Rischio acroleina e acrilammide con gli extra vergini

Transcript

Rischio acroleina e acrilammide con gli extra vergini
direttore LUIGI CARICATO - [email protected]
piaceri > buon cibo
Rischio acroleina e acrilammide con gli
extra vergini
Il pericolo - sostengono alcuni - è nell'utilizzo negli impasti di pane e pizza, ma non è così. Tranquilli, è solo terrorismo
alimentare. Non prendete in considerazione quel che si legge in giro. A rassicurarci una nota tecnologa alimentare,
esperta in materia di arte bianca
Simona Lauri
Il “terrorismo alimentare giornalistico”, come lo chiamo io contro l’alimento di turno, sembra essere diventato una moda, e
come tale è sempre una hot news. Non entro in merito alle motivazioni che spingono a scrivere certe “imperfezioni”, né
tanto meno mi permetterei di giudicare, ma da tecnologo alimentare, nonché panificatore, mi sento obbligata a fare
qualche semplice precisazione/correzione, in nome della corretta informazione scientifica e della tutela del consumatore
invaso da simili “imprecisioni”, scritte apposta per l’occasione, e qualche volta solo per interessi economici.
In questo caso l’allarme del momento interessa l’impiego dell’olio extra vergine di oliva e la formazione sia
dell’acrilammide sia dell’acroleina durante la cottura nei prodotti che lo contengono.
Tutti i cibi, pizza e pane compresi, che subiscono una cottura a calore diretto, sono molto pericolosi, cancerogeni e tossici
perché si sviluppa acrilammide. L’affermazione è di per se veritiera, ma a mio parere va giustamente interpretata,
specificato che l’acrilammide si forma sempre, in ogni caso solo sulla crosta, e in quantità crescenti man mano che
quest’ultima assume colorazioni che vanno dalla ottimale doratura chiaro scura fino al nero della carbonizzazione (dose
massima di acrilammide riscontrata).
Per quanto riguarda l’implicazione e la responsabilità unica e diretta dell’olio EVO nella formazione dell’acrilammide è
ancora tutto scientificamente da dimostrare, e attualmente non ci sono pubblicazioni scientifiche o report universitari che
avvalorino tali assolute affermazioni. Premesso questo, diciamo che a grandi linee, l’ACRILAMMIDE si forma da una
reazione tra un particolare aminoacido, nonché ammide dell’acido aspartico, l’asparagina, e gli zuccheri riducenti
naturalmente presenti nei cereali sia sotto forma di amido sia come disaccaridi o monosaccaridi che da esso derivano sia
aggiunti come ingredienti in particolari ricettazioni dolci o salate dei prodotti dell’arte bianca.
In particolari condizioni produttive di un alimento, tale aminoacido può reagire con altre molecole, in particolare proprio
con monosaccaridi e avviare il complesso di reazioni che portano allo sviluppo dell’acrilammide cancerogena. Tale
sequenza di reazioni è innescata proprio dalla presenza di particolari proteine, la cui composizione aminoacidica
comprenda l’asparagina.
Il fenomeno è notevolmente amplificato se intervengono in sinergia altri parametri tra cui: temperatura di cottura tra i 120
e 170°C, tempi lunghi di cottura, contenuto di acqua, pH basico, conservazione in atmosfera modificata per 10 – 15 gg a
+4°C di alimenti precotti, presenza di acidi grassi insaturi che sembra (ma è ancora tutto da dimostrare!) aumentino la
probabilità d’innesto delle reazioni, ma soprattutto da ingredienti che, per loro naturale composizione aminoacidica,
presentino elevati quantitativi di asparagina. Tra questi: le patate (quantitativo 100 volte maggiore rispetto la farina di
frumento tenero), orzo, segale, farina integrale, eccetera.
Stabilito questo, occorre ancora una volta affidarsi a una varia e sana alimentazione. Non va demonizzato nessun
alimento, né tanto meno una tecnica di lavorazione rispetto a un'altra, come per esempio la frittura, ma prestare
attenzione, a come si conduce il processo, al tipo di alimento, temperatura e tipologia di sostanza grassa utilizzata.
Personalmente ritengo prive di fondamento scientifico – logico, per non dire leggermente assurde ed erronee, certe
affermazioni che leggo nei forum, in post su FB, in articoli, convegni eccetera, di coloro i quali emettono sentenze del tipo
“Per paura dell’acrilammide, io non utilizzo più l’olio extra vergine di oliva nell’impasto per pizza, ma solo olio di semi”.
Affermazioni come questa, a mio parere, denotano un pochino di confusione sulle reazioni chimiche che sono alla base
sia del cosiddetto “punto di fumo” (temperatura oltre la quale un grasso alimentare comincia a idrolizzarsi alterando la
propria struttura molecolare formando ACROLEINA non ACRILAMMIDE!) sia della formazione di acrilammide,
confondendo molto spesso l’uno con l’altro processo.
A questo proposito, proprio sul prodotto pizza/focaccia salata/pane, vorrei porre l’accento su alcuni aspetti di corretta
prassi tecnologica o di “buona norma” di produzione che quotidianamente sono adottati dai professionisti, proprio per
evitare eventualmente sia l’uno sia l’altro problema.
L’ingrediente olio extravergine d’oliva, nella formulazione dell’impasto, a mio parere, non ha mai creato e mai creerà
problemi, né di punto di fumo, né di acrilammide perché “protetto” dalla struttura glutinica (temperatura a cuore del
prodotto circa 90 – 100°C) salvo che si decida di carbonizzare appositamente la crosta sia friggendo sia cuocendo nel
forno. L’olio EVO è utilizzato tal quale solo dopo la cottura sul prodotto caldo per apprezzare al meglio il suo fruttato, le
sfumature sensoriali e armonizzare gli aromi con la farcitura, mentre su un classico impasto di focaccia crudo prima
dell’infornamento, si utilizza non l’olio tal quale, ma la salamoia. Tale emulsione è costituita da olio EVO e acqua in pari
quantità e sale in percentuale variabile in base ai gusti ed esigenze.
Il motivo è principalmente chimico: in primis i cristalli di sale si devono sciogliere (si sciolgono nell’acqua e non nell’olio)
per evitare le classiche e antiestetiche macchie brune sulla crosta come conseguenza dell’implicazione diretta del sale
nelle reazioni di Maillard e in secundis, aggiungendo acqua all’olio extra vergine di oliva, si evita l’eventuale remoto rischio
di surriscaldamento eccessivo dell’olio posto sulla superficie, soprattutto se la cottura avviene direttamente a platea nei
forni la cui temperatura interna è superiore ai 350 - 400°C (485°C circa di platea nei forni a legna per la pizza napoletana
STG).
In ogni caso, il tempo per la normale e ottimale doratura della crosta/cornicione, (entro i 3 min per la pizza classica, 60 –
90 secondi per la napoletana STG e circa 4 min per la focaccia in pala a metro) non è tale né da carbonizzare la
superficie né tanto meno da far raggiungere il punto di fumo all’olio extra vergine di oliva (210 – 220°C).
Come dicevo prima, personalmente ritengo che si stia cercando di demonizzare l’ennesimo prodotto alimentare di turno,
con lo scopo di offendere i professionisti seri, minare l’autenticità dell’olio EVO, della pizza napoletana, della pizza in
generale, della focaccia, o fugassa, del pane, della nostra storia e tradizioni culinarie secolari. Pizza, pane, focaccia,
pasta, pomodoro, olio extra vergine di oliva eccetera, sono i vanti italiani nel mondo da secoli e nessuno mai ci ha
accusato di… crimini contro l’umanità, anzi…
(Leggi anche QUI)
Foto di Simona Lauri
Simona Lauri - 14-10-2013 - Tutti i diritti riservati
COMMENTI
Per poter commentare l'articolo è necessaria la registrazione.
Se sei già registrato devi effettuare l'accesso.
Lorenzo Paludo
13:12 | 14 marzo 2015
L'acrilamiden si forma con la cottura dei cereali ad una temperatura superiore a i 110 gradi circa. Pertanto cucinando il
pane a vapore e non nel forno a secco si riduce il problema.
L'olio come altre materie prime alimentari si ossidano e si degradano a temperature superiori ai 40-50° circa. Pertanto è
preferibile aggiungere l'olio a crudo e a fine cottura, giusto per ridurre i danni.
Pane e pizze si possono benissimo cucinare a vapore con semplice acqua e farina. Dopo cotte si può aggiungere tutto ciò
che si vuole a crudo, per elaborare i vari gusti e sapori, così da soddisfare gli stupidi che credono che sia sufficiente il
fattore palato, cioè se gusta bene al palato, allora è tutto buono, non ha importanza cosa, inclusi tutti i vari aromatizzanti e
additivi chimici e sintetici che sono solamente dei veleni. L'idea che sta alla base di cuocere i cibi è primariamente una
faccenda di schizzinosità e nient'altro. Perchè si crede che il fuoco elimini la sporcizia e purifica ogni cosa, paricolarmente
se i cibi sono manipolati da mani diverse dal consumatore finale. Certo le origini dell'Essere umano avvenne a livello
equatoriale, infatti non disponiamo di una pelliccia come il gorilla, pertanto in ambienti in prossimità dei poli terrestri
esigiamo maggiori calorie per proteggerci dal freddo. Quindi la cottura di alcuni cibi preferibilmente a vapore diventa
necessario, come ad esempio per le patate, oppure cavolini di bruxell e altre verdure amidaceee, il pop-corn cotto senza
olio e senza zucchero e sale (altri veleni), ma invece gustato assieme ai fichi o i datteri, dolci naturali. Seguo l'igienismo
naturale tendenzialmente crudista, giusto perchè l'albero dei cibi cotti non è mai esistito nella foresta, e la cottura dei cibi
introduce dei cambiamenti biotermici, che in relazione ai tempi, qualità dei cibi e temperature modificano le qualità, che in
alcuni caso in meglio ma nella maggioranza dei casi in peggio. Quindi è una faccenda di buon senso, nel trovare il
migliore compromesso per agevolare la nutrizione, sempre a beneficio della salute. Con ammirazione Lorenzo
Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini
"Olio Officina Magazine" è una testata registrata
presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013
Direttore responsabile: Luigi Caricato
Direzione e redazione: Via Francesco Brioschi, 86 - 20141 Milano
Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy
Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom