Analisi di bilancio: il capitale - Corsi a Distanza

Transcript

Analisi di bilancio: il capitale - Corsi a Distanza
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Analisi di bilancio: il capitale
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Analisi di bilancio: il capitale
Analisi del capitale nell’ottica manageriale
impieghi: diversificazione del rischio
finanziamenti: preferenza per le fonti interne
Analisi del capitale tecnico e circolante operativo
Le decisioni manageriali inerenti al capitale
Analisi del capitale nell’ottica proprietaria
impieghi: assenza di diversificazione
finanziamenti: capitale di rischio e indebitamento
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
2
© 2007 Politecnico di Torino
1
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Obiettivi della lezione
Richiamare alla memoria la classificazione del
capitale nell’ottica degli istituti finanziari, che
concedono credito alle imprese, per effettuare
un’analisi più approfondita della sua struttura
Focalizzare l’attenzione sulla liquidità dell’impresa
e su altri requisiti graditi agli intermediari creditizi
Osservare alternative strutture del capitale basate
sulla liquidità e altri requisiti creditizi con
riferimento a un campione di imprese italiane
3
Prerequisiti per la lezione
L’assimilazione del corso di Economia ed
organizzazione aziendale I
In particolare la lezione 2 sul capitale dell’impresa
si trova nell’unità 3 (la struttura del bilancio) del
corso di Economia ed organizzazione aziendale I
Più specificatamente la seguente sezione:
7. il capitale secondo l’ottica bancaria
4
© 2007 Politecnico di Torino
2
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Bibliografia per la lezione
“L’IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia,
tecniche economiche e contabili”
Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti,
Emilio Paolucci, Laura Rondi
Edizioni il Mulino - Bologna, 2007
cap. 10: L’analisi di bilancio: struttura e dinamica
del capitale
par. 4: Il capitale nell’ottica bancaria
par.
par.
par.
par.
4.1.
4.2.
4.3.
4.5.
La composizione delle attività nette
La liquidità
Margine di struttura
Preferenze e vincoli di liquidità
5
Contenuti della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
la struttura del capitale
i rapporti di liquidità
altri rapporti per la concessione del credito
liquidità e solvibilità in Italia
autocopertura e margini di struttura in Italia
6
© 2007 Politecnico di Torino
3
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
La struttura del capitale
Equazione di struttura del capitale
IMPIEGHI
FINANZ.
Al netto del fondo ammortamento
ATN = AT – FA
ATN
Attività
nette
AIN + AC = ATN = PPN + PC
8
© 2007 Politecnico di Torino
4
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Equazione di struttura del capitale
IMPIEGHI
AIN
FINANZ.
Al netto del fondo ammortamento
AIN = AI – FA
Immob.
nette
ATN
Attività
nette
AIN + AC = ATN = PPN + PC
9
Equazione di struttura del capitale
IMPIEGHI
FINANZ.
AIN
PPN
Immob.
nette
ATN
AC
Attività
correnti
Attività
nette
Passività
permanenti
nette
Al netto del fondo ammortamento
PPN = PP – FA
AIN + AC = ATN = PPN + PC
10
© 2007 Politecnico di Torino
5
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Equazione di struttura del capitale
IMPIEGHI
FINANZ.
AIN
PPN
Immob.
nette
ATN
AC
Attività
correnti
Attività
nette
Passività
permanenti
nette
PC
Passività
correnti
AIN + AC = ATN = PPN + PC
11
Equazione di struttura del capitale
IMPIEGHI
AIN
PPN
Immob.
nette
ATN
AC
Attività
correnti
FINANZ.
Attività
nette
Passività
permanenti
nette
Dividiamo per ATN
allo scopo di ottenere
la composizione
percentuale
PC
Passività
correnti
AIN + AC = ATN = PPN + PC
12
© 2007 Politecnico di Torino
6
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Equazione di struttura del capitale
IMPIEGHI
FINANZ.
θAI
θPP
Dividiamo per ATN
allo scopo di ottenere
la composizione
percentuale
1
θAC
θPC
AIN
θAI + AC
θAC = ATN
1 = PPN
θPP + PC
θPC
13
Equilibrio tra fonti e impieghi
IMPIEGHI
FINANZ.
θAI
θPP
1
θAC
θPC
Dividiamo per ATN
allo scopo di ottenere
la composizione
percentuale
Consideriamo le
componenti correnti
(circolanti)
14
© 2007 Politecnico di Torino
7
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Equilibrio tra fonti e impieghi
IMPIEGHI
FINANZ.
θAI
θPP
1
θAC
θPC
Obiettivo delle banche
per la concessione del
credito alle imprese:
limitare il rischio di
insolvenza imponendo
un equilibrio secondo
la durata (θAC > θPC)
15
Equilibrio tra fonti e impieghi
IMPIEGHI
θAI
θAC
KCN
ATN
FINANZ.
θPP
θPC
Obiettivo delle banche
per la concessione del
credito alle imprese:
limitare il rischio di
insolvenza imponendo
un equilibrio secondo
la durata (θAC > θPC)
Quota di capitale circolante netto positivo
16
© 2007 Politecnico di Torino
8
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
I rapporti di liquidità
Equilibrio tra fonti e impieghi
IMPIEGHI
θAI
θAC
KCN
1
ATN
FINANZ.
θPP
Liquidità = capacità di
convertire le attività in
moneta per rimborsare
le passività a breve
θPC
18
© 2007 Politecnico di Torino
9
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Rapporto di liquidità corrente
IMPIEGHI
FINANZ.
θAI
Definiamo il Current
ratio o indice di
disponibilità RLC
θPP
Esplicitiamo i rapporti
θAC e θPC
1
θAC
Semplifichiamo
θPC
RLC =
θAC
AC
ATN
/
θPC
PC
ATN
19
Rapporto di liquidità corrente
IMPIEGHI
FINANZ.
θAI
Definiamo il Current
ratio o indice di
disponibilità RLC
θPP
Esplicitiamo i rapporti
θAC e θPC
1
θAC
Semplifichiamo
θPC
RLC =
θAC
/
θPC
=
AC
PC
20
© 2007 Politecnico di Torino
10
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Rapporto di liquidità corrente
IMPIEGHI
FINANZ.
Colleghiamo RLC al
circolante netto KCN
θAI
θAC
θPP
KCN
1
ATN
θPC
RLC =
θAC
/
θPC
=
AC
PC
21
Rapporto di liquidità corrente
IMPIEGHI
FINANZ.
Colleghiamo RLC al
circolante netto KCN
θAI
θAC
KCN
1
ATN
θPP
Capitale circolante netto:
KCN = AC – PC
AC = PC + KCN
θPC
RLC =
θAC
/
θPC
=
AC
PC
22
© 2007 Politecnico di Torino
11
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Rapporto di liquidità corrente
IMPIEGHI
FINANZ.
Colleghiamo RLC al
circolante netto KCN
θAI
θAC
θPP
KCN
1
ATN
Capitale circolante netto:
KCN = AC – PC
AC = PC + KCN
θPC
RLC =
θAC
/
θPC
=
PC+KCN
PC
23
Rapporto di liquidità corrente
IMPIEGHI
FINANZ.
Colleghiamo RLC al
circolante netto KCN
θAI
θAC
KCN
1
ATN
θPP
Capitale circolante netto:
KCN = AC – PC
AC = PC + KCN
θPC
RLC =
θAC
/
θPC
PC+KCN
=1+
PC
24
© 2007 Politecnico di Torino
12
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Rapporto di liquidità veloce
MG
PC
Depuriamo le attività correnti
della componente meno
liquida: il magazzino MG
RLC
RLV = RLC –
RLV
MG
PC
Acid test, quick ratio
RLC =
θAC
/
θPC
=
AC
PC
25
Rapporto di liquidità veloce
MG
PC
Depuriamo le attività correnti
della componente meno
liquida: il magazzino MG
RLC
RLV = RLC –
RLV
RLC =
θAC
/
θPC
=
MG
PC
AC
PC
26
© 2007 Politecnico di Torino
13
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Rapporto di liquidità veloce
MG
PC
Depuriamo le attività correnti
della componente meno
liquida: il magazzino MG
RLC
RLV = RLC –
RLV
RLC =
θAC
/
θPC
=
MG
PC
AC
PC
27
Rapporto di liquidità veloce
MG
PC
Depuriamo le attività correnti
della componente meno
liquida: il magazzino MG
RLC
AC – MG
PC PC
Margine lordo di tesoreria
Margine netto di tesoreria
RLV =
RLV
AC – MG – PC = KCN – MG
RLC =
θAC
/
θPC
=
AC
PC
28
© 2007 Politecnico di Torino
14
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Rapporto di liquidità immediata
Residuano le attività
finanziarie circolanti
AFC (alta liquidità)
MG
PC
RLC
RLV
CC+AA
PC
RLI
RLC =
θAC
/
RLV =
AC – MG
PC PC
RLI = AFC / PC
θPC
=
AC
PC
29
Equilibrio dei rapporti di liquidità
2.0
1.5
RLC
1.0
RLV
0.5
RLI
Nell’esempio gli
indici di liquidità
rispettano i
requisiti
desiderati per la
concessione del
credito bancario
Prassi bancaria: RLC ≥ 1,5 e RLV ≥ 1,0
30
© 2007 Politecnico di Torino
15
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Equilibrio dei rapporti di liquidità
2.0
1.5
1.0
RLC
Possibilità di
razionamento
del credito
bancario
0.5
RLV
RLI
Prassi bancaria: RLC ≥ 1,5 e RLV ≥ 1,0
31
Equilibrio dei rapporti di liquidità
RLC
2.0 di liquidità possono
Ma i rapporti
non rispettare i requisiti bancari
per cause1.5
varie:
- eterogeneità dei settori;
- ottimizzazione
del circolante;
1.0
- adozione di tecniche jit
0.5
RLV
RLI
Prassi bancaria: RLC ≥ 1,5 e RLV ≥ 1,0
32
© 2007 Politecnico di Torino
16
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Altri rapporti
per la concessione del credito
Capitale circolante netto
AC = MG + CC + AA + AFC = AOC + AFC
PC = DC + AP + DFB = POC + DFB
KOC = AOC – POC
KCN = AC – PC =
34
© 2007 Politecnico di Torino
17
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Capitale circolante netto
AC = MG + CC + AA + AFC = AOC + AFC
PC = DC + AP + DFB = POC + DFB
KOC = AOC – POC
KCN = AC – PC = AOC + AFC –
35
Capitale circolante netto
AC = MG + CC + AA + AFC = AOC + AFC
PC = DC + AP + DFB = POC + DFB
KOC = AOC – POC
KCN = AC – PC = KOC + AFC – DFB
KCN = KOC – DBN
Debiti finanziari netti a breve termine
DBN = DFB – AFC
36
© 2007 Politecnico di Torino
18
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Rapporto di liquidità netta
AC = MG + CC + AA + AFC = AOC + AFC
PC = DC + AP + DFB = POC + DFB
KOC = AOC – POC
KCN = AC – PC = KOC + AFC – DFB
KCN = KOC – DBN
KCN > 0 se KOC > DBN
RLN = KOC / DBN > 1
37
Rapporto di liquidità netta
AC = MG + CC + AA + AFC = AOC + AFC
L’eccesso di capitale circolante operativo KOC
PC = DC + AP + DFB = POC + DFB
rispetto all’indebitamento netto a breve DBN
KOC = AOC – POC
esprime la capacità dell’impresa di rimborsare le
KCN = AC – PC = KOC + AFC – DFB
banche, smobilizzando il capitale circolante
KCN = KOC – DBN
KCN > 0 se KOC > DBN
RLN = KOC / DBN > 1
38
© 2007 Politecnico di Torino
19
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Equazione di struttura del capitale
IMPIEGHI
FINANZ.
AIN
PPN
Immob.
nette
ATN
AC
Attività
correnti
Attività
nette
Passività
permanenti
nette
PC
Passività
correnti
39
Margine di struttura
IMPIEGHI
FINANZ.
AIN
Immob.
nette
KN
Capitale netto
MS
AC
Attività
correnti
FD – FA
+ DFL
PC
Passività
correnti
Fondi (escluso FA)
e debiti finanziari a
lungo termine
40
© 2007 Politecnico di Torino
20
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Margine di struttura
IMPIEGHI
FINANZ.
AIN
Immob.
nette
KN
MS
FD – FA
+ DFL
AC
Attività
correnti
PC
Passività
correnti
Definiamo il margine
di struttura relativo
θMS
= MS / AIN
MS
= KN – AIN
θMS = KN/AIN – 1
41
Margine di struttura
IMPIEGHI
FINANZ.
AIN
Immob.
nette
KN
MS
AC
Attività
correnti
FD – FA
+ DFL
PC
Passività
correnti
Definiamo il margine
di struttura relativo
θMS
= MS / AIN
MS
= KN – AIN
θMS = KN/AIN – 1
42
© 2007 Politecnico di Torino
21
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Margine di struttura
IMPIEGHI
FINANZ.
AIN
Immob.
nette
Definiamo il margine
di struttura relativo
KN
MS
FD – FA
+ DFL
AC
Attività
correnti
PC
Passività
correnti
θMS
= MS / AIN
MS
= KN – AIN
θMS = KN/AIN – 1
Indice di autocopertura
43
Margine di struttura
IMPIEGHI
FINANZ.
AIN
Immob.
nette
KN
MS
AC
Attività
correnti
Definiamo il margine
di struttura relativo
FD – FA
+ DFL
PC
Passività
correnti
θMS
= MS / AIN
MS
= KN – AIN
θMS = KN/AIN – 1
Possibilità di vincolo finanziario
≥ 0.75
≥ –0.25
44
© 2007 Politecnico di Torino
22
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Liquidità e solvibilità in Italia
Indici di liquidità in Italia
RLC
RLC = AC / PC
46
© 2007 Politecnico di Torino
23
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Indici di liquidità in Italia
RLC
RLV
RLV = (AC – MG)/PC = RLC – MG/PC
47
Indici di liquidità in Italia
RLC
RLV
RLI
RLI = AFC / PC
48
© 2007 Politecnico di Torino
24
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Indici di liquidità in Italia
RLC
RLV
RLI
RLN
RLN = KOC / DBN
49
Indici di liquidità in Italia
CAMPIONE MEDIOBANCA
RLC
RLV
RLI
RLN
CAMPIONE MEDIOBANCA
di ~ 2000 società italiane
(dati al 31.12.2005)
50
© 2007 Politecnico di Torino
25
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Indici di liquidità in Italia
CAMPIONE MEDIOBANCA
RLC
RLV
RLI
RLN
Imprese private
105
75
11
127
Medie imprese
Imprese industriali
Imprese di servizi
51
Liquidità delle imprese private in Italia
1.75
1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
52
© 2007 Politecnico di Torino
26
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Liquidità delle imprese private in Italia
Tutti gli indici di liquidità non rispettano i
parametri suggeriti dalla prassi bancaria:
RLC < 150 , RLV < 100 , RLI e RLN bassi.1.75
La liquidità è inadeguata per le banche. 1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
53
Liquidità delle imprese private in Italia
La concessione del credito sarebbe difficoltosa,
ma le grandi imprese hanno forte potere
1.75
contrattuale e rischio di insolvenza basso.
1.50
Le convenzioni non sono quindi vincolanti
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
54
© 2007 Politecnico di Torino
27
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Indici di liquidità in Italia
CAMPIONE MEDIOBANCA
RLC
RLV
RLI
RLN
Imprese private
105
75
11
127
Medie imprese
136
89
13
267
Imprese industriali
Imprese di servizi
55
Liquidità delle medie imprese in Italia
1.75
1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
56
© 2007 Politecnico di Torino
28
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Liquidità delle medie imprese in Italia
La liquidità migliora rispetto alle grandi
imprese, anche se è ancora lievemente al
di sotto dei limiti: RLC < 150 , RLV < 100.1.75
1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
57
Liquidità delle medie imprese in Italia
I vincoli finanziari sono più stringenti per le medie
1.75 un
che per le grandi imprese: la liquidità diventa
requisito rilevante per ottenere credito dalle1.50
banche
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
58
© 2007 Politecnico di Torino
29
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Indici di liquidità in Italia
CAMPIONE MEDIOBANCA
RLC
RLV
RLI
RLN
Imprese private
105
75
11
127
Medie imprese
136
89
13
267
Imprese industriali
110
70
7
157
Imprese di servizi
59
Liquidità delle imprese industriali in Italia
1.75
1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
60
© 2007 Politecnico di Torino
30
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Liquidità delle imprese industriali in Italia
Le condizioni sono simili a quelle delle grandi
imprese (le ombre): insufficiente liquidità,
ma forte potere contrattuale con le banche
1.75
1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
61
Indici di liquidità in Italia
CAMPIONE MEDIOBANCA
RLC
RLV
RLI
RLN
Imprese private
105
75
11
127
Medie imprese
136
89
13
267
Imprese industriali
110
70
7
157
Imprese di servizi
102
94
27
140
62
© 2007 Politecnico di Torino
31
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Liquidità delle imprese di servizi in Italia
1.75
1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
63
Liquidità delle imprese di servizi in Italia
Il magazzino nelle imprese di servizi è trascurabile
(materiali di manutenzione), per cui RLC → RLV
1.75
1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
64
© 2007 Politecnico di Torino
32
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Liquidità delle imprese di servizi in Italia
I vincoli di liquidità
sono in sostanza rispettati
e RLI è elevato (depositi
bancari e titoli a breve)
1.75
1.50
1.25
1.00
0.75
0.50
0.25
RLC
RLV
RLI
RLN
65
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Autocopertura e margini di struttura in Italia
© 2007 Politecnico di Torino
33
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Autocopertura e margine struttura in Italia
CAMPIONE MEDIOBANCA
KN/AIN
Imprese private
Medie imprese
Imprese industriali
Imprese di servizi
θMS = MS / AIN = KN/AIN – 1
67
Autocopertura e margine struttura in Italia
CAMPIONE MEDIOBANCA
KN/AIN
θMS
Imprese private
Medie imprese
Imprese industriali
Imprese di servizi
θMS = MS / AIN = KN/AIN – 1
68
© 2007 Politecnico di Torino
34
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Autocopertura e margine struttura in Italia
KN/AIN
θMS
54
-46
104
4
Imprese industriali
71
-29
Imprese di servizi
47
-53
CAMPIONE MEDIOBANCA
Imprese private
Medie imprese
θMS = MS / AIN = KN/AIN – 1
69
Autocopertura e margine struttura in Italia
1,00
KN
AIN
Autocopertura totale delle
attività immobilizzate nette
0,75
0,50
0,25
0
-0.25
-0.50
-0.75
-1.00
70
© 2007 Politecnico di Torino
35
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Autocopertura e margine struttura in Italia
1,00
KN
AIN
0,75
0,50
Limite orientativo desiderato dagli 0,25
istituti creditizi per contenere il rischio
0
-0.25
-0.50
-0.75
-1.00
71
Autocopertura e margine struttura in Italia
1,00
0,75
KN
AIN
0,50
0,25
0
-0.25
θMS
Se KN/AIN < 1
-0.50
-0.75
-1.00
72
© 2007 Politecnico di Torino
36
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Autocopertura e margine struttura in Italia
1,00
KN
AIN
0,75
0,50
Limite orientativo desiderato dagli
0,25
istituti creditizi per contenere il rischio
0
-0.25
θMS
-0.50
-0.75
-1.00
73
Autocopertura e margine struttura in Italia
θMS
KN
AIN
Se KN/AIN > 1
1,00
0,75
0,50
0,25
0
-0.25
θMS
-0.50
-0.75
-1.00
74
© 2007 Politecnico di Torino
37
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Autocopertura e margine struttura in Italia
θMS
1,00
0,75
KN
AIN
Bassa autocopertura
ed eccesso di debito:
potere contrattuale
0,50
0,25
0
-0.25
θMS
-0.50
-0.75
-1.00
Private
75
Autocopertura e margine struttura in Italia
θMS
1,00
0,75
KN
AIN
0,50
0,25
Elevata autocopertura
e margine positivo:
avversione al rischio
o vincolo stringente
θMS
Private
Medie
0
-0.25
-0.50
-0.75
-1.00
76
© 2007 Politecnico di Torino
38
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Autocopertura e margine struttura in Italia
θMS
1,00
0,75
KN
AIN
0,50
0,25
0
-0.25
θMS
Sostanzialmente nei limiti
Private
Medie Industria
-0.50
-0.75
-1.00
77
Autocopertura e margine struttura in Italia
θMS
KN
AIN
Simile alle imprese private:
bassa autocopertura ed eccesso
di debito (potere contrattuale)
1,00
0,75
0,50
0,25
0
-0.25
θMS
-0.50
-0.75
Private
Medie Industria Servizi
-1.00
78
© 2007 Politecnico di Torino
39
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Conclusioni
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
la struttura del capitale
θAI
θPP
Quota di attività
nette circolanti
θPC
Quota di passività
nette circolanti
1
θAC
80
© 2007 Politecnico di Torino
40
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
la struttura del capitale
θAI
Obiettivo delle banche
per la concessione del
credito alle imprese:
limitare il rischio di
insolvenza imponendo
un equilibrio secondo
la durata (θAC > θPC)
θPP
1
θAC
θPC
81
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
la struttura del capitale
θAI
θAC
KCN
ATN
θPP
θPC
Obiettivo delle banche
per la concessione del
credito alle imprese:
limitare il rischio di
insolvenza imponendo
un equilibrio secondo
la durata (θAC > θPC)
Quota di capitale circolante netto positivo
82
© 2007 Politecnico di Torino
41
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
i rapporti di liquidità
MG
PC
RLC
RLV
θAC / θPC
RLC =
RLV =
CC+AA
PC
RLI
=
AC
PC
AC – MG
PC PC
RLI = AFC / PC
83
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
i rapporti di liquidità
2.0
1.5
1.0
RLC
0.5
RLV
RLI
Requisiti per la
concessione del
credito bancario:
RLC ≥ 1,5
RLV ≥ 1,0
Possibilità di
razionamento
84
© 2007 Politecnico di Torino
42
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
altri rapporti per la concessione del credito
rapporto di
liquidità netta
RLN = KOC / DBN > 1
L’eccesso di capitale circolante operativo KOC
rispetto all’indebitamento netto a breve DBN
esprime la capacità dell’impresa di rimborsare le
banche, smobilizzando il capitale circolante
85
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
altri rapporti per la concessione del credito
rapporto di
liquidità netta
RLN = KOC / DBN > 1
indice di autocopertura
AIN
margine di struttura
relativo
Immob.
nette
KN
KN / AIN ≥ 0.75
θMS = MS/AIN
= KN/AIN – 1
≥ – 0,25
MS
86
© 2007 Politecnico di Torino
43
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
liquidità e solvibilità in Italia
RLV
1.00
0.75
0.50
0.25
Imprese
private
Medie
imprese
Imprese
industriali
Imprese
di servizi
87
Sommario della lezione
Analisi Liquidità
del capitale
nell’ottica
inadeguata
per le bancaria:
grandi e le industriali:
hannoe forte
potereincontrattuale
e basso rischio di
liquidità
solvibilità
Italia
insolvenza, per cui le convenzioni non sono vincolanti.
RLV
1.00
0.75
0.50
0.25
Imprese
private
Medie
imprese
Imprese
industriali
Imprese
di servizi
88
© 2007 Politecnico di Torino
44
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
liquidità e solvibilità in Italia
RLV
La liquidità
migliora rispetto
alle grandi
imprese: i vincoli
finanziari sono
più stringenti
1.00
0.75
0.50
0.25
Imprese
private
Medie
imprese
Imprese
industriali
Imprese
di servizi
89
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
liquidità e solvibilità in Italia
RLV
I vincoli di liquidità
sono in sostanza rispettati
1.00
0.75
0.50
0.25
Imprese
private
Medie
imprese
Imprese
industriali
Imprese
di servizi
90
© 2007 Politecnico di Torino
45
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
autocopertura e margini di struttura in Italia
1,00
0,75
KN
AIN
0,50
0,25
0
– 0.25
θMS
-0.50
-0.75
Private
Medie Industria Servizi
-1.00
91
Sommario della lezione
Analisi del capitaleBassa
nell’ottica
bancaria:
autocopertura
ed eccesso di
per di
le struttura
grandi imprese
private
autocopertura edebito
margini
in Italia
e di servizi: potere contrattuale
1,00
0,75
KN
AIN
0,50
0,25
0
– 0.25
θMS
-0.50
-0.75
Private
Medie Industria Servizi
-1.00
92
© 2007 Politecnico di Torino
46
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
autocopertura e margini di struttura in Italia
1,00
0,75
KN
AIN
0,50
0,25
0
Elevata autocopertura
e margine positivo:
avversione al rischio
o vincolo stringente
θMS
Private
Medie Industria Servizi
– 0.25
-0.50
-0.75
-1.00
93
Sommario della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
autocopertura e margini di struttura in Italia
1,00
0,75
KN
AIN
0,50
0,25
0
– 0.25
θMS
Sostanzialmente nei limiti
Private
Medie Industria Servizi
-0.50
-0.75
-1.00
94
© 2007 Politecnico di Torino
47
Economia e organizzazione aziendale II
Analisi del capitale nell’ottica bancaria
Verifica di apprendimento della lezione
Analisi del capitale nell’ottica bancaria:
la struttura del capitale
Domande di riepilogo
i rapporti per la concessione del credito
Domande di riepilogo
liquidità, solvibilità e margini di struttura in Italia
Domande di riepilogo
95
© 2007 Politecnico di Torino
48