introduzione - MTB Passione

Transcript

introduzione - MTB Passione
Domina Ogni Terreno con la Tua Mountain Bike
INDICE
INTRODUZIONE ................................................................................................ 4
1.FONDAMENTALI............................................................................................ 5
1.1. LA CORRETTA POSIZIONI IN SELLA..............................................................................................6
1.1.1. PIEDE-PEDALE ...............................................................................................................................7
1.1.2. POSIZIONAMENTO DELLA SELLA...............................................................................................8
1.1.3. DISTANZA SELLA – MANUBRIO E ALTEZZA MANUBRIO..................................................... 10
1.2 EQUILIBRIO ..................................................................................................................................... 12
1.2.2. EQUILIBRIO STATICO................................................................................................................. 12
1.2.3. ALLENARE L’EQUILIBRIO LATERALE CON IL SURPLACE................................................... 14
1.3. LA PEDALATA ................................................................................................................................. 16
1.3.1 PARTIRE E PEDALARE CORRETTAMENTE ............................................................................ 17
1.3.2 IL RAPPORTO ............................................................................................................................... 17
1.3.3. IL GIUSTO RAPPORTO............................................................................................................... 18
1.3.4 CORRETTO USO DEL CAMBIO .................................................................................................. 19
1.4 LA FRENATA..................................................................................................................................... 19
1.4 LA FRENATA..................................................................................................................................... 20
1.4.1. MAI INCHIODARE ........................................................................................................................ 20
1.4.2 L’USO DEL FRENO ANTERIORE................................................................................................ 21
1.4.3 L'USO «SAPIENTE» DEI FRENI .................................................................................................. 22
1.5 LA STERZATA .................................................................................................................................. 24
1.5.1. ANDATURA NORMALE O VELOCE........................................................................................... 24
1.5.2. ANDATURA LENTA...................................................................................................................... 26
1.6 SUPERAMENTO DI OSTACOLI...................................................................................................... 26
1.6.1. L’IMPENNATA............................................................................................................................... 27
1.6.2. ALZARE LA RUOTA POSTERIORE ........................................................................................... 28
1.7. IL FUORISELLA: LA POSIZIONE FONDAMENTALE DI EQUILIBRIO ....................................... 28
2. TECNICHE DI GUIDA .................................................................................. 30
2.1. INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 30
2.1.2. LE RUOTE DEVONO PENNELLARE I TRACCIATI .................................................................. 31
2.1.3.1 I REQUISITI DI BASE: LA PRUDENZA E GUIDA ATTIVA ..................................................... 31
2.2.1. LE BICI AMMORTIZZATE............................................................................................................ 31
2.2.2. LA PRESSIONE DELLE RUOTE................................................................................................. 33
2.2.3 L’ALTEZZA DELLA SELLA ........................................................................................................... 34
2.2 PRECISIONE DI GUIDA, LA GIUSTA TRAIETTORIA................................................................... 35
2.4. TECNICHE DI SALITA..................................................................................................................... 37
2.4.1. MODELLI CICLISTICI DI BASE: PASSISTI E SCALATORI ..................................................... 37
2.4.2. POSIZIONE «SEDUTI IN SELLA» .............................................................................................. 37
2.4.3. POSIZIONE «IN PIEDI» FUORISELLA....................................................................................... 38
2.4.4 SUPERAMENTO DI OSTACOLI IN SALITA................................................................................ 39
2.4.5 RlPARTENZA IN SALITA .............................................................................................................. 41
2.5. TECNICHE DI DISCESA A BASSA VELOCITÀ ............................................................................ 42
2.5.1. PRINCIPI DI BASE ....................................................................................................................... 42
2.5.2. SUPERAMENTO DI OSTACOLI IN DISCESA ........................................................................... 43
2.5.3. OSTACOLI IN SUCCESSIONE ................................................................................................... 43
2.5.4. CURVE STRETTISSIME IN DISCESA – IL NOSE PRESS ...................................................... 44
2.5.5. SCENDERE E RIPARTIRE .......................................................................................................... 47
2.5.6. QUANDO IL GIOCO SI FA DURO I DURI COMINCIANO A GIOCARE .................................. 49
2.6 DISCESE VELOCI SU STRADA...................................................................................................... 50
2.6.1. CONCETTI DI BASE .................................................................................................................... 50
2.6.2. CURVE VELOCI............................................................................................................................ 50
2.6.3. SUPERAMENTO DI OSTACOLI ................................................................................................. 51
2.7. QUANDO BISOGNA ANDARE A PIEDI......................................................................................... 52
2.7.1. LA SPINTA IN SALITA E DISCESA ............................................................................................ 52
www.mtbpassione.com
2
Domina Ogni Terreno con la Tua Mountain Bike
2.7.2. LA BICI IN SPALLA ...................................................................................................................... 53
3. PREPARSI AD UN ALLENAMENTO EFFICACE....................................... 55
3.1 CONTROLLA IL TUO ATTUALE STATO DI SALUTE ................................................................... 55
3.2 LA PIANIFICAZIONE DEL TEMPO DI ALLENAMENTO ............................................................... 56
3.3 ELIMINAZIONE DELLE ATTIVITÀ A BASSO VALORE AGGIUNTO ........................................... 58
3.3.1 COME USARE UN DIARIO DI ALLENAMENTO PER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO ......... 59
3.4 DORMIRE IN MANIERA CORRETTA ............................................................................................. 60
3.4.1 PROGRAMMA I TUOI SOGNI D’ORO ......................................................................................... 60
3.4.2. I NEMICI DEL SONNO ................................................................................................................. 62
3.4.3. ALLENARSI AL SONNO .............................................................................................................. 62
3.4.4 QUANDO LA PENNICHELLA E’ CONSENTITA ......................................................................... 64
3.5 ALIMENTAZIONE ............................................................................................................................. 65
GRUPPI ALIMENTARI ............................................................................................................................ 66
3.6 COMPRARE UN CARDIOFREQUENZIMETRO ............................................................................ 71
4. L’ALLENAMENTO ....................................................................................... 75
4.1 CONCETTI BASE DI ALLENAMENTO ........................................................................................... 75
4.1.1 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI ................................................................................................. 75
4.2 LE VARIABILI DELL’ALLENAMENTO............................................................................................. 77
4.2.1 QUANTO SPESSO TI ALLENI – FREQUENZA .......................................................................... 77
4.2.2 PER QUANTO TEMPO TI ALLENI – DURATA ........................................................................... 77
4.2.3 CON QUALE INTENSITÀ TI ALLENI – INTENSITÀ ................................................................... 78
4.4 DEFINIRE I PARAMETRI PER L’ALLENAMENTO ........................................................................ 78
4.4.1 VO2Max .......................................................................................................................................... 79
4.4.2 FREQUENZA CARDIACA MASSIMA .......................................................................................... 83
4.4.3 LA SOGLIA ANAEROBICA ........................................................................................................... 85
FCS / FCMax x 100 = % FCMax ............................................................................................................ 95
4.5. PIANIFICAZIONE DELLA STAGIONE ........................................................................................... 96
4.6 RECUPERO ...................................................................................................................................... 98
4.7 ALLENAMENTI SPECIFICI IN FUNZIONE DEL TEMPO ............................................................ 100
4.7.1 USCITE DA 30 MINUTI ............................................................................................................... 101
4.7.2 USCITE DA 45 MINUTI ............................................................................................................... 102
4.7.3 USCITE DI 1 ORA........................................................................................................................ 103
4.7.4 USCITE DI 1 ORA E ½ E OLTRE.............................................................................................. 103
3 ORE A SETTIMANA – PARTE 1....................................................................................................... 106
3 ORE A SETTIMANA – PARTE 2....................................................................................................... 107
4 ORE A SETTIMANA - parte 1 .......................................................................................................... 108
4 ORE A SETTIMANA - parte 2 ........................................................................................................... 109
4 ORE A SETTIMANA - parte 3 ........................................................................................................... 110
4 ORE A SETTIMANA - parte 4 ........................................................................................................... 111
5 ORE A SETTIMANA - parte 1 ........................................................................................................... 112
5 ORE A SETTIMANA - parte 2 ........................................................................................................... 113
6 ORE O PIU’ A SETTIMANA parte 1.................................................................................................. 114
6 ORE E PIU’ A SETTIMANA – parte 2 ............................................................................................... 115
5 ALLEGATI................................................................................................... 116
DIARIO DI ALLENAMENTO GIORNALIERO...................................................................................... 116
INDICE GLICEMICO ALIMENTI........................................................................................................... 117
6. AUTORI.............................................................................................................................................. 120
7. BIBLIOGRAFIA.................................................................................................................................. 121
8. CREDITI FOTOGRAFICI .................................................................................................................. 121
www.mtbpassione.com
3
Domina Ogni Terreno con la Tua Mountain BIke
INTRODUZIONE
Riuscirò mai a partecipare ad una Cross Country o addirittura ad una Marathon?
Certo che si, ma ci vorrebbe il tempo e la costanza, ed io non ho ne l’uno ne l’altro.
Questo pensiero mi ha perseguitato per oltre 10 anni ossia da quando ho cominciato
a praticare MTB seriamente.
Il fatto di avere una famiglia e di lavorare a tempo pieno in una posizione di
responsabilità implica in molti casi di “accontentarsi” del tempo libero a disposizione
per fare “al massimo” qualche giretto in MTB alla domenica rinunciando
completamente a qualsiasi attività agonistica sia questa intrapresa puramente a
scopo di gratificazione personale.
Possibile che sport e lavoro proprio non vadano d‟accordo?
Ho avuto la fortuna negli ultimi anni di praticare giornalmente l‟arte della Gestione del
Tempo oltre che quella di maturare un po‟.
Il fatto di stabilire delle priorità e di decidere cosa è importante da cosa lo è di meno
mi ha permesso di capire che alcuni principi usati dai Manager possono essere
trasferiti nell‟ambito dello sport ed in particolare in quelli sport in cui la resistenza
fisica è determinante per poter partecipare ad una competizione.
Questo libro nasce con lo scopo di dare degli strumenti concreti di allenamento a chi
vuole fare qualcosa in più di un semplice giro in bici alla domenica.
Le tematiche trattate spaziano dalla tecnica di guida alla gestione del tempo fino alla
pianificazione di una gara. Quando esposto fa parte della mia personale esperienza,
delle mie ricerche su quanto suggerito dagli specialisti del settore e soprattutto dei
miei errori. La più grande fonte di soddisfazione per me sarebbe quella di sapere che
grazie a questo libro sei finalmente riuscito a toglierti la soddisfazione di partecipare
ad una gara anche se avevi poco tempo per allenarti.
Nella speranza di arrivare sempre e comunque prima di te “caro lettore” ti lascio alla
lettura.
Michele Zanchin
Settembre 2011
www.mtbpassione.com
4
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
2.5. TECNICHE DI DISCESA A BASSA VELOCITÀ
2.5.1. PRINCIPI DI BASE
La posizione fondamentale di discesa è fuorisella.
Maggiore è la pendenza, maggiore è l’arretramento fino a che puoi ritrovarti con il petto
appoggiato alla sella. Braccia e gambe come sempre belle morbide per seguire le asperità
del terreno. Gomiti bene aperti in maniera da disegnare un rombo ideale tra gomiti, mento
e centro sterzo.
L’uso sapiente dei freni in discesa tipo ABS è fondamentale come pure la presa della
manopole che abbiamo già visto.
Se ti capita una discesa particolarmente lunga e impegnativa e i polsi cominciano a farti
male valuta con attenzione la possibilità di rallentare progressivamente fino a fermarti per
un paio di minuti, sempre se non sei in gara.
2.5.2. SUPERAMENTO DI OSTACOLI IN DISCESA
L'ostacolo più semplice che ti può capitare in discesa è il gradino: in posizione di fuorisella,
a velocità ridotta devi fare in modo che ciascuna ruota abbracci il gradino in aderenza per
evitare contraccolpi che potrebbero disarcionarti.
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
Piccole asperità del terreno in contropendenza o radici potrebbero disarcionarti altrettanto
facilmente ecco quindi che devi prestare particolare attenzione all’azione frenante e alla
posizione di fuori sella.
2.5.3. OSTACOLI IN SUCCESSIONE
Se il gradino è l’ostacolo più semplice in discesa una serie di gradini che forma una
scalinata è il luogo ideale dove esercitarsi e apprendere il comportamento della bicicletta
con una serie di ostacoli.
In questo caso saper usare i freni è davvero fondamentale: le dita devono modulare la una
forza variabile a seconda che la ruota relativa a ciascun freno sia nella fase di discesa
dallo scalino o ne stia percorrendo il ripiano, alleggerendo la frenata quando la ruota si
trova sul dente, per evitare lo scivolamento, per riprenderla subito con dolcezza evitando
impuntamenti o scivolate quando si trova sulla pedata. Una discesa sicura, controllata ed
elegante prevede una velocità costante di esecuzione, l'assenza totale di sobbalzi e
contraccolpi, nessuno scivolamento delle ruote, adeguandosi in modo fluido al terreno. Le
braccia in posizione « a pantografo » accompagnano la ruota anteriore sulle asperità,
eventuali sbilanciamenti si correggono con lievi spostamenti del corpo. Se lo
sbilanciamento è in avanti e si rischia il ribaltamento, si arretra per quanto possibile con il
sedere e si allenta la presa sul freno anteriore, salvo riprenderla immediatamente appena
ristabilito l'equilibrio.
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
2.5.4. CURVE STRETTISSIME IN DISCESA – IL NOSE PRESS
Ricordiamo dai fondamentali che, a bassa velocità, si sterza inclinando la bicicletta
all'interno della curva e si bilancia l'equilibrio portando il corpo all'esterno. Una sterzata
importante del manubrio mette ruota anteriore in posizione quasi ortogonale rispetto
all’asse del telaio: in questa situazione la bici si impunta e nella migliore della situazioni la
bici ti dice: “Prego scendere” ma potrebbe non essere così gentile con te e farti fare un bel
volo. Quindi una volta iniziata la curva dosa il freno anteriore, per ottenere la giusta
traiettoria e la migliore aderenza. Mettiti indietro con il peso ma non troppo in modo da
controllare bene il baricentro. Appoggia la sella nell’interno della coscia per meglio
caricare la ruota posteriore incaricata sia della presa al suolo che della forza di frenata
maggiore. Eventuali ostacoli come radici o sassi al centro del tornante vanno affrontati sia
il bilanciamento del peso che con la modulazione dei freni. Anche se la giusta traiettoria
può fare la differenza quella che ti farà portare a casa la pelle è la prudenza.
Se ti trovi ad affrontare una curva a gomito strettissima da non permettere di far fare alla
bici il raggio di sterzata puoi praticare la tecnica del “nose press”.
La sequenza dei movimenti da praticare sono:
1. bloccaggio e impuntamento della ruota anteriore,
2. sollevamento della ruota posteriore,
3. spostamento dell'anca verso l'esterno della curva.
Ogni gesto deve essere eseguito con la massima precisione, armonia e attenzione,
valutando soprattutto il livello di pendenza della curva per non rischiare di trovarti disteso a
guardare le stelle. La ruota anteriore deve essere indirizzata nella direzione di uscita dalla
curva, mentre il telaio si muove facendo perno sulla scatola dello sterzo. Il requisito di
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
base è un ottimo equilibrio. Se non ti riesce bene il surplace valuta con attenzione il fatto il
praticare questa tecnica
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
2.5.5. SCENDERE E RIPARTIRE
In discesa devi tenere incollati i piedi sui pedali e il sedere dietro la sella.
Mai scendere con la ruota anteriore parallela al percorso e nemmeno percorrere tratti con
il tubo in mezzo alle gambe. Porta la bici in orizzontale, magari di poco se il tratto che stai
percorrendo non te lo permette ma smonta sempre lato dopo un breve surplace ed
inclinando la bici verso il lato a monte metti il piede verso il monte a terra. Ricordati di
sempre da dietro la sella, mai davanti.
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
Gli stessi principi e procedure vanno applicati alla ripartenza in discesa.
Mettiti in maniera più ortogonale possibile al percorso e sali sempre da dietro la sella, in
modo da avere il baricentro il più possibile arretrato e gravare il meno possibile sulla ruota
anteriore. A freni bloccati e braccia distese, mettiti a cavallo della ruota posteriore
appoggiando la pancia sulla sella, con un piede sul pedale nel punto morto inferiore;
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
lasciando delicatamente il freno sali sull'altro pedale e quindi sistemati nella posizione di
fuorisella più adatta per proseguire la discesa.
2.5.6. QUANDO IL GIOCO SI FA DURO I DURI COMINCIANO A GIOCARE
La differenza principale tra un novizio ed un esperto è dato dai km percorsi e dalla varietà
di situazioni affrontate: questo mix si chiama “esperienza”.
Con l’esperienza lo sguardo impara a leggere il terreno, favorendo la rapida
rappresentazione mentale dei passaggi che devi compiere e mettendo il pilota automatico.
Ripercorrere più volte lo stesso tracciato tecnico durante una settimana può essere un
allenamento non indifferente per il tuo cervello che impara a fotografare le situazioni tipo.
C’è poi la morbidezza.
Come ti ho già raccontato con lo snowboard il passaggio di grado l’ho fatto quando mi
sono lasciato andare. Per cui accompagna la bici ma anche impara a lasciarla andare
quando serve come ad esempio le discese.
Infine pensa che ogni passaggio che affronti è solo un elemento della catena che
costituisce la sfida che devi affrontare e che deve essere preparato in vista del
successivo.
Un salita è l’anticipo di una discesa, un tratto dritto quello di una curva, un tratto in piano
anticipa una serie di buche e così via.
Concentrazione, rilassatezza, prudenza ed un pizzico di sana voglia di divertirsi sono gli
elementi fondamentali per passare una bella giornata in MTB.
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
2.6 DISCESE VELOCI SU STRADA
2.6.1. CONCETTI DI BASE
Senza parlare di downhill dove c’è tutta una religione per conto suo si può dire che nelle
altre discipline del mountain biking per affrontare le discese veloci su strada devi
“piantare” la bici per terra.
Per questo devi fare l’ammortizzatore: sedere dietro la sella con la sella che sfiora la
pancia , braccia e gambe piegate che lavorano sulle pedivelle orizzontali.
Gli occhiali in queste situazioni giocano un ruolo importante: un moscerino può causarti
una perdita di vista momentanea tale da metterti in una situazione di grave pericolo.
I freni, come già accennato, vanno dosati in modalità ABS usando una pulsazione
modulata.
Nei tratti sconnessi abbassa leggermente le spalle in modo da caricare il manubrio e
allungati ulteriormente indietro: ti sarà più semplice impostare la direzione.
2.6.2. CURVE VELOCI
Mai vista una gara di moto stradali alla TV? Bene quello che devi fare è molto simile.
Quello che caratterizza la MTB è un continuo lavoro di anticipazione delle sfide che ti offre
il tracciato. Per prima cosa crea nella tua mente la traiettoria ideale che sarà quella che ti
fa portare la bici completamente all’esterno della curva prima di affrontarla facendotela
“tagliare”.
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
Prima dell'ingresso in curva, mentre la traiettoria è ancora rettilinea, frena energicamente
sollevandoti sulle pedivelle in modo da ridurre sensibilmente la velocità. Porta indietro il
peso prima di cominciare la sterzata e libera i freni inclinando la bici verso l'interno della
curva stessa.
Per azione della forza centrifuga il baricentro rimarrà poco fuori dell’asse della bici.
Porta quindi il tuo peso verso il centro della curva. Attenzione anche alle pedivelle: quella
verso l’interno curva è nel punto morto superiore mentre quella verso l’esterno è nel punto
morto inferiore. Puoi percepire un maggiore controllo della bici se sei nella situazione che
ti permette di appoggiare la sella alla coscia della gamba che si trova verso l’esterno della
curva.
2.6.3. SUPERAMENTO DI OSTACOLI
Per superare gli ostacoli in una discesa veloce devi saltarli.
Sedere indietro, pedivelle orizzontali e peso ben bilanciato sono le premesse corrette per
portare la bici dove vuoi.
La parte difficile è quella di calibrare il salto in funzione della grandezza dell’ostacolo.
Indipendentemente però da questo quello che devi fare è “staccare” la bici dal suolo per
farla poi atterrare. Per non compromettere la stabilità del tutto devi fare in maniera che il
corpo resti raccolto e coordinato durante la fase di molleggio sui pedali che serve per
caricare il salto.
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
A un certo punto si deve esasperare il molleggio schiacciando la bici a terra e
immediatamente dopo effettuare un energico movimento di flessione delle gambe (come
per fare un salto) accompagnando contemporaneamente il manubrio verso l'alto. Questa
azione biomeccanica permette di staccare entrambe le ruote da terra. In volo occorre
prestare
attenzione
a
non
sbilanciarsi,
per
ricadere
su
entrambe
le
ruote
contemporaneamente e in perfetta linea retta, altrimenti l'ondeggiamento che ne consegue
può provocare la caduta. Più elegante ma più difficile è il bunny-hop, che prevede lo
stacco non contemporaneo delle ruote: quella anteriore si alza per prima e atterra anche
per prima. In questo caso il corpo deve bilanciarsi in senso longitudinale, come nel
superamento di una bascula, ma il tutto va fatto in volo. Prima di affrontare qualunque
salto è indispensabile valutare con assoluta precisione l'entità dell'ostacolo e lo spazio di
frenata dopo l'ostacolo, tenendo conto che in aria la bici non è controllabile. Dopo
l'atterraggio si deve avere un tratto rettilineo e privo di ostacoli, che consenta di controllare
e arrestare il mezzo con sufficiente tranquillità. In caso di dubbio, meglio rallentare e
superare l'ostacolo a bassa velocità: non vale mai la pena di rischiare.
2.7. QUANDO BISOGNA ANDARE A PIEDI
I percorsi in MTB spesso comprendono tratti di percorso poco ciclabili, anche in rapporto
alle capacità tecniche e allo stato di allenamento del ciclista. I tratti non ciclabili, sia in
salita sia in discesa, li devi affrontare con la bicicletta a mano oppure portandola in spalla.
Questa è una attività che fanno normalmente anche i professionisti pertanto se prendi la
bici in spalla non è perché “non sei capace” ma perché la sicurezza è più importante della
performance.
2.7.1. LA SPINTA IN SALITA E DISCESA
L’ideale poi è portare la bici sul lato destro e questo non ferirsi con le corone e non
sporcarsi con la catena. Poi mani sul manubrio e soprattutto sui freni e nei tratti di salita
ripida mano va messa anche sulla sella mentre i piedi stanno dietro i pedali in
corrispondenza della corrispondenza della ruota posteriore.
In discesa, i piedi li metti naturalmente davanti ai pedali, in corrispondenza della ruota
anteriore, mentre entrambe le mani impugnano il manubrio e azionano i freni.
La situazione di discesa è leggermente più complessa perché il baricentro naturale della
bicicletta è dopo la sua ideale metà geometrica ed il rischio di far sollevare la ruota
posteriore è più alto.
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
2.7.2. LA BICI IN SPALLA
Nei tratti di percorso più impervi quello di caricare la bicicletta in spalla può essere l’unica
soluzione.
Vi sono diverse modalità di “carico” della bicicletta dettate al più dalla geometria della bici
stessa:
1) prendere con la mano il telaio sul tubo obliquo e appoggiare la punta della sella sulla
spalla (meglio se sullo spallaccio dello zaino), con la mano libera controllare la posizione
del manubrio: è il sistema migliore per affrontare tratti in discesa e tratti esposti (è più
facile abbandonare la bici in caso di sbilanciamento o di caduta);
2) caricare il tubo orizzontale sulla spalla, infilando il braccio all'interno del triangolo del
telaio e afferrando il manubrio con l'altra mano;
3) caricare la bicicletta sulla schiena, appoggiando il telaio sullo zaino e reggendolo con
una o due mani: questo sistema consente un trasporto più confortevole per lunghi tratti –
soprattutto in salita - e mantiene il peso centrale, senza provocare posture scorrette a
carico della colonna vertebrale; nei tratti esposti si sconsiglia questo metodo, perché è più
facile sbilanciarsi e inoltre c'è il rischio che la bici si agganci allo zaino trascinandoci in una
eventuale caduta.
La bici va sempre appoggiata al corpo dal lato opposto alla guarnitura e alla catena, non
solo per non sporcarci ma soprattutto per evitare che si agganci allo zaino o ai vestiti.
Nelle fasi di trasporto è necessario prestare la massima attenzione all'ingombro della bici,
per non colpire gli altri escursionisti, non cozzare contro ostacoli - che ti fanno sbilanciare
e cadere - o restare incastrati nella vegetazione.
www.mtbpassione.com
I segreti del Biker Vincente: tecnica di guida e di allenamento per chi ha poco tempo
Che ne pensi?
Questo è solo un piccolo estratto dei tantissimi contenuti che potrai
trovare nell’ebook e in tutti i bonus del pacchetto completo.
Nel manuale “Domina Ogni Terreno con la tua Mountain Bike” troverai decine
di tecniche di guida corredate da foto, tabelle di allenamento, consigli sulla
nutrizione , la gestione del tempo , l’energia personale e tutto quello che
serve per fare finalmente il salto di qualità e cominciare a toglierti le
soddisfazioni che meriti in sella alla tua amata MTB.
Per avere tutte le informazioni sui contenuti dell’ebook e dei bonus contenuti
nel pacchetto visita la pagina:
http://www.mtbpassione.com/bikervincente/salespagebvom.html
Se hai dei dubbi o vuoi dei chiarimenti a riguardo scrivimi pure a
[email protected] , sarò felice di esserti di aiuto.
Buone pedalate!
Michele Zanchin
www.mtbpassione.com