Corte d`Appello di Bologna 2010

Transcript

Corte d`Appello di Bologna 2010
pror.nffiuPP
o tmerLo uel
S'
g
pl
o' e 'co e mot 'r i
dc
lla de'
'
'iol
e
'J:l
: li,:11;:l r:ln l; l, ?",:::il ::ìj"ti:'.i::i
l, cuire
i
I "'".' :"i'_*]]":l; ""."^ii i,-n.",,,*,. ì", ii6
"l;,''''1''l.'Li!}flfi}.,.-',,.''o@,''':eirt.::.l.,',l.''::..
,r,"J,:".",,,,í'.i" dcrr ,r'r ' irr o',!;'':,"":L':1.ìÌj"::ijJll: 1u",i",,,...
"...",,
it1:
gl i"tti ni d1
r, p ^c, 41ore ,,"i..,'È
cocl u;rc o\ \ e' o
l*i
i
'w'."'
'n,ate
,
"oÌ,.*!',LJl"ì""1;il i,"'','t;.*.,"
u'
I.'
rt'iri
cd
tt<
I
er'mtnttt
'eJ
( lJ ;\' ri
" ''i
irlc puolìi't'rrtnt 'ac('d'1o e ptttittente
degli
tlel loeaie'Oldine legionale
à"ì
l
"osicanaìisi"; all'opintotie "'ptt'J"
serio è incontestabile che la
q"oft
fu
secondo
,,sicolosi
dìlesa secondo
',,.i.unuliri sia psicorcrapia '.t"r-ionJo
pt;;;ti;il" "t"utl"-ìto
;""lla dei consr-rlenti della
sono
"'"
clella psicanalisi e della psicoterapia
*t"piìi"tione
i
tt",t'ia
,i
i"ì"
iìiTl.,"
altro
"
quuie era sultlciente,un allprenclistato con
p'i,,.'u
la
1p"'-to
essendo
.iversi tion
di un indivicluo' 41a-ad intr.aprcndere un
tt"itu'ptithe
utl"
hnalízzata
rrsicanalista)
"u'u
la comprensione dell'inconscio e
di colloscenz!! al tg a"ii" to'" mecliante
"
;n:lYli"f,';':::il]:l
::ì:iJ:';"";;i;;;;,
","r"or.o
ilHiffii::iì:i,:Tl:iit'ii;:l;t:
loeico e linguistico e non usa tr
cura
c alla
lalerti litèriniento " '"t.t"n.ti
si lÉrma Îcl un Lavor-o di ricerca nel
ptititt"ft'i
ladaovJ"lte
mentale,
di un disturbo
ii ti""uno' in alrri terrliini i1 criterio distintivo
campo clella parola attl" '"pi'ì'ioi
f" parcle
"
-':ae
da adotLare validamente n", ".rí'"r"J*a iri""a" "fconoscenza pirt prL'fonll'r dL se
ascolto dell'urente e aìuto in una
presct'izioni)'
";
p"ttrtgi"u I fini di guarlgione (con.cv^eúuali
t O"ttu I n 56/19E9
cLriagLì artt
ll lribr'Lnale, dopo aver tiietto r"ìiitifìi"" nol
1..t.^
eia attir ità Frotetts' non richiedeva
p'lJ"n"ti'i
nerveniva alla conolusionc cn"ìu j'gri
(Pùertìccrne.te carente quanto alla
psicolugi
-'iLol"
p'i*p"iologici e Lunzion'r1i r'l una diagr.rosi
dellalrmr r
"iì:;;;;;;ìi""
l:ti;;;i;;;"'i
li
l'
i:ì:i:;: .iilìù" *"r"";"d'
letaltro rìoi nece'' 'r;oì r-'ì'1
t"l,ì"-i- -toi' n r
,'-.'''",
/#.".
"'
'i'ì
drr'' r'La
.rl lPl'c( pe ;.,d^ J' lb-rrzt"ne ple\co drrro
atto tli imptt-gnazione ìl contel'ìuto
Il P.G. opponeva a dette argomentazioni nel suo sentenza r.i 22268i2008 clella lll"
uella
"frr'ì""tìJt*'ione
colilrario clel plincipio tli tli'i;;if;";
che I'indagine ne1 prolondo
sezlone deLla Classazione e
non inqisivi su1 destinatario' ò
itttttu"t.t'i
tiu
lti*ì
dalÌ'essere
lungi
clell'inconsc io'
aspetto
I
aveva sottovalutato cluesto
1ìnaLità c1i cura l-a senterÌziì
al
conctelo' meutre. era paciflco cire olte
ibnclatnentale che si ri1.ìveniva nel castl
:c
titolofornale(nonessendol"pu.ienr"iseLrltal]e;1ì..llbo..leglipsicologienem]neno
ìì""fìtr"i" pr"ott"-a
r
quc'lo oe' ,''.d;ci
'
ì irnot"']'l
l''i'orer'rcurira.'" l::;]:''l
ro|rn'/i'ir'( /'r'r"o
''
(,ro: oJ'1c"do dd'l irq! roìrmcnro
'Lrrr-(
;;''- "tt '
-uu
,1ljì
un oL'egrdrd
i' :r'e.:c r.' cor'tronLi dettLtffi
r,r,'-,p"'",
;;;';,,;,'i,.'"ìì.
i:,.;i];
*o'ii] i" ìdttii' t'Ltt..' che ad eseupio Anna Freud non
contestando I'argomelrto
'r relativo aL silenzio legislativo su una
era netrrmeno l"l',."atu; t'iti"u'ido l''guto"nto
l" psicanalisi; prendendo in esame il
specil-rca attività ai to'nl"'ioni 'igi"ÌJun"
(
,/
teleoLogico delìa legge C)ssicini
signìfica1o letterale, sistematico'
che::Ì::tr"::.l]
,"'r"'e'"
"is..t.i1:,1":l'.ì';;:ìì;i,ifilxT}'T:,Hi:i:1':L:'J;[:,'Jì:
net qLl;lll sl e
i-.;{rirÒ 1'"1113
l. dilesa)
cli decisioni
ii'"ioii""' eltèttuando infir.Le una rassegna psicanalisi
::ìXIlil.Hì1]"';:;;
di
favorevoli Af" iiti J"ff" considerazione ciell'attività
,,
i,,risnrudenziali
Ia prolessione di p,sicologo'
un par:ere incrente il problema in
difènsiva
men.ioria
come
aìlegato
altresì
lra quelie
ai"lptlnu inerente
::;;t;;'ìì;;,;it"ilr'
Veniva
esane clte esplicituu"
p"' ie quali 1'attività di psicanaliú rientrava
l"
ciò r'aleva
ai"-r'ii" p'l*togi'o e psicotirapeutico e con.re
;ì:.iili;;;ii;-i"eg" 'ogioni
in presenza deÌf imputala,all'uclienza delff,20i0
u
îiff#1".r:i#:it'"'ll
'"""' -della come cla Verbale' riproponendo 1a dìlesa
i; ".il" ;;;;;'#'i. p"t,i r]*"o ti"cluso
già
asserita presctizione dell'azione civiLe
questione
la
l"ùii*ti"J;;;ne
solievata in Pril.ro grado'
Lc impugnazioni vanno accolte'
Si pone nel prescnte processo utu
àssolto l,imputata
,ul pr"r.tppo.to
nellsens-o-che iL Tribunale ha
in specie con ìn
1'attìvità svolta
q.a]ificarsi come psicanalìsi e comc tale non
qtt"'Lio"t di cliritto
lie
dalirLfp
cla
W,r;;?;r.",i.ì*'riif"rr"
legge n 56/i9t9
nella cLLscrplrna llr prorezione di cui alla
rientrasse
come risulta anche dalle proi'e
il tema è di sicuro i]teresse culturale e scientifico'risulta.piultosto chiato sulÌa base
giu'idico
orodotte in giudizio, ma clal pttnio di "i'tu
clella piir
!:il ;"il;;
rtgiftitirà tltl.tiu-ut" ;Ìalla parte civíle e soprattutto
nule clal P G'
recente Cass n. 22268 2008, citnra
questa Code di Appello (in altra sezione)
Comc r,edremo La stesso prccJnte di
giuridica'
àiii".,iterl it. stdt di tli'"u"ìonÉ segue la stessa imPostaziore
i-à"*"
Giànel1995laCotedi.u,.u'lon",sez'2'^,conlaSentenzan,5838,1995,Rv'
sia pure in rerazione
;Ji;i'j :;;'#;;;;;.';i;;"
i" "su"r' arrermanclo'
i1 principio:
.úi"t*"iri" abusivo della professione medica'
estrinsectt nellct indívidtrqre
"ln relazione ttlla proJessiotte trteclicct' 1"che 'sÌ nel
p'^"'i'n"o "u'o' sotrnttinisÎrare i rínteclÌ anche,
i,lirrlili-r:" t, *"úttií'
e.
se clíversí
'a
il t-lqto-".'^.:^t::':,":)';:'::i,
tla quelli ortlinariamente p'cLtícati' '1yml.tte
ttiagnosríc.Ì e consigti' ed apprcsti,
';,ii:;;:f::',:i:";,ii'ì
J',rina girdízi
"n:'í''1"'
la psicoterapia' ..g':.:'l,i-j:
le cure ttl t1rgluto. Da tntn ,1,',,,,t ",,. ,,"i . . ."t1"'
gÌà daÌ nezzi
'í,ií"í,"î""i1')',-ol" è"co'o"n'i"ata dttt lìne.cÌi-g.":::::
i.-'.:"' se si concretí
ttncle clttaltnque inferreulo cto'dtil'o' on(he
.tcietttíficí crctt-'peroÍí
"ÍJí,i:#ii"íí'ìlà'rri'n'u' t'i'ti'ío'nti o non convenziontti da parte dí chi non siu
dsll'urt' 348 .cotl' pen (Nella
ttltilitsîo all'esercizio, integr(t ii'iitrttt previsto
dÌ esercizio
are\)dno ritentrto la tLtssislenzct del reLLto
nlerito
dí
í
giuctici
fattíspecíe,
nhilitaÍo
ccLrico cleglí olteratorí.di un ':enlro non
abusit,o tlel/a Ttro.fetsione metlica ct
tra l'cLltro' a sed ute. psicoo no l iclte I'a Suprema
ote t PalienÍí vet'tivctnrt toltoposlÌ'
ptnto degli ítnPLnai elcl hq erutttcictto il
sul
proPo\ta
ricors')
il
rÌgeftoto
ha
Carrc
ltirlcipio cli cttí ìn nrussiua)".
invcce' in te nini della rilevanza ai
è
occupala
sì
cttata
2226ii.200s
n
l.a sentenza
isctizione all'albo degli psicologi
ouo
;r''a;ii;;;. ,* .p. i,t
"lutio*
'o"n"otu
r(
"a orientamento psìcanalitico", sia di
dello svolgimento di atrività sia di psìcoterapia
''n',icaralisi 'ir serlsrì streÚo
de1
C"oì. Jl t.qu.nte accade piu che la massima è hrnzionale alla comprensìone
Jnniti.*o clella clecisione la letiura clella motivazione nelia quale espf.'ssanìente sì
."ioin*. .,no dej rnotir.i cli rjctlso inercnte il l'atto c1e la psicanalisi (come pure la
p.icorlapia a .èrÍìdere a'alirico ) sono lìbere prolessioni 'on regolame'tate dalÌa l. tt.
56 del 1989.
T.a nassima Rv. 240257 recita;
,,lntegrd il t-eato cli esercízio abusivo tlella professione lo stolgintento, ín dssenza dei
,o.rnì'rari titolí, clell,qttiyita (li ps icoterctpeLt.t, essendo lo ste.ssr.t subordinqto ad untt
specífìca Jòrmazione profèssíctnale e all.'inserimento negli albi degli psícologi o dei
meclici."
Il passaggío di rílievo della r.r'rotivazione argorìerta:
"en, qiiuto co cerne íl delíttct previ,stct dqll'art 31E
cp, sí rílevo che l'esercizio
ad unct 'tpecifictt Jt'rmazione
psicoter.rpeLtt.t è stLbordinctto
clcllci durqta ahteno quadriennctle etl ttllo insbrimento negli albi degli
pi''of.rrirtnol"
'psicologi
o deí ne.lici (all'interno deí qtnlí è declícato un \ettore speciale Per Eli
altre per i
p,s ícctterapettti) ; Iu psicanalisi è ma psicoterapia che si distingue dalle
metodi usuti per rintuovere disÍurbi mentali, emotivi e comportsmenÎoli'
Di conseguenza La tesi tlifènsit,tt, dcr un ldto, non è condivísil:ile (l'attit'itìt dello
p,sicttnalísta non è qnnoverctbile fro quelle /íl:ere pretiste dall'ort 223l cc' ma
della ttffivilà .{i
llle)"
Atteso il tenore senerale clel principio di diritto at'Íermalo non rileva invece che
1'occasione per.tarlo sia statll qùella della procedibilità d'uticìo p.r .onnessìone di
nec
es s i.t a
dí pat
t ic
o
l.tr e dl)
íI
itaz ione sto
rcati in matcria sessuale.
Dal punto di vista giuridico ha ragione la clilèsa di parte civile a sostenere che
bisogna rilìrsi nella sua interpretazione al dato oggetlivo della leggc e al significato
letterale clelle parole che non collselìte alcuna esclusione deLla spccifica atLività
psicanalitica dal genere cli quelle clìsciplinate dagli iìrlt. I e ss della I n. 56 1989
Quanto sopra con panicolare liguardo al delicato aspelto della lbtmaziorte letessaria
sia per 1'esercizio dell'aLtività di psicoìogo a nomra dell'art 1 (l'ammissione
all'esane di Stato è condizionata al possesso di documcntazione su regolare c
aclcguato tirocinio pratìco in psicologìa), sia a maggior tagìone per quella di
psiooterapeuta (ladclove è prevjsta Lula piiÌ inlpegnativà posìtiva frequerlza a precìpui
corsi lormativi di drÌrata quadrìerrnale).
ll fatto che non si citi la tbrmazione clello psicanalista e in genere ìa psìciuaìisi not.t
significa che, dopo averne dibattuto ir.r secle di lavori parlarlcntari, si sia deciso di
mettere da pafte ogni regoÌamentazione e di lasciare lo svolgimento deÌla psicanalisr
medesirra conipletamente li bero.
L'argomento storico è aiTascinante, lla plova tfoppo, come e1Îcacemente iisulta
clalla citazione contenula nella nemoria dì parte civile ad una clelle lezioli edite
dcll'indiscr-rsso paclre fondatore della psicanalisi ovvero signìurd Frcrrrl laddove sì
ricorda proprio come la psicanalisi sia "sorta come terapia" e sia poí andata molto
-)
ù/
)
d'oligine e il suo approfondimento e
oltre. senza pcfò abbandonafe il suo tefleno
,r. uooo. leJ..,Li alla o'aL'co (on i lnr dti
decisamente riduttiva e generica
ì"r'i"i".r" àì'ori_.., gL'r,lo fe plopria una nozione
psiche
eorne branca d.lÌu .orlor""n"o, che non ha a che lare con ìa
i"rL"
"ri""rairi latamenre con lr logìca e iì pensiero e che si occupa di aspirazioni
]i';i.;';ì;
rl 'i.ttrrbi psico og'cì
i.i"i_"i ir'J'.",no scienrificó che si è andaro
.ors.cLtirc, m:r non
..
i'
rempi
maggiornente sviluppando
terapeutica di una pratica' oltre tutto molto
+*llt dell'elfettiva utilità
la psicanalisi' ma non
ir"o.*.*it'" p* lunghezza negli anni, freqrienza e costi' come
psichc unana' clei suoi
.i"[""tr" "tt """iti' el califo della conoscenza delladel
colloquio, agito in un
,o""""ni,nli prolòndi e attlavefso dì essiÌ. con il mezzo
che
t.ì,irg p".,i*f"* (lettino, posizione di spa1le all'analista)' dí rimcdio ai disagi
spingAno i pazienti a rivolgersi ad uno psicanalista
p'' irifutti -LtuLa negli am.Li la noziore di maÌattia mentale' anche da1 punto di vista
cLel rilievo giuridico.
è arrivata dì
i' ;;ri;.; lato alle psicosi in senso classico Corte diklassazione
'a della personalità, in specie ai fini
recente acl affiancar.e, a certe condizjoni, i clisturbi
(cfr' Cass ' Sez U' Sentenza n'
àella valutazione della capacità di intendere e volere
9163 dcl 25/01/200-s Ud (dep 08i0i/200s )Rv 2303L7)'
stretto
Daltro lato ìa psicolelapia moderna non si occupa solo cli malattie in senso quale
come dìmostra il ritardo con iÌ
t"fr" p.*fr- O ,etr.tpr" pìu diflìcile classificare,
probìemi e disagio
ìlìg!i"rtt""" i pii accreditati manualì internazionali)' ma diampio
dì equilibrio e
pri"3i"gl." u,t"h. .l"Uu prevenzione degli stcssi' in senso
'''alute men "rlc Jcgli inler<'srti
N"llu ,l.{inirion. cùi contenuti delìa protèssione di psicologo c1ì crri aìl'art 1 della
'
arnbito psícologico
iegge n. 56/1989 non c'è solo la'.lirc.n'si",
"dall: tnr il sosregr''"'ìLr
t*.J'i
cL,- ,"e
l'cr l'at e un'esperienza
recere
inteLletiuaie, ma per tisolvere suoi clisagi psicologici
a
L'imputata si ela dimostrata disposta a lavorare per questo nell'ambìto di un'opela
una
pagamento desti[ata a durare ncl tempo e per la quale era cla ]ei stabìlíta
;i'ma
non
ri *u
f
lÌequenza iniziale trisettimanale.
Àetodo utilizzato caratterizzalo da cloraancle aperte su lasi esistenziaÌì della
per la
oazìenre racl esenpio l illfa|zia) e su fapporti londamentali (con i genitorì)
cla Lrna delle tccuiche ir rrso in anrbito
i,,rna.ion" psichicr dellrt ,ffiJ
p,;.of"gi". iercne lunzìonaii-ud unu i,rnott"n'a non gelctale' ma appr-rnto mertale
àella persona che si suppottava in quel lavoro di licerca
a
Non ui è drbbio che si era instaurata tra le pani una telazione stabile che alteneva
strumenti, ambiti, oggetti e hnalità tir tipo psicologico e anzi terapetrtìco
ll rìcorso alla somrninistrazione di tcst è lrequente nell'attività degli psicologi, ma
la
non è neoessalio né esclusivo e non la la difletenza lra ciò che sta cletrtro e tìrorì
Il
psicologia.
di un
clel colìoquio, at.rche con domande aperte, scrve a capire ìo spessore
problema, cli un cLisagio mentale che un paziente manii'esta. senza che per affrontarlo
.ir n-.c.,atìo, .- pr'c i.nin rle di.re o-.
il -"toao
o ,-l
caso 3d ua iiqundremento 'iellà
1ì cclloquio serviva nel nostlo
Í:
"ll.l
P'::tì|!l:.ì
'lel1a
: 1- ^.i-L:;J:"lll, tld":.,.,jt 1.. "j
;::':.::.,:;:":; l;".;,j:;'11:.,'.'.;;-: "'.,'.'n .ìr.,-rg'|' r' oc
,#'i:ì:""1.
plecedenle di qucsta Cofie rìchignato dalla difcsa come
Si dìceva nelle ptellresse del
seconda linea difeasiva.
-a e
l^e di"rpl
o.c..ionc .. .'ren. cre lra le rr'' .r D ricr:DerLi
ric..ida
oJdl
a...r.
^n.o r
r.eg. 5., ,uòo i e, .r "-:n-'" r..ce
"
J
e-doe
:n'on'cio m Jome\eraep op'ep-rqs'
.1 .,
c''
l'lo'
n,i" .LLe.lc D c-e"r r'.5iro "solL o- o d pe e r Ccl 'crr'o'Èn/dd'
pcl'cla Ú l'-a\ l
,:*-a no o_n*'. che .l ner.or'o cnal lco o'sc roreLd-o r
disrùrbi tsichici delì'analizzando"
(p
ì"*"i" a".que psicolerapie (anche "psicanalisi pùrt') a patologia .6)
i" i".,"il.;.,..
otec'rtSto
a'o
,.' .
o_. re q.ie.'a.orel.t:o crerrin ::'c" " rnenre
ucen i/;or <reF eoe os'e.o
p",
cÒ c8arror 'o o aÉ'"' î 'r ancle
e\ a1
l. t':c^.o.o
!"'ì"
"
'm'
",:"t*""".
;;; ; ; . LLra ' '' t'' 'o5reéno ' q:d da Dlnrodi ri'r:r.'cc -r'o,piu
"ì";t:,;, rnon
rnl d 'aelo eo-IDrLo e saruL(
oaloogd il sen o
a.*
,
^ì.n.1"
i ; ."i,"
iìi.
i""i
ì*Ii4.,
i'''
'"o
I
:::;;;;.;"",;';;;;;;.;J"
'tre'o
'oo
i\gornalo
mentale).
:-b
e/'tao'.Jùed
Det nvcrc un oi ')
h:
D' oe/ Dr: ' uenu\dDti) dn'aJt
,e i t ohtponamthîi úttotú î1.ust;
"'i;ù;fr;;,..,
,;:"";;i ,t"" ì ii, ìi^,i," " "or*"
D. Or"noo ei dice.bi og-r'dDrri'Fdal
:
-'
:.,5.i:.1.r,, túD
(5r.
merre
fri.--s
cre
R No- è Ìa,ot:o
aome era la
irra;ilallzia.>
oroo
a
l
'
c-! n'ua dedd'\'Lr"-:
zin m' ra rlcLto
irri
a
'
r'dea
p'r
er
a_e d
Ii,or",,r,o,,',,",",ap?\o'..) d. e, - 't -/ ! n' -o q'ara e"pc aa ! :.u
.:. .o, td: p.;,.,. i.,.4/d' rtetto "a n'at a 7et poi furc un p"^"^"
"."11:t:-,. 1'sra,lurrdi .p.cg:'u.a rnot raz'one "r'he de p'rc5édi questa remrnrcccnzl
"
Eto'.
aturcltlletie spiegavu il mio compoÍlameklt' tlel nohento
peì
c1|í
il ífiio rdppoftattrli hlta redtlà ín 'l1lel momento
U nio
""*rr.rlt"d"í tros"or"i
"n"""zione'
prima e lei ní úiese dí Pctl7me"
su rlìonÌentr
"'eronà
metteva in lelazione il lavoro di approlondimen'o
o.,nou. tianatista
-;i.';iode
che
colnporlamenio
nel
attuali
psichica con disagì
il.}ie;"lt
i"': s;'";;rr,hl
di fattamento'
i*i"ntu,ru t'lnr"t"..utu. che la dotoressa riteneva rneritevoli
I'ascoho
re"nica adope;ato losse una 11ì que1le possibili ovrero
;i;;
"h"-i;
;;iù;ì"';;;t""lare
né
setrirg, dopo aver orienlaro 1'argomerro' nulla roslie
)-
i
sua prospettata corteLazione con ìl clisagÌo
alla
nv
clell'intervenlo,
^|,^6ùè1tó
atto come
non equiìibrata deLìa realtà) e compo'tamentale in
ìì;ì;-*"
:it:i,""-t-Ji;;;" dalla paziente e clunque acl una richiesta' ad un contenuto c ad una
nrosllettjva di tipo terapeutìco
all'aîrermazione di
compotll' ;n.
dell'appell.' deJ P
del rrl 'ì3 c p
ri
,..ai"'a0;;; r. l Jopli'.1/ir're deìlr ^cn- 'rnsi
g
i:;:ili;;;,;'
l;-i',""0*;". ;""'ià
:*ll.::..
-l"o
::H:,,,i1,:"'
pe
cui alla fotmale contestazlone'
in € 3'{0 di multa' previa concessione di
i^ ,""ri"t" Ji rfn" pecuniario quantif,rcala
la cortirrr:7ioÌre inrernii e
;rJ;;;i;;;"ti"t i lp u e i5ò aumerrrata a € 510 per
dimiuuíta come sopra per 1e generiche)
rcsprntu la questione della
;,;;;;;";ll. ,tutujri.,ni civili, r" pr e Iiminarmen-te
in sede di discus"ioLrc n'l presente gtaclo di
nu
;"::Ht;;;J;ì;'iliCu
giudizio.
"",ìLTìl::;:,'il:i'.?hlilî:".*jj,[li
'iil:op(lsto
tichiesta di esciusione
il rribunale resprnsc aìl'uclienza tlel |t*la
revoca clell'orclina{za ammìssiva lolmulata
O"ìi"ì"ii'"*'u e rigelro la richiesta cli molivazione
clella precedente' va osservato
Prerrìesso che
richiamando la
tecnico non costlruisce valicla impugnazione
;;.'ì;;;;i difenliva, la q*ale in sensoquestione
duc volte rìgcttata senza tàrsi carico
una
O"r.ne si lirr.rita a riproporre
clella prima ordinanza (richiamate nelia
"riL.'
c.li reolicat.e aÌle conlralrc argotrentazioni
ic\.,nJ.r c,,lre cl3 r.g'b-rc cli ucl e'rz 'r' e inlond:r'"
gi'risprudenza clclle sezio'i unite ciiili (cfi sertenza n'
la
che
i,rf"ni
E:-.,.r,
'luS-túgi)i.tu
ia prcscrizione
lit tituto iiplinciplo cli lavorc seconclo ìl quale laddove
la prin.ia anche alLa seconda' nel senso
o"r.tot" ,iu piu lunga di queLla civile si applìca
1o -1' cc1i7ioq!
:;;;;;*'i*;.".í lrr civili t.'.ru'e 'he ni< totnp''no
penale che
g.risprudenza è slata temperatiì d; altra della cassazione
i;;;i;;;;;
plocesso penale e possibilità di
si è fatta carico delle conseguenze de1 rapporlo tla
esercitare in esso I'azione civiLe'
la cr-Li nrassima
iirif"tint.nro è alla sentenza Cass , sez l' n 3601 2008' Rv 238369'
recita:
'':liirrrW
esercítata nel processtt
l'.tzíone civile per il risarcinento clel dttnnrt sitt
rel7t1;" dtrìtto Per tutl':r l't
penale. ha lrrogo l'intetrt'tzíotte t)'llo yt'tcrizttt,rt; Jel
d'tart':rc J'rll't, J'tta ít1 cui Lliviene
v;pt
termírtt
e
íl
priorro
del
itu'attt
'nJc
't
'i'lr"rorottitJ
rtott pc'ttencktsi
U sentenzct penale clle 'liJlttrt i lLt Prctcii:ton' Jtl tt'tto'
ct)t1n1a teEo' cotl civ dlla
rifeLrcte che íl rilerímento cantenltfo nell'art 2947
penctle..operi sdo con ríguardo ul
clLo atd, evenlualntente piit /ungtt, deIlct prescrizione
rerrtine bcrse e non snche a tulti gti istiluti propri di essa
In motivezione si Legge a chiarinento deL principìo nassinlato: , ,
c{elln azíone cLvíle in
"Con il pritto nlolÌ,-o i rrcorrenri eccepisct'no-la prescriziane
prescrizir>ne del reafo'
quantu sarebbe itlfer\)enLtta in tut mornenltt prececlenfe ctlltt
gli istiluli della
ioi:o iL 1..ro?to che, nentre alla prescrìzir'tne penale si ttl:tplicanc't
senti degli urtt l59
sospensione e della intetuztr-ne c'he ne prolunlano i] .îerntine,,ai
pLtr se
e 160 c.p., lo 'stess,t nott alt'etrebbe per la pres cr izione, de [la clzionec ccívile
c ctntma 3'
2917
iùtestcrta nel prctce.sso penale' la qi'ale' i norÙn dell'cttt
.Lr:"ai"ìJl à.r
ffft
(;-
t(,
,tdrebbe quelh più lungq pretisfLr p?r íl reato. ma salt 1to nei limifí elella
pre s cr iz íone " b os e " uín q uennol e.
t,n. Ciyili 18.2.1997 n 1j97,
In eÍètìi tdle principio è st.lto allèrmaro da Coss
'le= dí risarcímento del danno da
ry. 5025A6, con riguarclo alÌa prescrizione deÌla azione
reato e.terciÍdÍ.|ín sede civíle, per cui è stata rirctntto che, anche se il giutlizio penale
tlon síd stctto pra)mosso, l'eyentuqle píù lungu prescri:iene previstd per il reafo sí
opplícLt tlnche qll'aziot?e dí risdrcimenro tlel danno, a condizione che íl giuclice
accerti i1cídenter 1.1nlun laSus.\istenz.t dí Ltnd ftlttispecíe che íntegri gli estrenti di tut
itl tctl c.t.\o rili€to
.fì111o re(ito i.t1 tltîti Ì sLtoí elefienlí coslilltiiti, tna non
'lssl{tjlono
di
inlerruzí.onc
cctuse
etentuali
e
tospensione
del/a
prescrizíone
relatil,e dl reqtc).
ess.tl.lo ontologicanente diyersi l'ìllecito cfuile e cltLello penale.
Ne/ cúso Ìn esdmc però lct siluttzictne oppare cliterso poiche la ctzi.one cívile è stata
esercitatú nell'anbito elel processo penale ed it taÌ casr.t /a gÌuri.spntdenza è costonte
ttell'affermare che, se yi sict slata co.\titLtzione di parte cì.vile nel processo penttle, si
vertfica la interrllziotE dell4 prescrizione con elfalto permane te per tLtttLl ÌQ dú.afa
dei prttcesso e tdle termine rìncat í ci.t a decorrcre dtLlla tlata in ctLi dí.t iene
i.rretocabíle la sentenza penule che ha tlichiarato di nr.tn'doyer.s i procedere per
,.; , r il rt.t". ,,t.t Ò 1, " 1... c,ì_i,,.t,
(. ..) D'altrontle ì1 nonenfo di cct,stíruzione .fu./Le pdt.te civíle, nel cuso tli reúo per
cui è prevista Iu cífuzione diretîo, cone nella Jattispecie in e,\afile. non può
precedere quello dells conoscenzu delÌs citqzione u giuclizio tla porte dellu persontr
ofJès& mentre |'dtto interrLitivo de/|tt prescrizione penale è inÍegrctto dalla eittssic.'ne
del decreto di citctzione. il che a,rtsentc,llr partt cit,ilc Lli ttvNalersi dell,e/fetto
infeftultivo integrato dallq emissione tlella cifaz,ione a giw!izio qualora ubbia sceho
di esercitsrc Iu uzione civile nell,smhilo del processo penule, non polen.lo essere
imposto qlla psfÍe di esercitare ohbligstoriumente lo azione civile in sede cit,ile, per
evilare lo prescrizione, quando htfacolttì tli scelta,,.
Nel nostro caso- ootne ricordr neLle lrÙlt-esse l.r sentenz.L cli prÌno gr.aclo. si è
procecluto con decreto emesso in cl.nt
t segujto di opposizione a cLecr.eto
ffi
pelrale delf imputata rispetto a firti cornmcssì no al
Wftt.
La costituzione è a\'\,enuta tempcstivamentc, in applicazionc del principio sLrddctto.
aìla prirna ucLìenza del rl/|fi.
Itt ognl caso, se pure si tbssc seg'ita la tesi invocara dalla clifcsa. nai si sarebbe
potuti giungele all'elletto conrrario rispetto aÌla norna di riferime[to (art. 2947. co.
3, c.c.) ovvero a ritenere un regimc della prescriziorre civile base (cir.ique annì)
peggiore di queÌlo penale.
Pelché se prescrizìone cÌr'ile (clìsancorala dal processo penale) cloveva cssere alÌoi.a
vaÌeva, in punlo di decorrenza úrizia1e. i1 prìncipìo della conoscenza del lalto jllcciro
c]19 sr gr'a verificata con l'arrivo e la protocolìazione de
da ultimo, Cass.. Sez. 3, ScDtenza n. 12699 clel ?5/05/2010 tR.",
(R\'.
c1
.espostoffi*
WGti.
6110,10t
I clanni alla palte civile appellanre sono da liquiclar.si in separato giuclizio e ìe spese cii
assistenza e dilèsa, nej due gradi, come da clisposìtjvò in ,:rgione c1el1,ìmpegno
tecnico prolìrso.
l
)
P.Q.M,
\ istj gÌì am. 605 e 592 c.P.P.,
/
in duto
in ritorrna deìia sentenza emessa dal WW.W
pa
impugnata dallr Procura Generale e dalla
e civile Ordine degli
/ffifr
-P.icoLogi
della Regione Ernilia Romagna, dichtara WWI*,
responsabile
del reato ascrittole e concesse le attenuanti generiche la condama aila pena dì 340 €
uali di entrambi i
dì mulla, ol
alla rilusione dei danni in favore delÌa oredetra
Condanna altresì
parle civile appellante, da liquidarsi in separato giudizio civile, nonclró alla rif,rsione
in 1àr'ore della stessa delle spese di assistenza e difesa che liquida per il primo grado
di giudizio nelia misura dì onorari di 2.500 € e per il prescnte grado di € 1.800, olre
spese generali, Iva e Cpa per ciascuno di detti importi.
\risto l'ar1.544, co. 3, c.p.p.,
indica il termine di giomi 75 per i1 deposito della motivazione.
lM2o1o
Il Consigliere
I1 É'esìdente
est.
dr. Pier Luigi di Bari
./"r,\,"
':- c
i5
.,
t-
dr. ssa Dolor es Neri
dll r-,_:'
&3
t)