Italiano 2A-B - Istituto omnicomprensivo F.lli Agosti

Transcript

Italiano 2A-B - Istituto omnicomprensivo F.lli Agosti
I.T.A.S. "F.lli Agosti" BAGNOREGIO
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
TEMPI BLOCCHI COMPETENZE
TEMATICI
I e II
La lettura
Capire le parole.
quadr
Individuare le
informazioni.
Dedurre ciò che è
detto e non detto.
Cogliere il
significato di parti
del testo.
Comprendere il testo
nel suo insieme.
Decifrare
rapidamente un
testo.
Utilizzare il modo
utile per raggiungere
i propri scopi.
Riconoscere che
attraverso Internet si
può accedere ad
un‟ampia varietà di
testi che hanno una
struttura diversa da
quelli tradizionali e
che permettono un
alto grado di
interattività.
.
ABILITA'
Saper leggere testi di
.
genere prosaico e
poetico e di uso
quotidiano
individuandone le
caratteristiche
specifiche.
Saper riconoscere lo
scopo del messaggio e il
significato generale
della comunicazione
relativamente al
contesto.
Saper leggere in
modalità silenziosa
applicando tecniche di
supporto alla
comprensione
(sottolineature, schemi).
Saper ricavare
informazioni implicite
ed esplicite da testi
espositivi.
Saper riformulare in
modo sintetico le
informazioni selezionate
da un testo e
riorganizzarle in modo
personale (liste di
argomenti, mappe,
tabelle…)
Saper usare i manuali
della disciplina per
ricercare, raccogliere e
rielaborare dati,
informazioni.
Saper usare un motore di
ricerca.
Saper navigare nella rete
selezionando i link.
Saper comprendere il
gergo della rete.
Saper interpretare le
informazioni.
INSEGNANTE: VITTORIA ANGELI
CONOSCENZE
MATERIA: ITALIANO
CLASSI II A-II B
GRAD
SCELTE METODOLOGICHE
APPR.
A B C Lezioni laboratoriali.
VALUTAZIONI E
VERIFICHE
Verifiche orali e scritte.
COLLEGAMENTI
PLURIDISCIPLIN.
Tutte le discipline.
I e II
quadr.
La scrittura
Esprimersi in modo
chiaro e corretto.
Usare il lessico
appropriato.
Scegliere il genere e
la tipologia testuale
adatti alla situazione
comunicativa.
Produrre testi
digitali.
Linguistica
e
avviamento
al Latino
Potenziare,
consolidare le
competenze
linguistiche.
Saper scrivere testi
corretti dal punto di
vista morfosintattico,
lessicale, ortografico.
Saper manipolare testi
riscrivendoli in vista di
scopi specifici.
Saper scrivere testi di
forma diversa sulla base
di modelli sperimentati.
Saper realizzare forme
diverse di scrittura
creativa, in prosa e in
versi.
Saper scrivere schemi
riassuntivi di testi letti.
Comprendere
l‟evoluzione della lingua
Saper ricostruire
etimologicamente
termini italiani.
Saper riconoscere in
alcune espressioni e
termini italiani l‟eredità
latina.
Saper leggere semplici
brani in latino.
Saper tradurre frasi e
semplici testi di lingua
latina.
Saper osservare
analogie e differenze tra
italiano e latino.
Riconoscere gli elementi
costitutivi del genere
fantasy: personaggi,
ambientazione, temi,
struttura.
Riconoscere gli elementi
costitutivi del genere
horror: personaggi,
ambientazione, presenza
di fatti inspiegabili e
terrificanti.
In un testo narrativo
distinguere: fabula,
intreccio, analessi e
prolessi.
Scrivere per Comprendere che la Riconoscere le
raccontarsi lettura dei testi
caratteristiche
legati a esperienze
linguistiche e testuali del
personali può
diario, della lettera,
diventare stimolo
dell‟autobiografia.
per riflettere su di sé Riconoscere le funzioni
e sulla propria
e gli scopi di un diario,
I
L‟Horror e Scoprire nella lettura
Quadr. il Fantasy la possibilità di
vivere imprese
straordinarie,
ambientate in luoghi
magici e in tempi
infiniti.
Apprezzare le
emozioni forti che
procura la lettura
come occasione per
superare e affrontare
le proprie paure..
Conoscere il mondo romano.
Conoscere il passaggio dal latino al volgare e la
ragione storica della nascita delle lingue
neolatine.
Conoscere l‟evoluzione nel tempo della
punteggiatura.
Conoscere la costruzione della frase latina.
Conoscere la declinazione dei nomi.
Conoscere il presente, l‟imperfetto, il futuro del
verbo sum e delle quattro coniugazioni.
Conoscere le caratteristiche e la storia del genere
fantasy.
Conoscere le caratteristiche e la storia del genere
horror.
Conoscere le tecniche narrative usate dallo
scrittore per ordinare gli eventi.
Conoscere l‟importanza dei connettivi nella
costruzione di un testo.
Conoscere le caratteristiche testuali di diari,
lettere e autobiografie.
ABC
D
Lezioni laboratoriali.
Verifiche scritte.
Tutte le discipline.
ABC
D
Lezioni laboratoriali
Verifiche orali e scritte.
Tutte le discipline.
ABC
D
Laboratori di ascolto, parlato,
lettura e scrittura.
Verifiche orali e
scritte.
Storia, Geografia,
Lingue Straniere, Arte
Musica.
ABC
D
Laboratori di ascolto, parlato,
lettura e scrittura.
Verifiche orali e
scritte
Storia, Geografia,
Lingue Straniere, Arte,
Musica.
storia.
Comprendere che
alcuni tipi di testo
possono
rappresentare
un‟importante fonte
di conoscenza di
vicende storiche ben
definite.
Sfide
I per
crescere
Q
u
a
d
r
.
Q
i
u
a
d
r
Letteratura
di una lettera, di
un‟autobiografia.
Riconoscere che i fatti
raccontati sono
realmente accaduti.
Ricavare dal testo stati
d‟animo,emozioni,
riflessioni.
Distinguere le riflessioni
dell‟autore dai fatti
raccontati.
Riflettere sul
Riconoscere gli aspetti
Conoscere le tecniche di presentazione dei
contenuto e sulla
della personalità dei
personaggi.
forma del testo letto personaggi.
Conoscere i criteri di formazione delle parole
per giungere ad una In un racconto
tramite prefissoide suffissoidi.
valutazione
distinguere i personaggi
personale.
in principali, secondari e
Riconoscere nei testi corali.
letti gli elementi
Nella descrizione dei
utili per capire e
personaggi riconoscere
analizzare
se la presentazione è
l‟esperienza
diretta, indiretta, mista.
personale e la realtà
circostante.
ABC
D
Laboratori di ascolto, parlato,
lettura e scrittura.
Conoscere i lineamenti dell‟epoca, il contesto
storico-sociale, gli autori.
.
ABC
D
Laboratorio di ascolto,parlato,
lettura, scrittura, parafrasi.
Riconoscere se un
Conoscere alcune tecniche narrative: racconto in
racconto è narrato in
prima/terza persona, narratore
prima o in terza persona.
esplicito/nascosto.
Individuare in un
Conoscere alcune espressioni figurate o “modi di
racconto il narratore
dire”.
distinguendo tra
esplicito e nascosto.
ABC
D
Riconoscere lo schema
metrico di una poesia.
Riconoscere le figure
retoriche di suono.
Riconoscere le figure
retoriche di significato.
Riconoscere le figure
retoriche di sintassi.
Riconoscere argomento,
temi e messaggi di una
poesia.
ABC
D
Competenza ascolto Riconoscere elementi e
parlato
caratteristiche del testo
Dalle origini
poetico e narrativo.
al Duecento Competenza lettura
Competenza
Il Trecento scrittura
II
quadr.
Storie del
mondo
I temi della
poesia.
Leggere testi di
vario tipo e avviare
una prima
interpretazione.
Riconoscere nei testi
letti gli elementi
utili per capire e
analizzare
l‟esperienza
personale e la realtà
circostante.
Leggere in modo
espressivo un testo
poetico per
coglierne il
significato e il ritmo.
Leggere testi poetici
analizzandone le
caratteristiche
formali e strutturali.
Leggere con piacere
testi poetici e
cominciare a
manifestare gusti e
Conoscere gli elementi del testo poetico: verso,
strofa, ritmo, figure retoriche di suono,
significato, di sintassi.
Conoscere le principali forme della tradizione
poetica italiana: sonetto e canzone.
Conoscere alcune espressioni in cui non viene
rispettata la “solidarietà semantica”.
Verifiche orali e
scritte.
Storia, Geografia,
Lingue Straniere, Arte,
Musica.
Laboratori di ascolto, parlato,
lettura e scrittura.
Verifiche orali e
scritte.
Storia, Geografia,
Lingue Straniere, Arte.
Laboratori di ascolto, parlato,
lettura e scrittura.
Verifiche orali e
scritte.
Storia, Geografia,
Lingue Straniere, Arte,
Musica.
opinioni personali.
Viaggio nel
presente
Letteratura
Il „400 e il
„500
Approfondire la
conoscenza di un
argomento
ricavando da un
testo informazioni
esplicite ed
implicite.
Usare testi
divulgativi per
ricercare,
raccogliere e
rielaborare dati,
informazioni e
concetti.
Competenza ascolto
parlato.
Competenza lettura.
Competenza
scrittura.
NOTE:
Gradi d’approfondimento:
A.
B.
C.
D.
E.
Riconoscere le
informazioni ricavate
dai brani letti.
Riconoscere la tipologia
dei testi letti.
Riconoscere
l‟argomento e il
problema affrontati nei
testi letti.
Distinguere le riflessioni
dell‟autore dalle
informazioni.
Confrontare testi diversi
sullo stesso argomento.
Riconoscere elementi e
caratteristiche del testo
poetico e narrativo.
Conoscere le potenzialità di internet imparando a
discriminare buone e cattive informazioni.
Conoscere il confine tra legalità e illegalità per
diventare cittadini consapevoli.
ABC
D
Laboratorio di ascolto, parlato,
lettura e scrittura, navigazione in
rete.
Conoscere i lineamenti dell‟epoca, il contesto
storico-sociale, gli autori.
.
ABC
D
Laboratorio di ascolto, parlato,
lettura, scrittura, parafrasi.
Conoscitivo informativo
Comprensione concettuale
Approfondimento concettuale
Capacità progettuali (rielaborazione, orientamento nelle problematiche)
Valutazione critica
Il Docente
prof.ssa Vittoria Angeli
Verifiche orali e
scritte.
Tutte le discipline.