Piano delle attività in materia di automazione interbancaria e

Transcript

Piano delle attività in materia di automazione interbancaria e
CONVENZIONE INTERBANCARIA
PER I PROBLEMI DELL’AUTOMAZIONE
(CIPA)
Piano delle attività
in materia di automazione interbancaria
e sistema dei pagamenti
per il periodo 1.1.2009 - 30.6.2010
Giugno 2009
PREMESSA........................................................................................................................................4
NOTA DI SINTESI............................................................................................................................5
1. INIZIATIVE IN AMBITO EUROPEO.....................................................................................10
1.1 TARGET2............................................................................................................................10
1.2 TARGET2-Securities...........................................................................................................12
1.3 Il Correspondent Central Banking Model (CCBM) e il progetto Collateral Central Bank
Management (CCBM2) .............................................................................................................14
1.4 La sorveglianza sui sistemi e sulle infrastrutture .................................................................16
1.4.1 La sorveglianza su TARGET2 ......................................................................................16
1.4.2 La sorveglianza condivisa sul sistema multivalutario CLS (Continuous Linked
Settlement)..............................................................................................................................17
1.4.3 La sorveglianza cooperativa su SWIFT ........................................................................17
1.5 L’evoluzione del quadro normativo in tema di servizi di pagamento..................................18
1.6 Il progetto SEPA ..................................................................................................................19
1.6.1 Le decisioni adottate dall’EPC......................................................................................19
1.6.2 Lo stato del processo di migrazione nell’Eurosistema..................................................19
1.6.3 Il ruolo dei CSM (Clearing and Settlement Mechanisms) ...........................................20
2. INIZIATIVE IN AMBITO DOMESTICO................................................................................22
2.1 TARGET2-Banca d’Italia....................................................................................................22
2.2 Il sistema di compensazione dei pagamenti al dettaglio (BI-Comp) ...................................24
2.3 Il processo di migrazione alla SEPA a livello nazionale .....................................................25
2.3.1 L’adeguamento di BI-Comp alla SEPA ........................................................................26
2.3.2 Le attività dei CSM italiani ...........................................................................................28
2.3.3 Le iniziative dell’ABI ...................................................................................................31
2.4 La gestione delle garanzie nelle operazioni di credito dell’Eurosistema.............................32
2.4.1 Il progetto “pooling” .....................................................................................................32
2.4.2 L’utilizzo dei prestiti bancari ........................................................................................33
2.5 Iniziative riguardanti la Tesoreria statale e i pagamenti pubblici ........................................33
2.6 Sistema per la trasmissione telematica di dati (SITRAD) ...................................................35
2.6.1 Attività dei Centri Applicativi.......................................................................................36
2.7 Strumenti di pagamento e procedure interbancarie .............................................................38
2.7.1 Bonifici..........................................................................................................................38
2
2.7.2 Assegni..........................................................................................................................39
2.7.3 Incassi Commerciali......................................................................................................39
2.7.4 Procedure di supporto ...................................................................................................39
2.7.5 Trasferibilità dei servizi bancari....................................................................................40
2.7.6 Attività del Consorzio BANCOMAT ...........................................................................44
2.7.7 Attività del Consorzio CBI............................................................................................47
2.7.8 Iniziative in materia di mobile payments ......................................................................51
2.8 Attività nel comparto dei titoli.............................................................................................52
2.8.1 Monte Titoli ..................................................................................................................52
2.8.2 Cassa di Compensazione e Garanzia.............................................................................53
2.8.3 Iniziative della SIA-SSB ...............................................................................................54
3. INIZIATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DEGLI
STRUMENTI ...............................................................................................................................56
3.1 Iniziative della Banca d’Italia ..............................................................................................56
3.1.1 Business continuity .......................................................................................................56
3.1.2 Attività di contrasto agli illeciti (riciclaggio, frodi) ......................................................56
3.1.3 Indagine sulle infrastrutture di sistema .........................................................................58
3.1.4 Iniziative di assessment e di monitoraggio dei circuiti di pagamento ..........................58
3.1.5 La Centrale di Allarme Interbancaria (CAI) .................................................................59
3.2 Iniziative in ambito associativo ...........................................................................................60
4. RILEVAZIONI STATISTICHE IN MATERIA CREDITIZIA E FINANZIARIA .........61
4.1 Rilevazioni statistiche bancarie............................................................................................61
4.2 Rilevazioni riguardanti gli intermediari finanziari non bancari...........................................61
4.3 Centrale dei rischi ................................................................................................................62
5. ATTIVITA’ DI STUDIO E ANALISI ...................................................................................63
5.1 Rilevazione dello stato dell’automazione del sistema creditizio .........................................63
5.2 Osservatorio e-Committee ...................................................................................................65
5.3 Consorzio ABI Lab ..............................................................................................................65
5.4 OSSIF...................................................................................................................................67
Glossario ...........................................................................................................................................69
3
PREMESSA
Il Piano delle attività della CIPA in materia di automazione interbancaria e sistema dei
pagamenti per il periodo 1.1.2009 - 30.6.2010 riunisce le principali attività progettuali e quelle di
analisi e studio promosse dalla Banca d’Italia, dalla stessa CIPA e dall’Associazione Bancaria
Italiana.
L’evoluzione dell’automazione interbancaria è sempre più orientata a una forte integrazione
europea degli strumenti di pagamento e dei mercati; in questo ambito, le sedi di cooperazione
nazionale continuano a svolgere un ruolo importante, ciascuna per gli aspetti di competenza,
soprattutto nella definizione di regole e standard per gli strumenti di pagamento paneuropei e per le
modalità di adesione agli schemi.
In relazione a ciò, è stata rivista l’impostazione del documento, organizzando l’esposizione
delle attività - svolte dalla Banca d’Italia, dalla CIPA stessa e dall’ABI - con riferimento ai progetti
e alle iniziative, sempre più trasversali, e introducendo, per la parte relativa al sistema dei
pagamenti, una suddivisione tra ambito europeo e ambito domestico.
L’impostazione per progetti ha lo scopo di dare maggiore sistematicità al piano delle attività
(in corso o in programma nei prossimi mesi) e di rendere più immediata la percezione dello “stato
dell’arte” delle iniziative portate avanti dalle diverse istituzioni, ciascuna in relazione al proprio
ruolo, sulle tematiche comuni.
Anche la divisione tra ambito europeo e ambito domestico è dettata dall’esigenza di
razionalizzare la struttura del documento e offrire un quadro il più possibile organico delle
problematiche trattate, pur nella consapevolezza della stretta connessione tra i due ambiti e del fatto
che attività e strumenti di cui si tratta con riferimento al sistema bancario italiano discendono
strettamente dalle scelte europee.
°°°°
Il documento è stato predisposto dalla Segreteria della CIPA, che si è avvalsa della
collaborazione dei Servizi Sistema dei Pagamenti, Supervisione sui Mercati e sul sistema dei
pagamenti, Rapporti con il Tesoro e Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche della Banca d’Italia,
dell’Associazione Bancaria Italiana, dei Consorzi BANCOMAT, CBI e ABI Lab, degli Osservatori
e-Committee e OSSIF, nonché della SIA-SSB, dell’ICBPI, dell’ICCREA, della Monte Titoli e della
Cassa di Compensazione e Garanzia. A tutti va un sentito ringraziamento per il contributo fornito.
4
NOTA DI SINTESI
L’evoluzione dell’automazione interbancaria e degli strumenti di pagamento verso una forte
integrazione paneuropea è, anche per l’anno in corso, l’elemento caratterizzante del Piano. La
maggior parte delle iniziative si inquadra perciò nel processo di consolidamento e integrazione delle
infrastrutture e dei servizi di pagamento che discende da provvedimenti di matrice europea.
Iniziative in ambito europeo
Completata con successo la migrazione al nuovo sistema di regolamento lordo TARGET2,
proseguono le attività per lo sviluppo del progetto TARGET2-Securities (T2S), che si avvarrà di
sinergie con TARGET2. T2S ha lo scopo di fornire ai depositari centrali una piattaforma tecnica
comune per il regolamento delle transazioni in titoli in moneta di banca centrale. La Banca d’Italia
partecipa al progetto - il cui avvio è attualmente previsto nel 2013 - insieme alle banche centrali di
Francia, Germania, Spagna e, con riferimento al sistema finanziario italiano, coordina le attività del
gruppo nazionale di utenti. Nel corso del 2009, concordata la struttura di governo del progetto, è
prevista la definizione delle specifiche di dettaglio, dei costi del progetto stesso e del quadro
tariffario.
Proseguiranno, con la definizione delle specifiche e delle interfacce per gli utenti, le attività
a livello europeo per lo sviluppo del progetto Collateral Central Bank Management (CCBM2), che
prevede la realizzazione di una piattaforma tecnica condivisa per la gestione delle garanzie nelle
operazioni di credito dell’Eurosistema.
In materia di sorveglianza, la valutazione condotta in ambito SEBC ha confermato la piena
rispondenza del nuovo sistema TARGET2 agli standard definiti dall’Eurosistema. Dopo la
migrazione, le attività della Banca d’Italia si sono concentrate sull’operatività dei partecipanti
italiani a TARGET2 e sulla ‘tenuta’ del sistema - che ha operato in maniera ordinata anche nelle
giornate di maggiore tensione - nelle diverse fasi della crisi finanziaria.
La Banca d’Italia, inoltre, è impegnata in attività di sorveglianza cooperativa; in tale ambito
rientrano: l’iniziativa basata sul “Bank of Finland’s simulator”, che consentirà di condurre su
TARGET2 uno stress test basato su modelli di simulazione, la sorveglianza sul sistema
multivalutario CLS (Continuous Linked Settlement) e quella sulla SWIFT, che cambierà in modo
radicale la struttura di rete.
Verranno portati a compimento i lavori per il recepimento nell’ordinamento nazionale della
Direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento (PSD - Payment Services Directive) finalizzata ad
armonizzare gli strumenti di pagamento elettronici in 31 paesi, che rappresenta la cornice normativa
di sostegno alla realizzazione della SEPA (Single Euro Payments Area).
Nell’European Payments Council (EPC) - cui partecipano attivamente l’ABI e alcune
banche italiane – sono stati definiti i principi generali ai quali i paesi aderenti alla SEPA dovranno
attenersi per realizzare il processo di armonizzazione dei diversi strumenti di pagamento. Il progetto
SEPA è ormai in fase realizzativa, ma rimangono da avviare ulteriori iniziative per diffondere e
favorire l’utilizzo degli strumenti SEPA già disponibili (SCT – SEPA Credit Transfer).
È di fondamentale importanza per lo sviluppo del progetto che le infrastrutture assicurino la
raggiungibilità di tutte le banche europee, secondo i due modelli di connessione disponibili
(PEACH, basato sulla partecipazione diretta degli intermediari a un sistema centralizzato, e
EACHA, che si basa su accordi di interoperabilità tra CSM). I CSM europei sono stati molto attivi
nel definire accordi di interoperabilità che vanno in questa direzione.
5
Iniziative in ambito domestico
Con la migrazione della piazza finanziaria italiana a TARGET2, il sistema di regolamento
lordo BI-REL è stato dismesso e sostituito dalla componente italiana di TARGET2 (TARGET2Banca d’Italia).
Con riferimento al progetto SEPA, il Comitato nazionale per la migrazione, presieduto dalla
Banca d’Italia e dall’ABI, continuerà l’opera di coordinamento e di monitoraggio volta a garantire
la riuscita del processo di transizione alla SEPA a livello Paese. Specifica attenzione è riservata alle
esigenze dei vari stakeholder. A tal fine sono proseguiti, nell’ambito del “Forum di consultazione
con le imprese”, gli approfondimenti in merito ai possibili servizi a valore aggiunto (AOS Additional Optional Services), da realizzare per meglio rispondere alle esigenze del mercato
domestico. In particolare, in relazione al SEPA Direct Debit - il cui avvio è previsto per il 2
novembre 2009 - sono in corso le attività volte alla definizione di uno specifico AOS, denominato
SEDA (SEPA - Compliant Electronic Database Alignment), avente l’obiettivo di garantire
funzionalità e livelli di servizio analoghi a quelli oggi offerti dal corrispondente strumento
nazionale (RID).
In linea con l’evoluzione in corso a livello europeo nel comparto dei pagamenti al dettaglio,
il sistema di compensazione BI-Comp è stato oggetto di interventi volti a renderlo rispondente ai
requisiti SEPA e a consentirne l’interoperabilità con altri sistemi europei di clearing e settlement
(CSM); al riguardo sono già operativi accordi con il sistema olandese Equens e con il sistema
STEP.AT, gestito dalla Banca Centrale Austriaca. La Banca d’Italia inoltre offre ai partecipanti a
BI-Comp il servizio di tramitazione per l’accesso a STEP2.
I CSM italiani (SIA-SSB, ICBPI, ICCREA) sono impegnati ad adeguare l’offerta dei loro
servizi ai requisiti SEPA, sviluppando soluzioni che facilitino per le banche l’adozione degli
strumenti SEPA e minimizzino gli impatti derivanti dalla gestione della duality (coesistenza dei
prodotti SEPA e dei prodotti “domestici”).
L’ABI continuerà a svolgere un ruolo propulsivo e di riferimento nei confronti del sistema
bancario italiano, segnatamente in qualità di National Adherence Support Organization (N.A.S.O.),
e a svolgere numerose iniziative di comunicazione e di formazione sul progetto SEPA, volte ad
ottenere un coinvolgimento sempre maggiore dei diversi stakeholder non bancari.
Con riferimento alle operazioni di credito dell’Eurosistema, la gestione delle garanzie sarà
interessata da una sostanziale innovazione a seguito della realizzazione del progetto “pooling”, il
cui avvio è previsto per giugno 2010, che consentirà alla Banca d’Italia e alle banche l’adozione di
procedure più snelle ed efficienti. Nel corso del 2009 è previsto altresì il completamento del
progetto per lo scambio di informazioni sui prestiti tra le controparti e la Banca d’Italia tramite
protocollo Internet, in luogo dell’attuale sistema basato sull’invio di documentazione via fax e di
messaggi SWIFT.
Nel campo delle iniziative riguardanti la Tesoreria statale e i pagamenti pubblici, nel 2009
sarà avviata la procedura “Regolamento telematico delle operazioni di Tesoreria Unica“, finalizzata
a rendere disponibile ai tesorieri un canale telematico (RNI) per il regolamento del saldo delle
operazioni, anche in relazione al riassetto della rete territoriale della Banca d’Italia e alla
conseguente necessità di svincolare l'operatività di tesoreria da una capillare presenza sul territorio.
Con la realizzazione della procedura di automazione degli “Ordinativi su ordine di accreditamento”,
che entrerà in esercizio per la metà del 2010, si avrà un’ulteriore spinta alla dematerializzazione
delle residue attività di pagamento della tesoreria statale.
Con il mandato informatico è stato compiuto un primo passo verso la migrazione alla SEPA.
La Pubblica Amministrazione può rivestire un ruolo fondamentale nel successo del progetto,
fungendo da volano per gli altri settori interessati alla migrazione: a tal fine, la Banca d’Italia,
6
d’intesa con la Ragioneria Generale dello Stato, è impegnata nelle attività per il passaggio agli
strumenti SEPA, dagli inizi del 2010, di circa 20 milioni di bonifici riguardanti il pagamento di
stipendi statali e pensioni del “Tesoro”.
L’entrata in vigore del Codice dell’amministrazione digitale e le iniziative di riforma della
Pubblica Amministrazione hanno reso possibile proporre progetti molto innovativi per la tesoreria
statale; l’evoluzione verso soluzioni web-based consentirà di perseguire forme più avanzate di
interazione con le amministrazioni pubbliche e assicurare alla generalità dei soggetti l’accesso
remoto all’ambiente di tesoreria per effettuare versamenti con strumenti di pagamento elettronico.
Su questo fronte i lavori sono in corso e si prevede di ottenere i primi risultati nella prima parte del
2010.
Nei prossimi mesi è prevista, d’intesa con i tesorieri degli enti, una revisione delle
applicazioni che gestiscono il Siope (Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici),
anche allo scopo di recepire ulteriori innovazioni normative che andranno in vigore dal 2010.
Con riferimento alle infrastrutture telematiche utilizzate dal sistema bancario, è previsto
l’avvio delle attività di un gruppo di lavoro, coordinato congiuntamente dalla Segreteria della CIPA
e dall’ABI, per verificare l’attualità dei requisiti tecnici, funzionali e di sicurezza dell’infrastruttura
di rete prescritti nell’autoregolamentazione della CIPA del 2004.
Al fine di mantenere aggiornata la Rete Nazionale Interbancaria – gestita dalla SIA-SSB rispetto alle innovazioni tecnologiche e di ampliarne le potenzialità, verranno avviati progetti di
revisione dell’architettura, volti, da un lato, ad arricchire il servizio di File Transfer con funzionalità
aggiuntive e, dall’altro, a migliorare gli aspetti di sicurezza nei servizi di trasporto offerti. Con
particolare riferimento al servizio di File Transfer, è stato avviato uno studio di fattibilità per
l’individuazione di soluzioni atte a consentire la gestione di ampie moli di dati, in linea con le
esigenze emerse dal progetto di trasmissione digitale degli assegni, in fase di analisi. Al riguardo il
relativo gruppo di lavoro, coordinato dalla Banca d’Italia, proseguirà le attività con l’obiettivo di
definire gli interventi normativi e tecnici necessari, tenendo presente l’esigenza di accrescere
l’efficienza del processo.
Pur in presenza dello scenario evolutivo degli strumenti di pagamento indotto dalla SEPA,
in sede CIPA continueranno a essere svolte le attività tecniche di manutenzione delle procedure
interbancarie al dettaglio operanti nel SITRAD, sulla base delle indicazioni formulate dal sistema
bancario nell’ambito dei gruppi di lavoro coordinati dall’ABI.
Con riferimento ai bonifici trattati con la procedura domestica, a novembre 2009, in linea
con le regole definite dalla PSD, sarà dismesso l’utilizzo della “valuta antergata” e sarà completato
il passaggio all’utilizzo generalizzato della codifica IBAN.
L’ABI proseguirà il suo impegno nell’attuazione del Piano di azione di settore per il
miglioramento dei rapporti tra banche e clientela retail, che prevede la realizzazione di iniziative
volte a garantire maggiore chiarezza e semplicità nei rapporti banca-cliente oltre che una più
agevole mobilità bancaria. In quest’ultimo ambito rientrano diversi progetti, cui partecipa anche la
CIPA, per la trasferibilità dei servizi bancari; in particolare, nel corso del 2009 è previsto l’avvio del
servizio di trasferibilità per gli addebiti domiciliati non RID, relativi a rate di mutuo e prestito; le
RiBa; i bonifici, per i quali andranno effettuati numerosi interventi di adeguamento delle procedure
interbancarie correlate; gli addebiti degli estratti conto delle carte di credito; i titoli presenti nel
dossier. È stata avviata inoltre un’attività di monitoraggio sulla diffusione presso la clientela dei
servizi di trasferibilità già attivi.
In materia di carte di pagamento, il Consorzio BANCOMAT – che partecipa all’Euro
Alliance of Payment Scheme - EAPS, organismo avente l’obiettivo di creare uno schema di carte di
pagamento europeo basato sugli accordi tra i vari circuiti - avvierà un progetto pilot che permetterà
di verificare le procedure per la realizzazione del nuovo circuito europeo. Sono in fase di analisi
7
iniziative concernenti: un sistema di monitoraggio per l’infrastruttura POS, la migrazione a
microcircuito dei servizi self-service su ATM, i micropagamenti con carte contact-less. Il Consorzio
prevede inoltre di ampliare la gamma di servizi offerti come Certification Authority. Con l’obiettivo
di ridurre ulteriormente la materialità dei pagamenti, proseguirà la campagna promozionale,
sviluppata in collaborazione con VISA Italia, per incentivare l’utilizzo delle carte di pagamento.
In materia di mobile payments sono in corso, a cura dell’e-Committee, analisi volte a
individuare uno strumento in grado di consentire i micropagamenti anche tramite dispositivi mobile.
Per quanto riguarda la clientela corporate, il consorzio CBI – cui aderiscono circa 690
banche e 770.000 imprese - ha pianificato per il biennio 2009-2010 attività per l’allargamento dei
servizi a nuove fasce di clientela e verso la Pubblica Amministrazione. Inoltre, al fine di offrire, in
aggiunta a quelli “tradizionali”, servizi più evoluti di gestione della documentazione commerciale
relativa a incassi/pagamenti, sono in corso le attività per rendere disponibile un’infrastruttura di
scambio dati ancora più performante (cd. “CBI3”). Parallelamente alle iniziative di natura
infrastrutturale e alla manutenzione evolutiva dei servizi esistenti, il CBI proseguirà nel percorso di
sviluppo delle funzionalità offerte sul proprio canale destinato alle aziende (settore fatturazione,
incassi e pagamenti - anche secondo lo standard SEPA - servizi infrastrutturali tra cui la firma
digitale) secondo un piano di rilascio esteso a tutto il periodo 2009-2010.
Relativamente alle attività nel comparto titoli, Monte Titoli proseguirà lo sviluppo e
l’estensione dei propri servizi di post-trading incentrati sulla piattaforma X-TRM. Ha inoltre
avviato un’attività di revisione dei processi e delle procedure volta a rendere la propria operatività
compatibile con le nuove indicazioni normative sui sistemi di post-trading e a sviluppare le
necessarie implementazioni applicative, ivi compresi i sistemi di connettività con intermediari ed
emittenti. È in corso altresì la revisione della procedura di gestione dei Covered Warrant con
l’obiettivo di fornire agli intermediari e agli emittenti un servizio sempre più efficiente e
competitivo.
La Cassa di Compensazione e Garanzia procederà con gli interventi evolutivi sulle
infrastrutture e le procedure di comunicazione a disposizione dei Partecipanti e realizzerà nuove
funzionalità per la gestione delle diverse tipologie di titoli collaterali a garanzia.
SIA-SSB completerà le attività di consolidamento delle piattaforme tecnologiche a supporto
dell’attività di trattazione dei titoli, anche con riferimento alle esigenze emerse dal processo di
fusione tra Borsa Italiana e London Stock Exchange.
Iniziative in materia di sicurezza delle infrastrutture e degli strumenti
In materia di sicurezza delle infrastrutture e degli strumenti di pagamento proseguiranno le
iniziative da parte della Banca d’Italia con riferimento sia alle misure volte ad assicurare la
continuità operativa in ambito nazionale sia agli interventi tesi a preservare il sistema dei pagamenti
dagli illeciti (in particolare frodi e riciclaggio). Sono state inoltre avviate le seguenti iniziative:
indagine sugli intermediari operanti all’interno del sistema dei pagamenti, monitoraggio e
assessment dei circuiti di carte di pagamento sulla base di criteri definiti a livello europeo, analisi
del mercato delle rimesse di fondi da e verso l’estero, ricognizione dei progetti innovativi nel campo
dei mobile payments. Per quanto riguarda la Centrale di Allarme Interbancaria (CAI) è in fase
conclusiva la procedura concorsuale per individuare il provider che ne curerà la gestione nei
prossimi cinque anni.
Tra le iniziative in atto in ambito associativo si segnalano quelle del “Presidio Sicurezza
Monetica” volte a prevenire le frodi perpetrate presso ATM e quelle dell’Osservatorio ABI Lab
“Centrale d’allarme per attacchi informatici” dedicato alla sicurezza dei servizi bancari on-line.
8
Rilevazioni statistiche in materia creditizia e finanziaria
In materia di rilevazioni statistiche creditizie e finanziarie, da giugno 2009 è operante
un’ulteriore rilevazione sintetica sul patrimonio di vigilanza consolidato, che si inserisce in un
progetto europeo di convergenza, a partire dal 2012, dei termini di inoltro delle segnalazioni
trasmesse dalle banche europee alle rispettive Autorità di Vigilanza. Entro la fine del 2009 sono
pianificati interventi di revisione della matrice dei conti e delle segnalazioni di vigilanza consolidata
per adeguare le segnalazioni stesse alle normative europee; adeguamenti sono previsti anche con
riferimento alle rilevazioni relative agli intermediari non bancari. Con riferimento a giugno 2010 è
programmata la revisione della classificazione della clientela per branche e gruppi di attività
economica, al fine di allinearla ai criteri ISTAT (ATECO) più aggiornati; tale modifica inciderà
sulle segnalazioni di matrice e di Centrale dei rischi.
Attività di studio e analisi
È in fase di realizzazione, da parte della CIPA in collaborazione con l’ABI, l’annuale
“Rilevazione dello stato dell’automazione del sistema creditizio”, riferita all’esercizio 2008.
Nell’edizione in corso, ferma restando la struttura data alla rilevazione del 2007, con riferimento ai
criteri e allo schema di ripartizione dei costi ICT, sono state apportate alcune modifiche al
questionario con l’obiettivo di semplificare la rilevazione stessa e, nel contempo, approfondire
alcuni profili economici e alcuni temi tecnologici di particolare interesse. Per gli aspetti di costo
sono oggetto di rilevazione gli ammortamenti e, per i soli gruppi bancari, i canoni corrisposti per
servizi ICT alle società strumentali di gruppo. Sempre con riferimento all’indagine sui gruppi, sono
stati inseriti in via sperimentale specifici “approfondimenti per aree tematiche” (sistemi centrali,
con riferimento alle scelte tecnologiche; sistemi trasmissivi, per la parte di fonia fissa; sistemi
periferici, con riguardo agli ATM, e applicazioni, con attenzione anche agli aspetti economici) ed è
stata data una più puntuale articolazione alle domande circa le linee di sviluppo dell’innovazione
tecnologica. In relazione alla positiva esperienza dello scorso anno al duplice livello di analisi
rivolto alle banche singole e ai principali gruppi bancari si è aggiunto, per l’esercizio 2008, uno
specifico distinto questionario, leggermente ampliato rispetto al precedente, sottoposto ai primari
gruppi bancari europei insediati in Italia e ai maggiori gruppi italiani con articolazione in Europa.
In relazione all’esigenza di mantenere nel tempo le caratteristiche di completezza,
accuratezza e incisività della rilevazione, nell’impostazione della prossima indagine relativa
all’esercizio 2009 si valuterà l’opportunità di apportare alcune evoluzioni, per esempio, estendendo
la rappresentatività dei gruppi bancari ed ampliando il campione di riferimento ad altre componenti
del sistema bancario.
Nell’ambito dell’Osservatorio dell’e-Committee continueranno le attività di monitoraggio
sulla multicanalità delle banche e sull’offerta di carte di pagamento, ATM e POS.
Le principali iniziative di ABI Lab saranno rivolte: ai temi della sicurezza, riferita sia alla
Business Continuity sia alla “Gestione Sicura dell’Identità” (in collaborazione con OSSIF);
all’analisi e all’approfondimento delle Architetture IT per il sistema bancario, dei Call Center
bancari, del supporto che le tecnologie innovative di tipo “Enterprise” possono offrire al
miglioramento e all’evoluzione dei modelli organizzativi e di business nei processi della banca.
Anche OSSIF proseguirà nelle iniziative di studio e di analisi in materia di sicurezza
bancaria, con particolare riferimento alla gestione del cash, alla falsificazione e alla contraffazione
delle carte valori.
* * *
I progetti citati vengono di seguito descritti in dettaglio. Nelle schede allegate sono riportate,
ove possibile, le fasi di attività e la tempificazione di ciascuna iniziativa, contrassegnata dal numero
di paragrafo di cui al presente documento.
9
1. INIZIATIVE IN AMBITO EUROPEO
Il completamento con successo della migrazione al nuovo sistema di regolamento lordo
TARGET2, realizzato e gestito congiuntamente dalla Banque de France, dalla Deutsche
Bundesbank e dalla Banca d’Italia per conto dell’Eurosistema, ha contribuito ad accelerare nel 2008
il processo di consolidamento e integrazione delle altre infrastrutture di pagamento in ambito
europeo.
Si sono intensificate le attività nel comparto dei titoli con il crescente coinvolgimento degli
operatori nella realizzazione dei nuovi sistemi TARGET2-Securities, per il regolamento in moneta
di banca centrale delle transazioni in titoli, e Collateral Central Bank Management (CCBM2), per
la gestione delle garanzie nelle operazioni con l’Eurosistema.
Nell’area dei servizi di pagamento al dettaglio sono proseguite le attività volte alla creazione
di un’area unica dei pagamenti in euro (SEPA – Single Euro Payments Area). In tale ambito
assume particolare rilievo la Direttiva sui servizi di pagamento (PSD - Payment Services Directive),
il cui recepimento nell’ordinamento nazionale è previsto entro il 1° novembre 2009, che ne
rappresenta il quadro normativo di riferimento. Nel gennaio del 2008 è stato introdotto il bonifico
conforme agli standard SEPA paneuropei; nel successivo mese di novembre l’Eurosistema ha
pubblicato il sesto rapporto sullo stato di avanzamento della SEPA che riserva ampio spazio
all’introduzione, prevista per il prossimo 2 novembre, del formato paneuropeo per l’addebito diretto
(SEPA Direct Debit – SDD) e alla fissazione di scadenze (SEPA Migration End Date) per l’utilizzo
di strumenti di pagamento nei formati tradizionali.
Coerentemente con l’evoluzione in corso in ambito europeo nel comparto dei pagamenti al
dettaglio, il sistema di compensazione italiano BI-Comp è interoperabile dall’8 aprile 2008 con il
sistema olandese Equens e dal 9 febbraio 2009 con il sistema STEP.AT, gestito dalla banca centrale
austriaca. Ciò consente alle banche italiane di inviare/ricevere bonifici SEPA a/da aderenti a tali
sistemi senza parteciparvi.
Anche in una fase di turbolenza finanziaria quale quella iniziata nell’estate del 2007,
l’ordinato ed efficiente funzionamento del sistema dei pagamenti, e in particolare del nuovo sistema
TARGET2, ha fornito un contributo fondamentale per la stabilità e il corretto operare del sistema
finanziario e del sistema economico.
1.1 TARGET2
Il 19 maggio 2008 è stata completata, con successo e nel rispetto dei piani iniziali, la
migrazione del terzo e ultimo gruppo di paesi (tra cui l’Italia) a TARGET2, il nuovo sistema di
pagamenti in euro per il regolamento in moneta di banca centrale e in tempo reale delle transazioni
di importo rilevante. Nel gennaio 2009 anche la Slovacchia si è connessa a TARGET2 a seguito
dell’adozione dell’euro, portando a 22, inclusa la BCE, il numero dei partecipanti.
La migrazione a TARGET2 non ha comportato variazioni di rilievo nei flussi regolati
rispetto al trend osservato in TARGET. Nel 2008 sono stati regolati pagamenti per un importo
complessivo di 682.780 miliardi di Euro, 2.667 miliardi in media giornaliera. In linea con gli ultimi
cinque anni, il tasso di incremento dei valori rispetto al 2007 è stato pari al 10% su base annua. In
tal modo TARGET ha progressivamente affermato la sua posizione dominante rispetto agli altri
sistemi large value in euro; infatti, la quota di mercato sul totale dei pagamenti regolati nei sistemi
large value operanti in euro si è mantenuta, in linea con gli anni precedenti, attorno al 90% in valore
e al 59% in volume.
La crescita registrata nel 2008 è stata fortemente influenzata dagli elevati valori dell’ultimo
trimestre derivanti dall’ampio ricorso al deposito overnight e dalle rilevanti operazioni di
rifinanziamento condotte dall’Eurosistema a seguito della crisi finanziaria. L’incremento ha
10
riguardato, infatti, esclusivamente i pagamenti domestici mentre quelli cross-border sono risultati
sostanzialmente stabili. Va notato, inoltre, che parte dell’incremento registrato nel 2008 è
ascrivibile all’inclusione nei dati di TARGET2 di pagamenti di natura “tecnica” 1, introdotti con la
migrazione, che hanno contribuito ad aumentare artificialmente il valore dei pagamenti.
In termine di volumi, nel 2008 sono state regolate 94.711.380 transazioni, corrispondenti a
una media giornaliera di 369.966. Rispetto al 2007 si tratta di un incremento dell’1,4% che
rappresenta il più basso aumento percentuale su base annua dall’avvio di TARGET nel 1999, di
molto inferiore ai tassi di crescita degli ultimi anni, pari al 10% circa. La maggiore crescita in
termini di importo rispetto al numero ha determinato un incremento del valore medio dei pagamenti
(7,2 milioni di euro) di circa 600.000 euro rispetto al 2007; tale incremento è quasi interamente
attribuibile – come già riferito - agli elevati ammontari registrati nell’ultimo trimestre 2008, quando
il valore medio per pagamento ha raggiunto i 7,8 milioni di euro, verosimilmente a causa
dell’elevato ricorso al deposito overnight e delle rilevanti operazioni di rifinanziamento condotte.
Al 31 dicembre 2008 risultavano 747 partecipanti diretti, titolari di conto RTGS, 3.806
partecipanti indiretti in paesi dello Spazio Economico Europeo2, nonché 11.031 corrispondenti in
tutto il mondo. Se si aggiungono le filiali dei partecipanti diretti e indiretti, gli operatori
raggiungibili via TARGET2 risultano più di 55.000 (circa il 60% di quelli connessi a SWIFT a
livello mondiale). Tali operatori sono elencati nella TARGET2 Directory, che rappresenta uno
strumento insostituibile di consultazione, soprattutto per il routing dei pagamenti. A TARGET2 a
fine 2008 erano collegati 69 sistemi ancillari; tra questi 57 regolavano direttamente nella Single
Shared Platform (SSP), mentre 12 continuavano provvisoriamente a utilizzare i Proprietary Home
Accounting system (PHA) gestiti da alcune Banche Centrali Nazionali. L’utilizzo delle strutture
domestiche sarà possibile al più tardi fino al 2012 quando, con la fine del cosiddetto interim period,
tutto il traffico dovrà passare sulla SSP di TARGET2.
In TARGET2, sistema basato su una piattaforma unica, è possibile misurare la performance
di tutti i pagamenti, e non solo per quelli cross-border come in TARGET. Questi parametri
costituiscono peraltro una delle obbligazioni legali delle tre BCN, tra cui la Banca d’Italia, che
gestiscono la piattaforma (c.d. Level3) nei confronti delle BCN utenti (c.d. Level2), obbligazioni
incluse nell’accordo sui livelli di servizio che costituisce uno degli allegati al contratto tra Level2 e
Level3. Nella seconda metà del 2008, il tempo di processing è stato inferiore a 5 minuti per il
99,91% dei pagamenti trattati, compreso tra 5 e 15 minuti per lo 0,06% delle transazioni e superiore
ai 15 minuti solo per lo 0,03%. A complemento di questi dati – che mostrano l’elevato livello dei
risultati raggiunti dal sistema in termini di capacità di risposta – la disponibilità totale di TARGET
ha raggiunto nel 2008 il valore di 99,98%, a fronte del 99,90% registrato nel 2007.
Il processo di change management di TARGET2 prevede delle release annuali in
coincidenza con quelle della SWIFT. Il 17 novembre 2008 è stata attivata in produzione la prima
release di TARGET2, con la quale sono stati corretti alcuni malfunzionamenti minori e, su richiesta
delle banche, sono stati adottati i nuovi standard SWIFT previsti per l’utilizzo della messaggistica
XML. Nel 2009 – in via eccezionale – sono state previste due release, a maggio e a novembre. Le
User Detailed Functional Specifications (UDFS) contenenti gli aggiornamenti relativi alle release
sono state rese disponibili alla comunità degli utenti.
1
Si tratta di trasferimenti di liquidità tra due conti intestati al medesimo operatore aperti presso la stessa Banca
Centrale Nazionale.
2
Lo Spazio Economico Europeo comprende i 27 paesi membri dell’Unione Europea più Norvegia, Islanda e
Liechtenstein.
11
1.2 TARGET2-Securities
Obiettivi e stato delle attività
Nell’ambito dell’Eurosistema prosegue l’attività concernente lo sviluppo del nuovo servizio
di regolamento per le transazioni in titoli TARGET2-Securities (T2S), la cui realizzazione e
gestione operativa è stata affidata alle banche centrali di Francia, Germania, Italia e Spagna (cd.
4CB), secondo quanto stabilito dal Consiglio direttivo della BCE nella riunione del 17 luglio 2008.
Il nuovo sistema si avvarrà della Single Shared Platform (SSP) realizzata per il sistema TARGET2,
consentendo così di sfruttare importanti sinergie. L’avvio di T2S è attualmente previsto nel giugno
del 2013.
Scopo del progetto è quello di fornire ai depositari centrali (Central Securities Depositories
– CSDs) una piattaforma tecnica comune per il regolamento delle transazioni in titoli in moneta di
banca centrale. I CSDs manterranno le relazioni commerciali e contrattuali con i propri utenti
(intermediari, investitori, emittenti dei titoli), ai quali continueranno a fornire direttamente tutti i
servizi e le funzionalità diversi dal regolamento, segnatamente quelli di custody e a valore aggiunto.
L’adesione a T2S sarà facoltativa e aperta anche a banche centrali e depositari centrali al di
fuori dell’area dell’euro, realizzando così una piattaforma di regolamento in titoli multi-valutaria in
moneta di banca centrale3.
•
•
•
•
•
In prospettiva, l’avvio di T2S:
renderà possibile effettuare qualsiasi transazione in titoli servendosi del conto detenuto presso
un solo depositario centrale;
permetterà una migliore gestione della liquidità da parte dei partecipanti, con ciò riducendo il
ricorso all’uso del collateral;
renderà il costo di regolamento delle transazioni tra due CSDs pari a quello delle transazioni
domestiche, cioè regolate all’interno di un singolo CSD, grazie alla contrazione dei costi di
gestione;
promuoverà l’integrazione del mercato europeo dei titoli attraverso l’armonizzazione delle
prassi operative e delle tariffe;
stimolerà la competizione incentivando i depositari centrali a migliorare l’offerta di servizi
diversi dal regolamento.
Dal punto di vista tecnico-operativo, il sistema T2S sarà articolato in tre componenti
principali. La prima (Life-cycle management) gestirà i processi relativi alle fasi preparatorie del
regolamento, come il matching, e quelle successive, quali il reporting ai CSDs e alle banche. La
seconda componente (Settlement) effettuerà il regolamento sui conti in titoli e quelli cash. La terza
componente (Static Data) consentirà l’archiviazione e la gestione di tutti i dati a supporto del
servizio (es. anagrafe dei titoli, dei partecipanti, dei conti titoli e dei conti cash). Le operazioni di
regolamento in T2S riguarderanno le operazioni generate dai mercati, primari e secondari, quelle
connesse con le attività dei CSDs legate alla custodia dei titoli (corporate actions) e quelle legate ai
servizi a valore aggiunto (ad es. prestito titoli), qualora queste diano luogo a pagamenti ovvero a
modifiche dei conti in titoli.
L’impatto in termini di costi e benefici è stato valutato dalla BCE applicando una
metodologia ad hoc, sviluppata sulla base di esercizi analoghi condotti in passato da alcuni CSDs
nonché dalla Commissione europea e sottoposta alla consultazione del mercato; i principali
operatori sono stati coinvolti anche nella rilevazione delle informazioni quantitative. L’analisi,
3
Danimarca, Lituania e Svezia hanno già dichiarato di volersi avvalere di T2S per il regolamento delle
transazioni in titoli denominate nelle rispettive valute nazionali.
12
condotta ipotizzando diversi scenari di partecipazione a T2S, ha evidenziato che la realizzazione del
servizio – in tutti gli scenari – produrrebbe benefici in termini di risparmi di costo nel settore del
post-trading. La versione consolidata dei requisiti utente, sottoposta in una prima fase a
consultazione pubblica nel primo trimestre del 2008 e rielaborata sulla base delle osservazioni
pervenute, è stata sottoposta al Consiglio direttivo della BCE per l’approvazione finale nel mese di
maggio 2008 e pubblicata dallo stesso Consiglio direttivo nell’ambito della riunione del 17 luglio
2008.
Parallelamente, le 4CB hanno elaborato una proposta per la realizzazione e gestione
operativa del servizio. Quest’ultima accoglie, dal punto di vista funzionale, le richieste espresse dal
mercato con i requisiti utente, indicando altresì le soluzioni elaborate a livello infrastrutturale e una
più dettagliata analisi dei costi.
Contestualmente, ai CSDs è stato chiesto di inviare all’Eurosistema una prima lettera di
intenti, con l’impegno a collaborare allo sviluppo del progetto e l’indicazione di eventuali
condizioni per l’utilizzo del servizio, nonché l’impegno, dopo aver approfondito tali condizioni, a
sottoscrivere, al termine di una prima fase di definizione delle specifiche funzionali generali del
servizio (General Functional Specifications), un legally binding agreeement con l’Eurosistema.
L’intero dossier dei documenti relativi ai vari profili del progetto è stato definitivamente
approvato dal Consiglio direttivo della BCE, nell’ambito della citata riunione del 17 luglio 2008.
Nel mese di gennaio dell’anno in corso, le 4CB hanno consegnato la prima versione delle
General Functional Specifications, sottoposte a una prima verifica da parte di alcuni operatori del
mercato e delle BCN e attualmente in fase di finalizzazione, per la definitiva pubblicazione da parte
della BCE.
Parallelamente, è in fase di definizione il citato legally binding agreement tra i depositari
centrali e l’Eurosistema. Come passo intermedio, il Consiglio direttivo della BCE ha approvato
nella riunione dello scorso 19 marzo un Memorandum of Understanding (MoU), che i CSDs sono
stati invitati a sottoscrivere entro il mese di giugno. Nel MoU l’Eurosistema conferma l’impegno a
rispettare i tempi previsti per la realizzazione di T2S e a definire tutti gli aspetti necessari per la
sottoscrizione degli accordi contrattuali con i CSDs; i depositari, sottoscrivendo il MoU,
confermano invece il loro sostegno al progetto e si impegnano a fornire entro il prossimo mese di
settembre la pianificazione delle loro attività di adeguamento a T2S.
Sempre nella riunione del Consiglio direttivo del 19 marzo 2009 è stata delineata la nuova
struttura di governo del progetto, che presenta elementi di novità rispetto a TARGET2 per tener
conto delle specificità e della complessità del progetto T2S. In particolare, mentre restano inalterati
il ruolo di coordinamento strategico da parte del Consiglio direttivo della BCE e quello di
realizzazione e gestione operativa da parte delle 4CB, le attività del livello intermedio formato dalle
BCN partecipanti sono state delegate a un T2S Programme Board incaricato di assistere gli organi
decisionali della BCE nelle decisioni di natura strategica, occuparsi della gestione ordinaria del
progetto e curare le relazioni con tutti i soggetti coinvolti (depositari centrali e loro utenti, banche
centrali, 4CB). Il T2S Programme Board è presieduto dall’attuale chairman del Payment and
Settlement Systems Committee (PSSC), con la partecipazione di rappresentanti delle banche centrali
(incluse le BCN al di fuori dell’area dell’euro che hanno deciso di aderire al servizio) e di
consulenti esterni, per un totale di otto full members4. Entro la fine dell’anno in corso, infine, è
prevista la consegna delle User Detailed Functional Specifications.
4
Ciascun membro non rappresenta le proprie istituzioni all’interno del T2S Programme Board, ma agisce
esclusivamente nell’interesse dell’Eurosistema e del progetto TARGET2-Securities.
13
Profili di pricing
In previsione della sottoscrizione con i CSDs del legally binding agreement all’inizio del
2010, l’Eurosistema si è impegnato a definire nel secondo semestre dell’anno in corso le
caratteristiche del quadro tariffario che sarà applicato ai depositari per l’utilizzo dei servizi erogati
tramite T2S. Il pricing in T2S è finalizzato al conseguimento di diversi obiettivi, in larga misura
interrelati: i) assicurare – in un orizzonte temporale di 6 anni - il pieno recupero dei costi di
sviluppo e di gestione di T2S, senza alcuna finalità di profitto; ii) incentivare i depositari ad aderire
a T2S sin dall’avvio, garantendo ai cd. “early joiners” tariffe vantaggiose; iii) promuovere la
partecipazione a T2S di tutte le tipologie di CSDs, incentivando i depositari più grandi senza, però,
penalizzare quelli di minore dimensione, per preservarne la capacità di competere sul mercato, in
conformità al principio di “neutralità” di T2S approvato dal Consiglio direttivo; iv) equiparare il
costo di tutte le transazioni in titoli, siano esse regolate tra due CSDs o all’interno di un singolo
CSD, senza però incidere negativamente sul livello dei costi attualmente sostenuti dai depositari per
il regolamento delle transazioni a livello domestico; v) promuovere un utilizzo efficiente delle
risorse impiegate dall’Eurosistema nel progetto, applicando tariffe commisurate al costo
effettivamente sostenuto per l’erogazione di ciascun servizio di T2S, incluse eventuali “esternalità
negative” derivanti ad esempio da modalità di utilizzo della piattaforma specifiche di un singolo
CSD.
Al fine di dare al mercato elementi informativi certi, l’Eurosistema si è impegnato a: definire
entro la fine del 2009 il costo complessivo massimo di T2S, che verrà recuperato in 6 anni tramite
le tariffe applicate ai depositari, assumendo quindi su di sé il cd. budget risk; trasferire ai depositari,
ad esempio con una riduzione delle tariffe, gli eventuali risparmi di costo che, rispetto al budget
iniziale, dovessero essere conseguiti nei primi 6 anni di operatività di T2S.
Lo schema tariffario dovrebbe prevedere l’applicazione di tariffe differenziate a seconda
della tipologia di operazione, prendendo come tariffa base quella applicata alle transazioni DVP
standard che, nelle intenzioni dell’Eurosistema, dovrebbe risultare pari in media a 15 centesimi di
euro. Il dibattito sul pricing ha sinora coinvolto prevalentemente i depositari, in quanto soggetti
tenuti al pagamento delle tariffe T2S. Tuttavia, data l’importanza che il pricing riveste per l’intero
mercato, l’Eurosistema consulterà l’Advisory Group, comitato cui partecipano rappresentanti delle
banche centrali, dei CSDs e delle banche, prima di assumere una decisione finale.
Attività del National User Group (NUG)
Con riferimento al sistema finanziario italiano, la Banca d’Italia ha coordinato le attività del
National User Group (NUG), costituito dai rappresentanti dei mercati, della Monte Titoli, della
Cassa di Compensazione e Garanzia, dell’ABI, dell’ASSOSIM nonché delle banche maggiormente
attive nel sistema di regolamento titoli Express II. Il NUG ha definito le risposte sia alle
miniconsultazioni organizzate dai Gruppi tecnici della BCE, sia alle due consultazioni pubbliche
riguardanti i “Principi Generali” (2007) e i “Requisiti utente” (2008), mentre sarà impegnato, al
momento della pubblicazione ufficiale delle General Functional Specifications da parte del
Consiglio direttivo della BCE, nel coordinamento delle risposte alla relativa consultazione pubblica,
prevista nella seconda metà del 2009.
1.3 Il Correspondent Central Banking Model (CCBM) e il progetto Collateral Central Bank
Management (CCBM2)
Nel corso del 2008 le banche europee hanno continuato a fare ricorso al Correspondent
Central Banking Model (CCBM) per l’utilizzo transfrontaliero dei titoli a garanzia delle operazioni
di credito dell’Eurosistema, con picchi di operatività nella seconda parte dell’anno dovuti alle più
numerose e ingenti operazioni di politica monetaria conseguenti alla crisi finanziaria; la quota dei
titoli utilizzati mediante il CCBM nel 2008 ha rappresentato il 36,7 per cento del collateral
complessivamente depositato presso l’Eurosistema (circa 560 miliardi di euro in media giornaliera);
14
le restanti quote sono costituite da collateral domestico (55 per cento) e da collateral estero
utilizzato attraverso i collegamenti bilaterali tra depositari centralizzati (8,3 per cento, cd. links).
Nel corso dell’anno sono continuati i lavori riguardanti il progetto Collateral Central Bank
Management (CCBM2). Lo scopo del progetto è quello di conseguire maggiori livelli di efficienza
nella gestione del collateral da parte dell’Eurosistema, fornendo nel contempo alle controparti un
servizio armonizzato di maggiore qualità nonché l’opportunità di ridurre la complessità e i costi del
proprio back-office.
Nel rispetto del principio di trasparenza, l’Eurosistema ha coinvolto i market participants
nella definizione del progetto fin dalle prime fasi. La prima versione dei Requisiti utente,
predisposta dall’Eurosistema nel secondo semestre del 2007, è stata sottoposta a consultazione
pubblica alla fine di febbraio 2008. Il sistema bancario europeo ha espresso un forte apprezzamento
per il progetto e ne ha auspicato un tempestivo avvio, anche prima di TARGET2-Securities. Ha
inoltre richiesto la realizzazione nell’ambito del CCBM2 di funzionalità innovative quali: i) la
gestione del collateral in situazioni di emergenza; ii) il supporto ai servizi di
“autocollateralizzazione”; iii) il collegamento con i servizi tri-party di gestione del collateral. Le
banche italiane e Monte Titoli hanno formulato osservazioni e proposte in merito alle funzionalità
del progetto nell’ambito del National User Group (NUG), coordinato dalla Banca d’Italia.
Nel luglio 2008 l’Eurosistema ha approvato i Requisiti utente del progetto CCBM2 e ha
incaricato le banche centrali del Belgio e dell’Olanda della sua realizzazione. Il progetto è volto a
creare una piattaforma tecnica unica per la gestione delle garanzie dell’Eurosistema, sia domestiche
sia cross-border. I costi di sviluppo e gestione del CCBM2 saranno sostenuti dall’Eurosistema,
mentre saranno recuperati dalle controparti i soli costi esterni (es: tariffe dei CSDs). La
pianificazione provvisoria del progetto CCBM2 prevede l’avvio tramite finestre di migrazione, tra
novembre 2011 e maggio 2012.
Nello stesso mese di luglio 2008 l’Eurosistema ha avviato l’attività di definizione delle
specifiche funzionali, includendo le principali richieste formulate dal sistema bancario. Gli aspetti
rilevanti del progetto sono stati quindi presentati al mercato nel corso di una presentazione pubblica
organizzata dall’Eurosistema nel marzo 2009 e riproposta a livello nazionale nell’ambito dei vari
NUG.
Il CCBM2 si articolerà in un modulo obbligatorio Message router, per la gestione delle
comunicazioni con le entità esterne (banche, CSDs, TARGET2), e tre moduli facoltativi: il
Securities Module (gestione delle garanzie in titoli), il Credit&Collateral Module (gestione della
linea di credito in TARGET2 e regolamento delle operazioni di politica monetaria) e il Credit
Claims Module (gestione delle garanzie in impieghi bancari). Le banche centrali saranno chiamate a
esprimere in via definitiva la propria volontà di adesione nel corso del 2009. La Banca d’Italia ha
espresso l’intenzione di aderire al modulo obbligatorio e ai primi due moduli facoltativi. Sono in
corso approfondimenti volti a valutare la rispondenza delle funzionalità offerte dal Credit Claims
Module ai requisiti richiesti dalla legislazione italiana per la valida costituzione del pegno sui
prestiti bancari.
Nel corso dell’estate 2009 verranno rese pubbliche le specifiche funzionali e sarà sottoposta
a consultazione la Guida alle interfacce al fine di consentire alla comunità bancaria europea la
valutazione degli impatti interni.
15
1.4 La sorveglianza sui sistemi e sulle infrastrutture
1.4.1 La sorveglianza su TARGET2
Nel 2008 si è chiusa, in ambito SEBC, l’attività di valutazione di sorveglianza del ‘disegno’
di TARGET2 ed avviata quella volta a strutturare le modalità organizzative, i criteri e le finalità
della sorveglianza “condivisa” sul sistema nella sua operatività.
Le modalità organizzative per esercitare la sorveglianza su TARGET2 riflettono un
accentramento delle varie attività in capo alla BCE, che agisce come “leader” e “coordinator”
delle stesse in misura decisamente maggiore rispetto a quanto previsto per TARGET; la BCE si
avvale di volta in volta della collaborazione prestata dalle BCN su base volontaria; a queste ultime
resta la responsabilità primaria per gli aspetti prevalentemente locali del sistema e per i rapporti con
gli stakeholder nazionali.
Le attività di sorveglianza su TARGET2 vengono condotte sulla base delle metodologie e
degli strumenti definiti dall’apposita “TARGET2 Oversight Guide” (TOG2) sviluppata in ambito
SEBC.
Nella fase di valutazione preliminare del ‘disegno’ di TARGET2, la Banca d’Italia è stata
coinvolta nell’assessment cooperativo delle caratteristiche del sistema rispetto ai “Core Principles”
III° (contenimento dei rischi finanziari) e VIII° (profili di efficienza). Il processo di valutazione ha
considerato altresì gli aspetti decentrati del sistema: è stata verificata la rispondenza dei sistemi
domestici proprietari (Proprietary Home Accounts - PHA) delle banche centrali che non hanno
utilizzato il modulo opzionale “HAM”. In tale ambito la Banca d’Italia ha curato la revisione
(“peer-review”) dell’autovalutazione del sistema “PHA” del Portogallo.
Nel complesso, TARGET2 è stato ritenuto pienamente rispondente ai Principi guida. Alcuni
aspetti di potenziale non conformità – tali comunque da non incidere sul corretto funzionamento del
sistema - sono stati segnalati al gruppo WGT, costituito in ambito SEBC, il quale, sulla base delle
indicazioni fornite dalla funzione di sorveglianza, ne seguirà l’evoluzione e adotterà le necessarie
misure di implementazione. Tutte le valutazioni di “oversight” sono state sottoposte al Consiglio
direttivo della BCE.
Dopo la migrazione, le attività di sorveglianza si sono concentrate sull’attività dei
partecipanti italiani e sulla ‘tenuta’ del sistema nelle diverse fasi della crisi finanziaria. Particolare
attenzione è stata posta all’andamento delle varie tipologie di pagamento, all’utilizzo della liquidità
infragiornaliera in presenza di possibili tensioni nel reperimento dei fondi, al ruolo svolto dai
maggiori gruppi bancari, al contributo dei sistemi ancillari. A tal fine, è stata avviata la definizione
di una base statistica per condurre le attività di analisi e controllo. Questo lavoro preliminare, tuttora
in corso, si è reso necessario poiché la base statistica comune e condivisa a livello SEBC è entrata
in funzione soltanto dall’inizio di gennaio 2009.
Il sistema ha operato in maniera ordinata anche nelle giornate di maggiore tensione,
consentendo alle banche di regolare sia le operazioni con priorità elevata sia il traffico ordinario. La
generalizzata e prolungata contrazione degli scambi interbancari e, più in generale, dell’attività
economica, ha comportato una rilevante flessione nei pagamenti regolati dalle banche italiane.
La sorveglianza sui rischi tecnico-operativi di TARGET2 viene ora svolta su base
centralizzata.
Nell’ambito delle attività di sorveglianza e per migliorare la comprensione dei profili tecnici
e funzionali dei sistemi, è proseguita l’attività di definizione di un modello di simulazione dei
pagamenti nel sistema di regolamento lordo, basato sulla metodologia agent-based. Quest’ultima
consente di replicare in modo stilizzato l’andamento tipico della giornata operativa di un sistema
16
RTGS e di analizzarne l’evoluzione in risposta a situazioni di crisi generalizzate o in capo a singoli
operatori.
È in corso un’estensione del modello volta a rendere l’esercizio ulteriormente aderente alle
caratteristiche effettive di un sistema RTGS; le principali innovazioni introdotte nella versione
originaria riguardano la formazione e la variazione di tassi interbancari, il ruolo autonomamente
svolto nel sistema dalla banca centrale, l’impatto delle decisioni di politica monetaria, una più
precisa modellazione delle aspettative degli operatori bancari circa il complesso delle variabili
rilevanti. I lavori hanno previsto tre cicli di incontri con le tesorerie di un insieme rappresentativo di
banche.
Nell’ambito delle attività di sorveglianza cooperativa condotta in ambito SEBC è stata
inoltre avviata la partecipazione della Banca d’Italia alle applicazioni del “Bank of Finland’s
simulator” al sistema TARGET2, basato su un diverso modello di simulazione dei pagamenti, che
applica una metodologia “deterministica”, fondata cioè su comportamenti predeterminati e non
modificabili degli operatori. L’utilizzo del simulatore consentirà di condurre stress tests sul sistema
TARGET2.
1.4.2 La sorveglianza condivisa sul sistema multivalutario CLS (Continuous Linked
Settlement)
Il sistema CLS permette il regolamento in diciassette valute (tra cui l’euro) delle transazioni
in cambi attraverso un meccanismo di Payment versus Payment (PVP) ed è, in termini di volumi, il
secondo sistema per il regolamento delle operazioni in euro dopo TARGET2. Dalla fine del 2007 il
sistema regola anche i pagamenti rivenienti da alcune tipologie di contratti derivati5.
Le banche centrali emittenti le valute trattate nel sistema svolgono l’attività di sorveglianza
sulla base dei Core Principles for Systemically Important Payment Systems (BRI, 2001). La
responsabilità primaria di sorveglianza è della Federal Reserve, avendo CLS Bank sede negli Stati
Uniti.
La crescente rilevanza del sistema (circa 3.000 miliardi di dollari il regolamento giornaliero)
ha indotto le banche centrali coinvolte a rafforzare il coordinamento nell’attività di sorveglianza
cooperativa con la definizione di un Protocollo – in vigore dal dicembre scorso - e la costituzione di
un Oversight Committee al quale, per l’Eurosistema, partecipano la BCE e le BCN del G10 (Italia,
Germania, Francia, Belgio e Olanda).
L’orientamento dell’Eurosistema sulle questioni di sorveglianza rilevanti per il controllo
della valuta comune è definito nell’ambito dell’High Level Group on CLS Oversight, cui
partecipano, unitamente alla BCE, tutte le BCN dell’area euro.
Dopo il fallimento di Lehman Brothers il sistema CLS ha avuto un ruolo rilevante per
consentire il regolamento della maggioranza delle transazioni in cambi di detta banca all’interno del
sistema; assicurando la certezza del regolamento, ha ridotto il rischio sistemico.
1.4.3 La sorveglianza cooperativa su SWIFT
Le banche centrali del G10 svolgono un’attività di controllo sulla SWIFT, la più importante
infrastruttura di mercato dell'industria dei pagamenti con un’operatività estesa a numerosi paesi.
Con riferimento ai servizi più rilevanti offerti dalla società si valutano i potenziali impatti in termini
5
Pagamenti derivanti dai contratti sui credit derivatives registrati nel Trade Information Warehouse della DTCC
(Depository Trust and Clearing Corporation), Option Premiums e Non Deliverable Forwards.
17
di confidenzialità, integrità e disponibilità sui servizi stessi e sulle interazioni che si instaurano con
la clientela in un’ottica di prevenzione sistemica dei rischi di malfunzionamento.
Nel corso del 2008, l'attività si è concentrata sul progetto che, prevedendo la costituzione di
un addizionale centro operativo in Svizzera e un terzo sito di controllo in Hong Kong, cambierà in
modo radicale la struttura di rete della società. Le caratteristiche di funzionalità e sicurezza sono in
via di sperimentazione anche attraverso una serie di test che si realizzeranno nella seconda metà del
2009.
Sempre sotto il profilo della sicurezza, è stato chiesto alla società di valutare, anche con
l’ausilio di un revisore esterno, le caratteristiche del nuovo prodotto denominato “Alliance Lite”,
basato sull’infrastruttura Internet e rivolto alla clientela di minori dimensioni e con un traffico di
messaggi non molto elevato.
Altre aree di interesse sono quelle dell’audit e le prassi utilizzate in tema di cyberdefense.
1.5 L’evoluzione del quadro normativo in tema di servizi di pagamento
Nel corso del 2009 verranno portati a compimento i lavori per il recepimento
nell’ordinamento nazionale della Direttiva del 13 novembre 2007, n. 64 sui servizi di pagamento
(PSD - Payment Services Directive) che rappresenta la cornice normativa per la migrazione del
sistema italiano alla SEPA. I lavori vedono l’impegno della funzione di Sorveglianza, soprattutto
con riferimento alle norme del Titolo IV (Diritti e obblighi in relazione alla prestazione e all’uso di
servizi di pagamento). Le scelte di fondo cui è ispirato il recepimento di tali disposizioni sono state
oggetto di confronto informale con gli stakeholders coinvolti: banche, imprese e consumatori.
L’emanazione della PSD ha rappresentato uno stimolo per la complessiva razionalizzazione
della normativa comunitaria in materia di servizi di pagamento. In particolare, nel mese di aprile del
2009 il Parlamento europeo ha approvato la revisione del regolamento 2001/2560/CE sui pagamenti
transfrontalieri in euro e la revisione della Direttiva 2000/46/CE riguardante l’avvio, l’esercizio e la
vigilanza prudenziale dell’attività degli istituti di moneta elettronica (Imel). Il nuovo Regolamento
si applica – oltre che ai bonifici e alle carte di pagamento - anche agli addebiti diretti, facendo così
coincidere l’ambito di applicazione con quello della SEPA.
Per assicurare l’uniforme applicazione dell’obbligo di parità tariffaria per i pagamenti
transfrontalieri e quelli domestici corrispondenti, il regolamento conferisce alle autorità nazionali il
compito – con il supporto della Commissione europea – di individuare il rapporto di corrispondenza
tra i servizi di pagamento transfrontalieri e quelli domestici che presentano analoghe caratteristiche.
Viene inoltre disciplinata la materia delle commissioni interbancarie del servizio di addebito diretto
e introdotto l’obbligo di raggiungibilità passiva tramite il SEPA Direct Debit per tutte le banche che
offrano servizi di addebito diretto in ambito nazionale. Tale ultima previsione ha l’obiettivo di
facilitare una migrazione rapida al SEPA Direct Debit. Il Regolamento rinvia al 2012 la decisione
relativa all’eliminazione dell’obbligo per le banche di effettuare le segnalazioni ai fini della bilancia
dei pagamenti.
Il nuovo testo della Direttiva 2000/46/CE sugli Istituti di moneta elettronica (Imel), oltre ad
allineare la definizione di moneta elettronica con i prodotti che il mercato ha in concreto sviluppato,
riforma il regime di accesso al mercato e di controllo applicabile agli Imel, assimilandolo a quello
previsto dalla PSD per gli istituti di pagamento. Accanto alla mitigazione dei requisiti di capitale
iniziale e di quelli patrimoniali, viene prevista la possibilità che gli Imel esercitino anche attività
commerciali, oltre all’emissione di moneta elettronica e all’offerta dei servizi di pagamento
disciplinati dalla PSD.
18
1.6 Il progetto SEPA
Il progetto SEPA (Single Euro Payments Area) ha l’obiettivo di armonizzare gli strumenti di
pagamento elettronici in 31 paesi europei. Esso è nato nel 2002 per iniziativa delle banche europee,
che – attraverso l’European Payments Council (EPC) - hanno definito i nuovi standard, regole e
procedure per i pagamenti in euro. Il progetto è fortemente sostenuto dall’Eurosistema e dalla
Commissione europea, in quanto costituisce un passo decisivo verso l’integrazione europea. Nella
SEPA, infatti, tutti i pagamenti saranno considerati “nazionali”, senza alcuna distinzione tra
operazioni “domestiche” e transfrontaliere.
1.6.1 Le decisioni adottate dall’EPC
A livello europeo, l’EPC – ai cui lavori partecipano attivamente l’ABI e i rappresentanti di
alcune banche italiane – è impegnato ad affinare gli schemi sulla base dei quali vengono sviluppati
e offerti gli strumenti di pagamento SEPA (Rulebook). In particolare, nel corso del 2008
l’Assemblea Plenaria dell’EPC ha approvato le nuove versioni dei Rulebook che sono state riviste
principalmente al fine di renderle conformi a quanto stabilito dalla Direttiva sui servizi di
pagamento (PSD). Le nuove versioni approvate sono le seguenti6:
-
il SEPA Credit Transfer Rulebook - versione 3.2 e le relative Implementation Guidelines, che
definiscono i requisiti minimi per effettuare i pagamenti SEPA utilizzando gli standard di
riferimento per la SEPA, ossia gli standard UNIFI (ISO 20022) XML. Tale versione è entrata in
vigore il 2 febbraio 2009;
-
il SEPA Direct Debit Rulebook - versione 3.2, contenente anche la descrizione del servizio di emandate e le relative Implementation Guidelines. Detta versione entrerà in vigore a partire da
novembre 2009, in coincidenza con il limite fissato per il recepimento della PSD;
-
il Business to Business SEPA Direct Debit Rulebook - versione 1.1, sviluppato dall'EPC come
variante del SEPA Direct Debit al fine di regolare rapporti commerciali in cui entrambe le
controparti sono imprese, e le relative Implementation Guidelines;
-
le Customer-to-Bank Implementation Guidelines per ciascuno dei Rulebook sopramenzionati,
nelle quali sono stabilite le regole SEPA per l’implementazione di standards per la
messaggistica XML UNIFI (ISO 20022) con riferimento alla tratta customer-to-bank.
L’EPC sta inoltre portando avanti il dialogo con la Commissione europea e la BCE al fine di
esaminare argomenti di carattere più strategico relativi al processo di migrazione alla SEPA. A tale
proposito i temi che assumono maggiore rilievo sono la definizione delle commissioni interbancarie
(multilateral balancing payment - MBP) per i Direct Debit e il dibattito sull’end-date delle
procedure nazionali.
1.6.2 Lo stato del processo di migrazione nell’Eurosistema
Con il lancio del bonifico (28 gennaio 2008) la SEPA è passata dalla fase progettuale a
quella realizzativa. Nello stesso mese è entrato in vigore anche il cosiddetto “Framework” per le
carte, ovvero il quadro di principi generali di riferimento fissati dall’EPC che prevede per le carte di
nuova emissione lo standard EMV. L’avvio degli addebiti diretti SEPA è previsto per il 2 novembre
2009, in linea con la data di recepimento prevista per la Payment Services Directive - PSD.
6
Per quanto riguarda le carte di pagamento, l’EPC ha a suo tempo predisposto il SEPA Cards Framework
(versione 2.0), che indica i principi per la gestione delle operazioni con carte di pagamento in ambito SEPA e
fornisce il quadro di riferimento per l’evoluzione dei circuiti nazionali e internazionali.
19
A più di un anno dal suo avvio, la SEPA stenta a decollare: i bonifici eseguiti con i nuovi
standard nell’ambito dell’Eurosistema si attestavano a dicembre 2008 all’1,8% del totale; a livello
nazionale a una percentuale ancor più bassa (0,73). Nel campo delle carte di pagamento
permangono ampi margini di intervento, soprattutto nella prospettiva, auspicata dall’Eurosistema, di
far nascere un nuovo schema di carta paneuropeo7; l’avvio degli addebiti diretti richiede l’adozione
di misure che consentano di rispondere adeguatamente alle differenziate esigenze espresse dalle
comunità nazionali.
L’Eurosistema ha offerto una visione generale sui progressi compiuti dalla SEPA con il
Sesto rapporto nel quale vengono analizzate le questioni critiche e stilato un piano di azione da
rispettare per raggiungere gli obiettivi fissati. In particolare si evidenzia la lentezza della
migrazione; le difficoltà di far partire l’addebito diretto SEPA, anche per le incertezze sul futuro
ruolo della commissione multilaterale; la necessità di stabilire una data finale al periodo di dualità
in cui pagamenti nazionali e SEPA possono coesistere; la necessità di intensificare l’attività di
comunicazione.
Alla luce delle difficoltà rilevate nel processo di migrazione, le autorità europee
(Eurosistema, Parlamento europeo e Consiglio, Commissione europea) hanno reiterato il loro pieno
sostegno al progetto e confermato la necessità della migrazione per favorire l’integrazione
finanziaria, la concorrenza e l’innovazione, pur ribadendo l’esigenza di rispettare il principio di non
deterioramento dei servizi.
L’Eurosistema continua a monitorare l’andamento della migrazione demandando alle
Banche centrali nazionali il controllo puntuale dello stato di attuazione del progetto nei singoli
paesi. Il monitoraggio si avvale di un duplice flusso di dati: uno relativo all’area dell’euro (fornito
dai Clearing and Settlement Mechanisms europei) e uno nazionale (fornito dagli operatori bancari).
1.6.3 Il ruolo dei CSM (Clearing and Settlement Mechanisms)
Il progetto SEPA ha profondamente mutato il quadro di riferimento per i sistemi di
compensazione e regolamento dei pagamenti al dettaglio in Europa. Un passo importante per
l’utilizzo di strumenti di pagamento integrati a livello europeo è l’esistenza di sistemi di
compensazione e di regolamento (clearing and settlement mechanism – CSM) in cui gli
intermediari possano trattare e scambiare i pagamenti SEPA, raggiungendo qualsiasi altro
intermediario dell’area dell’euro. Le infrastrutture e i sistemi che già operavano all’interno dei
singoli Stati europei hanno dovuto adeguarsi al nuovo contesto e avviare progetti di sviluppo
coerenti con l’obiettivo da raggiungere.
Nuove infrastrutture europee ovvero l’evoluzione di quelle esistenti devono presentare le
caratteristiche distintive delineate dall’EPC. Quest’ultimo aveva dapprima definito la Pan European
ACH – (PEACH), come infrastruttura in grado di gestire i nuovi strumenti di pagamento europei in
modo centralizzato e automatizzato e di assicurare la reachability di tutte le banche europee;
successivamente il concetto di infrastruttura compatibile con la SEPA è stato ampliato introducendo
la categoria delle SEPA-compliant ACH, cioè infrastrutture che collegandosi tra loro e utilizzando
standard condivisi garantiscono la raggiungibilità delle banche presenti nei diversi paesi europei.
7
Circa la migrazione allo standard EMV in Italia, a marzo del 2009 erano migrati il 32% delle carte di debito,
l’88% delle carte di credito, il 72% degli ATM e l’82% dei terminali POS (Fonte Consorzio BANCOMAT).
20
Per facilitare il monitoraggio del processo di adattamento l’Eurosistema ha fissato nel 2008
quattro principi che i CSM devono rispettare per essere definiti SEPA compliant8, elaborati sulla
base delle indicazioni contenute nel quinto Progress Report. Tutti i sistemi di pagamento al
dettaglio che trattano pagamenti SEPA sono stati invitati a pubblicare, entro il mese di settembre
2008, un esercizio di self assessment ai principi sopra richiamati. Tali documenti, perseguendo
l’obiettivo di offrire un’informativa sui risultati raggiunti e sui progetti in corso, devono essere
periodicamente aggiornati dalle infrastrutture stesse.
Undici delle quattordici infrastrutture che hanno dichiarato di volere diventare SEPA
compliant hanno pubblicato il self assessment sul proprio sito; l’Eurosistema, nella sua funzione di
catalyst, sta valutando il contenuto dei documenti e la completezza delle informazioni. La
possibilità di confrontare le diverse risposte è essenziale per assicurare trasparenza al processo di
adeguamento delle infrastrutture alla SEPA e dare alle banche la possibilità di scegliere fra i diversi
operatori sulla base delle caratteristiche del servizio e delle relative condizioni di offerta.
La maggiore difficoltà incontrata dalle infrastrutture europee in questa fase di sviluppo del
progetto SEPA è assicurare la raggiungibilità di tutte le banche europee. Dall’analisi dei selfassessment risulta evidente che la connessione fra tutti gli intermediari è ricercata con due modelli:
a) un’infrastruttura unica (la PEACH) che consente la connessione di tutti gli operatori in Europa;
b) un network di infrastrutture collegate fra loro e interoperabili sulla base di standard concordati,
nel modello proposto dall’EACHA (European Automated Clearing House Association).
Il primo modello, rinvenibile oggi esclusivamente nel sistema STEP2, è basato sulla
partecipazione delle banche; nell’impostazione EACHA gli accordi di “interoperabilità” fra i vari
CSM rendono possibile il colloquio tra le banche aderenti senza che esse debbano partecipare a più
sistemi.
Dai self-assessment finora disponibili, emerge che nel corso del 2008 le infrastrutture
partecipanti all’EACHA sono state molto attive nel concludere accordi di interoperabilità fra loro:
attualmente risultano operativi sette collegamenti che, complessivamente, coinvolgono sei CSM
(cfr. tabella n. 1); altri accordi sono in via di definizione da diversi CSM. Dieci gestori di CSM
SEPA compliant sono anche technical facilitator di STEP2, vale a dire offrono una piattaforma
informatica che agevola la partecipazione degli intermediari al sistema.
Tabella n. 1
Accordi di interoperabilità tra CSM nazionali
Denominazione
Equens S.E.
ICBPI/BI-Comp
Iberpay
Bundesbank RPS
Dias
STEP.AT
VocaLink
Paese
Germania - Olanda
Italia
Spagna
Germania
Grecia
Austria
Regno Unito
Accordi
Dias, Iberpay, ICBPI/BI-Comp, VocaLink
Equens S.E., STEP.AT
Equens S.E.
STEP.AT
Equens S.E.
Bundesbank RPS, ICBPI/BI-Comp
Equens S.E.
8
I quattro principi sono: a) soddisfare i requisiti previsti dall’EPC per il trattamento degli strumenti SEPA; b)
adottare regole di interoperabilità, preferibilmente concordate con le altre infrastrutture, ed essere disposti a
stabilire collegamenti con qualunque CSM lo richieda, purché i relativi costi siano sostenuti dall’infrastruttura
richiedente; c) essere in grado di inviare o ricevere pagamenti a/da tutte le banche dell’area dell’euro; d)
consentire alle istituzioni finanziarie di fare le loro scelte sulla base del servizio e del prezzo, senza imporre
ingiustificate barriere all’accesso ovvero l’obbligo di inoltrare pagamenti verso specifiche infrastrutture o con
standard proprietari; non imporre obblighi di partecipazione agli utilizzatori delle altre infrastrutture e assicurare la
piena trasparenza sui servizi e i relativi prezzi.
21
2. INIZIATIVE IN AMBITO DOMESTICO
2.1 TARGET2-Banca d’Italia
Con la migrazione della piazza finanziaria italiana a TARGET2, il 19 maggio 2008 il
sistema di regolamento lordo BI-REL9, componente italiana di TARGET, è stato dismesso e
sostituito dalla componente italiana di TARGET2 (sistema TARGET2-Banca d’Italia).
Al 31 marzo 2009 partecipavano direttamente al sistema TARGET2-Banca d’Italia 97
banche e quattro sistemi ancillari: il mercato telematico dei depositi interbancari e-MID, il sistema
di compensazione al dettaglio BI-Comp, il sistema di regolamento titoli Express II, la Cassa di
Compensazione e Garanzia. Le modalità di partecipazione degli operatori a TARGET2-Banca
d’Italia sono sostanzialmente analoghe a quelle precedentemente adottate in BI-REL. Il numero dei
partecipanti diretti è complessivamente inferiore a quello di BI-REL (110 a fine 2007) a causa
dell’orientamento dei gruppi bancari italiani ed esteri di detenere un solo conto di regolamento in
TARGET2. Alcune filiali di banche estere hanno deciso di mantenere un conto nell’Home
Accounting Module (HAM)10 per consentire la gestione diretta della riserva obbligatoria. Altre filiali
di banche estere hanno invece scelto di aprire un conto nel Payment Module (PM) presso la Banca
d’Italia mediante un BIC non pubblicato sulla TARGET2 Directory, e quindi non conosciuto dagli
altri partecipanti al sistema, per consentire il regolamento dei sistemi ancillari italiani avvalendosi
dell’erogazione di credito infragiornaliero.
Con riferimento alle modalità di partecipazione degli intermediari che in precedenza
detenevano un conto accentrato esterno a BI-REL, circa 140 dei 200 titolari di conto in essere a fine
2007 hanno deciso di mantenere un conto nell’HAM. Di questi, circa 60 hanno scelto di non
avvalersi della rete SWIFT; in questo caso l’immissione delle transazioni è effettuata dalla Banca
centrale o dal titolare di conto PM con cui i detentori del conto HAM hanno stipulato un accordo di
comovimentazione.
Per quanto riguarda i pagamenti regolati, la quota imputabile nel 2008 a BI-REL/TARGET2Banca d’Italia rispetto al totale di TARGET/TARGET2 è dell’8,3% in valore e del 9,9% in volume
(nel 2007, 7% in valore e 12% in volume). Peraltro, al netto dei citati pagamenti di natura “tecnica”
(cfr. par. 1.1) introdotti con la migrazione, si registra una riduzione degli importi regolati in
TARGET2-Banca d’Italia rispetto a BI-REL. Dal confronto tra i dati dell’ultimo periodo precedente
la migrazione (1 gennaio - 16 maggio 2008) e quelli dei primi mesi di operatività del nuovo sistema
(19 maggio - 31 luglio 2008) emerge una sostanziale stabilità del numero di pagamenti regolati,
38.500 in media giornaliera in entrambi i periodi, ma una sensibile riduzione dell’importo medio
giornaliero dei pagamenti regolati (da 192 a 171 miliardi di euro). La flessione degli importi ha
riguardato esclusivamente i pagamenti domestici (da 133 a 112 miliardi di euro) mentre i flussi
transfrontalieri sono rimasti sostanzialmente stabili (circa 60 miliardi di euro). La causa principale
di tale riduzione è da ricondurre all’accentramento delle tesorerie delle banche estere presso la casa
madre. Le filiali italiane di banche estere hanno infatti colto le opportunità offerte dal nuovo sistema
per rivedere le proprie modalità di partecipazione, razionalizzando la gestione della liquidità.
Numerose filiali di banche estere hanno chiuso il conto nella componente italiana di TARGET2
accentrando interamente l’operatività presso la casa madre in un segmento di TARGET2 diverso da
9
Con la migrazione a TARGET2 le Banche centrali polacca ed estone si sono collegate direttamente a
TARGET2; fino al 16 maggio 2008 i flussi dei due paesi venivano regolati tramite il sistema di regolamento lordo
italiano BI-REL.
10
L’Home Accounting Module (HAM) della SSP è il modulo opzionale di TARGET2 che consente la detenzione
di un conto presso la Banca d’Italia acceso da operatori che non partecipano direttamente a TARGET2 ma
intendono assolvere direttamente gli obblighi di riserva e/o movimentare tale conto per operazioni da Filiale.
22
TARGET-Banca d’Italia e partecipando ai sistemi ancillari italiani attraverso il conto della casa
madre. Altre importanti filiali di banche estere hanno, invece, mantenuto un conto in TARGET2Banca d’Italia, circoscrivendone l’operatività a specifiche operazioni (in particolare, regolamento di
operazioni in titoli finanziate usufruendo dell’accesso automatico al credito infragiornaliero, non
consentito invece su base cross-border).
In Italia, l’interesse verso la funzione di liquidity pooling è risultato limitato. Una sola banca
italiana ha deciso di avvalersi di tale servizio in qualità di group of account manager e solamente
quattro banche fanno parte di gruppi gestiti da una capogruppo appartenente a un altro paese.
Il successo della migrazione a TARGET2 non sarebbe stato possibile senza il pieno
coinvolgimento degli utenti dalle prime fasi del progetto fino alle attività di collaudo. Nel
complesso, le banche italiane hanno mostrato un buon grado di consapevolezza della complessità
del progetto e una pianificazione interna in linea con le scadenze fissate in ambito europeo. Il
rispetto dei tempi previsti per il passaggio al nuovo sistema è stato periodicamente monitorato dalla
Banca d’Italia, responsabile nei confronti del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) della
migrazione della piazza finanziaria italiana. In particolare, il processo di migrazione è stato
monitorato nell’ambito di un apposito gruppo di lavoro coordinato dalla Banca d’Italia con la
partecipazione dell’ABI, delle infrastrutture di mercato e delle dieci banche italiane che regolavano
in BI-REL complessivamente più del 70 per cento del volume dei pagamenti effettuati (cd. critical
players). Ai fini della verifica del rispetto dei tempi previsti per l’adeguamento dei sistemi
informatici e degli assetti organizzativi, la Banca d’Italia ha condotto fin dal dicembre 2006 una
verifica periodica, su base strutturata e armonizzata, dello stato di preparazione degli intermediari.
Il sistema TARGET2, pur basato tecnicamente su un’unica piattaforma condivisa, è
giuridicamente composto da tanti sistemi quante sono le banche centrali nazionali che vi
aderiscono, le quali rimangono responsabili delle relazioni contrattuali con le rispettive comunità
bancarie e finanziarie. Nell’aprile 2007 il Consiglio direttivo della BCE ha approvato la TARGET2
Guideline, poi pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (UE) e tradotta in tutte le
lingue ufficiali della UE. Essa definisce gli aspetti giuridici essenziali del sistema TARGET2 e
comprende, in allegato, le Condizioni armonizzate di partecipazione al sistema (Harmonised Terms
and Conditions). Queste sono state adottate dalle Banche centrali dell’Eurosistema e i relativi
contratti sottoposti alla verifica di conformità della BCE. A tal fine, la Banca d’Italia ha reso noto,
nel maggio 2008, la nuova disciplina di riferimento “Guida per gli aderenti: il sistema TARGET2Banca d’Italia e il conto HAM”, che contiene anche i nuovi schemi contrattuali per la
partecipazione diretta a TARGET2 e per l’apertura del conto HAM. In TARGET2 i partecipanti
indiretti, diversamente da quanto avveniva per il sistema BI-REL, non sono più tenuti alla
sottoscrizione di alcun contratto.
In relazione al colloquio con gli utenti della piazza finanziaria italiana, a seguito del
completamento della migrazione a TARGET2 è stato costituito, in linea con quanto previsto a
livello europeo, il National User Group (NUG) per TARGET2 11. In esso sono rappresentate le
principali banche partecipanti a TARGET2-Banca d’Italia, alcune banche di minore dimensione e i
sistemi ancillari (Monte Titoli, e-Mid, Cassa di Compensazione e Garanzia). Nell’ambito del NUG
TARGET2 vengono trattati sia aspetti operativi (es. contenuto delle release annuali di TARGET2)
sia profili relativi all’analisi del comportamento degli utenti (es. utilizzo delle funzionalità di
TARGET2-Banca d’Italia).
11
Il NUG TARGET2, coordinato congiuntamente dalla Banca d’Italia e dall’ABI, è stato costituito dalla fusione
dei due gruppi pre-esistenti, il TARGET User Group, coordinato dall’ABI, e il “Gruppo Migrazione a
TARGET2”, costituito nel settembre 2004 e coordinato dalla Banca d’Italia.
23
La risk analysis della ISSP
Con la migrazione della componente domestica del sistema di regolamento lordo alla Single
Shared Platform (SSP) di TARGET2, l’expert team per la risk analisys di BI-REL, responsabile
della gestione della “sicurezza dell’informazione” di tale sistema, ha cessato le proprie funzioni. In
base alla nuova metodologia di analisi del rischio definita in ambito SEBC (TARGET2 Risk
Management Framework), l’attività di analisi del rischio di primo livello della SSP è effettuata su
base accentrata dalle banche centrali fornitrici della piattaforma (3CB) e da un gruppo di esperti
coordinato dalla Banca Centrale Europea (TARGET Risk management function – TRIM); alle
singole banche centrali nazionali è rimessa l’analisi delle infrastrutture domestiche (Proprietary
Home Accounts – PHA) e delle componenti nazionali che assicurano il collegamento con la SSP
(per l’Italia la ISSP - Interfaccia con la SSP).
Il team della Banca d’Italia incaricato dell’analisi del rischio della componente nazionale di
collegamento con la SSP è composto da rappresentanti dei Servizi Sistema dei Pagamenti e
Innovazione e Sviluppo Informatico, non coinvolti nelle attività di day by day management
dell’applicazione. L’attività di Risk Analisys della ISSP comprende: (i) l’analisi trimestrale degli
incidenti maggiori – ovvero quelli che hanno causato almeno 30 minuti di indisponibilità della ISSP
– e dei cambiamenti rilevanti, e (ii) l’analisi del rischio annuale, nel corso della quale sono presi in
esame tutti gli incidenti e i cambiamenti attuati nel corso dell’anno al fine di verificare se siano
intervenute modifiche al profilo di rischio della ISSP, già valutato nel periodo precedente. Inoltre,
su base triennale, è prevista una valutazione complessiva dei rischi.
2.2 Il sistema di compensazione dei pagamenti al dettaglio (BI-Comp)
Il numero e il valore delle operazioni trattate nel sistema di compensazione BI-Comp nel
2008 sono aumentati di circa il 2 per cento rispetto all’anno precedente; le operazioni sono state
oltre due miliardi, per un importo complessivo di 3.440 miliardi di euro. Il rapporto tra saldi regolati
e flussi trattati è passato dal 12,3 al 12,9 per cento. Nel 2008 si è rilevata una ricomposizione di
valori e volumi trattati nei due sottosistemi, confermando un trend già emerso negli anni precedenti:
nella “Recapiti locale” si è registrata, rispetto al 2007, una riduzione sia del numero (-10,2 per
cento) sia dell’importo (-7 per cento), in linea con la tendenza alla riduzione dell’uso dell’assegno
registrata negli ultimi anni. Nel “Dettaglio” il valore delle operazioni trattate (2.795 miliardi di
euro) è aumentato del 4,4 per cento e il volume del 2,1 per cento (nel 2008 pari a circa 1,96 miliardi
di transazioni). La variazione intervenuta nel “Dettaglio” è dovuta principalmente all’aumento del
numero complessivo degli incassi commerciali (da circa 501 milioni nel 2007 a circa 522 milioni
nel 2008), dei pagamenti effettuati presso i POS (da circa 598 milioni nel 2007 a circa 617 milioni
nel 2008), mentre continua la riduzione degli assegni trattati con la procedura check truncation (da
circa 261 milioni nel 2007 a circa 230 milioni nel 2008). I bonifici SEPA (SEPA Credit Transfer SCT) trattati nel “Dettaglio” nel 2008 sono stati 658.000 per un valore complessivo di 11 miliardi di
euro.
Circa le attività di scambio, nel 2008 l’operatività si è ripartita tra gli Operatori Incaricati in
misura diversa: la SIA-SSB ha coperto il 58 per cento del numero e il 61 per cento del valore totale
dei pagamenti; l’ICBPI il 35 per cento del numero e il 34 per cento del valore totale; l’ICCREA per
il 7 per cento del numero e il 6 per cento in termini di importo.
Dall’8 aprile 2008 BI-Comp, insieme all’Operatore Incaricato ICBPI, è interoperabile con il
sistema olandese Equens, uno dei maggiori processor di pagamenti al dettaglio in Europa. Il flusso
dei pagamenti (bonifici SEPA) tra i due sistemi è aumentato in maniera costante nel corso dell’anno
raggiungendo, nel mese di dicembre, la media di 745 pagamenti giornalieri in uscita da partecipanti
a BI-Comp, per un valore di 3,6 milioni di euro; i pagamenti in entrata sono stati circa 250 al
giorno, per un valore di 854.000 euro.
24
Dal 9 febbraio 2009 è attivo anche il collegamento tra il CSM ICBPI/BI-Comp e il sistema
STEP.AT, gestito dalla banca centrale austriaca. Il flusso dei pagamenti tra i due sistemi è stato
consistente fin dai primi giorni di operatività; nel mese di marzo 2009 si sono registrati in media
249 pagamenti giornalieri in uscita da partecipanti a BI-Comp, per un valore di 1,1 milioni di euro,
mentre i pagamenti in entrata sono stati circa 104 al giorno, per un valore di 712.000 euro.
2.3 Il processo di migrazione alla SEPA a livello nazionale
In Italia, il processo di migrazione alla SEPA è coordinato dal Comitato nazionale per la
migrazione alla SEPA, costituito nel 2006 e presieduto dalla Banca d’Italia e dall’ABI, al quale
partecipano i vari soggetti coinvolti nel progetto (ABI, CIPA, Poste Italiane, associazioni di
imprese, associazioni di consumatori, Pubbliche amministrazioni); il Comitato ha funzioni di
indirizzo e di monitoraggio del processo di transizione alla SEPA a livello Paese.
Specifica attenzione è stata posta alle esigenze dei diversi stakeholder. A tal fine, sono
proseguiti i lavori del Forum di consultazione con le imprese - costituito all’interno del Comitato per la definizione di specifici servizi opzionali aggiuntivi (Additional Optional Services - AOS), da
offrire a integrazione degli schemi di base SEPA, in grado di assicurare livelli di servizio almeno
analoghi a quelli già esistenti a livello nazionale, garantendo al tempo stesso una piena
compatibilità con gli schemi stessi.
In particolare, tenuto conto che il SEPA Direct Debit è il servizio che presenta le differenze
più significative rispetto al corrispondente strumento nazionale (RID) ed è visto dalle imprese come
non sufficiente a soddisfare appieno le loro esigenze, all’interno della Task Force costituita
nell’ambito del citato Forum è stato individuato, su proposta del mondo corporate, l’AOS per il
SEPA Direct Debit denominato “SEPA-Compliant Electronic Database Alignment” (SEDA), che
mira a proporre la realizzazione dei seguenti servizi: una procedura di “Allineamento elettronico
degli archivi”, intesa a consentire lo scambio delle informazioni tra impresa creditrice e banca del
debitore in ordine all’operazione di addebito diretto, e un servizio di gestione del mandato da parte
della banca del debitore (Debtor Mandate Flow). La procedura offre a imprese e banche uno
strumento utile per la riduzione dell’esposizione ai rischi finanziari connessi con l’utilizzo del SDD.
La realizzazione del SEDA, assicurando il mantenimento degli attuali livelli di servizio, è ritenuta
una condizione importante per facilitare l’accettazione dello standard SEPA da parte degli utenti.
A fronte di tali richieste e a seguito delle consultazioni svolte rispettivamente dal sistema
bancario e dai rappresentanti delle imprese nonché sulla base degli esiti della riunione del Comitato
Nazionale per la Migrazione del 26 gennaio 2009, si è convenuto di:
-
dare avvio alla realizzazione del SEDA in tempi contenuti, in modo da consentire alle banche di
offrire quanto prima il servizio integrato SDD-SEDA relativamente al modello attualmente
previsto dal Rulebook per il SDD (Creditor Mandate Flow);
-
analizzare ulteriormente le modalità implementative del SEDA relative al modello Debtor
Mandate Flow (DMF) per valutare le possibili sinergie con il progetto dell’EPC relativo al
servizio di e-Mandate e le future evoluzioni in ambito EPC del Rulebook SDD;
-
attivare l’iter di accreditamento del SEDA ai sensi dello standard ISO 20022 – UNIFI XML.
All’interno della Task Force sono state inoltre discusse le richieste delle imprese circa la
definizione di un codice identificativo nazionale (Creditor Identifier), in primo luogo per il SEPA
Direct Debit, e l’opportunità di mantenere la possibilità di antergare la valuta nei bonifici. Tali
richieste sono state successivamente sottoposte a consultazione da parte del sistema bancario e la
posizione formalizzata all’interno del Forum Imprese è risultata la seguente:
25
1. non sono state segnalate particolari criticità da parte del sistema bancario nazionale circa
l’utilizzo, nella struttura prevista dalle Implementation Guidelines del SDD per il
Creditor Identifier, del codice fiscale come codice identificativo nazionale per il SEPA
Direct Debit (in sostituzione del codice SIA);
2. le banche hanno confermato una posizione sostanzialmente neutrale relativamente
all’estensione dell’utilizzo del codice fiscale, nella struttura propria del Creditor
Identifier del SDD, quale identificativo di tutte le controparti non bancarie dei
pagamenti SEPA, precisando che la scelta dell’identificativo è di pertinenza dei soggetti
interessati e che le banche stesse sono pertanto disponibili al mero trasporto
dell’informazione senza l’effettuazione di alcun controllo;
3. le banche italiane si sono espresse favorevolmente circa l’eliminazione della valuta
antergata per i bonifici nazionali già a partire dal mese di novembre 2009 (cfr. par.
2.7.1).
2.3.1 L’adeguamento di BI-Comp alla SEPA
Nel luglio 2007 l’Eurosistema ha approvato i requisiti a cui dovranno conformarsi le
infrastrutture che intendono divenire SEPA-compliant e cioè trattare strumenti di pagamento SEPA
a beneficio dell’intera area europea. Tali requirements sono volti a consentire di valutare il grado di
conformità delle infrastrutture di clearing e settlement alla SEPA12. L’Eurosistema ha inoltre
stabilito che la conformità a tali requisiti deve essere verificata dagli stessi gestori di infrastrutture
in un processo di autovalutazione i cui risultati devono essere pubblicati sul sito web di ciascuna
infrastruttura per consentire agli intermediari bancari di conoscere e utilizzare le infrastrutture a
seconda delle loro esigenze di scambio e regolamento dei pagamenti sia domestici che infra-area.
Il sistema BI-Comp, in quanto componente dei Clearing and Settlement Mechanisms (CSM)
italiani, è stato oggetto di un esercizio di autovalutazione i cui risultati sono stati pubblicati sul sito
web della Banca d’Italia e degli Operatori Incaricati SIA-SSB e ICBPI nel mese di settembre 2008,
conformemente alle attese dell’Eurosistema.
Il self-assessment si è basato sul documento guida diffuso dall’Eurosistema, che contiene
criteri di valutazione (Terms of Reference) condivisi a livello europeo dalle istituzioni e dagli
operatori del mercato.
A seguito degli interventi volti a rendere il sistema italiano conforme ai requisiti stabiliti per
le infrastrutture SEPA, l’esito dell’autovalutazione condotta è stato positivo. Dal lancio della SEPA
(28 gennaio 2008) è infatti possibile trattare in BI-Comp bonifici conformi ai nuovi standard.
Il processo per conformarsi ai requisiti stabiliti dall’Eurosistema è tuttora in atto. Entrambi i
CSM italiani sono in grado di trattare il nuovo formato di bonifico, conformandosi con ciò al primo
criterio. Il CSM ICBPI/BI-Comp si è già uniformato al secondo e al quarto criterio, rispondendo ai
requisiti formulati dall’Eurosistema in relazione all’interoperabilità con altre infrastrutture e alla
trasparenza delle condizioni praticate in anticipo rispetto alla scadenza stabilita.
In particolare, insieme con l’Operatore Incaricato ICBPI, la Banca d’Italia ha reso
interoperabile il sistema nazionale con analoghe infrastrutture europee, assumendo come
riferimento il modello individuato nell’ambito dell’EACHA, associazione della quale la Banca è
membro in quanto gestore di BI-Comp.
12
I requisiti riguardano: gli standard tecnici utilizzati, l’interoperabilità con le altre infrastrutture, la raggiungibilità
degli intermediari nell’area e la trasparenza delle condizioni praticate. Il rispetto del primo criterio è richiesto sin
dall’avvio della SEPA; quello dei restanti entro la fine del 2010.
26
Oltre all’interoperabilità del sistema BI-Comp con il processor di pagamenti al dettaglio
olandese Equens e con il sistema austriaco STEP.AT, la Banca d’Italia amplia la raggiungibilità
della comunità finanziaria italiana anche offrendo, dall’avvio della SEPA, la propria
intermediazione (c.d. tramitazione) per l’accesso a STEP2 dei partecipanti a BI-Comp e dei membri
di gruppi bancari che facciano loro capo. Dall’8 dicembre 2008, il sistema gestito da EBA Clearing
ha modificato le proprie modalità di regolamento per i pagamenti SEPA: il settlement dei bonifici
paneuropei avviene, su base netta, direttamente in TARGET2, senza il precedente passaggio
intermedio attraverso il sistema EURO1, anch’esso di proprietà di EBA Clearing. Ciò ha reso
necessario adeguare il quadro tariffario applicabile ai fruitori del servizio, stante tra l’altro la
necessità di recuperare13 i costi sostenuti dall’Istituto a fronte delle nuove funzionalità apprestate da
EBA Clearing.
Attualmente usufruiscono del servizio di tramitazione in STEP2 28 banche italiane; nel
corso del 2008 i flussi transitati attraverso questo canale hanno registrato un andamento crescente.
In particolare, nell’ultimo trimestre dell’anno sono stati regolati in media 68 pagamenti al giorno
disposti da intermediari tramitati dalla Banca a favore di partecipanti a STEP2, per un ammontare
medio giornaliero di 485.000 euro. Nello stesso periodo, sono stati eseguiti circa 1.400 pagamenti in
entrata al giorno, per un controvalore di 6,9 milioni di euro.
Nel 2007 l’Eurosistema ha approvato la proposta di calcolare e rendere noti alcuni indicatori
al fine di monitorare lo stato di avanzamento della SEPA e il grado di penetrazione nel mercato
degli strumenti paneuropei. In particolare, viene calcolato un indicatore a livello di area che
quantifica il volume percentuale dei bonifici SEPA rispetto al totale dei bonifici eseguiti nei formati
sia tradizionale, sia SEPA. I dati sono raccolti dalle banche centrali nazionali presso le infrastrutture
di clearing e di settlement insediate nei rispettivi paesi, nel presupposto che queste siano
rappresentative della migrazione degli strumenti di pagamento domestici verso quelli in formato
SEPA. La frequenza della rilevazione, che al momento riguarda i bonifici, è mensile ed è iniziata
nel mese di marzo 2008. L’indicatore, pubblicato dalla BCE, nel mese di febbraio 2009 ha
raggiunto il 2%, mostrando una tendenza all’aumento rilevata sin dall’introduzione del nuovo
strumento di pagamento. Nello stesso mese, i partecipanti a BI-Comp hanno regolato nel sistema
circa 120.000 SCT, pari allo 0,73% del volume di bonifici tradizionali e SEPA complessivamente
eseguiti dagli stessi partecipanti.
La lettura congiunta del dato europeo e di quello italiano conferma l’ancora scarso ricorso
del nostro Paese ai bonifici SEPA, verosimilmente riconducibile alla riluttanza degli intermediari a
dismettere i formati tradizionali in assenza di un termine ultimo (end-date) per il periodo di duality.
Nel suo ruolo di catalizzatore del cambiamento, lo scorso mese di novembre l’Eurosistema
ha pubblicato il sesto rapporto sullo stato di avanzamento della SEPA, dedicando ampio spazio alle
problematiche relative alla prossima introduzione del formato paneuropeo per l’addebito diretto
(prevista in concomitanza con il recepimento della direttiva 2007/64/CE sui servizi di pagamento
negli ordinamenti nazionali, il 1° novembre 2009) e alla fissazione di scadenze (SEPA Migration
End Date) per l’utilizzo di strumenti di pagamento tradizionali.
Ad oggi, BI-Comp continua a trattare sia i pagamenti eseguiti con gli strumenti tradizionali
sia quelli effettuati con i corrispondenti strumenti SEPA; le due tipologie di pagamenti
continueranno a confluire nel sistema fino allo spirare del termine a partire dal quale i primi
dovranno essere dismessi. Al fine di accelerare la migrazione ai nuovi strumenti, la Banca d’Italia,
quale gestore del sistema per i pagamento al dettaglio BI-Comp, e altre nove infrastrutture europee
– tra cui le banche centrali austriaca e tedesca – hanno sottoscritto e pubblicato sui rispettivi siti web
a giugno 2009 una dichiarazione congiunta (Public Statement of Infrastructures promoting the
13
In ottemperanza al Policy Statement della BCE dell’agosto 2005, relativo ai servizi offerti dalle banche centrali
nel settore dei pagamenti retail.
27
SEPA Progress) con cui auspicano l’utilizzo in via preferenziale degli strumenti di pagamento
SEPA (SEPA Credit Transfer e SEPA Direct Debit) da parte delle pubbliche amministrazioni e
delle imprese e la definizione di un termine ultimo per la sostituzione dei corrispondenti strumenti
nazionali.
Nel mese di giugno 2008 sono ripresi i lavori relativi al progetto per la costituzione di un
Centro Applicativo della Banca d’Italia (CABI) con l’obiettivo di assicurare all’Istituto piena
autonomia nella gestione delle attività di scambio dei pagamenti SEPA e di quelle propedeutiche
alla determinazione dei saldi multilaterali nel sottosistema “Dettaglio” di BI-Comp, nonché per
assicurare le funzioni necessarie per l’interoperabilità con altri CSM e per il servizio di tramitazione
in STEP2 offerto dalla Banca d’Italia ai partecipanti a BI-Comp.
2.3.2 Le attività dei CSM italiani
I sistemi di compensazione e di regolamento dei pagamenti al dettaglio italiani sono
attualmente in grado di trattare, oltre ai pagamenti nazionali, anche bonifici europei; i progetti di
adeguamento dei sistemi al nuovo contesto SEPA hanno mantenuto inalterate le caratteristiche di
base delle infrastrutture domestiche. In particolare, analogamente a quanto avviene per i pagamenti
al dettaglio non SEPA, la compensazione multilaterale e il regolamento vengono gestiti dalla Banca
d’Italia (sistema BI-Comp) e la componente di compensazione viene gestita da soggetti privati (gli
Operatori Incaricati di BI-Comp che, in ambito SITRAD, per i soli pagamenti domestici, sono
definiti Centri Applicativi).
Attualmente sono attivi tre Operatori Incaricati del sistema BI-Comp: SIA-SSB, ICBPI e
ICCREA. Gli Operatori Incaricati svolgono la funzione di compensazione (Clearing mechanism –
CM) mentre BI-Comp svolge il regolamento (Settlement mechanism – SM).
I CSM italiani che hanno dichiarato la propria intenzione di diventare SEPA compliant
hanno realizzato piattaforme per trattare i bonifici SEPA e pubblicato i self assessment di
compliance alla SEPA. Un accordo di interoperabilità fra Operatori Incaricati consente lo scambio
dei bonifici SEPA fra banche partecipanti ai due CSM.
Per quanto riguarda la possibilità di “colloquiare” con altre infrastrutture europee, uno dei
due CSM italiani partecipa al modello EACHA; in particolare, ha stipulato accordi di
interoperabilità con Equens (aprile 2008), che offre servizi di compensazione e regolamento in
Germania e Olanda, e con STEP.AT (febbraio 2009), il sistema di compensazione e regolamento
dei pagamenti al dettaglio gestito dalla banca centrale austriaca.
La Banca d’Italia conduce la sorveglianza sui CSM italiani, in quanto infrastrutture rilevanti
per il buon funzionamento dei pagamenti al dettaglio, verificandone la conformità a standard di
efficienza e affidabilità; nel suo ruolo di catalyst segue anche il loro processo di adeguamento al
progetto SEPA. Su un piano metodologico, nell’attività di sorveglianza il CSM viene considerato
come un’unica entità anche in presenza di due entità fra loro collegate.
Le iniziative di SIA-SSB
SIA-SSB è impegnata nell'adeguamento dell'offerta ai requisiti definiti dai competenti
organismi istituzionali nell’ambito del progetto SEPA. In particolare, la società cura - secondo la
tempistica definita dall’EPC e in aderenza ai requisiti contenuti nei Rulebooks relativi al SEPA
Credit Transfer (SCT), al SEPA Direct Debit (SDD) e nel SEPA Cards Framework - l'adeguamento
dei servizi nell'area dei pagamenti, degli incassi e delle carte di debito.
Le soluzioni sviluppate per il processing e il clearing hanno l’obiettivo di promuovere
l’adozione degli strumenti SEPA da parte delle banche e di minimizzare gli impatti derivanti dalla
gestione della duality.
28
Infine, SIA-SSB si propone come partner delle banche per agevolare il processo di
adeguamento delle procedure bancarie alle prescrizioni della Payment Services Directive.
SEPA Credit Transfer
In merito all’avvio in produzione del SEPA Credit Transfer, SIA-SSB ha realizzato le
soluzioni di clearing SEPA nel duplice ruolo di:
•
IT Operator della piattaforma STEP2 di EBA Clearing;
•
Clearing Mechanism e Operatore Incaricato per le banche italiane che continuano a utilizzare il
sistema di compensazione BI-Comp per il regolamento in base monetaria delle operazioni di
pagamento SEPA; in tale ruolo a settembre 2008 SIA-SSB ha pubblicato il “Self-assessment of
the SEPA Compliance of the SIA-SSB/BI-Comp CSM”, secondo le indicazioni della Banca
Centrale Europea e della Banca d’Italia.
Contestualmente, sono state attivate anche le soluzioni di accesso al clearing SEPA, che
hanno permesso alle banche di gestire il processo di migrazione ai nuovi standard in modo
flessibile.
Nel corso del 2008 sono state avviate per conto di EBA Clearing le attività di adeguamento
della piattaforma STEP2, relativamente al servizio SCT in coerenza con la nuova versione del
relativo Rulebook; le modifiche sono in vigore da febbraio 2009. A dicembre 2008 sono inoltre state
rese operative le modifiche alla piattaforma STEP2 per l’accesso al sistema di regolamento
TARGET2 e per l’introduzione di un ciclo di regolamento notturno richiesto dalla comunità
finlandese come AOS (Additional Optional Service).
Nel 2008 la piattaforma tecnologica gestita da SIA-SSB per conto di EBA Clearing ha
elaborato circa 45 milioni di transazioni SEPA Credit Transfer; le operazioni SCT regolate nel
sistema BI-Comp sono state circa 658.000 (cfr. par.2.2 – Il sistema BI-Comp14 ).
SEPA Direct Debit
Sono in fase di ultimazione per conto di EBA Clearing le attività di adeguamento della
piattaforma STEP2 all’ultima versione del SEPA Direct Debit Rulebook (B2C e B2B), la cui
attivazione in produzione è pianificata dall’EPC a novembre 2009. Le attività di test con il primo
gruppo di banche pilota della comunità EBA sono state avviate a maggio 2009.
Nel periodo di riferimento del Piano, SIA-SSB attiverà servizi di facilitazione per l’accesso
al clearing SDD e per la gestione dei mandati di autorizzazione all’addebito, per agevolare le
banche nel processo di adozione del nuovo strumento.
Carte di pagamento
Nell’area delle carte di pagamento SIA-SSB continuerà a supportare le banche e i circuiti di
pagamento, domestici e internazionali, nel passaggio alla SEPA. In particolare, il piano di attività
per il 2009-2010 si pone i seguenti obiettivi:
-
supportare le possibili evoluzioni del circuito domestico BANCOMAT-PagoBANCOMAT
verso SEPA;
-
sviluppare e consolidare le soluzioni SEPA per le carte di debito proposte dai circuiti Visa
(VPay) e MasterCard (Maestro), allineandole agli ultimi standard definiti dai circuiti medesimi;
14
Il dato relativo al BI-Comp include le transazioni SEPA Credit Transfer tra intermediari di CSM italiani e tra
questi e gli intermediari di altri CSM.
29
-
allineare la corrente soluzione EAPS (Euro Alliance of Payment Schemes), già da tempo
operativa con alcune banche clienti di SIA-SSB, alle evoluzioni del circuito e supportare le
ulteriori banche italiane che decideranno di aderire al circuito medesimo, in linea con le
indicazioni del Consorzio BANCOMAT;
-
facilitare il processo di migrazione delle banche alla SEPA e, in particolare, allo standard EMV,
con specifica enfasi sulle carte dinamiche;
-
presidiare le attività dei gruppi di lavoro di standardizzazione dell’EPC Card Working Group;
-
estendere i rapporti con i possibili nuovi circuiti SEPA-compliant che potranno emergere (es.
Monnet, Payfair);
-
favorire l'innovazione di prodotto delle banche anche attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie e
lo sviluppo di nuovi canali di distribuzione (es. contactless, mobile payments, web 2.0).
Le iniziative di ICBPI
SEPA Credit Transfer
Nell’area ACH SEPA compliant ICBPI ha realizzato e rilasciato gli adeguamenti alla
release 3.2 del 2 febbraio 2009. In partnership con ICCREA, ICBPI perseguirà gli obiettivi di
consolidamento delle procedure, in relazione al progressivo aumento dei flussi, e di nuovi accordi di
interoperabilità.
L’ACH si ispira al modello di interoperabilità e cooperazione formulato dall’EACHA, di cui
ICBPI è membro. Pertanto fornisce il proprio contributo al processo di integrazione e
armonizzazione delle infrastrutture, lavorando congiuntamente con gli altri CSM europei tramite
accordi di interconnessione con gli stessi. In tal modo, circa 490 banche aderenti all’ACH possono
raggiungere le banche partecipanti agli altri CSM europei, senza la necessità di aderire a questi
ultimi. A dicembre 2008 erano in essere accordi di interoperabilità con SIA-SSB, Equens SE
(Germania, Olanda) e STEP.AT (Austria) e, per il tramite di Equens SE, con Vocalink (Regno
Unito), Iberpay (Spagna) e Dias (Grecia).
Dall’avvio dell’SCT il 28 gennaio 2008, il sistema è progressivamente cresciuto sino a
raggiungere nel dicembre 2008 una media giornaliera di circa 6.000 transazioni di cui quasi 1.000
cross-border.
Il contributo di ICBPI al processo di creazione di un’area unica dei pagamenti ha assunto
diverse configurazioni tra cui:
-
adesione diretta a EBA STEP2 e offerta del servizio di tramitazione alle banche clienti;
-
fornitura del servizio di technical facilitator per la tramitazione a EBA STEP2 offerta dalla
Banca d’Italia;
-
servizi in outsourcing, cioè soluzioni progettate al fine di facilitare e ridurre gli interventi delle
banche per il passaggio alla SEPA.
SEPA Direct Debit
In merito al SEPA Direct Debit, ICBPI e ICCREA intendono offrire dal 2 novembre 2009 il
servizio di ACH per le componenti “Core” e “B2B”, in base ai meccanismi di colloquio con i
sistemi di clearing europei definiti dal modello EACHA.
Sono inoltre previste soluzioni specifiche per rendere più semplice, per le banche, l’adesione
al nuovo schema e per mitigare l’impatto sulle attuali procedure. Vengono inoltre previsti servizi di
consulenza per valutare gli impatti di business derivanti dai nuovi scenari e per definire insieme alla
banca il ruolo che essa intende svolgere nel nuovo contesto, individuando i necessari interventi
30
organizzativi e informatici. Da ultimo sono previste eventuali implementazioni in relazione allo
sviluppo di AOS italiani.
ICBPI sarà aderente diretto EBA STEP2 SDD, sui servizi “Core” e “B2B”, già dalla prima
“finestra” di attivazione del 2 novembre 2009.
Le iniziative di ICCREA
Con riferimento al servizio SEPA Credit Transfer, ICCREA Banca, allo scopo di completare
la raggiungibilità del sistema Banche di Credito Cooperativo, oltre a svolgere in partnership con
ICBPI il ruolo di ACH, ha aderito direttamente, nel corso del 2009, anche a EBA STEP 2 e offre il
servizio di tramitazione alle sue banche clienti.
Oltre alle implementazioni previste in ambito ACH, in collaborazione con ICBPI, lo schema
SEPA Direct Debit sarà rivisto dal lato del colloquio con le banche indirette per adeguarlo alle
nuove specifiche e agli eventuali AOS richiesti o concordati, così da permettere alle banche utenti la
massima competitività e interoperabilità.
L’offerta dei nuovi servizi terrà conto, in particolare, dell’esigenza di minimizzare gli
impatti sulle banche clienti, senza alterare le caratteristiche essenziali degli standard SEPA. Uno dei
problemi di maggior impatto, quale la gestione del periodo di duality, verrà risolto dalla diversa
canalizzazione delle operazioni provenienti e/o destinate a banche dirette in due ambienti
completamente distinti: Centro Applicativo e ACH SEPA Compliant.
In tema di monetica le attività e la pianificazione in atto assicureranno il rispetto del piano di
migrazione rendendo tutte le carte e la rete di accettazione SEPA compliant entro il primo semestre
2010.
2.3.3 Le iniziative dell’ABI
A partire da gennaio 2008 le banche hanno iniziato a offrire i nuovi servizi legati alla SEPA.
L’ABI15 si è attivata al fine di gestire, nei tempi e secondo le modalità definite dall’EPC, il
processo di adesione delle banche italiane allo schema SEPA Credit Transfer. A tale riguardo l’ABI
ha portato avanti le attività connesse con il suo ruolo di NASO (National Adherence Support
Organization), volte a fornire un efficace collegamento fra i soggetti che si propongono come
Partecipanti nell’ambito della comunità nazionale di riferimento e l’EPC, e ha svolto la funzione di
Agent per le banche associate e per Poste Italiane. L’adesione delle banche italiane è stata molto
positiva; a marzo 2009 risultano aderenti 734 banche (inclusa Poste Italiane), di cui 688 tramite
l’ABI in qualità di Agent.
In osservanza al processo di Change Management avviato dall’EPC allo scopo di recepire
suggerimenti per eventuali modifiche alla versione 3.2 del SEPA Credit Transfer Rulebook, l’ABI
si è fatta promotrice dello stesso presso la comunità bancaria e i principali stakeholder. L’ABI ha
quindi inviato all’EPC una proposta, condivisa dall’industria bancaria, riguardante l’incremento del
numero massimo di caratteri ammesso per la Remittance Information (ad oggi sono previsti 140
caratteri) quale ulteriore elemento utile alla migrazione dei bonifici domestici al SEPA Credit
Transfer, nonché alcune proposte pervenute da Poste Italiane.
15
In sede ABI opera il CASPER (Comitato per l’Automazione dei Sistemi di Pagamento E Regolamento), avente,
tra l’altro, il compito di supportare il Comitato nazionale per la migrazione alla SEPA e di coordinare le attività
dei gruppi di lavoro attivati sui singoli strumenti di pagamento. Alle attività del CASPER e dei gruppi di lavoro
partecipa anche la Segreteria della CIPA.
31
Come avvenuto per il SEPA Credit Transfer, l’ABI si adopererà per facilitare l’adesione al
SEPA Direct Debit (SDD), svolgendo il ruolo sia di NASO sia di Agent per le banche associate.
In merito alle attività di comunicazione e di formazione sul progetto SEPA, sono state svolte
molteplici iniziative e realizzati appositi strumenti informativi, diversificati in base al target di
riferimento, allo scopo di comunicare alla clientela i cambiamenti connessi con la SEPA e i suoi
benefici e di formare gli “addetti ai lavori” sulla SEPA in generale e sui nuovi servizi a essa
correlati. Tra questi, va citata la brochure informativa, realizzata dall’ABI in collaborazione con
Bancaria Editrice e molto apprezzata dagli stakeholder, dedicata sia ai temi dell’IBAN e dei
bonifici SEPA, di cui sono state prodotte due versioni dedicate rispettivamente alla clientela retail e
a quella corporate, sia al tema delle carte di pagamento.
Infine, tra le diverse attività in corso assumono particolare rilievo la pubblicazione del SEPA
ABI BlueBook e il sito sulla SEPA, realizzato dall’ABI con l’obiettivo primario di fornire uno
spazio istituzionale cui tutti i soggetti interessati possano far riferimento per informarsi sulla SEPA
e sulle iniziative in corso a livello nazionale e, in secondo luogo, di facilitare le attività di
coordinamento e monitoraggio in carico al sistema bancario. L’ABI ha inoltre partecipato a diversi
roadshow nei quali sono state presentate le principali tematiche legate alla SEPA e ai nuovi
strumenti di pagamento. Nell’ambito del Congresso Annuale degli operatori finanziari AIAF,
Assiom, Atic Forex, svoltosi a febbraio 2009, l’ABI ha allestito un apposito stand sulla SEPA e
organizzato un workshop ad hoc all’interno dell’evento stesso.
Per il 2009 l’ABI ha pianificato ulteriori iniziative volte a un coinvolgimento sempre
maggiore dei diversi stakeholder non bancari.
2.4 La gestione delle garanzie nelle operazioni di credito dell’Eurosistema
2.4.1 Il progetto “pooling”
I sistemi di gestione del collateral adottati dalla Banca d’Italia per le operazioni di credito
dell’Eurosistema saranno interessati da una sostanziale innovazione a seguito della realizzazione del
progetto “pooling”, il cui avvio è previsto per giugno 2010. Le novità più rilevanti riguardano: i)
l’adozione del sistema di pooling per tutto il collateral a garanzia delle operazioni di credito
dell’Eurosistema (politica monetaria e credito infragiornaliero); ii) l’adozione del contratto di pegno
per i titoli dati a garanzia delle operazioni di mercato aperto, analogamente a quanto già previsto per
l’anticipazione infragiornaliera e il rifinanziamento marginale; iii) la possibilità di versare/ritirare
collateral tramite banche custodi presso Monte Titoli; iv) l’ampliamento dell’informativa sul
collateral.
La realizzazione del pooling, fortemente auspicata dalle banche italiane nell’ambito degli
incontri del “Gruppo di contatto”, consentirà l’adozione di procedure più snelle ed efficienti sia alla
Banca d’Italia sia alle banche; queste ultime, infatti, potranno utilizzare indistintamente un unico
insieme di attività “predepositate” per garantire tutti i tipi di operazioni di rifinanziamento.
La possibilità di costituire, anche in anticipo, un pool di attività a garanzia di operazioni
future renderà molto più rapide le operazioni connesse con il regolamento delle aste di politica
monetaria e ridurrà i rischi di mancato regolamento delle operazioni dovuti a ritardi nella consegna
del collateral.
Il ricorso al pegno, al posto del pronti contro termine per le operazioni di mercato aperto,
consentirà altresì di superare alcune rigidità imposte dall’utilizzo di quest’ultimo contratto16 che
attualmente comportano uno svantaggio competitivo delle controparti italiane rispetto a quelle di
16
Si fa riferimento, in particolare, all’impossibilità di utilizzare titoli che staccano cedola durante la vita
dell’operazione.
32
altri paesi dell’area sempre più rilevante, dato il progressivo allungamento della durata delle
operazioni di politica monetaria svolte dalla BCE.
2.4.2 L’utilizzo dei prestiti bancari
L'utilizzo dei prestiti bancari a garanzia delle operazioni di credito dell'Eurosistema da parte
delle banche italiane risulta in forte crescita; al 31 marzo 2009 il controvalore dei prestiti versati in
garanzia (al netto dell’haircut) ha raggiunto circa 23 miliardi di euro rispetto ai 13 miliardi di fine
2007.
Nel corso del 2009 verrà ultimato il progetto per lo scambio di informazioni sui prestiti tra le
controparti e la Banca d’Italia tramite protocollo Internet. Esso consentirà il superamento
dell’attuale sistema basato sull’invio di documentazione via fax e di messaggi SWIFT MT599. La
nuova procedura di comunicazione è stata completata e sono in corso i collaudi esterni con gli
operatori. A collaudi completati, si lascerà comunque una finestra temporale alle banche
sufficientemente ampia da garantire una transizione ordinata al nuovo sistema, anche in
considerazione degli adeguamenti che le banche dovranno realizzare alle proprie procedure interne.
2.5 Iniziative riguardanti la Tesoreria statale e i pagamenti pubblici
Nel comparto dei pagamenti pubblici proseguono le attività della Banca d’Italia volte alla
completa informatizzazione e telematizzazione delle procedure. La Banca, oltre a perseguire il
tradizionale obiettivo di assicurare la massima efficacia ed efficienza nello svolgimento del servizio
di tesoreria per conto dello Stato e nei confronti dell’utenza istituzionale, in linea con le innovazioni
che si prospettano per le amministrazioni pubbliche, contenute nei piani di e-government
recentemente approvati, ha dedicato particolare attenzione alle iniziative di razionalizzazione
indirizzate ad agevolare il processo di riorganizzazione della rete territoriale dell'Istituto.
In questa prospettiva si colloca la più ampia diffusione del bonifico bancario e postale per
tutte le tipologie di versamento. Nel 2008:
-
il “mandato informatico” è stato adeguato agli standard SIPA (Sistema Informatizzato dei
Pagamenti della Pubblica Amministrazione). Si tratta anche della prima applicazione
compatibile con le specifiche SEPA;
-
è entrata in esercizio la procedura “F24 EP” (Enti Pubblici) per il versamento dell’addizionale
comunale e di altre ritenute fiscali da parte di enti titolari di conti di tesoreria unica, tramite la
quale la Banca d’Italia contabilizza le operazioni indicate nel flusso telematico inviato
dall’Agenzia delle Entrate, costruito sulla base delle dichiarazioni “F24 EP” trasmesse dagli
enti;
-
si è completata la realizzazione del conto corrente postale telematico che prevede lo scambio
di dati tra la Banca d'Italia e Poste italiane in modo che le somme affluite sui conti correnti
postali di tesoreria siano tempestivamente imputate alle corrispondenti contabilità del
Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel corso del 2009 sarà avviata la procedura “Regolamento telematico delle operazioni di
Tesoreria Unica“, che ha come obiettivo quello di rendere disponibile ai tesorieri sottoposti al
regime di tesoreria unica un canale telematico per il regolamento del saldo delle operazioni, anche
in relazione al riassetto della rete territoriale della Banca e alla conseguente necessità di svincolare
l'operatività di tesoreria da una capillare presenza sul territorio. L'iniziativa, che prevede l’utilizzo
della RNI per lo scambio dei flussi, mira inoltre a ridurre gli adempimenti manuali a carico delle
tesorerie, ad abbattere i costi sostenuti dal sistema bancario e a verificare in modo automatico la
33
congruenza tra i movimenti contabili degli enti e le segnalazioni Siope (Sistema informativo delle
operazioni degli enti pubblici).
Un’ulteriore spinta alla dematerializzazione delle residue attività di pagamento della tesoreria
statale si avrà con la realizzazione della procedura di automazione degli “Ordinativi su ordine di
accreditamento”, attualmente in fase di collaudo, che entrerà in esercizio per la metà del 2010.
Per quanto attiene alla migrazione alla SEPA, un primo passo è stato compiuto con il mandato
informatico. In questo contesto è di fondamentale importanza, per il successo del progetto, che la
pubblica amministrazione funga da volano per gli altri settori interessati alla migrazione: per questa
finalità, la Banca d’Italia, d’intesa con la Ragioneria Generale dello Stato, sta lavorando al
passaggio in SEPA, dal prossimo mese di gennaio, di circa 20 milioni di bonifici per il pagamento
di stipendi statali e pensioni del “Tesoro”.
L’entrata in vigore del Codice dell’amministrazione digitale e le iniziative di riforma della
pubblica amministrazione, basate su un uso pervasivo delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, hanno reso possibile proporre progetti molto innovativi per la tesoreria statale, la
cui evoluzione verso l’applicazione di soluzioni web-based consente di perseguire forme più
avanzate di interazione con le amministrazioni pubbliche e assicura alla generalità dei soggetti
l’accesso remoto all’ambiente di tesoreria per effettuare versamenti con strumenti di pagamento
elettronico. L’evoluzione della tesoreria statale da telematica a digitale segue un percorso di più
ampio sfruttamento della rete Internet e si articola in varie iniziative che coinvolgono, in particolare,
le amministrazioni che, non collegate al SIPA, non sono in grado di inviare le disposizioni di
pagamento su questo sistema; queste amministrazioni, attraverso Internet, potranno ricevere
pagamenti con strumenti alternativi al contante (carte di credito, di debito, prepagate), consentendo
in tal modo la piena attuazione del Codice dell’amministrazione digitale, in linea con le disposizioni
riguardanti la Direttiva sui servizi di pagamento in corso di recepimento anche nel nostro paese. I
lavori su questo fronte sono in corso e si prevede di ottenere i primi risultati nella prima parte del
2010.
Siope
Il Siope si è ulteriormente ampliato e consolidato. Da luglio 2008 include circa 12.400 Enti
(tra cui le strutture sanitarie e gli enti di previdenza). Il miglioramento dell’affidabilità dei dati
consente alla Ragioneria Generale dello Stato (RGS) di utilizzare il Siope ai fini della Relazione
trimestrale di cassa. Nei prossimi mesi è prevista, d’intesa con i tesorieri degli enti, una revisione
delle applicazioni che gestiscono il Siope, anche allo scopo di recepire ulteriori innovazioni
normative che andranno in vigore progressivamente nel corso del 2010. Nell’occasione, sarà
rivisitato e potenziato il sito web sul quale vengono esposti dati sintetici e analitici a disposizione
delle istituzioni centrali (RGS, Istat, Corte dei conti, CIPE e la stessa Banca d'Italia) e degli stessi
soggetti che alimentano l’archivio. Questi dati, in base a una disposizione contenuta nella legge
finanziaria del 2008, dovranno essere utilizzati dagli enti per predisporre prospetti da allegare ai
conti consuntivi e al bilancio; verrà in tal modo superata la redazione della documentazione
attualmente prevista ai fini della Relazione trimestrale di cassa, con notevoli benefici sia per gli enti
sia per i tesorieri bancari. A fronte di tale semplificazione, molto attesa dagli enti, la normativa
prevede il rafforzamento della qualità della base dati Siope attraverso l’esecuzione di controlli di
congruenza sui dati segnalati e l’eventuale applicazione di sanzioni per gli enti inadempienti. La
revisione del sito web (“www.siope.it”) sarà anche l’occasione per arricchire l’offerta informativa a
disposizione soprattutto degli enti che potranno sfruttare tali dati per supportare meglio l’attività di
controllo di gestione e di confronto con altri enti appartenenti alla stessa circoscrizione geografica o
di analoga dimensione.
° ° °
34
Infine, la confluenza dell'Ufficio Italiano dei Cambi nella Banca d’Italia ha determinato, in
una prima fase, un’ampia revisione dei processi amministrativi in base ai quali l’UIC, con modalità
e procedure affatto diverse da quelle della Banca, effettuava il servizio, disciplinato da apposita
convenzione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di finalizzazione degli incassi e dei
pagamenti all’estero delle Amministrazioni dello Stato e di altri Enti Pubblici. La decisione assunta
di integrare stabilmente le procedure dell’UIC nelle procedure organizzative, contabili e
informatiche della Banca d’Italia ha condotto all’individuazione di alcune linee guida, volte da un
lato a utilizzare, per questi pagamenti, le procedure del servizio di tesoreria e del sistema dei
pagamenti e, per altre (es. operazioni di pagamento in valuta nei paesi extra-UE), a valutare la
possibilità di raggiungere i beneficiari attraverso operatori di mercato internazionale specializzati,
meglio dotati sotto il profilo della raggiungibilità territoriale e dell’esperienza nel particolare
settore.
2.6 Sistema per la trasmissione telematica di dati (SITRAD)
Nell’ambito del “Sistema per la trasmissione telematica di dati (SITRAD)” operano la Rete
Nazionale Interbancaria (RNI), gestita dalla SIA-SSB, e la rete SWIFT per le modalità message
switching e file transfer relativamente alle applicazioni interbancarie riguardanti i pagamenti al
dettaglio.
Nel corso del 2007 è stata realizzata l'interconnessione tra i Centri Applicativi anche
attraverso la rete SWIFT, garantendo così la possibilità ai Centri Applicativi stessi di scegliere
attraverso quale rete (RNI o SWIFTNet) interoperare a livello di sistema interbancario.
Al 30 giugno 2009 gli aderenti al SITRAD erano complessivamente 1.347, tra cui 819
banche, 424 intermediari finanziari, 48 SIM e altri organismi (es. Poste Italiane, Cassa Depositi e
Prestiti, tre Imel). Un primo gruppo di circa 20 banche si è attivato in produzione sulla rete SWIFT
per la tratta banca-Centro Applicativo.
Nel periodo di riferimento del Piano sarà avviata, da parte di un gruppo di lavoro coordinato
congiuntamente dalla Segreteria della CIPA e dall’ABI, la verifica sulla attualità dei requisiti
tecnici, funzionali e di sicurezza dell’infrastruttura di rete prescritti nell’autoregolamentazione della
CIPA del 2004.
SIA-SSB, in qualità di gestore della Rete Nazionale Interbancaria, è costantemente
impegnata nell’evoluzione dell’infrastruttura RNI per fornire nuove funzionalità e mantenerla
aggiornata rispetto alle innovazioni tecnologiche.
A questo scopo verranno avviati progetti che riguardano la realizzazione di una serie di
interventi relativi all’architettura della Rete Logica mirati, da una parte, ad arricchire il servizio File
Transfer con funzionalità aggiuntive (es. nuove routine di compressione e nuovi formati file
trasportabili) e, dall’altra parte, a migliorare gli aspetti di sicurezza nei servizi di trasporto offerti,
utilizzando le nuove tecnologie disponibili.
In particolare, in relazione al progetto di trasmissione digitale degli assegni (cfr. par. 2.7.2) è
stato avviato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova versione del servizio File
Transfer, volta a migliorare la gestione del trasporto dell’ampia mole di dati richiesti dalla nuova
procedura. Le attività di implementazione verranno effettuate appena saranno definiti il disegno e le
modalità operative della procedura.
L’utilizzo capillare di tecnologie a banda larga, già sperimentate per la rete CBI, permetterà
agevolmente alla RNI di supportare un aumento di traffico complessivo che è stimato essere circa
40 volte il traffico attuale veicolato in rete.
Nel novembre 2008 la società Equens Italia (cfr. infra) è stata ammessa dalla CIPA a
operare nel SITRAD in qualità di Centro Applicativo.
35
Continuerà, a cura della SIA-SSB in collaborazione con la Segreteria della CIPA e i Centri
Applicativi, l’attività di monitoraggio dei volumi e degli importi trattati nelle procedure
interbancarie di pagamento al dettaglio operanti sul SITRAD. I relativi risultati saranno raccolti,
come di consueto, insieme con le indicazioni del numero di banche aderenti alle varie famiglie
applicative nel report pubblicato con cadenza annuale.
I criteri di rilevazione saranno rivisti in considerazione dell’introduzione degli strumenti di
pagamento SEPA e dell’avvio della fase di duality con le procedure domestiche, al fine di fornire a
tutti gli operatori del settore un utile supporto informativo sull’andamento della migrazione ai nuovi
schemi.
2.6.1 Attività dei Centri Applicativi
SIA-SSB
SIA-SSB è impegnata nel costante adeguamento dei servizi erogati alle modifiche funzionali
e normative delle applicazioni interbancarie deliberate in sede CIPA e ABI.
In particolare, la società continuerà a svolgere il ruolo di Centro Applicativo/Operatore
Incaricato per il processing e il clearing delle transazioni interbancarie effettuate con strumenti non
SEPA (es. Ri.Ba., MAV, Check truncation).
In merito alla procedura “Allineamento Elettronico degli Archivi”, saranno realizzate le
modifiche previste dai competenti organismi interbancari, con particolare riferimento all’avvio di
nuovi servizi di trasferibilità.
ICBPI
Nel corso del 2008 è stato completato il progetto di ristrutturazione del Gruppo ICBPI,
finalizzato a organizzare il Gruppo per centri di competenza, relativi ai core business della monetica
e dei pagamenti, e a semplificare l’assetto societario. Nel corso dell’esercizio è stata poi realizzata
la partnership con il Gruppo Equens, primario operatore europeo individuato quale partner per
un'alleanza nei business dei pagamenti e della monetica, con particolare riferimento alle relative
attività di processing.
In un mercato dei servizi inerenti ai sistemi di pagamento che richiede sempre più alti
volumi trattati e la necessità di operare con un respiro internazionale, nel novembre 2008 è stata
costituita Equens Italia S.p.A., nella quale il Gruppo ICBPI ha conferito i propri rami d’azienda
relativi alle attività di processing dei pagamenti, delle carte di debito e credito e dei terminali ATM
e POS. Equens Italia è il frutto dell’intesa strategica tra il Gruppo ICBPI ed Equens SE, che da
dicembre 2008 ne sono soci paritetici.
Equens Italia è un operatore italiano, abilitato a svolgere le funzioni di Centro Applicativo,
che si posiziona nel mercato dei servizi di pagamento, erogando ai propri clienti servizi di
processing relativi a:
-
pagamenti interbancari domestici e internazionali;
-
carte di debito domestiche (BANCOMAT, PagoBANCOMAT);
-
carte di debito internazionali (Maestro, V-Pay);
-
carte di credito (Mastercard, VISA);
-
terminali POS e ATM;
-
servizi di outsourcing tecnologico (infrastrutturale e applicativo).
36
Relativamente alle attività di Centro Applicativo, ICBPI provvederà all’attuazione sia degli
interventi che verranno decisi per facilitare la migrazione ai nuovi schemi SEPA sia degli
adattamenti connessi con l’entrata in vigore della PSD.
Nell’ambito della collaborazione con ICCREA proseguiranno le attività per la migrazione da
ICCREA a ICBPI delle componenti applicative delle procedure di Centro Applicativo relative al
sistema dei pagamenti al dettaglio. Si è conclusa recentemente la migrazione della procedura
“Incassi commerciali”, unitamente alla procedura per la generazione e gestione dei flussi
informativi per le segnalazioni a BI-Comp. Queste procedure si aggiungono alle seguenti già
migrate: “Disposizioni di Portafoglio”, “Esito Elettronico Assegni”, “Allineamento Elettronico
degli Archivi”, oltre ai sistemi di accesso alla rete SWIFT e al servizio EBA STEP2 XCT. Nel
corso del 2009 è prevista la migrazione delle applicazioni “Check Truncation”, “Scambio messaggi
ingrosso” e “Routing dei messaggi verso altri Centri Applicativi”.
Continuerà la migrazione su rete SWIFT delle banche clienti. Nel 2008 sono state attivate
ulteriori istituzioni creditizie e ad oggi le banche che inviano tramite rete SWIFT i flussi/messaggi
direttamente al Centro Applicativo ICBPI oppure che utilizzano l’interlink con SIA-SSB sono 19.
Sul fronte “monetica”, in chiusura dell’esercizio 2008 ICBPI ha sottoscritto, con alcuni
primari azionisti di SI Holding, un accordo che lo porterà, dopo l’ottenimento delle prescritte
autorizzazioni, ad acquisire il controllo (con una quota prossima all'80%) della suddetta società, cui
fa capo il Gruppo CartaSì, primario operatore nel mercato domestico per i servizi di issuing e
acquiring di carte di credito internazionali.
Sempre nell’area “monetica” il processo di revisione, avviato nello scorso esercizio, ha
trovato nella ridefinizione degli assetti del Gruppo concreta attuazione. In particolare, Equens Italia
svolge - sulla base di un contratto con Key Client (società del gruppo ICBPI) - le attività
informatiche relative ai servizi di: Card Acquiring; Card Issuing, Authorization & Routing carte di
debito; Credit & Debit International Card Authorization & Routing; Gestione ATM e Gestione
POS. Significativi sono i risultati conseguiti in termini di sicurezza e continuità di servizio. Le
architetture adottate assicurano la Business Continuity secondo quanto stabilito dalle Linee Guida
della Banca d’Italia; sono previsti siti di disaster recovery per tutte le applicazioni di issuing,
acquiring e authorization. Inoltre, sono state introdotte tecnologie e architetture fault tolerant per
supportare le attività di gestione dei POS e delle richieste di autorizzazione, incrementando
ulteriormente i livelli di servizio e di continuità operativa.
ICCREA
Il Centro Applicativo ICCREA, dopo aver completato - in collaborazione con ICBPI l’attivazione dell’ACH SEPA Compliant per i SEPA Credit Transfer il 28 gennaio 2008, è
impegnato, sempre in partnership con ICBPI, nel completamento dell’unificazione delle attività di
Centro Applicativo per le procedure interbancarie. Tale attività, che si concluderà nel 2009,
permetterà ulteriori sinergie e importanti sviluppi.
Nel 2009 saranno anche attivati specifici progetti finalizzati alla tramitazione certificata di
transazioni e documenti elettronici e all’implementazione dell’uso del canale mobile per i
micropagamenti.
° ° °
In materia di riscossione dei tributi e dei contributi, Equitalia Servizi proseguirà nelle attività
di manutenzione e di aggiornamento dei servizi resi, in funzione dell’evoluzione dei rapporti tra
sistema bancario e Amministrazione finanziaria nello specifico settore.
.
37
2.7 Strumenti di pagamento e procedure interbancarie
Pur in presenza dello scenario evolutivo degli strumenti di pagamento indotto dalla SEPA, in
sede CIPA continuano a essere svolte le attività tecniche di manutenzione delle procedure
interbancarie al dettaglio operanti nell’ambito del SITRAD, sulla base delle indicazioni formulate
dal sistema bancario nell’ambito dei gruppi di lavoro coordinati dall’ABI.
Specifica rilevanza riveste, in tale ambito, il contributo della CIPA nella definizione delle
specifiche tecniche delle varie procedure interbancarie di supporto alla trasferibilità dei servizi
bancari. Alcune di queste sono già state realizzate (es. trasferibilità domiciliazioni RID e dei dati di
mutuo), altre sono state definite (es. trasferibilità delle RiBa e dei bonifici), altre sono in fase di
analisi per i profili funzionali, legali e amministrativi (es. trasferibilità del dossier titoli).
2.7.1 Bonifici
Eliminazione della valuta antergata per i bonifici nazionali
Da rilevazioni effettuate su dati forniti dai Centri Applicativi è risultato che il fenomeno
della valuta antergata riguarda ancora una percentuale consistente di bonifici trattati con la
procedura interbancaria “Bonifici ordinari – BON” (circa il 40%), con periodo di antergazione che
si concentra soprattutto nei quattro giorni lavorativi antecedenti la data di regolamento e con causali
di movimentazione riferite in particolare ai bonifici ordinari (causale 48) e al pagamento stipendi
(causale 27).
Sull'argomento sono state considerate le motivazioni che da tempo supportano
l'orientamento alla dismissione di questa caratteristica peculiare del servizio nazionale e ne hanno
giustificato la penalizzazione a livello interbancario da tempo applicata. È stata inoltre sottolineata
la non coerenza di tale caratteristica con le regole definite per il SEPA Credit Transfer e sono state
evidenziate le difficoltà che deriverebbero a valle dell'implementazione del divieto di antergazione
della valuta di addebito sul conto del soggetto pagatore introdotto dalla PSD (art. 73).
In proposito, il Comitato Nazionale per la Migrazione alla SEPA ha espresso l’auspicio di
una dismissione della valuta antergata nei bonifici nel corso della migrazione al SEPA Credit
Transfer, recependo altresì l’indicazione della Pubblica Amministrazione circa la non sussistenza di
specifiche esigenze al riguardo.
La proposta delle banche è stata anche oggetto di esame con i rappresentanti delle imprese
nell’ambito del Forum di consultazione per la SEPA: in tale sede non sono state espresse posizioni
contrarie all’intervento, confermando l’esigenza di un’idonea campagna informativa finalizzata a
sensibilizzare in anticipo gli utilizzatori finali delle novità che saranno introdotte.
Considerato quanto precede, al fine di delineare regole unitarie e di superare le difficoltà
operative che deriverebbero dal mantenimento della valuta antergata, si è convenuto di eliminare la
possibilità di antergare la valuta per i bonifici nazionali (procedura BON) a partire dal mese di
novembre 2009, procedendo nel periodo antecedente tale decorrenza a una campagna informativa
verso tutti gli stakeholders. In relazione a ciò, esperite le necessarie verifiche di coerenza con la
normativa antitrust, l’ABI procederà a ufficializzare gli interventi programmati e la relativa
pianificazione.
Passaggio all’utilizzo generalizzato dell’IBAN
Dall’inizio del 2008 è stata avviata la fase di passaggio all’utilizzo esclusivo dello standard
IBAN per l’indicazione del conto di accredito nei bonifici nazionali. A supporto di tale fase, sono
state attivate diverse iniziative, quali la realizzazione di una procedura interbancaria per
l’allineamento elettronico massivo degli archivi IBAN per i maggiori utilizzatori del servizio
bonifici, l’attività di informazione nei confronti della clientela, l’applicazione della esistente penale
38
interbancaria per “coordinate bancarie mancanti o formalmente inesatte” a tutti i bonifici nazionali
privi di IBAN, il monitoraggio sulla diffusione dell’IBAN.
A quest’ultimo riguardo la Segreteria della CIPA, con la collaborazione dei Centri
Applicativi, ha effettuato due rilevazioni da cui è emerso che nel mese di ottobre 2008 i bonifici
nazionali con IBAN si sono attestati all’84% del totale dei bonifici scambiati e che nel mese di
febbraio 2009 tale valore è passato a circa il 90%.
Sulla materia, l’ABI ha programmato le seguenti azioni:
-
valutare se adottare nel corso del 2009 l’inibizione definitiva dello scambio di pagamenti privi
di tale identificativo oppure lasciare che il mercato completi spontaneamente l’adeguamento,
mantenendo il presidio della penale interbancaria, per la quale non si ravvisa l’esigenza di
inasprimento;
-
considerare, anche d’intesa con le rappresentanze degli stakeholder interessati, se mantenere
attiva la procedura per la sostituzione delle vecchie coordinate con l’IBAN tramite allineamento
elettronico, destinandola a nuove funzionalità, in relazione a esigenze che verranno
eventualmente espresse.
2.7.2 Assegni
Con riferimento alla procedura “Check truncation”, è stato eliminato, con decorrenza 2
febbraio 2009, il limite di 12.500 euro per il troncamento degli assegni circolari e titoli assimilati,
fermo restando il limite di 3.000 euro per il troncamento degli assegni bancari.
Per l’attuazione di tale intervento, la Segreteria della CIPA ha interessato i Centri
Applicativi per l’adeguamento dei controlli applicativi previsti nella procedura interbancaria e per le
conseguenti modifiche agli standard tecnici. L’ABI ha predisposto un’apposita circolare inviata al
sistema bancario.
Nel corso del 2009 proseguiranno i lavori di analisi e valutazione del progetto di
trasmissione digitale dell’immagine degli assegni definito da un gruppo di lavoro, coordinato dalla
Banca d’Italia con la collaborazione dell’ABI, della Segreteria della CIPA e di Poste Italiane.
Obiettivo del gruppo è definire gli interventi normativi e tecnici necessari affinché il trasferimento
dell’immagine degli assegni possa risultare funzionale ad accrescere l’efficienza del comparto,
perseguendo il duplice obiettivo di ridurre i costi operativi legati alla gestione dei titoli cartacei e di
contrarre i tempi del ciclo di incasso e, per tale via, quelli di disponibilità dei fondi per il
beneficiario.
2.7.3 Incassi Commerciali
Nel segmento degli incassi, verranno realizzate le modifiche alle specifiche tecniche delle
procedure del comparto che si renderanno necessarie a seguito sia degli interventi di
razionalizzazione allo studio in ambito ABI sia di quelli funzionali alle iniziative in corso in materia
di trasferibilità degli addebiti.
2.7.4 Procedure di supporto
Oneri interbancari
La procedura ”Rilevazione Oneri Interbancari” (ROI) è utilizzata per regolare fra banche, in
modo accentrato e in base monetaria, gli oneri derivanti dalle commissioni interbancarie, dalle
penali e dalla rifusione degli interessi connessi con le principali applicazioni domestiche al dettaglio
(Check truncation, esito elettronico assegni, incassi commerciali, bonifici, BANCOMAT).
39
Nel periodo di riferimento del Piano, l’apposito gruppo di lavoro CIPA, coordinato dalla
Segreteria, curerà gli adeguamenti della procedura in relazione alle modifiche che in materia
saranno deliberate in sede associativa (eliminazione di talune commissioni, revisione del loro
ammontare, introduzione di penali nelle applicazioni a supporto della trasferibilità dei servizi
bancari).
Richiesta Automatica Codifiche (RAC)
La procedura RAC gestisce via RNI le richieste delle banche per la codifica degli
“ATM/BANCOMAT”, delle “Aziende” e degli “Esercenti POS convenzionati PagoBANCOMAT”
e le relative risposte fornite dalla SIA-SSB.
Sono tuttora in fase di studio, da parte della SIA-SSB in collaborazione con il Consorzio
BANCOMAT, le valutazioni relative alla realizzazione del nuovo servizio “Monitoraggio POS”.
Per il periodo di riferimento del Piano, sono previsti alcuni interventi sul segmento “RACAziende”, quali ulteriori servizi facoltativi le cui modalità di attuazione – con relativa pianificazione
– saranno definite da parte del gruppo di lavoro CIPA.
Procedura CAB – Codice di Avviamento Bancario
La procedura CAB, gestita dalla SIA-SSB, consente la codifica, l’attribuzione e la
divulgazione al sistema dei CAB degli sportelli bancari e dei comuni italiani.
Nel 2008 sono state effettuate le implementazioni atte ad agevolare il censimento degli
sportelli adibiti dalla banca alla gestione dei sistemi di pagamento TARGET2.
2.7.5 Trasferibilità dei servizi bancari
L’ABI è fortemente impegnata nella realizzazione di un Piano di azione di settore per il
miglioramento dei rapporti tra banche e clientela retail. In particolare, il Piano prevede la
realizzazione di 30 iniziative (“Impegni per la qualità”), volte a garantire maggiore chiarezza e
semplicità nei rapporti banca-cliente oltre che una più agevole mobilità bancaria. In quest’ultimo
ambito rientrano le iniziative per la trasferibilità dei servizi bancari.
Di seguito viene fornito un aggiornamento in merito alle attività già realizzate e a quelle in
corso relative allo sviluppo di procedure interbancarie – cui partecipa la Segreteria della CIPA grazie alle quali consentire al cliente di trasferire, in maniera semplice e automatica, su un nuovo
conto i servizi bancari in precedenza attivati presso altra banca.
Trasferibilità della domiciliazione bancaria RID
La procedura interbancaria per la “Trasferibilità delle domiciliazioni RID” è operativa dal
12 febbraio 2007. L’ABI, in collaborazione con il Consorzio PattiChiari, continua a lavorare su
questo progetto allo scopo di:
- monitorare la diffusione del servizio presso la clientela;
- valutare il corretto funzionamento della procedura a livello interbancario e in ottica end-to-end
(compliance delle imprese creditrici rispetto alle innovazioni introdotte);
- individuare eventuali interventi che si ritiene opportuno realizzare in ottica migliorativa.
40
Nel mese di gennaio 2009 sono state effettuate alcune rilevazioni sull’andamento della
procedura, i cui risultati sono riportati in nota17. Si continua a registrare che il mancato
aggiornamento delle coordinate IBAN del cliente da parte delle aziende creditrici rappresenta la
principale causa di disservizio.
Nel corso del 2009 l’Associazione sarà impegnata nelle seguenti attività:
- realizzazione di incontri con le imprese/rappresentanze di imprese utenti RID allo scopo di
illustrare le caratteristiche del servizio e favorirne il corretto utilizzo;
- analisi delle principali cause di mancato utilizzo del servizio e delle maggiori criticità rilevate
dagli utenti;
- azioni di carattere formativo/informativo presso le banche/filiali nel presupposto che il cliente sia
adeguatamente supportato in fase di sottoscrizione del modulo di richiesta trasferimento.
Trasferibilità dei dati del mutuo
La procedura “Trasferibilità dei dati del mutuo”, funzionale alla realizzazione della portabilità
del mutuo (art. 8 D.L. n. 7/2007) secondo principi di massima efficacia ed economicità, ha trovato
obbligatoria attuazione per le banche operanti in funzione passiva il 31 maggio 2008. Anche con
riferimento a tale procedura, l’ABI – in collaborazione con il Consorzio PattiChiari - svolge
un’attività di monitoraggio settimanale circa la diffusione del servizio presso la clientela, l’adesione
alla procedura da parte delle banche e il suo corretto ed efficiente funzionamento.
Trasferibilità degli addebiti domiciliati non RID relativi a rate di mutuo e prestito
A fine 2008 sono state completate le attività volte alla definizione di una procedura
interbancaria per la “Trasferibilità automatica degli addebiti non RID relativi a rate di mutuo e/o
prestito”.
La soluzione messa a punto consente il trasferimento di tali addebiti su un nuovo conto
corrente tramite il medesimo servizio e la stessa procedura interbancaria già in uso per il
trasferimento delle domiciliazioni RID. Infatti:
-
nei confronti della clientela, il trasferimento di queste posizioni e il trasferimento di quelle
relative ad addebiti preautorizzati RID si configurano come un servizio unitario che può essere
richiesto dal cliente, presso la nuova banca, sottoscrivendo il fac-simile di modulo relativo al
servizio di “Trasferibilità delle domiciliazioni RID”, opportunamente aggiornato rispetto alla
versione attualmente in uso per tenere conto dell’estensione dell’ambito di applicazione del
servizio;
-
a livello interbancario, lo scambio di informazioni, funzionale al trasferimento degli addebiti
preautorizzati non RID, si realizza mediante la procedura di “Trasferibilità delle domiciliazioni
17
Le richieste di trasferimento sono state circa 380.000 e hanno dato luogo al trasferimento di 1,8 mln. di
posizioni RID dalla vecchia alla nuova banca. Il 12% delle richieste presentate non è stato eseguito dal
sistema bancario a causa di informazioni errate fornite dalla clientela; il 5% delle richieste gestite non sono
state portate a compimento con esito positivo per errori o ritardi delle banche. Le banche che hanno operato
in qualità di banca domiciliataria originaria (banche chiamate a trasferire ad altra banca le posizioni RID
precedentemente domiciliate dal cliente) sono state 649 (pari al 99,1% degli sportelli italiani); le banche che
hanno invece operato in qualità di nuova banca (offrendo al cliente il servizio elettronico di trasferibilità)
sono state 602 (pari al 98,5% degli sportelli italiani).
.
41
RID”. La normativa interbancaria di riferimento è rappresentata dal Regolamento Applicativo
SITRAD che disciplina tale procedura, integrato da alcuni articoli che mirano a chiarire quali
sono gli obblighi e le responsabilità delle banche nei ruoli di banca originaria e di nuova banca.
Gli standard tecnici di riferimento sono invece quelli già in vigore per la “Trasferibilità RID”,
sui quali non è stato necessario apportare alcuna variazione.
Tutte le banche chiamate a eseguire in funzione passiva una richiesta di trasferibilità
dovranno attuare al proprio interno quanto necessario per la standardizzazione e riconduzione al
RID di quegli addebiti preautorizzati non RID relativi a rate di mutuo e/o prestito con riferimento ai
quali il cliente ha richiesto il servizio di trasferibilità. Ciascuna banca potrà realizzare tali interventi
nel rispetto della prassi operativa che riterrà più opportuna.
Tale nuovo servizio di trasferibilità troverà attuazione dal 20 luglio 2009.
Trasferibilità dei bonifici
Il servizio di “Trasferibilità dei bonifici” consentirà al cliente di rivolgersi a una banca
(Nuova Banca) affinché la stessa si faccia carico di trasferire in maniera automatica - sul conto
intrattenuto dal cliente presso la banca medesima (“nuovo conto”) - tutti gli ordini di pagamento di
cui il correntista risulti ordinante o beneficiario su un conto corrente (“conto originario”)
intrattenuto presso altra banca (Banca Originaria).
A maggio 2008 l’ABI ha emanato una circolare nella quale sono dettagliatamente descritti i
contenuti del servizio e le fasi operative attraverso le quali lo stesso si perfeziona. Nei mesi
successivi, i competenti gruppi di lavoro interbancari hanno proseguito le analisi di carattere
tecnico-operativo utili alla predisposizione degli standard tecnici di riferimento e hanno altresì
approfondito alcuni specifici aspetti di carattere legale e di normativa antiriciclaggio.
Ad aprile 2009 è stata emanata un’altra circolare contenente ulteriori chiarimenti che,
unitamente agli standard tecnici di riferimento, pubblicati nello stesso mese, permettono di poter
avviare – a livello interbancario e di singola banca – gli interventi necessari in vista dell’attivazione
della nuova procedura, fissata per il 3 novembre 2009.
Il servizio di “Trasferibilità dei bonifici” trova disciplina, a livello interbancario, all’interno
di un nuovo paragrafo del Regolamento Applicativo SITRAD, che contiene le regole cui devono
attenersi i soggetti che, a vario titolo, intervengono nella procedura (Nuova Banca, Banca
Originaria, Banca Ordinante Originaria e Centri Applicativi).
Il citato servizio richiederà interventi sulle seguenti procedure interbancarie:
“Allineamento Elettronico Archivi (AEA)”
Tale procedura verrà utilizzata per lo scambio delle informazioni relative agli ordini di
pagamento (in addebito e in accredito) da trasferire tra Banca Originaria e Nuova Banca, nonché per
la comunicazione della variazione delle coordinate bancarie da parte della Nuova Banca alle banche
ordinanti detti pagamenti.
È previsto che l’invio dei messaggi sia eseguito dalle banche coinvolte nel processo di
trasferibilità entro termini massimi interbancari, pena il rifiuto degli stessi da parte dei Centri
Applicativi e l’applicazione di penali interbancarie. Tali previsioni mirano a garantire che
l’operatività delle banche sia ispirata a criteri di massima efficienza e che la tempistica di
esecuzione del trasferimento dei pagamenti sul nuovo conto sia nota a priori.
“Bonifici Ordinari”
La procedura di trasferibilità dei bonifici prevede che eventuali bonifici ordinari ricevuti in
favore del correntista trasferito siano inviati dalla Banca Originaria alla Nuova Banca per il relativo
42
accredito sul “nuovo conto” del cliente (bonifici da routing). Tale fase deve essere gestita nel
rispetto di specifiche regole, tempi e standard di colloquio definiti a livello interbancario.
“Rilevazione Oneri Interbancari” (ROI)
La procedura dovrà essere adattata per gestire nuove penali (dell’importo fisso di 30 euro)
che verranno introdotte a carico delle banche che non inviano o inviano tardivamente (rispetto alla
tempistica massima interbancaria prevista) i messaggi di “Allineamento Elettronico Archivi”,
nonché una penale (dello stesso importo) a carico della banca ordinante il bonifico da routing che
regola tale operazione oltre due giorni lavorativi successivi alla data di regolamento del bonifico
originario.
° ° °
Nel primo semestre del 2009 le attività dei gruppi di lavoro sono proseguite inoltre
nell’ottica di:
- garantire che l’ambito di applicazione del servizio di “Trasferibilità dei bonifici” possa essere
esteso anche ai pagamenti ordinati dall’INPS, che non vengono gestiti mediante procedure
interbancarie standardizzate;
- consentire che il processo di routing possa essere esteso anche ai pagamenti nazionali eseguiti
secondo lo schema SEPA Credit Transfer.
Trasferibilità delle RiBa
L’iniziativa mira a rendere più efficiente e tempestiva la risposta della banca domiciliataria
alla richiesta di ritiro RiBa e a dare così maggiore certezza al cliente sul buon esito dell’operazione
in tempi più contenuti.
In merito alle modalità realizzative, dopo alcune analisi svolte in sede interbancaria, si è
convenuto di apportare modifiche alla procedura “Disposizioni di Portafoglio - DIPO” che supporta
a livello interbancario il servizio di ritiro RiBa, tramite il quale il cliente debitore può effettuare il
pagamento della RiBa presso una banca diversa (banca ritirante o banca nuova) da quella che ha in
esazione la ricevuta (banca domiciliataria o banca “vecchia”).
Sono previste, in particolare, la creazione di un apposito messaggio di risposta da parte della
banca domiciliataria di presa in carico della richiesta di ritiro e l’applicazione di una penale
interbancaria a carico della banca domiciliataria per il mancato invio del suddetto messaggio entro i
termini stabiliti (tre giorni lavorativi successivi alla ricezione della richiesta). L’onere sarà liquidato
tramite l’applicazione “ROI - Incassi Commerciali”, mentre il regolamento della penale tra/con
banche che non partecipano alla procedura “Incassi Commerciali” sarà demandato a intese
bilaterali.
La data di attuazione dell’intervento è fissata per il 20 luglio 2009. L’ambiente per la fase di
test sarà disponibile nella seconda metà di giugno 2009.
Trasferibilità degli addebiti degli estratti conto delle carte di credito
Tale iniziativa nasce con l’obiettivo di non vincolare i tempi di chiusura del conto corrente
alla tempistica di addebito degli estratti conto delle carte di credito. In tal senso le analisi svolte si
erano mosse per consentire al cliente richiedente il servizio presso la nuova banca di avere certezza
di una celere chiusura delle carte di credito da parte della banca collocatrice, in quanto eventuali
addebiti di importi spesi e non ancora addebitati da quest’ultima sarebbero stati pagati dal cliente a
valere su un nuovo conto intrattenuto dallo stesso presso altra banca (Banca Nuova).
43
A seguito di approfondimenti effettuati dai competenti gruppi di lavoro, chiamati a valutare
la fattibilità commerciale e operativa dell’iniziativa, tale soluzione non è stata ritenuta perseguibile
poiché troppo onerosa e, soprattutto, perché il trasferimento degli addebiti dalla banca collocatrice
alla nuova banca avrebbe riguardato un numero limitato di operazioni (quelle relative a eventuali
addebiti “pendenti” che la banca collocatrice dovesse ricevere dalla data di chiusura del conto).
In relazione a ciò, si è convenuto sull’opportunità di dare attuazione a una soluzione di altro
tipo, in grado di:
-
fornire garanzia al cliente circa i tempi massimi di chiusura del proprio conto corrente grazie
alla definizione di una tempistica massima entro la quale le banche (nel ruolo di banche
collocatrici) devono chiudere contabilmente le pendenze della carta e il relativo conto corrente
d’appoggio;
-
offrire al cliente la possibilità di richiedere la chiusura materiale della carta e il relativo blocco
presso una banca diversa dalla banca collocatrice.
A partire dal mese di gennaio 2009 sono state avviate le analisi di carattere operativo e
legale per dare attuazione a quanto sopra e per definire i profili regolamentari e le specifiche
tecniche. L’ABI è impegnata nelle attività di supporto allo sviluppo delle implementazioni
necessarie e all’avvio dei servizi, programmato per il 3 novembre 2009.
Trasferibilità dei titoli presenti nel dossier
Con il servizio “Trasferibilità dei titoli presenti nel dossier” sarà offerta alla clientela la
possibilità di trasferire in modo automatico su un dossier aperto presso una Nuova Banca gli
strumenti finanziari detenuti nel dossier in essere presso altra banca (Banca Originaria). Anche tale
procedura – la cui attivazione, inizialmente programmata per luglio 2009, subirà una proroga in
relazione alla complessità e onerosità degli interventi richiesti – si baserà su un colloquio
standardizzato tra banche che verrà gestito mediante la procedura “Allineamento Elettronico
Archivi”. Al riguardo, sono in corso di definizione le relative specifiche tecniche da parte di un
gruppo di lavoro tecnico.
Trasferibilità di altri servizi bancari
È in programma – tra la fine 2009 e l’inizio del 2010 – l’avvio di ulteriori progetti aventi a
oggetto la trasferibilità di altri servizi attivati dal cliente sul conto originario (es. addebiti non RID
relativi a pedaggi autostradali o a utenze locali).
2.7.6 Attività del Consorzio BANCOMAT
Prospettive europee per le carte BANCOMAT e PagoBANCOMAT
Nel SEPA Cards Framework definito dall’EPC sono indicate tre opzioni per l’evoluzione
dei circuiti di pagamento con carte in ottica SEPA:
-
adozione dei circuiti internazionali in sostituzione dei circuiti domestici;
-
creazione di “federazioni” di circuiti domestici o di altra forma di circuito paneuropeo;
-
presenza sulla stessa carta del circuito domestico e di un circuito internazionale (co-branding).
Al termine di uno studio effettuato nel 2006, COGEBAN (trasformatasi il 23 luglio 2008 in
Consorzio BANCOMAT) aveva individuato nel co-branding la soluzione più adatta per il circuito
domestico, atteso che la stessa è già in uso per l’80 per cento delle carte in circolazione in Italia.
44
Peraltro, in relazione all’orientamento espresso sia dall’Eurosistema sia dalla Commissione
europea a favore di una soluzione volta a realizzare un circuito paneuropeo integrato, il Consorzio
BANCOMAT ha proceduto a una revisione dello studio dalla quale è emersa l’opportunità di
aderire all’Euro Alliance of Payment Schemes (EAPS), organismo avente l’obiettivo di creare uno
schema europeo di carte basato sugli accordi tra circuiti nazionali.
Il Consorzio BANCOMAT ha deliberato, pertanto, di partecipare all’EAPS come
shareholder, al fine di mantenere il presidio di governance dell’iniziativa, con una quota del 25%
del capitale (all’EAPS aderiscono al momento altri cinque circuiti). A luglio 2008 il Consorzio
BANCOMAT ha inoltre deciso di sottoscrivere il “Participation agreement”, che formalizzerà
l’avvio della partecipazione generalizzata all’iniziativa delle banche italiane interessate.
Nel corso dell’anno, verrà avviato un progetto pilot che permetterà di verificare
approfonditamente le procedure per l’implementazione del nuovo circuito europeo.
Avvio di un sistema di monitoraggio per l’infrastruttura POS
Il SEPA Cards Framework prevede, ai fini del perseguimento della compliance SEPA,
l’obbligo per i circuiti di monitorare i livelli di servizi erogati tramite le proprie infrastrutture.
Il Consorzio BANCOMAT ha già attivo ad oggi un sistema di rilevazione per quanto
riguarda l’infrastruttura di prelievo su ATM. Per quanto riguarda l’infrastruttura di pagamento è ora
in fase di studio un sistema che permetterà l’analisi dei livelli di servizio degli operatori Gestori
Terminali e Centri Applicativi, che verrà posto in opera entro i primi mesi del 2010.
Certification Authority
Dopo la conclusione con esito positivo del periodo di sperimentazione, la struttura tecnica di
Certification Authority (C.A.) del Consorzio BANCOMAT ha avviato il 1° gennaio 2009 le attività
di produzione. Ciò ha comportato la presa in carico, per i circuiti di pagamento nazionali
BANCOMAT e PagoBANCOMAT, dei certificati:
-
Issuer per le Carte a Microcircuito;
-
Interbancari per l'autenticazione dei soggetti coinvolti nelle transazioni;
-
EFT-POS per la mutua autenticazione tra terminali POS e Gestori Terminali.
Di supporto al servizio, sono stati pubblicati, nel sito internet “www.bancomat.it”, policy,
manuali operativi e chiavi pubbliche di C.A. Sono stati definiti i listini dei certificati e i criteri da
adottare per soddisfare le numerose richieste di fornitura di Posta Elettronica Certificata (il canale
adottato per lo scambio di dati e informazioni nell’ambito dei servizi offerti) giunte alla C.A.
Nel corso del 2009, la Certification Authority, oltre a utilizzare i primi riscontri ottenuti per
mettere a punto il servizio erogato, potrà anche individuare e adottare criteri e modalità di gestione
delle situazioni di crisi (da disastro ambientale e da compromissione) migliori rispetto al passato. È
quanto ci si attende da uno studio progettuale, avviato recentemente, cui stanno offrendo il loro
contributo soggetti rappresentativi di tutte le tipologie di attori impegnati nel Circuito (oltre al
Consorzio BANCOMAT, banche, Centri Applicativi, Gestori Terminali, produttori di carte,
produttori POS, specialisti di settore).
L’attività è propedeutica al perseguimento degli obiettivi di estensione della gamma dei
servizi offerti e di ampliamento della tipologia di clientela, non più limitata ai soli soggetti bancari.
45
Progetto per ridurre la materialità dei pagamenti - War on cash
Il Consorzio BANCOMAT, con la collaborazione di VISA Italia, ha sviluppato per il
biennio 2008-2009 il Progetto di comunicazione integrata “Fai valere le tue carte”, il cui obiettivo
primario è creare confidenza con l’utilizzo delle carte di pagamento, rendendole uno strumento
familiare e rimuovendo tutte le diffidenze di carattere culturale che ne ostacolano l’utilizzo.
I due Circuiti promotori del Progetto hanno lavorato per diffondere sui vari media i
messaggi portanti della campagna, il cui claim è: “La tua Carta. Il vero vantaggio è usarla”. La
campagna di comunicazione è iniziata a ottobre 2008.
Sono stati inoltre avviati i lavori relativi alla fase denominata Brand Specific, dove verranno
declinati i messaggi distintivi per il PagoBANCOMAT, i quali, seppur coerenti con la campagna
stessa, permetteranno di mostrare i vantaggi del PagoBANCOMAT in maniera più precisa.
È stata infine pianificata un’attività di monitoraggio del Progetto, per valutare non solamente
il livello di penetrazione della campagna ma anche e soprattutto l’impatto, la memorabilità e la
comprensibilità dei messaggi portanti, ovvero praticità, sicurezza e velocità di utilizzo delle carte.
Servizi self-service su ATM a microcircuito
Tra le azioni “Prioritarie” individuate nei piani di sviluppo del Consorzio BANCOMAT e,
specificatamente, nel novero delle “Nuove funzionalità abilitate dal Circuito”, figura l’esigenza di
migrare a microcircuito i servizi self-service su ATM, attualmente erogati utilizzando la tecnologia
della banda magnetica sulla base di specifiche proprietarie.
Alla fine del 2008 lo scenario di riferimento – che vede oltre il 70% dei terminali ATM
migrati - risulta così caratterizzato:
-
servizi self service in rete aziendale non standardizzati, né oggetto di omologazione anche se
coinvolgono la funzione PagoBANCOMAT;
-
non ancora realizzata la conformità agli obblighi SEPA, laddove viene richiesta la migrazione di
tutti i servizi a chip & PIN entro il 31 dicembre 2010 e l’erogazione uniforme verso la clientela
di servizi analoghi;
-
tempi lunghi per una migrazione completa dei servizi (stimabili in circa 9 mesi), con possibilità
di dover effettuare aggiornamenti sia sugli ATM sia sui sistemi elaborativi centrali delle banche
e dei processor;
-
rischio crescente di utilizzo di tali servizi quale canale di spesa di carte clonate.
Nel 2009 si prevede quindi di risolvere la problematica tramite:
-
l’individuazione dei servizi self-service da ATM da considerare “di sistema” e, quindi, oggetto
di standardizzazione a microcircuito;
-
la definizione dei requisiti funzionali, in linea con quanto previsto dal “Manuale degli Standard”
dell’EPC;
-
l’aggiornamento della normativa per la corretta qualificazione e descrizione dei servizi, nonché
per la previsione di eventuali obblighi temporali di migrazione;
-
l’aggiornamento delle specifiche tecniche;
-
l’aggiornamento dei relativi processi di omologazione.
Micropagamenti contact-less
Il Consorzio BANCOMAT, per colmare il gap rispetto ai competitor nella predisposizione
dell’offerta di servizi innovativi sia in tema di micropagamenti sia di carte contact-less ed evitare
46
conseguenze negative in termini di ricavi, di quote di mercato e di immagine, ha deliberato di
avviare un’attività di analisi che possa pervenire alla definizione delle specifiche tecniche per i
micropagamenti c-less.
Tale attività potrà inizialmente far riferimento agli output della fase 4 del progetto dell’eCommittee sugli M-Payments (che definirà le specifiche generali per i micropagamenti
indipendentemente dal canale tecnico utilizzato – cfr. par. 2.7.8), per coniugare gli indirizzi e le
analisi già approntate nel contesto della tecnologia c-less.
Con il termine c-less si indicano infatti diverse tipologie di prodotti (carte ibride o dual
interface, native o java, statiche o dinamiche, mag-stripe o EMV), per alcuni dei quali già esistono
standard proprietari e regole attuative. Alla data, tuttavia, non esiste un indirizzo univoco del
mercato e le esperienze sul territorio si limitano ad applicazioni pilota.
Risulta dunque prioritaria la necessità di definire i requisiti commerciali e funzionali dei
servizi di pagamento PagoBANCOMAT che si vorranno veicolare in modalità c-less, nonché lo
sviluppo del relativo business case.
Tali attività consentiranno inoltre di valutare nel 2009 il lancio di un progetto pilota, utile a
creare know-how interno e collaudare la user experience.
2.7.7 Attività del Consorzio CBI
Nel corso del 2008 l’Associazione per il Corporate Banking Interbancario (ACBI) - gestore
della nuova infrastruttura di rete delle banche CBI che va sotto il nome di “CBI2”- ha deliberato la
sua trasformazione giuridica in “Consorzio CBI – Customer to Business Interaction”, con la finalità
di meglio rispondere alle sollecitazioni del mutato contesto di mercato italiano ed europeo (es.
partecipazione ai servizi CBI di soggetti commerciali anche non bancari, in attuazione di quanto
previsto dalla Direttiva sui servizi di pagamento; realizzazione di accordi commerciali cross-border
con soggetti omologhi; commercializzazione dei prodotti CBI anche al di là della clientela
corporate strettamente intesa).
Al neo costituito Consorzio aderiscono circa 690 banche con quasi 770.000 imprese
collegate.
Le attività più rilevanti pianificate per il 2009-2010 riguardano l’allargamento dei servizi a
nuove fasce di clientela (a tal proposito il Consorzio ha registrato il recente ingresso di Poste
Italiane tra i propri aderenti nonché di alcuni Istituti di Moneta Elettronica) e verso la Pubblica
Amministrazione; a tal fine sono da tempo avviati rapporti con gli enti preposti (es. MEF, INPS,
Equitalia Giustizia, CNIPA/SOGEI). Verso tale ultimo target di clientela, infatti, il Consorzio sta
rivolgendo la propria nuova offerta di servizi, consentendo alla Pubblica Amministrazione Centrale
di colloquiare con il mondo delle imprese e delle banche accedendo al Circuito CBI per il tramite di
un soggetto super partes che le rappresenti tutte, ovvero il Consorzio Customer to Business
Interaction. In tale ottica, già con il progetto “Monitoraggio Finanziario CBI” (si veda oltre per i
dettagli) il Consorzio consentirà al Dipartimento per la Programmazione Economica – DIPE di
verificare le movimentazioni di conti correnti dedicati relativi alla realizzazione delle grandi opere
pubbliche, senza richiedere un contributo manuale, destrutturato e non programmato al sistema
bancario, bensì attraverso una rendicontazione automatica fornita dal circuito bancario e messa a
disposizione del DIPE da parte del Consorzio attraverso un apposito Soggetto Tecnico. Sempre nei
confronti della P.A., si segnala la candidatura del CBI quale circuito di riferimento per la
veicolazione delle fatture elettroniche a livello Paese, affiancando alla tradizionale offerta di servizi
di tesoreria l’offerta di servizi a valore aggiunto, quali la fattura elettronica, per favorire e
supportare le imprese e le Pubbliche Amministrazioni a conseguire in tempi brevi gli auspicati
processi di ammodernamento nei rapporti con i loro fornitori.
47
Proseguiranno le attività per la registrazione presso il Repository ISO20022 dei vari servizi
(dopo quella relativa alla “Richiesta anticipo fattura”, avvenuta a novembre 2007, sono in fase di
completamento le attività riguardanti il servizio “Bonifico ad iniziativa del Beneficiario”).
I servizi trasportati dalla attuale rete CBI2 (circa 30) si compongono di funzioni
“tradizionali”, che costituiscono la massa delle funzioni oggi utilizzate, e nuovi servizi strutturati in
modo da supportare le esigenze commerciali delle aziende di invio/gestione della documentazione,
anche peer-to-peer, di attivazione del relativo processo di incasso/pagamento (payment initiation) e
di riconciliazione contabile automatica tra pagamenti e fatture (esiti, rendicontazioni strutturate). È
in corso una gara con la finalità di effettuare il passaggio a una infrastruttura ancora più
performante, sotto la denominazione di “CBI3” (cfr. infra).
Ai fini di conseguire il pieno riconoscimento delle proprie attività sotto il profilo
internazionale e in ottica di massimizzazione dell’interoperabilità cross-border, il Consorzio CBI
partecipa a numerosi consessi nazionali e, soprattutto, internazionali, tra cui la partecipazione in
qualità di rappresentante nazionale al c.d. Expert Group on E-invoice18, costituito in seno alla
Commissione europea, nonché la partecipazione al gruppo di lavoro EBA sulla fattura elettronica
(EIWG). Riveste rilevanza strategica presidiare tali consessi in quanto ne derivano indicazioni di
business trend e di compliance requirements di notevole importanza per il sistema bancario italiano.
L’Expert Group ha fornito a gennaio un Mid-report complessivo sulle attività, cui farà seguito
entro novembre 2009 il deliverable finale, che il Consorzio avrà cura di divulgare nella massima
misura.
La nuova gara per il CBI 3
Le esigenze di internazionalizzazione dei servizi CBI e la possibile estensione dei servizi
stessi verso nuovi segmenti di clientela hanno reso necessaria una valutazione complessiva del
contratto con l’attuale fornitore dei servizi di rete, che scadrà nel dicembre 2010. Le analisi hanno
evidenziato la necessità di considerare le evoluzioni a livello infrastrutturale in atto nello scenario
nazionale e internazionale. In particolare, le prospettive di evoluzione della rete CBI potrebbero
comportare un aumento significativo dei volumi di traffico sulla propria rete dovuto, oltre che
all’avvio dei nuovi servizi end-to-end, all’introduzione di servizi Corporate-to-Retail o all’apertura
della rete a soggetti non bancari (es. c.d. Payment Institutions).
Pertanto, a partire dal mese di luglio dello scorso anno è stato avviato un processo di selezione
del fornitore, che dovrebbe concludersi all’inizio del secondo semestre del 2009 (18 mesi prima
della scadenza dell’attuale contratto).
I rilasci di servizio pianificati per il 2009-2010
Parallelamente alle attività di natura infrastrutturale e alla manutenzione evolutiva dei
servizi esistenti, il CBI prosegue il percorso di rinnovamento/sviluppo delle funzioni offerte sul
proprio canale destinato alle aziende, di cui si forniscono di seguito dettagli (suddivisi per area
operativa di riferimento) e tempistiche previste.
18
Il Consorzio CBI partecipa al gruppo di lavoro che si occupa di identificare gli elementi base dei dati delle
fatture elettroniche (data elements), specialmente per quanto riguarda il collegamento tra la fattura e il
processo di procurement/finanziario, istanze relative all’IVA, autenticazione e integrità, requisiti di
conservazione e archiviazione, e il bisogno di assicurare il riconoscimento di questi aspetti da parte dei
primari stakeholders; inoltre, analizza la proposizione di ruoli e responsabilità da assegnare agli enti di
standardizzazione e una programmazione temporale per lo sviluppo di standard comuni basati sui requisiti
funzionali e operativi degli utilizzatori volti alla creazione di un Framework UE.
48
Area servizi documentali
a) Anticipo fattura
L’avvio della fase di test per la funzione di “Richiesta anticipo fattura”, definita a partire
dalle specifiche ISO20022 registrate dal Consorzio CBI, è stato programmato propedeuticamente al
rilascio in produzione, avvenuto il 2 marzo 2009. La partecipazione ai test non è obbligatoria
essendo legata alla facoltatività del servizio, sia lato Banca Proponente sia lato Banca Passiva.
La funzione attualmente pubblicata riguarda la sola operatività domestica (anticipazioni in
euro di fatture cartacee ed elettroniche in euro emesse verso controparti residenti) e richiede
obbligatoriamente l’apposizione della firma digitale sulla richiesta di anticipo. Si estenderà in
seguito alla componente estero, configurando due servizi comunque distinti.
b) Fattura elettronica e gestione documentale – nuova release
Il rilascio dell’upgrade 01.03.00 del servizio di “Invio end-to-end fatture tra utenti CBI”,
attualmente previsto per la fine del 2009, consentirà di semplificare le attività legate
all’identificazione degli utenti e il relativo indirizzamento dei flussi. Sarà altresì abilitata la gestione
della tramitazione di fatture elettroniche mediante il ricorso ad intermediari (“Soggetti
Accentratori”). Tramite queste due primarie facilitazioni si traguarda l’espansione del numero di
utenti connessi in qualità di fruitori dei servizi di fatturazione elettronica mediante scambio sulla
rete CBI.
Area Incassi e pagamenti
a) Portabilità bonifici
Il servizio di “Portabilità bonifici” è programmato in linea con i piani stabiliti dall’ABI in
materia di trasferibilità dei bonifici. Le specifiche CBI, del tutto speculari a quelle interbancarie,
sono in corso di rilascio; il Consiglio Direttivo dovrà pronunciarsi circa la definizione
dell’obbligatorietà di presentazione per le Banche Proponenti delle informative di trasferimento
ricevute circa le nuove coordinate di accredito richieste dai beneficiari delle operazioni di bonifico
in discorso.
b) SEPA Direct Debit sul canale CBI
Il CBI garantirà l’erogazione della nuova funzione SEPA Direct Debit, in linea con le
tempistiche definite a livello paneuropeo. In particolare, la funzione definita per il CBI e in corso di
affinamento coprirà la componente “basic” del servizio, distinta tra “Core/B2C” e “B2B”,
configurate quali modalità e servizi diversi a livello di Directory. Il Consiglio Direttivo ha definito
la facoltatività di gestione per le Banche Proponenti (in generale) e l’obbligo di erogazione per le
sole Banche Passive aderenti al relativo Schema EPC. Il workflow di servizio prevede un reporting
alla clientela sia di tipo diagnostico sulla correttezza formale del flusso sia di eventuale esito
negativo, segnatamente sulla intera distinta (es. errata intestazione del beneficiario) ovvero su
singole disposizioni (es. refund richiesto dal debitore dopo la scadenza).
c) Bonifico ad iniziativa del Beneficiario
Sulla scorta della positiva registrazione della funzione di “Richiesta anticipo fattura”, il
Consorzio CBI ha avviato nel 2008 le attività volte alla registrazione del servizio di “Bonifico ad
iniziativa del Beneficiario” presso lo stesso Repository ISO20022 (già approvata la relativa business
justification) e in tale direzione è iscritto a partecipare all’apposito SEG “Payments”, relativo ai
pagamenti. Il rilascio del servizio CBI, definito sulla base del prossimo standard ISO, avverrà in
modalità facoltativa a partire dal 2010, previa positiva valutazione del relativo business case da
parte del Consiglio Direttivo pianificato per il mese di ottobre 2009.
d) Distinta contributiva
49
Nel corso del 2008 Assogestioni ha coinvolto ANIA, Assosoftware e il Consorzio CBI in un
progetto volto a supportare l’operatività dei fondi pensione. In particolare, l’esigenza dei fondi
pensione è quella di efficientare la propria attività, abilitando la riconciliazione automatica dei
pagamenti con i relativi flussi informativi che i datori di lavoro istruiscono in loro favore per conto
dei singoli lavoratori iscritti.
Vista la significativa esperienza nell’attività di standardizzazione, il CBI ha sviluppato la
modellazione del tracciato XML di distinta contributiva sulla base dei requisiti informativi
evidenziati da tutti gli attori summenzionati.
Il servizio “Distinta contributiva” può essere erogato dall’inizio del 2009 in modalità
competitiva e facoltativa, sulla base delle specifiche pubblicate dal CBI (Cfr. sito web “www.cbiorg.eu”), in collaborazione con Assogestioni, Assosoftware e Ania.
e) Monitoraggio finanziario
La Segreteria Tecnica del CBI ha avviato nel corso del 2008 un’analisi congiunta con alcuni
Ministeri e altri organismi interessati allo scopo di identificare un’apposita funzionalità che,
utilizzando in modalità congiunta i servizi CBI “Disposizioni di pagamento XML”, “Esito verso
ordinante e beneficiario” e “Rendicontazioni”, consenta di monitorare i pagamenti generati con
specifiche finalità di ordine pubblico.
Sono in corso di pianificazione le attività di test che verranno effettuate su un progetto pilota.
Al termine di tali attività, il rilascio operativo avverrà a partire dal mese di luglio 2009.
Sull’argomento verrà emanata una circolare esplicativa per le banche aderenti al CBI.
f) Adeguamento alla PSD delle attuali funzioni
Sono in corso le analisi relative agli impatti del recepimento della Payment Services Directive
in Italia (in particolare, i titoli III e IV), ritenuti trasversali a tutte le funzioni veicolate sul CBI. Tali
pre-analisi verranno a breve portate all’attenzione di un'apposita Task Force CBI, la quale ha
valutato le possibili modifiche da apportare a tutti i servizi attualmente rilasciati nonché i nuovi
vincoli a livello normativo (es. tempi di tramitazione legati alle tempistiche di esecuzione
normativamente imposte). La veste di ufficialità si potrà avere solo al termine del processo di
recepimento e in linea con i conseguenti adattamenti in ambito Regolamento Applicativo SITRAD.
Area infrastrutturale
a) Naming convention
Nuove regole di composizione degli identificativi univoci di file e messaggi veicolati sulla
Rete CBI consentiranno un maggior controllo dei livelli di servizio offerti alla clientela.
Le attività di test di sistema, volte alla verifica di interoperabilità tra i vari Gestori di Punto di
Accesso (GPA), sono state eseguite tra fine marzo e inizio aprile 2009. I test hanno interessato tutti
i servizi CBI attualmente in produzione con lo scopo di controllare la corretta implementazione, da
parte di tutti i GPA, delle regole di composizione degli identificativi univoci di file e messaggi
nonché dei controlli applicativi bloccanti finalizzati a garantire il rispetto delle nuove regole da
parte di tutte le banche e i soggetti tecnici.
L’avvio in produzione è avvenuto con successo lo scorso 9 maggio 2009.
b) Firma digitale flussi attuali servizi
Nel corso del mese di ottobre 2008 si sono svolti i test volti alla introduzione della firma
digitale multibanca sul circuito CBI. L’applicazione della firma digitale sui flussi di Porting (in
modalità facoltativa) è possibile dall’inizio del 2009 solo per i clienti serviti dai soggetti tecnici che
hanno partecipato alla preliminare fase di test, mentre è obbligatoria in ricezione per le relative
attività di verifica.
50
Ulteriori rilasci pianificati a partire dal 2010
Oltre al già citato “Bonifico ad iniziativa del beneficiario”, previsto entro il primo trimestre,
nel corso del 2010 si prevedono i rilasci dei seguenti servizi:
- Bonifico estero XML ed Esiti;
- Incarichi di pagamento/MT101 ed Esiti;
- Rendicontazioni XML;
- Saldi/Movimenti Intraday.
Mentre per i primi due le specifiche di contenuto sono nella sostanza già consolidate, per gli
ultimi due servizi si renderanno necessarie ulteriori analisi, anche alla luce dell’entrata in vigore del
citato d.lgs. di recepimento della PSD. I rilasci previsti per il 2010 sono soggetti a ratifica da parte
del Consiglio Direttivo in programma a ottobre 2009.
2.7.8 Iniziative in materia di mobile payments
Le fasi sin qui effettuate dello studio sui “Mobile Payments”, condotto dall’e-Committee19,
hanno confermato la possibilità, per il sistema bancario, di sviluppare uno strumento in grado di
consentire i micropagamenti, anche tramite mobile, analizzandone il modello di servizio e
identificandone un possibile schema di remunerazione.
Le analisi si sono basate su:
- la minimizzazione degli investimenti e la riduzione del time to market per le banche nello
sviluppo di servizi per i micropagamenti, erogabili anche tramite mobile, analizzando le
opportunità di riutilizzo delle infrastrutture già disponibili;
- la necessità di garantire tutti gli elementi necessari alla realizzazione di un’arena competitiva nella
definizione di prodotti e servizi correlati ai micropagamenti;
- la mitigazione del rischio di “cannibalizzazione” dei ricavi derivanti dagli attuali strumenti di
pagamento.
Lo strumento identificato per i micropagamenti si configura come un borsellino elettronico
“Micro Pocket”, abbinabile sia al dispositivo mobile sia alle carte di pagamento dotate di chip. In
quest’ultimo caso potrà essere abbinato agli altri prodotti di pagamento già esistenti.
Ove disponibili, il “Micro-Pocket” potrà inoltre appoggiarsi su specifiche c-less nella tratta
“Card-To-Terminal”, per garantire la coerenza con le evoluzioni in corso presso i circuiti domestici
e internazionali.
A completamento delle analisi finora svolte, per abilitare le banche allo sviluppo di tale
strumento di pagamento, è necessario tuttavia definire:
-
standard di processo per l’erogazione dello strumento di pagamento;
-
standard di messaggistica e dei controlli.
Tale framework di regole e standard, abilitante le singole banche nello sviluppo della propria
offerta di prodotto basata su tale strumento (in coerenza con quanto avviene oggi sulle carte di
pagamento), dovrà essere compliant rispetto alle guidelines definite a livello SEPA/EPC e ai
principi in corso di definizione da parte della GSMA (GSM Association) e del “Mobile Channels
Expert Group”, attivo in sede EPC, volti a garantire l’interoperabilità tra le differenti iniziative sui
mobile payments.
19
Organismo costituito in sede associativa per lo sviluppo di infrastrutture per l’e-banking.
51
2.8 Attività nel comparto dei titoli
2.8.1 Monte Titoli
Monte Titoli prosegue lo sviluppo e l’estensione dei propri servizi di post trading incentrati
sulla piattaforma X-TRM, concretizzando la realizzazione di un hub che integra i servizi di
matching, trade routing, competitive clearing e reporting nei confronti di un numero sempre più
ampio di clienti e utenti interconnessi (Mercati, Controparti Centrali, CSDs, ecc). Al riguardo si
evidenzia che:
-
da marzo 2009 è stato avviato l’utilizzo di X-TRM per l’inoltro alle Controparti Centrali dei
trade IOB (International Order Book) negoziati nel mercato LSE (London Stock Exchange);
-
saranno utilizzate le funzioni della piattaforma di X-TRM anche per il nuovo multilateral
trading facility, denominato BAIKAL, che sarà lanciato dal gruppo LSE;
-
Monte Titoli partecipa attivamente al completamento del processo di integrazione tra Borsa
Italiana e LSE. A tal proposito, dopo la migrazione dei mercati Equities effettuata con successo
alla fine dello scorso anno, nel primo semestre del 2009 sarà completata la migrazione dei
rimanenti mercati di Borsa Italiana (Bonds e Derivati) sulla piattaforma TradeElect di LSE;
-
nel primo semestre del 2009 sarà avviato il servizio di trade routing dei contratti del mercato
TLX da regolare presso il depositario centrale austriaco (OK&B);
-
entro la fine dell’anno in corso si prevede di estendere le funzioni di Controparte Centrale al
fine di garantire i contratti REPO Overnight ricevuti dal mercato MTS;
-
si prevede inoltre di attuare il pieno allineamento delle funzionalità di matching presenti nella
piattaforma X-TRM agli standard ESF (European Securities Forum) e a quanto definito
nell’ambito del progetto TARGET2 Securities. Allo scopo si prevede l'introduzione del
meccanismo di Hold/Release e della possibilità di cancellazione di operazioni matched su base
bilaterale.
Per completare l'automazione del processo di pagamento degli interessi e di rimborso del
capitale per prestiti obbligazionari emessi in valuta diversa dall'euro, Monte Titoli predisporrà la
produzione di un apposito messaggio di notifica di pagamento previsionale e definitivo, destinato
alla banca pagatrice principale (domestica o estera).
A seguito della pubblicazione delle normative di disciplina dei sistemi di post trading,
Monte Titoli ha avviato un'attenta attività di revisione dei processi e delle procedure volta a rendere
la propria operatività compatibile con le nuove indicazioni e a sviluppare le necessarie
implementazioni applicative, ivi compresi i sistemi di connettività con intermediari ed emittenti. In
particolare, è in corso l’automazione dei seguenti processi istituzionali, da rilasciare al sistema
secondo un piano in corso di definizione:
-
gestione 400 A e 400 B (disposizioni di pagamento per emittenti non aderenti a RNI); l’attività
si è conclusa nel marzo dell’anno in corso;
-
pagamento tramite TARGET2 - Paying Agent esteri/domestici;
-
gestione automatica enti pagatori via MT-X;
-
gestione automatica dati anagrafici via MT-X;
-
gestione, con separata evidenza, degli strumenti finanziari non liberamente trasferibili.
Le modalità di coinvolgimento dei partecipanti per la condivisione degli obiettivi e dei
modelli operativi, nonché l’avvio dei lavori, saranno resi noti nei prossimi mesi.
52
È inoltre oggetto di revisione la procedura di gestione dei Covered Warrant con l’obiettivo
di fornire agli intermediari e agli emittenti un servizio ancor più efficiente e competitivo, che
assicuri agli intermediari la tempestività del pagamento e, al contempo, sgravi l’emittente (o il
proprio paying agent) degli oneri derivanti dall’attuale gestione amministrativa dei pagamenti
stessi.
Sulla base delle esigenze espresse dai propri partecipanti, Monte Titoli provvederà a
ufficializzare le modifiche alle disposizioni di pagamento e alla disposizione di servizio per
differenziare il pagamento di proventi rivenienti da Fondi Immobiliari e il rimborso delle quote di
Fondi, così da poter assoggettare le due fattispecie a un diverso trattamento fiscale.
L’esigenza di razionalizzare e rendere flessibile la funzionalità di “pagamento cespiti
obbligazionari” verrà esplicitata mediante la possibilità di esecuzione separata del pagamento degli
interessi dal rimborso del capitale.
A seguito della richiesta delle Autorità di Vigilanza di valutare possibili modifiche alle
procedure di gestione degli aumenti di capitale a pagamento, in un’ottica generale di
efficientamento sistemico e contenimento dei rischi, è stata predisposta da Monte Titoli una
proposta di intervento, condivisa con le stesse Autorità, volta a:
a)
mitigare le ricadute operative sul sistema derivanti dalla pubblicazione di un supplemento al
prospetto informativo;
b)
garantire parità di trattamento agli investitori tramite l’attribuzione della disponibilità dei titoli
rivenienti in un unico momento;
c)
garantire la disponibilità dei titoli rivenienti nel più breve lasso di tempo possibile;
d)
aumentare il grado di armonizzazione delle procedure italiane con quelle estere.
Le modalità di coinvolgimento dei partecipanti per la condivisione degli obiettivi e del
modello operativo, nonché l’avvio dei lavori, saranno resi noti quanto prima.
Inoltre, dopo aver completato con successo la migrazione al nuovo sistema TARGET2,
Monte Titoli ha deciso di innalzare l’efficienza del servizio di regolamento lordo in tempo reale
utilizzando la procedura di regolamento multilaterale standard di TARGET2 per regolare la
componente contante delle operazioni di mininetting.
Infine, in tema di business continuity, Monte Titoli ha completato, nei tempi indicati dalle
Autorità, il proprio piano che, in adempimento alle linee guida della Banca d'Italia, è volto a
garantire la continuità operativa ed elaborativa anche in situazioni di emergenza e di crisi, ivi
comprese l’adozione delle misure previste per la distanza minima tra i siti elaborativi e il tempo di
ripristino delle attività in caso di disaster recovery (due ore).
2.8.2 Cassa di Compensazione e Garanzia
Nel corso del 2008 la Cassa di Compensazione e Garanzia ha realizzato nei tempi previsti le
seguenti iniziative:
-
Partecipazione diretta al sistema TARGET2 e automazione delle funzioni di tesoreria su rete
Internet e SWIFT (messaggio MT298)
In tale ambito, la Cassa, su richiesta dei Partecipanti, ha sviluppato e attivato in produzione
dal 17 maggio 2008 la seconda release, nella quale il citato messaggio è inviato non soltanto
per gli importi da addebitare, ma anche per quelli da accreditare. Da gennaio 2009 tali
messaggi vengono inviati per qualsiasi movimento regolato dalle procedure “ancillari”,
quindi anche per gli addebiti dei margini infragiornalieri e per gli accrediti relativi alla
restituzione dei margini in eccesso.
53
-
Sviluppi del servizio ICWS con messaggi XML
Nell’ambito del servizio ICWS (Internet Clearing Work Station), la Cassa rende disponibili
ai Partecipanti e ai fornitori di software di back-office per i Partecipanti (ISV - Indipendent
Software Vendors) i clearing report e i flussi di dati elaborabili anche tramite messaggi di
formato XML.
-
Sviluppo e avvio in produzione del progetto per la realizzazione delle funzioni di clearing
sui derivati dell’energia (mercato IDEX).
Per il 2009 le attività della Cassa sono focalizzate sui seguenti progetti:
-
realizzazione di una procedura per la restituzione automatica di margini in eccesso ai
Partecipanti che ne faranno richiesta (detta procedura è stata attivata in produzione a marzo
2009);
-
realizzazione e messa a disposizione dei Partecipanti e degli ISV di protocolli FTP sicuri
(SFTP - Secure File Transfer Protocol, che usa il protocollo di trasferimento file SSH, e
FTPS, che è un protocollo FTP over SSL per criptare i canali di controllo e i dati); tale
iniziativa è al momento in fase sperimentale;
-
introduzione di haircut20 differenziati per le varie tipologie di titoli collaterali a garanzia. I
titoli vengono classificati per classi di duration tramite una procedura che viene eseguita
quotidianamente; a ciascuna classe di duration è associato un relativo haircut. Le classi e i
relativi haircut, stabiliti periodicamente dalla Cassa, saranno resi disponibili ai Partecipanti
sul sito Internet.
2.8.3 Iniziative della SIA-SSB
MTS
A gennaio 2009 è stata effettuata la migrazione del mercato BondVision nel mercato CMF
(Cash Market Facility), sulla piattaforma TradeImpact, completando così la migrazione dei mercati
MTS dalle tecnologie legacy (Tandem) alle tecnologie open (Linux). Verranno attuati diversi
interventi di consolidamento della piattaforma CMF.
Nel corso del secondo semestre del 2009 verrà rilasciata una nuova versione della
piattaforma MMF2 (rel. 2.1), che prevede, in particolare, nuove funzionalità del mercato REPO. La
capacità potenziale della piattaforma, misurata nel corso del 2008, è stata superiore alle 5.000
transazioni al secondo.
Progetti per Monte Titoli
Nell’ambito della fusione tra Borsa Italiana e London Stock Exchange, i titoli trattati sul
mercato Affari sono stati migrati sulla piattaforma inglese TradeElect. Per consentire la
liquidazione dei titoli italiani presso Monte Titoli, nel corso del 2008 è stato realizzato il progetto
che ha consentito di collegare il servizio di pre-settlement X-TRM alla piattaforma londinese. Nel
mese di aprile 2009 è stata completata la migrazione dei titoli sulla piattaforma TradeElect (LSE) e
la conseguente acquisizione dei contratti in X-TRM.
Nel corso del 2009 si completerà il progetto per l’acquisizione dei contratti UK in X-TRM e
la relativa gestione delle CCP e CSDs.
Inoltre sono previste le seguenti ulteriori iniziative:
20
Per haircut si intende la percentuale di decurtazione applicata al valore di mercato per la determinazione del
valore di garanzia dei titoli.
54
-
realizzazione del collegamento del mercato BAIKAL (UK) al servizio di pre-settlement X-TRM
e relativa gestione dei contratti;
-
realizzazione di una nuova anagrafica titoli per il servizio X-TRM gestita direttamente da Monte
Titoli;
-
migrazione del servizio X-TRM dall’attuale piattaforma mainframe a tecnologia open.
55
3. INIZIATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DEGLI
STRUMENTI
3.1 Iniziative della Banca d’Italia
3.1.1 Business continuity
Nel corso del 2008 sono proseguite le attività della Sorveglianza finalizzate alla
realizzazione di simulazioni in tema di continuità operativa nell’ambito delle comunità finanziarie
nazionali e internazionali.
Nel mese di aprile 2008 è stata svolta, in ambito nazionale, una esercitazione con gli
operatori partecipanti al gruppo CODISE21 simulando un grave scenario di crisi. Il test è stato
svolto senza preavviso, in orario di lavoro e utilizzando uno scenario di tipo “dinamico”, nel quale i
partecipanti hanno ricevuto informazioni successive di modifica del quadro iniziale di crisi.
A settembre 2008 si è tenuto presso la sede della Banca Centrale Europea il primo esercizio
di tipo walkthrough del PSSC (Payment and Settlement Systems Committee).
A fine 2008 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva 2008/114/CE relativa
all’individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee, che inizialmente trova
applicazione esclusivamente ai settori dell'energia e dei trasporti e, nel medio termine, dovrebbe
estendere il suo campo anche ai settori finanziario, delle tecnologie informatiche e delle
telecomunicazioni.
Per un’efficace condivisione delle informazioni all’interno dell’Eurosistema, la Banca
Centrale Europea ha predisposto una sezione pubblica del proprio sito dedicata alla continuità
operativa, che prevede anche collegamenti con quelli delle Banche Centrali Nazionali; per la Banca
d’Italia è una sezione del sito istituzionale. Questa sezione, fra l’altro, presenta le attività condotte
dal CODISE e riporta i link alle sezioni pubbliche dei siti rilevanti per la continuità operativa del
settore finanziario nazionale.
3.1.2 Attività di contrasto agli illeciti (riciclaggio, frodi)
Nell’ambito degli interventi tesi a preservare il sistema dei pagamenti da utilizzi per finalità
di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo, la Sorveglianza
collabora alle attività finalizzate all’emanazione, da parte della Banca d’Italia, delle disposizioni
applicative previste dal D.lgs. n. 231 del 21 novembre 2007.
Il D.lgs. 231/2007, oltre a comportare significativi impatti sull’uso del contante e sulla
disciplina degli assegni, incide anche sulla morfologia degli strumenti di moneta elettronica
anonima prevedendo due tipologie di prodotti: uno “usa e getta” avvalorabile fino a 150 euro e uno
“ricaricabile” fino a un massimo di 2.500 euro (importo trattato in un anno civile). Nel testo della
Direttiva sugli Imel recentemente approvato è previsto che lo strumento anonimo non ricaricabile
possa essere avvalorato per un massimo di 250 euro, importo che può essere innalzato dagli Stati
membri fino a 500 euro.
Con riferimento al Regolamento CE 1781/2006 riguardante i dati informativi relativi
all'ordinante che devono accompagnare i trasferimenti di fondi, si è condotta un’indagine
21
Al gruppo CODISE, coordinato dalla Banca d’Italia d’intesa con la Consob, partecipano i tre principali gruppi
bancari e le infrastrutture di sistema (SIA-SSB, ICBPI, ICCREA, Monte Titoli, Cassa Compensazione e Garanzia,
MTS, e-MID).
56
conoscitiva presso un campione di banche finalizzata a rilevare l’entità dei messaggi incompleti
ricevuti dagli intermediari italiani, i principali Paesi (sia UE sia extra UE) da cui tali pagamenti
incompleti provengono e le contromisure eventualmente adottate nei confronti delle controparti
inadempienti. La rilevazione – che prende spunto anche dagli approfondimenti in corso nelle
diverse sedi di coordinamento internazionale (Comitato Antiriciclaggio della Commissione europea
e la Task Force Antiriciclaggio del Comitato di Basilea) - è volta a consentire l’acquisizione di
informazioni utili anche per l’evoluzione regolamentare.
Nell’attività di sorveglianza particolare attenzione è posta al tema delle frodi su carte di
pagamento: un elevato livello di sicurezza del comparto è infatti condizione imprescindibile per
l’accrescimento della fiducia dell’utenza nei pagamenti elettronici. La politica di prevenzione dai
fenomeni fraudolenti perpetrati con carte di pagamento si fonda, tra l’altro, sulla rapida migrazione
a nuove tecnologie di gestione delle transazioni che insistono sull’utilizzo delle carte a micro-chip.
In Italia, a seguito della crescita esponenziale delle frodi (soprattutto per clonazioni di carte
a banda magnetica) registrata nell’ultimo quinquennio, è stato accelerato il processo di sostituzione
delle carte con chip EMV secondo lo standard condiviso per la SEPA e per i circuiti di carte
internazionali 22. Permane tuttora un gap nei confronti dei principali Paesi Europei che da tempo
hanno completato il processo di sostituzione di carte, POS e ATM (es. Belgio, Francia, Regno
Unito), soprattutto con riferimento alle carte di debito. Tale processo, tuttavia, dovrebbe concludersi
anche in Italia entro la fine del 2010. In questo processo rileva sottolineare l’attivazione di clausole
di incentivo che trasferiscono la responsabilità da frode verso gli intermediari che non hanno
prontamente adottato tecnologie più sicure (cd. liability shift), previste ora anche per i circuiti
nazionali delle carte di debito.
La prevenzione delle frodi con carte di pagamento è stata fortemente promossa negli anni
anche dalla Commissione europea attraverso il Fraud Prevention Expert Group (FPEG), formato
da esperti in rappresentanza di numerosi organismi interessati alla materia; esso si è occupato anche
delle nuove frontiere di rischio (es. frodi cd. “card not present” e illeciti a fronte del cd. “furto di
identità”), interagendo altresì con le iniziative di mercato in ambito EPC. In coerenza con le analisi
svolte dal FPEG, l’azione di prevenzione delle frodi condotta dalla Sorveglianza in Italia si ispira a
tre direttrici strategiche: 1) promozione dell’innovazione tecnologica (es. micro-chip); 2) scambio di
informazioni e basi dati condivise sui fenomeni fraudolenti nel rispetto della legislazione a tutela
della privacy (es. archivio informatico UCAMP, costituito presso il Ministero dell’Economia e delle
Finanze - Ufficio Centrale Antifrode Mezzi di Pagamento); 3) sensibilizzazione dell’utenza al fine
di ridurre i rischi di comportamenti incoerenti rispetto a un utilizzo corretto degli strumenti di
pagamento (cd. financial education).
A dicembre 2008, dopo un periodo di prova di due mesi, è entrato a regime il segmento
“Dati” dell’archivio UCAMP23. La trasmissione delle segnalazioni da parte degli enti interessati
avviene tramite l’utilizzo della RNI.
22
Lo standard adottato per le carte a chip dall’organismo interbancario preposto all’autoregolazione di settore
(Consorzio BANCOMAT) è lo standard EMV v. 3.1.1, che utilizza una chiave di crittografica RSA, attraverso un
metodo di autenticazione presso i terminali di accettazione POS e ATM del tipo Static Data Authentication
(SDA), con la possibilità di optare per schemi ancor più evoluti (es. Dynamic Data Authentication).
23
In data 30 aprile 2007 - con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, previo parere della Banca
d’Italia - è stato emanato il regolamento attuativo previsto dalla legge 166/2005 che ha istituito il sistema di
prevenzione delle frodi con carte di pagamento. L’archivio si compone di due segmenti alimentati da due tipi di
segnalazioni effettuate dai soggetti che emettono carte di pagamento o gestiscono reti commerciali di accettazione
delle stesse: a) quelle relative a eventi già accertati, ossia la revoca della convenzione a esercizi ovvero il
disconoscimento di un’operazione effettuata con carta da parte di un cliente (segmento “Dati”); b) quelle relative
al rischio di frode, individuato sulla base di “valori soglia” di operazioni sospette effettuate presso esercizi
convenzionati per l’accettazione di carte di pagamento (segmento “Informazioni”).
57
Sono stati avviati dall’UCAMP - insieme a un gruppo di lavoro cui partecipano, oltre alla
Banca d’Italia, l’ABI e alcune banche - gli approfondimenti volti a definire i contenuti e le modalità
operative del segmento “Informazioni”, che si propone di raccogliere e di mettere a disposizione
delle banche segnalazioni utili alla prevenzione delle frodi.
3.1.3 Indagine sulle infrastrutture di sistema
Nell’ottica di migliorare la conoscenza del ruolo svolto dalle infrastrutture tecnologiche
all’interno del sistema dei pagamenti non solo come outsourcer di sistemi e di mercati rilevanti, ma
anche degli intermediari che offrono servizi di pagamento, la Banca d’Italia ha avviato un’indagine
in collaborazione con la FED di Kansas City e alcune Banche Centrali dell’Eurosistema24.
La rilevazione si avvale di uno specifico questionario 25 e ha interessato oltre 250 intermediari
operanti sul mercato nazionale: capogruppo di gruppi bancari, banche non appartenenti a gruppo,
filiali di banche estere, istituti di moneta elettronica (Imel) e altri intermediari non bancari esercenti
l’attività di emissione e gestione di carte di credito e debito (anche se inclusi in gruppi bancari).
Per disporre di un’informazione dettagliata, il servizio di pagamento è stato scomposto nelle
diverse fasi che lo compongono, dalla pre-transazione alla post-transazione. Per ognuna è stato
chiesto di indicare il livello di esternalizzazione, i principali fornitori tecnologici (Technological
Service Providers – TSP) e la rilevanza che essi hanno nella specifica fase. Agli stessi intermediari
è stato chiesto di indicare la propria percezione dei rischi operativi riconducibili all’operato dei
singoli TSP cui l’attività è stata esternalizzata. Il rischio operativo è stato scomposto negli ‘eventi
perdita’ per ognuno dei quali è stato richiesto di dare una misura qualitativa del rischio in termini di
frequenza, impatto economico e impatto reputazionale.
I dati raccolti consentiranno di effettuare un’analisi delle aree di rischio potenziale che
l’operatività di questi soggetti pone per il corretto funzionamento del sistema dei pagamenti.
3.1.4 Iniziative di assessment e di monitoraggio dei circuiti di pagamento
Nell’ottica di definire una cornice di riferimento per garantire l’affidabilità e l’efficienza
degli schemi di carte di pagamento di debito e di credito, nel gennaio 2008 il Consiglio direttivo
della BCE ha approvato il documento “Oversight framework for card payment schemes –
standards”.
Il “Framework” definisce cinque standard inerenti a: i) aspetti legali, ii) trasparenza; iii)
affidabilità operativa; iv) governance; v) procedure di clearing e settlement. Essi rappresentano il
quadro di riferimento per la conduzione armonizzata della funzione di sorveglianza sugli schemi di
carte nell’ambito dell’Eurosistema. Sulla base di tale metodologia, l’Eurosistema ha individuato, in
quanto ritenuti rilevanti, 26 schemi di carte di pagamento operanti nell’area dell’euro sui quali
svolgere attività di assessment. Gli schemi domestici sono valutati dalle rispettive BCN nazionali,
mentre quelli internazionali sono soggetti a Cooperative Oversight e valutati da un gruppo di esperti
provenienti dalle BCN dell’area dell’euro e dalla BCE.
In coerenza con il quadro delineato per gli schemi di carte, sono attualmente in corso i lavori
per l’elaborazione di un quadro armonizzato di sorveglianza applicabile a tutti gli strumenti di
pagamento – in primis bonifici e addebiti – aventi rilevanza paneuropea.
24
Finora la Banca Centrale di Grecia e la Banca Centrale di Danimarca hanno deciso di distribuire a livello
nazionale il questionario, che verrà comunque inviato anche alla Banca d’Inghilterra, alla Banca di Francia e alla
Bundesbank che hanno mostrato interesse all’iniziativa.
25
Indirizzo:http://www.bancaditalia.it/sispaga/sms/infrastrutture/bi/indagine_200902.
58
Per quanto riguarda, infine, le attività relative ai circuiti, nel corso del 2009 proseguiranno le
attività finalizzate ad approfondire la conoscenza del mercato delle rimesse di fondi da e verso
l’estero, con particolare riferimento alla tipologia dei servizi offerti e del relativo pricing, attraverso
interviste e incontri con i principali operatori del settore.
Sarà inoltre completata un’indagine sui progetti innovativi nel campo dei mobile payments,
ovvero dei servizi di pagamento che prevedono l’utilizzo del telefono cellulare come piattaforma
tecnologica. L’indagine, rivolta anche ai principali operatori del settore della telefonia e della
grande distribuzione, mira a verificare i possibili scenari di mercato connessi con l’entrata in vigore
della PSD e con la possibilità che essa offre alle Payment Institutions di abbinare servizi di
pagamento e attività commerciali.
3.1.5 La Centrale di Allarme Interbancaria (CAI)
È in fase conclusiva la procedura concorsuale promossa dalla Banca d’Italia volta a
individuare il provider che sarà chiamato a realizzare e gestire la CAI per i prossimi cinque anni.
Al 31 dicembre 2008 nel segmento CAPRI, che contiene i nominativi dei traenti ai quali è
stata revocata l’autorizzazione a emettere assegni, risultavano iscritti 80.459 soggetti e 285.704
assegni bancari e postali impagati per mancanza di provvista o di autorizzazione per un importo
totale pari a 1.248 milioni di euro. Tali dati evidenziano una contrazione delle segnalazioni rispetto
al 2007, con una inversione del trend crescente rilevato invece negli anni precedenti.
Il numero dei soggetti iscritti in archivio è infatti diminuito del 5,7 per cento rispetto alla
fine del 2007 e quello degli assegni censiti si è ridotto del 14,3 per cento, mentre il relativo importo
è cresciuto del 2 per cento. Nel 2008, gli assegni regolarmente addebitati nei conti sono diminuiti
del 10,4 per cento nel numero e del 6,1 per cento come importo; il rapporto tra il numero degli
assegni iscritti in CAI e quello degli assegni regolarmente addebitati nei conti è stato pari allo 0,19
per cento.
Nell’ultimo trimestre del 2008, in concomitanza con il pieno dispiegarsi degli effetti della
recente crisi economica, si è rilevata una riduzione del numero dei soggetti e degli assegni iscritti
nella CAI, rispettivamente, del 10 per cento e del 7,6 per cento, rispetto alla media delle
segnalazioni censite in archivio nei tre trimestri precedenti; per gli assegni regolarmente addebitati
nei conti nell’ultimo trimestre del 2008 la contrazione è stata del 7,2 per cento. La riduzione in
termini percentuali più accentuata del numero di assegni iscritti nella CAI rispetto agli assegni
regolarmente addebitati nei conti ha portato il rapporto tra i due dati nell’ultimo trimestre dell’anno
allo 0,17 per cento, in flessione rispetto a quanto rilevato con riferimento all’intero 2008 (0,19 per
cento).
I primi 12 intermediari di maggiori dimensioni hanno segnalato il 62 per cento dei titoli
iscritti in archivio (68 per cento lo scorso anno) per un importo pari al 51 per cento del valore totale
degli stessi (58 per cento nel 2007).
La distribuzione settoriale degli assegni revocati vede anche nel 2008 la prevalenza delle
famiglie consumatrici, cui fanno capo il 62 per cento del numero totale degli stessi e il 44 per cento
degli importi.
In controtendenza rispetto a quanto rilevato con riferimento ai traenti di assegni iscritti in
CAI, è aumentato il numero dei nominativi revocati all’utilizzo delle carte di pagamento iscritti nel
segmento CARTER: al 31 dicembre 2008 le segnalazioni risultavano pari a 208.551, il 16,6 per
59
cento in più rispetto al 2007. Nell’ultimo trimestre del 2008 sono stati iscritti il 3,6 per cento di
soggetti in più rispetto alla media di quelli segnalati nei tre trimestri precedenti 26.
Alla fine del 2008 le carte di pagamento che risultavano segnalate come smarrite, sottratte o
revocate (segmento PROCAR) erano 5.560.503, il 4,9 per cento in meno rispetto all’anno
precedente.
3.2 Iniziative in ambito associativo
Tra le iniziative in materia di sicurezza dei pagamenti attivate in ambito associativo, si
segnalano:
•
il “Presidio Sicurezza Monetica”, operante presso il Consorzio BANCOMAT, che ha continuato
a sviluppare, avvalendosi anche della SIA-SSB, le proprie attività volte, tra l’altro, a comunicare
alle singole banche informazioni utili a intervenire in caso di sospetta frode nonché a raccogliere
e diffondere al sistema le segnalazioni relative a frodi perpetrate presso ATM;
•
l’Osservatorio “Centrale d’allarme per attacchi informatici”, attivo in sede ABI Lab e al quale
partecipa anche la Segreteria della CIPA, che si impegnerà nella definizione degli indicatori di
rischio informatico in banca ed estenderà l’attività di survey anche alla gestione delle policy di
sicurezza informatica. L’interazione tra i componenti della “Centrale” sarà potenziata mediante
la realizzazione di un ambiente ad accesso riservato, per la condivisione di dati, informazioni e
messaggi di warning. Nell’ambito degli “Impegni per la qualità” del sistema bancario, si
prevede che alle banche aderenti a PattiChiari sia richiesto di realizzare nel 2009 un’opportuna
attività di formazione della propria clientela sulla sicurezza on-line.
È proseguita, altresì, la collaborazione tra CNIPA, CIPA e ABI Lab sulle tematiche relative
alla sicurezza informatica.
26
In caso di mancato pagamento o di mancata costituzione dei fondi relativi alle transazioni effettuate con carte
di pagamento è lasciata all’intermediario emittente la valutazione circa l’eventuale revoca all’utilizzo della carta.
Qualora l’intermediario disponga la suddetta revoca è peraltro obbligato a effettuare nello stesso giorno la relativa
segnalazione del soggetto nella CAI.
60
4. RILEVAZIONI STATISTICHE IN MATERIA CREDITIZIA E FINANZIARIA
4.1 Rilevazioni statistiche bancarie
A giugno 2009 (data contabile) sarà avviata una rilevazione sintetica sul patrimonio di
vigilanza consolidato e sui requisiti patrimoniali consolidati, da inoltrare anticipatamente rispetto
alle attuali segnalazioni prudenziali consolidate, che continueranno comunque a essere richieste
secondo gli attuali termini di invio (25 aprile e 25 ottobre). La rilevazione in questione dovrà essere
trasmessa entro il 30 settembre (per i dati riferiti al 30 giugno) ed entro il 31 marzo (per i dati riferiti
al 31 dicembre). La richiesta anticipata delle suddette informazioni si inserisce in un progetto più
ampio, definito in ambito europeo, che prevede, a partire dal 2012, la convergenza dei termini di
inoltro delle segnalazioni elaborate dal Committee of European Banking Supervisors e trasmesse
dalle banche europee alle rispettive Autorità di Vigilanza.
Con riferimento alla data del 31 dicembre 2009 sono previsti i seguenti adeguamenti o
integrazioni delle segnalazioni:
-
revisione della matrice dei conti e delle segnalazioni di vigilanza su base consolidata in
connessione con le modifiche che verranno apportate agli schemi di bilancio al fine di recepire
le novità introdotte agli standard contabili internazionali (IAS/IFRS) e di favorire un maggior
allineamento con gli schemi segnaletici concordati a livello comunitario (FINREP);
-
introduzione nella matrice dei conti di nuove evidenze informative sulle cartolarizzazioni anche
con riferimento all’attività di servicing, in conformità alle richieste informative del SEBC. Tali
richieste sono previste nel Regolamento BCE del 19 dicembre 2008 relativo al bilancio delle
Istituzioni Finanziarie Monetarie (ECB/2008/32) che ha sostituito il Regolamento BCE
2001/13;
-
introduzione di una rilevazione nominativa sulle probabilità di default della clientela corporate
delle banche e dei gruppi bancari che hanno ottenuto il riconoscimento dei modelli interni per il
calcolo dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di credito, finalizzata a valutare la capacità
discriminante e previsiva dei modelli validati dalla Vigilanza.
Con riferimento a giugno 2010 sono previsti i seguenti ulteriori adeguamenti:
-
revisione delle modalità di smobilizzo dei crediti consistente nell’applicazione dei criteri di
derecognition previsti dallo IAS 39 anche alla prima sezione della matrice;
-
introduzione di ulteriori e più dettagliate informazioni sulle operazioni di cartolarizzazione;
-
recepimento delle novità previste nei regolamenti BCE relativi al bilancio e ai tassi di interesse
delle Istituzioni Finanziarie Monetarie (ECB/2008/32 e ECB/2009/7);
-
revisione della classificazione della clientela per branche e gruppi di attività economica, ai fini
dell’allineamento ai criteri ISTAT (ATECO) più aggiornati.
4.2 Rilevazioni riguardanti gli intermediari finanziari non bancari
Anche le segnalazioni degli intermediari finanziari non bancari saranno interessate da taluni
interventi. Con riferimento a dicembre 2009:
-
verrà adeguato il sistema segnaletico degli intermediari del mercato mobiliare alle previsioni
della Direttiva MIFID;
-
le società di cartolarizzazione, sulla base del Regolamento BCE del 19 dicembre 2008
(ECB/2008/30), dovranno produrre segnalazioni trimestrali armonizzate a livello di area
dell’euro sulle operazioni di cartolarizzazione. Oggetto di interesse sono gli stock e i flussi degli
61
asset cartolarizzati, i corrispondenti titoli emessi e le informazioni sul bilancio delle società di
cartolarizzazione;
-
verranno introdotte limitate modifiche alle segnalazioni delle SGR;
-
le segnalazioni degli intermediari ex art. 107 del TUB saranno interessate da modifiche
essenzialmente per essere adeguate alle novità nei principi contabili IAS/IFRS.
4.3 Centrale dei rischi
A fine 2009 verranno introdotte alcune evidenze sugli inadempimenti persistenti da
segnalare sulla base di criteri omogenei rispetto a quelli previsti per le segnalazioni di vigilanza
prudenziale.
In merito alla segnalazione dei dati anagrafici delle controparti comprese nei flussi
informativi inviati alla Banca d'Italia, si ridurranno le incombenze a carico degli intermediari in
quanto verrà ampliato il novero delle informazioni che la Banca d’Italia acquisisce direttamente
dalle fonti ufficiali. Più in particolare saranno acquisite dal Registro delle imprese le informazioni
sugli eventi e sui legami societari, attualmente comunicate dagli intermediari.
Con riferimento a giugno 2010 anche le segnalazioni di Centrale dei rischi saranno
interessate dalla revisione della classificazione della clientela per branche e gruppi di attività
economica, ai fini dell’allineamento ai criteri ISTAT (ATECO).
62
5. ATTIVITA’ DI STUDIO E ANALISI
5.1 Rilevazione dello stato dell’automazione del sistema creditizio
È in fase di realizzazione, a cura della CIPA in collaborazione con l’ABI, l’annuale
“Rilevazione dello stato dell’automazione del sistema creditizio”, riferita all’esercizio 2008. Come
di consueto l’indagine si avvale di due campioni, rappresentati rispettivamente dall’insieme delle
banche singole (con esclusione delle banche di credito cooperativo e degli istituti di categoria),
suddivise per classi dimensionali, e dai principali gruppi bancari italiani (esaminati a livello
consolidato, limitatamente al perimetro domestico e alla componente bancaria), suddivisi sia per
classi dimensionali sia per modalità di gestione del sistema informatico. A seguito delle operazioni
di integrazione verificatesi nel 2008, il numero degli elementi del campione “gruppi” si è ridotto da
venti a diciotto, pur rimanendo sostanzialmente invariata la quota rappresentativa in termini di fondi
intermediati.
La predisposizione del questionario di raccolta dati ha visto anche quest’anno una
partecipazione attiva da parte dei membri dell’apposito gruppo di lavoro, coordinato dalla
Segreteria CIPA e dall’ABI, del quale fanno parte esponenti della Banca d’Italia, dell’ABI e di
alcuni tra i principali gruppi bancari italiani: il questionario è infatti il frutto di un’intensa e continua
collaborazione tra i membri del gruppo di lavoro, sviluppata attraverso riunioni periodiche e contatti
diretti. Ciò testimonia il costante interesse che l’indagine riscuote presso il sistema bancario e
l’attenzione riservata ai risultati - nella doppia veste di dati pubblici e di flussi di ritorno
personalizzati - con particolare riferimento ai profili economici e organizzativi dell’ICT, temi che
assumono particolare rilievo nella situazione economica attuale.
Dopo la profonda revisione attuata per il 2007, nell’edizione in corso è stata mantenuta la
struttura della versione precedente, con particolare riguardo ai criteri e allo schema di ripartizione
dei costi ICT. Sotto il profilo dei contenuti, sono state apportate alcune modifiche al questionario
con l’obiettivo di semplificarne la compilazione e, nel contempo, approfondire alcuni temi
economici e tecnologici di particolare interesse. Le principali novità si possono così riassumere:
− per quanto riguarda le banche singole, è stato eliminato il capitolo dedicato alla sicurezza,
ritenuto un tema ormai consolidato nelle aziende, e le domande tuttora attuali
sull’argomento sono state ridistribuite nei restanti capitoli, per connessione d’argomento;
non sono stati previsti approfondimenti tematici, ritenuti meglio collocati nell’ambito
dell’indagine sui gruppi bancari; sono state inserite domande sull’utilizzo delle tecnologie
innovative e sulle relative linee di evoluzione;
− per quanto riguarda i gruppi bancari, lo schema di rilevazione a matrice, per fattori
produttivi e aree tematiche, dei costi ICT, ormai consolidato, è stato riproposto e ampliato
per rilevare con maggior dettaglio gli ammortamenti e i canoni corrisposti per servizi ICT
alle società strumentali di gruppo. Inoltre, si è ritenuto di particolare interesse inserire alcune
domande volte a rilevare la ripartizione dei costi ICT, separatamente per i settori Business e
Functions, tra l’esigenza di assicurare il funzionamento corrente (cd. RTB - Run the
business) e l’obiettivo di attuare il cambiamento (cd. CTB - Change the business). Inoltre,
sono stati previsti in via sperimentale specifici “approfondimenti per aree tematiche”
concernenti, per quest’anno: i sistemi centrali, con riferimento alle scelte tecnologiche; i
sistemi trasmessivi, per la parte di fonia fissa; i sistemi periferici, relativamente ad alcuni
aspetti economici e alle scelte tecnologiche riguardanti gli ATM; le applicazioni, con
particolare attenzione all’incidenza economica delle diverse tipologie di intervento (sviluppo
software, pacchetti, manutenzione evolutiva o correttiva). E’ stato mantenuto
l’approfondimento concernente la sicurezza informatica, pur con una minore articolazione
63
dell’analisi, in relazione al livello di consolidamento ormai raggiunto su alcuni temi; è stata
ulteriormente articolata la sezione delle domande concernenti le linee di sviluppo
dell’innovazione tecnologica.
La positiva esperienza dello scorso anno e l’interesse ribadito dai principali gruppi italiani anche per conto della controllante estera – a disporre di elementi di confronto, segnatamente di
natura organizzativa ed economica, con i principali competitors europei, hanno indotto a riproporre
anche per il 2008 l’indagine sui gruppi bancari europei. A tal fine è stata predisposta, a cura del
gruppo di lavoro, una specifica rilevazione, basata su un distinto questionario, indirizzata ai
maggiori gruppi bancari italiani con articolazione internazionale e ai principali gruppi bancari
europei con presenza in Italia27.
Nel questionario “internazionale” di quest’anno, che ricalca l’impostazione del precedente
pur ampliandone i contenuti, sono stati riportati alcuni elementi di analisi presenti nel questionario
proposto ai gruppi italiani, con particolare riguardo alla ripartizione dei costi ICT per aree
funzionali (Operations, Marketing e customer service, Direzionale e Supporto) e settori aziendali
(Business e Functions), nonché alle scelte in materia di ambiti tecnologici innovativi. Il questionario
“internazionale” è stato presentato – grazie alla collaborazione della Sede di Milano della Banca
d’Italia - ai rappresentanti delle filiali italiane dei gruppi bancari europei coinvolti nella rilevazione.
Al fine di favorire la qualità e l’omogeneità delle segnalazioni - con riferimento a entrambe
le indagini, nazionale e internazionale - è stato rivisto il “manuale di compilazione”, arricchendolo
di indicazioni in merito agli obiettivi informativi di ciascun gruppo di domande e ai criteri di
riferimento adottati nel formulare le domande stesse. I manuali e i testi dei due questionari da
utilizzare per la raccolta delle informazioni sono stati pubblicati sul sito Internet della CIPA
(www.cipa.it). Allo scopo di agevolare la compilazione, è stata resa disponibile sul sito anche una
sezione “FAQ”, contenente la raccolta dei quesiti interpretativi più ricorrenti. La trasmissione delle
informazioni avviene, come di consueto, tramite l’infrastruttura di raccolta dati via Internet, messa a
disposizione dalla Banca d’Italia.
Nel mese di luglio saranno pubblicati i primi risultati dell’indagine e saranno inviati i flussi
di ritorno personalizzati alle banche; nell’autunno verrà pubblicato il documento finale.
In relazione all’esigenza di mantenere nel tempo le caratteristiche di completezza,
accuratezza e incisività della rilevazione, punto di riferimento riconosciuto per il sistema bancario e
per gli altri soggetti interessati, nell’impostazione della prossima rilevazione, relativa all’esercizio
2009, si valuterà l’opportunità di prevedere alcune evoluzioni sia di metodo (ad es. ampliando la
rappresentatività dei gruppi bancari nel gruppo di lavoro) sia di merito (ad es. estendendo il
campione di riferimento ad altre realtà aziendali, quali le banche di credito cooperativo, di crescente
significatività nel panorama bancario italiano).
27
In totale 19 gruppi: 12 filiali e filiazioni di gruppi bancari europei insediate in Italia ( HSBC Bank Plc, Credit
Suisse, UBS (Italia) SpA, Barclays Bank Plc, Commerzbank AG, The Royal Bank of Scotland Plc, Santander
Private Banking SpA, Ing Bank NV, Ing Direct NV, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA, Rabobank Nederland
NV, Société Générale SA); 4 maggiori gruppi italiani presenti all’estero (Intesa Sanpaolo, UniCredit Group, Sella
Holding Banca, Veneto Banca); 3 gruppi europei, per il tramite delle banche italiane partecipate dai gruppi stessi
(Deutsche Bank AG, per il tramite di Deutsche Bank SpA; BNP Paribas, per il tramite di BNL; Crédit Agricole,
per il tramite di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza).
64
5.2 Osservatorio e-Committee
In ambito ABI, l’Osservatorio e-Committee proseguirà le proprie attività di ricerca in
relazione alle seguenti aree d’indagine:
- la multicanalità delle banche;
- l’offerta di carte di credito, carte di debito, POS e ATM.
Multicanalità delle banche
È stata avviata la sesta edizione della rilevazione su “La multicanalità delle banche”, cui
sono stati invitati a partecipare tutti gli Associati. Per supportare l’attività di compilazione, anche
per questa rilevazione sarà possibile inserire i dati direttamente on-line accedendo al sito
“www.osservatorio-e-committee.it”, utilizzando le chiavi di autenticazione riservate. Come di
consueto, al termine dell’indagine sarà redatto il rapporto finale, che verrà inviato a tutte le banche
partecipanti alla rilevazione. Il rapporto fornirà statistiche aggregate a livello di sistema e per classi
dimensionali. I risultati saranno inoltre consultabili in maniera personalizzata sul menzionato sito
(accedendo con le stesse chiavi utilizzate per la compilazione), consentendo di comparare la propria
posizione rispetto al totale di sistema e alla classe dimensionale di appartenenza.
L’interesse dimostrato dalle banche durante l’ultima rilevazione si conferma crescente e
sempre più focalizzato sui canali diretti della triade Internet, Phone e Mobile.
Monitoraggio dell’offerta di carte di credito, carte di debito, POS e ATM
Il processo di cambiamento dello scenario del mercato delle carte di pagamento in atto in
Europa e nel nostro Paese esercita un forte impulso affinché il sistema bancario si doti degli
strumenti volti a monitorarne l’evoluzione.
A tal fine, l’e-Committee ha avviato la terza edizione del “Monitoraggio dell’offerta di carte
di credito, debito, POS e ATM”, indagine volta a tracciare un quadro dettagliato dell’offerta di carte
di pagamento da parte degli issuer italiani e dei servizi a esse associati.
In particolare, sono stati invitati a partecipare alla rilevazione tutti gli Associati che potranno
compilare il questionario direttamente on-line. I risultati di tale indagine saranno raccolti in un
rapporto finale, che fornirà statistiche aggregate a livello di sistema e per classi dimensionali e che
verrà distribuito a tutte le banche che avranno partecipato alla rilevazione.
5.3 Consorzio ABI Lab
Le attività di ricerca condotte dal Consorzio ABI Lab, attraverso specifici gruppi di lavoro e
Osservatori, riguardano le macro-aggregazioni della sicurezza, dei sistemi informativi e delle
telecomunicazioni, dei canali e dell’organizzazione.
Sicurezza
L’Osservatorio sulla Business Continuity proseguirà il lavoro di analisi legato alle dinamiche
di gestione della crisi: verranno identificati – e saranno oggetto di confronto e condivisione di
soluzioni/esperienze – opportuni scenari critici per consolidare la comunicazione interbancaria; in
particolare è stata individuata, come tematica di interesse, la ricerca di soluzioni per la gestione
dell’indisponibilità prolungata del personale. Nel corso del 2009 sarà realizzata inoltre una survey
sui temi della continuità operativa e del disaster recovery e un aggiornamento della Guida
Metodologica “Approccio integrato al governo della sicurezza in ambiente bancario”.
Nell’Osservatorio sulla “Gestione Sicura dell’Identità”, al quale collabora OSSIF, convergerà
la ricerca dell’Osservatorio sulla Biometria. Unitamente al monitoraggio delle tecnologie
biometriche in banca e delle possibili applicazioni innovative, saranno analizzate le diverse
65
opportunità tecnologiche in grado di garantire la sicurezza fisica e logica della clientela e dei
dipendenti della banca. Saranno intensificate le interazioni con le principali istituzioni di
riferimento, sia in campo normativo, mediante la collaborazione con l’Autorità Garante per la
Privacy, sia in campo investigativo come ausilio alle attività di repressione, mediante il
consolidamento delle relazioni con le Forze dell’Ordine, per una fattiva collaborazione nella
gestione sicura delle identità dei cittadini.
Sistemi informativi e Telecomunicazioni
L’Osservatorio sulle Architetture IT ha completato nel primo trimestre del 2009 la definizione
di un framework architetturale di riferimento per il sistema bancario, in cui l’IT in banca viene
inquadrato su tre livelli logici disgiunti ma interrelati, rappresentati rispettivamente da una mappa
funzionale, una mappa applicativa e una mappa delle componenti infrastrutturali. Su tale framework
sarà definito un modello di rilevazione per mappare il posizionamento delle singole banche rispetto
al sistema. Saranno altresì identificate criticità e opportunità collegate ai principali trend di
ammodernamento in corso nell’ambito dei sistemi informativi bancari attraverso il coinvolgimento
di opportuni interlocutori ICT.
L’Osservatorio “Banda Larga Banche” proseguirà la sua attività di analisi e monitoraggio del
settore delle telecomunicazioni. L’attività di ricerca si concentrerà sulle soluzioni di Unified
Communication, con riguardo all’integrazione degli strumenti, e sull’evoluzione del paradigma
concettuale della banda larga legata all’utilizzo dei servizi evoluti. Sarà analizzata nel dettaglio la
gestione dei processi di telecomunicazione, anche nel rapporto di fornitura con lo specifico
operatore di TLC, per redigere le linee guida di riferimento per le attività operative interne alla
banca. Sarà poi ulteriormente approfondito l’utilizzo del canale di comunicazione mobile con gli
operatori di telefonia mobile, al fine di indagare le opportunità di integrazione con i servizi bancari
e finanziari offerte dallo sviluppo tecnologico del canale e dall’integrazione fisso-mobile.
Proseguirà l’analisi degli impatti tecnologici indotti dalle normative sui processi della finanza
e dei sistemi di pagamento. È stato costituito un Forum di consultazione ICT sulla PSD che si
occuperà, con gli operatori del settore, della PSD dal punto di vista operativo e tecnologico.
Canali
L’Osservatorio sui Call Center Bancari conferma il suo ruolo di benchmark di settore
ripetendo anche nel 2009 la rilevazione sullo stato dei call center bancari.
Proseguiranno parallelamente gli approfondimenti del Tavolo Executive concernenti: le
attività non telefoniche gestite internamente al call center, le opportunità fornite dall’utilizzo dei
sistemi biometrici per l’identificazione dei clienti al telefono e in videochiamata, la definizione di
un tableau de bord commerciale volto a monitorare in parallelo i livelli di servizio delle strutture e
le performance commerciali delle campagne outbound e dell’inbound commerciale.
Continueranno, insieme ad OSSIF (Osservatorio dell’ABI per la Sicurezza Fisica), le attività
relative al monitoraggio e all’ottimizzazione dei servizi tecnologici per la gestione del cash
attraverso i canali della banca. Saranno avviati tavoli di lavoro e di confronto tra le banche e gli
operatori del cash in transit.
Proseguirà l’analisi sulle “Tecnologie per lo sportello del futuro”, con particolare riferimento
alla gestione documentale e agli strumenti di self-service.
Organizzazione
L’Osservatorio “Intranet Banche” proseguirà lo studio sulle tecnologie Enterprise 2.0
all’interno del perimetro aziendale, approfondendo gli spunti emersi dalla ricerca sul supporto che
tali tecnologie innovative possono offrire per il miglioramento e l’evoluzione dei modelli
66
organizzativi e di business nei processi della banca. A ciò si affiancherà il monitoraggio degli
ambiti “tradizionali” di utilizzo della Intranet, quali i documenti e i servizi esistenti.
L’Assessment collettivo sulla gestione dei Processi Bancari concluderà nella prima metà
dell’anno la fase di analisi personalizzata presso le banche partecipanti. Tale fase intende
promuovere l’adozione di una visione unitaria della mappatura dei processi della banca,
coinvolgendo nelle fasi di assessment in loco tutti gli attori aziendali rilevanti per lo sviluppo, la
gestione e l’utilizzo della mappatura. Al termine di questa fase, nel corso di un workshop, saranno
diffusi i risultati complessivi dell’analisi svolta.
Il Gruppo di Lavoro sul Documento Elettronico proseguirà l’analisi della gestione
documentale in banca, sulla base dei risultati ottenuti nel 2008, ossia la mappatura di oltre cento
documenti bancari e la rilevazione, per ciascuno di essi, dei molteplici attributi relativi alle diverse
fasi di produzione, gestione, conservazione e ricerca. Unitamente agli approfondimenti tematici,
proseguirà l’attività di legal inventory, con l’obiettivo di individuare, per ciascuno dei documenti
mappati nel modello di analisi, le disposizioni normative relative alla natura del documento, alle
regole civilistiche e fiscali che ne impongono la conservazione in banca e alle regole probatorie
applicabili allo stesso.
Con riferimento al “Check-up sulla gestione dell’innovazione in banca”, sarà fornito un
supporto alle banche che desiderano effettuare una prima valutazione della propria capacità di
innovare, dal punto di vista della governance del processo di innovazione, del presidio delle risorse
funzionali all’innovazione e dell’orientamento all’innovazione IT a supporto di prodotti e servizi,
canali e processi.
ABI Lab intende avviare nel 2009 un Osservatorio sui Back Office Bancari, esteso a banche e
partner ICT, con l’obiettivo di monitorare le attività e le performance dei back office, tramite
l’individuazione di criticità e best practice nella gestione dell’operatività bancaria.
5.4 OSSIF
Nell’ambito di OSSIF, il Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Fisica, proseguirà
l’attività di studio e di analisi in materia di sicurezza bancaria.
L’attività di ricerca è strutturata in appositi Osservatori tematici ai quali partecipano, oltre ai
rappresentanti delle banche, esponenti delle aziende e degli stakeholder del settore. In particolare, si
segnalano gli Osservatori sui seguenti temi: Cash, Carte Valori, Intersettoriale sulla criminalità.
Osservatorio Cash
Le direttive della BCE in materia di gestione del cash (ricircolo delle banconote, centri di
deposito e verifica del contante, ecc.), cui le banche dovranno attenersi entro il 2010, impongono la
necessità di specifiche azioni di miglioramento. In questo scenario, sono state definite linee di
azione e progetti operativi volti a favorire l’avvio di un processo di razionalizzazione delle attività
collegate al cash.
Per individuare le priorità di azione è stato avviato un progetto per il miglioramento delle
infrastrutture di gestione del cash che possa fornire una visione d’insieme a livello italiano: quadro
regolamentare; focus sulle imprese fornitrici e, più in generale, sul mercato dell’offerta dei servizi;
modalità gestionali e flussi logistici; analisi sui driver di costo nella filiera del cash (banche,
imprese fornitrici, ecc.); individuazione delle criticità; proposte di intervento.
Le modifiche che la Banca d’Italia sta apportando nella sua organizzazione territoriale, in una
prospettiva di concentrazione delle funzioni di trattamento del contante, rappresentano un ulteriore
stimolo al processo di aggregazione della società di servizi.
67
Il Comitato di coordinamento del progetto è composto dal Ministero dell’Interno, dal
Ministero dell’Economia e delle Finanze, dalla Banca d’Italia, da Assovalori-FederSicurezza,
dall’ASSIV e dall’ABI, supportata da OSSIF e ABI Lab, specializzati rispettivamente nella
sicurezza anticrimine e nelle tecnologie.
Osservatorio Carte Valori
L’Osservatorio proseguirà la sua attività di raccolta di dati e informazioni per delineare lo
scenario attuale in merito al fenomeno della falsificazione e della contraffazione delle carte valori.
In particolare, attraverso un nuovo sistema di rilevazione on-line delle frodi su assegno accessibile ai referenti delle banche, previa autenticazione - si intende costituire una base dati
omogenea che consenta di quantificare il fenomeno e identificare le migliori strategie di
prevenzione.
Verranno inoltre elaborate delle linee guida per limitare le alterazioni e le falsificazioni di
assegni bancari e circolari.
Osservatorio intersettoriale sulla criminalità
L’Osservatorio proseguirà la raccolta di dati e informazioni allo scopo di realizzare uno studio
ad ampio raggio che consenta di mappare i differenti livelli di rischio criminale predatorio associati
ai diversi contesti sociali in cui gli istituti di credito si trovano quotidianamente a operare.
La ricerca verrà realizzata con la collaborazione del Servizio di Analisi Criminale del
Dipartimento di Pubblica Sicurezza (Ministero dell’Interno), il Centro di ricerca Themis,
Federfarma, Federdistribuzione, Fit e Poste Italiane.
Il rapporto finale esaminerà l’andamento e la distribuzione territoriale dei reati predatori
contro le banche all’interno del più generale contesto criminale, con l’obiettivo ultimo di
identificare fattori e variabili associati ai rischi specifici del mondo bancario.
68
Glossario
(sono riportate le sigle maggiormente ricorrenti nel PIANO)
ACH
AOS
BIC
BI-Comp
BON
CBI
CCBM
C-less
CLS
CSDs
CSM
EACHA
EAPS
e-MID
Automated clearing house
Struttura tecnica che provvede mediante procedure automatizzate alla gestione delle istruzioni di
pagamento, generalmente di importo non elevato, trasmesse dagli intermediari mediante supporti
magnetici o reti telematiche.
Additional Optional Service
Servizi addizionali aggiunti da offrire alla clientela bancaria ad integrazione degli schema SEPA
SCT e SDD.
Bank identifier code
Codice internazionale attribuito dalla SWIFT per l’identificazione delle istituzioni finanziarie
avente lo scopo di indirizzare l’elaborazione automatizzata dei messaggi di pagamento inviati in
via telematica.
Sistema di compensazione dei pagamenti di importo non rilevante gestito dalla Banca d’Italia,
composto dai sottosistemi Recapiti locale e Dettaglio e dalla procedura Compensazione nazionale.
I saldi determinati da ciascun sottosistema confluiscono nella Compensazione nazionale, che
calcola il saldo dei singoli partecipanti nei confronti del sistema nel suo complesso (saldo
multilaterale) e lo invia al sistema TARGET2, per il regolamento. Dal 28 gennaio 2008 BI-Comp
consente di regolare bonifici SEPA (vedi).
Bonifici Ordinari
Procedura interbancaria per il trattamento dei bonifici ordinari nazionali.
Corporate banking interbancario
Procedura che consente a una impresa cliente di una pluralità di banche di scambiare, mediante un
collegamento telematico con una di esse, i flussi elettronici relativi a disposizioni di incasso e di
pagamento e le informazioni sui movimenti, nonché sui saldi dei conti correnti riguardanti tutte o
alcune delle banche di cui è cliente.
Correspondent Central Banking Model (CCBM)
Modello operativo istituito dal Sistema europeo di banche centrali (SEBC) per consentire alle
controparti delle singole Banche centrali nazionali l’utilizzo transfrontaliero dei titoli a garanzia di
operazioni di politica monetaria e di finanziamento infragiornaliero. Nel CCBM le singole Banche
centrali nazionali svolgono il ruolo di agente corrispondente l’una nei confronti dell’altra,
attraverso la detenzione, per conto della Banca centrale nazionale che concede il credito alla
controparte, dei titoli in garanzia.
Contact less
Si indicano con questo termine le diverse tipologie di prodotti (carte ibride o dual interface,
statiche o dinamiche, ecc.) che consentono di effettuare senza contatto pagamenti
(micropagamenti), avvicinando i dispositivi stessi al terminale.
Continuous Linked Settlement
Sistema di regolamento multivalutario per le operazioni in cambi che opera attraverso due società:
CLS Bank International, insediata negli Stati Uniti, sui cui conti vengono scritturate le operazioni,
e CLS Services, insediata nel Regno Unito, responsabile dei processi operativi.
Central Securities Depositories
Soggetti che professionalmente svolgono il servizio di custodia e amministrazione di titoli o altri
valori finanziari per conto di terzi.
Clearing and Settlement Mechanism
Clearing and settlement mechanism (CSM) è definito nel PEACH/CSM Framework dell’EPC
(vedi) come l’infrastruttura che consente ai partecipanti di compensare e regolare pagamenti
conformi agli standard della SEPA (vedi); tale infrastruttura può essere costituita da uno o più
soggetti.
European Automated Clearing House Association
Forum di cooperazione tecnica europea tra ACHs (vedi) che segue gli sviluppi europei dei
pagamenti al dettaglio. Vi partecipano 22 istituzioni, tra cui la Banca d’Italia.
Euro Alliance Payment Schemes
Organismo, cui aderisce il Consorzio BANCOMAT, che ha l’obbiettivo di creare uno schema
europeo di carte, basato sugli accordi tra i circuiti nazionali.
Mercato interbancario dei depositi
Mercato per la negoziazione di depositi interbancari attraverso circuito telematico gestito da eMID SIM spa. Sulla piattaforma e-MID sono attive le seguenti sezioni di mercato: trasparente
multilaterale; trasparente bilaterale, Mercato Interbancario Collateralizzato (vedi MIC).
69
EMV
EPC
HAM
IBAN
IMEL
MAV
MIC
MTS
NASO
PE-ACH
PSD
Ri.Ba
RID
RNI
SCF
Standard di interoperabilità Europay, Mastercard e Visa per le operazioni effettuate mediante
carta basate sulla tecnologia “Chips & Pin”. Questi standard permettono alla carta e al terminale di
pagamento (ATM e POS) di operare in modo più sicuro.
European Payments Council (Consiglio europeo per i pagamenti)
Struttura organizzativa formata da istituzioni, fra cui banche commerciali, banche di credito
cooperativo e casse di risparmio, il cui obiettivo è realizzare l’area di pagamento unica (Single
Euro Payments Area – SEPA) e rappresentare l’industria bancaria europea nelle relazioni con il
SEBC e con le autorità europee in tema di sistemi di pagamento.
Home Accounting Module
Modulo addizionale di Target2 che consente la detenzione di un conto presso la Banca d’Italia,
acceso da operatori che non partecipano direttamente a TARGET2 ma intendono assolvere
direttamente gli obblighi di riserva e/o movimentare tale conto per operazioni di Filiale.
International bank account number
Codice utilizzato per identificare in maniera univoca, a livello nazionale e internazionale, il conto
di un cliente presso un’istituzione finanziaria. Esso rappresenta un’estensione del Basic bank
account number (BBAN) utilizzato solo a livello nazionale al quale è aggiunto un prefisso
nazionale e un codice di controllo.
Istituti di moneta elettronica
Imprese, diverse dalle banche, che svolgono in via esclusiva l’attività di emissione di moneta
elettronica. Possono anche svolgere attività connesse e strumentali a quella esercitata in esclusiva
e offrire servizi di pagamento. È preclusa loro l’attività di concessione di crediti in qualunque
forma.
Pagamento mediante Avviso
Servizio di pagamento effettuato mediante bollettino, contenente le informazioni necessarie alla
banca del creditore ed al creditore stesso per la riconciliazione del pagamento. Il debitore può
effettuare il pagamento presso la propria banca, senza essere soggetto ad alcuna commissione.
Mercato Interbancario Collateralizzato
Segmento di mercato della piattaforma e-MID (vedi) nel quale vengono scambiati depositi su base
anonima e garantiti dai rischi di credito. Il nuovo segmento di mercato è stato avviato il 2 febbraio
2009 dalla Banca d’Italia e dalla e-MID SIM spa.
Mercato telematico dei titoli di Stato
Mercato regolamentato per la contrattazione all’ingrosso di titoli di Stato, istituito nel 1988 e
privatizzato nel 1997. È disciplinato dal decreto del Ministro del Tesoro del 13.5.1999, n. 219; si
articola nei comparti cash (compravendite a pronti), repo (pronti contro termine) e coupon
stripping (negoziazione separata di cedole e mantello).
National Adherence Support Organization
Organizzazione che supporta il processo di adesione delle banche nazionali agli schemi
SEPA(vedi).
Pan-European Automated Clearing House
PEACH è definita nel PEACH/CSM Framework dell’EPC (vedi) come l’infrastruttura per la
compensazione e il regolamento degli strumenti di pagamento SEPA, capace di assicurare la piena
raggiungibilità degli intermediari nell’area unica dei pagamenti in euro. Essa è dotata delle
necessarie norme di amministrazione, procedure operative e piattaforme tecniche (vedi anche:
ACH).
Payment Services Directive
Direttiva 2007/64/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13.11.2007 relativa ai servizi di
pagamento nel mercato interno.
Ricevuta bancaria
Ordine di incasso disposto dal creditore alla propria banca e da quest’ultima trasmesso, attraverso
una apposita procedura interbancaria su RNI, alla banca domiciliataria la quale provvede a inviare
un avviso di pagamento al debitore.
Rapporti interbancari diretti
Ordine di incasso di crediti che presuppone una preautorizzazione all’addebito in conto da parte
del debitore. L’esecuzione dell’ordine prevede la trasmissione attraverso una apposita procedura
interbancaria su RNI delle informazioni relative agli incassi da eseguire dalla banca del creditore a
quella del debitore.
Rete nazionale interbancaria (RNI)
Infrastruttura telematica di trasmissione di informazioni tra gli operatori del sistema italiano dei
pagamenti gestita dalla SIA-SSB.
SEPA Cards Framework
Schemi di riferimento SEPA per le carte di pagamento.
70
SCT
SDD
SEDA
SEPA
SIOPE
SSP
STEP2
STP
SWIFT
T2S
TARGET2
SEPA Credit Transfer
Bonifico conforme allo standard SEPA (vedi).
SEPA Direct Debit
Addebiti diretti conformi allo standard SEPA (vedi).
SEPA Compliant Eletronic Database Alignment
Iniziativa per trasporre negli standard SEPA (vedi) la procedura nazionale di Allineamento
Elettronico degli Archivi.
Single Euro Payments Area (Area unica dei pagamenti in euro)
Progetto promosso dalla Banca centrale europea e dalla Commissione europea della cui
realizzazione è responsabile il Consiglio europeo per i pagamenti (EPC, vedi). La SEPA mira a
estendere il processo d’integrazione europea ai pagamenti al dettaglio in euro effettuati con
strumenti diversi dal contante (bonifici, addebiti diretti e carte di pagamento), con l’obiettivo di
favorire l’efficienza e la concorrenza all’interno dell’area.
Sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici
Sistema che, con strumenti telematici, acquisisce informazioni analitiche sugli incassi e sui
pagamenti delle Amministrazioni pubbliche. Esso è alimentato dai tesorieri bancari e risponde
all’obiettivo di consentire al Ministero dell’Economia e delle finanze la conoscenza tempestiva
dell’andamento dei conti pubblici.
Single Shared Platform (Piattaforma unica condivisa)
Infrastruttura tecnica unica condivisa attraverso cui opera il sistema di regolamento lordo in tempo
reale europeo TARGET2 (vedi). Essa si caratterizza per una struttura di tipo modulare ed è
composta da quattro moduli obbligatori (Payment Module, Information and Control Module,
Static Data Module e Contingency Module) e altri opzionali.
Sistema europeo di compensazione dei pagamenti al dettaglio di proprietà di EBA Clearing, nato
per il trattamento dei bonifici transfrontalieri intraeuropei e successivamente esteso ai bonifici
nazionali scambiati tra alcune banche italiane partecipanti al sistema. Dal 28 gennaio 2008 il
sistema tratta anche bonifici SEPA (vedi).
Straight through processing
Trasmissione, tramite reti telematiche, di messaggi elettronici standardizzati relativi a transazioni
di pagamento la cui elaborazione non richiede alcun intervento manuale o correzione.
Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications
Rete telematica per il trattamento di operazioni finanziarie internazionali. Creata e gestita da
banche, è accessibile a qualsiasi organismo la cui attività consista nel fornire al pubblico servizi
finanziari e di pagamento.
TARGET2 Securities
Servizio di regolamento per le transazioni in titoli che si avvarrà della SSP (Single Shared
Platform) realizzata per TARGET2 .
Sistema di regolamento lordo in tempo reale che rappresenta l’evoluzione di TARGET, sviluppato
con lo scopo di soddisfare le esigenze derivanti dalla crescente integrazione finanziaria
nell’ambito dell’area dell’euro. La relativa infrastruttura tecnica è stata realizzata ed è gestita
congiuntamente dalla Banca d’Italia, dalla Bundesbank e dalla Banque de France per conto
dell’Eurosistema; il sistema è costituito da una piattaforma unica condivisa (SSP, vedi) che offre
un servizio armonizzato con uno schema tariffario uniforme. TARGET2, avviato il 19 novembre
2007, è divenuto pienamente operativo il 19 maggio 2008, con la conclusione della fase di
migrazione.
71
SCHEDE DI PIANIFICAZIONE
DELLE ATTIVITA’
1. INIZIATIVE IN AMBITO EUROPEO
PROGETTI
INTERVENTI/FASI
SOGGETTI
INTERESSATI
INIZIO dei
LAVORI
FINE dei
LAVORI
- Release 3.0
Banca d'Italia, Banche,
sistemi ancillari
2008
2009
- Release 4.0
Banca d'Italia, Banche,
sistemi ancillari
2009
2010
1.2 TARGET2-Securities
- Realizzazione del progetto
Banca d'Italia, Banche,
sistemi ancillari
2006
giugno 2013
1.3 CCBM2
- Realizzazione di una piattaforma comune per la gestione
delle garanzie dell'Eurosistema
Banca d'Italia, Banche,
Depositari centralizzati
in corso
maggio 2012
1.1 TARGET2
A.1
2. INIZIATIVE IN AMBITO DOMESTICO
PROGETTI
2.3 Migrazione alla SEPA
INTERVENTI/FASI
SOGGETTI
INTERESSATI
La pianificazione delle attività è contenuta nel Piano Nazionale Comitato Nazionale Migrazione SEPA
di migrazione alla SEPA, disponibile sui siti Internet dell'ABI e
INIZIO dei
LAVORI
FINE dei
LAVORI
in corso
fine 2010
ABI, Banca d'Italia, Banche
della Banca d'Italia
2.3.1 Adeguamento di BI-Comp alla SEPA
Assunzione da parte della Banca d’Italia delle funzioni di
Centro Applicativo: realizzazione delle attività di back office
connesse ai pagamenti effettuati/ricevuti da Banca d’Italia;
revisione di BI-Comp per la gestione degli strumenti
paneuropei
2.4.1
- Realizzazione di un sistema di gestione delle garanzie (titoli e
Banca d'Italia, Banche
prestiti) in pooling per le operazioni di credito dell'Eurosistema
in corso
giugno 2010
2.4.2 Utilizzo dei prestiti bancari nelle operazioni di
credito dell'Eurosistema
- Scambio di informazioni tra Banca d'Italia e controparti con
protocollo Internet
in corso
settembre/
ottobre 2009
2.5 Iniziative riguardanti la Tesoreria statale e i
pagamenti pubblici
a) Automazione spese decentrate:
Ordinativi su ordini di accreditamento
Banca d'Italia
Ministero dell'Economia
e delle Finanze
2006
luglio 2010
b) Tesoreria digitale
Banca d'Italia
Ministero dell'Economia
e delle Finanze
2007
2010
c) SIOPE: perfezionamento delle modalità di
colloquio e nuove elaborazioni
Banca d'Italia, Ministero
dell'Economia e delle
Finanze, Enti, Banche Tesoriere
2007
dicembre 2010
d) Tesoreria telematica:
Regolamento operazioni di tesoreria unica
Banca d'Italia, Ministero
dell'Economia e delle
Finanze, Enti, Banche Tesoriere
Pooling delle garanzie
A.2
Banca d'Italia
Banca d'Italia,
operatori
giugno 2008
marzo 2011
dicembre 2007 1° semestre 2009
PROGETTI
SOGGETTI
INTERESSATI
INTERVENTI/FASI
INIZIO dei
LAVORI
FINE dei
LAVORI
2° semestre 2009 1° semestre 2010
2.6 SITRAD
- Revisione dei requisiti tecnici, funzionali e di sicurezza Gruppo di lavoro CIPA
2.7.1 Bonifici
- Eliminazione della valuta antergata
Banche - Centri Applicativi
novembre 2009
- Adozione generalizzata dell'IBAN
Banche
novembre 2009
2.7.2 Assegni
2.7.4 Rilevazione Oneri Interbancari - Modifiche della procedura
Gruppo di lavoro CIPA
2.7.5 Trasferibilità dei servizi bancari - Definizione specifiche tecniche procedure interbancarie diCIPA - ABI - Centri Applicativi
supporto alla trasferibilità dei servizi bancari
Gruppi di lavoro ABI
2.7.6 Consorzio BANCOMAT
2.7.7 Consorzio CBI
2 febbraio 2009
- Eliminazione del limite di importo per il troncamento degliBanche - Centri Applicativi
assegni circolari
- Monitoraggio per l'infrastruttura POS
- Servizi self-service su ATM a microcircuito
- Avvio micropagamenti c-less
- Campagna di comunicazione per incentivare l'utilizzo
delle
carte di pagamento
Consorzio BANCOMAT
"
"
"
"
"
"
- Attivazione della firma digitale facoltativa
Consorzio CBI
in corso
giugno 2010
in corso
novembre 2009
in corso
marzo 2010
in corso
in corso
in corso
dicembre 2010
marzo 2010
dicembre 2009
ottobre 2008
giugno 2009
- Attivazione del servizio Anticipo fattura
"
"
marzo 2009
dicembre 2009
- Attivazione del servizio SEPA Direct Debit
"
"
novembre 2009
settembre 2010
- Distinta contributiva
"
"
ottobre 2008
gennaio 2009
- Monitoraggio finanziario
"
"
giugno 2008
luglio 2009
- Adeguamento alla PSD delle attuali funzioni
"
"
marzo 2009
settembre 2009
- Gara per nuova infrastruttura CBI3
"
"
luglio 2008
settembre 2009
A.3
PROGETTI
INTERVENTI/FASI
SOGGETTI
INTERESSATI
INIZIO dei
LAVORI
FINE dei
LAVORI
2.8.1 Monte Titoli
- X-TRM- Routing dei contratti OK&B
- Sviluppo, test e collaudi
- Avvio in produzione
maggio 2009
giugno 2009
- X-TRM- Garanzia dei PCT/ON di MTS
- Sviluppo, test e collaudi
- Avvio in produzione
ottobre 2009
novembre 2009
- X-TRM- Allineamento agli standard ESEF
- Definizione specifiche funzionali
Monte Titoli - Intermediari
giugno 2009
ottobre 2009
- Automazione pagamento cespiti obbligazionari non EUR
- Definizione specifiche tecniche
- Sviluppo, test e collaudi
- Avvio in produzione
Monte Titoli - Emittenti - Intermediari
aprile 2009
giugno 2009
giugno 2009
novembre 2009
dicembre 2009
- Pagamento tramite TARGET2 Paying agent esteri e domestici
- Definizione specifiche tecniche
- Sviluppo, test e collaudi
- Avvio in produzione
Monte Titoli - Emittenti - Intermediari
aprile 2009
giugno 2009
giugno 2009
novembre 2009
dicembre 2009
- Gestione automatica enti pagatori via MT-X
- Definizione specifiche tecniche
- Sviluppo, test e collaudi
- Avvio in produzione
Monte Titoli - Emittenti - Intermediari
giugno 2009
luglio 2009
giugno 2009
aprile 2010
maggio 2010
- Gestione automatica dati anagrafici via MT-X
- Definizione specifiche tecniche
- Sviluppo, test e collaudi
- Avvio in produzione
Monte Titoli - Emittenti - Intermediari
luglio 2009
ottobre 2009
settembre 2009
settembre 2010
ottobre 2010
- Nuova gestione dei Covered Warrant
- Consultazione
Monte Titoli - Emittenti - Intermediari
maggio 2009
giugno 2009
- Gestione con separata evidenza degli strumenti finanziari non
liberamente trasferibili
- Definizione specifiche tecniche
Monte Titoli - Emittenti - Intermediari
dicembre 2009
febbraio 2010
- Pagamento Fondi Immobiliari
- Collaudi
- Avvio in produzione
Monte Titoli - Intermediari - Emittenti
aprile 2009
maggio 2009
maggio 2009
- Pagamento separato cespiti obbligazionari
- Definizione specifiche tecniche
- Sviluppo, test e collaudi
- Avvio in produzione
Monte Titoli - Emittenti - Intermediari
giugno 2009
dicembre 2009
giugno 2009
febbraio 2010
marzo 2010
- Efficientamento gestione aumenti di capitale a pagamento
- Definizione specifiche tecniche
Monte Titoli - Intermediari - Emittenti
giugno 2009
dicembre 2009
- Utilizzo di TARGET2 per mininetting
- Definizione specifiche tecniche
Monte Titoli - Intermediari
novembre 2009
dicembre 2009
A.4
PROGETTI
INTERVENTI/FASI
SOGGETTI
INTERESSATI
INIZIO dei
LAVORI
FINE dei
LAVORI
2.8.2 Cassa di Compensazione e Garanzia
Automazione funzioni di tesoreria su rete Internet e Swift
(messaggio MT298 per tutti i movimenti)
a) Analisi
settembre 2008 ottobre 2008
c) Attivazione su Swift
Cassa Comp. Garanzia Swift- Intermediari
Cassa Comp. Garanzia Swift- Intermediari
Cassa Comp. Garanzia -
a) Analisi
b) Sviluppo su Swift
novembre 2008
dicembre 2008
dicembre 2008
gennaio 2009
Cassa Comp. Garanzia -
settembre 2008
novembre 2008
b) Sviluppo prototipo
Cassa Comp. Garanzia -
novembre 2008
marzo 2009
c) Collaudi e messa in produzione
Cassa Comp. Garanzia Intermediari - ISV
marzo 2009
marzo 2009
a) Analisi
Cassa Comp. Garanzia -
maggio 2008
agosto 2008
b) Sviluppo prototipo
Cassa Comp. Garanzia -
settembre 2008
dicembre 2008
c) Collaudi e messa in produzione
Cassa Comp. Garanzia Intermediari - ISV
dicembre 2008
marzo 2009
- New REPO enhancements MMF2 R2.1
Realizzazione
SIA - SSB / MTS
2° semestre 2009
- Consolidation CMF Rel 6.1
Realizzazione
SIA - SSB / MTS
2 ° semestre 2009
In collaudo
SIA - SSB / Monte Titoli / LSE
aprile 2009
In collaudo
SIA - SSB / Monte Titoli / LSE
marzo 2009
SFTP e FTPS per lo scarico delle informazioni di clearing
Restituzione automatica contante in eccesso
2.8.3 Iniziative della SIA -SSB
MTS
Monte Titoli
- Completamento migrazione Affari fase 2
- Gestione in X-TRM contratti LSE
- Gestione contratti in X-TRM del mercato Baikal Realizzazione
SIA - SSB / Monte Titoli
2 ° semestre 2009
- Realizzazione anagrafica Titoli per X-TRM
Realizzazione
SIA - SSB / Monte Titoli
2° semestre 2009
- Migrazione X-TRM su piattaforma Open
Fattibilità
SIA - SSB / Monte Titoli
2° semestre 2009
A.5
3. INIZIATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE E DEGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO
PROGETTI
INTERVENTI/FASI
SOGGETTI
INTERESSATI
- Controllo sulla realizzazione e sull'avvio in produzione della
Banca d'Italia, nuovo
3.1.5 Centrale di allarme interbancaria (CAI) CAI da parte del nuovo provider selezionato tramite procedura
provider, enti segnalanti
concorsuale
A.6
INIZIO dei
LAVORI
FINE dei
LAVORI
2° semestre
2009
2010
4. RILEVAZIONI STATISTICHE IN MATERIA CREDITIZIA E FINANZIARIA
PROGETTI
4.1 Rilevazioni statistiche bancarie
INTERVENTI/FASI
- Rilevazione sintetica sul patrimonio di vigilanza
consolidato e sui requisiti patrimoniali consolidati
SOGGETTI
INTERESSATI
INIZIO dei
LAVORI
Banca d'Italia - Sistema bancario
- Revisione della matrice dei conti e delle segnalazioni
di vigilanza su base consolidata
"
30 settembre 2009
inizio 2010
- Introduzione nella matrice dei conti di nuove evidenze
informative sulle cartolarizzazioni
"
inizio 2010
- Rilevazione sulle probabilità di default della clientela
corporate delle banche e dei gruppi bancari
"
inizio 2010
- Revisione delle modalità di smobilizzo dei crediti
per la prima sezione della matrice
"
luglio 2010
- Revisione classificazione clientela - ATECO
"
luglio 2010
- Interventi sulla matrice per nuovi regolamenti BCE
"
luglio 2010
4.2 Rilevazioni riguardanti gli intermediari finanziari - Adeguamento del sistema segnaletico alle previsioni Intermediari finanziari non bancari
non bancari
della Direttiva MIFID
- Segnalazioni trimestrali su operazioni di
cartolarizzazione
4.3 Centrale dei rischi
FINE dei
LAVORI
- Acquisizione di informazioni anagrafiche della
clientela da fonti ufficiali
- Revisione classificazione clientela - ATECO
A.7
"
inizio 2010
Banca d'Italia - Sistema bancario
"
inzio 2010
"
2009
luglio 2010
5. ATTIVITA' DI STUDIO E ANALISI
PROGETTI
INTERVENTI/FASI
5.1 Rilevazione dello stato dell'automazione dela) Impostazione e pubblicazione del questionario per l'esercizio 2008
sistema creditizio
b) Compilazione dei questionari e trasmissione alla Segreteria
SOGGETTI
INTERESSATI
A.8
FINE dei
LAVORI
Gruppo CIPA Segreteria CIPA - ABI
marzo 2009
Banche partecipanti
giugno 2009
c) Effettuazione dei controlli, invio dei rilievi e raccolta delle rettifiche, Gruppo CIPA elaborazione dei dati, pubblicazione dei primi risultati dell'indagine Segreteria CIPA - ABI
e invio del flusso di ritorno alle banche
d) Pubblicazione del documento finale
INIZIO dei
LAVORI
Gruppo CIPA Segreteria CIPA - ABI
maggio 2009
luglio 2009
luglio 2009
autunno 2009