NATURA e LETTERATURA

Transcript

NATURA e LETTERATURA
Razzolando nel cortile 2013
8 incontri tra natura e cultura
organizzati da Psiche&Natura
www.razzolandonelcortile.it
[email protected]
Sabato, 20 luglio 2013
Natura e Arte
Silvia Papi
La ragazza mela. Una non-presentazione
Ogni quadro, di per sé, è un racconto; ed è un racconto diverso per ogni persona che lo guarda.
Quindi ogni quadro, se possiede valore espressivo, ha una possibilità autonoma di comunicazione.
La storia di chi ha dipinto, e le ragioni che l’hanno portato a fare certe scelte sono secondarie, dei
ragguagli o poco più, per inquadrare il lavoro di una persona.
Pertanto, lo farò in breve.
A venticinque anni, la fine dei miei studi accademici corrispose con un periodo di crisi esistenziale
grazie al quale incominciai a cercare qualcosa che mi aiutasse nell’imparare a vivere. Trovai aiuto
anche nelle fiabe e quelle di allora ebbero per me “la parola giusta”, mi sostennero infondendomi
fiducia nel continuo cambiamento delle cose, restituendomi fede nella Vita. Oggi direi di avere
trovato in esse un linguaggio nutriente, una “parola materna”.
Per unire le fiabe al desiderio di dipingere iniziai ad illustrarne una. Si trattava de La ragazza mela
nella versione presente sulla rivista di poesia Niebo - n. 6, settembre 1978 (testo integrale al piede).
Il soggetto mi spingeva verso un uso dei colori diverso da quello imparato in accademia. Avevo
bisogno di confrontarmi con una materia espressiva che non fosse passiva ma viva e trovai aiuto a
quel che andavo cercando in alcune scuole di pittura ad indirizzo steineriano che da lì in avanti
iniziai a frequentare, oltre che nello studio dei grandi pittori, del ’900 e non solo. Mi innamorai
della pittura come si innamora un essere umano che incontra un altro essere umano col quale scopre
di avere un linguaggio in comune e quindi lo ascolta, l’osserva e impara. Sono stati i miei
grandissimi maestri, la “parola paterna”, gli indicatori di una strada praticabile, pur senza fare
paragoni fuori luogo.
Questo inizio fu decisivo e determinò l’intreccio imprescindibile del colore e della pittura con lo
scorrere della mia esistenza, per quanto molteplici accadimenti l’abbiano portato in secondo piano
anche per parecchio tempo.
Poi, circa otto anni fa, nella campagna dove abito da ormai quasi un ventennio, per una serie di
circostanze fortuite, rimasi fortemente attratta dalla forza misteriosa e vitale della natura e la pittura
divenne una forma di avvicinamento, un modo per tentare una relazione più intima e dare origine a
qualcosa che fosse frutto di quegli incontri.
Incominciai a fotografare alberi, soprattutto tronchi, a ingrandirne dei particolari, a rielaborarli
pittoricamente, improvvisando, con il collage di carta veline, colla e pastelli.
Nacque la prima serie di immagini dove i tronchi assumevano l’aspetto simbolico di totem colorati,
ricchi di figure, emergenti dall’oscurità. Per tre anni almeno ho continuato a lavorare
esclusivamente su questo rapporto tra me e gli alberi osservando l’evoluzione che ne derivava. Sino
alla fine dell’anno passato con gli ultimi quattro lavori, nati dall’osservazione di una pianta che
richiamava con grande evidenza nella mia memoria una famosa statuetta paleolitica.
Dopo di che un giorno ho pensato che dovevo tornare a dipingere La ragazza mela e dovevo
tornarci portandomi appresso gli alberi: “… come l’albero di mele fa le mele …”
Mi son messa a lavorare e mi è sembrato che niente di più vero ci sia di quello che disse Cristina
Campo:
Eppure amo il mio tempo perché è il tempo in cui tutto vien meno ed è forse, proprio per questo, il
vero tempo della fiaba. (…) l’era della bellezza in fuga, della grazia e del mistero sul punto di
scomparire, come le apparizioni e i segni arcani della fiaba: tutto quello cui certi uomini non
rinunziano mai, che tanto più li appassiona quanto più sembra perduto e dimenticato. Tutto ciò che
si parte per ritrovare, sia pure a rischio della vita. (Cristina Campo, “Parco dei cervi”, in Gli imperdonabili,
Milano, Adelphi,1987)
Mi sembra che l’oggi sia assolutamente il tempo della bellezza in fuga, in cui la grazia sta per
scomparire e il mistero forse è già scomparso. Eppure proprio alla bellezza e al suo mistero non si
può rinunciare, a ciò che le fiabe eternamente insegnano a cercare, sia pure a rischio della vita.
Silvia Papi
ha studiato scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e, per diversi anni a seguire, ha compiuto una
personale ricerca su significato e uso del colore con artisti e in scuole secondo l’indirizzo di Rudolf Steiner. I colori e
la pittura sono sempre stati, in diverse forme, compagni della sua vita: professionalmente - come materia
d’insegnamento o come strumento espressivo con finalità “terapeutiche” in ambito psichiatrico e assistenziale - e a
livello più personale, quale impareggiabile mezzo di conoscenza ed espressione. Ha esposto a Milano, Bergamo, Lodi e
Cadiz (Spagna).
www.silviapapi.jimdo.com
[email protected] La ragazza mela
(Fiaba popolare trascritta dai fratelli Grimm. Versione in italiano a cura di Milo De Angelis,
pubblicata su "Niebo", n.° 6 - settembre 1978).
C'era una volta un Re e una Regina, disperati perché non avevano figli.
E la Regina diceva: “Perché non posso fare figli, così come il melo fa le mele?”
Ora successe che alla Regina invece di nascerle un figlio le nacque una mela. Era una mela così
bella e colorata come non se n'erano mai viste. E il Re la mise in un vassoio d'oro sul suo terrazzo.
In faccia a questo Re ce ne stava un altro, e quest'altro Re, un giorno che stava affacciato alla
finestra, vide sul terrazzo del Re di fronte una bella ragazza bianca e rossa come una mela che si
lavava e pettinava al sole. Lui rimase a guardare a bocca aperta, perché mai aveva visto una ragazza
così bella. Ma la ragazza appena s'accorse d'esser guardata, corse al vassoio, entrò nella mela e
sparì. Il Re ne era rimasto innamorato.
Pensa e ripensa, va a bussare al palazzo di fronte, e chiede della Regina:
“Maestà” - le dice - “avrei da chiederle un favore”.
“Volentieri, Maestà; tra vicini se si può essere utili ...” dice la Regina.
“Vorrei quella bella mela che avete sul terrazzo”
“Ma che dite, Maestà? Ma non sapete che io sono la madre di quella mela, e che ho sospirato tanto
perché mi nascesse?”
Ma il Re tanto disse tanto insistette, che non gli si potè dir di no per mantenere l'amicizia tra vicini.
Così lui si portò la mela in camera sua. Le preparava tutto per lavarsi e pettinarsi, e la ragazza ogni
mattina usciva, e si lavava e pettinava e lui la stava a guardare. Altro non faceva, la ragazza: non
mangiava, non parlava. Solo si lavava e pettinava e poi tornava nella mela.
Quel Re abitava con una matrigna, la quale, a vederlo sempre chiuso in camera, cominciò a
insospettirsi: “Pagherei a sapere perché mio figlio se ne sta sempre nascosto!”
Venne l'ordine di guerra e il Re dovette partire. Gli piangeva il cuore, di lasciare la sua mela!
Chiamò il suo servitore più fedele e gli disse: “Ti lascio la chiave di camera mia: bada che non entri
nessuno. Prepara tutti i giorni l'acqua e il pettine alla ragazza mela, e fa che non le manchi niente.
Guarda che poi lei mi racconta tutto”. ( Non era vero, la ragazza non diceva una parola, ma lui al
servitore disse così).
“Sta attento che se le fosse torto un capello durante la mia assenza, ne va della tua testa”
“Non dubiti, Maestà, farò del mio meglio”
Appena il Re fu partito, la Regina matrigna si diede da fare per entrare nella stanza. Fece mettere
dell'oppio nel vino del servitore e quando s'addormentò gli rubò la chiave.
Apre, e fruga tutta la stanza, e più frugava meno trovava. C'era solo quella bella mela in una
fruttiera d'oro: “Non può essere altro che questa mela la sua fissazione!”
Si sa che le Regine alla cintola portano sempre uno stiletto. Prese lo stiletto, e si mise a trafiggere la
mela. Da ogni trafittura usciva un rivolo di sangue.
La Regina continuava a colpire e la stanza ben presto fu allagata di sangue.
"Ho diciotto anni e sono uscita dall'incantesimo: se mi vuoi sarò tua sposa ..."