Curriculum Vitae

Transcript

Curriculum Vitae
CURRICULUM ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
DOTT.SSA FEDERICA LARCHER
Ricercatore non confermato S.S.D. AGR/04
Dipartimento Agroselviter, Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Torino
1/19
1 TITOLI DI STUDIO
−
Diploma di maturità scientifica con la votazione di 52/60 nell’anno scolastico 1992/1993, presso il
Liceo scientifico E. Majorana di Moncalieri (TO).
−
Laurea in “Scienze e Tecnologie Agrarie” indirizzo Agroambientale, presso la facoltà di Agraria di
Torino, il 7/11/2000 con votazione finale di 110/110, tesi di laurea dal titolo “Analisi territoriale per lo
sviluppo agricolo, ambientale e turistico dell’Alta Langa. Studio dell’evoluzione territoriale e del valore
paesaggistico”.
−
Dottore di ricerca in Scienze agrarie, forestali e agroalimentari (XVII ciclo), presso il Dipartimento di
Agronomia, Selvicoltura e gestione del Territorio della Facoltà di Agraria di Torino. Titolo conseguito il
27/01/2005 con una tesi dal titolo: ‘Proposta metodologica per la valorizzazione e la gestione di territori
ad elevato valore ambientale e paesaggistico: due significativi casi di studio nel Piemonte orientale’.
2 ABILITAZIONE PROFESSIONALE
−
Abilitazione professionale conseguita nella sessione II (novembre) del 2001, presso la sede di Torino.
−
Iscrizione all’Ordine degli Agronomi della Provincia di Torino dal 2002, n. 700.
3 ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE
−
Tirocinio formativo svolto nell’ottobre 1999 presso la “SAA, studio agronomi associati” di via Lima n. 4
Torino, sugli argomenti “Predisposizione di un business plan per i processi produttivi: produzione di
formaggio tipicizzato in alpeggio e rivalutazione della filiera del castagno da frutto”.
−
Dodicesimo corso sul governo del paesaggio “Nei luoghi della città diffusa veneta”, organizzato dalla
Fondazione Benetton Studi e Ricerche (Treviso, 28 agosto – 6 settembre 2001).
−
Corso di 30 ore dal titolo “Elementi di rappresentazione grafica attraverso l’utilizzo del Programma
Autocad 14”, presso la Facoltà di Agraria di Torino (gennaio 2002).
−
Corso di 40 ore di Corel Draw 11 e Photoshop 7, presso la Facoltà di Agraria di Torino (marzo 2003).
−
Corso Monografico: valutazione ambientale di impianti per la produzione di energia da fonti
rinnovabili. Modulo 1 Introduzione agli strumenti di valutazione ambientale (17 giugno 2002) – Modulo
3 Idroelettrico (23 settembre 2002), presso il centro Fast di Milano.
−
International Workshop: Restoration, Preservation, Management of Formal Historical Gardens.
Schloss Hof (Vienna) 18-20 settembre 2003.
−
Ingegneria Naturalistica: Tecniche per la sistemazione del territorio e l'inserimento paesaggistico
di luoghi e infrastrutture. Corso di 80 ore organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti,
Pianificatori, paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino, 23/11/2004-17/05/2005.
−
Corso di 40 ore di “Statistica Applicata”, presso la Facoltà di Agraria di Torino nell’ambito delle attività
formative del dottorato di ricerca (gennaio 2002).
2/19
−
Seminario ‘Paesaggi rurali ed ecologia del paesaggio – casi di studio e riflessioni’ organizzato
dalla Società Italiana di Ecologia del Paesaggio e tenutosi presso il Centro SVISO a Castelsantangelo
sul Nera (MC) nei giorni 8-9 maggio 2003.
−
Master Class Fragstats at Wageningen University (Olanda) nell’ambito del Congresso mondiale di
Ecologia del paesaggio, Luglio 2007.
4 ASSOCIAZIONI
−
Dal 2003 Membro dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano
−
Dal 2006 Membro della SIR – Società Italiana del Rododendro
−
Dal 2007 Membro della Siep – IALE – Società Italiana di Ecologia del paesaggio e International
Association of Landscape Ecology
−
Dal 2008 Membro della SOI - Società di Ortoflorofrutticoltura
−
Dal 2008 Membro della ISHS - International Society for Horticultural Science
−
Dal 2009 è Membro del Comitato per la Costituzione del Club UNESCO di Asti.
3/19
5 CONTRATTI UNIVERSITARI
5.1 CONTRATTI DI RICERCA
−
01/12/2000 - 31/01/2001 Prestatore d’opera occasionale per l’attività di ricerca dal titolo ‘Analisi dei
sistemi agro-pastorali per la difesa del territorio collinare’, responsabile Prof. Amedeo Reyneri, presso il
Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del Territorio della Facoltà di Agraria di Torino.
−
14/05/2001 - 01/11/2001 Borsista per la ricerca dal titolo ‘Supporti per il settore floricolo – progetto
regionale’, responsabile Prof.ssa Elena Accati, presso il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e
gestione del Territorio della Facoltà di Agraria di Torino.
−
02/11/2001 – 27/01/2005 Dottorato di ricerca in Scienze agrarie, forestali e agroalimentari (XVII ciclo)
con borsa di studio, docente tutor Prof.ssa Elena Accati, presso il Dipartimento di Agronomia,
Selvicoltura e gestione del Territorio della Facoltà di Agraria di Torino.
−
02/11/2004 – 02/02/2005 Prestatore d’opera occasionale per l’attività di ricerca dal titolo ‘Formulazione
di criteri metodologici e linee progettuali per la riqualificazione delle aree verdi dei cimiteri Monumentale,
Abbadia e Sassi e supervisione e consulenza circa gli interventi di manutenzione e gestione delle aree
verdi cimiteriali’ responsabile Prof.ssa Elena Accati, presso il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e
gestione del Territorio della Facoltà di Agraria di Torino.
−
01/03/2005 - 28/02/2009 E’ stata titolare di Assegno di ricerca (2 anni e poi rinnovato per altri 2) per lo
svolgimento della ricerca dal titolo ‘Paesaggio agrario del Piemonte: messa a punto di innovative
metodologie di studio’. Responsabile Prof.ssa Elena Accati, sede di svolgimento Dipartimento di
Agronomia, Selvicoltura e gestione del Territorio della Facoltà di Agraria di Torino.
−
02/03/2009 - 01/03/2010 Borsista per la ricerca dal titolo ‘Prendere decisioni sul paesaggio’,
Responsabile Prof. Marco Devecchi, presso il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del
Territorio della Facoltà di Agraria di Torino.
5.2 CONTRATTI DI COLLABORAZIONE
−
19/05/2005 – 19/06/2005 Prestatore d’opera occasionale per l’attività di consulenza tecnica e scientifica
nell’ambito del progetto ‘Workshop in progettazione del Parco e del giardino – II e III modulo’
responsabile Prof.ssa Elena Accati, presso il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del
Territorio della Facoltà di Agraria di Torino.
4/19
−
18/12/2008 – 30/09/2009 Collaborazione coordinata e continuativa per il coordinamento delle attività di
gestione ed organizzazione alla didattica del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di giardini,
parchi e paesaggio con nomina del Centro di Gestione Autonoma della Presidenza della Facoltà di
Agraria di Torino.
6 ATTIVITA’ DI RICERCA IN ITALIA
Nell’ambito dei periodi di attività presso il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del Territorio della
Facoltà di Agraria di Torino ha preso parte a tutte le attività di pertinenza del gruppo di ricerca di ‘Floricoltura,
giardini e paesaggio’ coordinato dalla Prof.ssa Elena Accati e, successivamente, dal Prof. Marco Devecchi.
In particolare, ha condotto attività di ricerca occupandosi di progetti nazionali ed internazionali dall’elaborazione
dello schema sperimentale, alla predisposizione dei documenti a bando, alla gestione operativa dello
svolgimento in campo, alla elaborazione dei dati, fino alla stesura dei report scientifici e delle pubblicazioni.
Le attività sono state svolte in diversi ambiti di ricerca, di seguito si riportano i principali argomenti e progetti.
6.1 ANALISI E VALUTAZIONE DEL PAESAGGIO
L’ambito di ricerca riguardante il tema del paesaggio si è focalizzato sulla definizione di innovativi criteri
metodologici di analisi e valutazione dei caratteri peculiari dei paesaggi – con particolare riferimento ai paesaggi
rurali -, in grado di tenere conto sia dei valori ecologico/naturalistici che degli aspetti storico-culturali ed esteticopercettivi, per una più rispettosa gestione e salvaguardia dei paesaggi bioculturali tradizionali. Le metodologie
adottate attengono in modo prioritario alle teorie di ecologia del paesaggio, materia di crescente interesse
internazionale in ambito agrario, periurbano ed urbano. Tali studi si inseriscono in ricerche di carattere
territoriale, prevedendo l’utilizzo di sistemi informativi geografici (GIS), ed hanno previsto una intensa attività di
confronto sul campo con gli attori locali (enti, aziende e popolazione). Inoltre tali ricerche hanno richiesto
interessanti e complessi approcci interdisciplinari coinvolgendo più gruppi di ricerca afferenti a diverse discipline,
dall’economia, alle scienze sociali, alla storia, all’architettura.
RICERCA sul tema ‘Metodologie per la redazione di un Atlante dei paesaggi italiani’, Programma di ricerca
nazionale MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) 1997, Coordinamento
nazionale Prof.ssa Annalisa Maniglio Calcagno (Univ. di Genova), Coordinamento unità di ricerca dell’Università
di Torino Prof.ssa Elena Accati, altre Università coinvolte: Politecnico di Torino, Università di Firenze e
Università di Pisa.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: elaborazione dati, applicazione indicatori del paesaggio, stesura della
pubblicazione.
RICERCA sul tema ‘Le Rive Rosse del Comune di Curino (BI)’ in convenzione con il Comune di Curino (BI) nel
2002, Responsabile scientifico Prof.ssa Elena Accati.
5/19
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: coordinamento delle attività di ricerca, rilievi, elaborazione report finale.
RICERCA sul tema ‘Laboratorio della conoscenza ambientale e zootecnica del Brich di Zumaglia’ in
convenzione nel 2003 con la Comunità Montana Bassa Valle Cervo (BI) e finanziata con i fondi del Piano di
Sviluppo rurale Misura N Azione N1, Responsabile scientifico Prof.ssa Elena Accati.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: coordinamento delle attività di ricerca, rilievi, elaborazione report finale.
RICERCA sul tema ‘La nascita e lo sviluppo del paesaggio esotico nella riviera ligure di ponente dal 1800 ad
oggi’ in convenzione nel 2003 con la Cooperativa sociale Il cammino di Sanremo (IM), Responsabile scientifico
Prof.ssa Elena Accati.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: coordinamento delle attività di ricerca, ricerche storiche, elaborazione
report finale.
RICERCA sul tema ‘Paesaggi agrari del Basso Monferrato Astigiano: messa a punto di metodologie innovative
di studio.’ Progetto finanziato dall’Università degli Studi di Torino nel 2003 (Fondi Ex 60%), Responsabile
scientifico Prof.ssa Elena Accati.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: coordinamento delle attività di ricerca, impostazione metodologica, rilievi.
RICERCA sul tema ‘Studio del paesaggio agrario in realtà collinari astigiane del Basso Monferrato per
l’individuazione di corrette strategie di intervento per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio biculturale
esistente’ finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (Progetti Alfieri 2005), Responsabile
scientifico Prof.ssa Elena Accati, gruppo di ricerca comprendente il Dipartimento Casa-Città del Politecnico di
Torino, il Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali dell’Università di Torino, la
Società AGER e studiosi esperti locali.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: ideazione e stesura del progetto, coordinamento delle attività di ricerca,
coordinamento partnership, rilievi, elaborazione dati, elaborazione report intermedio e finale, rendicontazione
economica, organizzazione convegno di chiusura.
RICERCA sul tema ‘Il Sacro Monte di Orta bene culturale e paesaggistico. Analisi e linee guida per l’intervento
di valorizzazione’ svolta nel 2007 in collaborazione con il Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino,
Responsabile scientifico Prof. Mauro Volpiano, in convenzione con l’Ente di Gestione delle Riserve Naturali del
Sacro Monte di Orta, del Monte Mesma e del Colle della Torre del Buccione.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: svolgimento analisi botanico-paesaggistiche, rilievi, elaborazione report
finale.
RICERCA sul tema ‘Prendere decisioni sul Paesaggio. Riconoscere, valorizzare e comunicare la qualità
paesistica. Valutazione agro ecologica per lo sviluppo sostenibile del paesaggio agrario piemontese dal territorio
all’azienda’, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (Progetti Alfieri 2007), Responsabile
6/19
scientifico Prof. Marco Devecchi, gruppo di ricerca comprendente il Dipartimento Casa-Città del Politecnico di
Torino, il Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale dell’Università di Torino, il
Dipartimento di Scienze Sociali ed il Centro Studi per lo Sviluppo rurale della collina dell’Università di Torino.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher (progetto in corso): ideazione e stesura del progetto, coordinamento delle
attività di ricerca, coordinamento partnership, rilievi, elaborazione dati, elaborazione report intermedio.
RICERCA per la messa a punto di una ‘Metodologia di studio del paesaggio vitivinicolo piemontese per il
riconoscimento come patrimonio dell’UNESCO. Il caso di Pino d’Asti’ nell’ambito degli interventi di
perimetrazione delle aree di interesse per la dichiarazione da parte dell’UNESCO quali Patrimonio dell’Umanità
(Finanziamento 2007 della Provincia di Asti, in collaborazione con la Dott.ssa Emanuela Zanda della Direzione
regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Piemonte) Responsabili scientifici Prof.ssa Elena Accati e Prof.
Marco Devecchi.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: messa a punto della metodologia, applicazione metodologica,
elaborazione report finale.
RICERCA sul tema ‘Analisi del contesto territoriale e paesaggistico con particolare riferimento al settore agrario
e vitivinicolo nell’ambito del Programma territoriale integrato Mu.Da – Museo diffuso astigiano’, svolta nel 2008 in
collaborazione con il Centro Studi per lo Sviluppo rurale della collina dell’Università di Torino (Finanziamento
Comunità Collinare tra Langa e Monferrato - Responsabile scientifico Dott.ssa Silvia Novelli).
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: coordinamento gruppo di lavoro, elaborazione metodologica e del report
finale.
RICERCA sul tema ‘Ambiente e Territorio. Percorsi di sostenibilità in Provincia di Asti’ svolta nel 2009 in
collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, Coordinamento
scientifico: Prof.ssa Attilia Peano del Politecnico di Torino (Finanziamento per la stampa di un Volume da parte
della Provincia di Asti).
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: elaborazione dati e stesura pubblicazione.
RICERCA sul tema ‘Salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi bioculturali delle Alpi piemontesi. Il caso della
Valle Stura di Demonte in Provincia di Cuneo’ svolta nel 2009 nell’ambito della Borsa di studio “Master dei talenti
della società civile” della Fondazione Giovanni Goria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino,
Responsabile scientifico Prof. Marco Devecchi.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: collaborazione nella messa a punto metodologica.
RICERCA sul tema ‘Recupero multifunzionale del paesaggio agrario storico: il caso di studio degli agrumi
ornamentali, del gelso e dell'olivo’ PRIN 2008 Ministero dell'istruzione dell'Università e della Ricerca,
Coordinamento nazionale Prof. Giancarlo Bounous, Responsabile scientifico unità di ricerca Prof. Marco
Devecchi. Progetto in fase di valutazione.
7/19
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: stesura della proposta progettuale.
6.2 ECOLOGIA URBANA E PROGETTAZIONE DEL VERDE
L’ambito di ricerca sul tema dell’ecologia urbana e della progettazione del verde è stata affrontata attraverso la
partecipazione a progetti di ricerca per lo studio e catalogazione di parchi e giardini storici in Piemonte per una
più approfondita conoscenza della componente vegetazionale e dei criteri progettuali caratterizzanti le diverse
realtà considerate, anche nella prospettiva di definire nelle situazioni compromesse idonei piani di restauro. Un
particolare approfondimento ha riguardato la conoscenza dell’opera del paesaggista Xavier Kurten nel contesto
piemontese.
Ulteriori studi hanno riguardato le possibilità e modalità di impiego della vegetazione nella progettazione del
verde con particolare riferimento all’ambito urbano. Mirate sperimentazioni sono state effettuate per verificare la
possibilità di impiego di specie diverse di interesse ornamentale nella progettazione del verde stradale, in
riferimento alla problematica dell’impiego invernale di sali anticongelanti per la gestione in sicurezza delle
strade. Inoltre studi sono stati condotti per la verifica delle possibilità di impiego di tecniche di recupero
ambientale ed ingegneria naturalistica in ambito urbano e per la valutazione di specie ornamentali con scopi di
riqualificazione ambientale e paesaggistica. La tematica di ricerca ha riguardato la verifica delle possibilità di
utilizzo di specie vegetali dotate di una buona valenza ornamentale nella fitoestrazione ed accumulo di metalli
pesanti dal terreno, secondo i criteri della Phytoremediation. Le prove sono state condotte nel contesto urbano
di Asti e di Torino nella prospettiva di mettere a punto protocolli operativi per bonificare suoli contaminati,
mediante una accorta progettazione del verde.
RICERCA sul tema ‘Formulazione di criteri metodologici e linee progettuali per la riqualificazione delle aree verdi
dei cimiteri Monumentale, Abbadia e Sassi e supervisione e consulenza circa gli interventi di manutenzione e
gestione delle aree verdi cimiteriali’ in convenzione nel 2004, responsabile scientifico Prof.ssa Elena Accati,
presso il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del Territorio della Facoltà di Agraria di Torino.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: rilievi, contributo nell’elaborazione report finale.
RICERCA sul tema ‘Valutazione dell’efficacia delle specie iperaccumulatrici di metalli pesanti nella gestione del
verde urbano nel comune di Asti’ in convenzione nel 2005 con il Di.Va.P.R.A. – Sezione Chimica del Suolo
dell’Università di Torino ed il Comune di Asti, Responsabili scientifici Prof. Marco Devecchi (per gli aspetti
agronomici) e Prof. Franco Ajmone Marsan (per gli aspetti chimico-pedologici).
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: elaborazione dati e stesura pubblicazione.
RICERCA sul tema ‘Studio dell’efficacia delle specie iperaccumulatrici di metalli nella gestione del verde
pubblico di Torino’ condotta nel 2008 in collaborazione con il Di.Va.P.R.A. – Sezione Chimica del Suolo, ARPA
Piemonte e Comune di Torino, Responsabili scientifici Prof. Marco Devecchi (per gli aspetti agronomici) e Prof.
Franco Ajmone Marsan (per gli aspetti chimico-pedologici).
8/19
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: contributo metodologico per la parte agronomica, elaborazione dati e
stesura pubblicazione.
6.3 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DI SPECIE ORNAMENTALI, FISIOLOGIA E TECNOLOGIA POSTRACCOLTA
La tematica di ricerca ha riguardato indagini sulla filiera florovivaistica piemontese, l’impiego su specie floricole
tradizionali (in particolare il genere Camellia) di substrati colturali alternativi alla torba e la razionalizzazione della
tecnica colturale, l’uso di nuove specie spontanee di potenziale interesse per il settore floricolo (in particolare il
genere Campanula), la conservazione del fiore reciso attraverso l’utilizzo innovativo di sostanze veicolanti, quali
le nanospugne (già da tempo proficuamente utilizzate in campo farmaceutico) per migliorare l’azione di principi
attivi antietilenici (1-MCP). Le ricerche in oggetto hanno visto una collaborazione con il Prof. Francesco Trotta
del Dipartimento di Chimica inorganica, Chimica fisica e Chimica dei materiali polimerici dell’Università di Torino
per le sintesi delle nuove nanospugne utilizzate sui fiori recisi. Ulteriori indagini hanno riguardato le interazioni
tra composti antietilenici e suscettibilità agli attacchi di Botrytis cinerea svolte in collaborazione con il
Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali dell’Università di Torino.
RICERCA sul tema ‘La filiera florovivaistica in Piemonte: aspetti tecnici, organizzativi e reddituali’ finanziata dalla
Regione Piemonte con il Programma regionale dei Servizi di Sviluppo Agricolo Anno 2000, Coordinamento
scientifico Prof.ssa Elena Accati, ricerca in collaborazione con il Dip. di Economia e Ingegneria agraria, forestale
ed ambientale, Sezione Economia e Politica agraria dell’Università di Torino.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: rilievi aziendali.
RICERCA sul tema ‘Supporti per il settore floricolo – progetto regionale’, 2001, responsabile scientifico Prof.ssa
Elena Accati, presso il Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e gestione del Territorio della Facoltà di Agraria
di Torino.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: rilievi.
RICERCA BIENNALE sul tema ‘Aspetti fisiologici della senescenza di specie da fiore reciso tradizionali ed
emergenti (garofano e ranuncolo): messa a punto di tecniche innovative nella gestione delle problematiche
indotte dall’etilene’ nell’ambito del Progetto PRIN 2005 dal titolo “Aspetti fisiologici, ambientali e tecnologici della
qualità post-produzione di ornamentali” (Coordinatore nazionale Prof.ssa Stefania De Pascale), Responsabile
scientifico Prof.ssa Elena Accati – Conclusione e rendicontazione del progetto da parte del Prof. Marco
Devecchi.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: impostazione piano sperimentale ed elaborazione dati.
RICERCA sul tema ‘Valutazione agronomica di substrati alternativi alla torba e di sostanze brachizzanti per la
coltivazione di alcune cultivar di Camellia japonica nel Verbano’ finanziato dalla Regione Piemonte con il
9/19
Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione in Agricoltura 2005, Coordinamento scientifico
Prof.ssa Elena Accati.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: ideazione e stesura del progetto, coordinamento delle attività di ricerca,
coordinamento partnership, rilievi, elaborazione dati, elaborazione report finale, rendicontazione economica
annuale.
RICERCA sul tema ‘Il genere Camellia nel Verbano: razionalizzazione ed innovazione della tecnica colturale e
salvaguardia del germoplasma’ finanziato dalla Regione Piemonte con il Programma regionale di ricerca,
sperimentazione e dimostrazione in Agricoltura 2007, Coordinamento scientifico Prof.ssa Elena Accati e
successivamente Dott.ssa Valentina Scariot.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: ideazione e stesura del progetto per quanto attiene al sottoprogetto 1
(Camellia japonica), coordinamento delle attività di ricerca nel primo anno, rilievi, elaborazione dati, ,
rendicontazione economica primo anno.
RICERCA sul tema ‘Valutazione di nuove risorse genetiche per diversificare la produzione delle azalee
sempreverdi (Rhododendron spp.) nella zona del Lago Maggiore’ finanziato dalla Regione Piemonte con il
Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione in Agricoltura 2007, Coordinamento scientifico
Dott.ssa Valentina Scariot.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: rilievi
RICERCA sul tema ‘Colture in vitro di specie di interesse ornamentale’ Ricerca scientifica finanziata
dall’Università di Torino (ex-60% anni 2007-2008) – Gruppo di ricerca: Prof. Marco Devecchi, Dott.ssa Valentina
Scariot e Dott.ssa Maria Paola Chiavazza.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: impostazione del piano sperimentale ed elaborazione dati.
RICERCA sul tema ‘Individuazione e valorizzazione di specie autoctone di Campanula piemontesi, lombarde e
liguri con potenzialità sia come pianta da giardino, sia come fiore reciso’ nell’ambito del Progetto di ricerca
nazionale del MIPAF del 2007, coordinamento operativo della Regione Liguria e coordinamento scientifico da
parte del Prof. Angelo Garibaldi. Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca di Torino (URP. 1) Prof.ssa Elena
Accati e successivamente Prof. Marco Devecchi.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: rilievi, valutazione risultati ed elaborazione pubblicazione
RICERCA sul tema ‘Valutazione dell’impiego di ciclodestrine e nanospugne per veicolare molecole bio-attive
nella conservazione di fiori recisi di garofano’ Progetto PRIN 2007 Coordinatore nazionale Prof.ssa Stefania De
Pascale, coordinatore dell’unità di ricerca dell’Università di Torino Dott.ssa Valentina Scariot.
Ruolo della Dott.ssa Federica Larcher: impostazione del piano sperimentale ed elaborazione dati.
7 ATTIVITA’ DI RICERCA ALL’ESTERO
10/19
−
21/03/2004 – 23/05/2004 Ha svolto uno stage presso il CEH (Centre for Ecology and Hydrology) di
Banchory (Scozia, UK), sotto la guida del Prof. Neil Bayfield, occupandosi della valutazione delle
trasformazioni del paesaggio agrario nella zona di Aviemore a fronte dell’applicazione di diverse
politiche europee. La ricerca si è svolta nell’ambito del progetto europeo Carbomont Project
(http://www.uibk.ac.at/carbomont/index.html).
−
Nel 2008 Ha svolto uno stage di 3 mesi presso il centro di ricerca SAD-Paysage dell’INRA a Rennes
(Francia) sotto la guida del Prof. Jacques Baudry, lavorando su un progetto di ricerca inerente l’analisi
ecologica del paesaggio agrario. La ricerca si è svolta nell’ambito del progetto europeo Zone Atelier de
Pleine-Fougères (http://www.caren.univ-rennes1.fr/pleine-fougeres/).
11/19
8 ATTIVITA’ DIDATTICHE
8.1 CORSI E SEMINARI
−
Collaborazione all’attività didattica nell’ambito del Master in ‘Progettazione del paesaggio e delle aree
verdi’ della Facoltà di Agraria di Torino dal 2004 al 2008.
−
Collaborazione all’attività didattica nell’ambito del corso di Architettura del Paesaggio e del Corso di
Floricoltura generale nel Corso di Laurea di Primo Livello in Floricoltura e Florovivaismo, Sede di San
Remo (IM) dal 2002 al 2006.
−
Seminario su invito nell’ambito del ‘Laboratorio di Valorizzazione’ del corso di laurea specialistica in
Architettura per il restauro e la valorizzazione dei beni architettonici ed ambientali della Prof.ssa Gemma
Sirchia presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino nel 2003.
−
Docente nel corso di formazione professionale dal titolo ‘Il paesaggio astigiano’ presso lo I.A.L. (Istituto
Addestramento lavoratori) di Asti nell’anno formativo 2005-2006.
−
Docente nel ‘Corso formazione sul paesaggio’ organizzato dal COREP per la Regione Piemonte nel
2006.
−
Docente nel corso ‘Arte dei giardini in ambito alpino’ organizzato dal CNOS-FAP della Regione Valle
d’Aosta nel 2007.
−
Docente a contratto presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino per il Corso ‘Metodologie
d’impiego della vegetazione per i ripristini ambientali’ (48 ore) della Laurea Specialistica Interateneo in
‘Progettazione di giardini, parchi e paesaggio’ negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008,
2008-2009 e 2009-2010.
−
Collaborazione all’attività didattica nel corso ‘Laboratorio di progettazione del paesaggio’ nel modulo del
Prof. Amedeo Reyneri nell’ambito della Laurea Specialistica Interateneo in ‘Progettazione di giardini,
parchi e paesaggio’ negli anni accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009.
−
Seminario su invito nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze ambientali dell’Università degli Studi di
Urbino, coordinatore Prof. Almo Farina, nel a.a 2007-2008.
−
Docente, insieme al Prof. Carlo Tosco, nel corso di III livello ‘Il paesaggio tra storia e valorizzazione’
presso il Dottorato di ricerca in Beni culturali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino
coordinatore Prof.ssa Costanza Roggero, nel a.a. 2007-2008.
−
Docente a contratto presso la Facoltà di Agraria di Torino per il corso ‘Laboratorio di ecologia del
paesaggio’ (40 ore) del Master di Primo livello in ‘Progettazione di parchi, giardini e aree verdi’ nell’anno
accademico 2008-2009 e 2009-2010.
12/19
−
Relatore nel corso di formazione ‘Mestieri reali 2009’ realizzato dalla Fondazione CRT tramite il
Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino nel 2009.
8.2 RELAZIONE E CORRELAZIONE TESI
−
Relatore e Correlatore per tesi di laurea di vecchio ordinamento, di primo e di secondo livello e di
dottorato:
1. L’introduzione delle palme nella riviera ligure di ponente: storia e acclimatazione. Laurea di primo livello
in Produzioni vegetali, orientamento Florovivaismo, realizzazione e gestione delle aree verdi. a.a.20012002 Candidato: Riccardo Bertot. Relatore: Elena Accati. Correlatore: Federica Larcher.
2. Analisi di un sito di particolare rilevanza storica e naturalistica del Biellese nord-orientale: il Brich di
Zumaglia. Ipotesi di riqualificazione dell’area della Casina di Guardia. Laurea in Scienze e tecnologie
agrarie. a.a. 2003/2004. Candidato: Francesca Cerchio. Relatore: Elena Accati. Correlatore: Federica
Larcher.
3. Analisi di un sito di particolare rilevanza storica e naturalistica del Biellese nord-orientale: il Brich di
Zumaglia. Ipotesi di riqualificazione dell’ingresso monumentale. Laurea in Scienze e tecnologie agrarie.
a.a. 2003/2004. Candidato: Silvia Surano. Relatore: Elena Accati. Correlatore: Federica Larcher.
4. Studio del Sito di Interesse Regionale "Rive Rosse Biellesi": strumenti di valorizzazione paesaggistica e
turistico-ricreativa. Laurea Triennale in Produzioni vegetali, Florovivaismo, realizzazione e gestione delle
aree verdi. a.a. 2004-2005. Candidato: Paola Leone. Relatore: Elena Accati. Correlatore: Federica
Larcher.
5. Analisi territoriale e paesaggistica di un'area del Basso Monferrato Astigiano al fine di una sua
riqualificazione turistica sostenibile. Laurea Triennale in Scienze e tecnologie agrarie. a.a. 2004-2005.
Candidato: Marcello Ambrosio. Relatore: Elena Accati. Correlatore: Federica Larcher.
6. Il sistema delle greenways come strumento di valorizzazione territoriale. Un’applicazione progettuale
all’interno delle Terre dei Savoia. Laurea Specialistica in Progettazione di giardini, parchi e paesaggio.
a.a. 2007-2008. Candidato: Francesco Naretto. Relatore: Federica Larcher, Correlatore: Cristina Natoli.
7. Proposta metodologica per la comprensione dei territori montani a supporto di interventi di tutela e
valorizzazione paesaggistica. Caso studio: Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa. Laurea
Specialistica in Progettazione di giardini, parchi e paesaggio a.a. 2008-2009. Candidato: Paola Leone;
Relatore: Silvia Gron, Correlatore: Federica Larcher.
8. Il parco sonoro delle cave: analisi delle esperienze di utilizzo del suono nei giardini e progetto di
recupero dell’area mineraria di Cacciano nel sito Biellese delle Rive Rosse. Laurea Specialistica in
Progettazione di giardini, parchi e paesaggio a.a. 2008-2009. Candidato: Pierpaolo Tagliola; Relatore:
Francesca Bagliani; Correlatori: Vittorio Defabiani e Federica Larcher.
13/19
9. Lettura ed interpretazione del paesaggio agrario: proposta metodologica di applicazione di strumenti
geomatici nel caso del Monferrato Astigiano. Laurea Specialistica in Progettazione di giardini, parchi e
paesaggio a.a 2008-2009. Candidato: Serena Chetta; Relatore: Federica Larcher, Correlatore: Enrico
Borgogno.
10. Il paesaggio agrario del Piemonte meridionale. Integrità e storia in una prospettiva UNESCO. Tesi di
Dottorato XXII ciclo in Storia e Valorizzazione del patrimonio architettonico, Urbanistico e ambientale
della II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Candidato: Paola Gullino; Tutor: Carlo Tosco;
Co-tutor: Federica Larcher e Marco Devecchi.
11. Da rifiuto a risorsa: sperimentazione sulle pareti verdi. Laurea Specialistica in Progettazione di giardini,
parchi e paesaggio a.a. 2008-2009 Candidato: Valentina Ferrari, Relatore: Federica Larcher; Correlatori:
Elena Montacchini e Roberto Giordano.
9 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
(sottolineato il nome di colui che ha esposto il contributo)
1. Convegno nazionale SIEP-IALE ‘Aspetti applicativi dell’ecologia del paesaggio:conservazione, pianificazione
e valutazione ambientale strategica.’ Università Milano Bicocca, 4-5 luglio 2002 – UDITORE.
2. Convegno nazionale ‘Il disegno del territorio del Monferrato Astigiano. Il Paesaggio agrario, i centri urbani
minori, i giardini storici’, 19 ottobre 2002, Castello di Soglio (AT) – CONTRIBUTO ORALE Larcher F. La
trasformazione del paesaggio collinare in Piemonte: il caso dell’Alta Langa.
3. Convegno nazionale Ordine Agronomi e Forestali della Provincia di Torino ‘Le giornate dell’ingegneria
naturalistica’ Museo dell’Automobile di Torino, 6 novembre 2003 – UDITORE.
4. Convegno internazionale Centro studi e ricerche per le palme di Sanremo ‘I predatori delle palme’ II
Biennale europea delle Palme, Sanremo (IM), 4-6 dicembre 2003 – CONTRIBUTO ORALE Scariot V.,
Larcher F., Akkak A. Censimento e caratterizzazione delle palme storiche in Liguria.
5. Convegno nazionale ‘Piante mediterranee – Valorizzazione delle risorse e sviluppo sostenibile’ 2° Convegno
Piante mediterranee, Agrigento, 7-8 ottobre 2004 – CONTRIBUTO POSTER Scariot V., Larcher F., Akkak
A. Censimento e caratterizzazione delle palme storiche in Liguria.
6. Convegno nazionale ‘VII giornate scientifiche SOI’ Castel dell’Ovo (NA), 4-6 maggio 2004 – CONTRIBUTO
ORALE Larcher F., Accati E. Lo sviluppo di nuove metodologie per lo studio del paesaggio ai fini di una
corretta pianificazione territoriale.
7. Convegno internazionale ‘From knowledge of landscape to landscaping action’ Bordeaux, Francia, 2-4
dicembre 2004 – CONTRIBUTO ORALE Bayfield N., Larcher F. Stakeholders perceptions of the effects of
contrasting policy scenarios on mountain landscapes in Europe.
8. Convegno nazionale Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Torino ‘Paesaggi agrari e forestali – la
pianificazione, il progetto e la gestione dei territori rurali’ Torino, 14 giugno 2005 – CONTRIBUTO ORALE
Accati E., Larcher F. La formazione del paesaggista: aspetti teorici e pratici.
14/19
9. International conference ‘Soil bioengineering: ecological restoration with native plant and seed material’
Irdning, HBLFA Raumberg-Gumpenstein, Austria, 5-6 settembre 2006 – UDITORE.
10. Convegno internazionale ‘Paesaggi indecisi’ Terza edizione della Rassegna Creare paesaggi, Torino 11-29
ottobre 2006 – CONTRIBUTO ORALE Accati E., Larcher F. La vegetazione quale fonte di ispirazione per la
progettazione.
11. Convegno nazionale ‘I nuovi paesaggi’ Convegno SIEP-IALE, Pesaro, 22-23 giugno 2006 – CONTRIBUTO
POSTER Larcher F., Devecchi M. Studio dell’evoluzione del paesaggio viticolo del basso monferrato
astigiano: metodologia e primi risultati.
12. Convegno nazionale ‘Rarità, utilità e bellezza nell’evoluzione sostenibile del mosaico paesistico-culturale’ XI
Convegno nazionale interdisciplinare Udine, 26-26 ottobre 2006 – CONTRIBUTO ORALE Larcher F. La
valorizzazione e la gestione di siti ad elevato valore ambientale e paesaggistico: le ‘Rive Rosse biellesi’ (BI).
13. Convegno internazionale ‘World Renewable Energy Congress’ IX edizione, Firenze, 19-25 agosto 2006 –
CONTRIBUTO POSTER Larcher F., Montacchini E. Multidisciplinary approach in teaching experience: the
‘Laboratory of environmental tecnology’ of the Polytechnic University and University of Turin.
14. Convegno
internazionale
‘blu+verde
International
CONGRESS’
Milano,
25-26
maggio
2006,
–
CONTRIBUTO POSTER Larcher F., Montacchini E. Esperienza didattica interdisciplinare nel Laboratorio di
Tecnologia Ambientale, Laurea magistrale interateneo in “Progettazione di giardini, parchi e paesaggio”.
15. Convegno nazionale ‘Salvaguardia e valorizzazione del paesaggio bioculturale’ Albugnano (AT), 23 marzo
2007 – CONTRIBUTO ORALE Larcher F. Paesaggio e chiese romaniche nel Monferrato artigiano:
salvaguardia e valorizzazione.
16. Convegno nazionale ‘VIII giornate scientifiche SOI’ Sassari, 8-12 maggio 2007 – CONTRIBUTO ORALE F.
Larcher, M. Devecchi - Proposta metodologica per lo studio del paesaggio agrario: il caso del Basso
Monferrato Astigiano.
17. Convegno nazionale Paradeisos 2007 ‘Brianza Lombardia Europa. Paesaggi produttori di qualità, ambiente
e reddito’ Villa Torretta Sesto San Giovanni (MI), 8 maggio 2007 – UDITORE.
th
18. Convegno internazionale ’25 years of Landscape ecology’ 7 IALE World congress, Wageningen (Olanda)
8-12 luglio 2007 – CONTRIBUTO ORALE F. Larcher, M. Devecchi - Study of land-use changes and their
effects on a peculiar landscape located in Piedmont (Italy) applying a new multidisciplinary approach.
19. International Conference CONTUREC (Competence network urban ecology) ‘Urban biodiversity and design’
Erfurt, Germany, 21-24 maggio 2008 – CONTRIBUTI POSTER Larcher F., Gaino W., Ajmone Marsan F.
Evaluation of ornamental species as hyperaccumulator plants for soil remediation in urban green areas.,
Lombardo D., Larcher F., Devecchi M. Establishing low-maintenance wildflowers vegetation in urban parks
in Piedmont, Italy.
20. Convegno nazionale su “Progetto di ricerca - Aspetti fisiologici, ambientali e tecnologici della qualità
postproduzione di ornamentali (PRIN 2005) - Presentazione risultati finali”, Centro Congressi Federico II,
Napoli, 15 settembre 2008. CONTRIBUTO ORALE L. Seglie, F. Larcher, V. Scariot, M. Devecchi Impiego di
sostanze antietileniche complessate e non in nanospugne nell’ambito della conservazione di fiori recisi di
ranuncolo e garofano per promuoverne la longevità ed inibire l’attacco di Botrytis cinerea.
15/19
21. Convegno nazionale AISSA (Associazione italiana società scientifiche agrarie) ‘Agricoltura, paesaggio e
territorio tra conservazione e innovazione: il ruolo della ricerca’ VI Convegno AISSA Imola (BO), 26-28
novembre 2008 – CONTRIBUTO POSTER F. Larcher, G. Bruno, A. Reyneri, M. Devecchi - Salvaguardia e
valorizzazione del paesaggio bioculturale: il caso del Basso Monferrato Astigiano.
a
22. Conferenza Giovedì Scienza ‘Figlie dei fiori’ 22 edizione, Torino 28 febbraio 2008 – CONTRIBUTO ORALE
F. Larcher ‘Le ricerche sul paesaggio agrario’.
st
23. Convegno internazionale ‘Woody ornamentals in temperate zone’ 1
ISHS International Symposium on
Woody ornamentals, Průhonice, Repubblica Ceca, 26-30 maggio 2008 – CONTRIBUTO POSTER Scariot
V., Merlo F., Larcher F. Study of vegetative multiplication by shoot cuttings in an old Italian genepool of
evergreen azaleas.; CONTRIBUTO ORALE Larcher F., Scariot V., Accati E. Use of peat substitutes in
growing media for Camellia japonica production.
24. Convegno nazionale ‘Ecologia e governance del paesaggio - esperienze e prospettive.’ X congresso
nazionale SIEP-IALE, Bari 22-23 maggio 2008 – CONTRIBUTO ORALE F. Larcher, M. Devecchi, P. Gullino
- Dalla valutazione di impatto ambientale alla relazione paesaggistica: il ruolo dell’ecologia del paesaggio
nella valutazione di progetti di trasformazione territoriale.
25. Convegno nazionale ‘Percorsi del romanico astigiano – nuove prospettive per la salvaguardia e
valorizzazione del paesaggio culturale’ Canonica Santa Maria di Vezzolano, Albugnano (AT), 4 ottobre 2008
– CONTRIBUTO ORALE Larcher F. L’ecologia del paesaggio come strumento di gestione del territorio.
26. Convegno nazionale Regione Piemonte ‘Il ruolo della vegetazione ripariale e la riqualificazione dei corsi
d’acqua. Proposte operative per una gestione sostenibile.’ Torino, 1-3 ottobre 2008 – UDITORE.
27. Convegno internazionale Centro Documentazione Storica di Cinisello Balsamo e Politecnico di Milano ‘La
gestione dei giardini storici aperti al pubblico: confronti e riflessioni tra esperti e operatori del settore’
Cinisello Balsamo (MI) 11-12 dicembre 2008 – CONTRIBUTI ORALI C. Cassatella, M. Devecchi, F. Larcher,
M. Volpiano - Il Sacro Monte d’Orta. Analisi e linee guida per l’intervento di valorizzazione di un bene
culturale e paesaggistico.; Accati E., Larcher F., Merlo F., Devecchi M. Salvaguardia delle peculiarità
paesaggistiche del Parco Burcina (BI): tecniche innovative per la gestione della Valle dei Rododendri.
28. Convegno nazionale Ordine Agronomi e Forestali di Cuneo ‘Paesaggio urbano/Ambiente umano’ Facoltà di
Agraria sede di Cuneo (CN) 12 novembre 2008 – CONTRIBUTO ORALE Larcher F. Il verde urbano come
ecosistema: funzioni e prospettive.
29. Convegno internazionale ‘IV International Symposium on Persimmon’ Firenze, 8-13 Novembre 2008. ISHS,
CONTRIBUTO ORALE Gullino P., Devecchi M., Larcher F. The cultivation and ornamental uses of
persimmon in piedmontese gardens.
30. Convegno nazionale ‘Le potenzialità del territorio e dell’ambiente’ 4° Convegno Piante mediterranee, Marina
di Nova Siri (MT), 7-10 ottobre 2009 – CONTRIBUTI POSTER Larcher F., Berruti A., Scariot V. Valutazione
di alternative alla torba per la produzione di acidofile.; Larcher F., Gullino P., Proposta metodologica per la
caratterizzazione del paesaggio agrario astigiano (Piemonte) per un progetto di salvaguardia e
valorizzazione territoriale.
16/19
31. Convegno internazionale ‘Civiltà delle acque. Valorizzazione e risparmio della risorsa acqua nell’architettura
e nell’ambiente.’ ‘Water culture. Water resource, saving and uses in architecture and environment.’ Napoli
2009 – CONTRIBUTO ORALE Larcher F., Montacchini E. Ingegneria naturalistica e riqualificazione
ambientale di corsi d’acqua in ambito urbano: casi studio in Piemonte. Bioengineering and ecological
restoration in urban waterways: examples from North-Western Italy.
32. Convegno nazionale ‘ETTARO ZERO: fare paesaggio, costruire natura, prendersi cura del suolo’ Milano, 78 maggio 2009 – CONTRIBUTO ORALE F. Larcher, M. Devecchi Il paesaggio agrario tra marginalità e
specializzazione colturale: il caso piemontese.
33. Convegno internazionale ‘Landscape and urban horticulture’ 2nd International Conference ISHS, Bologna 913 giugno 2009 – CONTRIBUTI ORALI Larcher F., Montacchini E. Bioengineering and ecological restoration
in urban green areas: examples from North-Western Italy., Gullino P., Larcher F., Scariot V. Introduction and
conservation of autumn camelia in historical gardens of North-Western Italy. CONTRIBUTI POSTER Larcher
F., Vigetti A., Merlo F., Ajmone-Marsan F., Devecchi M. New methods for the recovery of post industrial
areas: choosing plants for phytoremediation., Fornaris A., Larcher F. Restoration of the Royal Glasshouses
and their plant collection in the historical garden of Racconigi in Piedmont. Caser M., Larcher F., Scariot V.,
Devecchi M. Evaluation of salinity tolerance in Buxus spp.
34. Convegno internazionale ‘European landscapes in transformation. Challanges for landscape ecology and
management’ IALE European Conference, Salzburg, Austria, 13-16 luglio 2009 – CONTRIBUTO POSTER
F. Larcher, C. Cassatella, M. Devecchi, M. Volpiano. Integration of historical, scenic and botanical analyses
for the planning and restoration of an UNESCO cultural landscape.
35. Convegno internazionale ‘Landscape and ruins – Planning and design for the regenaration of derelict places’
ECLAS Conference, Genova, 23-26 settembre 2009 – CONTRIBUTO ORALE F. Larcher, A. Vigetti, F.
Merlo, M. Devecchi, Restoration of post industrial urban landscapes: limits and perspective for brown fields
design in Italy.
36. Convegno internazionale ‘Civiltà delle acque. Valorizzazione e risparmio della risorsa acqua nell’architettura
e nell’ambiente’ Istituto nazionale di Bioarchitettura, Progetto Abitare Verde XI Edizione, Napoli 23 ottobre
2009. – CONTRIBUTO ORALE F. Larcher, E. Montacchini Ingegneria naturalistica e riqualificazione
ambientale di corsi d’acqua in ambito urbano: casi studio in Piemonte.
st
th
37. Convegno internazionale ‘Castanea 2009’ 1 European Congress on Chestnut e 5 Convegno Nazionale
Castagno, Cuneo 13-16 ottobre 2009 – CONTRIBUTO ORALE M. Devecchi, P. Gullino and F. Larcher History of chestnut in the landscape of Piedmont (North-West Italy).
17/19
10 ATTIVITA’ DI RICERCA IN AMBITO PROFESSIONALE
Dal 2002
Consulente nell’ambito delle valutazioni di impatto ambientale con particolare riferimento alle Analisi e
caratterizzazione delle componenti ambientali (flora, fauna ed ecosistemi), analisi della componente paesaggio;
valutazione della compatibilità dell’opera con le componenti ambientali di cui sopra. Valutazione degli impatti in
fase
di
cantiere
e
di
esercizio
(elaborazione
matrici
di
impatto)
e
individuazione
misure
di
mitigazione/compensazione e assistenza presso gli enti preposti in fase istruttoria. Redazione cartografie
tematiche, in particolare carta della vegetazione e carte di analisi paesaggistica.
2007-2009
Consulente per il CESMO – POLITECNICO DI TORINO nell’ambito del Progetto Alfieri CRT ‘Da Racconigi tutto
intorno nelle Terre dei Savoia’ per lo studio delle valenze del paesaggio attuale e corridoi paesaggistici
nell’ambito del progetto di valorizzazione territoriale e turistica dei 30 comuni del Consorzio Terre dei Savoia.
Analisi del paesaggio agrario, individuazione di percorsi turistici e definizione delle potenzialità di valorizzazione
territoriale.
2009
Membro nominato per curriculum della Commissione Locale per il paesaggio del comune di Pino Torinese (TO)
per il quale ad oggi sono state valutate circa 100 pratiche di autorizzazione paesaggistica.
2009
Consigliere eletto dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Torino.
18/19
11 ALTRE ATTIVITA’ IN AMBITO UNIVERSITARIO
−
Organizzazione di Corsi, Seminari e Convegni scientifici: redazione del materiale pubblicitario, delle
memorie e degli atti; organizzazione logistica delle sale e delle attrezzature; intrattenimento dei rapporti
con relatori e partecipanti.
−
Attività di tutor nell’ambito della Laurea Magistrale interateneo in Progettazione di giardini, parchi e
paesaggio.
−
Ha partecipato attivamente al gruppo di lavoro per l’elaborazione ed attivazione del nuovo corso di
laurea Magistrale in classe LM3 (Architettura del paesaggio).
12 CONOSCENZE TECNICHE E INFORMATICHE
−
Ottima conoscenza delle principali funzioni d’uso dei programmi Office: videoscrittura (Word), foglio di
calcolo (Excel) e presentazioni (Power Point).
−
Ottima
conoscenza
dell’uso
e
dell’interpretazione
della
cartografia
tecnica
e
tematica
e
dell’aerofotogrammetria.
−
Conoscenza ottima dei programmi di elaborazione grafica Corel Draw e Photoshop.
−
Conoscenza buona dei programmi di elaborazione statistica SPSS
−
Conoscenza
buona
degli
strumenti
di
informatizzazione
territoriale
(Arcview,
ArcGIS):
georeferenziazione ed elaborazione di carte tematiche.
−
Ottima conoscenza degli strumenti informatici per la ricerca di materiale tecnico-scientifico su Internet,
con particolare riferimento alle banche dati on line (biblioteche informatiche).
13 LINGUE STRANIERE
−
Conoscenza ottima della lingua inglese scritta e parlata.
−
Conoscenza base della lingua tedesca, di cui ha conseguito il Zertificat Deutsch, al termine del terzo
anno di studio presso il Goethe Institute di Torino.
30/12/2010
In fede
Consente, ai sensi della Legge 675/96, il trattamento dei propri dati personali riportati nella presente.
19/19