qui - Fondazione Giordano Dell`Amore

Transcript

qui - Fondazione Giordano Dell`Amore
LA MICROFINANZA IN AMERICA LATINA:
IL PUNTO DI VISTA DEGLI OPERATORI
DEL SETTORE
Un’indagine esplorativa condotta dalla Fondazione
Giordano Dell’Amore e dalla Rete Italia America
Latina sulle sfide attuali e il futuro del settore in
America Latina
Milano, dicembre 2009
1
2
Ricerca a cura di:
Valentina Morretta
Progetto coordinato da:
Paola Bellotti
Maria Cristina Negro
Si ringraziano:
Francesca Agnello
Fabio Malanchini
Per la realizzazione del presente lavoro desideriamo ringraziare le istituzioni che hanno
partecipato alla nostra indagine qui di seguito elencate in ordine alfabetico:
AGENCIA SUIZA PARA EL DESARROLLO Y LA COOPERACIÓN (COSUDE) – NICARAGUA
ALTERNATIVA – NICARAGUA
ALTERNATIVA SOLIDARIA CHIAPAS (ALSOL) – MEXICO
ARGENTINA MICROFINANZAS S.A.
ASOCIACIÓN MUJERES EN ACCIÓN (AMA) - PERU
ASOCIACIÓN ARARIWA – PERU
ASOCIACIÓN CIVIL AVANZAR POR EL DESARROLLO HUMANO – ARGENTINA
ASOCIACIÓN CIVIL LAPACHO
ASOCIACIÓN DE APOYO OIKOCREDIT – COSTA RICA – PERU
ASOCIACIÓN DE AYUDA AL PEQUEÑO TRABAJADOR Y EMPRESARIO (ADAPTE) – COSTA RICA
ASOCIACIÓN DE DESARROLLO INTEGRAL RURAL (ASDIR) – GUATEMALA
ASOCIACIÓN DE ENTIDADES FINANCIERAS ESPECIALIZADAS EN MICROFINANZAS (ASOFIN) –
BOLIVIA
ASOCIACIÓN DE INSTITUCIONES FINANCIERAS PARA EL DESARROLLO RURAL (FINRURAL) –
BOLIVIA
ASOCIACIÓN GENERAL PARA ASESORAR PEQUEÑAS EMPRESAS (AGAPE) – COLOMBIA
ASOCIACION PARA EL FOMENTO AL DESARROLLO NICARAGUA (AFODENIC) – NICARAGUA
BANCO CENTROAMERICANO DE INTEGRACION ECONOMICA – HONDURAS
BANCO DE COMERCIO EXTERIOR DE COLOMBIA S.A. (BANCOLDEX) – COLOMBIA
BANCO DE LA MUJER
BANCO G & T CONTINENTAL,S.A. – GUATEMALA
BANCOESTADO MICROEMPRESAS S.A. – CHILE
BANCOSOL SA – BOLIVIA
CAJA MUNICIPAL DE AHORRO Y CREDITO DE PIURA (CMAC PIURA S.A.C.) – PERU
CASA CAMPESINA DE CAYAMBE – ECUADOR
CENTRO DE INVESTIGACIÓN Y DESARROLLO REGIONAL (CIDRE) – BOLIVIA
CENTRO ECUMÊNICO DE APOIO AO DESENVOLVIMENTO (CEADE) – BRAZIL
CLASS & ASOCIADOS S.A. CLASIFICADORA DE RIESGO – PERU
COMISION NACIONAL DE BANCOS Y SEGUROS – HONDURAS
COOPERATIVA DE AHORRO Y CREDITO DESARROLLO DE LOS PUEBLOS (CODESARROLLO) –
ECUADOR
COOPERATIVA DE AHORRO Y CREDITO EDUCADORES DE HONDURAS LTDA (COACEHL) –
HONDURAS
COOPERATIVA DE AHORRO Y CREDITO KULLKI WASI – HONDURAS
COOPERATIVA DE AHORRO Y CRÉDITO MAQUITA CUSHUNCHIC (COAC MAQUITA) –ECUADOR
COOPERATIVA DE AHORRO Y CRÉDITO MUJERES UNIDAS TANTANAKUSHKA WARMIKUNAPAK
(CACMU) – ECUADOR
COOPERATIVA DE AHORRO Y CRÉDITO NORANDINO – PERU
3
COOPERATIVA MULTISERVICIOS TABACALERA Y AGROPECUARIA LTDA (COOMULTAGRO) –
COLOMBIA
COOPERATIVA SAGRADA FAMILIA (COOPSAFA) – HONDURAS
CORPORACIÓN ANDINA DE FOMENTO (CAF)
CORPORACIÓN NARIÑO, EMPRESA Y FUTURO (CONTACTAR) – COLOMBIA
CREDI FE S.A. DESARROLLO MICROEMPRESARIAL – ECUADOR
CREDI-CAPITAL SA DE CV.SOFOM ENR – MEXICO
CREDICOOP – CHILE
CREZCAMOS S.A. – COLOMBIA
DAI – MEXICO
EDAPROSPO – PERU
EDESA – COSTA RICA
EDPYME ALTERNATIVA – PERU
EDPYME CONFIANZA S.A. – PERU
EMPRENDER – BOLIVIA
EQUIFAX – ECUADOR
EQUILIBRIUM CALIFICADORA DE RIESGO – PANAMA
FEDERACIÓN NACIONAL DE COOPERATIVAS DE AHORRO Y CRÉDITO (FENACREP) – PERU
FINANCIAMIENTO PROGRESEMOS, S.A. DE C.V., SOFOM, ENR – MEXICO
FINANCIERA COMPARTIR S.A. – COLOMBIA
FINANCIERA SOLIDARIA S.A. (FINSOL) – HONDURAS
FINCA -PERÚ
FONDO DE CAPITAL SOCIAL (FONCAP) – ARGENTINA
FONDO DE DESARROLLO REGIONAL (FONDESURCO) – PERU
FONDO ECUATORIANO POPULORUM PROGRESSIO (FEPP) – ECUADOR
FONDO PARA EL FINANCIAMIENTO DEL SECTOR AGROPECUARIO (FINAGRO) – COLOMBIA
FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION (FAO)
FRANKFURT SCHOOL OF FINANCE AND MANAGEMENT – BANKAKADEMIE
FUNADCION DECOF – ECUADOR
FUNDACION AGROCAPITAL - BOLIVIA
FUNDACION ALTERNATIVA3 DESARROLLLO DE ESTRATEGIAS COMUNITARIAS – ARGENTINA
FUNDACIÓN CAMPO – EL SALVADOR
FUNDACIÓN COMUNANZA – VENEZUELA
FUNDACIÓN DE ASISTENICA PARA LA PEQUEÑA EMPRESA (FAPE) - GUATEMALA
FUNDACION DE DESARROLLO EMPRESARIAL DE LA PEQUEÑA Y MEDIANA EMPRESA
FUNDACION ECOPETROL PARA EL DESARROLLO DEL MAGDALENA MEDIO – COLOMBIA
FUNDACION MUJER – COSTA RICA
FUNDACION MUNDO MUJER – COLOMBIA
FUNDACION PARA EL DESARROLLO DE LA VIVIENDA SOCIAL URBANA Y RURAL (FUNDEVI) –
HONDURAS
FUNDACIÓN PARA LA INTEGRACIÓN PRODUCTIVA SUSTENTABLE (FIPS SA) – MEXICO
FUNDACIÓN PARA LA PROMOCION AL DESARROLLO RURAL (PRODEL) – NICARAGUA
FUNDACION PRO VIVIENDA SOCIAL – ARGENTINA
FUNDACIÓN REALIDAD, A.C. – MEXICO
FUNDACIÓN SARTAWI – BOLIVIA
FUNDACIÓN SUIZA DE COOPERACIÓN PARA EL DESARROLLO TÉCNICO (SWISSCONTACT) –
ECUADOR
FUNDACIÓN UNIÓN Y DESARROLLO DE COMUNIDADES CAMPESINAS (FUNDECOCA) – COSTA RICA
FUNDACION YVY PORA – PARAGUAY
FUNDAHMICRO – HONDURAS
FUNDEPYME – NICARAGUA
GARRIDO & ASOCIADO SCRL – PERU
INAFI-LA – COSTA RICA
INFOCRED BIC S.A. – BOLIVIA
INSTITUTO DE DESARROLLO DEL SECTOR INFORMAL (IDESI) – PERU
INSTITUTO DE INVESTIGACIONES SOCIOECONÓMICAS Y TECNOLÓGICAS (INSOTEC) – BOLIVIA
INVIRTIENDO – MEXICO
LISIM – COLOMBIA
MICROCRÉDITO PARA EL DESARROLLO (MIDE) – PERU
MICROEMPRESAS DE ANTIOQUIA – COLOMBIA
MICROFINANCIERA PRISMA DE HONDURAS S.A. – HONDURAS
MICROFINANZAS PRISMA – PERU
4
MICROSERFIN S.A. – PANAMA
MOVIMIENTO MANUELA RAMOS – PERU
ONG FOMENTO DE LA VIDA (FOVIDA) – PERU
ORGANIZACIÓN DE DESARROLLO EMPRESARIAL FEMENINO FINANCIERA S.A. (ODEF) – HONDURAS
OSC RESCATANDO SONRISAS – URUGUAY
PARROQUIA UNIVERSITARIA SANTA MARIA – ECUADOR
PLANET FINANCE
PRESTANIC – NICARUAGUA
PROGRAMA DE FOMENTO DE SERVICIOS FINANCIEROS PARA POBLACIONES DE BAJOS INGRESOS
(PROMIFIN) – HONDURAS – NICARAGUA
PROGRAMA NACIONAL DE FINANZAS POPULARES, EMPRENDIMIENTO Y ECONOMÍA SOLIDARIA –
ECUADOR
PROMOS – BRAZIL
PROMOS (AZIENDA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO PER LE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI)
PROYECTO DE DESARROLLO DE EMPRESAS LOCALES (PRODEL) – ECUADOR
RED ALTERNATIVA INTERNACIONAL DE INSTITUCIONES FINANCIERAS-AMÉRICA LATINA
RED DE INSTITUCIONES DE MICROFINANZAS (REDIMIF) – GUATEMALA
RED FINANCIERA RURAL (RFR) – ECUADOR
SAC APOYO INTEGRAL, S.A. – EL SALVADOR
SCOTIABANK – PERU
SERVICIOS FINANCIEROS COMUNITARIOS S.A. DE C.V. (FINCOMUN) – MEXICO
SOCIEDAD COOPERATIVA DE AHORRO Y CRÉDITO (AMC DE RL) – EL SALVADOR
SOLFI – MEXICO
UNION CATOLICA DE APOYO AL DESARROLLO COMUNITARIO – ECUADOR
UNIVERSIDAD NACIONAL DE SAN AGUSTIN DE AREQUIPA (UNSA) – PERU
UNIVERSIDAD NACIONAL FEDERICO VILLARREAL – PERU
5
INDICE
LA MICROFINANZA COME STRUMENTO DI SVILUPPO: UNA PANORAMICA GENERALE .................... 7
CENNI STORICI ........................................................................................................................................................... 8
LA MICROFINANZA OGGI ........................................................................................................................................ 9
LA PERFORMANCE SOCIALE ................................................................................................................................ 11
LA MICROFINANZA IN AMERICA LATINA ......................................................................................................... 12
ALCUNI DATI SUL CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE DELLA REGIONE ............................................... 12
LA NASCITA DELL’INDUSTRIA DELLA MICROFINANZA NELL’AREA AMERICA LATINA E CARAIBI 14
DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DEL MERCATO ........................................................................................ 15
I TASSI DI INTERESSE ............................................................................................................................................. 17
L’INDAGINE ON-LINE: “QUALI SONO LE ATTUALI SFIDE E IL FUTURO DEL SETTORE IN AMERICA
LATINA? ......................................................................................................................................................................... 18
CENNI SULLA METODOLOGIA ............................................................................................................................. 18
IL RUOLO DELLE BANCHE NEL SETTORE: COSA PENSANO GLI OPERATORI DI MICROFINANZA 21
LE BANCHE DI SVILUPPO ...................................................................................................................................... 21
LE BANCHE COMMERCIALI .................................................................................................................................. 24
IL RUOLO DEL GOVERNO NEL SETTORE: COSA PENSANO GLI OPERATORI DI MICROFINANZA .. 25
MICROFINANZA E RIDUZIONE DELLA POVERTÀ: COME SI POTREBBERO OTTENERE MIGLIORI
RISULTATI? .................................................................................................................................................................. 29
IL SONDAGGIO:“E’ ACCETTABILE CHE UNA ISTITUZIONE DI MICROFINANZA POSSA REALIZZARE
PROFITTI OFFRENDO SERVIZI FINANZIARI A PERSONE VULNERABILI?” ................................................. 32
CONCLUSIONI .............................................................................................................................................................. 33
BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................................ 37
SITOGRAFIA ................................................................................................................................................................. 38
GLOSSARIO DEI TERMINI-BASE DI MICROFINANZA ..................................................................................... 39
6
I
LA MICROFINANZA COME STRUMENTO DI SVILUPPO: UNA
PANORAMICA GENERALE
La microfinanza è definita, nell’accezione più generale, come l’offerta di prodotti e servizi
finanziari a clienti che per la loro condizione economico-sociale hanno difficoltà di accesso
al settore finanziario tradizionale1.
Secondo le stime della Banca Mondiale 1,4 miliardi di persone vivono con meno di 1,25
USD al giorno e 2,5 miliardi con meno di 2 USD al giorno2. Di queste solo una piccola
percentuale riceve prodotti e servizi da banche e altri intermediari finanziari. La stragrande
maggioranza della popolazione è esclusa dall’accesso a qualunque tipologia di servizio
finanziario e ben 2/3 della intera popolazione mondiale non possiede neppure un semplice
conto corrente3. In particolare nei paesi in via di sviluppo meno del 20% delle famiglie ha
relazioni con il mondo bancario e questa percentuale arriva in alcuni casi a sfiorare lo 0%,
contro una percentuale superiore all’ 80% registrata in media nelle economie avanzate4.
Le ragioni di questa esclusione vanno ricercate in molteplici e complessi fattori di carattere
sociale, culturale ed economico. Nel caso specifico dell’accesso al credito, la ragione
principale è rappresentata dall’impossibilità da parte dei richiedenti di fornire le garanzie
tipiche richieste dalle banche e dagli altri intermediari finanziari; le garanzie sono infatti
necessarie per superare il problema delle asimmetrie informative, tipico del mercato del
credito.
La microfinanza si propone di risolvere il problema del mancato accesso ai servizi
finanziari utilizzando approcci, metodologie e prodotti sviluppati ad hoc per le persone a
basso reddito e traendo spunto, in alcuni casi, dalle esperienze degli operatori della
finanza informale; nel corso dei secoli, infatti, operatori atipici come i “prestatori di denaro”,
i “banchieri ambulanti”, le “associazioni di credito e di risparmio”, hanno provveduto
all’offerta di servizi finanziari “informali” ai segmenti di popolazione esclusi dalle banche.
1
Viganò L.: Microfinanza in Europa, Giuffrè 2004, pag.17
Dati 2005: Chen S., Ravallion M.: The Developing World Is Poorer Than We Thought, But No Less
Successful in the Fight against Poverty, Policy Research Working Paper 4703, The World Bank
Development Research Group August 2008, pag.24-33
3
CGAP: Focus Note n°39, Financial Inclusion 2015, Four Scenarios for the future of microfinance, October
2006, pag.2
4
Ibid
2
7
L’obiettivo della microfinanza è quello di migliorare le condizioni di vita della propria
clientela; la sua importanza come strumento di sviluppo, di lotta alla povertà e
all’esclusione si è affermata nel corso degli ultimi decenni ed è stata dichiarata anche dalle
Nazioni Unite che nel 2005 hanno proclamato “l’anno internazionale del microcredito”.
CENNI STORICI
La microfinanza ha origini remote: sistemi finanziari informali come le ASCA (Associazioni
di Credito e di Risparmio), le ROSCA (Associazioni Rotative di Credito e di Risparmio), e
altre metodologie di prestito utilizzate dalla microfinanza esistono da secoli, in varie forme,
in molti paesi del mondo.
Alla fine del ‘400, in Italia, furono creati i primi banchi di pegno; nel ‘700 in Irlanda si diffuse
un sistema di finanziamenti in cui i crediti venivano concessi ai contadini poveri anche in
assenza di garanzie; nell’800 nacque in Germania il concetto di “cooperativa finanziaria”
sviluppato grazie al contributo di Friedrich Wilhelm Raiffeisen.
Anche i prestiti di gruppo ancora una volta non sono una novità della microfinanza: usati
estensivamente fin dal XIX secolo nelle banche mutualistiche e nelle compagnie di
assicurazione rappresentano un espediente ben noto in microfinanza per superare il
problema dell’assenza di garanzie5.
Nel periodo che va dal 1950 al 1970 si diffusero, in diversi paesi, programmi pubblici di
credito sussidiato rivolti principalmente al rilancio del settore agricolo. Nacquero così
istituzioni finanziarie di sviluppo a partecipazione statale che nonostante la validità degli
intenti erosero in breve tempo l’intero capitale. I tassi di interesse praticati erano infatti
così bassi da non consentire la copertura dei costi operativi e degli elevati costi di
insolvenza6 dato che il credito sussidiato veniva spesso scambiato dai beneficiari come
una donazione a fondo perduto. Inoltre queste istituzioni imponevano le finalità di utilizzo
dei finanziamenti concessi, incentivando ad esempio l’utilizzo di fattori ad alta intensità di
capitale, spesso senza considerare le caratteristiche e le reali esigenze del settore
agricolo. La mancata enfasi, infine, sulla raccolta di risparmio come strategia di lungo
termine contribuì ad un generale fallimento dello sforzo finanziario statale verso il settore
rurale.
5
Moro Visconti R.: Microfinanza nei paesi invia di sviluppo: un’opportunità di investimento socialmente
responsabile in Banche e Banchieri n°3 2009, pag.214
6
CGAP: Access for All, Building Inclusive Financial System, 2006, pag.3
8
Al contrario, nei primi anni ‘70 vengono poste le basi per un nuovo approccio alla
microfinanza maggiormente orientato al mercato e alla sostenibilità economico-finanziaria
delle istituzioni.
In questi anni, ad esempio, il Professor Muhammad Yunus avvia il
progetto Grameen Bank basato sull’idea che i poveri siano produttivi. Con un programma
di microcredito sperimentale rivolto principalmente alle donne del Bangladesh egli riesce a
dimostrare le straordinarie potenzialità imprenditoriali dei poveri nonché la loro affidabilità
nella restituzione del credito ottenuto. Il 98% dei clienti Grameen oggi rimborsa il credito
ricevuto alle scadenze stabilite. Grazie a questo costante impegno nella promozione dello
sviluppo socio-economico “dal basso” al prof. Yunus è stato assegnato nel 2006 il premio
Nobel per la Pace. Il legame tra l’accesso al credito, l’iniziativa economica e lo sviluppo
delle fasce sociali più deboli è stato così ‘convalidato’ dall’intera comunità internazionale.
Con l’avvento degli anni ‘90 la microfinanza si trasforma radicalmente diventando una vera
e propria industria. In molti paesi le organizzazioni non governative si trasformano in
banche o in altre istituzioni finanziarie non bancarie passando da un approccio no profit ad
una visione commerciale, ponendo particolare enfasi sulla sostenibilità economicofinanziaria, sull’efficienza e sull’innovazione di prodotto.
I tassi di interesse applicati ai clienti sono in media più alti rispetto a quelli delle banche
commerciali: raggiungere i clienti in zone remote, erogare crediti di limitato ammontare,
recuperare il credito in piccole quote a scadenze molto ravvicinate etc. è una attività
costosa ma che ben può remunerare in termini di “ritorno” economico e sociale.
LA MICROFINANZA OGGI
Secondo lo State of the Microcredit Summit Campaign Report del 2009 alla fine del 2007
si contavano nel mondo 3.352 istituzioni di microcredito con più di 154 milioni di clienti, di
cui l’84% donne7.
Secondo altre fonti le istituzioni arriverebbero a 10.0008 tra ONG, cooperative, banche e
altre istituzioni finanziarie con un totale di attivo patrimoniale pari a 33 miliardi di USD, un
portafoglio attivo lordo di 24 miliardi di USD e circa 100 milioni di clienti sparsi in tutto il
mondo. Mentre il 90% delle istituzioni non ha ancora raggiunto la sostenibilità economico-
7
Sam Daley-Harris: State of the Microcredit Summit Campaign Report 2009, Microcredit Summit Campaign,
pag.3
8
MicroCapital Institute, Grameen Foundation USA, and ACCION International all estimate a population of
10,000 MFIs worldwide.
9
finanziaria circa il 10% sta iniziando a realizzare profitti attraverso il miglioramento
dell’efficienza e le economie di scala9.
Accanto al tradizionale microcredito inteso come un credito di limitato ammontare
concesso a persone a basso reddito per l’avvio o lo sviluppo di una micro attività
imprenditoriale10, molte istituzioni stanno sviluppando prodotti innovativi, realizzati ad hoc
per le persone che vivono in condizioni di povertà, come servizi di deposito,
microassicurazioni, prestiti per le migliorie delle abitazioni, microleasing e così via.
Il mercato è quindi in continua evoluzione ed espansione. Da strumento di cooperazione
internazionale con una logica no profit la microfinanza in molti paesi è divenuta un
segmento vero e proprio del settore finanziario, soggetto ai meccanismi di funzionamento
del mercato.
Si stima che oltre ai 100 milioni di clienti attuali circa 1 miliardo /1,5 miliardi di persone
abbia ancora bisogno di prodotti e servizi finanziari. La domanda complessiva di
microfinanza ammonta a 250-300 miliardi di USD11 contro l’attuale offerta di 24 miliardi
che copre quindi appena il 9 % del mercato .
Inoltre, il settore sta attraendo un sempre più ampio flusso di investimenti da investitori
pubblici, privati ed istituzionali. Negli ultimi anni tra il 2004 e il 2006 lo stock di investimenti
esteri, sia in capitale che in debiti, è più che triplicato fino a raggiungere i 4 miliardi di
USD12. Una buona parte di questi investimenti viene canalizzata attraverso una varietà di
intermediari specializzati chiamati Microfinance Investment Vehicles, oggi in rapida
espansione.
Nonostante la microfinanza stia diventando un settore “commerciale” che assicura in
alcuni casi ottime performance economico-finanziarie attraverso le economie di scala e il
raggiungimento di un maggior grado di efficienza, oggi l’attenzione si focalizza in modo
crescente sull’importanza della “performance sociale” e sul ruolo effettivo della
microfinanza nella lotta alla povertà e all’esclusione.
9
Langer W.A: The Role of Private Sector Investment in International Microfinance and the Implications of
Domestic Regulatory Environments, (http://works.bepress.com/william_langer/2), 2008, pag.9
10
The Seep Network: Social Performance glossary, 2006
(http://www.microfinancegateway.org/gm/document-1.9.28086/36874_file_seep_spglossary3.pdf)
11
Langer W.A: Op.Cit. Pag.27
12
CGAP: Focus Note n°44, Foreign Capital Investment in Microfinance, balancing social and financial
returns, February 2008, pag.2
10
LA PERFORMANCE SOCIALE
La ragion d’essere della microfinanza consiste nel servire le persone escluse dal sistema
finanziario formale al fine di migliorare le loro condizioni di vita e quelle delle loro famiglie.
Il recente fenomeno di commercializzazione del settore, a cui abbiamo accennato nel
paragrafo precedente, ha dato luogo, in molti casi, ad un fenomeno di “Mission Drift”
ovvero di “deviazione” delle istituzioni dalla propria missione originaria focalizzata sulla
riduzione della povertà.
Per molte istituzioni si pone quindi oggi la necessità di svilupparsi perseguendo un’ottica di
“double bottom line”13, ovvero di raggiungimento di performance adeguate non soltanto dal
punto di vista finanziario ma anche da quello sociale.
A tale proposito è importante sottolineare che la misurazione dell’impatto della
microfinanza sulle condizioni di vita della clientela risulta essere un’operazione complessa
e dispendiosa. Essendo la povertà un fenomeno dipendente da molteplici variabili, risulta
molto difficile analizzare in maniera precisa la relazione causa-effetto tra attività di
microfinanza e miglioramento delle condizioni di vita.
Per questa ragione si preferisce utilizzare metodologie più semplificative come la
valutazione della performance sociale delle istituzioni.
La “performance sociale” consiste nell’effettiva capacità di una istituzione di mettere in
pratica la missione istituzionale e di raggiungere obiettivi sociali globalmente riconosciuti e
accettati14. L’analisi della perfomance sociale si basa su valutazioni ad hoc che
considerano non tanto l’effettivo impatto dell’attività sulla vita delle persone, quanto
piuttosto l’impegno dell’istituzione nel servire i poveri e gli esclusi, nel soddisfare i bisogni
della clientela, nell’agire responsabilmente verso il proprio staff, i clienti, la comunità,
l’ambiente e tutti gli stakeholder. Oggi sono sempre più numerose le istituzioni che
riconoscono l’importanza di temi fondamentali come la trasparenza istituzionale, la tutela
del cliente e che si stanno impegnando per raggiungere adeguati livelli di performance,
non solo dal punto di vista finanziario ma anche dal punto di vista sociale.
13
Si parla anche di “Triple Bottom Line” considerando anche la componente “Ambientale”
CGAP: Focus Note N.41, Beyond good intentions: Measuring the social performance of microfinance
institutions, May 2007, pag.3
14
11
II
LA MICROFINANZA IN AMERICA LATINA
ALCUNI DATI SUL CONTESTO ECONOMICO E SOCIALE DELLA REGIONE
L’area America Latina e Caraibi - ALC, comprende 43 paesi15 e una popolazione
complessiva di circa 560 milioni di persone. La popolazione che vive nelle aree rurali è
pari al 42% del totale16.
La regione negli ultimi anni ha registrato un trend positivo in termini di crescita economica
e di miglioramento di alcuni indicatori sociali quali la mortalità infantile, la mortalità materna
e il tasso di istruzione, in accordo con il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio.
L’indice di sviluppo umano (HDI) medio è pari a 0,7817.
Negli ultimi 5 anni il tasso di crescita del PIL è stato del 5% annuo18 e, secondo una stima
della Banca Mondiale, le persone che vivono con meno di 2 USD al giorno sono passate
dal 21,9% nel 1990 al 17,1% nel 2005. La popolazione che vive invece con meno di 1.25
USD è pari all’8,2%19.
Nonostante questa fase congiunturale positiva, il reddito medio pro capite a parità di
potere d’acquisto ammonta a 9,678 USD20 e la regione registra ancora uno dei livelli più
elevati di disuguaglianza economica e sociale a livello mondiale. In paesi come ad
esempio la Bolivia, Haiti, la Colombia, il Paraguay e il Brasile gli indici di diseguaglianza
raggiungono livelli elevatissimi mostrando gravi distorsioni nei meccanismi di distribuzione
della ricchezza e di accesso alle risorse. Inoltre, in accordo con le definizioni ufficiali, circa
il 37% dei poveri latinoamericani si concentra nelle aree rurali21 dove il livello di povertà
risulta essere molto elevato a causa della mancanza di accesso ai servizi di base, ai
mercati e per la carenza di infrastrutture adeguate.
15
Fonte: Central Intelligence Agency, The World Factbook https://www.cia.gov/library/publications/the-worldfactbook/
16
Fonte: Dati 2005 “Beyond the City: the Rural Contribution to Development” Word Bank Web Site
http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/LACEXT/0,,contentMDK:20382901~pagePK:14
6736~piPK:146830~theSitePK:258554,00.html Questo dato è circa il doppio di quello stimato dall’OECD
17
USAID: LAC Databook 2008, http://qesdb.cdie.org/lac/docs/01_overview.pdf
18
nel 2008 il tasso è sceso al 4,3% a causa della crisi finanziaria mondiale. Fonte: World Bank web-site
http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/LACEXT/0,,contentMDK:20340156~pagePK:14
6736~piPK:146830~theSitePK:258554,00.html
19
Dati 2005: Fonte World Bank web-site
http://ddp-ext.worldbank.org/ext/GMIS/gdmis.do?siteId=2&menuId=LNAV01REGSUB3
20
World Bank: World Development Indicators 2009
21
Fonte: Dati 2005 “Beyond the City: the Rural Contribution to Development” Cit.
12
Dal punto di vista politico, in generale, l’area è caratterizzata da poca stabilità con cambi
frequenti di presidenti e governi in alcuni paesi.
Per quanto concerne il mercato del lavoro, secondo l’International Labour Organization il
tasso di disoccupazione regionale si aggira intorno all’8,5% mentre il lavoro precario
raggiunge una percentuale pari al 33,2%22. Il 19,1% degli occupati risulta impiegato nel
settore agricolo, il 22% nell’industria e il 58,9 nel settore dei servizi23, mentre il settore
informale dell’economia è in continua espansione. I paesi con la più alta percentuale di
lavoratori nell’economia informale sono Colombia, Ecuador, Paraguay e Perù (circa il
60%) mentre quelli con la più bassa sono Costa Rica (41,8%), Panama (41,6%), e
Uruguay (37,7%)24.
In America Latina il 60% del lavoro informale è costituito da attività di lavoro autonomo25
generalmente di piccole dimensioni, gestite da persone che vivono appena al di sopra
della soglia di povertà. Questi micro imprenditori/imprenditrici avrebbero bisogno di tutti i
prodotti e i servizi necessari allo sviluppo delle loro imprese come il credito, le
assicurazioni, l’assistenza legale, la formazione etc. La crescita della microimpresa può
determinare per queste persone un’occasione di mobilità sociale, migliorando il proprio
status sociale ed economico.
L’accesso al settore finanziario tradizionale, così come negli altri paesi in via di sviluppo, è
però fortemente limitato. Secondo uno studio dell’Inter-American Development Bank
nell’area ALC esistono circa 70 milioni di microimprese26 che costituiscono la clientela
potenziale della microfinanza nella regione.
22
ILO: Dati 2007, Global Employment Trend 2008 Pag 22, 41
ILO: Dati 2007, Global Employment Trend, Cit. Pag 42
24
ILO: Dati 2005, Global Employment Trend 2007 brief Pag 5
25
Flodman Becker K.: Informal Economy, SIDA 2004 pag. 18
26
Navajas S., Tejerina L.: Las microfinanzas en América Latina y el Caribe, cuál es la magnitud del
mercado?, Banco Inter-Americano de Desarollo 2007, pag. 7
23
13
FIGURA 1: INDICI DI POVERTÀ 1,25 USD AL GIORNO PPA (% DI POPOLAZIONE), FONTE: W ORLD BANK, DATI 2007
LA NASCITA DELL’INDUSTRIA DELLA MICROFINANZA NELL’AREA AMERICA
LATINA E CARAIBI
In America Latina le istituzioni che erogano servizi di microfinanza sono di molteplice
natura ma raggruppabili in tre principali categorie27: a) le istituzioni di microfinanza
regolamentate che servono la fetta più grande del mercato in termini di numero di clienti b)
le banche commerciali con speciali programmi, unità o filiali dedite ad hoc alla
microfinanza, e c) le ONG non regolamentate con un orientamento sociale.
Mentre alla fine degli anni ‘70 in Asia nasceva il progetto Grameen, in America Latina
diverse organizzazioni non governative cominciarono a sperimentare con successo
iniziative di microcredito. Alcune tra queste organizzazioni si svilupparono in termini di
portafoglio e numero di clienti grazie agli ingenti flussi di donazioni e sussidi che furono
indirizzati verso il settore durante gli anni ’80.
Nei primi anni ‘90 le organizzazioni non governative attive nel microcredito iniziarono a
percepire
l’esigenza
di
raggiungere
la
sostenibilità
economico-finanziaria.
L’organizzazione non governativa Boliviana Prodem fu la prima ONG latinoamericana a
trasformarsi nel 1992 in banca commerciale con il nome di Bancosol. Nello stesso periodo
altre organizzazioni si trasformarono in enti finanziari regolamentati (ad esempio Finansol
27
Murulanda B., Otero M.: Perfil de la microfinanzas en Latinoamérica en 10 años: Visión y características,
Acción 2005, pag.5
14
in Colombia, Banco Ademi in Repubblica Domenicana, Financieria Calpía in El Salvador,
etc.) allo scopo di svincolarsi dalla dipendenza dei donatori, di attrarre investimenti
commerciali e di assicurare così la durabilità dell’istituzione nel tempo.
Il fenomeno di trasformazione delle organizzazioni non governative in entità finanziarie
regolamentate e assoggettate quindi al controllo di una autorità centrale ha caratterizzato
la nascita e lo sviluppo dell’industria della microfinanza in America Latina ed è noto con il
nome di Upgrading: esso ha permesso di trasformare molte piccole attività di microcredito
in istituzioni sostenibili e redditizie coinvolgendo un numero sempre maggiore di clienti.
Allo stesso tempo alcune banche commerciali tradizionali e altre istituzioni finanziarie
attratte dalla redditività e dalle potenzialità del mercato sono entrate nel settore della
microfinanza dando luogo a un processo di penetrazione noto con il nome di Downscaling.
Oltre alla trasformazione delle ONG in vere e proprie istituzioni finanziarie e all’ingresso
nel mercato degli intermediari classici, molte istituzioni di microfinanza si sono create
direttamente ex novo; quest’ultimo fenomeno è noto con il nome di Greenfield.
DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DEL MERCATO
Il mercato della microfinanza in America Latina è in rapida crescita ed espansione ed è
considerato tra i più evoluti e sostenibili a livello mondiale; la varietà di prodotti e servizi
offerti spazia dal microcredito per l’impresa al credito al consumo, dalle microassicurazioni
ai servizi di risparmio, dal microleasing ai trasferimenti di denaro, ai prestiti per la casa.
Secondo una ricerca dell’Inter-American Development Bank effettuata su un campione di
25 paesi latinoamericani, attualmente esistono 600 istituzioni che offrono credito a circa 8
milioni di clienti con un portafoglio attivo totale di 8,6 miliardi di USD; nel 2001 il numero
dei clienti sfiorava i 2 milioni mentre il portafoglio superava di poco il miliardo di USD 28.
Considerando però che in America Latina esistono circa 70 milioni di microimprese29,
anche ipotizzando che non tutte abbiano bisogno di credito, è facile intuire come la
domanda potenziale sia ancora ampiamente insoddisfatta.
28
Fondo Multilateral de Inversiones – Banco Interamericano De Desarollo: Microfinanzas en America Latina
y el Caribe –actualización de datos 2008, Pag.1
29
Navajas S., Tejerina L.: Op. Cit., Pag.7
15
La distribuzione geografica delle istituzioni e le caratteristiche dei mercati non sono
omogenee ma variano tra i diversi paesi.
Il Microfinance Information Exchange suddivide l’area ALC in 3 zone30:
- Sudamerica: è il mercato più maturo con una alta diversificazione a livello istituzionale e
di prodotto. Le istituzioni operano in media da 14 anni e i tassi di interesse si sono
progressivamente ridotti per effetto della concorrenza.
- Centro America e Caraibi: è un mercato in evoluzione grazie alla crescente
commercializzazione dell’industria della microfinanza e al riorientamento di molte
istituzioni che stanno passando dalla metodologia del prestito di gruppo a quella
individuale. Le istituzioni di questa zona non hanno comunque ancora raggiunto il grado di
efficienza di quelle sudamericane.
- Messico: è un mercato emergente con un numero elevato di clienti non ancora serviti e
ricco di istituzioni giovani che competono con “giganti” della microfinanza come
Compartamos e Financiera Independencia (le prime due istituzioni a lanciare un’Offerta
Pubblica di Acquisto in microfinanza).
A livello nazionale, secondo uno studio dell’Economist Intelligence Unit, i paesi in cui il
settore della microfinanza si sta maggiormente sviluppando sono la Bolivia, il Perù,
l’Ecuador e El Salvador; al contrario, in paesi dove oggi si concentra il maggior numero di
microimprenditori come il Brasile, l’Argentina, il Messico e il Venezuela il settore fatica
ancora a svilupparsi. Secondo questo studio i fattori che stimolano la crescita del settore
sono raggruppabili in 3 categorie31:
1. l’esistenza di un quadro regolamentare adeguato allo sviluppo della microfinanza
2. un clima favorevole agli investimenti (ossia stabilità politica, stabilità dei mercati di
capitali, trasparenza, standard contabili definiti, solido sistema giudiziario e di
governance)
3. il contesto dell’industria della microfinanza (la gamma di servizi offerti, l’esistenza di
centrali di rischio, il livello di competitività).
30
MIX: Análisis e informe de benchmarking de las microfinanzas en América Latina, 2008 pag.3
Economist Intelligence Unit: Microscope on the Microfinance, Business environment in Latin America and
the Caribbean, October 2008, BID-CAF, pag.9
31
16
In particolare l’esistenza di un quadro regolamentare adeguato è una condizione
fondamentale per lo sviluppo del settore. In paesi come la Bolivia, il Perù e l’Honduras,
dove il settore è ben sviluppato, le autorità hanno creato una figura legale specifica per le
istituzioni di microfinanza che corrisponde a una istituzione bancaria con requisiti di
capitale più bassi e un numero più limitato di servizi offerti.
Molto importante è anche la possibilità che hanno alcune istituzioni regolamentate di
raccogliere microrisparmio dal pubblico, in modo da offrire un importante servizio alla
clientela ed accrescere il portafoglio di credito che può così espandersi a prescindere dalle
fonti di finanziamento esterne.
I TASSI DI INTERESSE
Per quanto riguarda i tassi di interesse si rileva che il tasso medio annuale si aggira
intorno al 30%32 con differenze sostanziali a seconda dei paesi. In Bolivia, per esempio,
grazie alla maturità del mercato e all’esistenza di istituzioni efficienti e in concorrenza tra
loro i tassi si sono ridotti notevolmente sino a raggiungere il 20% annuale. In paesi come il
Messico, con un mercato dominato da “giganti” della microfinanza con scarsa
concorrenza, i tassi superano il 60% sempre su base annua.
La componente che concorre a determinare tassi d’interesse così elevati è rappresentata
dagli elevati costi operativi che caratterizzano la gestione di una istituzione di
microfinanza. Raggiungere i clienti in zone remote, erogare crediti di limitato ammontare,
recuperare i pagamenti delle rate in piccole quote a scadenze molto ravvicinate, superare
il problema delle asimmetrie informative in assenza di garanzie classiche etc. è una attività
molto dispendiosa. In un contesto propizio per lo sviluppo della microfinanza la
competitività può spingere le istituzioni ad essere più efficienti; ciò permetterebbe di ridurre
i costi operativi e conseguentemente renderebbe possibile l’offerta di credito più a buon
mercato anche alle fasce di popolazione più povere.
Nei paesi industrializzati tassi di interesse così elevati possono apparire esorbitanti ed
ingiustificati mentre in America latina vengono generalmente accettati e costituiscono una
valida alternativa al fenomeno dell’usura.
32
Il tasso è superiore di 6 punti percentuali al tasso medio applicato dal settore bancario tradizionale
FONTE: Fondo Multilateral de Inversiones Op. Cit, 2008, pag.1
17
III
L’INDAGINE ON-LINE: “QUALI SONO LE ATTUALI SFIDE E IL FUTURO
DEL SETTORE IN AMERICA LATINA?
CENNI SULLA METODOLOGIA
La Rete Italia America Latina e la Fondazione Giordano Dell’Amore hanno condotto una
inchiesta on-line per raccogliere le opinioni dei protagonisti del settore della microfinanza
nell’area ALC.
Questa iniziativa è nata con il proposito di portare sul palco della IV Conferenza Nazionale
Italia – America Latina e Caraibi una riflessione approfondita e diffusa sullo stato dell’arte
della microfinanza in America Latina e sullo sviluppo che tale settore potrebbe avere nei
prossimi anni.
L’obiettivo di questa consultazione è quello di stimolare un dialogo tra operatori del settore
e figure di responsabilità del mondo politico-istituzionale latinoamericano, con l’ambizione
di poter influenzare in futuro le politiche a favore di questo importante strumento di lotta
alla povertà e all’esclusione. In particolare si è voluto porre l’attenzione su alcuni aspetti
cruciali come i rapporti che dovrebbero intercorrere tra istituzioni di microfinanza e mondo
bancario tradizionale, il ruolo del settore pubblico, la questione della performance sociale e
quella, tanto dibattuta, degli elevati rendimenti che alcune istituzioni realizzano servendo le
persone povere.
Pur non pretendendo di attribuire a questa ricerca un valore di carattere scientifico, le
risposte raccolte, costituiscono un importante punto di partenza per comprendere i bisogni
del settore e per aprire un dibattito costruttivo tra operatori e mondo politico istituzionale in
un’ottica di approccio integrato alla microfinanza.
L’iniziativa è stata promossa nei mesi di luglio, agosto e settembre 2009 mediante l’invio di
una e-mail contenente il link al Portale Italiano di Microfinanza www.microfinanza-italia.org
al quale connettersi per rispondere a un breve questionario.
Il questionario proposto conteneva:
- tre domande a risposta aperta volte a raccogliere le opinioni degli operatori ed il loro
punto di vista con un approccio di tipo qualitativo:
•
Secondo lei che ruolo dovrebbero avere le banche di sviluppo e quelle commerciali
nel settore della microfinanza del suo paese?
18
•
Cosa dovrebbe fare il governo per favorire il settore nel suo paese?
•
Ritiene che la microfinanza migliori le condizioni di vita della clientela? In che
maniera questo strumento potrebbe avere un maggiore impatto nella riduzione della
povertà nel suo paese?
- una domanda chiusa con obbligo di risposta SI/NO volta a realizzare un sondaggio e a
raccogliere un dato di tipo quantitativo:
•
Secondo lei è accettabile che una istituzione di microfinanza possa realizzare
profitti offrendo servizi finanziari a persone vulnerabili?
Nella elaborazione delle domande si è tentato quanto più possibile di rispettare il principio
della chiarezza e della neutralità. Ciascun operatore ha avuto a disposizione uno spazio di
1200 caratteri per esprimere liberamente la propria opinione.
Circa un migliaio di operatori sono stati contattati via e-mail e invitati a partecipare
all’indagine.
Al questionario hanno risposto complessivamente 140 operatori (133 provenienti da 16
paesi
latinoamericani
e
7
operatori
non
latinoamericani),
rappresentanti
115
organizzazioni, tra istituzioni, network di microfinanza, enti di ricerca ed altri enti.
FIGURA 2: DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI PARTECIPANTI ALL’INDAGINE
Perù
Ecuador
Colombia
Honduras
Nicaragua
Bolivia
Messico
Sconosciuto
Guatemala
Costa Rica
El Salvador
Brasile
Argentina
Cile
Venezuela
Panama
Paraguay
0%
2%
4%
6%
8%
10%
12%
14%
16%
18%
% di operatori che hanno partecipato all'inchiesta
19
I risultati di questa indagine saranno presentati in occasione della 4ª Conferenza
Nazionale Italia – America Latina e Caraibi con l’intento di stimolare un dibattito
costruttivo.
Le risposte alle domande aperte sono state elaborate, classificate e raggruppate in
categorie sulla base delle opinioni emerse con più frequenza. Si è cercato comunque, per
quanto possibile, di non trascurare durante l’analisi le peculiarità di ciascuna risposta.
La Conferenza si terrà a Milano, nei giorni 2 e 3 dicembre 2009, alla presenza di cinque
capi di stato, del presidente della Banca Interamericana di Sviluppo (IDB) e di
rappresentanti della Corporación Andina de Fomento (CAF) e del Banco Nacional de
Desenvolvimento Economico e Social (BNDES). In Italia essa rappresenta una delle
principali occasioni di incontro per i protagonisti della scena politica latinoamericana per la
discussione di questioni interne al subcontinente ma intimamente connesse con l’Europa e
l’Italia.
20
IV
IL RUOLO DELLE BANCHE NEL SETTORE: COSA PENSANO GLI
OPERATORI DI MICROFINANZA
La domanda posta agli operatori è stata la seguente:
“Quale ruolo dovrebbero avere le banche di sviluppo e le banche commerciali nel
settore della microfinanza del suo paese?”
Come è stato spiegato nel capitolo precedente le risposte sono state classificate e
raggruppate in macrocategorie sulla base delle opinioni prevalenti, come mostra
graficamente la Figura 3. E’ possibile che una singola risposta sia stata attribuita a più
categorie.
FIGURA 3: LE RISPOSTE DEGLI OPERATORI CLASSIFICATE PER CATEGORIA
Le banche
commerciali devono
restare fuori dal
settore di microfinanza
4%
Altro
5%
Le banche di sviluppo
dovrebbero offrire
prodotti e servizi
finanziari direttamente
ai clienti finali
14%
Le banche di sviluppo
dovrebbero occuparsi
del rafforzamento
istituzionale del settore
imprenditoriale e del
settore di microfinanza
17%
Non risponde
6%
Le banche di sviluppo
dovrebbero attuare
come Istituzioni di
microfinanza di 2°
livello
30%
Le banche
commerciali
dovrebbero entrare nel
settore (downscaling)
24%
LE BANCHE DI SVILUPPO
Prima di iniziare la trattazione di questo argomento, è opportuno specificare che per banca
di sviluppo si intende un’istituzione finanziaria multilaterale che si occupa di finanziare
21
nuovi progetti imprenditoriali e progetti di sviluppo economico tramite investimenti in
capitale sociale e fondi di debito33.
L’Inter-American Development Bank, l’Inter-American Investment Corporation, il gruppo
World Bank, la Corporacion Andina de Fomento, la Caribbean Development Bank e la
Central American Bank for Economic Integration sono alcune tra le principali banche di
sviluppo operanti nel territorio latinoamericano.
1:Le banche di sviluppo dovrebbero agire come istituzioni di microfinanza di 2°
livello
La maggioranza delle risposte è riconducibile a questa categoria.
Una istituzione di 2° livello si occupa di canalizz are fondi dall’esterno, finanziamenti,
donazioni o fondi di garanzia, per poi darli in prestito alle istituzioni di microfinanza34, nelle
varie forme previste. La canalizzazione di questi fondi può essere accompagnata o meno
dalla fornitura di servizi di assistenza tecnica o da condizioni che ne definiscono l’utilizzo.
Una buona parte di coloro che sostengono questa tesi chiamano in causa i fallimenti
registrati in passato dalle banche di sviluppo come enti di erogazione diretta; questi
fallimenti, in molti casi, sono stati determinati dalla mancanza di adeguate competenze
nella gestione del recupero dei crediti e dai programmi di credito sussidiato che hanno
portato molti degli utenti finali a confondere il credito concesso con una donazione a fondo
perduto.
Per molti operatori le banche di sviluppo dovrebbero porre maggiore attenzione nella
scelta delle istituzioni con cui stabilire relazioni di partenariato premiando le istituzioni con
un più spiccato orientamento sociale.
Alcuni degli intervistati sottolineano l’importanza di praticare tassi contenuti nella
canalizzazione dei fondi verso le istituzioni di microfinanza in maniera che minori costi e
maggiori benefici possano ricadere sugli utenti finali.
Le banche di sviluppo, quindi, dovrebbero focalizzarsi sul rafforzamento finanziario delle
istituzioni di microfinanza evitando di entrare in concorrenza diretta con queste ultime.
33
34
Fonte: Business Dictionary http://www.businessdictionary.com/definition/development-bank.html
CGAP 2002: http://www.cgap.org/p/site/c/template.rc/1.9.2427/
22
2:Le banche di sviluppo dovrebbero occuparsi del rafforzamento del settore
imprenditoriale e del settore della microfinanza
All’interno di questa “corrente di pensiero” molti degli intervistati hanno ribadito
l’importanza del ruolo istituzionale di queste banche quali enti promotori di sviluppo.
Le banche dovrebbero avere un ruolo fondamentale nella creazione di condizioni
favorevoli alla crescita e al consolidamento dei settori fondamentali dell’economia, quali il
settore produttivo, le infrastrutture, la salvaguardia delle risorse e così via.
Esse dovrebbero inoltre favorire il settore imprenditoriale appoggiando le imprese nel
processo di start up e di crescita, favorendone l’accesso ai mercati, fornendo programmi di
assistenza tecnica, finanziando settori strategici e promuovendo l’innovazione.
Per molti degli intervistati il ruolo delle banche di sviluppo sarebbe inoltre quello di favorire
il rafforzamento istituzionale del settore della microfinanza tramite, per esempio, azioni di
lobbying verso i governi, programmi di assistenza tecnica, diffusione della cultura
finanziaria e sviluppo delle tecnologie.
3:Le banche di sviluppo dovrebbero offrire prodotti e servizi finanziari direttamente
ai clienti finali
In controtendenza a quanto è stato detto nella categoria 1, una buona percentuale di
operatori è favorevole all’erogazione diretta di prodotti e servizi finanziari al fine di servire
un maggior numero di persone e così espandere l’ampiezza dell’outreach35.
Quasi tutti gli operatori appartenenti a questo orientamento sottolineano però la necessità
che le banche adoperino approcci e tecniche di erogazione adeguate alla domanda, senza
creare distorsioni nel mercato ed evitando che i crediti vengano scambiati per sussidi a
fondo perduto. Solo in pochi affermano che i tassi applicati dovrebbero essere sussidiati.
Inoltre, le banche di sviluppo dovrebbero offrire prodotti e servizi finanziari a supporto di
settori innovativi o vulnerabili e coprire aree geografiche meno servite come quelle rurali.
Le banche dovrebbero in particolare occuparsi di finanziamento e sviluppo del settore
agricolo supportando gli imprenditori con l’offerta di servizi di assistenza tecnica.
35
Indica il reale grado di raggiungimento dell’offerta di servizi finanziari nei confronti dei soggetti meno
abbienti. L'Outreach ha varie dimensioni in prima analisi si può misurare quantitativamente in Ampiezza
(Breadth), considerando il numero di persone povere raggiunte dai servizi finanziari, e qualitativamente in
Profondità (Depth) ovvero in base al livello di povertà delle persone che ricevono i servizi finanziari. Fonte: Il
Portale Italiano di Microfinanza, Glossario 2008 http://www.microfinanza-italia.org/glossario.php
23
LE BANCHE COMMERCIALI
Di seguito riportiamo il punto di vista degli operatori che hanno partecipato all’inchiesta
circa il ruolo delle banche commerciali.
1:Le banche commerciali dovrebbero entrare nel settore (downscaling) con
un’ottica di responsabilità sociale
La maggior parte degli intervistati è concorde sulla partecipazione attiva delle banche
commerciali nel settore ed è convinta che quest’ultime dovrebbero giocare un ruolo da
protagoniste in maniera attiva e costante. Viceversa una piccola percentuale vorrebbe che
le banche si incaricassero soltanto di fornire fondi alle istituzioni di microfinanza. Quasi
tutti gi intervistati, allo stesso tempo, concordano sul fatto che le banche dovrebbero
rinunciare ad una logica di profitto ed interessarsi di microfinanza in un’ottica di
responsabilità sociale, evitando di favorire situazioni di sovraindebitamento della clientela.
Esse dovrebbero finanziare maggiormente le imprese disegnando prodotti e servizi
adeguati per le fasce di popolazione più povere ed evitare di focalizzarsi esclusivamente
sul credito al consumo.
Le banche potrebbero entrare nel settore creando divisioni istituzionali che si occupino di
microfinanza, creando filiali controllate o indipendenti oppure formalizzando partnership
con le stesse istituzioni di microfinanza. Quest’ultima soluzione appare la più auspicabile
dal mondo degli operatori intervistati. Le banche tra l’altro potrebbero supportare le
istituzioni di microfinanza per lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie innovative ed
efficaci.
Il ruolo delle banche appare dunque di particolare importanza per l’espansione
dell’accesso al credito delle fasce di popolazione meno abbienti.
2:Le banche commerciali devono restare fuori dal settore
Solo una piccola percentuale di risposte è assolutamente sfavorevole all’entrata delle
banche commerciali nel settore. La principale motivazione risiede nella mancanza di
competenze adeguate nell’offerta di servizi alle persone meno abbienti e soprattutto nell’
assenza totale di una visione sociale.
24
V
IL RUOLO DEL GOVERNO NEL SETTORE: COSA PENSANO GLI
OPERATORI DI MICROFINANZA
La domanda posta agli operatori è stata la seguente:
“Cosa dovrebbe fare il governo del suo paese per favorire il settore della
microfinanza?”
Le risposte ricevute sono state classificate e raggruppate in otto macrocategorie sulla
base delle opinioni emerse con più frequenza, come mostra graficamente la Figura 4; è
possibile che una risposta singola sia stata attribuita a più categorie.
FIGURA 4: LE RISPOSTE DEGLI OPERATORI CLASSIFICATE PER CATEGORIA.
Il governo dovrebbe
favorire l'accesso alla
microfinanza nelle aree
rurali
6%
Non risponde Altro
5%
3%
Il governo dovrebbe
promuovere
attivamente la
mcirofinanza
43%
Il governo non
dovrebbe interferire
nel settore con
restrizioni
7%
Il governo dovrebbe
agire come
supervisore del settore
11%
Il governo dovrebbe
implementare politiche
a supporto del settore
micro imprenditoriale
12%
Il governo dovrebbe
agire come operatore
di 2°livello
13%
1:Il governo dovrebbe promuovere attivamente la microfinanza e favorirne lo
sviluppo
Secondo la maggioranza degli operatori il governo dovrebbe appoggiare la microfinanza
con politiche chiare ed efficaci considerando il tema dell’inclusione finanziaria come
un’importante strategia di sviluppo nazionale.
In primo luogo sarebbe necessario un impegno attivo per la realizzazione di un quadro
legislativo adeguato che permetta la crescita del settore e ne assicuri la sostenibilità.
25
Alcuni operatori ritengono necessario applicare un regime fiscale agevolato alle istituzioni
che erogano servizi finanziari destinati alle fasce di popolazione meno abbienti; altri
affermano invece l’importanza di permettere alle istituzioni di microfinanza la raccolta di
risparmio dal pubblico.
Il quadro legislativo, dal punto di vista degli addetti, dovrebbe essere delineato e
perfezionato in base ad una stretta collaborazione tra governo ed operatori tenendo in
considerazione le esigenze riscontrate dal settore in ciascun paese.
Coloro che affermano l’importanza di una legislazione in materia provengono da
Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala,
Honduras, Mexico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Venezuela; molte risposte sono
arrivate anche da operatori boliviani, peruviani ed ecuadoriani che possono vantare alcuni
tra i quadri legislativi più avanzati in materia di tutta l’America Latina.
Per alcuni operatori, inoltre, lo stato potrebbe canalizzare una quota delle risorse destinate
al welfare a supporto dello sviluppo imprenditoriale e del mercato del lavoro tramite
l'impulso alla stessa microfinanza.
Sempre all’interno di questa categoria abbiamo classificato le risposte degli operatori che
hanno identificato il ruolo del governo con quello di supporto e promozione del settore
tramite interventi specifici che prescindono dalla realizzazione di un quadro legislativo: il
governo dovrebbe incaricarsi di supportare programmi di formazione e assistenza tecnica
alle istituzioni, mantenere le condizioni di concorrenza tra le microfinanziarie, fornire
adeguati incentivi agli investitori, promuovere la diffusione delle centrali di rischio e
incoraggiare l’utilizzo di nuove tecnologie.
2:Il governo dovrebbe agire come operatore di 2° li vello
Quasi tutti gli operatori sono concordi nel sostenere che il governo non dovrebbe agire
come operatore di primo livello per la stessa motivazione addotta nel precedente capitolo
a proposito del ruolo delle banche di sviluppo. I programmi statali di microfinanza hanno
infatti spesso creato distorsioni nel mercato entrando in concorrenza con le istituzioni,
arrecando danni alla cultura di credito dei soggetti beneficiari.
Il governo si dovrebbe occupare di stanziare fondi di garanzia, finanziamenti o donazioni a
favore delle istituzioni di microfinanza. In particolare dovrebbe occuparsi di erogare fondi
per particolari aree strategiche e svantaggiate quali le aree rurali, come meglio spiegato di
seguito.
26
3:Il governo dovrebbe implementare politiche a supporto del settore micro
imprenditoriale
Secondo tale orientamento il governo dovrebbe incaricarsi di promuovere politiche per lo
sviluppo del settore microimprenditoriale di ciascun paese che comprendano, ad esempio,
incentivi fiscali, rimozione di ostacoli alla creazione di imprese, stabilità dei mercati, libera
concorrenza etc. L’autorità pubblica dovrebbe inoltre incaricarsi di promuovere e fornire
servizi di assistenza tecnica a supporto delle imprese in fase di start-up e realizzare
programmi di empowerment, di formazione e assistenza sanitaria anche per quelle fasce
di popolazione meno abbienti che non appartengono alla categoria di microimprenditori.
Per favorire lo sviluppo imprenditoriale sarebbe inoltre necessario portare avanti una
politica volta ad assicurare la liberalizzazione dei mercati, la tutela giuridica alle imprese,
gli incentivi agli investimenti e a rafforzare i settori delle infrastrutture e dei trasporti.
A tale proposito, alcuni operatori sottolineano l’importanza del ruolo del governo nell’
assicurare stabilità economica e politica, certezza nell’applicazione della legge in modo da
attuare le condizioni necessarie per attrarre un maggior numero di investimenti nel paese
e garantire un contesto più propizio allo sviluppo.
4:Il governo dovrebbe agire come supervisore del settore e coordinare i diversi
attori coinvolti
Molti operatori, anche tra quelli le cui risposte sono state classificate all’interno della
categoria 5 “Il governo non deve interferire nel settore imponendo restrizioni e limitazioni”,
hanno sottolineato l’importanza del ruolo del governo come ente supervisore del settore. Il
governo dovrebbe garantire le condizioni di solidità, liquidità, trasparenza e concorrenza
delle istituzioni di microfinanza e del mercato, assicurando la massima tutela alla clientela.
Inoltre, dovrebbe preoccuparsi di limitare le situazioni di sovraindebitamento della clientela
e dovrebbe esigere la massima trasparenza dalle istituzioni sulle modalità del loro
intervento e sulla determinazione dei tassi di interesse.
Il governo dovrebbe altresì agire come ente aggregante occupandosi di coordinare le
attività di tutti gli attori coinvolti secondo un modello di sviluppo integrato. Governo,
investitori, banche, istituzioni di microfinanza e imprese dovrebbero infatti agire in maniera
coordinata e concertata al fine di promuovere un reale sviluppo del paese nel quale
operano. L’attività di microfinanza dovrebbe inoltre essere ben coordinata con gli altri
programmi statali di sviluppo, riduzione della povertà e incremento occupazionale.
27
5:Il governo non dovrebbe interferire nel settore con restrizioni
Una buona parte degli intervistati è fermamente convinta che il governo non debba
intervenire nel settore imponendo limitazioni alle istituzioni circa le tipologie di prodotti e di
servizi finanziari offerti, le metodologie adottate, il numero delle filiali etc. Attualmente, a
causa di queste restrizioni, la maggioranza delle istituzioni non può fornire alcuni servizi
tipici del settore bancario come, ad esempio, la raccolta di risparmio che è di
fondamentale importanza per l’espansione del portafoglio crediti.
In particolare, il problema più sentito riguarda l’imposizione di tetti massimi ai tassi
d’interesse applicabili, esistenti in molti paesi: la microfinanza è infatti un'attività costosa e
l'imposizione di un tetto massimo di interesse non consentirebbe alle istituzioni di coprire i
propri costi, di raggiungere l’autosufficienza finanziaria e remunerare il capitale di rischio.
6:Il governo dovrebbe favorire l'accesso alla microfinanza nelle aree rurali
supportando direttamente i settori meno serviti
Per alcuni degli intervistati il governo dovrebbe supportare le istituzioni di microfinanza che
operano nelle aree rurali in maniera da ampliare l’inclusione sociale e finanziaria delle
popolazioni maggiormente escluse. Dovrebbe finanziare direttamente lo sviluppo del
settore agricolo e fornire incentivi per gli investimenti pubblici e privati nelle aree rurali.
28
VI
MICROFINANZA E RIDUZIONE DELLA POVERTÀ: COME SI
POTREBBERO OTTENERE MIGLIORI RISULTATI?
La domanda posta agli operatori è stata la seguente:
“Ritiene che la microfinanza migliori le condizioni di vita della propria clientela? In
che maniera nel suo paese questo strumento potrebbe avere un maggiore impatto
sulla riduzione della povertà?”
Ai fini della presente analisi, sono state analizzate separatamente le due parti della
domanda.
“Ritiene che la microfinanza migliori le condizioni di vita della propria clientela?
La maggioranza degli operatori, sulla base della propria personale esperienza, ritiene che
la microfinanza migliori effettivamente le condizioni di vita dei propri clienti. In particolare, il
microcredito d’impresa consentirebbe la riduzione dei tassi di disoccupazione dando alle
persone l’ occasione di riscattarsi economicamente e socialmente e di migliorare la propria
autostima. Gli effetti positivi della microfinanza si possono estendere alle condizioni di vita
delle famiglie della clientela servita e, più in generale, alle intere comunità locali: grazie ad
un miglioramento delle condizioni economiche, sostengono i partecipanti all’indagine, è
infatti possibile che le famiglie migliorino le loro abitudini alimentari, le condizioni igieniche
e di salute, il livello di educazione, la qualità delle abitazioni, l’istruzione dei figli.
La microfinanza, secondo gli intervistati, ha inoltre un ruolo di fondamentale importanza
nell’emancipazione delle donne e nel riscatto sociale di quelle fasce di popolazione più
emarginate e vulnerabili.
Una limitata percentuale di operatori non risponde alla domanda oppure afferma di non
essere in grado di esprimere un giudizio. Solo per il 3% delle risposte ricevute la
microfinanza non ha alcun impatto effettivo sulle condizioni di vita della clientela.
29
FIGURA 5: LA MICROFINANZA MIGLIORA LE CONDIZIONI DI VITA DELLA CLIENTELA?
Non Risponde/
Non sa
22%
No
3%
Si
75%
Per quanto riguarda la seconda parte della domanda “In che maniera nel suo paese
questo strumento potrebbe avere un maggiore impatto sulla riduzione della
povertà?” le risposte, anche questa volta, sono state classificate e raggruppate in
macrocategorie sulla base delle opinioni emerse con più frequenza.
FIGURA 6: IN CHE MANIERA NEL SUO PAESE QUESTO STRUMENTO POTREBBE AVERE UN MAGGIORE IMPATTO NELLA RIDUZIONE DELLA
POVERTÀ?
Promuovere
l’innovatività e
l’efficienza
istituzionale
17%
LE RISPOSTE DEGLI OPERATORI CLASSIFICATE PER CATEGORIA
Altro
4%
Promuovere insieme
alla microfinanza altri
servizi di carattere
non finanziario
33%
Agire secondo un
approccio integrato
allo sviluppo
20%
Ampliare l'accesso
alla microfinanza
26%
30
1) Promuovere insieme alla microfinanza altri servizi di carattere non finanziario
In primo luogo, gli intervistati credono sia necessario affiancare all’offerta di servizi
finanziari programmi di formazione, assistenza tecnica, servizi di sviluppo imprenditoriale,
alfabetizzazione finanziaria, in maniera da favorire il processo di empowerment della
popolazione. Questi servizi potrebbero essere offerti dal governo, dalle istituzioni di
microfinanza, dalle banche, o da altri enti pubblici o privati.
2) Ampliare l’accesso alla microfinanza
Opinione diffusa è che si debba ampliare l'accesso alla microfinanza cercando di
coinvolgere un numero sempre maggiore di persone e riducendo il gap esistente tra
domanda e offerta di credito e di altri servizi. Bisognerebbe riuscire a canalizzare maggiori
risorse finanziarie e estendere la copertura di settori meno serviti come quello agricolo,
coinvolgendo i gruppi target più vulnerabili come le donne e i giovani. La microfinanza
dovrebbe avere una spiccata visione sociale.
3) Agire secondo un approccio integrato allo sviluppo
Secondo alcuni operatori, Il settore privato, il settore pubblico e quello della microfinanza
dovrebbero portare avanti politiche sinergiche in un’ottica di approccio integrato allo
sviluppo. Il governo, in particolare, dovrebbe avere un ruolo fondamentale nella rimozione
della povertà di ciascun paese; dovrebbe implementare politiche volte a migliorare le
condizioni economiche e sociali coordinando le azioni di tutti gli attori interessati. Inoltre
dovrebbero stabilirsi alleanze tra le Istituzioni di microfinanza, le banche il governo e tutti
gli attori coinvolti.
4) Promuovere l’innovazione e l’efficienza istituzionale
Infine, alcuni intervistati credono che si dovrebbero disegnare prodotti, servizi e
metodologie sempre più adeguate alla clientela e incentivare l’innovazione. Le istituzioni
dovrebbero impegnarsi al massimo per raggiungere gradi maggiori di efficienza,
contenendo i loro costi e dando l’opportunità alla clientela di usufruire di prodotti e servizi
di qualità a prezzi vantaggiosi.
31
VII
IL SONDAGGIO:“E’ ACCETTABILE CHE UNA ISTITUZIONE DI
MICROFINANZA POSSA REALIZZARE PROFITTI OFFRENDO SERVIZI
FINANZIARI A PERSONE VULNERABILI?”
La domanda chiusa con obbligo di risposta SI/NO ha ottenuto i risultati illustrati nella figura
7.
In particolare, per l’86% degli operatori è accettabile che le istituzioni di microfinanza
realizzino profitti nella loro attività; per il 14% invece, le istituzioni di microfinanza
dovrebbero completamente abbandonare l’approccio profit oriented.
A questa domanda ha risposto la totalità degli intervistati; nessun operatore ha omesso di
rispondere.
FIGURA 7: LE RISPOSTE AL SONDAGGIO
No
14%
Si
86%
32
CONCLUSIONI
In America Latina e nei Caraibi più di 90 milioni di persone vivono ancora sotto la soglia di
povertà e gli indici di disuguaglianza sono tra i più elevati a livello mondiale.
Dall’indagine realizzata emerge l’opinione condivisa che i governi per primi dovrebbero
svolgere un ruolo fondamentale nella rimozione delle cause che generano povertà e
disuguaglianza impegnandosi attivamente, anche col supporto delle banche di sviluppo,
nel rafforzamento di quei settori che sono fondamentali per il benessere della popolazione
come l’educazione, l’economia, la salute, le infrastrutture, l’ambiente, etc.
La maggioranza di coloro che si occupano di microfinanza sono fermamente convinti che
l’inclusione finanziaria sia un obiettivo irrinunciabile per migliorare le condizioni di vita delle
fasce più svantaggiate della popolazione. In particolar modo la microfinanza viene
considerata uno strumento vitale per favorire la crescita e lo sviluppo delle piccole attività
imprenditoriali e per stimolare le numerose iniziative di lavoro autonomo presenti
nell’economia informale della regione. Tramite l’inclusione finanziaria è possibile innescare
un processo di miglioramento delle condizioni economiche delle persone meno abbienti
offrendo a queste ultime un’opportunità di riscatto sociale, economico e psicologico,
producendo effetti positivi anche sulla vita delle loro famiglie e delle comunità locali.
Il settore della microfinanza in America Latina, nonostante le profonde differenze esistenti
tra i vari paesi, è stato caratterizzato negli ultimi anni da un processo di rapida crescita ed
evoluzione ed è oggi considerato tra i più innovativi e sostenibili a livello mondiale.
La presente indagine, pur non pretendendo di avere un valore di carattere scientifico, si è
proposta di raccogliere le opinioni dei protagonisti del settore della microfinanza in
America latina per comprendere quali sono i bisogni, le sfide attuali e il futuro del settore in
questa regione.
Dall’indagine realizzata emergono alcuni punti di debolezza da superare con strategie
opportune ed adeguate affinché la microfinanza possa compiere appieno la propria
missione sociale di miglioramento delle condizioni di vita della clientela.
In particolare, il primo punto critico è riscontrabile nel gap esistente tra domanda e offerta
di microfinanza: il settore, infatti, riesce oggi a coprire solo un piccola quota di mercato
(circa l’11%) lasciando la domanda potenziale ancora ampiamente insoddisfatta.
33
A tale proposito appare fondamentale, dal punto di vista degli operatori, la predisposizione
di un quadro legislativo adeguato allo sviluppo della microfinanza che favorisca l’inclusione
finanziaria promuovendo la crescita delle istituzioni e l’espansione del loro portafoglio.
Sarebbe auspicabile creare in ciascun paese una figura legale specifica per la
microfinanza, non soggetta a imposizioni di carattere restrittivo, con un regime fiscale
agevolato e autorizzata alla raccolta di micro risparmio. Se è vero infatti che il portafoglio
crediti si sta espandendo grazie soprattutto al crescente flusso di investimenti commerciali,
la possibilità per una istituzione di raccogliere risparmio dal pubblico appare essere la
strategia più adeguata in un’ottica di espansione a lungo termine.
Le istituzioni così regolamentate potrebbero agire come “banche dei poveri”, soggette alla
supervisione dell’autorità centrale, operanti secondo le logiche del mercato e capaci di
essere autosufficienti, di generare profitto e servire così un numero sempre crescente di
clienti. E’ quindi accettabile, secondo gli operatori, che le istituzioni, pur servendo le
persone svantaggiate, possano realizzare profitti in quanto questo favorisce la crescita del
mercato e l’espansione dell’outreach36.
Le banche di sviluppo insieme al governo dovrebbero invece agire come istituzioni di 2°
livello canalizzando i fondi verso le istituzioni di microfinanza, evitando di accedere al
mercato con programmi diretti di credito37. Banche di sviluppo e governo dovrebbero
inoltre supportare il settore con politiche ad hoc, promuovendo un clima favorevole agli
investimenti, rafforzando il contesto istituzionale38 e incoraggiando l’innovazione e la
performance sociale.
Altro punto critico per lo sviluppo del settore è costituito dal grado di innovazione ed
efficienza che le istituzioni dovrebbero impegnarsi a raggiungere in modo che sia possibile
ridurre i tassi di interesse praticati (giudicati in alcune circostanze eccessivamente elevati)
a prescindere dall’esistenza di sussidi esterni. Le istituzioni, inoltre, dovrebbero impegnarsi
ad offrire una variegata tipologia di prodotti, servizi e metodologie adeguati a servire gli
esclusi, con una missione sociale ben definita che le distinguerebbe in maniera netta dagli
altri intermediari classici. Il costante monitoraggio della performance sociale costituisce
36
Per una definizione di Outreach si veda la nota 35 o il glossario in appendice
Molti operatori sono favorevoli all’erogazione diretta da parte delle banche di sviluppo per espandere
l’accesso alla microfinanza. Esse dovrebbero però agire con metodologie adeguate al fine di supportare
settori strategici o vulnerabili come, ad esempio, il settore rurale
38
Ad esempio favorendo la creazione di centrali di rischio, di programmi di formazione e l’offerta di
assistenza tecnica
37
34
infatti una condizione essenziale affinché il settore si sviluppi correttamente; sarebbe
necessario inoltre che le istituzioni focalizzassero in misura maggiore l’attenzione nelle
aree rurali, dove si concentra il maggior numero di poveri.
Uno scenario auspicabile vedrebbe accanto alle istituzioni di microfinanza le banche
commerciali che potrebbero giocare anch’esse un ruolo fondamentale nell’espansione
dell’accesso ai servizi finanziari. Queste ultime però dovrebbero occuparsi di microfinanza
con strumenti adeguati in un’ottica di responsabilità sociale d’impresa evitando in
particolar modo di favorire il sovraindebitamento della clientela con la concessione di
crediti al consumo.
Infine, affinché la microfinanza possa avere un reale impatto sulla riduzione della povertà
è necessario che l’offerta di servizi finanziari sia supportata da altri servizi di carattere non
finanziario fondamentali per l’empowerment della popolazione obiettivo. Grazie al
sostegno del governo, delle banche di sviluppo e delle stesse istituzioni di microfinanza, si
dovrebbero realizzare programmi di formazione, assistenza tecnica, servizi di sviluppo
imprenditoriale e alfabetizzazione finanziaria in maniera da favorire un reale processo di
crescita sociale della clientela.
Da quanto emerge da questa indagine si può fare ancora molto affinché la microfinanza
riesca ad espletare al meglio la sua missione. Il settore deve essere regolamentato in
maniera adeguata, ciascun attore deve avere ruolo ben definito e ci deve essere
un’attenzione costante al monitoraggio delle performance economico-finanziarie e sociali.
Ciascun attore, quindi, deve operare con grande impegno, secondo una strategia comune
e coordinata per la riduzione della povertà in un’ottica di sviluppo integrato.
35
FIGURA 8: IL FUTURO DEL SETTORE SECONDO LE OPINIONI PREVALENTI DEGLI OPERATORI DI MICROFINANZA CHE HANNO PARTECIPATO
ALL’INDAGINE
-Stabilità politica
-Rafforzamento settori fondamentali per lo
sviluppo
-Clima favorevole investimenti
Governo
-Regolamentazione
adeguata
-Supervisione
-Coordinamento
-Regolamentazione
adeguata
-Supervisione
-Coordinamento
-Supporto e Assistenza
tecnica
-Centrali di rischio
-Fondi
-Nuove tecnologie
-Contesto
concorrenziale
Banche commerciali
-Partnership
Banche di sviluppo
-Fondi
-Assistenza tecnica
Istituzioni di
Microfinanza
regolamentate e
ONG
-Metodologie e prodotti
adeguati
-Responsabilità sociale
-Efficienza
-Incentivi alle imprese
-Incentivi agli
investimenti
-Assistenza tecnica
alle imprese
-Formazione
-Altri servizi non
finanziari
-Politiche di supporto
alle imprese
-Innovazione
-Trasparenza
-Performance
Sociali
-Servizi non
finanziari
-attenzione
aree rurali
-Crediti per settori
Cliente
innovativi e strategici
- Formazione Assistenza
tecnica
-Sviluppo tecnologie
Diffusione cultura
finanziaria
36
BIBLIOGRAFIA
Berger M., Goldmark L., Miller-Sanabria T.:El boom de las microfinanzas – el modelo
latinoamericano visto desde adentro, Banco Interamericano de Desarollo
CGAP: Focus Note n°44, Foreign capital Investment in microfinance, balancing social
and financial returns, February 2008
CGAP: Focus Note N.41, Beyond good intentions: Measuring the social performance of
microfinance institutions, May 2007
CGAP: Focus Note n°39, Financial Inclusion 2015, Four scenarios for the future of
microfinance, October 2006
Chen S., Ravallion M., The developing world Is poorer than we thought, but no less
successful in the fight against poverty, Policy Research Working Paper 4703,
The World Bank Development Research Group, August 2008
Economist Intelligence Unit, Microscope on the Microfinance, business environment in
Latin America and the Caribbean, October 2008, IDB, CAF
Flodman Becker K., Informal Economy, SIDA 2004
Fondo Multilateral de Inversiones – Banco Interamericano de desarollo, Microfinanzas
en America Latina y el Caribe , datos 2008, actualización de datos 2008
Helmes B., Access for all, building inclusive financial system, CGAP 2006
ILO, Global Employment Trend 2007 brief
ILO, Global Employment Trend 2008
Karnani A., Microfinance misses its mark, Stanford Social Innovation Review, 2007
Langer W.A, The role of private sector investment in international microfinance and the
implications of domestic regulatory environments
FAO-GTZ, Agricultural Finance Revisited: Why?, N°1, 1998
Microfinance Information Exhange, Análisis e
microfinanzas en América Latina, 2008
informe de benchmarking de las
Microfinance Information Exhange, América Latina y El Caribe, Benchmarks 2007
Miller-Sanabria T, Narita T.:Investing in microfinance, making money, making a
difference, The Multilateral Investment Fund, October 2008
Moro Visconti R, Microfinanza nei paesi invia di sviluppo: un’opportunità di
investimento socialmente responsabile in Banche e Banchieri n°3 2009
37
Murulanda B., Otero M., Perfil de la microfinanzas en Latinoamérica en 10 años: Visión
y características, Acción 2005
Navajas S., Tejerina L., Las microfinanzas en América Latina y el Caribe, cuál es la
magnitud del mercado?, Banco Inter-Americano de Desarollo 2007
Navajas S., Tejerina L., Microfinance in Latin America and Caribbean: Connecting
Supply and Demand, Banco Inter-Americano de Desarollo 2006.
Reynold O., Walter P., Best Practices for national and regional microfinance networks,
The experience of Latin America and the Caribbean, Microcredit Summit
Campaign - Redcamif
Sam Daley-Harris, State of the Microcredit Summit Campaign Report 2009, Microcredit
Summit Campaign
The Seep Network, Social Performance glossary, 2006
Tejerina L, Westley G.D., Household Survey Sources and Gaps in Borrowing and
Saving, Inter-American Development Bank
USAID, LAC Databook 2008
Viganò L., Microfinanza in Europa, Giuffrè 2004
Word Bank, Beyond the City: the Rural Contribution to Development, 2005
World Bank, World Development Indicators 2009
SITOGRAFIA
www.businessdictionary.com
www.cgap.org
www.cia.gov
www.iadb.org
www.ilo.org
www.microcreditsummit.org
www.microfinancegateway.com
www.microfinanzas.net
www.mixmarket.org
www.portalmicrofinanzas.org
www.ruralfinance.org
www.worldbank.org
38
GLOSSARIO DEI TERMINI-BASE DI MICROFINANZA
Associazioni del Credito e del Risparmio Cumulativo
Accumulating Credit and Savings Associations (ASCAs)
Le ASCA sono costituite da un gruppo informale di persone legate da un fattore comune
(ad es. appartenenza a una stessa comunità) le quali versano periodicamente una quota a
costituzione di un fondo. Il fondo raccolto viene utilizzato per erogare prestiti ai membri.
Quindi, in un determinato periodo di tempo, ci sono membri che depositano il denaro come
risparmiatori e altri che lo prendono in prestito restituendolo con gli interessi che vengono
distribuiti equamente tra i depositanti.
Associazioni di Credito e di Risparmio Rotativo
Rotating Savings and Credit Associations (RoSCAs)
Le RoSCA sono costituite da un gruppo informale di persone legate da un fattore comune
(ad es. appartenenza a una stessa comunità) le quali versano periodicamente una quota a
costituzione di un fondo. Il fondo raccolto viene dato in prestito a rotazione ad un solo
membro del gruppo che dovrà restituirlo entro un determinato periodo di tempo, secondo
le condizioni prestabilite. Il processo non può esaurirsi prima che tutti i membri abbiano
disposto almeno una volta della liquidità del fondo.
Autosufficienza Finanziaria (FSS)
Indica la capacità di una istituzione di essere finanziariamente autonoma coprendo con i
ricavi operativi tutti i costi operativi e quelli finanziari. Una istituzione finanziariamente
autonoma è in grado di sopravvivere senza donazioni esterne.
FSS = (Totale dei ricavi operativi)/(Totale costi amministrativi e finanziari rettificati per
crediti sussidiati ed inflazione) <=> 100
Autosufficienza Operativa (OSS)
Indica la capacità finanziaria di una istituzione di coprire con i ricavi operativi tutti costi
operativi.
OSS = (TOT ricavi operativi/TOT costi amministrativi e finanziari)<=> 100
Secondo il mix: (TOT Ricavi Finanziari/Costi Finanziari + Perdite su Crediti Previste +
Costi Operativi).
Bancabile
Indica una persona considerata idonea a ricevere servizi finanziari da parte di banche ed
altre istituzioni finanziarie regolamentate. Nel caso specifico della concessione di un
prestito la finanza classica tiene in considerazione la capacità di rimborso di un soggetto
esaminando la sua storia creditizia ed altre variabili come ad es. l’ammontare del reddito
percepito, la situazione contrattuale ma soprattutto la possibilità di offrire garanzie. Con la
microfinanza si cerca di estendere l’offerta dei servizi finanziari anche ai soggetti
considerati “non bancabili”.
Centrale Rischi
E’ un sistema finalizzato a raccogliere le informazioni relative alla storia creditizia di un
soggetto in maniera da avere indicazioni sulla affidabilità dello stesso.
Commercializzazione
Nel settore della microfinanza la commercializzazione si riferisce all’offerta di prodotti
finanziari adottando i principi delle banche commerciali in maniera da garantire la
39
sostenibilità economica e finanziaria dell’istituzione. La microfinanza nasce con una logica
no profit, ma negli ultimi anni sta acquisendo una forte connotazione commerciale anche
per il fatto che è in grado di originare ritorni, in termini economici e sociali, per coloro che
decidono di investire nel settore.
Economia Informale
Indica tutte quelle attività economiche lecite ed illecite che non sono registrate,
regolamentate, né tassate. Comprende ad es. il lavoro in nero, gli scambi commerciali non
regolamentati, l’usura. L’economia informale non essendo registrata non concorre alla
determinazione del Pil nazionale e per questo viene anche chiamata economia sommersa.
Nei paesi in via di sviluppo la maggior parte dei clienti delle istituzioni di microfinanza
lavora nell’economia informale.
Empowerment
Indica il processo di presa di coscienza e di autoaffermazione di un individuo o di un
gruppo di individui. Il microcredito, valorizzando le capacità imprenditoriali degli individui,
può incidere notevolmente sul processo di empowerment di una comunità.
Garanzie
Sono tutti quei beni che possono essere utilizzati da un cliente per assicurare il rimborso
del prestito e che possono diventare di proprietà dell’istituzione erogante in caso di
mancata restituzione dello stesso. Il settore della microfinanza si caratterizza, rispetto al
settore finanziario classico, per il fatto che il credito può essere concesso anche in
mancanza di garanzie comunemente intese (per es.: ipoteca su un immobile).
Istituzione di Microfinanza (IMF)
E’ una istituzione che si occupa di offrire servizi finanziari a clienti che per la loro
condizione economico-sociale hanno difficoltà di accesso al settore finanziario
tradizionale. Può avere la forma legale di:
- organizzazione no profit
- banca/banca commerciale/banca rurale
- società cooperativa
- altra istituzione finanziaria non bancaria
Istituzione di Secondo Livello
E’ una istituzione che raccoglie fondi dall’esterno (tramite finanziamenti o donazioni) per
poi darli in prestito ad istituzioni di microfinanza. Per semplificare si potrebbe dire che una
istituzione di microfinanza opera al “dettaglio” direttamente con i clienti finali, mentre
l’Istituzione di secondo livello opera “all’ ingrosso” come fornitore di fondi all’istituzione di
microfinanza.
Microcredito d’Impresa o Tradizionale
E’ un prodotto della microfinanza che consiste nella fornitura di servizi di credito a
microimprenditori a basso reddito per l’avviamento e lo sviluppo di una impresa. In alcuni
casi la concessione del credito è accompagnata dall’offerta di servizi di consulenza e
supporto per lo sviluppo del business. Il credito è concesso in ammontare limitato e può
essere offerto ad un solo individuo (prestito individuale) o ad un gruppo di persone
solidalmente responsabili (prestito di gruppo).
40
Microfinanza
Indica l’offerta di prodotti e servizi finanziari a clienti che per la loro condizione economicosociale hanno difficoltà di accesso al settore finanziario tradizionale. Include diversi
prodotti:
• microcredito d’impresa o tradizionale
• microcredito socio-assistenziale
• microassicurazioni
• servizi di risparmio (es. depositi)
• micro leasing
• sistemi di pagamento (bancomat, carte di credito, trasferimenti di denaro etc.)
• prestiti per la casa
• gestione rimesse da/verso l’estero
• altri prodotti creati ad hoc
Mission
Indica lo scopo principale di carattere sociale che si propone di raggiungere una istituzione
con la sua attività. La mission viene esplicitata nello statuto e tutte le attività istituzionali
devono avere come fine ultimo il raggiungimento della stessa.
Outreach - Grado Raggiungimento della Clientela
Indica il grado di penetrazione dell’offerta di servizi finanziari nei confronti dei soggetti
meno abbienti. Ha varie dimensioni ma, in prima analisi, si può misurare quantitativamente
in Ampiezza (Breadth), considerando il numero di persone povere raggiunte dai servizi
finanziari, e qualitativamente in Profondità (Depth), ovvero in base al livello di povertà delle
persone che ricevono i servizi finanziari. Esiste un ampio dibattito circa le relazioni
esistenti tra Sostenibilità e Outreach.
Obiettivi del Millennio
Millennium Development Goals(MDG)
Sono 8 obiettivi sanciti dalla Dichiarazione del Millennio del 2001 secondo i quali gli Stati
membri delle Nazioni Unite si impegnano entro il 2015 a:
-Sradicare la povertà estrema e la fame
-Garantire l’educazione primaria
-Promuovere la parità di genere e l’autoaffermazione femminile
-Ridurre la mortalità infantile
-Migliorare la salute materna
-Combattere l’AIDS, la malaria e le altre malattie
-Assicurare la sostenibilità ambientale
-Sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo
La microfinanza nel quadro degli obiettivi del millennio è considerata un importante
strumento di lotta alla povertà estrema e alla fame.
Portafoglio Prestiti Attivo
Indica l’ammontare totale dei prestiti effettuati in un determinato periodo al netto dei prestiti
estinti nello stesso periodo.
Prestito di Gruppo-Gruppo Solidale
E’ una metodologia utilizzata in microfinanza per la quale il prestito viene concesso non ad
una singola persona bensì ad un gruppo di individui che si autoselezionano (Peer
selection) e sono responsabili solidalmente in caso di mancata restituzione dello stesso.
41
L’incentivo alla restituzione del prestito è dato anche dal meccanismo di controllo (Peer
monitoring) e dalla pressione (Peer Pressure) che ciascun individuo all’interno del gruppo
esercita sugli altri. Nella metodologia del prestito di gruppo la responsabilità solidale opera
come garanzia e costituisce senz’altro un incentivo alla restituzione, in quanto un soggetto
moroso rischia l’esclusione da parte della comunità.
Responsabilità Sociale d’Impresa
Indica la responsabilità che una impresa ha nei confronti di tutti i portatori di interesse
(stakeholders), verso la comunità e verso l’ambiente. Secondo la terminologia comune,
una impresa può essere considerata socialmente responsabile sia se svolge direttamente
attività che hanno ricadute benefiche nell’ambiente di riferimento, sia se sostiene
indirettamente iniziative a carattere filantropico. Molte banche stanno investendo in fondi di
microfinanza in un’ ottica di responsabilità sociale d’impresa, ma anche in termini di
rendimento economico.
Servizi di Sviluppo di Impresa
Business Development Services (BDS)
Indica tutti quei servizi aggiuntivi alla concessione del credito offerti dalle Istituzioni di
Microfinanza per supportare l’avviamento e lo sviluppo di un business (ad es. training,
pianificazione strategica, marketing etc.);
Tasso di Insolvenza
Default Rate
Indica il mancato rimborso totale delle rate del prestito e/o degli interessi entro le
scadenze stabilite. E’ dimostrato che nel settore della microfinanza il tasso di default è
molto basso e che i clienti tendono maggiormente alla restituzione delle somme prese a
prestito e degli interessi rispetto a quanto facciano i clienti delle altre istituzioni finanziarie
classiche.
TRATTO DAL “PORTALE ITALIANO DI MICROFINANZA” WWW.MICROFINANZA-ITALIA.ORG
FONTI:
ACCION INTERNATIONAL, “GLOSSARY OF MICROFINANCE RELATED TERMS”-2007
CGAP “MICROFINANCE CONSENSUS GUIDELINES-DEFINITIONS OF SELECTED FINANCIAL TERMS, RATIOS AND
ADJUSTMENTS FOR MICROFINANCE” SEPTEMBER 2006
FINANCIAL ACCESS INITIATIVE “MICROFINANCE GLOSSARY”
SEEP NETWORK “SOCIAL PERFORMANCE GLOSSARY”-OCTOBER 2006
THE MIX MARKET “GLOSSARY OF TERMS”, 2005.
THE VIRTUAL LIBRARY ON MICROCREDIT “MICROCREDIT AND MICROFINANCE GLOSSARY”
42