ORO VEGETALE Energia da biomasse vegetali nell`Alta Padovana

Transcript

ORO VEGETALE Energia da biomasse vegetali nell`Alta Padovana
a cura del Li ons Club di Camposampiero e del Lions Club di Cittadella
ORO VEGETALE
Energia da biomasse vegetali nell’Alta Padovana
Analisi realizzata da Manuele Mason e Mauri zio Sorato
realizzato nel l uglio 2006 col contributo dell a
Cam era di Comm ercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Padova
1
INTROD UZION E
Studiare quali opport unità per ottenere energia da biomasse di origine vegetale
nell’A lta Padovana? E’ la domanda che si sono posti il Lions Club di
Camposampiero e il Lions Club di Cittadella (associazioni alquant o s ensibili al
problema energetico). Girasole, s oia e mais sono colture ampiamente present i nel
t erritorio dell’Alta come in alt re aree italiane dalla simile situazione agricola. La
dipendenza energetica, il risparmio energetico, l’increment o dei prezzi dei
combustibili fossili e la sostenibilità della produzione di energia, sono i punti alla
base del rinnovat o interesse da parte degli amministratori locali e cittadini sulla
possibilità di impiegare parte della produzione agricola per la produzione di energia
rinnovabile.
L’Alta padovana si è già dimostrata interessata ad indagare la poss ibilit à e le
strat egie per la produzione energetica dalle biomas se legnose “Produzione ed uso
ener getico del legno nell’azienda agricola” (AIEL – Associazione Italiana Energie
A groforestali – 2005). Sulla strada già intrapresa è interessante cominciare ad
indagare la possibilità di integrare la produzione di energia con altre fonti rinnovabili
di origine agricola.
IL PERC ORSO
La cont estualizzazione della situazione energetica italiana è il punto di
partenza: dalla fotografia della situazione energet ica del Paese si può comprendere
quali sono le esigenze e motivazioni che attualment e st anno portando alla
rivalut azione dell’impiego dei combustibili fossili e dall’opportunità rappresentate
dalle fonti di energia rinnovabili. L’A lta Padovana è present ata come territ orio che
consuma, ma che nello st esso tempo immagazzina energia sottoforma di colture
agricole: valore energetico potenziale capitalizzat o nella sua destinazione agricola.
Alcune domande sono quindi propost e: quali possibilità per il territorio di
sfrutt are le proprie risorse per ott enere energia da fonti rinnovabili locali? Su quali
strade approfondire l’int eress e nella sostenibilità di un sistema che integri i propri
consumi con una produzione int erna di energia?
ATTUALE “VALO RE” DELL’EN ERG IA
Fi gura 1
2
Il problema è oramai davanti agli occhi di tutti: l’aumento costante del prezzo
del petrolio (arrivato a ben 75 $ al barile, si veda Figura 1 per la serie st orica delle
quotazioni del greggio da Maggio 2005 a M aggio 2006, fonte WTRG Economics) è
solamente l’ultimo, in ordine di t empo, dei tanti campanelli d’allarme “suonat i” in
questi ultimi anni. Le difficoltà di approvvigionamento, l’aumento dei prezzi, le
emissioni di CO 2 (effetto serra) e, non ultima, l’esauribilità dei combustibili fossili
sono una serie di problematiche su cui non possono essere “risparmiate” una serie di
profonde riflessioni.
Il problema si fa ancora più importante quando si prende in considerazione il
fabbisogno di energia primaria dell’Italia (dati Rapporto Energia e A mbient e 2005
dell’ENEA ) di Figura 2:
Fabbisogno di energia primaria in Italia nel 2004
Petrolio
44,5%
Gas naturale
Carbone
8,3%
Elettrica importata
5,1%
8,6%
Fonti rinnovabili
Fi gura 2
33,5%
Come si vede chiaramente, quasi l’87% dell’energia prodott a in Italia ha origine dai
combustibili fossili (8,6% carbone, 33,5% gas, 44,5% derivati petroliferi), solamente
l’8,3% da fonti di energia rinnovabili e la restant e parte (5,1%) da importazioni
es tere. L’Italia, inoltre, è un paese che non presenta quantità considerevoli di
combustibili fossili ed è costretta ad importare dall’Estero la maggior part e delle
“materie prime” necess arie a produrre energia. Per quest o motivo, siamo un paese
es tremamente sensi bile e dipendente da ciò che avviene nel mondo. In modo
particolare negli ultimi anni abbiamo assistito:
• all’aumento della domanda di combustibili fossili (specie nei paesi emergenti tipo
Cina, India, ecc.), l’apprezzamento dell’Euro sul Dollaro, l’incert ezza geopolitica
in alcuni st ati produttori (Nigeria, M edio Oriente, ecc.) che hanno provocat o un
forte aument o nel prezzo soprattutto del petrolio e del carbone;
• all’aumento esponenziale della domanda di gas metano ha creato nell’inverno
appena trascorso grandi difficoltà di approvvigionament o (sopratt utto nelle
importazioni di gas dalla Russia);
• alla diminuzione consist ente delle “riserve” mondiali di combustibili fossili.
Da secondo, ma non da ultimo, dal punto di vist a ambientale, c’è il fatto che i
combustibili fossili contribuiscono in maniera significativa all’effetto s erra:
“cospicue” sono le att uali emiss ioni di CO 2 nell’atmosfera (in aumento visto il
proporzionale incremento nei cons umi di energia) e l’esigenza di essere in linea con il
Prot ocollo di Kyoto (figura 3, font e).
3
EMISSIONI DI CO2 IN ATMOSFERA
1000
840
1000
750
900
800
700
600
Em iss ion i di
CO2 (g /kWh)
400
500
400
300
28
200
60
20
8
100
0
Carbo ne
Oli o
co mbu stibil e
Gaso li o
Ce ntrali a gas
Idro elettric o
B io masse
Energi a
eo li ca
Fo to vo ltai co
Fo nti e ne rge tich e
Fi gura 3
Tutto ciò appena detto, non fa altro che sott olineare come sia giunta l’ora di
iniziar a fare qualcosa di concreto per limitare gli effetti negat ivi prodotti dal
massiccio utilizzo di petrolio, carbone e gas. Facciamo prima una necessaria
premessa. Va dett o che è impossibile eliminare l’immane contribut o energetico
ottenuto con l’utilizzo dei combustibili fossili: al più si può arrivare ad una piccola
limitazione nel loro utilizzo. Detto quest o la prima e necessaria azione da
intraprendere è incentivare lo sfruttament o delle fonti di energia rinnovabili che in
Italia, come visto più sopra in Figura 1, si ferma all’8% (ampiamente al di sotto della
media Europea). A l momento (si veda figura 4, dati EN EA ) la maggior parte
dell’energia elett rica prodotta da fonti rinnovabili proviene dall’idroelettrico
(76,75%), il 9,76% dalla geotermia, il 10,12% da biomasse e rifiuti solidi urbani, il
3,32% dall’eolico e infine lo 0,05% dal fot ovoltaico.
Produzione di elettricità per fonte rinnovabile. Italia 2004
76,75%
10,12%
3,32%
0,05%
Figura 4
9,76%
Biom asse e rifiuti urbani
Eolico
Fotovoltaico
Geotermia
Idroelettrico
Come si vede chiaramente, il settore idroelettrico è di gran lunga il settore più
“sfrutt ato” in It alia soprattutto grazie ai diversi impianti sit uati sulle Alpi. Il
cont ributo energetico delle altre fonti di energia rinnovabile è, invece, ancora
4
piuttosto limitato: il compito da portare a termine nei pros simi anni sarà appunt o il
cercar di sfruttare maggiormente queste fonti alternative (geotermia, biomasse,
eolico, ecc.) via via sempre più conto delle peculiarit à di ciascun territorio. A d
es empio, biomasse vegetali in pianura, legnose nella stessa pianura e in montagna,
eolico nelle zone più ventose della penisola (specie al sud), ecc. .
FON TI RINNOVABILI MA NON SOLO
La seconda import ante azione consiste nel promuovere il risparmio energet ico.
Sembra impossibile, ma anche compiendo delle semplici azioni quotidiane
(spegniment o dei pulsanti di standby di TV, D VD ecc.) s i possono avere interessanti
risparmi in termini di kilowattora e euro. Anche l’U nione Europea è sensibile a
quest o. A tal fine, riport iamo in Figura 5 una tabella (dati U E appunt o) dove
vengono indicat i i risparmi energetici annuali possibili in un’abit azione.
Type of
Equipment
Old TV Set**
New TV Set*
DVD
VCRs Old
VCRs N ew*
Hi- Fi system
Hi- Fi system new*
AD SL modem**
Set Top Boxes**
PC ( soft off - mode)**
Printer (sleep mode)
External Power Suppl y
Micr owave Oven
Total (W orst case and
W ith 5 external power supplies,
one new and one old TV)
St andby
Annual Energy
Annual Energy
Consumpt ion
Consumption
Cost ( €)
6W
43.6 kWh
5,6
2W
14.6 kWh
1,9
2W
17.5 kWh
2,3
8W
70.0 kWh
9,1
3W
26.0 kWh
3,4
3W
26.0 kWh
3,4
1W
8.7 kWh
11,4
2 W to 10 W
73.0 kWh
9,5
5 W to 20 W
146.0 kWh
19
1 W to 5 W
36.5 kWh
4,7
2 W to 10 W
87.6 kWh
11,4
0.2 W to 2 W
17.5 kWh
2,3
2W
17.5 kWh
2,3
81 W
646.8 kW h
84
* standb y p ower re duction due to Voluntar y C ommitment by Europe an Trade Associ ation EIC TA
** 20 hours per day in standb y
Fi gura 5
In casa, dunque, s i potrebbero risparmiare quasi fino a 650 kWh all’anno di energia.
E se moltiplicassimo quest o valore per il numero di famiglie italiane (circa
20.000.000), otterremmo un ipotetico valore di 13.000 G Wh (13 miliardi di kWh):
non male come risparmio energetico, no? E’ solo un’ipotesi, ma se anche solo
qualche migliaio di famiglie agissero in tal s enso, il risparmio di energia sarebbe
molto consist ente.
Tutto quest o per dire che lo sviluppo energet ico futuro dell’Italia non deve
pass are solo da un incremento degli investimenti nelle rinnovabili ma anche da un
cospi cuo e sentito risparmio energet ico.
LA S ITUAZION E AGRIC OLA DEL TERRITORIO
Come già ampiamente accennato in precedenza, l’obiettivo di quest o lavoro è
valutare la poss ibilit à di ottenere energia nell’Alta Padovana da alcune colture
cerealicole (nello specifico il mais) e semioleaginose (soia e girasole).
Puntare su questa tipologia di colture significa:
5
• sfruttare i maggiori “immagazzinatori” di energia solare presenti in natura;
• la combust ione di mass a vegetale non comport a l’aumento dell’emissione di
anidride carbonica in quant o il carbonio che si sprigiona bruciando è quello
assorbit o durant e la vita della pianta;
Vantaggi non da poco, che ci possono far ragionare sulla possibilità di utilizzare
quest e piante anche a fini energetici (dato che attualmente sono destinate quasi
es clusivamente ad uso alimentare). A t al fine, (figura 6) rappresentiamo la diffusione
di queste colt ure nell’Alta per numero di ettari coltivati (CCIAA di Padova, 2005).
Ettari Alta Pad ovan a
M ais
Fru m en to
20.000
Orzo
3.000
Se m i o leo si
(s oia 99 % ,
giraso le 1% )
40 0
2.400
Figura 6
Il mais è di gran lunga la coltura più diffusa (20.000 ha su un t otale di 39.000 ha di
Superficie Agricola Utilizzabile) seguito dal frumento (3.000 ha), semi oleosi (soia
2.370 ha, girasole 30 ha), orzo (400 ha). Tralasciando frument o ed orzo (cereali che
potrebbero comunque essere utilizzati per produrre, ad esempio, il bioetanolo)
concent riamo la nostra attenzione su MAIS, SOIA e GIRA SOLE.
N ella tabella seguente (figura 7) indichiamo la produzione annuale ottenuta con
questi seminativi (MIPAF, 2005)
COLTURA
M ais
Soia
G irasole
S uperficie
coltivata (ha)
20.000
2.370
30
Resa media
(t/ha)
Produzione totale
(t)
10,0
200.000
3,9
9.243
3,2
96
Figura 7
Si not a chiaramente come il mais giochi un ruolo da protagonista nelle colture
dell’A lta padovana, sia in t ermini di ettari coltivati che resa per ettaro. Soia e
soprattutto girasole, invece, sono molto meno diffuse. Ciò non vuol dire, come
vedremo, che non ne poss ano essere incrementate le colt ure a fine energetico nel
futuro. In seguito, coltura per coltura daremo una descrizione dei possibili impieghi
energetici.
IL MAIS
E’ la coltura ampiamente più present e nell’area (si veda figura 8
MAIS/Superficie a seminativi %) e per quest o ha la filiera di approvvigionamento già
ben radicat a.
6
Figur a 8
Come utilizzare parte del mais presente nell’Alta a fini energetici?
Per cominciare, dobbiamo dire che la granella di mais, ha un pot ere calorifico molt o
elevato (5.000 kcal/kg) addirittura s uperiore a quello del gas metano e di altre
biomasse legnose (pellet, legna, cippato) e per questo viene già ut ilizzato come
combustibile in alcune st ufe e caldaie domest iche a mais (CORRADI di Caselle di
Sommacampagna VR) o a mais più pellet (PUROS di Resana TV). A tal proposto, si
veda ora quest’interessante risultat o:
2
ESEM PIO DI VA LUTAZION E ECONOMICA PER UN’A BITAZION E DI 200 m
In questa piccola scheda proponiamo un esempio di confronto economico tra diversi
combustibili (i principali combustibili fossili e alcune biomass e) per riscaldamento ed
2
acqua sanit aria. Per ottenere i 45.000 kWh/anno necessari in un’abitazione di 200m
per ris caldament o ed acqua s anitaria e tenendo in considerazione i poteri calorifici
(fonte Manuale dell’ingegnere meccanico, 2005), i fabbisogni energetici annui e gli
attuali costi di mercat o dei combustibili otteniamo (figura 9):
C ombustibile
Potere
Fabbi sogno
cal orifico
energetico
6.000 kcal/l
6.450 litri/anno
10.000 kcal/l
3.870 litri/anno
8.200 kcal/mc 4.718 mc/anno
4.450 kcal/kg
8.695 kg/anno
ardere 3.300 kcal/kg 11.725 kg/anno
5.000 kcal/kg 7.738 kg/anno
Costo unitari o
G PL
GASOLIO
M ETANO
PELLETS
LEGNA da
MAIS
0,98
1,10
0,68
0,24
0,13
0,12
7
€/litro
€/litro
€/mc
€/kg
€/kg
€/kg
S PESA
€
€
€
€
€
6.321
4.257
3.208
2.087
1.524
€ 929
Figur a 9
A parità di pot ere calorifico richiesto per soddisfare la richiesta di calore, il mais
presenta il cost o di acquisto più basso come combust ibile, seguito dalla legna da
ardere e il pellets. La spesa relativa al combustibile, deve success ivament e essere
considerata comunque in funzione anche del costo di acquisto delle specifiche
caldaie.
Attualment e i prezzi relativi a quest e caldaie presentano una forbice di valori molt o
ampia. Diverse fonti affermano che, con una buona pianificazione degli
approvvigionament i e un’accurata progett azione impiant ist ica, le biomasse pos sano
es sere considerate un investimento sicuro se confrontate con i combustibili fossili
t radizionali quali gas metano, GPL e gasolio.
U n altro risultat o interessante emerge dal seguente esempio:
CONFRONTO IPOTETICO tra l’impiego di GAS M ETANO –vs - MAIS
N ell’Alta Padovana il cons umo di gas per uso domestico e riscaldament o è di circa
1.100 metri cubi per abitante (MAP, 2004). La popolazione dell’Alt a al 2004
(ISTAT) è di poco superiore ai 260.000 abit anti.
Facendo un rapido cont o il fabbisogno di met ano dell’area è di 286.000.000 di metri
cubi (pari a circa 2.345 miliardi di kcal annue e corrispondenti a 2.730 GWh annui ) .
Vist o che il gas metano ha un cost o di circa 0,68 euro al metro cubo, la spesa globale
è di circa 195 milioni di Euro.
G iocando con i numeri possiamo fare lo stesso ragionamento col mais. Come già
visto in precedenza, l’attuale produzione dell’Alta è di circa 200.000 tonnellate.
Il prezzo di mercato della granella è di 120€/t, quindi un valore potenziale di 24
milioni di euro.
Se, per assurdo, bruciassimo tutt o questo mais riusciremmo a soddisfare poco meno
della metà del fabbisogno dell’Area (le 2.345 miliardi di kcal annue o 2.730 G Wh
annui). Infatti, per “s oddisfare” t utti gli abit anti servirebbero più di 460.000
t onnellat e di mais, con un costo non cert o inferiore ai 55 milioni di €.
U na bella differenza: utilizzando solo mais spenderemmo poco più di un terzo
rispetto al metano (55 contro 195).
A l di là dei numeri appena “dati”, ci si rende conto che la valut azione delle
potenzialità energetiche recuperabili a livello locale possono essere molte. Quello che
allo stato att uale manca è la valut azione sui reali impieghi: dalle tecniche
agronomiche sostenibili dal punt o di vista ambientale, energetico ed economico alle
t ecnologie di conversione energetica delle biomasse.
A lcune filiere sono studiate da anni e le strategie di impiego cominciano ad essere
mature e vincenti (vedi ad esempio il cippato del legno), altre filiere sono
8
ipoteticament e valide sulla carta, ma necessitano di approfondimenti in grado di
verificare la fattibilità di strategie vincent i per l’impiego energetico delle biomas se
sia per il territorio (aspetto sociale ed ambientale) che per il lato economico (reddit o
imprenditori agricoli e produttori di energetici).
Proviamo ora ad impost are un ipot etico confront o energia elettrica – mais (figura 10):
Energia
Prezzo
Consumo di energia elettrica annuo
1.550.000.000 0,160 €/kWh
A lta Padovana (www.t erna.it)
kWh/anno
Energi a
elettrica
“pot enziale” 1.163.000.000 0,047 €/kWh
kWh/anno
ottenuta bruciando le 200.000
t onnellat e di mais (pot ere calorifico
5.000 kcal/kg)
presenti nell’Alta Padovana
Spesa (€)
248.000.000
55.000.000
Fi gura 10
Se bruciassimo t utto il mais prodott o annualment e riusciremo a coprire più dei due
t erzi dell’energia elettrica ut ilizzata… e usufruiremo di un grossissimo risparmio
economico…non male no?
A nche questo è solo un esempio, magari anche molt o lontano dalla realt à, ma dà
l’idea di quanto potrebbe ess ere import ante sfrutt are ed incentivare la possibilità di
ut ilizzar ris orse energetiche diverse.
D ett o questo, c’è da dire, però, che non ci sono ancora applicazioni indust riali (a cui
potrebbero essere int eressate industrie e pubbliche amministrazioni) perché la
granella di mais bruciata present a una serie di problematiche. Nonostant e questo,
l’UNICON FO RT di San M artino di Lupari (PD) crede nello sviluppo di una nuova
t ecnologia e, a t al fine, cerca dei part ner adatti a raggiungere lo scopo (Intervista A).
U n altro possibile utilizzo consiste nell’impiegare l’amido della granella di mais per
farne bi oetanolo (un biocarburant e succedaneo alla benzina). Quest a strada è,
comunque, difficilment e percorribile visti gli ingenti cost i di investimento per gli
impiant i di trasformazione ed il suo prezzo di mercat o ancora superiore a quello del
pet rolio (Intervista B).
U n’ultima, ma non meno important e opportunit à offerta dalla pianta del mais è
sfrutt are il trinciato di mais (ottenut o tagliuzzando la pianta intera, nel momento in
cui la pannocchia è allo st ato ceros o ovvero quando il chicco è ancora abbast anza
morbido da pot erlo spezzare semplicemente con l'unghia) per ottenerne bi ogas
attraverso il processo di gas sificazione.
D alla combust ione del biogas si possono ott enere per cogenerazione energia t ermica
ed energia elet trica. Divers i sono gli impianti in Italia ed Europa che funzionano (o
iniziano a funzionare) a silomais.
N ella provincia di Padova, non c’è ancora niente di simile anche s e a Campos ampiero
(PD) è st ato costruit o un impianto a biogas aliment ato dall’umido della raccolta
differenziata e delle fognature.
N ello schema di sint esi seguent e (figura 11) si schematizza tutt o ciò appena
proposto.
9
MAIS
COMBU STIO NE
GRANELLA
MAIS
BIOETAN OLO
ENERGIA TERMICA
ENERGIA ELETTRICA
BIOGAS
ENERGIA TERMICA
BIO CARBURANTE
ENERGIA ELETTRICA
Fi gura 11
I S EMI OLEOS I (Soia e Girasol e)
N ell’Alta Padovana la diffusione di Soia e G iras ole è ancora piuttost o limitata (soia
2.370 ett ari, girasole solamente 30). Si riporta (figura 12 e figura 13) il rapporto tra
Soia/superficie a seminativi (%) e il rapporto t ra girasole/superficie a seminat ivi (%)
comune per comune:
M a perché la coltivazione di piante semi oleaginose è ancora così limitata e quella del
mais così diffusa?
Più che per una questione di resa per ettaro (il mais ha una resa ben t re volte
superiore rispetto a quelle della soia e del giras ole, si veda figura 7) per dare una
rispost a al quesito preposto dobbiamo pens are alle caratt eristiche del t erritorio
dell’A lta Padovana.
L’area di interesse present a suoli generalmente fertili e ricchi in acqua: caratt eristiche
es senziali per la coltura del mais. Soia e girasole, invece, si sanno adattare meglio in
situazioni di terreni “poveri” e con scarsit à d’acqua. Ciò non vuol dire che non si
possano incrementare le coltivazioni di queste piante semi oleaginos e nel t erritorio
(Intervista C).
10
Fi gura 12
Figur a 13
D ett o questo, diamo ora una breve rassegna dei possibili utilizzi a s copi energetici di
quest e colture. Schematizziamo prima il tutto, si veda figura 14:
Semi di SO IA e
GIRA SO LE
Fi gura 14
ALIMENTAZIO NE
ZOOTECNICA
SPREMITURA
COMBUSTIONE
OLIO VEGETA LE PURO
COM BUSTION E
PANN ELLO
BIODIESEL
ENERGIA TERMICA
CARBURANTE
ENERGIA ELETTRICA
CALD AIE
11
PURO O
M ESCO LATO CON IL
GASOLIO
CARBU RANTE
U n ettaro seminato a Soia e uno a Girasole hanno mediamente una resa media di 39 e
32 quintali per ettaro (dati relazione progetto PROBIO, 2005). Una volta raccolt i i
semi c’è da effettuarne la spremitura (la BRACCO S.r.l di Bagnatica BG produce una
vast a gamma di frant oi di diverse potenze e dimensioni). Dalla spremitura si ottiene
un 30-35% di olio vegetale puro, un 10% va perso e il restante 55-60% un pannello
ad alto valore prot eico che può ess ere utilizzat o nell’aliment azione zoot ecnica.
L’olio veget ale puro ott enuto può essere utilizzat o a fini energet ici principalmente in
t re modi:
• con la combustione s i possono alimentare impianti di cogenerazione per ottenere
energia elettrica (con possibilità di immettere l’energia nella rete nazionale) e/o
energia termica (riscaldamento o, eventualmente, teleriscaldamento). Un progett o
del genere, ad esempio, è tra gli ass et strat egici dell’Int esa Programmat ica d’Area
(IPA) dell’U nione Comuni del Camposampierese;
• biodiesel. Il biodiesel è ottenuto attraverso un processo industriale facendo reagire
l’olio veget ale con un alcool (il met anolo) attraverso una reazione chimica detta
transesterificazione. Il biodiesel nasce come biocarburante (in s ostituzione del
gasolio o miscelato con esso in diverse percentuali) o anche per l’alimentazione di
caldaie.
• puro (su mot ori modificati) o mescolato al gasolio in percentuali variabili può
venir ut ilizzat o come carburante. A d esempio Malachin Basilio nella sua azienda
di Albignasego (si veda appendice) ha fatto funzionare il suo trattore con una
miscela format a al 40% da olio girasole e al 60% gasolio.
COLTIVAZION I A CON FRON TO
Per concludere la nostra breve rassegna e per sollecit are una serie di ulteriori
riflessioni, focalizziamo l’att enzione su quelli che sono, al momento, i principali
vant aggi/svantaggi delle colt ure che sono state oggett o d’analisi in questo testo.
MAIS - vantaggi:
• la sua filiera di approvvigionamento è ben radicata nel t erritorio
dat o che viene allevat o da anni;
• s i adatta benissimo alla tipologia di territ orio dell’ALTA (fert ile
e ricco d’acqua);
• è già presente in grandi quantità sul t erritorio;
s vantaggi :
• s ono ancora molt i i quesiti apert i sulla convenienza della sua
filiera energetica.
SOIA E GIRAS OLE – vantaggi:
• minori esigenze di acqua e di aver terreni fert ili rispetto al mais;
• s ono già s tati fatt i diversi studi sulla reddività della filiera
energetica.
s vantaggi:
• la filiera di approvvigionament o sarebbe tutta da costruire.
12
BIBLIOGRAFIA
CCIAA Padova, 2005. Dati del 5° C ensimento italiano dell’agricoltura (2000).
EN EA, 2005. dati Rapporto Energia e Ambiente 2005 dell’ENEA.
MIPAF,2005.Resa media dei seminativi per ettaro. www.agri colturaonli ne.gov.i t
MAP, 2004. Consumi di gas ad uso domestico e ri scaldamento nella provincia di
Padova.
ISTAT, 2005 Popolazione residente al 2004. http://demo.istat.i t
WTRG Economics, Andamento del petrolio, 2006.
TERNA, 2005. C onsumi di energia elettrica. www.terna.it
UE, 2005, Ri sparmi energetici, 2005.
Practi cal Handbook of Photovoltaics: Fundamentals and Appli cations,
ELS EVI ER OXFORD , 2003.
Manuale dell’ingegnere meccani co. edizione Hoepli. 2005.
APPEND ICE
Intervista A
INTERVISTA A UNICON FORT (produttori di caldaie a biomass a legnosa):
“E’ possibile produrre caldaie a m ais?”
“Siamo disposti a collaborare se si trovano partner per sviluppare questa tecnologia”
ha detto il dottor Zinetti (UNICON FORT). Uniconfort, infatt i, una volta trovati i
partner sarebbe disposta a incaricare i propri tecnici-progettisti a realizzare un
impiant o ed accollarsi le spese di progettazione-realizzazione nonostant e la ricerca
fatta sulle caldaie a mais sia ancora in pieno sviluppo soprattutto per le problematiche
qui di seguit o riportat e:
• Tanta cenere prodott a nella combustione che può vetrificare producendo il
K linker;
• Possibilità di corrosione della caldaia con la combustione del mais (è success o
in un impiant o austriaco dopo 6 mesi dalla realizzazione;
• Per evitare elevate emissioni di CO 2 la combustione deve avvenire sui 500°
anziché i 100° necessari per alt re biomasse (tipo legno);
• Problema “etico” del vedere il mais come combustibile piutt osto che alimento.
Zinetti ha poi valutat o in un 40% in più il cost o delle caldaie a mais rispetto a quelle
a cippato.
13
Co mme nto [ SG1]: recupe ra
tito lo documento
INTERVISTA B
Alcune note sugli impianti a mai s per bioetanolo
L’ut ilizzo più semplice e diretto per utilizzare il mais come fonte rinnovabile è quello
di produrre bioet anolo. La produzione è di circa 365 litri per ton di granella (anche se
ut ilizzando processi più complessi si può arrivare sino a 385 litri). Il costo è di circa
0.35 € per litro di etanolo prodotto.
Il consumo di energia dell’impiant o (energia elett rica e vapore) è di circa 12,5 MJ per
litro di etanolo prodotto. Il bilancio energetico dell’impianto è positivo: s olit amente
per unità di energia consumata vengono prodotte circa 1,65 unità di energia (in
t ermini di pot ere calorifico di etanolo).
I costi d’impianto dipendono da divers i fattori. A titolo di esempio, negli Stati Uniti,
un impianto da 50 000 t/anno di etanolo richiede un investimento di circa 25 milioni
di euro; per una produzione di 100 000 t/anno il costo d’impiant o è di circa 45
milioni di euro.
La produzione di bioetanolo comporta anche il vantaggio che sono
cont emporaneamente prodott i anche mangimi ad alto contenut o proteico per uso
animale che possono essere commercializzati. La produzione di tali mangimi, detti
DDG S (dried distillers grain with solubles), è circa pari in peso a quella dell’etanolo
prodotto.
Infine, vale la pena ricordare che per impiant i di grandi dimensioni può essere
conveniente prevedere anche un impianto di gassificazione o combustione dei residui
agricoli per produrre energia. I residui del mais (gambo e quanto resta nel campo)
hanno un potere calorifico di circa 17 M J/kg. La mas sa dei residui ammonta circa a 1
kg per 1 kg di granella (tutto su base secca).
Ing. Fabrizio Bezzo e Prof. Alberto Bertucco
D ip. di Principi e Impianti di Ingegneria Chimica (DIPIC) – U niversità degli Studi di
Padova
14
INTERVISTA C
INTERVISTA A MALACHIN BASILIO
(IMPRENDITORE AGRICOLO D I ALBIGNASEGO)
• Come sperimentazione: colt ivati quattro ettari a girasole (2 a giras ole t ardivo e
2 a precoce) piantati ad aprile 2005 e raccolt i a settembre.
• Prodotti 28 quintali ad ett aro con il precoce (56 in totale), 35 con il tardivo (70
in totale). Parte del raccolt o è ancora immagazzinat o per mancanza di
att rezzat ura per la spremitura.
• Con i s emi si fanno, un 30-35% di olio, un 10% va perso, e il rest ante 55-60%
un pannello al alto valore proteico (prot eine 30%) per l’alimentazione dei
bovini che ha un valore di mercato di 40 € al quintale.
• L’olio vegetale prodott o, può es sere utilizzato come carburante anche puro in
alcune tipologie di tratt ori. In generale, comunque, può essere utilizzat o
direttamente facendone un mix con il gasolio (60% gasolio, 40% olio). Esso ha
poi una resa del circa 50% inferiore rispett o al gasolio ma un 50% meno
inquinant e.
• Può essere utilizzato per fare energia da vendere all’Enel
• Se vengono utilizzati alcuni impianti di spremit ura specifici l’olio di girasole
può essere ut ilizzato per l’aliment azione.
• Trovata la collaborazione con altri 10 imprenditori agricoli della Bassa per
aumentare la superficie coltivata a girasole e per fare sistema (40 Ett ari)
cercando di acquistare una spremitrice ed eventuali generatori di elettricità.
• Accordo con l’impresa di Roncon (raccoglitore di biologico) per vendere i
semi di girasole a 28 € per quint ale nel caso non si riescano ad acquistare le
att rezzat ure necessarie alla spremitura invece che i 16-17€ (prezzo industriale)
• Roncon vuole fare energia per la propria azienda e per questo và a comprare i
semi di girasole dagli agricoltori per ottenerne olio e farne riscaldament o ed
energia.
• Cercare di coinvolgere e sensibilizzare sulla questione il maggior numero di
persone possibile in special modo i piccoli imprenditori agricoli.
Si ringrazia per la revisione e la collaborazione il Professor Stefano Bona del
D ipartimento di Agronom ia Ambientale e Produzioni Vegetali dell’U niversità di
Padova.
15