2^BSO - Liceo "Tito Lucrezio Caro"

Transcript

2^BSO - Liceo "Tito Lucrezio Caro"
P ROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DO cente: Di Gior gio Paolo Mater ia : Dir itto­Economia Classe: 2^BSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo­cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. Situazione di partenza della classe: numero alunni clima della classe livello cognitivo globale di ingresso (problematico, (problematico, accettabile, accettabile, buono, ottimo) buono, ottimo) M F totale / 21 21 accettabile accettabile svolgimento del programma precedente altro (incompleto, regolare, anticipato) regolare 3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di: C ONOSCENZE : Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
·
I principi fondamentali della Costituzione;
·
I principali diritti e doveri dei cittadini sanciti dalla Costituzione italiana;
·
Gli organi dello Stato italiano e le loro funzioni ;
·
Le caratteristiche e le funzioni della moneta;
1 ·
Le cause dell’inflazione ed i suoi effetti;
·
La funzione delle banche nel sistema economico. C OMPETENZE : Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:
·
Riconoscere ed utilizzare il linguaggio giuridico e quello economico necessari ;
·
Riconoscere i caratteri, i principi fondamentali della Costituzione;
·
Comprendere le funzioni ed il ruolo degli organi dello Stato;
·
Riconoscere i settori di attività prevalenti sul territorio ed il ruolo dei soggetti economici;
·
Comprendere il ruolo che svolgono la moneta e le banche nel sistema economico ;
·
Confrontare situazioni giuridiche e modelli economici studiati con situazioni reali. C APACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
·
Individuare nella realtà i modelli giuridici ed economici studiati;
·
Consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche ed economiche;
·
Risolvere casi concreti utilizzando le regole ed i principi studiati. 4. C ONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI : Monte­ore annuale previsto dal curricolo nella classe Modulo / U.D. Modulo 1 “I diritti e le libertà dei cittadini” UD 1 I principi fondamentali della Costituzione: democrazia ed eguaglianza; diritto internazionale e posizione degli stranieri. UD 2 La tutela delle libertà: il diritto di voto, la libertà personale, di circolazione e soggiorno, diritto alla salute ed alla istruzione. Modulo 2 “L’ordinamento dello Stato” UD 1 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, la Magistratura ed il CSM, la Pubblica amministrazione.. 2
66 Periodo /ore Settembre ­ Ottobre Novembre ­ Febbraio
Modulo 3 “Il sistema monetario e creditizio” UD 1 La moneta: origini, funzione e valore. UD 2 Il credito e le banche: il credito, l’origine storica delle banche e l’organizzazione del sistema bancario, la politica monetaria. UD 3 L’inflazione: nozione, cause ed effetti. Marzo ­ Giugno MODULI INTERDISCIPLINARI CON STORIA Modulo 1 “R O M A” UD 1 Dalla repubblica all’impero UD 2 Il Corpus iuris civilis UD 3 La vita privata dei Romani Ottobre ­ Gennaio Modulo 2 “Il Medioevo” UD 1 I regni romano­barbarici UD 2 L’impero carolingio ed il feudalesimo UD 3 L’età dei comuni UD 4 Il diritto privato nell’età comunale Febbraio ­ Giugno 5. M ETODI La trattazione degli argomenti verrà effettuata con lezioni frontali, discussioni in classe e schematizzazioni alla lavagna. I moduli interdisciplinari con storia verranno sviluppati utilizzando anche la metodologia del lavoro di gruppo applicato all’analisi dei testi storico­giuridici. Per coloro che segnalano carenze nel corso dell’anno scolastico l’attività di recupero sarà effettuata in itinere e/o attraverso sportello didattico. 6. M EZZI Libri di testo: Maria Rita Cattani “Futuro semplice vol 2 ­ percorsi di diritto ed economia per orientarsi nel mondo che cresce” Paravia; Rocco Delia “Esploriamo il diritto nella storia” Corso di diritto e storia per il biennio casa editrice San Marco. Altri strumenti didattici: fotocopie, appunti e strumenti audio­visivi e/o multimediali. 7. SPAZI Aula e laboratorio di informatica. 8. C RITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà conto sia di interrogazioni orali che di verifiche scritte. Sono previste nel corso dell’intero anno scolastico almeno tre interrogazioni orali e tre verifiche scritte (consistenti in
3 prove strutturate della durata di 1 ora). Nella valutazione verranno considerati anche il comportamento, l’attenzione e la partecipazione dimostrati dagli alunni durante le lezioni. Le verifiche verranno così valutate: Gravemente insufficiente (3­4) nel caso in cui l’alunno dimostri una conoscenza nulla o parziale dei contenuti e di utilizzare in maniera lacunosa il linguaggio specifico. Insufficiente (5) nel caso in cui l’alunno dimostri una conoscenza parziale e frammentaria degli argomenti e una scarsa conoscenza dei termini specifici. Sufficiente (6) nel caso in cui l’alunno dimostri una conoscenza corretta degli argomenti studiati e di conoscere ed utilizzare in maniera essenziale il lessico specifico. Discreta (7) nel caso in cui l’alunno dimostri di saper riconoscere ed analizzare in modo adeguato gli istituti giuridico­economici studiati e di conoscere ed utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico. Buona (8) nel caso in cui l’alunno dimostri di conoscere in maniera approfondita i contenuti, di saper riconoscere ed analizzare in modo adeguato gli istituti studiati utilizzando in maniera corretta il lessico specifico e di saper riutilizzare le conoscenze acquisite. Ottima (9­10) nel caso in cui l’alunno dimostri di conoscere in maniera approfondita i contenuti, di saper esporre gli argomento studiati utilizzando correttamente il linguaggio specifico, di saper riutilizzare ed argomentare le conoscenze acquisite nella soluzione dei casi concreti, di saper valutare in modo personale. Cittadella, …………… Firma del Docente
4