5aManualeBasicTrainingItaliano

Transcript

5aManualeBasicTrainingItaliano
Corso base su
Il Rischio Educativo
per
educatori, insegnanti, genitori,
operatori sociali, guardie carcerarie
A cura di Clara Broggi, Giovanna Orlando, Luisa Cogo
Copyright AVSI
1
INDICE
1. Introduzione ........................................................................................................4
2. La proposta de “The Risk of Education” ....................................................5
L’origine dell’iniziativa .............................................................................................5
Il nostro scopo e la nostra pretesa .............................................................................5
Il valore del metodo ...................................................................................................6
La scelta degli strumenti ............................................................................................7
3. Corso “The Risk of Education” - Scheda sintetica ...................................8
Descrizione. ...............................................................................................................8
Contenuti....................................................................................................................8
Target. ........................................................................................................................8
Obiettivi. ....................................................................................................................8
Metodo. ......................................................................................................................8
Strumenti....................................................................................................................9
Valutazione. ...............................................................................................................9
Durata.......................................................................................................................10
4. Educazione - Prima Sessione .......................................................................11
Testo di riferimento: ................................................................................................11
Background ..............................................................................................................11
Obiettivi: ..................................................................................................................11
Contenuti:.................................................................................................................12
Strumenti:.................................................................................................................12
Attivita` e Durata: ....................................................................................................13
Strumenti o testi complementari ..............................................................................13
5. Tradizione - Seconda Sessione ....................................................................14
Testo di riferimento: ................................................................................................14
Background ..............................................................................................................14
Obiettivi ...................................................................................................................14
Contenuti..................................................................................................................14
Strumenti..................................................................................................................15
Attivita` e durata ......................................................................................................16
Testi e strumenti complementari..............................................................................16
6. Autorita` - Terza Sessione ............................................................................17
Testo di riferimento..................................................................................................17
Background ..............................................................................................................17
Obiettivi ...................................................................................................................17
Contenuti..................................................................................................................17
Strumenti..................................................................................................................18
Attivita` e durata ......................................................................................................18
Strumenti/testi complementari .................................................................................18
7. Verifica personale - Quarta Sessione .........................................................20
Testo di riferimento..................................................................................................20
Background:.............................................................................................................20
Obiettivi ...................................................................................................................20
Contenuti..................................................................................................................20
Strumenti..................................................................................................................21
2
Attivita` e durata ......................................................................................................21
Strumenti e testi complementari ..............................................................................21
8. Liberta` - Quinta Sessione ............................................................................22
Testo di riferimento..................................................................................................22
Background ..............................................................................................................22
Obiettivi ...................................................................................................................22
Contenuti..................................................................................................................23
Strumenti..................................................................................................................23
Domande per l’incontro di follow-up ......................................................................23
Attivita` e durata ......................................................................................................24
Strumenti/testi complementari .................................................................................24
9. Follow up - Sesta Sessione ...........................................................................25
Riferimenti ...............................................................................................................25
Obiettivi ...................................................................................................................25
Contenuti..................................................................................................................25
Strumenti..................................................................................................................25
Attivita` ....................................................................................................................25
10. Appendice - Presentazione di “The Risk of Education” ...................26
Intervento prof. Onorato Grassi ...............................................................................26
Intervento prof. Kizito Omala..................................................................................35
Intervento di S.E. Mons. Christophe Pierre .............................................................40
3
1. Introduzione
Una teoria o una tecnica possono essere imparate da un libro per essere poi ripetute e
applicate. Un’esperienza, invece, può essere solo vissuta e resa parte di sè: solamente
in questo modo può essere comunicata e condivisa con altri.
Questo testo e` parte di un’esperienza, non può perciò essere letto semplicemente
come un manuale o una somma di istruzioni da mettere in pratica, perche` questo tipo
di lettura snaturerebbe una proposta che puo` essere solo la comunicazione di se
stessi, attratti e coinvolti nell’avventura di un incontro che cambia la vita.
Questa esperienza ha il suo punto di origine e di continua ripresa nella figura di un
grande maestro, Luigi Giussani, ed e` condivisa da molte persone di diverse nazioni e
tradizioni che, come noi, sono state sorprese, affascinate e cambiate dall’incontro con
lui, dall’instancabile comunicazione di se`, del suo modo di affrontare la realta` tutta e
dal suo impegno con le grandi domande della vita comuni a tutti gli uomini.
Scopo di questo testo e` descrivere uno dei corsi di formazione, “The Risk of
Education”, realizzati in Uganda a partire dal 2002 all’interno di progetti AVSI.
Il gruppo che coordina e attua questa attività, inzialmente formato da due volontarie
italiane di Avsi e da un docente universitario ugandese si è progressivamente
arricchito con la presenza di altre 7 persone che, partecipando ai corsi, si sono
coinvolte con particolare passione nel lavoro, tanto da assumerlo come un’ipotesi per
un cambiamento della propria professione e della propria vita.
Il corso svolge i temi sviluppati nell’opera di Luigi Giussani “Il Rischio educativo”
con particolare riferimento al 1° capitolo, “ Dinamica e fattori dell’evento educativo”,
alla cui lettura rimandiamo.
Non e` nostra intenzione infatti riscrivere il testo di Luigi Giussani o usare il suo
insegnamento come un’ispirazione per proporre qualcosa di diverso, creato da noi;
desideriamo semplicemente offrire ad altri la possibilità di incontrarlo, comunicando
ciò che la sua esperienza ha prodotto in noi, “usando” le nostre persone come mezzi
per rilanciare la sua proposta.
In questi anni il corso “The Risk of Education” e` stato proposto in Uganda a 847
insegnanti, educatori, assistenti sociali, genitori e guardie carcerarie e ha sempre
ottenuto una risposta estremamente positiva, suscitando nei partecipanti la richiesta di
approfondire ulteriormente i contenuti, di essere seguiti capillarmente nel loro lavoro
giornaliero e di coinvolgere i colleghi per realizzare nello stesso ambiente una
proposta educativa comune.
Questo ci conferma che l’educazione è un avvenimento che muove la libertà di altre
persone solo in forza di un’energia originata dallo stupore, dalla stima, dalla
devozione degli educatori per qualcosa che è loro accaduto e che li ha provocati.
Questa è esattamente la nostra esperienza nell’incontro con Luigi Giussani ed e` a lui
e solo a lui che appartengono i frutti del nostro lavoro.
4
2. La proposta del corso “The Risk of Education”
L’origine dell’iniziativa
La possibilita`di tradurre alcuni contenuti di “Il rischio educativo” in un corso per
insegnanti ed educatori e` emersa nel 2002 a Kampala, all’interno di un progetto
AVSI, finanziato dal Pontificio Consiglio “Cor Unum”, in cui erano previste anche
attivita` di formazione.
Il primo passo e` stato lo studio sistematico del testo di Luigi Giussani da parte di un
gruppetto di sole tre persone.
Il concetto di educazione sviluppato in “Il rischio educativo” si fonda su ciò che è
all’origine del nostro essere umano e si sviluppa come l’esperienza del rapporto con
un maestro che accompagna gli allievi nella loro originale apertura alla realtà, ridesta
la consapevolezza di loro stessi come desiderio di bellezza, verità, giustizia, felicità e
sostiene la loro ricerca di un significato nella vita unitario ed esaustivo.
La lettura del libro e la discussione degli argomenti sono stati un vero evento
educativo: la natura della proposta di Luigi Giussani ci ha costretti a mettere in gioco
la verita` di noi stessi, ci ha provocato ad utilizzare il suo modo di comprendere il
dinamismo originale della nostra natura come una nuova posssibilita` di “lettura”
delle nostre diverse esperienze e ci ha facilitato nel condividerle fra noi liberamente,
creando cosi` un profondo legame di amicizia e di stima reciproca.
Un altro fattore si è reso immediatamente evidente come sfida e possibilità di
cambiamento in riferimento alla situazione ugandese: il concetto di natura umana, e
quindi di educazione, proposto da Luigi Giussani contesta l’idea comune che la
scolarizzazione come tale sia un fattore che crea sviluppo.
Infatti, la semplice possibilità di avere accesso al sistema scolastico, come la Uganda
Policy of Universal Primary Education ha introdotto come diritto per tutti i ragazzi
ugandesi, non è sufficiente se l’educazione formale non è concepita e vissuta come
introduzione al significato totale della realtà. Solo quest’esperienza permette la
maturazione di una personalità consapevole dei suoi bisogni profondi, libera, unita e
perciò capace di vivere, creare e contribuire allo sviluppo del proprio paese.
La coscienza di questo e l’intensita` della provocazione ricevuta ci hanno fatto sentire
con urgenza la responsabilità di condividere la proposta di Luigi Giussani,
spingendoci a lavorare sulla possibilita` di comunicarla attraverso corsi di formazione
e seminari, perche` quello che aveva interessato le nostre persone potesse essere un
aiuto anche per altri.
Lo scopo e la pretesa del corso
Il corso ha inteso e intende introdurre nel contesto educativo e pedagogico ugandese
una proposta pienamente rispettosa della tradizione delle persone che incontriamo, ma
allo stesso tempo assolutamente innovativa. Ci sembra infatti che l’enfasi che Luigi
Giussani pone sul valore della tradizione come punto di partenza per l’apertura alla
realtà e, nello stesso tempo, la sottolineatura della necessità di un’educazione alla
critica siano davvero corrispondenti alle urgenze della società e della cultura locale.
5
Diversi fattori (l’elevata diffusione dell’AIDS e la conseguente distruzione della
famiglia, l’influenza della cultura occidentale, l’urbanizzazione e i massicci
spostamenti della popolazione del Nord del paese a causa della guerriglia) hanno
impoverito la struttura tradizionale della società e la sua capacità di educare le nuove
generazioni.
Le conseguenze sulla coscienza degli individui e delle comunità sono enormi: le
persone agiscono all’interno di un sistema di valori, abitudini e costumi spesso
eterogenei e conflittuali, ma vivono in un contesto sociale e culturale povero di
riferimenti e abituato a ridurre l’educazione a omologazione, a semplice ripetizione di
comportamenti e di conoscenze socialmente riconosciuti.
Nella societa` ugandese si rileva una seria crisi di identità: la maggior parte delle
persone infatti riproduce ruoli, abitudini, credi diversi, adattandosi a cio` che
differenti contesti chiedono loro; questo documenta la mancanza di un processo di
maturazione di personalita` che, possedendo il significato della realta`, sappiano dare
ragione delle loro scelte e delle loro convinzioni.
Abbiamo quindi giudicato che anche in questo contesto, come dovunque, la prima
urgenza sia quella di “maestri” capaci di aiutare le persone a verificare ciò che viene
loro insegnato, a paragonare diversi ideali e tradizioni, a sviluppare la capacità di
prendere decisioni e di trovare soluzioni personali e creative.
A questa necessità abbiamo cercato di rispondere con il nostro lavoro; pensiamo
infatti che si possa contribuire a un vero ed effettivo sviluppo del paese con la
formazione di persone coscienti di se stesse e del valore della realtà, la cui personalità
sia unita perché legata in modo critico alla propria tradizione e che sappiano vivere e
affrontare i cambiamenti, esprimendo una consapevolezza della realta` e non
ripetendo schemi predefiniti.
Il valore del metodo
Come dice l’etimologia della parola, “metodo” indica una strada, un cammino.
Durante i corsi il nostro interesse è quello di promuovere un effettivo dialogo perché
sempre, ma soprattutto in campo educativo, la prima e fondamentale risorsa è la
persona: è solo la persona infatti che comunica l’entusiasmo per la scoperta e la
comprensione della realtà, il fascino dell’azione, l’apertura all’avventura della verifica
personale e della creatività.
Per questo i nostri corsi sono organizzati e strutturati come esempio di un metodo di
insegnamento basato su un lavoro comune di verifica, paragone, valutazione di una
proposta che e` interessante e affascinante per noi.
Il risultato è sempre l’esperienza di incontrare nuove persone, di fare nuove scoperte,
di ricevere importanti stimoli e creare nuovi legami.
Il valore del metodo sta nel fatto che il contenuto non è un’idea o una teoria ma
l’esperienza che noi viviamo e che comunichiamo attraverso la nostra stessa attività di
formatori (l’unità che viviamo tra noi, il modo di rapportarci con i partecipanti, di
comunicare il contenuto, di esprimere noi stessi etc.). In altre parole, nell’esperienza
che proponiamo, c’è un’identità tra contenuto e metodo.
6
Per questo per noi il metodo non è una strategia per trasferire conoscenze predefinite
o sviluppare competenze e comportamenti rigidamente impostati, ma la vera ed
effettiva condivisione di ciò che noi siamo, viviamo e di cio` a cui guardiamo.
La scelta degli strumenti
La scelta degli strumenti per il nostro corso è il risultato dell’educazione ricevuta da
Luigi Giussani, aperta a tutte le grandi espressioni del cuore dell’uomo.
In particolare proponiamo sempre opere di grandi artisti, scrittori, musicisti, pensatori
ed educatori anche non appartenenti alla cultura africana, proprio per sottolineare il
valore universale della proposta di Luigi Giussani e la necessità di guardare alle più
significative documentazioni della nostra natura così come i geni la sanno esprimere.
Il genio infatti rappresenta quello che è comune a tutti gli uomini e a tutte le culture e
aiuta la scoperta di noi stessi, cosa che costituisce il principale obiettivo
dell’educazione.
La lista degli strumenti e` continuamente arricchita dai suggerimenti e dai contributi
delle persone che partecipano ai corsi; nel dettaglio delle sessioni, indicheremo alcuni
di questi strumenti per offrire una esemplificazione del percorso seguito, ben
consapevoli del fatto che se ne possano individuare di più adeguati sia nel corso delle
attività stesse, sia in altri contesti.
7
3. Corso “The Risk of Education” - Scheda sintetica
Descrizione.
E’ il corso “base”, strutturato in 5 sessioni e 1 follow-up
Contenuti.
Il corso
‰ presenta l’educazione come il processo attraverso il quale la
persona diventa consapevole del valore della sua esistenza e dei
bisogni più profondi che definiscono la sua umanità: il bisogno
di significato, di bellezza, di verità, di giustizia, di felicità;
‰ identifica il legame con la tradizione, il rapporto con un
maestro, la verifica personale dell’educando e la libertà come
fattori originali e inevitabili dell’evento educativo;
‰ offre esempi adeguati secondo il tipo di utenti.
Target.
Il corso è indirizzato a insegnanti, dirigenti scolastici, assistenti sociali,
genitori, guardie carcerarie e a tutte le persone il cui lavoro è basato su
un rapporto personale con altri (infermieri, counsellors, etc).
N.B. Dal momento che educare è promuovere l’autocoscienza e la
liberta` e che questo compito e’ proprio di ogni essere umano, il
corso, adeguatamente modulato, può essere proposto a qualsiasi
categoria di persone.
Obiettivi.
Gli obiettivi generali sono:
- introdurre alla coscienza del desiderio di totalità come ciò che
caratterizza la dimensione e la natura umana;
- coinvolgere in una esperienza di educazione come introduzione alla
realtà totale;
- introdurre alla scoperta dei fattori originali e delle dinamiche
dell’evento educativo;
- destare la consapevolezza che l’educazione è la comunicazione di
quella verita` che e` gia` diventata esperienza propria;
- introdurre a una comprensione critica della propria esperienza;
- introdurre alla comprensione critica della comune concezione di
educazione e degli obiettivi, metodi, atteggiamenti generalmente
accettati e utilizzati in ambito pedagogico.
Metodo.
Poiche ` i contenuti e gli obiettivi richiedono che il corso stesso sia una
nuova esperienza di insegnamento/apprendimento, il metodo ha lo
8
scopo di coinvolgere i partecipanti in una attività costruttiva fondata
sulla riflessione critica della loro esperienza professionale e umana.
Il metodo comprende:
- una chiara e dettagliata proposta dei contenuti attraverso lezioni
che offrano una precisa ipotesi di lavoro, sebbene svolte
secondo la sensibilità del formatore e secondo un approccio
partecipativo.
- riferimento all’esperienza personale, a situazioni di vita
quotidiana o a testimonianze significative, cosi` da introdurre a
una verifica dei contenuti e a una capacità di giudizio
personale;
- comunicazione aperta e discussione libera fra i partecipanti e i
formatori per introdurre l’abitudine a paragonare posizioni
culturali e ideali diversi;
- apertura e rispetto per ogni diversa esperienza e posizione
culturale o ideale
- uso di mezzi multimediali per facilitare la comprensione del
valore universale dei contenuti e per offrire occasioni di
approfondimento
Strumenti.
I seguenti strumenti sono utilizzati per favorire l’approfondimento dei
contenuti, per facilitare il paragone con l’esperienza altrui e la
discussione:
-
documentazione di esperienze significative
diapositive d’arte
brani letterari
brani musicali
film
sintesi dei punti chiave di ogni sessione.
Inoltre, al termine delle cinque sessioni, vengono proposte ai
partecipanti delle linee guida per la preparazione di contributi, inerenti
la loro esperienza dopo il corso, da presentare nel successivo incontro
di follow up.
Valutazione.
Per la valutazione delle attivita` vengono utilizzati sia il metodo
“quantitativo”, sia quello “qualitativo”.
All’inizio e alla fine del corso, viene distribuito a tutti i partecipanti un
questionario (cfr. Allegato 1) con lo scopo di permettere ai formatori di
identificare e misurare:
-
la conoscenza e la comprensione delle dinamiche originali
dell’educazione;
9
-
la capacita` di scegliere obiettivi centrati sullo sviluppo
della personalita` dell’educando (autocoscienza, capacita`
critiche, liberta);
la capacita` di scegliere un metodo di lavoro adeguatamente
centrato sulla persona del giovane
Seguendo le tabelle allegate al questionario, il formatore puo` misurare
il livello di comprensione dei contenuti e fare un paragone tra i risulati
prima e dopo il corso.
Tuttavia, la valutazione del reale impatto della nostra proposta implica
soprattutto la valutazione di come i partecipanti traducano una nuova
consapevolezza del loro compito nella vita quotidiana. Si tratta quindi
di un tipo di valutazione “qualitativo” che richiede un approccio
olistico e il coinvolgimento personale dei formatori e dei partecipanti
in un rapporto libero.
Uno degli obiettivi della sesta sessione del corso (il follow up che si
svolge dopo circa 1 mese dalla quinta sessione) e` esattamente operare
questo tipo di valutazione. Si chiede infatti a coloro che hanno seguito
il corso di parlare della loro esperienza e di evidenziare i punti di
novita`, di difficolta` e le sfide emerse nell’attuare quanto e` stato loro
proposto. Questo permette ai formatori di esprimere un giudizio
sull’efficacia del corso, ma soprattutto consente di individuare i passi
piu` adeguati per il futuro lavoro comune e di identificare le persone
piu` interessate, piu` sensibili e piu` disponibili a coinvolgersi nella
proposta.
Durata.
La durata di ogni sessione e` di almeno 3 ore.
10
4. Educazione alla totalita` - Prima Sessione
Testo di riferimento:
Luigi Giussani, “Il Rischio educativo”, SEI, Torino, 1995, pag XIII-XVI
Background
Tanto nella mentalita` e nella pratica comune quanto in ambito pedagogico,
l’educazione e` generalmente concepita e vissuta come acquisizione di modelli
culturali, etici o comportamentali.
All’importanza attribuita agli aspetti cognitivi o valoriali corrisponde l’assenza di
riferimento allo sviluppo dell’autocoscienza del giovane come principale obiettivo di
ogni autentico intervento educativo e, pertanto, anche di un effettivo processo di
apprendimento.
Talvolta, inoltre, il verbo “inculcare” e` utilizzato come sinonimo del verbo
“educare”, proprio per indicare che il compito di un educatore e` “produrre” nel
giovane determinati risultati, anche senza il coinvolgimento della sua autocoscienza e
della sua liberta`.
Sulla stessa linea e` il fatto che, parlando di educazione, molto raramente viene
menzionata la presenza di un maestro, di un adulto che sia capace di guidare alla
scoperta del significato e del valore dell’esistenza e della realta`.
Tale impostazione e` documentata anche dall’analisi del questionario che viene
somministrato ai partecipanti prima dell’inizio del corso: alla richiesta di definire
l’educazione, gli intervistati rispondono come segue:
1. Secondo te educare e`:
‰
‰
‰
‰
‰
90% impartire conoscenze e competenze
2% inculcare valori morali e spirituali
0% introdurre alla realta`
6% promuovere le conoscenze, le competenze e le attitudini
tecniche, scientifiche e culturali necessarie per favorire lo sviluppo
della nazione
2% acquisire comportamenti corretti ed educati
Obiettivi:
Gli obiettivi specifici di questa sessione sono i seguenti:
-
introdurre alla consapevolezza che la natura umana in quanto tale e`
definita dal desiderio di totalita`;
introdurre alla consapevolezza del legame inevitabile tra l’educazione e il
rispetto della natura umana e delle sue dinamiche originarie;
introdurre alla consapevolezza che la realta` e` il fattore che determina il
processo educativo e ne e` anche, allo stesso tempo, il compimento;
introdurre alla comprensione critica della comune concezione di
educazione e degli obiettivi, metodi, atteggiamenti generalmente accettati
e utilizzati in ambito pedagogico
11
Contenuti:
Nel corso di questa sessione sono svolti i seguenti contenuti:
- educare e` rivolgersi al fattore proprio e caratteristico di ogni uomo: il
cuore;
- il cuore e` un insieme di esigenze ed evidenze originarie;
- il cuore dell’uomo e` infinito: il suo desiderio puo` trovare
compimento e soddisfazione solo nella totalita`;
- il fattore che attiva il cuore dell’uomo e` la realta`;
- l’educazione e` introduzione alla realta`, alla realta` totale;
- educare e` introdurre al significato esauriente della realta` (infatti la
realta` e` affermata veramente solo quando e` affermato il suo
significato);
- l’educazione e` un cammino compiuto insieme: e` necessario che
l’educatore sia sempre disponibile a farsi educare, anche dall’allievo.
Strumenti:
Film:
“Karate Kid”, regia di John G. Avildsen, 1984.
Il film e` suggerito come strumento per approfondire alcuni contenuti della lezione e
per facilitarne la discussione.
La storia:
Daniel, un teen-ager americano, si trova ad essere piu` volte minacciato e assalito da
una banda di coetanei che pratica karate. Il signor Miyagi, custode del residence in cui
vive, durante uno di questi episodi di violenza, interviene in suo aiuto, mostrando di
essere un grande maestro di karate. Miyagi accetta di diventare l’allenatore di Daniel
e, mentre gli insegna karate, stabilisce con lui un rapporto educativo che comprende e
abbraccia tutti gli aspetti della vita.
Il film permette di sottolineare l’importanza dei seguenti punti:
-
-
l’educatore non prende in considerazione solo un singolo particolare
della vita dell’allievo (il bisogno di Daniel di imparare il karate), ma
gli offre una compagnia che abbraccia tutti i suoi interessi (ad es. la
girl-friend), allargando il suo orizzonte di vita e introducendolo ad uno
sguardo “totale” sulla realta`;
l’educatore utilizza la realta` e le concrete situazioni di vita come
strumenti della sua azione educativa (allenamento all’aperto,
verniciatura della staccionata etc);
l’educatore non offre all’allievo solo le sue conoscenze e le sue
competenze, ma mette in gioco tutta la sua vita nel rapporto educativo
(Miyagi racconta della sua famiglia a Daniel);
l’educatore accompagna l’allievo senza forzare la sua liberta` e la sua
capacita` di agire secondo gli insegnamenti ricevuti (nel momento
culminante della gara non gli suggerisce quali mosse utilizzare);
l’educatore non e` tale perche` e` esente da difetti e non sbaglia mai
(Miyagi si ubriaca il giorno dell’anniversario della morte della
moglie)
12
Attivita` e Durata:
Le attivita` della sessione e la loro approssimativa durata sono le seguenti:
1. Questionario iniziale
30 minuti
2. Lezione
45 minuti
3. Discussione
30 minuti
4. Film
110 minuti
5. Discussione
30 minuti
Strumenti o testi complementari
- Albert Camus, Mr Bernard, da Il primo uomo,
- Luigi Giussani, Messaggio per l’incontro delle Nazioni “Children in
armed conflicts”, New York, 5 Giugno 2001
- Luigi Giussani, “L’esperienza elementare”, Il Senso Religioso, cap 1
par 5
- Luigi Giussani, Con l’infinito nel cuore, Tracce, 2001, 8
13
5. Tradizione e presente - Seconda Sessione
Testo di riferimento:
Luigi Giussani, “Il Rischio educativo”, SEI, Torino, 1995, pag 21-28
Background
Nella cultura africana contemporanea il dibattito sul valore della tradizione, che ha
forti conseguenze anche in campo educativo, e` un tema scottante e ancora non
risolto.
Da una parte infatti viene sottolineata l’importanza di tornare ai valori della pura
tradizione, in opposizione alla colonizzazione economica e culturale subita da parte
dei bianchi. Si tratta di una posizione che mira a sviluppare una peculiare identita`
africana, ma non offre nessuna indicazione sul modo con cui rapportarsi con la cultura
occidentale e la sua inevitabile e massiva influenza (globalizzazione, mass-media,
sistema scolastico etc.)
Dall’altra parte, al contrario, la tradizione e` considerata un sistema di vita primitivo e
pertanto e` rifiutata e negata. Questa posizione non tiene in considerazione il fatto che
la tradizione e` ancora vissuta e influisce attivamente sull’identita` della persona;
rifiutare la tradizione significa percio` rifiutare parte della identita` personale,
dividendola e frammentandola, e condannare la societa` africana a subire valori e
disvalori del mondo occidentale.
Obiettivi
Gli obiettivi specifici della sessione sono i seguenti:
- sviluppare la consapevolezza dell’importanza della tradizione come il
punto di partenza dato dalla natura per affrontare la realta`;
- sviluppare la consapevolezza dell’importanza della tradizione per il
definirsi dell’identita` personale;
- sviluppare il rispetto per ogni tradizione;
- sviluppare la consapevolezza che e` compito dell’educatore
accompagnare il giovane nella verifica personale di quanto ha ricevuto
dalla propria tradizione;
- sviluppare la consapevolezza dei pericolosi effetti derivanti dal rifiuto
della tradizione.
Contenuti
Durante la sessione sono svolti i seguenti contenuti:
- ogni persona cresce all’interno di una tradizione, un ambiente culturale
che gli comunica conoscenze, valori, regole e abitudini;
- tutte le tradizioni sono positive, perche` il loro valore sta nell’essere un
tentativo di risposta alle domande piu` profonde del cuore dell’uomo;
- la tradizione offre un significato, un’ipotesi di spiegazione della
realta`;
14
-
la tradizione e` il punto di partenza offerto dalla natura per permettere
all’uomo di affrontare e comprendere la realta`;
la tradizione come ipotesi esplicativa della realta` e` condizione per
dare certezza al giovane;
le conseguenze del rifiuto della tradizione sono insicurezza,
indifferenza, alienazione, mancanza di impegno con la realta`,
scetticismo.
Strumenti
Una scelta di brani musicali tratti dal “Concerto per violino e orchestra” di Ludwig
Van Beethoven, 1806.
L’ascolto di questo concerto e` suggerito perche` la musica di Beethoven, per quanto
non familiare alla cultura africana, esprime con grande forza comunicativa il dramma
del rapporto tra la tradizione a cui si appartiene e la propria personale unicita`.
L’orchestra ricopre il ruolo di una tradizione forte, decisa, ma anche materna, in
conflitto con la personalita` del singolo, rappresentato dal violino.
Il concerto infatti e` un dialogo tra l’orchestra e il violino; quest’ultimo tenta spesso di
sottrarsi al ruolo che gli e` assegnato e di creare e proporre una propria, differente,
melodia. L’orchestra e` sorpresa e gli lascia spazio per esprimere se stesso, il suo
pianto e il suo desiderio di novita`, ma continuamente lo richiama all’unita`,
riproponendo il tema musicale comune. talvolta dolcemente, talvolta quasi
violentemente.
Il violino continua a sfuggire, ma la sua melodia diventa sempre piu` disperata, perde
bellezza e armonia (primo movimento). Poi (secondo movimento) il violino,
completamente vinto, accetta un nuovo suggerimento dell’orchestra e riprende a
suonare insieme agli altri strumenti, ma a questo punto tutto cambia: il fatto che
accetti di appartenere cambia l’atteggiamento dell’orchestra, che introduce una nuova
melodia, in cui il violino e il suo tema musicale hanno il ruolo principale. Alla fine
(terzo movimento) la ritrovata unita` dell’orchestra produce una danza festosa, il
Rondo`, in cui il tema principale e` proposto dal violino, o dall’orchestra o da
entrambi in un dialogo nuovo, libero e vivace.
Il concerto permette di approfondire i contenuti della lezione e di sottolineare i
seguenti punti:
-
-
-
l’importanza attribuita alla tradizione non e` mai la negazione
dell’unicita` della persona, ma e`, al contrario, la condizione per la sua
affermazione: solo nel legame con la propria tradizione un giovane
puo` crescere e la sua irripetibile personalita` puo` maturare;
il legame con una tradizione non significa affatto accettarla
passivamente, ma richiede che sia compresa fino al punto di affermarla
in modo diverso e di rinnovarla (la novita` fiorisce sempre dalla
tradizione);
l’adolescenza e` generalmente il periodo della vita in cui scoppia il
conflitto con le proprie origini; solo la presenza paziente e decisa di un
educatore assicura alla ricerca del giovane la possibilita` di coerenza e
da` forma ad una generazione di persone con una personalita` unitaria
e forte.
15
Attivita` e durata
Le attivita` e la loro durata approssimativa sono le seguenti:
1.
2.
3.
4.
5.
Sintesi della sessione precedente
Lezione
Discussione
Musica
Discussione
15 minuti
60 minuti
30 minuti
45 minuti
30 minuti
Testi e strumenti complementari
- Luigi Giussani “Tradizione e impegno nel presente”, Il Senso
Religioso, cap.4. par 4
- John S. Mbiti, The nature of this change, from African Religion and
Philosophy, East African Educational Publisher, Nairobi, 2002
- Mabel Imoukhuede, Hanging in the Middle Way, from Keith Cole,
Kenya: Hanging in the Middle Way, The Highway Press, 1959
- Janet Museveni, Belonging and cultural roots, da Forward: Situation
Analysis of orphans in Uganda, Ministry of Gender, Labour and Social
Development, The Uganda AIDS Commission, November 2002
- Angelo Scola, da Giussani’s thought, Washington, Georgetown
Conference Center, April 4-5, 2003
- M. Katherine Tillman, Mentality and personality: Newman and
Giussani on CatholicEducation, Washington, Georgetown Conference
Center, April 4-5, 2003
- Thomas S. Eliot, Tradition and the Individual Talent, da English
Critical Texts, Oxford Univerity Press, 1970, pages 293-296
16
6. Autorita`: una proposta esistenziale - Terza Sessione
Testo di riferimento
Luigi Giussani, “Il Rischio educativo”, SEI, Torino, 1995, pag 29-31
Background
In campo educativo il concetto di autorita` e` talvolta correlato al ruolo di esempio
svolto da un adulto per la sua capacita` di coerenza, per la sua preparazione
accademica o anche solo per la sua eta`; molto piu` spesso, tuttavia, esattamente come
nella mentalita` comune, si pensa all’autorita` come esercizio di potere e come
capacita` di influenzare le azioni degli altri.
Questo assetto culturale e` confermato anche dall’analisi dei questionari che vengono
compilati all’inizio del corso dai partecipanti; infatti, alla richiesta di fornire una
definizione di autorita`, le risposte sono state le seguenti:
Secondo te, un’autorita` e`:
‰
‰
‰
‰
‰
60%
33%
3%
1%
3%
una persona con un ruolo nella societa` che gli da` potere sugli altri
una persona che accompagna e aiuta gli altri a crescere
una persona che puo` forzare gli altri a fare qualcosa
una persona che puo` decidere per gli altri
altro, cioe` ………………………………………………………
Obiettivi
Gli obiettivi specifici della sessione sono i seguenti:
- introdurre alla consapevolezza dell’importanza di una figura
autorevole nel processo educativo;
- introdurre alla distinzione tra il comune concetto di autorita` come
potere e la figura di un’autorita` come educatore;
- introdurre all’identificazione delle figure autorevoli nella propria
esperienza e al riconoscimento dell’importanza del loro ruolo;
- introdurre alla consapevolezza della responsabilita` di offrire al
giovane una proposta esauriente e personalmente vissuta.
Contenuti
Durante la sessione sono svolti i seguenti contenuti:
- l’autorita` e` il locus della piu` matura espressione della tradizione;
- l’autorita` e` il locus di una ipotesi di lettura della realta`;
- l’autorita` e` il locus che permette la crescita del giovane;
- l’autorita` e` il mio io piu` vero;
- l’autorita` e` condizione per la coerenza del processo educativo.
17
Strumenti
Film “Il postino”, regia di Massimo Troisi e Michael Radford, 1994.
La visione del film e` suggerita per l’approfondimento di alcuni contenuti della
lezione e per sollecitarne la discussione.
La storia: Mario, un postino semianalfabeta, stringe una profonda relazione con Pablo
Neruda, il famoso poeta cileno, che vive in esilio nell’isoletta italiana dove anche
Mario abita. Grazie alla compagnia autorevole del grande poeta, l’orizzonte di Mario
si allarga ed egli impara ad amare la poesia, a conquistare l’amore di Beatrice fino a
sposarla, a impegnarsi in politica e ad accorgersi della bellezza della sua isola.
Il film permette di sottolineare i seguenti punti relativi ai contenuti svolti nella
sessione:
- una autentica autorita`, attraverso la sua vita, rivela qualcosa che e`
gia` presente nell’allievo, ma di cui l’allievo non e` consapevole
(leggendo una poesia di Pablo Neruda, Mario trova qualcosa che
esprime un’esperienza che e` anche sua, ma di cui non era mai stato
consapevole);
- una autentica autorita` non da` soluzioni “chiuse” o non suggerisce
norme da osservare, ma introduce a fare esperienza della realta`
(quando Mario chiede come si scrive una poesia, Pablo lo invita ad
andare sulla spiaggia e ad osservare);
- una autentica autorita` da` valore all’esperienza dell’allievo e gli offre
nuovi elementi per giudicarla e comprenderla davvero (Pablo legge
una delle sue poesie e aiuta Mario a usare la sua esperienza per
capirla);
- una autentica autorita` e` disponibile ad imparare anche dall’allievo
(quando Mario dice “il mondo e` una metafora di qualcosa d’altro”,
Pablo si lascia colpire da questa osservazione);
- una autentica autorita` apre l’orizzonte dell’allievo oltre il suo interesse
particolare (Mario scopre la bellezza della sua isola, che non aveva
mai notato prima, o comincia ad interessarsi di politica);
Attivita` e durata
Le attivita` della sessione e la loro durata approssimativa sono le seguenti:
1.
2.
3.
4.
5.
Sintesi della sessione precedente
Lezione
Discussione
Film
Discussione
15 minuti
30 minuti
30 minuti
110 minuti
30 minuti
Strumenti/testi complementari
- Film “Tutti insieme appassionatamente”, regia di Robert Wise, 1965,
(prima parte, 100 minutes)
- Luigi Giussani, da “Leopardi come amico”, in “Tu o dell’amicizia”,
Rizzoli, Milano, 2000, pp 29-51
18
-
Dante Alighieri, “Brunetto Latini”, in “La Divina Commedia”, I, XV,
vv.79-85
Seneca, “Lettere a Lucilio”, 108.23.4
Frank Mc Court, “Question Quigley”, da “Angela’s Ashes”, Harper
Collins Publisher, London, 1996
19
7. Verifica personale e critica - Quarta Sessione
Testo di riferimento
Luigi Giussani, “Il Rischio educativo”, SEI, Torino, 1995, pag 31-39
Background:
Nella cultura africana la persona non e` mai concepita individualisticamente, ma e`
sempre considerata in rapporto al gruppo, alla realta` sociale a cui appartiene.
Questo retroterra culturale ha conseguenze molto positive nello sviluppo della
personalita`, perche` corrisponde alla vera natura dell’uomo, che e` strutturalmente un
essere dipendente e che appartiene.
Tuttavia, questa posizione puo` diventare pericolosa se associata alla comune
tendenza a sottolineare piu` il valore del gruppo che l’unicita` del singolo, la sua
responsabilita` di affrontare da se` la realta` e di verificare personalmente la proposta
educativa che riceve. Cosi`, la preoccupazione di molti “buoni” educatori di formare
persone che possano adattarsi alla societa` rischia di creare una societa` compatta, ma
ripetitiva, senza personalita` innovative e critiche capaci di dare un contributo libero e
personale al bene comune.
Obiettivi
Gli obiettivi specifici della sessione sono i seguenti:
- introdurre alla consapevolezza dell’importanza della verifica personale nel
processo educativo;
- introdurre alla comprensione che la critica e` paragone di ogni esperienza
con la propria origine e non necessariamente atteggiamento ribelle e
negativo di fronte alla realta`;
- introdurre alla comprensione dell’importanza di sviluppare le capacita`
critiche per lo sviluppo della personalita` del giovane;
- introdurre alla consapevolezza che il compito dell’educatore e` formare
personalita` capaci di innovazione, di pensiero libero, di creativita`.
Contenuti
Durante la sessone sono svolti i seguenti contenuti:
- e` necessario sollecitare il giovane a confrontare personalmente ogni
nuova esperienza con la propria origine (cuore e tradizione);
- la verifica deve essere una iniziativa del giovane: l’educatore non si
puo` sostituire a lui;
- la verifica personale e` una condizione inevitabile di una autentica
educazione, che e` necessariamente educazione alla critica;
- la capacita` critica non coincide con la negazione o con il dubbio; al
contrario e` l’atteggiamento di chi ricerca le ragioni e il valore di ogni
realta` e di ogni esperienza;
- la necessita` di questo paragone richiede un’instancabile sollecitazione
alla responsabilita` personale del giovane e al suo bisogno di
impegnarsi attivamente nella realta`;
20
-
le condizioni della verifica;
le dimensioni della verifica.
Strumenti
Una serie di immagini sulle opere e sulla vita di Vincent Van Gogh. (cfr. CD allegato)
Van Gogh, nato in Olanda nel 1853 e morto in Francia nel 1891, e` stato uno dei
pittori europei piu` conosciuti del suo secolo. Fu un grande artista e un grande
innovatore.
Per introdurre anche un pubblico non familiare con la lettura delle opere d’arte al
semplice riconoscimento della sua genialita` e della sua grandezza, le immagini
mostrano inizialmente alcuni dei suoi capolavori.
Successivamente vengono presentate opere che permettono di comprendere come la
sua unicita` sia nata da una tradizione e dal rapporto con un altro pittore, Millet, da lui
riconosciuto e seguito come maestro.
Le immagini permettono di sottolineare i seguenti punti, relativi ai contenuti della
sessione:
- il giovane ha la responsabilita` di seguire, ma anche di verificare
personalmente la proposta ricevuta dal maestro;
- l’autentica fedelta` al maestro non e` l’imitazione passiva, ma
l’interpretazione personale;
- la tradizione rappresentata dal maestro e` amata e rispettata solo se
rinasce come creazione personale; diversamente e` mera ripetizione di
forme e di abitudini senza radici e senza significato;
- la novita` sgorga dalla tradizione, ne e` il frutto maturo.
Attivita` e durata
Le attivita` della sessione e la loro durata approssimativa sono le seguenti:
1. Sintesi della sessione precedente
15 minuti
2. Lezione
45 minuti
3. Discussione
30 minuti
4. Immagini di arte
30 minuti
5. Discussione
30 minuti
Strumenti e testi complementari
Charles Peguy, Realistic and Systematic,
Luigi Giussani, Our purpose, da Introduction to the 1995 Edition of
“The Risk of Education”
Heinrich Schlier, The value of experience, da Fundamental lines of a
Pauline theology
Emilia Vergani, A Method at Work, in Traces, 8, 2003
21
8. Il rischio della liberta` - Quinta Sessione
Testo di riferimento
Luigi Giussani, “Il Rischio educativo”, SEI, Torino, 1995, pag 40-43
Background
Nella mentalita` comune la liberta` e` generalmente concepita come la possibilita` di
agire e di scegliere senza costrizioni; molto raramente la liberta` e` associata
all’esperienza della soddisfazione di un desiderio. Inoltre, e` molto diffusa la
convinzione che la liberta` del giovane sia un elemento di disturbo del processo
educativo, da considerare con timore e con sospetto, come qualcosa che deve essere
contenuta per evitare danni e non, invece, come quell’insopprimibile fattore che deve
essere educato e indirizzato a cio` che e` conforme alla natura umana.
Questo assetto culturale e` confermato anche dall’analisi dei questionari che i
partecipanti compilano prima del corso; alla richiesta di fornire una definizione di
educazione, infatti, le risposte sono le seguenti:
Secondo te la liberta` e`:
‰
‰
‰
‰
2% la soddisfazione di un tuo desiderio
33% la possibilita` di scegliere senza influenze esterne
60% la capacita` di scegliere in modo giusto, rispettando gli altri
5% l’assenza di legami
Obiettivi
Gli obiettivi specifici della sessione sono i seguenti:
- introdurre alla consapevolezza del compito di educare alla liberta`;
- introdurre alla consapevolezza che l’esperienza della liberta` e` sempre
provocata dalla soddisfazione di un desiderio;
- introdurre alla consapevolezza che i desideri del cuore umano sono
soddisfatti ultimamente solo dalla totalita` e che, pertanto, la liberta` e`
tanto piu` grande quanto piu` tende alla totalita`;
- introdurre alla consapevolezza che il giovane deve agire con crescente
autonomia per poter sviluppare la propria liberta` come capacita` di aprirsi
alla totalita`;
- introdurre alla comprensione che il compito dell’educatore e` formare
personalita` capaci di ricercare il compimento dei desideri del proprio
cuore.
22
Contenuti
Nel corso della sessione sono svolti i seguenti contenuti:
- scopo dell’educazione e` formare un nuovo essere umano; per questo i
fattori attivi del processo educativo devono guidare il giovane ad agire con
crescente autonomia e ad affrontare il mondo da se`;
- la crescente autonomia del giovane e` un “rischio” per l’intelligenza e il
cuore dell’educatore e anche per il suo amor proprio;
- e` in questo confronto con tutto che il giovane sviluppa la propria liberta`
come capacita` di apertura alla totalita`;
- la liberta` e` la soddisfazione dei desideri del cuore umano che e` fatto per
l’infinito. Pertanto la liberta` e` rapporto con l’infinito, apertura ad esso;
- la liberta` non e` assenza di legami; al contrario e` appartenere a qualcuno;
- e` necessaria la figura di un “Maestro”, qualcuno che rievochi la
corrispondenza data dall’apertura alla totalita`.
Strumenti
Film “Fuga per la vittoria”, regia di John Huston, 1981.
Storia: un gruppo di prigionieri Alleati durante la seconda guerra mondiale accetta di
giocare una partita di calcio contro una squadra di militari tedeschi nel principale
stadio di Parigi occupata dalle forze naziste. Si tratta in realta` di uno stratagemma per
sfuggire alla prigionia. La fuga e` infatti prevista nell’intervallo, ma il gruppo decide
di rinunciare al piano e di ritornare in campo per non deludere l’attesa dei parigini che
assistono alla partita e per dare loro la speranza che si possa vincere non solo una
competizione sportiva, ma la guerra contro il Nazismo.
Il film permette di sottolineare i seguenti punti, relativi ai contenuti della sessione:
- la liberta` non e` assenza di costrizione, ma e` la capacita` di agire
secondo le dimensioni del cuore umano, scegliendo gli obiettivi che
piu` corrispondono alla totalita` (i giocatori si sentono liberi quando
decidono di non fuggire, perseguendo cosi` uno scopo piu` grande
della loro liberta` individuale);
- poiche` il cuore umano e` fatto per la totalita`, seguire i desideri piu`
grandi e` affascinante, anche se comporta sacrificio (la scelta di
rifiutare la possibilita` di fuggire e` fatta spontaneamente);
- decidere per una vera liberta` da` maggior forza e baldanza alla
personalita` (nel secondo tempo giocano molto meglio);
- la capacita` di seguire i grandi desideri e` suscitata e sostenuta da un
legame significativo (i giocatori decidono di ritornare in campo per il
legame stabilito con i parigini sotto il giogo dell’occupazione nazista e
per il desiderio di dare loro la speranza di conquistare non solo la
vittoria in una partita, ma la propria indipendenza).
Domande per l’incontro di follow-up
Terminata questa sessione, vengono suggerite alcune linee guida per la preparazione
dell’incontro di follow up programmato per il mese successivo.
Generalmente si richiede ai partecipanti:
- di scrivere le nuove positive esperienze di lavoro collegate
alla proposta del corso;
23
-
di scrivere le difficolta` incontrate;
di indicare argomenti da approfondire o temi da discutere
per il miglioramento della qualita` del lavoro;
di esprimere qualunque altro suggerimento utile.
Attivita` e durata
Le attivita` della sessione e la loro approssimativa durata sono le seguenti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Sintesi della sessione precedente
Lezione
Discussione
Film
Discussione
Linee guida per l’incontro di follow-up
15 minuti
45 minuti
30 minuti
110 minuti
30 minuti
10 minuti
Strumenti/testi complementari
Film “Le ali della liberta`”, regia di Frank Darabont, 1994 (142 minuti)
Luigi Giussani, Liberta`, da “Si puo` vivere cosi`”
Charles Peguy, Il mistero della liberta` dell’uomo, da “Il mistero dei
santi innocenti”,
Gilbert Cesbron, Robert Alano, da “Cani perduti senza collare”
24
9. Follow up - Sesta Sessione
Riferimenti
- Le linee guida di lavoro consegnate ai partecipanti al termine della
sessione 5 (Cfr. pag. 23).
Obiettivi
Gli obiettivi specifici della sessione sono i seguenti:
- proporre una visione generale della proposta “The Risk of Education”
attraverso i contributi dei partecipanti;
- fornire chiarimenti e suggerimenti in risposta alle domande dei
partecipanti;
- sottolineare i contenuti fondamentali della proposta;
- suggerire/promuovere una valutazione critica di obiettivi, metodi e
abitudini generalmente accettati e usati in campo educativo;
- valutare la comprensione dei contenuti e la qualita` dell’impatto della
proposta sui partecipanti;
- identificare tra i partecipanti le persone piu` interessate alla proposta,
allo scopo di coinvolgerle in un lavoro comune di approfondimento e
di verifica;
- suggerire ed identificare modalita` per un ulteriore lavoro (tematiche
da approfondire in altri corsi, tutoring etc)
Contenuti
-
Contributi liberamente proposti dai partecipanti;
sintesi della proposta;
commenti e suggerimenti per un ulteriore lavoro.
Strumenti
Cf. Allegato 2: Contributi ed esperienze dei partecipanti durante gli incontri di followup
Attivita`
1. Contributi dei partecipanti e discussione
2. Sintesi della proposta
3. Proposte di lavoro ulteriore
4. Questionari
5. Consegna dei certificati di partecipazione
e cerimonia di chiusura del corso
120 minutes
30 minutes
30 minutes
30 minutes
30 minutes
25
10. Appendice - Presentazione di “The Risk of Education”
Intervento prof. Onorato Grassi
Professore Ordinario di Storia della filosofia medioevale LUMSA, Roma
Ringrazio dell’invito a partecipare a questo importante simposio e sono grato
di poter incontrare una cultura diversa dalla mia, in questo particolare momento, su un
tema così importante come l’educazione.
Sono in molti a ritenere che non vi siano soluzioni concretamente possibili ai
conflitti, militari ma prima ancora culturali o “di civiltà”, che stanno caratterizzando i
primi anni di questo nuovo secolo.
In una situazione ormai troppo spesso drammatica parlare di educazione
significa non accettare che lo scontro, il conflitto, distruzione dell’altro, la violenza
siano le parole ultime dei rapporti umani. Parole che sembrano inevitabili, quando si
considerano gli interessi in campo e quando la situazione è “fotografata” staticamente.
Parole che invece perdono il loro peso e paiono non più definitive quando si guardi
alle cose per “come possono cambiare”. E l’educazione ha propriamente a che fare
con il cambiamento. Lo scontro, da inevitabile che sembrava, diventa allora
possibilità di incontro: un incontro fra culture, fra culture e identità diverse. Non è per
volontarismo o per generosità umanitaria che ci si muove in questa direzione;
piuttosto è per la convinzione che ciò che si vive e per cui si vive diviene vero, si
radica in noi con maggiore decisione, quando ci si scopre nell’altro, nella diversità
dell’altro, attraverso il confronto con una cultura dalle origini diverse.
Non si può tuttavia dimenticare la condizione principale di questo incontro di
culture – o “interculturalità”, come è stata definita dal card. Ratzinger, preferendo
questo termine all’altro, più in voga, ma anche più equivoco, di “inculturazione”-: il
riconoscimento di un essere comune in ogni uomo, di una comune natura umana.
“L’incontro delle culture – scrive Ratzinger – è possibile perché l’uomo, nonostante
tutte le differenze della sua storia e delle sue creazioni comunitarie, è un identico e
unico essere”1.
1
J. Ratzinger, Fede, religione, cultura, in Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del
mondo, Siena 2003, p. 67.
26
Ricordo la risposta quasi identica che don Giussani diede ad uno studente
universitario tedesco, molti anni fa, il quale chiedeva, un po’ obiettando, come fosse
possibile comunicare fra gente di culture e tradizioni diverse e, quindi, come si
potesse condividere le stesse cose e la stessa esperienza. L’immediata risposta di Don
Giussani fu che gli uomini, a qualunque latitudine vivano e qualunque sia la cultura in
cui sono cresciuti, hanno le medesime esigenze e evidenze, perché il cuore dell’uomo
è sempre lo stesso. Il cuore costituisce la natura e l’identità ultima dell’uomo ed è a
questo cuore che parla l’educazione: all’esperienza elementare, alle evidenze
fondamentali, alle esigenze di felicità, di bellezza, di unità, di giustizia che vibrano in
ogni uomo avverte, pur in differenti contesti e con diverse modalità. L’educazione è
l’offerta di una proposta affinché queste evidenze si fortifichino e queste esigenze
possano trovare risposta positiva. Molte disillusioni dell’uomo moderno, e anche
molta violenza, dipendono dall’aver riposto in un cassetto, nell’aver trascurato o
addirittura negato l’esistenza di queste esigenze e evidenze, riducendo l’uomo a un
fascio di bisogni e di reazioni, da studiare e indirizzare, per poi concludere
cinicamente che nulla che l’essere umano desideri al di fuori del denaro, del potere,
della lussuria (Th. Eliot) è ancora degno di considerazione. Una simile antropologia
annulla radicalmente il valore dell’educazione oppure la riduce a una sorta di
“addestramento” verso comportamenti e idee in funzione degli scopi che la società ha
scelto per se stessa e per ogni singolo uomo.
L’educazione, invece, è una sfida alla vita, che mette in gioco la vita,
spalancando ad essa.
In questi anni, oltre al mio insegnamento di Filosofia medievale
nell’università, ho tenuto corsi di filosofia alla Pontificia Università Urbaniana e
all’Ateneo Antonianum di Roma, dove ho potuto incontrare molti studenti provenienti
da paesi africani. Con loro ho talvolta intavolato discussioni, ascoltato domande,
considerato opinioni. In ogni dialogo mi rendevo conto di una loro posizione, che un
collega africano mi ha poi esposto anche in termini filosofici e storici e che posso così
riassumere: mentre l’uomo occidentale tende a partire dalle idee per raggiungere la
realtà, l’uomo africano parte dalla vita e sente la vita come fonte continua del suo
stesso pensare. Ho ripensato a questa differenza preparando questo intervento, perché
se è vero che l’atteggiamento così descritto trova ampie conferme nella mentalità
occidentale, tuttavia sembra estraneo all’autore di cui oggi stiamo parlando. Nelle
opere di Giussani, infatti, il termine vita e gli altri termini correlati - come vitale,
27
vivo–, oltre a comparire con una frequenza inusitata, costituiscono il punto di partenza
indiscutibile, fonte di un pensiero “sorgivo” e di una dichiarata apertura alla realtà
nella sua effettiva e vibrante esistenza. Dalla vita e dall’esperienza parte tutto, non
perché si resti prigionieri di un vitalismo naturalistico, ma perché le radici di ogni
sviluppo, di ogni progetto, di ogni costruzione si trovano in una esperienza vissuta, in
una presenza viva, per usare un’espressione cara a Giussani. L’amore alla vita, per
Giussani, è il riconoscimento della sua positività ultima e, perciò, del suo significato,
che non viene mai meno qualunque sia la circostanza in cui ci si possa trovare.
Così mi sembra che, pur nelle differenze che contraddistinguono le culture da
cui proveniamo, vi siano elementi comuni, che consentono di comunicare fra noi e,
speriamo, anche di intenderci.
Oggi la nostra attenzione si concentra su un testo che è fondamentale nella
bibliografia di Luigi Giussani e che, per la “storia degli effetti” che ne è seguita, è
risultato fondamentale per molte persone e per quell’insieme di esperienza umana che
si è soliti contraddistinguere con il nome di movimento di Comunione e Liberazione.
Il “rischio educativo” è molto più di un titolo; tale espressione esprime la dinamica
dell’esperienza educativa, nella sua profondità e anche nelle sue movenze concrete.
E’ anzitutto significativo il termine “rischio”, che oggi sembra riaffacciarsi
nell’ambito della pedagogia o della filosofia dell’educazione, spesso ridotte, se non
del tutto annullate, nello studio delle tecniche e delle metodologie formative. Alle
consuete domande del tipo: “Come fare?”, “Quali sono le metodologie da applicare?”,
“Quali strumenti è opportuno usare?”, se ne stanno sostituendo altre, che riguardano
la natura stessa dell’educazione e le sue condizioni intrinseche.
Dei molteplici significati connessi alla parola rischio e anche delle
innumerevoli riflessioni che questa parola suscita2, don Giussani coglie i due
significati principali, il primo relativo a chi viene educato, il secondo a colui che
educa. Entrambi i significati hanno a che fare con la libertà, giacché il termine rischio
mette in luce come il problema educativo abbia al suo centro la libertà umana. In
questo senso, parlare di rischio significa superare una concezione meccanica e
automatica dell’educazione, della formazione ed anche della crescita della persona.
Infatti, l’esito e il successo, nell’educazione, non sono mai una conseguenza
necessaria. Anche le migliori tecniche, le migliori azioni, e i migliori soggetti,
2
Si veda, a questo proposito, S. Hauerwas, La misura del “rischio” nell’educazione, “Il Nuovo
Areopago”, 22 (2003), fasc. 4, pp. 9-24; A. Scola, Il rischio educativo, ibid., pp. 25-38.
28
possono fallire o non raggiungere i risultati previsti, perché nel rapporto educativo è
implicata la libertà: la libertà di chi viene educato e la libertà di colui che educa.
Questa imponenza, o regola fondamentale dell’educazione, costringe a guardare
all’educazione, non come a una “cura” psicologica di un disagio o di una malattia né
come un addestramento a mansione da svolgere, ma come all’incontro di due libertà,
due libertà che, incontrandosi, dialogando, collaborando, giocano se stesse in un
rischio umano che le coinvolge.
Giussani parla espressamente di “educazione al rischio dell’uso della libertà”3,
sottolineando lo stretto rapporto che intercorre tra i tre termini (educazione, rischio,
libertà), e osservando che, per la serietà della posta in gioco, “non si tratta di un
feeling da evocare, cioè di un sentimento da evocare, una sintonia, né di una
emozione pietistica da suscitare ma, quando si educa, si è alla mercè delle sabbie
mobili della libertà dell’altro”4. E quindi dell’imprevedibile risposta che può essere
data.
Per un verso, dunque, l’educazione è un rischio perché riguarda la libertà di
chi viene educato. L’educazione ha inizio da un incontro che provoca e risveglia. «
Ciò che provoca la mia crescita – si osserva nel Rischio educativo5 - non coincide con
me, è altro da me ». Analogo concetto si ritrova in Tracce d’esperienza cristiana, ove
si dice che « per crescere veramente l'uomo ha bisogno di essere provocato o aiutato
da qualcosa di diverso da lui, di oggettivo, da qualcosa che "incontra" »6.
In una conversazione di qualche anno fa, don Giussani aveva ripreso questo
concetto ponendolo in rapporto con l’esperienza. « L'esperienza – egli aveva detto viene intesa da noi come quel fenomeno fondamentale della vita stessa dell'uomo
come uomo per cui la realtà si impatta provocando o convocando il soggetto che
altrimenti resterebbe inerte...Questa provocazione e questa convocazione destano l'io
ad un modo di essere e quindi ad un modo di esistere »7. Questa provocazione della
realtà, che rappresenta l’inizio - « L'inizio vero è una provocazione alla nostra vita...
nulla deve essere necessariamente aggiunto a questa formula: una provocazione alla
vita, da seguire »8 - è definita anche con la parola “avvenimento”, che ne chiarisce la
3
L. Giussani, Il rischio educativo. Come creazione di personalità e di storia, SEI, Torino 1995 (d’ora
in poi: RE), p. 14
4
RE, p. 6.
5
) L. Giussani, Rischio educativo, op. cit., p.95.
6
) L. Giussani, Tracce, op. cit., p.131.
7
) Il problema educativo, Milano 1989, p.12.
8
) Agli educatori, op. cit., pp.10-11.
29
natura: « è un avvenimento - ha sostenuto Giussani in una conversazione con gli
universitari - a far sì che questo io confuso e contraddittorio, ondeggiante nell'aria, sia
chiarito e reso cosciente di sé ... è solo un avvenimento che può mettere in moto il
processo attraverso cui l'io arriva alla coscienza o conoscenza di sé »9.
Ora, la messa in moto di questo processo richiede la libertà di chi è stato
provocato o risvegliato. Infatti, un suo rifiuto renderebbe impossibile ogni sviluppo,
mentre la sua adesione – che comporta la comprensione e l’assenso del soggetto – lo
favorisce, ai differenti livelli cui le risposte date consentono di giungere. Credo sia
questo il senso di un rapporto educativo che viene giocato al livello della “pura
libertà”, espressione nella quale Giussani ha ricapitolato tutta la sua opera educativa.
Per altro verso, il rischio riguarda colui che educa. Nell’atto educativo egli è
chiamato non solo a coinvolgersi e a mettersi in rapporto con altri, ma anche ad
accettare il cambiamento che ciò comporta. Il rischio dell’educatore consiste nel fare
una proposta che, in ultima istanza, lo riguarda personalmente, che lo sollecita verso
un’ulteriorità. “Educare, si legge nel Rischio educativo, vuol dire sviluppare la
coscienza, cioè il sentimento di sé come responsabilità verso qualcosa di più grande di
sé”10. Quando l’educatore chiede al ragazzo di giocare la sua libertà nei confronti di
una proposta, sviluppa lui stesso un sentimento, una coscienza di sé verso qualcosa
che è più grande di sé ed anche del rapporto con il ragazzo.
Per questa esperienza di libertà, che l’educazione sollecita costantemente, si
comprende perché l’insegnamento possa essere considerato il più bel mestiere del
mondo. Non solo per gli effetti che produce, ma soprattutto perché mette a confronto
quotidianamente l’esperienza umana con la sua origine, con le ragioni che possono
determinarne positivamente il volto. Nell’amore alla libertà sta il profondo rispetto
della libertà di ciascuno, ben oltre ogni semplice “tolleranza”. E’ un senso del mistero
che l’altro è e che è nell’altro: “ la prima condizione per poter educare una creatura
umana, osserva ancora Giussani, è il senso di distacco, di rispetto, di timore, di
tremore per il mistero che è dentro quella creatura”11.
Tutto ciò è possibile se è pensabile. Ma è veramente pensabile un’educazione
in questi termini?
9
) Ora contenuta in L. GIUSSANI, Un avvenimento di vita, cioè una storia, Roma
1993, p.480.
10
RE, p. 145.
11
RE, p. 142.
30
Due presupposti sembrano mettere in dubbio questa pensabilità e, di
conseguenza, questa possibilità: si tratta, da una parte, del soggettivismo e, dall’altra,
della concezione individualista della libertà.
Per soggettivismo si intende qui la scomparsa della realtà dall’orizzonte della
persona, risolta totalmente nella sua interpretazione e privata di qualsiasi valore di
“oggettività”. Ciò può dipendere dalla riduzione del reale a pura illusione, sogno,
parvenza, finzione, ma anche dalla sua facile e non impegnativa accettazione
(“accettiamo facilmente la realtà forse perché intuiamo che nulla è reale”, ha scritto L.
Borges). Ma se nulla è reale, anche l’educazione verrebbe a finire. A che cosa e
perché educare, quando sono venuti meno i termini fondamentali del rapporto
educativo, o come distinguere l’educazione da quello che non potrebbe essere altro
che una forma di manipolazione della coscienza altrui e una rigida disposizione dei
comportamenti ? Conseguenze inevitabili una volta ammesso il presupposto.
In secondo luogo, l’individualismo. Charles Taylor, un filosofo canadese, ha
osservato che dalla fine della seconda guerra mondiale ha preso forma un’etica
dell’autenticità, che si trova popolarmente riassunta in espressioni come “do your own
thing” o anche in slogan pubblicitari del tipo “be yourselves in the world today”, ma
che ha le sue radici filosofiche nell’individualismo dei dell’800 e del ‘900. Tale
individualismo ha avuto lo scopo di difendere l’individuo da ogni potere e ingerenza
esterna, ma ha finito per confinare il soggetto nella sfera di una impenetrabile
individualità, che trova – e deve per forza trovare, per non contraddire il principio – in
se stessa le risorse e le condizioni per potersi attuare. Taylor trova la sintesi di questa
posizione nell’”harm principle” di John Stuart Mill “that no one has a right to
interfere with me for my own good, but only to prevent harm to others”. Questa
posizione non solo elimina ogni senso della dipendenza umana, ma identifica
l’educazione con un insieme di misure preventive per evitare i conflitti e contenere i
disagi provocati dalla malvagità umana, lasciando ciascuno al suo destino per quanto
riguarda la crescita e lo sviluppo della propria personalità.
In entrambi i casi l’educazione non sarebbe possibile, perché non può essere
neppure pensata.
Qui si vede come il problema educativo si intrecci intrinsecamente con il
problema culturale e come la reciproca interdipendenza di queste due dimensione
dell’esistenza umana sia un punto nodale nelle vicende di un popolo o di una civiltà.
31
Don Giussani ne è pienamente consapevole, come rivela nei Preliminary
Comment e nell’Introduction to the 1995 edition of The Risk of Education, sia
nell’avvertire le sfide della cultura, sia nell’identificare nell’educazione la sua
principale preoccupazione culturale (“Our main theme in all of our writings and
lectures has always been education”12). Tuttavia la sua proposta non nasce da
un’analisi del contesto culturale, delle correnti di pensiero, né da un confronto fra
differenti correnti pedagogiche, ma scaturisce quasi d’impeto da un’esuberanza
umana e di coscienza che tende a comunicarsi. Questa “comunicazione”, che
rappresenta l’aspetto più saliente della concezione educativa di Giussani
(“l’educazione è una comunicazione di sé”, che richiede l’impegno con la propria vita
e la verità, non solo di quello che si dice e si fa, ma di quello che si è13), esprime una
precisa antropologia, individua un metodo chiaro, tende a uno scopo principale e ben
definito.
Non è una novità che i progetti educativi, sia religiosi che laici, abbiano
sempre avuto un forte radicamento antropologico. In effetti l’uomo nuovo che
l’educazione vorrebbe creare si è in gran parte fondato su una determinata immagine
di uomo, alla quale tendere e verso la quale indirizzare i propri gli sforzi. Anche in
Giussani vi è una forte componente antropologica, e tuttavia l’immagine dell’uomo
che egli presenta non ha nulla della visione astratta della natura umana, né si scorge in
lui la pretesa di definirla esaurientemente. Sebbene egli dimostri, nei suoi scritti e
nella sua vita, una profonda comprensione dell’esistenza umana, nelle sue molteplici
flessioni, nelle sue imprevedibili espressioni, l’uomo è per lui un mistero, non solo per
la sua ultima inconoscibilità, ma per la sua radicale apertura a qualcosa che è più
grande di sé: “the definition of human being and of his and her destiny is a mystery”14.
Questo senso del mistero, che genera l’autentico “rispetto” verso ogni uomo – perché
nello sguardo a lui è compreso lo sguardo a ciò che può renderlo grande e pienamente
se stesso -, sorregge la passione al cammino dell’altro, affinché egli compia i suoi
passi verso la conoscenza delle cose e lo sviluppo delle sue capacità e attitudini, ossia
in quella “introduzione alla realtà totale” che è lo scopo vero dell’educazione.
In Giussani la riflessione però non si limita a enunciare gli aspetti ideali e
finali dell’educazione, ma si estende alla questione, spesso sottovalutata o male
12
Risk, p. 7.
Cfr. Risk, Clarifications, pp. 105-114.
14
Ibid., p. 34.
13
32
interpretata, del metodo educativo. Non è ora possibile entrare dettagliatamente nel
merito di questo punto: il rapporto fra tradizione, verifica e coscienza critica, il valore
del presente, la dimensione dialogica e comunitaria, l’importanza dell’ambiente, sono
argomenti che richiederebbero, ciascuno di essi, molto tempo per essere esaminati.
D’altra parte essi sono così chiaramente trattati nel The Risk of education che una
lettura del testo è certamente preferibile ad ogni spiegazione che se ne volesse dare.
E’ perciò solo il caso di ricordare che l’originalità del pensiero di Giussani trova
proprio nella sottolineatura dell’importanza del metodo una delle sue più felici
espressioni. Senza una strada sicura, osserva più volte Giussani, una meta è
irraggiungibile e anche i più grandi ideali divengono cose morte, non perché non
siano veri, ma perché non si è trovato il modo per viverli. Il metodo è un processo
che permette di realizzare un contenuto e che dipende strettamente da questo
contenuto; in questo senso Giussani parla di identità fra metodo e contenuto, sia
perché il primo non è un involucro esteriore del secondo, sia perché il contenuto
principale dell’educazione, l’unità, si raggiunge attraverso un metodo che già lo attua.
In tale prospettiva la dimensione comunitaria è un elemento di metodo fondamentale
nell’educazione, perché consente di compiere passi che solitariamente sarebbe
difficile, se non impossibile, compiere, e anche perché è il luogo che la persona in
cammino e matura crea e dal quale è continuamente generata. Il rapporto fra comunità
e io e la dimensione comunionale della persona - la comunità e il popolo sono per l’io,
ma l’io vive nel popolo – sono elementi importanti della riflessione di Giussani, sui
quali egli si è soffermato anche di recente.
Da ultimo, dobbiamo ricordare lo scopo dell’educazione: vi sono due
espressioni, una all’inizio, l’altra alla fine del The Risk of education, che lo indicano
chiaramente. “What we want – and this is our purpose here (says Giussani in the
Introduction15) is to free the young generation from mental slavery and fron the
tendency to comform, which ensalves them to the forces in society”. Al termine del
libro, ribadendo con altre parole il medesimo concetto (“We should remember that
freedom is the goal of education”16), Giussani chiarisce il significato di questa parola,
così importante nella storia degli uomini: la libertà non è “absence of bonds”, ma
soddisfazione del bisogno profondo dell’uomo, data da una misura che eccede le
consuete misure. Essa è “that dimension wherein nature becomes capable of relating
15
16
Ibid., p. 11.
Ibid., p. 136.
33
to the infinite”; Giussani la paragona a “a window open on a reality that has never
been exausted and cannot be exhausted” e che, per tale “relationship with the
infinite”, è “a creative impetus”, una “inexhaustible will to create”. Così dal rischio
dell’educazione può sorgere una nuova capacità di generare, creare opere, costruire
una società più umana, senza mai desistere ma con una sempre rinnovata capacità di
ripresa.
Nell’ultima edizione italiana al titolo originario don Giussani ha voluto
aggiungere un sottotitolo, quasi a completarne il senso: “come creazione di
personalità e di storia”. Questa frase, che non si trova nell’edizione inglese, ma che
chiunque legga questo libro arriva quasi da sé a comprendere come esito di
un’autentica educazione, esprime in senso concreto e reale il contenuto di una
speranza, di cui tutti abbiamo bisogno, ma che è certa perché radicata su un presente.
34
Intervento prof. Kizito Omala
Docente di Statistica ed Economia applicata, Universita` di Makerere,
Kampala
a) Oggi celebriamo il 50^ anniversario della nascita del Movimento ecclesiale di
Comunione e Liberazione, il cui principale obiettivo e` richiamare l’uomo alla sua
vera natura e indicare la strada al destino, in altre parole: educare. Per questo
proponiamo un’esperienza educativa, in gran parte contenuta nel libro ‘The Risk of
Education’ di Mons. Liugi Giussani, ma che e` diventata anche mia.
b) Cio` che e` piu` urgente oggi, di fronte alle inimmaginabili contraddizioni della
societa`, e` l’educazione, la vera educazione. Ma cosa e` l’educazione? Cosa e` la vera
educazione? Cosa e` l’educazione di cui io e voi, uomini e donne di oggi, abbiamo
bisogno come di una questione urgente?
Giussani nel suo libro ‘The Risk of Education’ riprende la definizione di educazione
di Josef Jungmann: ‘Educare e` introdurre una persona alla realta` totale’; questa e` la
piu` affascinante e intelligente descrizione di educazione che io, docente di Fisica,
Matematica e Statistica, abbia mai incontrato.
¾ Educazione e` introduzione alla realta` totale
Realta` totale:
•
La prima realta` e` la persona.
Educare e` suscitare nella persona la consapevolezza che essa ha un desiderio
infinito di verita`, amore, bellezza, giustizia, pace, cioe` ultimamente di felicita`.
Questa sete infinita sembra essere nella persona fin dal concepimento ed io ho
visto questo dinamismo del cuore vividamente presente in mia figlia: fin dai primi
mesi di vita era continuamente in agitazione, mossa dal desiderio di conoscere,
afferrare, provare tutto; non le bastava una baby sitter che le cantasse la ninnananna, ma voleva qualcuno che le offrisse una varieta` di attivita`.
•
La seconda realta` e` cio` che sta attorno alla persona, l’ambiente che la circonda e
che provoca le sue reazioni.
35
Una vera educazione dovrebbe portare la persona a riconoscere che tutto quello
che le sta intorno e` positivo, poiche` e` esattamente questo che struttura il suo
cammino verso l’oggetto della sua sete infinita.
L’uomo percio` dipende.
L’inadeguatezza che sperimento dopo aver raggiunto un obiettivo, ad esempio
dopo aver conseguito un diploma post-laurea, o l’incapacita` di salvare qualcuno
come mia moglie (e` morta 19 mesi fa), e` l’evidenza esplicita che cio` che
ragionevolmente corrisponde non e` l’aspetto immediato e apparente delle cose,
ma la realta` profonda che esse indicano e a cui richiamano.
Ora, chi ci puo` dare il metodo e il contenuto di un processo educativo? E` la
tradizione.
¾ La tradizione, come genialmente espresso da Giussani, e` l’ipotesi esplicativa
della realta`.
Io ho imparato a conoscere la realta` in tutti i suoi aspetti perche` alcune persone
mi hanno proposta la tradizione che vivevano. All’eta` di 8 anni sono andato per
la prima volta (sono nato a Kampala) al villaggio dei miei antenati (OkwiraPadhola- distretto di Tororo), dove il mio nonno paterno era morto. Colpito e
commossso dalla grande bellezza del posto, dal profumo del kraal (recinto entro il
quale vive la famiglia con i suoi beni, animali compresi), dall’aria fresca, dalla
mia gente, ho detto a mio padre che volevo rimanere la`. Eravamo nel terzo
trimestre e mio padre mi ha convinto a finire prima l’anno scolastico. Quando e`
cominciato l’anno successivo, sono andato (contro il parere di mia madre) a vivere
a Okwira con mia nonna, una grande donna che conosceva il valore della fede, del
lavoro, della scuola, cioe` della tradizione, anche se non aveva mai visto una
lavagna. Quel mio soggiorno al villaggio mi ha dato una grande ricchezza di
ipotesi, che hanno reso ragionevolmente concreto per me anche il cristianesimo.
Infatti, pur avendo la possibilita` di seguire la catechesi in Luganda (una lingua
che conoscevo abbastanza) e in un ambiente confortevole, ho deciso, con i miei
fratelli piu` giovani, di seguire le lezioni nella parrocchia di Nagongera in
Dhopadhola, la mia lingua madre.
36
La tradizione deve essere proposta come un’esperienza viva ed io ringrazio mio
padre per questo. In lui ho potuto vedere che il cristianesimo e` il compimento
della speranza dei Jopadhola (la mia tribu`), che Cristo risponde alle attese del mio
popolo.
Nel suo testo Giussani afferma che tutte le tradizioni sono positive e che la
tradizione, come ipotesi esplicativa, e` la sola condizione per la certezza del
giovane. Sono completamente d’accordo con lui, visto che la mia vita attesta
questo. Al contrario, in parecchi studenti e adulti che incontro, vedo
l’indifferenza, la mancanza di impegno con la realta` e lo scetticismo come
conseguenze dell’aver rifiutato o del non conoscere la loro tradizione.
Ma, come ho detto prima, la tradizione affascina se e` proposta come esperienza
viva. In altre parole, abbiamo bisogno della figura di un maestro, di una autorita`.
¾ Chi e` un’autorita`?
Nel suo libro ‘The Risk of Education’ Giussani dice che un’ autorita` e` chi fa
crescere, chi genera. Nel processo educativo abbiamo bisogno di una persona o di
persone che siano il luogo dell’espressione cosciente della tradizione. L’autorita`
e` chi capisce il mio vero desiderio, chi capisce la ragione della mia tristezza e del
mio dolore, e` il mio io piu` vero perche` mi corrisponde. L’autorita` vive la vita,
ha gusto nelle cose, e` sempre giovane. Come potrei fare il rischioso passo del
matrimonio, senza avere vicino a me persone (come George e Annette, Michael e
Ann, Carolyn e Julius, etc) che propongono anche a me quello che vedo che li fa
felici?
Ma, anche con una autorita`, il processo educativo non e` concluso; il giovane
deve verificare personalmente l’ipotesi che gli viene proposta.
¾
Verifica personale
Per decidere di sposarmi, non ho smesso di guardare alla bellezza del matrimonio
dei miei amici, ma ho dovuto verificare con una donna se questa fosse anche la
mia vocazione. Il giovane deve verificare quello che gli viene proposto e questo
37
puo` essere fatto solo da lui; nessun altro lo puo` fare per lui. Giussani chiama
questo capacita` critica: il giovane deve confrontare la proposta con l’aspettativa
del suo cuore.
Recentemente sono andato a Pallisa per una ricerca sulla UPE (Universal Primary
Education) e ho visto che in citta`, poiche` i politici hanno dichiarato che la scuola
e` gratuita, i bambini andavano a scuola senza merenda e cibo per il pranzo. Come
possono dei genitori, madri e padri, pemettere che i loro figli stiano per tutto il
giorno senza mangiare nulla? Questo e` un esempio di mancanza di educazione
alla critica, per cui uno non percepisce nemmeno che la proposta del politico non
corrisponde necessariamente alla verita` ma, come tutte le altre, deve essere
verificata.
E` necessario che il maestro stimoli l’adolescente a paragonare nel suo ambiente i
contenuti della tradizione con le dimensioni fondamentali del suo cuore: cultura,
carita` e missione.
Infine, qual e` il destino del processo educativo? E` la soddisfazione, il
compimento – la liberta`.
¾
Liberta`
Nel libro ‘The Risk of Education’ e in molte delle sue pubblicazioni, Giussani
afferma che noi facciamo esperienza di liberta` quando il nostro desiderio, il
nostro vero desiderio e` soddisfatto.
Per questo e` necessaria una compagnia a cui appartenere, e` necessaria la figura
di un “maestro”, di qualcuno che ci aiuti a diventare veramente umani, cioe` liberi.
Educare infatti e` aiutare l’uomo a riconoscere la dimensione del suo cuore e ad
usare la realta` come strada al proprio compimento, al prorio destino. Ed il destino
e` una realta` presente perche` e` il significato di tutto cio` che esiste.
Giussani dice, ed e` vero, che siamo veramente in relazione con la realta`, che
riconosciamo veramente la realta`, se siamo coscienti del suo significato: “La
realta` e` veramente affermata se e` affermato il suo significato”.
38
Io sono libero, sento la realta` come familiare a me perche` ho incontrato e
incontro il significato della realta` attraverso volti concreti che mi rendono la
Chiesa, Cristo tangibile.
Grazie per avermi ascoltato; spero che potremo dialogare e confrontarci su queste
cose cosi` come abbiamo gia` fatto con molti assistenti sociali e insegnanti.
39
Intervento di S.E. Mons. Christophe Pierre
Nunzio Apostolico in Uganda
LA NECESSITA` DI PERSONALITA` CRISTIANE MATURE
CAPACI DI COSTRUIRE “REALTA`” PIU` UMANE
Circa due anni fa, un gruppetto di persone, guidato da Kizito Omala, Clara
Broggi e Giovanna Orlando, ha dato avvio ad un’esperienza molto interessante. Sono
andati in alcune scuole e istituti educativi, come il carcere minorile di Naguru, e
hanno proposto ad insegnanti ed educatori un corso focalizzato sulle dinamiche
dell’educazione e sulla presentazione e lo studio dei diversi fattori che costituiscono
un vero processo educativo. Hanno introdotto questi insegnanti a un nuovo metodo
educativo, che tiene in considerazione tutti questi fattori, e li hanno aiutati a capirne le
“conseguenze” nel loro modo di insegnare, nell’ “educazione” dei loro studenti e nella
loro stessa vita personale.
Quando ho saputo di questo progetto, sebbene l’avessi trovato molto
interessante, mi sono domandato se avrebbe potuto funzionare realmente. Dopo due
anni, lo stesso gruppo e` cresciuto ed e` qui a testimoniare la risposta estremamente
positiva che questo lavoro ha avuto su un significativo numero di persone
appartenenti a varie categorie e provenienti da tutta l’Uganda.
Come sappiamo, questo corso di formazione si ispira alla pedagogia
contenuta nel libro di Mons.Giussani, “The Risk of Education”, presentato oggi.
* * *
Viviamo in un paese dove “educazione” e` diventata una parola magica. Molto
giustamente, “educazione” e` legata allo sviluppo e al successo dell’individuo e, di
conseguenza, della societa`. I genitori vogliono educazione per i loro figli, i preti e i
religiosi vogliono avere livelli di studi piu` elevati (ma si arriva al punto che la
cerimonia di laurea certe volte sembra essere piu` importante e significativa di quella
dell’ordinazione o della professione religiosa). Se si legge oggi un curriculum vitae, si
ha l’impressione che l’“essenza” della persona dipenda dalle sue lauree e dai risultati
accademici raggiunti.
Non sono contro i diplomi. Essi sono necessari e piu` che utili.
Comunque, l’esperienza che viene presentata oggi e il libro da cui prende
spunto, “The Risk of Education”, ci dice che “educazione” e` qualcosa di piu` ampio e
piu` profondo, e che sarebbe molto pericoloso ridurre l’educazione ad istruzione, ad
acquisizione di frammenti di conoscenza e a presentazione di modelli di vita e di
comportamento.
Quanti di noi, parlando di educazione, pensano a qualcosa che “forma buoni
cittadini” (qualunque cosa questo significhi) o che “fornisce alla societa` leaders
capaci”! La natura e lo scopo dell’educazione sono soltanto quelli di preparare
persone per i bisogni della societa`? Abbiamo dimenticato che al centro deve essere la
persona con i suoi bisogni e non il “ruolo” che essa deve giocare ...
40
Forse perche` siamo pressati da vari tipi di urgenze, mentre insegnamo, non ci
concediamo spazi per riflettere sulla natura dell’educazione. In latino, “e-ducere”
significa “portare fuori”. L’allievo e` innanzitutto una persona con un suo bagaglio di
possibilita`: e` originalmente ricerca del destino. Il compito dell’educatore e`
riconoscere e sviluppare quello che nell’allievo c’e` gia`, aiutarlo a crescere nella
coscienza della sua identita` e spalancarlo al mondo.
Quindi “educare” e` molto piu` che “impartire”, “inculcare”. E` “sviluppare”,
“incoraggiare”, “stimolare” e “accompagnare”.
Per questa ragione, a partire da “The Risk of Education” viene proposto un
corso che contiene una “analisi critica del concetto di educazione, delle
metodologie didattiche e socio-educative” e che sviluppa i seguenti punti:
•
poiche` l’uomo e` fatto a immagine di Dio, il suo destino e il suo desiderio sono
infiniti. Il suo cuore, quindi, anela a orizzonti grandi e non puo` essere soddisfatto
da qualcosa che sia meno di questo. L’educazione e` realmente introduzione alla
realta` totale;
•
per fare questo e` necessaria un’ipotesi di vita che renda capace la persona di
affrontare ed interpretare la realta`; la prima ipotesi, offerta all’uomo dalla natura
stessa, e` la tradizione in cui e` nato. L’educazione deve partire dalla tradizione,
presentata come un’esperienza positiva e viva;
•
solo uno che vive questa esperienza per se` puo` comunicarla ad altri. Questo e` il
motivo per cui in educazione e` necessario un maestro, un’autorita` che inciti,
guidi, e accompagni il discepolo nelle sue scoperte;
•
queste scoperte devono diventare bagaglio personale di chi viene educato: nel
processo educativo il maestro deve guidare il discepolo alla verifica personale di
cio’ che ha imparato;
•
questo implica la necessita` non solo di rispettare, ma soprattutto di suscitare la
liberta` del discepolo. E` un rischio che l’educatore deve correre, perche` e` la
condizione che permette al giovane di sviluppare proprie convinzioni, senza delle
quali e` impossibile parlare di maturita`.
In altre parole, ci viene detto che non c’e` vera educazione se non prestiamo
adeguata attenzione alla persona del giovane (questo e` valido innanzitutto per le
scuole primarie e secondarie, ma anche per la famiglia, il seminario, la scuola di
catechismo, i rapporti tra sacerdoti e fedeli).
Ma gli insegnanti potrebbero dire: “Tutto questo e` possibile quando una
classe ha 100 alunni?”. La domanda rimane aperta.
Purtroppo, comunque, il rapporto fondamentale tra educatore e alunno e`
spesso ridotto a mera trasmissione di nozioni, senza spazio per quella relazione umana
attraverso cui la cultura e` comunicata.
Il concetto chiave e` questo “rapporto” che rende possibile una vera
“educazione”.
41
E` questo il motivo per cui si pensa ad un futuro “Centro per l’educazione”
dove si segua il metodo presentato in “The Risk of Education”, con lo scopo di
formare insegnanti e assistenti sociali, che siano veri “educatori”.
Questo compito e` veramente urgente, perche` viviamo in una cultura che e`
sempre piu` secolarizzata. I valori tradizionali e cristiani – quei valori che un padre,
una madre, un insegnante, un sacerdote, sono fieri di trasmettere ai giovani -, hanno
perso la loro forza di persuasione. Molti genitori e insegnanti sembrano aver
rinunciato … non sono “convinti”, non sono piu` delle “autorita`” e sono incapaci di
offrire un “senso” della realta` che sia credibile … di spiegare da dove viene il
mondo, dove va, perche` esistiamo.
L’esempio del matrimonio e` chiaro: perche` un uomo e una donna
dovrebbero sposarsi, essere fedeli l’un l’altra, avere bambini …?
Cosi` offriamo delle “competenze” … che saranno “utili” … per aver
successo, per far soldi, ma ... prepariamo lo studente anche ad esprimere “giudizi
morali”?
* * *
Ho letto un interessante intervento dell’Arcivescovo di Bologna Mons.
Caffarra che mostra che, nella cultura odierna, e` diventato difficile presentare la
verita` della realta`. Nietzsche ha detto: “Non ci sono piu` fatti, ma solo
interpretazioni”. Molta gente dice: “Ogni interpretazione e il suo opposto sono
ugualmente validi” (ad esempio, e` diventato difficile raggiungere un accordo su cosa
sia il matrimonio.)
C’e`, dunque, una dissoluzione del reale in un gioco di interpretazioni senza
fine, che ha un effetto devastante sullo spirito.
Alcuni dicono che la verita` non esiste e che non puo` essere raggiunta!
Un altro aspetto e` la perdita del significato della parola liberta`, che e` ridotta
a “libero arbitrio”. Scelgo tra due possibilita` … ma queste hanno lo stesso valore.
Dipende da me; non ci sono criteri superiori!
Il terzo aspetto e` che la gente ha perso il senso della propria vita come storia:
- come appartenenza ad una tradizione da cui proveniamo e sulla quale
costruiamo la nostra esistenza,
- come legame con un “maestro” che propone valori che sono gia` stati
sperimentati e che vengono offerti perche` siano di nuovo verificati, nel
contesto odierno.
* * *
Se la situazione della nostra cultura e` questa, l’educazione e` una sfida. E lo
e` veramente.
Per questo e` cosi` urgente oggi per l’educatore non accettare passivamente
una tendenza generale ma, al contrario, sfidarla.
Il metodo di Mons. Giussani ci offre la possibilita` di sfidare la tendenza della
cultura moderna attraverso una radicale riflessione sui fattori dell’educazione.
42
Considero questo come una benedizione che e` stata data alla Chiesa e alla societa` in
Uganda.
E il solo modo per sfidare la situazione e` aiutare gli insegnanti, i genitori, i
sacerdoti a scoprire che cosa e` la vera educazione.
Devono diventare coscienti della loro responsabilita` di entrare in rapporto con
i giovani – quanti genitori, insegnanti, sacerdoti non comunicano e non si coinvolgono
mai con i ragazzi!
Devono fare propria la loro stessa tradizione, accoglierne i valori e diventarne
testimoni viventi, capendo il passato ed essendo capaci di dare un giudizio adeguato e
critico su di esso.
Devono essere aperti alla realta` e capaci di apprezzarla, devono valorizzarla e
non rimanerne soltanto alla superficie. La cultura moderna favorisce un atteggiamento
di dubbio negativo e di scetticismo che e`, di fatto, una mancanza di coraggio e di
decisione nell’affrontare la realta` umana: non accettare rischi e` apparentemente piu`
facile.
Devono accettare di diventare “autorita`” per le giovani generazioni, …
presentare il significato della vita con autorita` (non in modo dogmatico e
“autoritario”) … soprattutto con la forza delle loro convinzioni.
Nel suo ultimo libro, il Papa dice: “Quello che voglio non e` imporre, ma
convincere”. Questo implica essere sempre pronti ad essere sfidati e a dare “ragione”
delle proprie posizioni e convinzioni.
Devono essere pronti a “educare” “entrando” in un vero rapporto … cosi` che
il giovane possa essere introdotto al significato della realta` attraverso un “Maestro”.
Tutti noi abbiamo bisogno di un tale Maestro, di esempi, di persone che
ammiriamo e di cui ci fidiamo per la loro saggezza, la loro esperienza, la loro onesta`
e la loro umilta` di fronte a una realta` che riconoscono piu` grande di loro.
Devono diventare servitori della verita` che hanno trovato e che ci aiutano ad
incontrare.
Devono essere capaci di “dialogo”. Talvolta, oggi si pensa che tutte le opinioni
abbiano lo stesso valore … e che si debba dialogare all’infinito, ma senza alcun diritto
di arrivare a “conclusioni”. Questo non e` il vero dialogo.
Ho bisogno di trovare un maestro che mi introduca, attraverso il dialogo, nella
verita` della realta`. Non mi deve guidare ad un compromesso con la verita` … ma
deve rispettare la mia liberta` e aiutarmi, con pazienza, a riconoscere liberamente la
verita` della realta`.
Naturalmente, c’e` un rischio, il “rischio educativo”. Ma questo e`
precisamente quello che l’educazione e`: guidare qualcun altro lungo il cammino
verso la scoperta della realta`.
Ricordiamo quello che Pilato disse a Gesu`: “Verita`, cosa e` la verita`?” (Gv,
18:38). Bella domanda … ma Pilato non ha voluto ascoltare la risposta … non
43
l’hanno voluta ascoltare i Giudei che avevano portato Gesu` al suo tribunale.
Volevano imporre la loro verita` ... o, come accade nella cultura odierna, volevano
dire che non esiste verita`.
Eppure Gesu` e` il “maestro” che ci guida alla verita` (“Io sono la Via, la
Verita` e la Vita”).
E` possibile trovare la verita` se siamo alla ricerca del significato della vita e
dello scopo della nostra esistenza.
Gesu` ha invitato i suoi “amici” (i suoi “discepoli” – il “Maestro” ha
“discepoli” e li educa!) a scoprire che lo scopo del loro cammino e` Dio, un Dio
d’amore, che e` l’autore della loro vita (il Creatore) e li chiama a Se`, a vivere in una
comunione e in una beatitudine senza fine.
Il “comandamento” del cammino e` l’amore (amatevi l’un l’altro … amate voi
stessi … amate Dio) perche` Dio e` amore e questo amore da` “significato” alla vita.
Gesu` e` colui che ci introduce a questo “cammino della verita`” quando siamo
guidati (dai nostri educatori … educatori veri) a scoprire, giorno dopo giorno, cosa
vuol dire essere veramente umani, sviluppando in noi come individui e nelle nostre
comunita`, la bellezza e le potenzialita` della nostra umanita`. In questo cammino,
scopriamo la verita`. Diventiamo coscienti della presenza di Dio, della Sua attenzione
amorevole per noi, del fatto che ci aiuta ad amare come ama Lui.
Tale e` il significato e la proposta di vita del futuro “Centro per l’educazione”.
Per un simile compito, c’e` bisogno di personalita` cristiane mature e capaci di
rendere la “realta`” piu` umana, persone che sappiano permettere alla loro umanita` di
crescere e maturare, cosi` da poter aiutare i loro studenti a diventare, a loro volta,
veramente umani e cristiani.
44