1 1. L`originale dallo scrittoio di Petrarca a oggi

Transcript

1 1. L`originale dallo scrittoio di Petrarca a oggi
INDICE
AVVERTENZA
pag. VII
Capitolo I - L'ORIGINALE DEL CANZONIERE
1. L'originale dallo scrittoio di Petrarca a oggi
2. Descrizione sintetica
3. La scrittura di Petrarca e quella di Malpaghini
4. Gli inchiostri
5. L'indice dei capoversi
6. Aggiunte e rasure. La revisione del Petrarca
6.1. Aggiunte di 'accenti' e correzioni metrico-ritmiche ..
7. Numeri a margine e doppia lettura degli ultimi 31 componimenti
8. Altri numeri a margine e un «CCL» 'inspiegabile'
9. Croci, maniculae ed altri segni di attenzione
10. Altre mani. Le pagine bianche
11. Ilcodicenel 1905
12. II codice oggi
13. Le riproduzioni e i fori di preparazione della pagina
Capitolo II - TRA CODICOLOGIA ED ECDOTTCA DEL 3195
1. I fogli da 64 a 72
2. La geometria del 3195 e il rettangolo di Pitagora
3. La divisione del Canzoniere in due parti: Bembo e Giustinian
4. Impaginazione e generi metrici
4.1. Sonetti e canzoni
4.2. Ballate
4.3. Madrigali
4.4. Sestine
5. Come scrivevano Malpaghini e Petrarca
6. Segni di punteggiatura. Terminologia
6.1. II punto
»
1
»
»
»
»
»
»
»
1
3
6
7
8
9
11
»
»
»
»
»
»
»
12
14
18
22
24
25
26
»
31
»
»
31
34
»
»
»
»
»
»
»
»
»
36
41
44
47
48
48
48
52
53
— 327 —
Savoca, Giuseppe
Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica
2008
digitalisiert durch:
IDS Basel Bern
INDICE
7.
8.
9.
10.
6.2. La virgola
6.3. II comma
6.4. II punto interrogativo
6.5. II punto tagliato da virgola
Interpunzione prosodica e metrica
7.1. Paragrafo metrico
7.2. Accenti ritmici
7.3. Segno di rima interna
Segni paragrafematici e redazionali
8.1. Segno di divisione di parole
8.2. Segno di riempimento
8.3. Punto di espunzione
8.4. Segni di paragrafo
8.5. Segni di omissione e di richiamo
8.6. Segno di rasura
8.7. Barretta e punto in funzione diacritica
8.8. Accento diacritico
Macchie speculari e filologia del 3195
9.1. La macchia su «Se cio» di 179, 9
9.2. La macchia su «Vomer» di 228, 5
Per una tipologia delle macchie (e dei punti-macchia)
pag.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
53
53
54
54
55
55
56
60
61
61
62
63
63
63
64
64
65
65
67
70
72
Capitolo III - STORIA INTERNA, FORME ED EDIZIONI DEI RERUM
VULGARIUM FRAGMENTA
»
1. Cronologia di copia delToriginale
2. La decorazione delle lettere capitali e il sonetto 199
3. Decorazione e 'chiusura' del Canzoniere
4. Dal Codice degli abbozzi al Canzoniere
5. Raccolte di riferimento, forme ed edizioni
6. La prima idea del Canzoniere
7. Forma Chigi e prima edizione del Fragmentomm liber ....
8. La forma Malatesta come seconda edizione
9. La forma Queriniana come terza edizione
10. L'edizione definitiva
Capitolo IV - I TESTIMONI MANOSCRITTI
E LE STAMPE
1. Codice Chigi L V 176
2. Codice Laurenziano Pluteo XLI 17
3. Codice Queriniano D II 21
— 328 —
75
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
75
79
80
82
86
88
89
91
93
94
»
97
»
»
»
97
100
102
INDICE
4. Collettori di varianti originarie: Casanatense 924, Parmense 1636, Harleian 3264
5. Manoscritti e varianti 'ipotetiche'. Vite di Petrarca, commend e incunaboli
6. Codici del Canzoniere con scrittura a due versi per riga ..
6.1. Codice Laurenziano Pluteo XLI 10
6.2. Codice Laurenziano Segni 1
6.3. Codice Laurenziano Segni 2
6.4. Codice Morgan 502
6.5. Codice Laurenziano Redi 118
7. Le stampe dalla princeps (1470) e dalla Valdezoco (1472) al
titolo di Canzoniere (1515)
8. Da Manuzio e Bembo (1501) alia vulgata moderna di Marsand (1819-20)
9. Da Leopardi (1826) a Mestica (1896), a Salvo Cozzo (1904)
10. Da Modigliani (1904) a Contini (1949) e oltre
Capitolo V - L'lNTERPUNZIONE
1. Studi su Petrarca e la punteggiatura
2. Quadro statistico dei segni interpuntori nel 3195
3. Gli errori dell'edizione diplomatica
4. La punteggiatura nelle edizioni correnti
5. Frequenze, caratteri e funzioni dei segni nell'originale
5.1. II comma
5.2. II punto tagliato da virgola
5.3. II punto interrogativo e il punto come interrogativo .
5.4. La virgola. Falsificazioni editoriali
5.5. II punto
5.6. II punto metrico o divisorio
5.7. Valore testuale del punto. Arbitri degli editori e 'regola' per il punto
6. Un sistema a tre segni
7. Segni paragrafematici e diacritici. Abolizione delle dieresi
degli editori
7.1. Le virgolette
7.2. II punto a mezza riga
7.3. L'apice
7.4. L'apice tra aferesi e apocope e un errore di CarducciFerrari tuttora vivo
7.5. L'accento
7.6. II punto di espunzione
— 329 —
pag. 103
»
»
»
»
»
»
»
105
107
110
112
114
115
116
»
116
»
»
»
120
122
125
»
131
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
131
136
138
139
140
141
143
145
149
161
163
»
»
165
169
»
»
»
»
171
173
173
174
»
»
»
175
176
177
INDICE
Capitolo VI - IL SISTEMA DELLE MAIUSCOLE
1. II problema delle maiuscole. L maiuscola o minuscola? II
nome di Laura
2. Un sistema sperimentale
3. Manipolazioni editorial! sulle maiuscole
3.1. La lettera A e altre maiuscole nei sonetti 211 e 222 .
3.2. Edizioni dei sonetti 211 e 222
3.3. Nuovo scioglimento e A in 214, 31
4. Un inedito di Leopardi e le maiuscole nel Canzoniere ....
5. Conclusioni ecdotiche
Capitolo VII - ORTOGRAFIA
pag. 179
»
»
»
»
»
»
»
»
179
186
191
192
194
196
197
199
»
201
1. Premessa storico-metodologica
» 201
2. Conservazioni grafiche. Rime imperfette. Correzioni editoriali
» 204
3. Errori apparenti. II caso del da di 277, 13
» 206
4. Vocali
» 208
5. Consonanti
» 211
6. Abbreviazioni
» 215
7. Le note tironiane. E, ed, et
» 216
8. Preposizioni
» 218
9. Le congiunzioni ben che, non cbe, si cbe, si come
» 219
10. Su giamai e altri awerbi
» 220
11. Gli editori e la scrizione di fin che, poi cbe, percbe, cbeI che » 222
12. Unioni e separazioni di parole
» 224
13. Nuovi scioglimenti
» 225
14. Espunzioni ed ipermetrie
» 225
Capitolo VIII - DATI QUANTITATTVI E NOVITA DELL'EDIZIONE
»
229
1. Edizioni e originale
»
2. Maiuscole (a capoverso e non)
»
3. Apici e altri segni paragrafematici e diacritici
»
4. Segni di interpunzione
»
5. Distanza di Levenshtein e dati globali sulle innovazioni
deU'edizione
»
5.1. Cancellazioni
»
5.2. Inserimenti
»
5.3. Sostituzioni
»
5.4. Modifiche
»
229
230
231
232
— 330 —
233
234
234
234
235
INDICE
6. Nuove trascrizioni
7. Vecchia e nuova sintassi. Vecchie e nuove parole
8. Dati sulle varianti registrate in apparato
APPENDICE
Letture filologiche del Canzoniere nel Novecento
pag. 236
» 240
» 241
»
243
»
245
L '«ira» di Petrarca fra ermen eutica e concordanze
Recupero di quattro «a» nei Rerum vulgarium fragmenta
»
»
269
283
BLBLIOGRAFIA ESSENZIALE
»
297
INDICE DELLE TAVOLE
»
317
INDICE DEI MANOSCRITTI E DEGLI INCUNABOLI
»
319
INDICE DEI NOMI
»
321
— 331 —