Numero 11, Novembre 2006 - Societá Italiana di Gerontologia e

Transcript

Numero 11, Novembre 2006 - Societá Italiana di Gerontologia e
Via G.C. Vanini 5 – 50129 Firenze
Tel.055 474330 – Fax 055 461217 – [email protected]
Anno III
numero 11 – novembre 2006
Direttore Responsabile
Roberto Bernabei
A cura di
Vincenzo Canonico
Tel. e fax 081 7464297
e-mail: [email protected]
Sommario
Editoriale del Presidente
pag.
2
Da non perdere al Congresso
“
3
Programma Simposi monotematici, Comunicazioni e Poster
“
4
Lettera del Presidente eletto
“
16
Promozioni
“
17
Gruppo di Studio di Endocrinologia Geriatrica
“
18
Notizie dalle Sezioni regionali
“
19
Congressi e Convegni
“
20
2
Editoriale del Presidente
Tra pochi giorni si aprirà il Congresso Nazionale, l’evento annuale più importante per la
Società, occasione per tutti noi di aggiornamento scientifico, arricchimento culturale, scambio di idee
per attività future, confronto di esperienze, non da ultimo per rivedersi in un clima amichevole.
Anche l’edizione di quest’anno si preannuncia molto frequentata e densa di manifestazioni di
grande interesse sia al Congresso che ai Corsi di formazione. Mentre per un bilancio definitivo
rimandiamo al prossimo Bollettino, possiamo già rilevare che siamo in crescita, mantenendo quel trend
positivo che, iniziato da qualche anno, è motivo di grande soddisfazione per il Presidente, la Giunta, il
Consiglio Direttivo, la Segreteria, impegnati dall’inizio dell’anno nell’organizzazione dell’evento, ma
anche per tutti i Soci, che hanno la sensazione di far parte di una Società viva, in espansione ed in
costante miglioramento.
In quest’ottica, segnalo tra gli eventi importanti al Congresso l’Assemblea Ordinaria dei Soci,
che si terrà venerdì 1° dicembre alle 19.00 in Auditorium (la convocazione ufficiale è arrivata in questi
giorni). Al 3° punto dell’Odg troviamo “Proposta e discussione di modifica dello Statuto e del nuovo
assetto societario”. Si discuterà su due temi molto importanti, il primo di prolungare a tre anni la
permanenza in carica del CD e del Presidente. La proposta, già discussa in Giunta, viene portata in
Assemblea per un confronto ed uno scambio di opinioni tra tutti i soci, in modo da arrivare ad un
consenso il più allargato possibile. La Giunta ha espresso la convinzione che l’estensione a tre anni del
CD darebbe maggior tempo per portare a conclusione progetti, spesso intrapresi ma interrotti o passati
in secondo piano con l’avvento del nuovo CD, per consolidare rapporti scientifici, politici ed
istituzionali che tante volte richiedono tempo e dedizione costante. Negli ultimi anni gli impegni per la
SIGG e per tutta la struttura societaria sono aumentati se si pensa, tanto per fare alcuni esempi, alle due
edizioni di Summer School, al Contempo, all’incontro con gli Specializzandi, alla revisione
dell’ordinamento Scuole di Specializzazione, all’attività dei Gruppi di Studio, delle Aree e delle
Commissioni, ai rapporti con le altre Società Scientifiche, all’organizzazione del Congresso e Corsi di
formazione, ed a tanti altri appuntamenti che certamente possono essere pianificati con maggiore
attenzione avendo un tempo adeguato. D’altra parte, oramai la SIGG ha da qualche anno un assetto
stabile, c’è concordanza di idee ed obiettivi nel segno della continuità, per cui si può pensare ad
un’estensione come vantaggio per tutti.
La seconda proposta di modifica dello statuto riguarda l’esigenza di dare un nuovo assetto
societario alla SIGG costituendo una s.r.l., sul modello di quanto hanno fatto già da tempo altre Società
che sono state evidentemente più dinamiche, come la SIC e l’ANMCO. Il vantaggio è di avere la
SIGG come associazione no-profit (con maggiori vantaggi fiscali per le aziende che elargiscono
contributi economici) e, nello stesso tempo, nel riuscire a “proteggere” il Presidente da una sua
responsabilità economica personale in caso di bilancio sfavorevole, evento dal quale dobbiamo
tutelarci in modo particolare in un momento come l’attuale, che appare annunciare difficoltà
economiche da parte dell’industria farmaceutica. Delle due proposte si discuterà in Assemblea, dove
potranno essere chiariti tutti gli aspetti relativi attraverso un ampio dibattito che, se le conclusioni
dell’assemblea saranno favorevoli alle due proposte, porterà alla successiva convocazione – entro i
primi mesi del 2007 – di un’assemblea straordinaria per l’approvazione definitiva ed i successivi
adempimenti.
Roberto Bernabei
3
Da non perdere al Congresso
E’ iniziato “il conto alla rovescia” per il 51° Congresso Nazionale SIGG, la Segreteria è
impegnata per gli ultimi adempimenti, per fronteggiare le piccole “emergenze” organizzative e far sì
che tutto vada liscio come nelle precedenti edizioni. I numeri danno un’idea del “peso” che ha il nostro
appuntamento annuale: 750 pre-iscritti (altrettanti sono previsti al Congresso), 500 iscritti ai quattro
corsi di formazione a numero chiuso, 180 tra relatori e moderatori, 2 letture magistrali, 14 letture, 3
Golden Symposium, 20 Simposi, 1 lunch sessionion, 320 Comunicazioni e Poster, 42 società del
settore tecnico-farmaceutico partecipanti, la maggior parte con stand.
Vi sono, sfogliando il programma, numerosi avvenimenti significativi, che a volte
richiederebbero il “dono dell’ubiquità”, tutti rilevanti da un punto di vista formativo. Volendo
segnalare qualcosa partiamo dalle Sessioni Pre-inaugurali, tutt’altro che di secondo piano, visto che
affrontano, dal punto di vista assistenziale ma anche medico-legale, temi di disabilità, riabilitazione ed
odontoiatria geriatrica. I nomi dei relatori presenti danno un’idea del livello scientifico. Seguirà la
Seduta inaugurale, dove saranno presenti i responsabili di Società Scientifiche vicine alla SIGG, il
Presidente avrà l’occasione parlando alla platea di fare il “punto della situazione” della nostra Società,
ha promesso che ci darà dati utili, da utilizzare nelle sedi locali opportune, sulla dotazione di servizi
geriatrici nelle regioni italiane e, con i rappresentanti delle altre Società, potrà pianificare iniziative di
interesse comune. Il Congresso si articolerà in tre edizioni di Golden Symposium, tutti in prima
mattina, vedranno il Presidente impegnato in prima persona in due edizioni su tre, tutti trattano
argomenti di grosso peso in geriatria, farmaci, scompenso cardiaco e fragilità, vedranno la
partecipazioni di illustri docenti e rappresentanti di istituzioni. Seguiranno nelle giornate dei lavori le
Letture ed i Simposi dove si parlerà di temi innovativi e di nuove acquisizioni in campo geriatrico.
Guardando i temi e chi li presenta sicuramente saranno seguiti da numerosi soci. Le Comunicazioni
ed i Posters sono tante come sempre, partecipano tanti giovani come relatori, per molti di loro il
Congresso rappresenta la prima occasione di approccio alla SIGG e di presentazione su una tribuna
nazionale dei risultati di ricerche impegnative. Sabato pomeriggio e domenica mattina ci sarà la
premiazione delle migliori comunicazioni orali scelte dall’apposita commissione. Nella giornata di
venerdì il Past-President ed il Presidente presenteranno il volume “Paziente anziano-paziente
geriatrico” del Prof. Senin, di cui ci siamo occupati nei precedenti numeri del Bollettino, un volume
utilissimo e ricco di spunti per l’attività didattica ed assistenziale. La giornata si chiuderà con
l’Assemblea dei Soci dove si discuterà di due proposte illustrate dal Presidente nell’editoriale. Il
Congresso si chiuderà domenica con il “Faccia a faccia con il Ministro della Famiglia” che
impegnerà Roberto Bernabei in un colloquio con il Ministro Bindi che si preannuncia, conoscendo il
nostro Presidente, tutt’altro che noioso e scontato. Sarà l’occasione per ribadire con i numeri che in
tante famiglie sono presenti più anziani che adolescenti ed è necessario nelle politiche familiari
considerare anche i nonni. Arrivederci a Firenze dunque, con un invito ai relatori e moderatori: cercare
di rispettare i tempi per non privarci della discussione, spesso la parte più interessante, tante volte
sacrificata per i troppi sforamenti.
Vincenzo Canonico
4
PROGRAMMA SIMPOSI MONOTEMATICI, COMUNICAZIONI E POSTER
(PER ESIGENZE DI SPAZIO RIPORTIAMO
L’INIZIO DEL TITOLO E SOLO IL PRIMO AUTORE)
Simposi monotematici e comunicazioni orali
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00
Palazzo dei Congressi - Sala Verde
CARDIOGERIATRIA
Moderatori: W. De Alfieri (Grosseto) - B. Solerte (Pavia)
TERAPIA DIGITALICA E FUNZIONE COGNITIVA -E. Marzetti
CADUTE NON SPIEGATE NELL'ANZIANO - A. Maraviglia
SINTOMI PRODROMICI NELLA SINCOPE - A. Landi
I PAZIENTI DI ETA' AVANZATA E IL TRATTAMENTO DELLA FIBRILLAZIONE STRIALE - S. Fumagalli
FATTORI DETERMINANTI LE ALTERAZIONI COGNITIVE - T. Sabatini
LIVELLI PLASMATICI DI ADIPONECTINA E RESISTINA - B. Romboli
PRESSIONE ARTERIOSA E RISCHIO DI DECLINO COGNITIVO-FUNZIONALE - E. Massello
GESTIONE DELLA T.A.O. IN UNA POPOLAZIONE ULTRAOTTANTENNE - G. Bacchi
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE ORE 11.30 - 13.00
Palazzo dei Congressi - Sala Onice
EPIDEMIOLOGIA: LO STUDIO INCHIANTI
Moderatori: G.P.Ceda (Parma) - F.Lauretani (Firenze)
MODIFICAZIONI DEI LIVELLI DI SEX HORMONE - A. Artone
DISREGOLAZIONE ENDOCRINA E SINDROME METABOLICA - M. Benatti
RETE SOCIALE E SINTOMI DEPRESSIVI NELL'ANZIANO - E. Cantini
PROFILO LIPIDICO PLASMATICO, MARCATORI DI INFIAMMAZIONE - M. Cavalieri
IPEROMOCISTEINEMIA E PERDITA DI MASSA OSSEA. LO STUDIO InCHIANTI - A.M. Corsi
DISTURBI DEL SONNO E LIVELLI SIERICI DI LEPTINA - V. Giacomini
COLESTEROLO HDL E MISURE DI PERFORMANCE FISICA - S. Volpato
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE ORE 11.30-13.00
Centro Affari - Sala Raffaello
MODELLI ASSISTENZIALI
Moderatori: G. Boldrocchi (Parma) - G. Gelmini (Casalbuttano)
"CLIPS": UN MODELLO PER LA CREAZIONE DEI PERCORSI ASSISTENZIALI - A. Giordano
CONSULTORIO FAMILIARE INTEGRATO (CFI) - P. Mosa
CRITERI DI ACCESSO PER IL RICOVERO IN UN REPARTO DI GERIATRIA - E. Benvenuti
L'UNITA' DI CURA SUB INTENSIVA - R. Rozzini
VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DI UN PROTOCOLLO OPERATIVO - M.Grulli
RUOLO DI UN AMBULATORIO DI GERIATRIA PER IL TERRIRORIO IN UNA RSA - S.M. Locatelli
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO E DEL PROGETTO - A. Petrucco
ALL PATIENT REFINED (APR)-DRG IN GERIATRIA - A. Pilotto
5
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE ORE 11.30-13.00
Palazzo dei Congressi - Sala 9
PSICOGERIATRIA 1
Moderatori: P.A. Bonati - L.P. De Vreese (Modena)
SICUREZZA D'IMPIEGO E TOLLERABILITA' DI DULOXETINA - A. Barraco
PREVALENZA E COMPONENTI DELLA DEPRESSIONE - M. Ferri
DEPRESSIONE, AUTOPERCEZIONE DELLA SALUTE E STATO FUNZIONALE - M. Deleo
LA DISABILITA' NEGLI ANZIANI CON DEPRESSIONE - F. Mangialasche
TOL (TEST DELLA TORRE DI LONDRA): UN TEST PER LA DEMENZA - A. Marchigiani
IPERTENSIONE, DIABETE E COGNITIVE IMPAIRMENT - A.R. Atti
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE ORE 14.30-16.00
Palazzo dei Congressi - Sala Verde
DISTURBI COGNITIVI 1
Moderatori: D. Maugeri (Catania) - F. Perticone (Catanzaro)
REGISTRO DELLE DEMENZE LIEVI - C. Basso
STUDIO SULLA CORRELAZIONE FRA PROFILO NEUROPSICOLOGICO - G. Cuzzoni
ANALISI DEL PATTERN DEI DEFICIT NEUROPSICOLOGICI - I. Georgakakis
RETE NAZIONALE ALZHEIMER: DEFINIZIONE DI PROTOCOLLO - C. Geroldi
LA PERCEZIONE DEL DOLORE IN PAZIENTI CON MALATTIA DI ALZHEIMER - F. Limongi
MILD COGNITIVE IMPAIRMENT E STATO FUNZIONALE - E. Mariani
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE ORE 14.30 – 16.00
Palazzo dei Congressi - Sala Onice
LA SINDROME METABOLICA E LE COMPLICANZE D'ORGANO NELL'ANZIANO
Moderatori: G. Crepaldi (Padova) - M. Zamboni (Verona)
EPIDEMIOLOGIA DELLA SINDROME METABOLICA - S. Maggi
SINDROME METABOLICA E FEGATO: L'EPATOPATIA STEATOSICA NON ALCOLICA (NAFLD) - G. Parisi
SINDROME METABOLICA E OCCHIO - A. Galan
SINDROME METABOLICA E CUORE - E. Manzato
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2006 - ore 14.30 - 16.00
Centro Affari - Sala Raffaello
FARMACOLOGIA CLINICA
Moderatore: G. Zuccalà (Roma)
LE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI (ADR) COME CAUSA DI RICORSO AL PRONTO SOCCORSO - E. Martinelli
L'USO DEGLI ACE-INIBITORI E' ASSOCIATO AD UN AUMENTO - C. Rosati
USO DI ACE-INIBITORI E RIDUZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA - C. Barillaro
FARMACOGENETICA DELL'EMORRAGIA DIGESTIVA DA FANS- M. Franceschi
DISFUNZIONE ERETTILE
Moderatore: L. Boncinelli (Firenze)
IL PROFILO DEL PAZIENTE CON DE IN ITALIA - R. Sicuteri
VALUTAZIONE DELLA GRAVITA' DELLA DE - A. Rossi
VALUTAZIONE DI UN REGIME ALTERNATIVO CON L'USO DI TADALAFIL - V. Mirone
6
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE ORE 14.30-16.00
Palazzo dei Congressi - Sala N. 9
PSICOGERIATRIA II
Moderatori: E. Mossello (Firenze) - G.Onder (Roma)
EFFETTO DELL'INTERVENTO PSICOSOCIALE SULLE SINDROMI DEPRESSIVE - D. Pignatale
DIVENTARE ED ESSERE NONNI: RISULTATI DI UNA RICERCA - G. Cesa-Bianchi
COMPONENTI GEOMETRICHE E NON GEOMETRICHE DELL'ORIENTAMENTO - C. Gissi
CONTRIBUTO DELL'ESAME NEUROPSICOLOGICA - C. Ruaro
IL CAMDEX-R: STUDIO DI VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA - F. Neviani
DEFINIZIONE DI UN CUTOFF PER LA GERIATRIC DEPRESSION SCALE - M. Tosato
VENERDI' 1° DICEMBRE ORE 11.30-13.00
Palazzo dei Congressi - Sala Onice
APPARATO LOCOMOTORE E DISABILITA'
Moderatori: L. Gabbani (Firenze) - F. Pentimone (Pisa)
L'USO DI MORFINA IN VIA SPINALE MIGLIORA LA QUALITA' DELLA VITA - M. Palazzo
ASSOCIAZIONE TRA LIVELLI DI EMOGLOBINA E DENSITA' OSSEA - A. Laudisio
UNA CONDIZIONE DI IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO - A. Giusti
INDAGINE SULLA PREVALENZA DELL'OSTEOPOROSI - R. Bortolotti
LA VALUTAZIONE DELL'OSTEOPOROSI IN RSA RIABILITATIVA - C. Ivaldi
REOSPEDALIZZAZIONE PRECOCE E TARDIVA DOPO FRATTURA DI FEMORE - A. Barone
PERFORMANCE MOTORIA IN SOGGETTI ANZIANI AUTOSUFFICIENTI - E.D. Toffanello
VENERDI' 1 DICEMBRE ORE 11.30-13.00
Centro Affari - Sala Raffaello
I NODI DELLA RETE ASSISTENZIALE
Moderatori: L. Boncinelli (Firenze) - G. De Martino (Castellammare di Stabia)
CASE MANAGEMENT E RISCHIO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE IN ANZIANI - C. Catananti
LO STUDIO EUROFAMCARE IN SARDEGNA - G. Piras
LA STRUTTURA INTERMEDIA TRA OSPEDALE E TERRITORIO - R. Androni
LE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI NELLA REGIONE SARDEGNA - Y. Araujo
L'OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE A CASTELFRANCO VENETO - A. Attanasio
PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI LINEE GUIDA - C. Cornali
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA IN GERIATRIA E LUNGODEGENZA - G. Costa
ANALISI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE RELATIVE AI RICOVERI - G. Annoni
VENERDI' 1° DICEMBRE 2006 - ore 11.30 - 13.00
Palazzo dei Congressi - Sala 4
BIOGERONTOLOGIA 1
Moderatori: D. Mari (Milano) - U. Marinari (Genova)
INDICE DI LONGEVITA' E INDICE DI CENTENARIETA' - E. Petruzzi
POLIMORFISMO I/D DEL GENE ACE IN UNA POPOLAZIONE DI IPERTESI - S. Cassano
POLIMORFISMI NEL GENE DEL TRANSFORMING GROWTH FACTOR-β1 - B. Arosio
POLIMORFISMI - 491 A/T, - 427 T/C E - 219 G/T DEL PROMOTORE DI APOE - A.M. Chiamenti
POLIMORFISMI DEL GENE DELLA GLUTATIONE S-TRASFERASI OMEGA-1 - C. Capurso
DISFUNZIONE MITOCONDRIALE IN DIFFERENTI AREE CEREBRALI - G. Serviddio
MODIFICAZIONIDEL METABOLISMO DEL COLESTEROLO E ALTERAZIONI PROTEOLITICHE - A. Mocali
FUNZIONI FACILITATORIE E INIBITORIE DELLA CORTECCIA MOTORIA - A. Alberici
7
VENERDI' 1°DICEMBRE 2006 - ore 11.30 - 13.00
Palazzo dei Congressi - Sala 9
BIOGERONTOLOGIA 2
Moderatori: E. Bergamini (Pisa) - N. Traverso (Genova)
ALTERAZIONI DELLA DEGRADAZIONE PROTEASOMA-DIPENDENTE - S. Desenzani
EQUILIBRIO OSSIDATIVO IN UNA POPOLAZIONE SANA - E. Balbis
EFFETTO DEL SIERO GLICATO E DELLA PENTOSIDINA - A. Durante
RUOLO DELL'AUTOFAGIA NEL RICAMBIO MITOCONDRIALE - M. Taddei
EFFETTO PROTETTIVO DELLA RESTRIZIONE CALORICA - T. Froio
GENE DELL'ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA - M.G. Matera
IL RUOLO DELLA COOPERATIVA OSA - M. Dentamaro
EFFETTO DELL'ATTIVITA' FISICA SUI PROCESSI DI INVECCHIAMENTO - S. Bianco
ANALISI QUANTITATIVA DEI LINFOCITI TREG E DELLE SOTTOPOPOLAZIONI - A. Di Fabio
PERCENTUALE DI SENSIBILIZZAZIONE AD ALLERGENI INALATORI - P.L. Minciullo
VENERDI' 1 DICEMBRE ORE 14.30-16.00
Palazzo dei Congressi - Sala Onice
VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE
Moderatori: G. Guerrini (Brescia) - G. Guizzardi (Pescara)
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NELL'A.D.I. - R. Girardello
VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA - T. Paragliola
VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DI VITA DELL'ANZIANO SUL TERRITORIO - A. Mandas
IL RECUPERO FUNZIONALE DEL GRANDE VECCHIO DOPO L'OSPEDALIZZAZIONE - A. Gatti
COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO PROGNOSTICO - P. Forti
GERIATRIA E DISABILITA': DUE MONDI COSI' DIVERSI NEL CONTESTO DELLA RESIDENZIALITA'? - C. Cafariello
VALORE PROGNOSTICO DELLE ALTERAZIONI NEUROLOGICHE SUBCLINICHE - M. Inzitari
VENERDI' 1° DICEMBRE ORE 14.30-16.00
Centro Affari - Sala Raffaello
ONCOLOGIA GERIATRICA
Moderatori: V. Canonico (Napoli) - A. Gambardella (Napoli)
ESPRESSIONE DEI LIVELLI CIRCOLANTI DI CITOCHINE INFIAMMATORIE - M. Maggio
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PREOPERATORIA IN PAZIENTI ANZIANI - F. Dall'Acqua
EFFETTI COGNITIVI DELLE TERAPIE ANTIESTROGENICHE - S. Serra
PAZIENTI ANZIANE CON "EARLY BREAST CANCER - A. Silvestri
L'ASSISTENZA DOMICILIARE PALLIATIVA TERRITORIALE NELLA AUSL 6 DI PALEREMO - G. Di Silvestre
CORRELAZIONE TRA COMORBIDITA' E DEFICIT COGNITIVO IN PAZIENTI ANZIANE CON CANCRO -C. Mocerino
SABATO 2 DICEMBRE ORE 11.30-13.00
Palazzo dei Congressi - Sala Verde
DISTURBI COGNITIVI 2
Moderatori: C.A. Biagini (Pistoia) - A. Ferrari (Reggio Emilia)
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CONVERSIONE DA MCI - F. Maioli
RIABILITAZIONE COGNITIVA E DEMENZA: L'ESPERIENZA DEL CENTRO DIURNO - A. Fabbo
SOTTOTIPI DEL MCI ED EVOLUZIONE IN DEMENZA - L. Bagnara
RICOVERO OSPEDALIERO DEI PAZIENTI DEMENTI - A. Bianchetti
IL CLOCK DRAWING TEST - P. Rinaldi
L'UNITA' DI VALUTAZIONE ALZHEIMER: UN'ESPERIENZA DI 6 ANNI - S. Boffelli
MORTALITA' ASSOCIATA ALL'USO DI ANTIPSICOTICI ATIPICI - R. Liperoti
EFFICACIA E SICUREZZA DEI NEUROLETTICI ATIPICI NEL TRATTAMENTO DEI BPSD - A. Angelini
8
SABATO 2 DICEMBRE ORE 11.30-13.00
Palazzo dei Congressi - Sala Onice
NUTRIZIONE - METABOLISMO - DIABETE
Moderatori: E. Mannucci (Firenze) - G. De Tommaso (Ancona)
STATO NUTRIZIONALE NEI PAZIENTI AMMESSI AD UNA UNITA' DI GERIATRIA PER ACUTI - S. Giardini
VALUTAZIONE NUTRIZIONALE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE - S. Orini
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI - G. Orsitto
UTILIZZO DELLA PEG IN RSA - M. Vignati
DISTURBI DELLA MASTICAZIONE - A. Gangarossa
LEPTINA E BMI IN SOGGETTI ANZIANI DIABETICI E NON DIABETICI - B. Curiale
HDL-COLESTEROLO E PERFORMANCE FISICA - A. Ferrini
COMPENSO GLICEMICO E DISABILITA' IN ANZIANI - A. Grippa
SABATO 2 DICEMBRE ORE 11.30-13.00
Palazzo Affari - Sala Raffaello
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE
Moderatori: C. Guidi (Lucca) - A. Mitidieri Costanza (Prato)
STUDIO DESCRITTIVO DELLA DINAMICA DELLE CADUTE - G. Ricci
PREDITTORI DI MORTALITA' A BREVE TERMINE IN OSPITI DI RSA ITALIANE - R. Ferretti
RISULTATI DELL'IMPLEMENTAZIONE DI UNA ASSISTENZA BASATA SUL VAOR-RSA - G. Menculini
UTILIZZO DI TERAPIA ANTIDOLORIFICA IN 2167 PAZIENTI OSPITI DI 9 RSA CREMONESI - S. Gentile
PRESCRIZIONE DI NEUROLETTICI IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI - G. Cecchetto
CARATTERISTICHE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI ITALIANE - G.Mancioli
LE LESIONI DA DECUBITO - A. Mastromattei
INFEZIONI OSPEDALIERE: REPORT DI UNA RSA - A. Cantatore
SABATO 2 DICEMBRE ORE 14.30 - 16.00
Palazzo dei Congressi Sala Verde
RIABILITAZIONE
Moderatori: S. Boschi (Siena) - G. Furgi (Telese Terme)
APR DRG IN RIABILITAZIONE CARDIOLOGIA - D.F. Vitale
FRATTURA DI FEMORE E DEMENZA NEGLI ANZIANI - E. Tavella
QUALE DESTINO DOPO LA RIABILITAZIONE PER I PAZIENTI ANZIANI? - F. Magnifico
COMORBOSITA' E SEVERITA', MIGLIORAMENTO CLINICO ALLA DIMISSIONE - M. Colombo
LESIONI CEREBRALI EMISFERICHE DESTRE E DISFAGIA - B. Vallotti
TIPOLOGIE DI DELIRIUM IN UN SETTING DI RIABILITAZIONE GERIATRICA - S. Speciale
RECUPERO FUNZIONALE IN PAZIENTI ANZIANI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO - I. Di Fazio
SABATO 2 DICEMBRE ORE 14.30 - 16.00
Palazzo dei Congressi - Sala Onice
EPIDEMIOLOGIA: LO STUDIO TREVISO LONGEVA
Moderatori: A. Cester (Dolo) - M. Di Bari (Firenze)
IL "LIVING ARRANGEMENT" DEGLI ANZIANI TRA RISORSE PERSONALI E FAMILIARI - F. Ongaro
MISURE DI PERFORMANCE FISICA QUALI PREDITTORI DI DISABILITA' - M. Gallucci
ALLA RICERCA DELL'APPROPRIATEZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGIA - . Salvato
SVILUPPO ECONOMICO E QUALITA' DELLA LONGEVITA' NELLA RICERCA SANITARIA - A. Minello
LA QUALITA' DELLA VITA NELLA TERZA ETA' - E. Barasciutti
9
SABATO 2 DICEMBRE 2006 ore 14.30 16.00
Palazzo dei Congressi - Auditorium
COMUNICAZIONI ORALI PREMIATE
Moderatori: M. Calabrò (Montebelluna) - S. Volpato (Ferrara)
L'ESOFAGITE NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO - S. Bertolio
STATO NUTRIZIONALE , URICEMIA E FUNZIONALITA' RENALE - E. Santillo
PREVALENZA DI PAZIENTI ANZIANI E DI DIABETE TIPO 2 - L. Massone
LA "MIA" CASA SICURA: PREDISPOSIZIONE DI UNA "CINTURA DI SICUREZZA SOCIALE" - M. Turci
STUDIO PILOTA SU UN NUOVO APPROCCIO INTEGRATO - G. Caddeo
POSSIBILITA' DI ACCESSO NON RESTRITTIVO AD UN SETTING DI CURA SUB-INTENSIVO - A. Moranti
DOMENICA 3 DICEMBRE 2006 ore 9.00 - 10.30
Palazzo dei Congressi - Auditorium
COMUNICAZIONI ORALI PREMIATE
Moderatori: A. Baroni (Firenze) - G. Ricevuti (Pavia)
FARMACOUTILIZZAZIONE E POLIFARMACOTERAPIA IN ANZIANI NON ISTITUZIONALIZZATI - C. Pozzi
INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E DINAMICHE MIGRATORIE - L. Sutera
PREDITTORI DI OSPEDALIZZAZIONE IN OSPITI DI RSA ITALIANE - G. Dell'Aquila
RUOLO DEL SUPPORTO SOCIALE SULLA MORTALITA' A 12 ANNI NEL SOGGETTO ANZIANO - G. Gargiulo
CONFRONTO TRA INDICI DI COMORBILITA' IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI - A. Grilli
DEPRESSIONE DEL PAZIENTE ANZIANO E ATTEGGIAMENTO DEI CAREGIVERS - M. Soldato
10
Poster con Discussione
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2006 ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO A
Moderatore: A. Tognetti (Roma)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
DEPRESSIONE E DISTURBI COGNITIVI NELL'ANZIANO - V. Picciolo
L'ANZIANO DIABETICO E LA CAPACITA' ATTENTIVA - S. Mastacchini
SEDAZIONE ED ATTIVAZIONE NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON DULOXETINA - M. Mancini
COMORBILITA' ED EFFICACIA, SICUREZZA, TOLLERABILITA' DEGLI ANTIPSICOTICI ATIPICI - A. Garruti
LA REMISSIONE DELLA DEPRESSIONE MAGGIORE - OLTRE LA DEFINIZIONE "HAMD17≤7” - G. Dell'Agnello
DEPRESSIONE E DEMENZA: STUDIO NEUROPSICOLOGICA - A. Giunta
CORRELAZIONE TRA LA CONCENTRAZIONE DELLA FRAZIONE LIBERA DI INSULIN LIKE - P. Danese
DALL'OSPEDALE PSICHIATRICO ALLA RSD: GLI PSICHIATRICI "RESIDUALI" - S. Terrevazzi
TOPICS ETICI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE DEL MALATO TERMINALE - M. Testaì
ADATTAMENTO ITALIANO DI UNA SCALA PER LA MISURAZIONE DELLA SELF-EFFICACY - M. Lepore
IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE - M. Spallino
PRESENTAZIONE DI UNO STUDIO PILOTA SUGLI EFFETTI DELLA CINEMA-TERAPIA - I. Pisoni
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO B
Moderatore: T. Biondi (Firenze)
13
15
16
17
18
19
20
21
22
23
I LUOGHI DELLA CURA E DEL MORIRE: REPARTO DI GERIATRIA - A. Lo Bue
IL CONSULTORIO FAMIGLIARE INTEGRATO - A. Cielo
IL PERCORSO DEL PAZIENTE AFFETTO DA ICTUS CEREBRALE - F. De La Pierre
APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE - F. Giuffrida
ANZIANO E RSA: RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO DI "ASSISTENZA INTERMEDIA" - A. Matteazzi
FASE POST ACUTA DELL'ICTUS: UNA VALUTAZIONE COMPARATIVA - D. Papini
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA TIPOLOGIA DEI RICOVERI IN IDR - M. Rollone
LA FARMACIA COME LUOGO DI RELAZIONE - P. Cavallero
MEDICINA GENERALE, GERIATRIA, OMEOPATIA E PSICOLOGIA: RADICI COMUNI - E. Bavazzano
PRESENTAZIONE DEL "QUESTIONARIO PSICOSOCIALE CAREGIVER - D. Viale
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO C
Moderatore: C. Mussi (Modena)
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
IL DELIRIUM COME SINTOMO DI ESORDIO DELL'EMBOLIA POLMONARE ACUTA NELL'ANZIANO - C. Meini
FOLLOW UP CLINICO A 2 ANNI IN PAZIENTI ULTRAOTTUAGENARI - E. Guerri
TRAINING FISICO E RIDUZIONE DEI LIVELLI PLASMATICI DI NT-PRO-BNP - F. Giallauria
SOMMINISTRAZIONE ORALE DI MAGNESIO E FUNZIONE ENDOTELIALE - A. Galioto
IMPLEMENTAZIONE DI LINEE GUIDA PER L'IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA - S. Franzoni
SI PUO' UTILIZZARE IL MONITORAGGIO PRESSORIO DELLE 24 ORE (ABPM) - A. Franchin
CARDIOPATIA ISCHEMICA/DILATATIVA E VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E. Espinosa
INCIDENZA DI PATOLOGIA VASCOLARE IN UNA POPOLAZIONE DIABETICA - M. De Gasperi
INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO E STATO FUNZIONALE NELL'ANZIANO IPERTESO - F. D'Amico
CORRELAZIONE TRA DISFUNZIONE ENDOTELIALE E DISABILITA' - L. Chianese
11
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO D
Moderatore: M. Monami (Firenze)
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
L'IPOTENSIONE ORTOSTATICA E LE ALTERAZIONI AFFETTIVE E FUNZIONALI - C. Bendini
DETERIORAMENTO COGNITIVO E DEPRESSIONE - G. Basile
IL RUOLO DEGLI ANTIOSSIDANTI NELL'ARTERIOPATIA ATEROSCLEROTICA - F. Onetto
BENEFICI DELL'ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA IN ULTRASESSANTENNI IPERTESI - F. Di Meo
STRESS OSSIDATIVO ED ATTIVAZIONE PIASTRINICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO - M.A. Cavoni
ACCURATEZZA DIAGNOSTICA NELL'ANZIANO - M. Di Bello
L'IPOTENSIONE ORTOSTATICA E PAZIENTE ANZIANO - G. Tava
®
EFFETTI DI UNA ASSOCIAZIONE DI COENZIMA Q10 E CREATINA (EUFORTYN ) - L. Guarducci
SINDROME METABOLICA - A. Castagna
STUDIO LONGITUDINALE SULLE VARIAZIONI DELLA PERFORMANCE - M. Di Rico
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO E
Moderatore: G. Corbi (Campobasso)
44
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
RIVALUTAZIONE DELLA CASISTICA DI UNA U.V.A. A DISTANZA DI 5 ANNI: NOSTRO PARERE - V. Vismara
VALUTAZIONE DEL DETERIORAMENTO COGNITIVO - S. Scalmana
ESPERIENZA DI TERAPIA ASSISTITA DALL'ANIMALE (TAA) IN NUCLEO ALZHEIMER - L. Saba
MCI AMNESICO VERSUS NON AMNESICO - I. Montecucco
MILD COGNITIVE IMPAIRMENT AMNESTICO CONVERTER E NON CONVERTER - F. Galeone
COMORBILITA' MEDICA E DISABILITA' NEI SOGGETTI DEMENTI - Ercolani
DECADIMENTO COGNITIVO, IPERTENSIONE ARTERIOSA E QUALITA' DELLA VITA - A.M. Cotroneo
GENOTIPO APOE E DEMENZA VASCOLARE IN PAZIENTI ANZIANI - L. Cascavilla
TRATTAMENTO CON INIBITORI DELL'ACETILCOLINESTERASI - E. Casali
ACIDO VALPROICO E SINTOMI PSICHIATRICI E COMPORTAMENTALI NELLA DEMENZA - A. Filippi
DELIRIUM O DEMENZA SECONDARIA A MORBO DI ADDISON? CASO CLINICO - S. Boschi
GIOVEDI' 30 NOVEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO F
Moderatore: L.J. Dominguez (Palermo)
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
UN LABORATORIO NATURALE PER LA STIMOLAZIONE PSICOSENSORIALE: LA FATTORIA - R. Boiardi
DECLINO DELLE ADL E IADL NEI SOGGETTI CON MALATTIA DI ALZHEIMER - G. Battaglia
CORRELATI CLINICI DELLA VASCOLARITA' SOTTOCORTICALE IN PAZIENTI CON MCI - I. Badini
IL RUOLO DEGLI ANTIOSSIDANTI NELLA TERAPIA DELL'ANZIANO - M. Pazzaglia
CREAZIONE DI NUOVI PERCORSI DI COLLABORAZIONE INTEGRATA - N. V. Viti
EFFICACIA DEGLI INIBITORI DELLE COLINESTERASI - M. Calabria
ANALISI E STUDIO DI PAZIENTI CON WANDERING - M. Cappuccio
HOSPICE E TERMINALITA' IN PAZIENTI CON DEMENZA - A. Di Prima
PREVENZIONE NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE NELL'ANZIANO - A. Ferlisi
EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA RIPETITIVA (rTMS) - M. Cotelli
CARATTERIZZAZIONE NEUROPSICOLOGICO/COMPORTAMENTALE DELL'INVECCHIAMENTO - E.A. Lorè
12
VENERDI’ 1 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO G
Moderatore: M. Foroni (Modena)
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
LA VALUTAZIONE DELLA MALNUTRIZIONE IN PAZIENTI ANZIANI -G. Stramaglia
POLIMORFISMO PHE352→ VAL DEL GENE KLOTHO - D. Seripa
PREDIZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO - V. Giantin
VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE - M.K. Ghisla
LA DISFAGIA NEL PAZIENTE NEUROLOGICO ANZIANO OSPEDALIZZATO - M. Baldon
LA CARENZA DI ACIDO FOLICO E DI VITAMINA B12 - L. Pelucchi
FATTORI ASSOCIATI ALLA PRESENZA DI INFIAMMAZIONE SISTEMICA - G. Zuliani
PREDIZIONE DELLA SPESA ENERGETICA A RIPOSO (REE) - S. Mulone
ASSOCIAZIONE TRA LIPOPROTEINE PLASMATICHE E FUNZIONI COGNITIVE - G. Guerra
METABOLISMO ENERGETICO BASALE E MORTALITA' - C. Ruggiero
ASSOCIAZIONE TRA MODIFICAZIONI ENDOCRINE E SINDROME METABOLICA - L. Carassale
ASSOCIAZIONE DI ATTIVITA' SIMPATOADRENERGICA ED OBESITA' - F. Saccomanno
VENERDI’ 1 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO H
Moderatore: S. Volpato (Ferrara)
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN ACUTO ED AMBULATORIALE - M.L. Marinozzi
UTILIZZO DEI DATI DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE - A. Bressan
VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELL'ANZIANO SUL TERRITORIO - M.G. Congiu
PREDITTORI BIOLOGICI DI DISABILITA' IN ULTRA 85ENNI - A. Lorido
VALUTAZIONE GERIATRICA MULTIDIMENSIONALE - D. Riccio
CARATTERISTICHE DI UN GRUPPO DI SOGGETTI ANZIANI - E. Zigoura
ESITI E PATOLOGIE INCIDENTI IN UN ANNO IN PAZIENTI - P. Ballarini
RELAZIONE FRA STATO DI SALUTE ORALE E CARATTERISTICHE CLINICO-FUNZIONALI - C. Perra
DIAGNOSI E PREVENZIONE DEL DELIRIUM IN UN REPARTO DI GERIATRIA - S. Minervini
IL TRATTAMENTO DEL DELIRIUM IN UNITA' GERIATRICA PER ACUTI - V. Curiale
CONTENZIONE NELL'ANZIANO: UTILIZZO IN UNA UNITA' OPERATIVA DI LUNGODEGENZA - S. Ferracin
COMORBILITA' E DEPRESSIONE NELL'ANZIANO - G. Belvedere
VENERDI’ 1 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO I
Moderatore: B. Vallotti (Firenze)
91
92
93
94
95
96
97
98
99
MISURARE LA FRAGILITA' DEL PAZIENTE ONCOLOGICO ANZIANO - G. Bellavia
UN TUMORE CUTANEO RARO - G. Marsico
CARATTERISTICHE E CONSAPEVOLEZZA DI TERMINALITA' IN PAZIENTI ONCOLOGICI - M. Monti
RUOLO DELL'ACIDO EICOSAPENTAENOICO NELLA PREVENZIONE DELLA CACHESSIA - V. Putrella
STUDIO DEL FENOTIPO NEL CANCRO COLORETTALE DELL'ANZIANO - A. Bruttocao
CONFRONTO TRA PAZIENTI AL PRIMO TRATTAMENTO - F. Fusco
ASSOCIAZIONE TRA USO DI CALCIO ANTAGONISTI - C. Palmacci
LA NON RESPONSIVITA' AL TRATTAMENTO ANTIDEPRESSIVO CON SSRI - A. Santangelo
LA VALUTAZIONE DELLE POTENZIALI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE - A.M. Grion
13
VENERDI’ 1 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO J
Moderatore: D.F. Vitale (Telese Terme)
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
REVISIONE SISTEMATICA DELLA PATOLOGIA ISCHEMICA INTESTINALE - C. Santoro
DOLORE ADDOMINALE NELL'ANZIANO - F.T. Feliziani
STIPSI NEL PAZIENTE ANZIANO OSPEDALIZZATO - E. Faccioli
L'ENDOSCOPIA DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE PER VIA NASALE NELL'ANZIANO - L. Bierti
INCONTINENZA FECALE IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI - F. Fuson
URO-GERIATRIA - C. Scarafiotti
INSULINO-RESISTENZA E FUNZIONE MOTORIA - A.M. Abbatecola
EFFICACIA DI UN PROGRAMMA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE - L. Lione
RELAZIONE TRA COMPENSO GLICOMETABOLICO E CAPACITA' FUNZIONALI E COGNITIVE - M.R. Dozio
L'AZITROMICINA NELLA GASTROPARESI DIABETICA - V. Brucato
ANALISI DELLA PATOLOGIA DIABETICA NELL'ULSS 16 DI PADOVA DAL 1995-2003 - U. Gallo
VENERDI’ 1 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO K
Moderatore: G. Longobardi (Telese Terme)
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
RELAZIONE TRA DENSITA' MINERALE OSSEA - S. Marin
APR_DRG UN NUOVO STRUMENTO PER VALUTARE IL CONSUMO DI RISORSE OSPEDALIERE - A. Greco
QUALITA' DELLA CURA IN PAZIENTI ANZIANI OSPEDALIZZATI PER BPCO RIACUTIZZATA - P. Ranieri
VALUTAZIONE DELLA VISCOSITA' EMATICA SISTEMICA - V.M.A. Mastronuzzi
LESIONI DA DECUBITO IN RSA - M. Barbero
IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO IN RSA - M.C. Ossino
UN CASO DI FLOGOSI CUTANEA NELL'ANZIANO - P. Golotta
MONITORAGGIO E TIPOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI - M. Boni
INFEZIONI DELLE VIE URINARIE: ESPERIENZA IN UNA RSA - P. Galetti
INFEZIONI IN ANZIANI IN UN REPARTO DI GERIATRIA: FREQUENZA E TIPOLOGIA - S. Lissolo
LA FLORA BATTERICA URINARIA IN RSA - L. Prudente
SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE IN REPARTI GERIATRICI - T. Biondi
VENERDI’ 1 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO L
Moderatore: M. Formilan (Dolo)
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
L'ARCHITETTURA TERAPEUTICA DEI NUCLEI ALZHEIMER NELLE RSA - M. Di Donna
QUALITA' DI VITA IN ANZIANI OSPITI DI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA) - A. Piergentili
PROSPETTIVE E POTENZIALITA' DEL SOCIOGRAMMA NEL GRUPPO DI LAVORO DI UNA RSA - G. Pitti
LE CADUTE ED IL "WANDERING" IN R.S.A. - S. Bertoglio
IL PROGETTO DEP-RH - A.B. Ianes
BILANCIO A TRE ANNI DELL'INDAGINE CONOSCITIVA -G. Migliorati
L'INGRESSO IN RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE - L. Scaglia
STUDIO SULL'AFFIDABILITA' DELLE TECNICHE UTILIZZATE - M. Simonato
VALUTAZIONE E CURA DELLA DISFAGIA IN UNA STRUTTURA EXTRAOSPEDALIERA - E. Abati
NUCLEI ALZHEIMER RSA E MUSICOTERAPICA - R. Gentile
14
SABATO 2 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO M
Moderatore: M.C. Cavallini (Firenze)
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
IL TRATTAMENTO TERAPEUTICO VALUTATO MEDIANTE SPF - M. Simonini
IMPATTO DELLA COMORBILITA' SULL'EFFICACIA RIABILITATIVA - F. Salvi
EFFETTI DELL'ENERGIA VIBRATORIA NEL PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA GONARTROSI - D. Ricciardi
L'INTERVENTO DEL SERVIZIO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE - A. Ponzoni
UTILIZZO SINERGICO DI TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' MOTORIA RESIDUA - C. Pizzorni
FATTORI PREDITTIVI DELLA DURATA DI DEGENZA IN RIABILITAZIONE - F. Guerini
IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE VASCOLARE - A. Di Biase
CARATTERISTICHE CLINICHE FUNZIONALI ED OUTCOMES DEI PAZIENTI - T. Costa
VALUTAZIONE ETA' DIPENDENTE DELLA FUNZIONE ERITROPOIETICA - G. Corbi
SISTEMA DI MONITORAGGIO WIRELESS DELL'ATTIVITA' MOTORIA QUOTIDIANA - R. Capra
PREVALENZA DELLA MALNUTRIZIONE PROTEICO-CALORICA - R. Turco
USO DI DEVICES INALATORI - E. Barisione
SABATO 2 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO N
Moderatore: F. Landi (Roma)
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
UN CASO CLINICO DI ATROFIA CORTICALE POSTERIORE - G. Polesello
DIAGNOSI DI DEGENERAZIONE DEI LOBI FRONTALI - E. Manca
ASSOCIAZIONE TRA ANEMIA ED ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO - F. Caronzolo
DELIRIUM IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE- G. Santamaria
LA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE NELLA MALATTIA DI PARKINSON - G. Belgiovine
RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELLA M. DI PARKINSON - M. Ferlisi
PACHIMENINGITE IN ARTRITE REUMATOIDE - S. Giovannini
CRISI NON EPILETTICHE DI NATURA PSICOGENA - M.R. Di Palma
IPONATREMIA SEVERA IN PAZIENTE CON EMORRAGIA SUBARACNOIDEA - F. Mammarella
PROSOPAGNOSIA NELLA VARIANTE TEMPORALE DESTRA - N. Del Grosso Destreri
SABATO 2 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO O
Moderatore: V. Caleri (Pistoia)
155
156
157
158
159
160
161
RETE SOCIO ASSISTENZIALE, ASSISTENZA DOMICILIARE E MORTE A CASA - G. Marchetti
RSA EROGATORI DELL'ASSISTENZA AL DOMICILIO, LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE - R. Borri
ATTIVITA' FISICA ADATTATA PER ANZIANI CON DISABILITA' - E. Tasso
LE FAMIGLIE, UNA RISORSA DA SOSTENERE - D. Bobbo
"PIANETA ANZIANI": IL RUOLO DEL CONSORZIO SAN RAFFAELE - T. Balsamo
IL CONSULTORIO FAMILIARE INTEGRATO - R. Galli
AMBIENTE E ANZIANO: LA DOMOTICA COME AUSILIO PER DISABILI E ANZIANI - M. Belvedere
15
SABATO 2 DICEMBRE 2006 - ORE 15.00 - 16.00
LIMONAIA
GRUPPO P
Moderatore: G. BASILE (Messina)
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGERHANS: UN CASO CLINICO GERIATRICO - F. Coghe
ASSOCIAZIONE TRA LIVELLI DI EMOGLOBINA E QUALITA' DELLA VITA -V. Zamboni
TROMBOCITEMIA ASSENZIALE CON TROMBOSI DELL'ASSE PORTALE - G. Sgrò
VALUTAZIONE MORFOLOGICA DEL MICROCIRCOLO - E. Bonacci
NURSING DELL'ANZIANO AFFETTO DA OSTEOPOROSI CON FRATTURA DI FEMORE - B. Beltrame
ASSOCIAZIONE TRA FRAZIONE DI EIEZIONE DEL VENTRICOLO SINISTRO E DENSITA' OSSEA - G. Colloca
OSTEOCALCINA E PENTOSIDINA OSSEA DURANTE L'INVECCHIAMENTO DELL'OSSO - D. Storace
PREVALENZA DI FRATTURE VERTEBRALI IN PAZIENTI AFFETTI DA BRONCOPNEUMOPATIA - I. Santi
IPOPITUITARISMO NELL'ANZIANO: ETEROGENEITA' CLINICA E BIOCHIMICA - L. Foppiani
COME VALUTARE L'ATTIVITA' FISICA NELL'AMBULATORIO DI GERIATRIA? - E. Ferrari
SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE - C. Mugelli
16
Lettera del Presidente eletto
Cari Soci,
lo scorso anno si è svolta a Milano la prima edizione del Congresso “Medicina Clinica,
Domande e Risposte”, evento formativo di taglio assolutamente originale ed innovativo in quanto
articolato – per la maggior parte – in sessioni di 9-12 domande circoscritte e “brucianti”, alle quali un
esperto potesse rispondere in modo estremamente conciso (7 minuti esatti, con 7-10 diapositive,
lasciando 3 minuti alla discussione).
Tali sessioni sono volutamente molto disomogenee, con uno “zig-zagare” tra argomenti diversi
ispirati alle differenti problematiche che il clinico si trova ad affrontare quando fa il giro in reparto
internistico o quando visita in ambulatorio. Oltre a queste sessioni fortemente caratterizzanti, la
struttura del Congresso prevede eventi più convenzionali, ma sempre di elevato profilo culturale, in
forma di letture, mini-simposi, incontri con esperti.
I temi del Congresso 2006 – prevalentemente nelle aree di medicina cardiovascolare,
diabetologia/metabolismo, medicina interna/trombosi – rispecchiavano sostanzialmente i settori di
maggiore interesse ed esperienza clinica e di ricerca del Comitato scientifico originale, formato da Pier
Mannuccio Mannucci (Milano), Luigi Tavazzi (Pavia, coordinatore) e Riccardo Vigneri (Catania),
clinici illustri che non hanno certo bisogno di presentazione.
La prossima edizione – che avrà luogo a Milano, in una sede ancora in via di definizione, dal
25 al 27 Giugno 2007 – vedrà un allargamento dei temi congressuali alle aree della gastroenterologia,
della immuno-ematologia e, lo dico con un pizzico di orgoglio e di soddisfazione per la nostra Società,
della geriatria. Per questo, il Comitato scientifico è stato allargato a Francesco Pallone (Roma), Franco
Dammacco (Bari) ed al sottoscritto e, per lo stesso motivo, alcune delle domande saranno di taglio
gerontologico-geriatrico e, ad esse, dovranno dare risposta anche ricercatori e clinici esperti
appartenenti alla nostra Società.
Nel sottolineare l’importanza del riconoscimento che – con la mia cooptazione nel Comitato
scientifico 2007 – la nostra disciplina e la nostra Società ricevono da insigni colleghi di derivazione
internistica, Vi invito a partecipare numerosi alla edizione 2007, facendo sentire il Vostro contributo in
una manifestazione che si annuncia vivace ed appassionante.
Un caro saluto a tutti, in vista dell’ormai prossimo Congresso Nazionale SIGG a Firenze ma
anche, lo spero, di “Medicina Clinica, Domande e Risposte” 2007 a Milano.
Un caro saluto a tutti. A rivederci a Firenze!
Niccolò Marchionni
Per informazioni su “Medicina Clinica, Domande e Risposte”: Depha Congress s.r.l. (Manuela
Sovilla, Tel. 02-23955440 – Email [email protected], Via Garofalo 4, 20133
Milano).
17
Promozioni
Il Prof. Gianpaolo Ceda, già Associato di Med09 ha superato la
valutazione comparativa per un posto di prima fascia Med09 bandito
dall’Università di Parma per la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Attualmente è responsabile della Clinica Geriatrica, ruolo già ricoperto
da due anni.
Il Prof. Ceda continuerà dal punto di vista didattico scientifico ed
assistenziale l’attività svolta nella prestigiosa scuola diretta dal Prof. Valenti,
in particolare segnaliamo le ricerche prevalentemente focalizzate sulla
endocrinologia geriatrica e siamo certi manterrà a Parma una vecchia e
apprezzata tradizione accademica che ha dato illustri maestri nel passato.
18
Gruppo di Studio di Endocrinologia Geriatrica
I fenomeni dell’invecchiamento in ambo i sessi, a giudicare da una ricchissima letteratura in
progressivo incremento, sembrano in qualche modo avere un legame patogenetico, almeno parziale,
con la caduta della secrezione di questo steroide che inesorabilmente prende corpo con il passare degli
anni. A confermare come il dibattito su questo problema sia tuttavia ancora aperto, stanno le frasi
provocatorie e non prive di ironia che hanno titolato alcuni recenti editoriali: DHEA: is the fountain of
youth drying out? DHEA and the aging brain: flipping a coin in the “fountain of youth” DHEA
treatment: myth or reality? DHEA: brass ring or red harring? Panacea or snake oil?
In realtà la documentazione della letteratura è ricchissima per quanto concerne gli studi
osservazionali (trasversali e prospettici) con conclusioni molto spesso incoraggianti, mentre invece è
relativamente povera e incerta per quanto concerne i trial clinici randomizzati controllati.
Per tale motivo ci è sembrato opportuno pesare l’evidenza scientifica di un potenziale effetto
positivo del trattamento sostitutivo con DHEA in età geriatrica, utilizzando i criteri della Cochrane
Library e quindi facendo riferimento solo agli studi randomizzati controllati disponibili. Siamo così
riusciti a produrre un Documento di Consenso pubblicato recentemente su Aging Clin Exp Res 2006,
18(4): 277-300* sottoscritto dal GISEG (Gruppo di Studio di Endocrinologia Geriatrica della SIGG).
Per ciascun effetto potenzialmente positivo viene etichettato il grado di evidenza del fenomeno
e al termine si conclude con alcune raccomandazioni che molto prudentemente sottolineano alcuni
effetti positivi documentati con certezza (composizione corporea, densità minerale ossea, sensibilità
insulinica) e molti altri invece abbisognevoli di verifiche. Un punto fermo resta tuttavia e cioè quello
della indicazione per una terapia esclusivamente di tipo sostitutivo e quindi riservata solo a quelle
situazioni in cui oltre ad essere presenti i segni clinici tipici della adrenopausa vi sia anche la conferma
laboratoristica dei bassi livelli ematici di DHEA.
Ha suscitato molto interesse recentemente un articolo del New England (Nair KS et al) uscito
mentre il nostro documento era in press che sottolinea la mancanza di effetti positivi di trattamenti con
DHEA e Testosterone. A questo proposito non posso esimermi da alcuni commenti che già abbiamo
segnalato in una lettera all’editore. 1) La popolazione studiata mostra livelli ematici di DHEA prima
del trattamento perfettamente nel range della norma per la fascia di età considerata. Lo stesso dicasi
per quanto riguarda i livelli di Testosterone. Anche gli indici funzionali che possono eventualmente
essere modificati dal trattamento partono in genere da condizioni di chiara normalità (è il caso ad
esempio degli scores che valutano la qualità della vita). 2) Nonostante ciò vale la pena di rimarcare due
effetti positivi significativi registrati sul radio distale nelle femmine e sul collo del femore nei maschi.
Il problema quindi resta aperto per un dibattito che sicuramente dovrà evitare gli atteggiamenti
trionfalistici ma sicuramente anche quelli ispirati ad una sorta di negativismo inappellabile.
Giorgio Valenti
* E’ disponibile l’articolo completo in PDF. Chi lo desidera può farne richiesta in Segreteria SIGG
19
Notizie dalle Sezioni Regionali
Regione Toscana
Il giorno 3 Novembre 2006, alle ore 15.00, nella Sede Nazionale della Società Italiana di
Gerontologia e Geriatria in Firenze, si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo della Sezione Toscana.
Il Consiglio è composto dal dott. Carlo Adriano Biagini (Direttore U.O. Geriatria ASL 3 di Pistoia)
Presidente, dott. Antonio Mitidieri Costanza (Dir. Medico U.O. Geriatria ASL 4 di Prato): segretario,
prof.ssa Stefania Boschi (Dipartimento Medicina Interna, Geriatrico e Cardiovascolare, Università
degli Studi di Siena) dott. Luciano Gabbani (Dir. Medico U.O. Geriatria Azienda Ospedaliera
Universitaria di Careggi - Firenze) sig.ra Liliana Pasqui (Caposala U.O. Geriatria – Stabilimento
Ospedaliero Casteldelpiano Asl 9 di Grosseto) per la Sezione Nursing, dott. Corrado Guidi (Geriatra
Comune di Lucca): Past President
In tale seduta il Consiglio Direttivo ha deciso di chiedere al prof. Mauro Di Bari, in
considerazione delle sue autorevoli competenze scientifiche, la disponibilità ad essere cooptato nel
Consiglio Direttivo. Inoltre si è riservato di cooptare successivamente altri Soci, al fine di monitorare
la situazione degli attuali servizi e dell’insegnamento di Geriatria in Toscana.
E’ stato inoltre deciso di allestire, durante il 51° Congresso Nazionale della Società, uno
“Sportello Toscana” che verrà realizzato nella Sala n° 11 del Palazzo dei Congressi in data Giovedì 30
Novembre e Venerdì 1 Dicembre 2006, dalle ore 13 alle ore 15. In tali orari saranno presenti i membri
del Consiglio al fine di raccogliere notizie, suggerimenti, proposte… che gli iscritti o simpatizzanti
della SIGG Toscana riterranno opportuno effettuare.
Carlo Adriano Biagini
Antonio Mitidieri Costanza
Regione Sicilia
Grande successo di partecipazione al XXXI Congresso Regionale della Società Italiana di
Gerontologia e Geriatria (SIGG) organizzato dal prof. Mariano Malaguarnera nei giorni 10 e 11
novembre 2006. Nell’occasione è stato rinnovato il Consiglio Direttivo Regionale, con l’elezione a
Presidente del prof. Domenico Maugeri, Direttore della Scuola di Specializzazione dell’Università di
Catania, che è stato votato da 139 suoi colleghi su un totale di elettori di 180 con una percentuale di
oltre il 77% dei votanti.”Siamo stati eletti per unire – ha dichiarato a caldo il neopresidente – e per
proporre una serie di valide proposte culturali ed organizzative nella programmazione dell’assistenza
quotidiana degli oltre 500.000 anziani siciliani che attendono un miglioramento della qualità delle cure
geriatriche, permettendo agli enti locali di razionalizzare le risorse del fondo regionale sanitario”.
Collaborerà col prof. Maugeri un team di consiglieri eletti di notevole spessore culturale e
professionale (prof. E. Putignano, dott. G. Oddo, dott. F. D’Amico, sig. M. Ossino) e naturalmente il
neo segretario regionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, dott. Nino Santangelo, già
presidente nazionale dei Giovani medici e da sempre in prima linea nella lotta per l’affermazione della
professionalità dei giovani medici.
Domenico Maugeri
Antonino Santangelo
20
CONGRESSI/CONVEGNI
SOCIETÀ ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA
51° CONGRESSO NAZIONALE SIGG
Firenze 29 novembre-3 dicembre 2006
7° CORSO MULTIPROFESSIONALE DI NURSING
Firenze 30 novembre-2 dicembre 2006
5° CORSO DI RIABILITAZIONE COGNITIVA
Firenze 30 novembre-1 dicembre 2006
2° CORSO PER PSICOLOGI
Firenze 1-2 dicembre 2006
1° CORSO PER ASSISTENTI SOCIALI
Firenze 30 novembre-1 dicembre 2006
Segreteria Scientifica: SIGG -Via G.C. Vanini 5 – 50129 Firenze
Tel.055 474330 – Fax 055 461217 - e-mail: [email protected] - www.sigg.it
Segreteria Organizzativa: Zeroseicongressi - Roma
Tel. 06 8416681 - Fax 06 85352882 e-mail: [email protected]
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA - GRUPPO DI RICERCA GERIATRICA
ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOGERIATRIA
LA DEPRESSIONE DELL'ANZIANO: IL CONFINE LABILE TRA DISAGIO E MALATTIA
Brescia 14-16 dicembre 2006
Segreteria Scientifica: Sandra Martini - Brescia
Tel 030 3757538 - fax 030 48508 e-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa: G&G Congressi - Roma
Tel 06 519511 Fax 06 5033071
e-mail [email protected] - www.gruppogeg.com
SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROGERIATRIA - XVI CONVEGNO NAZIONALE
NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA
Milano 14-16 Dicembre 2006
Segreteria Scientifica: P. Barbanti, G. Fabbrini
e-mail [email protected]
Segreteria Organizzativa: ARISTEA ROMA
Tel. 06 845431 • Fax 06 84543700
e-mail [email protected] - www.aristea.com
21
ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO
L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA:
presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale
Milano 16 Dicembre 2006
Segreteria Scientifica: Massimo Monti, Ivana Santi
Tel. 02 4029572-527 - fax 02 4029592 e-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa: Sig.ra Antonietta Porro
Tel.: 02 4029652 - Fax 02 4029592
e-mail: [email protected]
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE CARDIOLOGI E SPECIALISTI MEDICI
AMBULATORIALI
CUORE & CERVELLO 2007 IV EDIZIONE
Torino 2-3 Febbraio 2007
Segreteria Scientifica: C. Maggio, M. Imatio, P. Gareri, N. Nicoletti, M. Giuliano
Segreteria Organizzativa: OCM Comunicazioni Torino
Tel: 011/508.60.02 - Fax: 011/508.60.09
E-mail: [email protected]
GRUPPO ITALIANO MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO DELLA SINCOPE
3° CONGRESSO MULTIDISCIPLINARE SULLA SINCOPE
Firenze 22-24 Marzo 2007
Segreteria Organizzativa: Adria Congrex Bologna
Tel. 051 7457070 Fax 051 7457071
e-mail [email protected] - www.adriacongrex.it
REGIONE CALABRIA – A. S. N .8 - VIBO VALENTIA
STABILIMENTO OSPEDALIERO DI SORIANO CALABRO
DIPARTIMENTO MEDICINA DELL’INVECCHIAMENTO
4ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGIA:
LE NUOVE FRONTIERE DELLA GERIATRIA.
CAPIRE LA NORMALITA’ DELL’ANZIANO PER INTERPRETARNE
IL BISOGNO MULTIDIMENSIONALE
Soriano Calabro 30-31 marzo 2007
Segreteria Scientifica: G. Battaglia, S. Fiorillo
Tel. e Fax: 0963/357773; e-mail: [email protected]
Segreteria Organizzativa: L’Orsa Maggiore Vibo Valentia
Tel. e Fax: 0963/43538 – E-mail: [email protected]
THE IAHSA 7TH INTERNATIONAL CONFERENCE
THE GLOBAL AGEING NETWORK: LEADING CHANGE, SHARING INNOVATION,
ENHANCING LIFE
St. Julian's, Malta 18 -20 June 2007
[email protected] - http://www.iahsa.net/
22
MEDICINA CLINICA, DOMANDE E RISPOSTE
Milano 25-27 giugno 2007
Segreteria Organizzativa: Depha Congress Milano
Manuela Sovilla, Tel. 02-23955440
e-mail: [email protected]
VI EUROPEAN CONGRESS INTERNATIONAL ASSOCIATION
OF GERONTOLOGY AND GERIATRICS
HEALTHY AND ACTIVE AGEING FOR ALL EUROPEANS
Saint Petersburg, Russia July 5-8, 2007
Organizing Secretariat
St. Petersburg Institute of Bioregulation and Gerontology
3, Dynamo Prospect, 197110 St. Petersburg, Russia
e-mail: [email protected] - www.gerontology.ru/congress2007
FIFTH INTERNATIONAL CONGRESS ON VASCULAR DEMENTIA
Budapest 8-11 Novembre 2007
Segreteria Organizzativa: Vascular Dementia 2007
Kenes International CH-1211 Geneva 1, Switzerland
Tel: +41 22 908 0488, Fax +41 22 732 2850
e-mail: [email protected]