GENOVA LIGURIA Speciale letture d`estate Summer readings

Transcript

GENOVA LIGURIA Speciale letture d`estate Summer readings
GENOVA LIGURIA
CULTURA E SOCIETÀ LEISURE & EVENTS
Speciale letture d’estate Summer readings
L’ovrar del genoes L’ovrar del genoes
Giovanni Ansaldo
www.confartigianatolig uria.it
GENOVA: Via Assarotti, 7 - Tel. 010 816051
IMPERIA: C.so N. Sauro, 36 Sanremo - Tel. 0184 52451
LA SPEZIA: Via Fontevivo, 19 - Tel. 0187 286611
SAVONA: Piazza Mameli, 5 - Tel. 019 838551
Che mondo vogliamo dopo la Grande Crisi
The world we want after the Great Crisis
Carlo Rognoni
Prodotti artigianali tipicamente liguri
Typical handicra products om Liguria
Palazzo Imperiale - Campetto, 8A Genova
Tel. +39 010 261036 www.liguriastyle.it
GRUPPO FILSE
Con il contributo di:
GRUPPO FILSE
Flickr/Maluni
REGIONE LIGURIA
38
blue cover
cover blue
L’ovrar del genoes
Giovanni Ansaldo
I
Giovanni Ansaldo (1895-1969) giornalista:
Vice direttore de Il Lavoro di Genova, direttore
de Il Telegrafo di Livorno e Il Mattino di Napoli.
Dei suoi vari volumi di scritti vanno ricordati la
celebre biografia di Giovanni Giolitti “Il ministro
della buona vita” e i quattro volumi di memorie
pubblicati dopo la sua morte da Il Mulino Ed.
Giovanni Ansaldo (1895-1969) journalist:
Vice Director of Il Lavoro in Genoa, director of
Il Telegrafo in Livorno and Il Mattino in Naples.
Of his various books, we remember the famous
biography of Giovanni Giolitti "The Minister of
the Good Life" and four volumes of memoirs
published after his death by Il Mulino.
n certe lontane albe della mia fanciullezza, nell’antica casa genovese, dove nacqui, mia madre,
nel fiore allora della giovinezza sua, seduta sull’ampio letto, tendeva l’orecchio alle cupe voci
metalliche che venivano dal mare. Essa aveva cercato per una decina di giorni, sui giornali cittadini, in fondo alle pagine interne, certe piccole notiziole stampate in corpo otto, sotto il titoletto: In navigazione. Erano le notiziole che, in quei tempi senza radio, segnavano i traguardi del
viaggio di ritorno dall’America di mio padre. Il “Liguria” al traverso di Sandy Hook. Il “Liguria”
al traverso di Funchal. Il “Liguria” al traverso di Cabo de Gata. E sulla base di queste notiziole, mia
madre, fatta esperta dell’amore, aveva calcolato che mio padre, avrebbe dovuto arrivare al traverso della Lanterna proprio in quel giorno; e perciò ascoltava i colpi di sirena delle navi che chiedevano pilota; e tentava di distinguere tra esse quella più alta e potente del transatlantico. Le chiedevo
allora: “Perché suonano così?”. Ed essa rispondeva sottovoce, in dialetto, con una specie di orgoglio di donna genovese moglie di navigante: ciaman Zena (chiamano Genova). Questo fatto,
delle navi, che al termine della loro corsa “chiamavano Genova” per entrare in porto, faceva giganteggiare nella mia fantasia l’immagine della mia città come meta ultima delle navi correnti sul
mare, come rifugio sicuro loro, come porto sempre aperto alle loro prue affaticate….
Gli anni, le esperienze, gli studi, hanno naturalmente ridimensionato questa visione fanciullesca
della mia città. Genova non mi appare più come la sola città capace di attirare a sé tutte le navi per
un suo prestigioso potere; e la qualifica stessa di “dominante del mare” di cui fu adornata in tempi
lontani e recenti, mi è quasi venuta in uggia; e anche l’altra, di “città marinara” per antonomasia,
come se di città marinare non ce ne fossero altre, mi pare un tantino retorica. So benissimo come
la sua crescita, la sua fortuna, la su ascesa siano il risultato di un lungo stento millenario, e come
ancora oggi, soprattutto oggi, essa debba battersi aspramente contro concorrenti terribili, che
pretendono anch’essi, con grande forza, al “dominio del mare”. Eppure, quel ricordo degli ululi
delle sirene, che sull’albeggiare “chiamavano Genova” mi dà sempre il senso della grande potenza,
della gloria della mia città….
Ciò che si vede, del resto, navigando dall’alto mare verso Genova, in una giornata limpida, dice
tutto sulla città, sul suo carattere, sul suo destino. Finché voi siete ad una decina di miglia dalla
costa, questa vi appare tutta unita in una unica barriera di monti grigio-azzurrini, senza alcun accenno ad un abbassamento della quota, ad un passaggio, ad un valico. Soltanto quando siete arrivati a qualche miglia, voi vedete che dietro lo stelo bianco della Lanterna sempre stranamente
visibile nonostante la trasformazione recente di tutto il panorama portuale, dietro la grande
linea netta dei moli, che ha l’aria di una sfida perentoria opposta agli assalti del mare, dietro alla
gran massa biancastra della città, la catena montuosa si abbassa alquanto; voi sentite, più ancora che non vedete, che là dietro c’è il valico, c’è il passaggio, e intuite che la città, e tutto ciò
che esiste di opera umana secolare dinanzi a voi, è in correlazione a quella flessione della ca-
“Perché suonano così?”.
Ed essa rispondeva
sottovoce, in dialetto,
con una specie di
orgoglio di donna
genovese moglie di
navigante: ciaman
Zena (chiamano
Genova).
39
40
blue cover
cover blue
L’ovrar del genoes
Giovanni Ansaldo
I
Via Frate Oliverio, Sottoripa
e Palazzo San Giorgio in una
Genova d’epoca
Via Frate Oliverio, Sottoripa
and Palazzo San Giorgio
in Genoa at the time
n certain distant dawns of my childhood, in the old Genovese house where I was born, my
mother, in the flower of her youth, sitting on the big bed, would keep an ear out for the metallic voices that came from the sea. She had been looking for about ten days through the cities’
newspapers, on the bottom of the inside pages for little news items printed in tiny print under the
little title: Navigating. This was the little bits of news that in those days, without radio, marked the
milestones of the return trip of my father from America. The ‘Liguria’ is passing Sandy Hook.
The ‘Liguria’ is passing Funchal. The ‘Liguria’ is passing Cabo de Gata. And on the basis of these
little bits of news, my mother, who became an expert because of love, calculated when my father
would pass by the Lanterna. It was on that very day when she listened to the ships’ horns as they
asked for a tugboat, and tried to distinguish the horns from the bigger, more powerful horns of the
transatlantic ocean liners. I would ask her: “Why do they make that noise?” And she would whisper back in dialect, with a kind of pride of a Genovese woman, the wife of someone who sailed: ciaman Zena (they are calling Genoa). This fact, of the ships that at the end of their route “called
Genoa” to enter the port, made the image of Genoa gigantic in my child’s imagination, my city as
the last destination of the ships crossing the sea, as a safe refuge for them, as a port that was always
open to their tired prows…
The years, the experiences, studies naturally gave the childhood vision of my city a new size. Genoa
doesn’t seem to me anymore to be the only city able to attract all the ships to itself by its own prestigious power: and the qualification itself of “dominator of the sea,” an adornment in recent times
like long-ago, I almost came to despise this term. And the other, of a “seafaring city” also bored me,
as if there were no other seafaring cities. It seemed to me just a bit rhetorical. I know very well how
much Genoa has grown, its fortune, its ascent are the result of a thousand-year old effort, and even
today, especially today, she has to battle bitterly against terrible competition against others who also think that they, too, ‘dominate the sea.” And yet, that memory of the cries of the ships horns,
that toward dawn “called Genoa” still gives me a sense of the great power and glory of my city…
In any case, what you see navigating on the open sea toward Genoa, in a clear day, says it all about
the city, its nature, its destiny. As long as you are about ten miles from the coast, she appears all
united in one single barrier of gray-blue mountains, without any sign of lowering its height to a pass
or valley. Only when you get closer, a few miles off shore, you see that behind the white tower of the
Lanterna which is always strangely visible despite the recent transformation of the entire panorama
of the port, behind the great, clean line of docks, that it has the air of a peremptory challenge opposed
to the assaults from the sea, behind the great whitish mass of the city, the mountain chain lowers itself somewhat. You can feel, even more so if you cannot see, that behind it, there is the crossing, there
is the mountain pass, you can intuit that the city and everything that exists there, centuries of human
“Why do they make
that noise?” And she
would whisper back in
dialect, with a kind of
pride of a Genovese
woman, the wife of
someone who sailed:
ciaman Zena (they are
calling Genoa).
41
42
blue cover
“E chi conosce
le cronache,
dell’Ottocento, sa che
partire per il Plata
era per molti liguri
un’impresa che
appariva meno ardua
che quella di trasferirsi
a Milano
o a Torino”
cover blue
tena montuosa, a quella possibilità, quindi, di un passaggio dalla riva del mare all’entroterra, ai
paesi che sono dietro quei monti. E il nome stesso di Genova concorda con ciò che voi intuite;
perché esso, secondo ogni verosimiglianza, deriva da una radice celtica, accennante ad “accesso”, a “passaggio”, a “valico”.
Ora tutta la vita della città, e il suo sviluppo, sono stati predeterminati proprio da questa situazione
geografica e topografica. Genova sorse, in epoca che si può fissare al V o VI secolo a.C., come un
piccolo scalo, o deposito, o emporio, o quel che volete, delle merci che hanno passato o devono passare il valico appenninico.
Ed essa sorge su un piccolo colle – il colle detto ancora oggi di Sarzano – che si leva sopra una piccola insenatura naturale, l’insenatura delle Grazie. E l’”arce” del colle di Sarzano, alta sul mare, è
la prefigurazione di quello che sarà la città nel suo sviluppo edilizio. La scarsità dello spazio disponibile a piè delle alture incombenti e sulla riva del mare, farà sì che Genova, in tutti i secoli, sia
una città di strade strette, di costruzioni alte, di vicoli e di torri, i cui abitanti trovano la loro evasione verso la natura e verso il cielo più sulle terrazze e sui terrazzini che nei giardini. È probabile
che i contemporanei di Elio Staglieno, il primo genovese di cui si abbia notizie sicure come navigante, e combattente nelle guerre mitridatiche (anni 100-63 a.C.) coltivassero già il basilico, in
qualche pentola, sui tetti delle case loro di legno. E chi guarda qualche pittura o qualche incisione
della Genova del Quattro o del Cinquecento, serrata tra le sue mura, a guardia del suo porto, vi vede
qualcosa che già arieggia alla Genova dei grattacieli di oggi.
E quanto agli abitanti, voi capite. Sono, fin dall’origine, allobrogi, affini a quelli di là dai monti,
con scarse variegature greche od etrusche. E la ubicazione del sito in cui sono annidati non li vizia;
piuttosto li incita a darsi d’attorno, perché il lido non è certo dilettoso e molle, e dai valichi dei
monti vengono in giù venti freddi della malora. La disponibilità di terre coltivabili, attorno alla città
primitiva, è scarsa; la piana del Bisagno è tutto ciò di cui quelli allobrogi dispongono, è l’unico Far
West consentito alle loro espansioni. Per trovare da mangiare è più spediente andare per mare che
andare per terra. Donde la cosiddetta “vocazione marina” dei genovesi, che è stata esaltata con
tante parole sonore, e che, più saviamente, si può definire una vocazione dettata dalla necessità.
Non è tanto il romantico “amore di terre lontane” che li attira; è soprattutto, fin dalle origini, quello
che si potrebbe chiamare l’amore dei noli.
Poi, s’intende, l’andare per mare, imposto dalla necessità, diventa per i genovesi, abitudine, gusto,
ambizione. E con la capacità di andare per mare si sviluppa ne’ genovesi, e in tutti i liguri che Genova sempre più si trascina dietro, un’altra capacità: quella di emigrare. Chi legge le vecchie cronache di Caffaro e dei suoi continuatori ha l’impressione che, per i genovesi del Trecento, Pera e
Galata e le colonie di Soria e di Crimea fossero luoghi familiari, più delle città padane; e chi li conosce le cronache, dell’Ottocento, sa che partire per il Plata era per molti liguri un’impresa che appariva meno ardua che quella di trasferirsi a Milano o a Torino. Ma i genovesi, sono più assai che
gli abitanti dell’entroterra, emigranti che si portano sempre dietro i propri dei, cioè che conservano
a lungo, tenacemente, il dialetto, gli usi, i modi di vita. Io ho visitato in giovinezza la vecchia Boca,
al Plata: ho avuto così idea di quelli che dovevano essere gli “stabilimenti” dei genovesi in Levante,
nel Medioevo. E il vecchio Liberty, veduto nella sua casa pratense, mi ha fatto capire come erano,
in Levante, certi capi delle comunità genovesi, certi “anziani” delle cronache antiche.
Accanto a questa asprezza al guadagno, perseguito in tutti i modi sul mare e oltremare, una vena-
work in front of you, is in correlation to that bending of the mountain chain, to that possibility therefore of a pass from the seaside to the hinterland, to the towns that are behind those mountains. And
the very name of Genoa is in agreement with what you intuit, because this, according to every source,
derives from a Celtic root, making reference to ‘access’ to ‘passage’.
Now, the whole life of the city, its development, were predetermined exactly by this geographic
and topographic situation. Genoa rose in an age that can be fixed at the V or the VI century B.C.,
like a small scale or depot or emporium, or whatever you want, of goods that passed and needed
to pass the Apennine pass.
And she rises on a small hill – the hill that still today is called Sarzano – that rises above a small natural cove, the cove of Le Grazie. And the “arce” of the hill of Sarzano, high above the sea, is the
prefiguring of what will be the city in its building development. The scarcity of space available at
the foot of those important and towering heights and the shore will make Genoa over the centuries a city of narrow little roads, high buildings, alleyways and towers whose inhabitants find
their evasion in nature and toward the sky more in terraces and little balconies than in gardens.
Probably the contemporaries of Elio Staglieno, the first Genovese about whom we have reliable
news, who was a navigator and who fought in the mithridatic wars (100 – 63 B.C.) already cultivated basil, in some pot on the roofs of their wooden homes. And whoever sees some painting or
engraving of Genoa in the 1400s or the 1500s, closed up by its city walls and with a guard over
its port, will see in the air there something that still floats among the skyscrapers of Genoa today.
And as for the inhabitants, well, you know. They were from their origin a bellicose Celtic tribe
from Gallia, and very much like those from the mountains, with scarce Greek or Etruscan traces.
The location of the site they chose to make their nests did not spoil them at all: rather, it incited
them to move about because the shore was not delightful and soft, and from the mountain passes
came cold winds that could make them sick. Available land for cultivation around the primitive
city is lacking: the plain of the Bisagno river is all that those primitive people had; it was the only
Far West available for their expansions. To find food to eat it was better to go on the sea than on
the land. Thus was born the so-called Genovese ‘vocation for the sea’ that was exalted with many
beautiful, mellifluous words. If truth were told , it could be defined a necessity more than a vocation. It is not so much the romantic ‘love for faraway lands’ that attracts them: it is above all from
the beginning what could be called a love for freight.
Then, of course, traveling by sea, which was imposed as a necessity, becomes habit, fun, ambition
for the Genovese people. The ability to travel by sea develops in the Genovese people and all Ligurians, and thus Genoa gets another ability: that of emigrating. Those who read the old chronicles
by Caffaro and his followers will have the impression that for the Genovese people in the 1300s,
Pera and Galata and the colonies of Soria and Crimea were familiar places, more than the Po river valley cities. And who knows the chronicles of the Nineteenth century knows that to leave for
Plata was for many Ligurians an undertaking that seemed less arduous than that of moving to Milan or Turin. But the Genovese people are many more than those living in the hinterlands, immigrants that take their own gods with them, that is, they hold onto the dialect, the customs, the ways
of life with great tenaciousness. In my youth, I visited the old Boca, at Plata: that’s how I got the
idea of those who should have been the “establishments” of Genovese people in the East during
the Middle Ages. And the old Liberty, seen in its Prata berth, made me understand how certain
“And who knows the
chronicles of the
Nineteenth century
knows that to leave for
Plata was for many
Ligurians an
undertaking that
seemed less arduous
than that of moving to
Milan or Turin.”
43
44
blue cover
Nel porto di Genova
In the port of Genoa
cover blue
45
46
blue cover
“Le quattro cose più
belle ch’egli abbia mai
veduto al mondo, la
cortesia dei cavalieri
di Francia,
la grazie delle donne di
Catalogna, l’eleganza
della Corte di Pastiglia,
e l’attività genovese: “e
l’ovrar del genoes”. Voi
sentite che siamo al
disopra della semplice
caccia alle palanche: e
che attingiamo
l’attività come
poesia….”
cover blue
tura tenacissima di idealismo, che, come un filo d’oro, si intreccia sempre nelle imprese dei genovesi: a smentire una leggenda volgare, cui indulgono verbalmente molti genovesi stessi, cioè
che Genova sia una città in cui non si pensa altro che a fare palanche. Non è vero niente. A Genova
si pensa sì, molto, a fare palanche, ma poi anche a qualcosa, sempre, che è al di là delle palanche.
Cosicché, anche se non ci fossero altre ragioni, e più precise, per sostenere la “generosità” di Colombo, potrebbe valere – con una punta di paradosso – questa, d’indole affatto psicologica: che soltanto un genovese poteva conciliare in sé tanta preoccupazione per la salvaguardia dei propri
interessi – si veda il contatto di lui con i reali di Castiglia – con l’altra schiettissima preoccupazione sua, quella di diffondere la “vera fede” nelle terre da lui scoperte. E l’idealismo di Mazzini,
che pare così contraddittorio all’ansietà del lucro, ne è in un certo qual modo la trasfigurazione.
Mazzini, di tentativo in tentativo, persegue l’unità d’Italia con la stessa asprezza con cui tanti suoi
concittadini perseguono i milioni; ed è perciò che egli riesce a trascinarsi dietro tanti borghesi genovesi dei piccoli scagni di Banchi e Sottoripa.
E questa particolare temperie spirituale di Genova e dei genovesi è resa, meglio che da ogni sentenza e di ogni discorso, da un vero trovatore provenzale del Duecento. Il quale trovatore provenzale, volendo dire quali sono le quattro cose più belle ch’egli abbia mai veduto al mondo, cita la
cortesia dei cavalieri di Francia, la grazie delle donne di Catalogna, l’eleganza della Corte di Pastiglia, e l’attività genovese: “e l’ovrar del genoes”. Voi sentite che siamo al disopra della semplice
caccia alle palanche: e che attingiamo l’attività come poesia….
Di questa attività genovese monumento massimo è il porto; risultato di un grande sforzo collettivo
per sfruttare al massimo quel piccolo vantaggio iniziale costituito dall’insenatura naturale delle
Grazie, e per costruire, in certo qual modo attorno ad essa, un grande porto artificiale. Avuto riguardo alle condizioni tipografiche, all’incombenza delle alture sul lido, e, alla rapida profondità
dei fondali, nessun altro porto del mondo, forse è stato così tenacemente “voluto” nel corso dei secoli, come quello di Genova; “voluto” veramente scavando il monte e sprofondando nel mare le
montagne sotto forma di moli. Ed io non sono stato mai tanto orgoglioso della mia città, come
quando fui in visita nei porti dell’Europa settentrionale, e mi sentii esaltare da chi mi guidava la comodità delle loro calate, l’efficienza del loro funzionamento; perché facendo il confronto tra l’agevolezza dell’ampliamento di quei porti, che sono situati sugli estuari di grandi fiumi, e la difficoltà
inaudita di ogni ampliamento del porto di Genova, mi veniva in mente tutta la fatica che generazioni
di genovesi hanno dovuto durare per allargare il loro porto tra i monti ripidi ed il mare aperto, subitamente profondo; e questo confronto, tutto a vantaggio di Genova, mi faceva subito tornare alla
memoria il verso del trovatore provenzale, e la sua lode dell’“ovrar del genoes”.
Quell’“ovrar” che permetterà a Genova di sfondare tutti i monti che la serrano troppo dappresso, e di riempire tutto il mare che sarà necessario con nuovi moli e nuove banchine. Così che
tutte le navi che hanno navigato tutta la notte verso Genova, non restino, al nuovo giorno, deluse; e quando esse, sul far dell’alba ciaman Zena, come diceva mia madre tendendo l’orecchio,
siano presto esaudite.
Da “Le vecchie zie ed altri mostri”
De Ferrari Ed. 1990
heads of the Genovese community were in the East, certain “elders” of the ancient chronicles.
Next to this harshness for earning, that was pursued in all ways possible on the sea and across
the sea, is a tenacious vein of idealism that weaves its way like a gold thread in the undertakings
of the Genovese people. To undo a vulgar legend that many Genovese people themselves get verbally caught up in, that is, that Genoa is a city in which all they think about is making palanche
(‘money’ in dialect). It’s not true at all. In Genoa they think a lot about making palanche, but then
there is always something more, beyond the palanche. Just as even if there are no other reasons,
more precisely to support the ‘generosity’ of Columbus, it could be true – with a touch of paradox – that this is their interior way of thinking. Only a Genovese person can reconcile in himself so much worry for saving his own interests. The other clear worry is that of spreading the
“true faith” in the lands he discovered. And Mazzini’s idealism, that would appear so contradictory to the anxiety of making money, is in a certain way the transfiguration. Mazzini kept trying, pursuing the unity of Italy with the same harshness that many of his fellow citizens pursue
making money. That is why he managed to take along with him so many bourgeois Genovese people from the small neighborhoods of Banchi and Sottoripa.
This special spiritual temperament of Genoa and its people is summed up by a proverb of the troubadours from the 1200s. The Provencal troubadour wanted to say the four most beautiful things
he had ever seen in the world, and he cites the courtesy of the French knights, the grace of the
women of Catalonia, the elegance of the Court of Pastiglia and the business of Genoa, “l’ovrar
del genoes.” You can see, we are above the simple hunt for money, our business is like poetry…
The greatest monument to this Genovese industriousness is the port: the result of a great collective effort to exploit to the maximum that small initial advantage constituted by the natural cove of
Le Grazie, and to build in a certain way around this a great artificial port. With regard to the topographical conditions, with the mountains hanging over the sea, and the rapid depth of the sea
bottom, no other port in the world perhaps has been so tenaciously ‘desired’ over the course of the
centuries, like the one in Genoa. Truly digging out the mountain and falling into the sea, the mountains are the shape of docks. I was never so proud of my city as when I visited the ports in Northern Europe and I heard how those who were showing me around sang their praises, how easy they
were to dock at, the efficiency with which they worked. Because by making the comparison between the ease of extending those ports situated on the estuaries of great rivers and the unheard
of difficulty of each widening of the port of Genoa, what came to mind was all the effort of generations of Genovese people had to make to make their port bigger between the steep mountains and
the open sea, which becomes deep right away. This comparison, all to the advantage of Genoa,
made come to mind the verse of the Provencal troubadour and his praise of the “ovrar del genoes.”
That ”ovrar” that will allow Genoa to knock down all the mountains that block it too closely and
fill the whole sea, that will be necessary with new docks and quays. So that all the ships that have
sailed all night toward Genoa will not have to be disappointed when the day dawns: and when they
call Genoa at dawn, like my mother said as she turned an ear to the sea, they will soon be satisfied.
From “Le vecchie zie ed altri mostri”
De Ferrari Ed. 1990
“The four most
beautiful things he had
ever seen in the world,
and he cites the
courtesy of the French
knights, the grace of
the women of
Catalonia, the elegance
of the Court of
Pastiglia and the
business of Genoa,
“l’ovrar del genoes.”
You can see, we are
above the simple hunt
for money, our
business is like
poetry…”
47