56_06 (guida banda larga).

Transcript

56_06 (guida banda larga).
Anno XVIII - Numero 56 - 9 ottobre 2006
Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003
(conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma
Comunicare
adaltavelocità
Usodellabandalarga
concomputer,telefonoetv
Testidi
MauroVergari
TEST noi consumatori - anno XVIII - numero 56 - 9 ottobre 2006
Direttore: Paolo Landi • Direttore responsabile: Francesco Guzzardi • Comitato di redazione: Paolo
Landi, Angelo Motta, Fabio Picciolini • Progetto grafico e impaginazione: Claudio Lucchetta •
Amministrazione: Adiconsum, Via Lancisi 25, 00161 Roma • Registrazione Tribunale di Roma n. 350
del 9.06.88 • Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 46/2004) art. 1, comma
2, DCB Roma • Stampa: Arti Grafiche S. Lorenzo, Via dei Reti 36, 00185 Roma • Finito di stampare
in novembre 2006
Associato all’Unione
Italiana Stampa Periodica
Introduzione
Questa è la seconda edizione della guida dedicata alla “Banda Larga”.
Nello specifico descriveremo l’accesso alla banda larga attraverso rete fissa,
pur consapevoli che molto presto l’accesso senza fili, utilizzando quindi reti mobili
(umts, wi-fi, wi-Max) sarà molto diffuso eguagliando quella a rete fissa.
Tutti abbiamo il desiderio di comunicare e di apprendere. Tutti usiamo
quotidianamente mezzi di comunicazione e continuamente siamo alla ricerca di
tecnologie che facciano accrescere la qualità e la velocità.
Ormai la “Banda Larga” ha trasformato gli strumenti che abitualmente usiamo
per comunicare, che siano telefono, computer o televisione e ne ha creati di
nuovi. Grazie a questo sviluppo tecnologico si è trasformato il nostro rapporto
fra noi cittadini e le istituzioni e di conseguenza fra tutta la comunità globale di
umani.
Molti, ancora, credono che usare la rete sia difficile e per questo rinunciano
ad utilizzarla, questa guida vuole dimostrare il contrario, facendo comprendere
che la difficoltà scaturisce dalla “non conoscenza”. Spero che ogni consumatore,
utilizzando questa guida, potrà orientarsi con maggiore disinvoltura fra le varie
offerte commerciali, ma soprattutto avrà voglia di utilizzare le nuove tecnologie
contribuendo allo sviluppo del nostro Paese.
Questa non vuole essere una guida tecnica, ma una guida che spieghi,
con parole semplici, grandi concetti tecnologici. Non è una guida per esperti,
né per grandi utilizzatori di informatica, ma vuole essere una guida per gente
qualunque.
Buona lettura.
Mauro Vergari
Responsabile Adiconsum Nuove tecnologie e media digitali
Sommario
Introduzione ........................................................................................................... 3
Dalla banda stretta alla banda larga................................................................ 5
Il superamento del “digital divide”..................................................................... 7
Le potenzialità della banda larga ...................................................................... 9
Modalità di connessione alla banda larga da rete fissa ............................... 14
Cosa occorre per usare la banda larga.......................................................... 18
La banda larga ed il computer ........................................................................ 21
La banda larga e il telefono.............................................................................. 23
La banda larga e la televisione ........................................................................ 24
Banda larga senza PC........................................................................................ 26
Come valutare i fornitori di accesso alla banda larga ed i loro contratti... 27
Glossario............................................................................................................... 30
Dallabandastretta
allabandalarga
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Cosa si intende per banda
L’uomo, per sua natura, non può vivere senza comunicare,
necessità primaria per la sua crescita ed il suo sviluppo. Ci riferiamo ad una comunicazione bidirezionale, fatta di trasmissione
e di ricezione di suoni, immagini fisse e mobili, e dati. Sentiamo
l’esigenza di trasferire sempre un maggior numero di informazioni
ad un elevato numero di persone, indipendentemente dalla loro
collocazione.
Per assolvere questo difficile compito occorre superare dei limiti e per riuscirvi si è sempre
fatto ricorso alle tecnologie. Sicuramente la
capacità di trasmissione ha subito una forte
accelerazione grazie alla digitalizzazione.
Questo sistema trasforma tutte le informazioni (suoni, immagini e dati) in stringhe di dati
digitali, composte da un lunga serie di 0 e 1
(bit), facendone assumere le medesime caratteristiche, indipendentemente dall’origine.
Grazie a questa rivoluzionaria trasformazione la comunicazione
diventa multimediale, occupa meno spazio grazie a tecniche di
compressione e percorre la medesima strada. Questa strada è definita “banda”.
Per distribuire grossi volumi di informazioni, alla massima velocità e
con la migliore qualità, occorre usare strade di comunicazione molto larghe, dato che il volume di informazioni che gli utenti possono
scambiarsi è direttamente proporzionale a tale larghezza. Ecco dunque spiegata la necessità di una “banda larga”.
Grossa capacità di trasmissione
o vasta tipologia di servizi?
Definiamo ora cosa realmente è la banda larga. Abbiamo
detto che è una grossa strada di trasmissione, ma per definirla
possiamo tener conto o della sua ampiezza o dei servizi che offre
agli utenti.
5
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
“Per larga banda si intende l’ambiente tecnologico che consente l’utilizzo delle tecnologie digitali ai massimi livelli di interattività.
6
L’ambiente tecnologico è costituito da applicazioni, contenuti, servizi ed infrastrutture.”
Il consumatore, quindi, deve necessariamente, porre la sua attenzione non solo al servizio che vuole utilizzare, ma anche alla strada (banda larga) che decide di usare per il servizio richiesto.
Ilsuperamento
del“digitaldivide”
La diffusione dei computer nelle famiglie e la confidenza con i
mezzi elettronici non è più motivo di divisione ma ancora è motivo di
differenziazione quella che si crea tra chi si connette abitualmente
alla rete e quanti non ne hanno intenzione. Ma questa non è l’unica
divisione. Risulta infatti che chi non usa Internet si divide tra coloro
che non possono (problemi di reddito e/o di struttura) e quelli che
non hanno alcun interesse a connettersi, questi vanno convinti della
necessità dell’utilizzo della rete, ed è cosa molto complicata.
Le cause vanno ricercate nella mancanza di “alfabetizzazione
tecnologica” e nella scarsa consapevolezza della necessità di
utilizzare la rete come indispensabile moltiplicatore delle proprie
capacità sociali.
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
L’alfabetizzazione tecnologica del consumatore
L’affermarsi della banda larga porta con sé delle problematiche
che se non superate ne impediscono il corretto sviluppo, la più rilevante è Il digital divide (divario digitale detto anche DD). Si intende il divario esistente nell'accesso alle nuove tecnologie (Internet,
Computer,Cellulare) presenti nel mondo, e chi
non può farlo per motivi diversi come reddito
insufficiente, ignoranza, assenza di infrastrutture
(come nel caso dei paesi sotto sviluppati). In Italia, anche se non possiamo definirci paese sottosviluppato, l’infrastruttura è una delle principali
cause di digital divide, infatti non esiste una diffusione omogenea a
causa degli interessi economici che determinano gli investimenti. Tutto, a nostra avviso, scaturisce dall’assenza di un’ azienda che gestisca e sviluppi la rete telefonica, separata dalle aziende telefoniche,
oggi tutto è in mano a Telecom Italia (ex monopolista). Altra causa
e la mancanza di volontà politica nel definire la banda larga servizio
universale. Adiconsum da moli anni si adopera per la risoluzione di
queste problematiche.
7
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
8
Per ridurre il digital divide occorre usare varie
strategie. Molte sono di
natura politica e dipendenti dall’azione di Governo, altre dipendono direttamente dalla volontà del
consumatore-utilizzatore.
Il Governo sta dando vita
ad un profondo dibattito
all’interno del paese ma
ancora non si sono scelte
le linee fondamentali che
dovrebbero trasformarsi in
azione.
Molti consumatori non
comprendendo l’importanza strategica della banda larga e di conseguenza non fanno pressione al mondo politico.
Questa guida del consumatore, comunque vuole dedicarsi
invece a creare fra gli utenti una chiara conoscenza , necessaria
ad eliminare il più possibile quelle difficoltà che impedirebbero la
crescita di una tecnologia veramente utile. Vogliamo contribuire a
ridurre l’ignoranza tecnologica che, purtroppo, divide i consumatori
fra coloro che sanno e chi no.
Tutti i servizi ed i contenuti che giungono attraverso la banda
larga hanno un impatto sui cittadini, sulle imprese e sulla Pubblica
Amministrazione. Proprio per quest’ultima, infatti, le applicazioni in
larga banda assumono un ruolo fondamentale nel semplificare ed
accelerare il rapporto con i cittadini e con le imprese.
Segue ora l’elencazione di applicazioni in larga banda attualmente esistenti :
• Presenza virtuale, ed in particolare teleconferenza, teledidattica, telemedicina, telelavoro, telesorveglianza. Queste applicazioni creano nuove interazioni, modificando in modo radicale i
rapporti tra le persone coinvolte nella comunicazione.
• Peer to Peer networking (libero scambio di dati multimediali), che
consiste nella creazione di comunità di utenti che si scambiano
vicendevolmente file, informazioni e servizi in modo paritetico.
Si agevola e facilita lo scambio di informazioni dirette, facendo
crescere il patrimonio culturale fra tanti senza la necessità di enti
esterni. Ovviamente tutto deve avvenire in presenza di sistemi
affidabili di tutela della proprietà intellettuale.
• Scambio di immagini e video digitali amatoriali generate da
apparecchiature a larga diffusione come le fotocamere e le
videocamere digitali. Nascono le televisioni pear to pear dove
ognuno può diventare trasmettitore di una propria televisione.
• Nascita e sviluppo di nuove forme di distribuzione di contenuti,
quali video registrati e software.
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Lepotenzialità
dellabandalarga
• Convergenza su un’unica infrastruttura di servizi di fonia, immagini e dati, finora confinati in reti dedicate.
• Sviluppo dell’e-government, la rete informatica interattiva che
permette un rapporto diretto tra cittadino e PA e tra le amministrazioni.
9
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
La banda larga come strumento di sviluppo
per i cittadini, la pubblica amministrazione e l’impresa
10
La Pubblica Amministrazione, quindi lo Stato, si interessa direttamente allo sviluppo della banda larga, uno dei pochi casi in
cui lo Stato fa da traino al mercato, sia per le aziende che per i
consumatori.
Questo ruolo primario scaturisce dal fatto che la banda larga
diventa condizione indispensabile per l’ammodernamento e la riorganizzazione di tutta la pubblica amministrazione. Il miglioramento
della PA interessa direttamente tutti i cittadini, che continuamente si
relazionano con essa.
Anche le imprese, di conseguenza cercano di riprogettarsi e riorganizzarsi attraverso lo sviluppo della banda larga.
Ora analizziamo alcune applicazioni primarie, disponibili grazie alla banda larga, estrapolate dal rapporto della commissione di studio
interministeriale.
Telelavoro
In prima istanza, la disponibilità di larga banda consente applicazioni avanzate di telelavoro che permettono un’efficace e
“realistica” replica del posto di lavoro tradizionale in un altro luogo. Solo a queste condizioni di connettività è ipotizzabile un significativo recupero della produttività del lavoro, con benefici effetti
sulla soddisfazione delle persone, sul risparmio di costi di struttura e
di tempi/costi connessi agli spostamenti.
Sicurezza
Un’altra serie di applicazioni da prendere in considerazione sono quelle relative alla sicurezza per gli ambienti pubblici e privati.
I target di utenza per queste applicazioni sono i luoghi pubblici,
aeroporti in primis, gli hotel, le metropolitane, gli esercizi commerciali, l’utenza privata. Ovviamente per questi servizi è fondamentale avere a disposizione una rete in larga banda (maggiore di 2-4
Mbit/s, a seconda della qualità richiesta) diffusa sul territorio.
Videoconferenza
A differenza di quella tradizionale, la videoconferenza effettuata su tecnologie IP, garantisce l’accessibilità universale da qualsiasi sistema, l’integrazione di applicazioni di lavoro cooperativo
(lavagna condivisa, video, mail, ecc. ) ed una sensibile riduzione
di alcune categorie di costi.
Document management
Il document management richiede connessioni a larga banda,
data la dimensione (molto spesso nell’ordine dei megabyte per
documento) che spesso tali archivi assumono. Le applicazioni
classiche di questa area di attività sono:
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
E-learning
Altro filone particolarmente importante è l’e-learning. Le esperienze di successo in questo campo mostrano come l’elevata
interattività e la multimedialità siano componenti caratterizzanti
del prodotto di e-learning. La formazione e l’addestramento
nelle Pubbliche Amministrazioni e nelle imprese vengono spesso
impostate e realizzate con l’ausilio di partner esterni. Il quadro
competitivo e le proposte di innovazione che potranno venire dal
settore dell’e-learning dipendono in maniera significativa dalla disponibilità di connessioni a larga banda (nell’ordine di più Mbit/s)
per ciascun utente. In assenza di adeguate disponibilità di banda
le applicazioni di e-learning possono solo offrire:
• ipertesti che in modo spesso inadeguato vanno a sostituire i
materiali didattici tradizionali (libro, dispense, ecc.);
• slide-show sintetici che con integrazione di grafica e testi si limitano a trasmettere messaggi formativi in modalità spesso non soddisfacenti per quelle aree di contenuti a maggiore complessità.
11
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
12
• applicativi di storage management;
• formati software per l’acquisizione di documentazioni originariamente cartacee;
• sistemi di content management che permettano l’indicizzazione
degli archivi digitali.
Servizi e applicazioni di telemedicina
Tra le iniziative di telemedicina in fase di sperimentazione, di
particolare interesse è quella dell’Istituto dei Tumori di Milano, che
offre la possibilità di operare videoconsulenza medica anche in
caso di operazioni chirurgiche. Anche per questi servizi l’elemento
abilitante è il ricorso a reti con protocollo IP e la disponibilità di
elevata banda in modo diffuso sul territorio. La larga banda è un
fattore che offre la possibilità di abilitare servizi da casa e abilitare
servizi fra le ASL o fra gli ospedali.
Convergenza fra voce e dati
Fino ad oggi la forma più veloce di comunicazione è stata quella che utilizzava la voce (fonia). Il telefono si è sviluppato in tutto il
mondo. Possiamo comunicare con chiunque in qualsiasi punto della
Terra. Addirittura possiamo parlare anche con chi è in movimento,
grazie alla telefonia mobile.
L’uomo però cerca sempre di superare i limiti. La comunicazione
non è fatta unicamente di comunicazione, vogliamo vedere e sentire e non soddisfatti vogliamo scambiare anche ciò che produciamo
che identifichiamo con la definizione dati. Tutto ciò è realizzabile
grazie alla digitalizzazione.
Con la convergenza
fra fonia e dati la comunicazione è diventata
completa. La digitalizzazione non risolve però
tutti i problemi; la primaria difficoltà è come
trasportare la grande
mole di informazioni, la
soluzione è la banda larga che permette di rea-
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
lizzare una comunicazione totalmente multimediale ed interattiva.
La banda larga ha necessità di una rete di comunicazione diffusa e capillare in tutto il pianeta: la rete telefonica ha questi requisiti.
Dopo l’invenzione del telefono, si è cominciato a diffondere
l’impiego di un nuovo portante in rame, denominato “doppino” o
“coppia simmetrica”.
Nella rete telefonica mondiale, oggi, si può contare su un’infinita
quantità di collegamenti ad utenti su coppia simmetrica in rame; la
rete di distribuzione in rame costituisce perciò un patrimonio di formidabile valore ed è facilmente prevedibile che continuerà ad esserlo
ancora per molti anni. Non è certamente l’unica rete di trasmissione
utilizzabile, esistono,infatti, anche la fibra ottica, la telefonia mobile,
la connessione senza fili (wi-fi e wi-max) e le comunicazioni da satellite che però necessitano della realizzazione di apposite, costose,
strutture.
13
Modalitàdiconnessione
allabandalargadaretefissa
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Strumenti e velocità di connessione
Occorre fare alcune precisazioni. La trasmissione di fonia, video
e dati, non può avvenire con il telefono di vecchia concezione, ma
dobbiamo usare un PC o set-top box. Altra precisazione necessaria è
comprendere che la comunicazione multimediale ed internet sono
in stretta relazione. Internet è l’ambiente tecnologico in cui avviene
la convergenza fra suoni, immagini e dati. Chi
la utilizza in modalità analogica (modem 56K,
strumento necessario per collegare un PC alla
rete telefonica) non può apprezzare completamente le sue potenzialità perché inibite da
una trasmissione non adeguata ai servizi offerti, solo la connessione in
banda larga garantisce un corretto utilizzo di internet.
Un altro requisito importante è la velocità di ricezione. Ci riferiamo
alla quantità di dati che possiamo ricevere in un secondo. Teniamo presente che 8 bit sono un byte, e che un modem analogico a 56Kbit può
ricevere al massimo 56:8=7kbyte al secondo, mentre con una connessione ADSL,per esempio, a 640kbit/s che divisi per 8 fanno 80kbyte al secondo, si passa a oltre 10 volte la velocità nominale di un modem 56k.
Di seguito riportiamo alcuni esempi dei tempi reali necessari per
ricevere delle applicazioni in base al tipo di connessione usata:
Esempi di donwload in condizioni normali
(640 kbit/s)
(10 Mbit/s)
Una canzone in
mp3 (3MB)
8‘
38’’
2,4’’
Una fotografia
(12MB)
32’
2’ 30’’
9,6’’
1h 20’’
6’ 20’’
24’’
32’
2’ 30’’
9,6’’
Programma
software (30 MB)
14
ADSL
Modem Analogico
(56 kbit/s)
Progetto
lavorativo (12 MB)
Come abbiamo già detto la rete telefonica è, attualmente, la
migliore per una comunicazione multimediale ed interattiva. Tutti
abbiamo in casa il telefono e di conseguenza abbiamo il doppino
telefonico, il rame, che collega la nostra abitazione alla centrale
telefonica. Questa rete è nata però per far viaggiare solo la voce in
modalità analogica. Ora dobbiamo usare la stessa rete per far viaggiare un’enorme mole di dati digitali, compresa, in molti casi, la voce
digitalizzata, trasformandola quindi da banda stretta a banda larga.
Tutto ciò si è reso possibile con l’introduzione di sofisticate tecniche
grazie alle quali viene abilitato un passaggio di banda larga sui cavi
telefonici già installati nell’edificio/appartamento. Questo tipo di
tecnologia è chiamata xDSL, abbreviazione di Digital Subscriber Line
riferita a vari tipi di DSL (HDSL, SDSL, IDSL, ecc. ecc.).
Per collegare un PC ad internet con il DSL ci si connette alla
rete telefonica (il doppino telefonico opportunamente adattato e
modernizzato) attraverso un modem DSL dedicato, che permette
l’utilizzo di servizi multimediali e interattivi mantenendo libera la linea
telefonica, garantendo la possibilità di telefonare e usare internet
contemporaneamente.
Dobbiamo però trasportare attraverso la rete telefonica il maggior numero di informazioni nel minor tempo possibile. Non bisogna
dimenticare che la banda della rete telefonica con l’xDSL è larga
ma non larghissima, e lo spazio non è mai abbastanza. Per risolvere il problema si è ricorsi all’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber),
cioè una trasmissione asimmetrica, con più spazio per i dati ricevuti
(download) e meno per quelli inviati (upload).
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Il rame ed il DSL
15
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
16
Ricapitolando, l’ADSL sfrutta i cavi telefonici di casa e li divide in
canali separati:
• Downstream: è il canale dove passano i dati che vengono ricevuti
dall’utente;
• Upstream: è il canale dove passano i dati inviati dall’utente;
• Voce: è il canale dove continuano a passare le comunicazioni telefoniche, permettendo di usare il telefono anche se si è connessi
ad internet.
I vantaggi dell’ADSL sono, quindi, numerosi: non occorre fare nuovi impianti, non sono necessari tecnici specializzati per l’attivazione, il
telefono rimane sempre disponibile, non sono necessarie complicate
operazioni per connettersi ad internet con il PC e la velocità è alta.
Le attuali offerte ADSL permettono di raggiungere velocità fino a 20
Mbit/s in ricezione e 1 Mbit/s in trasmissione, ma le velocità variano in
base alle zone e ai provider che offrono il collegamento. Con eventuali
ulteriori i investimenti si potranno ottenere anche velocità superiori.
Fibra ottica
Definizione: mezzo trasmissivo che consente il passaggio di un
elevato quantitativo di dati (larga banda). I dati sono trasmessi
sotto forma di fascio di luce che viaggia all’interno di materiale
plastico trasparente o vetro. Il tutto è racchiuso da materiale non
trasparente per evitare la dispersione della luce.
La fibra ottica è una tecnologia all’avanguardia che permette,
tramite cavi piccoli quanto un capello, di trasmettere una quantità
notevole di dati in formato digitale senza doversi collegare alla linea
telefonica. Appare evidente che la connessione naturale per la banda larga è la fibra ottica, soprattutto perché permette l’ alta velocità sia in ricezione che in trasmissione. Tutto quindi sembra semplice:
basta sostituire il doppino telefonico con la fibra.
Il problema più grande è legato, però, alla realizzazione dell’infrastruttura che ha grandi costi per posare il cavo in tutto il territorio,
l’avvento del DSL che, costa molto meno, ha indotto le aziende di tlc
ad utilizzare questa piattaforma solo per collegare imprese che necessitano di molta banda e per collegare fra loro le centrali telefoni,
costituendo così una dorsale utile alla banda larga.
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Quando si sentirà la necessità di aumentare considerevolmente
la velocità di trasmissione torneremo sicuramente a sviluppare la
fibra ottica.
Attualmente solo un operatore offre, in Italia, la connessione in
fibra ottica consumer. Ci riferiamo a FastWeb che ha ideato e attuato un modello di business fortemente innovativo, posizionandosi in
pochi anni come il primo operatore a larga banda in Italia e in Europa: il primo in grado di offrire ai propri clienti, sia aziende che privati,
servizi integrati su una connettività che si misura in Mbit/s e non più in
decine o centinaia di Kbit/s. Ha inaugurato cioè l’epoca della Mega
Internet.
17
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Cosaoccorre
perusarelabandalarga
18
Dispositivi elettronici ed informatici
necessari per la connessione
1. Connessione ADSL
La connessione in ADSL è dedicata alla ricezione di contenuti e
servizi presenti su internet. Grazie all’utilizzo in banda larga, ad alta
velocità, possiamo sfruttare al massimo tutte le potenzialità dei contenuti multimediali, sempre più diffusi. In questa guida analizziamo
solo utilizzazioni di tipo domestico, tenendo presente che a livello
aziendale si può accedere, oltre alla semplice navigazione, anche
ad altre funzioni. Per la connessione ADSL occorre:
• Personal computer. Teoricamente anche PC antiquati dotati di
CPU con velocità non elevate e con poca memoria potrebbero
accedere ad internet in banda larga, queste macchine però
avrebbero difficoltà a gestire e conservare le grandi quantità di
dati presenti nella rete, vanificando di fatto l’utilizzo di una connessione veloce. Questo non vuol dire che occorre sempre avere
il PC dell’ultima generazione ma è evidente che processori precedenti il Pentium III e memorie RAM Inferiori a 512Mb non sono
consigliabili. I PC attualmente in commercio sono strutturati per
l’integrazione ad internet, grazie anche a l’uso di recenti sistemi
operativi (windows XP per esempio) che permettono, senza l’impegno diretto dell’utilizzatore, di risolvere numerose problematicità che la rete e la velocità di accesso causano. Questa guida non
può entrare nello specifico, in merito al corretto acquisto di un PC
che avrebbe necessità di una guida specifica. Consigliamo comunque di non implementare nuovi sistemi operativi in macchine
antiquate, pensando di accrescere le potenzialità della macchina, in quanto ciò non è vero. Ogni PC ha il suo sistema operativo
di riferimento.
• Modem ADSL e Router. Il modem è l’accessorio che collegato al
computer permette di connettersi alla rete telefonica. In commercio ci sono vari tipi di modem DSL: quelli, non consigliabili,
con collegamento USB (specifica porta di collegamento pre-
• Filtro ADSL. Piccoli filtri seriali da interporre
tra la linea e gli apparecchi telefonici.
Sono indispensabili per dividere il segnale
della trasmissione dati da quello utilizzato per la comunicazione vocale che
altrimenti risulterebbe disturbata. Molti
operatori forniscono un microfiltro gratuitamente (informarsi quando si richiede l’abbonamento). Possono
anche essere acquistati ad un costo di circa 5 euro. Nei casi di
connessione alla banda larga che prevede anche la fonia digitalizzata (Voip) i filtri non sono necessari ma occorre utilizzare un
telefono dedicato.
• HAG (Home Access Gateway). Sostituisce il modem ADSL negli
impianti Triple Play (vedi avanti) o dove anche la fonia è digitalizzata e passa attraverso internet. È un piccolo dispositivo che
permette di collegare il PC, il televisore (attraverso Video Station)
e il telefono alla rete. Ha 3 prese dati (Ethernet) in uscita e 1 presa
telefonica. Viene posizionato nei pressi del televisore e collegato
alla normale presa elettrica. L’HAG viene fissato alla parete oppure appoggiato a terra.
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
sente sui PC più recenti) , quelli, consigliabili, con collegamento
Ethernet (necessitano della presenza nel PC di una scheda di
rete, dal costo esiguo. Il router, invece permette di collegare,
contemporaneamente, più pc alla connessione, ottimizzando al
meglio i costi dell’abbonamento di connessione, e il router wi-fi
che permette di accedere alla
rete senza collegare il pc con
dei cavi, favorendo l’utilizzo di
internet in tutta la casa, con PC
portatili a altri apparati wi-fi come per esempio, palmari o consolle di gioco portatili. Il costo dei
modem e dei router varia dai € 30 a € 150. Molti fornitori d’accesso
nel costo dell’abbonamento comprendono anche il modem in
comodato gratuito L’installazione di questi apparati di connessione è molto semplice e normalmente non necessita di tecnici
specializzati.
19
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
20
2. Connessione fibra ottica
Per connettersi alla banda larga attraverso la fibra ottica occorre
rivolgersi a FastWeb, l’unico fornitore per privati e aziende presente in
Italia. Tutti gli strumenti, di seguito descritti, sono installati dall’azienda
fornitrice del servizio ed il costo è compreso nel contributo d’attivazione o dato in comodato gratuito.
• Il filo in fibra ottica. È il filo che arriva fino alla borchia e viene solitamente posato nelle canaline telefoniche già esistenti nel palazzo.
Se queste non fossero disponibili, verrà predisposta una canalizzazione leggera per il collegamento fino all’appartamento.
• Borchia. È una presa nel muro con un connettore (Ethernet RJ45)
simile alle moderne prese telefoniche. Viene posizionata generalmente nei pressi del televisore, ma se richiesto viene collocata in
altri locali dell’appartamento.
• HAG (Home Access Gateway). È un piccolo dispositivo (25 x 11,5
x 4 cm) che permette di collegare il PC, il televisore (attraverso
Video Station) e il telefono alla rete. Ha 3 prese dati (Ethernet) in
uscita e 1 presa telefonica. Viene posizionato nei pressi del televisore e collegato alla normale presa elettrica. L’HAG viene fissato
alla parete oppure appoggiato a terra.
Labandalarga
edilcomputer
Occorre fare molta attenzione alla procedura di disattivazione,
è necessario farla sempre, altrimenti si continua a pagare come se
si fosse connessi anche spegnendo il pc.
La connessione continua, permette di usare internet senza problemi
di costo e di sfruttarne a pieno le potenzialità. Accedere a notizie ag-
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Internet ad altissima velocità
Con la banda larga, il collegamento è, teoricamente, sempre attivo, quindi basta accendere il computer per essere già in rete, senza bisogno di effettuare una connessione. La maggior parte degli abbonamenti prevedono connessioni flat (consigliato), cioè si paga un canone
per essere sempre connessi alla banda larga, oppure abbonamenti a
consumo (sconsigliato) che prevedo un costo relativo al tempo di connessione. In quest’ultimo caso, ogni volta che si decide di accedere alla
rete occorre farsi aprire la connessione, attraverso procedure indicate
dal provider, e quando si decide di abbandonare la rete, occorre disattivare la connessione sempre con procedure indicate dal provider.
21
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
22
giornate in tempo reale, vedere e ascoltare dirette televisive e radiofoniche, effettuare operazioni bancarie o postali, consultare banche
dati. Grazie alla banda larga non esistono momenti morti perché le
pagine internet si aprono immediatamente, anche se ricche di foto e
suoni. Si possono vedere o acquistare interi films ed ascoltare musica,
con un’ottima qualità video e con il sonoro in dolby digital. Si possono
acquisire dalla rete interi programmi o salvare propri file in dischi rigidi
virtuali, presenti in internet, per utilizzarli quando se ne ha bisogno.
Trasferimento dati
e comunicazione audiovisiva fra utenti
La banda larga permette una reale comunicazione fra utenti e
per questo esistono specifici programmi che trasmettono immagini e
suoni fra singoli utilizzatori. Non ci riferiamo alle chat, che non hanno
bisogno di alte velocità, ma di programmi come gli instant messenger
che, in tempo reale, inviano ad un altro utente conosciuto, situato in
qualsiasi parte del globo, ciò che scriviamo o la nostra immagine
ripresa dalla web cam o la voce ripresa dal microfono o, addirittura,
tutte e tre le funzioni insieme. Senza banda larga tutto ciò sarebbe
impossibile, si supera quindi l’utilizzo della posta elettronica che, pur
rimanendo indispensabile, non permette la comunicazione in tempo
reale. Finalmente la Videoconferenza non è più solo uno strumento
per le grandi aziende, ma ognuno di noi può utilizzarla, mostrando,
per esempio, ai propri parenti, il saggio di danza della propria figlia
ripreso in precedenza con una telecamera.
È ovvio che queste applicazioni possono essere usate non solo per
il divertimento ma anche per lo studio ed il lavoro. La banda larga
permette di condividere, contemporaneamente, non solo immagini
e suoni ma anche le nostre realizzazioni. Si può riprodurre quanto avviene in una classe di scuola, stando ognuno davanti al proprio PC
dotato di web cam, in città diverse, sentendo la lezione e facendosi
correggere dall’insegnante i compiti appena fatti. Tutto in tempo
reale e contemporaneamente.
Possiamo addirittura condividere tutto o parte di ciò che è presente nel nostro PC. Possiamo spostare file, di qualsiasi dimensione,
da un PC all’altro con facilità estrema (naturalmente con il consenso
del proprietario del PC); nasce quindi la condivisione di file fra utenti
senza controllo di un organismo esterno.
Labandalarga
eiltelefono
È utile ricordare che funzionando tutto, grazie al modem ADSL o
all’HAG collegato alla rete elettrica, in assenza di corrente non c’è
comunicazione telefonica.
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Risparmio telefonico
Leggendo il precedente capitole si è compreso che con un collegamento in banda larga, un microfono e un PC possiamo parlare
con chiunque. Non esistono più differenze fra voce e dati, come
conseguenza, anche la telefonia può essere gestita da chi fornisce
collegamenti in banda larga, ciò ha permesso di aprire il mercato e
di avere nuovi operatori telefonici, in concorrenza fra loro, riducendo
i prezzi. Molti fornitori di collegamenti in banda larga, includono nel
proprio abbonamento, oltre l’uso del PC anche l’uso del telefono: si
paga un solo abbonamento per la connessione DSL che comprende
anche l’uso illimitato per le telefonate dirette alla rete fissa e costi
bassi per quelle rivolte verso la telefonia mobile o estera. Con la diffusione della banda larga abbiamo il costo di un’unica connessione,
che consente anche l’uso del telefono.
Oltre alla telefonia classica (destinata a sparire), esiste, quindi anche quella legata alla digitalizzazione a alla banda larga, che con
un telefono collegato ad un modem ci permette di telefonare con
costi bassissimi (per esempio il voip).
23
Labandalarga
elatelevisione
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Nuovi canali televisivi digitali
24
La banda larga provoca una nuova evoluzione nella televisione,
dopo quella causata dalla trasmissione da satellite e da terra di immagini digitali, con la nascita delle Tv a pagamento.
Ora, con la banda larga, si ottiene una vera rivoluzione a livello di
costumi di comunicazione domestica, che consiste nell’avere nelle
nostre case l’IPTV, altre alla tv tradizionale (in digitale) anche la Tv on
Demand, che permette di utilizzare il televisore in modo personalizzato e svincolato dagli orari dei programmi dei canali tradizionali.
Grazie a un apposito apparecchio (set top box) collegato alla
rete, dotato di tastiera e telecomando a raggi infrarossi, il consumatore può accedere quando vuole a un archivio ricco e in continua
evoluzione di contenuti digitali (film, news, eventi sportivi, rappresentazioni teatrali, cartoni animati e video musicali, con la qualità del
suono e dell’immagine digitale), senza essere soggetto né ai tempi
della programmazione televisiva né al “noleggio e riconsegna” del
film/video.
Servizi triple Play
Perché non usufruire dei tre sevizi descritti precedentemente
tutti insieme? Per molti utenti sarebbe comodo avere un unico
operatore di riferimento (unica bolletta) per avere, nella propria
casa internet, telefono e televisione.
Con la banda larga ciò è possibile, ci riferiamo al servizio definito Triple Play. Attualmente questo servizio non è disponibile in tutto
il territorio, perché necessita di connessioni almeno di 6 Mbit, e in
molte parti d’Italia la rete telefonica non è ancora adeguata. Solo
Telecom/Alice e Fastweb, per ora, offrono agli utenti, anche, l’utilizzo integrato di Pc, telefono e tv, ma sicuramente anche questo
mercato sarà aperto a nuovi operatori, l’Autorità Garante per le
Comunicazioni sta regolamentando la materia.
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Sempre con la IPTV,in base alle scelte dei singoli fornitori (per ora
Fastweb e Alice), si possono vedere anche i canali nazionali e internazionali, canali tematici, eventi sportivi in diretta come il calcio e il
basket e le principali PAY TV italiane. L’elevata capacità trasmissiva
della larga banda permette l’utilizzo di una serie di innumerevoli applicazioni e servizi a valore aggiunto: la guida on line ai programmi
dei canali digitali consultabile direttamente dalla televisione,l’intera
ttività con l’emittente, Video rec e Replay tv (solo con Fastweb), il
primo è un sistema di videoregistrazione digitale integrato dall’utilizzo semplice e intuitivo, che consente di registrare programmi senza
bisogno di videoregistratore e cassette, semplicemente impostando
l’operazione dalla Tv, il secondo è un servizio che registra tutti i programmi degli ultimi 3 giorni dei canali nazionali che possono essere
rivisti per singolo programma quando si vuole. In un futuro molto prossimo, l’IPTV porterà anche l’alta definizione (HDTV) come dimostrano
gli ultimo decoder distribuiti che sono HD Ready.
Per usufruire di tali servizi il consumatore deve preoccuparsi
di utilizzare il televisore vicino ad una presa telefonica, alla presa
d’antenna e al modem DSL.
25
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Bandalarga
senzaPC
26
Nel paragrafo dedicato al
digital divide, abbiamo spiegato
come sia difficile avvicinare alla
banda larga chi non è interessato
all’uso della tecnologia informatica. Per riuscirci bisognerebbe
utilizzare una tecnologia facile e
conosciuta bene da tutti.
Il televisore è sicuramente una tecnologia facile, usata da tutti,
dai bambini agli anziani. Grazie al set top box necessario per la tv in
banda larga con il televisore si può accedere non
solo ai programmi televisivi, ma anche ad internet e
alla posta elettronica.
Con questi apparati
che si collegano al televisore, grazie ad una tastiera ad infrarossi è possibile
navigare su internet ed
usare la posta elettronica.
La navigazione diventa,
quindi accessibile anche a
chi non ha mai acceso un
computer.
Certamente utilizzare un decoder non è come utilizzare un PC,
infatti non è possibile conservare su Hard Disk o stampare ciò che
si ricerca in internet e non è possibile comunicare con altri utenti.
Sicuramente è però un metodo
per avvicinare alla rete chi non ha
dimestichezza con le tecnologie e
che comunque permette almeno
di accedere all’informazione.
Per scegliere il giusto operatore ADSL occorre, necessariamente,
confrontare più offerte. Per prima cosa dobbiamo sapere se nella
zona da dove vogliamo connetterci è possibile usufruire dell’ADSL o
è presente la fibra ottica. Come abbiamo già spiegato nel paragrafo dedicato al digital divide, la banda larga, purtroppo, in alcune
zone non è ancora presente. Per utilizzare la rete telefonica occorre
che questa sia stata adattata e ammodernata. Altra caratteristica
fondamentale è la necessita di avere la propria abitazione a meno
di 1 Km. Dalla centrale telefonica. Dove mancano questi requisiti non
è ancora possibile usare la banda larga. Normalmente contattando
l’azienda, telefonicamente o via internet, possiamo sapere se il nostro numero telefonico è collegato ad una rete ADSL. In seguito bisogna valutare il prezzo dell’abbonamento ADSL in rapporto all’offerta
proposta. Poniamo la nostra attenzione ad alcuni fattori:
• verificare se il modem o il router o l’HAG è offerto in comodato
gratuito;
• valutare il costo di attivazione;
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Comevalutareifornitoridiaccesso
allabandalargaedilorocontratti
27
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
28
• valutare la velocità di connessione;
• verificare la proposta commerciale;
• accertare quale sia la banda garantita. Tutti propongono le proprie offerte ADSL informando sulla massima velocità di connessione che difficilmente si raggiunge, ma bisogna conoscere quanta
banda minima è garantita .
Due offerte di abbonamento che dichiarano entrambe 2 Mbit/s
potrebbero avere una banda garantita diversa. È quindi legittimo
che due abbonamenti alla stessa velocità abbiano costi diversi, se
questo è giustificato da una banda minima garantita, superiore;
• informarsi circa la qualità della linea telefonica e la distanza che
divide l’utente dalla centrale telefonica;
• verificare il tipo di assistenza offerta dall’’operatore, se gratuita o
a pagamento, se con call center propri o in concessione;
• verificare quante caselle di posta elettronica sono disponibili per
utente e la relativa capienza;
• valutare la solidità economica dell’operatore, osservando la
chiarezza della proposta commerciale e del contratto, la qualità
del sito internet, la proprietà. Non pensare che le grandi aziende
siano migliori delle piccole, visto che queste ultime possono avere
un rapporto più diretto con il consumatore;
• Se si decide per un servizio triple play, fare raffronti solo con provider che offrono il medesimo servizio;
• Se si sta effettuando un cambio di operatore verificare che non
siano previste penali per la cessazione del contratto del precedente fornitore;
• Verificare se l’abbonamento che stiamo per effettuare abolisca
canone Telecom
• decidere di abbonarsi solo dopo aver fatto una comparazione
dei prezzi, utilizzando i siti internet specializzati, le riviste informatiche e le associazioni consumatori;
• Preferire provider che, per la risoluzione delle controversie, hanno
istituito modalità di conciliazione con le associazioni consumatori.
Dopo aver scelto l’operatore con il quale vogliamo abbonarci,
occorre firmare il contratto d’abbonamento. Ricordiamoci che abbiamo diritto solo a ciò che è indicato nel contratto, facciamo inserire, quindi, le eventuali promozione.
Poniamo attenzione ai prezzi che dovremo pagare, escludendo
eventuali promozionI, ricordando che molte tariffe si riferiscono a
costi mensili e non bimestrali come siamo abituati per le utenze telefoniche.
È indispensabile leggere tutti gli articoli del contratto prima di accettarlo, e verificare che siano presenti le caratteristiche che identificano il tipo di connessione.
Prestare particolare attenzione alla durata dell’abbonamento e alle modalità previste
per il recesso e la risoluzione: è
bene preferire abbonamenti
che permettano la piena libertà di azione da parte dell’utente (difficili da trovare) riguardo
la sospensione del contratto;
in tal modo si può decidere
di interrompere il rapporto con il fornitore in qualsiasi momento,
soprattutto se non soddisfatti del servizio ricevuto. Normalmente,
però, i contratti hanno durata annuale e sono automaticamente
rinnovabili.
Ogni provider deve obbligatoriamente fornire la carta dei
servizi,parte integrante del contratto, fatevela consegnare, un buon
contratto e la relativa carta dei servizi deve prevedere le modalità
per la risoluzione delle controversie. Qualsiasi comunicazione, soprattutto se relativa a disservizi, deve necessariamente avvenire per
iscritto, con raccomandata A. R. anche se preceduta da una comunicazione telefonica o via e-mail.
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Gli opuscoli pubblicitari fanno parte del contratto, conserviamoli.
Il contratto, anche se non firmato, si ritiene accettato con il pagamento della prima bolletta.
Nell’incertezza circa la valutazione del contratto è preferibile
chiedere consiglio ad un’associazione consumatori, per tutelare preventivamente i propri interessi.
29
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
Glossario
ADSL (ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE). Tecnica trasmissiva asimmetrica (cioè caratterizzata da differenti capacità trasmissive da e verso l’utente) che consente di
fornire capacità fino 8 Mbit/s verso l’utente e di 800 kbit/s verso la rete, con doppini
di lunghezza massima di 3 km.
ALWAYS ON. Caratteristica di un collegamento trasmissivo che consente di essere sempre “in linea”.
ASP (APPLICATION SERVICE PROVIDER). È un fornitore di un servizio applicativo su Internet. Può essere un soggetto diverso dall’Internet Service Provider che, normalmente, fornisce il solo servizio di accesso ad Internet.
ATM (ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE). Tecnica asincrona di trasporto di flussi numerici
che prevede la segmentazione delle informazioni in celle (o pacchetti) di lunghezza fissa. Rispetto ai sistemi di trasporto tradizionali consente una elevata flessibilità
nella gestione delle risorse di trasporto.
BACKBONE. Il livello gerarchicamente più elevato in una rete di telecomunicazioni.
Letteralmente significa “spina dorsale”. È la definizione attribuita ad uno o più nodi
vitali ad alta velocità nella distribuzione a lunga distanza e nello smistamento del
traffico.
CITTÀ CABLATE. Città in cui sono state realizzate infrastrutture tecnologiche (posa di
cavi, reti locali, etc. ) che consentono la fornitura diffusa di servizi a larga banda.
Attualmente, le realizzazioni più diffuse di città cablate servono essenzialmente per
mettere in comunicazione il cittadino con la Pubblica Amministrazione (Comune,
Provincia, Regione e enti Statali).
DIAFONIA. Fenomeno di accoppiamento elettromagnetico tra i segnali che viaggiano
su portanti affasciati nello stesso cavo. Quando il fenomeno è di grande entità
può degradare in modo inaccettabile la qualità della trasmissione (specialmente la trasmissione dati). La diafonia si distingue tra paradiafonia e telediafonia a
seconda che il disturbo in ricezione sia provocato da trasmettitori vicini o lontani,
rispettivamente.
DOPPINO TELEFONICO (O COPPIA SIMMETRICA IN RAME). Un doppino è costituito da
due fili di rame e costituisce il portante storicamente utilizzato per la telefonia analogica in area d’accesso.
FLAT-RATE. Letteralmente: “tariffa piatta”; si tratta di una forma di tariffazione, spesso
usata nelle telecomunicazioni, in cui l’importo addebitato all’utente per un certo
servizio è fisso e pre-determinato, su una definita base temporale, indipendentemente dall’uso effettivo di quel servizio, da parte dell’utente, nell’intervallo di
tempo considerato.
FTTB (FIBRE TO THE BUILDING). Indica il cablaggio ottico fino agli edifici. In questa topologia di rete, il collegamento tra utente e centrale locale è realizzato mediante
anelli in fibra ottica, dedicati o condivisi a seconda della tipologia degli utenti, che
hanno lo scopo di convogliare il traffico sugli anelli metropolitani, sempre in fibra, a
più elevata capacità.
30
FTTC (FIBRE TO THE CURB). Indica che il cablaggio ottico giunge nelle immediate vicinanze dell’utente (marciapiede, condominio, ecc. ) e la distanza finale non in fibra
è ridotta a poche decine o centinaia di metri al massimo.
FTTH (FIBRE TO THE HOME). Indica che il cablaggio ottico entra nella casa dell’utente.
ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES). È l’insieme delle tecnologie
coinvolte nella realizzazione della cosiddetta Società dell’Informazione.
INCUMBENT. È l’operatore telefonico dominante in un particolare Paese.
ISDN (INTEGRATED SERVICE DIGITAL NETWORK). È la tecnologia che ha realizzato una
prima possibilità di introduzione delle tecniche numeriche nell’area d’accesso.
LINEE AFFITTATE. Sono le infrastrutture di telecomunicazioni che forniscono capacità di
trasmissione trasparente fra punti terminali di rete e che non includono la commutazione su richiesta.
LOCAL LOOP. Sinonimo di rete d’accesso.
MPEG (MOVING PICTURE EXPERT GROUP). Gruppo di standardizzazione in ambito congiunto ISO/IEC, che si occupa degli aspetti normativi dei sistemi multimediali.
MULTICAST. Tecnica che consente la trasmissione simultanea a un insieme di utenti dello
stesso elemento audio o video.
OLO (OTHER LICENSED OPERATORS). Termine generico con cui si indicano gli operatori
titolari di una licenza per la trasmissione diversi dagli operatori dominanti (incumbent).
OPTICAL NETWORKING. Introduzione nella rete di trasporto di funzioni di permutazione,
instradamento e protezione realizzate interamente in ottico.
PA. Pubblica Amministrazione.
PMI. Piccole e Medie Imprese.
POWERLINE. Tecnologia che consente la trasmissione di flussi numerici utilizzando le esistenti linee di distribuzione dell’energia elettrica.
RETE D’ACCESSO. È quel segmento della rete di telecomunicazioni che collega fisicamente i nodi periferici (dove sono alloggiate le centrali locali) ai singoli utenti (sia
residenziali sia affari), per tratte che possono andare dalle centinaia di metri a oltre
4 km (in Italia la lunghezza media è di 1.5 km, ed anche meno in ambito metropolitano). Spesso si usa identificare questo segmento di rete come “ultimo miglio”,
proprio per sottolineare che si tratta della parte terminale della rete che collega
gli utenti.
SDH (SYNCHRONOUS DIGITAL HIERARCHY). Sono sistemi trasmissivi sincroni caratterizzati
da capacità che vanno dai 155 Mbit/s a 2,5 Gbit/s.
SDSL (SYMMETRICAL DIGITAL SUBSCRIBER LINE). Sono sistemi simmetrici per la trasmissione
su doppino con una larghezza di banda che può raggiungere le decine di Mbit/s.
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
HDSL (HIGH BIT RATE DIGITAL SUBSCRIBER LINE). È una tecnica trasmissiva simmetrica
(cioè caratterizzata da uguali capacità trasmissive da e verso l’utente) che consente di fornire capacità di 2 Mbit/s.
SET TOP BOX. Dispositivo normalmente residente in casa dell’utente finale che svolge
molte funzioni, tra cui quella di ricevere i flussi numerici compositi e renderli disponibili per l’ utilizzo ai vari dispositivi finali di visualizzazione. Tipico esempio di Set Top Box
è il decodificatore della tv satellitare.
SOHO (SMALL OFFICE HOME OFFICE). Il termine SOHO è utilizzato per indicare una tipologia di utenza che ha esigenze di capacità e di qualità intermedie tra quelle dell’utenza residenziale e quelle dell’utenza di tipo affari. Un tipico esempio di SOHO è
lo studio di un professionista (avvocato, commercialista, etc.).
31
Comunicareadaltavelocità-usodellabandalargaconcomputer,telefonoet v
STREAMING. Indica una modalità specifica di organizzare e trasferire le informazioni video ed audio con lo scopo di consentire al terminale ricevente la riproduzione delle
informazioni mano a mano che esse sono ricevute, anziché attenderne la completa ricezione. In tal modo si rende possibile un abbattimento dei ritardi di riproduzione
e, quindi, una migliore interazione fra le parti comunicanti. I servizi “streaming” sono
adatti per comunicazioni interpersonali o diffusive.
32
UNBUNDLING DELL’ULTIMO MIGLIO. Accesso disaggregato alla rete locale. Indica la
possibilità di utilizzare, da parte di un operatore di telecomunicazioni, componenti
e servizi della rete locale di un altro operatore. Sotto il profilo regolamentare tale
espressione denota l’obbligo di fornitura delle componenti della propria rete locale
agli operatori concorrenti.
VDSL (VERY HIGH BIT RATE DIGITAL SUBSCRIBER LINE). È sostanzialmente una evoluzione
dei sistemi asimmetrici ADSL verso capacità fino a 50 Mbit/s verso l’utente e dell’ordine di alcuni Mbit/s verso la rete, per doppini di lunghezza massima dell’ordine di
alcune centinaia di metri.
VHS (VIDEO HOME SYSTEM). Sistema di registrazione del segnale video analogico su
nastri magnetici da mezzo pollice.
WDM (WAVELENGTH DIVISION MULTIPLEXING). Insieme delle tecniche di multiplazione a
divisione di lunghezza d’onda che consentono di immaginare un incremento considerevole (da 60 a 200 volte l’attuale) della capacità trasportata da ogni singola
fibra ottica.
WLL (WIRELESS LOCAL LOOP). Area d’accesso realizzata con tecniche radio. Tipicamente i sistemi WLL operano nel campo delle frequenze da 3 GHz a 43 GHz.
XDSL (X DIGITAL SUBSCRIBER LOOP). Si intende un insieme di tecniche trasmissive che
consentono di fornire servizi a larga banda in area d’utente utilizzando, come mezzi
trasmissivi, i doppini in rame già installati.
Anno XVIII - Numero 56 - 9 ottobre 2006
Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003
(conv. in L. 46/2004) art. 1, comma 2, DCB Roma