soluzioni impianto arca - NWA-TECH

Transcript

soluzioni impianto arca - NWA-TECH
SOLUZIONI
DI
IMPIANTO
Gennaio 2011
www.arcacaldaie.com
2
La ditta ARCA s.r.l. declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di stampa
o di trascrizione. Si riserva altresì il diritto di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà
necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
La presente documentazione è disponibile anche come file in formato PDF. Per la richiesta contattare
l’ufficio tecnico della ditta ARCA s.r.l.
codice: Soluzioni impianto 2011
pagine: 52
edizione: II EDIZIONE
revisione: gennaio 2011
3
INDICE
1.
INTRODUZIONE.........................................................................................................................................6
2.
SISTEMA SUN............................................................................................................................................7
2.1.
PIXELFAST SUN .................................................................................................................................................... 7
2.2.
I VANTAGGI DEL SISTEMA SUN........................................................................................................................... 7
2.3.
FLOOR KIT ............................................................................................................................................................. 8
2.4.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SISTEMA SUN ................................................................................................ 9
2.4.1.
SCHEMA GENERALE DI FUNZIONAMENTO SISTEMA SUN ..................................................................................................9
2.4.2.
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA SUN IN 5 POSSIBILI CONDIZIONI .........................................................10
2.4.3.
ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLO SCHEMA SUN PER ABITAZIONI PLURIFAMILIARI ..................................................12
2.4.4.
ESEMPIO DI APPLICAZIONE DELLO SCHEMA SUN CON PUFFER COMBI........................................................................13
2.5.
SOLAR CONTEINER ............................................................................................................................................ 14
2.5.1.
3.
SCHEMI IDRAULICI PER IMPIANTI CON PIÙ GENERATORI E DISTRIBUZIONE A DIVERSE
TEMPERATURE .......................................................................................................................................16
3.1.
3.1.1.
3.1.2.
3.2.
3.2.1.
CALDAIA A LEGNA .............................................................................................................................................. 16
CALDAIA A LEGNA VERSIONE SA PER USO SANITARIO....................................................................................................16
CALDAIA A LEGNA VERSIONE SA PER RISCALDAMENTO CON VASO CHIUSO SU SERPENTINO SANITARIO ...........17
CENTRALINA DI COLLEGAMENTO TRA CALDAIA A LEGNA A CALDAIA A GAS (PAS0102MU) .................... 17
SCHEMA DI COLLEGAMENTO PAS0102MU..........................................................................................................................18
3.3.
CENTRALINA PER GESTIONE DI PIU’ ZONE DI RISCALDAMENTO ................................................................ 19
3.4.
CASSETTE IDRAULICHE..................................................................................................................................... 20
3.4.1.
CASSETTA IDRAULICA PER IMPIANTI A BASSA TEMPERATURA (CASMIX).....................................................................20
3.4.2.
CASSETTA IDRAULICA PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA (CASGID) ..........................................................20
3.4.3.
CASSETTA IDRAULICA PER CALDAIE MURALI PER IMPIANTI A BASSA TEMPERATURA CON VALVOLA
DEVIATRICE MOTORIZZATA (CASMOT) ............................................................................................................... 21
3.4.4.
CASSETTA IDRAULICA PER CALDAIE MURALI PER IMPIANTI A BASSA TEMPERATURA CON VALVOLA
DEVIATRICE MANUALE (CASMAN)........................................................................................................................................21
3.5.
3.5.1.
4
SCHEMA IDRAULICO FUNZIONALE.......................................................................................................................................15
SOLUZIONI DI IMPIANTO ................................................................................................................................... 22
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA A VASO APERTO .................................................................22
3.5.2.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA A VASO APERTO + VALVOLA MISCELATRICE .................22
3.5.3.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA A VASO APERTO E IMPIANTO IDRAULICO A VASO
CHIUSO SU SCAMBIATORE A PIASTRE................................................................................................................................23
3.5.4.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA A VASO APERTO E IMPIANTO IDRAULICO A VASO
CHIUSO SU SCAMBIATORE IN RAME INTERNO ..................................................................................................................23
3.5.5.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO CHIUSO) + CALDAIA MURALE A GAS ...................24
3.5.6.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) CON IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
A VASO CHIUSO SU SERPENTINO IN RAME (VERSIONE SA) + CALDAIA MURALE A GAS ............................................25
3.5.7.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO CHIUSO) + VALVOLA MISCELATRICE
(MANUALE O MOTORIZZATA) + CALDAIA MURALE A GAS .................................................................................................26
3.5.8.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) CON IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
A VASO CHIUSO SU SERPENTINO IN RAME (VERSIONE SA) + VALVOLA MISCELATRICE (MANUALE O
MOTORIZZATA) + CALDAIA MURALE A GAS .......................................................................................................................27
3.5.9.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA + CASSETTA DI MISCELAZIONE PER IMPIANTO A
BASSA TEMPERATURA (CASMIX) .........................................................................................................................................28
3.5.10.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO CHIUSO) + CASSETTA DI MISCELAZIONE PER
IMPIANTO A BASSA TEMPERATURA (CASMOT) + CALDAIA MURALE A GAS...................................................................29
3.5.11.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) CON IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
A VASO CHIUSO SU SERPENTINO IN RAME (VERSIONE SA) + CASSETTA DI MISCELAZIONE PER IMPIANTO A
BASSA TEMPERATURA (CASMOT) + CALDAIA MURALE A GAS ........................................................................................30
3.5.12.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA + CASSETTA PER PRODUZIONE ACQUA CALDA
SANITARIA (CASGID) ..............................................................................................................................................................31
3.5.13.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + BOLLITORE SANITARIO .....................32
3.5.14.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + BOLLITORE SANITARIO +
PANNELLO SOLARE................................................................................................................................................................33
3.5.15.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) CON IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
A VASO CHIUSO SU SERPENTINO IN RAME (VERSIONE SA) + BOLLITORE SANITARIO................................................34
3.5.16.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) CON IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
A VASO CHIUSO SU SERPENTINO IN RAME (VERSIONE SA) + BOLLITORE SANITARIO + PANNELLO SOLARE .........35
3.5.17.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO CHIUSO) + BOLLITORE SANITARIO + CALDAIA
MURALE A GAS........................................................................................................................................................................36
3.5.18.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO CHIUSO) + BOLLITORE SANITARIO +
PANNELLO SOLARE + CALDAIA MURALE A GAS ................................................................................................................38
3.5.19.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) CON IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
A VASO CHIUSO SU SERPENTINO IN RAME (VERSIONE SA) + BOLLITORE SANITARIO + CALDAIA MURALE A
GAS ...........................................................................................................................................................................................40
3.5.20.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) CON IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
A VASO CHIUSO SU SERPENTINO IN RAME (VERSIONE SA) + BOLLITORE SANITARIO + PANNELLO SOLARE +
CALDAIA MURALE A GAS .......................................................................................................................................................42
3.5.21.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + PUFFER................................................44
3.5.22.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + PUFFER + CASSETTA DI
MISCELAZIONE PER IMPIANTO A BASSA TEMPERATURA (CASMIX) ...............................................................................45
3.5.23.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + PUFFER + CASSETTA PER
PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA (CASGID)...........................................................................................................46
3.5.24.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + PUFFER COMBI + PANNELLO
SOLARE ....................................................................................................................................................................................47
3.5.25.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + BOLLITORE SANITARIO + PUFFER
+ PANNELLO SOLARE.............................................................................................................................................................48
3.5.26.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + MODULO PER
TELERISCALDAMENTO (TELEPIX) ........................................................................................................................................49
3.5.27.
SCHEMA IDRAULICO INDICATIVO CON CALDAIA A LEGNA (VASO APERTO) + MODULO PER
TELERISCALDAMENTO (TELEPIX) + PUFFER ......................................................................................................................50
5
47
1.
INTRODUZIONE
Tutte le indicazioni tecniche presenti nel seguente elaborato hanno la finalità di stimolare
la progettazione termotecnica e di fornire le informazioni essenziali di compatibilità tra i
prodotti a catalogo ARCA e gli impianti presso i quali gli stessi prodotti vengono installati.
Gli schemi riportati di conseguenza non sostituiscono la progettazione termotecnica ma
forniscono le indicazioni opportune a supporto del progettista.
La compatibilità tra le soluzioni impiantistiche proposte e la normativa vigente nel paese di
riferimento, è di competenza del progettista.
L’ufficio tecnico di ARCA srl è a disposizione per qualunque informazione di carattere
tecnico inerente pre vendita e post vendita dei prodotti a catalogo preferibilmente a mezzo
mail: [email protected]
Nel sito www.arcacaldaie.com le news e gli aggiornamenti.
L’elaborato seguente si suddivide in una prima sezione nella quale vengono evidenziate le
soluzioni più innovative brevettate da ARCA previste dal nuovo sistema SUN e dai modelli
di caldaia murale in grado di gestire una fonte rinnovabile sullo stesso impianto.
Nella seconda sezione, sono riportate le soluzioni di impianto consentite utilizzando i
prodotti a catalogo ARCA dove è previsto comunque l’uso di più generatori e la
distribuzione su più zone.
6
2.
SISTEMA SUN
2.1.
Pixelfast SUN
I modelli SUN sono in grado di gestire direttamente un accumulo di acqua preriscaldata da una fonte solare o
da una fonte funzionante a biomassa.
La Pixelfast SUN si differenzia rispetto ad
una caldaia murale tradizionale per il suo
innovativo gruppo idraulico nel quale viene
integrata
una
valvola
miscelatrice
motorizzata a tre vie e per la sua elettronica
supplementare in grado di gestire la fonte
di calore esterna.
Come si può notare al punto 1, è stata
applicata una elettronica supplementare
per la gestione della fonte rinnovabile con
accumulo esterna e la gestione della
valvola motorizzata 2.
Al punto 2, nel gruppo idraulico è stata
integrata
una
valvola
motorizzata
miscelatrice a 3 vie a risposta rapida
2.2.
I vantaggi del sistema SUN
1) funzionalità automatica sia su riscaldamento che su sanitario.
2) l'accumulo è di sola acqua di riscaldamento e non di sanitario quindi non necessita di essere
smaltato o di acciaio inox (significativo risparmio sul costo dell'accumulo solare).
3) non è necessaria alcuna pompa aggiuntiva in quanto si utilizza solo quella di caldaia (si risparmia
una pompa e la connessione elettrica).
4) non ci sono rischi di pendolamento della caldaia in quanto le due elettroniche (caldaia e solare) sono
all'interno della caldaia e dialogano tra di loro.
5) l'efficienza del sistema è massima in quanto l'iniezione del solare è sul ritorno dell'impianto di
riscaldamento cioè sulla parte più fredda del circuito. In sostanza abbiamo un circuito che quando
viene aperto, è in serie e non in parallelo come fanno tutti gli altri sistemi. E' sufficiente che la
temperatura del solare sia anche solo 2 °C superiore al ritorno circuito riscaldamento per andare a
pescare energia dall'accumulo solare.
6) non sono necessarie connessioni idrauliche esterne se non i due tubi che vanno al serbatoio solare.
7
7) non ci sono connessioni elettriche esterne salvo la sonda che dalla caldaia va applicata all'accumulo
solare.
8) la caldaia svolge le sue funzioni con il solare sempre in precedenza. Il solare accumula energia e la
caldaia viene utilizzata istantaneamente solo se il solare non ha riserva sufficiente.
9) non c'è il pericolo di preparare il sanitario ad accumulo con il gas di sera e avere il giorno dopo il
solare disponibile ma non utilizzabile a causa dell'accumulo già riscaldato dalla caldaia a gas.
10) limitazione della temperatura del circuito primario a 72°C per evitare formazioni di calcare nello
scambiatore.
11) Con l'applicazione del controtelaio Floor Kit, cod. ECMIX01P è possibile servire una zona a bassa
temperatura e una zona ad alta temperatura.
12) Si evitano i problemi di “legionella”.
2.3.
Floor kit
Il Floor Kit è un controtelaio di sostegno caldaia nel quale è stato posizionato un vaso di espansione
supplementare, un compensatore idraulico, una scheda elettronica di gestione, una valvola miscelatrice per il
servizio di una zona a bassa temperatura (pavimento) e una valvola per la gestione della zona ad alta
temperatura.
Installato con i modelli di caldaia Pixelfast (di tutte le tipologie) forma un monoblocco in grado di svolgere
tutte le funzioni di controllo caldaia – impianto.
Tra i vantaggi, lo spegnimento della caldaia quando tutte le zone sono soddisfatte, la produzione di acqua
calda sanitaria in precedenza, la possibilità di applicare sonda esterna, l’utilizzo con modelli SUN per la
gestione diretta di una fonte solare.
Ottimale per abitazioni civili di superficie fino a 200 mq con riscaldamento a pavimento o misto.
Nel periodo primavera – autunno, quando il fabbisogno di potenza dell’impianto si riduce a 2-5 kw, si avranno
frequenti utilizzi della fonte solare che viene quindi sfruttata al massimo possibile limitando al minimo il
consumo di gas.
In questo caso si realizza la possibilità di sfruttare la fonte solare nei periodi primaverili e autunnali anche per
il riscaldamento.
8
2.4.
Principio di funzionamento sistema SUN
In tutti i casi dove siamo in presenza di caldaia murale e accumulo (puffer) al servizio di una fonte a
biomasse o di una fonte solare, è consigliato l'utilizzo dello schema previsto per le caldaie modelli SUN.
Nei casi invece in cui:
- si utilizza caldaia murale già esistente (non abbiamo modello SUN)
- c'è fonte biomassa ma non è previsto l'accumulo inerziale
- non è prevista fonte solare
- è strettamente necessario avere un sanitario con accumulo **
si consigliano gli schemi riportati da n° 0 a n° 20 nei paragrafi successivi.
** attenzione lo schema SUN con l'accumulo di primario, sviluppa una produzione di acqua calda del tutto
analogo all'accumulo sanitario nel periodo di irraggiamento solare. Nel periodo invernale, se non è prevista
una caldaia a biomasse, in assenza di irraggiamento, e in assenza di accumulo sanitario si ha una
produzione di acqua calda proporzionale ai massimi 31 kw disponibili della caldaia murale: 15 lt/min con ∆T
30 °C e 13 lt/min con ∆T 35 °C.
2.4.1.
Schema generale di funzionamento sistema SUN
9
2.4.2.
Modalità di funzionamento del sistema SUN in 5 possibili condizioni
Schema 1
Modalità di funzionamento riscaldamento
con caldaia.
La temperatura del ritorno dell’impianto è
superiore alla temperatura dell’accumulo nel
punto T1.
In tal caso la Vm esclude il solare e la
caldaia funziona normalmente.
Schema 2
Modalità di funzionamento riscaldamento
con solare e caldaia.
La temperatura del ritorno dell’impianto è
inferiore alla temperatura dell’accumulo.
In tal caso la Vm apre il prelievo
dall’accumulo solare e la caldaia funziona
solo se la temperatura richiesta in mandata
Tm
è
superiore
alla
temperatura
dell’accumulo nel punto T1.
Schema 3
Modalità di funzionamento riscaldamento
con solo solare.
La temperatura dell’accumulo è molto
superiore al ritorno dell’impianto e superiore
anche alla temperatura richiesta in mandata
Tm.
In tal caso al valvola Vm miscela l’acqua
proveniente dal ritorno impianto con l’acqua
dell’accumulo.
Ovviamente la caldaia rimane spenta.
10
Schema 4
Modalità di funzionamento in sanitario con
solare o con caldaia.
La Vm apre il prelievo dall’accumulo soltanto
se la temperatura dell’accumulo T1 è oltre i
56°C.
Sotto i 56°C funziona la caldaia in attesa
che l’accumulo salga di temperatura
Schema 5
Modalità di funzionamento in sanitario con
solare in miscelazione.
La Vm apre il prelievo dall’accumulo se la
temperatura T1 è oltre i 56°C ma inferiore ai
72°C.
Se T1 è superiore a 72°C la Vm miscela
l’acqua
del
ritorno
con
l’acqua
dell’accumulo.
NOTA BENE:
Nel funzionamento riscaldamento è possibile il prelievo di energia dall’accumulo e la contemporanea
accensione della caldaia per raggiungere la temperatura richiesta.
Nel funzionamento sanitario invece, quando funziona la caldaia non si preleva dall’accumulo per evitare
fenomeni di pendolamento delle temperature. In sostanza se la potenza richiesta dalla caldaia è molto
limitata, avremmo accensioni e spegnimenti di caldaia frequenti con alternanza di acqua bollente e acqua
fredda per l’utente.
Per evitare il fenomeno del pendolamento il solare in funzione sanitario viene prelevato solo se la
temperatura dell’accumulo è superiore a 56 °C.
Tutti i prodotti indicati negli schemi fanno parte del catalogo prodotti ARCA.
11
2.4.3.
Esempio di applicazione dello schema SUN per abitazioni plurifamiliari
L’ applicazione prevede un accumulo di acqua di primario, di capienza opportunamente dimensionata,
riscaldato dalla fonte solare.
Le caldaie devono essere tassativamente ARCA con il sistema SUN.
E’ previsto un ricircolo per consentire l’ applicazione delle sonde di caldaia sull’ anello e per consentire i
prelievi multipli in contemporanea.
Il ricircolo garantisce la stessa temperatura della parte alta dell’ accumulo e dell’ anello.
Il circolatore del circuito di ricircolo può essere termostatato e ha la sola finalità di tenere in movimento l’
acqua per mantenere la temperatura.
Nel circuito è prevista l’ ipotesi di uno scambiatore esterno (aerotermo) per la dissipazione in caso di
inutilizzo prolungato di energia dalla fonte solare pur in presenza di forte irraggiamento.
12
2.4.4.
Esempio di applicazione dello schema SUN con puffer combi
Questo schema è suggerito dove il sanitario è strettamente richiesto con accumulo per ragioni di elevata
distanza tra la caldaia e il luogo di prelievo di acqua sanitaria (ricircolo per bagni, cucina), dove si ha una
pressione dell’acquedotto molto bassa o dove è richiesta una portata elevata di acqua sanitaria per usi non
residenziali (stabilimenti balneari, usi agricoli ecc.).
Lo schema prevede una tre vie elettrica all’ingresso dell’acqua fredda controllata da un termostato sul puffer
combi.
Sopra la temperatura impostata verrà data la priorità di uso dell’accumulo, sotto sarà la caldaia a produrre
acqua calda.
In tal caso meglio prevedere un termostato che dia priorità all’accumulo nel range di temperatura 43 ° C –
55 °C. Oltre si produrrà acqua calda con caldaia spenta, sotto i 43 °C con caldaia accesa.
Ovviamente si perdono i vantaggi di prevenzione nella formazione di calcare (trattamento acqua se
necessario) e il costo finale dell’impianto sarà leggermente superiore.
13
2.5.
Solar conteiner
Il SOLAR CONTEINER è praticamente
un impianto SUN contenuto in un telaio
da incasso .
È completo di:
− Caldaia murale con sistema SUN
− Accumulo di primario da 147 lt
− Gruppo pompa solare
− Vaso di espansione per solare
− Centralina elettronica per gruppo
solare
Il SOLAR CONTAINER è una centrale termica a gas con integrazione solare per la produzione di acqua
calda sanitaria e riscaldamento. Nella funzione riscaldamento dispone di tre opzioni di configurazione: solo
alta temperatura, due zone differenziate alta temperatura + bassa temperatura, solo bassa temperatura.
Quando la pompa solare si mette in funzione, il fluido termovettore circola dai collettori solari nel serpentino
dell’accumulo riscaldandone il suo contenuto di 150 litri di acqua di circuito primario di caldaia.
Nella versione a due temperature è consentito il riscaldamento contemporaneo di due zone di riscaldamento
a temperature di mandata diverse e regolate.
Il riscaldamento dell’acqua sanitaria è realizzato con scambiatore a piastre che è riscaldato dallo stesso
fluido primario di caldaia e accumulo. La funzione sanitaria e la funzione riscaldamento sono pertanto in tutto
od in parte sostenute, in caso di favorevoli condizioni da irraggiamento solare. All’accumulo è possibile
collegare anche una fonte di calore ausiliaria quale un termocamino, una pompa di calore, una caldaia a
biomassa ecc.
14
2.5.1.
Schema idraulico funzionale
15
3.
SCHEMI IDRAULICI PER IMPIANTI CON PIU’ GENERATORI E
DISTRIBUZIONI A DIVERSE TEMPERATURE
ATTENZIONE
TUTTI GLI SCHEMI RIPORTATI DI SEGUITO COSTITUISCONO INDICAZIONI
PROGETTUALI E NON SOSTITUISCONO LA PROGETTAZIONE TECNICA.
3.1.
Caldaie a legna
La linea di caldaie a biomassa ARCA può avere, nella versione SA, oltre al serpentino di sicurezza, un
serpentino immerso in rame diametro 22 mm in grado di erogare tutta la potenza della caldaia sia in utilizzo
sanitario che in utilizzo per circuito di riscaldamento.
Legenda:
1) Scambiatore di sicurezza in ferro
2) Scambiatore ausiliario in rame
3.1.1.
Caldaia a legna versione SA per uso sanitario
Legenda:
PR
Pompa ricircolo
PI
Pompa impianto
IR
Impianto riscaldamento
S4
Sonda di mandata
S5
Sonda di ritorno
E’ la soluzione più economica delle soluzioni e con il minimo ingombro possibile. La caldaia a legna deve
essere tassativamente ordinata nella versione SA (dotata di scambiatore ausiliario interno in rame).
16
3.1.2.
Caldaia a legna versione SA per riscaldamento con vaso chiuso su serpentino sanitario
Legenda:
PR
Pompa ricircolo
PI
Pompa impianto
IR
Impianto riscaldamento
S4
Sonda di mandata
S5
Sonda di ritorno
Lo scambiatore in rame del modello SA viene usato per il circuito di riscaldamento secondario in modo da
divedere il contenuto della caldaia a vaso aperto da quello del riscaldamento a circuito chiuso.
In questo caso, rispetto all soluzione con scambiatore a piastre, si ottiene il vantaggio di risparmiare una
pompa, i relativi consumi elettrici, le dispersioni termiche dello scambiatore e lo spazio relativo.
3.2.
Centralina di collegamento tra caldaia a legna e caldaia a gas (PAS0102MU)
PAS0102MU
è
una
centralina
elettrica che permette di mettere in
comunicazione una caldaia a legna
ARCA con quadro SY400, una
caldaia
a
gas
murale
e
un
termostato ambiente.
Tale centralina è molto utile in
quanto permette di azionare una
caldaia a gas quando la caldaia a
legna ha finito la sua carica e, in
più, non permette la somma di
potenze dei due generatori (in
funzione solo riscaldamento).
17
3.2.1.
18
Schema di collegamento PAS0102MU
3.3.
Centralina per gestione di più zone di riscaldamento
Come accessorio la ditta Arca S.r.l. fornisce una centralina per il comando a 4 zone ( cod. SCH0005C ) da
collegare al quadro caldaia SY400.
19
3.4.
Cassette idrauliche
3.4.1.
Cassetta idraulica per impianti a bassa temperatura (cod. CASMIX)
Cassetta
di
miscelazione
motorizzata
senza puffer.
Comprende:
− Valvola 3 vie miscelatrice motorizzata
− Centralina di termoregolazione
− Sonda esterna
− Termostato di sicurezza per impianto a
pavimento
− Circolatore (da 6 mt o da 8 mt)
Idonea per essere applicata a un puffer o
anche
direttamente
a
una
caldaia
a
biomassa o a caldaia a terra in acciaio, per
la distribuzione su impianto a pavimento.
Dimensioni:
490 x 260 x 140 mm (profondità)
3.4.2.
Cassetta idraulica per produzione di acqua calda sanitaria (cod. CASGID)
Cassetta con gruppo idraulico sanitario.
Comprende:
− Valvola 3 vie idraulica
− Scambiatore a 16 piastrre
− Circolatore da 6 mt
− Valvola di sicurezza 3 bar
Idonea
per
produrre
acqua
calda
sanitaria quando siamo in presenza di un
puffer riscaldato da una caldaia a legna o
a pellet o da un puffer solare.
Idonea
anche
per
essere
appicata
direttamente a una caldaia a legna o a
pellet o anche ad una stufa a pellet ad
acqua.
Dimensioni:
250 x 350 x 210 mm (profondità)
Portata massima sanitario: 18 lt/min
20
3.4.3.
Cassetta idraulica per caldaie murali per impianti a bassa temperatura con valvola motorizzata
(cod. CASMOT)
Cassetta idraulica che permette il raccordo
tra una caldaia murale e un sistema di
riscaldamento
a
pavimento
a
bassa
temperatura.
Comprende:
− Valvola 3 vie miscelatrice motorizzata
− Centralina di termoregolazione
− Sonda esterna
− Termostato di sicurezza
− Circolatore (da 6 mt o da 8 mt)
− Sfiato automatico
− Valvola di scarico
− Puffer di capacità 8 lt
Dimensioni:
490 x 500 x 140 mm (profondità)
3.4.4.
Cassetta idraulica per caldaie murali per impianti a bassa temperatura con valvola manuale
(cod. CASMAN)
Cassetta idraulica che permette il raccordo
tra una caldaia murale e un sistema di
riscaldamento
a
pavimento
a
bassa
temperatura.
Comprende:
− Valvola 3 vie miscelatrice manuale
− Termostato di sicurezza
− Circolatore (da 6 mt o da 8 mt)
− Sfiato automatico
− Valvola di scarico
− Puffer di capacità 8 lt
Dimensioni:
490 x 500 x 140 mm (profondità)
21
3.5.
Soluzioni di impianto
3.5.1.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna a vaso aperto
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S4
Sonda mandata caldaia
IR
Impianto di riscaldamento
S5
Sonda ritorno caldaia
3.5.2.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna a vaso aperto + valvola miscelatrice
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S4
Sonda mandata caldaia
IR
Impianto di riscaldamento
S5
Sonda ritorno caldaia
VM
Valvola miscelatrice
22
3.5.3.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna a vaso aperto e impianto idraulico a vaso chiuso su
scambiatore a piastre esterno
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S4
Sonda mandata caldaia
IR
Impianto di riscaldamento
S5
Sonda ritorno caldaia
SP
Scambiatore a piastre
3.5.4.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna a vaso aperto e impianto idraulico a vaso chiuso su
scambiatore in rame interno (consigliato con potenze fino a 50 kW)
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S4
Sonda mandata caldaia
IR
Impianto di riscaldamento
S5
Sonda ritorno caldaia
23
3.5.5.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso chiuso) + caldaia murale a gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
IR
Impianto di riscaldamento
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
NOTE:
Questo tipo di impianto è realizzabile solo se la normativa consente l’ impianto con vaso di espansione
chiuso.
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria, in questo tipo di impianto, viene prodotta solo con la caldaia murale a gas.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
24
3.5.6.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) con impianto di riscaldamento a vaso
chiuso su serpentino in rame (versione SA) + caldaia murale a gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
IR
Impianto di riscaldamento
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
NOTE:
Lo schema prevede il vaso di espansione aperto sul circuito corpo caldaia a legna e il vaso di espansione
chiuso sul resto dell’ impianto. I circuiti sono separati grazie allo scambiatore in rame immerso nella caldaia a
legna e non necessita quindi di scambiatore a piastre.
Questo schema richiede tassativamente i modelli di caldaie a legna versione SA.
E’ consigliato il mantenimento di una temperatura di circa 75°C su caldaia a legna per avere una temperatura
in uscita dallo scambiatore in rame di circa 60°C diretta all’ impianto di riscaldamento.
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria, in questo tipo di impianto, viene prodotta solo con la caldaia murale a gas.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
25
3.5.7.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna < 35 kW (vaso chiuso) + valvola miscelatrice
(manuale o motorizzata) + caldaia murale a gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
IR
Impianto di riscaldamento
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
VM
Valvola miscelatrice
B
By pass di taratura
NOTE:
Questo tipo di impianto è realizzabile con caldaie a legna con potenza inferiore a 35 kW.
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
La miscelazione del circuito caldaia a legna consente di mantenere una temperatura elevata in caldaia (in
funzione anticondensa) es. 80°C e una temperatura corretta all’ impianto es. 60°C.
L’ acqua calda sanitaria, in questo tipo di impianto, viene prodotta solo con la caldaia murale a gas.
Il by-pass di taratura è utile solo se si utilizza valvola a tre vie motorizzata e deve essere tarata come segue:
con caldaia a legna a 80°C aprire totalmente la valvola miscelatrice e parzializzare la portata del by-pass fino
al raggiungimento della massima temperatura prevista all’ impianto.
26
3.5.8.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) con impianto di riscaldamento a vaso
chiuso su serpentino in rame (versione SA) + valvola miscelatrice (manuale o motorizzata) + caldaia
murale a gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
IR
Impianto di riscaldamento
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
VM
Valvola miscelatrice
B
By pass di taratura
NOTE:
Lo schema prevede il vaso di espansione aperto sul circuito corpo caldaia a legna e il vaso di espansione
chiuso sul resto dell’ impianto. I circuiti sono separati grazie allo scambiatore in rame immerso nella caldaia a
legna e non necessita quindi di scambiatore a piastre.
Questo schema richiede tassativamente i modelli di caldaie a legna versione SA.
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria, in questo tipo di impianto, viene prodotta solo con la caldaia murale a gas.
Il by pass di taratura è suggerito se si utilizza una valvola miscelatrice motorizzata.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
27
3.5.9.
Schema idraulico indicativo con caldaia a legna + cassetta di miscelazione per impianto a bassa
temperatura (CASMIX)
Legenda:
PI
Pompa impianto
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
NOTE:
Lo schema prevede l’installazione della cassetta di miscelazione CASMIX direttamente collegata all’
impianto a bassa temperatura.
La cassetta di miscelazione è dotata di centralina di controllo e sonda esterna.
Il circolatore e il termostato ambiente devono essere collegati al quadro comandi caldaia SY400 (la PI deve
essere sempre collegata al quadro di caldaia per impedire il funzionamento a caldaia fredda a prevenzione di
formazione di condensa).
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
28
3.5.10. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso chiuso) + cassetta di miscelazione per
impianto a bassa temperatura (CASMOT) + caldaia murale a gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
PIM
Pompa impianto bassa temperatura
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
IR
Impianto riscaldamento alta temperatura
NOTE:
Questo tipo di impianto è realizzabile solo se la normativa consente l’ impianto con vaso di espansione
chiuso.
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria, in questo tipo di impianto, viene prodotta solo con la caldaia murale a gas.
Lo schema prevede l’installazione della cassetta di miscelazione CASMOT direttamente collegata all’
impianto di bassa e alta temperatura.
Il termostato ambiente deve essere collegato al PAS0102MU e avere un relè che comanda l’ accensione
della PIM (pompa impianto a bassa temperatura).
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
29
3.5.11. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) con impianto di riscaldamento a vaso
chiuso su serpentino in rame (versione SA) + cassetta di miscelazione per impianto a bassa
temperatura (CASMOT) + caldaia murale a gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
PIM
Pompa impianto bassa temperatura
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
IR
Impianto riscaldamento alta temperatura
NOTE:
Lo schema prevede il vaso di espansione aperto sul circuito corpo caldaia a legna e il vaso di espansione
chiuso sul resto dell’ impianto. I circuiti sono separati grazie allo scambiatore in rame immerso nella caldaia a
legna e non necessita quindi di scambiatore a piastre.
Questo schema richiede tassativamente i modelli di caldaie a legna versione SA.
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria, in questo tipo di impianto, viene prodotta solo con la caldaia murale a gas.
Lo schema prevede l’installazione della cassetta di miscelazione CASMOT direttamente collegata all’
impianto di bassa e alta temperatura.
Il termostato ambiente deve essere collegato al PAS0102MU e avere un relè che comanda l’ accensione
della PIM (pompa impianto a bassa temperatura).
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
30
3.5.12. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna + cassetta per produzione acqua calda sanitaria
(CASGID)
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
F
Ingresso acqua fredda sanitaria
IR
Impianto riscaldamento
C
Uscita acqua calda sanitaria
NOTE:
Lo schema prevede l’installazione della cassetta CASGID per la produzione di acqua calda sanitaria in
precedenza all’ impianto di riscaldamento.
La pompa impianto PI va collegata in parallelo al termostato ambiente e al microinterruttore di fine corsa
della valvola deviatrice a 3 vie e alimentata ai morsetti 4 e 5 del quadro elettronico SY400 della caldaia a
legna. Sullo stesso quadro i morsetti TA devono restare ponteggiati.
31
3.5.13. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + bollitore sanitario
Legenda:
PI
Pompa impianto
IR
Impianto riscaldamento
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
PB
Pompa bollitore sanitario
S3
Sonda bollitore sanitario (opzionale)
NOTE:
Lo schema prevede l’ installazione di un bollitore sanitario per la produzione dell’ acqua calda sanitaria in
precedenza sull’ impianto di riscaldamento.
Sulla centralina SY400 della caldaia a legna è possibile scegliere la funzione estate / inverno.
In inverno sono abilitate al funzionamento sia la PI (pompa impianto) che la PB (pompa bollitore)
in
precedenza.
In estate è abilitata solo la PB.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
32
3.5.14. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + bollitore sanitario + pannello solare
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S1
Sonda pannello solare (opzionale)
PB
Pompa bollitore sanitario
S2
Sonda scambiatore basso bollitore sanitario (opzionale)
PS
Pompa pannelli solari
S3
Sonda scambiatore alto bollitore sanitario (opzionale)
IR
Impianto riscaldamento
NOTE:
Lo schema prevede l’ installazione di un bollitore sanitario doppio serpentino per la produzione dell’ acqua
calda sanitaria in precedenza sull’ impianto di riscaldamento con l’ integrazione dei pannelli solari.
La pompa PS (pannelli solari) viene gestita direttamente dalla centralina SY400 della caldaia a legna tramite
il differenziale tra la sonda S1 e la sonda S2. Nel periodo invernale è presente la funzione antigelo.
Sulla centralina SY400 della caldaia a legna è possibile scegliere la funzione estate / inverno.
In inverno sono abilitate al funzionamento sia la PI (pompa impianto) che la PB (pompa bollitore)
in
precedenza.
In estate è abilitata solo la PB.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
33
3.5.15. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) con impianto di riscaldamento a vaso
chiuso su serpentino in rame (versione SA) + bollitore sanitario
Legenda:
PI
Pompa impianto
IR
Impianto riscaldamento
PR
Pompa ricircolo
V
Valvola di ritegno
PB
Pompa bollitore sanitario
S3
Sonda bollitore sanitario (opzionale)
NOTE:
Lo schema prevede il vaso di espansione aperto sul circuito corpo caldaia a legna e il vaso di espansione
chiuso sul resto dell’ impianto. I circuiti sono separati grazie allo scambiatore in rame immerso nella caldaia a
legna e non necessita quindi di scambiatore a piastre.
Questo schema richiede tassativamente i modelli di caldaie a legna versione SA
Lo schema prevede inoltre l’ installazione di un bollitore sanitario per la produzione dell’ acqua calda
sanitaria in precedenza sull’ impianto di riscaldamento.
Sulla centralina SY400 della caldaia a legna è possibile scegliere la funzione estate / inverno.
In inverno sono abilitate al funzionamento sia la PI (pompa impianto) che la PB (pompa bollitore)
in
precedenza.
In estate è abilitata solo la PB.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
34
3.5.16. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) con impianto di riscaldamento a vaso
chiuso su serpentino in rame (versione SA) + bollitore sanitario + pannello solare
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S1
Sonda pannello solare (opzionale)
PB
Pompa bollitore sanitario
S2
Sonda scambiatore basso bollitore sanitario (opzionale)
PS
Pompa pannelli solari
S3
Sonda scambiatore alto bollitore sanitario (opzionale)
IR
Impianto riscaldamento
NOTE:
Lo schema prevede il vaso di espansione aperto sul circuito corpo caldaia a legna e il vaso di espansione
chiuso sul resto dell’ impianto. I circuiti sono separati grazie allo scambiatore in rame immerso nella caldaia a
legna e non necessita quindi di scambiatore a piastre.
Questo schema richiede tassativamente i modelli di caldaie a legna versione SA.
Lo schema prevede inoltre l’ installazione di un bollitore sanitario doppio serpentino per la produzione dell’
acqua calda sanitaria in precedenza sull’ impianto di riscaldamento con l’ integrazione dei pannelli solari.
La pompa PS (pannelli solari) viene gestita direttamente dalla centralina SY400 della caldaia a legna tramite
il differenziale tra la sonda S1 e la sonda S2. Nel periodo invernale è presente la funzione antigelo.
Sulla centralina SY400 della caldaia a legna è possibile scegliere la funzione estate / inverno.
In inverno sono abilitate al funzionamento sia la PI (pompa impianto) che la PB (pompa bollitore)
in
precedenza.
In estate è abilitata solo la PB.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
35
3.5.17. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso chiuso) + bollitore sanitario + caldaia murale a
gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
S3
Sonda scambiatore alto bollitore sanitario (opzionale)
PR
Pompa ricircolo
VD
Valvola deviatrice per sanitario
PB
Pompa bollitore sanitario
TB
Termostato bollitore per gestione valvola deviatrice
IR
Impianto riscaldamento
F
Ingresso acqua fredda sanitaria
V
Valvola di ritegno
C
Uscita acqua calda sanitaria
NOTE:
Lo schema prevede l’ installazione di un bollitore sanitario per la produzione dell’ acqua calda sanitaria in
precedenza sull’ impianto di riscaldamento con installata in parallelo una caldaia a gas murale.
Sulla centralina SY400 della caldaia a legna è possibile scegliere la funzione estate / inverno.
In inverno sono abilitate al funzionamento sia la PI (pompa impianto) che la PB (pompa bollitore)
in
precedenza.
In estate è abilitata solo la PB.
Questo tipo di impianto è realizzabile solo se la caldaia a legna ha una potenza massima inferiore a 35 kW.
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
36
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria viene prodotta con l’ accumulo quando la caldaia a legna è in funzione e può essere
prodotta con caldaia murale a gas nel periodo estivo.
E’ consigliata la scelta di caldaia murale con produzione di acqua calda sanitaria istantanea per evitare di
riscaldare l’ accumulo nel periodo estivo.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
37
3.5.18. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso chiuso) + bollitore sanitario + pannelli solari +
caldaia murale a gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
S3
Sonda scambiatore alto bollitore sanitario (opzionale)
PR
Pompa ricircolo
S2
Sonda scambiatore basso bollitore sanitario (opzionale)
PB
Pompa bollitore sanitario
S1
Sonda pannello solare (opzionale)
PS
Pompa pannelli solari
VD
Valvola deviatrice per sanitario
IR
Impianto riscaldamento
TB
Termostato bollitore per gestione valvola deviatrice
V
Valvola di ritegno
F
Ingresso acqua fredda sanitaria
C
Uscita acqua calda sanitaria
NOTE:
Lo schema prevede l’ installazione di un bollitore sanitario doppio serpentino per la produzione dell’ acqua
calda sanitaria in precedenza sull’ impianto di riscaldamento con l’ integrazione dei pannelli solari.
La pompa PS (pannelli solari) viene gestita direttamente dalla centralina SY400 della caldaia a legna tramite
il differenziale tra la sonda S1 e la sonda S2. Nel periodo invernale è presente la funzione antigelo.
Sulla centralina SY400 della caldaia a legna è possibile scegliere la funzione estate / inverno.
In inverno sono abilitate al funzionamento sia la PI (pompa impianto) che la PB (pompa bollitore)
in
precedenza.
In estate è abilitata solo la PB.
Questo tipo di impianto è realizzabile solo se la normativa consente l’ impianto con vaso di espansione
chiuso.
38
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria viene prodotta con l’ accumulo quando la caldaia a legna è in funzione e può essere
prodotta con caldaia murale a gas nel periodo estivo quando non è in funzione il pannello solare.
E’ consigliata la scelta di caldaia murale con produzione di acqua calda sanitaria istantanea per evitare di
riscaldare l’ accumulo nel periodo estivo qualora la caldaia a legna sia spenta e il pannello solare non riesca
a fornire la quantità di calore richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
39
3.5.19. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) con impianto di riscaldamento a vaso
chiuso su serpentino in rame (versione SA) + bollitore sanitario + caldaia murale a gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
S3
Sonda scambiatore alto bollitore sanitario (opzionale)
PR
Pompa ricircolo
VD
Valvola deviatrice per sanitario
PB
Pompa bollitore sanitario
TB
Termostato bollitore per gestione valvola deviatrice
IR
Impianto riscaldamento
F
Ingresso acqua fredda sanitaria
V
Valvola di ritegno
C
Uscita acqua calda sanitaria
NOTE:
Lo schema prevede il vaso di espansione aperto sul circuito corpo caldaia a legna e il vaso di espansione
chiuso sul resto dell’ impianto. I circuiti sono separati grazie allo scambiatore in rame immerso nella caldaia a
legna e non necessita quindi di scambiatore a piastre.
Questo schema richiede tassativamente i modelli di caldaie a legna versione SA
Lo schema prevede inoltre l’ installazione di un bollitore sanitario per la produzione dell’ acqua calda
sanitaria in precedenza sull’ impianto di riscaldamento.
Sulla centralina SY400 della caldaia a legna è possibile scegliere la funzione estate / inverno.
In inverno sono abilitate al funzionamento sia la PI (pompa impianto) che la PB (pompa bollitore)
precedenza.
In estate è abilitata solo la PB.
40
in
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria viene prodotta con l’ accumulo quando la caldaia a legna è in funzione e può essere
prodotta con caldaia murale a gas nel periodo estivo quando non è in funzione il pannello solare .
E’ consigliata la scelta di caldaia murale con produzione di acqua calda sanitaria istantanea per evitare di
riscaldare l’ accumulo nel periodo estivo.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
41
3.5.20. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) con impianto di riscaldamento a vaso
chiuso su serpentino in rame (versione SA) + bollitore sanitario + pannelli solari + caldaia murale a
gas
Legenda:
PI
Pompa impianto
S3
Sonda scambiatore alto bollitore sanitario (opzionale)
PR
Pompa ricircolo
S2
Sonda scambiatore basso bollitore sanitario (opzionale)
PB
Pompa bollitore sanitario
S1
Sonda pannello solare (opzionale)
PS
Pompa pannelli solari
VD
Valvola deviatrice per sanitario
IR
Impianto riscaldamento
TB
Termostato bollitore per gestione valvola deviatrice
V
Valvola di ritegno
F
Ingresso acqua fredda sanitaria
C
Uscita acqua calda sanitaria
NOTE:
Lo schema prevede il vaso di espansione aperto sul circuito corpo caldaia a legna e il vaso di espansione
chiuso sul resto dell’ impianto. I circuiti sono separati grazie allo scambiatore in rame immerso nella caldaia a
legna e non necessita quindi di scambiatore a piastre.
Questo schema richiede tassativamente i modelli di caldaie a legna versione SA.
Lo schema prevede inoltre l’ installazione di un bollitore sanitario doppio serpentino per la produzione dell’
acqua calda sanitaria in precedenza sull’ impianto di riscaldamento con l’ integrazione dei pannelli solari.
La pompa PS (pannelli solari) viene gestita direttamente dalla centralina SY400 della caldaia a legna tramite
il differenziale tra la sonda S1 e la sonda S2. Nel periodo invernale è presente la funzione antigelo.
Sulla centralina SY400 della caldaia a legna è possibile scegliere la funzione estate / inverno.
In inverno sono abilitate al funzionamento sia la PI (pompa impianto) che la PB (pompa bollitore)
precedenza.
In estate è abilitata solo la PB.
42
in
Il quadro elettrico PAS0102MU ripristina la precedenza sulla caldaia a legna concedendo 30 minuti per
raggiungere la minima temperatura fumi quando avviene la ricarica o l’ accensione della legna (attraverso lo
scatto del microinterruttore porta) garantendo il funzionamento alternato e mai simultaneo dei due generatori.
Ad ogni apertura della porta superiore (grazie al microinterruttore) si ripristina la precedenza sulla caldaia a
legna se nel menù “MODE” è stato impostato il tipo di funzionamento “combinato automatico”.
Il menù “MODE” permette anche di scegliere il funzionamento solo a legna o solo a gas.
L’ acqua calda sanitaria viene prodotta con l’ accumulo quando la caldaia a legna è in funzione e può essere
prodotta con caldaia murale a gas nel periodo estivo quando non è in funzione il pannello solare .
E’ consigliata la scelta di caldaia murale con produzione di acqua calda sanitaria istantanea per evitare di
riscaldare l’ accumulo nel periodo estivo qualora la caldaia a legna sia spenta e il pannello solare non riesca
a fornire la quantità di calore richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde, il quadro PAS0102MU al quadro comandi SY400 della caldaia. Il termostato ambiente verrà collegato
al PAS0102MU.
43
3.5.21. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + puffer
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S3
Sonda alta puffer (opzionale)
PB
Pompa carico puffer
S2
Sonda bassa puffer (opzionale)
IR
Impianto riscaldamento
NOTE:
Lo schema prevede l’ installazione di un accumulo inerziale (puffer) tra la caldaia a legna e l’ impianto di
riscaldamento.
La pompa di carico puffer PB funziona tramite le temperature lette dalle sonde S3 e S2.
La pompa impianto PI funziona tramite la temperatura letta da S3 e dal termostato ambiente collegato nella
centralina SY400 della caldaia a legna.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
44
3.5.22. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + puffer + cassetta di miscelazione per
impianto a bassa temperatura (CASMIX)
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S3
Sonda alta puffer (opzionale)
PB
Pompa carico puffer
S2
Sonda bassa puffer (opzionale)
IR
Impianto riscaldamento
NOTE:
Lo schema prevede l’installazione di un accumulo inerziale (puffer ) e della cassetta CASMIX direttamente
collegata all’ impianto a bassa temperatura.
La cassetta di miscelazione è dotata di centralina di controllo e sonda esterna.
Il circolatore e il termostato ambiente devono essere collegati al quadro comandi caldaia SY400 (la PI deve
essere sempre collegata al quadro di caldaia per impedire il funzionamento a caldaia fredda a prevenzione di
formazione di condensa).
Questo tipo di impianto è realizzabile solo se la caldaia a legna ha una potenza massima inferiore a 35 kW.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
45
3.5.23. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + puffer + cassetta per produzione
acqua calda sanitaria (CASGID)
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S3
Sonda alta puffer (opzionale)
PB
Pompa carico puffer
S2
Sonda bassa puffer (opzionale)
IR
Impianto riscaldamento
NOTE:
Lo schema prevede l’installazione di un accumulo inerziale (puffer ) e della cassetta CASGID per la
produzione di acqua calda sanitaria in precedenza all’ impianto di riscaldamento.
La pompa impianto PI va collegata in parallelo al termostato ambiente e al microinterruttore di fine corsa
della valvola deviatrice a 3 vie e alimentata ai morsetti 4 e 5 del quadro elettronico SY400 della caldaia a
legna. Sullo stesso quadro i morsetti TA devono restare ponteggiati.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
46
3.5.24. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + puffer combi + pannelli solari
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
S3
Sonda alta puffer (opzionale)
PB
Pompa carico puffer
S2
Sonda bassa puffer (opzionale)
PS
Pompa pannelli solari
S1
Sonda pannelli solari (opzionale)
IR
Impianto riscaldamento
NOTE:
Lo schema prevede l’ installazione di un accumulo inerziale combinato (puffer combi) tra la caldaia a legna e
l’ impianto di riscaldamento con l’ integrazione del pannello solare.
La pompa PS (pannelli solari) viene gestita direttamente dalla centralina SY400 della caldaia a legna tramite
il differenziale tra la sonda S1 e la sonda S2. Nel periodo invernale è presente la funzione antigelo.
La pompa di carico puffer PB funziona tramite le temperature lette dalle sonde S3 e S2.
La pompa impianto PI funziona tramite la temperatura letta da S3 e dal termostato ambiente collegato nella
centralina SY400 della caldaia a legna.
ATTENZIONE: per un buon funzionamento dell’ impianto è necessario collegare elettricamente le pompe, le
sonde e il termostato ambiente al quadro comandi SY400 della caldaia.
47
3.5.25. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + bollitore sanitario + puffer + pannelli
solari
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
TMP
Termostato di minima puffer (opzionale)
PB
Pompa carico puffer
S3
Sonda alta puffer (opzionale)
PS
Pompa pannelli solari
S2
Sonda bassa puffer (opzionale)
IR
Impianto riscaldamento
S1
Sonda pannelli solari (opzionale)
NOTE:
In questa tipologia di impianto utilizziamo l’ uscita elettrica PI per caricare il puffer mentre la “Pompa
impianto” indicata nello schema è il circolatore che carica l’ impianto di riscaldamento IR dell’ abitazione.
Questa pompa dovrà essere comandata esternamente al quadro caldaia SY400 e collegata direttamente al
termostato ambiente. All’ uscita elettrica TA del quadro SY400 dovrà essere presente un ponte in modo da
poter permettere alla pompa carico puffer PI il funzionamento secondo i parametri di temperatura caldaia.
Si consiglia l’ installazione del termostato di minima temperatura puffer TMP (tarato a 50°/60°C) da
posizionare nel punto alto del serbatoio inerziale e collegato direttamente al termostato ambiente in modo da
far azionare la “Pompa impianto” solo se il puffer ha raggiunto la temperatura impostata sul termostato.
La pompa PS (pannelli solari) viene gestita direttamente dalla centralina SY400 della caldaia a legna tramite
il differenziale tra la sonda S1 e la sonda S2. Nel periodo invernale è presente la funzione antigelo.
48
3.5.26. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + Telepix
Legenda:
PI
Pompa impianto
V
Valvola di ritegno
PR
Pompa ricircolo
F
Ingresso acqua fredda sanitaria
IR
Impianto riscaldamento
C
Uscita acqua calda sanitaria
NOTE:
Il TELEPIX produce acqua sanitaria in precedenza con scambiatore istantaneo alimentato dalla caldaia a
legna ed è in grado di servire un impianto di riscaldamento di qualunque tipo, anche a pavimento grazie ad
una elettronica intelligente dotata di gestione con curva climatica.
E’ in grado di alloggiare un contatore di energia di qualunque modello.
Richiede una temperatura nell’anello non inferiore a 75°C.
I termostati ambiente di zona vanno collegati sui Telepix mentre le pompe che caricano gli scambiatori
vengono comandate dalla centralina elettronica SY400 della caldaia a legna con l’ ausilio della scheda di
espansione per la gestione di più zone (SCH0005C) in modo da avere la sicurezza dello smaltimento dell’
inerzia termica o della sovratemperatura di caldaia.
L’impianto è ottimale per il riscaldamento con caldaia a legna di residence turistici e per agriturismi o con
impianti con più zone che richiedono sanitario e riscaldamento per ogni zona.
49
3.5.27. Schema idraulico indicativo con caldaia a legna (vaso aperto) + Telepix + puffer
Legenda:
PI
Pompa impianto
F
Ingresso acqua fredda sanitaria
PR
Pompa ricircolo
C
Uscita acqua calda sanitaria
PB
Pompa carico puffer
S3
Sonda punto alto puffer (opzionale)
IR
Impianto riscaldamento
S2
Sonda punto basso puffer (opzionale)
V
Valvola di ritegno
NOTE:
Il TELEPIX produce acqua sanitaria in precedenza con scambiatore istantaneo alimentato da un accumulo
inerziale posto tra la caldaia a legna e i moduli ed è in grado di servire un impianto di riscaldamento di
qualunque tipo, anche a pavimento grazie ad una elettronica intelligente dotata di gestione con curva
climatica.
E’ in grado di alloggiare un contatore di energia di qualunque modello.
Richiede una temperatura nell’anello non inferiore a 75°C.
I termostati ambiente di zona vanno collegati sui Telepix mentre le pompe che caricano gli scambiatori
vengono comandate dalla centralina elettronica SY400 della caldaia a legna con l’ ausilio della scheda di
espansione per la gestione di più zone (SCH0005C) in modo da avere la sicurezza dello smaltimento dell’
inerzia termica o della sovratemperatura di caldaia.
L’impianto è ottimale per il riscaldamento con caldaia a legna di residence turistici e per agriturismi o con
impianti con più zone che richiedono sanitario e riscaldamento per ogni zona.
50
51
ARCA s.r.l. Unipersonale
Sede legale e produzione caldaie biomassa e acciaio
Via I° Maggio, 16 (zona ind. MN Nord) 46030 San Giorgio (Mantova)
P.IVA IT 01588670206
Tel.: 0376/273511 - Fax: 0376/373386 - E-mail: [email protected] Tlx 301081 EXPMN I
Direzione Commerciale - Tel.: 0376/273511 - Gestione Ordini Clienti - Tel.: 0376/273511
Ufficio Tecnico (caldaie a biomassa) Tel.: 0376/371454
Ufficio Tecnico (caldaie a gas) Tel.: 0377/569677
Produzione caldaie a gas
Via Papa Giovanni XXIII, 105 - 20070 San Rocco al Porto (Lodi)
Tel.: 0377/569677 - Fax: 0377/569456