurea, Università Cattolica, Milano a.a. 1968–69
H. I. BIDERMANN, Die Italiäner im tirolischen Provinzial-Verbande, Innsbruck 1874
L. BITTNER, Gesamtinventar des Wiener Haus-, Hof- und Staatsarchivs,
Bd. 1, Wien 1936
G. BOLLATI, I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, «Rivista storica italiana», Napoli, LXXI 1959, pp. 457–473; LXXIV 1962, pp. 120–135
L. BRUNSWIK-KOROMPA, Die kriegerischen Ereignisse in Innerösterreich,
Tirol, Vorarlberg und im Isonzo-Gebiet 1796–1866, Wien 1907
G. BUSTICO, Salò nel periodo napoleonico, «Tridentum», Trento, XIV
1912, pp. 457–481; XV 1913, pp. 43–52
I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, 9
voll., Milano 1958–1966
A. CASETTI, Guida storico-archivistica del Trentino, Trento 1961
A. CASETTI, La «carta di regola» di Lavis, Pressano e consorti (1526–
1746), «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, LV 1976, pp. 355–
402
A. CASETTI, Storia di Lavis, giurisdizione di Königsberg-Montereale,
Trento 1981
T. CASINI, Il Dipartimento dell’Alto Adige, «Archivio per l’Alto Adige»,
Gleno, II 1907, pp. 253–262
E. CAVADA, Un documento datato 1797 riguardante le battaglie sostenute dai soldati di Fiemme contro le truppe del generale Napoleone Buonaparte, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, LII 1973,
pp. 215–220
C. D., Alla memoria della baronessa Teresa de’ Moll nata marchesa
Benzoni, Rovereto 1885
Centralismo e autonomie nell’arco alpino durante il periodo
napoleonico. Atti del convegno storico di Feldkirch (26–27 marzo
1981), a cura della Comunità di lavoro delle regioni alpine, III Commissione (Cultura), Bregenz 1983
V. CHIOCCHETTI, Relazione della Biblioteca Civica di Rovereto per gli
anni 1949–1954, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, XXXIII
1954, pp. 451–455
V. CHIOCCHETTI, Don Antonio Rossaro, Rovereto 1962
V. CHIOCCHETTI, La Biblioteca Civica di Rovereto. Breve storia di due
secoli di vita, in 1764. Biblioteca Civica «G.Tartarotti» Rovereto.
Contributi commemorativi, Rovereto 1964, pp. 9–21
G. CICCOLINI, Contributo alla storia delle industrie di Val Lagarina fra
il 1806 e il 1813, «Atti della I.R. Accademia Roveretana degli Agiati», s. IV, II 1913, pp. 269–278
6
[C. CLEMENTI], Denkschrift über die Verhältnisse der zwei italienischen
Kreise Trient und Roveredo (vormals Fürstenthum Trient), Wien 1849
Convegno Sigismondo Moll e il Tirolo nella fase di superamento dell’antico regime, Atti del convegno (Rovereto, 25–27 ottobre 1990),
Accademia roveretana degli Agiati, Rovereto 1993
U. CORSINI, Il Trentino nel secolo decimonono, vol. I, Rovereto 1963
G. CRESSERI, Le note di un ignoto da Calliano sui fatti d’arme del 1796,
«Pro Cultura», Trento, I 1910, p. 402
L. DALPONTE, Uomini e genti trentine durante le invasioni napoleoniche
1796–1810, Trento 1984
M. DEAMBROSIS, Questioni politico ecclesiastiche nel governo del Principe Vescovo Pietro Vigilio de Thun (1776–1800), «Studi Trentini di
Scienze Storiche», Trento, XXXIX 1960, pp. 226–261
M. DEAMBROSIS, Filogiansenisti del Trentino e del Tirolo nella seconda
metà del Settecento. Il principe vescovo di Bressanone Giuseppe
Spaur, «Archivio Veneto», Padova, LXIX 1961, pp. 23–41
M. DEAMBROSIS, Filogiansenisti, anticuriali e giacobini nella seconda
metà del Settecento nel Trentino, «Rassegna storica del Risorgimento», XLVIII 1961, pp. 79–90
L. DEBIASI, I Francesi nel Trentino durante la campagna 1796–97, tesi
di laurea, Università di Padova, a.a. 1947–48
L. DEBIASI, L’occupazione francese del Trentino (1796–97) nell’epistolario di Napoleone, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento,
XXX 1951, pp. 419–426
S. DE FRANCESCO, L’ordinamento amministrativo, finanziario e tributario del dipartimento dell’Alto Adige nel Regno d’Italia, «Archivio
per l’Alto Adige», Gleno, IV 1909, pp. 254–284
C. DEGIAMPIETRO, Le milizie locali fiemmesi dalle guerre napoleoniche
alla fine della prima guerra mondiale (1796–1918), Villa Lagarina
(Trento) 1981
Die Denkschrift der Abgeordneten aus dem italienischen Theile der
Provinz Tirol. Vom historischen, staatsrechtlichen und ökonomischen Standpunkte beleuchtet, Innsbruck 1874
E. DE ROSSI, Avvenimenti militari nel Dipartimento della Piave durante il 1809, «Archivio per l’Alto Adige», Gleno, VIII 1913, pp. 47–62
M. R. DI SIMONE, Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento: Francesco Vigilio Barbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992
Documenti del Risorgimento negli archivi trentini, vol. I, Roma 1938
F. DÖRRER, Der Wandel der Diözesaneinteilung Tirols und Vorarlbergs.
Ein Beitrag zur Geschichte des Verhältnisses von Kirche und Staat
(Mit 6 Haupt- und 7 ihnenbeigeordneten Nebenkärtchen), «Tiroler
Heimat», Innsbruck, XVII 1953, pp. 41–74
F. DÖRRER, Die bayerischen Verwaltungssprengel in Tirol 1806–1814,
«Tiroler Heimat», Innsbruck, XXII 1958, pp. 83–132
F. DÖRRER, Die Verwaltungskreise in Tirol und Vorarlberg (1754–1860),
in Neue Beiträge zur geschichtlichen Landeskunde Tirols, Innsbruck
– München 1969, pp. 25–68
S. DUCATI, Trento nel turbine della guerra fra Napoleone e l’Austria.
Dalla cronaca «Cose avvenute nel Trentino dal 1796 al 1812» di
Gianangelo Ducati, Trento 1991
7
J. EGGER, Geschichte Tirols von den ältesten Zeiten bis in die Neuzeit,
Bd. 3, Innsbruck 1880
K. EIBERG, Tirols Vertheidigung gegen die Franzosen in den Jahren
1796 und 1797 nach ihren Haupt-Epochen und Grundzügen aus
Urkunden, Innsbruck 1798
B. EMMERT, Saggio bibliografico del Dipartimento dell’Alto Adige del
Regno italico (1810–1813), «Archivio per l’Alto Adige», Gleno, IV
1909, pp. 399–466
B. EMMERT, Aggiunte al saggio bibliografico del Dipartimento dell’Alto Adige del Regno Italico (1810–1813), «Archivio per l’Alto Adige»,
Gleno, V 1910, pp. 224–240
B. EMMERT, Nuove aggiunte al saggio bibliografico del Dipartimento
dell’Alto Adige del Regno Italico (1810–1813), «Archivio per l’Alto
Adige», Gleno, VI 1911, pp. 22–44
C. FACCI, Avvenimenti e problemi storico–politici nel Principato di
Trento dal 1796 al 1809, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento,
XLVI 1967, pp. 313–334
C. FACCI, Attività politica e amministrativa delle autorità costituzionalmente legali, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, XLVII
1968, pp. 185–211
C. FACCI, Attività amministrativa e politica del Magistrato civico di
Trento, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, XLVIII 1969, pp.
234–263
C. FESTI, Notizie storico genealogiche sugli ultimi dinasti di Nomi,
«Atti dell’I.R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti degli Agiati in
Rovereto», s. III, XI 1905, pp. 91–127
La fine della dominazione napoleonica a Trento. Frammento storico
cavato dalle memorie di Gerolamo Graziadei, Trento 1888
M. GARBARI, Libertà scientifica e potere politico in due secoli di attività
dell’Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto 1981
M. GARBARI, Il giacobinismo nel Principato vescovile di Trento e nel
Circolo ai Confini d’Italia, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento,
LXVII 1988, pp. 185–218
M. GARBARI, Potere politico e chiesa nel vescovado di trento nell’epoca
napoleonica (1810–1813), «Studi Trentini di Scienze Storiche»,
Trento, LXVIII 1989, pp. 157–183
S. GENETTI, Merano e Val Venosta nel periodo napoleonico, «Archivio
per l’Alto Adige», Gleno, XXXV 1940, pp. 367–457
Genealogisches Taschenbuch der freiherrlichen Häuser auf das Jahr
1848, Gotha [1848]
G. GEROLA, Archivi privati della Venezia Tridentina, «Studi Trentini di
Scienze Storiche», Trento, X 1929, pp. 171–175
O. GESCHLIESSER, Zur Geschichte des stehenden Heeres in Tirol bis zur
bayerischen Besetzung 1805, «Veröffentlichungen des Museum
Ferdinandeum», XXXI 1951, pp. 229–249
C. GHISALBERTI, Sulle amministrazioni locali in Italia nel periodo napoleonico, «Rassegna storica del Risorgimento», XLVII 1960, pp. 33–54
S. GIACOMOLLI, Napoleone a Storo. Aspetti politico-militari, economici
e sociali dal 1796 al 1813, «Passato Presente», Storo, IV 1982, pp.
84–129
8
I giorni tramandati. Diari trentini dal Cinquecento all’Ottocento, a
cura di A. Carlini e C. Lunelli, Trento 1988
Gothaisches genealogisches Taschenbuch der freiherrlichen Häuser
auf das Jahr 1848, Gotha [1848]
Gothaisches genealogisches Taschenbuch der freiherrlichen Häuser
auf das Jahr 1855, Gotha [1855]
Grandi e piccole patrie contro Napoleone. Atti del convegno internazionale: Opposizione antinapoleonica, indipendenza nazionale, autonomia dalla pace di Presburgo alla pace di Schönbrunn 1805–1809
(Trento, 2–5 giugno 1988), a cura di Sergio Benvenuti, Trento 1991
T. HAMER, Civil- und Criminal-Justiz-Behörden in Tirol, «Der Sammler
für Geschichte und Statistik von Tirol», I 1806, pp. 195–289
C. HARTUNGEN – H. HEISS, Tirol um 1800. Eine Annäherung, «Sturzflüge», III/7 1984, pp. 12–35
O. T. HEFNER, J. Siebmacher’s grosses und allgemeines Wappenbuch
in einer neuen, vollständig geordneten und reich vermehrten Auflage mit heraldischen und historisch-genealogischen Erläuterungen, Bd. 7, Nürnberg s.a.
O. T. HEFNER, Das ist: Das grosse und allgemeine Wappenbuch
weyland J. Siebmachers neu herausgegeben, geordnet und vervollständigt, dann mit heraldischen und historisch-genealogischen
Erläuterungen begleitet, Bd. 2, Nürnberg 1854
O. T. HEFNER, J. Siebmacher’s grosses und allgemeines Wappenbuch
in Verbindung mit Mehreren, neu herausgegeben und mit historischen, genealogischen und heraldischen Notizen begleitet, Bd. 4,
Abt. 1: Der Adel der gefürsteten Grafschaft Tirol, Nürnberg 1857
J. C. HELLBACH, Adels-Lexicon oder Handbuch über die historischen,
genealogischen und diplomatischen, zum Theil auch heraldischen
Nachrichten vom hohen und niedern Adel, besonders in den deutschen Bundesstaaten, so wie von dem östreichischen, böhmischen,
mährenschen, preussischen, schlesischen und lausitz’schen Adel,
Bd. 2, Ilmenau 1826 [ripr. facs. Graz 1976]
F. HIRN, Bayerisch-Tirol im Dezember 1813, Innsbruck 1913
F. HIRN, Geschichte Tirols von 1809 bis 1814, mit einem Ausblick auf
die Organisation des Landes und den grossen Verfassungskampf,
Innsbruck 1913
H. HOCHENEGG, Bibliographie zur Geschichte des Tiroler Freiheitskampfes von 1809, Innsbruck 1960
D. HÖRMANN, Tirols Vereinigung mit dem Königreiche Baiern. Mit allen sich darauf beziehenden Actenstücken, «Der Sammler für Geschichte und Statistik von Tirol», I 1806, pp. 1–36
H. HOLLERWEGER, Die Zustände in Tirol am Ende der Regierungszeit
Josephs II., «Mitteilungen des österreichischen Staatsarchivs», XXI
1969, pp. 123–141
F. HUTER – F. DÖRRER, Der Raum Tirol unter bayerischer, italienischer
und französischer Herrschaft zur Jahresmitte 1813, «Tiroler Heimat», Innsbruck, XL 1976, pp. 233–235
F. H. HYE, Die österreichische Grafschaft Tirol und der bayerische Einheitsstaat. Historische Batrachtungen zur Erhebung von 1809, «Der
Schlern», Bolzano, LVIII 1984, pp. 251–262
9
F. H. HYE, Der bayerische General Wrede, die Erhebung Tirols und die
grosse Politik 1809–1814, «Der Schlern», Bolzano, LVIII 1984, pp.
387–395
Istruzione per i Capitani constituiti nei Circoli del Principato, e Contea
del Tirolo, Rovereto 1754
E. H. KNESCHKE, Die Wappen der deutschen freiherrlichen und adeligen Familien in genauer, vollständiger und allgemein verständlicher Beschreibung. Mir geschichtlichen und urkundlichen Nachweisen, Bd. 1, Leipzig 1855
J. KÖGL, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone, Trento
1964
F. KOLB, Das Tiroler Volk in seinem Freiheitskampf 1796–1797, Innsbruck 1957
L. KÖLL, Die Berner Klause. Die Schlacht bei Caprino, um Rivoli und
Mantua im Jänner 1797, «Der Schlern», Bolzano, XXVII 1953, pp.
511–514
H. KRAMER, Die Zollreform an der Südgrenze Tirols 1777–1783, «Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum», XII 1932, pp. 239–266
H. KRAMER, Bolzano im Rahmen der Zollverwaltung des ausgehenden
18. Jahrhunderts, «Der Schlern», Bolzano, XIII 1932, pp. 95–103
H. KRAMER, Die Gefallenen Tirols 1796–1813, Innsbruck 1940
K. H. LANG, Adelsbuch des Königreichs Baiern, München 1815
F. A. LANZNASTER, Ein Zeuge aus dem Kriegsjahre 1797, «Zeitschrift des
Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg», III Folge, XLII 1898, pp. 342–
345
F. LENTNER, Kriegspolitische Denkwürdigkeiten aus Tirols Befreiungskämpfen. Das Jahr 1797, Innsbruck 1899
M. J. LEVY, Governance and Grievance. Habsburg Policy and Italian
Tyrol in the Eighteenth Century, West Lafayette 1988
C. LIBERG, Tyrols Vertheidigung gegen die Franzosen, in den Jahren
1796 und 1797, Innsbruck 1798
K. LÜTGENDORF, Militärischer Führer über die Gefechtsfelder der Monarchie (exklusive Ungarn). Hiebei Angabe jener Momente, die von
allgemeinem Interesse, beziehungsweise für applikatorische Besprechungen, Übungsritte etc., besonders geeignet sind, «Streffleurs
Militärische Zeitschrift», Wien, XLIX/2 1908, pp. 1797–1816
K. LÜTGENDORF, Die Kämpfe in Südtirol und im angrenzenden Gebiete
von Venetien und der Lombardei von 1701 bis 1866, mit Betrachtungen über die Kriegführung und Kampfweise im Gebirge, Wien
1911
L. MARCHETTI, Il Trentino nel Risorgimento, vol. I, Milano – Roma –
Napoli 1913
F. MARTIN, Beiträge zur Salzburger Familiengeschichte, «Mitteilungen
der Gesellschaft für Salzburger Landeskunde», LXXXIV–LXXXV 1944–
1945, pp. 56–60
C. MARZANI, L’archivio dei baroni Moll a Villa Lagarina, «Studi Trentini
di Scienze Storiche», Trento, X 1929, pp. 270–271
J. G. MEGERLE-MÜHLFELD, Österreichisches Adels-Lexicon des achtzehnten und neunzehnten Jahrhunderts enthaltend alle von 1701 bis
1820 von den Souveränen Österreichs wegen ihrer Verdienste um
10
den Kaiserstaat in die verschiedenen Grade des deutscherbländischen oder Reichs-Adels erhobenen Personen. Zunächst zum
Gebrauche des österreichischen Adels selbst und als nothwendiges
Hülfsbuch für das Geschäftsleben gebildeter Stände herausgegeben, Wien 1822
F. MELZI D’ERIL, Memorie-documenti e lettere inedite di Napoleone I e
Beauharnais raccolte e ordinate, 2 voll., Milano 1865
F. MENESTRINA, Satire trentine di molt’anni fa, «Tridentum», Trento, VII
1904, pp. 373–390
F. MENESTRINA, La legislazione civile nel Dipartimento dell’Alto Adige,
«Archivio per l’Alto Adige», Gleno, IV 1909, pp. 228–253
F. MENESTRINA, Una festa civile a Trento durante il Regno italico (9
giugno 1811), «Pro Cultura», Trento, II 1911, pp. 213–227
L. MESSEDAGLIA, Notizie e documenti per la storia del Dipartimento dell’Alto Adige, «Archivio per l’Alto Adige», Gleno, XV 1920, pp. 257–294
B. MIRABELLA, La battaglia di Rivoli, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, XLI 1962, pp. 256–280, 313–352
A. MOIOLI, I ceti mercantili e manifatturieri e la loro partecipazione
all’attività di governo nell’Italia napoleonica. Il caso del Consiglio
generale del commercio, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento,
LXII 1982, pp. 381–424
R. MONTELEONE, L’influsso inglese nell’Italia napoleonica e il «progetto dell’unione e indipendenza» di A.Turri, con riferimento al Trentino,
«Studi trentini di Scienze Storiche», Trento, XXXVIII 1959, pp. 1–17
R. MONTELEONE, Problemi e condizioni economiche del Trentino durante l’annessione al Regno italico, «Studi storici», I 1960, pp. 913–
943
R. MONTELEONE, L’economia agraria del trentino nel periodo italico
(1810–1813), Modena 1964
G. MÜHLBERGER, Absolutismus und Freiheitskämpfe (1665–1814), in
Geschichte des Landes Tirol, Bozen – Innsbruck – Wien 1986, pp.
289–579
Nachrichten über den Feldzug der Österreicher in Tirol im Jahre 1805,
«Der Sammler für Geschichte und Statistik von Tirol», IV 1809, pp.
105–225
I. NEDOPIL, Geschichte des dritten Entsatzversuches von Mantua im
Jahre 1796, Programm der k.k. deutschen Oberrealschule in
Olmütz, 1909
G. NETTO, Le circoscrizioni amministrative del Veneto napoleonico,
«Rivista italiana di studi napoleonici», VI 1967, pp. 129–144
H. NEUGEBAUER, Contributo alle invasioni francesi nel trentino. III. I fatti d’arme sul Monte Baldo dal giugno all’agosto 1796 descritti in
venti lettere dal capitano dei bersaglieri trentini Giuseppe de Betta
di Castel Malgolo, «San Marco», Rovereto, V 1913, pp. 1–21
H. NEUGEBAUER, Französische Flüchtlinge im Trientiner Gebiet und im
Hochetschlande (1794–1804), «Der Schlern», Bolzano, XV 1934, pp.
326–332
J. NÖSSING, Der Bozner Kreis unter dem Regno d’Italia 1810–1814,
«Informationsblatt der Arbeitsgemeinschaft Alpenländer», VIII 1983,
pp. 116–122
11
G. OBERZINER, Una data memorabile. Commemorazione centenaria
dell’annessione del Trentino al Regno Italico (1810). Letta al Circolo Trentino di Milano la sera del 10 marzo 1910, «Il Risorgimento italiano», III 1910, pp. 1–29
T. PANIZZA, Per il nostro patrimonio archivistico, «Il Brennero», n° 27
del 31 gennaio 1935
G. PANSINI, Le fonti degli archivi viennesi per la storia amministrativa
dei territori italiani dipendenti dall’Austria dal secolo XVI al secolo
XX, «Annali della Fondazione Italiana per la Storia dell’Amministrazione», II 1965, pp. 553–597
F. PASINI, Un cronista delle invasioni francesi nel Trentino (1796–98)
(Giambattista Socrella), «Tridentum», Trento, III 1900, pp. 298–
330
F. PASINI, Napoleone Buonaparte attraverso i Quattro Vicariati e la
Vallagarina nell’anno 1796, «I Quattro Vicariati e le zone limitrofe»,
Ala, II/2 1958, pp. 35–37
S. PEDROLLI, Il barone G. Battista Todeschi e l’invasione francese a
Rovereto del 1796, «Atti della I.R. Accademia di Scienze, Lettere ed
Arti degli Agiati in Rovereto», s. III, VIII 1902, pp. 239–305
S. PEDROLLI, Un capitolo di storia roveretana (1770–1801), «Atti della
I.R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti degli Agiati in Rovereto»,
s. III, IX 1903, pp. 149–181
P. PEDROTTI, I contingenti di leva, gli ufficiali, i soldati del Dipartimento dell’Alto Adige, «Archivio per l’Alto Adige», Gleno, III 1908, pp.
337–374, 461–560
P. PEDROTTI, Francesco Filos viceprefetto di Bolzano, «Archivio per l’Alto Adige», Gleno, VI 1911, pp. 155–170
P. PEDROTTI, Il Trentino alla vigilia dell’insurrezione tirolese del 1809,
«Pro Cultura», Trento, IV 1913, pp. 1–39
P. PEDROTTI, Relazione del generale di brigata Andrea Milossevitz sulle condizioni del dipartimento dell’Alto Adige, «Pro Cultura», Trento,
V 1914, pp. 213–215
P. PEDROTTI, I primi atti amministrativi del primo Regno d’Italia nel
Trentino e nell’Alto Adige, «Archivio per l’Alto Adige», Gleno, XII 1917,
pp. 103–136
P. PEDROTTI, Il Trentino nella corrispondenza di Napoleone, «Studi
Trentini», Trento, II 1921, pp. 255–262
P. PEDROTTI, Il primo Regno Italico. 1810–1813, in Campana dei Caduti 24 maggio 1925. Numero unico edito a cura di «Alba trentina»,
Rovereto 1925
P. PEDROTTI, L’attività pubblica del barone Sigismondo Moll durante il
primo regno d’Italia, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento,
XVII 1936, pp. 65–99
P. PEDROTTI, La linea di confine del Dipartimento dell’Alto Adige in
una breve corrispondenza del tempo, «Archivio per l’Alto Adige»,
Gleno, XXXIV 1939, pp. 473–489
P. PEDROTTI, Storia di un omaggio atesino a Napoleone, «Atesia
Augusta», Bolzano, I/10 1939, pp. 24–25
P. PEDROTTI, Una lettera di G. B. Foresti al barone G. C. Moll, «Studi
Trentini di Scienze Storiche», Trento, XXII 1941, pp. 223–227
12
P. PEDROTTI, Un autografo del re di Roma nel Trentino, «Il Trentino.
Rivista fondata dalla Legione Tridentina», XVII 1941, pp. 136–138
P. PEDROTTI, I due viceprefetti di Bolzano durante il primo Regno d’Italia, «Atesia Augusta», Bolzano, III 1941, pp. 14–15
P. PEDROTTI, La fine del Re di Roma nel diario inedito del suo ufficiale
d’ordinanza barone Giancarlo de Moll, Milano 1941
P. PEDROTTI, Giornali del Dipartimento dell’Alto Adige, «Atesia Augusta»,
Bolzano, IV/2 1942, pp. 3–5
P. PEDROTTI, Il barone Sigismondo de Moll primo cittadino del Dipartimento dell’Alto Adige, «Alto Adige», ed. di Bolzano, n° 198 del 22
agosto 1950
P. PEDROTTI, Note caratteristiche di alcuni capi dell’insurrezione del 1809
presentate al Ministero dell’Interno del primo Regno d’Italia, «Studi
Trentini di Scienze Storiche», Trento, XXX (1951), pp. 106–110
P. PEDROTTI, La missione ufficiale di Smancini a Trento. Come fu annesso al Regno d’Italia il Dipartimento dell’Alto Adige. La preziosa
collaborazione del barone Moll contro il regime militare di occupazione, «Alto Adige», ed. di Bolzano, n° 308 del 28 dicembre 1952
P. PEDROTTI, Le vicende della prima repubblica italiana nei giudizi di
un diplomatico austriaco, Modena 1953
P. PEDROTTI, Alcune lettere di F. V. Barbacovi a Sigismondo Moll, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, XXXIII 1954, pp. 71–77
P. PEDROTTI, Breve carteggio di guerra fra il barone Sigismondo de
Moll e C. G. de Torresani, «Atti della Accademia roveretana degli
Agiati», s. V, III 1954, pp. 123–132
Q. PERINI, Famiglie nobili trentine. La famiglia Fedrigazzi di Nomi,
«Atti della I.R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti degli Agiati in
Rovereto», s. III, XIV 1908, pp. 247–268
Q. PERINI, La contea di Nomi. Notizie storico-genealogiche, Rovereto
1909
Q. PERINI, Castel Pietra. Notizie storico-genealogiche, «San Marco»,
Rovereto, II 1910, pp. 3–32
Q. PERINI, Contributo alle invasioni francesi nel trentino. II: La battaglia di Calliano dei 6–7 novembre 1796 descritta da un testimonio
oculare, «San Marco», Rovereto, IV 1912, pp. 181–184
C. PERGHEM, Cenni storici del villaggio di Nomi e le tre liti con Aldeno,
Trento 1908
P. PEROLARI MALMIGNATI, Descrizione del distretto di Rovereto. Ottave di
Pietro Perolari Malmignati, assistente al Consiglio di Stato, Viceprefetto di Rovereto, pubblicate in occasione delle faustissime nozze
del signor barone dell’Impero francese, commendatore del Real
Ordine della Corona di ferro, membro della Legione d’onore Antonio Bonfanti, generale di divisione, colla signora Eleonora figlia
del signor conte senatore Sigismondo de Moll, Rovereto 1811
B. PERONI, Fonti per la storia d’Italia dal 1799 al 1815 nell’Archivio
Nazionale di Parigi, Roma 1936
A. PETRACCHI, Le origini dell’ordinamento comunale e provinciale italiano. Storia della legislazione piemontese sugli enti locali dalla
fine dell’antico regime al chiudersi dell’età cavouriana (1770–1861),
Venezia 1962
13
G. PFAUNDLER, Tirol-Lexicon, Innsbruck 1983
A. PINGAUD, Bonaparte Président de la République Italienne, Paris 1914
A. PINGAUD, Les hommes d’Etat de la République Italienne, 1802–
1805. Notices et documents biographiques, Paris 1914
P. PIZZINI, La Pieve di Condino e i fatti di Tempesta, «Passato Presente», Storo, XII 1988, pp. 86–93
La prima repubblica italiana in un carteggio diplomatico inedito (corrispondenza ufficiale Cobenzl – Moll), a cura di P. Pedrotti, Roma 1937
J. RAPP, Tirol im Jahre 1809. Nach Urkunden dargestellt, Innsbruck
1852
J. RAPP, Über Tirols Wiederkehr an Österreich in den Jahren 1813 und
1814, «Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg», III
Folge, V 1856, pp. 1–30
L. RAPP, Eine Jakobiner-Verschwörung in Tirol, Innsbruck 1876
L. RAPP, Jakobinerfurcht in Tirol, «Zeitschrift des Ferdinandeums für
Tirol und Vorarlberg», III Folge, XXIV 1880, pp. 54–64
D. REICH, Cronache sulle invasioni francesi nel Trentino, Trento 1895
D. REICH, Nobiliare trentino, Programma dell’i.r. Ginnasio superiore di
Trento 1895–1896, Trento 1896, pp. 3–45
H. REINALTER, Volksunruhen in Welschtirol von 1792–1796, «Der
Schlern», Bolzano, XLVI 1972, pp. 560–564
H. REINALTER, Jakobinerverräter Johann Burger. Ein Beitrag zur Geschichte des «Jakobinismus» in Tirol, «Veröffentlichungen des Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum», LII 1972, pp. 205–221
H. REINALTER, Aufklärung, Absolutismus, Reaktion. Die Geschichte Tirols in der zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Wien 1974
H. REINALTER, Graf Lehrbach und Tirol, «Veröffentlichungen des Tiroler
Landesmuseum Ferdinandeum», LIV 1974, pp. 213–233
H. REINALTER, Geheimbünde in Tirol, Bozen 1982
G. RIGONI, La regione tridentina nell’esordio di un’epopea (manovra
di Castiglione: agosto 1796), «Trentino. Rivista fondata dalla Legione Trentina», VIII 1932, pp. 87–91
G. RIGONI, Una manovra napoleonica nel Trentino (battaglia di
Rovereto, 4 settembre 1796), «Trentino. Rivista fondata dalla Legione Trentina», VIII 1932, pp. 107–111
F .RIVA, Le inchieste Scopoli sulle tradizioni, usi e costumi del Regno
Italico. Il Dipartimento dell’Alto Adige, «Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. VI, XII 1960–
1961, pp. 77–142
B. RIZZI, Le due prime invasioni francesi nel Trentino nell’iconografia
del Bagetti e in una lettera inedita del generale Joubert, «Trentino.
Rivista fondata dalla Legione trentina», XIII 1937, pp. 5–8
B. RIZZI, Il barone Giovanni Hormayr e il suo progetto di «Confederazione alpestre» (1809–1812), «Studi Trentini di Scienze Storiche»,
Trento, XXXI 1952, pp. 287–291
B. RIZZI, L’ispettorato alla stampa e libreria del Dipartimento dell’Alto
Adige. 1810–1813, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, vol. III,
Roma 1958, pp. 35–46
G. RIZZOLI, Il Trentino nella sua condizione politica dei secoli XVIII e XIX,
Feltre 1903
14
A. ROSSARO, Biblioteca Civica «Tartarotti» di Rovereto, «Studi Trentini
di Scienze Storiche», Trento, XV 1934, p. 182
A. ROSSARO, La Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti» di Rovereto,
«Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, XVI 1935, pp. 152–154
A. ROSSARO, Civica Biblioteca «Girolamo Tartarotti», Rovereto. Relazione 1944–1946, «Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, XXVI
1947, pp. 179–181
E. ROSSI, Vicende di uno sbarramento alpino: Rocca d’Anfo nel 1813–
14, «Rivista d’artiglieria e genio», Roma, I 1908, pp. 25–46
L. SANTIFALLER, Privatarchive von besonderem historischen Interesse
in den Provinzen Bozen und Trient, «Der Schlern», Bolzano, XLVI
1972, pp. 466–467
F. SARDAGNA, Ricordi militari del Trentino (novembre 1796–gennaio
1797), «Archivio Trentino», Trento, XVII 1902, pp. 33–80
F. SARDAGNA, Operazioni militari nel Trentino 1796–1797, Modena 1908
I. SCHÖNFELD, Adels-Schematismus des österreichischen Kaiserstaates,
Wien 1824
G. STADLER, Salisburgo e il Trentino, Trento 1988
J. J. STAFFLER, Tirol und Vorarlberg, statistisch und topographisch, mit
geschichtlichen Bemerkungen, 2 Bände, Innsbruck 1842–1846
A. STARKENFELS – J. E. KIRNBAUER ERZSTÄTT, J. Siebmacher’s grosses
und allgemeines Wappenbuch in einer neuen, vollständig geordneten und reich vermehrten Auflage mit heraldischen und historischgenealogischen Erläuterungen, Bd. 4, Abt. 5: Oberösterreichischer
Adel, Nürnberg 1885–1904
A. STEFENELLI, I Francesi a Riva negli anni 1796 e 1797, «Tridentum»,
I 1898, pp. 225–245
O. STOLZ, Wehrverfassung und Schützenwesen in Tirol von den Anfängen bis 1918, Innsbruck – Wien – München 1960
J. STRNADT, Abhandlungen zum Historisschen Atlas der österreichischen Alpenländer IX. Innviertel und Mondseeland, «Archiv für österreichische Geschichte», XCIX/2 1912, pp. 427–1069
J. STRNADT, Grenzbeschreibungen von Landgerichten des Innviertels,
«Archiv für österreichische Geschichte», CII/2 1913, pp. 335–488
F. TAUFFER, La Valle di Primiero al tempo di Napoleone (1796–1799),
«Studi Trentini di Scienze Storiche», Trento, XXXVI 1957, pp. 87–
100
G. TELANI, Notizie storiche intorno agli avvenimenti politici e militari
avuti in Roveredo e nel territorio dall’aprile dell’anno 1809 sino al
settembre 1810 compresavi la maniera di governare le cose pubbliche tenuta in quel tempo dai rettori della città, in G. BERTANZA,
Storia di Rovereto, Rovereto 1904
M. THUNN, Il Trentino all’epoca delle occupazioni francesi (1796–1803).
Memorie e documenti, «Archivio Trentino», Trento, III 1884, pp. 20–
60, 257–268; VI 1887, pp. 3–28, 155–212; VII 1888, pp. 101–124; XIII
1896, pp. 118–128, 210–226; XIV 1898, pp. 97–117; XVI 1901, pp.
95–112
Die tirolische Nation 1790–1820, Innsbruck 1984
Tractat zwischen Frankreich und Baiern wegen der in dem an das
Königreich Italien gränzenden Theile von Wälsch-Tirol bestimm15
ten Militär-Linie d.d. 25. May 1806, «Der Sammler für Geschichte
und Statistik von Tirol», IV 1809, pp. 217–225
Tradizioni popolari e dialetti nel Trentino. L’inchiesta post–napoleonica
di Francesco Lunelli (1835–1856), a cura di U. Raffaelli, Trento 1986
Il Trentino nel Settecento fra Sacro Romano Impero e antichi stati
italiani, a cura di C. Mozzarelli e G. Olmi, Bologna 1985
Trento. Principi e corpi. Nuove ricerche di storia regionale, a cura di C.
Mozzarelli, Trento 1991
La Venezia Tridentina nel Regno italico (1810–1814), Roma 1919
Verzeichnis der gegenwärtig der Tiroler Adelsmatrikelgenossenschaft
angehörigen Geschlechter, «Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol
und Vorarlberg», III Folge, XXXIV 1890, pp. [1–24]
H. VOLTELINI, Forschungen zur Geschichte des Tiroler Aufstandes im
Jahre 1809, Gotha 1910
H. VOLTELINI, Das welsche Südtirol, Erläuterungen zum Historischen
Atlas der österreichischen Alpenländer, 1. Abt., 3. Teil, 2. Heft, Wien
1918
A. WANDRUSZKA, Leopold II., die Welschen Confinen und die Stände
Tirols, «Mitteilungen des österreichischen Staatsarchivs», XXXI 1978,
pp. 154–160
M. M. WEITTENHILLER, J. Siebmacher’s grosses und allgemeines Wappenbuch in einer neuen, vollständig geordneten und reich vermehrten
Auflage mit heraldischen und historisch-genealogischen Erläuterungen, Bd. 4, Abt. 6: Der Salzburgische Adel, Nürnberg 1883
E. WERTHEIMER, Berichte des Grafen Friedrich Lothar Stadion über die
Beziehungen zwischen Österreich und Bayern (1807–1809), «Archiv für österreichische Geschichte», LXIII 1881, pp. 149–238
H. WIDMANN, Geschichte Salzburgs, Bd. III, Gotha 1907
M. C. W. WÖLCKERN, Beschreibungen aller Wappen der fürstlichen, gräflichen, freiherrlichen und adelichen jetztlebenden Familien im Königreich Bayern. Nach heraldischen regeln entworfen, III Abt., Nürnberg 1827
C. WURZBACH, Biographisches Lexicon des Kaiserthums Österreich,
enthaltend die Lebensskizzen der denkwürdigen Personen, welche seit 1750 in den österreichischen Kronländern geboren wurden oder darin gelebt und gewirkt haben, XIX Theil, Wien 1868, pp.
1–14
C. ZAGHI, L’Austria e la Repubblica Cisalpina, in: Scritti storici in onore
di G. Volpe, Firenze 1957
C. ZAGHI, Melzi e Napoleone, «Il Risorgimento», IX 1957, pp. 177–207
C. ZAGHI, La prima Repubblica italiana, «Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna», VI 1962, pp. 170–197
C. ZAGHI, Napoleone e l’Europa, Napoli 1969
C. ZAGHI, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia diretta da G. Galasso, vol. XVIII, tomo I, Torino 1986
P. ZAIOTTI, Essendo dal solitario riposo della sua villa innalzato all’eminente grado di senatore del regno S.E. il signor conte
Sigismondo de Moll, Trento 1811
V. ZENI, Napoleone in Italia. La Valle di Vestino dal 1796 al 1815,
«Passato Presente», Storo, VI 1984, pp. 138–205
16
A. ZIEGER, Napoleone nel Trentino, «Studi Trentini», Trento, II 1921, pp.
193–249
A. ZIEGER, Due vittime della caduta del regno italico, «Bollettino della
Legione Trentina», IV 1924, pp. 61–63
A. ZIEGER, I franchi muratori nel Trentino, Trento 1925
A. ZIEGER, Una lettera di Napoleone alla municipalità di Trento,
«Trentino. Rivista della Legione Trentina», IV 1928, pp. 9–10
A. ZIEGER, Una congiura giacobina ad Innsbruck, «Atti della Società
italiana per il progresso delle scienze», XIX/2 1930, pp. 462–464
A. ZIEGER, Educazione e vicende del re di Roma (1811–1832), «Atti
della Accademia Roveretana degli Agiati», s. IV, XI 1933, pp. 73–164
A. ZIEGER, Bagliori unitari ed aspirazioni nazionali (1751–1797), Milano 1933
A. ZIEGER, Penombre massoniche settecentesche, Bolzano 1934
A. ZIEGER, Le maestranze dei muratori a Bolzano, Trento 1935
A. ZIEGER, Gli ultimi giorni del Re di Roma, «Archivio per l’Alto Adige»,
Gleno, XXXVI 1941, pp. 421–425
A. ZIEGER, Curiosità napoleoniche – 1796–. La risposta poetica al primo proclama di Napoleone ai «Tirolesi», «Atti della Accademia
Roveretana degli Agiati», s. IV, XVI 1948, pp. 115–142
A. ZIEGER, La difesa del Monte Baldo, giugno–agosto 1796, «I Quattro
Vicariati e le zone limitrofe», Ala, III/2 1959, pp. 10–15
17
18
INVENTARIO
19
20
T AVOLA
DEGLI ARCHIVI E DEI FONDI
FAMIGLIA MOLL
ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA MOLL
MOLL 1–162
Moll 1: Fondo Franz Anton Joseph Moll
Moll 2–4: Fondo Ludwig Gottfried Moll
Moll 5–139: Fondo Sigismondo Moll
Moll 140: Fondo Karl Maria Ehrenbert Moll
Moll 141: Fondo Alois Moll
Moll 142–143: Fondo Eleonora Moll
Moll 144–148: Fondo Leopoldo Moll
Moll 149–150: Fondo Teresa Moll
Moll 151–153: Fondo Giancarlo Moll
Moll 154: Fondo Nani Moll
Moll 155: Fondo Ippolita Maria Riva
Moll 156. Fondo Anna e Teresa Moll
Moll 159–162: Fondi di persone non identificate della famiglia
ARCHIVI AGGREGATI
ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA FEDRIGAZZI
ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA CESCHI DI SANTA CROCE
ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA GONZALES DE RIVERA
ARCHIVIO DELL’UFFICIO CIRCOLARE AI CONFINI D’ITALIA
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI NOMI
ARCHIVIO DI FILIPPO VALENTINO DI PAULI
MOLL 163–224
MOLL 225–233
MOLL 234–239
MOLL 240–249
MOLL 250–251
MOLL 252
21
22
FAMIGLIA MOLL
A RCHIVIO
DELLA FAMIGLIA
MOLL 1–162
M OLL
Un ramo della famiglia, originaria dell’Olanda, si trasferisce nel 1530
in Austria ed ottiene nel 1580 la nobiltà dall’imperatore Rodolfo II. Tra i
membri della stessa, Wolf Friedrich, consigliere di corte dell’arciduca
Leopoldo Guglielmo, sposa Maria Fieger di Friedberg. Il secondogenito
della coppia è Franz Roman che, unito in matrimonio con Anna
Magdalena di Freysing, genera Franz Anton Joseph.
FONDO FRANZ ANTON JOSEPH MOLL: MOLL 1
Franz Anton Joseph Moll (1689–1738) è amministratore di Thalgau
nel Salisburghese dal 1718. Viene inviato come ambasciatore a Roma
dall’arcivescovo di Salisburgo nel 1727. Contrae quattro matrimoni:
con Barbara von Lospichl, Maria Anna Strassmayr von Herbstheim,
Maria Josefa von Gera ed Eleonore Engl.
Moll 1
1732, maggio 24 – 1771, agosto 23
Atti dell’attività pubblica di Franz Anton Joseph Moll
Busta cart. di cc. 200
FONDO LUDWIG GOTTFRIED MOLL: MOLL 2–4
Ludwig Gottfried Moll (1727–1804) combatte nel 59° reggimento
fanteria del conte Leopold Daun contro i Francesi in Boemia, Baviera,
Italia e Francia. Viene ferito nella battaglia di Striegau in Slesia nel 1745
e congedato. Entra al servizio dell’amministrazione civile dell’arcivescovado di Salisburgo e inviato alla corte di Vienna. Dal 1751 è consigliere
di corte, dal 1760 amministratore di Thalgau, dal 1764 di Zell nella
Zillertal, dal 1768 di Fügen. Nel 1770 viene eletto consigliere aulico e
nel 1776 membro dell’Accademia delle Scienze di Monaco di Baviera.
Elevato al rango baronale da Giuseppe II nel 1789, viene inviato come
amministratore ad Abtenau nel 1795.
23
Moll 2
1751, aprile 27 – 1789, maggio 27
Atti dell’attività pubblica di Ludwig Gottfried Moll
Fasc. cart. di cc. 51
Moll 3
1780, giugno 3 – 1790, luglio 20
Atti privati di Ludwig Gottfried Moll
Fasc. cart. di cc. 17
Moll 4
1779, ottobre 16 – 1789, ottobre 21
Lettere di Ludwig Gottfried Moll a vari e di vari a Ludwig Gottfried Moll
Fasc. cart. di cc. 10
FONDO SIGISMONDO MOLL: MOLL 5–139
Sigismondo Moll (1758–1826) frequenta il Collegio reale di S. Luigi
a Metz e la Scuola superiore di Magonza. Inizia la carriera amministrativa in Austria Superiore. Nominato consigliere governativo nel 1787 e
capitano del Circolo ai Confini d’Italia nel 1790, ricopre in seguito importanti incarichi durante le guerre napoleoniche. Viene inviato nel 1801
a Milano in missione speciale, dove rimane fino al 1805. Ritiratosi a vita
privata durante il dominio bavarese, presiede in seguito la Commissione amministrativa del Circolo all’Adige. Nel 1810 è nominato senatore
del Regno d’Italia.
Moll 5–132
Fondo Sigismondo Moll. Atti pubblici
Moll 5
1779, ottobre 1 – 1780, agosto 26
Atti della Commissione organizzativa (Einrichtungskommission)
dell’Innviertel
Busta cart. di cc. 73
Con decreto dell’I.R. Capitanato Circolare di Linz, datato 1 ottobre 1779,
Sigismondo Moll viene accolto in qualità di praticante presso la Einrichtungskommission a Ried nell’Innviertel, ceduto in quell’anno dalla Baviera agli
Asburgo. La commissione aveva competenze di organizzazione generale del
territorio neoacquisito. Nella documentazione, in gran parte mancante, compaiono principalmente atti finanziari, ordinati da Sigismondo Moll
cronologicamente e con numerazione progressiva.
Moll 6–7
1780, agosto 26 – 1785, aprile 29
Atti dell’Ufficio Circolare dell’Innviertel
Con decreto imperiale del 26 agosto 1780 Sigismondo Moll viene nominato
secondo sostituto presso l’Ufficio Circolare dell’Innviertel, impiego che ricoprirà fino all’agosto del 1783. Nel neocostituito Circolo dell’Innviertel il Moll si
occupa dell’organizzazione fiscale e finanziaria. Gli atti, in parte mancanti,
sono ordinati cronologicamente e numerati progressivamente.
Moll 6
1780, agosto 26 – 1782, ottobre 21
Atti dell’Ufficio Circolare dell’Innviertel
Busta cart. di cc. 260
24
Moll 7
1783, agosto 25 – 1785, aprile 29
Atti dell’Ufficio Circolare del Traunviertel
Busta cart. di cc. 350
Con lettera del 25 agosto 1783 del Consiglio del Capitanato provinciale di
Linz Sigismondo Moll viene nominato secondo commissario presso l’Ufficio
Circolare del Traunviertel, dove istituisce una commissione d’inchiesta che
dovrà dirimere su una vertenza di natura fiscale insorta tra i sudditi e la signoria di Achleuten. Sono raccolti anche atti precedenti, in originale e in copia,
datati dal 1 luglio 1677.
Moll 8–9
1785, maggio 1 –1787, dicembre 28
Atti della Sottocommissione per la regolazione delle imposte del
Traunviertel
Per disposizione dell’I.R.Commissione aulica per la regolazione delle imposte
di Linz, in data 5 maggio 1785, Sigismondo Moll viene incaricato di presiedere, assieme ad un impiegato camerale e ad un ingegnere, alla Sottocommissione per la regolazione delle imposte nel Circolo del Traunviertel. In qualità di
dirigente di questo ufficio il Moll dovrà risolvere gli affari d’ordine fiscale del
Circolo. La documentazione comprende i giornali d’entrata e d’uscita, della
corrispondenza spedita, delle spese di viaggio effettuate durante le visite ai
comuni del Circolo, dei bilanci mensili, le richieste e le quietanze delle sovvenzioni ottenute dalla Commissione aulica di Linz, le quietanze di pagamenti
versati a vari per servizi prestati, ecc.
Moll 8
1785, maggio 1 – 1786, aprile 30
Atti della Sottocommissione per la regolazione delle imposte del
Traunviertel
Busta cart. di cc. 184
Moll 9
1786, gennaio 1 – 1787, febbraio 3
Atti della Sottocommissione per la regolazione delle imposte del
Traunviertel
Busta cart. di cc. 291
Moll 10
1787, gennaio 18 – dicembre 28
Atti della Sottocommissione per la regolazione delle imposte del
Traunviertel
Busta cart. di cc. 398
Moll 11–18
Duplicati di patenti e ordinanze degli anni 1777–1786
In questa serie sono raccolti i duplicati di patenti, ordinanze, circolari e istruzioni emanate da varie magistrature ed uffici dello stato austriaco. Gli atti
sono ordinati cronologicamente e numerati progressivamente anno per anno.
Si ritiene facessero parte della documentazione d’ufficio di quegli anni.
Moll 11
1777, dicembre 30 – 1779, novembre 27
«Patentsdupplikaten von anno 1777 bis 1779»
Busta cart. di cc. 26
Moll 12
Duplicati di patenti per l’anno 1781
Busta cart. di cc. 145
1781, marzo 24 – dicembre 29
25
Moll 13
«Dupplikaten pro anno 1782»
Busta cart. di cc. 63
1782, gennaio 11 – dicembre 16
Moll 14
1784, gennaio 1 – dicembre 14
«Patents und Verordnungsdupplikaten pro anno 1784»
Busta cart. di cc. 270
Moll 15
1784, giugno 18 – dicembre 17
«Patents und Verordnungsdupplikaten pro anno 1784»
Busta cart. di cc. 89
Moll 16
1785, gennaio 4 – ottobre 25
«Patents und Verordnungsdupplikaten pro anno 1785»
Busta cart. di cc. 27
Moll 17
1785, gennaio 13 – dicembre 23
«Patents und Verordnungsdupplikaten pro 1785»
Busta cart. di cc. 141
Moll 18
1786, gennaio 4 – novembre 30
«Patents und Verordnungsduplikaten pro 1786»
Busta cart. di cc. 64
Moll 19
Atti vari degli anni 1788–1790
Busta cart. di cc. 116
1788, gennaio 27 – 1790, aprile 23
Dal 1788 all’aprile del 1790 Sigismondo Moll è ad Innsbruck in qualità di consigliere del governo dell’Austria Superiore. In questo periodo si occupa di affari diversi, tra cui l’indagine contro il segretario governativo Anton Leopold Roschmann,
affidatagli dal governatore Bissingen alla fine di gennaio del 1788 e condotta
assieme al contabile Johann Wenzel; di un progetto per la ristrutturazione degli
uffici dello Zillertal; del trasporto di una partita di sale da Hallein in Tirolo, ecc.
Moll 20
1788, agosto 15 – 1790, aprile 30
Atti relativi alla Deputazione atesina del vino e al Magistrato mercantile
di Bolzano
Busta cart. di cc. 214.
Contiene anche atti precedenti, datati dal 7 dicembre 1756.
Dall’agosto del 1788 all’aprile del 1790 Sigismondo Moll si occupa anche
della nuova imposta introdotta sui vini prodotti nel Tirolo meridionale e dei
rapporti con la Deputazione atesina del vino. Nella busta sono raccolti anche
atti relativi al mercato di Bolzano, ad affari daziari, relazioni sul patrimonio
forestale della Valle di Fiemme e del commercio con Bolzano, sul contrabbando e sui trasporti fluviali.
Moll 21–23
1789, luglio 18 – 1795, ottobre 26
Atti della Commissione confinaria di Werdenfels
Su incarico di Franz Gassler Sigismondo Moll è chiamato a rappresentare il
Tirolo nella vertenza confinaria con il vescovado di Freising per la contea di
Werdenfels. Precedenti commissioni per Werdenfels erano state istituite negli
anni 1744, 1752, 1766, 1768, 1786.
26
Moll 21
1789, luglio 18 – 1794, settembre 2
Atti della Commissione confinaria di Werdenfels
Reg. cart. di cc. 148
Moll 22
1789, luglio 24 – 1792, luglio 16
«Partikularprotokoll über die vorgenommene kumulative Gränz-Kommission zwischen Tirol und der fürstlichen Freisingischen Reichsgrafschaft Werdenfels»
Reg. cart. di cc. 108
Moll 23
1789, luglio 24 – 1795, ottobre 26
Atti della Commissione confinaria di Werdenfels
Reg. cart. di cc. 194
Contiene anche atti precedenti relativi alla Commissione, dal 3 maggio 1752.
Moll 24–38
1790, aprile 30 – 1802, gennaio 16
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Con decreto aulico del 15 aprile 1790 Sigismondo Moll viene nominato capitano del Circolo ai Confini d’Italia, carica che ricoprirà fino alla fine del 1801,
prima di essere trasferito a Milano in missione speciale.
Il Circolo ai Confini d’Italia viene istituito dall’imperatrice Maria Teresa nel 1754.
Esso sostituisce il precedente Commissariato e riaccorpa in linea di massima i
quattro quarti (Viertel) di Valsugana-Primiero (Viertel Valzugan), Val di Non-Val
di Sole (Viertel Nons und Suls), Basso Sarca-Lago di Garda (facente militarmente
parte del Viertel Stift Triendt) e Vallagarina (Viertel Lagertal) presenti nella
Zuzugsordnung del 1605. Una prima organizzazione del territorio del Circolo ai
Confini d’Italia è già tuttavia presente nel Landeslibell di Massimiliano (1511) e
nella Landesordnung di ferdinando (1532). Presso l’Archivio di Stato di trento
sono conservati 8 buste di atti relative a questo fondo (CASETTI, Guida, p. 650).
Moll 24
1790, aprile 30 – dicembre 27
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 472
Moll 25
1791, gennaio 4 – dicembre 31
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 468
Contiene atti precedenti dal 12 agosto 1779 e posteriori al 2 luglio 1793.
Moll 26
1792, gennaio 12 – dicembre 29
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 246
Moll 27
1793, gennaio 5 – dicembre 27
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 254
Contiene atti precedenti dal 27 giugno 1766 e posteriori datati al 14 luglio 1794.
Moll 28
1794, gennaio 6 – dicembre 31
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 279
Contiene atti precedenti datati dal 17 maggio 1755.
27
Moll 29
1795, gennaio 1 – dicembre 30
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 335
Contiene atti posteriori fino al 25 ottobre 1801.
Moll 30
1796, gennaio 1 – novembre 29
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 779
Contiene atti precedenti dal 1 ottobre 1795.
Moll 31
1797, gennaio 2 – dicembre 28
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 445
Contiene atti precedenti dal 15 gennaio 1796 e posteriori al 22 gennaio 1798.
Moll 32
1798, gennaio 2 – dicembre 29
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 281
Contiene atti precedenti dal 28 maggio 1796.
Moll 33
1799, gennaio 2 – dicembre 21
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 288
Contiene atti precedenti dal 18 agosto 1798.
Moll 34
1800, gennaio 12 – dicembre 30
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 196
Moll 35
1801, gennaio 1 – 1802, gennaio 16
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 158
Moll 36
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia s.d.
Busta cart. di cc. 270
Moll 37
1500, maggio 25 – 1801, ottobre 21
Copie di atti della Cancelleria aulica di Vienna e della Cancelleria governativa di Innsbruck
Busta cart. di cc. 321
Questa raccolta di atti fu probabilmente fatta collazionare dal Moll per uso interno dell’Ufficio Circolare. Gli atti, in gran parte mancanti, sono numerati da 1 a
1200. Si conservano i seguenti: 13, 25, 37, 43, 44, 96, 106, 140, 144, 160, 162,
165, 166, 195, 203, 204, 236, 248, 254, 256, 270, 274, 288, 302, 379, 390,
398, 442, 443, 444, 501, 523, 527, 531, 539, 549, 550, 552, 586, 596, 601,
602, 603, 604, 630, 674, 691, 717, 726, 732, 748, 766, 767, 899, 929, 930,
931, 937, 944, 945, 950, 953, 955, 958, 959, 962, 983, 986, 987, 989, 990,
993, 999, 1000, 1009, 1010, 1011, 1012, 1014, 1016, 1018, 1019, 1029, 1031,
1052, 1054, 1057, 1058, 1059, 1062, 1067, 1070, 1071, 1072, 1087, 1088,
1096, 1097, 1098, 1139, 1140, 1151, 1152, 1154, 1155, 1159, 1162, 1165,
1168, 1169, 1170, 1184, 1185, 1186, 1194, 1195, 1197, 1198, 1199, 1200.
28
Moll 38
1646, settembre 25 – 1789, settembre 18
Copie di atti della Cancelleria aulica di Vienna e della Cancelleria governativa di Innsbruck
Busta cart. di cc. 179
Gli atti sono numerati da 1 a 71. Mancano i numeri 63 e 69.
Moll 39–47
1790, agosto 10 – 1805, ottobre 23
Atti diversi dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
In questa serie sono contenuti gli atti della vertenza tra Francesco de’ Chiusole ed il Magistrato Civico di Rovereto per l’acquisto di un terreno nel cimitero
di San Marco, gli atti relativi a casa Tacchi di Rovereto, sede dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia, gli atti relativi all’importazione di grano da Mantova, gli
atti delle visite circolari degli anni 1793–1794, gli atti della difesa del paese
dell’anno 1796, gli atti relativi ai rapporti di guerra dell’anno 1800, gli atti della
visita ai Confini d’Italia dell’arciduca Giovanni d’Asburgo.
Moll 39
1790, agosto 10 – 1797, ottobre 30
Atti della causa promossa da Francesco de’ Chiusole contro il Magistrato Civico di Rovereto per l’acquisto di un terreno nel cimitero di
San Marco
Busta cart. di cc. 290
La documentazione contiene atti precedenti dal 5 luglio 1787.
Il 5 luglio 1787, con rescritto del Governo di Innsbruck, s’ingiunge al Magistrato Civico di Rovereto di far chiudere e sconsacrare la chiesa di San Giuseppe,
successivamente acquistata e trasformata in casa d’abitazione da Francesco
de’ Chiusole. In concomitanza con la richiesta di ampliamento del cimitero di
San Marco, fatta dal Magistrato Civico di Rovereto al Governo di Innsbruck, lo
stesso Chiusole vuole acquistare un terreno nel cimitero da annettere all’ex
chiesa di San Giuseppe. Egli ricorre presso l’Ufficio Circolare, che dà parere
favorevole all’acquisto. Il Magistrato Civico, osteggiando tale decisione, si appella all’autorità sovrana, così come il Chiusole poco dopo. Nel 1793 il sovrano
ordina al Governo di Innsbruck di incaricarsi della vertenza. Non si conoscono
gli esiti della stessa. Si confrontino gli atti contenuti in ASCR, Ar.C. 34.26.
Moll 40
1791, maggio 26 – 1803, luglio 30
Atti relativi a Casa Tacchi a Rovereto, sede dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 113
Il 22 giugno 1791 Giacomo Babel, amministratore della massa ereditaria del
fu Francesco Tacchi, concede in locazione a Sigismondo Moll una casa in
Rovereto «alli Paganini, ossia al Corso Nuovo», tra Palazzo Alberti e Palazzo
Fedrigotti, per 146 fiorini annui di canone. Il Moll adibisce la casa a sede
dell’Ufficio Circolare. La documentazione contiene le liste di spese per il
risanamento della casa, i rapporti del Moll al Governo di Innsbruck circa l’insufficienza della sede, questioni riguardanti il canone d’affitto, ecc.
Moll 41
1793, gennaio 6 – 1795, dicembre 9
Atti relativi all’importazione di grano da Mantova
Busta cart. di cc. 206
Per la penuria delle riserve annonarie nel Circolo ai Confini d’Italia, negli anni
1793–1795 Sigismondo Moll è costretto a ricorrere all’importazione di granaglie
dal Mantovano. Sono raccolte nella busta le suppliche di comunità del Circolo
per il fabbisogno di cereali, i rapporti del Moll sulla necessità di derrate nella
regione, la corrispondenza con la Regia Giunta di Governo di Mantova per l’acquisto del grano, la corrispondenza con Cristoforo Frizzi, Girolamo Della Zia ed
29
altri incaricati della provvigione e condotta delle derrate. Nella documentazione si accenna pure ad una partita di grano proveniente da Innsbruck e destinata alla città di Trento.
Moll 42
1793, luglio 8 – 1794, ottobre 24
Atti delle visite circolari degli anni 1793–1794
Busta cart. di cc. 222
Negli anni 1793–1794 Sigismondo Moll effettua due visite circolari in varie località del Circolo ai Confini d’Italia, sedi di uffici vicariali: Levico, Borgo Valsugana,
Telve, Strigno, Castel Tesino e Primiero nel 1793, Primiero, Sporminore, Spormaggiore, Molveno, Arco e Pannone nel 1794. Le visite sono finalizzate all’indagine sullo stato generale dei Giudizi e delle comunità. Ai Giudizi sono richieste
informazioni sullo stato degli uffici e degli addetti agli stessi, sulla tenuta della
corrispondenza e degli atti, sugli affari politici, ecclesiastici, scolastici, militari ed
economici. Alle comunità sono richieste informazioni sullo stato degli archivi,
sulla tenuta degli atti, libri e registri, sullo stato economico, finanziario e politico.
Moll 43–44
Atti della difesa del paese
1796, maggio 5 – agosto 30
Moll 43
Atti della «difesa del paese»
Busta cart. di cc. 473
1796, maggio 5 – giugno 30
Moll 44
Atti della «difesa del paese»
Busta cart. di cc. 688
1796, giugno 30 – agosto 30
Gli atti della Landesdefension documentano la situazione generale del Tirolo
durante la prima campagna napoleonica in Italia: notizie sullo spostamento
delle truppe, vettovagliamento, trasporto di foraggi e cereali da Bronzolo, dal
Veronese, da Torbole e dalla Val Pusteria, dispacci della Deputazione per la
difesa del paese di Bolzano, dispacci governativi, arruolamento di militari,
controllo di persone sospette, ecc. Gli atti hanno numerazione progressiva
per i mesi di maggio – giugno e luglio – agosto. Per questi ultimi due mesi è
conservato un protocollo degli atti.
La busta contiene atti precedenti dal 5 maggio 1795. Mancano gli atti n° 7, 9,
15, 18, 24–26, 29–32, 35, 43–44, 46–47, 57, 59, 63, 66, 74, 78, 86, 91, 95,
103, 108, 122, 140, 147, 152, 172, 174, 178, 183–184, 189–190. Nella busta sono inseriti anche gli atti non numerati in ordine cronologico.
Contiene il protocollo delle Landesdefensionssachen dei mesi di luglio e agosto 1796, n° 1–221. Mancano gli atti n° 2–4, 6, 9–10, 12, 24, 32, 36, 40, 45,
48, 51–53, 57, 63, 65–66, 78, 84, 88, 90–91, 104, 106, 109, 113, 115, 117,
119–123, 128–129, 131, 136–137, 143–144, 148–150, 153, 156, 160, 164–
165, 179, 194, 200–202, 204, 210, 213–214, 216, 218–219. Sono inseriti
nella busta atti non protocollati dello stesso periodo.
Moll 45
1800, gennaio 3 – dicembre 8
«Kriegsberichte, Kundschaften, Nachrichten, Verpflegsgegenstände. 1800»
Busta cart. di cc. 422
Nell’anno 1800 Sigismondo Moll, in qualità di capitano circolare, tiene i contatti con il Governo di Innsbruck, la Deputazione di difesa di Bolzano e il generale Vukassovich, comandante del corpo d’armata in Tirolo meridionale, in
seguito alla nuova campagna militare napoleonica in Italia. La documentazione contiene atti relativi al vettovagliamento, alle comunicazioni sui movimenti
delle truppe francesi in Lombardia, alla corrispondenza con la Deputazione di
difesa di Bolzano e col generale Vukassovich.
30
Moll 46
1801, ottobre 5 – 1805, ottobre 23
Atti della visita al Circolo ai Confini d’Italia dell’arciduca Giovanni d’Austria
Busta cart. di cc. 54
Con disposizione del capo del governo Ferdinand Bissingen del 5 ottobre
1801 Sigismondo Moll è incaricato di dirigere le operazioni di scorta all’arciduca
Giovanni d’Austria, in visita al territorio del Circolo ai Confini d’Italia. L’itinerario prestabilito comprende la Valle di Sole, la Val di Non, le Giudicarie, Riva,
Rovereto e la Valsugana. La documentazione contiene la corrispondenza tra il
Moll, il Governo di Innsbruck, le autorità locali che ospitano l’arciduca, le note
delle spese sostenute dal Moll durante il viaggio al seguito dell’arciduca.
Moll 47–52
Inchieste
Durante il suo mandato di capitano del Circolo ai Confini d’Italia, Sigismondo
Moll è incaricato dalle autorità superiori di istruire alcune inchieste contro persone indiziate di reati. Nella serie sono contenuti gli atti delle inchieste contro
Domenico Zanlucchi, Johann Planer, i filogiacobini attivi a Rovereto e nel
Trentino meridionale, Johann Zimmermann, Nikolaus Gerstner e alcune persone indiziate di un traffico internazionale di cedole false del Banco di Vienna.
Moll 47
1791, aprile 15 – 1798, ottobre 1
Atti dell’inchiesta contro Domenico Zanlucchi
Busta cart. di cc. 130
Contiene atti precedenti dal 21 agosto 1787.
Domenico Zanlucchi, assunto nel 1787 come cancelliere presso l’Ufficio Circolare, viene accusato dal Moll di comportamento oltraggioso ed insubordinazione nei suoi confronti. Il Moll chiede al Presidio governativo di Innsbruck
la sostituzione dello Zanlucchi. Si forma in seguito una commissione d’inchiesta contro lo stesso Zanlucchi, il cui esito non è noto.
Moll 48
1793, settembre 20 – 1794, aprile 15
Atti dell’inchiesta contro Johann Planer
Busta cart. di cc. 71
Il 15 ottobre 1793 il Governo di Innsbruck incarica Sigismondo Moll di aprire
un’inchiesta contro Johann Planer, controllore dell’Ufficio postale regionale di
Trento. Il Planer era già stato inquisito nel 1792 dalla Commissione Panzoldo,
i cui atti sono attualmente irreperibili. Al Planer sono contestati alcuni illeciti,
tra cui quello di omissione di atti d’ufficio, appropriazione di denaro pubblico
e prolungate assenze dal posto di lavoro. Il 5 aprile 1794 il Moll comunica al
Governo i risultati dell’inchiesta.
Moll 49
1793, novembre 7 – 1794, ottobre 13
Atti dell’inchiesta contro i filogiacobini
Busta cart. di cc. 120
Il 7 novembre del 1793 il Magistrato Civico di Rovereto comunica all’Ufficio Circolare l’arresto di Giovanni Nardini e Giulio Gozzi, sospettati di essere «partitanti
della libertà francese». Lo stesso Ufficio Circolare apre un’inchiesta e informa il
Governo di Innsbruck, nel cui ambito cresce il sospetto dell’esistenza di un circolo di giacobini a Rovereto, ipotesi smentita dal Moll. Sono coinvolti nelle indagini Giovanni Inama e Bartolomeo Gandini, mentre in casa di Antonio Martinelli
di Nago Torbole vengono ritrovati un manoscritto intitolato Vie privée de Marie
Antoinette d’Autriche reine de France ed un libello intitolato Unione, ossia fratellanza di veri amici. Successivamente il Moll amplia le indagini nei confronti di
un gruppo di lettori abbonati alla Gazzetta di Lugano, considerata dalle autorità foglio sovversivo. La documentazione riguardante l’inchiesta è incompleta.
31
Moll 50
1794, agosto 7 – 1795, novembre 22
Atti dell’inchiesta contro Johann Zimmermann
Busta cart. di cc. 228
Il 7 agosto 1794 il Consiglio governativo di Innsbruck sollecita il Moll ad istruire un’inchiesta contro Johann Zimmermann, impiegato presso l’Ufficio postale regionale di Trento. Lo Zimmermann è accusato di insubordinazione e
offese verbali nei confronti del controllore postale Kugstatscher, di liti e alterchi con numerosi utenti dell’Ufficio postale, di insulti verso il personale subalterno dell’Ufficio, di minacce nei confronti dell’amministratore dell’Ufficio, il
barone Ferdinand von Taxis. La documentazione contiene gli atti dell’istruttoria e le relazioni inviate dal Moll al Governo di Innsbruck.
Moll 51
1795, novembre 20 – 1800, gennaio 26
Atti dell’inchiesta contro Nikolaus Gerstner
Busta cart. di cc. 149
Il 4 dicembre 1795 Sigismondo Moll viene incaricato dal Governo di Innsbruck
di aprire un’inchiesta contro Nikolaus Gerstner, praticante addetto alle spedizioni delle carrozze postali presso l’Ufficio postale regionale di Trento. Il Gerstner
è accusato di inadempienze nell’incarico affidatogli, assenze dall’ufficio,
appropriazione indebita di denaro, ecc. L’inchiesta si protrae anche dopo la
fuga del Gerstner, avvenuta il 21 dicembre 1795, e nel 1799 il governatore
Bissingen invita il Moll a chiuderla.
Moll 52
Atti dell’inchiesta sulle cedole false
Busta cart. di cc. 172
1801, aprile 9 – novembre 27
Ai primi del 1801 Sigismondo Moll viene incaricato dal Governo di Innsbruck
di avviare, in collaborazione con la Commissione Schuldhaus, un’indagine su
un traffico internazionale di cedole false del Banco di Vienna. La documentazione riporta le segnalazioni, gli arresti e gli interrogatori di singole persone
sospette o ree del traffico tra Rovereto, il Veneto e la Lombardia. Incaricato
delle indagini e degli interrogatori degli arrestati è il pretore di Rovereto
Giampaolo Scopoli, mentre dal governatore di Innsbruck provengono tutte le
principali disposizioni circa le indagini.
Moll 53–126
Commissioni e consigli
In questa serie sono raccolti gli atti delle commissioni e consigli cui il Moll fu
chiamato a presiedere mentre ricopriva la carica di capitano del Circolo ai
Confini d’Italia. Gli atti riguardano le commissioni confinarie degli anni 1790–
1796, la commissione di Lavis del 1792, la commissione di Levico del 1795,
la commissione provinciale presso l’Armata d’Italia del 1796, l’i.r. Consiglio
amministrativo del Principato vescovile di Trento del 1796–1797, la commissione governativa per i trasporti delle colonne militari russe del 1799, la commissione governativa presso il corpo d’armata del Tirolo meridionale.
Moll 53–57
1752, maggio 15 – 1798, aprile 16
Atti delle Commissioni confinarie
Assieme alla carica di capitano del Circolo ai Confini d’Italia Sigismondo Moll
esercita anche quella di commissario ai Confini d’Italia. Tale carica comporta
l’onere di visite confinarie biennali assieme ai Provveditori veneti ai confini.
Parte della documentazione è già raccolta in quattro registri e si riferisce alle
visite confinarie degli anni 1789, 1791, 1792, 1793 e 1794. Nei registri delle
visite confinarie degli anni 1789, 1792 e 1793 sono da segnalare alcune carte
e mappe topografiche.
32
Moll 53
1752, maggio 15 – 1798, aprile 16
Atti delle commissioni confinarie degli anni 1789 e 1793
Reg. cart. di cc. 330
Moll 54
1788, marzo 18 – 1796, aprile 14
Atti delle Commissioni confinarie degli anni 1790, 1792, 1794, 1795, 1796
Busta cart. di cc. 378
Moll 55
1791, maggio 10 – 1792, novembre 13
Atti della Commissione confinaria dell’anno 1791
Reg. cart. di cc. 146
Moll 56
1790, luglio 30 – 1794, gennaio 2
Atti della Commissione confinaria dell’anno 1792
Reg. cart. di cc. 332
Il registro contiene copie di atti precedenti dal 9 settembre 1464.
Moll 57
1753, settembre 10 – 1795, maggio 7
Atti della Commissione confinaria dell’anno 1794
Reg. cart. di cc. 339
Il registro contiene copie di atti precedenti dal 9 settembre 1464.
Moll 58–72
1664, settembre 1 – 1796, maggio 28
Atti della Commissione di Lavis
Dal 26 febbraio al 14 maggio 1792 Sigismondo Moll presiede una commissione d’inchiesta sui disordini popolari avvenuti a Lavis nella giurisdizione di Königsberg-Montereale, territorio passato nel 1789 alle dipendenze del Circolo ai Confini d’Italia. Il 19 febbraio 1792 il Moll comunica all’Ufficio vicariale di Königsberg
e alle comunità di Lavis, Pressano e consorti il suo arrivo a Lavis, secondo quanto
ordinatogli dal Governo di Innsbruck (cfr. CASETTI, Storia di Lavis, pp. 151–161).
La documentazione che raccoglie gli atti della Commissione è cospicua. Oltre
ai 15 volumi e fascicoli di atti processuali, si conservano atti dei decenni precedenti, alcuni dei quali ordinati in fascicoli nel 1792, durante i lavori della Commissione. A Moll subentra nel 1792, a capo della Commissione, l’aggiunto circolare Cesare de’ Ronchi. Gli atti degli anni 1793–1794 riguardano principalmente
la separazione del colonnello di Lavis dal colonnello di Pressano e consorti.
Moll 58
1664, settembre 1 – 1784, gennaio 20
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 404
Moll 59
1706, gennaio 10 – 1792, marzo 31
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 294
La busta contiene fascicoli ordinati nel 1792 con numerazione da I a XVI. Mancano i fascicoli I, III, V.
Moll 60
1719, dicembre 15 – 1792, agosto 15
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 274
La busta contiene fascicoli ordinati con classificazione in lettere (A–Z; AA–
GG). Mancano i fascicoli A, B, C, D, F, H, M, V. Alla lettera L è conservata la
carta di regola di Lavis.
33
Moll 61
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 568
1773, giugno 9 – 1792, aprile 6
La busta contiene una serie di fascicoli ordinati nel 1792 e numerati da 1 a
32. È corredata di un indice dei fascicoli. L’ordinamento degli atti, all’interno
dei fascicoli, non corrisponde a quello originario.
Moll 62
1780, febbraio 19 – 1792, marzo 31
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 29
La busta contiene fascicoli ordinati nel 1792, con numerazione da
provvisti di indici. Manca il fascicolo IV.
I
a
VI
e
Moll 63
1784, febbraio 17 – 1787, dicembre 28
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 364
La busta contiene atti precedenti dal 10 gennaio 1706. Si tratta in parte di
documentazione originariamente ordinata in fascicoli, come dalle segnature
poste in attergato a singoli atti e fascicoli.
Moll 64
1788, gennaio 4 – 1790, dicembre 7
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 423
Alcune segnature richiamano ai fascicoli originari.
Moll 65
1791, gennaio 14 – 1792, febbraio 6
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 287
La busta contiene atti antecedenti dal 20 maggio 1724.
Moll 66
Atti della Commissione di Lavis
Reg. cart. di cc. 232
1792, gennaio 26 – 1795, marzo 2
Moll 67
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 337
1792, febbraio 19 – maggio 11
Moll 68
Atti della Commissione di Lavis
Reg. cart. di cc. 280
1792, febbraio 24 – dicembre 29
Moll 69
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 309
1792, marzo 1 – aprile 27
La busta contiene atti antecedenti dal 5 novembre 1721.
La busta contiene atti antecedenti dal 1 giugno 1720. Gli atti sono protocollati sotto la categoria «Neviser Kommission».
La busta contiene i processi informativi sui disordini di Lavis, suddivisi in volumi numerati da I a XV. Contiene anche atti antecedenti, relativi alla comunità di
Civezzano, dal 5 maggio 1630, inseriti nel volume III.
34
Moll 70
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 407
1792, maggio 25 – dicembre 27
Contiene atti protocollati in «Neviser Kommission», come sottocategoria di
«Publicum».
Moll 71
1793, febbraio 2 – 1794, dicembre 28
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 370
Contiene atti precedenti datati dal 1 giugno 1720.
Moll 72
1795, febbraio 13 – 1796, maggio 28
Atti della Commissione di Lavis
Busta cart. di cc. 408
Contiene atti precedenti dal 9 ? 1791 e atti non datati.
Moll 73–74
1795, maggio 29 – 1801, novembre 29
Atti della Commissione di Levico
Con decreto del Governo di Innsbruck del 29 maggio 1795 Sigismondo Moll è
incaricato di presidiedere una commissione d’inchiesta a Levico, per una vertenza
insorta tra la comunità locale ed il vicario della giurisdizione Giuseppe Alpruni. La
commissione Moll deve concludere i lavori di due precedenti commissioni, quella
di Angelo Rosmini e quella di Cesare de’ Ronchi, ma dovrà interrompere l’inchiesta a causa dell’invasione napoleonica del 1796. Nel 1797 la comunità di Levico
supplica la ripresa dei lavori. Nel 1799 il Tribunale d’Appello dell’Austria Superiore
sollecita il Moll a concludere l’inchiesta ed il 22 luglio 1801 il Governo di Innsbruck
affida l’incarico a Giannantonio Gazzoletti, giudice della giurisdizione di Penede.
La documentazione è corredata di un protocollo e diario in tre copie (26 settembre – 26 novembre 1795). Una seconda busta contiene atti relativi agli affari della
comunità di Levico, corredati di un protocollo e di una rubrica e ordinati con
numerazione progressiva da 1 a 136, in realtà da 1 a 165. Mancano gli atti n° 1,
25, 94, 144, 161. Contiene anche atti precedenti datati dal 5 dicembre 1794.
Moll 73
1795, maggio 29 – 1801, novembre 29
Atti della Commissione di Levico
Busta cart. di cc. 313
Moll 74
1795, luglio 11 – 1796, gennaio 15
Atti della Commissione di Levico
Busta cart. di cc. 492
Contiene atti precedenti dal 11 marzo 1762.
Moll 75–76
1796, maggio 31 – novembre 14
Atti della Commissione provinciale presso l’Armata d’Italia
L’avvicinarsi dell’armata napoleonica ai confini del Tirolo impone al Governo
di Innsbruck, il 4 giugno 1796, di nominare Sigismondo Moll commissario
provinciale presso l’Armata d’Italia e di inviarlo a Calliano presso il quartier generale dell’armata. La documentazione contiene atti relativi al vettovagliamento, agli spostamenti delle truppe imperiali nel territorio tirolese, alle
notizie militari dal fronte meridionale, ecc.
Moll 75
1796, maggio 31 – luglio 31
Atti della Commissione provinciale presso l’Armata d’Italia
Busta cart. di cc. 407
35
Moll 76
1796, agosto 1 – novembre 14
Atti della Commissione provinciale presso l’Armata d’Italia
Busta cart. di cc. 395
Moll 77–78
1796, aprile 26 – 1797, febbraio 25
Atti dell’ i.r. Consiglio amministrativo del Principato vescovile di Trento
Dopo la ritirata delle truppe francesi da Trento, avvenuta il 5 novembre 1796,
il Principato vescovile di Trento è posto sotto la diretta amministrazione della
contea del Tirolo. Con disposizione del commissario plenipotenziario di corte
Ludwig Konrad Lehrbach del 14 novembre 1796 viene affidato a Sigismondo
Moll l’incarico di presiedere il Consiglio amministrativo del Principato vescovile
di Trento, organo che amministrerà le sorti del territorio trentino fino al ritorno
dei francesi a Trento, il 29 gennaio 1797. La documentazione contiene notizie
militari sui movimenti delle truppe, protocolli di sedute del Consiglio amministrativo, protocolli delle sedute della Deputazione di difesa del paese, la corrispondenza del Moll col plenipotenziario Lehrbach. Gli atti, numerati da 1 a
103, sono corredati di un registro di protocollo. Mancano gli atti n° 1–5, 7–9,
13, 15–16, 18–21, 23–26, 28–30, 33–34, 36–38, 43, 45–52, 55–58, 62, 65,
67–68, 73, 75, 77, 79–87, 89, 91, 93, 96–97, 99–101. Atti relativi all’istituto
in oggetto sono conservati presso l’Archivio di Stato di Trento (cfr. CASETTI,
Guida, p. 650)
Moll 77
1796, novembre 8 – 1797, gennaio 23
Atti dell’i.r. Consiglio amministrativo del Principato vescovile di Trento
Busta cart. di cc. 332
Moll 78
1796, aprile 26 – 1797, febbraio 25
Atti dell’i.r. Consiglio amministrativo del Principato vescovile di Trento
Busta cart. di cc. 327
Contiene atti precedenti dal 19 settembre 1796 e relativi alla formazione del
Consiglio di Trento durante il periodo dell’occupazione napoleonica. La busta
contiene inoltre atti sciolti non compresi nel registro di protocollo del Consiglio amministrativo e una copia del registro dell’ «Amministrazione Camerale
per 1793 e 1794. Entrata et uscita delle rendite di Castel Trento 1796».
Moll 79
1799, settembre 13 – novembre 18
Atti della Commissione governativa per i trasporti delle colonne militari
russe
Busta cart. di cc. 259
Con disposizione del Governo di Innsbruck del 13 settembre 1799, Sigismondo
Moll viene incaricato di presiedere una commissione politica per il trasporto di
cinque colonne russe d’artiglieria pesante da Verona in Valle Venosta fino a
Feldkirch, secondo le indicazioni stabilite dal comando dell’Armata italiana a
Verona. Il Moll dovrà accompagnare la colonna principale fino a Glorenza,
mentre per il trasporto delle altre colonne saranno incaricati i sottocommissari
degli Uffici circolari di Rovereto e Bolzano. La documentazione comprende le
disposizioni stabilite sulle stazioni di marcia, sul vettovagliamento delle truppe
e sul foraggiamento del bestiame, i rapporti giornalieri sullo spostamento delle
colonne.
Moll 80
1800, novembre 29 – 1801, ottobre 20
Atti della Commissione governativa presso il corpo d’armata del Tirolo
meridionale
Busta cart. di cc. 545
La busta contiene atti precedenti datati dal 18 giugno 1800.
36
Con disposizione del Governo di Innsbruck del 29 novembre 1800 Sigismondo
Moll viene nominato commissario governativo presso il corpo d’armata del
Tirolo meridionale comandata dal generale Vukassovich, posta a contrastare
l’avanzata del generale francese Macdonald. La documentazione contiene i
rapporti degli osservatori ed esploratori dislocati lungo i confini del territorio
tirolese ed in territorio bresciano, la corrispondenza del Moll col generale
Vukassovich, i provvedimenti adottati per il vettovagliamento, l’arruolamento
dei riservisti, i rapporti inviati alla Deputazione di difesa di Bolzano.
Moll 81–126
1802, gennaio 18 – 1805, agosto 16
Atti della Commissione aulica presso la Repubblica Cisalpina (poi: Repubblica Italiana) a Milano
Con ordinanza sovrana del 19 novembre 1801 Sigismondo Moll viene inviato
a Milano per seguire le indagini su un traffico internazionale di cedole false del
Banco di Vienna. Tale suo incarico si trasformerà in seguito in missione diplomatica presso la Repubblica italiana, ed in particolare presso il suo
Vicepresidente, il conte Francesco Melzi d’Eril. La documentazione, rilegata in
volumi, già ordinata im epoca coeva, è corredata di indici e repertori degli atti
e così suddivisa: «Atti e corrispondenze politiche», 21 volumi (manca il vol.
XXI); «Atti commissionali», 8 volumi, «Cedole», 3 volumi, «Delinquenti», 2 volumi, «Sanità», 1 volume, «Passaporti», 1 volume, «Varietà», 5 volumi. Nel
fondo manoscritti della Biblioteca Civica di Rovereto sono conservati: «Repertorio rubbricato delle materie principali ed incidenti trattate dal principio della
Commissione sino all’anno milleottocentotre inclusivamente. Milano», Ms. 60.5,
con la chiave del sistema di classificazione degli atti; «Primo volume degli atti
relativi all’estrazione di grano», 1802, marzo 15 – 1803, dicembre 24; Ms.
60.17, reg. cart. di cc. 206.
Moll 81
«Diplomazia. Volume I»
Reg. cart. di cc. 116
1802, gennaio 18 – giugno 2
Moll 82
1802, giugno 3 – luglio 12
«Secondo Protocollo dei esibiti, e relazioni politiche»
Reg. cart. di cc. 80
Moll 83
1802, luglio 14 – agosto 14
«Terzo volume degli atti e corrispondenze politiche»
Reg. cart. di cc. 126
Moll 84
«Protocollo degli atti politici N° IV»
Reg. cart. di cc. 125
1802, agosto 18 – settembre 29
Moll 85
1802, settembre 29 – dicembre 25
«Quinto volume degli atti e corrispondenze politiche»
Reg. cart. di cc. 124
Manca l’atto n° 266.
Moll 86
1802, dicembre 31 – 1803, marzo 5
«Atti e corrispondenze politiche. Volume N° VI»
Reg. cart. di cc. 103
37
Moll 87
1803, febbraio 26 – maggio 9
«Atti e corrispondenze politiche. Volume N° VII»
Reg. cart. di cc. 99
Moll 88
1803, maggio 15 – giugno 22
«Atti e corrispondenze politiche N ° VIII»
Reg. cart. di cc. 118
Moll 89
1803, giugno 21 – luglio 27
«Volume N° IX delle corrispondenze ed atti politici»
Reg. cart. di cc. 86
Manca l’atto n° 738 ½ ?
Moll 90
1803, luglio 13 – settembre 13
«Volume N° X delle corrispondenze ed atti politici»
Reg. cart. di cc. 225
Manca l’atto n° 860.
Moll 91
1803, agosto 24 – novembre 9
«Volume N ° XI. Corrispondenza diplomatica»
Reg. cart. di cc. 333
Moll 92
1803, maggio 18 – dicembre 29
«Volume N ° XII. Corrispondenza diplomatica»
Reg. cart. di cc. 215
Manca l’atto n° 995.
Moll 93
1803, dicembre 21 – 1804, febbraio 29
«Diplomazia. Volume XIII. 1804. Gennaro. Febbraio»
Reg. cart. di cc. 253
Manca l’atto n° 39.
Moll 94
«Volume XIV. Diplomatico»
Busta cart. di cc. 138
1804, marzo 1 – aprile 28
Mancano gli atti n° 86, 87, 98 ½, 101, 102, 103, 105, 106, 128–130, 145.
Moll 95
1804, aprile 11 – giugno 30
«Volume XV. Diplomatico. Maggio giugno 1804»
Busta cart. di cc. 177.
Manca l’atto n° 184.
Moll 96
1804, marzo 22 – agosto 31
«Volume XVI. Diplomatico. Luglio agosto 1804»
Busta cart. di cc. 208
Mancano gli atti n° 221–224, 240–242, 247, 249, 257–260, 270–274, 279–
285, 291–292, 295–297.
Moll 97
1804, agosto 29 – ottobre 31
«Volume XVII. Diplomatico. Settembre ottobre 1804»
Busta cart. di cc. 152
Mancano gli atti n° 303–306, 322–324, 332, 343–349.
38
Moll 98
1804, maggio 17 – dicembre 22
«Volume XVIII. Diplomatico. Novembre e decembre 1804»
Busta cart. di cc. 189
Mancano gli atti n° 358–361, 365–367, 388–391, 396, 398–399, 437.
Moll 99
«Volume XIX. Diplomatico»
Busta cart. di cc. 168.
1804, dicembre 18 – 1805, marzo 27
Moll 100
«Volume XX. 1805. Aprile maggio»
Busta cart. di cc. 158
1805, marzo 30 – agosto 15
Mancano gli atti n° 69–72, 81–87, 100–101, 128.
Moll 101
«Diplomazia. Dispacci riservati 1802–1803»
Fasc. vuoto.
1802–1803
Moll 102
«Diplomazia. Dispacci riservati 1804»
Fasc. vuoto.
1804
Moll 103
«Diplomazia. Dispacci riservati 1805»
Fasc. vuoto.
1805
Moll 104
«Diplomazia. Relazioni riservate 1804»
Fasc. vuoto.
1804
Moll 105
«Diplomazia. Relazioni riservate 1805»
Fasc. vuoto.
1805
Moll 106
1801, novembre 20 – 1802, gennaio 13
«Volume primo. Atti commissionali»
Reg. cart. di cc. 130
Moll 107
«Volume II degli atti commissionali»
Reg. cart. di cc. 129
1802, gennaio 15 – febbraio 19
Moll 108
1802, gennaio 22 – marzo 28
«Volume n° III degli atti commissionali»
Reg. cart. di cc. 174.
Moll 109
«Volume IV degli atti commissionali»
Reg. cart. di cc. 117
1802, marzo 22 – aprile 20
39
Moll 110
1802, aprile 9 – giugno 12
«N° V. Quinto volume degli atti commissionali»
Reg. cart. di cc. 149
Moll 111
«Volume n° VI degli atti commissionali»
Reg. cart. di cc. 285
1802, giugno 6 – ottobre 12
Moll 112
1802, ottobre 11 – 1803, maggio 14
«Atti e corrispondenze commissionali. Volume VII.»
Reg. cart. di cc. 254
Moll 113
1803, mggio 8 – 1804, marzo 19
«Corrispondenza e atti commissionali. N° VIII»
Reg. cart. di cc. 230
Moll 114
1803, dicembre 8 – 1804, giugno 30
«Cedole. Volume IX. Gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno 1804»
Busta cart. di cc. 254
Manca l’atto n° 26.
Moll 115
1804, luglio 1 – dicembre 31
«Cedole. Volume X. Luglio, agosto, settembre, ottobre, dicembre 1804»
Busta cart. di cc. 281
Moll 116
Cedole. Volume XI
Busta cart. di cc. 48
1805, gennaio 2 – aprile 12
Moll 117
1802, agosto 11 – 1803, dicembre 30
«Volume primo. Consegne de’ delinquenti e corrispondenze in proposito. Dall’agosto 1802 fino all’anno 1803 inclusivamente»
Reg. cart. di cc. 356
Moll 118
Delinquenti. Volume II
Fasc. cart. di cc. 30
Moll 119
«Passaporti. Volume primo»
Reg. cart. di cc. 514
Moll 120
«Sanità 1804 e 1805»
Busta cart. di cc. 193
1803, dicembre 22 – 1804, febbraio 20
1802, giugno 28 – 1803, ottobre 20
1804, ottobre 11 – 1805, aprile 24
Moll 121
1802, luglio 3 – 1803, dicembre 29
«Atti e corrispondenze sotto la rubrica varietà. Volume primo. Con appendice, che contiene la rubrica confini. Dal luglio 1802 fino al 1803
inclusivamente»
Reg. cart. di cc. 380
Contiene atti precedenti dal 14 giugno 1799.
40
Moll 122
1803, dicembre 30 – 1804, luglio 31
«Varietà. Volume secondo. Gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio,
giugno, luglio 1804»
Reg. cart. di cc. 294
Moll 123
1804, luglio 28 – settembre 29
«Varietà. Volume III. Agosto settembre 1804»
Busta cart. di cc. 191
Manca l’atto n° 120.
Moll 124
1804, settembre 27 – dicembre 30
«Varietà. Volume IV. Ottobre, novembre, decembre 1804»
Busta cart. di cc. 208
Moll 125
1804, dicembre 27 – 1805, agosto 16
«Varietà. Volume V. Gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno,
luglio e agosto»
Busta cart. di cc. 323
Manca l’atto n° 108. Contiene atti precedenti dal 2 gennaio 1804.
Moll 126
1801, novembre 26 – 1805, aprile 22
Atti vari della Commissione aulica presso la Repubblica Cisalpina (poi:
Repubblica italiana) a Milano
Busta cart. di cc. 570.
Moll 127
1805, maggio 24 – 1809, novembre 20
Atti vari degli anni 1805 – 1809
Busta cart. di cc. 238.
Contiene atti precedenti dal 1796, settembre 7.
Il 22 aprile 1805 Moll lascia Milano e torna a Rovereto. Il 31 luglio è chiamato
a Vienna dal ministro Philipp Cobenzl, che raggiunge a fine agosto. Gli viene
proposto di affiancare il conte di Bissingen presso l’armata italiana e di ritornare in Lombardia per organizzare l’amministrazione del territorio, incarico
che attende invano fino al 7 novembre. Con disposizione sovrana del 11 settembre viene nominato i.r. tesoriere. Si ferma a Vienna dove attende un nuovo incarico nei territori della corona asburgica. Il 25 luglio 1806 si trasferisce
a Villa Lagarina, ritirandosi a vita privata fino all’anno 1809.
Moll 128
1809, dicembre 9 – 1810, giugno 30
Atti della Commissione amministrativa del Circolo all’Adige
Busta cart. di cc. 643
Contiene atti precedenti datati dal 23 luglio 1801 e atti della Commissione
amministrativa del Dipartimento dell’Alto Adige.
Con proclama del 9 dicembre 1809 il generale Louis Baraguey d’Hilliers, comandante delle truppe imperiali francesi in Tirolo, abolisce il Commissariato
bavarese del Circolo all’Adige ed istituisce la Commissione amministrativa del
Circolo all’Adige, con sede in Trento, della quale è nominato presidente
Sigismondo Moll. Altra documentazione sull’omonima Commissione è conservata nell’Archivio comunale di Trento, Fondi aggregati, ACTa16, Archivio
della Commissione amministrativa del Circolo all’Adige, già Commissione
provvisoria amministrativa del Tirolo meridionale, aa. 1808–1810.
41
Moll 129
1810, giugno 15 – agosto 31
Atti della Commissione amministrativa del Dipartimento dell’Alto Adige
Busta cart. di cc. 324.
Contiene atti precedenti dal 7 giugno 1800.
Con decreto del 28 maggio 1810 Napoleone sancisce l’unione al Regno d’Italia del Tirolo meridionale, con la denominazione di Dipartimento dell’Alto Adige.
La presidenza del nuovo organo di governo, la Commissione amministrativa
del Dipartimento dell’Alto Adige, viene affidata a Sigismondo Moll. La documentazione contiene atti amministrativi della Commissione e la corrispondenza del Moll con il consigliere di stato in missione del Dipartimento, il barone Antonio Smancini.
Moll 130
1810, settembre 1 – 1811, gennaio 4
Atti del Consiglio generale del Dipartimento dell’Alto Adige
Busta cart. di cc. 298
Contiene atti precedenti dal 25 luglio 1793.
Il 1 settembre 1810 viene preposto a capo del Dipartimento dell’Alto Adige il
prefetto Alessandro Agucchi. L’11 settembre Sigismondo Moll viene desiganto,
con decreto vicereale, membro del Consiglio generale del Dipartimento dell’Alto Adige. La documentazione contiene soprattutto elenchi delle autorità
aministrative dei comuni del Dipartimento.
Moll 131
1810 ?
«Prospetti personali del dipartimento civile, del giudiziario, del finanziero»
Busta cart. di cc. 229
La busta contiene l’elenco degli impiegati dei vari rami dell’amministrazione
del Dipartimento dell’Alto Adige.
Moll 132
1811, gennaio 10 – 1814, marzo 31
Atti del Senato del Regno d’Italia
Busta cart. di cc. 255
Il 23 dicembre 1810 Napoleone nomina Sigismondo Moll senatore del Regno
d’Italia. Ai primi di febbraio dell’anno successivo il Moll s’insedia a Milano per
partecipare alle sedute del collegio senatoriale. La documentazione della busta contiene gli inviti alle sessioni senatoriali, le congratulazioni di pubbliche
autorità e conoscenti per il riconoscimento, la corrispondenza con diversi,
alcune suppliche inviategli, ecc.
Moll 133–139
Fondo Sigismondo Moll. Atti privati
Moll 133
Atti privati di Sigismondo Moll
Busta cart. di cc. 728
1778, agosto 1 – 1853, dicembre 3
La busta contiene gli atti privati di Sigismondo Moll, tra cui una copia del
certificato di battesimo, gli attestati del curriculum studiorum, il contratto
matrimoniale, il testamento (l’atto datato 1855, dicembre 3 è una copia del
suo testamento), affitti e compravendite di immobili, l’atto d’acquisto del Palazzo Lodron di Villalagarina, rese di conto, quietanze varie, elenchi di mobili e
masserizie trasportate da Milano, inventari di mobili, elenchi di piante del giardino di Villa Lagarina, elenchi di libri, ecc.
42
Moll 134
1809, gennaio 6 – 1813, settembre 6
«Matrimonio Bonfanti, corrispondenza Bossi, fratello Carlo, trimestri
senatoriali, affare Raineri, corrispondenza con il figlio Giovanni Carlo»
Busta cart. di cc. 206
La busta, ordinata da persona finora non nota in epoca posteriore al Moll, è
una miscellanea di atti privati e di corrispondenza di Sigismondo Moll. La
documentazione è incompleta: mancano gli atti relativi al matrimonio della
figlia Eleonora con Antonio Bonfanti e quelli relativi all’affare Carlo Antonio
Raineri, il cui nome è spesso ricordato nella corrispondenza con Luigi Bossi di
Milano, incaricato dal Moll di reperirgli una decorosa sistemazione provvisoria
nella capitale del Regno d’Italia.
Moll 135
1772, marzo 16 – 1823, dicembre 31
Lettere di vari a Sigismondo Moll
Busta cart. di cc. 356
Contiene anche lettere non datate.
Moll 136
1780, ottobre 3 – 1826, maggio 5
Minute di lettere di Sigismondo Moll a vari
Busta cart. di cc. 353
Moll 137
1820, dicembre 3 – 1826, maggio 10
Minute di lettere di Sigismondo Moll al figlio Giancarlo ed a vari
Busta cart. di cc. 137
Moll 138
Minute di lettere di Sigismondo Moll a vari s.d.
Busta cart. di cc. 186
Moll 139
Scritti vari di Sigismondo Moll
Busta cart. di cc. 173
1777, novembre 14 – 1826 ?
La busta contiene scritti di Sigismondo Moll, composti per lo più nel periodo
della giovinezza. Tra essi vanno segnalate le relazioni giudiziarie su alcuni processi celebrati presso il Tribunale supremo dell’Impero a Wetzlar, nei cui uffici
il Moll esercitò il praticantato dal novembre del 1777 all’ottobre del 1778.
Seguono poi alcune composizioni letterarie, traduzioni, note di studi giuridici
e storici.
43
FONDO KARL MARIA EHRENBERT MOLL: MOLL 140
Karl Maria Ehrenbert Moll (1760–1838) frequenta l’Accademia di
Kremsmünster e l’Università di Salisburgo. Inizia la carriera amministrativa come scritturale ad Abtenau nel 1787 e nel 1789 viene chiamato a Lofer come ispettore. Viene prodirettore della Hofkammer di
Salisburgo nel 1790 e consigliere aulico nel 1800. La sua figura è notissima per gli studi naturalistici, soprattutto entomologici e mineralogici. È membro dell’Accademia delle Scienze di Monaco di Baviera.
Moll 140
1784, novembre 29 – 1813, maggio 1
Lettere di Karl Ehrenbert Moll a vari
Fasc. cart. di cc. 5
Cfr. BCR, Ms. 3.13.
FONDO ALOIS MOLL: MOLL 141
Alois Moll (1769– ?) è capitano del 31° reggimento di fanteria
Benjovsky.
Moll 141
Alois Moll. Progetto di ricostruzione di un portale. 1786
C. 1
1786
FONDO ELEONORA MOLL: MOLL 142–143
Eleonora Moll (1789– ?), figlia di Sigismondo, sposa nel 1811 Antonio Bonfanti.
Moll 142
Atti privati di Eleonora Moll
Fasc. cart. di cc. 48
1811, novembre 25 – 1828, gennaio 19
Moll 143
Minute di lettere di Eleonora Moll a vari s.d.
Fasc. cart. di cc. 4
Cfr. BCR, Ms. 3.13.
FONDO LEOPOLDO MOLL: MOLL 144–148
Leopoldo Moll (1792–1860), figlio di Sigismondo, è signore di Nomi
e commissario circolare a Rovereto. Si unisce in matrimonio a Mantova
nel 1824 con Ippolita Maria Riva.
Moll 144
1818, marzo 1 – 1827, giugno 24
Atti dell’attività pubblica di Leopoldo Moll
Busta cart. di cc. 152
Moll 145
Atti privati di Leopoldo Moll
Fasc. cart. di cc. 99
44
1808, marzo 12 – 1857, maggio 21
Moll 146
1815, agosto 4 – 1848, agosto 10
Lettere di Leopoldo Moll a vari e di vari a Leopoldo Moll
Fasc. cart. di cc. 85
Moll 147
Biografia di Leopoldo Moll dal 3 giugno 1810 al 5 marzo 1812
CC. 2
Moll 148
Note varie di Leopoldo Moll
Fasc. cart. di cc. 21
1815, febbraio 27 – ottobre 1
FONDO TERESA MOLL: MOLL 149–150
Teresa Moll (1794–1846), figlia di Sigismondo, sposa nel 1821 Carlo Miniussi, consigliere della Corte di giustizia di Milano.
Moll 149
Atti privati di Teresa Moll
CC. 25
1821, agosto 24 – 1827, gennaio 15
Moll 150
Minute di lettere di Teresa Moll a vari
Fasc. cart. di cc. 8
1811 – ?
Cfr. BCR, Ms. 3.13.
FONDO GIANCARLO MOLL: MOLL 151–153
Giancarlo Moll (1797– ?), figlio di Sigismondo, è aiutante generale
dell’imperatore.
Moll 151
1813, aprile 3
Lettera di Giovanni Battista Tartarotti a Giancarlo Moll
CC.2
Moll 152
Minuta di lettera di Giancarlo Moll alla madre s.d.
C. 1
Cfr., per il carteggio di Giancarlo Moll con vari, BCR, Ms. 3.15, Ms. 3.16, Ms.
3.17, Ms. 55.14.
Moll 153
Biografia di Giancarlo Moll dal 3 giugno 1810 al 5 marzo 1812
CC. 6
FONDO NANI MOLL: MOLL 154
Moll 154
Minute di lettere di Nani Moll a vari
CC. 4
1811, luglio 9 – ?
45
FONDO IPPOLITA MARIA RIVA: MOLL 155
Moll 155
Carte varie di Ippolita Maria Riva
CC. 6
1824 ? – 1869, novembre 24
FONDO ANNA E TERESA MOLL: MOLL 156
Moll 156
Atto d’eredità di Anna e Teresa Moll
CC. 2
1827, dicembre 21
FONDO FRIEDRICH MOLL: MOLL 157
Moll 157
Annunci di morte di Friedrich Moll
CC. 2
1866, luglio 20
FONDO FRANCESCO MOLL: MOLL 158
Moll 158
1872, settembre 20
Verbali della IV e IX adunanza generale del III Congresso bacologico internazionale di Rovereto redatti da Francesco Moll
2 fasc. cart. di cc. 34 e 14
Francesco Moll è membro del Comitato ordinatore del Congresso, quale presidente del Comizio agrario di Villa Lagarina e fa parte dell’Ufficio di Presidenza in qualità di segretario.
FONDI DI PERSONE NON IDENTIFICATE DELLA FAMIGLIA: MOLL 159–161
Moll 159
1729, dicembre 22 – 1783, maggio 20
Atti privati di persone non identificate della famiglia Moll
CC. 7
Moll 160
1789, novembre 15
Lettera di persona non identificata della famiglia Moll alla figlia ?
CC. 2
Moll 161
1811, settembre – ?
Minute di lettere di persone non identificate della famiglia Moll a vari
Busta cart. di cc. 44
Moll 162
1857, settembre 23
Lettera di Victor Überfeld a persona non identificata della famiglia Moll
CC. 4
NB I Ms 3.13, 3.14, 3.17, 3.18, 3.19, 3.20, 3.21 e 80.1.(2) contengono lettere
di vari membri della famiglia Moll.
46
ARCHIVI AGGREGATI
ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA FEDRIGAZZI
MOLL 163–224
Originari di Massone nell’Oltresarca, i Fedrigazzi ottengono il diploma di nobiltà dall’arciduca Ferdinando Carlo nel 1647. Nel 1650 Michele Fedrigazzi viene investito della contea e del castello di Nomi, nel
1652 della giurisdizione di Castelpietra e nel 1653 di quella di Telvana.
La contea di Nomi gli viene tolta nel 1651 a favore dei Tabarelli de Fatis
e restituita nel 1657. Adamo Domenico (1645–1710), figlio di Michele,
è investito del feudo di Nomi dall’imperatore Leopoldo nel 1688. Adamo
Francesco (1694–1743), figlio di Adamo Domenico, è capitano della
città di Trento e reggente di Nomi dal 1742. Leopoldo Giuseppe (1702–
1764), figlio di Adamo Domenico, sposa nel 1727 Eleonora Betta del
Toldo ed è signore di Nomi dal 1750. Il feudo passa nel 1766 al figlio
Adamo Domenico (1728–1779), alla cui morte si estingue la linea familiare maschile. Per la successione al feudo, nel 1790 la Corte suprema si pronuncia a favore delle sorelle Elena, Teresa e Carolina. Elena
(1730–1813) sposa nel 1764 Amedeo Mannteufel,Teresa (1735–1817)
sposa nel 1766 Giovanni Battista Gonzales de Rivera e Carolina (o
Carlotta, 1743– ?) nel 1779 Saverio Ceschi di Santa Croce.
Moll 163–176
Archivio della famiglia Fedrigazzi. Atti pubblici
Moll 163–172
Atti della giurisdizione di Nomi (reggenza della famiglia Busio Castelletti)
Nel 1499 l’imperatore Massimiliano cede in pegno il feudo di Nomi a Pellegrino Busio Castelletti di Milano. La famiglia regge la giurisdizione fino al 1646,
quando il conte Ferdinando lascia Nomi in eredità all’arciduca Ferdinando
Carlo.
Moll 163
Libro delle investiture del castello di Nomi
Reg. cart. di cc. 221
1535–1566
47
Moll 164
«Protocolum investiturarum»
Protocollo delle investiture del castello di Nomi
Reg. cart.
1586
Moll 165
1579, febbraio 16 – 1639, settembre 1
Atti della causa promossa dall’Ufficio fiscale di Nomi contro gli eredi
del fu Valentino Anderlotti e consorti per mancato pagamento di canoni livellari e alienazione di beni enfiteutici
Reg. cart. di cc. 73
Moll 166
1586–1631
Protocollo del notaio Aldrighetto Adami di Pomarolo degli anni 1586–1599.
Protocollo del notaio Pietro Benvenuti di Chiusole degli anni 1603–1631
Reg. cart. di cc. 113
Moll 167
1598
«Processi civili a instantia del fischo de Nomi contra diversi, espediti
soto il speciale messer Iseppo Porto vicario generale. 1598»
Reg. cart. di cc. 72
Moll 168
«Iura illustrissimi domini Numii»
Reg. cart. di cc. 131
1603 – 162.
Moll 169
1645 – 1653
Atti della causa promossa da Guidotto Benvenuti contro Giuseppe
Benvenuti per furto di bestiame minuto
Reg. cart. di cc. 116
Moll 170
1648, luglio 25 – 1649, marzo 6
«Conto per me Marc’Antonio Bertelli per sua altezza serenissima commissario di Nomi per l’entrate di detto castello, dalli 25 di luglio 1648
sino alli 6 di marzo 1649»
Fasc. cart. di cc. 20
Moll 171
«Urbario per la giurisdizione di Nomi»
Fasc. cart. di cc. 32
XVII
sec.
Moll 172
«Beni devoluti d’Aldeno»
Fasc. cart. di cc. 14
XVII
sec.
Moll 173–176
Atti della giurisdizione di Nomi (reggenza della famiglia Fedrigazzi)
La famiglia Fedrigazzi regge la giurisdizione di Nomi dal 1650 al 1826, anno
in cui muore l’ultima discendente della famiglia, Anna Gonzales de Rivera,
moglie di Sigismondo Moll. La famiglia Moll subentra in seguito ai Fedrigazzi,
fino alla rinuncia alla giurisdizione nel 1838.
48
Moll 173
«Capitoli per li offitiali» [della giurisdizione di Nomi]
Fasc. cart. di cc. 15
Moll 174
«Capitoli e rolo de’ soldati del castello di Nomi» «N° 109»
Fasc. cart. di cc. 10
[1707]
1716
Moll 175
1775? – 1809, giugno 19
Atti relativi all’amministrazione del feudo di Nomi
Busta cart. di cc. 656
Moll 176
1810, febbraio 14 – 1827
Atti relativi all’amministrazione del feudo di Nomi
Busta cart. di cc. 663
Moll 177–224
Archivio della famiglia Fedrigazzi. Atti privati
Moll 177
1646–1746
«Libro conten[en]te istrumenti di compra, vendita, censi, testamenti,
ricorsi etc. Originali e copie autentiche di ragione della famiglia ora
estinta colla baronessa Eleonora Fedrigazzi nata Betta dal Toldo»
Reg. cart. di cc. 398
Moll 178
1649, marzo 30 – 1685, aprile 26
Estratti di conto e atti vari relativi all’amministrazione dei feudi di Nomi
e Castelpietra
Reg. cart. di cc. 177
Moll 179
1652, novembre 4–1665, maggio 7
«Processus civilis pro illustrissimo domino Michaele Fedrigatio domino
domino contra haeredes quondam domini Antonii S[artori]»
«Processo civile contro gli eredi del quondam Antonio Sartora per livelli nell’anno 1652»
Reg. cart. di cc. 127
Moll 180
1656, marzo 26–1671, gennaio 15
Processo criminale contro Michele Fedrigazzi per omicidio. Atti della
causa promossa da Michele Fedrigazzi contro Giovanni Andrea Giovanelli
per il possesso dei beni della giurisdizione di Castel Pietra.
Reg. cart. di cc. 90
Moll 181
«Copia del processo vecchio 1659»
Reg. cart. di cc. 100
1659
49
Moll 182
1660
«Copia authentica del processo criminale formato contro l’illustrissimo
signor Michele Fedrigazzi barone di Nomi scritto sotto l’anno 1660.
Nelli castelli di Biseno et Ivan»
Reg. cart. di cc. 135
Moll 183
1659–1664
Memoriale di Michele Fedrigazzi contro la famiglia Giovanelli per la restituzione di Castel Pietra
Reg. cart. di cc. 87
Moll 184
1659, ottobre 15–1683, gennaio 22
«Esame e constituti revocatorii avanti la cesarea Commissione, et eccelso Reggimento in vigor de quali resta giustificata l’innocenza di Michele Fedrigazzi baron di Nomi ecc. Littera BB»
Reg. cart. di cc. 134
Moll 185
1668
«Memoriale di Michele Fedrigazzi contro il barone Bartolomeo Bertoldi,
commissario aulico, per il processo intentatogli negli anni 1660–1661
in Castel Beseno e Castell’Ivano»
Reg. cart. di cc. 81
Moll 186
1670, febbraio 26 – 1680, maggio 31
«Examen testium et repetiones coram caesareis commissionibus in
vigor de’ quali resta giustificata l’innocenza di me Michele Fedrigazzi
baron di Nomi, ecc.»
Reg. cart. di cc. 175
Moll 187
1682–1684
«Processo antico fra il baron Michele Fedrigazzi e i signori Baldovino e
Rovereti sul punto d’affittanza della giourisdizione di Telvana»
Reg. cart. di cc. 221
Moll 188
1697, marzo 23 – 1702, aprile 29
Atti e sentenza della causa promossa da Adamo Domenico Fedrigazzi,
signore di Nomi, contro Antonio dalla Piazza, davanti all’Ufficio vicariale
di Nogaredo, per credito di 248 fiorini»
Reg. cart. di cc. 88
Contiene copie di atti precedenti dal 1669, aprile 27
Moll 189
1717, settembre 23 – 1718, giugno 9
«Palatii et particularium sul punto di concorrenza agli argini e ripari del
Rimone ed Adice dell 1718»
Reg. cart. di cc. 56
Moll 190
1718, ottobre 10 – 1720, luglio 4
«Fedrigatiae et consortum»
Atti e sentenza della causa promossa da Adamo Francesco Fedrigazzi,
signore di Nomi, contro diversi consorti, davanti all’Ufficio vicariale di
50
Nogaredo, per il pagamento delle spese dei ripari eretti all’Ischia Magagna di Aldeno
Reg. cart. di cc. 89
Moll 191
1740, settembre 10 – 1783, settembre 9
«Factum in causa melioramentorum praetensorum in feudo Numii a
barone Leopoldo de Fedrigazzi ex una contra curatorem deputatum
pro successoribus feudi ab excelso Regimine doctorem Antonium
Nocker et successive Xaverium Marcobruni dictis melioramentis se
opponentem nomine Antonii Jacobi et Adami eiusdem nepotis baronum
a Fedrigazzi ex altera parte»
Reg. cart. di cc. 193
Moll 192
1742, gennaio 5 – 1760, ottobre 26
«Contiene vari documenti ed attestati prodotti nella causa contro ai
sudditi ed altre cose detta causa concernenti»
Reg. cart. di cc. 117
Moll 193
1745
«Copia del progetto da me stato proposto all’eccelentissima
plenipotenziaria suprema Comissione di Corte sotto li 8 aprile prossimo passato»
Fasc. cart. di cc. 30
Moll 194
1747, dicembre 10 – 1749, novembre 14
«Processo fra le parti Cresceri e Fedrigazzi sul punto delle roste all’onda della Bastia»
Fasc. cart. di cc. 89
Moll 195
1751, giugno 27 – giugno 28
«Origine del fatto di Nomi, cioè dei due partiti che si sono formati fra
gli abitanti»
Reg. cart. di cc.74
Moll 196
1752
Atti della Commissione Buffa nel processo informativo contro il barone
Leopoldo Fedrigazzi
Reg. cart. di cc. 92
Moll 197
«Apendix ad processum informativum. N° 6»
Fasc. cart. di cc. 32
1752
Moll 198
1752
«Atti in causa communitatis pro electione novi gubernii. N° 10»
Fasc. cart. di cc. 25
Moll 199
«Lite per la pergola fra le due Chiesure»
Reg. cart. di cc. 210
1752
51
Moll 200
1754, giugno 22 – novembre 8
«Communitatis Numii et Fedrigazzi pro computorum reddsictione. N° 9»
Reg. cart. di cc.65
Moll 201
1756–1760
«Acta compromissaria in causa Jesuitica, sive haereditatis Toldianae et
Fedrigazziae. N° 2»
Reg. cart. di cc. 419
Moll 202
1764, febbraio 29 – 1765, ottobre 24
«Acta in causa Fedrigazzi et Societatis Iesu in puncto hereditatis
Toldianae. 1764–1765»
Reg. cart. di cc. 119
Contiene copie di atti antecedenti dal 1551, gennaio 27
Moll 203
1764–1765
«Testamento del baron Leopoldo Fedrigazzi. Codicillio. Inventario. Atti
di causa creditori»
Reg. cart. di cc. 258
Moll 204
1764, settembre 26 – 1767, agosto 4
«Communitatis Numii contra massam haereditatis Fedrigazzi. N° 10»
Reg. cart. di cc. 109
Moll 205
Atti privati di Teresa Fedrigazzi
Busta cart. di cc. 60
1766, agosto 15 – 1817, aprile 23
Moll 206
1773
Memoriale relativo all’ufficio del capitano della città di Trento inviata da
Adamo Fedrigazzi all’i.r. Governo dell’Austria Superiore
Reg. cart. di cc. 65
Moll 207
1773
«Carte relative alla carica di capitanio della città di Trento coperta dal
baron Adamo Fedrigazzi signore di Nomi»
Reg. cart. di cc. 94
Moll 208
Scritture relative all’ufficio del capitano della città di Trento
Reg. cart. di cc. 89
[1773]
Contiene copie di atti anteriori dal 1662
Moll 209
1778, dicembre 11 – 1804, ottobre 13
Atti della causa promossa da Carolina e Teresa Fedrigazzi contro Elena
Fedrigazzi per l’eredità materna ed il fedecommesso di Alvise Betta del
Toldo
Busta cart. di cc. 179
52
Moll 210
1779, ottobre 22 – 1793, dicembre 11
«Lite col Fisco per la separazione del feudo mascolino dal femminino
nella successione al subfeudo trentino di Nomi dall’anno 1780 al 1793»
Busta cart. di cc. 812
Moll 211
177.
«Geschichte über die zweifache Ligenschaft der mann- und weibstämigen
Lehenveste und Herrschaft Nomi, sämbt was weiters dabey berührt»
«Relatio processus simplicis querelae entzwischen Johann Baptist
Tabarelli proprio et fraterno nomine Klägern eines, dann Claram viduam
Fedrigazzi iure et curatorio nomine als Besizern der Herrschaft Nomi,
in Vertretung des o.ö. Fisci beklagten andern Theils in puncto
adjudicationis et respective immissionis in ob angeregte Herrschaft
Nomi, so weit diesse von Trient zum Lehen rühret»
Reg. cart. di cc. 244
Moll 212
1780, agosto 12 – 1787, maggio 29
Atti della causa promossa da Elena Fedrigazzi contro Carolina e Teresa
Fedrigazzi per pagamento residuo di dote
Fasc. cart. di cc. 18
Moll 213
1780
«Atti commissionali per la morte dell’illustrissima signora baronessa
Elleonora vedova Fedrigazzi nata Betta dal Toldo seguita il dì primo
ottobre 1780»
Reg. cart. di cc. 94
Moll 214
1782, aprile 4 – 1786, settembre 14
Atti delle cause promosse dalle famiglie Baldironi, Cosmi, Fedrigotti de
Ochsenfeld e Zanatta contro le sorelle Carolina, Elena e Teresa Fedrigazzi
per il diritto di successione al feudo di Nomi
Busta cart. di cc. 119
Contiene copie di atti precedenti datati dal 1391, aprile 13
Moll 215
1783, dicembre 23 – 1808, gennaio 25
Atti privati di Carolina Fedrigazzi
Busta cart. di cc. 159
Moll 216
1783
«Relatio processus simplicis querelae sich verhaltend entzwischen Johan
Peter Freyherrn von Baldironi k.k. obersten Klägern an einen, dann
denen Freyfrauen von Fedrigazzi 3 Schwestern benanntlichen verehelichten Freyin von Monteifl, Gräfin von Rivera und Freyin von Ceschi
beklagten anderen theils puncto successionis in feudo. 1783. N° 1»
Reg. cart. di cc. 152
Moll 217
1785? – 1794?
Atti relativi al credito di Teresa Fedrigazzi nella massa concursuale
Cristoforo Feller di Besenello
Fasc. cart. di cc. 49
53
Moll 218
1788, agosto 7 – 1796, novembre 10
Atti della causa promossa da Carolina e Teresa Fedrigazzi contro Elena
Fedrigazzi per la divisione dei beni della giurisdizione di Nomi
Busta cart. di cc. 195
Moll 219
1791, marzo 17 – 1792, settembre 7
Atti della causa promossa da Carolina e Teresa Fedrigazzi contro Giovanni Battista Tartarotti per l’amministrazione del giardino del palazzo
nuovo di Nomi
Fasc. cart. di cc. 42
Moll 220
1793, maggio 17 – 1794, maggio 8
Atti relativi al credito di Carolina e Teresa Fedrigazzi verso Carlo Battisti
Fasc. cart. di cc. 13
Moll 221
1802, dicembre 13 – 1812, dicembre 23
Atti della causa promossa da Teresa Fedrigazzi contro Elena Fedrigazzi
per la liquidazione del credito Zwettler di Monaco
Busta cart. di cc. 401
Moll 222
1805, gennaio 22 – 1808, agosto 28
Atti della causa promossa da Elena e Teresa Fedrigazzi contro Pietro
Benvenuti per l’amministrazione del feudo di Nomi
Busta cart. di cc. 122
Moll 223
1808, dicembre 8 – 1809, gennaio 28
Atti della causa promossa da Elena Fedrigazzi contro Teresa Fedrigazzi
per taglio abusivo di legna all’Ischia Magagna di Nomi
Fasc. cart. di cc. 45
Moll 224
1813, maggio 13 – 1821, aprile 26
Atti della causa promossa da Teresa Fedrigazzi (poi da Anna Gonzales
de Rivera) contro Massimiliano Giuseppe Mannteufl per la liquidazione
del credito Zwettler di Monaco e per il diritto di successione al feudo di
Nomi
Busta cart. di cc. 378
54
ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA CESCHI DI SANTA CROCE
MOLL 225–233
La famiglia Ceschi ottiene il diploma di nobiltà nel 1582. Si divide in
seguito nei rami baronale e comitale col predicato a Santa Croce. Regge la giurisdizione di Telvana e Castellalto nel XVII secolo.
Moll 225
XVII sec.
Carte della famiglia Ceschi di Santa Croce e della giurisdizione di Telvana
e Castellalto
Busta cart. di cc. 209
Moll 226
1731, luglio 14 – 1755, gennaio 23
«Roncegni et Burgi. N° 31»
Atti della causa promossa dalla comunità di Borgo Valsugana contro la
comunità di Roncegno per la regolazione dell’alveo del fiume Brenta
Reg. cart. di cc. 141
Moll 227
XVIII sec.
«Capitoli della regola della magnifica comunità di Borgo di Valsugana»
Reg. cart. di cc. 24
Moll 228
1776, gennaio 2–3
«Copia delli capitoli carte di regula di questa comunità de’ Ronchi o sia
statutto regolanare. Con agiunta di 9 capitoli del stattattuto regolanare
della comunità di Telve che, in parte di queli ne abbiamo sempre avalsi
e costumando, abenché abbia auto l’ordine di estender la copia sollo
del primo nostro libro regolanare dal pubblicho consigilio. Estesso da
me Giovanni Battista Dal Trozo li 2 e 3 gienaro 1776»
Reg. cart. di cc. 12
Moll 229
1783, aprile
Copia di statuto e capitoli regolanari della comunità di Scurelle
Reg. cart. di cc. 26
Moll 230
1791, marzo 10
«Copia delli capitoli ossia statuto regolanare della magnifica comunità
di Torcegno sotto la giurisdizione di S. Pietro e Castell’alto»
Reg. cart. di cc. 22
Moll 231
1731, agosto 5 – 1739, gennaio 7
Atti privati di Girolamo Armenio Ceschi
CC. 5
Moll 232
1738, febbraio 21 – 1754, ottobre 9
Atti dell’attività pubblica di Antonio Cipriano Ceschi
Busta cart. di cc. 354
Moll 233
1783, settembre 18 – 1784, febbraio 20
Ati privati di Antonio Ceschi
CC. 19
55
ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA GONZALES DE RIVERA
MOLL 234–239
Moll 234
1753, maggio 1 – 1804, giugno 6
«Documenti ed esposizione fatta al reggimento Neughebauer sulla pretesa da questo promossa contro il signor maggiore conte de Rivera»
Busta cart. di cc. 153
Moll 235
1764, giugno 23 – 1799, marzo 26
Atti privati di Giovanni Battista Gonzales de Rivera
CC. 13
Moll 236
1764, novembre 20 – 1795, dicembre 7
Lettere di vari a Giovanni Battista Gonzales de Rivera
CC. 30
Moll 237
1811, dicembre 14 – 1855, ottobre 7
Atti privati di Anna Gonzales de Rivera
Busta cart. di cc. 396
Moll 238
1820, agosto 19 – 1826, marzo 3
Atti della causa promossa da Anna de Call vedova Mannteufl contro
Anna Gonzales de Rivera per prestazione di alimenti
Busta cart. di cc. 458
Moll 239
1788, giugno 16 – 1824, gennaio
Lettere di Anna Gonzales de Rivera a vari e di vari ad Anna Gonzales de
Rivera
Fasc. cart. di cc. 52
56
ARCHIVIO DELL’UFFICIO CIRCOLARE AI CONFINI D’ITALIA
MOLL 240–249
Moll 240
1754, novembre 11 – 1763, luglio 7
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 662
La busta contiene atti precedenti dal 16 ottobre 1747.
Moll 241
1763, aprile 14 – 1765, dicembre 28
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 493
La busta contiene atti precedenti dal 11 giugno 1664.
Moll 242
1766, gennaio 1 – 1768, dicembre 30
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 653
La busta contiene atti precedenti dal 6 aprile 1737.
Moll 243
1769, gennaio 1 – 1771, settembre 7
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 680
La busta contiene atti precedenti dal 9 dicembre 1763.
Moll 244
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 306
1772, luglio 30 – 1779
La busta contiene atti precedenti dal 1 gennaio 1599.
Moll 245
1780, gennaio 14 – 1785, dicembre 31
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 339
La busta contiene atti precedenti dal 15 luglio 1776.
Moll 246
1786, gennaio 10 – 1790, aprile 19
Atti dell’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 603
La busta contiene atti precedenti dal 22 aprile 1743 e posteriori fino al 16
maggio 1798.
Moll 247
1752, maggio 15 – 1789, marzo 27
Atti delle Commissioni confinarie degli anni 1752, 1762, 1764, 1768 ?,
1772, 1774, 1776, 1778, 1780, 1782, 1784, 1786, 1788
Busta cart. di cc. 131
Moll 248
1783, novembre 12 – 1786, marzo 17
Decreti, normali, ordinanze, ecc. inviate dal Governo di Innsbruck all’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 176
Moll 249
1784, gennaio 26 – 1786, novembre 6
Ordinanze inviate dall’i.r. Giudizio d’Appellazione dell’Austria Interiore e
Superiore all’Ufficio Circolare ai Confini d’Italia
Busta cart. di cc. 342
57
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI NOMI
MOLL 250–251
Francesco Moll è capocomune di Nomi nel 1884.
Moll 250
1682, giugno 16 – 1828, dicembre 31
Atti degli affari della comunità di Nomi,
Busta cart. di cc. 438
Moll 251
1829, gennaio 9 – 1884, dicembre 14
Atti degli affari della comunità di Nomi,
Busta cart. di cc. 421
ARCHIVIO DI FILIPPO VALENTINO DI PAULI
MOLL 252
Moll 252
1526, marzo 12 – 1744, luglio 13
«Carte riguardanti l’affare del nobile signor Gasparo Valentino de Paulo
fu consigliere in Vienna»,
Busta cart. di cc. 301
Si tratta di atti privati riguardanti i possedimenti di Filippo Valentino di Pauli,
consigliere di governo dell’Austria Inferiore e contabile della Camera di Corte,
in territorio austriaco; dei possedimenti della moglie Anna Susanna Schneider
in Ungheria; di cause civili intentate contro terzi per crediti, ecc.
58
P ROMEMORIA
59
P ROMEMORIA
60