Il doppio in Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Frankenstein

Transcript

Il doppio in Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Frankenstein
Il doppio in Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Frankenstein
Hari Amato
Il presente lavoro si propone innanzitutto di delineare la funzione della presenza del doppio
nella storia dell'essere umano, per poi passare ad analizzare il tema all'interno di un contesto lettario
definito “gotico” che, come sappiamo bene, identifica un gruppo di romanzi scritti fra la seconda
metà del 1700 e la prima metà del 1800 (ma sappiamo anche come questo stile gotico influenzerà in
modo massiccio tutta la letteratura successiva e non solo la letteratura).
Vista la vastità della materia non è in questa sede che definirò nei dettagli la tematica, ma mi
soffermerò solo sui romanzi di Mary Shelley e Stevenson, rispettivamente quindi su Frankenstein,
or the modern Prometheus (1818)1 e The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886)2,
osservando prima il motivo del doppio in ognuno dei romanzi e poi le analogie fra loro.
Cos'è il doppio? L'universalità del tema indica un riferimento chiaramente antropologico
transculturale perché vediamo come si ritrova nell'inconscio collettivo e come, secolo dopo secolo
si rivitalizza in modo consono ad un determinato periodo storico e una rispettiva società; quindi
prima che motivo letterario esso è una fantasia dell'uomo, connessa alle sue paure.
Il doppio in letteratura si delinea attraverso una lunga lista di opere che dall'antichità arriva fino ai
nostri giorni: dal mito di Narciso, nelle Metamorfosi di Ovidio, alle rappresentazioni
cinematografiche odierne come ad esempio Sliding Doors (1998), Fight Club (1999) tratto
dall'omonimo romanzo del 1996 di Chuck Palahniuk, e The Island (2005).
Nel mezzo di questi duemila anni di storia troviamo lo sviluppo di teorie filosofiche sulla mente
dell'uomo e i meccanismi che la governano, dove primeggiano le teorie psicanalitiche di Freud che
vedono la distinzione fra Es, Io, Super-io, nonché in quelle dello psicanalista Otto Rank, il quale nel
1914 scrive Der Doppelganger, rivisto da Freud nel suo saggio Il perturbante, (1919) dove
leggiamo:
“il doppio era originariamente una garanzia contro la scomparsa dell'Io (...) e probabilmente il
primo doppio del corpo fu l'anima. (…)La creazione di un tale raddoppiamento come difesa
contro l'annientamento (...) Queste rappresentazioni però (…) domina(no) la vita del bambino
(…) con il superamento di questa fase muta il segno del doppio: (…) diventa perturbante
presagio di morte.3
Tuttavia il termine Doppelgänger era stato coniato molto prima, già nel 1796, in un romanzo dello
scrittore tedesco Jean-Paul Richter4. È indubbio quindi che fu anche un tema particolarmente sentito
1http://www.gutenberg.org/cache/epub/84/pg84.txt
2 http://www.gutenberg.org/cache/epub/42/pg42.txt
3 S. Freud, Il perturbante, pp. 636-637
4 R. Rutelli, Il desiderio del diverso: saggio sul doppio, A. Delfino, 1979, p.5
Il doppio in Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Frankenstein
Hari Amato
nel periodo storico che stiamo analizzando, anzi, la parola andò incontro ad un cambiamento di
significato, in quanto non simbolizzava più solamente ciò che era uguale, ma anche ciò che era
diverso. Il doppio allora assunse tante forme, dall'immagine riflessa, all'ombra, alla doppia
personalità/alter ego: è in questa prospettiva che si inseriscono i due romanzi da me analizzati.
Ho scelto fra le tante opere sul doppio, Dr. Jekyll and Mr. Hyde perché è decisamente il più
rappresentativo del fenomeno e partirei proprio da questo con l'analisi, per poi retrocedere
cronologicamente al romanzo di Mary Shelley.
In Dr. Jekyll and Mr. Hyde viene esplorato il fenomeno della doppia personalità, visto che ci sono
due personaggi che coesistono in un unica persona: il Dr. Jekyll, un uomo di circa cinquanta anni, e
il giovane Edward Hyde. Riassumendo brevemente la trama, il libro vede come protagonista il Dr.
Jekyll, medico, erede di una cospicua fortuna che ha però una pecca come lui stesso dice: “ the worst
of my faults was a certain impatient gayety of disposition ”, una vivacità di temperamento “such as I found
it hard to reconcile with my imperious desire to carry my head high, and wear a more than commonly grave
countenance before the public ” che quindi mal si conciliava con il suo desiderio di mantenere un
contegno austero in pubblico. Da qui l'esigenza di avere una vita segreta, tanto che ammette “ I stood
already committed to a profound duplicity of life .”. Alla ricerca di un modo per separare queste due
nature, i suoi esperimenti lo portano a formulare una pozione la quale, ingerita, fa strada ad Edward
Hyde, nient'altro che il lato malvagio della sua natura.
Il Dr. Jekyll gode del tutto spensieratamente questa sua nuova dimensione per un certo periodo, se
non che le trasformazioni cominciano ad avvenire senza che lui lo voglia e senza il suo controllo.
Cerca dunque di tenere a bada il personaggio di Hyde ingerendo continuamente pozioni, fino a che
non dispone più della materia prima per fabbricarle (e non ne trova più dello stesso tipo in città) e
Hyde si impossessa completamente di lui. Hyde d'altra parte si era macchiato di un crimine terribile,
l'omicidio di un giudice, ed era ricercato in città dalla polizia, ma anche ricercato da Utterson,
avvocato, amico fedele di Jekyll, colui che introduce il lettore alla narrazione e che dall'inizio del
libro cerca di proteggere Jekyll contro quello che egli giudica essere una presenza negativa per
l'amico, cioè Hyde. Quando infine Utterson trova Hyde, questi si toglie la vita avvelenandosi.
L'intreccio è simile a quello del romanzo poliziesco perché non lascia trapelare elementi della
fabula, e solo verso la fine si vede la presenza del soprannaturale nella metamorfosi, perché per tutta
la prima parte il romanzo appare perfettamente credibile e razionale.
Vediamo ora in cosa si contraddistingue il doppio personificato da Hyde. Innanzitutto il suo
aspetto non viene mai descritto da Jekyll, ma dagli altri personaggi coinvolti nella storia e le
descrizioni che ne fanno hanno un qualcosa di orrorifico più sottile di quello suscitabile dalla sola
Il doppio in Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Frankenstein
Hari Amato
bruttezza, perché sono date dal carattere sfuggente di tale bruttezza impossibile da definire. Enfield,
parente di Utterson, lo descrive così “ there is something wrong with his appearance; something
displeasing, something down-right detestable. I never saw a man I so disliked, and yet I scarce know why. ”.
Questo fa di Hyde più che un personaggio, un'astrazione, che Jekyll definisce alla fine “inorganic”.
Come sottolinea Mario Trevi, nell'introduzione al Dr. Jekyll e Mr Hyde edito da Feltrinelli:
“L'allegoria di Hyde anticipa la metafora scientifica nell'ambito di quella scienza che non può
esprimersi se non in figure retoriche, la psicologia: l' Es di Freud”5 ma indubbiamente anche quella
di Io e Super-io, quest'ultimo rappresentato dalla figura di dottore rispettato e stimato alla quale
Jekyll aspira, mentre l'Io non è altro che l'uomo Jekyll che media fra queste altre componenti
dell'inconscio.
In questo testo si manifesta il desiderio del diverso in quanto pulsione erotica e sadica, dove il male
è addirittura all'interno dell'Io.
Vediamo allora come si manifesta il doppio in Frankenstein. Mary Shelley usa un numero di
personaggi che sono il riflesso gli uni degli altri:
1. all'inizio del libro Walton riflette Frankenstein, manifestando la stessa ambizione “ you seek
for knowledge and wisdom, as I once did .”, disposti entrambi a trasgredire i confini naturali
delle cose (Walton vuole superare i confini del mondo, Frankenstein quelli della scienza e in
particolare della creazione);
2. Clerval è un riflesso di Frankenstein in quanto rappresenta quegli aspetti che Frankenstein
ha soppresso, quelli morali;
3. la sorella di Walton, presenza/assenza come tutte le figure femminili del romanzo, si firma
con le stesse iniziali di Mary Shelley (Margaret Walton Saville, Mary Wollstonecraft
Shelley) che porta ad elaborare il seguente pensiero: se, come è stato già suggerito dalla
critica, ammettiamo che la narrazione del mostro rappresenta ciò che più si avvicina
all'intimo pensiero della scrittrice (e questa è l'interpretazione che faccio mia), connessa alle
sue paure come donna, come madre (cosa che ci viene suggerita dalla collocazione del
racconto del mostro, cioè al nucleo centrale del romanzo), ammettiamo anche che questa
narrazione sia protetta da tre livelli narrativi, uno dentro l'altro, tutti veicolati da figure
maschili. In qualche modo l'autrice scherma il suo pensiero dietro tre voci maschili, ma allo
stesso tempo, chiamando la sorella di Walton con le sue stesse iniziali sta comunque
ribadendo la sua figura onnisciente.
5 M.Trevi, “Introduzione” in Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Feltrinelli, 2004, p. 9
Il doppio in Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Frankenstein
Hari Amato
Per quanto riguarda invece l'incontro con il diverso, vediamo che questo avviene nella
quarta lettera di Walton alla sorella, dove, ad una situazione di stasi segue l'apparizione di un essere
gigantesco che verrà definito “deamon” da Frankentein poco dopo. Si identifica subito il diverso
come il male, in quanto diversità è uguale ad una trasgressione delle regole, cioè il bene. E quale
trasgressione maggiore se non quella di profanare i sepolcri allo scopo di combinare i pezzi dei
corpi? Qui oltre al topos gotico-romantico dei cimiteri si associa anche la confluenza fra vita e
morte che sta alla base del doppio antropologico.
Ma veniamo alla connessione fra Frankenstein e il mostro: entrambi soffrono di isolamento
e alienazione, entrambi iniziano con il desiderio di essere buoni, ma diventano ossessionati dall'odio
e dalla vendetta, entrambi sono divorati da un sentimento di rimorso per i crimini che hanno
commesso. Non è un caso dopotutto l'errore comune di associare il nome di Frankenstein al nome
del mostro: è l'opera stessa che porta il lettore a questa associazione.
Se pur diversi i due romanzi presentano varie analogie a partire dai personaggi principali
fino ad arrivare al tipo di tecnica narrativa utilizzata. In primo luogo entrambi i personaggi che
danno il titolo alle opere sono uomini di scienza; per entrambi l'artefice della loro distruzione sarà la
loro creatura, ed entrambi sono figure genitoriali della propria creatura, fatto evidente in
Frankenstein e un po' meno evidente in Dr. Jekyll, nonostante alla fine sia proprio Jekyll ad
ammettere che “Jekyll had more than a father's interest, Hyde had more than a son's indifference. ”. Inoltre
le due “creature” dei romanzi sono costrette a nascondersi a causa del loro aspetto. Per quanto
riguarda invece i personaggi femminili, c'è da dire che questi hanno realmente poca rilevanza
all'interno dei due romanzi, tanto che in entrambi si ha la creazione di un altro essere senza la
partecipazione della donna. Per finire in ambedue si ha una molteplicità di narratori e punti di vista,
sebbene in quella di Jekyll siano successivi l'uno all'altro e in Frankenstein chiusi uno dentro l'altro.
Per quanto il romanzo di Mary Shelley sia di sessantotto anni precedente a quello di
Stevenson, e si possa avvalere di molti meno studi sulla psicologia umana, presenta, a mio giudizio,
una più profonda lettura dell'animo umano in quanto Victor e il mostro sono due personaggi che non
si possono catalogare come buono o cattivo, ma che presentano quella complessità così
contemporanea, quel dualismo che verrà ripreso nel Novecento e verrà portato all'eccesso di una
multipla personalità (a cui Stevenson accenna, ma senza metterla in campo), in un tema che sembra
non esaurirsi mai per quanto studiato, analizzato, rappresentato è sempre nuovo, sempre
particolarmente attrattivo, dato oggi, dalla consapevolezza che tutto ciò di tremendo e vile nel
mondo non è che una manifestazione dell'egoismo umano. Da qui l'interesse di una più precisa
Il doppio in Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Frankenstein
Hari Amato
conoscenza dei meccanismi della mente allo scopo di epurare da noi ciò che è ab origine un
complesso, quanto banale, miscuglio fra bene e male. Tale interesse ci spiega facilmente come le
tematiche gotiche siano vive ancora oggi nell'immaginario contemporaneo; tematiche riprese da
romanzi, film, serie tv dove vengono riproposti motivi come il mostro, il diavolo, il fantasma, il
vampiro, in un primo momento etichettati come cattivi, come “male”, oggi sempre di più si cerca di
dare una chiave di interpretazione diversa dove il vampiro è “vegetariano” come in Twilight perché
morso da scrupoli di coscienza, o dove i mostri non sono altro che esseri dotati di un animo buono e
gentile che hanno paura dell'essere umano quanto noi di loro come si vede nella divertentissimo
film d'animazione della Pixar del 2001, Monsters & Co.
In ultimo concludo con una riflessione personale, suggerita da questa ricerca, su come oggi,
in particolare, il tema del doppio si possa inserire in una problematica più ampia riguardante
l'identità individuale e collettiva/nazionale, la separazione fra il “noi” e gli “altri”. A questo
proposito Stuart Hall identifica tre concezioni diverse di identità nel corso della storia umana:
1. soggetto dell'illuminismo
2. soggetto sociologico
3. soggetto post-moderno6
Laddove il soggetto dell'illuminismo era basato su una concezione della persona umana come
individuo totalmente centrato, dotato di capacità razionali, il cui centro consisteva in un nucleo
interiore che emergeva per la prima volta con la nascita dell'individuo e con questo si sviluppava,
rimanendo essenzialmente lo stesso; mentre il soggetto sociologico rifletteva la crescente
complessità del mondo moderno dove si elabora una concetto interattivo di identità, la quale è
formata dall'interazione fra l'io e la società. Questo porta infine ad un soggetto post-moderno dove
l'identità non è unica e stabile, ma è frammentata e molteplice. Questo secondo me si riflette infine
sulla società, tanto globalizzata e unita quanto frammentata ed individualista.
6 S. Hall, A identidade cultural da pós-modernidade, DP&A editora, p. 10
Il doppio in Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Frankenstein
Riferimenti bibliografici
Freud, Sigmund, Il Perturbante.
Hall, Stuart, A identidade cultural da pós-modernidade, DP&A editora.
Punter, David, Storia della Letteratura del Terrore, Editori Riuniti, 2006.
Rutelli, Romana, Il desiderio del diverso: saggio sul doppio, A. Delfino, 1979.
Trevi, Mario, “Introduzione” in Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde, Feltrinelli, 2004.
Sitografia
http://www.gutenberg.org/cache/epub/42/pg42.txt
http://www.gutenberg.org/cache/epub/84/pg84.txt
Hari Amato

Documenti analoghi

Robert Louis Stevenson Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Robert Louis Stevenson Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde 5.5 morire a mille interessi e aspirazioni, diventare per sempre un reietto, non aver nemmeno coscienza di quello che perdeva 3.47 un dottore 3.48 la scrittura 2.5 sulla cinquantina, ampia corporat...

Dettagli

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde va, qualcosa di spiacevole, di assolutamente detestabile. Non ho mai visto un uomo tanto ripugnante, e ancora non so spiegarmi perché. Deve avere qualche deformità nascosta: egli trasmette una fort...

Dettagli