PLASMOLISI E DEPLASMOLISI NELLE CELLULE DI EPIDERMIDE
Transcript
PLASMOLISI E DEPLASMOLISI NELLE CELLULE DI EPIDERMIDE
PLASMOLISI E DEPLASMOLISI NELLE CELLULE DI RADICCHIO ROSSO PREMESSA Ci si propone di mettere in evidenza i fenomeni osmotici nelle cellule viventi: la membrana plasmatica è semipermeabile, cioè a contatto con una soluzione acquosa lascia passare liberamente l’acqua ma molto più difficilmente il soluto. Questo comporta un movimento di molecole d’acqua, attraverso la membrana, verso l’interno o l’esterno della cellula a seconda del gradiente osmotico esistente tra il citoplasma e il liquido extracellulare. Questo movimento si dice osmosi. Particolarmente adatte per osservare questo fenomeno sono le cellule delle foglie di epidermide di radicchio rosso con un unico vacuolo che occupa quasi l’intero citoplasma, messo ben in evidenza, così come il nucleo, dal blu di metilene. Nelle cellule vegetali i fenomeni osmotici si manifestano con modalità diverse rispetto alle cellule animali, in quanto la presenza della parete cellulare, rigida e poco deformabile, impedisce lo scoppio della cellula per eccessivo ingresso di acqua od il suo raggrinzimento per eccessiva fuoriuscita. Il forte flusso di acqua in ingresso od in uscita è testimoniato invece da modifiche del vacuolo. Le cellule in soluzione fortemente ipertonica evidenziano il fenomeno della plasmolisi , cioè il distacco della membrana cellulare dalla parete cellulare, a causa soprattutto del rimpicciolirsi del vacuolo. Le cellule in soluzione fortemente ipotonica evidenziano il vacuolo notevolmente ingrandito che preme sulla parete cellulare. Poiché il vacuolo delle cellule vegetali è essenzialmente un serbatoio di acqua, che cosa si può dedurre rispetto ai fenomeni osmotici nelle diverse situazioni esaminate? Le cellule in cui è stata provocata la plasmolisi possono ritornare in condizioni normali se le immergiamo in acqua entro breve tempo: a questo fenomeno si dà il nome di deplasmolisi. MATERIALI E STRUMENTI PER GRUPPO ♦ ♦ ♦ ♦ 4 vetrini portaoggetto e coprioggetto una foglia di radicchio rosso soluzione NaCl 10% p/v soluzione fisiologica NaCl 0,9% p/v ♦ ♦ ♦ acqua distillata 3 contagocce, una pinzetta, carta da filtro un microscopio ottico a 400 X METODI ED ESECUZIONE PLASMOLISI 1. su ciascuno dei vetrini numerati appoggiare un piccolo frammento di epidermide di radicchio prelevato con una pinzetta; 2. su ognuno dei vetrini lasciar cadere alcune gocce di: vetrino 1. controllo 2. 3. Soluzione da usare soluzione fisiologica 0,9 %(isotonica) soluzione NaCl 10% p/v (ipertonica) acqua distillata (soluzione ipotonica) 1. attendere 10 minuti circa; 2. su ogni vetrino mettere poi il coprioggetto; 3. osservare al microscopio almeno a 400X le variazioni rispetto al controllo a carico del citoplasma e del vacuolo. Disegnare bene ciò che si vede e descrivere con didascalia. DEPLASMOLISI 1. Sul vetrino rimanente appoggiare un frammento di epidermide di foglia di radicchio e lasciarvi cadere alcune gocce di soluzione NaCl 10% per provocare la plasmolisi così come per il vetrino 2; 2. osservare al microscopio l’avvenuta plasmolisi; 3. appoggiare ad un lato del coprioggetto una striscia di carta da filtro, lasciando contemporaneamente cadere dal lato opposto alcune gocce di acqua distillata; 4. osservare ora al microscopio le variazioni a carico del citoplasma e del vacuolo. 5. Descrivere bene ciò che si è visto. 6. Interpretare i dati ottenuti per stabilire secondo quali regole la membrana cellulare lascia entrare od uscire l'acqua. 7. Descrivere il fenomeno dell'osmosi.