36. Santi di Tito, Francesco I de` Medici, 1586

Transcript

36. Santi di Tito, Francesco I de` Medici, 1586
36. Santi di Tito, Francesco I de’ Medici, 1586, Firenze, Galleria degli
Uffizi.
Francesco is wearing black calze, possibly of velvet, embroidered in
gold and matching the giubbone. They are quite softly cut and the
codpiece is not too evident. After he received the reins of government
from his father, Francesco appears to have abandoned all ostentation in
his apparel, dressing in a fashionable manner but without excess of any
kind. The sleeves of the giubbone appear to be detachable, although the
laces with aglets may in this case be purely decorative. However, giubboni with double sleeves are also registered in the wardrobe for his
brother Pietro (GM74, c.99d).
36. Santi di Tito, Francesco I de’ Medici, 1586, Firenze, Galleria degli
Uffizi.
Francesco indossa calze nere, forse in velluto, ricamate in oro e accordate con il giubbone. La loro linea è abbastanza morbida e la braghetta
non troppo evidente. Francesco, dopo aver ricevuto dal padre l’incarico
di governare, pare abbandonare ogni ostentazione nell’abbigliamento,
vestendo alla moda ma senza alcun eccesso. Le maniche del giubbone
sembrano staccabili, ma le stringhe con aghetti potrebbero in questo
caso essere solo decorative. Sono comunque ricordati in Guardaroba,
per il fratello Pietro, anche giubboni con maniche doppie (GM74,
c.99d).
“Calze, calzoni, calzette”
… Perhaps they ought to go and call the servant lad,
so that he can pull up their hose and then
when they are pulled up, lace them to the doublet…1
… CALZE AND COSCIALI
I
n the thirty years being studied, that is from the second
to the third quarter of the sixteenth century, over 230
upper-hose type garments comprising cosciali (upper stocks),
calze (trunk hose) of various types and calzoni (breeches)
were recorded for Cosimo. The periods in which the largest
numbers were delivered were the 1540s and between 1565
and 1574, in which sometimes even more than 12-16 pairs a
year were recorded.
The term most frequently used by the officials is the
generic calze, or hose, occasionally with the addition of various specifications: spezzate, intere, bracate or con braconi,
“asgonfio”.2 It is not easy to identify the characteristics of
the different types cited or whether there are differences
between the various definitions. While the cosciali and the
calzoni are easier to identify, the calze could be of extremely
varied types. Sometimes the generic term calze is used to
indicate the system comprising the stockings and the cosciali
or calze, to which the stockings were usually stitched. The
traditional long hose – which comprised the foot and reached
up to the waist3 – were probably still indicated in the registers
of the wardrobe, but it proves almost impossible to identify
them, since there are no significant differences in the amount
of cloth required for the different garments recorded. The
close-fitting long hose, with a vertical front opening closed by
codpiece, made them ideal for boys and for men to wear
underneath a saio or with armour.4
They were generally made of wool cloth, cut on the bias to
make them more elastic and close-fitting. Despite this, the
choice of cloth is not sufficient to make them identifiable
among those recorded in the wardrobe, or to allow us to rule
out the presence of taffeta decorations: even in the long hose
there were slashes that allowed the silk underneath to be seen.
… Forse ch’egli hanno a chiamare il garzone,
che vada loro le calze a tirare,
poi tirate lattacchino al giubbone…1
n
CALZE E COSCIALI
ei trent’anni studiati, cioè dal secondo al terzo quarto del secolo XVI, sono stati registrati per Cosimo
oltre 230 capi fra cosciali, calze di vario tipo e calzoni. I
periodi in cui risultano consegnati in maggior numero sono
gli anni ’40 e dal 1565 al 1574, in cui ne vengono registrati anche oltre 12-16 paia all’anno.
Il termine più frequente impiegato dai funzionari è quello generico di calze, cui si aggiungono talvolta diverse specificazioni: spezzate, intere, bracate o con braconi, “asgonfio”2. Non facile è capire quali caratteristiche abbiano i
diversi tipi citati o se ci sono differenze fra diverse definizioni. Mentre più facilmente individuabili sono i cosciali e
i calzoni, le calze possono assumere anche forme molto
diverse fra loro. Viene indicato talvolta con il termine
generico di calze il sistema comprendente le calzette e la
parte superiore, i cosciali o i braconi, cui queste erano di
solito cucite. Le tradizionali calze intere, che includono il
piede e arrivano in vita3, sono probabilmente ancora indicate nei registri della Guardaroba, ma riconoscerle risulta
pressoché impossibile, non essendoci differenze significative nella quantità di panno occorrente fra i diversi capi
registrati. La loro linea attillata, con apertura anteriore
verticale chiusa dalla braghetta, le rende perfette per i
bambini e per gli adulti da indossare sotto i sai o con una
corazza4.
Queste sono di regola in panno di lana, tagliate in sbieco per garantire una maggiore aderenza ed elasticità. Ma la
scelta del tessuto non è sufficiente a riconoscerle fra quelle
registrate in Guardaroba, né permette di escluderle la presenza di decorazioni o di taffetas: anche nelle calze lunghe
erano praticati tagli da cui si vedeva una seta sottostante.
Nei registri di Guardaroba il termine calze è usato di
70
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
38. Agnolo Bronzino, Portrait of
Guidubaldo della Rovere, 1530-31, Florence, Palatine Gallery.
Guidubaldo displays a codpiece of considerable size which enhances the
aggressive nature of his image as a
bearded man in armour. The hose, or
calze intere, in wool cloth are decorated
with gold embroidery and with slashes
that reveal taffeta beneath. The sleeve
of the giubbone, which is visible only at
the inner elbow and cuffs, is made of
red damask.
038. Agnolo Bronzino, Ritratto di Guidubaldo della Rovere, 1530-32, Firenze, Galleria Palatina.
Guidubaldo esibisce una brachetta di
notevoli proporzioni, che aggiunge
aggressività alla sua immagine di uomo
dal volto barbuto e in armi. Le calze di
panno sono decorate con ricami in oro e
con tagli da cui si intravede un taffetas
sottostante. La manica del giubbone, in
vista solo all’interno del gomito e ai polsi
è in damasco rosso.
37. Bronzino, workshop, Giovanni di
Cosimo I?,c. 1548, Florence, Stibbert
Museum.
Underneath a saio of crimson velvet,
elaborately decorated in gold, the
young prince is wearing white hose. It is
not clear whether these are long hose
or cosciali with wool stockings stitched
to them. Despite the young age of the
boy, the codpiece is very evident.
037. Bronzino, bottega, Giovanni di Cosimo I?,1548c., Firenze, Museo Stibbert.
Sotto un saio di velluto cremisi, con ricche decorazioni in oro, il giovane principe indossa calze bianche. Non è chiaro
se siano calze intere o cosciali con calze
di panno ad essi cucite. Malgrado la giovane età, la brachetta è posta fortemente
in evidenza.
In the registers of the wardrobe, the term calze is generally used for the type of garment that covers only the pelvis and
the upper part of the leg, which became common from the
1530s on.5 It had become necessary to review the structure of
this element of clothing when the much less elastic silk fabrics became fundamental to the attire of important personages: the long hose were separated into two parts, an upper
part, which retained the name of calze or cosciali in the older
exemplars, and a lower part6 referred to indiscriminately as
calzette or calzini (stockings). The calze or cosciali were often
made up in the same fabric, colour and decoration as the
giubbone to make an elegant suit, while the stockings continued at length to be made up using the traditional fabrics and
solito per il tipo di capo che copre soltanto il bacino e la
parte superiore della gamba, diventato comune dagli anni
’30 del secolo5. Si era infatti reso necessario rivedere la
struttura di questa parte dell’abbigliamento da quando i
tessuti di seta, assai meno elastici, erano diventati fondamentali per l’abbigliamento delle persone importanti: le
lunghe calze si erano spezzate allora in due parti, una superiore, cui rimarrà il nome di calze o cosciali negli esemplari più antichi, e una inferiore6, chiamata indifferentemente calzette o calzini. Le prime potranno essere confezionate
nello stesso drappo, colore e ornamenti del giubbone,
costruendo un insieme di indubbia eleganza, mentre i
secondi continueranno per molto tempo ad essere realizza-
72
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
39. J. Seinsenegger, Portrait of
Charles V, 1531, Vienna,
Kunsthistorische Museum,
Gemaldegalerie.
The emperor is shown wearing clothes very similar to
those worn for the coronation of 1530 in Bologna, in
which he appeared in a veste
of silver tabby lined with
sable, like this one. The cosciali are also made of silver
tabby to match the giubbone.
The torso is covered by a
leather colletto adorned with
long vertical slashes. The
outfit is completed by white
stockings, shoes and scabbard
for the sword in white velvet.
39. J. Seinsenegger, Ritratto di
Carlo V, 1531-32, Wien,
Kunsthistorische Museum,
Gemäldegalerie.
L’imperatore è raffigurato con
vesti molto simili a quelle indossate per l’incoronazione
del 1530 a Bologna, in cui apparve con veste di teletta
d’argento foderata di zibellini, come questa. I cosciali,
pure in teletta d’argento, sono accordati con il giubbone.
Il busto è ricoperto da un colletto in pelle con lunghi tagli
verticali. Calzette bianche,
scarpe e fodero della spada in
velluto bianco completano
l’insieme.
“Calze, calzoni, calzette”
cuts, although of a length reaching only to mid-thigh or
above the knee.
In Cosimo’s wardrobe the cosciali are concentrated in the
early years (13 pairs in the years 1545-46): they were made of
silk, taffeta or ermisino in black, grey, brown, pagonazzo and
crimson, with laces and stockings in rash of the same colour.
They were incorporated into suits of clothes made up of
veste, saio or cioppettella, giubbone, beret, belt and scabbard.
They had linings that were visible – evidently through slashes – made of assorted silks, with trimmings in velvet; the
decorations were in the form of gold fringes, or silver for the
grey ones. The inner linings were made of linen. They were
generally delivered in spring or in the summer months, suggesting that this type of garment was used seasonally as an
alternative to those made of wool or heavy silk fabrics. It is
probable that the model featured sections made using horizontal bands with vertical or oblique slashes, as in the cosciali
of Francesco Ferrante d’Avalos of 1525, those of Francesco
Maria Della Rovere, who died in 1538 and the calze of Moritz
von Sachsen, datable around 1545.7
The term cosciali then appears to vanish from the documents of Cosimo’s wardrobe, making a brief appearance on
18 May 1563 and again in 1574 during the last days of the
Grand Duke’s life.
A pair of particularly elaborate cosciali are recorded for
Duke Alessandro on 11 June 1536: “Given to Master Anselmo Calsitaro two and one third braccia of white cloth on
gold ground to make a pair of cosciali for his excellency,”8
which matched a giubbone in the same fabric made by Master Agostino. Agostino and Anselmo, here specialised in
making hose, were to become the most important tailors at
Cosimo’s court: the first for the garments of the Duchess and
the latter for those of the Duke, who hence did not require
the services of a specific professional for this particular type of
garment.
The cosciali were, however, also made up in wool cloth, as
illustrated by those of Francesco Ferrante d’Avalos and those
of the Duke of Gravina, who died in 1549, where the cosciali
and stockings appear to be made of the same cloth.9 (fig. 00)
Wool cloth was frequently also used for calze: Cosimo
appears to prefer it for the colder months, especially throughout the 1540s and then after 1562. They were often made of
rash, but it would appear that the duke preferred them in
twill: “…he does not want the calze because they are made of
rash and he asked for them in woollen cloth, that is twill.
Should there be any, the colour doesn’t matter [...] nothing
will be thrown away, because His Excellency is wearing a
pair of red calze covered in patches...”.10
Despite the Duke’s preferences, rash – usually black –
continued to be the fabric most used up to the early 1550s (at
least 37 garments), alternated in the warmer months with
ermesino. The colour range did not diverge from the customary: black followed by grey, and then by brown; striking are a
few made in red, one in pagonazzo and one rust. In the early
73
ti con tessuti e taglio tradizionali, ma con una lunghezza
che arriva a metà coscia o sopra il ginocchio.
Nel guardaroba di Cosimo i cosciali si concentrano nei
primi anni (13 paia negli anni 1545-46): sono in seta, taffetas o ermisino nei colori nero, bigio, tanè, pagonazzo,
chermisi, con stringhe e calzette in rascia dello stesso colore. Fanno parte di completi, costituiti da vesti, sai o cioppettelle, busti, berrette, cinture e foderi da spada. Hanno
fodere in vista – evidentemente attraverso tagli – in sete
assortite e guarnizioni in velluto; le decorazioni sono in
frange con oro o argento per quelli grigi. Le fodere interne
sono in panno lino. Vengono di solito consegnati in primavera o nei mesi estivi, suggerendo una stagionalità nell’uso di questo capo in alternanza a calze di lana o tessuti di
seta pesanti. È probabile che il modello preveda compartimenti a bande orizzontali con tagli in mezzo verticali o
obliqui, come nei cosciali di Francesco Ferdinando d’Avalos del 1525, in quelli in velluto bianco di Pietro d’Aragona del 1552, in quelli di Francesco Maria Della Rovere,
morto nel 1538 e nelle calze di Moritz von Sachsen, datate
1545c.7
Il termine cosciali sembra poi sparire dai documenti
della Guardaroba di Cosimo, per una veloce apparizione in
data 18 maggio 1563 e di nuovo nel 1574 negli ultimi giorni di vita del granduca.
Un paio di cosciali particolarmente ricchi sono ricordati
per il duca Alessandro il giorno 11 giugno 1536: “Dato a
m.ro anselmo calsitaro braccia due e u.o terzo di drapo
bianco col fondo doro p fare u.o paro di cosciali p sua
ecc.zia”8, che si accordavano ad un giubbone dello stesso
tessuto confezionato da mastro Agostino. Agostino ed
Anselmo, qui specializzato nel far calze, diventeranno i
sarti più importanti della corte di Cosimo: il primo per gli
abiti della duchessa e il secondo per quelli del duca, che
non avrà pertanto bisogno del professionista specifico per
questo particolare tipo di indumenti.
I cosciali erano comunque confezionati anche in panni
di lana, come dimostrano quelli di Francesco Ferrante d’Avalos e quelli del Duca di Gravina, morto nel 1549, in cui
cosciali e calzette sembrano dello stesso panno9. (fig. 00)
Il panno di lana è frequentemente usato per le calze:
Cosimo sembra preferirlo per i mesi freddi, specialmente
per tutti gli anni ’40 e poi dopo il 1562. Spesso sono in
rascia, ma sembra che il duca le preferisca in saia: “… non
vuol le calze perché sono di rascia et che n’ha domandato
di panno, cioè saia. Se ve ne fussi dice che el colore non
importa… non si butterà nulla, perché Sua Excellenza
porta un paio di calze rosse tutte piene di toppe…”10.
Malgrado le preferenze del duca, la rascia, di solito nera,
resta il panno più usato fino ai primi anni ’50 (almeno 37
capi), cui si alterna nei mesi caldi l’ermesino. La gamma
cromatica non si discosta dalla solita: dopo il nero, il
“bigio” è il secondo colore, seguito dal tanè; spiccano alcuni rossi, un pagonazzo, un ruggine. Nei primi anni ’60 i
74
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
40. Cosciali in black wool with narrow rivetti (bands) and pistagne
(bindings) in patterned taffeta,
which the giubbone appears to have
been made of. They were worn under a saio made of black velvet with
guards of patterned velvet, stockings
in wool cloth, velvet beret and
shoes, all strictly black. From the funeral garments of Francesco Ferrante d’Avalos, Marquis of Pescara,
who died in 1525, victor at the battle of Pavia where the French king
Francesco I was captured by the imperial troops. Naples, Church of San
Domenico Maggiore.
040. Cosciali in panno di lana nero
con rivetti e pistagne di taffetas operato, come sembra che fosse il giubbone. Erano indossati sotto un saio
di velluto nero con bande di velluto operato, calzette in panno di lana, berretto e scarpe di velluto, tutto rigorosamente in nero. Dal
corredo funebre che si ritiene di
Francesco Ferrante d’Avalos, marchese di Pescara, morto nel 1525,
vincitore della battaglia di Pavia, dove il re francese Francesco I fu catturato dalle truppe imperiali. Napoli, chiesa di San Domenico
Maggiore.
040 bis. MANCA T R A D U Z I O N E Calze in velluto bianco di Pietro d’Aragona, morto nel 1552, Napoli, Chiesa di San Domenico
Maggiore. In origine riprese ed arricciate al fondo.
040 bis. Calze in velluto bianco di
Pietro d’Aragona, morto nel 1552,
Napoli, Chiesa di San Domenico
Maggiore. In origine riprese ed arricciate al fondo.
60s velvet appears to have gained favour, after which it were
again replaced by rash and twill after 1562. From 1563 calze
made of “grossagrana”11 appeared in Cosimo’s wardrobe – that
is a type of taffeta with a thicker, gros-effect weft, producing a
fairly strong fabric. Black continues to predominate, but
between 1570 and 1573 14 garments were made in red.
The amount of cloth used for a pair of calze in the 1540s
was generally 1? and 1 2/3 braccia less than a metre by a
width of 132 cm, the same length that is indicated for a pair
of cosciali in ermesino. But since the width of the ermisino
and the wool cloth is different, it is difficult to make comparisons, to identify the amount of cloth necessary or still less
the model. What we can discern, however, is that the shape
of the calze became progressively fuller, as indicated by the
larger amount of fabric used in the later years, when 2 ? or 3
braccia of cloth was needed.12 For two pairs of velvet calze for
velluti sembrano acquistare favore, per essere sostituiti
dopo il 1562 di nuovo dalle rasce e dalle saie. Entrano nel
guardaroba di Cosimo dal ’63 i braconi in “grossagrana”11,
ovvero un taffetas con trame più spesse ad effetto gros,
che danno al tessuto una notevole consistenza. Il nero
domina incontrastato, ma dal 1570 al 1573 vengono confezionati 14 capi in rosso.
La quantità di panno usata per un paio di calze degli
anni ’40 è di solito di braccia 1 e ? o 1 e 2/3 – meno di un
metro per 132 cm di larghezza –, la stessa lunghezza che
viene indicata per un paio di cosciali in ermesino. Ma
essendo variabile la larghezza dell’ermisino e dei panni di
lana, difficile è fare paragoni, individuare la quantità di
tessuto necessaria e tanto meno il modello. Sicuramente
l’allargamento della forma delle calze o dei braconi, che
viene progressivamente a svilupparsi, si evince anche dalla
“Calze, calzoni, calzette”
Francesco 10 braccia of velvet was used on 28 March 1565
(580 cm by a width of 58 cm); the lining of one pair called
for 4 braccia of black satin (a length of 232 cm), while a
smaller amount was used for the decoration of the other pair;
4 braccia of linen were used for the lining of both pairs; San
Gallo linen cloth was used for the interlining and canvas
“for another interlining and to give fullness to the calze”.13
Like the giubboni that were made up with them, the calze
too appear to have used strong, coarse cloth for padding,
rather than bombast.
So it would seem that the calze generally had two linings: one made of taffeta – and much less frequently of ermisino, satin or other fabrics – which is the one we can see
through the slashes or between the panes that make up the
outer part of the calze,14 and the soppanno, which was the
actual lining, almost always made of linen. While the upper
fabrics were expanded into more or less voluminous shapes by
stiffening and gathering, it was the linen which adhered to
the leg, assuring the fit of the garment, that is the correct tension between the giubbone and the stockings.
The disappearance of the term cosciali corresponds, from
the mid 1550s on, to the increasingly frequent appearance of
that of “braconi or “calze con braconi”, confirming the change
to a more voluminous shape.
In any case, in the paintings showing Cosimo full length
he is never wearing particularly full calze, and he adheres to
what we might call the classic model made up of separate
strips of fabric, or panes, so that the different-quality lining is
visible between them.15 His sons, on the other hand, appear
to be more interested in lavish garments and attentive to
international fashion, possibly due to the influence of their
mother. At the age of 3 Francesco was already interested in
his attire: “And Milord Don Francesco told me that this
time he wants the calze of gold and not of black wool as you
sent to him.”16 Don Garçia, who died in 1562, was buried in
rounded calze – of the type at times defined as “a otro” –
giubbone and cappotto in perfect Spanish style. In this case the
calze were padded with strong cloth to produce the desired
shape, although a padding of bombast was also sometimes
used. In fact, in the very same year the hosier Pagolo who
worked for Prince Francesco and his “family” were delivered
“cotone sodo [or real bombast...] to put in the calze of the
pages”,17 leading us to think that, at least for the liveries, it
was a common practice for this type of garment as it was for
their giubboni.
The calze in which Don Garçia was buried could have
been one of the two pairs mentioned on 2 June 1562: “Two
pairs [of calze] in red velvet with gold vergole, delivered [...]
to the Most Illustrious (Don Gratia and Don Hernando)”.
Two pairs of shoes in “red calfskin” had been recorded the
previous day and probably completed the outfit, along with
twill stockings that have not survived.18 On 20 May, in addition to red satin for 4 giubboni for the two princes, another 6
braccia were also furnished to line two pairs of calze.19 The red
75
maggiore quantità impiegata negli ultimi anni, quando il
panno usato aumenta a 2 braccia e ? e 3 braccia12. Per due
paia di calze di velluto nero per Francesco in data 28 marzo
1565 vengono impiegate 10 braccia di velluto (cm 580
per cm 58 di largezza); per la fodera di un paio occorrono 4
braccia di raso nero (cm 232), mentre una quantità inferiore serve per decorare l’altro paio; 4 braccia di panno
lino servono per il soppanno di entrambe le calze; tela di
san gallo viene usata per le controfodere e canovaccio “per
contrafodera de soppanni e fare gonfiare e braconi”13.
Anche in questo caso, come nei giubboni confezionati
insieme, non sembra si ricorra a fodere di bambagia, ma
soltanto a tele forti.
Le fodere indicate per le calze sono quindi di solito due:
una in taffetas – molto meno frequenti l’ermisino, il raso o
altri tessuti –, che è quella che si vede dai tagli o fra le strisce che formano le calze14, e il soppanno ovvero la fodera
vera e propria, quasi sempre in tela di lino. È quest’ultima
che, mantenendosi aderente alla gamba, mentre i tessuti
sovrastanti si allargano in forme più o meno voluminose
grazie ad infustiture ed arricciature, garantisce la vestibilità
dell’indumento, cioè la corretta tensione fra il giubbone e
le calzette.
Alla sparizione del termine cosciali fa riscontro, dalla
metà degli anni ’50, l’aumento di quello di “braconi o
“calze con braconi”, attestando il cambiamento di forma di
questo tipo di indumento verso una maggiore voluminosità.
Cosimo, in ogni modo, quando è rappresentato a figura
intera, non indossa mai calze particolarmente gonfie e si
attiene al modello, che potremmo chiamare classico,
costruito con strisce di tessuto staccate fra loro a mostrare
una fodera di diversa qualità15. I suoi figli, invece, sembrano molto più attenti ad un abbigliamento ricco e alle
mode internazionali, forse sotto l’influenza materna. Il piccolo Francesco di 3 anni già si interessa al suo abbigliamento: “Et il S.or Don Francesco m’ha detto che quest’altra volta vole le calze d’oro et non di panno nero come V.S.
gliele ha mandate”16. Don Garçia, morto nel 1562, è sepolto con calze dai braconi rotondeggianti –quelli definiti a
volte “a otro” –, giubbone e cappotto in perfetto stile spagnolo. L’infustitura delle calze per ottenere la linea voluta è
data in questo caso da tele robuste, ma poteva anche prevedere in altri casi un’imbottitura di bambagia. Nello stesso anno, infatti, viene fornito a Pagolo calzettaro, che lavorava per il principe Francesco e la sua “famiglia”, “cotone
sodo, o, vero bambagia” “per mettere in calze ai paggi”17,
inducendoci a pensare che la stessa pratica fosse comune
per questo tipo di capo, almeno per i livreati, come succedeva per i giubboni.
Le calze con cui don Garçia fu sepolto potrebbero essere un paio di quelle consegnate in coppia il 2 giugno 1562:
“Dua paia (di calze) di velluto rosso et vergole d’oro consegnate… agli Illustrissimi (don Gratia e don Hernando)”.
76
satin of Don Garçia’s calze is in fact different from that of the
giubbone.
Red calze were normally worn by young men for festivities
or important occasions: the young Florentine nobles at the
wedding of Cosimo and Eleonora had calze of “scarlet twill”;20
the 36 young Florentines who were in Cosimo’s retinue on
the day of his entry into Rome in 1560 wore calze of crimson
velvet and giubboni of red satin.21 In 1565 the arrival of Joanna of Austria, Francesco’s consort, was greeted in Florence by
a cortege of 50 young nobles “dressed in giubboni of crimson
red satin covered in gold, with scarlet stockings, velvet calze
of the same colour with beautiful gold embroideries and a lining of satin stitched with the same gold...”.22
As in the case of his son’s funeral garments, the colour
and the decorations of Cosimo’s calze were usually the same
as those of the giubboni, colletti and vesti they were to be worn
with. Cosimo himself, however, does not seem to be very
interested in the decorations, as we can deduce from his
requests: “…get him to make a pair of calze in scarlet wool,
without any slashes, with a lining in fustian…”.23 Fringes
and applied vergole of silk and gold, as in the case of Don
Garçia’s burial outfit, appear to have been the most frequent
decorations up to the end of the ‘50s, but the more elaborate
garments also had embroidery in gold. The inventory of 1553
mentions a great deal of gold lace as decoration for calze,
although this is not confirmed by any other documents.24
From 1568 on, at the same time that wool cloth began to be
used again for Cosimo’s calze, the silk spinette (chevron tablet
woven tapes) from Naples became extremely popular.
The calze in which Cosimo was buried may perhaps have
been one of the two pairs made of scarlet twill that were
delivered to him on 21 November 1573: “two pairs of calze in
scarlet twill, with spinetta rasata [knit-stitch tablet woven
tape] decorating the brachone and codpiece of crimson red
velvet, lined with fine Tuscan linen.” A ribbon of crimson
silk is also mentioned. To make the two pairs of calze, 6 braccia of twill were used, 90 of spinetta, 15 of ribbon and half a
braccio of velvet for the codpieces.
It was not possible to reconstruct the funeral calze of the
Grand Duke, in view of the very poor conditions. Nevertheless, from what emerged during the restoration we can
confirm that they were of a length of 51 cm and were gathered at the thighs and around the waist, finished with a ribbon. The spinetta was used not only to decorate the codpiece, but was also stitched vertically on the calze at intervals
of 7.5 cm.25
For the sake of convenience and comfort, then, it seems
that the model of the last calze made for Cosimo is simpler
than the classic version made of separate panes. In fact the
latest registrations make no mention of the taffeta lining
which was intended to puff out between the vertical panes,
the only lining indicated being the essential one made of
cloth (linen cloth, Crema cloth, Venetian cloth and German
cloth). The shape, however, continued to be that of the
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
Il giorno prima erano state registrate anche due paia di
scarpe di “vacchetta rossa”, che probabilmente completavano l’abbigliamento, insieme a calzette di saia, che non ci
sono pervenute 18. Il 20 maggio, oltre al raso rosso per 4
giubboni ai due principi ne erano state fornite anche altre
6 braccia per fodere di due paia di calze19. Il raso rosso
delle calze di don Garcia risulta di fatto diverso da quello
del giubbone.
Le calze rosse sono di solito indossate dai giovani nelle
festività o nelle occasioni importanti: hanno calze “lucchesine” i giovani nobili fiorentini al matrimonio di Cosimo ed Eleonora20; calze di velluto cremisino con giubboni
di raso rosso portano i 36 giovani fiorentini che stanno
alla staffa di Cosimo il giorno della sua entrata in Roma nel
156021. Anche l’arrivo di Giovanna d’Austria, moglie di
Francesco, in Firenze nel 1565 è salutato da un corteo di 50
giovani nobili “vestiti di giubboni di raso rosso cremisi
ricamati e coperti d’oro, con calze di scarlatto, con braconi
di velluto del medesimo colore, con ricami bellissimi d’oro
et fodera di raso trapuntata del medesimo…”22.
Come per l’abito funerario del figlio, il colore e la decorazione delle calze di Cosimo è di solito analoga a quella
dei giubboni, dei colletti e delle vesti, quando fanno parte
di un completo. Cosimo comunque non sembra tanto interessato alle decorazioni, come si evince dalle sue richieste:
“… che li facci fare un paro di calze di panno scarlatto
intere senza alcun taglio con fodera di fustano…”23. Le
frange e le vergole in seta e in oro, come nel caso di don
Garcia, sono gli ornamenti più frequenti fino alla fine degli
anni ’50, ma non mancano per i capi più ricchi anche i
ricami in oro. Nell’inventario del 1553 si menzionano
molte trine d’oro come decorazione di calze, per altro non
riscontrate negli altri documenti24. Dal 1568 in poi, in
concomitanza al ritorno dell’uso del panno di lana per le
calze di Cosimo, vengono in grande favore le spinette di
seta di Napoli.
Forse le calze con cui Cosimo fu sepolto sono un paio
delle due di saia luchesina chermisi che gli furono consegnate il 21 novembre 1573: “dua paia di calze con brachoni a otri” di saia luchesina chermisi, decorate con spinetta
rasata al brachone e brachette di velluto rosso chermisi,
con fodera di pannolino nostrale fine”. Si menziona anche
un nastro di seta chermisi. Per le due paia di calze si erano
impiegate 6 braccia di saia, 90 di spinetta, 15 di nastro e
mezzo braccio di velluto per le brachette.
Le pessime condizioni non hanno permesso la ricostruzione delle calze funerarie del granduca. Tuttavia, da quanto è emerso durante il restauro, i braconi avevano una lunghezza di cm 51, erano arricciati intorno alle cosce e alla
vita, rifinita da un nastro. La spinetta, oltre a decorare la
brachetta, era posta in verticale ogni 7,5 cm25.
Obbedendo ad esigenze di comodità, il modello delle
ultime calze confezionate per Cosimo è dunque più semplice di quello classico a strisce separate. Dalle ultime regi-
“Calze, calzoni, calzette”
77
00. The rounded calze “a otro” of Don Garçia de’ Medici, who died in
1562. They are made of red velvet decorated with applications of gold
“vergole”. The red satin lining could be glimpsed between one pane and
another. Florence, Costume Gallery.
00. Calze a bragoni o a otro di don Garçia de’ Medici, morto nel 1562,
Firenze, Galleria del Costume.
Sono in velluto rosso decorate con applicazioni di vergole d’oro. Tra un
pannello e l’atro appariva la fodera in raso rosso.
41. Giovanni Stradano, La bottega dell’alchimista (part.), 1570-72,
Firenze, Palazzo Vecchio, Studiolo di Francesco I.
Francesco is shown wearing calze “a otro” and stockings in scarlet
wool, probably scarlet twill, without any decoration and similar in
shape to Cosimo’s funeral hose.
41. Giovanni Stradano, La bottega dell’alchimista (part.), 1570-72, Firenze, Palazzo Vecchio, Studiolo di Francesco I.
Francesco è raffigurato con calzette e braconi “a otro” di lana scarlatta,
probabilmente una saia lucchesina, senza alcuna decorazione e simili
nella forma a quelle funerarie di Cosimo.
calze, obtained by gathering at the waist and thighs, although
very probably looser. The last calze issued for Cosimo from
the Guardaroba on 6 April 1574 were eight pairs: four in
black rash, with trunk hose or bracone in black grossagrana
and application of spinetta rasata and another four, also in
black rash but “with bracone a otri with their stockings, two
pairs not being stitched to the bracone”.
In contrast to those of his father, Francesco’s calze as
described in the registers of his Guardaroba appear to be very
elaborate, made from cloths of gold with gold ornaments. A
decoration that recurs frequently is that of the “bastoncini”
pattern (literally “small sticks”),26 but calze of ermisino with a
pattern “a gelosia” (literally “shutter”)27 are also mentioned.
The registers of the Guardaroba of the prince are in fact
strazioni è sparita infatti la fodera di taffetas che doveva
sbuffare fra le bande verticali e viene menzionata soltanto
quella funzionale in tela (panno lino, tela cremasca, tela di
Venezia, tela “todescha”). La forma rimane comunque
quella dei “braconi”, ottenuta con arricciature in vita e
alle cosce, ma verosimilmente più morbida. Le ultime calze
che vengono per Cosimo dalla Guardaroba il 6 aprile 1574
sono otto paia, di cui quattro di rascia nera col bracone di
grossagrana nera e applicazione di spinetta rasata e quattro
sempre di rascia nera, ma “con brachone a otri, con loro
calzini che dua paia non sono cuciti sul bracone”.
Molto ricche appaiono, in confronto a quelle del padre
le calze di Francesco, come sono descritte nei registri della
sua Guardaroba, con tessuti e ornamenti d’oro. Una deco-
78
very important for details of the various materials required to
make the calze. For example, on 20 April 1562 in preparation
for Francesco’s trip to Madrid, splendid calze are made for
him in “a black pile velvet with gold bouclé on a ground of
white silk, with almond motif”; others, no less lavish, with
grey pile with gold bouclé on a silver ground and with red or
pagonazzo pile and a gold or silver ground were made up the
following year. For all these, the quantity of velvet varied
from 4 to 4? braccia; similar lengths of cloth were required for
the linings in gold and silver gauze. Coarse cloth was used for
the interlinings of the calze, while local linen was used to line
them, and “pezzetta” or canvas “to give fullness to the linings.”28 In 1563, however, cloth from Romagna was used “to
give fullness to a pair of calze that the pezzetta had been
removed from because it was too rough.”29
The need for the stockings to fit snugly to the leg was usually resolved by stitching them to the lower edge of the calze,
a practice that is also illustrated by the funeral outfit of Cardinal Giulio Feltrio della Rovere, who died in 1578,30 and is
frequently mentioned in the Florentine documents: “…Today
I shall remove the stockings of the grooms and I shall stitch
wool ones to the velvet cosciali…”31 Indeed, in the inventory of 1553 calze and stockings are considered as a single item,
a further proof of the fact that they were normally stitched
together.32
The calze, on the other hand, were attached to the giubbone by means of laces with metal aglets at the ends, many of
them originating from Naples and purchased in dozens, in
different colours, from the mercer Niccolò Pagni.33 In the
inventory of the Grand Duke’s assets drawn up after his death
many dozens of laces from Naples are recorded, divided by
quality: 22 dozen made of silk in a small box of carved wal-
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
razione che ricorre più volte è quella dei “bastoncini”26, ma
sono ricordate anche calze di ermisino fatte “a gelosia”27.
Per i diversi materiali necessari a confezionare le calze,
importanti sono i registri della Guardaroba del principe. Il
20 aprile 1562, per esempio, in previsione del viaggio di
Francesco a Madrid, si confezionano per lui ricchissime
calze con velluto “arricciato d’oro con pelo nero a mandorle in seta bianca”; altre, non meno ricche, con pelo
grigio su fondo argento arricciato d’oro, con il pelo rosso o
pagonazzo e fondo d’oro o d’argento sono confezionate
l’anno seguente. Per tutte queste la quantità di velluto
varia da 4 braccia a 4 e ?; altrettante braccia sono necessarie per le fodere in buratto d’oro e d’argento. Per le controfodere delle calze si usano tele rozze, mentre il panno
lino nostrale serve a “soppannarle”, e la “pezzetta” o il
canovaccio ”in far gonfiare le fodere”28. Nel 1563, però, per
controfodera si usa panno romagnolo “per far gonfiare un
paio di calze che si tolse pezzetta per essere zotico”29.
La necessità che le calzette o i calzini rimangano ben
tesi sulla gamba, viene di solito risolta con la loro cucitura
all’orlo inferiore delle calze, una pratica testimoniata anche
dall’abito funerario del cardinale Giulio Feltrio della Rovere, morto nel 157830, e accennata frequentemente nei
documenti fiorentini: “… Hoggi io staccherò i calzini delli
staffieri et gli metterò a cosciali di velluto quelli di
panno…”31. Del resto nell’inventario del 1553 calze e calzette sono considerate un tutto unico, ulteriore testimonianza di come fossero di solito cucite insieme32.
Le calze sono invece fissate al giubbone per mezzo di
stringhe fornite di aghetto metallico, molte delle quali provenienti da Napoli e acquistate a dozzine, in colori diversi,
dal merciaio Niccolò Pagni33. Nell’inventario dei beni del
042-043. Laces of the Neapolitan giubbone of Antonello Petrucci and that of
Cosimo. The laces of the
Florentine giubbone are of
finer workmanship, although they too are probably from Naples, like the
numerous laces inventoried
in Palazzo Pitti after the
death of the Grand Duke.
042-043. Stringhe del giubbone napoletano di Antonello Petrucci e di Cosimo.
Quelle del giubbone fiorentino sono di lavorazione
più fine, ma anch’esse probabilmente napoletane, come quelle numerose inventariate a Palazzo Pitti dopo
la morte del granduca.
“Calze, calzoni, calzette”
79
44. Eyelets with metal reinforcement at the top of Cosimo’s codpiece.
44. Occhielli con rinforzo metallico
posti alla sommità della brachetta di
Cosimo.
nut, plus 6 dozen of silk and gold and another 26 in ordinary
silk which are in a square box.34
These are laces worked on the loom in tabby weave, with
metal aglets at the ends the length of which ranges from the
finest of 2 cm (calzoni of Flavio Orsini) to around 3 cm. It
appears that the “Neapolitan aglets” were greatly appreciated,
so much so that they were even brought as gifts to illustrious
foreigners.35
The number of eyelets on the calze and their positioning
at the waist does not necessarily correspond to those of the
giubbone, since the idea was that even when calze and giubbone were originally made up to form a suit, they could also
be worn with other non-matching items. For example the
calze of Don Garçia have 22 eyelets at the waist, while the
giubbone has 32. They are round in shape and finished with
buttonhole stitch on both garments. The eyelets that were
subject to greater strain, such as those on the codpiece, were
sometimes reinforced with metal rings.
The model of calze with vertical panes, commonly adopted from the 50s, remained in fashion for many decades,36
albeit with variations. The appearance of the man wearing a
giubbone and calze with detached panes not incidentally
recalled the figure of the ancient Romans in armour:37 a slender torso modelled by the lorica, strips of leather covering the
tunic and the thighs, matched at the shoulders by the slashed
sleeves of the sai or of the French-style veste. Moreover the
abandoning of the saio, the typical garb of merchants and the
middle classes, in favour of the close-fitting set made up of
giubbone and calze, with showy codpiece and sword at the
side, very clearly evokes the male model of the man at arms,38
which reflected the spirit and the political situation of the
time.
The ginocchielli, or canions, began to make their appearance in the 1560s. These covered the lower part of the thigh,
connecting the calze and the stockings, and were generally
made of the same fabric as the giubbone.39 The first indication
of their presence in the documents of the Guardaroba appar-
granduca redatto dopo la sua mo rte, si annoverano molte
dozzine di stringhe di Napoli, divise per qualità: 22 dozzine
in seta in un cassettino di noce intagliato, più 6 dozzine in
seta e oro, mentre altre 26 di seta ordinaria si trovano in
una scatola quadra34.
Sono nastri realizzati a telaio nell’intreccio semplice
della tela, forniti in cima da un aghetto metallico la cui
lunghezza varia dai più fini di cm 2 (calzoni di Flavio Orsini) a circa cm 3. Sembra che gli “aghetti napoletani”
godessero di una certa reputazione, tanto da essere portati
in dono a nobili stranieri35.
Il numero di occhielli delle calze e la loro disposizione
in vita non corrisponde necessariamente a quelli del giubbone, dal momento che si lasciava la possibilità di abbinare giubbone e calze in modo libero, anche se originariamente confezionati per un completo. Per esempio, le calze
di don Garçia presentano in cintura 22 occhielli, mentre il
giubbone ne ha 32. La loro forma è rotonda e sono rifiniti a
punto occhiello, per entrambi i capi. Gli occhielli sottoposti ad una trazione maggiore, come quelli sulla braghetta,
possono essere rinforzati con anelli metallici.
Il modello delle calze a strisce verticali, adottato comunemente dagli anni ’50, rimane in voga per molti decenni36, sebbene con varianti. Il confronto fra l’aspetto dell’uomo che indossa giubbone e calze confezionate con
pannelli staccati non a caso rammenta la figura dell’antico
romano in armi37: busto attillato e ben disegnato dalla lorica; strisce di cuoio che coprono la tunica e le cosce, ripresa
all’attaccatura delle spalle, dove trovano un richiamo nelle
maniche tagliate dei sai o delle vesti alla francese. Del
resto l’abbandono del saio, abbigliamento tipico dei mercanti e dei borghesi, per l’insieme aderente di giubbone e
calze, con brachetta ostentata e spada al fianco, rimanda
senza ombra di dubbio ad un modello maschile di uomo in
armi38, che ben riflette lo spirito e la situazione politica del
secolo.
Dagli anni ’60 appaiono i ginocchielli, che fasciano la
80
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
045-046. G. Vasari e aiuti, Trionfo di Cosimo I a Montemurlo, part.,
1559 c., Firenze, Palazzo Vecchio; da Il Libro del Sarto, 1540-45, Venezia, Fondazione Querini Stampalia.
The male figure, as moulded by the clothes, recalls the shape of the sixteenth-century breastplate (pointed waist, rounded over the belly, protection of the genitals, high collar and wings at the shoulders and
waist) but also harks back to classical Roman armour, especially in the
length and style of the calze made with detached panes. Cosimo in
antique-style armour.
45-046. G. Vasari e aiuti, Trionfo di Cosimo I a Montemurlo, part.,
1559 c., Firenze, Palazzo Vecchio; da Il Libro del Sarto, 1540-45, Venezia, Fondazione Querini Stampalia.
La figura maschile, così come è disegnata dall’abito, riprende le forme
della corazza cinquecentesca (vita a punta, rigonfiamento sul ventre,
protezione del sesso, colletto alto, alette alle spalle e in cintura), ma
rimanda anche a quelle dell’armatura classica romana, soprattutto nella
lunghezza e nella confezione delle calze fatte di pannelli staccati.
ently dates to 1562, when they are mentioned for two pairs of
calze for Don Garçia and Don Hernando,40 while for Cosimo
himself canions are not recorded until 26 September 1570.
Despite this, at the Roman ceremonies for the coronation,
his pages are described as wearing calze of yellow velvet with
“ginocchinis” of violet satin.41 In the following decade, the
general trend was for the calze to become shorter to show off
the legs, but in Florence this phenomenon never reached
the exaggerated levels to be observed, for example, in French
fashion.42 Recorded for Cosimo on 7 November 1570 are
calze in crimson twill with pockets made of cotton.
The codpiece appears to lose importance in the 1580s,
parte bassa della coscia come una sorta di raccordo fra
calze e calzette, di regola dello stesso tessuto del giubbone39.
La loro prima presenza nei documenti della Guardaroba
sembra del 1562, quando sono menzionati per due paia di
calze per don Garçia e don Hernando40, mentre per Cosimo i ginocchielli sono registrati soltanto il 26 settembre
1570. I suoi paggi, però, durante le cerimonie romane per
l’incoronazione, vestono calze di velluto giallo con “ginocchinis” di raso violaceo41. Nel decennio successivo la tendenza generale tende a far risalire le calze sulla coscia, mettendo più in risalto le gambe, ma a Firenze il fenomeno
non presenta le esagerazioni che si riscontrano, per esem-
047. G.B. Moroni, Count Alberghetti and his son 1545-50, Boston,
Museum of Fine Arts.
The boy is wearing canions made of the same fabric as the giubbone,
which end in boots trimmed at the top with snips and held up by ribbon
garters. Over the giubbone he is wearing a colletto of black wool (?) and
underneath calze “a otro” with a codpiece covering the vertical opening
which is probably fastened with hooks rather than laces. The codpiece
is trimmed with binding, as are the vertical opening and the pocket.
047. G. B. Moroni, Il conte Alberghetti e figlio, 1545-50, Boston, Museum
of Fine Arts.
Il bambino indossa ginocchielli dello stesso tessuto del giubbone, che
finiscono in stivali rifiniti all’orlo con taglietti e retti da becche. Sopra
al giubbone porta un colletto di velluto o di panno nero e sotto calze a
otro con brachetta che chiude l’apertura verticale fissata probabilmente da ganci e non da stringhe. È rifinita da pistagne, come l’apertura verticale e la tasca.
82
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
48. “Calze a otro in beige satin
slashed one by one [...] with
band of beige ermesino as a
binding between two panes and
above a bastoncino or a pair of
narrow bands of beige patterned satin. 17 bra(ccia) for
calze. B.51 of trimming, in all B
102. Codpiece B [braccia] 11 of
trimming. B 3 of beige satin for
calze and giubbone. For the
giubbone B X ?. B 3 of ermisino
for trimmimg. B 3 of beige satin
for decorations of narrow
bands.). B 1 of beige tafetta for
interlining from Naples. B.1 ?
of beige tafetta for facings and
pockets [...]B.5 of black San
Gallo linen cloth for interlining of giubbone and pockets
[...]B ? of canvas. B 5 of fine
linen for double lining of the
calze [...]B 4 of San Gallo cloth
for inside the hose [...]14 laces.
One pair of stockings.” Published in Peri 2003, p.54
Guardaroba Medicea, 143,
c.521r and v, c.1580-85.
048. “Calze di raso bertino a
otro trinciate duna duno (sic)
riveto dermesino bertino che fa
pistagna tra due bande e sopra
uno bastoncino o rivettino di
raso bertino a opera di inbotito
a choppia in choppie. 17
bra(ccia) per brachone. B.51 di
guernitione che in tutto B 102.
Brachetta B 11 di guernitione.
B 3 di raso bertino per chalze e
giubone che nel giubone B X ?.
B 3 dermisino per guarnire. B 3
di raso bertino per guarnire
inbotito. B 1 di taffetta bertino
per contrafodera di napoli. B.1
? di taffetta bertino per mostre
e tasche… B.5 di tela nera di s.
galla per contrafodere del giubone e tasche… B ? di chanovaccio. B 5 di rensa per fodera
delle calze doppia… B 4 di tela
S. Galla per dentro alle calze…
14 stringhe. Un paro di calzette. Pubblicato in Peri 2003,
p.54 Guardaroba Medicea, 143,
c.521r e v, c.1580-85.
after which it disappeared completely in the space of just a
few years. Indeed although it was used, in Florence the codpiece never reached the exaggerated dimensions or shapes of,
for example, the elaborately imaginative plunder hose of the
lanzichenecchi soldiers who were the Duke’s personal bodyguards. The use of this accessory of an aggressive appearance
clearly derives from military dress, in which the genitals were
of necessity protected by adequate padding underneath the
pio, nella moda francese42. Per Cosimo il 7 novembre 1570
si registrano calze di saia chermisi fornite di tasche in tela
bottana, cioè di cotone.
Negli anni ’80 la braghetta sembra perdere importanza,
fino a sparire del tutto nel giro di pochi anni. Del resto a
Firenze, sebbene usata, la braghetta non ha mai assunto le
dimensioni o le forme esagerate proprie per esempio delle
fantasiose calze dei soldati lanzichenecchi, che costituiva-
“Calze, calzoni, calzette”
metallic shell of the armour. Cesare Vecellio describes the
“Unarmed soldier in the garrison” as follows: “…with a very
large codpiece, fastened on this side and that with two and
four laces, which served them in place of a pocket.”43 Further
proof of this usage can be found in the Facezie of Lodovico
Domenichi, where he tells of a young German servant of
bygone days who used to wear a “very long and lewd codpiece
of a barbarous and very impolite shape”, which the women of
the house could not keep their eyes off. One day, in the presence of the womenfolk, the master of the house asked the
boy to show what he kept inside it: “... and after he had
made him draw out a handkerchief, a ball and a bag, he
turned to the women, who were perhaps expecting to see
something else and said to them: - Now you can see, you
ladies, that the lad does not have in there all that you had
imagined –”.44 In Pietro Aretino’s Nanna stories hints are
dropped about this same feminine attitude: “…and she cast
her eyes over the codpiece, the edge of which peeked out
between the folds of his rash saio…”.45 Clearly burlesque literature could not fail to address the subject, as in the description of Gargantua’s codpiece: “as it was both long and large,
so was it well furnished and fuelled within, nothing like unto
the hypocritical codpieces of a whole horde of swaggering
fops, which are stuffed only with wind, to the great detriment
of the female sex.”46
The term “brachetta” referring to the codpiece is little
used by the officials of the Guardaroba, who evidently take its
presence for granted in the making up of the calze.47
Beyond the symbolic or anthropological significance,
which it is not our task to address here, the codpiece functioned as a form of fly to close vertical front opening of the
calze, which were sewn together at the back and crotch.48
The system of giubbone and calze tied together by a series of
laces was one which called for the assistance of another person, at least for the lacing at the back, which made this type
of clothing inconvenient in the event of urgent calls of
nature and when performing manual work. This problem
was in some cases resolved by keeping one leg of the calze
almost completely separate from the other, apart from a connection at the waist at centre back; here the “martingala” was
attached, that is a strip of cloth that passed under the crotch
and ended in the codpiece at the front, where it was fastened in the normal manner, that is by two laces at the sides.
The martingala proves to have already been in use in 1522 in
Seville: “la calzas llevan martingala” reports the ambassador
Martín de Salinas, in service with Charles V, to his brother
Ferdinando.49 Many years later it is described somewhat hazily by Vecellio: “The shape of the calze […] was this, that
the rear part was left open, like those of boys, but stitched to
the thigh was a piece of cloth large enough to cover the
entire aperture […] specially made to look like the bottom of
the calze. This sort of model was very convenient […]
because as soon as the lace was untied the piece of cloth fell
down leaving the man at his ease, without unlacing the calze
83
no la guardia personale del duca. L’uso di un simile accessorio di aspetto aggressivo deriva indubbiamente dall’abito
militare, in cui il sesso era di necessità protetto, sotto la
conchiglia metallica della corazza, da un’adeguata imbottitura. Cesare Vecellio così descrive il “Soldato disarmato in
guarnigione”: “… con la bracchetta molto grande, legata di
qua, e di là con due & con quattro stringhe, la quale serviva loro in cambio di tasca”43. Questo uso è testimoniato
anche da una delle Facezie di Lodovico Domenichi, in cui
si racconta di un giovane servitore tedesco del tempo passato che usava portare una “sconcia e molto lunga brachetta, foggia veramente barbaresca e poco civile”, molto
adocchiata dalle donne di casa. Un giorno, alla loro presenza, il padrone chiede al ragazzo di far vedere cosa vi
tenesse dentro; “… e poiché gli ebbe fatto cavare un fazzoletto, una palla e una borsa, voltosi alle donne, le quali stavano forse aspettando di dover vedere altro, disse loro: –
Ora vedete voi, donne, che costui non ci ha tutto quello
che voi pensavate –”44. Anche nei racconti della Nanna
dell’Aretino, si fa cenno allo stesso atteggiamento femminile: “… ed ella, ficcandogli gli occhi nella braghetta che
spuntava fuore il capo di una sua gonnella di rascia…”45.
Naturalmente la letteratura burlesca non può non toccare
l’argomento: della braghetta di Gargantua si dice che “se
essa era ben lunga e ben larga, era però altrettanto ben
guarnita e fornita di dentro, e non rassomigliava per nulla
alle ipocrite braghette d’una quantità di bellimbusti, che
sono piene soltanto di vento, con gran scapito del sesso
femminile”46.
Il termine “brachetta” è poco usato dai funzionari della
Guardaroba, che evidentemente danno la sua presenza
scontata nella confezione delle calze47.
Al di là di significati simbolici o antropologici, che non
è nostro compito analizzare, la brachetta funge da patta
che chiude l’apertura verticale anteriore delle calze, cucite
insieme dietro e sotto al bacino48. Il sistema giubbonecalze legati fra loro da una serie di stringhe, richiedendo
l’aiuto di un’altra persona almeno per l’allacciatura posteriore, rendeva poco pratico questo tipo di abbigliamento in
caso di necessità e durante i lavori manuali. Il problema
viene in alcuni casi risolto mantenendo separate quasi
completamente le calze una gamba dall’altra, con una connessione soltanto in vita al centro dietro; qui si innesta con
un laccio la “martingala”, una striscia di tessuto che, passando sotto il cavallo, termina davanti nella brachetta
allacciata in vita nel sistema solito, cioè con due stringhe
laterali. Le martingale risultano già in uso nel 1522 a Siviglia: “la calzas llevan martingala”, riporta l’ambasciatore
Martín de Salinas, in servizio presso Carlo V, al fratello
Ferdinando49. Così la descrive molti anni più tardi e un po’
nebulosamente, il Vecellio: “La forma delle calze… era
questa, che dalla parte di dietro si lasciavano aperte come
quelle dei fanciulli: ma nella coscia era cucito un pezzo di
panno tanto grande, che bastasse a coprire tutta quella
84
from the giubbone.”50 The system is greatly lauded by
Francesco Baldelli, who even wrote a song “In praise of the
martingala”: “But since almost everyone in the world/ Wears
the trunk hose as a sign of respect for others,/ Or if you prefer
of disrespect for himself,/ Then there surely is nothing more
useful,/ Than this blessed martingala./ Whether it be grey
or yellow, or white or brown,/It is more necessary to a man
that his beret,/ More than his shoes, his gloves or his hat./
The martingala is really essential for riding,/ Because even if
you have to mount a very big horse,/ You can spread your legs
wide.” Finally: “And so those who wear the martingala,/Can
feel safe even when they have the runs,/ Without fear of
dirtying their breeches”.51
Even cruder is the description provided by Rabelais, who
at the same time indicates the international use of this discovery: Gargantua is undecided about what type of hose to
select, after the theft of his own “whether with the martingala, which is like a drawbridge for the arse for more convenient crapping, or the fashion of the mariners, for the
greater solace of his kidneys: or that of the Swiss, which
keeps the belly warmer…”.52
We also find the martingala in the documents referring
to Cosimo, and more specifically at times when he was poorly which made it more necessary than ever: “…make up for
His Excellency a giubbone of crimson satin and a pair of
scarlet calze with a martingala, since he wishes to stay up and,
being troubled by the runs, the convenience of the said martingala will be of service to him…”. This was 2 November
1543 and the Duke was in the villa of Poggio a Caiano; the
calze duly arrived on the following day, but they did not meet
with approval: “…he put the clothes on, and as he did so he
complained that the cloth did not seem as soft and delicate as
he would have desired. He was similarly dissatisfied with the
martingala, and he wore neither of them for very long, saying
to me that he would have preferred to have them of twill…”.
On 4 November the duchess and Cosimo’s mother took the
situation in hand: “…Since the calze sent with the martingala were not satisfactory, Milady the Duchess and Lady
Maria decided that [...] you should take a pair of those old
calze made of rash belonging to His Excellency and attractively attach a martingala and since the stockings are old
and torn from the thigh down, you should sew on a pair of
those new stockings which are there and send these calze,
entirely adjusted, as soon as possible so that His Excellency
can stay up and about and does not have to strip off every
time, tormented as he is by the runs.”53 It is not surprising
that the martingala reappeared in the last year of Cosimo’s life
(3 September 1573 and 6 April 1574), when he was sick for a
long time. They were made of black velvet for calze of
grossagrana and black rash; where the presence of velvet is
specified for other calze registered over the last months we
can reasonably assume that it was used for the martingale
since no such specification appears in the previous years.
Half a braccio of fabric was sufficient to make it.
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
apertura… che pareva il fondo delle brache fatto à posta.
Era questa portatura assai comoda…: perché sfibbiata quella stringa, cadeva giù quel pezzo di panno, e lasciava l’uomo
libero alle sue comodità, rimanendo tuttavia le calze allacciate al giubbone”50.
Questo sistema è lodato da Francesco Baldelli, che scrive addirittura una canzone “In lode della martingala”: “Ma
poi ch’al mondo per certo rispetto/ usar portar le calze
quasi ognuno, / o vogliam dir più tosto per dispetto, / Non
è cosa più utile a ciascuno, / che questa martingala benedetta, / Sia di bigio, di giallo, ò bianco, ò bruno / Più necessaria all’huom, che la berretta / Più che le scarpe, i guanti,
e il cappello / Serve la martingala à cavalcare: / Perche se
monti un caval troppo grosso, / Puoi piu le cosce allargare.”
Infine: “Quei ch’a la Martingala dunque starsi / Sicuro può
fin dalla cacherella, / Che mai le braghe non potrà imbrattarsi”51. Più cruda ancora la descrizione che ne fa Rabelais,
informandoci insieme dell’uso internazionale di un simile
ritrovato: Gargantua è indeciso su quale tipo di calze adottare, dopo il furto delle sue “… o con la martingala, che è
un ponte levatoio del culo per poter cacare più comodo, o
alla marinara, per dare più aria ai rognoni, o alla svizzera,
per tenere più calda la pancia…”52.
Troviamo citata la martingala anche nei documenti che
riguardano Cosimo, e proprio in momenti di indisposizione,
in cui si rendeva più che mai necessaria: “…facci fare per
S. Ex.a un giubbone di raso cremisi et un paro di calze di
scarlatto co’ la martingala, acciò volendo star levata et
essendo molestata dal flusso si possa servire della comodità
di detta martingala…”. È il 2 novembre 1543 e il duca si
trova nella villa di Poggio a Caiano; il giorno dopo le calze
arrivano, ma non soddisfano: “… se li vestì e nel calzarsi le
calze si dolse che quel panno non li pareva morvido et
humano come harebbe desiderato. Tampoco li satisfece la
martingala et tenne poco in dosso l’uno e l’altre, dicendomi
che l’harebbe volute di saia…”. Il 4 novembre la duchessa
e la madre di Cosimo prendono in mano la situazione: “…
Poi che le calze mandate col martingala non hanno satisfatto, pare alla Duchessa mia sig.ra e alla S.ra Maria …
che pigli un paio di quelle calze vecchie di rascia di S.
Ex.a et vi facci appiccar galantemente un martingala et
essendo rotti o vecchi e’ calzini dalla choscia in giù vi
facci appiccar un paio di quelli calzini nuovj che sono costì
et mandi quanto prima può dette calze, assettate del tutto
adciò S. Ex.a possa star levata per casa, et essendo molestata dal flusso non habbi ognj volta a spogliarsi”53.
Non a caso le martingale ricompaiono nell’ultimo
anno di vita di Cosimo (3 settembre 1573 e 6 aprile
1574), quando per molto tempo era malato. Sono in velluto nero su calze di grossagrana e di rascia nera; se si specifica per altre calze registrate negli ultimi mesi la presenza di velluto, si può ragionevolmente supporre che sia
usato per la martingala, dal momento che questa precisazione è assente negli anni precedenti. Per confezionarla
“Calze, calzoni, calzette”
85
49-49b. The long rear strip, clearly visible in the photo taken during
the restoration work, must in some way be attached to the waist at
the front to enable the martingala to be quickly unfastened, so that it
must have been possible to open it on both sides depending on
requirements. The small triangle of fabric, which falls in the middle at
the rear, could be positioned with the point facing downwards, with
an effect similar to that of fig. 00 The wool fabric of the shell has disintegrated, while the shape of the cloth section is clear, widening
below the pelvis so as to better cover the opening beneath. In the
normal calze, the codpiece had the same function as flies, ending in a
point at the bottom and grafted onto the crotch seam. Florence, Costume Gallery.
49-49b. La lunga stringa posteriore, ben visibile nella foto effettuata
durante il lavoro di restauro, deve essere in qualche modo ricongiunta in
vita sul davanti, per permettere che la martingala possa essere slacciata
velocemente; dovrebbe quindi essere apribile da entrambi i lati, a seconda delle necessità. Il triangolino di tessuto, che cade nel mezzo dietro
potrebbe essere posizionato con la punta verso il basso, con un effetto
simile a quello di fig. 00 Il tessuto di lana della conchiglia si è disintegrato, mentre è ben chiara la forma del pezzo, che si allarga sotto il bacino per meglio coprire l’apertura sottostante. Nelle calze normali la braghetta ha la funzione di una patta, finendo in basso a punta e
innestandosi alla cucitura del cavallo. Firenze, Galleria del Costume.
The martingala is the part of Cosimo’s funeral calze that is
best preserved, even though the fabric of the codpiece has
disappeared. The shape of the martingala, a strip of cloth that
was broader in the centre, enabled the legs to be spread much
wider without the opening at the crotch of the calze being
revealed, a detail that is also appreciatively noted in Baldelli’s
song of praise.
Cosimo also owned calze in leather and hide, which were
probably used for riding, hunting and fishing. The first of
these recorded date to November 1542: “to immediately have
two pairs of leather calze made up for His Excellency, that is
for Milord the Duke, but make sure they are not skimpy and
short and tight like the other ones that he was unable to
wear and had to give away…”.54 A pair were made in white
leather in August 1544; others, made later, were trimmed
with satin or velvet. In the wardrobe of Giambattista Strozzi
too there are numerous calze made in hide or leather,55 a
clear sign that they were common. In the 1553 inventory,
indicated among Cosimo’s garments are “three leaded skins
for calze”56.
basta un mezzo braccio di tessuto.
La martingala è la parte delle calze funerarie di Cosimo
che meglio si è conservata, anche se il tessuto della brachetta è sparito. La forma allargata al centro permetteva
movimenti anche ampi, senza che l’apertura sottostante
delle calze fosse rivelata, una particolarità notata anche
nella canzone del Baldelli.
Cosimo possiede anche calze in cuoio o pelle, che servono verosimilmente per andare a cavallo, a caccia o a
pesca. Le prime di cui si ha notizia sono del novembre
1542: “che faccj fare subito dua paia di calze di chuoio per
S. Ex.a, idest per il Duca mio sig.re, ma che non siano
misere et corte et strette come l’altre, quali non ha possuto
portare et l’ha date via…”54. Un paio in cuoio bianco vengono confezionate nell’agosto 1544; altre, confezionate più
tardi, hanno rifiniture in raso o velluto. Anche nel guardaroba di Giambattista Strozzi si registrano numerose calze
in pelle o cuoio55, segno evidente di una loro larga diffusione. Nell’inventario del 1553 fra gli abiti di Cosimo sono
segnate “tre pelle impiombate da calze”56.
86
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
CALZONI
CALZONI
For sports it would appear that calzoni (breeches) too were
used. These were again attached to the giubbone by laces,
but the shape was different from that of the calze: they were
very wide and gathered at the waist, but then tapered downwards to below the knee where they could be fastened with
buttons, as Veronese illustrates in the frescoes of Villa Maser.
It took 3 braccia of black ermisino to make a pair of calzoni for
Francesco on 28 May 1565.57
Calzoni are recorded for Cosimo for the first time on 15
September 1562: from this year on they appear more frequently
in the documents.58 There were at least 15 pairs, generally
made of wool, although they were also made in velvet and in
ermesino (19 June 1569, 24 June 1570), the latter with two
pockets. In Cosimo’s wardrobe the calzoni – which were des-
Per le occasioni sportive si usano verosimilmente anche
i calzoni. Questi, allacciati anch’essi al giubbone per mezzo
di stringhe, hanno forma diversa dalle calze: sono molto
larghi ed arricciati in vita, ma terminano restringendosi
sotto il ginocchio, dove possono chiudersi con bottoni. La
brachetta è di solito assente e l’apertura anteriore verticale
chiusa da bottoni, come illustra il Veronese negli affreschi
di Villa Maser. Occorrono 3 braccia di ermisino nero per
un paio di calzoni di Francesco il 28 maggio156557.
I calzoni appaiono registrati per Cosimo per la prima
volta il 15 settembre 1562: da quell’anno la loro presenza
nei documenti diventa più frequente58. Sono almeno 15, di
solito in panno di lana; non mancano però quelli in velluto e in ermesino (19 giugno 1569, 24 giugno 1570), questi
50-50a-50b. Calzoni of Cardinal Flavio Orsini, who died in 1581,
and detail of the fabric. The calzoni are made of damask, possibly
originally of a brown colour. They were lined with ermisino and
fastened beneath the knee with three buttons and three cord buttonholes (fig. 00).They do not appear to have had pockets. Naples,
Church of San Domenico Maggiore.
50-50a-50b. Calzoni del cardinale Flavio Orsini, morto nel 1581 e
particolari delle stringhe e del tessuto, un damasco, forse in origine
di colore tanè. Erano foderati di ermisino e chiusi sotto al ginocchio
con tre bottoni e tre asole di cordoncino (fig. 00). Non sembra
avessero tasche. Napoli, chiesa di San Domenico Maggiore.
“Calze, calzoni, calzette”
87
051. G. Vasari e aiuti, Assalto al forte di Siena presso la porta Camollia
(part.), 1570, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei CinquecentoThe soldier’s calzoni, which are not laced to the imbusto, have a triangular
insert at the rear, which was also present in the calze of Don Garçia:
this may be what is referred to in the documents as “culazzini” or “cularini” (GM 42, c. 185d).
051. G. Vasari e aiuti, Assalto al forte di Siena presso la porta Camollia
(part.), 1570, Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento.
Nei calzoni del soldato non allacciati all’imbusto appare nel centro
dietro un inserto triangolare, presente anche nelle calze di don Garçia:
forse è quello che nei documenti viene definito come “culazzini” o
“cularini” (GM 42, c.185d).
53. The sailor on the left is wearing a buricco over a pair of sailor calzoni. Florence, Museo Stibbert,
053. Il marinaio di sinistra indossa un buricco sopra un paio di calzoni alla
marinaresca. Firenze, Museo Stibbert.
tined to enjoy great popularity a few years hence, even for
wearing on elegant occasions – appear rather to be a garment
preferred for colder weather, for travelling and for hunting:
they tend in fact to have very little decoration other than the
spinetta that was characteristic of the 70s. In the last winter of
Cosimo’s life three pairs were made for him “long with feet”
in fine wool, that is in scarlet twill, which apparently extended as far as the feet, probably with the intention of being
warmer. Also made of scarlet twill but “long to the ankle” –
and hence similar to modern trousers – were the “sailor calzoni” recorded on 7 September del 1568; Francesco had a pair
too, made of scarlet wool, to be worn with a camiciuola made
of the same fabric.59
The calzoni, which were normally used by people per-
ultimi con due tasche. Nel guardaroba di Cosimo i calzoni
– destinati a godere di ampio favore di lì a pochi anni
anche in occasioni eleganti – sembrano piuttosto un capo
adatto ai mesi freddi, per i viaggi e la caccia: sono infatti
previste scarse decorazioni, se non la spinetta tipica degli
anni ’70. Nell’ultimo inverno della sua vita ne vengono
confezionati tre paia “lunghi con il pedule” in panno fine,
cioè in saia lucchesina, che sembrerebbero estendersi fino a
comprendere il piede, probabilmente per tenere più caldo.
Sempre in saia lucchesina ma “lunghi al collo del piè” –
simili quindi ai moderni pantaloni – sono i “calzoni alla
marinaresca” del 7 settembre del 1568; anche Francesco ne
possiede un paio in panno rosso scarlatto da portare insieme ad una camiciuola dello stesso tessuto59.
88
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
forming manual labour, were greatly appreciated at the time
by those who considered them much more practical than
the calze typically worn by the affluent: “I truly do not think
that you could find/ A garment so well-proportioned/ For
those who wish to be cool, warm or comfortable/ You can
wear the Calzoni lined in winter/Take out the lining in the
mid seasons/ And in summer wear them made of linen or
striped fabric”.60 Despite this, they were evidently considered somewhat inelegant: “Milord the Prince (Francesco) is
finer in figure than he has ever been, and Your Highness
will find him much more handsome since the calze suit him
much better than the calzoni”.61
I calzoni, usati normalmente dalle persone che svolgono
lavori manuali, sono apprezzati dai contemporanei, che li
considerano molto più pratici delle calze, tipiche dei ceti
abbienti: “Perch’io non penso mai poter trovare / Habito
tanto ben proporzionato / Per chi vuol fresco, caldo, e
largo stare / Porta il Calzone il verno foderato, / Lieva la
fodra a mezzi tempi e via, / Et la state di rensa, o di rigato”60. Evidentemente, però, sono considerati poco eleganti: “Il Signor Principe (Francesco) ancora è di miglior fatta
che fussi mai, et lo troverà V. Alt.za molto più bello poi
che le calze lo fanno apparir meglio che i calzoni”61.
CALZINI O CALZETTE
STOCKINGS
The lower part of the leg was covered by stockings (called
calzini or calzette), which were generally stitched to the calze
to make a single garment and avoid unsightly wrinkles as far
as possible. For Cosimo we can count over 90 pairs, many of
them registered along with the calze to which they were
attached. They were generally made of rash, some of “rash
with pile”62 in colours that varied depending on the outfit;
those made of twill are fewer in number and date mostly to
the last years. The stockings “for riding” or “for wearing
under boots” appear to have been of a different kind, made in
La parte inferiore della gamba è coperta da calzini o
calzette, che sono di solito cuciti alle calze in modo da
costituire un tutto unico ed evitare il più possibile antiestetiche pieghe. Se ne contano per Cosimo più di 90 paia,
molte delle quali registrate insieme alle calze, cui sono
attaccate. Di solito sono in rascia, alcuni in “rascia col
pelo”62 di colore variabile a seconda dell’abbigliamento;
in saia sono in numero minore, confezionate specialmente
negli ultimi anni. Un genere a parte sembrano i calzini
“da cavalcare” o “per sotto gli stivali” che sono in due casi
di tela nera63, ma di solito in “rovescio” di colore tanè o in
54-54b. Stockings in black wool (rash with pile?) belonging to Francesco Ferrante d’Avalos who died in 1525. The
stockings were worn with the black wool cosciali of fig. 00
Two triangular gussets were inserted at either side of the
foot, which are usually clearly visible even in the paintings. The shape of the sole is striking, tapering to a point
beneath the heel. Naples, Church of San Domenico Maggiore.
54-54 b. Calze in panno di lana nero (rascia con pelo?) di
Francesco Ferrante d’Avalos, morto nel 1525. Le calze si
indossavano con i cosciali di panno nero di fig. 00 Ai lati
del piede si inserivano due baghette, cioè due gheroni
triangolari, di solito ben visibili anche nei dipinti. Particolare la forma della pianta del piede, terminante a punta
sotto il tallone. Napoli, chiesa di San Domenico Maggiore.
“Calze, calzoni, calzette”
89
55. Scappini made of linen. End of 16th century. Naples, Church of
San Domenico Maggiore.
55. Scappini in tela di lino. Fine del secolo XVI. Napoli, chiesa di San
Domenico Maggiore.
56. Anthonis Mor van Dashorst, Portrait of Phillip II in Armour.
Filippo II is shown wearing calze with a “bastoncini” decoration – of
the kind also described for the calze of Francesco – waxed boots and
linen stockings “for wearing under boots”. The practice of holding up
the boots by laces attached to the calze does not appear to have been
in use in Florence.
56. Anthonis Mor van Dashorst, Ritratto di Filippo II in armi, 1557,
Monasterio di S. Lorenzo, El Escorial.
Filippo II è ritratto con calze decorate a “bastoncini” – una decorazione
descritta anche per le calze di Francesco –, stivali incerati e calzette di
lino “per sotto gli stivali”. Non si riscontra a Firenze il sistema di reggere le calze con stringhe fissate alle calze.
two cases of black linen cloth,63 but normally in “rovescio” in
a brown colour or “saia rovescia”, wool cloths for wearing
“under the heavy boots”. 64
“Calcettoni” with a felt sole, which probably had the
same function, are also recorded in the wardrobe of a contemporary Florentine noble, Giovambattista Strozzi.65
The wool stockings were cut on the bias, with a shaped
sole and a triangular gusset at the sides of the foot. In those
made of black teased wool which belonged to
Francesco Ferrante d’Avalos, whom we have mentioned
several times already, the sole tapers to a point before the
heel, a detail which can also be observed in the linen understockings of Maria of Aragon, who died in 1568. Despite the
apparent discomfort of having seams underneath the sole of
saia rovescia per “sotto gli stivali grossi” 64.
Nel guardaroba di un nobile fiorentino contemporaneo, Giovambattista Strozzi, sono ricordati anche “calcettoni” con suola di feltro, che avevano probabilmente la
stessa funzione65.
Le calzette in panno sono tagliate in sbieco, con pianta
sagomata e un inserto triangolare ai lati del piede. In quelle di panno nero garzato, appartenute a Francesco Ferrante
d’Avalos, più volte menzionato, la suola si restringe a punta
prima de tallone: una particolarità che si riscontra anche
nelle sottocalze di lino di Maria d’Aragona, morta nel
1568. Malgrado l’apparente scomodità di avere cuciture
sotto la pianta del piede, questa forma doveva costituire un
modello corrente, almeno in ambito napoletano.
90
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
the foot, this shape would appear
Sotto le calzette in panno di
to have been a common model,
lana, il cui contatto con la pelle
at least in Neapolitan circles.
non è mai confortevole, ma
Underneath the stockings
anche sotto quelle di seta, si
made of wool, which is never
portano sottocalze ovvero calcomfortable to wear next to the
zette in tela66 o corti “scappini”.
In genere gli scappini sono in
skin, and even under silk stockpanno lino: 48 paia di questo
ings, linen understockings66 or
genere sono registrati nel
short “scappini” were worn. The
1564 67 , altri 110 nel 1568 68 ;
scappini were generally made of
linen too: 48 pairs of this type are
molti vengono consegnati dopo
67
recorded in 1564, and another
il 156969, a 2 dozzine per volta.
68
110 in 1568; many were delivNell’inventario dei beni di
69
Cosimo redatto dopo la morte
ered after 1569, two dozen at a
sono registrate 12 paia di “scaptime. Recorded in the inventory
pini di rensa che 6 lavorati di
of the assets of Cosimo drawn up
bianco e 6 di seta di più colori”
after his death are 12 pairs of
e analoghe decorazioni sono
“scappini made of linen, 6 of them
ricordate anche per 12 paia di
worked in white and 6 in silk of
“calzette di rensa da portare
different colours” and similar decsotto alle calze” 70. In taffetas
orations are recorded for 12 pairs
of “linen stockings to be worn
nero risultano invece due paia
under the wool stockings”70. Two
di scappini del 7 ottobre 1565 e
in cordovano nero un paio “per
pairs of scappini recorded on 7
sotto gli stivali” del 1560. La
October 1565 are made of black
funzione delle sottocalze, ma
taffeta and a pair in black coranche quella degli scappini,
dovan leather “for wearing under
non era probabilmente solo di
boots” in 1560. Both the undercomfort, ma anche di proteggestockings and the scappini were
re le calzette, che certamente
probably designed not only for
comfort, but also to protect the 57. Linen understockings of Maria of Aragon, worn under- non si lavavano così frequentewool stockings, which were cer- neath knitted silk stockings (fig. 00). The toe of the foot is mente come gli indumenti in
they are cut in the same way as the stockings of
fibra vegetale.
tainly not washed as frequently as missing;
Francessco Ferrante d’Avalos, with a broad gusset and a
Sono le arche napoletane a
the garments made of vegetable sole that tapers to a point under the heel. Naples, Church
of San Domenico Maggiore.
restituirci questi indumenti di
fibres.
uso funzionale: sottocalze e scapIt is the Neapolitan sepulchres
057. Sottocalze in lino di Maria d’Aragona, indossate sotto a
that have provided us with exam- calzette di seta lavorate ai ferri (fig. 00), non restaurate. pini di tela. Le sottocalze, semples of these functional garments: Sono prive della punta del piede; presentano lo stesso taglio plici, senza alcun ornamento,
linen understockings and scappi- delle calze di Francessco Ferrante d’Avalos, con ampia provengono dal corredo funerae sottopiede desinente a punta sotto il tallone.
rio di Maria d’Aragona, morta
ni. The understockings, simple baghetta
Napoli, chiesa di San Domenico Maggiore.
nel 1568. Il loro taglio è analogo
and undecorated, come from the
a quello delle calze maschili di
burial clothes of Maria of Aragon,
panno, sia per l’ampiezza della baghetta, sia per la forma del
who died in 1568. The cut is the same as that of the men’s
sottopiede71. Gli scappini bianchi di lino, confezionati prowool stockings, in terms of both the width of the gusset and
71
the shape of the sole. The white linen scappini which were
babilmente in anni più tardi, hanno invece forma arrotondata, più simile a quella delle scarpe.
probably made later, are instead rounded in shape, more like
Per Cosimo viene anche registrato in data 24 ottobre
the shoes.
1572 un calzino speciale in rascia nera “per la gamba di
For Cosimo a special stocking in black rash was recorded
SA”, cioè per sorreggere quella dolorante per la gotta. Altri
on 24 October 1572 “for His Excellency’s leg”, that is to support the leg in which he was suffering from painful gout.
“sacchetti per tenervi le gambe sono registrati il 9 dicembre
Other “bags for keeping the legs in” were recorded on 9
1571 coperti di taffetta nero “che uno di pancie di lupi
December 1571 “one made from lynx belly and two from
cervieri e dua di pancie di volpe fatti da soldo cegia di sua
fox belly fur made by Soldo Cegia using his own fur”72 and
pelle”72. Nell’inventario dei suoi beni del gennaio 1575
covered in black taffeta. In the inventory of Cosimo’s assets
compaiono anche due paia di “calzettoni a 0/2 (mezza)
“Calze, calzoni, calzette”
91
of January 1575 there are also two pairs of “calzettoni a 0/2
gamba di pelle di gole di zebilini coperti di ermisino nero”,
gamba”, or knee socks, made from sable throat fur and covche forse avevano la stessa funzione73.
Dal 1549 cominciano ad essere registrati nel guardaroba
ered in black ermisino”, which may have been used for the
73
di Cosimo calzini e scappini di lana “à ago”, cioè a maglia,
same purpose.
From 1549 stockings and scappini made of knitted wool bee dal 25 maggio 1550 le calzette in seta, provenienti dalla
gin to be recorded in Cosimo’s wardrobe, and from 25 May
Spagna ma soprattutto da Napoli74. L’interesse della corte
74
1550 silk stockings, some from Spain, but mostly from Naples.
fiorentina per questo genere di lavorazione è dimostrato dal
7 agosto 1544, quando un paio di “calzini di lana à ago
The interest of the Florentine court in this type of manufacvenuti d’alamagna” furono registrati e consegnati alla botture is illustrated on 7 August 1544, when a pair of “knitted
tega dei Torriggiani “quali tenessimo per saggio” per farne
wool stockings from Germany” were registered and delivered
fare di simili75. La Germania, in particolare Strasburgo,
to the workshop of the Torriggiani “so that they could keep
75
them as a model” to make up others similar. Germany, and
era un centro produttivo molto importante di articoli d’abbigliamento in maglia di lana76. I calzini dovevano essere di
Strasbourg in particular, was a thriving centre for the production of articles of clothing in knitted wool.76 The stockings
un modello particolare, diverso da quello in uso a Napoli,
che certamente Eleonora di Toledo, figlia del vicerè, conomust have been of a particular model, different from those in
sceva bene. Nella Guardaroba Medicea sono registrate per
use at Naples, which Eleonora di Toledo, daughter of the
lei calzette di maglia almeno dal 154577 – mancano notizie
viceroy, was certainly familiar with. For her, knitted stockings
77
are recorded in the Guardaroba Medicea from at least 1545
degli anni precedenti il 1544 –, ma probabilmente già facevano parte del corredo con cui era partita dalla città parte– information for the years prior to 1544 is lacking – but they
nopea; da qui continua poi a farle giungere a Firenze per
were probably already part of the trousseau that she brought
diverso tempo78.
with her from Naples; she then continued to have them sent
thence to Florence for some time.78
Cosimo adotta più tardi le calzette ai ferri e non
rinuncia mai completamente a quelle tradizionali in
Cosimo himself did not adopt the knitted stockings till latpanno. La loro fattura doveva essere più semplice rispetto
er, and never completely abandoned the traditional ones made
a quelle rosse ritrovate nella tomba della moglie: probaof woollen cloth. They must have been simpler than the red
bilmente erano a maglia rasata,
stockings found in the tomb of his
molto simili alle calzette in seta
consort, and were probably worked
gialla rinvenute nella tomba di
in stocking stitch, very similar to the
Maria d’Aragona (fig. 00). Ma
yellow silk stockings found in the
tomb of Maria of Aragon (fig. 00). It
per gli uomini la lunghezza
seems fairly certain that the men’s
doveva sicuramente essere magstockings were longer than the
giore rispetto a quelle femminili,
women’s, since they had to cover the
per coprire anche il ginocchio ed
knee and be attached to the calze.
attaccarsi alle calze. Sappiamo
We know that in 1552 the mercer
che nel 1552 il merciaio Piero
Piero Anzetti received five pairs from
Anzetti ne riceve cinque paia
the Guardaroba, probably originatdalla Guardaroba, probabilmente
ing from Naples, “so that he could
provenienti da Napoli, “accio le
lengthen them by ? a pair”.79
facessi allungare ? el paio”79.
Le calzette di Maria, in seta
Maria’s stockings, knitted in yelgialla, presentano una cucitura
low silk, have a central back seam
nel mezzo dietro, come quelle
like Eleonora’s red ones, and were
rosse di Eleonora e sono cominprobably begun at the top with a
80
ciate verosimilmente in alto con
few rows in purl stitch. Just a few
alcuni giri a maglie rovesce 80.
years after they became common at
court, Cosimo included the prohibiPochi anni dopo che a corte sono
tion on wearing silk stockings in the
diventate frequenti, Cosimo insesumptuary law of 1562.81
risce nella legge suntuaria del
58. Stockings in yellow silk worked in stocking stitch,
About 50 pairs of knitted silk belonging to Maria of Aragon who died in 1568, worn 1562 il divieto di indossare calstockings were recorded for Cosimo, over the long linen understockings (fig. 00). Naples, zette di seta81.
in different colours, although black church of San Domenico Maggiore.
Le calzette a maglia in seta
continued to prevail. Already in the 058. Calzette a maglia rasata in seta gialla di Maria d’A- registrate per Cosimo sono circa
years 1562-65 his son Francesco ragona, morta nel 1568, indossate sopra calzette lunghe di 50, di diversi colori, anche se il
owned no less than 68 pairs, at- lino (fig. 00). Napoli, chiesa di San Domenico Maggiore. nero rimane prevalente. Il figlio
92
Moda a Firenze 1540-1580 – Lo stile di Cosimo I de’ Medici
59-60. Knitted wool stockings belonging to a boy of 3 or 4 years old.
Naples, Church of San Domenico Maggiore.
59-60. Calzette in lana lavorate ai ferri appartenute ad un bambino di 3
o 4 anni. Napoli, chiesa di San Domenico Maggiore.
tached to a similar number of calze in a wide range of colours.82
The notebooks of the Guardaroba also contain registrations
of stockings “knitted” in refe, that is linen yarn,83 which were
ordered above all for the children, although after the silk stockings the most numerous are those knitted in wool.84 Three
pairs of these survive, originating from the sepulchres in
Naples: two, of a length of around 65 cm, undoubtedly belonged to adult men, and the third pair to a boy of just a few
years. They differ from the silk exemplars in that they were
knitted in the round using four or more needles.
Duke Alessandro too used knitted garments: “A giubbone
of black ermesino with passementerie in black silk lined with
black taffeta with a pair of knitted calze in black silk” is registered on 25 May 1534.85 Since they are mentioned along
with the giubbone these must actually have been calze or cosciali and not stockings, and may perhaps have been similar to
those in yellow silk lined with leather belonging to Augustus
of Saxony and conserved in Dresden.86 Just a few years later
Pietro Aretino thanked Luigi Gonzaga, for “the gift of crimson and gold calze of a price of thirty scudos […] and a pair of
even more costly sleeves, of gold and silk, again worked on
needles...”.87
Francesco già negli anni 1562-65 ne possiede ben 68 paia,
attaccate ad altrettante calze di tutte le tinte82. Non mancano nei quaderni della Guardaroba registrazioni di calzette “à ago” di refe, cioè filo di lino83, ordinate soprattutto
per i figli, ma, dopo quelle di seta, le più numerose sono di
lana84. Di queste ne rimangono tre paia, provenienti dalle
arche napoletane: due, lunghe circa 65 centimetri, sicuramente appartenute a uomini adulti; un paio invece ad un
bambino di pochissimi anni. Differiscono dagli esemplari in
seta per essere lavorate con 4 o più ferri, in modo circolare.
Anche il duca Alessandro usava capi in maglia: “Uno
gibbone di ormesino nero co passamani di seta nera foderato di taffeta nero co un paro di calze fatte agochia di
seta nera” viene registrato in data 25 maggio 153485. Essendo nominate insieme al giubbone, le calze dovrebbero essere tali e non calzette, forse simili a quelle in seta gialla e
foderate di pelle di Augusto di Sassonia, conservate a Dresda86. Pochi anni più tardi anche l’Aretino ringrazia Luigi
Gonzaga, per “il dono di calze cremisi e d’oro di precio di
trenta scudi…, un paio di maniche di più costo, d’oro e di
seta, pur fatte con l’ago…”87.
93
“Calze, calzoni, calzette”
NOTES
1
Berni 1555, Luca Valoriani, Capitolo in lode dei Calzoni, c.162v.
We can hypothetically interpret these as: intere, stitched at the
crotch; spezzate: open at the crotch and featuring a martingala; bracate or
con braconi: very full, often paned, also defined as “a otro” (literally, in
the form of a wineskin); asgonfio: not stiffened and very soft and loose in
shape.
3
Still used for many years, as illustrated by the paintings of Bruegel
the Elder and for Italy the portrait of Count Navagero by Moroni, Milan, Pinacoteca di Brera, dated 1565.
4
Cf. for example, the portrait of Guidubaldo della Rovere, 1530-31,
in the Palatine Gallery in Florence.
5
In the inventory of 1553 (GM28 and Conti 1893) and in others
such as the Libro di Vestiri of 1560, at times what are referred to as calze
are later specified as calzini, or stockings, that are made for a specific pair
of braconi or calze (GM 39, c.2d); the terms are often confused because
the calze and calzini were frequently stitched together and registered as
a single item.
6
Bernis 1990, p.70; Anderson 1979, p.73
7
Conserved respectively in Naples, church of San Domenico Maggiore, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, and Dresden, Dresdner
Rüstkammer.
8
GM3, c.16r.
9
The former were worn with a saio of black velvet with guards of
patterned velvet and narrow bands
of patterned taffeta, matching those of the cosciali; the latter with
the saio of black velvet fig. 00 , and the knitted and velvet berets of figs.
10 MdP 1174, ins.4, c.47, 31 October 1548 (MAP). These may be the
open-crotch calze in red rash with pile delivered on 26 January 1547 or
the similar pair of 24 September of the same year, abundantly used.
11
In an exemplar analysed in Naples we can count 58 double threads
of organzino and 13 silk wefts per centimetre. It is probable that this is
the fabric that later became known as the “gros de Naple”.
12
For example: 6 October 1571, 3 April 1573.
13
GM63, c.2r and Lazzi 1986, cc.208-209. The velvet calze were made
up together with another two pairs, one in incarnato (pinkish red) ermisino and the other in pagonazzo (purplish-violet) ermisino.
14
30 June 1560: a brown taffeta is recorded for the “lining the slashes of the calze”, which are made of black velvet.
15
According to Bernis the paned calze, made from strips and revealing a different fabric underneath, are of Spanish origin. Bernis 1990,
p.70.
16
MdP1170a, ins.3, c.344, letter from Lorenzo Pagni to Andrea Riccio from Pisa dated 7 February 1545 (MAP).
17
GM52, c.37d, on 24 July 1562.
18
GM39, c.130d and c. 126d. It appears that when the tomb was
opened, all that remained of the shoes were the soles. Lazzi 1993, p.91.
19
GM42, c.138d.
20
Giambullari 1539, p.16: The young nobles, all on foot, were dressed
“in pagonazzo satin, with crimson giubboni, scarlet calze, and shoes and
caps of velvet with much gilding and many feathers, that possibly never have so many been seen together.”
21
La Solenne Entrata… 1560, s. p.
22
L’apparato per le nozze… 1936, p.70.
23
MdP 1170, ins.7, c.397, 16 October 1543 (MAP).
24
GM 28, c.39r and Conti 1893, p.165.
25
Westerman Bulgarella 1993, p.99.
26
Gm49, c.8v. for calze of red velvet with gold ground, decorated with
gold lace. Also GM 51, c. 57s and GM52, cc.8d and 46s.
27
GM51, c.9s, on 14 April 1564.
28
For the pezzetta: GM52, cc.11d, 30d, 34d, 91d. Cf also Lazzi 1986,
pp.208-209. For the canvas “to interline the linings and give fullness to
the calze”: GM63, c.2r.
29
GM52, c.44s.
30
I della Rovere2004, pp.322-23.
31
This is Mariotto Cecchi, keeper of the Guardaroba, writing to the
secretary Pier Francesco Riccio on 6 November 1548. MdP 1174, ins.5,
f.18 (MAP). But the documents of the Guardaroba are explicit in this
2
NOTE
1
Berni 1555, Luca Valoriani, Capitolo in lode dei Calzoni, c. 162v.
Potremmo ipotizzare: intere, cioè cucite sotto il cavallo; spezzate:
aperte sotto il cavallo e quindi da usare con la martingala; bracate o con
braconi: rigonfie, spesso a strisce, definite anche “a otro”; asgonfio: non
infustite, di forma morbida e cascante.
3
Ancora usate per molti anni, come testimoniano i dipinti di Bruegel il Vecchio e per l’Italia, il ritratto del conte Navagero di mano di
G.B. Moroni, Milano, Pinacoteca di Brera, datato 1565.
4
Cfr. per esempio il ritratto di Guidubaldo della Rovere, 1530-31,
alla Galleria Palatina di Firenze.
5
Nell’inventario del 1553 (GM28 e Conti 1893) e in altri, come
nel Libro di Vestiri del 1560, a volte si chiamano calze quelle che poi si
specifica che sono calzini e che sono fatte per un paio specifico di braconi (GM 39, c. 2d); i termini sono spesso confusi, perché calze e calzini era spesso cuciti insieme ed erano registrati come un pezzo unico.
6
Bernis 1990, p. 70; Anderson 1979, p. 73.
7
Conservati rispettivamente i primi due a Napoli, chiesa di San
Domenico Maggiore, quindi a Urbino, Galleria Nazionale delle Marche,
e a Dresda, Dresdner Rüstkammer.
8
GM3, c. 16r.
9
I primi erano indossati con un saio di velluto nero con bande di
velluto operato e rivetti di taffetas operato, accordati a quelli dei cosciali; il secondo con il saio di velluto nero fig. 00, e i berretti di maglia e
velluto di figg.
10
MdP 1174, ins. 4, c. 47, 31 ottobre 1548 (MAP). Forse sono le
calze spezzate di rascia col pelo rosse consegnate in data 26 gennaio
1547 o quelle simili del 24 settembre dello stesso anno ed abbondantemente usate.
11
In un esemplare analizzato a Napoli, si contano 58 fili doppi di
organzino e 13 trame di seta a cm. È probabile che il tessuto sia quello
che diventa in seguito il “gros de Naple”.
12
Per esempio del 6 ottobre 1571, del 3 aprile 1573.
13
GM63, c. 2r e Lazzi 1986, I, cc. 208-209. Le calze di velluto sono
confezionate insieme ad altre due paia, uno in ermisino incarnato, l’altro in ermisino pagonazzo.
14
30 giugno 1560: è indicato un taffetta tanè per il “soppanno del
taglio delle calze”, che sono in velluto nero.
15
Secondo la Bernis le calze fatte a strisce che rivelano un diverso
tessuto sottostante sono di origine spagnola. Bernis 1990, p. 70.
16
MdP 1170a, ins. 3, c. 344, lettera di Lorenzo Pagni ad Andrea
Riccio da Pisa del 7 febbraio 1545 (MAP).
17
GM52, c. 37d, in data 24 luglio 1562.
18
GM39, c. 130d e c. 126d. Delle scarpe sembra che, all’apertura
della tomba fossero rimaste soltanto le suole. Lazzi 1993, p. 91.
19
GM42, c. 138d.
20
Giambullari 1539, p. 16: I giovani nobili, tutti a piedi, erano vestiti “di rasi pagonazzi, ciubboni chermisi, calze lucchesine, scarpe e tocchi
di velluto, con tante dorure & piume, quante mai forse altra volta se ne
vedessino insieme”.
21
La Solenne Entrata 1560, s. p.
22
L’apparato per le nozze… 1936, p. 70.
23
MdP 1170, ins. 7, c. 397, 16 ottobre 1543 (MAP).
24
GM 28, c. 39r e Conti 1893, p. 165.
25
Westerman Bulgarella 1993, p. 99.
26
GM49, c. 8v. per calze di velluto rosso con fondo d’oro e decorate
con trina d’oro. Anche GM51, c. 57s e GM52, cc. 8d e 46s.
27
GM51, c. 9s, in data 14 aprile 1564.
28
Per la pezzetta: GM52, cc. 11d, 30d, 34d, 91d. Cfr anche Lazzi
1986 I, pp. 208-209. Per il canovaccio “per contrafodera de soppanni e
fare gonfiare e braconi”: GM63, c. 2r.
29
GM52, c. 44s.
30
I della Rovere 2004, pp. 322-23.
31
È Mariotto Cecchi, responsabile del Guardaroba, che scrive al
segretario Pier Francesco Riccio il 6 novembre 1548. MdP 1174, ins. 5,
f. 18 (MAP). Ma anche i documenti della Guardaroba sono espliciti al
riguardo: per esempio, “Dua paia di calzette di saia lucchesina … per
attaccare a calze usate per don Gratia e don Hernando” nel 1561.
2