ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “Giovanni Calò

Transcript

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE “Giovanni Calò
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE
“Giovanni Calò”
Indirizzo:Turismo - sede associata di Oria
Via Giacinto D’Oria 72024 Oria (BR) tel. 0831.816484
DOCUMENTO 15 MAGGIO 2014
CLASSE V A ITER
_______________________________________________________________
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
INDICE

Presentazione dell’istituto
pag.3

Presentazione dell’indirizzo turistico
pag.4

Composizione consiglio di classe
pag.5

Elenco degli alunni
pag.6

Presentazione della classe
pag.7

Attività svolte
pag.8

Obiettivi trasversali
pag.9

Obiettivi d’area
pag.10

Obiettivi disciplinari
pag.11

Metodologie e strategie di insegnamento
pag.14

Comportamento dei docenti nei confronti della classe
pag.14

Strumenti didattici
pag.14

Verifica e valutazione
pag.15

Attività finalizzate alla predisposizione della terza prova
pag.17

Schede informative delle singole discipline
pag.18

Simulazioni della terza prova e relative griglie di valutazione
pag.39

Allegati:
1) Presentazione alunni con programmazione differenziata e di classe con
obiettivi minimi
2) Simulazioni della terza prova degli alunni con programmazione differenziata
3) Prospetto risultati finali a.s .2011/2012
4) Prospetto risultati finali a.s. 2012/2013
5) Griglia valutazione prima prova scritta
6) Griglia valutazione seconda prova scritta
2
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’Istituto Tecnico Economico di Francavilla Fontana inizia ad operare nell’anno scolastico 196162 come succursale dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Marconi”di Brindisi,intitolandosi a
Giovanni Calò(24/12/1882-25/05/1970),francavillese,illustre pedagogista,scrittore,uomo politico e
docente universitario in Firenze.
Divenuto Istituto autonomo dall’anno scolastico 1970/71 con indirizzo Amministrativo,ha poi
ottenuto anche l’indirizzo per Ragioniere Programmatore (a.s.1974-75).
Dall’a.s.2003-2004 l’ITES Calò offre la possibilità di conseguire il diploma di perito per il turismo
presso la sede associata di Oria dove è stato attivato il corso sperimentale “progetto ITER”.
A partire dall’a.s.2012-2013,dopo un biennio unico comune,il triennio propone cinque percorsi
formativi differenziati: amministrazione,finanza e marketing; sistemi informativi aziendali;relazioni
internazionali; turismo(sede associata di Oria); corso serale programmatore.
L’Istituto si rivolge ad un’utenza che cerca nella scuola una formazione culturale
moderna,professionalmente avanzata,offerta anche con l’ausilio delle più moderne tecnologie,in un
contesto sempre attento all’educazione morale e civile dei giovani.
Il diploma dà la possibilità di accedere a studi di livello post-secondario ed universitario.
3
PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO TURISTICO
Il ragioniere perito per il Turismo opera-secondo il suo profilo professionale-nel settore della
produzione,intermediazione e commercializzazione
dei servizi turistici,all’interno di aziende
private e di Enti pubblici.Deve possedere competenze:
1. di marketing
2. di progettazione
3. di consulenza
4. di relazione
5. di comunicazione
6. di documentazione.
Il percorso formativo del PERITO PER IL TURISMO è strutturato in un quinquennio e le
principali caratteristiche riguardano:

lo studio della Storia dell’arte già dal primo anno;

lo studio della Geografia del Turismo dal terzo anno;

lo studio di tre lingue straniere a partire dal terzo anno (la lingua tedesca si aggiunge allo
studio delle lingue inglese e francese);

lo studio del Diritto nel biennio e della Legislazione turistica nel triennio;

conversazione in Lingua a partire dal secondo anno.
4
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE
DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA PROF.SSA MARIA ANTONIETTA TODISCO
Materia
Docente
Miglietta Maria Rosaria
Carboni Ornella
Sammarco Vincenzo
Mele Felicia
Tigrato Helena Vincenza
Totaro Rachele
Manelli Raimondo
Murri Paola
Bove Salvatore
Sgura Angelo
Cantanna Pietro
Colucci Giovanni
Spina Maria
Giannini Alessia
Gozzetto Antonella
Spina Anna Apollonia
Italiano e storia
Inglese
Conversazione inglese
Francese
Conversazione francese
Tedesco
Arte e territorio
Discipline turistiche aziendali
Diritto e legislazione turistica
Matematica e informatica
Geografia del turismo
Educazione fisica
Religione
Insegnante di sostegno
Insegnante di sostegno
Insegnante di sostegno
5
ELENCO DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V A ITER
1
Altavilla
Antonio
2
Biasco
Anna Rita
3
Bregu
Alba
4
Caniglia
Piercosimo
5
Cervellera
Michela
6
D’Amico
Vanessa
7
De Gaetani
Janira
8
De Michele
Ilaria
9
De Taranto
Luciano
10
De Tommaso
Barsanofio
11
Di Levrano
Marco
12
Di Punzio
Marco
13
Durante
Luciano
14
Erario
Stefania
15
Forte
Gianluca
16
Galluzzo
Domenico
17
Galluzzo
Samuele
18
Gioia
Mirko
19
Iunco
Sara
20
Miale
Vanessa
21
Patisso
Stefano
22
Zanzarelli
Cosmery
6
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V sez. A indirizzo “perito per il turismo”,progetto ITER,è composta da 22 alunni(12
ragazzi e 10 ragazze) di cui quattro ripetenti ed un ex alunno reinseritosi dopo aver frequentato
una scuola privata.Nella classe sono presenti cinque ragazzi diversamente abili supportati dalle
rispettive insegnanti di sostegno.Tre di loro seguono la programmazione differenziata,due quella
di classe con obiettivi minimi (si allegano le rispettive relazioni).
Nel corso del triennio l’assetto della classe è ripetutamente mutato.La classe terza si formò dalla
fusione d’ufficio di due seconde classi.Dei numerosi alunni facenti inizialmente parte del gruppo
classe ottennero l’ammissione al quarto anno ventuno di loro.Nell’anno scolastico successivo
sono stati fermati tre alunni.
Nel corso dei cinque anni scolastici la classe non ha potuto usufruire della continuità didattica per
la maggior parte delle discipline.Negli anni si sono infatti alternati diversi docenti di
francese,tedesco,matematica,arte e territorio,geografia,discipline turistiche e aziendali. Questo,
ovviamente, ha creato un certo disagio per gli allievi che si sono dovuti adeguare,di volta in
volta,a diverse metodologie didattiche per lo studio delle singole discipline.
Relativamente agli obiettivi educativi, gli alunni si sono dimostrati rispettosi degli ambienti e
della comunità scolastica ed hanno mantenuto un comportamento sostanzialmente corretto.
All’inizio di quest’ultimo anno scolastico la classe risultava eterogenea per preparazione di
base,metodo di studio e capacità di apprendimento.Infatti la situazione di partenza,rilevata
attraverso prove d’ingresso, osservazioni dirette, colloqui vari, compiti assegnati per casa, aveva
permesso di constatare che solo un esiguo numero di alunni era dotato di una discreta
preparazione di base e possedeva un metodo di studio autonomo; un secondo gruppo risultava
abbastanza attento in classe, rivelava una accettabile preparazione di base,ma non si applicava
con impegno costante; un terzo gruppo era dotato di minime abilità e conoscenze di base,
manifestava difficoltà di espressione nell’utilizzo del lessico specifico,modesta attenzione in
classe,incostanza e superficialità nell’impegno.
A conclusione del percorso di studi, la classe presenta, da un lato,ancora una identità eterogenea per
quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi disciplinari,dall’altro,a parte pochissime
eccezioni,un omogeneo atteggiamento di superficialità e di scarsa puntualità nel rispettare gli
impegni scolastici nonostante le continue sollecitazioni da parte di tutti i docenti ad un maggiore
coinvolgimento,ad una partecipazione costruttiva e ad un impegno proficuo.Solo un esiguo numero
di alunni ha partecipato attivamente alle varie attività didattiche proposte nell’intero percorso,
migliorando le abilità a livello espositivo e operativo,naturalmente in proporzione alle attitudini e
all’impegno di ognuno.All’interno di questo gruppo emerge un alunno che si è costantemente
distinto per disponibilità al dialogo educativo, puntualità nell’impegno,interesse nella
partecipazione e ottime capacità di rielaborazione personale dei contenuti.
Si confermano quindi i tre livelli di competenze individuati nella valutazione di partenza: il gruppo
di coloro che ad oggi hanno conseguito risultati al di sotto della sufficienza; il gruppo che ha
registrato faticosamente risultati mediamente sufficienti; infine il gruppo esiguo che ha raggiunto
risultati discreti..
7
ATTIVITÀ SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
1. Attività di orientamento:
 Visita “Campus Orienta”-Fiera del Levante-Bari
 Visita facoltà di Economia e di Giurisprudenza presso l’Università del Salento-Lecce
 Visita sede Aeronautica-Francavilla Fontana
 Incontro con rappresentanti dell’Università LUM di Casamassima
 Incontro con i rappresentanti dell’Università di Fasano (facoltà di mediatore linguistico)
 Incontro con i rappresentanti di Orienta-Campus
 Incontro col prof. Giuseppe Patisso per l’offerta formativa dell’Università del Salento
 Incontro con i rappresentanti di “La scuola universitaria”
2. Progetto “incontro con l’autore”:
 Eraldo Affinati “Elogio del ripetente”
3. Progetto “Tavolo regionale della legalità”:
 Incontro/dibattito antiracket-Fiera del Levante-Bari
 Partecipazione manifestazione conclusiva-Teatro Italia-Francavilla Fontana
4. Progetto “Osservatorio di beni culturali”:
 Incontro con S.E. Mons,Viincenzo Pisanello presso il Vescovado di Oria
5. Commemorazione della “Giornata della memoria” presso la sala consiliare del comune di Oria
6. Incontro/dibattito con:
 Giornalista Mimmo Spina “Attentato Piazza Fontana”
 “Milites Federici”,compagnia d’arme d’Oria
 Tour operator “Eden viaggi”
7. Visita guidata BITREL presso Ente autonomo Fiere-Foggia
8. Viaggio d’istruzione a bordo di “Costa Serena”
8
OBIETTIVI TRASVERSALI
EDUCATIVO - FORMATIVI
L’insegnante si è proposto di:
 allargare gli orizzonti socio-culturali degli studenti
 concorrere alla maturazione dell’identità personale e sociale degli alunni
 sviluppare l'autonomia e il senso di responsabilità della classe
 formare una buona coscienza critica
 sollecitare forme di autovalutazione e di confronto con gli altri
 promuovere lo sviluppo delle capacità decisionali e di orientamento.
COMPORTAMENTALI
L’insegnante si è proposto di:
 promuovere la capacità di partecipare a colloqui e dibattiti, ascoltando e intervenendo
 insegnare all’allievo a comunicare, in modo da vivere i rapporti con gli altri sul piano della
comprensione reciproca
 far comprendere l'importanza del rispetto per gli altri e per l'ambiente, educare alla solidarietà e
alla tolleranza.
GENERALI
L’insegnante si è proposto di potenziare:
 le capacità di comprensione e produzione
 le capacità espressive,di analisi,di sintesi,critiche e di astrazione
 la capacità di analizzare problemi significativi della realtà contemporanea
9
OBIETTIVI D’AREA
OBIETTIVI DELL’AREA LINGUISTICO-STORICO-LETTERARIA:
CONOSCENZE


Conoscere dati e date di una cultura letteraria inserita in un contesto storico
Conoscere gli elementi essenziali delle tematiche trattate.
COMPETENZE E ABILITA’



Saper individuare le strutture principali della lingua e le funzioni della comunicazione
Saper disporre di un patrimonio lessicale e retorico sempre più ampio e ricco, oltre che
specialistico e di settore
Saper analizzare documenti della storia passata come base per la ristrutturazione delle nostre
identità personali.
OBIETTIVI DELL’AREA GIURIDICO-TECNICO-SCIENTIFICA:
CONOSCENZE




Conoscere i metodi matematici quali strumenti per applicazioni in campo economico sociale
Conoscere le leggi fondamentali dello Stato
Conoscere i vari aspetti del fenomeno turistico
Acquisire una visione organica dei processi di gestione aziendale e delle leggi economiche che
regolano la vita dell’azienda nei suoi aspetti economico, finanziario e patrimoniale.
COMPETENZE E ABILITA’





Saper interpretare in termini matematici problemi e situazioni usando le strutture e i metodi
adatti a risolverli
Saper individuare il nesso tra norma giuridica e realtà economico-aziendale nella sua
applicazione
Saper cogliere il nesso fra turismo e altre realtà produttive
Saper individuare efficaci modelli di organizzazione e gestione nell’ambito degli operatori
turistici
Acquisire padronanza nell’utilizzare le tecnologie informatiche per una moderna ed efficace
gestione aziendale.
10
OBIETTIVI DISCIPLINARI
ITALIANO




Conoscere gli sviluppi della letteratura italiana del IXI e del XX secolo
Acquisire,attraverso lo studio degli autori e delle opere,capacità di analisi critica
Saper collocare gli autori e i generi letterari nel loro contesto storico di riferimento
Saper esprimere correttamente sia in forma scritta che in forma orale il proprio pensiero.
STORIA
 Sapersi orientare nelle diverse epoche storiche
 Conoscere gli eventi storici
 Acquisire capacità di discernimento dei diversi aspetti dell’evento
storico(sociale,politico,economico,religioso)e delle loro interconnessioni
 Saper analizzare documenti della storia passata sia come documenti umani e culturali sia come
base per la ristrutturazione delle nostre identità presenti.
TEDESCO
 Capacità di comprendere: riuscire a capire discorsi in lingua standard su argomenti familiari
 Capacità di parlare: riuscire a comunicare con sufficiente scioltezza, partecipando attivamente a
discussioni in contesti familiari; riuscire a esprimersi in modo chiaro su argomenti noti
 Capacità di leggere: cogliere il significato di testi di attualità e concernenti l’ambito
professionale di indirizzo
 Capacità di scrivere: essere in grado di scrivere testi chiari, semplici e corretti su argomenti di
attualità e concernenti l’ambito professionale di indirizzo.
INGLESE
 Consolidamento del codice espressivo nei suoi aspetti morfosintattici, lessicali, semantici e
fonologici
 Acquisizione di tematiche inerenti il turismo e le sue articolazioni e i settori professionali di
competenza
 Acquisizione dei tratti fondamentali della geografia e delle istituzioni dei paesi anglofoni (U.K.)
 Acquisizione di alcune tematiche letterarie
 Ascoltare e comprendere (comunicazioni, annunci, messaggi, procedure, ecc.)
 Leggere e comprendere (annunci, depliant, documenti vari, proposte di viaggio, ecc.)
 Partecipare a conversazioni formali/informali( telefonate, incontri, interviste, ecc.)
 Parlare in modo coerente (fornire informazioni,fare annunci, relazionare su luoghi, ecc.)
 Scrivere lettere, e-mail, itinerari, tradurre materiale informativo, ecc.
FRANCESE

Saper stabilire e mantenere relazioni interpersonali;sostenere una conversazione adeguata anche
su argomenti di carattere specifico dell’indirizzo
11



Saper descrivere processi e situazioni con chiarezza e lessico appropriato
Saper leggere,comprendere e analizzare testi di carattere generale e relativi al settore di
indirizzo
Saper produrre testi di carattere generale e turistico con lessico appropriato.
MATEMATICA








Possedere le nozioni ed i procedimenti indicati e padroneggiarne l’organizzazione
complessiva, soprattutto sotto l’aspetto concettuale
Sapere individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie
branche della matematica
Avere assimilato il metodo deduttivo
Avere consapevolezza del contributo della logica in ambito matematico
Saper operare in campo economico-aziendale costruendo modelli matematici
Risolvere problemi di massimo e di minimo.
ARTE E TERRITORIO
 Conoscenza degli elementi stilistici del periodo storico trattato e lettura delle opere nella loro
specificità artistica
 Conoscenza del ruolo innovativo dell’opera e dell’autore rispetto al passato
 Conoscenza del contesto socio-culturale determinante delle manifestazioni artistiche considerate
 Saper individuare lo stile e l’autore e riconoscere attraverso la lettura dell’immagine il periodo
storico cui l’opera si riferisce
 Saper cogliere nella lettura delle opere le sensibilità artistiche e l’approccio al tema trattato
 Saper organizzare il materiale individuando attraverso i suoi elementi la connotazione dell’opera
 Capacità di collegare l’espressione figurativa con i processi storici e socio-culturali
 Capacità interpretative delle opere, del loro messaggio, del valore culturale e estetico
 Consapevolezza del valore innovativo dell’opera.
GEOGRAFIA DEL TURISMO





Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali, e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, e approfondimento
disciplinare
Riconoscere e interpretare:
-le tendenze dei mercati locali, nazionali, e globali anche per coglierne le ripercussioni nel
contesto turistico
-i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica
-i cambiamenti dei sistemi economici nella dinamica diacronica attraverso il confronto tra aree
geografiche e culturali diverse
Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
12
DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI








Conoscere approfonditamente i vari aspetti del fenomeno turistico
Analisi, sviluppo e tendenze del mercato turistico
Conoscere i vari tipi di operatori
Conoscere le principali strategie di marketing
Cogliere le relazioni tra turismo e altre attività produttive
Descrivere vari tipi di operatori turistici individuandone collocazione e funzioni
Individuare le opportunità di sviluppo di nuove attività turistiche
Progettare viaggi e soggiorni.
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
 Esporre con linguaggio tecnico-giuridico i concetti appresi
 Riconoscere le essenziali categorie giuridiche che sistematizzano la realtà economico-sociale
 Inquadrare gli istituti studiati nella dimensione europea
 Interpretare la norma in particolare nel settore del turismo.
RELIGIONE
 Conoscenza delle regole e del linguaggio religioso
 Conoscenza delle strutture e delle caratteristiche storico-letterarie della vita cristiana
 Conoscenza del contesto storico e religioso del Cristianesimo e suo significato nella vita
l’individuo e della società.
ED.FISICA
 Conoscere i principali argomenti della disciplina, l’esatta terminologia tecnica per una corretta
comunicazione,l’uso dell’attrezzatura didattica a disposizione e le finalità ad esse connesse
 Conoscere il proprio io corporeo,utilizzo e limiti
 Conoscere il movimento e le sue molteplici applicazioni
 Prendere coscienza dei propri limiti e imparare ad accettarli
 Conoscere vari sport individuali e di squadra.
13
METODOLOGIE E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO
Tutti gli interventi didattici attuati dal Consiglio di classe sono stati finalizzati alla formazione di
figure professionali responsabili e attente ai mutamenti sociali, capaci di inserirsi nei diversi
contesti aziendali ed in particolare nelle realtà di tipo turistico,cogliendo in esse le tendenze
evolutive e i nessi con il contesto socio-culturale.
I principi metodologici che, in linea generale, hanno guidato l'attività dei vari docenti sono stati
volti a:
 far pervenire al possesso delle conoscenze partendo da situazioni concrete
 esplicitare, prima di ogni attività didattica, gli obiettivi da conseguire al fine di favorire la
motivazione e la consapevolezza
 sviluppare lezioni frontali chiare ed incisive, aperte alla discussione ed al coinvolgimento della
classe
 produrre esercitazioni in classe, elaborazione di ipotesi e piani organizzativi, confronto reciproco
dei risultati e discussione
 stabilire coordinamento interdisciplinare per la trattazione di argomenti affini.
COMPORTAMENTO DEI DOCENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE
La scuola deve essere vista e recepita dagli alunni come un’istituzione amica, che mira alla
formazione e valorizzazione e non come istituto repressivo ed ostile. Si è assunto, pertanto, un
atteggiamento improntato alla disponibilità e al dialogo, cercando di essere amichevoli ed
autorevoli al tempo stesso, di mostrare attenzione e rispetto per gli allievi, di valorizzare le
capacità e di favorire il processo di crescita umana e culturale.
Il Consiglio di classe ha cercato di coinvolgere il più possibile le famiglie a sostegno dell’attività
formativa.
STRUMENTI DIDATTICI
Lo strumento privilegiato è stato il testo scolastico in uso,coadiuvato da articoli di giornale,
videocassette,filmati, pubblicazioni economiche e specialistiche allo scopo di abituare gli studenti a
saper utilizzare le fonti di informazione.Frequente è stato l’utilizzo del laboratorio informatico per
ricerche sul web.
14
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche, in congruo numero,sono state periodiche e hanno permesso sia di accertare
rapidamente il livello raggiunto dai singoli allievi e dalla classe in ordine ai traguardi specifici e
generali predeterminati, sia di attivare un controllo retroazionato per tentare di rimuovere
tempestivamente le cause di un eventuale insuccesso.
Si sono coinvolti gli studenti nella fase di valutazione, cioè sono stati chiariti i criteri di
misurazione e di valutazione; ogni studente e la classe hanno conosciuto i risultati conseguenti alle
prove di verifica.
VERIFICA FORMATIVA
Obiettivo: verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi e recuperare le eventuali lieve
lacune accumulate nel corso dell’attività didattica.
STRUMENTI DI VERIFICA FORMATIVA:






Controllo del lavoro svolto a casa
Indagine in itinere
Questionari
Ripetizione dell’argomento trattato a fine lezione o all’inizio della successiva
Lezione dialogata
Risoluzione di esercizi e problemi.
VERIFICA SOMMATIVA
Obiettivo: Accertare e registrare il grado di raggiungimento degli obiettivi da parte degli alunni a
conclusione delle varie fasi del processo di insegnamento- apprendimento.
STRUMENTI DI VERIFICA SOMMATIVA






Verifiche orali e scritte
Esercitazioni orali, scritte o grafiche
Elaborati specifici scritti o grafici
Prove strutturate
Prove pratiche
Relazioni scritte.
VALUTAZIONE
OBIETTIVO: definire il profilo comportamentale e intellettivo degli alunni.
ELEMENTI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE




Livello di conoscenze possedute
Abilità di osservazione, analisi, sintesi
Impegno nel lavoro scolastico
Abilità espositive e organizzative.
15

Crescita culturale e progressi raggiunti nel processo di formazione.
SCALA DI VALUTAZIONE
Per quanto attiene alla valutazione periodica e sommativa dei discenti viene riportata la tabella che
esplicita le fasce di livello tradotte in parametri secondo il seguente schem:
Voto
(/10)
1
2
3
4
5
6
conoscenze
Nessuna
Gravemente errate
Grosse lacune ed errori
Conoscenze carenti con errori
ed espressioni
Improprie
Conoscenze superficiali,
improprietà di linguaggio
Conoscenza dei contenuti
essenziali, esposizione semplice
7
Conoscenze complete,
quando guidato sa
approfondire
8
Conoscenze complete,
qualche approfondimento
autonomo, proprietà
linguistica
Conoscenze complete con
approfondimento
autonomo, esposizione
fluida con utilizzo del
linguaggio specifico
Conoscenze complete,
approfondite e ampliate,
esposizione fluida, lessico
ricco e appropriato
9
10
abilità
competenze
Nessuna
Non sa cosa fare
Produce comunicazioni
inintelligibili, non sa applicare
le regole, principi e procedure
Applica le conoscenze
minime solo se guidato
Nessuna
Non si orienta
Compie analisi errate, non
sintetizza, commette errori
Applica le minime
conoscenze, ma con errori
Applica correttamente le
conoscenze minime
Applica autonomamente
le conoscenze anche a
problemi più complessi, ma
con imprecisioni
Applica autonomamente
le conoscenze anche a
problemi più complessi,
in modo corretto
Applica in modo
autonomo e corretto,
anche a problemi
complessi, le conoscenze
Applica in modo
autonomo e corretto,
anche a problemi
complessi,le conoscenze
acquisite, trova da solo
soluzioni migliori
16
Compie analisi parziali,
sintesi scorrette, commette
errori
Analisi parziali, sintesi
imprecise
Coglie il significato,
analisi corrette di
semplici concetti
Coglie le implicazioni,
compie analisi complete
Coglie le implicazioni,
compie correlazioni
esatte e analisi
approfondite
Coglie le implicazioni,
compie correlazioni
esatte e analisi
approfondite,
rielaborazione autonoma
Sa rielaborare
correttamente e
approfondire in modo
autonomo e critico
situazioni complesse
ATTIVITA’ FINALIZZATE ALLA PREDISPOSIZIONE DELLA TERZA
PROVA SCRITTA
La terza prova scritta ha inteso accertare conoscenze, competenze e abilità acquisite dal candidato
sia nelle singole discipline che in un’ottica pluridisciplinare. Sono state effettuate due
simulazioni.Per la prima il consiglio di classe ha scelto la tipologia B,proponendo tre quesiti a
risposta singola per ognuna delle quattro discipline oggetto della prova: Inglese,Francese,Arte e
territorio,Legislazione turistica.Per la seconda simulazione è stata proposta la tipologia mista (B+C)
con due quesiti a risposta singola e cinque a risposta multipla per ognuna delle quattro discipline,le
stesse della precedente simulazione.Il consiglio di classe ha optato per l’inserimento delle stesse
discipline in entrambe le simulazioni a causa della diffusa fragilità che la classe presenta.Si
sottolineano i migliori risultati ottenuti mediamente dalla classe nella seconda simulazione per la
quale,come già detto,si è scelta la tipologia mista.
17
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: ITALIANO
CLASSE: 5° A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
ARGOMENTO
Età del Realismo.
Il primato del pensiero scientifico (Positivismo)
La narrativa realistica europea (Flaubert, E. Zola). Il Naturalismo.
Caratteri generali del realismo.
G. Verga
La Scapigliatura
Il Decadentismo
G. Pascoli
G. D’Annunzio
L. Pirandello
Lettura e commento di alcuni canti di Dante
Abilità scrittorie: Il saggio breve
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
 Conoscere, nelle linee
essenziali, lo svolgimento
della letteratura nei secoli
XIX e XX
ABILITA’
COMPETENZE
 Saper padroneggiare le
 Sviluppare capacità
strutture morfo-sintattiche e
linguistiche, espressive,
lessicali
logiche ed interpretative
 Saper collocare gli autori e i  Acquisire, attraverso lo
generi letterari nel loro
studio degli autori e delle
contesto storico.
opere, capacità di analisi
critica
Oria, 12 maggio 2014
Il Docente
Prof.ssa Maria Rosaria Miglietta
18
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: STORIA
CLASSE: 5° A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
ARGOMENTO
L’Italia di Giolitti.
L’ordine europeo e la questione balcanica.
Consumi e tempo libero.
Questione femminile e diritto di voto.
La famiglia moderna.
La Grande Guerra.
Origine e avvento del Fascismo. Il Fascismo in Italia e in Europa.
Il New Deal.
La seconda guerra mondiale.
L’Europa sotto il Nazismo: Shoah e resistenza.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
 Conoscere gli eventi storici.  Sapersi orientare nelle
 Saper analizzare i
 Discernere i diversi aspetti
diverse epoche storiche.
documenti della storia
(sociale, politico,
 Saper mettere in relazione
passata per la
economico e religioso) di un
gli avvenimenti secondo una
ristrutturazione delle nostre
evento storico ed effettuare
dimensione di causa ed
identità personali (sociali,
le loro interconnessioni.
effetto.
politiche, economiche e
religiose)
Oria, 12 maggio 2014
Il Docente
Prof.ssa Maria Rosaria Miglietta
19
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA:
LINGUA FRANCESE
CLASSE: 5° A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
ARGOMENTO
SettembreLe tourisme dans le monde.
Ottobre
L’information et la réservation touristique.
Les agences de voyage.
La France physique et administrative.
NovembreLes écrivains du voyage:
Dicembre
CH.Baudelaire.
J. du Bellay.
J.J. Rousseau.
A. Rimbaud.
GennaioCommenter la visite d’une région.
Febbraio
Présenter une Région.
Marzo- Aprile Ile de FranceBasse NormandieHaute NormandieBretagne.
Pays de la Loire.
Centre.
Poitou-CharentesAquitaine.
Midi-Pyrénées.
LimousinAuvergneLanguedoc- RoussillonMaggioPACACorseRhône-AlpesBourgogneFranche-ComtéAlsace.
LorrainePicardieNord-Pas-de CalaisDROM-POM.
Giugno
Conseil de dernière minute
20
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA'
 Conoscere la Francia
 Conoscere le diverse forme
di turismo
 Vendere un soggiorno in un
villaggio
 Conoscere il linguaggio
della poesia
 Conoscere le strutture
alberghiere
 Conoscere le risorse
turistiche delle regioni
studiate,l’arte e i
monumenti.
 Relazionare sui contenuti
acquisiti
 Esprimere giudizi personali
 Esprimere giudizi critici
 Saper selezionare le
informazioni
 Paragonare e documentarsi
 Ordinare,programmare e
organizzarsi il lavoro
 Prendere appunti
 Fare sintesi
 Fare ipotesi
 Essere capaci di creare
dialoghi utilizzando le
funzioni contenute nei
dialoghi letti ed ascoltati
 Saper affrontare una
conversazione in l2
 Comprendere qualsiasi testo
di civiltà o di
comunicazione turistica
 Saper affrontare una
conversazione sulle
tematiche del viaggio
 Comprendere un testo
poetico
 Riuscire a presentare un
itinerario turistico
all’interno della regione
parigina
 Creare documenti turistici
Oria,12 maggio 2014
Il Docente
Prof.ssa Felicia Mele
21
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA:LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA (TEDESCO)
CLASSE: 5°A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
ARGOMENTO
TOURISMUS:
Die Geschichte des Tourismus, Unterkünfte:
Hotels und andere Unterkunftsformen ,
Programme, Beschreibung einer Stadt, eines
Baudenkmals und eines Landes.
GRAMMATIK:
Präpositionen und Kasus, Verben und
Adjektive mit Präpositionen , Präteritum ,
Perfekt , Plusquamperfekt, Die Deklination
des attributiven Adjektivs , Nebensätze
(Dass-sätze , Kausalsätze, Finalsätze,
Relativsätze, Temporalsätze, Indirekte
Fragesätze)
KORRESPONDENZ:
Bitte um Auskünfte und Antwort, Angebot,
Buchung und Buchungsbestätigung (Briefe,
Webseiten,
E-Mails, Telefax)
LANDESKUNDE:
Erdkunde, Geschichte, Institutionen .
22
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONTENUTI
Adeguata conoscenza delle
strutture, delle funzioni e del
lessico anche settoriale.
Aspetti di civiltà, di politica e di
cultura del Paese di cui si
studia la lingua.
Varietà di registri linguistici.
Conoscenza delle strutture e
delle caratteristiche delle
diverse tipologie testuali, con
particolare riferimento a quelle
di indirizzo settoriale.
ABILITA'
COMPETENZE
Saper elaborare e rielaborare i Uso di linguaggi specifici.
contenuti acquisiti.
Sostenere una conversazione su
Saper effettuare collegamenti
argomenti specialistici.
multidisciplinari.
Relazionare le informazioni
Saper redigere il proprio
ricavate dall’ascolto di una
curriculum vitae in relazione a
conversazione .
specifiche richieste di lavoro.
Esporre le informazioni
Saper redigere testi e
ricavate dalla lettura di un testo
corrispondenza legati al settore specifico.
specifico di indirizzo.
Discutere su argomenti di
carattere familiare.
Riflettere sugli aspetti sociali e
culturali dei paesi di cui si
studia la lingua.
Compilare schemi.
Redigere testi di
corrispondenza di carattere
generale e specifico.
Prendere appunti e
schematizzare.
Riassumere oralmente e per
iscritto testi letti o ascoltati.
Oria, 12 maggio 2014
La Docente
Prof.ssa Rachele Totaro
23
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE
CLASSE: 5° A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA 1
Tourism and tourists
Tourism writing
ARGOMENTO
An outline of the tourism industry
The Pros and cons of tourism
Ecotourism
Types of accomodation
Accommodation ratings
Types of holiday
National tourist boards
Writing a Curriculum vitae
Tourism letters
Itinerary Writing
SEQUENZA 2 CLIL CONNECTIONS*
Tourism
marketing
History
Literature
Art History
and
The seven PS of marketing
The First World War
The Second World War
Aestheticsm and Oscar Wilde
Neoclassical arts and architecture
Romantic arts and architecture
The 19th century: arts and architecture
* Le Clil Connections potrebbero essere suscettibili di variazioni a seconda delle scelte che gli
alunni effettueranno in vista dell’approfondimento tematico del colloquio orale dell’Esame di Stato.
24
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
ABILITA'
 Organizzazione del discorso
nelle tipologie testuali tecnico
professionali con approcci
essenziali a differenti registri
linguistici
(storico,letterario,artistico ed
economico ).
COMPETENZE
 Esprimere (e argomentare) le  comprendere
in
maniera
proprie opinioni con relativa
globale e/o analitica testi scritti
spontaneità nell’interazione
di interesse turistico e di
anche con madrelingua , su
carattere generale.
argomenti generali, di studio e
di lavoro.
 conoscere e usare
lessico,
strutture
e
funzioni
 Comprendere idee principali,
comunicative
inerenti
il
 Modalità di produzione di testi
dettagli e punto di vista in testi
registro linguistico proprio
comunicativi relativamente
orali e scritti in lingua standard
delle scienze del turismo.
complessi, scritti e orali, anche
relativamente complessi,
con l’ausilio di strumenti
riguardanti argomenti di studio  Trasporre testi scritti di
multimediali.
e di lavoro.
argomento professionale dalla
lingua inglese in lingua italiana
 Strategie di esposizione orale e  Produrre, nella forma scritta e
e viceversa.
d’interazione in contesti di
orale, commenti (coerenti e
studio e di lavoro, anche
coesi) su esperienze, processi e  rielaborare in modo personale
formali.
situazioni relative al settore di
informazioni e conoscenze
indirizzo.
acquisite (operando confronti e
 Strategie di comprensione di
collegamenti).
testi relativamente complessi
 Utilizzare il lessico di settore,
riguardanti in particolare il
compresa la nomenclatura
 individuare
strutture
e
settore turistico.
internazionale codificata.
meccanismi linguistici a livello
lessicale e morfosintattico.
 Strutture
 Trasporre in lingua italiana
morfosintattiche,lessico di
brevi testi scritti in inglese
 conoscere e usare la lingua
settore e fraseologia adeguati
relativi all’ambito di studio e
inglese in modo operativo e
al contesto turistico
di lavoro e viceversa.
trasversale attraverso approcci
professionale.
microlinguistici differenti da
 Riconoscere la dimensione
quello turistico ( CLIL).
 Aspetti socio-culturali della
culturale della lingua ai fini
lingua inglese e della Gran
della mediazione linguistica e  Attivare
modalità
di
Bretagna.
della comunicazione
apprendimento autonomo sia
interculturale.
nella scelta dei materiali e degli
 Modalità e problemi basilari
strumenti di studio, sia
della traduzione di testi
nell’individuazione di strategie
turistici.
idonee a raggiungere gli
obiettivi prefissati.
-
25
OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI:



comprendere comunicazioni orali e scritte relative al settore specifico dell’indirizzo turistico e di
carattere generale in modo globale e analitico, attraverso la semplice individuazione delle risposte ai
quesiti posti non necessariamente rielaborate.
saper produrre messaggi orali e scritti in situazioni comunicative guidate di uso quotidiano e di
carattere professionale in modo essenziale.
conoscere e usare adeguatamente lessico, strutture e funzioni comunicative inerenti il registro
linguistico proprio delle scienze del turismo.
Oria, 12 maggio 2014
La Docente
Prof.ssa Ornella Carboni
26
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
CLASSE: 5° A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
I QUADRIMESTRE
II QUADRIMESTRE
ARGOMENTO
Il turismo:aspetti generali,varie
forme,domanda e offerta.
Il turismo nell’era di internet e la
disintermediazione.
Le imprese turistiche e la loro
gestione:fattori di rischio interni ed
esterni.
La contabilità dei costi;il breakeven point.
Il marketing,la segmentazione
della clientela e le ricerche di
mercato.
Il marketing mix e i suoi elementi.
Il marketing turistico e il
marketing territoriale.
Il business plan e le sue fasi.
Le agenzie di viaggio nella
legislazione e nel mercato turistico.
L’evoluzione e la gestione delle
adv dettaglianti:aspetti tecnici ed
economici.
Tour operator e tour
organizer:viaggi da catalogo e
viaggi a domanda.
Programmazione dei tour
operator:rapporti con i fornitori e
produzione dei servizi.
Aspetti principali della gestione
finanziaria:fonti di
finanziamento;finanziamenti
bancari,dal mercato e
pubblici;factoring e leasing.
Il settore turistico oggi:gli aspetti
controversi,le nuove tendenze,le
imprese turistiche del terzo
millennio.
27
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
 Conoscere
approfonditamente i vari
aspetti del fenomeno
turistico.
 Conoscere lo sviluppo e le
tendenze del mercato
turistico
 Conoscere i vari tipi di
operatori e gli aspetti della
loro gestione.
 Conoscere le principali
strategie di marketing.
ABILITA’
COMPETENZE
 Riconoscere le componenti
storiche,sociali e culturali
che concorrono allo
sviluppo integrato del
turismo.
 Individuare le opportunità di
sviluppo di nuove attività
turistiche.
 Utilizzare strumenti
multimediali e nuove
tecniche di comunicazione
per la promozione
dell’immagine turistica del
territorio e per la
commercializzazione del
servizio.
 Analizzare i punti di
contatto tra macro e micro
marketing nel settore
turistico.
 Progettare prodotti turistici
e stabilire il relativo prezzo.
 Cogliere le relazioni tra
turismo e altre attività
produttive.
 Descrivere vari tipi di
operatori turistici
individuandone collocazione
e funzioni.
 Progettare,documentare e
presentare servizi turistici.
 Contribuire a realizzare
piani di marketing.
Oria,12 maggio 2014
Il Docente
Prof.ssa Paola Murri
28
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: LEGISLAZIONE TURISTICA
CLASSE: 5° A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
ARGOMENTO
I QUADRIMESTRE
Il sistema delle fonti della legislazione
turistica: le fonti, le leggi quadro, i
principi ispiratori della riforma.
La funzione amministrativa dello
Stato: i principi costituzionali
dell’organizzazione dell’attività
amministrativa.
L’amministrazione statale centrale e
periferica.
Gli enti pubblici territoriali.
Gli enti turistici pubblici a livello
nazionale.
L’organizzazione turistica a livello
locale.
II QUADRIMESTRE
L’impresa turistica e il suo esercizio.
L’attività ricettiva e la relativa
classificazione.
L’attività alberghiera e la relativa
contrattualistica.
L’agriturismo.
L’attività delle agenzie di viaggio.
Il D.Lgs. 79/2011.
La sentenza della Corte Costituzionale
N° 80 del 2012.
29
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
ABILITA’
COMPETENZE
 conoscenza del sistema
delle fonti dell'ordinamento
giuridico italiano in
particolare nel settore
turistico;
 conoscere le competenze
legislative statali e regionali
in ambito turistico;
 conoscere i principi
costituzionali dell'attività
amministrativa;
 conoscere le discipline dei
contratti di albergo e di
viaggio;
 conoscere le tipologie delle
strutture ricettive;
 conoscere i sistemi turistici
locali;
 conoscere il ruolo delle
principali organizzazioni
pubbliche locali e nazionali
operanti nel settore turistico;
 conoscere la disciplina del
settore turistico contenuta
nel “Codice del Turismo”
D.Lgs. N° 79/2011 anche
alla luce della parziale
abrogazione operata dalla
Corte Costituzionale con
sentenza N° 80 del 2012;
 conoscere la
regolamentazione per
l’esercizio dell’attività di
T.O. e T.A. e i relativi
profili di responsabilità
 conoscere le forme di tutela
accordate al turista.
 essere capace di analizzare
le diversità dei sistemi
turistici regionali alla luce
della riforma del Titolo V
della Costituzione;
 essere capace di individuare
le potenzialità di sviluppo
degli STL;
 essere in grado di
individuare e comprendere
funzioni e responsabilità dei
diversi enti pubblici locali e
nazionali nonché dei
soggetti privati operanti in
ambito turistico
 saper comprendere e
interpretare i testi normativi
fondamentali inerenti la
legislazione turistica.
 essere in grado di
individuare e gestire la
normativa relativa alla tutela
del consumatore-turista e
della sua privacy ricorrendo
in particolare
all’applicazione del recente
Codice del Turismo.
 saper spiegare il ruolo del
turismo nell’ambito
economico e la sua
complessa regolamentazione
normativa
 individuare e applicare le
principali tipologie
contrattuali applicabili al
settore turistico.
 saper operare gli opportuni
collegamenti con
riferimento alle materie
“Legislazione turistica” con
“Tecnica dell’Impresa
turistica e pratica
d’agenzia”;
 usare correttamente la
terminologia specialistica;
 saper gestire la normativa
pubblicistica e civilistica
con particolare riferimento a
quella del settore turistico
 saper confrontare le varie
tipologie di strutture
ricettive.
Oria,12 maggio 2014
Il Docente
Prof. Salvatore Bove
30
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: ARTE E TERRITORIO
CLASSE: 5° A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
Settembre-Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio-Febbraio
Marzo-Aprile
Maggio
ARGOMENTO
IL NEOCLASSICISMO
 Caratteri generali del Neoclassicismo
 Antonio Canova
 Jacques-Louis David
IL ROMANTICISMO
 Caratteri generali del Romanticismo
 Théodore Géricault; Eugène Delacroix
 Francesco Hayez
IL REALISMO FRANCESE
 Caratteri generali del Realismo francese
 Gustave Courbet
IL FENOMENO DEI MACCHIAIOLI
 Giovanni Fattori
LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO
 Caratteri generali dell’Impressionismo
 Edouard Manet
 Claude Monet
 Edgar Degas
 Pierre-Auguste Renoir
TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE
 Caratteri generali del Postimpressionismo
 Paul Cezanne
 Paul Gauguin
 Vincent Van Gogh
31
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
ABILITÀ
COMPETENZE
 Conoscenza degli elementi  Capacità
di
collegare  Saper individuare lo stile e
stilistici del periodo storico
l’espressione figurativa con
l’autore
e
riconoscere
trattato e lettura delle opere
i processi storici e socioattraverso
la
lettura
nella
loro
specificità
culturali
dell’immagine il periodo
artistica
 Capacità interpretative delle
storico cui l’opera si
 Conoscenza
del
ruolo
opere, il loro messaggio, il
riferisce
innovativo dell’opera e
valore culturale e estetico
 Saper cogliere nella lettura
dell’autore
rispetto
al  Consapevolezza del valore
delle opere le sensibilità
passato
innovativo dell’opera
artistiche e l’approccio al
 Conoscenza del contesto
tema trattato
socio-culturale determinante
 Saper
organizzare
il
delle
manifestazioni
materiale
individuando
artistiche considerate
attraverso i suoi elementi la
connotazione dell’opera
Oria, 12 maggio 2014
Il Docente
Prof. Raimondo Manelli
32
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: GEOGRAFIA DEL TURISMO
CLASSE : 5° A ITER
A.S. : 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
1
2
3
4
5
6
7
8
ARGOMENTO
Oceania - Australia
Asia occidentale–Israele
Asia meridionale–India
Asia orientale-Cina
Africa mediterranea–Egitto;
Africa subsahariana–Repubblica Sudafricana
America settentrionale -U.S.A.
America meridionale-Brasile
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA'
Organizzazione
sistemica
dell’offerta turistica del territorio
Carte climatiche e bioclimatiche,
diagrammi termopluviometrici
Reti di trasporto mondiali e grandi
nodi di interscambio
Forme di turismo nelle specificità
geografico-ambientali
Aree geografiche di interesse
turistico su scala mondiale
Siti di rilevante interesse turistico
appartenenti
al
Patrimonio
dell’Umanità
Fonti di informazioni turistiche e
cartografia tematica, anche in
lingua straniera
Risorse turistiche del territorio a
livello locale e globale
Patrimonio
storico-artistico,
paesaggistico, etno-antropologico,
enogastronomico nel mondo
Analizzare le tipologie climatiche
e i cambiamenti bioclimatici
Analizzare i siti del Patrimonio
dell’Umanità quali fattori di
valorizzazione
turistica
del
territorio
Analizzare l’impatto ambientale
del
turismo
nei
continenti
extraeuropei
Sviluppare
progetti
per
la
conservazione e la valorizzazione
delle risorse turistiche di un
territorio
Utilizzare
le
diverse
fonti
documentarie, anche in lingua
straniera
Progettare itinerari turistici di
interesse culturale e ambientale
Progettare itinerari personalizzati
in funzione della domanda turistica
Sviluppare prodotti per la
promozione del turismo sostenibile
in aree e luoghi esterni ai circuiti
tradizionali
Riconoscere il ruolo dei processi di
globalizzazione nelle dinamiche
dello sviluppo turistico
Confrontare realtà territoriali in
relazione al loro livello di sviluppo
socio-economico
Riconoscere
i
fattori
che
concorrono allo sviluppo delle reti
di trasporto mondiali
Riconoscere e confrontare le forme
di turismo legate agli ambiti
regionali
dei
continenti
extraeuropei
Decodificare
i
caratteri
dell’identità e della specificità
culturale dei luoghi, individuare ed
applicare strategie adeguate per la
loro conservazione
Individuare ruolo e funzioni
dell’UNESCO nella tutela del
patrimonio culturale mondiale
Oria, 12 Maggio 2014
Il Docente
Prof.Pietro Cantanna
33
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: MATEMATICA
CLASSE: 5° A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
1
2
3
4
5
ARGOMENTO
le funzioni e le derivate
funzioni reali di due variabili reali
ricerca operativa
programmazione lineare
cenni di interpolazione e relazioni tra
grandezze statistiche
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
 Derivate di funzioni
COMPETENZE
ABILITA'
Saper calcolare le Derivate
Saper rappresentare e studiare
di funzioni
il grafico di una funzione
Saper vedere e ricavare la
crescenza, la decrescenza, i
massimi e i minimi delle
 Funzioni reali d i due o più
v ariabili r eali
Saper discutere e
rappresentare funzioni reali
d i due o più v ariabili r eali
34
funzioni.
Coordinate cartesiane nello
spazio. Equazioni cartesiane del
piano.
Saper rappresentare e discutere il
dominio di una funzione reale di
due variabili reali determinato
da disequazioni e sistemi di
disequazioni in due variabili,
lineari e non lineari.
Saper rappresentare le curve di
linee di livello per funzioni
razionali, intere e fratte.
Saper calcolare le derivate
parziali di una funzione in due
variabili.
Saper ricercare i massimi e
minimi relativi.
 Ricerca operativa
 Problemi di
programmazione lineare
Conoscere gli scopi e metodi
della ricerca operativa.
Saper rappresentare i problemi
con modelli matematici.
R i conoscere un p roblema
di decisione e di scelta in
condizioni di certezza con
effetti immediati, nel caso
continuo, discreto e di scelta
tra più alternative.
Saper risolvere problemi di Saper risolvere i problemi di P.L.
in due variabili: metodo
programmazione lineare.
grafico.
essere in grado di
interpolare i dati.
Oria, 12 maggio 2014
Il Docente
Prof. Angelo Sgura
35
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
CLASSE: 5° A - ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
POTENZIAMENTO
FISIOLOGICO:
CAPACITA’
COORDINATIVE:
PRATICA
SPORTIVA
EDUCAZIONE
ALLA SALUTE
ARGOMENTO
 test motori
 resistenza organica: corsa intervallata e
continuata fino a 12 min. (campestre).
 tonificazione muscolare (circuit
training, es. a carico naturale e con
/agli attrezzi)
 velocità : prove di corsa veloce.
 mobilità articolare: stretching e ginn. di
mobilizzazione
 corpo libero
 andature atletiche ed es. di
coordinazione
 fondamentali individuali e di squadra
della pallavolo (prova comune)
 pallavolo
 pallacanestro
 calcio a 5
 tennis tavolo
 primo soccorso
 educazione alla convivenza civile
36
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA'
• Nozioni elementari del corpo
umano e i suoi apparati.
• Elementi di primo soccorso.
• Rafforzare ed approfondire le
conoscenze sulle capacità
fisiche e sviluppare il lavoro
specifico per ognuna di esse
Consolidare e potenziare lo
schema corporeo ed i processi
motori.
• Utilizzare le capacità motorie
in situazioni dinamiche
semplici.
• Migliorare la coordinazione
motoria e l’equilibrio corporeo.
• Conoscere il valore etico dello
sport.
• Sport di squadra: conoscere le
regole di base di: pallavolo,
calcio a cinque, pallacanestro,
tennis tavolo.
• Sport in ambiente naturale:
acquisire la tecnica della corsa
campestre
• Sport individuale: acquisire la
tecnica di: corse veloci : 100
m.p. - ostacoli, salto in lungo,
salto in alto, lancio del peso,
corsa di mezzofondo
Oria,12 maggio 2014
Il Docente
Prof.Giovanni Colucci
37
SCHEDA
DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
MATERIA: RELIGIONE
CLASSE: 5°A ITER
a.s. 2013/2014
CONTENUTI
SEQUENZA
1
2
3
4
5
ARGOMENTO
Il senso cristiano della vita
Il bene e il male
Società e religione
Il rapporto fede-scienza
Persona e relazioni umane
OBIETTIVI DISCIPLINARI
CONOSCENZE





La dimensione spirituale
della vita e la conoscenza
dell’uomo;
La realtà del bene e del male
nel contesto storico del XX
secolo;
La realtà sociale e religiosa
nel mondo contemporaneo;
L’origine del mondo nella
visione biblica, filosofica e
scientifica;
Natura e valore delle
relazioni umane alla luce
della visione cristiana.
ABILITA'





Formulare domande di
senso a partire dalle
esperienze personali;
Riconoscere l’origine delle
ideologie del male e le
relative conseguenze;
Identificare le caratteristiche
socio-religiose del villaggio
globale;
Cogliere gli aspetti
fondamentali relativi al
dialogo fede e scienza;
Comprendere il significato
del matrimonio e della
famiglia cristiana.
COMPETENZE





Saper cogliere la proposta
cristiana di vita
riconoscendone l’originale
contributo per la
realizzazione di un mondo
più umano;
Saper leggere criticamente
la realtà storica del XX
secolo quale teatro di una
terribile e drammatica lotta
tra il bene e il male;
Comprendere la situazione
sociale e religiosa del
mondo contemporaneo;
Saper riconosce
l’importanza del dialogo
fede e scienza al fine di una
lettura distinta ma non
conflittuale sull’uomo e sul
mondo;
Saper comprendere i valori
irrinunciabili per la vita
della persona nell’ottica
delle relazioni umane.
Oria,12 maggio 2014
Il Docente
Prof.ssa Maria Spina
38
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE
“ Giovanni Calò ”
Indirizzo: Amministrazione Finanze e Marketing
(Relazioni Internazionali per il Marketing –Sistemi Informativi Aziendali)
Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel. 0831.852147 - fax 0831.852147
Indirizzo: Turismo - sede associata di Oria
Via Giacinto D’Oria 72024 Oria (BR) tel.. 0831.816484
c.m. BRTD01000T - c.f. 80002150748 - email: [email protected] [email protected]
SIMULAZIONE III PROVA
CLASSE 5^A ITER
CANDIDATO......................................................
Discipline:
1) ARTE E TERRITORIO
3) LINGUA FRANCESE
Classe....................
tot. voto ........./15
2) LEGISLAZIONE TURISTICA
4) LINGUA INGLESE
Durata della prova: 2 ORE
Sussidi didattici consigliati: dizionari di lingua francese e di lingua inglese.
Tipologia della prova B: ognuna delle quattro materie indicate prevede 3 quesiti a risposta aperta.
Numero max di righi per i quesiti a risposta aperta: 7
La prova è superata con almeno 10/15. Il punteggio massimo che il candidato può raggiungere con
la prova è 15/15.
Il punteggio massimo è di 1,25 punti per ogni quesito a risposta aperta.
LA COMMISSIONE:
Docente
Disciplina
Bove Salvatore
Carboni Ornella
Manelli Raimondo
Mele Felicia
Legislazione turistica
Inglese
Arte e territorio
Francese
Punteggio
realizzato dal
candidato
Data: 28/03/2014
39
Sigla del docente
ARTE E TERRITORIO
1. Quali sono i temi della pittura impressionista e che grado di innovazione esprimono?
(max sette righi)
2. Dopo aver risposto alle domande iniziali, si analizzi in maniera sintetica l’opera qui
riprodotta
Autore_________________________; Titolo _________________________; Tecnica _____________________

Analisi dell’opera (massimo 7 righi)
40
3. Dopo aver risposto alle domande iniziali, si analizzi in maniera sintetica l’opera qui
riprodotta
Autore_________________________; Titolo _________________________; Tecnica _____________________

Analisi dell’opera (massimo 7 righi)
41
LEGISLAZIONE TURISTICA
1. Indica le principali funzioni del Comune in campo turistico.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2. Con quali motivazioni la Corte Costituzionale con la sentenza N° 80/2012 ha abrogato
diverse parti del Codice del Turismo contenuto nel D.Lgs. 79/2011?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
3. Nell’ambito degli enti turistici pubblici è compreso il Club Alpino Italiano. Indica le
sue principali funzioni.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
42
LINGUA FRANCESE
1. Quelles sont les caractéristique essentielles des différentes formes de tourisme en France ?
(7 lignes)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2. Présentez à un touriste italien la région française que vous aimez le plus. (7lignes)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
3. Quel est l’écrivain français qui a exprimé mieux ce que vous avez ressenti pendant un
voyage?(7 lignes)
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
43
LINGUA E CULTURA INGLESE
1. Why are “All-Inclusive holidays” so successful and what are their implications for tourism,
especially in poorer countries?
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
2. What kind of hotel ratings are mostly used in Europe?
(Mention at least the classification systems of three countries)
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
3. Describe the city of Palermo.
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
44
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE
“ Giovanni Calò ”
Indirizzo: Amministrazione Finanze e Marketing
(Relazioni Internazionali per il Marketing –Sistemi Informativi Aziendali)
Via Gorizia - 72021 Francavilla Fontana (BR ) tel. 0831.852147 - fax 0831.852147
Indirizzo: Turismo - sede associata di Oria
Via Giacinto D’Oria 72024 Oria (BR) tel.. 0831.816484
c.m. BRTD01000T - c.f. 80002150748 - email: [email protected] - [email protected]
SIMULAZIONE III PROVA
CLASSE 5^A ITER
CANDIDATO......................................................
Classe.................... tot. voto ........./15
Discipline:
1) ARTE E TERRITORIO 2) LEGISLAZIONE TURISTICA
3)LINGUA FRANCESE
4) LINGUA INGLESE
Durata della prova: 2 ORE
Sussidi didattici consigliati: dizionari di lingua francese e di lingua inglese.
Tipologia della prova B+C: per ognuna delle quattro materie indicate sono proposti 2 quesiti a
risposta aperta e 5 quesiti a risposta multipla che prevedono la scelta di una sola soluzione esatta fra
quattro alternative proposte.
La prova è superata con almeno 10/15. Il punteggio massimo che il candidato può raggiungere con
la prova è 15/15.
Per i quesiti a risposta aperta viene attribuito ad ognuno un punteggio max. di 1,25 punti, mentre per
i quesiti a risposta multipla la soluzione corretta vale 0,25 punti.
La risposta non data o sbagliata corrisponde a 0 punti.
LA COMMISSIONE:
Docente
Disciplina
Bove Salvatore
Carboni Ornella
Manelli Raimondo
Mele Felicia
Legislazione turistica
Inglese
Arte e territorio
Francese
Punteggio
realizzato dal
candidato
Data: 14/04/2014
45
Sigla del docente
ARTE E TERRITORIO
1. Il primo ed unico fine dell’artista
realista è
a. quello di annotare minuziosamente le caratteristiche del
mondo che lo circonda, astenendosi il più possibile da
qualsivoglia giudizio di tipo soggettivo
b. quello di non esimersi mai dall’esprimere giudizi sul mondo
reale che è oggetto della sua indagine
c. quello di fornire della cruda realtà un’immagine edulcorata e in
un certo senso ideale
d. quello di imitare la natura
2. L’Impressionismo è
a. un movimento artistico della seconda metà dell’Ottocento con
a capo Edouard Manet
b. una corrente artistica eterogenea che privilegia la spontaneità
espressiva
c. una scuola di pittura all’aperto fondata provocatoriamente dai
pittori esclusi dai Salons
d. un modo di interpretare la realtà attraverso la rigida
osservanza delle nuove tecniche del colore
3. Cosa manca, in generale, alla
pittura impressionista
a.
b.
c.
d.
4. Nel 1863 Edouard Manet realizzò
Colazione sull’erba; l’opera fu
a. fu accettata dal Salon ufficiale e subito al centro di infuocate
polemiche
b. rifiutata dal Salon ufficiale e presentata al primo Salon des
Refusés, dove scandalizzo il pubblico
c. esposta nelle sale di un noto pittore, Thomas Couture, e fu
addirittura sfregiata in segno di disprezzo
d. esposta alla prima mostra parigina del gruppo degli
impressionisti, nello studio del fotografo Nadar
5. Nel celebre dipinto Impressione,
sole nascente realizzato da
Claude Monet il soggetto é
a.
b.
c.
d.
il senso cromatico della realtà
il senso della quotidianità
la solida volumetria del disegno
il piacere di evocare sensazioni
nitido
fantastico
storico
intuibile
46
6.
Dopo aver risposto alle domande iniziali, si analizzi in maniera sintetica l’opera qui riprodotta
Autore _________________________; Titolo _________________________; Tecnica _____________________

Analisi dell’opera (massimo 7 righi)
47
7.
Dopo aver risposto alle domande iniziali, si analizzi in maniera sintetica l’opera qui riprodotta
Autore _________________________; Titolo _________________________; Tecnica _____________________

Analisi dell’opera (massimo 7 righi)
48
LEGISLAZIONE TURISTICA
1. L’azione della Pubblica Amministrazione viene regolata attraverso una serie di principi
fra i quali quello di discrezionalità. Indicane il suo significato.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2. Indica come attraverso alcune norme la Costituzione, anche solo indirettamente, incida sul
settore turistico.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
3. La mission dell’ENIT-Agenzia del turismo è:
a) Rappresentare lo Stato nell’Unione Europea per quanto riguarda le materie
turistiche
b) Promuovere l’ immagine unitaria del turismo italiano all’estero
c) Coordinare le attività delle agenzie di viaggio
d) Dirimere le controversie fra le agenzie di viaggio e i clienti
4. L’Azienda di Promozione Turistica:
a) È stata eliminata dalla legislazione regionale pugliese e da altre legislazioni
regionali
b) È stata soppressa dalla legge n. 135/2001
c) Può essere costituita da soggetti privati
d) È sinonimo di Sistema Turistico Locale
49
5. L’ impresa turistica :
a)
b)
c)
d)
È prevista dalla Costituzione
È definita dalle leggi regionali
È disciplinata per analogia come impresa commerciale
È stata in passato definita dall’art. 7 della legge n. 135/2001
6. La prenotazione alberghiera è un contratto:
a)
b)
c)
d)
Essenzialmente a titolo gratuito
Bilaterale
Tipico
Reale
7. Il contratto di deposito in albergo per cose consegnate è:
a)
b)
c)
d)
Atipico
Oneroso e tipico
Oneroso
Atipico e oneroso
50
LINGUA E CULTURA FRANCESE
1. Quel est le rapport entre Arthur Rimbaud et le voyage ?
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
2. Quels sont les attraits touristiques du Limousin ?
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
3. La célébrité de la Basse Normandie est
 André Breton.
 Joachim du Bellay.
 J.J. Rousseau.
 C. Baudelaire.
4.




L’ attrait touristique de la Haute Normandie est
Le château de Saumur
Ginervy
La Seine
Rouen.
5.




Les Pardons sont des
Fêtes de nuit
Fêtes religieuses
Légendes des chevaliers
Fêtes de village
6.




Le château le plus connu du Pays de la Loire est
Chenonceau
Chambord
Saumur
Blois
7.




Joachim du Bellay est un poète
Du XVI ième siècle
Du XIII ième siècle
Du XVII ième siècle
Du XV ième siècle
51
LINGUA E CULTURA INGLESE
1. Explain why Tourism development usually leads to an increase in the cost of living.
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
2.What are the main positive and negative effects of Tourism in the economic field?
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
3. A tourist is:
□ someone who usually travels for culture or leasure and relaxation
□ someone who travels for business only
□ someone who usually tours for relaxation and pleasure
□ someone who tours for religious reasons only
4. Choose the correct item:
□ German visitors have come to Oria since twenty years
□ German visitors have been come to Oria for twenty years
□ German visitors have been travelling to Oria for twenty years
□ German visitors have been travelling to Oria since twenty years
5. Choose the correct item:
□ Tourism has a major impact on many areas of the world where it is developed
□ Tourism has a major impact on many areas of the world where it has developed
□ Tourism has had a major impact on many areas of the world where it developed
□ Tourism has had a major impact on many areas of the world where it has developed
6. The points for all-inclusive holiday are:
□ Tourists know the final cost before they leave as there are no hidden extras
□ Tourists also know the cost of extras before they leave
□ Tourists organize the travel experience by themselves except for the cost
□ Tourists organize the travel experience by themselves except for the extras
52
7. Choose the correct item:
□ Olimpic Games have been held in London two years ago
□ Olimpic Games had been held in London two years ago
□ Olimpic Games were hold in London two years ago
□ Olimpic Games were held in London two years ago
53
GRIGLIA DI VALUTAZIONE:
Domande a risposta aperta
INDICATORI
PUNTEGGIO
Risposta corretta e completa con utilizzo del linguaggio
specifico
1,25
Risposta corretta e completa con esposizione semplice
1
Risposta completa con qualche errore
0,7
Risposta incompleta senza errori
0,5
Risposta incompleta e con errori
0,3
Non fornisce risposta o risposta del tutto errata
0
Domande a risposta chiusa
INDICATORI
PUNTEGGIO
Risposta corretta
0,25
Risposta errata
0
Risposta mancante
0
54
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE V A
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Dott.ssa M. Antonietta TODISCO ___________________
Materie
Docenti
Firma
Educazione Fisica
Colucci Giovanni
Inglese
Carboni Ornella
Italiano/Storia
Miglietta Maria Rosaria
Matematica e Informatica
Sgura Angelo
Religione
Geografia del Turismo
Spina Maria
Cantanna Pietro
Tedesco
Totaro Rachele
Diritto e Legislazione turistica
Bove Salvatore
Discipline Turistiche aziendali
Murri Paola
Francese
Mele Felicia
Arte e territorio
Manelli Raimondo
Conversazione inglese
Sammarco Vincenzo
Conversazione francese
Tigrato Helena Vincenza
Insegnante di sostegno
Giannini Alessia
Insegnante di sostegno
Gozzetto Antonella
Insegnante di sostegno
Spina Anna Apollonia
RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI:
Altavilla Antonio _____________________
De Gaetani Janira _____________________
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
55