2 - Liceo Classico "Carducci"

Transcript

2 - Liceo Classico "Carducci"
Liceo Classico Statale G. Carducci
Milano
ESAMI DI STATO A.S. 2015-16
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5^ sez. C
RELIGIONE
ITALIANO
GRECO
LATINO
MATEMATICA/FISICA
STORIA/FILOSOFIA
SCIENZE NATURALI
INGLESE
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE
Antoniazzi Orazio
Laffi Claudia
Prestipino Lucia
Prestipino Lucia
Zanone Chiara
Proietto Sandra
Russo Giuseppe
Piergallini Franca
Ricciardelli Ricciarda
Del Genovese Marcella
1
SITUAZIONE DELLA CLASSE
La classe, in generale, ha mantenuto anche quest’anno le caratteristiche positive che l’hanno sempre
progressivamente caratterizzata nel corso del triennio, riguardo ai rapporti al proprio interno, alla
partecipazione al dialogo educativo e alla relazione con i docenti, improntata al rispetto delle norme
di comportamento, ma anche alla fiducia e alla condivisione. La partecipazione e la frequenza sono
state nell’insieme regolari, a parte alcuni isolati casi di studenti che hanno accumulato un numero
elevato di assenze o di ingressi dopo la prima ora di lezione e uscite anticipate. La classe ha seguito
con interesse le proposte didattiche e culturali curricolari avanzate dai diversi docenti del Consiglio
di Classe; la disponibilità intellettuale dei ragazzi, coniugata a una applicazione continuativa a casa,
ha generalmente consentito di acquisire le competenze metodologiche nelle varie discipline con
esiti positivi, in molti casi buoni, in alcuni ottimi. Gli studenti sono stati seguiti anche nel lavoro di
preparazione dell’Esame di Stato, attraverso la consulenza sull’elaborazione delle tesine di
approfondimento e tramite simulazioni delle diverse prove scritte; sono stati inoltre informati sulle
iniziative organizzate dai principali Atenei nell’ambito dell’Orientamento Universitario.
COMPORTAMENTO DELLA CLASSE
Il comportamento è sempre stato rispettoso delle norme e corretto nella quasi totalità della classe.
La classe si è sempre comportata in modo positivo, partecipando all’attività didattica e al dialogo
educativo in modo propositivo e, in alcuni casi, decisamente costruttivo. La frequenza scolastica è
stata nell’insieme regolare e gli studenti, nella quasi totalità, non si sono sottratti ai propri impegni e
alle proprie responsabilità.
Recupero – IDEI – Sportelli attuati
· Recupero in itinere. Ciascun docente ha programmato durante l’anno scolastico forme di
recupero in itinere nei modi e nei tempi ritenuti opportuni.
· Settimana di recupero. Dopo la fine del primo quadrimestre, come deliberato dal Collegio
Docenti, dal 7 al 13 gennaio 2016 le attività scolastiche sono state dedicate al recupero e al
potenziamento.
Iniziative –attività attuate
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI
Studenti partecipanti
Progetto “La crisi dell’Unione Europea” articolato in due
incontri di due ore tenuti dal prof. Perrone su: Crisi
economica e crisi politica; il caso greco; L’Unione Europea
di fronte alla realtà dell’immigrazione
Tutta la classe
Progetto “Leggere il Novecento” articolato in tre incontri di due Tutta la classe
ore ciascuno dedicati ad autori italiani del secondo Novecento,
riconosciuti come “classici della contemporaneità”: Giorgio
Caproni -prof. G. Langella-, Vittorio Sereni -prof.ssa G. Raboni-,
Luigi Meneghello -prof.ssa F. Caputo-.
Progetto American Twinship with Milan-based students: un
incontro con studenti universitari americani.
2
Tutta la classe
Progetto Zambarbieri: convegno sul tema della ricezione e della Tutta la classe
ri-scoperta dell’antico: “Ad alt(r)a voce: la permanenza dei classici
nella poesia moderna”: prof. Alessandro Fo.
Conferenza del prof. Giulio Guidorizzi sul sogno nel mondo
antico
Tutta la classe
Educazione alla salute: Primo soccorso – Dr. Bertinotti della
protezione Civile
Tutta la classe
ATTIVITÀ SVOLTE IN ORARIO EXTRACURRICOLARE:
Uscita serale a teatro (mese novembre 2015) per la rappresentazione “Gorla fermata Gorla”
(PROPOSTA APERTA A TUTTA LA CLASSE);
Progetto nazionale “Olimpiadi di Italiano” promosso e organizzato dal MIUR (PROGETTO
DEDICATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE, HANNO PARTECIPATO
QUATTRO STUDENTI);
Partecipazione di tre studenti a due Certamina interni: Certamen Ciresola, prova di traduzione dal
greco e Certamen De Simone di scrittura giornalistica.
Uscite didattiche e viaggi di istruzione
Uscita all’Expo, con la prof.ssa Zanone
Uscita al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano, con la prof.ssa Zanone – Si è svolta attività
in laboratorio interattivo su fenomeni elettrici e magnetici.
Il viaggio di istruzione a Berlino ha permesso di visitare l’Isola dei Musei e di percorrere il viale
Unter den Linden da Alexanderplatz al Brandeburger Tor; ci si è poi dedicati alla Berlino politica e
culturale, ovvero alla zona del Tiergarten con il Reichstag, il Regierungsviertel, Potsdamerplatz e il
Nikolaiviertel. Si sono visitate anche la Berlino divisa e la Berlino ebraica (la zona di Kreuzberg
con il Checkpoint Charlie, la Topographie des Terrors, il quartiere ebraico di Scheunenviertel, lo
Jüdisches Museum). Accompagnatori: prof. Antoniazzi e prof.ssa Ricciardelli
Attività sportive
Tornei interni di Pallavolo e Basket
Torneo di Calcio a 5 Trofeo Perrone
Trofeo Langè di Atletica Leggera
Orientamento
L’attività di orientamento si è posta il fine di accompagnare gli alunni verso una scelta
meditata e consapevole della loro attività dopo il conseguimento del diploma. Oltre a fornire
la documentazione sui diversi corsi di laurea, sono stati resi noti i calendari degli Open Day
dei singoli Atenei e di alcune scuole di eccellenza quale il Collegio Ghislieri di Pavia.
3
Sono stati organizzati alcuni incontri con ex-studenti del liceo, oggi universitari, per la
presentazione delle facoltà o collegi universitari secondo i principi e le modalità della
peereducation; alcuni incontri sono stati svolti in sinergia con i Licei milanesi Volta e Virgilio.
Si sono tenute lezioni pomeridiane opzionali di Logica, Matematica, Biologia, Chimica –sei
ore per ogni disciplina- per la preparazione ai test d’ingresso alle facoltà medico-sanitarie e
scientifiche. È stata svolta per tutte le Quinte una simulazione di test d’ingresso (Alpha test),
una simulazione di test d’ingresso alla facoltà di Medicina (Test buster); sono stati proposti il
corso “Orientamatica” dell’Università Bocconi (10 ore a pagamento) e un corso di
azzeramento in matematica del Politecnico (12 ore). Nell’ambito delle attività di orientamento
rientrano anche due incontri sulla fisica novecentesca tenuti dal prof. Prosperi e dal prof.
Greyson e un incontro, organizzato dalla Telethon, tenuto dal dott. Andrea Calabria,
responsabile della bioinformatica per la biosicurezza della terapia e per lo studio delle
dinamiche molecolari del sistema ematopoietico presso l’Istituto Telethon di Terapia Genica
dell’Ospedale San Raffaele di Milano, dal titolo “Il ricercatore entra in classe”, della durata di
due ore. Si riporta una sintesi delle varie attività:
Presentazione e simulazione Alpha test
test d’ingresso a facoltà
3 ore
Presentazione e simulazione Test buster
test d’ingresso alla facoltà di
medicina
2 ore
Preparazione ai test di biologia prof. Sportelli
e chimica
6 ore
Preparazione
matematica
6 ore
ai
test
Preparazione ai test di logica
di prof.ssa Zanone
prof. Feltrin e prof. Galli
6 ore
Proposta
del
corso
di Orientamatica- Università
approfondimento (a pagamento) Bocconi
dell’università Bocconi
12 ore
Proposta
dei
corsi
azzeramento in matematica
10 ore
di Politecnico-Milano
Conferenza sulla fisica delle prof. Prosperi
particelle
2 ore
Presentazione della fisica
quantistica
prof. Greyson
2 ore
Progetto “Il ricercatore
entra in classe
Prof. Calabria
2 ore
STORIA DELLA CLASSE
Nell’anno scolastico 2013/14 la classe era formata da 21 alunni, 20 provenienti dalla II C, 1 dalla III
A. Al termine dell’anno scolastico tutti gli studenti sono stati ammessi alla classe quarta. Nell’anno
scolastico 2014/15 è stato inserito nella classe uno studente proveniente dalla classe IV A, pertanto
4
la classe risultava composta da 22 studenti. Al termine dell’anno scolastico due studenti hanno
concluso all’estero il loro percorso liceale. All’inizio del corrente anno scolastico la classe risultava
composta da 20 studenti; uno studente si è ritirato nel corso del I quadrimestre.
OBIETTIVI TRASVERSALI
FORMATIVI
 Potenziamento della capacità di ascoltare e rapportarsi agli altri in una interazione
costruttiva caratterizzata da lealtà e rispetto
 Potenziamento delle capacità di attenzione e partecipazione al lavoro comune, di
perseveranza e rigore nel lavoro individuale
 Acquisizione della capacità di esprimere e argomentare opinioni personali criticamente
motivate
 Apertura graduale ai problemi di oggi nella loro dimensione storica, sociale, umana
 Approfondimento della riflessione sulle diverse forme del sapere e sul loro senso anche in
rapporto alla comprensione del mondo odierno.
COGNITIVI
 Comprensione e sistematizzazione degli argomenti trattati (nelle loro reciproche relazioni e
in rapporto alla propria esperienza)
 Rielaborazione dei dati acquisiti (distinguendo tra essenziale e accessorio e ricostruendone
sintesi)
 Conoscenza delle tematiche e problematiche fondamentali affrontate nelle diverse discipline
e della loro articolazione
 Esposizione chiara, calibrata sulle richieste e corretta anche rispetto al lessico specifico delle
discipline
 Costruzione di un metodo di studio personale finalizzato all’acquisizione dei contenuti e al
raggiungimento degli obiettivi
OBIETTIVI PER MATERIA
ITALIANO
FINALITÀ:
 Padroneggiare la lingua italiana a livello espressivo e di riflessione metalinguistica
 Essere consapevoli della storicità della lingua italiana
 Sviluppare il gusto per la lettura gradualmente affinata con strumenti esegetici
 Acquisire familiarità con la letteratura nel suo percorso storico
 Porre relazioni tra letteratura italiana e altre espressioni culturali (discipline, arti, letterature
straniere)
 Concepire il sapere letterario come indagine critica e rielaborazione personale
 Sensibilizzare alla dimensione civile della letteratura
OBIETTIVI:
 Consolidare e sviluppare le proprie competenze linguistiche, con particolare riferimento al
lessico disciplinare
 Comprendere, commentare e interpretare testi in prosa e in versi anche sotto il profilo
linguistico
 Conoscere la codificazione linguistica cinquecentesca e gli sviluppi fino a oggi
5
 Conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al XX secolo, con
riferimento ai diversi generi letterari
 Analizzare il rapporto tra strutture sociali e gruppi intellettuali, e la relazione tra letteratura e
visioni del mondo
 Conoscere nei tratti più rilevanti la fortuna critica dei principali autori italiani.
LATINO e GRECO
OBIETTIVI:
 Allenamento alla traduzione del testo d’autore: conoscere e riconoscere nei testi
proposti le norme, i meccanismi, le strutture fondamentali della lingua latina; saper
definire e riconoscere con precisione le strutture sintattiche trattate; usare
correttamente il vocabolario.
 Conoscenza delle linee generali della storia della letteratura latina dell’età imperiale
del I- II secolo d.C. e delle linee generali della storia della letteratura greca dell’età
ellenistica e del I-II secolo dell’età imperiale attraverso gli autori e i generi letterari
più significativi; mettere a fuoco i caratteri distintivi della cultura letteraria grecoromana e il rapporto tra gli autori e il contesto sociale e politico.
 Lettura e interpretazione degli autori in lingua originale: tradurre rispettando il senso e
la specificità letteraria del testo; interpretarlo usando gli strumenti dell’analisi testuale
e le conoscenze storico-culturali relative all’autore e al contesto.
STORIA
 Conoscere le tappe fondamentali del percorso della civiltà umana dal 1870 agli equilibri
politici successivi alla seconda guerra mondiale
 Comprendere le vicende storiche distinguendo nella narrazione storica l’essenziale dal non
essenziale
 Acquisire il lessico specifico della disciplina.
 Esporre in modo corretto le conoscenze
 Esporre in modo argomentato e documentato le proprie tesi, operare collegamenti
FILOSOFIA
 Conoscere i momenti essenziali della storia della riflessione filosofica dal XIX secolo alla
prima metà del XX secolo
 Comprendere le tematiche affrontate distinguendo l’essenziale dal non essenziale
 Acquisire il lessico filosofico di base ed esporre in modo corretto
 Saper cogliere l’interdipendenza tra i diversi enunciati di una proposta filosofica
 Saper argomentare le proprie tesi
 Operare connessioni interdisciplinari e comprendere i nessi tra ricerca filosofica e
trasformazioni storiche
 Valutare criticamente le tesi filosofiche studiate
MATEMATICA
 Padronanza del lessico
 Analisi del problema presentato e coerenza logica del procedimento risolutivo
 Capacità di rielaborazione critica delle informazioni
 Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche.
6
FISICA
 Capacità di leggere e produrre rappresentazioni grafiche dei fenomeni fisici studiati
 Capacità di riprodurre le informazioni acquisite
 Capacità di individuare correlazioni e operare sintesi
SCIENZE
 Comprendere, elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura consapevole dei
fenomeni studiati
 Sviluppare capacità di autonomia nella lettura di un testo scientifico
 Acquisire un linguaggio specifico adeguato e una corretta esposizione degli argomenti
STORIA DELL’ARTE
 approfondimento e ampliamento delle tematiche, tenendo conto della complessità del
fenomeno artistico
 acquisire una maggiore consapevolezza dell’importanza del patrimonio artistico, della sua
conservazione, valorizzazione, tutela e riuso
 conoscere gli argomenti, esporre in modo corretto, rispondere in modo pertinente a precise
domande, sapere operare progressivamente collegamenti tra epoche, lavorare in autonomia,
lavoro personale di approfondimento
 conoscere i principali movimenti artistici italiani ed europei dal neoclassicismo alle
avanguardie artistiche del Novecento e la loro collocazione nel panorama culturale delle
varie epoche.
 approfondita lettura dell’immagine in rapporto a collocazione spazio-temporale,
inquadramento storico-artistico, dati d’identità dell’opera, adeguato lessico, uso elle fonti
storico-critiche, sapere operare dei collegamenti interdisciplinari, argomentato giudizio
critico personale
INGLESE
 Comprensione di testi complessi
 Capacità di individuare i contenuti fondamentali di un testo
 Analisi di un testo con riconoscimento delle caratteristiche tematiche e stilistiche
 Capacità di stabilire una connessione tra testo letterario e contesto storico
 Uso adeguato del lessico specifico
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Rielaborazione schemi motori
 Miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico
 Miglioramento della coordinazione oculo-manuale, generale e segmentaria
Potenziamento fisiologico
 Miglioramento della resistenza aerobica e anaerobica
 Potenziamento muscolare
 Ampliamento della mobilità articolare
 Incremento della velocità semplice e complessa
Consolidamento del carattere
 Sviluppo della socialità
 Rispetto e padronanza delle regole
 Autonomia di lavoro e capacità di programmare un allenamento sportivo
I. R. C.
7
 Comprensione critica dei problemi e delle tematiche trattate a livello teologico,
antropologico e sociologico.
 Acquisizione di un linguaggio appropriato e adeguata esposizione.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER CIASCUNA DISCIPLINA
ITALIANO
CRITERI DIDATTICI
L’attività didattica in classe si è svolta con le seguenti modalità, in una sequenza scandita dalla
successione cronologica; prima si è ricostruito sinteticamente il contesto storico, culturale e
dell’immaginario, poi si sono presentati gli autori nei tratti salienti della biografia, della formazione,
dell’iter letterario, per giungere alla lettura dei testi, sulla cui analisi si è concentrato il lavoro in
classe. Per quanto riguarda il Paradiso si sono letti e analizzati integralmente i canti sotto riportati. I
romanzi di Verga, Svevo e Pirandello sono stati letti durante il periodo estivo; per Calvino si fa
riferimento al percorso di lettura, da Il sentiero dei nidi di ragno a Palomar, svolto lo scorso anno
I volumi di letteratura, sono stati usati soprattutto per la lettura dei testi d’autore; le parti
introduttive al movimento letterario e ai singoli autori sono state selezionate e presentate da me in
forma schematica per supportare la capacità di rielaborazione degli studenti. Diverse lezioni sono
state svolte attraverso il supporto digitale (PC, LIM, Internet), per favorire una partecipazione più
attiva e collettiva della classe ai momenti di analisi e di interpretazione.
Le verifiche orali sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito
collegialmente; oltre alle consuete interrogazioni, sono state somministrate prove strutturate.
Per quanto concerne la produzione scritta, le prove nel corso dell’anno sono state finalizzate a
saggiare le competenze nelle diverse tipologie testuali con un tempo di tre ore a disposizione:
ciascuno studente si è pertanto cimentato nello svolgimento di un’analisi del testo, nella
realizzazione di un saggio breve, di un articolo di giornale e di un tema di carattere generale. Una
prova si è svolta in forma di simulazione di prima prova con la possibilità di scelta fra le diverse
tipologie proposte e un tempo di cinque ore per lo svolgimento.
I criteri di valutazione delle prove, di seguito riportati, sono stati quelli condivisi dal dipartimento di
materia:
VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
INDICATORI COMPETENZE:
PERTINENZA ALLA
TRACCIA
CORRETTEZZA/
PROPRIETÀ LINGUISTICA
POSSESSO ADEGUATE
CONOSCENZE
SVILUPPO COERENTE
E ORGANICO
DESCRITTORI di ciascuna competenza
1) Rispetto delle consegne secondo il
tipo di prova
2) Pertinenza tematica
1) Padronanza delle strutture
morfosintattiche e uso della
punteggiatura
2) Consistenza lessicale e coerenza
del registro espressivo
1) Correttezza delle conoscenze
rispetto alla tematica trattata
2) Ampiezza delle conoscenze rispetto
alla tematica trattata
1) Sviluppo logico-concettuale
2) Connessione del discorso
8
VALUTAZIONE
max. punti 2
max. punti 2
max. punti 2
max. punti 2
RIELABORAZIONE
CRITICA
1) Approccio critico alla tematica
svolta
2) Rielaborazione personale
max. punti 2
Valutazione delle prove orali:
Indicatori:
conoscenza dell’argomento trattato:
capacità espositiva:
pertinenza rispetto alle richieste:
rielaborazione originale:
fino a 4 punti
fino a 3 punti
fino a 2 punti
fino a 1 punto
Livello di sufficienza:
il livello di sufficienza nei diversi indicatori riguarda:
conoscenza degli aspetti fondamentali dell’argomento;
esposizione semplice, ma corretta e chiara;
capacità, se guidati, di orientarsi sull’argomento con analisi pertinenti e corrette;
capacità, se guidati, di avviare un lavoro di sintesi
PROGRAMMA SVOLTO
G. Leopardi:
la formazione giovanile e le “conversioni” leopardiane, la prima produzione e l’approdo al
“pessimismo storico”, la poetica dell’indefinito e del vago, il silenzio poetico e le “Operette
morali”, il “pessimismo cosmico” e il ritorno alla poesia, i Canti pisano-recanatesi, il “ciclo di
Aspasia”, il messaggio conclusivo ne “La ginestra”.
TESTI: L’infinito, La sera del dì di festa, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un
venditore di almanacchi e di un passeggere, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del
villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra
DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO
(1861-1903)
Il nuovo immaginario (gli scenari urbani, l’avvento del Quarto stato, la figura dell’artista). Il
Naturalismo: principi ideologici, la funzione e i caratteri del romanzo sperimentale. Il Verismo:
principi ideologici, la funzione e i caratteri della narrazione, i rapporti con il Naturalismo. Il
Decadentismo come fenomeno culturale e artistico; la concezione del reale, la teoria delle
“corrispondenze”, i temi principali (malattia, trasgressione, estraneità rispetto al mondo borghese),
la funzione e i caratteri della poesia nel Simbolismo; la concezione dell’arte nell’Estetismo.
G. Verga: la vita e la personalità; la svolta verista; la rappresentazione del mondo rurale nelle
novelle di Vita dei campi; lo straniamento e l’artificio della regressione; le tematiche: la lotta per la
vita e il darwinismo sociale, pessimismo e conservatorismo; Il Ciclo dei Vinti: e I Malavoglia: il
progetto letterario e la poetica, il sistema dei personaggi, la dimensione documentaria e quella
lirico-simbolica, forza e limiti della “religione del lavoro e della famiglia”, la lingua, lo stile e il
pinto di vista.
TESTI: G. Verga: Rosso Malpelo, Fantasticheria, lettura integrale de “I Malavoglia”
9
G. Pascoli: la vita, la personalità; la poetica del fanciullino e le sue implicazioni ideologiche e
linguistiche; la funzione morale della poesia; temi e motivi della poesia pascoliana; lo
sperimentalismo linguistico e metrico: il linguaggio pre-grammaticale e post-grammaticale
(Contini); Myricae: il titolo; struttura e organizzazione interna; il fonosimbolismo; il mito della
famiglia; la metafora del nido; la natura; la poetica delle “cose”.
TESTI: È dentro noi un fanciullino, Lavandare, L’assiuolo, X agosto,Temporale, novembre, Il
gelsomino notturno, Digitale purpurea, Italy
G. D’Annunzio: la vita e la personalità; la concezione estetizzante dell’arte e della vita; il rapporto
panico con la natura in Alcyone, “diario lirico di un’estate”; i valori della parola poetica; il
rinnovamento del romanzo e il superamento dei canoni veristi ne Il piacere; il “superomismo”
TESTI: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Nella belletta, lettura integrale de “Il piacere”
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)
Il clima culturale all’inizio del Novecento: la caduta dei miti positivi del progresso, dello sviluppo
economico e l’emergere della modernità; il rinnovamento dei temi (famiglia, nevrosi, inettitudine);
la nuova concezione del tempo; la scoperta dell’inconscio e gli effetti sulla letteratura. Il Futurismo,
il Dadaismo e il Surrealismo. Le riviste: “La Voce”, “Lacerba”, la “Ronda”. I crepuscolari e la
“vergogna” della poesia
G. Gozzano: la vita e la personalità; le costanti letterarie: il distacco dal mondo e l’ironia,
l’abbassamento stilistico.
TESTI: La signorina Felicita ovvero La Felicità (vv. 1-48, 68-132, 241-326, 381-434), Totò
Merumeni
I. Svevo: la vita e la personalità, l’ambiente culturale triestino e mitteleuropeo;l’amicizia con Joyce;
il rapporto con la psicoanalisi freudiana; il tema dell’inettitudine; le figure dell’inetto nei primi due
romanzi Una vita e Senilità; l’insuccesso dei primi due romanzi, la pausa letteraria; la
destrutturazione delle forme del romanzo in La coscienza di Zeno: tempo soggettivo, monologo
interiore, io narrante, la struttura aperta e complessa; la complessità del personaggio di Zeno; il
rapporto con il padre; la moglie Augusta; la concezione della psicoanalisi: inutile come terapia, ma
utile come diagnosi e tecnica letteraria; la
conflagrazione universale; la conclusione del romanzo; l’ironia. Un caso esemplare di ricezione
contrastata.
TESTI: lettura integrale de “La coscienza di Zeno”
L. Pirandello: la vita e la personalità; i concetti di “vita”, “forma”, “personaggio”; la poetica
dell’umorismo e la differenza tra comicità e umorismo; il relativismo gnoseologico e l’impossibilità
di giungere a conoscere il vero. La destrutturazione delle forme narrative nelle novelle e ne “Il fu
Mattia Pascal” .La produzione teatrale: trama di “Così è (se vi pare) e dell’”Enrico IV”.
TESTI: Il treno ha fischiato, lettura integrale di “Il fu Mattia Pascal”
IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL’ERMETISMO AL
NEOREALISMO (1925-1956)
“Solaria” e il ritorno alla narrativa. La letteratura dell’impegno. Forma e generi della narrativa
d’impegno. Le caratteristiche del Neorealismo.
G. Ungaretti: la vita e la personalità: le molte patrie, la formazione culturale parigina; il rapporto
con le avanguardie; le opere: “Il porto sepolto”, “L’allegria”: storia redazionale, la concezione della
poesia come strumento per recuperare una dimensione di innocenza, il tema dell’amore per la vita,
la forza evocativa della parola e del silenzio; “Sentimento del tempo”: i temi e il linguaggio.
TESTI: I fiumi, In memoria di, S. Martino del Carso, Veglia, Mattina, Commiato
10
U. Saba: le vicende biografiche e la personalità; la funzione della “poesia onesta”;
l’autobiografismo; temi e struttura del “Canzoniere”; le scelte espressive.
TESTI: A mia moglie, Ulisse, Amai
E. Montale: la vita e la personalità: formazione culturale ed esordio poetico, dall’avvento del
fascismo alla seconda guerra mondiale; il secondo dopoguerra; le costanti letterarie: la funzione
della poesia, la tecnica espressiva del “correlativo oggettivo”, temi e motivi, il “fantasma salvifico”;
le opere (dagli “Ossi di seppia” al “Quaderno di quattro anni”);la frattura cronologica e stilistica tra
La bufera e altro e Satura, la poesia “in pigiama”; l’effetto di sordina nell’ultimo Montale (Renzi).
TESTI: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho
incontrato, La casa dei doganieri, L’anguilla, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di
scale, La mia musa, Quel che resta (se resta)
I: Calvino: la vita e la personalità; la poetica; il primato della ragione; le fasi della produzione: la
narrativa partigiana, il racconto fantastico, la narrativa “sociale”, la scienza in veste di favola, la
letteratura come arte combinatoria, la produzione saggistica; lo stile.
TESTI.: lettura integrale, a scelta, di una delle seguenti opere:
Il sentiero dei nidi di ragno; Il castello dei destini incrociati; Le città invisibili; Palomar, Lezioni
americane
VOCI E INTERPRETI DELLA POESIA E DELLA NARRATIVA NEL SECONDO
NOVECENTO
Sereni: la funzione civile della poesia.
TESTI: Non sa più nulla, è alto sulle ali, Ancora sulla strada di Zenna, La spiaggia
G. Caproni: la vita e la personalità; le opere; il tema della morte; l’allegoria della caccia;il poeta
“ateologo”.
TESTI: Interludio, Ad portam inferi, Congedo del viaggiatore cerimonioso, Lo stravolto, L’ultimo
borgo, Mancato acquisto
L. Meneghello: la vita e la personalità; le opere; i temi: importanza della formazione, il rapporto tra
imparare e vivere; “I piccoli maestri”: temi: morte, coscienza, società, coraggio, libertà attraverso il
mezzo distanziante dell’ironia e dell’autoironia; lo stile.
Forme e generi della narrativa dell’impegno: testi esemplari
Il candidato è tenuto alla conoscenza di almeno una tra le seguenti opere della narrativa
italiana:
A. Moravia, Gli indifferenti
E. Vittorini: Conversazione in Sicilia
P.Levi: Se questo è un uomo
B. Fenoglio: Una questione privata
L.Meneghello: Piccoli maestri
DIVINA COMMEDIA
Introduzione generale alla cantica del Paradiso; lettura integrale, analisi e commento dei seguenti
canti: I, VI, XI, XV, XVII, XXXIII
11
Libri di testo:
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Nuovo scrittura e l’interpretazione (Il). Rossa
n.e. / Naturalismo, Simbolismo e Avanguardie (Dal 1861 al 1925)+Leopardi, vol. 5, Palumbo
editore
Idem, Nuovo Scrittura e l’’interpretazione (Il) – Rossa n. e.. / Modernità e Contemporaneità (Dal
1925 ai nostri giorni), vol. 6, Palumbo editore
Dante Alighieri, Paradiso, ed. libera
LATINO E GRECO
CRITERI DIDATTICI
Il percorso di lavoro è stato così articolato:
esercizi di traduzione svolti sotto la guida dell’insegnante in classe e autonomamente da parte
degli studenti a casa; riflessioni su sintassi e lessico e sullo stile dei vari autori affrontati
lettura, traduzione e commento in classe di tutti i testi d’autore, con individuazione degli aspetti
contenutistici e tematici, della struttura e delle scelte espressive, dei rapporti intertestuali ed
extratestuali
trattazione – con uso preminente della lezione frontale – degli argomenti di storia letteraria, volta
a inquadrare i fenomeni storico – culturali, a sottolineare aspetti e tematiche significative dei
vari autori.
lettura di testi in traduzione italiana dalle antologie in adozione, accompagnata da osservazioni e
confronti, quando possibile, anche con il testo in lingua.
sistematico collegamento tra la riflessione sulla lingua, la lettura dei testi d’autore e la storia
letteraria; anche per gli esercizi di traduzione sono stati assegnati, per quanto possibile, passi
che oltre a consolidare le conoscenze linguistiche, offrissero qualche interesse di contenuto
per la conoscenza degli autori che si andavano via via studiando
Le verifiche orali sono state diversificate e non inferiori numericamente a quanto stabilito
collegialmente; oltre alle consuete interrogazioni, sono state somministrate prove strutturate relative
allo studio degli autori e della letteratura. Le verifiche scritte sono state finalizzate a saggiare la
capacità di comprensione e traduzione di testi in lingua. Nel secondo pentamestre, come concordato
in dipartimento, solo una delle tre verifiche scritte di latino ha seguito la tipologia tradizionale,
mentre le altre due hanno avuto come oggetto passi di autori già tradotti e analizzati in classe. I
criteri di valutazione delle prove sono quelli condivisi dal dipartimento di materia e riportati nel
documento.
PROGRAMMA SVOLTO
AUTORI (lettura di testi prevalentemente in lingua)
ORAZIO Satire, I, 4, vv. 1-111 (La satira programmatica), in italiano, fotocopia
I, 9 (Ibam forte via Sacra, p. 243 ss.)
Odi, I, 5 (Quis multa gracilistepuer in rosa, fotocopia)
I, 9 (Vides ut alta stet nive candidum, p. 276 ss.)
I, 11 (Carpe diem, p. 279-80)
I, 38 (Persicos odi, puer, apparatus, p. 280-80)
III, 30 (Exegi monumentum aere perennius, p. 270-71)
VIRGILIO Bucoliche I e X (antologia virgiliana)
12
SENECA: i brani sono tratti dal versionario
Dio, la provvidenza:
Dove abita Dio, n. 377 (Epist. 41, 1-3)
Dio, mente dell’universo, n. 378 (Nat.quaest., praef.)
La morale:
L’esame di coscienza, n. 388 (De ira, III, 36, 1-3)
Sentimento del tempo, n. 391 (Epist. 1, 1-3)
La conoscenza umana, n. 395 (Nat.quaest. VII, 25, 1-5)
La politica:
La migliore forma di governo è una monarchia moderata, n. 397 (De ben. II, 20, 1-2)
Il saggio e la politica, n. 398 (De otio, 3, 2-5)
Il saggio e il tiranno, n. 401 (De ben. VII, 19, 8-9)
TACITO: i brani sono tratti dal manuale e dal versionario
La promessa di scrivere “senza amore e senza odio” (Hist. 1, 1, p. 446-7 del manuale)
Ora finalmente ci torna il coraggio (Agr.2-3, p. 477 ss. del manuale)
Il discorso di Calgàco (Agr. 30, p. 487 ss. del manuale)
La morte di Seneca (Ann. XV, 62-63, p. 496 ss. del manuale)
Ritratto e morte di Petronio (Ann. XVI, 18-19, n. 483 e 484 del versionario)
LETTERATURA (con lettura di testi in traduzione)
L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA
SENECA
La vita e il rapporto con il potere
La molteplicità degli interessi culturali e delle forme letterarie: i dialoghi e i trattati filosofici, le
Naturales quaestiones, l’epistolario
Un esempio di satira menippea: lettura integrale della Apokolokyntosis
Le tragedie: lettura integrale della Medea
PETRONIO
Il ritratto tacitiano: un esteta “ante litteram”. Il problema della paternità dell’opera.
Petronio e l’ambiente neroniano; contenuto e datazione dell’opera.
Un genere letterario composito: il rapporto parodico con i generi della satira, del romanzo,
dell’epos.
Realismo comico e creazione fantastica. Il mimetismo linguistico.
Il tema della “trappola” e l’interpretazione del romanzo sub specie labyrinthi
Satyricon: Lettura integrale della Cena di Trimalcione (cap. 27-78)
La Troiae halosis (p. 194)
13
L’arrivo a Crotone (p. 212)
La novella della matrona di Efeso (p. 213)
LUCANO
Da poeta di corte a oppositore del regime
La Pharsalia: piano dell’opera, contenuto e struttura, lo stile declamatorio
Il proemio; l’elogio di Nerone tra adulazione e ironia
Il rovesciamento dell’Eneide; la tecnica antifrastica; fatum e fortuna
I personaggi: Cesare, Pompeo, Catone
Magia e stregoneria
Pharsalia Proemio (p. 226 )
I ritratti di Pompeo e di Cesare (p.216)
Catone esalta la libertas; la devotio di Catone (fotocopia)
La figura di Catone (p. 243)
La negromanzia, una profezia di sciagure (p. 239)
PERSIO
La produzione di Persio all’interno del genere satirico
Il programma poetico: i coliambi introduttivi (p. 248)
Persio e lo stoicismo
Un linguaggio ricercato e oscuro: la iunctura acris
Dalle Satire: Il tormento dei poetastri e delle pubbliche recitazioni (p. 261)
Il saggio e il crapulone (p. 267)
L’ETÀ DAI FLAVI A TRAIANO
QUINTILIANO
La collaborazione con gli imperatori Flavi e l’istituzione della prima scuola pubblica
Il ritorno all’imitazione dei classici
La sensibilità pedagogica: centralità dell’insegnante e attenzione all’infanzia
Il contributo di Quintiliano nel dibattito de causis corruptae eloquentiae
Institutio oratoria: La scuola è meglio dell’educazione domestica (p. 336)
Necessità del gioco e valore delle punizioni (p. 342)
Il giudizio su Seneca (p. 348)
GIOVENALE
L’umiliante condizione del cliente
La produzione di Giovenale all’interno del genere satirico: la satira della indignatio
14
Temi e stile
Dalle Satire: Lo sdegno irrefrenabile del poeta (p. 249)
Un rombo stupefacente (p. 258)
Corruzione delle donne (p. 275)
MARZIALE
La difficile vita del poeta e la ricerca di nuovi “mecenati”
La scelta esclusiva dell’epigramma: la ricerca del realismo e il ripudio del mito
Le raccolte: da aspetti settoriali (Liber de spectaculis, Xenia; Apophoreta) alla rappresentazione
della realtà umana a tutto campo (Epigramamaton libri)
Temi e tecnica compositiva; il fulmen in clausula
Ampia lettura antologica di epigrammi sia dal manuale che in fotocopia
TACITO
L’Agricola e l’esaltazione della “via mediana” tra adulatio e ambitiosa mors
La Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani
Il Dialogus de oratoribus: oratoria e libertà
Historiae e Annales: la modificazione del progetto originario; le fonti; l’obiettività dello storico; la
necessità dell’impero; la soluzione del principato adottivo; imperium e libertas; l’influsso della
storiografia “tragica”
Dall’Agricola: Agricola “uomo buono” sotto un “principe cattivo” (p. 461)
Dalla Germania: I Germani sono come la loro terra (p. 464)
Virtù morali dei Germani e delle loro donne (p. 471)
Dalle Historiae: Il discorso di Galba a Pisone (p. 484)
Dagli Annales: I cristiani accusati dell’incendio di Roma (p. 508)
Dal Dialogus de oratoribus: La fiamma dell’eloquenza (p. 476)
L’ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI
PLINIO IL GIOVANE
Il Panegirico a Traiano
L’Epistolario, uno spaccato dell’alta società romana
Dalle Lettere: La morte di Plinio il Vecchio (p. 429)
Plinio a Traiano e risposta dell’imperatore (p. 435)
APULEIO
Apuleio “filosofo platonico” e “mago” in un’epoca di sincretismo religioso e filosofico
L’Apologia: i labili confini tra scienza, filosofia e magia
Le Metamorfosi tra lettura d’intrattenimento e racconto esemplare; l’interpretazione in chiave
iniziatica
15
Metamorfosi: Il prologo (p. 522)
Lucio si trasforma in asino (p. 532)
Lucio riassume la forma umana (p. 535)
Preghiera a Iside (p. 536)
Lettura integrale della favola di Amore e Psiche (IV, 28 – VI, 24)
LIBRI DI TESTO:
G. Barbieri, Ornatus, Versioni di latino per il triennio, Loescher
M. Mortarino – M. Reali – G. Turazza, Nuovo Genius loci, voll. 2-3, Loescher
Virgilio, Antologia delle opere a c. di D. Del Corno – L. Zuccoli Clerici, Signorelli
I testi in lingua che non sono presenti nelle antologie o nel versionario sono stati assegnati in
fotocopia
GRECO
AUTORI (lettura di testi in lingua)
Platone, Ione, 533c–535d; Simposio, 210a –211c
Euripide, Alcesti, Prologo: vv. 1-76
Primo episodio: vv. 150-198
Secondo episodio: vv. 280-392
Quarto stasimo: vv. 962-1005
Le parti non lette in greco sono state lette in italiano
LETTERATURA (con lettura di testi in traduzione)
L’ETÀ ELLENISTICA
I regni ellenistici. I luoghi di produzione della cultura; Alessandria. La koinè
MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA
Dalla commedia antica alla commedia nuova: la crisi della polis; la nuova forma della commedia;
l’influsso della tragedia a intreccio euripidea; l’umanesimo menandreo
Lettura integrale della Samia e Dyskolos
CALLIMACO
La poetica. Il lavoro sui generi letterari: sperimentazione e individuazione di generi nuovi
Aitia: Prologo dei Telchini (p. 203)
Aconzio e Cidippe (p. 209)
Ecale: Ospitalità di Ecale (p. 220)
Inni: Per i lavacri di Pallade (p. 198)
Epigramma XXVIII: Vanto di originalità (p. 224)
APOLLONIO RODIO
Il mito argonautico: contenuto e struttura del poema
Il rapporto con il modello omerico: rispetto e violazione del codice epico
16
Il rapporto con altri generi letterari (tragedia, elegia; la presenza dell’epillio nell’epos)
Carattere e ruolo degli dei
Giasone e il tema della amechania:
Medea e il conflitto tra aidòs e hìmeros
Argonautiche libro I Il proemio (p. 296)
La contesa fra Ida e Idmone (testo online)
La partenza da Lemno (online)
Il rapimento di Ila (online)
Lo scontro notturno con i Dolioni (online)
libro II Il passaggio delle Simplegadi (online)
libro III Il dardo di Eros (online)
Il sogno di Medea (online)
Tormento notturno (p. 307 + testi online)
L’incontro di Medea con Giasone (online)
libro IV L’uccisione di Apsirto (online)
TEOCRITO
La tradizione del mimo e la docta poesis teocritea
Il programma poetico: le Talisie (Id. VII, p. 253)
L’agone bucolico: Tirsi (Id. I, p. 242)
Il mondo pastorale e l’amore: Il Ciclope (Id. XI, p. 260)
Il mimo urbano: Le Siracusane (Id. XV, p. 268)
L’EPIGRAMMA
Lo sviluppo dell’epigramma dall’età arcaica all’età classica
La fortuna del genere in età ellenistica
Le raccolte
Le ‘scuole’ epigrammatiche
Temi e poetica
Ampia lettura antologica di epigrammi di autori di età ellenistica (Anite, Leonida, Asclepiade,
Meleagro)
POLIBIO E LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA
Tendenze della storiografia ellenistica: la storiografia romanzata e la storiografia “tragica”
Polibio: L’incontro col mondo romano
La concezione della storia
Il metodo storiografico
L’analisi delle costituzioni e la teoria della anakyklosis
La tyche
17
Dalle Storie: Le premesse metodologiche della storiografia pragmatica (p. 368)
L’utilità pratica della storia (p. 372)
La storia magistra vitae (p. 375)
L’analisi delle cause (p. 379)
Il ciclo delle costituzioni (p. 383)
La costituzione romana (p. 388)
L’ETÀ GRECO-ROMANA
LA RETORICA E IL TRATTATO SUL SUBLIME
Le polemiche retoriche: asianesimo e atticismo, analogia e anomalia
Il trattato Sul sublime: Il sublime trascina gli ascoltatori all’estasi (fotocopia)
Le fonti del sublime (fotocopia)
Rappresentazioni sublimi della divinità (p. 436)
Un esempio di sublime in poesia (p. 437)
PLUTARCO
Plutarco e il tramonto del mondo antico
Le Vite parallele: Carattere etico-politico della biografia plutarchea
Struttura e valore storico delle Vite
Dalle Vite: Caratteristiche del genere biografico (Alessandro, p. 468)
In IV liceo sono state lette integralmente la Vita di Temistocle e la Vita di Cesare
IL ROMANZO
Un genere senza nome
Il problema delle origini; il rapporto con altri generi letterari
Tipologia dei romanzi di epoca ellenistica e imperiale
Caratteri del romanzo d’amore e d’avventura
LIBRI DI TESTO:
P. L. Amisano – E.Guarini, Kata logon. Versioni greche per il triennio, Paravia
A. Porro – W. Lapini – C. Bevegni, Letteratura greca, vol. 3, Loescher
Platone: passi tratti dallo Ione e dal Simposio assegnati in fotocopia
Euripide, Alcesti, a c. di L. Suardi, Principato
18
FILOSOFIA
Obiettivi formativi
 Consapevolezza dei problemi e degli interrogativi che la disciplina pone
 Conoscenza dei principali autori e modelli filosofici inseriti in un contesto storico-culturale
 Capacità di pensare per modelli diversi
 Saper problematizzare e usare i concetti acquisiti in ambiti differenti
 Saper argomentare con una certa coerenza logica
 Saper usare il linguaggio specifico della disciplina
Metodi e tecniche d’insegnamento
 Lezione frontale
 Lettura-analisi di brani d’autore
 Lettura integrale di due opere significative
 Discussione e dibattito intorno ai problemi che più hanno interessato gli studenti
Criteri di valutazione e strumenti di verifica
Sono state svolte 3 verifiche per ogni quadrimestre. Orali e scritte (Test a domanda aperta)
La valutazione ha applicato i seguenti indicatori:
 Conoscenza dei contenuti
 Capacità espositive (padronanza del lessico specifico)
 Capacità rielaborative
 Capacità di collegamento delle conoscenze acquisite
PROGRAMMA SVOLTO
KANT
La Critica della ragion pura
L’analisi dei giudizi e i giudizi sintetici a priori
La rivoluzione copernicana
La partizione della critica della ragion pura
L’estetica trascendentale
Le forme a priori della sensibilità
L’analitica trascendentale
Le categorie dell’intelletto e la loro funzione
L’Io penso
Fenomeno e noumeno
La dialettica trascendentale
Le idee della ragione
La critica della psicologia, cosmologia e teologia razionale.
La Critica della ragion pratica
La ragion pura pratica
Necessità e libertà
Libertà come autonomia della ragion pratica
Massime e imperativi; imperativi ipotetici e categorici
La categoricità dell’imperativo morale
Virtù e felicità: immortalità dell’anima e Dio come postulati della ragion pratica.
La Critica del giudizio
L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico
L’universalità senza concetto del giudizio estetico
Bello e sublime
19
Sublime matematico e dinamico
Il giudizio teleologico
Per la pace perpetua. Lettura di alcuni passaggi significativi del testo.
FICHTE
L’infinità dell’io
La Dottrina della scienza e i suoi tre principi
La struttura dialettica dell’io
Idealismo e dogmatismo
La dottrina della conoscenza
La dottrina morale
HEGEL
Il sistema hegeliano
Il metodo dialettico
Il ruolo positivo della negazione
Fenomenologia dello spirito
La fenomenologia come cammino e formazione
Alcune figure significative del processo: dialettica servo-signore e coscienza infelice.
Enciclopedia delle scienze filosofiche
La filosofia dello spirito: Lo spirito oggettivo. Diritto moralità eticità
La filosofia della storia. Lo spirito assoluto
FEUERBACH
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione
La critica a Hegel
Umanismo e filantropismo
MARX
La critica alla filosofia del diritto di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale
Il concetto di ideologia
La critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana
Il materialismo storico
La storia come produzione della vita materiale
Struttura e sovrastruttura
Manifesto del partito comunista (lettura dell’ opera )
Il capitale
Merce: valore d’uso e valore di scambio
Valore e prezzo
Il ciclo economico capitalistico
Lavoro e plusvalore
Capitale variabile e capitale costante
Il saggio del plusvalore e il saggio del profitto
Tendenze e contraddizioni del capitalismo
IL POSITIVISMO SOCIALE DI A. COMTE
SCHOPENHAUER
20
Il mondo come volontà e rappresentazione
Il mondo: rappresentazione e volontà
Il velo di Maya e il suo superamento
Il corpo-natura come cammino di individuazione della volontà
L’esperienza del dolore
Le vie della liberazione dal dolore (arte compassione ascesi)
NIETZSCHE
La formazione
La nascita della tragedia dallo spirito della musica
Analisi degli aspetti più significativi dell’opera (es.Dionisiaco e Apollineo)
Considerazioni inattuali
L’importanza dell’oblio
La storia è dannosa e utile alla vita
Le tre tipologie di storia
Gaia scienza
L’annuncio della morte di Dio
L’avvento del superuomo (Ubermensch )
Così parlò Zarathustra
Superuomo (Ubermensch)
Volontà di potenza Eterno ritorno
Il metodo genealogico
La morale come problema
Il passaggio dalla morale dei signori alla morale degli schiavi
Il risentimento dei sacerdoti nei confronti dei guerrieri
FREUD
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
La religione e la civiltà.
Lettura dell’opera: Freud Einstein Perché la guerra? Bollati Boringhieri
Testo in adozione: AAVV Il discorso filosofico volumi 2b- 3a Edizioni scolastiche Bruno
Mondadori
STORIA
Obiettivi formativi
a) Ricostruire il fatto storico nella sua complessità.
b) Scoprire la dimensione storica del presente attraverso la capacità di problematizzare il passato.
c) Usare il linguaggio specifico e il rigore della disciplina.
d) Saper adoperare concetti e termini storici precisi in rapporto a specifici contesti.
e) Ripercorrere nello svolgersi dei processi storici le interazioni tra soggetti singoli e collettivi.
f) Riconoscere le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, economici, culturali
e religiosi.
Metodi e tecniche d’insegnamento
a) Lezioni frontali anche attraverso l’analisi di documenti e di pagine storiografiche.
21
b) Dibattiti in classe sui problemi che hanno interessato maggiormente gli studenti.
c) Uso di audiovisivi.
Criteri di valutazione e strumenti di verifica
Sono state svolte tre verifiche per ogni quadrimestre. Orali e scritte (Test a domanda aperta)
La valutazione ha applicato i seguenti indicatori:
a) Conoscenza dei contenuti
b) Capacità espositive (padronanza del lessico specifico)
c) Capacità di rielaborare
d) Capacità di collegare e valutare le conoscenze acquisite.
PROGRAMMA SVOLTO
Stato e società nell’Italia unita
La Sinistra al governo
La politica economica
Crisi agraria e sviluppo industriale
La politica estera
Triplice alleanza ed espansione coloniale (caratteri generali)
Movimento operaio e organizzazioni cattoliche
La democrazia autoritaria di Francesco Crispi
La crisi di fine secolo
L’Europa delle grandi potenze
La guerra austro-prussiana
La guerra franco-prussiana
La Comune di Parigi
La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarckiano
L’imperialismo
I nuovi rapporti internazionali: Francia Inghilterra e Germania guglielmina
I conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria
La Russia e la rivoluzione del 1905
Verso la società di massa
Riforme e legislazione sociale
Prima e Seconda Internazionale
I cattolici e la Rerum novarum
L’Italia giolittiana
La svolta liberale
Decollo industriale e progresso civile
La questione meridionale
I governi Giolitti e le riforme
La Prima guerra mondiale
Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea
1941-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura
L’intervento dell’Italia
1915-16 La grande strage
La guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare
22
1917: la svolta nel conflitto
L’Italia e il disastro di Caporetto
1917-18: l’ultimo anno di guerra e i trattati di pace
La rivoluzione russa
Da febbraio a ottobre
La rivoluzione d’ottobre
Dittatura e guerra civile
La Terza Internazionale
Dal “comunismo di guerra” alla Nep. La nascita dell’URSS.
L’eredità della Grande Guerra
Le conseguenze economiche
Il “biennio rosso” in Europa
Rivoluzione e reazione in Germania
La Repubblica di Weimar
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
I problemi del dopoguerra
Il “biennio rosso” in Italia
La nascita del movimento dei fasci di combattimento
La conquista del potere
Il delitto Matteotti e la svolta autoritaria
Le leggi fascistissime
La crisi del ‘29
Il crollo di Wall Street
Le conseguenze della grande crisi in Europa
Il New Deal riformista di Roosvelt
L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes
Totalitarismi e democrazie
L’eclissi della democrazia e l’avvento del nazismo
Il Terzo Reich: mito e propaganda. La politica economica e sociale.
L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata
Lo stalinismo
La guerra di Spagna
L’Europa verso la catastrofe
L’Italia fascista
Il totalitarismo “imperfetto”
I patti lateranensi
Cultura e comunicazione di massa. La costruzione dell’Italiano nuovo.
La politica economica
La politica estera. La guerra d’Etiopia
Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali
L’Italia antifascista
La seconda guerra mondiale
La distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord
La caduta della Francia
L’Italia in guerra
23
La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana
L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
Resistenza e collaborazionismo
La caduta del fascismo e l’8 settembre
La fine del Terzo Reich.
Caratteri generali del secondo dopoguerra.
La Costituzione Italiana
Unione europea: le tappe più significative della sua storia
Il Manifesto di Ventotene (in sintesi)
Il trattato di Roma
Il trattato di Maastricht.
Testo in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Profili storici, Editori laterzaVoll.2-3
INGLESE
CRITERI DIDATTICI
Delle opere citate, a eccezione di alcune poesie, sono stati proposti agli studenti brani antologici,
con analisi testuale e inquadramento dell’autore nel contesto storico-letterario.
Obiettivi: raggiungimento dei livelli B 2 C1 del Quadro comune di riferimento europeo,
corrispondente agli esami Cambridge UCLES First e CAE; conoscenza delle tematiche e dei
movimenti letterari in lingua inglese dall’ottocento alla prima metà del novecento; capacità di
operare collegamenti tra la cultura italiana e quella europea.
Tipologia di verifiche: simulazioni di terza prova e composition con dizionario monolingua, format
First e Toefl.
The Romantic Age
Culture: p. 12
Romantic Poetry: p.18
W. Wordsworth p. 40
I Wandered lonely as a Cloud p.43
The Preface to Lyrical Ballads p. 48
She Dwelt among the untrodden Ways p. 118
S. T. Coleridge: p. 52
The Rime of the Ancient Mariner pp. 55-65
G.G. Lord Byron: p. 68
Don Juan p. 70
John Keats: p. 83
Ode on a Grecian Urn p. 84
La Belle Dame Sans Merci p.88
The Victorian Age
Culture p. 144
Charles Dickens: p. 158
24
Hard Times p. 163 Coketown p. 311
Oliver Twist p. 160
R.L.Stevenson: p. 214
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde pp.215- 220
Oscar Wilde: p. 232
The Picture of Dorian Gray pp. 233-8
J. Conrad: p. 262
Heart of Darkness pp. 263-8
The Modern Age
Culture p. 17
War Poetry
R. Brooke: The Soldier p. 183
S. Sassoon: Glory of Women p. 184
W. Owen: Dulce et Decorum p. 186
J.Joyce: p. 85
Dubliners pp. 86-91
Ulysses pp.94-8
V. Woolf: p. 115
Mrs Dalloway p. 117
To the Lighthouse p. 122
G. Orwell: p.172
Animal Farm p. 173
Nineteen Eighty-Four p. 178
T.S.Eliot: p. 40
The Waste Land (estratti) pp.43-6
The Contemporary Age
Contemporary drama: p. 324
S. Beckett: p.335
Waiting for Godot p. 336
TESTO IN ADOZIONE
A. Cattaneo D. De Flaviis, ‘Cakes and Ale’ Vol.2, vol. 3, ed. Signorelli
25
MATEMATICA E FISICA
CRITERI DIDATTICI
Il programma è stato suddiviso in unità didattiche, seguendo il più possibile i libri di testo in
adozione. Nell’affrontare ogni nuovo argomento si è ritenuto opportuno partire da un contesto
problematico per mettere poi in evidenza le connessioni con gli argomenti precedenti e le
motivazioni che giustificano la necessità di ulteriori acquisizioni. I nuovi argomenti sono stati
introdotti attraverso lezioni frontali, cui sono seguite lezioni dialogate per raccogliere le
osservazioni degli studenti, video ed esperimenti virtuali per approfondire alcuni temi e lavori di
gruppo per la preparazione delle verifiche.
Ferma restando l’importanza dell’acquisizione delle tecniche, sono state evitate dispersioni in
tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla
comprensione dei problemi. L’approfondimento degli aspetti tecnici è stato strettamente funzionale
alla comprensione in profondità degli aspetti concettuali delle discipline. Particolare interesse ha
suscitato l’attività del laboratorio didattico di fisica, utilizzato per verificare, tramite le esperienze,
ipotesi precedentemente avanzate.
VALUTAZIONE
Tipo verifica
 PROVA SCRITTA ESERCIZI E PROBLEMI.
Vengono assegnati esercizi simili a quelli già svolti in classe.
Vengono assegnati 2 punti di base.
Viene stabilito a priori un punteggio per ogni singolo esercizio assegnato, per un totale di 8 punti.
Il 50% dei punti a disposizione garantisce una valutazione sufficiente: 4 punti + 2 di base, il voto è
6/10.
Con il 100% degli esercizi esatti si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.

PROVA SCRITTA TEST QUESTIONARIO A RISPOSTE CHIUSE.
Vengono assegnati 2 punti di base.
Viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non fornita, – 0,25 per
ogni risposta errata.
Il totale ottenuto viene riportato in proporzione facendo corrispondere il massimo a 8.
Con il 50% delle risposte esatte si ottengono 4 punti + 2 di base, il voto è 6/10.
Con il 100% delle risposte esatte si ottengono 8 punti + 2 di base, il voto è 10/10.
 PROVA ORALE
Si valuta la capacità degli alunni di esporre correttamente le conoscenze e di usare con proprietà un
linguaggio specifico.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per il raggiungimento della sufficienza si è richiesta
in matematica la conoscenza degli elementi fondamentali del programma svolto e la capacità di
utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di esercizi analoghi a quelli già svolti e corretti,
senza insistere molto sulle dimostrazioni teoriche;
in fisica la comprensione e corretta esposizione dei concetti fondamentali, non si sono svolti
problemi di applicazione.
La valutazione è sempre stata orientata in positivo, cioè al recupero di un livello corretto di
preparazione e non volta a penalizzare l’errore.
Le competenze acquisite sono state accertate mediante verifiche sia scritte che orali.
26
I compiti scritti, assegnati solitamente a chiusura di una o più unità didattiche, hanno avuto lo scopo
di verificare la capacità di riorganizzare i contenuti assimilati e accertare le diverse abilità.
Le interrogazioni individuali orali sono state gestite come occasioni mirate ad abituare gli alunni a
esporre correttamente le conoscenze e a usare con proprietà un linguaggio specifico.
Le valutazioni con scadenza mensile hanno permesso di diagnosticare per tempo i casi di studenti in
difficoltà e di mettere in atto tempestivi interventi per il sostegno. Le strategie di recupero investono
in particolare la pianificazione del lavoro domestico, unico mezzo perché gli studenti acquisiscano
un metodo di studio efficace.
Recupero in itinere 22 ore per matematica, 10 ore per fisica.
Alcuni studenti sono stati seguiti con recupero personalizzato in matematica fornendo loro ulteriori
spiegazioni e materiale per esercitarsi.
Per le esercitazioni tipo terza prova nelle valutazioni positive si distinguono tre livelli:
LIVELLO MINIMO
LIVELLO MEDIO
LIVELLO ALTO
Applica gli algoritmi di calcolo
o i procedimenti risolutivi
solo in contesti circoscritti,
interpreta la situazione
problematica con l’aiuto
dell’insegnante o di
materiale strutturato
Applica gli algoritmi di calcolo
o i procedimenti risolutivi con
adeguata strumentalità di base,
adatta gli schemi in modo
sufficientemente flessibile.
Applica gli algoritmi di calcolo o
i procedimenti risolutivi in modo
autonomo, adattandoli alle varie
situazioni.
Utilizza un discreto livello di
astrazione.
Conosce gli aspetti più generali
delle discipline
10 – 11
Dimostra buon livello di
astrazione e capacità di
generalizzazione
12 – 13
14 – 15
COMPETENZE ED ABILITA’
MATEMATICA
Competenze
Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi
matematica.
Saper riflettere criticamente su alcuni temi della
matematica.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo.
Abilità specifiche
Acquisizione di un’adeguata capacità di
concentrazione e di applicazione durante il lavoro
in classe.
Comprensione e utilizzo critico del libro di testo e
di eventuali testi integrativi.
Acquisizione del linguaggio specifico.
Analisi del problema presentato e coerenza logica
del procedimento risolutivo.
Acquisizione della capacità di rielaborare le
sollecitazioni formative.
Ordine e precisione formale nell’esecuzione dei
lavori.
OBIETTIVI MINIMI
Saper risolvere problemi che
27
appartengono a un modello già affrontato.
Comprensione e utilizzo del lessico
specifico.
Coerenza logica nel processo risolutivo.
FISICA
Competenze
Conoscere e comprendere le formule fisiche e le
principali leggi.
Riconoscere il ruolo dei modelli
nell’interpretazione dei fenomeni.
Saper riflettere criticamente su alcuni temi della
fisica.
Abilità specifiche
Acquisizione di un’adeguata capacità di
concentrazione e di applicazione durante il lavoro
in classe.
Comprensione e utilizzo critico del libro di testo e
di eventuali testi integrativi, comprensione di testi
di fisica in lingua inglese.
Acquisizione del linguaggio specifico.
Esemplificazione e modellizzazione di situazioni
reali.
Acquisizione della capacità di rielaborare le
sollecitazioni formative.
Ordine e precisione formale nell’esecuzione dei
lavori.
OBIETTIVI MINIMI
Conoscere le principali leggi e applicarle
nell’analisi di semplici sistemi fisici.
Comprensione e utilizzo del lessico
specifico.
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA
Analisi
 Generalità sulle funzioni.
 Funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti, inversa.
 Dominio di una funzione.
 Determinazione del dominio di una funzione mediante l’uso di equazioni e disequazioni
razionali e semplici equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
 Limite delle funzioni. Definizioni.

0

 


; ;







0
 

 Forme di indecisione 







Il numero e.
Calcolo dei limiti (senza dimostrazioni).
Funzioni continue e discontinue. Classificazione dei punti di discontinuità.
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
Derivata di una funzione in un punto. Significato geometrico.
Derivate fondamentali.
Funzione derivata.
28







Calcolo delle derivate (senza dimostrazioni). Derivata della somma, del prodotto e del
quoziente, derivata della funzione composta.
Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante lo studio del segno
della derivata prima.
Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange.
Derivate di ordine superiore. Concavità e punti di flesso.
Studio di funzione, in particolare funzioni algebriche razionali fratte.
Integrale indefinito. Proprietà. Calcolo dell’integrale di xk, di 1/x, di [f(x)]k f’(x).
Integrale definito. Calcolo di aree e di volumi (con rotazione attorno all’asse delle ascisse).
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA
Elettromagnetismo
 Cariche elettriche. Elettrizzazione dei corpi. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb nel
vuoto e nella materia.
 Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, le linee di campo.
 Campo elettrico generato da due cariche puntiformi di uguale intensità, di ugual segno o di
segno opposto.
 Flusso di un campo elettrico. Legge di Gauss.
 Energia potenziale e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.
 Fenomeni di elettrostatica. Capacità di un conduttore. Il condensatore.
 La corrente elettrica continua. Generatore di tensione. Le leggi di Ohm. Circuiti in serie e in
parallelo. La trasformazione dell’energia elettrica. Effetto Joule. Forza elettromotrice.
 Fenomeni magnetici fondamentali. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e
correnti. Le esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampère.
 Il campo magnetico. Forza magnetica su un filo percorso da corrente.
 Campi generati da particolari circuiti.
 La forza di Lorentz.
 Moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
 Proprietà magnetiche dei materiali.
 La corrente indotta. La legge dell’induzione di Faraday -Neumann e di Lenz.
Fisica atomica e subatomica
 Modello atomico di Rutherford e di Bohr.
 L’effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein.
 Lo spettro dell’atomo di idrogeno.
 Proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione.
 Dualità onda corpuscolo.
 I nuclei degli atomi. Le forze nucleari.
 Il difetto di massa del nucleo e l’energia di legame.
 La radioattività e i decadimenti nucleari.
 Fissione e fusione nucleare.
 Le particelle subatomiche.
 Il modello Standard.
C.L.I.L. in fisica:
Sono state svolte alcune unità in lingua inglese e proposti brani delle video-lectures del MIT
Moduli trattati
 Electric charge and electric forces
29
 Electric fields
 Capacitors and dielectrics
 Current and electric circuits
Agli studenti è chiesto di prepararne una a loro scelta.
Libri di testo
BERGAMINI, TRIFONE, BAROZZI – Matematica Azzurro vol.5 – ZANICHELLI
AMALDI – Le traiettorie della fisica da Galileo ad Heisenberg vol.3 – ZANICHELLI
ANZOLA, BORRACCI, – Physics, Electromagnetism – ZANICHELLI
SCIENZE NATURALI
OBIETTIVI DI MATERIA
 Comprendere, elaborare e generalizzare i dati acquisiti ai fini di una lettura
consapevole dei fenomeni studiati
 Sviluppare capacità di autonomia nella lettura di un testo scientifico
 Acquisire un linguaggio specifico adeguato e una corretta esposizione degli argomenti
PROGRAMMA SVOLTO
Biochimica
Le biomolecole
Struttura e funzioni dei carboidrati; monossacaridi, disaccaridi, polisaccaridi, carboidrati
chimicamente modificati.
Struttura e funzioni delle proteine; gli amminoacidi,il legame peptidico, le strutture di una proteina.
Struttura e funzioni dei lipidi; grassi e oli, lipidi di membrana, lipidi diversi dai trigliceridi.
Struttura e funzioni degli acidi nucleici; i nucleotidi,specificità di un acido nucleico, altre funzioni
dei nucleotidi.
L’energia nelle reazioni metaboliche; ruolo energetico del ATP; gli enzimilavoro di un enzima; gli
enzimi risentono dei fattori ambientali.
Il metabolismo energetico
Le vie metaboliche; il metabolismo del glucosio: una visione di insieme. Reazioni redox, coenzima
NAD, la glicolisi, la fermentazione lattica e quella alcolica. La respirazione cellulare: il ciclo di
Krebs, il trasporto degli elettroni la fosforilazione ossidativi; sostanze che bloccano la respirazione
cellulare, resa energetica di glicolisi, fermentazioni e respirazione; i collegamenti tra le vie
metaboliche.
La fotosintesi
Visione di insieme del processo fotosintetico, energia luminosa e molecole,attività biologica della
luce, i pigmenti. Fase luminosa e fase indipendente dalla luce, la fotorespirazione.
Genetica molecolare
Basi molecolari della ereditarietà, il fattore di trasformazione di Griffith, esperimento di Avery,
esperimento di Hershey e Chase, i Virus, studi sulla struttura del DNA,modello a doppia elica e
struttura del DNA, duplicazione del DNA, processo di allungamento: cenni. Errori di duplicazione e
meccanismi di riparazione.
Il genoma in azione
Esperimenti di Bearle e Tatum, un gene-un enzima, un gene-una proteina, un gene –una catena
polipeptidica.
30
La trascrizione: cenni; RNA e Virus ad RNA, il codice genetico, la traduzione, le mutazioni
geniche, cromosomiche, genomiche; le mutazioni cromosomiche causano alcune malattie umane,
mutazioni spontanee o indotte, mutazioni come materia prima della evoluzione.
Regolazione genica in Virus e Batteri
I fagi: ciclo litico e ciclo lisogeno; i virus a RNA. Trasformazione, trasduzione fagica e
coniugazione nei batteri; antibiotico resistenza; l’operone del lattosio e del triptofano.
Regolazione genica negli eucarioti
Caratteristiche del genoma eucariotco, organismi modello, caratteristiche dei geni eucariotici,
introni ed esoni, splicing, esempi di regolazione genica prima della trascrizione, durante la
trascrizione, dopo la trascrizione. Geni dello sviluppo.
Le biotecnologie
Biotecnologie tradizionali e moderne, enzimi di restrizione, elettroforesi su gel, le DNA ligasi,
PCR, la storia della clonazione, le nuove frontiere delle biotecnologie.
MEZZI E STRUMENTI IMPIEGATI
Lezione frontale interattiva, utilizzo di audiovisivi, uso del libro di testo e di riviste scientifiche. Le
verifiche sono state scritte, comprese le simulazioni della terza prova, e orali; Gli elementi di
valutazione sono stati ricavati, oltre che dalle verifiche, anche attraverso interventi nel corso delle
lezioni. Nella valutazione complessiva sono stati considerati, oltre ai voti conseguiti, anche
l’impegno dimostrato, la partecipazione al lavoro in classe, l’interesse e i progressi raggiunti
rispetto ai livelli iniziali. Il comportamento degli alunni è stato sempre corretto e non si sono
evidenziati mai problemi disciplinari. Le difficoltà incontrate in questo ultimo anno sono dipese
ovviamente dallo scarso numero di ore di lezione, diverse delle quali perse per assemblee e incontri
di vario genere. Profitto e obiettivi raggiunti sono diversificati: un discreto numero di alunni si è
distinto per serietà e impegno, raggiungendo una solida preparazione; parte della classe ha
partecipato in maniera discontinua e/o poco attiva al lavoro didattico, mentre qualche alunno ha
palesato difficoltà nella assimilazione e nella esposizione dei contenuti disciplinari.
LIBRI DI TESTO E STRUMENTI DIDATTICI
SADAVA, HELLER, ORIANS, PURVES, HILLIS, Biologia; La cellula; L’ereditarietà e
l’evoluzione, ZANICHELLI.
STORIA DELL’ARTE
FINALITÀ E OBIETTIVI
 Conoscere l’articolarsi dello sviluppo storico artistico dei periodi analizzati
 conoscere le strutture del linguaggio visivo finalizzato alla lettura dell’immagine
 conoscere la terminologia specifica e le principali tecniche artistiche e costruttive
 conoscere le principali testimonianze artistiche in relazione ai periodi e ai movimenti
studiati
COMPETENZE
 Saper cogliere la dimensione estetica dell’ambiente, partendo dall’esperienza del patrimonio
artistico locale e privilegiando una lettura critica dell’opera d’arte, inserita nel contesto
storico-culturale, e non la mera conoscenza dettagliata di sequenze, correnti e autori
 analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, utilizzando
strumenti interpretativi e linguistici specifici della disciplina
 organizzare e gestire gli aspetti della comunicazione
 saper operare collegamenti con altri ambiti disciplinari
31
METODI: lezione frontale e partecipata, esercizi di lettura dell’opera guidati, redazione di schede
finalizzate alla costruzione di itinerari artistici.
PROGRAMMA SVOLTO
Il Neoclassicismo
Illuminismo e neoclassicismo. Il pensiero di Winckelmann
Antonio Canova
Jacques-Louis David
Architettura e urbanistica nella Milano teresiana e napoleonica
Giuseppe Piermarini
Il Romanticismo
La pittura romantica
Caspar David Friederich
Théodore Géricault: Eugéne Delacroix
Francesco Hayez
I Macchiaioli: Giovanni Fattori
Aspetti dell’architettura nell’Ottocento
L’architettura del ferro e del vetro in Europa
Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo
Gustave Eiffel: Torre Eiffel
Giuseppe Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele
Le teorie sul restauro degli edifici di Eugéne Viollet-le-Duc
Il piano urbanistico di Haussmann a Parigi
L’Impressionismo
L’invenzione della fotografia
Le stampe giapponesi
Edward Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Auguste Renoir
Il Post-Impressionismo
Paul Cezanne
Vincent Van Gogh
Il Modernismo
L’Art Nouveau in Europa: caratteri generali e contesto storico
William Morris e le Arts and Crafts
Gustav Klimt
Il Cubismo
Pablo Picasso
Il Futurismo
Umberto Boccioni
Giacomo Balla
Fortunato Depero
L’architettura: A Sant’Elia
32
Il Dadaismo e il Surrealismo
Marcel Duchamp
Salvador Dalì
La Metafisica
G. De Chirico
Il Razionalismo
L’esperienza del Bauhaus: Walter Gropius
Le Corbusier
Franz Lloyd Wright e l’architettura organica
L’architettura del Ventennio
Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra
Pop-Art: Andy Warhol
Arte povera
Strumenti: libro di testo, LIM, internet, video, visite guidate.
CRICCO DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Zanichelli, vol. 3, versione verde
SCIENZE MOTORIE
CRITERI DIDATTICI
Ogni lezione è stata sempre introdotta da attività di riscaldamento e avviamento all’ attività
fondamentale che seguiva, con esercizi propedeutici diversi e finalizzati, utilizzando piccoli e
grandi attrezzi disponibili nelle palestre.
Si è fatto uso di tutti gli ambienti di lavoro a disposizione, variando le attività in base alle
caratteristiche dei medesimi.
Si è sempre cercato di motivare gli studenti alle proposte alternando le attività: giochi di squadra e
attività in palestrina a corpo libero, pallavolo e calcio e così via.
Gli argomenti proposti nelle lezioni sono stati rinforzati dall’attività agonistica
(tornei, gare, trofei) proprio per facilitare un coinvolgimento della classe e per valutare i risultati
conseguiti nelle varie discipline.
La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza e dei miglioramenti conseguiti. È
stata una sintesi tra i risultati ottenuti nelle attività pratiche svolte e la partecipazione al
dialogo educativo, considerando anche l’impegno profuso, l’atteggiamento verso le proposte,
lo sviluppo sociale e la “ricerca” per crescere anche attraverso il movimento.
La classe ha dimostrato un coinvolgimento crescente nella materia e nel suo complesso ha
raggiunto risultati molto positivi nelle varie discipline, giungendo a classificarsi fra i primi
posti nei tornei di pallavolo, basket maschile e calcio a cinque. Gli studenti hanno partecipato
nella quasi totalità con interesse conseguendo buoni risultati e apprendendo con profitto i
fondamentali individuali e di squadra delle discipline affrontate.
OBIETTIVI TRASVERSALI
 Consolidare il sé nel rapporto con il reale.
 Orientare verso pratiche motorie in vista di una scelta personale consona alle proprie
attitudini e inclinazioni.
 Interiorizzare abitudini di vita sane e rispettose della propria salute.
 Migliorare la dimensione sociale e la capacità di lavorare personalmente a favore del gruppo
di riferimento (classe o squadra).
33
OBIETTIVI FORMATIVI
L’ Ed. Fisica, soprattutto nelle varie situazioni di gioco sportivo, concorre alla formazione del
profilo della personalità armonica e autonoma dello studente.
Gli Obiettivi Formativi perseguiti nel corso dell’a. s. sono stati i seguenti:
 Saper essere presenti e costanti nell’ impegno e nella volontà di conseguire risultati e
miglioramenti oggettivi dalla propria situazione di partenza
 Prendere coscienza e accettare le proprie e altrui capacità e i propri e altrui limiti
 Vivere le situazioni proposte con correttezza, lealtà e responsabilità
 Capire l’importanza del gruppo e delle regole
 Partecipare attivamente alle discipline di squadra portando il proprio contributo positivo per
il miglioramento del gruppo
OBIETTIVI DISCIPLINARI
 Conoscere il proprio livello motorio nelle attività di squadra e nella valutazione delle
qualità fisiche
 Migliorare le proprie capacità condizionali
 Sviluppare la conoscenza e la pratica delle principali attività sportive per favorire una
pratica sia individuale che di squadra.
 Approfondire la conoscenza del corpo umano, della cinesiologia muscolare.
 Prevenire infortuni e apprendere pratiche di primo soccorso.
CONTENUTI
Stretching, esercizi a corpo libero, esercizi di potenziamento con l’ausilio di piccoli e grandi
attrezzi.
Esercizi di mobilizzazione, tonificazione, coordinazione, equilibro e destrezza.
Percorsi e circuiti con l’uso di piccoli e grandi attrezzi.
Sport di squadra:
Pallavolo: fondamentali individuali, ricerca del ruolo adeguato alle proprie caratteristiche, schemi
di attacco e di difesa, regolamento, arbitraggio e tornei.
Calcio a 5: fondamentali individuali, il gioco di squadra.
Basket:fondamentali individuali, schemi di attacco e difesa, regolamento e gioco.
Unihock: fondamentali individuali e di squadra, il gioco.
Ping-Pong: il gioco.
Atletica Leggera: getto del peso, staffetta, salto in alto e in lungo, velocità, resistenza, gli ostacoli.
(ripasso del lavoro svolto negli anni precedenti).
Step: combinazioni sulla musica.
Acrosport: elementi della disciplina, figure a due, a tre, di gruppo.
Peteca: conoscenza e pratica della disciplina sportiva.
Softball: introduzione allo sport.
Difesa personale: conoscenza delle più elementari tecniche.
Introduzione a tecniche elementari di rilassamento e di Training autogeno.
Sono state organizzate attività agonistiche finalizzate alla realizzazione del percorso formativo:
tornei di basket, pallavolo, calcio a 5, giornata dell’atletica leggera.
Teoria: Il primo soccorso
Prevenzione dipendenze: il fumo, l’alcol, le droghe.
34
IRC
CRITERI DIDATTICI
In gran parte le lezioni si sono svolte in una circolarità di interventi, dando forma a vere e proprie
discussioni guidate. Le diverse tematiche sono state introdotte da documentazioni – scritte o
presentate oralmente -, articoli, video e materiali vari, anche a partire da proposte degli stessi
studenti, in un percorso tematico partecipato. Il contesto è sempre stato favorevole a una
discussione attenta e abbastanza rispettosa dei differenti punti di vista. Si è fatto riferimento a testi
biblici e a documenti del magistero ecclesiastico. Si è utilizzata anche la visione di film. In
occasione dell’apertura del Giubileo straordinario della Misericordia, indetto da papa Francesco, è
stata svolta un’unità didattica di alcune lezioni, in un contesto di riproposizione partecipata dagli
stessi studenti, che ponesse attenzione alla storia e al senso del Giubileo ebraico, del Giubileo
cristiano, e di questo particolare Giubileo.
La verifica del percorso è stata realizzata attraverso relazioni scritte su considerazioni conclusive e
personali su alcune tematiche, e attraverso il dialogo ripreso in classe sulle tematiche affrontate nel
percorso didattico.
La partecipazione e la maturità delle argomentazioni, acquisite e manifestate in tale percorso,
permettono di considerare complessivamente raggiunti gli obiettivi didattici di partenza.
Nell’arco dell’anno scolastico non è stato utilizzato il testo in adozione
OBIETTIVI:
 Conoscenza della morale cristiana e dei criteri che la ispirano, sapendola collocare nel
dibattito attuale attorno a diversi temi di carattere etico.
 Capacità di interpretare l’emergenza di temi attuali di carattere morale alla luce della
dottrina cristiana, e cattolica in particolare, e di imparare a esprimere posizioni e pareri
personali dotati di argomentazioni non superficiali. Particolare attenzione è stata data al
tema della migrazione e dei dibattiti sulla proposta di legge sulle unioni civili, anche a fronte
dei fatti di cronaca emersi durante l’anno.
Si è cercato di dare attenzione anche alla conoscenza di diverse tradizioni religiose, sapendole
interpretare nell’attuale contesto multi religioso.
CONTENUTI
I criteri di riferimento dell’etica cristiana, e cattolica in particolare. Le Scritture e la Tradizione.
Laicità dello stato, politica, presenza dei credenti nell’impegno civile.
Le religioni e la violenza.
Il “problema” delle migrazioni e i diversi approcci possibili.
Famiglia e matrimonio nel cattolicesimo oggi.
L’etica cristiana e la proposta di legge sulle unioni civili.
Il Giubileo nella tradizione ebraica, il Giubileo nella tradizione cristiana, il Giubileo della
misericordia e papa Francesco.
Eutanasia, accanimento terapeutico e testamento biologico.
Creazionismo ed evoluzionismo.
TESTO IN ADOZIONE
Luigi Giussani, Scuola di religione, Ed. SEI (a cura di G. Mereghetti)
CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE
Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, terrà in considerazione i seguenti criteri adottati
collegialmente e presenti nel POF:
 livelli di partenza
 risultati raggiunti nelle prove
 progressi in itinere
35
 regolarità dell’impegno
 competenze raggiunte
 frequenza, rispetto delle norme disciplinari, partecipazione all’attività educativa.
VOTO DI CONDOTTA
Criteri per l’attribuzione del voto di condotta, indicati nel PTOF:
5
6
7
In presenza di seri provvedimenti disciplinari e/o di ripetute ammonizioni per gravi
infrazioni al regolamento, atti di vandalismo, intolleranza, e più in generale mancanza di
rispetto nei confronti di persone o ambienti
In presenza di richiami o provvedimenti disciplinari non riferibili ad atti di vandalismo o
bullismo, oppure (in questi casi) a seguito di significativi miglioramenti.
In presenza di un comportamento non sempre corretto rispetto alle norme di convivenza
e del regolamento ovvero di una partecipazione al dialogo educativo poco attiva o poco
controllata
8
Quando si registrano sostanziale regolarità nella frequenza e nell’impegno, rispetto per le
norme di convivenza e del regolamento, collaborazione al dialogo educativo
9
Se si evidenzia senso di responsabilità nei comportamenti individuali e nei rapporti con i
coetanei e con gli adulti, accompagnato da costante disponibilità al dialogo e alla
collaborazione
10
Se si è manifestato nello studente un approccio responsabile e consapevole al proprio
processo di crescita e formazione a livello individuale e relazionale, e si è fatta
apprezzare l’attiva e costruttiva partecipazione al dialogo educativo e alla vita della
classe e della scuola
36
PREPARAZIONE ESAME DI STATO
SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA data: 6 maggio
Griglia di valutazione:
INDICATORI
COMPETENZE:
PERTINENZA ALLA
TRACCIA
CORRETTEZZA/
PROPRIETÀ
LINGUISTICA
POSSESSO ADEGUATE
CONOSCENZE
DESCRITTORI di ciascuna
competenza
1) Rispetto delle consegne
secondo il tipo di prova
(durata 5 ore)
VALUTAZIONE *
max. punti 3
2) Pertinenza tematica
1) Padronanza delle strutture
morfosintattiche e uso della
punteggiatura
max. punti 3
2) Consistenza lessicale e
coerenza del registro
espressivo
1) Correttezza delle
conoscenze rispetto alla
tematica trattata
max. punti 3
2) Ampiezza delle conoscenze
rispetto alla tematica trattata
1) Sviluppo logico-concettuale
SVILUPPO COERENTE E
ORGANICO
RIELABORAZIONE
CRITICA
max. punti 3
2) Connessione del discorso
1) Approccio critico alla
tematica svolta
max. punti 3
2) Rielaborazione personale

Si individuano i seguenti livelli di valutazione per ciascun descrittore: eccellente (=2,75-3),
buono (=2,5), discreto (=2,25), sufficiente (=2), insufficiente (=1,75-1,5), gravemente
insufficiente (=1,25-1), assolutamente insufficiente (=0,75-0,5). La somma dei cinque
valori degli indicatori darà il punteggio finale dell’elaborato in /15; nel caso di punteggio
finale non intero il punteggio verrà arrotondato all’unità superiore, qualora i decimali siano
uguali o superiori a 0,5.
37
SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: data: 13 maggio (durata 3 ore)
Griglia di valutazione
Giudizio
Punteggi
Nullo
1-3
Quasi nullo
4-5
Grav. insuff.
6
Dec. insuff.
7
Insufficiente
8
Non pien. suff.
9
Sufficiente
10
Più che suff.
11
Discreto
12
Buono
13
Ottimo
14
Eccellente
15
Comprensione
generale
del testo
Competenze
a livello
morfosintattico
Media dei
punteggi
delle due voci
Integrazione
(cura nella resa
italiana)
max 1 punto
Valutazione
complessiva
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA: sono state effettuate n. 3 simulazioni:
1.
2.
3.
materie: Filosofia, Inglese, Scienze, Storia dell’Arte
materie: Greco, Inglese, Matematica, Storia
materie: Filosofia, Fisica, Inglese, Scienze
Tipologia scelta: tipologia B (risposta breve, max. 10 righe) con 4 discipline e 3 quesiti per
disciplina
Il tempo a disposizione per lo svolgimento è stato di 3 ore.
È stato concesso l’uso del dizionario monolingue di inglese e della calcolatrice non scientifica.
38
Griglia di valutazione (sperimentata dai docenti del Consiglio di Classe nelle simulazioni):
Conoscenza degli
argomenti
1-7
Gravemente
insufficiente
1-3
Capacità di
Correttezza linguistica e terminologica
analisi e di
1-3
sintesi e abilità
applicative
1-5
Molto carenti Uso incerto e poco appropriato del sistema
1
linguistico e terminologico
1
Frammentaria e/o
superficiale
4
Corretta ma limitata
5
Parziali e
imprecise
2
Semplici ma
accettabili
3
Corretta con
informazioni
fondamentali
6
Adeguate
4
Completa e
approfondita
7
Buone
5
Valutazione
Uso incerto e poco appropriato del sistema
linguistico e terminologico
1
Uso non sempre appropriato del sistema
linguistico e terminologico
2
Possesso e uso appropriato del sistema
linguistico del sistema linguistico e
terminologico. Sicuro possesso e uso
appropriato del sistema linguistico del
sistema linguistico e terminologico.
3
Possesso e uso appropriato del sistema
linguistico del sistema linguistico e
terminologico. Sicuro possesso e uso
appropriato del sistema linguistico del
sistema linguistico e terminologico.
3
Il voto finale discende dalla media dei voti in quindicesimi delle quattro materie arrotondata.
Qualora il voto finale in /15, ricavato dalla griglia di Correzione/Valutazione, non sia intero e i
decimali siano uguali o superiori a 0,5, il voto stesso sarà arrotondato all'unità superiore.
Si riportano di seguito i testi delle simulazioni di terza prova.
Prima simulazione:
materia: Filosofia:
1. Facendo riferimento al dibattito sulla cosa in sé, spiega in che modo Schulze e Maimon
criticano questo concetto così problematico all’interno della filosofia kantiana.
2. Spiega il secondo principio dell’Io infinito fichtiano.
39
3. Nella prima introduzione alla “Dottrina della scienza” Fichte pone un confronto tra
idealismo e dogmatismo. Facendo riferimento al testo preso in esame, riportane i passaggi
più significativi.
materia: Inglese:
1. List the main themes in English Romanticism.
2. Identify and analyse these lines:
“She dwelt among the untrodden ways
Beside the springs of Dove,
A maid whom there were none to praise /and very few to love.
A violet by a mossy stone /half hidden from the eye!
Fair as a star,when only one/is shining in the sky.
3. Where do these lines come from? What are they about?
‘He went like one that hath been stunned,
And is of sense forlorn;
A sadder and a wiser man,
He rose the morrow morn’
materia: Scienze naturali:
1. Sulfamidici e antibiotici.
2. Polisaccaridi nel mondo vegetale.
3. La fermentazione lattica
materia: Storia dell’Arte:
1. Titolo dell’opera: “Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria”
Autore ________________________________ Anno __________________
Tecnica ________________________________ Materiale _____________
Collocazione ____________________________________________________
Descrivi l’opera, mettendo in rilievo anche i caratteri salienti del movimento artistico di cui l’autore
è il maggiore interprete. Inoltre, tratta brevemente del ruolo svolto dall’artista in un’importante
vicenda storica
2. Titolo dell’opera: “PENSIERO MALINCONICO”
Autore: ___________________________________________
Tecnica: ____________________________________________________________
Collocazione:_________________________________________________________
Descrivi l’opera, come essa si inserisce nella produzione dell’autore, di quale genere egli è il
maggiore rappresentante e quale è la sua opera più famosa.
3. Parla dell’architettura, dell’urbanistica e delle teorie del restauro architettonico del
secondo Ottocento
40
Seconda simulazione:
materia: Greco:
1. Facendo precisi riferimenti ai testi di Menandro letti per intero, spiega la permanenza nella
Commedia Nuova delle innovazioni operate da Euripide nei “drammi a intreccio”: il prologo
espositivo, il ruolo di τύχη; il riconoscimento; il lieto fine; il superamento dei ruoli comici a favore
dei “caratteri”.
2.La diversa concezione della poesia elaborata da Platone e da Callimaco comporta rilevanti conseguenze
anche nel rapporto del poeta con i generi letterari. Spiega brevemente, a partire dai testi sotto riportati,
le posizioni teoriche dei due autori e rintraccia nell’Inno callimacheo “Per i lavacri di Pallade” tutti gli
elementi di novità rispetto ai canoni tradizionali, con particolare attenzione alla contaminazione dei
generi.
Platone, Ione, 534 c-d Poiché dunque non per arte ma per destino divino (i poeti) dicono molte e belle
cose su diversi argomenti, come tu su Omero, ciascuno è in grado di comporre bene solo ciò a cui la
Musa lo ispira, uno ditirambi, un altro encomi, un altro iporchemi, un altro canti epici, un altro
ancora giambi, mentre negli altri generi è incapace. Infatti non per arte dicono queste cose, ma per
una potenza divina, poiché se fossero competenti su un singolo genere per arte, lo sarebbero anche
sugli altri. Perciò il dio, togliendo loro il senno, li usa come ministri … affinché noi che li ascoltiamo
sappiamo che non sono loro, ai quali manca il senno, che raccontano queste cose così sublimi, ma è
il dio stesso che parla e attraverso di loro si rivolge a noi.
Callimaco, Giambo 13 (fr. 203 Pfeiffer) (17-21) …tutto questo si mescola, e cianciano ugualmente in ionico e
dorico e lingua mista. Fino a che punto osi andare? Ma gli amici ti faranno legare, e se hanno senno ti
somministrano subito la pozione, poiché di sano non hai più neanche un’unghia.
(30-33) Chi disse ”Tu componi elegie, tu l’epica e tu dagli dei hai avuto in sorte la tragedia”? nessuno, io
credo…
3. Metti a fuoco i temi del locus amoenus, della ἁσυχία e del canto, presenti in Teocrito, riferendoti
in modo puntuale ad almeno due Idilli.
materia: Inglese
1. Analyse this passage fully (author, title, language, metaphors, repetitions, atmosphere ecc.)and
say in what ways it describes a typical Victorian urban setting:
‘It was a town of red brick, or of brick that would have been red if the smoke and ashes had allowed
it; but, as matters stood, it was a town of unnatural red and black like the painted face of a savage. It
was a town of machinery and tall chimneys, out of which interminable serpents of smoke trailed
themselves forever and ever, and never got uncoiled. It had a black canal in it, and a river that ran
purple with ill-smelling dye and vast piles of building full of windows where there was a rattling
and a trembling all day long, and where the piston of the steam-engine worked monotonously up
and down, like the head of an elephant in a state of melancholy madness.”
2. Say where this passage comes from and add any other relevant points (author, plot, themes,
doctrine) of the work in question.
“And certainly, to him Life itself was the first, the greatest, of the arts, and for it all the other arts
seemed to be but a preparation”
3. Say where this passage is taken from and explain the main theme:
“I must here speak by theory alone, saying not that which I know, but that which I suppose to be the
most probable. The evil side of my nature, to which I had now transferred the stamping efficacy,
was less robust and less developed than the good which I had just deposed. Again, in the course of
41
my life, which had been, after all, nine-tenth a life of effort, virtue and control, it had been much
less exercised and much less exhausted”
materia: Matematica
 Studia la seguente funzione y = (x2 -5x +4)/(x – 6)
 Classifica i punti di discontinuità delle funzioni
a) y = (x2 + 2x)/(x2 – 4)
b) y = x
se x < -3 ;
x2 +3x
se -3 ≤ x ≤ 0; ln(x+1)
se x > 0
 Scrivi la definizione di derivata in un punto e determina la tangente alla funzione
y = 1 / (x + 1) nel punto x = 0
materia: Storia
1. I moti di Milano del maggio 1898 segnano un momento cruciale della crisi di fine secolo.
Spiegane le ragioni economiche e politiche.
2. Giolitti e la pratica del trasformismo. Esempi.
3. Presenta e spiega il quadro delle alleanze e dei conflitti nella politica estera europea, alla
vigilia della prima guerra mondiale.
Terza simulazione
materia: Filosofia.
1. Presenta la critica che Marx rivolge al concetto di ideologia.
2. Nel “Manifesto del Partito comunista” Marx sostiene che la borghesia ha giocato nella storia
un ruolo altamente rivoluzionario. Spiega perché.
3. 3. Fenomeno e noumeno nella filosofia di Schopenhauer.
materia: Fisica
1. Spiega cos’è il campo magnetico e illustra il caso del campo generato da un filo percorso da
corrente
2. Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e la legge di Faraday Neumann
3. La struttura del nucleo atomico e la radioattività
materia: Inglese
1. I was fascinated. It was as though a veil had been rent; I saw on that ivory face the
expression of somber pride, of ruthless power, of craven terror – of an intense and hopeless
despair. Did he live his life again in every detail of desire, temptation, and surrender during
that supreme moment of complete knowledge? He cried in a whisper at some image, at some
vision – he cried out twice, a cry that was no more than a breath – ‘The horror! The
horror!’
State where this passage is taken from and analyze the theme and main characters.
2. Generous tears filled Gabriel’s eyes. He had never felt like that himself towards any woman
but he knew that such a feeling must be love. The tears gathered more thickly in his eyes and
in the partial darkness he imagined he saw the form of a young man standing under a
42
dripping tree. Other forms were near. His soul had approached that region where dwell the
vast hosts of the dead.
Identify the author, the characters and the work, and make a brief commentary of the lines
given.
3. The people’s eyes, in the swing, tramp and trudge, in the bellow and the uproar, the
carriages, motor cars, omnibuses, cars, sandwich men shuffling and swinging; brass bands;
barrel organs; in the triumph and the jingle and the strange high singing of some aeroplane
overhead was what she loved; life; London; this moment of June.
Identify author, title of the novel and stylistic devices.
materia: Scienze naturali
1. Gli Amminoacidi;
2. Virus a RNA (max 10 righe);
3. Regolazione espressione genica dopo la traduzione
Milano, 12 maggio 2016
43
Il Consiglio di Classe della V C
Prof. Orazio Antoniazzi ________________________________________________
Prof.ssa Marcella Del Genovese _________________________________________
Prof.ssa Claudia Laffi _________________________________________________
Prof. Franca Piergallini ________________________________________________
Prof.ssa Lucia Prestipino _______________________________________________
Prof.ssa Sandra Proietto________________________________________________
Prof.ssa Ricciarda Ricciardelli ___________________________________________
Prof. Giuseppe Russo __________________________________________________
Prof.ssa Chiara Zanone _________________________________________________
Il Dirigente Scolastico
Prof. Andrea Di Mario ____________________________________________________
44