2a prova storia 3 A

Transcript

2a prova storia 3 A
1
LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE – VERIFICA DI STORIA
Data : 16.12.2014 - Classe : 3 A - Alunno/a____________________________________________________________
INDICAZIONI PER LE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA (VERO/FALSO E RISPOSTE MULTIPLE)
Indica per ciascuno dei quesiti se è vero è falso. N.B.: Puoi apporre un solo segno (a penna) ; la presenza di più di UN
SOLO SEGNO comporterà la non assegnazione del punteggio ! (ciò significa che non puoi inserire nessun’altra
indicazione oltre al singolo segno) :
Risposte corrette = 1 p ; risposte errate = - 0,25 p ; risposte mancanti (riguardo ad ogni tipo di esercizio) = - 0,2 pt.
Argomento : Istituzioni universali e poteri locali
1 p. x 25 ________ / 25 p.
1.Lo rivalità tra guelfi e ghibellini divise a lungo le città italiane (comuni) e si ripercosse sulle loro fazione interne anche V F
se i motivi del conflitto non era più legati alla disputa sui poter universali.
V F
2. Nel corso del XIII secolo i poteri universali si rafforzarono, cioè acquisirono sempre maggior prestigio e influenza.
3. Nel XIII secolo i nuovi protagonisti della vita politica erano i comuni e alcuni regni che si stavano formando e
delineando in modo sempre più definito.
4.Le monarchie medievali non erano condizionate dal prestigio dei singoli sovrani.
5 .Le monarchie feudali del XIII costituscono degli stati nazionali
6. In Italia e in Germania nel corso del Basso Medioevo nacquero delle monarchie nazionali
7. Gli elementi che in alcuni paesi, territori europei impedirono la formazione di monarchie nazionali furono il
particolarismo feudale e quello delle città, ma anche l’assenza di una dinastia regnante capace di imporsi sulle altre.
8. La monarchia fondata in Francia da Ugo Capeto nel X secolo era sorta in seguito alla divisione dell’impero romano.
9. Il regno capetingio comprendeva regioni, ducati come la Bretagna, l’Aquitania, le contee di Provenza e
Champagne.
10. Alla fine dell’XI secolo l’Ile de France e la città di Orleans non facevano parte del regno capetingio
11. Eleonora d’Aquitania entrò in contrasto con i poeti che diffondevano l’amor cortese in quanto fu una principessa e
regina assai anticonformista e autonoma.
12. Il secondo marito di Eleonora d’Aquitania, la quale partecipò alle crociate creando scandalo nella Chiesa , fu
Luigi VII.
13. Eleonora d’Aquitania fu imprigionata per quindici anni dal suo secondo marito.
14. Plantageneti era il nome della famiglia, dinastia dei duchi di Provenza.
15. Enrico il Plantageneto aveva potuto rivendicare il suo diritto al trono d’Inghilterra in quanto tramite suo padre era il
pronipote del primo re sassone d’Inghilterra, Guglielmo detto il Conquistatore, duca di Sassonia.
16. In Inghilterra le persone di origine anglosassone erano diventati i proprietari della Terra e avevano posto i
contadini normanni in una condizione subalterna.
17. Nel 1170 l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket fu ucciso sull’altare della cattedrale da alcuni cavalieri i quali
probabilmente credevano di corrispondere alla volontà del papa.
18. Il movimento eretico che si formò a Milano venne duramente contrastato dalla Chiesa perché rischiava di mettere
in discussione l’autorità della gerarchia ecclesiastica.
19. Nel IV concilio lateranense papa Innocenzo III stabilì che l’eresia dovesse essere equiparata al delitto di lesa
maestà allo scopo di delegittimare le azioni repressive e le spedizioni militari (crociate) contro gli eretici.
20. Papa Innocenzo III definì Roma “tana degli eretici”.
21. I seguaci di Francesco d’Assisi vennero detti “poveri di Lione”.
22. I nuovi ordini religiosi, domenicani e francescano erano ordini mendicanti i cui membri erano chiamati
“frati minori”.
23. Sia i domenicani che i francescani secondo il grande storico francese Le Goff fornirono uno statuto, cioè
una motivazione, legittimazione spirituale alle nuove attività intellettuali, amministrative e commerciali che si
svilupparono e che venivano praticate nelle città.
24. I fraticelli erano monaci appartenenti all’ordine francescano i quali sostenevano dopo la morte del fondatore di
Francesco che il principio della povertà che costituiva uno dei cardini della regola del loro ordine non dovesse essere
inteso in modo letterale entrando così in conflitto con la gerarchia della Chiesa la quale nel 1317 li condannò per
eresia.
25. Innocenzo III impose ai fedeli l’obbligo della preghiera almeno una volta all’anno.
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
V F
Spiega : a) in che cosa consiste, cioè che cos’è la Magna Charta b) quando, dove, da chi e perché, cioè in seguito a
quale/quali avvenimento/i fu emanata c) che cosa stabilisce (rispondi a TUTTI i quesiti posti !)
___________ / 10 p.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
2
Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine corretto oggetto della definizione. :
1 p. x 10______ / 10 p.
1.Termine che deriva per contrazione da due parole inglesi che significano contea, cioè distretto amministrativo e magistrato
______________________________.
2. Organismo politico presente in Inghilterra costituito dall’assemblea dei baroni ____________________
3. Termine derivante dal greco che significa scelta e separazione e che in origine indicava una differente corrente di pensiero
senza alcuna connotazione di valore ________________________________________
4. Lingua parlata anticamente nel sud della Francia (ad esempio in Provenza) ________________________
5. Termine che indicava il mercato degli stracci con cui vennero spregiativamente chiamati i seguaci di un movimento eretico
formatosi verso la metà del XI secolo ________________________________________
6. Termine derivante da due parole greche che significano sopra e popolo che sta ad indicare l’ampia diffusione di una malattia
infettiva sia riguardo ai territori e paesi coinvolti alla quantità di popolazione colpita ____________________________________
7. Termine derivante dal latino cum e tangere introdotto da Isidoro da Siviglia, vissuto tra Vi e VII secolo d.C., per spiegare come
si diffondono certe malattie____________________________________________
8. Termine che indica una religione dualista fondata da un profeta e predicatore persiano vissuto nel III secolo contro i cui seguaci
la chiesa si era scontrata all’epoca di Agostino (354-430 d.C.) _______________
9. Movimento religioso sorto nel X secolo in area balcanica fortemente influenzato dalla religione dualista oggetto della definizione
precedente che ispirò gli albigesi ________________
10. Nome della dinastia a cui appartenevano i duchi d’Angiò, come ad esempio Enrico II che deriva da ciò che è raffigurato nel loro
stemma _____________________________________
Consegna : forma 5 coppie di concetti collegandoli l’uno all’altro in base a rapporti causa-effetto.
N.B.: Ogni coppia deve essere formate da lettere entrambe diverse
________ / 20 p.
a) crescita eccessiva della popolazione e peggioramento del clima b) crescita aritmetica della produzione di risorse e
crescita geometrica della popolazione c) ammirazione da parte di molti autori moderni, ma anche di molti suoi
contemporanei d) abbandono della Germania di Federico II e) scomunica f) desiderio di espansione nelle ricche terre
della Provenza g) istituzione dell’inquisizione legatizia e in seguito attribuzione dell’incarico di inquisitori ai domenicani
da parte del papa h) Controllo delle diverse aree tedesche da parte dei grandi signori feudali i) Attribuzione a Federico
II di qualità come la libertà di pensiero, laicità, tolleranza, mecenatismo, doti di riformatore politico l) Rinvio della
crociata considerata da Federico II una guerra inutile m) cicli di carestie n) Calo della domanda (richiesta di beni)
o) Sovraffollamento dei centri urbani p) messa a coltura di terre poco fertili q) squilibrio tra popolazione e produzione
agricola r) Partecipazione dei nobili della Francia centro-settentrionale (Ile de France) alla crociata contro gli albigesi
s) Presenza di condizioni favorevoli per la diffusione della peste t) raggiungimento del limite massimo del processo
espansivo dell’agricoltura u) Riduzione demografica v) Coinvolgimento dei vescovi nelle vicende dei territori che
amministravano
COPPIE (coppia significa UNA causa + UN effetto)
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
Una nuova forma di eresie (indica tutte le soluzioni corrette):
______/ 10 p.
1. La Chiesa uscì indebolita dallo vittoria dei comuni lombardi sull’impero
2. La stabilità interna della Chiesa era rafforzata dai movimenti eretici
3. I ceti emergenti sviluppatisi nella società urbana entrarono in conflitto con i vescovi in quanto questi ceti intendevano
difendere le proprie libertà sottraendosi al controllo che la chiesa esercitava sulla città allo scopo di estendere la propria
autonomia amministrativa
4. I ceti aristocratici sviluppatisi nel mondo feudale entrarono in conflitto con i vescovi in quanto questi ceti intendevano
esercitare un controllo sempre maggiore sulla città allo scopo di ridurre i margini di libertà e l’autonomia amministrativa
acquisiti dai vescovi.
3
5. Le eresie dei primi secoli dell’era cristiana riguardavano gli aspetti morali della pratica religiosa e della vita del clero
6. Le eresie del Basso Medioevo riguardavano questioni, dispute derivanti dall’interpretazione dei dogmi.
7. I movimenti eretici minacciavano l’unità della res publica christana
8. La Chiesa di Roma si trovava in una condizione sfavorevole a causa del venir meno del fervore religioso nella società
medievale durante l’epoca delle crociate.
9. I movimenti eretici del Basso Medioevo criticavano la corruzione del clero e lo stretto legame tra le istituzioni della
Chiesa e il potere politico.
10. Le eresie del Basso Medioevo erano legate sia all’insubordinazione sociale che a rivendicazioni religiosi fondate su
contestazioni di carattere morale.
Completa le seguenti frasi inserendo i termini appropriati (termini singoli, due termini o brevi frasi) 0,5 p x 60 _______/ 30p.
1.Nel medioevo i regni erano un (tre termini) ________________________________ e, perciò erano uniti o divisi, forti e
deboli a seconda della forza o debolezza (di chi o che cosa?) __________________________________________ .
2. Nel corso del Basso Medioevo la nuova _____________________________________________________ richiese in
campo politico strutture più _________________ e adeguate alle trasformazioni in atto.
3. La fine delle rivalità feudali e la pace erano condizioni indispensabili affinché potessero ________________________
4. I___________________avevano il compito di garantire queste condizioni e per farlo cercarono di (fare che cosa?)
____________________________ con (chi? cioè con quali soggetti?) _____________________________________ .
5 .Indica quali aspetti, elementi, condizioni fondamentali caratterizzano uno stato nazionale moderno :
a.__________________________________________________ b__________________________________________
c. _____________________________________________________________________________________________
6. Indica invece cosa caratterizza le monarchie feudali ____________________________________________________
Indica in quali paesi si formarono delle monarchie nazionali ________________________________________________
7. Enrico prima del suo matrimonio (con chi?) ________________________________ grazie al quale acquisì i vasti
possedimenti del ducato della moglie che si trova (in quale paese e da quale parte di quel paese? indica se si trova a
est, ovest, nord, sud, oppure nord-est, nord-ovest, sud-est, sud- ovest) a__________________ (di quale paese?)
di/del/della/dell’ ______________ era già in possesso (di quali territori ?) a________________ b__________________
c____________________ ; perciò il suo regno si estendeva sia a nord che a sud (di che cosa?) __________________.
Che rapporto aveva egli con il re di Francia ? __________________________________________________________
Nei secoli X e XI I capetingi su quali territori regnavano? __________________________________________________
L’aspetto paradossale di questa situazione è che (per rispondere devi stabilire un confronto tra i territori di due regni)
_______________________________________________________________________________________________
8. Nelle monarchie feudali il re era circondato da ______________________ e dignitari ecclesiastici di cui cercava (che
cosa?)_____________________ riunendoli in periodiche ____________________(a che scopo?) per ______________
le decisioni da prendere. In seguito all’allargamento della società medievale anche i ______________________ delle
_________ iniziarono a partecipare ai __________________ che si trasformarono via via in strumenti di
______________________ (di che cosa?) _______________________________ del re, in particolar modo quelle
riguardanti la riscossione (di che cosa?)________________________ e l’impiego (di che cosa?) ________________ .
9. Nella società urbana il nuovo ceto dei burgenses era portatore di una nuova cultura del _______________________
considerato come uno strumento per acquisire (che cosa?) ___________________________ sociale e per migliorare la
propria __________________ facendo affidamento (su che cosa?) ______________________________________
In questa nuova cultura l’uomo diviene (cioè come viene considerato?) ____________________ per supplire (significa
sopperire, rimediare) alle proprie mancanze. Egli _______________ le opere della _________________ (a che scopo?)
per ___________________ nel senso di _____________________ l’opera applicandone le regole. Da questo punto di
vista (cioè in base a quanto spiegato nelle frasi precedenti) l’artista medievale sapeva di svolgere una funzione (di che
tipo? devi usare un termine specifico) ________________________ ; infatti era opinione diffusa che la pittura fosse la
_____________________ degli ________________ perché esprimeva in un linguaggio di _____________ ciò che la
maggioranza delle persone ___________________________________dato che i Vangeli erano scritti in (quale lingua?)
_______________________ ed erano perciò ______________________________________________ delle persone.
10.La peste aveva già colpito duramente nell’età antica e anche all’inizio dell’età medievale ma non aveva avuto in
passato conseguenze così devastanti una e una così____________ ________________________ . La violenza del
______________ venne incrementata (moltiplicata) dagli effetti (di che cosa? espressione formata da due termini )
_______________________________________________ che aveva (indica le conseguenze provocate dal concetto
precedentemente inserito)_________________________________________________________________________
_______________________ indebolite (da che cosa ?) _________________ e alla ricerca di espedienti (accorgimenti,
stratagemmi) per _______________________. Questo finì per aggravare le già precarie (espressione composta di tre
termini) _______________________________________________ che divennero drammatiche. La conseguenza
(quale fu l’effetto di questo?) fu che il ___________________________________________________ di propagazione.
4
Utilizza in modo appropriato TUTTI i seguenti concetti stabilendo tra essi i nessi e le relazioni corretti in modo
da costruire un discorso chiaro ed esauriente. Argomento : le riforme attuate da Enrico II
_________/ 10 p.
diritto comune (Common Law) - accentramento amministrativo - contee - giudici itineranti - vassalli - funzionari,
università di Oxford - Costituzioni di Clarendon - tribunale ecclesiastico - vescovi
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
2 p. x 10 _______ / 20 p.
Individua le conseguenze (effetti) oppure le motivazioni (cause) dei seguenti eventi, fatti storici:
a. Indica le tre condizioni che devono essere realizzate affinché si possa parlare di monarchia o stato nazionale:
_______ / 4 p.
1________________________________________________________________________________________________
2________________________________________________________________________________________________
3________________________________________________________________________________________________
Spiega cosa caratterizza invece la monarchia feudale ______________________________________________________
b. L’obbligo della confessione almeno una volta l’anno venne imposto da Innocenzo III (spiegane lo scopo):
______/2p.
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
c. Che cos’è l’inquisizione e perché venne istituita da Gregorio IX ? ______/ 4 p.
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
d.Chi (cioè quali istituzioni) beneficiò della crisi dell’universalismo papale e imperiale verificatasi nella seconda metà del
XIII e nel XIV secolo ? ______/2 p.
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
e.I patari: a) che tipo di critiche rivolgevano alla Chiesa ? b) chi consideravano indegni? c) perché ? ______/ 2p.
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
f. Perché Filippo IV il Bello mandò i suoi emissari ad arrestare Bonifacio VIII ? ______/ 2 p.
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
g Perché le banche dei Bardi e dei Peruzzi fallirono? (indica le diverse cause delle bancarotte) ______/ 2 p.
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
h. Quali ripercussioni (conseguenze) ebbero questi fallimenti ? _____/ 2 p.
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
5
Argomento : Società urbana e nuova cultura
1 p. x 25 _____ / 25 p.
1. Nel corso dei secoli XII e XIII la rigida tripartizione della società rimase intatta, cioè non subì mutamenti significativi.
2. Nei centri urbani si andava formando un sistema sociale gerarchico.
3. Le persone che nelle città praticavano le professioni mercantili e artigianali erano soggetto agli obblighi feudali.
4. Il burgus era una zona che si trovava all’interno della cinta muraria che circondava la città.
5. La rinascita urbana (urbanesimo) interessò una parte molto vasta dell’Occidente medievale.
6. Le città erano del tutto autosufficienti ; infatti non ricavavano dalla campagne le risorse necessaria per vivere e
lavorare.
7. I mercanti si vantava della loro genealogia, cioè della famiglia da cui discendevano.
8. Riguardo al tempo lo sguardo dei mercanti non era rivolto al passato, ma al presente.
9. I rappresentati dei ceti sociali tradizionali accolsero con favore i cambiamenti che si affermavano nella vita delle città.
10. L’atteggiamento prevalente degli uomini dell’Alto Medioevo verso la natura era caratterizzato dal fatalismo.
11. La natura apparve all’uomo medievale più accessibile e conoscibile e quindi meno ostile e misteriosa, quando
egli uscì dall’isolamento che la aveva tenuto chiuso nel suo villaggio.
12. La chiesa nel Basso Medioevo non nutriva più alcun sospetto verso le attività mercantili.
13. Nel Medioevo con il termine arte si intendevano le belle arti, ossia soprattutto le arti figurative e plastiche.
14. Le arti liberali erano le discipline con il minor contenuto intellettuale poiché erano quelli che si fondavano
principalmente su lavoro manuale.
15. Le università non potevano nel Medioevo essere frequentate da studenti laici.
16. Le università godevano di particolari autonomie e privilegi, perciò i maestri (professori) non potevano entrare a
far parte di una corporazione.
17. Nel corso del Basso Medioevo gli uomini iniziarono a osservare le opere della natura per imitarle.
18. Nel Medioevo le Sacre Scritture (La Bibbia) vennero tradotte erano e trascritte nelle lingua volgari.
19. La pittura si rivolgeva in primo luogo alle persone colte, ossia ai letterati poiché essa si esprimeva in un
linguaggio che gli illetterati non avrebbero potuto comprendere.
20. Nel Basso Medioevo i burgenses consideravano il lavoro come la conseguenza del peccato originale, ossia
come una necessità derivante dalla natura imperfetta dell’uomo.
21. Nel società medievale il libro non era vista come un oggetto di venerazione, poiché era posseduto da
molte persone e non rivestiva un ruolo fondamentale dal punto di vista religioso .
22. Nel medioevo i patti di alleanza o i contratti di vendita, i testamenti erano considerati validi solo se
avevano la forma di documenti scritti, perché la trasmissione orale fondata sulla memoria dei testimoni
era considerati inaffidabile .
23. I burgenses non vedevano nell’istruzione uno strumento di lavoro, in quanto solo l’abilità nelle attività
manuale era considerata fonte di prestigio sociale.
24. Nel corso dell’Alto Medioevo la Chiesa aveva il monopolio della cultura scritta.
25. La società urbana ostacolò la formazione di un ceto di professionisti della cultura (intellettuali)
Indica quali tra le seguenti affermazioni possono essere considerate cause della crisi del XIV secolo :
1. Cicli di carestie
2. Surriscaldamento del clima
3. Aumento della piovosità
4. Guerra dei cent’anni tra Papa e Impero
5. Presenza endemica della peste nell’Europa occidentale
6. Diffusione epidemica della peste nel continente e europeo
7. Aumento della superficie incolta
8. Fallimenti della banche
9. Diminuzione della popolazione
10. Aumento eccessivo della popolazione
11. Incursioni ungare e normanne
12. Messa a cultura di terre marginali
13. Squilibrio tra crescita demografica e produzione di risorse
14. Messa a coltura di terre marginali
15. Guerra dei cent’anni tra monarchia inglese e quella francese
16. Mancanza di nuove tecniche agricole in grado di aumentare le rese
17. Riduzione delle attività artigianali e manifatturiere
18. Calo della domanda di beni
20. Raffreddamento del clima
V
V
V
V
V
F
F
F
F
F
V
F
V
V
V
V
F
F
F
F
V
F
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
V
F
F
_________ / 20 p.
PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO ________________ / 200 PUNTI
VOTO MEDIO IN DECIMI ___________ / 10
6
LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE - VERIFICA SCRITTA
Disciplina: STORIA - Data: 16.12. 2014 - Classe : 3 A - Alunno/a__________________________________________
DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA (vero/falso e risposta multipla) . N.B. : Puoi apporre un solo segno (a penna) ; la presenza di
più di UN SOLO SEGNO accanto a ciascuna affermazione comporterà la non assegnazione del punteggio (0 punti)
Risposte corrette = 1 p ; risposte errate = - 0,25 p . ; risposte mancanti (riguardo ad ogni tipo di esercizio) = - 0,2 p.
Poteri universali e istituzioni locali
1 p. x 25 ________ / 25 p.
1. Francescani e domenicani erano ordini mendicanti, perciò essi non mantennero la loro obbedienza alle
autorità ecclesiastiche.
V
F
2. L’esito della battaglia di Bouvines favorì l’elezione di Ottone IV a imperatore.
3. I frati minori si proponevano di limitare l’autorità spirituale del cristianesimo.
4. I valdesi si sottomisero al divieto di esercitare la predicazione imposto da papa Alessandro III.
V
V
V
F
F
F
5 . Dei movimenti eretici che si formavano nel XII e nel XIII secolo facevano parte soggetti appartenenti ai alla
società contadina (abitanti del contado), mentre i ceti urbani rimasero estranei ad essi.
6. Nella piana di Montaperti in Toscana si svolse nel 1260 una famosa battaglia tra i guelfi di Firenze e i
ghibellini di Siena ; essa si concluse con la vittoria di questi ultimi.
7. Il figlio di Federico II, Enzo, riuscì a sconfiggere le milizie cittadini e quelle signorili nei pressi di Parma
8. Nell’ambito del Concilio di Lione Innocenzo IV dichiarò la deposizione di Federico II, cioè invitò i suoi sudditi
a disobbedirgli.
9. Filippo IV il Bello, re di Francia inviò degli emissari per arrestare l’imperatore che in quel momento si trovava
ad Anagni perché quest’ultimo lo aveva deposto a causa degli atti di insubordinazione del sovrano francese.
10. Rodolfo d’Asburgo fu eletto dopo più di vent’anni in cui il trono imperiale fu vacante perché era giudicato
molto più e capace dei suoi concorrenti ; per questo papa Gregorio X si oppose alla sua elezione.
11. Bonifacio VIII fu l’ultimo pontefice medievale che cercò si stabilire rapporti paritari con il potere politico , cioè
fondati sul reciproco riconoscimento dei rispettivi ambiti .
12. Thomas Becket era l’arcivescovo di Canterbury che fu assassinato durante una funzione religiosa da alcuni
cavalieri durante il regno di Enrico II.
13. Manfredi che dopo la morte del padre aveva assunto la guida dello schieramento guelfo venne sconfitto a
Benevento dalle forze ghibelline guidate dal papa il quale per assicurarsi il sostegno del Regno di Sicilia nella
lotta contro Manfredi assegnò a Carlo d’Angiò, fratello dell’imperatore, la corona di Francia
14. I parlamenti in età medievale non potevano essere convocati né sciolti dal re
15. Dalla langue d’oc parlata nel sud della Francia derivò in seguito il francese moderno.
16. I movimenti patarini ritenevano che i sacramenti avessero valore anche se amministrati da sacerdoti corrotti
e quindi moralmente indegni.
17. Giovanni Senzaterra fu chiamato così perché non poté, a differenza del fratello maggiore Riccardo ereditare
la terra (ossia il regno) d’Inghilterra dal padre.
18. Nel corso del Medioevo i re di Francia erano vassalli dei re d’Inghilterra i quali possedevano svariati feudi in
Francia.
19 . Il regno di Enrico II Plantageneto comprendeva oltre all’Angiò, la Scozia, la Champagne e la Provenza.
20. Eleonora d’Aquitania partecipò alla crociate e si fece valere nei confronti di uomini assai potenti ; perciò
suscitò scandalo nella Chiesa .
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
21. Nel passaggio dal Basso Medioevo all’età moderna l’Italia divenne una monarchia nazionale.
22. Nella monarchie feudali i sudditi erano accomunati da un sentimento di appartenenza ad una
stessa nazione e cultura.
23. Nel corso del XIII secolo i poteri universali si indebolirono in seguito allo sviluppo delle istituzioni cittadini e
V
F
V
F
V
F
V
V
F
F
alla formazione di regni autonomi che acqusirono un’identità sempre più marcata.
24. Nei secoli XI e XI Bretagna, Provenza e Aquitania facevano parte del regno capetingio
25. In Italia e in Germania nel corso del Basso Medioevo nacquero delle monarchie nazionali
Spiega : a) in che cosa consiste, cioè che cos’è la Magna Charta, b) quando, dove e perché, cioè in seguito a che cosa
(a quale/quali avvenimento/i) fu emanata , c) che cosa stabilisce (rispondi a TUTTI i quesiti posti !)
________ / 10 p.
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
7
Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine corretto oggetto della definizione :
_________ / 10 p.
1.Termine che deriva per contrazione da due parole inglesi che significano distretto amministrativo e magistrato
_____________________________________________________________.
2. Termine con cui oggi viene indicata l’istituzione eletto che esercita il potere legislativo ________________________
3. Termine derivante dal greco che significa scelta e separazione e che in origine indicava una differente corrente di
pensiero senza alcuna connotazione di valore __________________________________________________________
4. Lingua parlata anticamente nel sud della Francia (ad esempio in Provenza) _________________________________
5. Termine che indicava il mercato degli stracci con cui vennero spregiativamente chiamati i seguaci di un movimento
eretico formatosi verso la metà del XI secolo ____________________________________________________________
6. Provvedimenti emanati da Enrico II nel 1164 con i quali il re impose un controllo diretto sulle nomine dei vescovi e istituì un
tribunale laico che doveva affiancare quello ecclesiastico nei giudizi sui membri del clero _______________________________
7. Aggettivo che deriva da due termini greci che significano “riguardante tutto il popolo” e indica la diffusione
generalizzata, su scala globale di una malattia contagiosa __________________________________________________
8. Termine che indica una religione dualista fondata da un profeta e predicatore persiano vissuto nel III secolo contro i cui
seguaci la chiesa si era scontrata all’epoca di Agostino (354-430 d.C.) ________________________________________
9. Movimento religioso sorto nel X secolo in area balcanica fortemente influenzato dalla religione dualista oggetto della
definizione precedente che ispirò gli albigesi _________________________________________________________
10. Termine che indica la presenza in un certo ambiente di un bacillo, batterio senza che esso si manifesta in forma
allargata _____________________________________________________________________________________
Consegna : forma 10 coppie di concetti collegandoli l’uno all’altro in base a rapporti causa-effetto.
N.B.: Ogni lettera può essere utilizzata una sola volta
_________ / 20 p.
a) Cicli di carestie b) Coinvolgimento dei vescovi nelle vicende politiche dei territori che amministravano
c) Mentalità secondo la quale la propria fortuna si costruisce con le forze e le doti personali d) Critiche di carattere
morale delle pratiche religiose e della condotta del clero da parte dei movimenti eretici e) Negoziato con i musulmani
fondato sul rifiuto di ricorrere alle armi f) Sguardo rivolto al presente da parte del mercante
g) Attribuzione ai legati pontifici della funzione di giudici straordinari che rispondevano solo al papa nell’ambito
dell’inquisizione h) Condanna per eresia dei fraticelli da parte della Chiesa i) Equiparazione delle eresie al reato di
lesa maestà da parte di Innocenzo III l) Corruzione del clero e contaminazione della Chiesa con il potere temporale
m) Ricordo della punizione subita da Adamo e dai suoi discendenti (l’umanità) per il peccato originale
n) Scomunica o) Concezione del lavoro come necessità legata alla condizione imperfetta dell’uomo e al mezzo
assegnato da Dio per espiarla p) Crescita eccessiva della popolazione tra l’XI e la prima metà del XIV secolo e
incapacità della produzione agricola di tenere il passo di questa crescita demografica q) Mantenimento della Sicilia
come sede del proprio regno da parte di Federico II r) Controllo delle regioni tedesche da parte dei grandi signori
feudali s) Legittimazione delle operazioni militari condotte contro ogni tipo di dissidenza religiosa t) Calo demografico
u) Affermazione letterale del principio francescano dell’assoluta povertà v) Aumento dei costi della manodopera
COPPIE (coppie significa una causa + un effetto)
CAUSA _______ EFFETTO _______
CAUSA _______ EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA _______ EFFETTO _______
CAUSA _______ EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
CAUSA ________EFFETTO _______
_______ / 10 p.
Gli esiti (conseguenze) della battaglia di Bouvines furono i seguenti: (indica tutte le soluzioni corrette)
1. Federico II venne favorito nell’assegnazione del titolo imperiale
2. Annessione di gran parte dei feudi inglesi (normanni) al Regno di Francia
3. Vittoria di Giovanni Senzaterra e dei suoi alleati tedeschi (Ottone IV e altri duchi tedeschi)
4. Vittoria di Filippo Augusto Re di Francia
5. Annessione di gran parte dei feudi francesi al Regno d’Inghilterra
6. Sconfitta della coalizione anglo-germanica
7. Rafforzamento della monarchia inglese
8. Rafforzamento della nobiltà inglese nei confronti del re.
9. Riconoscimento di importanti diritti all’assemblea inglese dei baroni (parlamento) da parte del re.
10. Imposizioni di svariarti obblighi d a parte del re all’assemblea dei baroni (parlamento).
8
Completa le seguenti frasi inserendo i concetti (termini singoli o brevi frasi) appropriati :
0,5 x 60 _______ / 30 p.
1. Mentre i normanni parlavano__________________ in quanto provenivano dalla Normandia che si trova (dove?) _____________
i sassoni (da dove provenivano?spiega dove si trova la Sassonia)_____________________________________________,parlavano
_____________________ e non conoscevano ___________________________________________________ che venne portato in
Inghilterra (da chi?) _______________________________ in seguito (a quale avvenimento che si verificò nel 1066 ? spiega in
modo preciso che cosa accadde nel 1066) _______________________________________________________________________
2.Sulla figura di Federico II sono sempre stati dati giudizi controversi . Infatti il suo contemporaneo, il frate Salimbene da Parma
insinuò dubbi e dicerie sulle sue origini sospettando che la madre (indica il nome della madre di Federico)____________________
avrebbe (fatto che cosa?) ________________________________ (per quale motivo?) in quanto era _________________________.
Durante le sue vite in diverse circostanze Federico II dovette (fare che cosa?) __________________ la propria ________________
a causa (di che cosa? ) ______________________ da parte della ________________________ . Questo si spiega con il fatto che
egli non esaudì la sue richieste come ad esempio quella di ________________________________________________ e anche
quella di tenere separati (quali territori?) ________________________________________________ . La conferma di questi rapporti
difficili è costituita (da che cosa?) _________________________________ che furono rivolte nei suoi confronti e dai giudizi con cui
egli venne definito dallo stesso Salimbene e anche da Innocenzo IV (indicane alcuni) _____________________________________
Tuttavia Federico II fu anche _________________________ da parte dei suoi contemporanei ma anche di molti autori e
storici moderni poiché essi videro in lui un precursore dello spirito _______________e del________________pensiero in
virtù della sua vasta _______________ (si dice che fosse capace di parlare__________________________) testimoniata
dell’interesse che egli manifestava nei confronti di _____________________ di diverse ____________________ che egli
accoglieva presso la sua ___________, cioè in virtù del suo (indica il termine con cui si indica il concetto espresso dalla
frase precedente ) _________________________ . Ciononostante egli era comunque un figlio del __________________
anche se ha rappresentato l’aspetto più tollerante(spiega cosa significa questa parola), cioè aperto (a che cosa?)
_______________________________________________________________delle società medievale.
3. Nel corso del Basso Medioevo si verificò una profonda rivoluzione culturale in seguito alla nascita di ______________________
e_________________ nelle principali _______________ europee . Essa era il prodotto di una trasformazione altrettanto profonda
avvenuta nell’ambito della società medievale, cioè della nascita e dell’affermazione (di che cosa?) _________________________
che attribuiva un grande valore (a che cosa?) ________________ in particolare a quello (di che tipo?) ______________________
Nel Medioevo ad ogni disciplina e attività teorica o pratica denominata ________________ era assegnato un determinato posto
sulla base di una rigida classificazione fondata sulla distinzioni tre le discipline a maggior contenuto intellettuale denominate (due
termini) ________________ (indica quali sono _____________________________________________________________________)
e quelle che quelle pratiche, quindi a minoro contenuto intellettuale denominate (due termini) ______________________ . Queste
ultime erano considerate (in che modo?) _____________________________________ sia perché erano assimilate alle attività
svolte nel mondo __________ dagli _____________ sia perché il cristianesimo medievale le associava al ricordo (di che cosa?)
____________________________________________________________________________________________________
4. Le principali differenze ma anche le analogie tra i burgenses e tre ceti tradizionali erano le seguenti : I burgenses
erano lavoratori (indica quali tipi di professioni svolgevano) a________________________ b______________________
ma non si equiparavano (a chi?) _____________________ di cui disprezzavano (che cosa?) ______________________,
mentre essi attribuivano grande valore alla propria condizioni di uomini ___________________________ .
I burgenses non erano _________________ per nascita anche se come questi sapevano quando era necessario portare
(che cosa?) ________________ (a che scopo?) per ___________________ i propri interessi. Infine i burgenses non
erano _______________ anche se come questi avrebbero imparato (a fare cosa?) a leggere e scrivere in quanto ciò era
essenziale (per cosa?) ____________________________.
Dato che gli uomini dell’Alto Medioevo consideravano la natura come qualcosa di __________ e ___________________
(cosa ne consegue?) essi non pensavano di ________________________ ma solo di _________________________ per
dedurne (che cosa?) il _______________________nascosto o di propiziarla (in che modo?) con la __________________
ma anche con ___________________________ di cui spesso essa era solo una copertura.
Individua le conseguenze (effetti) oppure le cause (le motivazioni) dei seguenti eventi, avvenimenti, fatti storici:
2 p. x 10 _______ / 20 p.
a. Per quale motivo Federico II venne scomunicato una prima volta e perché venne scomunicato una seconda volta ?
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
9
b. Per quale motivo Federico II revocò la pace di Costanza? ______________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
Quale fu la conseguenza di questa decisione ? _________________________________________________________
c. Quale fu l’atteggiamento della Chiesa verso l’azione politica di Federico II e qual è la motivazione alla base di tale
atteggiamento del papa?
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
d. Quale conseguenza ebbe la decisione assunta nel concilio di Leone del 1245 nell’ambito dell’impero?
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
e. Chi era Filippo IV il Bello, con chi si scontrò e per quale motivo ? _________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
f. Qual è la differenza rilevata da Malthus tra la crescita della popolazione e quella della produzione di risorse ?
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
Qual è la conseguenza di ciò che Malthus ha rilevato ?___________________________________________________
g. Spiega: a) le cause del fallimento delle banche fiorentine (Bardi e Peruzzi), b) quali conseguenze provocarono
queste bancarotte (cioè fallimenti della banche, crolli finanziari) :
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
h. Quale è la relazione (rapporto causa/effetto) tra le variazioni climatiche (devi spiegare quale tipo di variazioni) e la
crisi del XIV secolo ? ______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
i. Spiega a quale minoranza veniva attribuita la responsabilità della diffusione del peste e per quale/i motivo/i ?
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
l. Spiega quale relazione c’è tra il ceto dei burgenses e l’istruzione (alfabetizzazione) cioè perché desideravano
imparare a leggere e scrivere ?
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
Utilizza in modo corretto e appropriato TUTTI i seguenti concetti stabilendo tra essi i nessi e relazioni corretti in modo da
costruire un discorso chiaro ed esauriente, cioè completo: usurpazione di beni, funzioni e privilegi (specifica da parte di chi)
- burocrazia laica (definisci questi due termini) - codificazione scritta - monopolio statale del diritto (spiega cosa significa questa
espressione) - signori feudali, vescovi e città - Costituzioni di Melfi - accentramento del potere - iniqua distribuzione del
prelievo fiscale (spiega cosa significa cioè su chi gravava il peso del prelievo fiscale) - poteri fiscali e giurisdizionali ai baroni - eredità
amministrativa e culturale (nell’utilizzare questo concetto devi specificare di quali diverse tradizioni era costituita questa eredità).
________ / 10 p.
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
10
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
Argomento : Società urbana e nuova cultura
1 p. x 25 _________ / 25 p.
1. Nel corso del Medioevo tra le lingue parlata dalla maggior parte della popolazione vi era accanto alle lingue volgari
anche il latino.
V
F
2. Nel Basso Medioevo i burgenses consideravano il lavoro come la conseguenza del peccato originale, ossia come
una necessità derivante dalla natura imperfetta dell’uomo.
3. La chiesa nel Basso Medioevo non nutriva più alcun sospetto verso le attività mercantili.
4. Nel corso dei secoli XII e XIII la rigida tripartizione della società subì mutamenti significativi
V
F
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
5. Nel Medioevo erano considerate arti meccaniche discipline come la musica, la logica e la geometria.
6. Nei centri urbani si andava formando nel XII e nel XIII secolo un tipo di società orizzontale, ma non egualitaria.
7. Nell’Alto Medioevo le arti liberali erano considerate inferiori rispetto alle arti meccaniche.
8. Nell’Alto medioevo la scultura e la pittura erano considerate arti liberali.
9. L’artigianato, il commercio, l’attività bancaria nel Medioevo erano considerate arti meccaniche.
10. La società urbana ostacolò la formazione di un ceto di professionisti della cultura (intellettuali)
11. Geometria, musica, grammatica, logica, retorica non appartenevano alle arti liberali.
12. Nel Medioevo la lingua della scrittura (dei testi sacri e di quelli profani) era il volgare.
13. Nell’Alto Medioevo l’apprendimento delle tecniche di lettura e scrittura avveniva nelle università.
14. Nel Medioevo i libri erano considerati dalla maggior parte delle persone uno strumento di lavoro.
15. Il ceto mercantile svalutò la scrittura perché considerava le attività produttive assai più importanti
16. L’artista medievale (Basso Medioevo) si rifiutava di imitare nelle sue opere la natura perché vedeva in essa
qualcosa di ostile e minaccioso.
17. La pittura era considerata nel Basso Medioevo come la letteratura dei laici, cioè delle persone colte.
18. Le cattedrali si trovavano in luoghi isolati, lontani dai centri urbani e le loro pareti, a differenza delle chiese che si
trovavano nelle città erano disadorne, cioè prive di dipinti e sculture.
19. La ripresa economica avvenuta nell’ XI secolo portò a trascurare la manutenzione delle opere idrauliche come
canali, argini, dighe e i sistemi di irrigazione dei campi perché erano ritenute di secondaria importanza rispetto ai
commerci e alle attività manifatturiere.
20. Nel corso del Naso Medioevo al Chiesa cristiana considerava il lavoro come un valore molto alto e il guadagno
come una legittima ricompensa per la fatica e l’impegno di chi lavora.
21, I burgeneses avevano una precisa collocazione nella tripartizione della società medievale, infatti erano
considerate persone facenti parte del ceto o ordine dei laboratores.
22. Nel corso del Basso Medioevo vennero abbattute le barriere e le differenze sociali e culturali esistenti in
precedenza tra contadini e cittadini.
23. Nel corso dell’Alto medioevo le conoscenze astronomiche e il sapere scientifico in generale erano
ritenuti inutili in quanto privi di valore ai fini del conseguimento della salvezza.
24. Il sistema di valori di cui il mercante era portatore era basato sul possesso di capacità individuali come ad
esempio quella di riuscire a prevalere, ad affermarsi nella competizione con i propri concorrenti facendo affidamento
solo sulle sue forze.
25.Nel XII secolo ebbe nuovo impulso lo studio degli autori antichi grazie alle tradizioni arabe provenienti dalle
biblioteche del Califfato di Cordoba (Spagna musulmana)
Indica quali delle seguente affermazioni riguardanti la peste (contesto storico, cause e conseguenze) sono corrette :
________ / 20 p.
1. Lo spostamento di grandi quantità di persone nelle città spinte dal tentativo di sfuggire alla fame peggiorò le condizioni
igieniche dei centri urani creando favorevoli alla diffusione della peste
2. La virulenza del contagio fu incrementata dalla crisi economica dovuta allo squilibrio tra crescita demografica e
produzione di beni.
3. Il bacillo era presente nelle pulci che si annidavano nei peli dei ratti.
5. L’area di provenienza dell’epidemia è il Mar Baltico
6. I cristiani attribuirono la responsabilità del flagello della peste ai musulmani che vennero accusati di ammorbare l’aria
7. L’area di provenienza dell’malattia è l’Asia
8. L’area di provenienza della malattia è l’Africa Settentrionale (la sponda meridionale del Mediteranno)
9. Le campagne erano sovraffollate a causa delle carestie.
10. La malattia non era presenta in forma endemica tra le popolazioni turche .
11. La malattia presente in forma epidemica tra le popolazioni mongoliche si diffuse in forma endemica in Europa.