Libretto RADON

Transcript

Libretto RADON
IL FENOMENO DELLA RADIOATTIVITA’
In generale, con il termine radioattività si intende la trasformazione spontanea di un
elemento in un altro, con emissione di particelle materiali o di radiazione elettromagnetica ad
una frequenza (tipicamente di circa 1021 ÷ 1024 Hz) molto più alta rispetto ad esempio alla
frequenza della radiazione elettromagnetica della luce visibile o delle onde radio. Le particelle
così emesse hanno un’energia sufficiente a “strappare” gli elettroni dagli atomi, creando in tal
modo quella che viene definita una coppia di “ioni”: lo ione negativo (cioè l’elettrone strappato)
e lo ione positivo (cioè l’atomo che –essendo stato privato di un elettrone- rimane carico
positivamente): per questo –nel caso della radioattività- si parla di “radiazioni ionizzanti”,
Storia,
distinguendo così tale tipo di radiazione da quelle elettromagnetiche visibili o da quelle delle
normative,
onde radio che non hanno energia sufficiente a produrre ionizzazione e che –pertantovengono dette “radiazioni non ionizzanti”.
rimedi.
Il fenomeno della radioattività può essere classificato in radioattività artificiale e
radioattività di origine naturale. La radioattività artificiale è conseguente alle attività
antropiche (ad esempio produzione di radioisotopi, esperimenti nucleari, attività conseguente
all’impiego pacifico dell’energia nucleare, attività di studio e ricerca, utilizzo di radionuclidi in
radiodiagnostica); la radioattività naturale proviene o dal cosmo (radionuclidi “cosmogenici”) o
dalla terra stessa, esiste sin dalla sua formazione e fa capo sostanzialmente a tre principali
“serie”(*) di radionuclidi:
235
U (serie dell’Attinio),
238
U (serie dell’Uranio),
232
Th (serie del
40
Torio) cui si aggiunge il potassio ( K).
All’interno di queste serie, si trova un particolare radionuclide, il RADON.
Esistono tre “tipi” (isotopi) di Radon tutti radioattivi e instabili :
(Thoron) e
235
U,
232
222
Th e
219
Rn (Actinon),
220
Rn
Rn (Radon) che sono, rispettivamente, membri della serie di decadimento di
238
U. Solitamente si rileva che il radionuclide
222
Rn è quello che ha maggiore
influenza sulla salute e, pertanto, è quello su cui viene principalmente concentrata l’attenzione
a livello radioprotezionistico, sia da parte della comunità scientifica, sia da parte della
normativa vigente.
(*) una “serie” o “catena” di decadimento o “serie” radioattiva è un insieme di radionuclidi legati tra di loro da una sequenza di
decadimenti che conducono da un radionuclide ad un altro. L’ultimo elemento di una serie è un elemento stabile, non radioattivo.
(Ad esempio, l’ultimo elemento della serie di decadimento dell’238U è il 206Pb, cioè il piombo di utilizzo comune).
2
IL RADON
GLI
EFFETTI NOCIVI
DEL
RADON E DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI.
Da un punto di vista chimico, il radon è un gas “nobile” (come il “neon”) e, pertanto, è
chimicamente inerte oltre ad essere inodore ed incolore. Il Radon si trasforma rapidamente
in una serie di “discendenti” o “figli” (altri radionuclidi conseguenti alle emissioni radioattive
del Radon) a loro volta radioattivi e con tempi di dimezzamento inferiori a 30 minuti.
Gli effetti nocivi del radon sulla salute sono ormai ben noti e riguardano il cancro al
polmone: è stato stimato che il radon è responsabile di circa il 10 ÷ 20 % dei tumori al polmone
nei paesi occidentali (che corrispondono a circa 3000 casi di morti per tumore polmonare da
È ormai ampiamente accertato che il radon emana dal terreno, dalle fondamenta e on
parte dalle pareti delle abitazioni, contenenti materiali con tracce di Uranio più o meno
abbondante, quindi si mescola con l’aria ed aumenta la sua concentrazione in condizioni di
scarsa ventilazione, specie all’interno degli edifici. Elevate concentrazioni di radon possono
essere trovate anche in acque sotterranee. Questi fenomeni di accumulo suscitano particolare
preoccupazione, se si tiene conto del fatto che la popolazione dei paesi industrializzati
trascorre circa l’80% del proprio tempo in ambienti chiusi (casa, ufficio, luoghi di svago etc.),
come si evince da numerose accurate indagini condotte in varie nazioni compresa l’Italia
(indagine nazionale dell’Istituto Superiore della Sanità, 1994, Bochicchio F, Campos Venuti G.
Nuccetelli C. Piermattei S. Risica S. Tommasino L. Toni G. “Results of the representative
Italian national survey on radon indoors”. Health Phys. 71(5): 741—748: 1996a.).
radon ogni anno in Italia), risultando secondo solo al fumo di sigarette.
È stato inoltre studiato che l’effetto cancerogeno del radon è maggiore nei soggetti
fumatori che -a parità di esposizione al radon rispetto ai non fumatori- hanno una probabilità
maggiore di circa 25 volte di contrarre il cancro al polmone, in quanto i tessuti polmonari dei
fumatori intrappolano con estrema facilità le particelle di radon.
Infatti, una volta inalato, il radon in buona parte viene espirato senza interagire con
l’organismo ma in parte decade in altri radionuclidi a vita media molto breve (pochi minuti o
frazioni di secondi) che si depositano negli alveoli polmonari e da lì emettono particelle alfa o
beta ad alta intensità che possono provocare notevoli effetti nocivi.
Gli effetti nocivi del radon o meglio, come abbiamo visto, gli effetti nocivi dei figli del
radon (come del resto gli effetti nocivi delle radiazioni ionizzanti in generale) si verificano
È stato stimato (UNSCEAR 1993) che il radon contribuisce per il 48 % circa alla dose
annua di radiazioni cui ogni individuo è esposto come mostrato in figura:
perché la ionizzazione provocata dalle radiazioni emesse, provoca la formazione di entità
chimiche nuove a volte molto reattive (radicali liberi) capaci di modificare il contenuto stesso
della cellula.
Interna
8.6%
Infatti la cellula umana contiene 46 cromosomi schematizzabili come catene di geni (DNA).
Gamma
17.1%
Le radiazioni ionizzanti sono in grado di rompere la catena del DNA: a seguito della rottura
Radon
48.3%
del DNA si può verificare –schematicamente- una delle seguenti ipotesi:
a) La cellula danneggiata muore;
Cosmica
14.5%
Medica
11.2%
b) La cellula danneggiata attiva i propri meccanismi di riparazione e effettua una corretta
Scarichi
< 0.1%
riparazione del danno al DNA ripristinando le corrette posizioni dei suoi componenti;
Occupazionale
< 0.1%
c) La cellula danneggiata effettua una riparazione errata e, a partire da tale riparazione,
Fallout
0.3%Prodotti
essa si riproduce moltiplicando il codice genetico errato.
< 0.1%
Per quanto riguarda più in generale gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull’organismo
distribuzione percentuale del contributo di radon alla dose annua di radiazioni cui è
esposta la popolazione.
umano, si possono riassumere in maniera sintetica due tipologie: gli effetti di tipo “Somatico”
che riguardano danni rilevati sull’individuo esposto e che si esauriscono in esso e gli effetti
“Genetici” che riguardano i danni trasmessi dall’individuo esposto alla discendenza: in questo
3
4
caso si ha la prosecuzione del danno alle generazioni future.
attenzione, quindi, va posta all’intera struttura dell’edificio. In alcuni casi elevate
A seconda della dose di radiazioni assorbite, inoltre, gli effetti possono essere di tipo
“deterministico” (cioè a partire da una certa dose molto elevata certamente si avrà un certo
concentrazioni di radon si possono trovare disciolte nell’acqua corrente (soprattutto se è
attinta direttamente da pozzi).
tipo di danno all’individuo) o di tipo “casuale” (cioè, a dosi basse non c’è la certezza che si avrà
La diffusione da materiali da costruzione è tipicamente invece meno rilevante rispetto alla
un certo tipo di danno ma –al tempo stesso- non c’è una dose minima, per bassa che sia, che
diffusione dal suolo almeno secondo quanto riferiscono gli studi dell’Unscear che riportano
non possa determinare effetti eventualmente anche a lungo termine).
che il contributo del contenuto di radon nelle abitazioni dovuto ai materiali da costruzione è
mediamente del 15- 20%.
In figura è riportato il contenuto di Radio226 in vari materiali utilizzati in edilizia
(fonte ENEA-G.Sciocchetti).
L’ACCUMULO DEL RADON NEGLI AMBIENTI ABITATIVI
L’emanazione del radon dai materiali avviene a causa dell’effetto di “rinculo” che si ha
dopo l’emissione, da parte del nucleo di radio, di una particella alfa e può portare appunto o
all’emissione del radon fuori dal materiale da cui è originato o all’intrappolamento del nucleo di
radon nello stesso materiale o, a seconda delle situazioni, alla sua diffusione e solubilizzazione
in acqua.
Poiché, come anticipato in precedenza, la maggior parte della popolazione dei paesi
industrializzati trascorre al chiuso il proprio tempo, è naturale analizzare le condizioni che
possono portare in tali ambienti all’accumulo del radon poiché maggiore è la concentrazione
maggiore probabilità c’è che il radon provochi effetti nocivi.
Dato che il meccanismo di emanazione è così delicato, esso è influenzato da una serie di
fattori quali la concentrazione di uranio nel materiale, la tipologia del materiale stesso, la
stagionalità e, in ultima analisi, anche le condizioni atmosferiche.
Il radon –essendo un elemento pesante, più pesante dell’aria che respiriamo- tende ad
accumularsi in basso. Pertanto capita più spesso di avere alte concentrazioni di gas radioattivo
LE POSSIBILI AZIONI DI RIMEDIO.
radon in abitazioni poste al piano terra, specialmente se a diretto contatto con il terreno.
Tuttavia, il radon non proviene soltanto dal sottosuolo ma può anche –seppure in minima
Per quanto riguarda le azioni di rimedio in caso di abitazioni con elevate concentrazioni di
parte- provenire anche dai materiali da costruzione e, quindi, anche dalle pareti delle case.
radon, esse devono essere valutate con estrema attenzione di volta in volta. Non esiste infatti
Oltre a ciò, è importante evidenziare che ogni tipo di ventilazione presente all’interno di un
un rimedio unico in caso di abitazioni in cui si dovessero riscontrare concentrazioni elevate di
edificio può influenzare la distribuzione di radon nell’edificio stesso; anche le canalizzazioni
gas radon. Raramente può risultare sufficiente l’aerazione dei locali che si può ottenere
idrauliche, la presenza di camini, le intercapedini nelle pareti possono provocare una risalita di
semplicemente aprendo le finestre dei locali stessi; più spesso questa semplice operazione può
radon dai piani bassi ai piani più alti a causa degli effetti di depressurizzazione. Grande
5
6
ottenere l’effetto opposto come spiegato nel seguito.
In altri casi occorrono interventi particolari con sistemi di ventilazione forzata i cui effetti
In alcuni casi, infatti, un errato sistema di aerazione può addirittura provocare un effetto
positivi nel diminuire l’accumulo di radon negli ambienti chiusi sono stati effettivamente
di “risucchio” del radon dagli ambienti interrati –dove tende ad accumularsi- verso l’interno
misurati:
delle abitazioni, come mostrato in figura.
Depressurizzazione forzata del sottosuolo in presenza di vuoto sanitario:
andamento della concentrazione di radon presso l’asilo nido oggetto
dell’intervento in presenza di ventole di aerazione accese e a ventole spente
(Fonte: ARPA FVG).
Tali operazioni di rimedio, tuttavia, vanno opportunamente verificate perché ci può pure
essere il rischio che un’errata ventilazione sortisca l’effetto opposto convogliando dentro i
locali una maggiore quantità di radon, essendo molte e varie le possibili vie di accesso del
Andamento di pressione in un edificio tipo ed
elementi
che
possono
provocare
depressurizzazione all’interno dell’abitazione
(ARPA FVG).
radon nelle abitazioni
Tipiche vie di accesso del radon nelle abitazioni (ARPA FVG).
7
8
Da allora è stato un susseguirsi di studi e di attenzioni poste dalla comunità scientifica
internazionale e dagli Enti di ricerca e di normazione sulla problematica connessa alla possibile
LA SCOPERTA DELLA RADIOATTIVITÀ E DEGLI EFFETTI DEL RADO N.
presenza di concentrazioni di radon nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro, finchè
La scoperta della radioattività deve le sue origini a Bequerel il quale, su suggerimento di
Poincaré, ricercava nei sali di uranio una relazione tra la fluorescenza ottica e i raggi X da
l’International Commission on Radiological Protection (ICRP) emanò la pubblicazione n.65
riguardante appunto la protezione dal Radon in ambienti di lavoro e in ambiti domestici.
poco scoperti da Röntgen. Sebbene questa relazione non fu affatto trovata, quegli studi
aprirono la strada ad altri sviluppi: nel 1898, infatti, M. Curie notò che -sebbene la
radioattività dei composti di uranio puro fosse proporzionale al contenuto di uranio stesso- nei
RIFERIMENTI NORMATIVI
minerali da cui erano estratti i composti dell’uranio, la radioattività risultava decisamente più
- Raccomandazione 90/143/Euratom
alta di quanto ci si potesse aspettare in base al contenuto di uranio. Questo la spinse ad
contro l’esposizione a radon negli ambienti chiusi, e raccomanda i livelli di riferimento di 400 e
effettuare un’analisi chimica degli elementi contenuti e così scoprì che le proprietà chimiche
200 Bq/m3 rispettivamente per gli edifici esistenti e per quelli in fase di progettazione).
degli atomi radioattivi cambiava nel tempo. Così, nel corso degli anni sono state individuate
- D. Lgs. 230/95 (e s.m.i.: D.Lgs. 187/00, D.Lgs. 241/00, Avviso di rettifica ed errata
diverse specie chimiche il cui nucleo ha la proprietà di essere instabile nel tempo: esso può
corrige G.U. 23/3/01, D.Lgs. 257/01)
(emanata dall’Unione Europea, tutela la popolazione
restare così com’è per pochi minuti o secondi o anche per millenni ma ad un certo punto si
L’Italia non ha adottato norme particolari per i livelli di radon nelle abitazioni, a
trasforma o, come si dice comunemente, “decade”. Questi nuclei che si trasformano
differenza di diversi paesi europei. Tuttavia, nelle “Linee guida per la tutela e promozione
spontaneamente vengono chiamati Radioattivi.
della salute negli ambienti confinati”, recepite con l’Accordo Stato-Regioni del 27 settembre
La scoperta della radioattività, e in particolare della radioattività dovuta al radon, fu
di fondamentale importanza per comprendere la genesi di alcune patologie polmonari.
2001, si introduce la necessità di predisporre un Piano Nazionale Radon comprendente, fra
l’altro, una proposta per la normativa di tutela dal radon negli ambienti di vita, le azioni di
Per la prima volta l’evidenza di malattie polmonari nei lavoratori delle miniere fu
rilevata da Paracelso (Einsiedeln 1493 – 1541) il quale notò che i tra i lavoratori delle miniere
rimedio e di prevenzione per gli edifici, e una regolamentazione dell’uso di particolari materiali
da costruzione.
d’argento dello Schneeberg, in Sassonia, si riscontrava un alto tasso di mortalità. Nel corso
Nel mese di gennaio 2008 è stato presentato, con il Primo Convegno Nazionale Radon, il
del tempo, con lo sviluppo delle attività minerarie i casi di morte andavano aumentando ma fu
Piano Nazionale Radon (PNR) che prevede un’attenta attività di monitoraggio e “mappatura”
solo nel 1879 che Haerting e Hesse, effettuando delle autopsie sui minatori deceduti,
del radon in Italia. Nell’ambito del PNR si inserisce il progetto di monitoraggio del Radon
identificarono come causa delle morti il cancro al polmone.
condotto da ARPA Sicilia che prevede, complessivamente, il posizionamento di circa 6000
Tuttavia, fu proprio dopo la scoperta del radon da parte dei coniugi Curie (1898) e dopo
dosimetri in tutta la Regione. Attualmente è in corso di sviluppo il primo passo di questa
diversi studi di correlazione tra le coorti di minatori e le concentrazioni di radon che fu
attività di monitoraggio che prevede –come “progetto pilota” il monitoraggio nella Provincia di
possibile stabilire un nesso definito tra le concentrazioni di radon e le patologie tumorali
Ragusa, grazie ad una serie di collaborazioni in atto con la Provincia Regionale di Ragusa.
riscontrate.
I centri di riferimento per le radiazioni ionizzanti in ARPA Sicilia si trovano presso i
Ciò ha condotto, nel 1967, il Congresso Federale degli Stati Uniti a proporre delle
laboratori di Catania e Palermo che sono strutture egualmente ed idoneamente attrezzate,
raccomandazioni per la sicurezza dei lavoratori in miniera e, più recentemente nel 1988,
grazie all’utilizzo dei fondi POR 20000-2006, per il monitoraggio ed il controllo della
l’Organizzazione Mondiale delle Sanità a classificare il radon in “classe 1” tra gli agenti
radioattività da radon e da altri radionuclidi naturali ed artificiali.
cancerogeni, cioè come agente sicuramente cancerogeno.
9
10
Riferimenti Bibliografici
[1] Bochicchio F, Campos Venuti G. Nuccetelli C. Piermattei S. Risica S. Tommasino L. Toni G. “Results
of the representative Italian national survey on radon indoors”. Health Phys. 71(5): 741—748: 1996a.
[2] United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation - UNSCEAR 2000 Report
to the General Assembly,with scientific annexes.
rif. indirizzo internet: http://www.unscear.org/unscear/en/publications/2000_1.html
[3] IARC Monographs; Vol.78;2001 (rif. indirizzo internet:
http://monographs.iarc.fr/ENG/Classification/crthgr01.php)
[4] Ministero della Salute: “Piano Sanitario Nazionale” 2006-2008, pag. 93.
rif. indirizzo internet:
http://db.formez.it/FontiNor.nsf/edc98cc539249bcac1256da500491c81/3360B412FFBD72F7C12572
3D003B6C97/$file/PSN%202006-08%20TESTO.pdf
[5] Ministero della Salute, “Piano Nazionale Radon” –
rif. indirizzo internet: http://www.iss.it/binary/tesa/cont/PNR-testo%20completo.1195145887.pdf
[6] ARPA Friuli Venezia Giulia, rif. indirizzo internet: http://www.arpa.fvg.it/index.php?id=229
[7] ENEA – G. Scioccehtti - AAI - NT III.2 - Radon nell’Alto Lazio
11