FUORI DAL BOZZOLO.indd

Transcript

FUORI DAL BOZZOLO.indd
La ricerca “Re-Inventare l’età matura” è stata
promossa da un gruppo di collaboratrici scientifiche della Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari (Arezzo).
Coordinatrici della ricerca nazionale:
Lucia Portis e Susanna Ronconi
Responsabile scientifica:
Barbara Mapelli,
Università degli Studi di Milano Bicocca
Il Coordinamento Donne Spi-Cgil Modena ha
sostenuto finanziariamente la ricerca ed ha contribuito anche alla realizzazione della presente
pubblicazione.
Ha dato il patrocinio:
Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
In copertina: “Blu moon”
Opera donata alla ricerca dall’autrice Cristina Palumbo
RINGRAZIAMENTI
RINGRAZIAMENTI
Questa ricerca non sarebbe stata possibile senza l’interesse e la fiducia che ad essa ha accordato il Coordinamento Donne Spi-Cgil
Modena, nella persona della dirigente Luisa Zuffi, che ha fin da subito
capito le potenzialità formative e riflessive che questa esperienza poteva offrire sia a chi vi avrebbe partecipato che a chi ne avrebbe in
seguito avuto a disposizione i risultati.
Un grazie all’amica Anna Maria Pedretti, collaboratrice scientifica
della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, per i suoi
preziosi consigli che non sono mai venuti meno.
Un ringraziamento particolare infine va alle donne che hanno seguito gli incontri e si sono appassionate ai temi trattati, hanno messo
a disposizione delle altre il proprio vissuto e hanno dimostrato disponibilità e generosità nel raccontare se stesse e nel tracciare insieme
il quadro di un’epoca passata e la fotografia del momento attuale.
3
Fuori dal bozzolo
Re-Inventare l’età matura a Modena
Ricerca auto formativa e partecipata
attorno alla seconda età adulta delle donne
che negli anni ‘60 e ‘70 uscirono dal bozzolo
a cura di Adriana Barbolini e Gianna Niccolai
IMMAGINI DELL’ULTIMO INCONTRO DEL LABORATORIO
7
IMMAGINI DELL’ULTIMO INCONTRO DEL LABORATORIO
8
IMMAGINI DELL’ULTIMO INCONTRO DEL LABORATORIO
9
IMMAGINI DELL’ULTIMO INCONTRO DEL LABORATORIO
a:
o e alla ricerc
ratori
cipato al labo
Hanno parte
Maria Luisa Agostaro
Franca Borghi
Liviana Branchini
Anna Corvino
Odette De Caroli
Luciana Franceschi
Ughetta Galli
Delia Gibertoni
10
Francesca Leone
Marinella Montanari
Maura Paltrinieri
Antonella Poli
Pia Roncaglia
Daniela Stanzani
Angela Tarragoni
Marisa Venturelli
INDICE
INDICE
Le ragioni del Coordinamento Donne Spi
di Luisa Zuffi
........................................................................................
pag.
13
..................................................................................................................................................................................
pag.
17
pag.
pag.
pag.
23
25
31
...........................................................................................................................................................................................................
pag.
pag.
35
37
..........................................................................................................
pag.
41
pag.
pag.
pag.
59
61
66
pag.
pag.
pag.
83
85
91
Le ragioni della Libera
di Anna Maria Pedretti
INTRODUZIONE
..........................................................................................................................................................................................................................
La ricerca nazionale
La ricerca a Modena
...............................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................
I TEMI DELLA RICERCA
L’USCITA DAL BOZZOLO
.......................................................................................................................................................................................
Dentro alle storie
“Quella volta che, da giovane, come donna,
ho sentito di essere uscita dal bozzolo”
IL CORPO
.......................................................................................................................................................................................................................................................
Dentro alle storie
“Lettera al mio corpo”
...........................................................................................................................................................................................................
L’AMORE
.........................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................................................................................
Dentro alle storie
“E lo chiamiamo amore…”
...........................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
11
INDICE
LA MATERNITÀ
Dentro alle storie
............................................................................................................................................................................................................................
pag. 109
...........................................................................................................................................................................................................
pag. 111
“Maternità ieri e maternità oggi: l’ho vissuta, l’ho pensata,
l’ho sofferta, l’ho negata, l’ho desiderata…”
pag. 119
.......................................................................................
IL LAVORO
...........................................................................................................................................................................................................
pag. 149
pag. 151
..................................................................................
pag. 159
....................................................................................................................................................................................................................................................
Dentro alle storie
“Lavoro/lavori: la fatica, la libertà, l’impegno,
la conoscenza, il piacere, la realizzazione…”
LA VITA PUBBLICA
............................................................................................................................................................................................................
Dentro alle storie
“Volti e luoghi della mia vita pubblica”
...........................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................
ALTRE RIFLESSIONI
.......................................................................................................................................................................................................
“Io e la cura”
“Donne insieme… le altre”
“Le orme che lascerò”
“Domani vorrei”
......................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
CONCLUSIONI
225
227
235
249
257
.................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................
pag. 280
Per inire, momentaneamente
12
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag. 265
pag. 266
..................................................................................................................................................................................................................................
BIBLIOGRAFIA
pag. 187
pag. 189
pag. 197
COORDINAMENTO DONNE SPI
LE RAGIONI DEL COORDINAMENTO DONNE SPI
“... non sono mai stata sola perché accanto a me c’era
e sentivo la forza di altre donne che percorrevano la mia stessa strada
e lottavano per vedere riconosciuti e rispettati i loro diritti”
(dal testo di una partecipante)
Il Coordinamento Donne dello Spi di Modena ha deciso di sostenere
questa ricerca, proposta dalla Libera Università dell’Autobiografia
di Anghiari, per dare la possibilità di conoscere la vita di quella
generazione di donne che furono giovani negli anni ‘60/’70 e uscirono
dal “bozzolo”, di comprendere come la loro vita è cambiata e cosa oggi
si aspettano nella loro “età matura”.
Il Coordinamento Donne e lo Spi con la ricerca e la pubblicazione
vogliono dare valore ai luoghi delle donne e riconoscere l’utilità di
questi luoghi, per fare la loro proposta politica e programmatica;
l’importanza della ricerca, fatta con scientificità, ci permette di
scoprire, analizzare, conoscere meglio, forse anche interpretare la
vita delle nostre compagne pensionate.
Vogliamo conoscere quali bisogni hanno le donne che
rappresentiamo e tuteliamo perché la nostra organizzazione deve
sempre cercare di migliorare le loro condizioni di vita: siamo infatti
convinte che se cambia e migliora la loro condizione, progredisce
anche tutta la comunità.
13
COORDINAMENTO DONNE SPI
Con il sostegno a questa ricerca abbiamo anche inteso dare
forza al racconto e alla parola di persone vere, che con tanto lavoro
e sacrificio, ma anche sogni, fantasia e tanta voglia di essere qui in
questo momento, con il loro corpo, le loro emozioni e la loro passione
dimostrano di voler ancora cogliere tutto ciò che è possibile dalla vita.
Noi donne adulte, infatti, se troviamo un luogo che ci accoglie, siamo
tutte insieme disponibili a dare ancora molto alla nostra società, pur
con qualche amarezza e un po’ di sfiducia,.
Questa ricerca è la conferma della importanza dei nostri luoghi,
i luoghi delle donne, delle donne pensionate; sono luoghi politici di
proposta, di discussione, di rabbia e di grande orgoglio. Le donne
hanno sempre voglia ancora di scegliere e decidere per il loro futuro,
per la loro vita, e sappiamo che farlo con le altre donne dà più forza e
coraggio, mentre stare da sole rende più vulnerabili.
Tutto questo vorremmo condividerlo anche con le altre generazioni
di donne, nella consapevolezza che con le nostre figlie e le nostre
nipoti possiamo aiutarci e sostenerci, essere solidali per ottenere
quello che vogliamo non solo per noi ora, ma anche per chi verrà
dopo di noi. Oggi siamo impaurite per il mondo in cui viviamo, siamo
preoccupate per il futuro, per le troppe violenze sul nostro corpo,
per le troppe strade chiuse che troviamo, però abbiamo un’idea di
che cosa vorremmo: non abbiamo tutte le risposte, ma in vari modi
proviamo a trovarle.
Questa ricerca vuole anche invitare a riflettere sulla importanza
e attualità dell’appartenere ad una organizzazione sindacale; in un
momento in cui la destra al Governo lascia sole le persone, soprattutto
quelle più bisognose, è necessario evidenziare l’importanza dello
stare assieme e insieme cercare di risolvere i problemi. Occorre dirlo
forte perché la rappresentanza e il sindacato rendono le persone
14
COORDINAMENTO DONNE SPI
più forti e meno sole. Dobbiamo sconfiggere la paura, la sfiducia e
insieme potremo di nuovo “uscire dal bozzolo”.
Incontriamo spesso donne e uomini che ci raccontano la loro vita.
Gli uomini sono molto loquaci, le donne si nascondono un po’, hanno
bisogno di un ambiente tranquillo, normale per raccontare; molte
pensano che le loro storie non siano importanti, altre sono orgogliose
per avere ottenuto quello che volevano. Nel racconto delle donne si
sente la doppia fatica e la identità della persona. Chiediamo spesso
alle compagne e ai compagni che lavorano con noi di raccogliere le
parole piene della vita di persone vere, non solo per testimoniare ma
per non disperdere ciò che è stato.
Attraverso questa ricerca potrete ascoltare il racconto di un gruppo
di donne “normali”, che parlano e raccontano di fatti “normali” con
una poesia e un affetto sincero. Sentirete la voce, il corpo, la mente,
la creatività, il sogno, l’azione di una donna che parla ad altre donne.
Grazie ad Adriana e Gianna, per avere realizzato questa ricerca;
ora tocca a noi, al Coordinamento e allo Spi, riuscire a individuarne
gli aspetti utili per concretizzare una proposta politica e di azione
sindacale. Questa ricerca ci farà riflettere, pensare, metterà in
discussione la nostra proposta e la nostra possibilità di rappresentare
le generazioni di donne di età avanzata che da noi si organizzano e ci
chiedono di agire per migliorare la loro vita.
Luisa Zuf i
Responsabile del Coordinamento Donne Spi
15
LE RAGIONI DELLA LIBERA
LE RAGIONI DELLA LIBERA
Scrivere è un’arte complessa, molto in luenzata dalla vita…
che questa sia o non sia letteratura, io non mi azzardo a dirlo,
ma che spieghi e riveli molte cose è indubbio.
Virginia Woolf
Chi prenda tra le mani il testo che segue e si immerga nella lettura
dell’ampio e variegato materiale che contiene, scoprirà una varietà
di scritture ricche, dense, intense. Scritture che hanno accenti narrativi efficaci, scorci lirici, ironici, teneri a seconda del particolare stile
espressivo di ciascuna persona. Perché ciascuno di noi ha il suo stile
personale. E la scrittura autobiografica, se coltivata con una certa pazienza e tenacia e senza ricorrere a modelli esterni, ma nutrendosi di
buone letture, porta a trovare l’efficacia con cui raccontare di sé.
Il primo studioso che in Italia ha affrontato il tema della scrittura
di sé nell’ambito pedagogico e autoformativo è Duccio Demetrio che
nel suo primo libro sulla scrittura autobiografica2 sostiene che in tutti c’è, palese o nascosto, un bisogno autobiogra ico.
Da che cosa nasce questo bisogno? Anche se è difficile dare una
risposta in termini assoluti, certamente alla base di questo bisogno
ci sono alcune esigenze di fondo. La prima è quella di lasciare traccia
2
Raccontarsi. L’autobiogra ia come cura di sé, Raffaelo Cortina Editore, Milano 1997
17
LE RAGIONI DELLA LIBERA
di sé. Ricordo di aver letto abbastanza recentemente su una rivista di
scienze naturali la scoperta, in una grotta preistorica, in Patagonia, di
una serie di disegni che raffigurano delle mani, tante mani di donna
incise nella parete rocciosa. A dimostrazione della volontà precisa di
quelle donne di lasciare un segno del loro essere vissute. Quelle mani
ci raccontano queste presenze consapevoli dei nostri antenati, ci dicono: “Io c’ero”.
La seconda esigenza forte è quella di prendersi in cura, di ritagliare un tempo per sé (Virginia Woolf diceva Una stanza tutta per sé) nel
quale affidare a un testo scritto le parole della sofferenza, della perdita, del lutto, della ricostruzione, della restituzione alla vita; ma anche
le piccole gioie, i momenti di felicità, i ricordi di allegria e spensieratezza. Questo potere della scrittura è raccontato in tantissime pagine
autobiografiche, da quelle di scrittrici o scrittori famosi a quelle di
persone comuni.
Così, ad esempio, scrive una signora che, dopo la settantina, ha deciso di fissare sulla carta quei ricordi così vividi dei suoi primi dieci
anni di vita, ma che quasi più nessuno ormai poteva condividere con
lei: “… quando si retrocede nella memoria con un percorso a rilento, ino
alla giovinezza e all’infanzia, si prova un dolore… il dolore della memoria ‘vissuto da soli’. È una tristezza in inita! Dovevo trovare il modo
per ricordare, rivivere il mio passato, le mie radici, senza soffrire… Così
ho cominciato a scriverle, per issarle, raccontandomele di nuovo… e il
percorso mi sembrava meno doloroso. Giorno per giorno, una frase dietro l’altra, si è sgranato un discorso che mi liberava il cervello, dandomi
però modo di rileggermi. Seduta su una poltrona con i miei scritti in
mano mi è sembrato di vedere un ilm, un ilm che mi riguardava molto
da vicino e mi dava una sensazione di benessere, di liberazione, ma an-
18
LE RAGIONI DELLA LIBERA
che di legame, come se io rivivessi il tutto, il percorso fatto, non più da
sola, ma con qualcuno che mi raccontava la mia storia”3.
Ma la scrittura autobiografica permette anche un’altra importante
azione: colloca i ricordi in un contesto di tempo e luogo, li connette
tra loro, stimola la riflessione sulle scelte e sulle vicende che l’autore
ha vissuto, aiutando a individuare il senso della propria vicenda esistenziale, il che permette che la narrazione non diventi un puro atto
nostalgico, ma sia strumento di crescita, di trasformazione, di guida
per le scelte future.
Sulla volontà di creare un luogo in cui questo bisogno potesse trovare sponde teoriche adeguate e spazio di riflessione e di sviluppo
è nata nel 1998 ad Anghiari la Libera Università dell’Autobiografia
per iniziativa dello stesso Demetrio, docente di Filosofia dell’Educazione presso l’Università di Milano Bicocca, e di Saverio Tutino, che
già era stato l’ideatore e il fondatore dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano. Si tratta, come ormai molti sanno, e come ben sa
in particolare il Sindacato dei Pensionati che in collaborazione con
la LUA ha realizzato molte esperienze in varie parti d’Italia, di una
associazione culturale senza fini di lucro che nel corso degli anni si
è costituita come comunità di ricerca, di formazione e di diffusione
della cultura della memoria in ogni ambito. Essa organizza corsi di
formazione, seminari, convegni e simposi sui temi legati alla scrittura di sé che fanno il punto sul livello degli studi nelle scienze sociali
(antropologia, sociologia, pedagogia, filosofia, ecc.); ma anche eventi
di rilievo nazionale, simposi, convegni. Sostiene inoltre attraverso le
competenze che si sono formate nel tempo progetti di laboratori che
utilizzano l’approccio autobiografico in vari ambiti (scuole, case di
3
Noris Cametti Ponzana, Un paese dentro al cuore. Raschet, ed. Il Fiorino, Modena 2003
19
LE RAGIONI DELLA LIBERA
riposo, ospedali, centri di formazione, sindacati, ecc.) e progetti di
raccolta di memorie territoriali.
È all’interno di questo continuo bisogno di sperimentare la modalità autobiografica in primo luogo su di sé, come modo per imparare
da se stessi, dalla propria vita, ma anche confrontandosi in contesti
diversi, che è nata la proposta, all’interno del gruppo dei collaboratori scientifici della Libera Università dell’Autobiografia, di realizzare
una ricerca nazionale che, a differenza di tante ricerche di tipo sociologico o antropologico, utilizzasse uno strumento nuovo, l’unico forse
che non espropria della loro soggettività le persone cui la ricerca è
rivolta, ma anzi le coinvolge attivamente nell’esposizione del proprio
pensiero e nel confronto con le altre. La scrittura, quando avviene
in un contesto di accoglienza e di sospensione di qualunque giudizio
(letterario o morale) e dunque è espressione libera del proprio vissuto e del proprio pensiero, permette di produrre dei testi che diventano oggetto di analisi non soltanto da parte delle ricercatrici ultime,
ma anche delle stesse persone che li hanno prodotti.
Anche l’argomento sul quale condurre l’indagine non è nato in
modo accademico per soddisfare scopi o curiosità altre, ma dal bisogno delle donne che l’hanno proposto di verificare innanzitutto su di
sé il tema del cambiamento. Di sé e del proprio ruolo in una società
profondamente modificata rispetto alla società degli anni tra la fine
dei Sessanta e i Settanta in cui quelle stesse donne erano state protagoniste di un altro radicale cambiamento. Che ne è oggi di quelle
donne? Quali scelte hanno fatto nel corso degli anni dopo la più o
meno intensa partecipazione alle lotte e alle rivendicazioni femminili e femministe? Che sentimenti hanno provato nell’essere mogli,
madri, lavoratrici? Come hanno conciliato i tanti ruoli che alla donna
20
LE RAGIONI DELLA LIBERA
nonostante tutto continuano a competere? E soprattutto: oggi, che
cosa hanno da dire? Che cosa pensano di sé, come affrontano il rapporto con le vecchie e le nuove generazioni? Hanno bisogno di una
nuova dimensione collettiva o ne hanno abbastanza della politica? E
la politica ha bisogno di loro?
Tante domande, tutte autentiche domande di una ricerca che non
parte da una visione precostruita, ma da una curiosità reale di indagare e di conoscere e che ha già dato vita a un primo importante risultato. Nei luoghi in cui si sono realizzati i laboratori autobiografici,
questi hanno costituito delle esperienze concrete di partecipazione,
di confronto, di dibattito.
E l’esperienza di Modena, di cui questo libro è testimonianza viva,
vivace e fedele, dà a questa nuova e rinata volontà di esserci un contributo originale. Così come originale è il contributo che queste scritture daranno ai risultati della ricerca in ambito nazionale, incrementando così il patrimonio di scritture della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.
Anna Maria Pedretti
docente e membro del direttivo della Libera Università
dell’Autobiografia di Anghiari
21
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
“È la prima volta, da quando ho smesso di fare politica,
che mi trovo in una sala a parlare dove
ci sono esclusivamente donne
e si parla di noi e della nostra autobiogra ia”
(dalle ri lessioni di una partecipante)
23
3
INTRODUZIONE
LA RICERCA NAZIONALE
Le inalità generali
La metafora dell’“uscire dal bozzolo”, tratta da una frase di Betty
Friedan2, esprime efficacemente quello che la ricerca intende indagare e, più precisamente, quali risposte si propone di dare a queste
domande: “Cosa significa per le donne che hanno vissuto le trasformazioni degli anni ‘60/’70 trovarsi a inventare anche l’età matura e
ancora, cosa significa per loro vivere oggi questa parte della vita?”.
Nella consapevolezza che le domande poste non sono nuove, si è
cercato di affrontarle con un metodo diverso da quelli propri delle
indagini sociologiche o scientifiche in cui, il più delle volte, i dati raccolti trovano una loro collocazione predeterminata. In questo caso si
è inteso dare voce alle persone e raccogliere le esperienze di ciascuna
secondo la metodologia della scrittura di sé che verrà illustrata nella
prima parte attraverso un breve sunto delle motivazioni della ricerca
nazionale e, in un secondo tempo, con l’illustrazione del laboratorio
condotto a Modena.
La prima questione dibattuta in seno al gruppo della ricerca, composto da alcune delle collaboratrici scientifiche della Libera Universi2
Betty Friedan, L’età da inventare, Frassinelli, 1994
25
INTRODUZIONE
tà dell’Autobiografia di Anghiari, è stata l’identificazione del campione da indagare: si è stabilito che fosse composto da donne nate tra gli
anni 1940/1957, quelle che negli anni ’60/’70 hanno compiuto nel
nostro paese, con la loro partecipazione, una rivoluzione di genere:
quelle – insomma - che, secondo la metafora a noi cara, hanno rotto il
bozzolo dei vincoli sociali imposti da secoli al mondo femminile e che
hanno messo in crisi i modelli tradizionali di vita familiare.
Il focus della ricerca è quindi incentrato su donne che, in quegli
anni, hanno ridefinito la propria identità di genere; che hanno saputo criticare i ruoli imposti; che hanno saputo all’improvviso, con una
vera rivoluzione, liberare i propri desideri nei diversi ambiti della vita
non solo privata, ma anche collettiva e sociale. Sono donne che hanno saputo lavorare insieme e, per la prima volta nella storia, si sono
poste il problema politico dell’aggregazione femminile: donne che si
sono aperte a scelte e a desideri fino ad allora impensati, non perché
prima non appartenessero alle loro aspirazioni, ma perché non erano
mai riuscite ad esternarli. Ci sono riuscite uscendo dal bozzolo e cercando la collaborazione di altre donne.
Uno dei dati certi è che non tutte hanno compiuto lo stesso percorso: alcune lo hanno realizzato col tempo, alcune hanno solo osservato
le altre dal chiuso delle loro case, altre hanno criticato, non hanno
voluto o potuto, per motivi personali, culturali o sociali, partecipare
al cambiamento.
Nonostante molte defezioni, le donne di quegli anni hanno costituito la generazione della trasformazione, sono quelle che hanno
scombinato i giochi: di genere, della soggettività, del corpo, della partecipazione, della consapevolezza politica. E con lo slogan “Il personale è politico” hanno dato risalto al lavoro femminile nella famiglia,
fino ad allora ignorato nella sua importanza. Sono donne che, perciò,
hanno rotto la divisione dei ruoli sociali, sono nate a nuove relazioni
26
INTRODUZIONE
e, interagendo tra loro, hanno sperimentato l’agire collettivo. Queste
innovazioni così rapide, che hanno visto le donne vincere alcune decisive battaglie e affermarsi attraverso azioni di contestazione e di
lotta, hanno prodotto una società che si è dovuta adeguare e che è
profondamente cambiata, contribuendo alla modernizzazione di un
paese che non aveva fino a quel momento accolto alcuna istanza delle
lotte femminili americane o europee.
Permane oggi il desiderio di comprendere come hanno vissuto le
donne questa situazione, che cosa ha provocato in loro la capacità di
uscire dai ruoli sessuali definiti attraverso fenomeni e processi di difficile interpretazione. Così, benché ora si possa osservare con orgoglio il percorso compiuto, fa capolino qualche preoccupazione per la
situazione attuale in cui certi valori, fondati in quel periodo, sembrano arretrare ed essere messi in discussione. E allora va ribadito che
per le donne perseguire questi obiettivi non è stato per nulla semplice, ma doloroso; hanno infatti dovuto contestare in famiglia, oltre
che in società, e in entrambe le situazioni si sono trovate a fronteggiare frequentemente pesanti critiche, sono state a volte sbeffeggiate,
a volte mal nominate. E si comprende come da questo rifiuto sono
nati atteggiamenti di sfida tali per cui esse hanno assunto modalità
aggressive di porsi, non hanno più voluto identificarsi nel ruolo di
angeli del focolare, hanno imparato a imporre il loro pensiero, a contestare il potere maschile. Ma è anche accaduto spesso che all’interno della famiglia si sono poi dovute scontrare con il giudizio severo
delle madri, che le volevano più pacate, più quiete e più consone alle
richieste di una società di stampo tradizionale.
E così, nel momento in cui hanno liberato i desideri e hanno dato
voce ai bisogni, le donne si sono trovate a vivere, sulla propria pelle,
non solo in pubblico, ma anche all’interno delle famiglie, nelle relazioni più private, un senso di inadeguatezza che ha reso necessario, per
27
INTRODUZIONE
dare forza alle loro voci, lottare e scendere in piazza tutte insieme: le
prime volte per ottenere la parità salariale (1956), poi per l’accesso
alle carriere pubbliche (1963), a seguire per il divorzio (1974), per la
riforma del diritto di famiglia (1975), per l’aborto (1971/1981), per
la pillola (1971) e, in seguito, ogni volta in cui occorreva affermare un
diritto femminile.
E come conseguenza delle lotte femministe è avvenuto che, dopo
questa generazione, nulla è stato più come prima, perché si è verificato un tale cambiamento, la società si è tanto trasformata, che tutte
le regole sono state riscritte e le donne sono riuscite ad incuneare nel
vivere civile tante novità di cui non è stato possibile non tenere conto.
Ma quali esiti hanno prodotto tutte queste trasformazioni nelle
donne che ne sono state protagoniste? Che cosa significa per loro
oggi accorgersi di non assomigliare più alle proprie madri e quindi di
non avere modelli di riferimento nel momento in cui si affacciano alla
seconda maturità?
La ricerca ruota attorno a queste domande e intende, per la prima
volta attraverso la narrazione autobiografica, cercare alcune risposte.
Le inalità del laboratorio
Nel corso del laboratorio le protagoniste sono invitate a rievocare
i momenti di snodo della loro vita passata e presente, attraverso la
riflessione autobiografica sui vari temi oggetto della ricerca. Se, per
quanto riguarda il passato, è vivo l’interesse che assumono i momenti
di svolta, per il presente si vogliono indagare i nuovi bozzoli sociali
che portano le donne a rinnovate forme di isolamento, una per tutte
quella della necessità di cura degli anziani, a cui molte sono chiamate,
a causa di un welfare sempre più assottigliato.
La ricerca quindi risponde sia a finalità generali che a obiettivi
specifici, propri dei laboratori.
28
INTRODUZIONE
Centro dell’indagine sono donne che raccontano la loro età matura; pertanto, attraverso la scrittura, si intendono promuovere nelle
narratrici una maggiore conoscenza di sé e una diversa interpretazione del presente. Inevitabilmente, riflettere su alcuni aspetti della
vita porta chi scrive a comprendere quale è stato il valore del proprio
ruolo e ad assumere una esplicita responsabilità generazionale al di
là dei contesti in cui ha condotto la sua esperienza. Oltre a ciò questo percorso consente di rintracciare le orme che si lasceranno alle
nuove generazioni. Momento qualificante dell’attività è quello della
condivisione orale dei testi in cui trova spazio il confronto delle esperienze e si realizza una co-costruzione di significati.
La restituzione ragionata delle scritture da parte delle conduttrici,
prima nel gruppo e in seguito in occasioni pubbliche, momenti cui i
risultati della ricerca sono rivolti alle donne in generale, vuole sollecitare occasioni di autoformazione.
Infine la ricerca riflette su queste domande: le donne in età matura
hanno ancora bisogno delle altre, hanno ancora bisogno di politica,
hanno ancora bisogno di conflitto? Cosa significa per una donna in
questa fase della vita prendere parola su di sé, ricordare, confrontarsi
con donne dalla vita diversa? E ci sono dimensioni della società, delle
politiche, del welfare attorno o contro cui varrebbe la pena di vivere
una “seconda” ribellione?
La metodologia autobiogra ica
Al fine di raggiungere le proprie finalità, la ricerca si avvale di
un approccio narrativo e, nel metodo della scrittura autobiografica
esprime, la propria originalità.
Attraverso il racconto chi scrive sollecita la mente a reinterpretare
la propria storia, a trasformare le memorie e i frammenti dei ricordi
in una vicenda più coerente. In questo processo l’uso della scrittura
29
INTRODUZIONE
di sé è un dispositivo adeguato per comprendere più a fondo il proprio modo di ragionare, di apprendere, di aderire alla realtà.
Nei laboratori si producono testi autobiografici e testi di analisi
per individuare salienze e per elaborare cornici finalizzate a comprendere, interpretare e restituire un elaborato finale in cui sono anche esplicitate le varie micro-teorie emerse in itinere.
Il percorso di ricerca prevede tra l’altro un puntuale lavoro di restituzione, caratteristico della metodologia autobiografica:
• Restituzione durante il laboratorio: ogni incontro riserva una
parte alla rilettura e analisi delle scritture prodotte per consentire una prima produzione di significati condivisi
• Restituzione durante l’ultimo incontro del laboratorio: è riservato
ad una analisi di tutti i testi prodotti e ad una iniziale costruzione di micro-teorie
• Restituzione dell’elaborato inale: viene restituito alle donne che
hanno partecipato alla ricerca, alle realtà locali interessate e ai
committenti locali.
L’intero rapporto di ricerca è, in seguito, restituito a livello nazionale. Una lettura critica degli esiti viene proposta a donne che hanno
contribuito al dibattito sulle differenze di genere in ambiti disciplinari diversi al fine di arricchire la riflessione collettiva intorno alla
seconda età adulta delle donne.
I luoghi della ricerca
Sono stati attivati undici laboratori di scrittura autobiografica,
condotti da collaboratrici scientifiche della LUA, nelle seguenti località: Modena, Arezzo, Sesto Fiorentino, Foligno, Arco di Trento, Milano,
Torino (2), Napoli, Roma, Palermo.
30
INTRODUZIONE
LA RICERCA A MODENA
Il laboratorio
I temi trattati negli incontri sono stati quelli individuati dal gruppo della ricerca nazionale: l’uscita dal bozzolo, il corpo, l’amore, la maternità, il lavoro, la vita pubblica. Così è stato anche per la scelta dei
dispositivi di presentazione e sollecitazione dei singoli argomenti: si
è trattato della proiezione di immagini e di video, della lettura di
poesie o di brani narrativi o dell’ascolto di canzoni.
Ciascun dispositivo ha offerto, di volta in volta, lo stimolo di apertura di ogni incontro in seguito al quale le conduttrici hanno proposto momenti di confronto e di dibattito, ponendo molta attenzione
alla partecipazione di tutte le presenti.
A questo primo momento è sempre seguita la scrittura, preceduta da alcune indicazioni: i testi dovevano incentrarsi su momenti del
vissuto episodico e sul racconto del proprio vissuto, nel confronto tra
ieri/oggi.
Conclusa la fase di scrittura, i racconti sono stati letti ad alta voce
allo scopo di realizzare lo scambio e la condivisione nel gruppo delle
varie esperienze.
Il secondo dibattito, arricchito dai contenuti delle letture e parte
centrale del laboratorio, era teso ad approfondire la riflessione sulla
31
INTRODUZIONE
tematica in esame. Questo anche in virtù di un processo di rispecchiamento nella molteplicità delle storie e di un possibile riposizionamento del proprio punto di vista.
Tutti gli incontri sono stati registrati; ciò ha consentito alle conduttrici di riascoltare ogni intervento, di avvalersi di tutti gli elementi
utili alla stesura delle restituzioni e di permettere la formulazione di
alcune microteorie.
Durante il settimo incontro le conduttrici hanno letto al gruppo le
restituzioni di ogni riunione, ricavate dalla lettura trasversale delle
scritture, e hanno esposto alcune micro-teorie a cui erano pervenute. Dopo di che il laboratorio si è concluso con una confronto finale
durante il quale il gruppo delle partecipanti ha espresso le proprie
osservazioni e riflessioni in merito alle restituzioni.
Clima del laboratorio
Nei colloqui individuali, che sono stati fatti prima dell’inizio del
laboratorio con le donne che avevano aderito alla ricerca, si è molto
battuto sull’importanza della presenza e sulla necessità della continuità nel lavoro. Inoltre è stato richiesto a tutte di rispettare quello
che nella metodologia adottata viene chiamato “patto autobiografico”: assenza di valutazione e di giudizio reciproco. Nel caso specifico
di questa ricerca, l’anonimato delle scritture riguarderà solo la pubblicazione finale.
Delle sedici iscritte, quindici sono state sempre presenti e hanno
collaborato, anche con le scritture a casa, per tutto il tempo.
All’inizio alcune avevano espresso un certo timore verso la scrittura, genere poco praticato e ritenuto uno scoglio notevole, ma poi si è
visto che i testi sono diventati via via più ampi.
Infatti, anche per il clima di accoglienza che si è creato all’interno
32
INTRODUZIONE
del gruppo, sono state superate le differenze dovute a livelli culturali
diversi. Da subito è stato chiaro come, al di là della forma espressiva,
abbiano contato le storie, la narrazione di episodi da cui trapelavano
emozioni e sentimenti tali da creare empatia e l’immediata condivisione nel gruppo.
Nel momento in cui le partecipanti si sono rese conto di trovarsi
in un ambiente ospitale, dove si percepivano sia l’assenza di giudizio
che la vicinanza emotiva delle altre, si è verificata una sempre maggiore disponibilità ad esprimere momenti intimi della propria vita,
che, a volte è stato detto, non erano mai stati raccontati prima.
Gli argomenti proposti sono stati ritenuti importanti per disegnare il profilo delle donne che vivono oggi l’età matura, anzi è stato più
volte ribadito che sarebbe stato bello avere più tempo a disposizione
anche per trattare altri temi rimasti in sospeso.
Sono infine state avanzate proposte per non fare cadere questa
esperienza nel nulla, in particolare quella di coinvolgere e confrontarsi con le giovani generazioni femminili.
Composizione del gruppo
Il gruppo di lavoro di Modena è stato individuato in sinergia tra il
Coordinamento Donne Spi Cgil Modena e le ricercatrici. L’intento era
di interessare alla ricerca donne con caratteristiche di provenienza
lavorativa, sociale, culturale diverse. A questo scopo c’è stato un primo incontro assembleare di presentazione della ricerca a cui sono
state invitate un buon numero di donne nate tra gli anni 1940/1957.
In quella occasione, chi ha dato la propria adesione è stata invitata ad
un colloquio individuale per la raccolta dei dati personali e per una
più attenta precisazione delle modalità e dei vincoli del laboratorio.
Inizialmente si è formato un gruppo di sedici donne; al terzo in-
33
INTRODUZIONE
contro, una si è però dovuta ritirare per motivi di salute. Le quindici
rimanenti sono state presenti a tutti gli incontri con un numero limitatissimo di assenze.
Per quanto riguarda le date di nascita, c’è stata una buona distribuzione nel tempo; infatti, una è del 1944, due del 1946, due del 1947,
tre del 1948, tre del 1949, due del 1950, una del 1952, due del 1954.
Anche per i titoli di studio si è verificata una certa distribuzione
in quanto, due possiedono la Licenza elementare, cinque la Licenza
media, sei la Licenza superiore, tre la Laurea.
Nel corso della vita lavorativa quattro sono state insegnanti, tre
operaie, nove impiegate, di cui due sindacaliste; ora quattordici sono
pensionate e due continuano un lavoro stabile.
Lo stato civile e il numero di figli indicano, più di altri dati, le diversità della vita quotidiana delle partecipanti, poiché, sei di loro sono
attualmente sposate, sei divorziate, due vedove, due nubili; tra le vedove e le divorziate quattro convivono. Cinque di loro non hanno figli,
sei ne hanno uno, quattro ne hanno due, una ne ha tre.
Elenco delle partecipanti
Luisa Agostaro, Franca Borghi, Liviana Branchini, Anna Corvino,
Odette De Caroli, Luciana Franceschi, Ughetta Galli, Delia Gibertoni,
Francesca Leone, Marinella Montanari, Maura Paltrinieri, Antonella
Poli, Pia Roncaglia, Daniela Stanzani, Angela Tarragoni, Marisa Venturelli.
34
L’USCITA DAL BOZZOLO
L’USCITA DAL BOZZOLO
“Ad un certo punto c’è stato un limite oltre al quale
non si poteva accettare…
ad un certo punto
p
tutte hanno detto No
e da lì è partito un meccanismo di cambiamento”
(dalle ri lessioni di una partecipante)
35
5
L’USCITA DAL BOZZOLO
Il primo incontro
Quando ci siamo incontrate per la prima volta, avevamo già conosciuto tutte le donne negli incontri di presentazione, ma ritrovarsi
insieme intorno a quel tavolo ovale era anche per noi un’emozione
nuova. Nel gruppo alcune non si conoscevano affatto, altre erano amiche da molti anni, altre ancora avevano un comune percorso nel sindacato e c’è stato chi si è ritrovata intorno a quel tavolo dopo anni in
cui le strade si erano separate. È stato bello ritrovarsi!
Per conoscersi meglio ognuna si è presentata attraverso un oggetto sempre presente nella propria borsa: tra chiavi di casa, occhiali,
rossetti e burro di cacao, sigarette, penne e blocknotes, più sorprendente è stato trovare un inseparabile paio di forbici e un metro.
Siamo poi entrate nel tema con l’esercitazione sulle foto; avevamo
chiesto infatti di portare al primo incontro una foto significativa del
momento dell’uscita dal bozzolo. Ognuna, oltre a mostrarla alle altre, l’ha descritta e ha spiegato i motivi della scelta. Alcune immagini
rappresentavano momenti di gruppo, a volte a sfondo politico, ma in
parecchie le donne erano da sole o con un’amica a testimoniare un
momento di libertà e autonomia raggiunta.
Una volta entrate nel vivo del tema, si è passate alla narrazione
del racconto di un episodio che nella giovinezza aveva segnato una
svolta, una trasformazione; la sollecitazione aveva come titolo: “Quella volta che, da giovane, come donna, ho sentito di essere uscita dal
bozzolo”.
Affrontare la scrittura per la prima volta è sempre un’emozione;
non è facile rievocare un episodio specifico all’interno di un percorso
di vita che ha visto tanti cambiamenti e, quando si devono mettere
nero su bianco sentimenti, pensieri, riflessioni c’è la fatica e l’imbarazzo nell’esporli anche a se stessi.
36
L’USCITA DAL BOZZOLO
Questo è successo anche nel gruppo e per qualcuna non è stato
semplice iniziare, ma alla fine tutte sono riuscite a raccontare quel
momento da condividere attraverso la lettura.
Dentro alle storie
L’uscita dal bozzolo corrisponde, per la maggior parte delle partecipanti, ad un’età molto precoce, dai 12 anni ai 18/20 anni; solo per
alcune il momento si colloca dopo i trent’anni e, in genere, corrisponde ad una trasformazione della propria vita legata:
• alla morte del marito e alla necessità di cavarsela da sola: “… rimasi sola con due igli da crescere e un mutuo in banca da pagare.
… Fu sicuramente questo il momento in cui uscii dal mio bozzolo...”;
• al cambiamento del posto di lavoro e all’incontro con il sindacato: “Dopo pochi mesi ho scoperto anche il sindacato… È iniziata
allora per me una fase diversa, non rimandavo più al futuro la
realizzazione delle mie aspettative...”;
• all’abbandono di un lavoro sicuro per tornare a studiare e fare
una scelta propria: “… Eppure ad un certo punto l’iniziale ronzio
della parola autodeterminazione si è trasformata dentro di me in
una esigente sonorità…”;
• all’inizio di una svolta molto impegnativa: “... non più giovanissima, avevo più di 30 anni, ho deciso di affrontare una grossa impresa, acquistarmi la mia casa e così anche la mia indipendenza”.
In quei momenti di difficoltà si scopre di sapercela fare, di essere
in grado di operare delle scelte, di avere “il coraggio e la determinazione per riuscire” ed anche chi per anni si è adeguata a tutte le regole
e “faceva la propria parte e viveva come se quella fosse la sua vita”, ad
un certo punto ha saputo dire dei Sì e dei No e si è ribellata.
37
L’USCITA DAL BOZZOLO
Come accennato, per lo più, però, si sente di essere uscite dal bozzolo molto presto e questa percezione è determinata da situazioni
diverse:
• andare a vivere da soli in un’altra città: “Avevo 18 anni, una valigia con poche cose… Dovevo trovarmi una stanza in città, io che
avevo sempre vissuto in campagna…”;
• andare in vacanza da soli con il fidanzato (lottando con la famiglia per poterlo fare): “Io alzai la voce e tra lacrime di rabbia e
impotenza gridai: ‘Fate quello che volete, io vado lo stesso’”;
“Per me essere riuscita ad andare in ferie da sola con il mio idanzato, mi ha fatto capire che potevo e dovevo avere la capacità di
formare la mia famiglia”;
• uscire dal collegio e trasferirsi in un paese straniero: “... il giorno
dopo avvenne la svolta, infatti arrivò mio fratello il quale mi diede
l’opportunità di andare in G. con lui”;
• incontrare persone più grandi e più libere e trasgressive:“Ho 16
anni... so bene che le persone che ho cominciato a frequentare non
sono quelle giuste perché troppo “grandi” per me, troppo libere,
troppo alternative”;
• decidere di chiudere un fidanzamento dopo nuove esperienze:
“Non c’era attrazione per lui, ma per la sua vita, per la sua libertà,
lasciai il mio idanzato: fu molto dif icile spiegare a tutti il perché,
anche a me stessa”;
• partecipare ad uno sciopero: “Decisi che era giusto che anche io
partecipassi alle rivendicazioni sindacali e decisi di aderire allo
sciopero successivo”;
• decidere di partecipare ad una manifestazione rinunciando ad
una festa familiare: “Arrivò il 25 aprile, mi alzai, mi vestii, ero
pronta per partecipare al matrimonio; alle 9,00, quando i compa-
38
L’USCITA DAL BOZZOLO
gni stavano per partire, decisi di partecipare alla manifestazione”;
• prendere coscienza di dover chiedere in prima persona ciò di cui
si ha bisogno: “… Io fui contenta, mia madre meno, ma mi è servito
a capire che nessuno doveva chiedere cose al mio posto. Quindi, da
allora, mi sono sempre fatta le mie battaglie da sola”;
• ricercare la propria autonomia dopo il matrimonio: “Altre mie
piccole ribellioni, dopo sposata... mi hanno fatto capire che sì stavo
cambiando, stavo uscendo da quella che era la mia vecchia vita.”
• ribellarsi contro le ingiustizie sociali (fin dall’infanzia): “...la bidella distribuiva, per la merenda, dentro un bicchiere di latta, il
latte a noi bambini, solo ai poveri. Gli altri, ragazze e ragazzi... ci
prendevano in giro, canzonandoci. Fu lì che io giurai a me stessa
che mai più mi sarei fatta umiliare...”.
Si tratta quindi in generale di una rivendicazione di autonomia
dalla famiglia di origine e dalle sue regole, ma anche di maggiore indipendenza rispetto alle scelte personali e politiche. Si è notato che
la maggior parte delle partecipanti, provenienti da famiglie con difficoltà economiche, desiderava una vita migliore rispetto a quella dei
genitori, non solo dal punto di vista economico, ma anche come qualità della vita.
Un discorso particolare è stato fatto sul ruolo delle madri: si rifiuta
la condizione di dipendenza in cui esse vivevano e le regole che spesso imponevano, ma si riconosce di aver avuto da loro un incoraggiamento a conquistare l’indipendenza economica. Qualcuna ha detto:
“La differenza con le nostre madri è stata nel fatto che noi abbiamo
cominciato a lavorare fuori casa, mentre loro non avevano alcuna autonomia. Le madri ci hanno appoggiato perché era quello che avrebbero voluto fare loro”.
39
L’USCITA DAL BOZZOLO
Anche chi si sposa molto giovane, mantiene questo desiderio di
autonomia e cerca di realizzarlo sfuggendo alle regole che la suocera
vorrebbe imporle e impostando la propria vita con criteri diversi.
Una partecipante osserva che, sia che l’uscita dal bozzolo sia avvenuta in ambito pubblico (del lavoro o sindacale) o privato, al di là
dell’azione concreta realizzata, ad un certo momento c’è stato “un limite oltre al quale non si poteva accettare… ad un certo punto tutte
hanno detto No e da lì è partito un meccanismo di cambiamento”.
Anche chi ha avuto una famiglia che ha concesso libertà e autonomia, si è trovata però ad affrontare delle scelte in campo lavorativo e
sindacale.
La presenza di diverse testimonianze di cambiamenti legati ad
una presa di coscienza della realtà operaia e della necessità di lottare
attraverso le armi del sindacato, può essere ricollegata al fatto che il
laboratorio avviene nell’ambito dello Spi Cgil e che alcune delle partecipanti sono, o sono state, sindacaliste o comunque impegnate con
il sindacato.
Qualcuna poi si interroga sul fatto che, mentre la voglia di ribellione degli anni ’60 ha raccolto intorno al movimento femminista tante
energie, ci sono però state, a volte all’interno della stessa famiglia,
anche tante donne che non hanno sentito questo desiderio di cambiamento, come sembra che accada per le giovani donne di oggi. C’è chi
risponde che, riguardo alle giovani di oggi, la colpa è nostra perché “ci
siamo sedute dopo quegli anni” e chi si chiede: “Non so perché questi
modelli culturali sono cambiati e dove abbiamo sbagliato”.
40
L’USCITA DAL BOZZOLO
QUELLA VOLTA CHE, DA GIOVANE, COME DONNA,
HO SENTITO DI ESSERE USCITA DAL BOZZOLO
UNA VALIGIA CON POCHE COSE
Avevo 18 anni una valigia con poche cose.
Il respiro si fa più profondo, il cuore si allarga e si stringe come una
fisarmonica. Si stringe di paura per quello che lasciavo e che conoscevo, ma quando si apriva alle novità la fantasia volava.
Dovevo trovarmi una stanza in città, io che avevo sempre vissuto
in campagna. La città mi attirava perché era piena di luci, di vita, di
opportunità, anche se pioveva potevi uscire: c’erano i portici.
Sul treno che porta da F. a P., 20 minuti in tutto, stava per cominciare una nuova avventura: la mia.
ANDARE IN GERMANIA
La sera prima del mio diciottesimo compleanno, non sapendo cosa
avrei fatto, ma soprattutto dove sarei andata dopo aver lasciato il collegio, mi sentivo persa; poi il giorno dopo avvenne la svolta, infatti
arrivò mio fratello il quale mi diede l’opportunità di andare all’estero
con lui. In quel preciso momento mi sono sentita rinascere e soltanto
il pensiero di abbandonare suore, messe e rosari e cominciare una
nuova vita mi faceva sentire bene.
41
L’USCITA DAL BOZZOLO
Nonostante abbia dovuto imparare una nuova lingua, affrontare
un lungo viaggio per arrivare in una realtà completamente diversa,
mi sono adattata e alla fine, tutto sommato, è andata bene.
Poi sono tornata in Italia dove mi sono sposata e ho avuto due figli.
Il ‘68 l’ho praticamente vissuto all’estero, dove noi italiani eravamo
all’oscuro di quello che stava succedendo in Italia e nel mondo e della
contestazione giovanile in atto; sposandomi ho avuto l’opportunità
di entrare in una famiglia politicamente attiva, che mi ha permesso di
capire cosa stava avvenendo intorno a me in quegli anni.
Tutto questo è stato come uscire da quel bozzolo che opprimeva
la mia mente.
IL REGGISENO
Ho il ricordo molto netto di quando avevo 11/12 anni; durante
l’estate andavo a lavorare in fabbrica a C. Io abitavo a L. ed ero l’unica
figlia femmina in una famiglia con sette uomini.
Ero allora abbastanza robusta fisicamente, ed un giorno mi accompagnò a casa una signora che lavorava con me in fabbrica. Mi ricordo
che si chiamava F. e venne a casa mia a dire a mia madre che era ora
che mi comprasse un reggiseno perché, secondo le donne che lavoravano con me, ne avevo bisogno. Alla mia richiesta, fatta tempo prima,
mia madre aveva detto di no!, perché ero ancora troppo piccola.
Mi ricordo benissimo che avevo molta vergogna che qualcuno venisse a casa mia. Mia madre ascoltò, ma non disse niente; alla sera mi
sgridò perché, secondo lei, avevo raccontato cose di cui non si doveva
parlare, ma poi, dopo una settimana, mi comprò il reggiseno, una 3°
misura.
Io fui contenta, mia madre meno, ma mi è servito a capire che
nessuno doveva chiedere cose al mio posto. Quindi da allora mi sono
42
L’USCITA DAL BOZZOLO
sempre fatta le mie battaglie da sola, ma con la solidarietà verso gli
altri e con le donne per le donne.
CONOSCERE NUOVI MONDI
Non c’è un episodio specifico a cui far risalire “la mia uscita dal
bozzolo”, ma ce ne sono tanti, tutti simili, che si ripetono giorno dopo
giorno in quell’anno che segna la svolta.
Ho 16 anni, frequento la terza magistrale.
Sento sempre più forte il bisogno di uscire, di ritrovarmi con le
amiche, di fare nuove esperienze, conoscere mondi nuovi che so essere proibiti. Proibiti dalla mia famiglia che li giudica pericolosi perché
diversi; che mi vorrebbe tranquilla, in casa, a studiare. So bene che le
persone che ho cominciato a frequentare non sono quelle giuste perché troppo “grandi” per me, troppo libere, troppo alternative.
Allora non mi restano che due possibilità: rinuncio e resto nel
gruppo degli amici per bene che mi è consentito frequentare (con
loro non ci sono pericoli, tutto scorre nei binari della normalità) oppure mi butto nel nuovo mondo, quello che ho appena intravisto e
che tanto mi incuriosisce e mi attrae.
Scelgo alla fine una via di mezzo che è quella di non dire o, il più
delle volte, del mentire.
Allora esco e invento le storie più normali per ottenere il permesso. Vado dalla mia compagna di banco a studiare, vado alla festa della
mia amica, vado a fare un giro in centro… Appena fuori eccomi tuffata
in un mondo nuovo che non capisco fino in fondo e che, forse proprio
per questo, mi affascina sempre di più. Frequento studi di pittori modenesi, dove si fuma, si discute, si ascolta musica…Vado a bere vino
nelle osterie tra piazzale San Giacomo, rua Stella, via Ruggera, quelle
osterie che purtroppo non ci sono più, perché trasformate in ristoran-
43
L’USCITA DAL BOZZOLO
ti alla moda. Sento nominare per la prima volta poeti, scrittori, pittori.
Non so niente di loro, non posso far altro che ascoltare. Poi la politica,
la lotta di classe, la borghesia, il proletariato… che fatica capire qualcosa, ma forse è proprio questo che mi attrae: la voglia di capire!
Alla sera puntualissima rientro a casa.
Una delle mie regole è quella di non destare sospetti per poter
continuare la mia doppia vita!
ESPRIMERE I DESIDERI
Sono sempre stata timida ed ero più disposta a sopportare, ero
sempre molto ubbidiente alle richieste di mia madre che necessitava del mio aiuto nelle faccende domestiche, essendo tre figli più una
nonna ammalata in famiglia.
Ho iniziato a lavorare in fabbrica a 14 anni e, quando tornavo la
sera, dovevo fare da cena e dopo riassettare la cucina e stirare per
cinque persone.
Mia madre, allora, aveva una macchina cucifusti e lavorava a domicilio, quindi anche lei aveva bisogno di aiuto.
Una cosa che mi ha sempre pesato era di non essere mai libera il
sabato pomeriggio per uscire con le amiche a passeggiare in centro,
perché dovevo fare le pulizie di casa.
Per me essere riuscita ad andare in ferie da sola con il mio fidanzato, mi ha fatto capire che potevo e dovevo avere la capacità di formare
la mia famiglia. Quindi, mi sono rinforzata dentro e ho preso il coraggio di dire anche la mia, in casa e fuori, contestare se ce n’era bisogno,
e prendermi un po’ di spazio.
Tutto questo lo ha notato anche mia madre, capendo che doveva
lasciarmi più libera perché avevo anche il diritto di divertirmi un po’.
Anche col mio fidanzato mi sono aperta un po’ di più, ho cominciato ad esprimere i miei pensieri e dire anche dei no. Ho iniziato a par44
L’USCITA DAL BOZZOLO
lare anche di come avrei voluto vivere una volta sposati, cioè vivere
la vita a due e non solo lavoro e casa. Sono stata capita bene, abbiamo
sempre collaborato in tutte le scelte, o quasi.
Anche nella mia famiglia sono stata compresa bene senza problemi; avevo rotto in parte la mia timidezza, che mi faceva sentire sempre inferiore.
IL PERMESSO
Avevo 18/19 anni, vivevo in famiglia, con una gran voglia di libertà.
Con mio padre si parlava poco, era spesso nervoso, lasciava a mia
madre il compito di educarci, lui interveniva in casi “gravi”. Quel compito, svolto in solitudine, a volte a mia madre pesava, lo capivo dalle
decisioni senza appello che prendeva su di noi figli, anche per piccole
cose, rendendo difficile il dialogo.
Frequentavo, quasi fidanzata, un ragazzo mio coetaneo. Nell’estate
progettammo di andare in vacanza insieme, forse con una coppia di
amici, ma, comunque, insieme, verso il sud. Ovviamente dovevo chiedere il permesso ai miei, e questo rendeva il progetto molto meno
affascinante.
Un giorno, a tavola, affrontai l’argomento. Mio padre, a differenza
del solito, intervenne subito, perentoriamente, come nei casi gravi,
per troncare ogni ulteriore sviluppo dell’argomento. Io, che vedevo
nel progetto un primo passo verso una libertà cui tenevo molto come
il viaggiare, insistei che per me era molto importante andare, e che
non c’era nulla di male. Alzai la voce e tra lacrime di rabbia e impotenza gridai: “Fate quello che volete, io vado lo stesso”.
Mio padre mi diede uno schiaffo pesante, umiliante per quella mia
primissima personale battaglia. Da quell’episodio maturai la consapevolezza dei difficili rapporti che si possono avere anche con la propria famiglia.
45
L’USCITA DAL BOZZOLO
Sono poi andata in vacanza con il mio amico, ma fra silenzi cupi dei
miei, mugugni, altre discussioni, rimproveri.
Non era così che avevo pensato ai miei primi passi verso la libertà,
credevo che sarei stata sostenuta da adulti accoglienti e pronti ad aiutare... poi ho capito che avevo troppo idealizzato la risposta al desiderio, quasi in un sogno da “mulino bianco”. Anche ora, per i valori cui
tengo di più, ho un po’ le stesse attese intense e idealizzate di allora.
LA RISTRUTTURAZIONE
La mia vita è stata per molti anni condizionata dalla gravissima
malattia di mia madre. Questa situazione famigliare ha condizionato
in parte molte delle mie scelte. Era il 1986, quando, non più giovanissima, avevo più di 30 anni, ho deciso di affrontare una grossa impresa, acquistarmi la mia casa e così anche la mia indipendenza. Questo
è stato il momento che identifico come la mia uscita dal bozzolo. Ero
certa che non sarebbe stata una impresa facile, ma sono sempre stata
determinata a voler raggiungere gli obiettivi che mi prefiggevo.
Ricordo la felicità di mia nonna, già novantenne, che vedeva la
realizzazione della nipote nella trasformazione e ristrutturazione di
quella casa che, in passato, era stata la sua abitazione. Ancora oggi, a
distanza di alcuni anni ne vado orgogliosa. Penso che ogni momento della nostra esistenza, passo per passo, sia comunque sempre un
uscire da un bozzolo che noi stessi ci creiamo, quasi come una sorta
di protezione.
MATRIMONIO O MANIFESTAZIONE?
Era il 1963, iniziai a lavorare in una piccola azienda della maglieria, la datrice di lavoro era impegnata nella associazione di donne,
(Udi), e iniziò ad invitarmi a qualche incontro. Incominciai ad appassionarmi, infatti sempre più spesso partecipavo e, oltre alla attività
46
L’USCITA DAL BOZZOLO
dell’Udi, avevo iniziato a partecipare alla attività della Fgic.
Ero sempre più spesso fuori e a mia madre non piaceva così mi
riprendeva, diceva che non stava bene che una ragazzina uscisse così
spesso come facevo io, la gente poteva parlare male di me; per non
sentire le solite prediche, rinunciavo a qualche riunione.
Nella primavera del 1965 fu invitata tutta la famiglia al matrimonio di un nipote di mio padre: la data del matrimonio era il 25 aprile,
giornata in cui avrei dovuto partecipare alla manifestazione che si
teneva a Modena. Mia madre disse che nessuno doveva mancare; io
fino a quel momento non avevo mai avuto un vestito nuovo, ma quelli
smessi dalle sorelle più grandi, così mia madre mi comprò la stoffa e
andammo dalla sarta a fare il vestito. Io mi sentivo sempre più a disagio perche non andavo volentieri alla cerimonia.
Arrivò il 25 aprile, mi alzai, mi vestii, ero pronta per partecipare
al matrimonio; alle 9,00, quando i compagni stavano per partire, decisi di partecipare alla manifestazione. Mia madre si arrabbiò molto,
mentre mio padre non disse niente, anzi dalla espressione dei suoi
occhi capii che avevo fatto la scelta giusta e che se avesse potuto sarebbe venuto con me. La cosa più bella è che non mi sentivo in colpa,
anzi stavo bene. Da quel momento non ho più rinunciato alle cose che
mi interessavano e sento di essere uscita dal bozzolo.
DIRE DI SÌ, DIRE DI NO
Mi è difficile ricordare una volta, quella volta, in cui ho sentito e
compreso che ero uscita dal bozzolo. Piuttosto ho dentro di me immagini che raccontano l’emergere di una nuova coscienza del mio
essere una donna. Tuttavia uno spartiacque tra un prima e un dopo
posso individuarlo in alcuni sì ed in alcuni no detti con fermezza, con
pienezza e con la convinzione che fossero i miei sì e no di donna. Molto bene ricordo il senso che dentro di me attribuivo a questi momenti
47
L’USCITA DAL BOZZOLO
come ho ancora presente il forte desiderio che questo senso avesse
un valore anche per gli altri.
Detto questo, e dicendo questo, dentro di me qualcuno ha scelto
una “quella volta” che mi si presenta ora per essere raccontata.
Anni 70/80: il femminismo, la scoperta delle altre, la lotta politica
tenacemente sostenuta anche attraverso la ricerca di cambiamenti personali, la rivendicazione dell’esistenza della persona dietro la
maschera del ruolo, la tensione costante verso un cambiamento generale di cui forse ci sfuggiva l’enorme portata, lo sprigionarsi di un
forte desiderio condiviso con le altre donne impregnavano la mia vita
personale e professionale.
Insegnavo lettere in una scuola media; non avevo scelto io di fare
l’insegnante, ma avevo comunque abbracciato la mia professione con
impegno e passione. Ed anche con un forte senso del dovere e dell’obbedienza, modalità che avevano costantemente caratterizzato la mia
vita. Ero stata una brava figlia, una brava studentessa, ero una brava
insegnante. Ero stata anche una brava moglie, ma questa per alcuni
versi è un’altra storia.
Ero considerata dai miei colleghi, amata e rispettata dai miei allievi eppure… Eppure ad un certo punto l’iniziale ronzio della parola autodeterminazione si è trasformata dentro di me in una esigente
sonorità. Così mi apparve naturale dare ascolto a quelle note nuove:
erano il prologo di una melodia che avrei potuto comporre io, anche
a mio piacimento. Sentivo forte il bisogno di produrre un sapere femminile, di potermene assumere in prima persona la responsabilità, di
fare qualcosa che gli desse voce nel mondo. Nel mio lavoro mi vedevo
invece solo come il ripetitore di un sapere codificato altrove, all’interno di un lavoro deciso per me altrove, con una destinazione che mi
avrebbe fatalmente portato, attraverso una noiosa piatta ripetizione,
ancora una volta in un altrove da me.
48
L’USCITA DAL BOZZOLO
Così ho lasciato l’insegnamento e sono tornata all’università per
studiare quello che mi piaceva, perché servisse anche a me per fare
qualcosa che potessi scegliere io, per avere, forse con un eccesso di
presunzione, l’opportunità di cominciare una nuova, seconda vita,
per prepararmi a modo mio e con le mie parole di donna alle tante
altre “quella volta in cui…”.
LO SCIOPERO
Lavoravo come impiegata in un maglificio e, come si suol dire, ero
il braccio destro del mio datore di lavoro. Era un periodo di grande
difficoltà per il lavoro, le ragazze che lavoravano nel laboratorio scioperavano quasi a giorni alterni mentre noi in ufficio non scioperavamo mai. Io, però, sapevo benissimo che non era giusto e stavo malissimo, così cominciai a chiedermi il perché del mio comportamento e
a farmi tante domande. Iniziai a confrontarmi con le mie colleghe e a
parlare di tutta la situazione. Decisi che era giusto che anche io partecipassi alle rivendicazioni sindacali e decisi di aderire allo sciopero
successivo.
Ricordo benissimo come si comportò il mio datore di lavoro il
giorno dopo: mi chiamò nel suo ufficio chiudendo la porta con uno
sguardo che faceva paura, mi disse che il giorno prima (quello dello
sciopero) aveva telefonato a tutti i suoi colleghi ed io, diceva lui, ero
l’unica impiegata che aveva scioperato paragonandomi addirittura
ad una brigatista rossa ecc.
Uscii dall’ufficio quasi sconvolta ma determinata e decisa che mai
e poi mai qualcuno in futuro avrebbe potuto decidere quello che io
dovevo o non dovevo fare. Non dico poi come si comportò con me il
mio datore di lavoro in seguito, mi faceva capire in tutti i modi che
non si fidava più, chiudeva la porta del suo ufficio ogni volta che entrava qualcuno, facendomi capire che non voleva che io sentissi.
49
L’USCITA DAL BOZZOLO
Io però devo dire che, come persona, mi sono sentita molto meglio,
ed ho continuato ad agire come ritenevo fosse giusto, a rivendicare
le mie idee e tutto questo mi è servito ad avere più autostima di me
stessa.
DA SOLA
Fin dall’infanzia la mia vita è stata molto difficile. Ero senza genitori, l’ultima di otto figli. Vissi in casa da mia zia, una famiglia molto numerosa, mi volevano però tutti molto bene. A soli sei anni mi misero
in collegio per frequentare le scuole elementari a Modena, all’istituto
Campori Stanga. Mi faceva beneficenza una signora dove mia sorella
recava servizio. Io in questo collegio non ero per niente felice, ma non
esistevano alternative e quindi dovetti rassegnarmi.
All’età di 12 anni, mia sorella maggiore mi trovò un lavoro; pur di
uscire dal collegio presi subito la palla al balzo e andai. Si trattava di
una fabbrica che produceva tappi in sughero, devo dire che mi trovai
molto bene.
A 15 anni compiuti incontrai un bel ragazzo e ci innamorammo subito. Ci vedevamo purtroppo di nascosto dalle nostre famiglie perché
non acconsentivano, dicevano che ero troppo giovane. Dopo soli due
anni rimasi incinta di questo ragazzo, in casa mia scoppiò il finimondo, ci dovemmo sposare. Andai ad abitare in casa di mio marito con
la sua famiglia, dove il padre padrone di vecchio stampo faceva solo
i cavoli suoi, la madre era ammalata di esaurimento e due sorelle facevano le magliaie in casa. Io lavoravo in fabbrica e mio marito faceva
il fornaio.
Alla nascita della mia prima figlia, chiesi gentilmente alle mie cognate il loro aiuto nell’accudire la bimba, visto che io non lavoravo in
casa come loro ed avevo meno tempo; la loro risposta fu purtroppo
negativa perché, pur lavorando nella propria abitazione, sempre di
50
L’USCITA DAL BOZZOLO
lavoro si trattava e quindi il tempo disponibile era poco anche per
loro. A questo punto presi la decisione di abbandonare il mio lavoro.
Io e mio marito decidemmo quindi che lui doveva cambiare lavoro,
andò appunto a lavorare in ceramica dove si facevano i turni, così
quando la bimba diventava più grande ci sarei andata anch’io e ci saremmo gestiti meglio con gli orari.
Quando mia figlia iniziò l’asilo cominciai a lavorare anch’io in ceramica, così facendo con due stipendi volevamo fare un mutuo per
comperarci un appartamento. Nel 1968 rimasi di nuovo incinta e
nacque il mio secondo figlio. Dopo la maternità chiesi un permesso di
sei mesi per stare con mio figlio, per farlo crescere un po’ e poi me lo
avrebbero tenuto le mie cognate. Nel frattempo aprimmo un mutuo
in banca e comprammo un bell’appartamento.
Nel novembre del 1976 mio marito era di ritorno da una battuta di
caccia in compagnia di amici, andarono fuori strada e finirono in un
burrone: mio marito e un suo amico morirono sul colpo. Da questo
orrendo giorno cominciò un vero e proprio calvario, rimasi sola con
due figli da crescere e un mutuo in banca da pagare. Dovetti prendere
un avvocato per risolvere tutte le cause burocratiche perché nel frattempo la banca mi aveva inchiodato il conto. Per fortuna che questo
professionista mi sistemò tutte le cose in poco tempo.
Fu sicuramente questo il momento in cui uscii dal mio bozzolo,
diventai una vera donna con carattere che sapeva risolvere tutti i suoi
problemi e anche quelli dei suoi figli. Poco dopo entrai nel sindacato
interno della ceramica dove lavoravo e feci lotte molto dure, posso
garantire che non ci avrebbe creduto nessuno. Organizzai uno sciopero di tre giorni con i sindacati esterni e ottenemmo un risultato di
lavoro molto più umano, ed io ne fui molto felice ed orgogliosa, mi
sentii proprio una grande donna che aveva lottato per se stessa e per
gli altri. Ancora oggi do una mano ai sindacati.
51
L’USCITA DAL BOZZOLO
PICCOLE RIBELLIONI
È difficile identificare la mia uscita dal “bozzolo” con un episodio
specifico, ma una serie di piccole, chiamiamole così, ribellioni, mi
hanno fatto capire che volevo una vita diversa da quella di mia madre.
La mia famiglia era composta da mio padre, operaio saltuario, oggi
si direbbe interinale, mia madre, di estrazione contadina, casalinga
che si arrangiava cucendo e ricamando maglie e maglioni, e tre figli di
cui io ero la maggiore. Mi piaceva studiare ed ero anche abbastanza
brava, ma dopo la terza media ho dovuto smettere perché serviva il
mio stipendio, stipendio che regolarmente incassava mio padre: io
ero minorenne e così usava allora.
Mio padre non ci ha mai picchiato o insultato, ma era l’egoismo
personificato (così era per me), c’erano lui e i suoi bisogni poi venivano gli altri, di conseguenza lesinava i soldi a mia madre che era
costretta a chiedere continuamente e ad arrangiarsi per mettere un
pasto in tavola. Io sentivo che era sbagliato, che a me non sarebbe
successo, che avrei fatto di tutto perché non capitasse.
Quando, a 19 anni appena compiuti, rimasi incinta e il mio fidanzato, attuale marito, mi propose di sposarci gli chiesi se era veramente sicuro, perché il matrimonio comportava cambiamento, responsabilità ecc…, se aveva dei dubbi non dovevamo farlo, io avrei allevato il
bambino da sola, la cosa non mi spaventava.
Altre mie piccole ribellioni, dopo sposata, furono (ero andata a
convivere coi genitori di mio marito) il rifiutare di andare a comprare
il panino a mio marito prima che andasse al lavoro, il volere gestire
il mio stipendio, il continuare a comprare libri (erano soldi sprecati,
sarebbe stato meglio comprare lenzuola per mia figlia, avevo avuto
una bellissima bambina, mi era venuta proprio come volevo io, bionda con gli occhi azzurri).
52
L’USCITA DAL BOZZOLO
Queste piccole vittorie mi hanno fatto capire che sì stavo cambiando, stavo uscendo da quella che era la mia vecchia vita.
Però, c’è un però, ero uscita da un “bozzolo”, ma stavo entrandone
in un altro, molto più duro da rompere, quello del dovere e del dare.
IL BICCHIERE DI LATTE
Giovinezza: per gli altri significa gli anni della protezione, della
spensieratezza, della scuola, per me no. Quegli anni li porto tuttora
sulle spalle come un periodo difficile che troppo presto mi ha fatto
maturare e mai lasciato giocare o essere serena.
Problemi economici, problemi di salute di mio padre, che è morto
che io avevo 15 anni (suicidio), mia sorella (siamo due sorelle) appena sposata, debiti per la casa ecc… io sola con mia madre senza reddito. Da lì l’abbandono della scuola dopo le medie, al lavoro.
Per la verità, uscita dal bozzolo è stata, se ci penso, molto presto,
ancora prima, quando ero alle elementari, primi anni ‘60, sono nata
nel 1950. Mia madre ha sempre detto che mi sono data alla politica,
al sociale, alle manifestazioni, alla lotta delle donne, perché lei nel
1950, di otto mesi gravida di me, andò in bicicletta a Modena alla manifestazione del 9 gennaio alle Fonderie, diceva che la contestazione
l’avevo nel DNA, forse è vero.
Comunque frequentavo la quarta o la quinta elementare, si andava
a piedi a scuola per oltre un chilometro con una cartella di cartone
che ho ancora; d’inverno sulla strada si passava tra due ali di neve
candida che ricordo con piacere, compreso le scivolate. A quel tempo,
data la povertà, si era appena usciti dalla guerra, la bidella distribuiva per la merenda, dentro un bicchiere di latta, il latte a noi bambini,
solo ai poveri. Gli altri, ragazze e ragazzi, al momento della distribuzione del latte ci prendevano in giro, canzonandoci o facendoci ca-
53
L’USCITA DAL BOZZOLO
dere il latte che io, come tanti altri, bevevamo con piacere. Fu lì che
io giurai a me stessa che mai più mi sarei fatta umiliare. Cominciai a
rispondere, diventavo rossa, mi vergognavo un po’, ma cominciai a
ribaltargli addosso il loro disprezzo, dicendo loro (ragazzi e ragazze)
che andassero a casa dalla mamma, “figli di papà”.
Fu da quel momento che, nella mia testa di bambina, cominciai a
pensare che non dovevo avere vergogna, che la colpa non era mia o
degli altri che bevevano il latte e che quel bicchiere di latta con il manico che solo noi (famiglie povere) avevamo sul banco di scuola non
doveva marchiarmi a vita. Mentre scrivo penso alle umiliazioni che
subiscono oggi i bambini/e stranieri che vanno nelle nostre scuole.
Ho cominciato a lavorare molto presto, ho lavorato e studiato;
facevo l’Istituto Tecnico “E. Fermi” serale prima di tutto per avere
un’autonomia economica, per essere indipendente e potere sempre
dire il mio pensiero. Presto ho cominciato, tuttora lo faccio, ad interessarmi di politica, le battaglie per la pace, contro la guerra del
Vietnam, con la maglietta di Che Guevara che portavo con orgoglio.
All’età di 18 anni sono entrata alla M. M. di C., era il 1968 famoso,
anni in cui si credeva ad un cambiamento reale non solo dentro la
famiglia, anche nella società. Avevo fatto il concorso per entrare come
impiegata, l’avevo vinto, ma, siccome ero già conosciuta come contestataria, mi assunsero come operaia insieme all’ingresso di 180 operaie. Entrai e, grazie al contributo di due storici combattenti della
Resistenza partigiana, C. S. e M. A., che furono i miei maestri, cominciai a battermi per lo statuto dei diritti dei lavoratori e per i diritti
degli operai. Si costituirono i consigli di fabbrica, furono loro che mi
spinsero ad andare nel consiglio di fabbrica della M. M., avevo solo 18
anni. Lavoravo alla catena nel reparto delle bobine (avvolgimento), si
facevano bobine anche per i carri armati (che io contestavo); decisi di
54
L’USCITA DAL BOZZOLO
rimanere in quel reparto, e di non fare causa per la mia assunzione,
perché mi trovavo bene con le mie compagne di lavoro, tutte giovani.
L’unico problema era quando dovevo cominciare il turno alle cinque
del mattino e io sono sempre stata una dormigliona. All’ingresso e
all’uscita ci controllavano (come fanno i poliziotti) da capo a piedi,
perché non dovevamo portare niente dentro e niente fuori. Era il famoso cottimo.
Dal 1969, dalla manifestazione a Milano con Bruno Trentin, grande, bellissima manifestazione dei metalmeccanici, poi Piazza Fontana, ecc… non ho più mancato per oltre 30 anni e tuttora continuo
nella lotta per i lavoratori e per le donne. Ho cambiato lavoro, mi sono
sposata, poi divorziata, poi madre, poi donna che continua la lotta.
Anche ora che sono pensionata, lotto per le donne, da donna che mi
sento, libera assieme alle altre, contro una società che oggi come non
mai umilia le donne trattandole come oggetti, una società del consumismo che consuma tutto, anche la dignità della persona umana.
IL MOZZO
Frequentavo ancora l’Istituto Magistrale, 17 anni, forse il 1972, ero
fidanzata in casa, come si diceva allora: i martedì, i giovedì, i sabati ci
si vedeva mentre alla domenica si andava a pranzo dai genitori di lui.
Partì per il militare, in marina, due anni di leva. Andai al suo giuramento alla S., sola, con i suoi familiari.
Mia nonna, con cui andavo sempre al mare per la salute di entrambe, organizzò lì quella vacanza nel mese di luglio, così lui poteva
venirmi a trovare. Partimmo, io senza grandi entusiasmi. Tutto procedeva nella norma: mare di giorno e sera fidanzato in divisa. Poi accadde che venne trasferito a T. Avevamo ancora 15 giorni e la vacanza
continuò.
55
L’USCITA DAL BOZZOLO
Conobbi un ragazzo che faceva il mozzo nelle navi per il mondo.
Non ricordo il viso, ma i racconti. Rimanevamo fino all’alba su una
panchina davanti all’appartamento dove alloggiavamo io e nonna, a
parlare, anzi era lui, mio coetaneo che raccontava… che emozioni!
Viaggi, luoghi, avventure, sogni… Non c’era attrazione per lui, ma per
la sua vita, per la sua libertà.
Nonna veniva a controllarmi: era preoccupata e alla fine si è stancata. Non serviva essere lì davanti, reperibile, visibile… ero con un altro e io ero fidanzata. Così, per farla breve, rientrammo una settimana
prima dalle vacanze.
La sera prima di partire ci salutammo, un bacio, neanche passionale, non ci eravamo mai incontrati con il corpo, ma la condivisione e
la scoperta di sogni, progetti, di ciò che si poteva vivere, mi lasciarono
segni, ma forse più ombre-colori, indimenticabili.
La mattina ci voleva accompagnare in stazione, ma nonna non volle. Ci seguì con la sua motoretta, aspettò che partisse il treno: non ci
scambiammo gli indirizzi e non ricordo neppure il nome.
Alla prima licenza in settembre, lasciai il fidanzato: fu molto difficile spiegare a tutti il perché, anche a me stessa.
UN MONDO DIVERSO
Non ricordo episodi di “rottura” nella mia prima giovinezza, di
“uscite” dal “bozzolo” ne ho fatte di più dopo i 30 anni, forse perchè
ho goduto di sufficiente libertà e autonomia fin dalla adolescenza e
non ho dovuto scontrarmi con i genitori o con un ambiente chiuso e
soffocante.
L’episodio di passaggio più importante è stato il cambiamento del
posto di lavoro, avvenuto alla fine del 1969, perchè ha segnato il vero
cambiamento delle mie aspettative di lavoro e di vita.
56
L’USCITA DAL BOZZOLO
Lavoravo da tre anni come modellista in una azienda artigiana che
produceva vestaglie e abiti da neonato; non era il lavoro che volevo
fare perchè fin da piccola avevo deciso che avrei fatto la figurinista,
(oggi si chiama stilista), e avrei disegnato abiti bellissimi di alta moda.
Per questo motivo ho frequentato una scuola di moda dove in realtà ho imparato soprattutto la tecnica del modello. Però ho continuato
a pensare al mio futuro come creatrice di moda e questo ho sempre
pensato di fare anche dopo aver trovato, come unica occasione di lavoro, quella aziendina di vestaglie dove facevo un po’ di tutto e dove
ho imparato molto sul piano tecnico, perchè dovevo comunque arrangiarmi, visto che non avevo nessun aiuto.
A rafforzare questo mio distacco del presente era la mancanza di
rapporti con le compagne di lavoro, perchè la presenza costante dei
proprietari impediva qualsiasi discorso di carattere personale, figuriamoci quelli sociali o sindacali.
Quando successivamente sono passata a lavorare in una azienda
industriale con circa 50 dipendenti donne e tre uomini, (il magazziniere, il ragioniere e il padrone), ho scoperto l`esistenza di un mondo
diverso dove era possibile parlare di sé, dei propri problemi e delle
proprie idee con le compagne di lavoro.
Dopo pochi mesi ho scoperto anche il sindacato, perchè lo Statuto
dei Lavoratori del 1970 rese possibile le assemblee nei luoghi di lavoro e la elezione dei Consigli di Fabbrica.
È iniziata allora per me una fase diversa, non rimandavo più al
futuro la realizzazione delle mie aspettative, contava il presente, contavano quei rapporti fra donne che sono rimasti una costante nella
mia vita.
57
IL CORPO
IL CORPO
“Su di te, ed in particolare sulla tua faccia e su ogni solco,
si legge tutta l’esperienza fatta durante gli anni di vita,
e su quello che non si vede, la mente, hai acquisito una
maturità che non avevi nei tempi passati”
(dal testo di una partecipante)
59
9
IL CORPO
Il secondo incontro
Ci siamo ritrovate per affrontare il tema del corpo delle donne,
come lo si è vissuto nel passato e come lo si vive oggi.
Alcuni indizi sull’importanza del corpo erano emersi nel precedente
incontro quando si era parlato, ad esempio, di abbigliamento (hot
pants), di liberazione sessuale (le vacanze con il fidanzato), ma
ricordiamo che gli anni ‘60/’70 sono stati anche quelli in cui minigonne
e trucco si coniugavano con il desiderio di stare in gruppo, ai concerti,
alle manifestazioni, in cui sono nate le aggreazioni femminili che
ponevano spesso al centro del dibattito la liberazione del corpo.
Ma in quell’incontro abbiamo invitato le donne a riflettere e a
riconoscere anche i momenti di svolta dell’età matura, quando il
corpo si è modificato seguendo un percorso biologico marcatore,
quello della menopausa, ma anche quello delle inavvertibili mutazioni
quotidiane delle quali ci si accorge con sorpresa a un certo punto,
quando osserviamo che gli sguardi degli uomini non ci vedono più
come prima, quando percepiamo che il nostro corpo non desta più lo
stesso interesse di una volta.
In questo particolare momento storico, in cui i mass-midia la
fanno da padroni, siamo subissate da immagini del corpo femminile
che riproducono unicamente un certo tipo di bellezza femminile i cui
canoni sono giovinezza, procacità, volgarità.
Le donne vere stanno scomparendo dalla TV italiana. Ne conseguono, da una parte la manipolazione del corpo, soprattutto del volto, portatore dell’espressione, della comunicazione, delle emozioni, e
dall’altra la cancellazione dell’identità, sottomessa a stereotipi seriali. Questa immagine di donna che pervade le nostre case contribuisce
sicuramente a creare nelle donne mature una ulteriore difficoltà nel
mostrarsi e nel sentirsi accettate.
60
IL CORPO
Sul filo di questo ragionamento abbiamo proiettato il video: “Il
corpo delle donne” di Lorella Zanardo a cui è seguita una coinvolgente
discussione.
Si è quindi passate alla proposta di scrittura dal titolo “Lettera al
mio corpo” con l’intento di andare alla ricerca di episodi marcatori, di
momenti di snodo nella propria vita, con attenzione al cambiamento
tra ieri e oggi.
Dopo la lettura dei testi la discussione si è incentrata su questi
interrogativi: come abbiamo portato il nostro corpo negli anni, che
rapporto abbiamo avuto con lui? Quando ci siamo accorte di lui?
Quale educazione sessuale abbiamo avuto? Quando e come ci siamo
liberate dei vecchi tabù? In quali occasioni il corpo ci è stato d’aiuto
e in quali ci è stato di imbarazzo? Come ci poniamo di fronte all’invecchiamento? Quando ci siamo accorte di essere cambiate? Che cosa ci
manca? Che cosa ci preoccupa?
Dentro alle storie
IERI
Per molte delle partecipanti il primo cambiamento importante è
riferito alla comparsa del menarca. Nessuna dice di essere arrivata
a quella svolta della crescita preparata e forse è per questo che la
comparsa del mestruo suscita ricordi di vergogna, di imbarazzo, di
paura. Con chi se ne è parlato? Con chi era più vicino: un'amica, un
fratello, la suora, la mamma.
Nella maggior parte dei casi questo evento è ricordato come un
fatto invalidante: alcune parlano del corpo costretto a fasciature
ingombranti: “Chiamai una mia amica e gli raccontai tutto, pensò a
tutto lei. Chiamò una suora e dopo pochi minuti arrivò con tanti pezzi
di lenzuola e mi disse: ‘Metti questi’ e poi mi disse ‘Alzati e vai a messa…”.
61
IL CORPO
Altre ricordano i dolori e la paura del sangue che da quel momento
hanno accompagnato la crescita, ma anche l’ improvvisa vergogna di
doverne parlare a qualcuno: “Ricordo il dolore al basso ventre e quelle
perdite di sangue, l’imbarazzo di doverlo dire a mia madre (con la quale non avevamo mai accennato a questo argomento)”;
“… all’età di soli 11 anni, in un pomeriggio d’estate, sono comparse le mestruazioni. Ero ancora una bambina, non preparata a questo
cambiamento. Ricordi, ne ebbi quasi paura, non avevo il coraggio di
riferirlo a mia madre”.
La comparsa delle mestruazioni per alcune ha segnato una
modificazione delle abitudini quotidiane, niente più giochi con i
fratelli, via dal letto in cui si dormiva tutti insieme.
Le madri non sempre sono state all’altezza del loro compito, per
imbarazzo, o forse perchè l’argomento era, in quel periodo, uno dei
tanti tabù relativi all’educazione delle ragazze e non hanno, il più
delle volte, parlato alle figlie prima, non le hanno preparate e anche
in seguito non sono riuscite sempre a spiegare nel modo migliore la
situazione. In questo caso una madre sceglie di mettere in guardia
l’attonita figlia con una argomentazione terrorizzante: “Mia madre
mi disse come prima cosa che da quel momento avrei potuto rimanere
incinta. Da oggi puoi rimanere incinta”.
Dopo quella prima volta il corpo cambia velocemente e, in un caso,
è il padre che si impone costringendo la figlia a cambiare la gonna
che segna troppo i fianchi: “... il suo sguardo ed il suo rimprovero... mi
spalancarono un mondo che, ahimè, richiusi quasi subito per paura o
forse per eccessiva sottovalutazione della tua potenza. Cambiai la mia
gonna quella mattina e cambiai anche qualcosa che aveva a che fare
con l’innocenza nel mio rapporto con te”.
Nel periodo in cui il loro corpo ha assunto linee più femminili,
le giovani donne si ritrovano a fare i conti con complessi tipici da
62
IL CORPO
ragazze e ricordano le difficoltà nell’accettare le nuove forme non
sempre perfette. Ci racconta una di loro: “… tutte le ragazze indossavano la minigonna ed io con questo isico che mi trovavo ero molto in
dif icoltà, perché non me la potevo permettere”.
C’è anche chi ammette di aver desiderato di poter modificare il
proprio corpo: “... ti avrei volentieri modi icato per essere più alta,
più magra e slanciata, più attraente insomma”; qualcuna si è sentita
perfino di difenderlo dagli sguardi dei ragazzi nascondendolo dietro
i libri che portava con sè, quando girava per il paese.
In quel periodo della vita sono una netta minoranza le donne che
si piacciono, sentono il loro corpo potente e riescono a giocare e a
sfidare il mondo col proprio aspetto, mettendo in risalto l’esuberanza
di una capigliatura arruffata o le gambe nude che escono dalla
minigonna: “Ricordi quando portavamo minigonne cortissime anche
in pieno inverno, quando mettevamo bikini minuscoli senza alcun imbarazzo, anzi soddisfatti degli sguardi che tu attiravi? Non eri perfetto
ma giovane e vivace”.
Complessivamente dalle scritture e nelle conversazioni emerge
che nella giovinezza la maggior parte delle donne presenti ha avuto
un rapporto difficile col corpo i cui cambiamenti sono stati vissuti
con preoccupazione e con imbarazzo, sentimenti che hanno creato
difficoltà nell’accettarsi.
OGGI
Gli eventi marcatori che hanno segnato il cambiamento del corpo
delle donne divenute adulte sono stati: la gravidanza, la menopausa
e, in alcuni casi, la malattia.
La gravidanza, anche se per un periodo limitato, trasforma il
corpo e a volte è difficile ritrovare la linea precedente. Si tratta di
una condizione che dà senso alla vita, ma non tutte le donne hanno
63
IL CORPO
vissuto felicemente questo periodo che in molti casi si è ripetuto. C'è
chi si dice contenta del corpo panciuto: “Quando mi sono sposata ed
ero in gravidanza, facevo bella igura perché mi era cresciuta solo la
pancia, ho iniziato a ricevere complimenti da diverse amiche e conoscenti e inalmente mi piacevo”.
C’è chi ha vissuto la trasformazione fisica come un incubo; in questo
caso il corpo viene negato e detestato. Lo si trascura volontariamente
quasi per punirlo: “Con oltre venti kilogrammi in più ti sentivi male
ogni volta che volevi entrare nelle vesti di quando eri più snello!… il tuo
aspetto esteriore non mi interessava, non ti amavo più, ti trascuravo”.
Superato il tempo delle gravidanze il corpo si avvia verso una maturità che porta in sé i segni dell’invecchiamento e succede che, inaspettatamente, se ne prende atto:“Ma un giorno, complice la vetrina
di un negozio, ti ho visto ri lesso nello specchio, la decadenza incipiente
mi ha fatto sobbalzare, ho capito che avevi bisogno di attenzione, di
amore, di cure sanitarie”.
E allora si comincia a riflettere, a chiedersi se è tutto finito o se si
può fare qualcosa per non abbandonare il proprio corpo alla vecchiaia. Ci si chiede se c’è posto per una donna matura nella nostra società
dove sembrano accettati solo i corpi che posseggono i requisiti della bellezza patinata e mercificata della televisione e della pubblicità.
Con incredulità si ascolta un complimento inaspettato: “… la scorsa
settimana ero nello spogliatoio della piscina e stavo asciugandomi, una
signora mi guarda e mi chiede: ‘Ma ti sei rifatta il seno?’, io la guardo
stupita: ‘Sta proprio parlando di me?”.
Così mentre ognuna delle presenti descrive quali sono le caratteristiche, quali i punti di forza o di debolezza del proprio corpo oggi, ci
si accorge che lo si ama di più di quando si era giovani, lo si cura maggiormente, lo si percepisce nella sua forza, nella capacità di superare
64
IL CORPO
i dolori, di superare la malattia. Liberate dal dovere della bellezza patinata, ci si scopre ad amare il proprio corpo per quello che è, il volto
con le sue rughe, i capelli che imbiancano: “Non rinuncio comunque a
truccarti, vestirti con cura, perché nelle vetrine mi specchio ancora ora.
Ma le rughe, i capelli bianchi perché cancellarli? Ci sono, ricordano il
percorso fatto, si possono ‘portare’ con orgoglio. Non mi fanno paura”.
Qualcuna ammette aver usato la propria bellezza e il corpo come
oggetto di seduzione, e di continuare a farlo anche oggi, senza sensi
di colpa.
C’è chi è fiera del suo corpo per aver superato insieme a lui la
terribile e mutilante malattia: “Sembrava tutto fosse finito invece si
stava manifestando l’ennesimo problema, l’operazione al seno, quanta
paura! Abbiamo superato insieme anche quest’ultima prova...”.
C’è chi solo ora si concede un dialogo con un corpo, troppo a lungo
trascurato: “Solo ora all’alba dei 60 anni, comincio a sentirti, ti ascolto (forse perché ho più tempo??), cerco di capirti, di stare bene con te
(forse perché ci sono più acciacchi). ... Oggi però ti stimo molto di più, ti
valuto, insomma direi che possiamo migliorare insieme”.
Il pensiero va agli anni futuri e la preoccupazione è quella di poter
mantenere la salute:“La paura viene quando ti sento più debole, fragile, allora temo che tu possa perdere una delle tue più belle caratteristiche: quella di essere sano”.
C’è chi, infine, ancora sente il bisogno di ridefinire, di lottare per
rimettere in gioco le idee e sente la necessità di riferirsi a una collettività con cui confrontarsi: “Oggi tutto del mio/nostro essere, quindi
anche il corpo, sarebbe da ride inire, riascoltare, guardare per trovare
le attuali forme di potenza, onnipotenza (?) nella complicità fra testa e
cuore. Ma dove trovare la fucina?”.
65
IL CORPO
LETTERA AL MIO CORPO
ANDARE AVANTI
(Come ha fatto U. Galimberti a scrivere un libro di quasi 300 pagine sul corpo e invece a me non viene in mente niente?)
Caro corpo,
quante scoperte abbiamo fatto insieme! Ci conosciamo da 61 anni
e ci siamo affezionati. Se penso ai 34 traslochi, a tutta la strada percorsa sul cammino di Santiago e non solo, ti sento un po’ stanchino,
ma noi, che siamo curiosi, dobbiamo sempre andare avanti e vedrai
che ci saranno sempre cose nuove. Cosa ti devo dire, caro corpo, che
siamo tutt’uno: energia, calore, piacere, disgusto, amore e dolore. Ti
devo ringraziare per tutto quello che mi hai permesso di fare, e ti coccolerò quando me lo chiederai.
Mentre scrivo penso alle mie due nipotine e sono loro che mi danno il senso della vita, intesa come un circolo o una palla che prima o
poi finirà di rotolare.
SUPERARE LA PAURA
Caro mio corpo,
è arrivato il tempo di scriverti una lettera contenente tutte le mie
impressioni durante questi anni passati insieme. Ricordi quando
sono diventata, per cosi dire “signorina”? Io non capivo cosa mi stava
66
IL CORPO
accadendo, perchè, come tu sai, non c’era la mamma che poteva
spiegarmi le cose della vita, era tutto tabù, e quando quella mattina
mi son trovata in quella situazione, mi vergognavo e avevo paura ad
andare dalla suora a raccontarle tutto. Infatti pensavo chissà cosa
avessi combinato, ma lei capì tutto e mi spiego con semplici parole
che il mio corpo stava cambiando, stavo diventando grande, stavo
diventando donna.
E così con il passare degli anni, mentre avveniva questa tua
metamorfosi, ebbi le gravidanze, poi iniziò l’allattamento, e poi via
via la menopausa precoce, e lì abbiamo iniziato ad avere paura, vero?
Sembrava tutto fosse finito, invece si stava manifestando l’ennesimo
problema, l’operazione al seno, quanta paura! Abbiamo superato
insieme anche quest’ultima prova... e sperando sia veramente
l’ultima, e ricordando anche i bellissimi momenti passati insieme,
anche ora che sono in pensione non mi deludere e continua sempre
così che andiamo d’amore e daccordo, io da parte mia ce la metterò
tutta... ti voglio bene.
TI HO VOLUTO BENE
Mandare una lettera al mio corpo non è una cosa facile ma ci provo.
Caro corpo,
ti ricordo quando bambina ti usavo per correre, giocare con i miei
fratelli tutti maschi. Dormivamo tutti assieme in un grande letto, poi,
quando sono comparse le prime mestruazioni a dieci anni, mi sono
spaventata anche perché mi facevi sentire un dolore fino a quel momento mai provato. Ne ho parlato subito con mio fratello maggiore,
di undici anni, che a sua volta lo disse a mia madre.
Mia madre mi disse come prima cosa che da quel momento avrei
potuto rimanere incinta. Quindi dovevo tenerti coperto, vestito davanti anche ai miei fratelli. Mi preparò un letto singolo, credo di avere
67
IL CORPO
passato un momento in cui ho odiato essere una femmina perché ero
meno libera di prima.
Per fortuna, come ho raccontato la volta scorsa, il lavoro in fabbrica mi ha aiutato a capire molte cose perché le altre donne dicevano
che avevo un bel corpo, ero carina.
Dopo questo ti ho voluto bene e ti ho trattato con sufficiente rispetto. Tu in compenso ti sei dimostrato forte solido accogliente.
Poi, è evidente, anche tu come una macchina hai cominciato a dare
i primi segnali del tempo che passa. Avevi pronto per me un altro
cambiamento: come ti eri acceso da bambina eri pronto a spegnerti
nonostante la giovane età, 41 anni, per la menopausa.
Anche qui ero abbastanza spaventata, tutti a dire che dovevo fare
qualcosa per fermarla. Ti ho sottoposto per quasi un anno a visite,
cure sperimentali, addirittura pensando che potevi avere un tumore.
Tu intanto ti stavi lamentando dandomi dei segnali, problemi alla tiroide, batticuore, svenimenti. Poi un giorno ho deciso di ascoltarti e
ho lasciato perdere tutto. Ti ho ritrovato forte, sicuro, disponibile ed
ancora accogliente.
È vero, non siamo più belli e snelli come eravamo da giovani, ma io
sono contenta di come sono diventata. Forse però avrei voluto imparare a essere più gentile con la tua parte esteriore, sapere truccarti,
abbellirmi anche con qualche gioiello, ma quando lo faccio, molto raramente, mi sento a disagio.
FINALMENTE ACCETTATO
Mio caro corpo,
oggi finalmente accettato e, perché no, anche amato. Non ieri certamente. Come non ricordare infatti i disagi dell’adolescenza nel portarti
in giro, nel mostrarti. Tutto era un problema, anche solo camminare
68
IL CORPO
per la strada… le mani dove le metto? E gli occhi dove devono guardare? E i capelli come li pettino? E la statura poi (terribile essere così
piccola)… come fare per sembrare più alta? E i vestiti? Cosa indossare?
Da un lato volevo scomparire, dall’altro apparire… bella ovviamente e trovare la sintesi era davvero difficile, per non dire impossibile.
Quante discussioni con mia madre, che non approvava mai il mio look!
No, in quegli anni non ti ho proprio amato, anzi ti avrei volentieri
modificato per essere più alta, più magra e slanciata, più attraente
insomma, perché quello pensavo avrebbe reso più facile il mio rapporto con gli altri. Insomma mi hai procurato impaccio e disagio e
non era facile il nostro rapporto.
Quando ti ho cominciato ad accettare e pian piano ad amare? Negli anni direi, mano a mano che imparavo a conoscerti in profondità,
abbandonando la superficie. Ho iniziato ad apprezzare la tua forza,
la tua capacità di resistere, di soffrire e riprenderti. Ho imparato a
fidarmi di te, ad usarti nel modo giusto, sfruttando le tue potenzialità,
a volte anche in modo eccessivo. Allora mi sono sentita bella oltre che
forte ed è sparito l’imbarazzo di portarti in giro.
Ancora oggi, mentre cammino per la strada, a volte un pensiero
mi attraversa la mente, come un fulmine. Sto bene – penso – mi sento
in armonia, non ho più il problema di dove mettere le mani o di dove
posare lo sguardo. Disagio e imbarazzo sono spariti, ma il ricordo rimane e rende più piacevole il mio presente e il mio rapporto con te.
Non rinuncio comunque a truccarti, vestirti con cura, perché nelle
vetrine mi specchio ancora ora. Ma le rughe, i capelli bianchi perché
cancellarli? Ci sono, ricordano il percorso fatto, si possono “portare”
con orgoglio. Non mi fanno paura. La paura viene quando ti sento più
debole, fragile, allora temo che tu possa perdere una delle tue più
belle caratteristiche: quella di essere sano.
69
IL CORPO
I CAMBIAMENTI
Fino all’età di undici anni ero magrissima, si giocava molto all’aperto, si faceva movimento e in famiglia i generi alimentari non erano abbondanti, non c’era spreco, si mangiava più sano, ma tutto misurato,
sempre per problemi economici.
Tra i 12 ei 14 anni d’età il mio corpo si è sviluppato molto e in breve
tempo, passando ad 1,68 di altezza e in un anno ad un notevole aumento di peso: ero 76 kg, ero diventata una ragazzona alta e ben messa.
In quegli anni il punto di riferimento per la moda femminile era
una modella inglese, Twiggy, magrissima ed in minigonna, quindi tutte le ragazze indossavano la minigonna ed io con questo fisico che mi
trovavo ero molto in difficoltà, perché non me la potevo permettere.
All’età di 14 -15 anni ne dimostravo 20.
Quando ho iniziato a lavorare in fabbrica, una signora mi ha chiesto se ero una ragazza madre, perché mi vedeva sempre in bicicletta
con una bimba piccola: era mia sorella, abbiamo nove anni di differenza. Sono rimasta molto male ed ho deciso che dovevo cambiare
perché non stavo bene con me stessa.
Ritornando all’adolescenza, mi sentivo sempre la peggiore delle
mie amiche perché loro erano magre e si vestivano alla moda; io dovevo andare da una sarta privata per farmi confezionare abiti per la mia
età che però non erano minigonne. Ho sofferto molto, mi sentivo molto diversa ed impacciata e anche questo influenzava la mia timidezza.
All’età di 17 anni, che ero già dimagrita circa dieci chili, ho trovato
il fidanzato, ero già più serena, però continuavo a controllare l’alimentazione. Nonostante tutto questo del mio fisico non ero soddisfatta perché allora non si andava in palestra o in piscina, non c’erano
centri estetici per chi non aveva le possibilità finanziarie e il mio corpo era un corpo da signora e non da ragazza.
70
IL CORPO
Quando mi sono sposata ed ero in gravidanza, facevo bella figura
perché mi era cresciuta solo la pancia e ho iniziato a ricevere complimenti da diverse amiche e conoscenti e finalmente mi piacevo.
Quando mio figlio aveva sette anni, ho iniziato a frequentare la palestra anche per motivi di salute e mi sono mantenuta sempre abbastanza in forma e mi sentivo a mio agio, potevo mettere i jeans, tanto
desiderati, e, come signora, il mio corpo mi piaceva, ero nella media.
Sono sempre stata nella normalità, senza troppe esigenze però sempre ordinata, fino ai 53 anni, avevo recuperato nell’età, non dimostravo più anni come nell’adolescenza.
Con l’evento della menopausa il mio corpo ha subito un’altra trasformazione, sono aumentata di peso e non ce la faccio più a dimagrire, ho perso il giro vita e le rughe sono proprio uscite; devo ammettere che ora mi ci sono abituata, ma ho passato un anno che mi
guardavo spesso allo specchio e sto ancora pensando di smettere di
tingere i capelli, perché questa crescita bianca sta diventando troppo
impegnativa.
Non è così semplice accettare i cambiamenti del corpo e questo
non è negativo, è uno stimolo per mantenersi in ordine e curare la
salute, però sono riuscita a viverli con filosofia; penso che sia bello
essere come si è e vivere al meglio anche questa età. Come disse Anna
Magnani al suo truccatore: “Non coprirmi le rughe, ci ho messo tutta
la vita per farle venire”.
IL POTERE
Ehi! Corpo! Sento che se non parliamo “del potere”, se non parliamo “di potere”, non possiamo parlare di nulla, neanche di noi donne, di come ci usano i media, di come eravamo e di come siamo, non
possiamo parlare di ieri, ma ancora meno possiamo parlare di oggi.
71
IL CORPO
Perciò non ho intenzione di provarci, così, a ruota libera, a parlare del
passato e del presente. Non riesco, oggi, nel vuoto anche da noi stesse
prodotto, a trovare un senso allo stare ripiegata su me stessa. Avrei
voglia e bisogno di altro, di collettività, di condivisione, di rabbia incontenibile, di ritorno nelle strade.
Posso solo dire che, in quegli anni di giovane donna, provavo sensazioni come di onnipotenza regalatemi dal mio corpo ben funzionante, gradevole, capace di accordarsi col cervello e con il sentire,
e insieme andavamo, andavamo, l’uno a sostegno dell’altro. E quello
era “potere”! Parliamone.
Oggi tutto del mio/nostro essere, quindi anche il corpo, sarebbe
da ridefinire, riascoltare, guardare per trovare le attuali forme di potenza, onnipotenza?, nella complicità fra testa e cuore. Ma dove trovare la fucina?
TENACE E FORTE
Caro corpo,
ti ricordi quando, all’età di soli undici anni, in un pomeriggio
d’estate sono comparse le mestruazioni? Ero ancora una bambina,
non preparata a questo cambiamento. Ricordo ne ebbi quasi paura,
non avevo il coraggio di riferirlo a mia madre. Quando lei se ne accorse mi spiegò che da quel momento il mio corpo avrebbe subito
cambiamenti.
Ti osservavo allo specchio, ti confrontavo con i corpi di alcune mie
amiche. Nella fase della prima adolescenza eri un corpo cicciottello;
quando ti vestivo, ti trovavo un po’ goffo. Invidiavo i corpi di alcune
mie amiche più alte e più magre. Qualunque abito loro indossassero,
le stava alla perfezione.
Con il passare del tempo però sono avvenuti dei cambiamenti, ti
sei snellito, ho imparato a truccarti, ho cambiato il colore dei capelli.
72
IL CORPO
Ho così imparato ad accettarti ed ad amarti. Fino verso i 50 anni ricevevi anche diversi complimenti.
All’età di 52 anni è arrivato un altro cambiamento, la menopausa.
Questo momento, non l’ho vissuto con dei grossi traumi. Su consiglio
della mia ginecologa ho intrapreso la cura ormonale che è durata fino
verso i 55 anni. Ti sei mantenuto abbastanza in forma sia psicologicamente che mentalmente.
A 60 anni il mio corpo si è di nuovo modificato, si è appesantito,
sono comparse più rughe sul mio viso, i capelli più bianchi, ma vivo
questo periodo con serenità. Penso, però, che sei ancora un corpo tenace e forte, ma soprattutto hai ancora tanto calore ed amore da trasmettere, quindi continuerò sempre ad averne cura.
IL RIFLESSO NELLO SPECCHIO
Caro corpo,
come stai oggi con oltre sessanta anni? Quanti cambiamenti! Ti
ricordi come eri dopo le gravidanze? Con oltre venti chilogrammi in
più ti sentivi male ogni volta che volevi entrare nelle vesti di quando
eri più snello! Però, in quel momento, le difficoltà erano tante, le dovevo superare da sola, per cui non ti ho sottoposto a diete particolari,
esercizi ginnici e tutto ciò che poteva determinare un ritorno al tuo
stato originario; io ero in altre faccende affaccendata, i problemi da
risolvere quotidianamente erano tanti, il tuo aspetto esteriore non
mi interessava, non ti amavo più, ti trascuravo anche se sarebbe stato
necessario, per ragioni di salute fisica, occuparmi di te.
Gli anni ti sono scivolati addosso senza renderti conto che eri sulla
cinquantina. Ma un giorno, complice la vetrina di un negozio, ti ho
visto riflesso nello specchio, la decadenza incipiente mi ha fatto sobbalzare, ho capito che avevi bisogno di attenzione, di amore, di cure
sanitarie; è emerso il desiderio di piacerti e di piacere alle persone
73
IL CORPO
vicino a noi, di invecchiare in salute per non essere di peso agli altri.
Su di te, ed in particolare sulla tua faccia e su ogni solco, si legge
tutta l’esperienza fatta durante gli anni di vita, e su quello che non si
vede, la mente, hai acquisito una maturità che non avevi nei tempi
passati, cioè comprensione nei confronti del prossimo, meno irruenza, confronto, perdono, ed una cosa essenziale, quella di smettere di
pensare di avere sempre ragione senza tenere conto che ci sono tanti
modi di pensare e di vivere la vita.
Gli anni passano, tu continui inesorabilmente a cambiare, ma io
mi trovo bene con te, sei adeguato alla tua età e sai di esser amato
per come sei, fisicamente e intellettualmente. Continua così, non mi
tradire nel momento più difficile, la vecchiaia incombente!
DESIDERIO DI BELLEZZA
Che strano effetto mi fa scrivere al mio corpo! Come se scrivessi a
me stessa e nello stesso tempo ad una parte di me con la quale ho dovuto a fatica conquistarmi un rapporto “corposo”. Eppure lui c’è sempre
stato, costante e mutevole al di là della mia percezione intermittente.
Prima, quando ero più giovane ed anche tu lo eri, non ti sentivo come la mia casa, l’unica che potessi avere: ti davo per scontato,
tutt’al più ti criticavo per le tue vere o presunte imperfezioni. Ma tu
continuavi a funzionare e tanto bastava. Non mi interessavano le tue
leggi e le tue esigenze: nel solco della naturalità e della gratuità stavo con te senza starci davvero, mantenendo anzi una certa distanza.
Avrei dovuto invece comprendere meglio la forza della tua natura e
sapere che tu esistevi, e ti mostravi, anche quando non ti guardavo.
Frequentavo il ginnasio e quella mattina mio padre mi impose di
cambiare il mio abbigliamento per recarmi a scuola: il suo sguardo ed
il suo rimprovero, a causa di una gonna secondo lui troppo stretta sui
74
IL CORPO
fianchi, mi spalancarono un mondo che, ahimè, richiusi quasi subito
per paura o forse per eccessiva sottovalutazione della tua potenza.
Cambiai la mia gonna quella mattina e cambiai anche qualcosa che
aveva a che fare con l’innocenza nel mio rapporto con te.
Poi sono passati gli anni e ci siamo accomodati, io e te, in un rapporto
che mi sembrava tutto sommato discreto, con alterni momenti di confidenza. Fino a quando non ho potuto più eludere la tua presenza, la tua
crudeltà intransigente, la rivendicazione del tuo diritto di esistere con
le tue regole. Hai reclamato la tua necessità di essere in contatto con la
mia psiche; insomma hai voluto dire la tua ed hai preteso ascolto. E ti
devo ringraziare per avermi costretto a vedere la tua fatica, a sentire
i tuoi cambiamenti, a vivere la menopausa come qualcosa di profondamente straziante, ma allo stesso tempo vitale. Hai indicato la strada
della riconciliazione quando ce l’avevo con te, mi hai insegnato che era
ancora possibile, insieme, godere di un rinnovato desiderio di bellezza.
Ti ricordi quando, sgomenta ed arrabbiata per l’inarrestabile impazzimento della bilancia, seguendo incauta il consiglio di alcune
amiche con lo stesso problema, ti ho trascinato in una palestra? Lì
alcune tristissime donne parlavano di sé come di rottami residuali,
incalzate da un’istruttrice che ci spronava come fossimo dei brocchi
sfiancati. Sei stato tu a farmi fuggire a gambe levate o è stata la mia
psiche a suggerirmi di sottostare alla tua dittatura almeno per un po’,
giusto il tempo di capire cosa volevi da me? Dopo questo momento di
riconciliazione abbiamo raggiunto un accordo, come spesso accade
quando le parti comprendono di essersi reciprocamente necessarie
e, perché no, simpatiche.
Così adesso fra di noi ci sono parole e finalmente non mi chiedo
più se sono io a portarmi dietro la mia casa o se è la mia casa a portarmi in giro per il mondo.
75
IL CORPO
VOLERSI BENE
Provo a ritornare ragazza o meglio ragazzina, alle prime mestruazioni. Ricordo il dolore al basso ventre e quelle perdite di sangue,
l’imbarazzo di doverlo dire a mia madre (con la quale non avevamo
mai accennato a questo argomento). Lei quasi più imbarazzata di me
(e sì che ero la quarta figlia) a dovere spiegare questa importante
trasformazione.
Mia madre cercò di spiegarmi come meglio poteva cos’era avvenuto
al mio corpo e cosa comportava tutto questo. Io, da quel poco che sapevo, ero convinta che le mestruazioni fossero andare in bagno e fare pipì
e che tutto finisse lì, per cui mi sembrò tutto più complicato e feci una
fatica enorme ad accettare quei quattro o cinque giorni di mestruazioni.
Devo dire che per anni ho vissuto quel periodo male, come fosse
una cosa solamente sporca, da un punto di vista igienico. In seguito
il rapporto con te, da ragazzina, è stato pieno di complessi, anche se
in apparenza non sembrava fosse così. Ho sempre avuto il complesso
delle gambe grosse e, quando per strada incrociavo delle persone, mi
giravo per controllare se a loro volta si giravano per guardarle.
Con il tempo poi, fortunatamente, ho superato questi complessi
tipici dell’adolescenza e devo dire che con te ho un rapporto sicuramente migliore a 59 anni di quanto non lo avessi da ragazza. Ho
accettato con pochissime riserve le varie trasformazioni che poi non
sono tante (visto che non sono mai stata bella o ben fatta).
Racconto questo aneddoto che mi ha riempito di orgoglio; la scorsa settimana ero nello spogliatoio della piscina e stavo asciugandomi,
una signora mi guarda e mi chiede: “Ma ti sei rifatta il seno?” Io la
guardo stupita: “Sta proprio parlando di me?”.
Concludendo, dico che è importante imparare a volersi bene e cercare di dedicare al proprio corpo quelle piccole attenzioni che fanno
bene al corpo, ma soprattutto allo spirito
76
IL CORPO
GLI OCCHIALI
Caro corpo mio,
fin da quando eri piccolo ti ho sempre odiato. Eri brutto con quegli
occhiali buffi che portavi, con lenti molto spesse. Corpo mio, ti vergognavi a stare con le amiche più belle di te e di conseguenza ti allontanavi da loro. Fortunatamente con la mia simpatia, cominciavi a
comunicare e stare in mezzo a loro.
Ero in collegio e una mattina mi svegliai tutta agitata e sporca
di sangue; corpo mio, quanto piansi, non sapevo cosa fare. Chiamai
una mia amica e gli raccontai tutto, pensò a tutto lei. Chiamò una
suora che, dopo pochi minuti, arrivò con tanti pezzi di lenzuola e mi
disse: “Metti questi”, e poi mi disse: “Alzati e vai a messa”, ma tu non
resistesti al dolore e svenisti. Ti portarono a letto e rimanesti solo
con il tuo dolore. Corpo mio, anche questa fu una sofferenza inaspettata. Dopo pochi mesi però riuscisti a superare questa angoscia.
Uscisti da quel maledetto collegio e andasti subito a lavorare.
All’inizio non eri accettato molto bene, sempre per colpa di questi
maledetti occhiali spessi come due fondi di bottiglia, ma grazie alla
simpatia riuscisti a reagire e a socializzare con tutti. Appena riuscii a
risparmiare i soldi per l’intervento andai in una clinica privata e mi
feci operare e tu, corpo mio, ne uscisti molto felice.
Dopo alcuni anni arrivò la menopausa, con tanti scompensi e tu,
corpo mio, avresti dovuto superarli, ma purtroppo non riuscisti da
solo e dovetti chiedere aiuto ad un ginecologo per farti curare, con
interventi ormonali; durò cinque anni...
Corpo mio, cominciasti finalmente a stare meglio e a essere felice
con te stesso.
TI AMO DI PIÙ
Ma ...! Mi è difficile scriverti, il mio corpo sono io, scrivere a me stes77
IL CORPO
sa lo trovo arduo. Cosa posso dirti ? Non mi sono mai posta il problema
se tu mi piacessi o no, se tu piacessi agli altri o no, perché io sono queste gambe, questo viso, queste mani che formano l’involucro, ma poi
dentro c’è qualcosa d’altro, io mi sono sempre rispecchiata in quello.
Certo ho cercato di curarti, perché tu potessi essere più piacevole
a guardarti, non ti ho mai truccato troppo, non ti ho fatto indossare
abiti stravaganti; l’importante era che tu stessi comodo e ti sentissi a
tuo agio.
Quando ero più giovane, specialmente durante le gravidanze in cui
ti gonfiavi e diventavi enorme (anche 30 chili in più) mi ero preoccupata, temevo di rimanere grossa, non tanto per un fatto estetico,
quanto per un fattore fisico, di agilità, ecc..
Ti ho visto ingrassare, dimagrire, stare bene, soffrire. A volte ho
invidiato altri corpi più slanciati, più armoniosi, ma poi pensavo che
andava bene così, perché tu ero io, eravamo una cosa unica.
Ho accettato i vari cambiamenti avvenuti negli anni, anche quando, alcuni anni fa, per una malattia, hai dovuto essere mutilato. Devo
dirlo non l’ho accettato facilmente, ma è stato tutto più facile, quando
mi sono resa conto che quelli che mi erano vicini ti amavano e apprezzavano anche così.
Non ho mai amato molto mostrarti scoperto, forse per l’educazione cattolica ricevuta (ero sempre la prima al catechismo, sono anche
stata premiata con la medaglia d’oro), specialmente ora che mostri
i segni del tempo. Forse inconsciamente (perché se me lo chiedi, ti
dico che non è vero) sono stata un po’ condizionata dalle immagini di
donne giovani, belle, dai corpi quasi perfetti che imperano sui media.
Sembra che la perfezione e la bellezza siano il mezzo primo per
farsi strada nella vita, nel lavoro, insomma per essere presi in considerazione, mentre chi non possiede questi requisiti deve faticare
78
IL CORPO
molto di più per emergere e mi auguro che ciò sia vero solo in parte.
Quindi ora che stai invecchiando e ogni giorno che passa aumentano le rughe, le macchie sulla pelle e ogni giorno sei un po’ più flaccido e
stanco, ti amo forse di più perché rispecchi la mia vita, perché sono io.
UN PATTO
Non è facile parlare con te, anche perché ti conosco poco e non ti
ho mai apprezzato tanto. Diciamo che non ti ho mai considerato, avevo altro da fare e non il tempo di pensarti.
Il mio medico mi diceva: “A te basta un lenzuolo per vestirti”, è
vero!! Infatti io non ho mai avuto la smania o la voglia di fare il famoso shopping!! Non mi è mai interessata la moda, nemmeno quella
voglia di comprare per cui molte mie amiche trovano soddisfazione
ad indossare, tanto che per lunghi anni dicevo ad alcune amiche: “Se
trovate qualcosa di carino, prendetelo anche per me, poi lo pago, basta costi poco, il valore d’uso è quello che”.
Ho sempre utilizzato poche cose, basta non essere scalzi o nudi.
Solo ora, all’alba dei 60 anni, comincio a sentirti, ti ascolto (forse perché ho più tempo??), cerco di capirti, di stare bene con te (forse perché ci sono più acciacchi).
Sin da ragazza non mi piacevi, perché ero piccola e cicciottella, “coscia
corta” mi dicevano i miei primi fidanzatini. La mia attenzione è sempre
stata sull’arricchirmi di sapere, di conoscenza, sull’essere dentro e non
sull’apparenza. Sono proprio fuori tempo, oggi vale solo l’esteriorità.
Siccome potevo contare su di te, c’è stato un sottaciuto patto di
accettazione e sorellanza e questo patto finora tu, corpo mio, l’hai
mantenuto. Godo di una salute, fino ad oggi, abbastanza buona; io
l’ho mantenuto meno, forse negandoti. Oggi però ti stimo molto di
più, ti valuto, insomma direi che possiamo migliorare insieme.
79
IL CORPO
CONOSCERE L’ALTRA METÁ DEL CIELO
Mio caro corpo,
grazie per avermi accompagnato fino qui senza avermi creato
grandi problemi anzi sopportando le mie paure, le mie ansie, le mie
paranoie che qualche volta ti hanno mandato in tilt. Mi dispiace di
non aver capito in tempi più limitati che più di mezzo secolo e la mancanza di ormoni ti hanno messo in difficoltà nel continuare a seguire
il mio ritmo di vita, le mie curiosità, gli imperativi del dovere, i miei
piaceri. Non è colpa tua se, a un certo punto, nei negozi, hanno incominciato a chiamarmi “signora”. Ho dovuto ascoltarti e ne sono contenta. Sto cercando ancora di conoscerti in questi nuovi limiti, no, in
questa nuova dimensione.
È successo, si può dire, anche molti anni or sono, tanto tempo è passato, quando mi hai tanto spaventato con quel flusso doloroso e continuo, a quattordici anni. All’inizio ho dovuto portare elastici con pannolini di stoffa che handicappavano la camminata… io che salivo sugli
alberi. Poi il seno che cresceva e aveva bisogno di qualcosa per reggerlo.
In famiglia, grande gioia perché ero donna. Ma dove era questa gioia con
tutte quelle chincaglierie strette. Dovevo piacere ai ragazzi, ora! Quanta
sofferenza per la mia libertà, che rabbie per queste regole di servitù.
E qui ti ringrazio perché, nella mia ribellione di non sottostare a
tutto questo per piacere, sei comunque piaciuto, con mia sorpresa e
stupore, mi hai permesso di conoscere l’altra metà del cielo che, se
non conquistavi, sembrava ci fosse qualcosa di non normale.
Ora, grazie ai percorsi fatti insieme, ti sento amico e cerco di accudirti e rispettare i tuoi tempi e bisogni. Sì, mi spaventa molto ciò che
ti può accadere e ancor di più che tu possa andartene, lasciarmi, non
so ancora sotto quale forma.
80
IL CORPO
LA MULTA
Caro corpo,
mi è difficile scriverti considerandoti qualcosa di separato da me
perché la mia mente non ti ha mai vissuto come un limite o una prigione, siamo sempre stati una cosa sola e spero la resteremo sempre.
La malattia di mia madre, l’Alzheimer, che ha cancellato progressivamente e definitivamente ricordi, sentimenti, consapevolezza, lasciando soltanto un corpo privo di mente, mi porta a temere soprattutto
che tu, il mio corpo, mi sopravviva e resti come un inutile involucro a
provocare dolore e sofferenza a chi mi ama.
Dopo tanti anni che stiamo insieme siamo cambiati parecchio, il
mio cervello non è quello di una ragazzina, però può fare salti e voli che
tu non sei in grado di fare; non potevi farli nemmeno nei momenti migliori, ma allora avevi certamente più soddisfazioni e riconoscimenti.
Ricordi quando portavamo minigonne cortissime anche in pieno
inverno, quando mettevamo bikini minuscoli senza alcun imbarazzo,
anzi soddisfatti degli sguardi che tu attiravi? Non eri perfetto, ma giovane e vivace.
E ricordi quella volta che con U. siamo andati a vedere una mostra
di artisti dadaisti? Guidavo la Fiat 124 di mio padre un po’ troppo
velocemente e ci fermò la Polizia stradale. Io sono scesa dall`auto con
una smagliante minigonna e una testa di capelli come Angela Davis;
con il sorriso più ingenuo del modo ho spiegato che non mi ero resa
conto di avere superato (di molto) il limite di velocità perché “non
guidavo mai un’auto così potente”. I poliziotti furono molto comprensivi e non mi fecero la multa e U. commentò che voleva mettersi la
minigonna anche lui! È una storia di tre taglie fa.
Adesso funzioni meglio di come ti presenti e le poche volte che ti
81
vedo in fotografia mi spaventi un po’, non abbastanza però da arrivare
ad importi diete, palestra e, men che mai il chirurgo plastico.
Hai cominciato a cambiare trent’anni fa, con la gravidanza, è stato
un bel cambiamento che ci ha segnato in modo definitivo; io sono
diventata mamma e tu il corpo di una mamma meno interessata a
piacere agli altri perché eri diventato importante in modo diverso: un
nido caldo per il mio cucciolo.
L’AMORE
L’AMORE
“Siamo cresciute con le iabe che inivano inevitabilmente
con l’arrivo
l arrivo del principe azzurro sul cavallo bianco
e un “vissero felici e contenti” e l’attesa dell’amore
per la mia generazione, quando non esisteva ancora il divorzio,
era una attesa di vita: io un po’ ci credevo e un po’ lo temevo”
(dal testo di una partecip
partecipante)
pante)
83
3
L’AMORE
Il terzo incontro
Le note struggenti e malinconiche della canzone scritta da De Andrè nel 1968, “Amore che vieni, amore che vai”, hanno accolto l’arrivo
delle donne e fatto subito comprendere a tutte il tema di questo terzo
incontro.
Il ricordo dell’amore verso un uomo, un partner, un compagno di
una vita o di un tratto di strada viene poi sollecitato dalla lettura di
alcune poesie, tutte di poetesse: M. Luisa Spaziani, Marina Cvetaeva,
Marina Colasanti, Elizabeth Barrett Browning, Patrizia Cavalli, Wieslawa Szymborska, Anna Achmatova, Blaga Dimitrova.
I testi trattano il tema prescelto sotto tante angolazioni diverse:
c’è l’amore felice, pieno, atteso, vissuto con tutto il corpo e nell’anima, totalizzante, presente in ogni momento della vita quotidiana e c’è
l’amore sconfitto, che porta odio e rancore, un amore concluso che
ha in sé l’amarezza della rassegnazione, il senso della solitudine nella
libertà. E insieme troviamo il rimpianto delle sensazioni che l’amore
ci ha dato, il dolore di non poterle rivivere più.
La lettura delle poesie è stata interrotta ad un certo punto per ascoltare un’altra canzone, “Nina”, composta da Gualtiero Bertelli nel 1977.
Le sue parole hanno ricreato nel gruppo l’atmosfera degli anni in
cui spesso era difficile vivere l’amore che veniva strappato a fatica
e, a volte, con senso di colpa, per tutti quei vincoli e quei limiti che
l’educazione e le consuetudini di ruoli sessuali definiti imponevano.
Contro tutto ciò le donne hanno poi lottato rivendicando una libertà
per il proprio corpo che trova la sua sintesi in una delle più famose
affermazioni all’interno del femminismo: “Io sono mia”.
Dopo una breve discussione si passa alla scrittura individuale dal
titolo: “… e lo chiamiamo amore…”, in cui si è ricordato al gruppo di
ricercare episodi del passato e del presente per mettere in evidenza
84
L’AMORE
gli aspetti trasformativi tra il prima e il dopo, non dimenticando di
porre attenzione anche agli anni della maturità.
Alla fine tutte hanno letto il loro testo e si sono scambiate le proprie riflessioni.
Dentro alle storie
Per comprendere meglio le riflessioni che seguono, è bene ricordare che delle sedici donne del gruppo, due non sono mai state sposate, otto sono vedove o divorziate (ma diverse hanno un nuovo compagno con cui convivono), sei vivono da sempre con il marito sposato
in giovane età (intorno ai venti anni).
Nella discussione che precede la scrittura, dopo la sollecitazione
con canzoni e poesie, ci si è soffermate soprattutto sul definire che
cos’era l’amore in gioventù e che cos’è oggi. Queste definizioni passano anche attraverso la differenza tra “innamoramento” e “amore”
(qualcuna ha citato in proposito il libro di Alberoni).
Dopo la lettura dei testi, una persona ha iniziato la discussione affermando il valore del confronto tra esperienze: “L’esperienza delle
altre fa vivere vite che non abbiamo mai vissuto e si vorrebbe per un
po’ scambiare”. Sembra di percepire questa curiosità soprattutto da
parte di chi ha avuto una sola esperienza (il marito) rispetto a quelle
che hanno avuto più uomini. Infatti ha detto una:“Io arrivo a dire che
morirò mezza nuova perché ne ho provato uno solo”, mentre un’altra:
“Io vivo una vita sessuale più vivace di chi è rimasto sempre con il marito: cambiare maschio fa bene”.
LE DEFINIZIONI DELL’AMORE
“L’amore è un sentimento che ha in sé i germi dell’autodistruzione:
l’amore passione, fuoco che brucia, che dà sempre felicità, che riempie
85
L’AMORE
le giornale non esiste. Quando ci innamoriamo vediamo solo quello che
vogliamo vedere. L’amore è in continua trasformazione”;
“L’amore passione dura pochissimo poi diventa un’intesa che non è
amore, è bene. Molti cercano l’amore, ma pochi lo trovano”;
“L’innamoramento come fase di rivoluzione è destinata a inire; poi
si passa ad un nuovo innamoramento, oppure lo si trasforma in amore
che è qualcosa da coltivare”;
“Si è più innamorarti dell’amore, del momento in cui lo vivi che della
persona, e spesso è più bello a distanza che sul momento stesso. Col
tempo la passione sessuale va in diminuzione e si trasforma in amore
per la famiglia”;
“Amore signi ica sapersi accettare per quello che si è e questo è
l’amore che rende liberi”;
“La passione è sofferenza, specie quando ci sono degli impedimenti”;
“L’amore è sempre diverso e ognuno trova le sue forme. Chi rincorre l’innamoramento resta eterno bambino. L’amore è una costruzione,
non solo il colpo di fulmine”;
“L’amore è qualcosa che ti apre all’altro”.
L’AMORE IN GIOVENTÙ
Questa considerazione riflette uno degli elementi emersi riguardo
all’educazione familiare in generale: “In famiglia l’educazione sentimentale non era tenuta nella stessa considerazione di quella morale,
scolastica, o del comportamento. Nessuno mi ha mai preparato ad incontrare un uomo o a fare i conti con il desiderio di un uomo”, anche se
“L’attesa dell’amore era un’attesa di vita”.
Nella gioventù per alcune è stato difficile conciliare l’amore con
quelli che erano i tabù sociali del tempo: arrivare vergini al matrimonio, avere pochi fidanzati per non essere considerate poco serie, accettare il controllo dei genitori negli orari e negli incontri, rifiutare la
86
L’AMORE
convivenza. Allora a volte si arriva al matrimonio per poter “vivere in
pace l’amore” o “sfuggire all’ossessione della madre”, oppure si accetta
di essere considerate “una cattiva ragazza” e si rompe “un idanzamento uf iciale” perché le regole imposte dalla società non rispettano
la libertà individuale, oppure si vivono tante storie perché quello che
si desidera è proprio vivere fuori dalle regole, in opposizione alla famiglia, rifiutando di formarne una propria.
L’amore in gioventù è comunque soprattutto passione; infatti molte descrivono le sensazioni fisiche provate: “era vero amore perché
non vedevo l’ora di vederlo e quando lo vedevo sentivo quel tuffo al
cuore, quella iammata”;
“Quella famosa scintilla che ti fa battere il cuore e capire di avere
trovato la persona giusta…”;
“L’attesa dell’incontro, della telefonata, l’emozione che ti fa battere
il cuore, ti fa desiderare di restare sempre con lui, come se fosse l’unica
cosa che dà un senso alla tua vita…”.
Inoltre il linguaggio diventa più ricco di immagini, più metaforico:
“… emozioni che mi portavano in alto, ma spesso mi facevano precipitare in abissi profondi dai quali riemergevo a fatica e con molte ferite…”;
“... l’uomo bello, ricco e potente che si innamora di te, ragazza povera
e poco bella, che ti fa salire al settimo cielo con una carezza, un bacio,
la spalla su cui appoggiarsi”;
“… era come una calamita a cui non potevo resistere”;
“… come se una bufera avesse distrutto tutto ciò che ino ad allora
avevo costruito…”;
“un grande fuoco che ti brucia e che ti lascia alla ine non cenere,
ma sicuramente molto consumata…”
“Ero ingenuamente convinta che l’amore di coppia fosse come una
iammella sempre accesa e potesse resistere anche ad un ievole sof io
d’aria”.
87
L’AMORE
L’AMORE OGGI
Rispetto alla passione della gioventù le cose sono cambiate e c’è
chi mette in evidenza la trasformazione della passione in un amore
che “richiede pazienza, sicurezza, rispetto, capacità di stare da soli, conoscenza dei propri bisogni e di quelli dell’altro per sentirsi ancora vivi
e in ricerca”.
In genere oggi c’è più richiesta di autonomia, di libertà e c’è chi
ammette: “Ho amato come un elastico tirato… non mi sono mai abbandonata alla grande passione per non dover dipendere dall’altro. Per me
la passione è essere in balia degli altri… per un’altra persona non mi
sarei mai annullata. Io devo essere io e basta…”.
Questa affermazione di indipendenza viene ribadita da un’altra:
“… non mi annullo per un uomo, io resto io e basta perché io mi faccio
compagnia anche da sola. Faccio mille cose, sto bene. Anche se mi piace
sapere di avere un’altra persona perché ho un riferimento…” e anche
da chi dice: “Non ci si annulla neanche con un marito, se si mantengono
i propri spazi…”.
E un’altra testimonianza problematizza: “Devo dire che la convivenza costante mi sta stretta, sento il bisogno di fare cose, sì con lui, ma
anche con le amiche con le quali condivido teatro, cinema, corsi, ecc…
Mi sento comunque molto legata a lui, spero di stargli vicino ino alla
ine dei nostri giorni, ma da eterni idanzati! Lo possiamo chiamare
amore?”.
Quindi il discorso sull’amore oggi si allarga al tema del compromesso e delle mediazioni che il tempo porta a fare. Dicono alcune: “Ci
adattiamo alla situazione e questo, se non è amore, è maturità”;
“Maturando si cambia: da giovani si crede di poter cambiare il mondo e credi di poter modi icare anche la persona che ti sta vicino”.
E ancora: “Devi analizzare la situazione e fare delle mediazioni con
te stessa per approdare a determinate scelte...”;
88
L’AMORE
“Ho pensato tante volte che se mi sposassi oggi sarei andata d’accordo, ma a vent’anni no. Con la maturità si impara a mediare”;
“Non era un grande amore, ma una grande comprensione e un grande rispetto da entrambe le parti e comunque fummo molto felici insieme: durò 28 anni”.
Per qualcuna la maturità ha comportato un cambiamento che la
fa stupire di se stessa: “Sto scoprendo oggi, dopo varie esperienze sia
di convivenze, matrimonio, solitudine, che sono il prodotto di ciò che
ho fatto in precedenza… sono cambiata anche nell’affrontare le piccole
discussioni familiari, mi sono addolcita, e mi stupisco di usare per me
questa parola…”, ma di tutt’altro tono è un’altra: “Io invece mi rendo
conto che mi sono indurita, ho meno pazienza, non solo nella coppia,
ma anche verso gli altri. Io ero più disposta a mediare vent’anni fa…”.
Per quelle che vivono da anni con lo stesso marito (per lo più da
circa 40 anni) l’amore oggi continua, ma si è trasformato: spesso ci si
capisce meglio, c’è più accettazione e si è sviluppato un sentimento
maggiore di solidarietà e complicità: “I matrimoni che vanno bene non
sono assuefazione, noi ci rispettiamo e manteniamo i nostri spazi”. È
però qualcosa che va conquistato: “Costante è rimasto il discutere per
segnare i con ini e rivitalizzare l’amore”.
In un caso si racconta come, dopo “un matrimonio senza iamma,
ma legati da affetto e dai igli… adesso sto vivendo una nuova intimità
e passione”. Ma non per tutte è lo stesso: “… gli scontri aumentano, lui
fa fatica ad invecchiare e va a ballare da solo, ci sono molti litigi perché c’è molta sincerità, ma continuiamo a cercarci perché resta l’intesa
sessuale.”
Per chi è da sola, o comunque non in una condizione di coppia stabile, il bilancio è forse a volte un po’ amaro, ma consapevole: “Adesso,
89
L’AMORE
a 60 anni, senza igli, ancor più senza nipoti, mi sento a volte un po’
‘senza’ e per questi aspetti vorrei aver fatto altre scelte, ma so che non
poteva essere che ciò che è stato, allora potevo fare solo quello che ho
fatto e non quello che a volte ora mi manca”;
“Oggi che ho 60 anni vivere senza un compagno vicino non è cosa
facile, ho comunque vicino a me due nipoti e un fratello. Non ho rimpianti, ma ricordi, anche se travagliati”;
“Oggi ho amicizie importanti, la mia passione per la politica, i miei
hobby… Tutto sommato mi sento serena”;
“Ora vivo sola, cerco di uscire più che posso per dimenticare e divertirmi, per stare bene con me stessa”.
E si scoprono anche nuovi piaceri: “Ho 61 anni, non mi sono mai
preoccupata della mia casa, la casa era un rifugio, la mia tana. Oggi, in
pensione, ho scoperto il piacere di accudire la mia casa…”
Restano affioranti, ma non affrontati alcuni problemi aperti: “Non
sono af iorate le piccole e grandi paure che portano all’accettazione
del compagno e che giocano nel tempo: la paura di essere soli, di affrontare situazioni dif icili da gestire da soli…”.
90
L’AMORE
… E LO CHIAMIAMO AMORE…
UNA CATTIVA RAGAZZA
Negli anni ’60 vivevo in una città piccola e provinciale, in quegli
anni ero già una cattiva ragazza. Tra le famiglie che conoscevo nessuna rappresentava un esempio per me.
Non ricordo come accadde, ma a 17 anni mi ritrovai fidanzata ufficialmente. Questo mi fece scoprire che non potevo portare le gonne
troppo corte, non potevo più uscire con i miei amici, l’amicizia tra
uomo e donna non era ancora prevista. Lui dovette allontanarsi per
alcuni mesi per motivi di studio, all’inizio avevo paura che si dimenticasse di me, ma questa occasione mi diede l’opportunità di ripensare
al mio futuro.
In questo periodo sapevo solo quello che non volevo: non volevo
sposarmi, né avere figli, non volevo diventare come quelle quarantenni sposate da venti con due o tre figli e che si capiva non ne potevano
più. Da allora è incominciata la mia odissea alla ricerca di un uomo o
di un amore.
Solo attorno ai cinquant’anni, e dopo tanti occhi di colore diverso,
ho conosciuto il mio compagno attuale che ha saputo pronunciare le
parole magiche: io ti amo e sei libera di vivere come vuoi.
È per questo che mi sono innamorata di lui.
91
L’AMORE
CONVIVENZA IMPOSSIBILE
Il mio primo amore l’ho vissuto così. Lavoravamo nello stesso stabilimento in G.: era vero amore perché non vedevo l’ora di vederlo e
quando lo vedevo sentivo quel tuffo al cuore, quella fiammata, come
si suol dire succeda quando è vero amore. Il sabato andavamo a ballare, non c’era nessuno che ci controllava, però allo stesso modo si cadeva nella paura delle dicerie della gente che, se solo ti vedeva uscire
da sola o parlare con un ragazzo, eri già apostrofata come una poco di
buono; ma con tutto ciò noi andavamo per la nostra strada.
Però, quando abbiamo cominciato a parlare di matrimonio, allora
è cambiato tutto: io volevo sposarmi, lui invece voleva la convivenza.
Allora la convivenza era proprio tabù e io pensavo alle maldicenze
della gente: non era possibile quel patto. Pensare che, passato un po’
di anni, adesso tutto è cambiato ed è possibile convivere.
Ma torniamo a noi: per evitare una vita di convivenza ho troncato quella relazione e sono tornata in Italia dove ho trovato un altro
amore.
Con lui ci vogliamo ancora bene e, anche se sono passati già 39
anni, ci amiamo come tanti anni fa, nonostante le problematiche e le
vicissitudini della vita.
IL GRANDE FUOCO
Credo di conoscere poco l’Amore, ma di conoscere bene la passione, l’innamoramento.
Mi sono innamorata spesso e conosco bene quel sentimento con
tutte le sue fasi dolorose e felici. L’attesa dell’incontro, della telefonata,
l’emozione che ti fa battere il cuore, ti fa desiderare di restare sempre
con lui, come se fosse l’unica cosa che dà un senso alla tua vita, anche
quando nella tua vita c’è già un figlio, anche quando la tua vita un sen-
92
L’AMORE
so l’ha già. In quei momenti ero come cieca, incapace di pensieri razionali, assolutamente in balia delle emozioni che mi portavano in alto,
ma spesso mi facevano precipitare in abissi profondi dai quali riemergevo a fatica e con molte ferite. Ferite che andavano a minare la fiducia
in me stessa. Era però inutile cercare un rimedio, impossibile fare un
passo indietro per ritrovare me stessa. L’altro, non importa dargli un
nome, era come una calamita a cui non potevo resistere, quella passione andava vissuta fino in fondo con tutti i rischi e i problemi che comportava. Tutta la mia vita veniva sconvolta, rivoltata, messa in discussione, reimpostata come se una bufera avesse distrutto tutto ciò che
fino ad allora avevo costruito: ero disposta a perdere ogni sicurezza. Il
principio di realtà, il vedere cose che non andavano, il cogliere difetti, a
volte anche incompatibilità evidenti, non serviva a nulla. Quella era la
mia strada e mi era impossibile non percorrerla. Col tempo poi quella
bufera, come tutte le bufere, perdeva forza e andava pian piano smorzandosi. Allora ogni cosa si risistemava, anche se non nel posto di prima. I difetti, le incomprensioni, le incompatibilità non si potevano più
ignorare e quasi sempre, poco dopo, arrivava il momento degli addii.
Nel mio passato ho sempre vissuto questa prima fase, bellissima e
terribile, che paragono a un grande fuoco che ti brucia e che ti lascia
alla fine non cenere, ma sicuramente molto consumata, con molto lavoro da fare per ritrovarti e rispettarti.
Non ho conosciuto l’amore, quello che ti scalda senza bruciarti,
che ti permette di vivere in pace con te stessa oltre che con l’altro, che
impari a rispettare anche per la sua diversità. L’amore, forse, potrò
conoscerlo oggi, se ne sarò capace. Questo amore che richiede pazienza, sicurezza, rispetto, e soprattutto consapevolezza del percorso
che si può fare insieme, rispettando i limiti che ciascuno dei due ha.
Questo amore richiede la capacità di stare da soli oltre che assieme, la
93
L’AMORE
conoscenza dei bisogni dell’altro, ma soprattutto dei propri bisogni,
quelli più profondi e irrinunciabili per mantenere la stima di sé. Questo amore credo che potrebbe aiutarmi a conoscermi meglio, a vivere
meglio con me stessa e con gli altri, senza rinunciare però alla ricerca,
al sentirsi ancora vivi. Posso dire che oggi non so ancora bene cosa
sia l’amore.
QUANDO C’È INTESA SESSUALE
Ho conosciuto il mio ragazzo all’età di 17 anni; non è stato un colpo di fulmine, ma un’attrazione da entrambe le parti, una costruzione
fatta giorno per giorno. Dopo due mesi di incontri domenicali il mio
ragazzo ha chiesto il permesso di venire a moroso in casa i giorni da
moroso: martedì, giovedì, sabato e domenica.
Dal momento che veniva a casa, dovevi già essere sicura che fosse
la persona giusta, perché mia madre mi aveva sempre messo in guardia dal fatto che non si potevano avere troppi fidanzati, perché dopo
sarei stata una persona facile ed anche il vicinato poi avrebbe sparlato. Quindi io avevo questi tabù che mi bloccavano nei sentimenti;
prima di fare l’amore è trascorso un anno.
Non sono mai stata molto libera, mia madre esigeva che alle 23 al
massimo dovevo essere a letto; restavamo in compagnia nella sala da
pranzo, di fianco alla camera da letto dei miei genitori e mio padre
partecipava spesso ad assemblee, quindi non era mai certa l’ora del
rientro. Dopo due anni abbiamo deciso di sposarci perché ci volevamo bene ed avevamo voglia di vivere l’amore in santa pace. I primi
anni sono stati belli, ci siamo aperti di più e c’era una grande intesa;
ricordo che, se avevamo una discussione e al mattino ci si salutava
senza il bacino, a mezzogiorno mio marito, che pranzava in mensa,
tornava a casa per accertarsi se mi era passata la rabbia. Come erano
94
L’AMORE
belli quei momenti, come eravamo contenti di fare pace subito, non
vedevamo l’ora che venisse sera. Col passare degli anni, gli episodi di
scontri sono aumentati, però non tornava più a casa a mezzogiorno,
aspettavamo la sera per fare pace.
Col tempo purtroppo mi sono accorta che le liti aumentavano perché non riuscivamo più a correre alla stessa velocità sulle cose da
fare, su come gestire, sui modi di vedere e di pensare; io l’ho accusato
più di una volta di essere rimasto fermo agli anni ’70: è stata molto
dura. Nonostante tutto questo, con molta fatica siamo riusciti a gestire i nostri spazi e i nostri litigi; forse era il modo per ritrovarci poi a
fare pace; penso che il nostro matrimonio sia rimasto in piedi perché
c’era intesa sessuale.
Negli ultimi due anni stiamo vivendo un altro momento un po’ difficile perché trovo che mio marito fatica ad accettare cambiamenti
legati all’età. Stiamo frequentando una scuola di ballo e qualche volta
si è messo ad andare a ballare da solo; è stato l’unico momento in
cui ha iniziato a frequentare donne diverse dalla moglie e, siccome è
ancora un bell’uomo, si è un po’ montato la testa.
Abbiamo avuto momenti un po’ burrascosi, però ultimamente
sembra che si stia calmando, perché forse la situazione lo stressa
molto. Noto che desidera ancora stare in mia compagnia e mi fa piacere. Abbiamo purtroppo questo brutto modo di stare assieme, con
molti conflitti, perché tutti e due siamo molto sinceri, preferiamo litigare piuttosto che nasconderci le cose. Lui potrebbe benissimo dire
che esce con gli amici anziché dire che va a ballare, però noi siamo
fatti così. Anche io preferisco saperlo piuttosto che me lo vengano a
raccontare. Siamo due persone che siamo sempre assieme, litighiamo spesso, ma se stiamo un po’ lontani ci cerchiamo. Dopo 37 anni è
difficile cambiare, speriamo quando raggiungeremo la pace dei sensi.
95
L’AMORE
TANTI AMORI
Ci sono stati tanti primi amori. A 15 anni, o forse prima, mi batteva
il cuore per due ragazzini, uno studiava, era già un prototipo “dell’intellettuale” che avrei sempre ricercato poi, l’altro lavorava e rappresentava il giovane già maturo e pratico della vita.
Loro non sapevano neanche che esistevo. Mi ero accorta anche di
due ragazzini che spasimavano per me e che io non mi filavo per niente. Insomma cominciava la giostrina amorosa che mi avrebbe accompagnato in seguito nelle relazioni d’amore: amavo chi non mi voleva e
fuggivo da chi mi voleva. E solo col senno di poi ho capito che era un
modo di amare molto faticoso, che toglieva le forze al costruire insieme.
Nella mia vita di adulta ci sono stati poi due amori molto, molto
importanti: imparavo idee e modi di vivere “nuovi” e che mi mettevano in difficoltà col mio mondo familiare, non con gli amici perché
avevo imparato presto a scegliermeli, soprattutto le amiche, fra le
persone di più larghe e nuove idee.
Ho vissuto le passioni, il perdere la testa, ma sempre consapevole
che ricevevo tanto.
Per anni non ho avuto dubbi, quelli erano per me il modo di vivere l’amore e i nuovi stimoli dei tempi (gli anni ‘70/’80): passione,
innamoramenti, rischi, rifiuto di formarmi una famiglia tradizionale
(la mia d’origine era molto tradizionale), ricerca delle persone che
faticavano e gioivano, come me, su quel cammino tutto da tracciare.
In casa mia mi ripetevano che per me erano più importanti gli amici dei famigliari.
Ed era vero, il mondo “fuori” mi portava verso scoperte, anche nel
mondo del lavoro, che non avrei mai fatto se non avessi rotto con il
tipo di educazione che avevo ricevuto.
È stato faticoso, a volte spaesante, ma anche esaltante, vivere
l’amore fuori delle regole classiche, e l’ho fatto finché ne ho avuto le
96
L’AMORE
forze e la ferma convinzione che dovevo vivere quello che sentivo.
Adesso, a 60 anni, senza figli, ancor più senza nipoti, mi sento a
volte un po’ “senza” e per questi aspetti vorrei aver fatto altre scelte,
ma so che non poteva essere che ciò che è stato, allora potevo fare
solo quello che ho fatto e non quello che a volte ora mi manca.
SENZA RIMPIANTI
Non è stato il primo amore, ma senz’altro il più passionale. Avevo
24 anni quando in vacanza a R., incontrai questa persona. Fin dal primo istante questo uomo mi ha affascinata. Ho provato un trasporto
molto forte. Ricordo quel pomeriggio sulla spiaggia a parlare di noi,
del mio, del suo lavoro. Accettai subito di uscire, la sera andammo in
un locale tipico della riviera a vedere uno spettacolo di Gino Bramieri. Abbiamo passato una bellissima serata, il giorno dopo assieme ad
un amico partì per la montagna. Nei giorni successivi, pensai spesso
a quella persona.
A settembre tornata dalle vacanze lo rincontrai. Istintivamente
gli corsi incontro per salutarlo ed abbracciarlo. Iniziò cosi, la nostra
relazione. Il rapporto durò per diversi anni. Quando eravamo insieme stavamo bene in ogni luogo: a cena, a fare lunghe chiacchierate
e a fare l’amore, il tempo sembrava non trascorresse mai. Poi questa
passione cominciò a dare i primi segnali di un radicale cambiamento,
subentrarono diverse discussioni, in quanto non si attuavano scelte
di vita definitive, e quel rapporto si logorò e finì.
È stato amore? Avevo idealizzato troppo questo uomo? Ancora
oggi non lo so.
Poi più avanti negli anni ho incontrato un nuovo amore. L’approccio
è stato completamente diverso. Non ero attratta da lui, direi quasi non
mi piaceva non avevo nessuna voglia di rivederlo. Poi piano piano iniziai ad ascoltarlo a frequentarlo. Mi è stato vicino in momenti piutto97
L’AMORE
sto difficili, nacque così questo nuovo amore. Abbiamo poi intrapreso
una convivenza. Durante i primi anni di convivenza, tutto funzionava,
poi sono iniziate diverse discussioni, nessuno voleva cedere.
L’abitudine, l’indifferenza, ma soprattutto i vari tradimenti hanno
interrotto anche questo rapporto. Oggi so che avrei voluto trascorrere la vita con lui, non è stato così. Questa persona oggi non c’è più, è
morta in un incidente stradale.
Oggi che ho 60 anni vivere senza un compagno vicino non è cosa
facile, ho comunque vicino a me due nipoti e un fratello. Non ho rimpianti ma ricordi, anche se travagliati.
UN COLPO AL CUORE
La prima volta che mi innamorai di un bimbo fu alle elementari,
come penso è successo un po’ a tutti.
Il vero amore è stato a 18 anni; avevo l’abitudine, per andare in
piazza, di fare il viottolo che separava la chiesa dalla canonica e fu in
uno di quei tragitti che lo incontrai. Nel sorpassarci i nostri sguardi si
incontrarono, fu un colpo al cuore: era bello, capelli biondi e gli occhi
azzurri. Dopo quel momento ci rincontrammo al cinema, fu lui a parlarmi, mi chiese se ero io che seguivo la Fgic, essendo interessato a
partecipare, e fu così che iniziò la nostra storia, molto bella e intensa.
Finì dopo qualche anno; le ragioni per cui ci lasciammo furono due
modi molto diversi di intendere la vita in coppia. Mi ci è voluto un
po’ per scordarlo. Ad aiutarmi a superare definitivamente fu quando
incontrai un altro, mi innamorai di nuovo, ci frequentammo per tre
anni, poi ci siamo lasciati.
Nel tempo ci furono altre storie brevi e senza importanza, ma non
ho più vissuto momenti intensi e di passione come le prime due storie
avute. Oggi ho amicizie importanti, la mia passione per la politica, i miei
hobby, che sono il cinema, viaggiare, quando posso e se ci sono i soldi
98
L’AMORE
(sempre meno), e leggere, cosa che dovrei fare di più, molto di più!!
Tutto sommato mi sento serena.
USCIRE DAL GIOGO
L’amore è una parola della quale è difficile dare una definizione,
può avere varie declinazioni, ma qui voglio parlare dell’amore per il
fidanzato, marito, compagno, amante o comunque lo si voglia definire, e cioè la persona che ci vive accanto e con la quale abbiamo una
intesa, una complicità, una intimità fisica e mentale che non è possibile avere con i genitori, figli, amici, ecc..
La prima cotta è avvenuta all’età di sedici anni, non vedevo altro
che questo ragazzo, mi accontentavo di vedere il suo motorino parcheggiato nei pressi del bar, oppure lo seguivo durante la partita di
calcio che si svolgeva nel campetto del paese; una passione fatta solo
di sguardi, non so se lui sapeva di me, comunque finì in breve tempo
perché lui cambiò paese, mi sembrava di morire, ma ben presto subentrò l’interesse per un altro ragazzo.
Con questo arrivai al matrimonio a diciannove anni, ero molto
innamorata, non vedevo l’ora di uscire dal giogo di mia madre; lei
soleva dirmi che all’altare si doveva andare vergini, per cui per fare
sesso ci si doveva sposare. Non mi soffermo sul problema verginità e
di come è stato affrontato il sesso, questa è un’altra storia.
Ero ingenuamente convinta che l’amore di coppia fosse come una
fiammella sempre accesa e potesse resistere anche ad un fievole soffio d’aria. Così non fu perché le incomprensioni nacquero con la nascita dei figli, la vita di coppia era abbastanza complicata e complessa.
Non so dire se questo amore sarebbe durato per la vita perché lui
mancò dopo sei anni di matrimonio e non so dire se il dolore era dovuto alla mancanza di lui a me o ai figli ai quali mancava un padre.
Il tempo affievolisce pian piano il ricordo, la vita continua e la vo99
L’AMORE
glia di amore si riaffaccia. Ero ancora molto giovane, ma fra le tante
incertezze, la certezza certa era quella di non risposarmi e di non avere più figli.
In più occasioni mi si diceva che se avessi di nuovo amato veramente sarebbe crollata la mia certezza, ma nonostante abbia avuto un altro
amore che mi sembrava molto profondo non mi sono mai abbandonata completamente, ho resistito e portato a termine i miei propositi.
A cinquanta anni ho conosciuto un uomo adorabile, non avevo più
la preoccupazione dei figli già adulti e indipendenti, per cui posso
amare senza riserve, abbiamo molti interessi in comune, mentalmente siamo sempre insieme, fisicamente conviviamo solo per metà settimana. Devo dire che la convivenza costante mi sta stretta, sento il
bisogno di fare cose, sì con lui, ma anche con le amiche con le quali
condivido teatro, cinema, corsi, ecc...
Mi sento comunque molto legata a lui, spero di stargli vicino fino
alla fine dei nostri giorni, ma da eterni fidanzati! Lo possiamo chiamare amore?
AMARE PER AMORE
Soltanto per amore amami. Rubo le parole alla poesia perché meglio non so dire. E allo stesso tempo comprendo quanto questa frase
così ridondante parli, nella sua semplicità, di qualcosa di misterioso.
Amare per amore e perché se no? verrebbe da dire. Eppure…
Quanti incontri ho dovuto fare per comprendere insieme e a quanti mi sono dovuta volontariamente sottrarre per comprendere “la mia
parte”, per ragionare con me stessa in “assenza fisica” di un uomo.
In famiglia l’educazione sentimentale non era tenuta nella stessa considerazione di quella morale, scolastica, o del comportamento.
Nessuno mi ha mai preparato ad incontrare un uomo o a fare i conti
con il desiderio di un uomo. Così mi sono arrangiata da sola incap100
L’AMORE
pando negli errori classici in cui, credo, incappino molte donne anche
più preparate di me.
La verità è che degli uomini non sapevo niente e di me non troppo.
Così ho scoperto a mie spese la ciclicità della parabola dell’amore
imputandola ogni volta a qualcosa o a qualcuno. Ma poi mi sono detta
con onestà che non c’erano incontri sbagliati o uomini sbagliati, ma
incontri e uomini sbagliati per me e che era importante il coraggio di
essere fedele a me stessa.
E quindi era a me che dovevo guardare, e a quello che volevo da un
uomo; se volevo amore dovevo imparare a fare amore con un altro. E
forse a considerare la parola amore guardando alla sua radice, che è
uguale a quella della parola amicizia.
Amarsi per amore, amare un uomo solo per amore… Non è una
bella prospettiva oltre che una costante, grossa fatica?
CRESCERE INSIEME
Io non l’ho amato da subito, anzi non mi piaceva per niente, sarà
che a 18 anni ero un po’ farfallona e che passavo da un ragazzo all’altro (flirt innocenti) con molta facilità. Poi sarà stata la sua insistenza,
sarà che era carino, ed era pure un bravo ragazzo che decisi di provarci seriamente.
Ma com’era difficile per me che mi sentivo uno spirito libero accettare le regole di un rapporto serio. Mi sentivo oppressa da questo
legame e di conseguenza mi comportavo con lui in malo modo.
Dopo qualche mese di frequentazione decisi di troncare e glielo
dissi in modo deciso. Ricordo perfettamente il suo viso che a stento
riusciva a trattenere le lacrime, riuscì a dire solamente: “Se è questo
quello che vuoi, non posso farci niente” e se ne andò.
Io, può sembrare strano, appena chiusa la porta capii di amarlo in
quel preciso istante. Quella famosa scintilla che ti fa battere il cuore
101
L’AMORE
e capire di avere trovato la persona giusta per te, l’ho sentita in quel
momento e non potevo perdere questa occasione.
Fui vigliacca perché non mi spiegai di persona, ma gli scrissi una
lettera cercando come meglio potevo di farmi perdonare e per mia
fortuna ci sono riuscita visto come sono andate le cose a tutt’oggi.
I nostri 40 anni insieme non sempre sono stati facili, soprattutto
per il mio caratterino, poi se è vero che gli opposti si attraggono questo è proprio il nostro caso.
Per lui: ricordo come è stato difficile farti aprire con me per riuscire a conoscerti per quello che sei, mentre io sono sempre stata un
libro aperto, un fiume in piena, forse anche troppo logorroica. Se ripenso alla mia vita con te, ricordo i tanti momenti difficili superati
insieme, tanti momenti di silenzio, tante frasi non dette e tante dette
inutilmente, momenti in cui ti ho detestato, tanti invece in cui ti ho
amato e stimato, ma tutti questi momenti sono convinta siano serviti
a migliorare la nostra intesa e a farci crescere come coppia, a capire i
nostri limiti, a conoscere le nostre debolezze, ad accettarci per quello
che siamo anche perché non mi sono mai posta nessun traguardo e
vedo ancora tanta strada da percorrere insieme.
C’è stato un momento importante, quattro anni fa, quando abbiamo accolto nella nostra famiglia tuo papà di 88 anni (e non era l’unica
soluzione); ho visto in te tutta quella gratitudine e quell’ amore verso
di me che non mi hai saputo esprimere a parole, ma che c’era. Anche
questa decisione ha rafforzato ulteriormente il nostro rapporto perché adesso che vediamo tuo papà di 92 anni sereno e che sta bene
insieme a noi, capiamo di avere fatto una cosa giusta, anche se tutto
ciò comporta non pochi sacrifici.
Ora vorrei esprimere alcune considerazioni che ho tratto dopo la
chiacchierata seguita alla lettura dei nostri racconti. Io dico sempre
102
L’AMORE
che sono nata una seconda volta con lui e per me è vero, perché la vita
a due è un continuo scoprirsi e comunque è sempre un rapporto in
evoluzione visti i naturali cambiamenti che sono sia fisici che caratteriali dovuti all’età che cambia, alle varie esperienze, alla vita stessa.
È vero che la vita sessuale cambia con il passare del tempo o perlomeno i rapporti non sono intensi o così frequenti come quando eravamo giovani, ma anche in questo io credo che se non ci fosse amore
non potrebbe funzionare per così tanto tempo. Ho sempre pensato
che non riuscirei mai a toccare o farmi toccare da un uomo che non
fosse lui.
Non dico che la mia vita matrimoniale è sempre stata facile anzi è
stato un percorso a volte anche faticoso, è stato un continuo mettersi
in discussione, è stata fatta anche di rinunce da parte di entrambi,
però io sento che ne è valsa veramente la pena. Non mi sono mai sentita privata della mia libertà, ho coltivato le mie passioni e ho sempre
preso in piena autonomia le decisioni che riguardavano solo me pur
tenendo conto dei suoi consigli. Abbiamo tutti e due cercato di rispettare le nostre diverse esigenze, a volte discutendo in modo più
che acceso, soprattutto quando certe decisioni riguardavano nostro
figlio, e in questo P. è stato spesso più tollerante di me.
Sicuramente non mi sento una donna vissuta o meglio ho vissuto
una sola storia d’amore, ma di sicuro vivo intensamente il rapporto
con mio marito e ho sempre investito molto in questo e nella famiglia.
Ora dopo essermi analizzata, cosa che faccio di rado, ritengo che
tutto questo non sia “e vissero felici e contenti”, ma che ci sia sempre
tanto da lavorare se si desidera far funzionare un rapporto nel quale
si crede veramente.
Io non riesco a dare una spiegazione a tutto questo se non che …
per amore…
103
L’AMORE
UNA GRANDE COMPRENSIONE
Il mio primo amore l’ho incontrato molto giovane, avevo 15 anni.
Ci innamorammo da subito. Era un amore appassionato e intenso; a
17 anni rimasi incinta e lo sposai. Come di solito capita, il matrimonio
rovinò il nostro amore; eravamo troppo giovani e privi di esperienza
e quindi cominciarono i primi litigi. Io cercavo sempre di calmare le
acque, ma non c’era niente da fare.
Una mattina, in compagnia di alcuni suoi amici, partì per una battuta
di caccia al cinghiale; purtroppo all’amico che guidava gli venne un colpo di sonno e volarono con l’auto in un burrone: mio marito e il figlio del
signore che guidava morirono sul colpo. Fu una vera e propria tragedia.
Io e i miei due figli cercammo di farci coraggio per poter andare avanti.
Alcuni anni dopo, sul lavoro, mi innamorai di un ragazzo più giovane di me, sposato. Fu un amore vero e sincero, mi aiutava nel lavoro,
mi portava a casa e mi veniva a prendere e io ne ero felice. Poi capii
che era un rapporto che non poteva continuare, il timore della sua
famiglia che lo venisse a sapere era troppo grande, decisi allora di
cambiare posto di lavoro. Trovato il nuovo lavoro me ne andai da lì,
ma nel mio cuore c’era sempre lui e non riuscivo a dimenticare.
Con il tempo incontrai una persona, sempre sul posto di lavoro,
più matura di me e ci cominciammo a frequentare. Capii che stavamo
bene insieme e piaceva molto anche ai miei figli, come dire, proprio
“una bella persona”. Alcuni mesi dopo, d’accordo sia con lui che con i
miei figli, decidemmo di vivere insieme a casa mia. Non era un grande
amore, ma una grande comprensione e un grande rispetto da entrambe le parti e comunque fummo molto felici insieme; durò 28 anni.
Purtroppo lui si ammalò: un tumore allo stomaco ce lo portò via,
diventò un grande calvario, come la stragrande maggioranza di questi casi. Lo portavamo in oncologia tutte le settimane a fare chemioterapia, ma i medici furono ben chiari, “non c’era nulla da fare”. Pur104
L’AMORE
troppo dopo quasi un anno morì e per me e i miei figli fu una grossa
disperazione, per loro era come un padre.
Ora vivo sola, cerco di uscire più che posso per dimenticare e divertirmi, per stare bene con me stessa.
È QUESTO L’AMORE?
Amore, che cosa è l’amore? Chi può saperlo?
Da molto giovane l’amore, per me, era quello che leggevo sui libri
così detti, per l’appunto, “d’amore”. L’uomo bello, ricco e potente che
si innamora di te, ragazza povera e poco bella, che ti fa salire al settimo cielo con una carezza, un bacio, la spalla su cui appoggiarsi, l’uomo su cui potevi contare e che ti avrebbe fatto felice per tutta la vita.
Non cercavo l’amore, aspettavo che arrivasse, ed arrivò per caso,
addirittura se ne accorsero prima le mie colleghe di lavoro.
Vi spiego: avevo 15 o 16 anni, lavoravo in un negozio di abbigliamento e biancheria situato sulla via principale del mio paese. Un giorno una mia collega mi disse: “Non ti sei accorta di quel ragazzo che
passa continuamente davanti al negozio e guarda dentro fissandoti?
”. “No”, risposi “Non credo guardi proprio me, comunque la prossima
volta avvertimi, che almeno lo veda”.
È cominciata così la mia unica storia d’amore.
Lo vidi, era bello, alto, un ciuffo biondo alla James Dean; mi piacque, cominciai a ricambiare lo sguardo, un primo appuntamento e…
via di seguito.
Era bello, ma non ricco e potente, non me ne importava, e, ma questo lo avrei imparato più tardi, la sua spalla non era poi così forte.
Mi piaceva fisicamente, mi piacevano le sue carezze, le sue parole:
è questo l’amore?
Il nostro rapporto fin dal principio era impostato al massimo rispetto dell’uno verso l’altro, avevamo anche molta fiducia reciproca tanto
105
L’AMORE
che, poiché a lui piaceva andare a ballare e a me no, lui, dopo essere
stato da me “a morosa in casa” come si usava, al sabato sera se ne andava a ballare con amici e amiche che avevano la stessa passione; era
importante per noi sentirci liberi, non avere sul collo il fiato dell’ altro.
Sapevo molto poco di cose di sesso e le prime volte non furono
molto esaltanti, anche perché facevamo l’amore in casa, quando i
miei erano andati a letto, sempre col timore di essere scoperti: è questo l’amore?
Poi rimasi incinta, ci sposammo, andammo ad abitare coi suoi genitori. Anche qui poca intimità, con la porta della nostra camera da
letto che si apriva in cucina. Poi vennero altri due figli, tre in tutto, in
poco più di tre anni.
Di quel periodo non ho ricordi particolari, si continuava a vivere insieme, a fare l’amore, ma così come un’abitudine; quella fiamma, che non si era mai accesa del tutto, stentava a rimanere viva, ma
c’erano altre cose che ci legavano: i figli, la voglia di costruire qualcosa insieme, l’affetto.
In quel periodo se avessi voluto, e credo anche lui, avrei potuto
trovare altri uomini, provare altre passioni, bastava dire sì: ma questo è l’amore?
Sono passati gli anni con alti e bassi salute e malattie, fatiche, incomprensioni, da parte di entrambi, e adesso posso dire di stare vivendo una nuova intimità, complicità, col mio uomo, forse con anche
più passione e mi azzardo a dire che, forse, questo è l’amore, ma sempre senza il fiato sul collo.
PARITA’ ASSOLUTA
Siamo cresciute con le fiabe che finivano inevitabilmente con l’arrivo del principe azzurro sul cavallo bianco e un “vissero felici e con-
106
L’AMORE
tenti” e l’attesa dell’amore per la mia generazione, quando non esisteva ancora il divorzio, era una attesa di vita. Io un po’ ci credevo e un
po’ lo temevo, non volevo fare la moglie casalinga come mia madre,
che giustificava con l’amore tutto quello che faceva per mio padre.
Eppure quando ho incontrato l’amore l’ho capito dai segnali più
scontati: il batticuore quando lo vedevo, il bisogno anche fisico di stare insieme, vicini, appiccicati e ho desiderato quella vita insieme che
prima mi spaventava.
E l’abbiamo avuta, visto che stiamo insieme da 37 anni e l’amore
c’è ancora, anche se è cambiato tante volte trasformandosi da passione a complicità e solidarietà.
Il periodo più difficile è stato il primo anno di matrimonio; anche
se dicono che la passione amorosa risolva tutto, per me la soluzione è
venuta da una lavastoviglie che ha risolto le discussioni su chi doveva
lavare i piatti.
Credo che il nostro rapporto abbia funzionato e sia durato nel tempo perché lo abbiamo basato sin dall’inizio sulla assoluta parità, qualsiasi decisione viene presa insieme, magari dopo discussioni accese
dove ognuno cerca di convincere l’altro; io non avrei mai potuto vivere
con un uomo che decideva per me e mi imponeva la sua volontà, come
nel modello più classico della coppia delle generazioni precedenti.
Certamente avere molti interessi e idee in comune ci ha aiutato a
superare la fatica di convivere, di adattare i propri tempi e i propri
desideri a un’altra persona, ma è soprattutto l’amore che permette di
mantenere in equilibrio queste contraddizioni.
Anche la solidarietà è importante; per noi ha significato sostenerci
a vicenda quando abbiamo dovuto occuparci dei nostri genitori non
autosufficienti, anche ora non so come potrei affrontare da sola il
peso fisico e soprattutto psicologico della malattia di mia madre.
107
LA MATERNITÀ
LA MATERNITÁ
“In quegli anni settanta… la maternità mi è apparsa
come un solido dalle mille facce, ma anche come un brillante
che non perde
p
mai la sua originaria
g
natura
di oscuro pezzo di carbone”.
(dal testo di una partecipante)
109
9
LA MATERNITÀ
Il quarto incontro
Ci siamo riunite per il quarto incontro con un po’ di preoccupazione; eravamo infatti consapevoli di quanto l’argomento della maternità non fosse così semplice da affrontare per la sua carica emotiva
e per il fatto che avremmo toccato corde molto intime e profonde.
Non tutte le donne che avevamo di fronte, infatti, si trovavano ad aver
vissuto la maternità allo stesso modo, avendo alcune dei figli e altre
no, e questo in alcuni casi per scelta, in altri per necessità. Per queste ragioni sapevamo che il modo di introdurre il tema sarebbe stato importante allo scopo di creare all’interno del gruppo un clima di
apertura. Al di là delle comuni enfatizzazioni, essere madri è sempre
difficile e altrettanto lo è trascorrere una vita senza figli, anche quando la scelta è stata consapevole.
Abbiamo così deciso di affidare alla voce di narratrici esterne, vuoi
scrittrici di professione, vuoi autobiografe per diletto, il compito di
mettere a fuoco alcune delle tante sfaccettature della maternità. Le
letture ad alta voce hanno trattato di: una scelta difficile, essere senza
figli, nascita di un amore, fatica quotidiana della maternità, maternità
tra ieri e oggi, maternità difficile, maternità adulta. Le letture sono
sembrate appropriate allo scopo; è infatti seguita una conversazione
partecipata che si è andata arricchendo del contributo di tutte le presenti che hanno approfondito l’argomento, non solo con riflessioni,
ma anche spesso con il racconto delle loro esperienze personali.
Nel momento in cui ci è sembrato che tutte fossero concentrate
nell’ascolto e nel racconto di sé, abbiamo proposto il tema della scrittura: “Maternità ieri e maternità oggi: l’ho vissuta, l’ho pensata, l’ho
sofferta, l’ho negata, l’ho desiderata…”.
Dopo la scrittura, durante la lettura, a volte ci siamo accorte della
sorpresa che chi leggeva ha provato nel trovarsi ad affidare al gruppo
110
LA MATERNITÀ
momenti, emozioni, riflessioni sulla propria storia. Questa libertà di
parola, nella sua ampiezza ha concesso di avvalersi, per la discussione che è seguita, di una notevole varietà di episodi e di una variegata
sfaccettatura di ragionamenti su cui riflettere.
Dentro alle storie
IERI
Quello della maternità è un argomento difficile, come si può avvertire fin dalle prime riflessioni che sottolineano l’esigenza delle
partecipanti di mettere a fuoco, prima di tutto, quali siano stati i modelli educativi ricevuti dalle madri e, più in generale, dal contesto
famigliare di origine. Una di loro scrive: “Com’è stata l’educazione
ricevuta nei confronti della maternità? Innanzitutto si doveva essere
sposate, poi il dovere coniugale e igli quanti ne venivano!… seguiva la
cultura dominante”.
Ci sono state madri che, dopo la nascita dei figli, hanno vissuto
una vita faticosa e priva di libertà, tanto che, le loro figlie, oggi, raccontano di non aver voluto ripetere la stessa esperienza e non hanno
avuto figli: “Del resto le parole di mia madre erano sempre state molto
chiare: ‘Se torno a nascere non mi sposo e non voglio igli. Voglio la mia
libertà!’”;
“Sinceramente il modello che avevo di mia madre non mi faceva desiderare di essere mamma. Lei ci viveva … come un peso da portare”;
“La scelta di non fare igli! Le ragioni sono più di una; la prima, in
da giovanissima, al pensiero di fare la vita di mia madre…”.
Alcune madri, diversamente, hanno rappresentato per le figlie un
modello positivo di maternità: “Ricordo mia madre, quando mi diceva
che i igli si dovrebbero avere in giovane età. Lei partorì all’età di 20
anni”;
111
LA MATERNITÀ
“Non mi sono mai posta il problema se era giusto farli o no, per me
era naturale, ero donna, quindi avrei dovuto avere dei igli…”.
In un caso, poi, il desiderio di avere figli ha il sopravvento sulla
negatività materna: “… volevo dei igli, nonostante la mia crescita fosse
stata punteggiata dalle recriminazioni di mia madre sull’avere avuto
noi igli, vissuti da lei soprattutto come vincolo”.
Le giovani donne che nei primi anni Settanta si aprivano alla vita
sessuale oggi raccontano che non hanno sempre potuto decidere
consapevolmente quando avere un figlio. Così, pur essendo determinate a non voler ripetere l’esperienza delle madri, per alcune di loro
non è stato facile ricorrere a metodi anticoncezionali e si sono trovate
a fare i conti con gravidanze inaspettate e non desiderate.
Sono tre le situazioni in cui la gravidanza è stata il motivo del matrimonio: “La mia prima maternità non l’ho proprio desiderata. Purtroppo l’ho dovuta accettare”;
“I contraccettivi non erano ammessi se non per patologie certi icate,
per cui rimasi di nuovo incinta…”;
“All’inizio degli anni ‘70 le ostilità e i pregiudizi verso gli anticoncezionali, soprattutto verso la pillola, erano molto forti ed era dif icile
procurarsela…”.
Ma ci sono anche donne che hanno vissuto situazioni diverse e
non hanno avuto le stesse difficoltà, ragione per cui hanno potuto decidere consapevolmente la prima gravidanza: “Dopo tre anni e mezzo
ci sentivamo pronti e quando abbiamo iniziato a metterci alla prova,
sono rimasta incinta subito”.
Una situazione insolita è quella di una partecipante per la quale la
gravidanza è stata una gioiosa sorpresa perché, nonostante l’infausta
diagnosi del ginecologo, è rimasta incinta appena sposata: “Per il mio
primo bambino posso dire che è stato un regalo del cielo...”.
112
LA MATERNITÀ
La maggior parte delle partecipanti ha avuto un solo figlio, ma la
rinuncia a un secondo, motivata per lo più da situazioni contingenti,
non è stata naturale e ancora oggi se ne parla con grande rimpianto:
“A volte ho sentito di essermi negata una seconda maternità e ne ho
sofferto, ma le dif icoltà che mi si prospettavano erano più forti del mio
desiderio”;
“L’unico vero rimpianto della mia vita è non aver fatto un secondo
iglio”.
Quando poi si è deciso di abortire, al rimpianto per avere rinunciato a un figlio si unisce il dolore. Il racconto restituisce con precisione i
contorni del quadro epocale in cui la scrivente si è trovata a vivere un
difficile percorso: “… temevo di essere incinta di nuovo, ero disperata,
non sapevo cosa fare, era il 1970. Alla ine, sempre la vicina mi suggerì
il nome di una signora che praticava gli aborti… è molto doloroso decidere di non volere un iglio. Non l’ho mai detto a nessuno nemmeno alla
mia migliore amica, solo mio marito lo sapeva”.
Una testimonianza, che vuole essere anche una denuncia di malasanità, ci presenta una situazione in cui l’aborto non è stata una scelta: “Rimasi incinta, ma quella gravidanza si concluse tragicamente ed
io stessa ne uscii viva per miracolo. In quel caso non fu responsabilità
solo della natura: anche gli uomini, nelle persone dei medici del reparto
di ginecologia ed ostetricia del Policlinico di Modena…”.
Negli anni in cui l’aborto non era legale, la pillola contraccettiva
doveva essere prescritta dal ginecologo mensilmente ed era proibito
ai farmacisti di venderla liberamente. Così, quando a questa giovane
donna capita una gravidanza, che pure aveva cercato di evitare, in un
primo momento l’aborto sembra essere la soluzione giusta: “Avevo 21
anni quando mi accorsi di essere incinta e la mia reazione fu quella del
ri iuto… L’aborto non era ancora legale e risolvere quel problema non
113
LA MATERNITÀ
era poi così facile. Alla ine… non si parlò più di aborto, ma di matrimonio, casa, culla…”.
Una donna, che ha lottato nel sindacato e che ha sostenuto con i
gruppi femminili la necessità della legge a favore dell’aborto offre,
nel suo testo, un quadro ancora più ampio dei modi possibili di rapportarsi alla maternità e ci racconta anche come ha reagito quando il
problema l’ha toccata da vicino: “… nonostante dovessi fare in fretta,
perché ero già di tre mesi e la legge 194 sull’aborto, per cui, assieme a
tante altre avevo lottato per anni, parlava chiaro, la mia scelta fu di
diventare madre…”.
Della maternità sono due i momenti che ricorrono più frequentemente nelle scritture: la gravidanza e il parto. Tutte le donne che
l’hanno vissuta, parlano della gravidanza associandola a momenti di
felicità, di gioia; dicono che è stato un periodo vissuto con serenità,
anche quando si è state male per tutti i nove mesi: “E’ stato il momento
più bello della mia vita: mi piaceva il mio corpo, mi sentivo bella e grati icata, di salute stavo bene, ricevevo tante attenzioni da mio marito…”;
“Lo credevo un periodo neutro e un po’ sgradevole con nausee, ansia, il corpo che si deforma e la camminata da papera. Eppure nonostante nausee, ansie, ecc., ho vissuto la gravidanza come un’esperienza
bellissima…”.
Al contrario il momento del parto è generalmente associato
all’idea di dolore, di sofferenza fisica, di paura, come ci raccontano
queste madri: “Quando è nato, dopo un travaglio lungo e dif icile, non
avevo nemmeno il desiderio di vederlo, ero talmente stanca e sofferente, l’ho appena guardato…”;
“… non avevo un dolore e sentivo una che faceva delle urla tremende,
così ho chiesto se dovevo urlare anche io così!”.
Ma i dolori del parto si dimenticano presto, infatti, quasi tutte rac-
114
LA MATERNITÀ
contano le emozioni di stupore e di incredulità provate alla vista del
neonato e ricordano i sentimenti sorti dal primo momento: “… non
poteva essere mio quell’essere urlante, rosso, coi capelli dritti in testa,
fu un attimo poi l’amai”;
“Mia iglia: che strano, avevo pensato e parlato a questo essere come
a un maschio”;
“Ho sentito subito il bisogno di difenderla, credo di avere capito
l’istinto materno cosa era”.
Una voce racconta del periodo post-parto in cui fu colpita da una
forte depressione, superata grazie all’attenzione e all’affetto dei familiari: “Anche se avevo 29 anni e non ero giovanissima non ero, però,
preparata al periodo successivo…”.
Per molte la decisione di avere un figlio è stata problematica, pur
avendola condivisa col pater, ma a volte ci sono casi in cui la scelta
di non aver figli è motivata dal non aver trovato un pater affidabile:
“… dico che non ho igli anche perché non c’è mai stato nella mia vita
l’incontro tra un mio forte desiderio di essere madre e un possibile e
convinto padre”;
“Nel corso di questo rapporto mi accorsi, purtroppo, di avere accanto a me un uomo abbastanza super iciale ed immaturo”.
OGGI
La prima riflessione su come si vive oggi la maternità, quando i
figli sono ormai adulti e tante scelte fatte nel passato trovano i loro
esiti, viene da una partecipante che osserva di avere colto dalle letture una generale difficoltà delle madri a rapportarsi con i figli grandi e
questo fin dal periodo dell’adolescenza, in cui ci sono state le prime
contestazioni che hanno portato a scontri dolorosi: “L’adolescenza fu
il momento più duro per i con litti tra noi… Mi sentivo inadeguata, in-
115
LA MATERNITÀ
capace, non potevo dargli quello che lui voleva”.
Le madri avvertono le difficoltà nella relazione con i figli, sono
disarmate, si colpevolizzano, riflettono sugli errori che hanno fatto
nell’educarli: “Ora che sono grandi, con i problemi che ci sono, la diversità dei caratteri, bisogna essere psicologi, ma non riesco a capire.
Mi sento di essere una mamma normale, però quando vedo che tra me
e mio iglio più piccolo c’è un muro che si è alzato tra noi, non capisco
perché”.
Tra le madri che ragionano sui contrasti con i figli sembra di poter
fare una distinzione tra:
- quelle che ne sanno apprezzare gli aspetti positivi e sono consapevoli che per i figli è necessario distaccarsi dai genitori: “Il
nostro rapporto è oggi quello di due adulti che hanno lasciato alle
spalle le burrasche e si apprezzano e rispettano per quello che
sono, negli aspetti positivi e negativi…”;
- quelle che, per esserci già passate, si rendono conto che il conflitto è necessario: “Ci sono stati contrasti, discussioni, inalmente
ho capito che dovevo lasciargli vivere la loro vita, lasciare che facessero anche degli errori…”;
- quelle che ancora oggi stanno vivendo degli scontri e ne soffrono, pur riconoscendo i loro stessi errori: “Da parte mia sento che
è arrivato il momento di recidere quel cordone ombelicale che
ostinatamente continuo a volere tener ancora unito”;
- quelle che hanno individuato le modalità di comunicazione adatte ad appianare le divergenze: “Ora il clima si è rasserenato forse
perché ci stiamo parlando di più, o semplicemente perché tutti due
abbiamo fatto un passo indietro cercando di rispettare entrambi il
nostro modo di essere”;
116
LA MATERNITÀ
Tutte le partecipanti, anche quelle che non ne hanno, affermano
con convinzione che l’atto decisivo per l’emancipazione dei figli è
l’uscita di casa. Nella realtà, però, ci si accorge che non è facile per
una madre staccarsi dai figli e incoraggiarli all’autonomia e, anche se
razionalmente si persegue questo obiettivo, poi inconsciamente non
si è così lineari. Riflette una madre: “Spesso mio iglio mi ha accusato
di non sapere accettare le sue scelte… Ho insistito perché andasse fuori
di casa, ma adesso che va, che compra i mobili, sto male ”.
Seguendo il filo di questo discorso si passa a confrontare il comportamento delle madri oggi con quello che loro stesse hanno avuto
rispetto ai genitori quando erano giovani. Allora l’uscire di casa è stata una necessità impellente e irrinunciabile, da ottenere velocemente, a cui nessuna ha pensato di sottrarsi, ma che è anche stata caldeggiata dalle famiglie che le hanno spinte prima di tutto all’autonomia
economica, premessa necessaria della libertà personale: “Quando mi
sono sposata … ho deciso che la mia vita era mia e ho detto a mia madre di stare a casa sua”. Oggi, per la generazione dei figli, che sembrano desiderare e al tempo stesso temere l’indipendenza, non è così;
molti tardano, per una serie di motivazioni dovute sia all’educazione
ricevuta che alla non sempre facile situazione lavorativa, a staccarsi
psicologicamente dai genitori e fisicamente dalla casa. Racconta una
madre: “Credo sia giusto, per lui e per noi, che inizi ad affrontare la vita
da solo, ad assumersi le proprie responsabilità anche perché vivere con
noi all’età di 29 anni è troppo limitativo”.
Le partecipanti al laboratorio sono donne che hanno attraversato
nel tempo grandi cambiamenti nella vita pubblica e privata, hanno
sperimentato la vita lavorativa, a volte quella sindacale, tutte si sono
impegnate nella famiglia. In questo momento della loro vita scoprono
117
LA MATERNITÀ
di aver esteso la maternità ad ambiti non tradizionali; oggi la maternità assume per ciascuna nuove forme: “… ho cominciato a comprendere in quante forme di maternità una donna si possa esprimere, che i
igli sono quelli biologici, ma non solo, che bisognava lottare duramente per scremare dalla retorica, spesso colpevolizzante verso le donne,
questa maternità di cui tutti, troppi, parlano senza saperne granché”.
Si scopre che si è state madri dei propri allievi: “Ho vissuto forme di maternità … verso i miei allievi quando insegnavo”; dei bambini
stranieri con i quali si è lavorato: “Da diversi anni sono l’adulto che
accoglie e ‘accompagna’ giovani che vengono da paesi lontani… che ci
vengono af idati da genitori rimasti in quei paesi”; di tutte le ragazze
che avrebbero potuto essere la figlia non avuta: “Ho fatto da ‘mamma’
a tante ragazze che lavoravano nel movimento sindacale e certamente
lo sto facendo con mia nuora che vizio e coccolo più di mio iglio”.
E il cerchio si chiude in queste parole: “Più tardi la vita mi ha messa
a dura prova per una grave malattia di mia madre. Ho dovuta seguirla
e sostenerla per poter superare diversi ostacoli e penso di aver vissuto
nei suoi confronti la mia maternità”.
118
LA MATERNITÀ
MATERNITÀ IERI E MATERNITÀ OGGI: L’HO VISSUTA,
L’HO PENSATA, L’HO SOFFERTA, L’HO NEGATA,
L’HO DESIDERATA…
UN ERRORE RIPARATO
Le mie due maternità le ho desiderate. Per il mio primo bambino
posso dire che è stato un regalo del cielo.
Dunque, mi dovevo sposare e avevo avuto dei problemi di salute;
vado dal ginecologo, mi vista e il responso è: “Lei non può avere figli. Forse con delle cure potrà diventare mamma, ma per il momento
metta via questo desiderio”.
Mancava un mese alle nozze, mi sentivo distrutta; l’ho detto al
mio futuro marito con la paura di una risposta negativa, invece lui mi
tranquillizzò e mi rispose che i figli se vengono bene, se no andiamo
avanti così che non c’era nessun problema.
Ci sposammo il 1° di maggio, andammo in viaggio di nozze e, quando tornammo, io mi sentivo strana. Nel dubbio ho fatto l’esame: ero
incinta, questo un mese dopo quella famosa visita del dottore, con lo
stupore di tutti.
Con gioia ho affrontato la mia gravidanza, anche se sono stata male
per tutti i nove mesi. Da come ero magra mi dicevano che avrei avuto
un gattino, non avevo pancia. Il mio bimbo è nato il 13 di gennaio; a
119
LA MATERNITÀ
Natale andai dalla parrucchiera che mi chiese cos’era nato, perché
non si vedeva niente. Però quando è nato è stata una rivincita, era di
kg 3,600: che soddisfazione, era bello paffuto e io ero orgogliosa di
quella creatura!
Non contenta di tutto ciò, dopo tre anni abbiamo desiderato un
altro figlio, anche se la seconda gravidanza è stata ancora più difficoltosa della prima; il bambino è nato prematuro, con tutte le difficoltà
del parto, ma le abbiamo superate.
Siamo orgogliosi di questi due figli, con un cruccio: non ci fanno
diventare nonni, non ne hanno voglia, ma, pazienza, siamo contenti
lo stesso. Ora che sono grandi, con i problemi che ci sono, la diversità dei caratteri, bisogna essere psicologi, ma non riesco a capire. Mi
sento di essere una mamma normale, però quando vedo che tra me e
mio figlio più piccolo c’è un muro che si è alzato tra noi, non capisco
perché. Forse lui soffre di gelosia, ma io non mi sento di fare delle differenze; spero che questo periodo passi per poter vedere mio figlio di
nuovo gioioso e affettuoso come era prima.
UNA MATERNITÁ CONSAPEVOLE
Io la maternità l’ho vissuta, pensata, desiderata mai sofferta o
negata. Quando sono rimasta incinta la prima volta avevo 18 anni
ancora da compiere, ma devo dire che con quello che è diventato il
mio attuale marito non ci sono stati momenti dove abbiamo detto: “E
adesso cosa facciamo?”.
Ci siamo sposati ed io ho avuto una gravidanza splendida, stavo
da dio. Poi una notte mio marito mi ha svegliato per dirmi che avevo
fatto la pipì a letto, invece avevo rotto le acque, anche se mancavano
ancora 40 giorni alla scadenza.
Chiamata mia suocera, andammo subito in ospedale; arrivammo
120
LA MATERNITÀ
alle 1,35, non avevo un dolore e sentivo una che faceva delle urla tremende, così ho chiesto se dovevo urlare anche io così! Alla risposta
negativa ho chiesto di tornare a casa, ma arrivarono i dolori e cinque
minuti dopo mia figlia era nata.
Mia figlia: che strano, avevo pensato e parlato a questo essere
come a un maschio. Anche al nome da femmina non avevamo pensato
poi, dopo tre giorni, abbiamo deciso: T.
Ho sentito subito il bisogno di difenderla, credo di avere capito
l’istinto materno cosa era. Ero felice, avevo una mia famiglia, che sicuramente sarebbe stata diversa, migliore della mia di origine. Dopo
un anno ero pronta per fare un altro figlio, ma mio marito non era
d’accordo: pochi soldi, si doveva lavorare e non voleva mandarla al
nido perché a lui non era piaciuto andare all’asilo.
Io pensavo il contrario e con il passare del tempo l’ho convinto.
Dopo cinque anni è nata G., anche questa volta in cinque minuti! Ero
nata per fare figli!!! Ma poi non c’era la possibilità per altri figli e ho
cominciato ad usare metodi contraccettivi con molta serenità.
Devo dire con onestà che mio marito è stato un bravo padre, abbiamo sempre mantenuto davanti alle figlie lo stesso comportamento, la stessa linea educativa. Io sono sempre stata la mamma.
Adesso che sono adulte, sposate, mi hanno dato due nipotini ciascuna. Io mi sono resa disponibile nel tenere i bimbi quando loro
sono al lavoro, anche perché nel passato avevo avuto una proposta
sul lavoro molto importante e impegnativa, ma non avevo nessuno
che mi potesse aiutare e rinunciai. Mai pentita però.
Devo dire che i nostri rapporti sono più amichevoli, ci troviamo
del tempo solo per noi, andiamo a pranzo noi tre o andiamo ogni
tanto a visitare qualche Ikea. Fondamentalmente sono una genitrice
contenta!!!
121
LA MATERNITÀ
UN FIGLIO CAMBIA LA VITA
Avevo 21 anni quando mi accorsi di essere incinta e la mia reazione fu quella del rifiuto. Non volevo un figlio perché davanti a me
avevo ancora tante cose da fare e un figlio lo vedevo come un ostacolo
per tutti i miei progetti. Del resto le parole di mia madre erano sempre state molto chiare: se torno a nascere non mi sposo e non voglio
figli. Voglio la mia libertà!
La maternità non era quindi qualcosa da desiderare e per questo,
per evitare “ogni incidente”, prendevo da mesi, tra mille difficoltà, la
pillola, che in quegli anni era davvero difficile procurarsi! Le ricette
dovevano essere fatte da un ginecologo e venivano ritirate ogni volta
dal farmacista. Così ogni mese era un incubo averne una nuova, e poi
il disagio della farmacia… insomma quel mese non riuscii a procurarmela quella pillola tanto importante e mi ritrovai incinta, un po’
disperata, ma decisa a rifiutare quel figlio che mi pareva di non desiderare. L’aborto non era ancora legale e risolvere quel problema non
era poi così facile. Alla fine quello che sarebbe poi diventato mio marito, padre di mio figlio, ruppe gli indugi e parlò con mia madre, senza
che io ne sapessi nulla.
Da quel momento le cose presero una piega per così dire naturale.
Non si parlò più di aborto, ma di matrimonio, casa, culla… Tutto questo non rientrava nei miei progetti, ma non mi opposi, anzi ero contenta di sposare l’uomo che amavo e accettai il figlio, che cominciavo
a sentire dentro di me come una presenza sempre più significativa.
Il mio istinto materno si stava pian piano risvegliando. Inoltre ero
contenta di uscire dalla mia famiglia per formarne un’altra, davvero
“mia”. Pensavo che lì avrei trovato la libertà di essere e fare.
Non valutai, stupidamente posso dire oggi, alcun rischio in quella
scelta, se non quello di perdere l’opportunità che mi era stata offerta
122
LA MATERNITÀ
di restare in università come assistente. Non fu un problema rinunciare a quell’incarico che, ovviamente, in quegli anni era incompatibile col ruolo di madre. Ma i rischi c’erano, infatti quando mio figlio
nacque iniziarono i primi problemi con mio marito, destinati nel tempo ad aumentare. Col figlio, al contrario, le prime insicurezze o difficoltà si stemperarono e si rafforzò sempre di più il nostro legame. La
dolcezza e il senso di pace che provavo stando con lui, allattandolo,
cambiandolo, semplicemente guardandolo, aumentavano, ma purtroppo, in parallelo, aumentava anche il conflitto col padre, che era
geloso della nostra intimità e trovava ogni pretesto per ostacolare il
nostro rapporto.
Così il rapporto con mio marito, carico di tensioni ed incomprensioni, divenne sempre più difficile, ma quello che alla fine mi fece decidere e che trovai davvero inaccettabile fu il suo comportamento
col figlio. La sua durezza, le sue decisioni di lasciarlo piangere per
non viziarlo, di non prenderlo nel letto o in braccio, decisioni imposte
anche a me quasi con la forza, persino il suo modo di giocare, troppo
violento. Il figlio divenne giorno dopo giorno motivo di tensione e lite
per come crescerlo ed educarlo. Alla fine decisi, per il bene di mio figlio, quasi per salvarlo da quello che temevo fosse un padre padrone,
di andarmene. Mio figlio aveva appena due anni ed io ero distrutta.
Da allora restammo noi due e neanche quella si rivelò una scelta
facile. A me mancava il tempo per tutto: non c’era che lavoro, casa, quotidianità in solitudine. Io che avevo desiderato una vita libera e sociale!
Per fortuna intorno, sempre più numerosi, spuntarono gli amici,
non più quelli della coppia che si erano dileguati, ma i “nostri” amici,
quelli della nuova coppia che noi eravamo. Così fu più facile il mio
percorso perché gli aiuti alleggerirono il mio carico e mi fecero sentire meno sola.
123
LA MATERNITÀ
L’adolescenza fu il momento più duro per i conflitti tra noi; quel
figlio maschio sentiva la mancanza della figura paterna come mai era
successo prima, e non bastavano più i surrogati, gli amici di sempre.
In quegli anni ero tutta concentrata su di lui che succhiava ogni mia
energia, senza che potessi vedere una via di uscita. Mi sentivo inadeguata, incapace, non potevo dargli quello che lui voleva, forse proprio
quel padre padrone da cui lo avevo protetto.
Per fortuna anche l’adolescenza è passata e tra alti e bassi il nostro
rapporto si è fatto più tranquillo e sereno.
Oggi siamo più vicini, ma anche molto lontani, capaci di dirci tutto,
ma anche di tacere, capaci di chiedere e dare senza lamenti o rimproveri. Il nostro rapporto è oggi quello di due adulti che hanno lasciato
alle spalle le burrasche e si apprezzano e rispettano per quello che
sono, negli aspetti positivi e negativi. Io conosco bene le sue fragilità
e difetti, ma lui conosce altrettanto bene i miei, e basterebbe davvero
poco per ferirci. Ora però preferiamo accettarci e amarci.
Oggi quando faccio il punto sulla mia vita penso che mio figlio sia
la cosa più importante, più bella, più inaspettata, che mi ha aiutato a
crescere e a conoscermi e non posso fare a meno di ricordare che il
mio primo impulso era stato quello di rifiutarlo. Il mio rapporto con
lui ancora oggi è quello più importante, anche se ci sono due nipoti
che mi hanno permesso di vivere un altro tipo di maternità, felice e
leggera perché priva di responsabilità.
Ma i nipoti sono un altro capitolo.
IL MOMENTO PIÙ BELLO DELLA VITA
Mi sono sposata molto giovane, quindi avevamo deciso di aspettare qualche anno prima di avere un bambino. Dopo tre anni e mezzo
ci sentivamo pronti e, quando abbiamo iniziato a metterci alla prova,
sono rimasta incinta subito.
124
LA MATERNITÀ
Dopo dieci giorni di ritardo sono andata in farmacia a fare la prova. Era positiva. Sono passata a fianco, dove c’era una pasticceria, ed
ho comprato un vassoietto di paste per festeggiare subito. Al ritorno
a casa mio marito mi ha visto col vassoio in mano, era molto sorpreso e mi ha chiesto: “Come mai?”. Ho risposto: “Sono incinta”. Era
incredulo, ma molto felice. Mio marito non aveva mai preso in mano
il telefono, era allergico, ma da quel momento ha iniziato a telefonare
a tutti i conoscenti.
È stato il momento più bello della mia vita: mi piaceva il mio corpo, mi sentivo bella e gratificata, di salute stavo bene, ricevevo tante
attenzioni da mio marito che di solito era scarso di complimenti, ero
considerata una regina, tutte le cose più pesanti le faceva lui.
Anche dopo la nascita è andato tutto bene, ho sempre cercato di
essere equilibrata dando le stesse attenzioni sia al figlio che al marito. Questo perché sia nella mia famiglia che sul lavoro le donne più
anziane mi dicevano: “Stai attenta quando hai un figlio perché gli devi
volere molto bene, ma non trascurare il marito; arriverà il momento
che il figlio se ne andrà, ma col marito devi continuare a vivere”.
Il rapporto con mio figlio è sempre stato splendido, fino all’età di
25 anni; fino alla laurea ci siamo fatti sempre compagnia, abbiamo
sempre molto chiacchierato. Io lavoravo a turni e, quando era a casa,
avevamo tempo di parlare.
Con il padre invece mio figlio non aveva lo stesso rapporto; mio
marito ha un carattere molto difficile, poco affettuoso, anche perché
lui da piccolo non ha ricevuto amore, così faticava ad aprirsi col figlio.
Veramente gli ha sempre dato poche soddisfazioni. Mio marito lo viveva in contrapposizione e, quando ne aveva l’occasione, cercava di
ferirlo un po’, facendolo innervosire parecchio. Io sempre a mediare
tra i due, che fatica!, cercando di farli sempre riavvicinare.
Appena si è laureato in ingegneria, a 25 anni, ha trovato subito lavoro
125
LA MATERNITÀ
e subito ha detto: “Mamma, mi dispiace per te, ma appena riesco a mantenermi, vado a vivere da solo. Mio padre l’hai sposato tu e te lo tieni, io
non ho potuto scegliere, me lo sono trovato. Riconosco che è una bravissima persona, ma c’è troppo da discutere ed io non ho la tua costanza”.
Nel 2004, a 29 anni, mio figlio è uscito di casa e da quel momento è
migliorato anche il rapporto con suo padre, ora vanno più d’accordo
perché, quando avviano una discussione, lui se ne va a casa sua e il
giorno dopo va meglio.
Questa decisione io l’ho un po’ sofferta perché il mio desiderio era
che fosse uscito di casa quando avesse trovato una compagna, non
perché c’erano problemi in famiglia, ma mi sono fatta una ragione ed
ho capito che era la soluzione migliore per lui.
Con l’uscita di casa e molte responsabilità sul lavoro, mio figlio è
diventato più adulto ed indipendente ed ho avuto momenti di paura,
paura che non sentisse più amore per i genitori perché, nonostante il
rapporto buono che ho con lui, si è staccato anche da me, perché sta
proprio bene da solo, non sente più i litigi tra noi e dice che a casa sua
è molto più rilassato. Come lo capisco, anche io, tante volte, andrei
via da casa!
Nonostante tutto questo però viene a cena da noi, quando è a casa,
noi gli andiamo a fare le faccende, cerchiamo di stargli vicino in questa maniera, altrimenti io penso che lui si farebbe vedere una volta la
settimana.
La settimana scorsa ho portato mio marito al Pronto Soccorso; mio
figlio si è presentato subito e dopo per tre giorni telefonava tre volte
al giorno per sapere come stava. Io in queste occasioni mi sento bene
perché capisco che poi ci vuole bene. Dopo tutto penso che sia giusto
così perché è giusto che un figlio sia indipendente e pensi anche alla
sua vita; penso di avere cresciuto una persona adulta e in grado di
affrontare la vita, lo vorrei più affettuoso, ma non si può avere tutto.
126
LA MATERNITÀ
UN COMPAGNO CONVINTO
La domanda è sempre la stessa, soprattutto dopo una certa età; e,
dal momento che la famiglia è tornata ad essere riferimento unico,
indiscusso, la domanda diventa anche diretta, quasi aggressiva: “Hai
figli?”. “No, non ne ho”.
“E come mai?” mi chiedono, soprattutto quelli e quelle che vengono da paesi lontani, che non hanno conosciuto le idee degli ultimi
trent’anni in Italia; gente che viene da paesi dove la famiglia, per loro
fortuna quella allargata, (come avrei voluto viverla io!), è la struttura fondamentale, alla base della vita sociale ed economica. A queste
persone non posso dire che non sono riuscita a trovare un momento
“forte” nella mia vita per accettare di mettere al mondo un figlio; non
capirebbero, forse non crederebbero nemmeno a questa spiegazione.
Allora dico: “Non potevo averne, sapete ci sono anche le donne che
non possono fare figli”.
Ma con persone che hanno vissuto qui, in Europa, in Italia, che conoscono il dibattito che si è sviluppato intorno ai concetti di famiglia,
maternità, aborto, divorzio, autonomia di scelta delle donne ecc... allora dico che non ho figli anche perché non c’è mai stato nella mia vita
“ l’incontro tra un mio forte desiderio di essere madre e un possibile
e convinto padre”.
Tempo fa ho letto nella autobiografia di una donna: “Ora so come
vorrei un compagno per me, è quello che vorrei come padre dei miei
figli”. A molte di noi sembrerà ovvio, invece io non avevo mai pensato
l’amore in questi termini.
A 16 anni circa annunciavo a tutti che non avrei mai fatto figli perché erano destinati, inevitabilmente, a soffrire, ed io non sarei stata
all’altezza di lenire il loro dolore; di fronte alle difficoltà avrei mollato,
quindi non volevo procreare a bella posta individui con quel faticoso
destino annunciato. Ne esistevano già tanti di bambini, belli e fatti!,
127
LA MATERNITÀ
da accudire! E cominciavo a pensare volentieri all’adozione.
Col passare degli anni, a 30/35 anni, con il vento del ‘68, sognavo
proprio di adottare più bambini, uno solo avrebbe sofferto di solitudine, spaesamento e sarebbe stato solo “contro” noi adulti. Ma gli
uomini con cui avevo storie d’amore importanti non sentivano il desiderio di figli, anzi mi rafforzavano nell’idea che fare figli fosse un
atto di egoismo; e con ciò riuscivo anche a mettermi il cuore in pace.
Ricordo che così ero tranquilla.
Inoltre un bambino piccolissimo non avrei saputo come trattarlo,
mi interessavano i bambini da grandicelli con i quali si può già avere
uno scambio. E poi c’era sempre l’adozione, che ancora oggi considero un’altra e potente forma di maternità, non surrogato di quella che
procrea, ma testimone preziosa di legami forti, pur non di sangue.
Intanto anche in altri aspetti della mia vita riflettevo che io sentivo
piuttosto deboli i miei legami di sangue e molto forti altri legami.
Poi, ancora col passare di altri anni, ho cominciato a “sentire”
molto importante il rapporto con i bambini e i ragazzi cui insegnavo,
come una delle tante “forme di maternità” in cui si esprime il rapporto fra adulti e giovani.
Sì, erano i miei figli, ma con la leggerezza di non aver bisogno di
essere “la mamma, unica e sola” come avveniva invece per le mamme
“vere”; avvertivo una libertà che mi consentiva di accettare questo
rapporto “materno” con i giovani. E solo di recente ho capito il mio
“accanimento” (in senso positivo) a prendermi cura degli ultimi della
classe, a non voler arrendermi a che non ce la facessero: ero l’adultogenitore che non smetteva mai di sostenerli e di credere in loro.
È materno tutto questo? Per me sì.
Ora sono in un’altra fase ancora della mia vita, sento sempre il desiderio di avere cura di giovani, e lo esprimo negli ambiti che mi scelgo e a cui posso accedere: da diversi anni sono l’adulto che accoglie e
128
LA MATERNITÀ
“accompagna” giovani che vengono da paesi lontani in cerca di lavoro
e di una vita dignitosa, e che io vivo come figli che ci vengono affidati
da genitori rimasti in quei paesi e che li hanno visti partire, anche
molto giovani.
E poi ci sono i giovani con cui sento affinità e di cui divento “zia”,
alcuni figli di amici, altri che sono stati miei studenti molti anni fa,
altri che conosco strada facendo e che cerco di aiutare perché penso
che, in quanto adulti, e non solo perché padri e madri, noi dobbiamo
occuparci con forza di loro.
MADRE DI MIA MADRE
Ho vissuto in una famiglia tradizionale. I miei genitori sognavano
per me un bel matrimonio con figli. Ricordo mia madre, quando mi
diceva i figli si dovrebbero avere in giovane età. Lei partorì all’età di
20 anni.
A vent’anni il desiderio di maternità non mi entusiasmava proprio,
anzi mi spaventava. Se mi capitava di assistere a delle discussioni che
i miei genitori facevano, proprio riguardo all’educazione dei figli, ripetevo a me stessa: “Non avrò mai figli”. Dentro di me pensavo che un
figlio potesse incrinare il rapporto di coppia.
All’età di 30 anni ho poi intrapreso una convivenza. Con il mio compagno si parlava anche di avere un figlio, ma dentro di me quell’antica
paura della maternità non mi abbandonò mai. Nel corso di questo
rapporto mi accorsi, purtroppo, di avere accanto a me un uomo abbastanza superficiale ed immaturo. Lottai parecchio per cambiarlo e
responsabilizzarlo, ma senza successo. Ho avuto nei suoi confronti
atteggiamenti quasi materni. Poi il rapporto si concluse.
Più tardi la vita mi ha messa a dura prova per una grave malattia di
mia madre. Ho dovuta seguirla e sostenerla per poter superare diversi ostacoli e penso di aver vissuto nei suoi confronti la mia maternità.
129
LA MATERNITÀ
In casa sono poi arrivati due nipoti.
Ho svolto un lavoro che mi ha permesso di seguirli, dalla scuola
materna alla scuola media. Anche in questo caso ho vissuto attraverso loro la mia maternità, anche se non quella biologica.
Oggi un figlio un po’ mi manca. Penso di non avere avuto abbastanza coraggio nell’affrontare la maternità, anche se da sola.
L’ESPERIENZA DI NON ESSERE MADRE
La scelta di non fare figli! Le ragioni sono più di una; la prima, fin
da giovanissima, al pensiero di fare la vita di mia madre che a soli 18
anni si è trovata a fare da madre a sette sorelle più piccole di lei dopo
la scomparsa della nonna. Da sposata ha fatto quattro figli e un lavoro
massacrante in campagna.
Altro specchio poco edificante i matrimoni delle mie sorelle più
grandi; la prima si è sposata dopo avere avuto il primo figlio, sembrava che tutto andasse a meraviglia, erano passati un paio d’anni
dal matrimonio quando scoprì che suo marito aveva l’amante. Non
conosco nel dettaglio cosa successe perché mi consideravano troppo
piccola per capire, so che si risolse tutto con l’intervento di mia madre assieme ai genitori di mio cognato.
Per mia sorella E. il problema fu di natura diversa; dopo la nascita
di mia nipote il marito iniziò a rincasare sempre più tardi la notte e lei
scoprì che si era messo a giocare i soldi. Una notte mia sorella venne
su da noi (abitavamo nella stessa palazzina) piangendo perché mio
cognato non era ancora tornato a casa: era preoccupata che si fosse
giocato lo stipendio che aveva portato a casa la sera prima. Mio padre
era via per lavoro, tornava a casa il venerdì sera, allora mia madre si
vestì e andò in piazza, nel bar che frequentava, lo trovò davanti al bar
con suoi amici, gli si presentò davanti senza dire nulla, lui capì dallo
sguardo di mia madre, salutò gli amici e si avviò verso casa. Mentre
130
LA MATERNITÀ
tornavano mia madre gli disse che se si fosse ripetuto di giocare i
soldi e di tornare a casa al mattino avrebbe trovato chiusa la porta di
casa per sempre. Ci volle un po’ di tempo, ma cambiò.
Queste esperienze non mi hanno invogliato a pensare al matrimonio né a fare figli, anzi mi convinsi che quella non era la vita che avrei
scelto.
Sono passati tanti anni da quelle situazioni vissute. Mi sono ritrovata a pensare alla maternità a 40 anni, quando la mia amica del
cuore decise di fare un figlio. Mi consentì di esserle vicino per tutto
il percorso della sua maternità. Il giorno del parto fu emozionante:
quando vidi quel fagottino paffutello e bellissimo, dopo quella esperienza, ripensai alla scelta di non fare figli, se non fosse stata una forma di egoismo, e andai in crisi al pensare che avrei potuto fare quella
esperienza anch’io.
Mi ci volle un po’ per uscire da quello stato psicologico; stavo male,
così decisi di parlarne con la mia amica che mi consigliò di andare
da una psicologa, accettai quel consiglio e feci bene. Infatti mi aiutò
molto una lunga chiacchierata fatta con la psicologa a farmi capire
che la scelta, fatta da giovane, senz’altro mi aveva tolto la gioia di fare
l’esperienza della maternità, ma era stata compensata da altre scelte.
Oggi una delle cose che mi riempie di gioia è data dal fatto che quel
fagottino, che ora ha più di 20 anni, mi considera la sua zia acquisita
e questo mi riempie di gioia.
MADRE E PADRE INSIEME
Come è stata l’educazione ricevuta nei confronti della maternità?
Innanzitutto si doveva essere sposate, poi il dovere coniugale e
figli quanti ne venivano! Così mi diceva mia madre, lei non seguiva
precetti strettamente cattolici (non lo fo per piacere mio, ma per dare
un figlio a Dio), ma la cultura dominante era ancora quella della don131
LA MATERNITÀ
na sottomessa che viveva in funzione del maschio e del suo piacere e
doveva accettare tutti i figli che nascevano. Siamo nei primi anni Sessanta, si sentiva già nell’aria il cambiamento che sarebbe sfociato nel
‘68 e oltre, ma in provincia le modificazioni culturali avevano meno
presa e tempi più lunghi di elaborazione e accettazione.
Mi sono sposata nel 1964, a 19 anni, ero incinta, non c’era altra via
che il matrimonio; non so dire se il matrimonio conseguente alla gravidanza è stato un fatto meditato, analizzato nelle sue problematiche
future, è successo.
Durante il periodo di gestazione ero felice di avere un bambino, mi
sembrava di potermi realizzare dedicandomi poi completamente alla
bambina, al marito, alla gestione della casa, insomma angelo del focolare. Questa situazione, apparentemente idilliaca, si infranse sulla realtà delle veglie notturne, devastanti per me che dormivo nell’acqua
(diceva mia madre), gli orari da rispettare per le poppate, il cambio
dei pannolini, le febbri per le varie tonsilliti, bronchiti, il pediatra, gli
innumerevoli bucati, ecc...
Il marito, che amava lo sport, nei fine settimana se ne andava al
mattino presto, cosicché non potevo seguirlo con la bambina piccola;
tra l’altro, a quel tempo e secondo la cultura del partner, era abbastanza normale che le mogli rimanessero nel nido con i piccoli.
La vita così condotta mi stava stretta, non vedevo l’ora che la bambina crescesse per poter seguire il consorte almeno nei fine settimana. Erano lontani i tempi in cui le donne potevano fare cose insieme
come andare al cinema, a teatro e io sentivo la necessità di uscire da
questo ruolo di madre e moglie a tempo pieno.
I contraccettivi non erano ammessi se non per patologie certificate,
per cui rimasi di nuovo incinta; maternità non desiderata, non voluta
in un primo momento, per poi essere felice di amare tanto il bambino
quando lo vedi nascere e sei di nuova pronta a ripetere le tante fatiche.
132
LA MATERNITÀ
All’improvviso la vita cambia (per il venir meno del marito), per
cui tutto il peso dell’educazione dei figli (una bimba di cinque anni
e un maschio di sette mesi) si riversa sulle mie spalle: dovevo essere
madre e padre nel contempo. Ho dovuto usare il metodo della carota
e del bastone, sapevo di dovere contare solo su di me, non potevo delegare al padre, in genere figura autoritaria e autorevole, le questioni
più spinose, per cui il mio affetto non è stato manifestato appieno nel
timore di perdere il controllo della situazione.
Nonostante le difficoltà scaturite dal fatto di essere sola, ero contenta di avere due figli, mi riempivano la vita, avevo per loro tanti
progetti, erano il mio presente e il mio futuro. Man mano che crescevano, con le problematiche comuni a tanti altri ragazzi in conflitto
con i genitori, mi resi conto che non potevo costruire un mio progetto
di vita con loro, perché sarei stata soffocante con il mio affetto, affetto
forse egoistico legato anche al timore di restare sola.
Mi ritagliai qualche scampolo di tempo libero, costruii rapporti di
amicizia con donne che amavano il cinema, il teatro, e altro; per i
miei ragazzi fu un fatto positivo perché li sollevai dal sentirsi in dovere di farmi compagnia.
Ora hanno una loro famiglia, io li aiuto in tanti modi pur mantenendo i miei vari impegni, loro dimostrano di essere soddisfatti della
vita che conduco, e la cosa che mi riempie di gioia, oltre all’amore, è
la loro stima.
A PROPOSITO DI MALASANITÁ
Mi viene richiesto di scrivere della maternità ed io sento forti resistenze a farlo. Come se sapessi che si tratta di tuffarsi in un mare
insidioso, di affrontare qualcosa di cui non si può dire abbastanza
né in modo appropriato. È forse perché si tratta di toccare corde così
profonde della propria identità che sento una specie di impotenza
133
LA MATERNITÀ
a farlo. Già leggendo il titolo di questo scritto si comprende quanti
stati emotivi e mentali si possano riferire alla maternità, e ancora ne
mancano. L’impressione è che le parole non siano sufficienti a dire.
Maternità ieri… All’inizio non mi chiedevo niente: avevo un marito, naturalmente volevo dei figli, nonostante la mia crescita fosse
stata punteggiata dalle recriminazioni di mia madre sull’avere avuto
noi figli, vissuti da lei soprattutto come vincolo. Rimasi incinta, ma
quella gravidanza si concluse tragicamente ed io stessa ne uscii viva
per miracolo. In quel caso non fu responsabilità solo della natura:
anche gli uomini, nelle persone dei medici del reparto di ginecologia
ed ostetricia del Policlinico di Modena, si adoperarono rispettando la
propria tradizione di misoginia ed ignoranza.
Poi, dopo qualche anno, una seconda gravidanza, ancora drammatica, che segnò la fine del mio matrimonio. A quel punto, molto provata, cominciai a riflettere sul mio desiderio di maternità e smisi di
considerarla una cosa scontata e naturale.
Contemporaneamente andavo sperimentando altre forme di approccio alla maternità ed erano quelle della lotta politica. Tornai, con
le compagne di allora, a chiedere conto e ragione dei loro comportamenti a quei medici, esautorandoli del potere di cui si erano auto investiti ed assumendo in prima persona il diritto a parlare di maternità
a modo mio/nostro. Forse lì, in quell’assurdo teatro, si rappresentava
qualcosa di simile ad una specie di nascita riparatrice e riguardava me.
Si potrebbe forse usare, se non fosse così abusata, la parola coscienza.
Così ho cominciato a pensare la maternità e non so dire se l’ho
desiderata. Certamente in quegli anni Settanta, in quella contagiosa
diffusione di pensiero femminile che si occupava a tutto tondo della
differenza sessuale, la maternità mi è apparsa come un solido dalle
mille facce ma anche come un brillante che non perde mai la sua originaria natura di oscuro pezzo di carbone.
134
LA MATERNITÀ
Questo sta a significare che ho cominciato a comprendere in quante forme di maternità una donna si possa esprimere, che i figli sono
quelli biologici, ma non solo, che bisognava lottare duramente per
scremare dalla retorica, spesso colpevolizzante verso le donne, questa maternità di cui tutti, troppi, parlano senza saperne granché.
Come spesso accade per le cose che riguardano le donne, gli uomini sembrano espertissimi e le donne balbettano; la mia verità è che
i primi pensano e dicono parole, le seconde sono capaci di sentire il
mistero e di conviverci.
Sono passati gli anni e con essi si è estinta la mia fertilità fisica; è
stata l’ultima occasione per fare il punto ed io non l’ho voluta mancare: ho cercato di ritessere una storia e di vedere una prospettiva.
Ho vissuto forme di maternità verso i miei genitori, altre persone
care o semplici conoscenti o animali, verso i miei allievi quando insegnavo, verso il percorso di individuazione dei miei pazienti, verso
le mie idee, i desideri miei e di altri a me cari e poi, ormai, anche verso me stessa. Ho imparato a “badarmi” anche se ogni tanto zoppico
perché ho l’impressione che questa storia della maternità non è mai
finita, c’è ancora tanto da indagare, ascoltare, sperimentare.
Il CORDONE DA RECIDERE
Sono nata e cresciuta in una famiglia numerosa, sono la quarta di
cinque figlie e ho vissuto un’infanzia serena e non certamente in solitudine. Di mia mamma però ho il ricordo di una persona sempre indaffarata, troppo indaffarata e poco affettuosa. Sentivo il suo amore,
ma mi sono mancati i suoi abbracci, i suoi baci, quel contatto fisico al
quale lei non era abituata, ma del quale sentivo un enorme bisogno.
Penso che questo atteggiamento fosse dovuto al fatto che era rimasta
orfana a due anni e in seguito aveva avuto un’esperienza alquanto
negativa con la seconda moglie del padre.
135
LA MATERNITÀ
Mio papà era il papà più dolce del mondo, ma per farci vivere dignitosamente era costretto a fare due lavori per cui era di rado a casa
e ho sofferto la sua mancanza.
Crescendo ho maturato l’idea che non avrei voluto una famiglia
numerosa perché volevo avere più tempo per me stessa e per l’eventuale figlio. Quando mi sono fidanzata i nostri rapporti intimi sono
stati senza contraccettivi per cui sempre costantemente con l’incubo
di rimanere incinta. Anche quando ci siamo sposati abbiamo accantonato per qualche anno l’idea di un figlio per avere qualche sicurezza
economica in più.
Sembra tutto troppo pianificato, però è stato proprio così: F. è stato concepito esattamente al primo tentativo. I nove mesi di gravidanza sono stati per me un periodo di vera beatitudine, stavo bene fisicamente, non una nausea, non un fastidio, niente di niente, solo il mio
pancione che cresceva e assieme a lui il mio desiderio di maternità.
Capivo che niente sarebbe stato più come prima perché tutto quello che facevo o pensavo era concentrato su quell’esserino che stava
crescendo. Quando è nato, dopo un travaglio lungo e difficile, non avevo nemmeno il desiderio di vederlo, ero talmente stanca e sofferente;
l’ho appena guardato ed ho pensato: “Dio come è bruttino”, era cianotico e grinzoso, aveva sofferto molto anche lui in quelle lunghe ore. Mi
sono molto stupita quando mio marito mi ha detto: “È il più bel bimbo
del mondo”; ho subito ringraziato il cielo perché era nato sano.
Anche se avevo 29 anni e non ero giovanissima non ero però preparata al periodo successivo, ho vissuto una depressione post-parto
che ho superato grazie alla vicinanza costante di mio marito e dei
miei familiari. Mi sentivo inadeguata in tutto, ero sicura che non sarei
stata in grado di provvedere alle sue necessità e piangevo in continuazione. Per fortuna quel brutto periodo è stato superato anche se
mi ha segnato perché io, che mi ero sempre considerata una persona
136
LA MATERNITÀ
forte, ho capito invece quanto fossi fragile.
Con mio marito decidemmo di non avere altri figli, prendendo le
precauzioni del caso anche perché non potevamo contare su aiuti
esterni ed io non volevo rinunciare al lavoro.
Crescere ed educare nostro figlio ci ha molto impegnati, spesso
ci chiedevamo dove sbagliassimo perché F., sin da piccolo, ha dimostrato un carattere forte e deciso e poco incline ad accettare le nostre
regole. Mio figlio ci ha manifestato spesso il desiderio di un fratellino
e ci ha rimproverato la nostra scelta del figlio unico. Mi sono spesso
sentita egoista nei suoi confronti trovando sempre una giustificazione ai miei dubbi. A volte ho sentito di essermi negata una seconda
maternità e ne ho sofferto, ma le difficoltà che mi si prospettavano
erano più forti del mio desiderio.
Il rapporto con mio figlio è stato sicuramente più conflittuale con
me che con il padre che, per sua natura, è molto più tollerante. Spesso
mio figlio mi ha accusato di non sapere accettare le sue scelte, il suo
modo di vivere e di contestarlo troppo. È vero, sono stata molto critica nei suoi confronti e spesso interferivo sulle sue decisioni, gli ripeto
spesso di essere troppo chiuso e troppo solitario. Poi se legge, legge
troppo, se è al computer sta troppo davanti al computer, se fa sport fa
troppo sport, ecc.
Ultimamente però il nostro rapporto è un po’ migliorato, sto trattenendomi dal ripetergli che vorrei vederlo già sposato e padre e non
lo critico più così tanto come ho fatto in un passato recente. Credo
comunque che un po’ di conflittualità sia nel normale rapporto genitori-figli, abbiamo vissuto momenti di grande tensione anche perché
non mi sentivo appoggiata da mio marito; ora il clima si è rasserenato
forse perché ci stiamo parlando di più, o semplicemente perché tutti e
due abbiamo fatto un passo indietro cercando di rispettare entrambi
il nostro modo di essere. Comunque anche se F. non ci ha mai parlato
137
LA MATERNITÀ
molto dei suoi problemi, tutte le volte però che si è trovato in difficoltà
serie si è rivolto a noi e ci ha fatto capire quanto ci stimi e ci consideri.
Da qualche tempo poi è impegnato all’acquisto dei mobili che andranno ad arredare la sua nuova casa e sono molto contenta perché
spesso mi ha chiesto dei consigli. Andrà a vivere da solo e ho appoggiato molto questa sua scelta perché credo sia giusto per lui, e per noi, che
inizi ad affrontare la vita da solo, ad assumersi le proprie responsabilità anche perché vivere con noi all’età di 29 anni è troppo limitativo.
Da parte mia sento che è arrivato il momento di recidere quel cordone ombelicale che ostinatamente continuo a volere tener ancora unito.
UN PERCORSO A OSTACOLI
La mia prima maternità non l’ho proprio desiderata. Purtroppo
l’ho dovuta accettare perché a quei tempi non c’erano i mezzi di ora.
Piansi tanto, poi io e mio marito ci sposammo. Non era per questo che
io ero desolata, ma perché non avevo la mia mamma che mi poteva
aiutare. Dovetti andare in casa di mio marito, in compagnia della suocera e delle cognate, una peggio dell’altra. Un altro pensiero che mi
assillava era la paura di perdere il lavoro. Poi passarono i nove mesi.
Una notte mi svegliai con le doglie e mio marito mi portò in clinica.
Appena arrivata, persi le acque, mi portarono subito in sala parto e
dopo poco nacque una bella bimba: era il 4 Febbraio del 1964 e la
chiamammo C.
Dopo sei giorni mi congedarono dalla clinica. Quando arrivammo
a casa c’era molto freddo, mia suocera non aveva acceso la stufa e
allora mia sorella, che era venuta con noi, sgridò mia suocera, perché
la bimba poteva ammalarsi. Lei le rispose che la legna costava troppo
e bisognava risparmiare, ma alla fine mia sorella accese la stufa e la
suocera se ne andò.
All’inizio C. piangeva sempre, notte e giorno, allora la portai al
138
LA MATERNITÀ
consultorio (una volta usava così), mi controllarono il latte e mi dissero che non aveva sostanza. Mi diedero il latte artificiale; la bimba
così si riprese in poco tempo e finalmente iniziò a dormire la notte e
di giorno faceva i suoi sonnellini pomeridiani.
Finita la maternità, dovetti stare a casa dal lavoro perché la suocera non poteva badare mia figlia e le due cognate lavoravano da magliaie in casa e quindi non avevano tempo. All’età di tre anni la misi
all’asilo dalle suore perché a F. c’era solo quello; tutti i giorni stavo
con lei almeno un’ora perché si abituasse. Dopo un po’ si abituò, io
ripresi il lavoro ed ero molto felice. Purtroppo dopo un anno rimasi di
nuovo in gravidanza, anche questa volta fu una sofferenza perché le
mie condizioni familiari non erano delle migliori. A sei mesi rimasi di
nuovo a casa in maternità; l’unica cosa positiva era che potevo stare
più tempo con mia figlia. Nel frattempo gli insegnai ad andare in bicicletta e la portavo dalle sue amichette.
Arrivammo alla fine dei nove mesi e una mattina di luglio cominciarono le doglie, mi feci portare all’ospedale a F. da un mio vicino di
casa, mio marito era al lavoro. Arrivammo in ospedale, mi misero in
sala travaglio, arrivò il ginecologo, mi visitò, mi portò in sala e da lì a
poco tempo nacque un bel maschietto e lo chiamammo D., era 3,300
kg. Il giorno era molto caldo, il 23 luglio 1969.
Con due figli cominciò a diventare molto dura con il lavoro, ero
molto stanca e i bimbi molto nervosi. Il secondogenito per fortuna me
lo badarono la mie cognate. Persi mio marito in un incidente d’auto e
rimasi sola con due figli, li educai e gli insegnai i veri valori della vita.
Il tempo passava velocemente e i ragazzi sempre più grandi. C.
molto giovane incontrò un ragazzo, io ero contraria perché era molto
presto e non volevo facesse la mia fine. L’unica cosa che volevo era
che continuasse a studiare, lei invece volle andare a lavorare come
decoratrice in uno studio, lavoro che fa tuttora. Rimase incinta anche
139
LA MATERNITÀ
lei dopo poco tempo e si sposò molto giovane, proprio come me; il
bimbo lo chiamarono J. e dopo pochi anni ne venne un altro.
Intanto mio figlio D. frequentava la scuola Ferrari di Maranello, era
bravo e mi dava abbastanza soddisfazioni. Finito la scuola andò a militare, fece il Car a Pesaro e poi lo mandarono a Modena in Accademia.
Finito il militare trovò una ragazza, dopo dieci anni si sposarono e
dopo due anni nacque un altro nipotino, ma purtroppo il matrimonio
finì in fretta e si separarono.
Questa è la mia vita e quella dei miei due figli...
QUELLO DI CUI NON SI ERA MAI PARLATO
Sono madre, lo sono diventata molto presto: avevo 19 anni quando ho partorito la mia prima bambina; a 21 ho dato alla luce un maschietto molto arrabbiato che ha sempre avuto un carattere complicato, gli insegnanti dicevano che era “un po’ anarchico” forse perché
è nato alla fine del ‘68. Durante la gravidanza io seguivo con interesse
e voglia di esserci i movimenti giovanili e tutto questo deve essere
stato assorbito anche da lui; a 22 è nata la mia ultima figlia.
Tutti e tre i miei figli sono venuti per caso, non li avevo cercati.
Non mi sono mai posta il problema se era giusto farli o no, per me era
naturale, ero donna, quindi avrei dovuto avere dei figli, intorno a me
tutti ne avevano. Venivo da una famiglia contadina dove i figli erano
tanti, mia madre stessa aveva patito molto quando le era morto il primo figlio, per giunta maschio, per fortuna un anno dopo era nata io.
Dopo il terzo figlio però cominciai a riflettere, dovevo lavorare,
volevo che i miei figli potessero avere una casa dignitosa, potessero
studiare, quindi dissi basta, ma, come si suol dire, avevo fatto i conti
senza l’oste….
Dunque avevo tre figli molto piccoli di cui una di pochi mesi e temevo di essere incinta di nuovo, ero disperata, non sapevo cosa fare,
140
LA MATERNITÀ
era il 1970… non volevo e potevo andare dal medico, mi confidai con
mia madre, non volevo un altro figlio…
La vicina di casa di mia madre, con la quale c’era un rapporto molto stretto di amicizia, mi diede il nome di una medicina da prendere,
ma il farmacista me la rifiutò perché senza ricetta. Alla fine, sempre
la vicina mi suggerì il nome di una signora che praticava gli aborti; la
conoscevo, era una donna simpatica e pulita che gestiva un piccolo
negozio di biancheria intima, ci andai e abortii.
A dire il vero non so nemmeno se fu un vero aborto, non avevo
fatto nessun test e anche il flusso del sangue non fu così abbondante,
come mi avevano detto sarebbe stato. Ho sempre preferito rimanere
nel limbo, dentro di me una vocina mi diceva che non era successo
niente perché non c’era mai stato un bambino; è molto doloroso decidere di non volere un figlio. Non l’ho mai detto a nessuno, nemmeno
alla mia migliore amica, solo mio marito lo sapeva.
Ho voluto subito bene ai miei figli. La prima appena nata la portarono in pediatria perché soffriva di otite, l’avevo intravista, era grassoccia con due salsicciotti al posto delle braccia; mio marito, che poteva vederla, diceva che era bellissima. Io fantasticavo su di lei perciò
quando la rividi non la riconobbi, non poteva essere mio quell’essere
urlante, rosso, coi capelli dritti in testa; fu un attimo poi l’amai, come
amai da subito il mio torello sbuffante, quasi quattro chili, che aveva
faticato tanto a nascere, perché aveva il cordone ombelicale attorcigliato al collo. E che dire della piccolina di casa, piccola in tutti i sensi,
non era nemmeno tre chili, ma perfetta.
G. è nata a casa; abitavo in campagna, quando l’ostetrica arrivò
mancava poco alla nascita e, visto che tutto si presentava a posto, decisi di partorire a casa. Fu un’esperienza bellissima e penso molto importante per mio marito, non a caso è quella la sua figlia preferita. Era
talmente agitato, voleva mettere sulla stufa una bacinella di plastica
141
LA MATERNITÀ
per scaldare l’acqua che sarebbe servita all’ostetrica e continuamente chiedeva: “Ma quando nasce? Non è ancora nata? Quanto tempo ci
vuole?...” che ho dovuto dirgli di andarsene, perché mi innervosiva.
La sua espressione, quando l’ostetrica gli mise tra le braccia la piccolina urlante, mentre le sussurrava: “Come sei bella…” e la tenerezza, quando me la mise accanto sul letto dicendole: “Adesso dormi, sei
con la mamma e lei deve riposare”, non le dimenticherò mai.
Ho cercato, nonostante il lavoro mi impegnasse molto, di stare vicina ai miei figli, quando erano piccoli, non sono mai uscita senza di
loro, li ho seguiti con la scuola, ci tenevo molto che studiassero. Avevo
sentito dire che bisognava essere amici dei propri figli, ci ho provato,
ma poi ho capito che loro volevano dei genitori, qualcuno che indicasse una strada, che dicesse sì ma anche no. Gli amici se li sarebbero
cercati da soli e non necessariamente tra i loro coetanei.
Il rapporto con le due femmine è stato più aperto rispetto al maschio.
Quando è stato il momento le ho indirizzate al consultorio, non volevo
che rimanessero incinta troppo presto, non volevo che nel loro futuro
ci fosse come cosa più importante il matrimonio, volevo di più per loro,
inconsciamente volevo per loro ciò che avrei voluto per me.
Ci sono stati contrasti, discussioni, finalmente ho capito che dovevo lasciargli vivere la loro vita, lasciare che facessero anche degli errori, ma che fossero frutto di loro scelte incondizionate e li ho lasciati
liberi di andare o di restare, sempre con la porta aperta.
Noi, mio marito, io e loro, formiamo una famiglia, ci saremo sempre l’uno per l’altro, nel momento del bisogno. Spesso, specialmente quando hanno fatto scelte che non condividevo e non capivo, mi
sono chiesta se e quali errori avevo commesso nell’educarli. Durante
una discussione l’ho chiesto e mi hanno risposto che, nonostante non
fossero sempre stati d’accordo con me, mi erano grati per aver inse-
142
LA MATERNITÀ
gnato loro ad ascoltare le diverse opinioni degli altri e dopo a fare le
scelte che sentivano più giuste, insomma ad usare la testa.
Essere madre oggi è diverso, mi sento meno responsabile, quello
che è fatto è fatto… adesso sono anche amica dei miei figli, l’ho capito
perché ora mi raccontano cose che mai e poi mai mi avrebbero detto
anni fa.
Sono stata mamma anche sul lavoro.
È stato piacevole, un po’ con affetto, un po’ con ironia, sentirsi chiamare mamma da qualcuno dei ragazzi giovani che hanno lavorato con
me e a cui ho cercato di trasmettere quello che sapevo perché potessero lavorare meglio e, soprattutto, ho cercato di spiegare loro che, anche
nel lavoro più semplice, se avessero cercato bene, avrebbero trovato
un qualcosa che avrebbe reso il lavoro più piacevole e gratificante.
Sono stata mamma dei miei suoceri, specialmente di lui uomo mite
e profondamente buono, quando lo imboccavo, gli facevo la barba, lo
lavavo e cambiavo, ricevendo in cambio sguardi di riconoscenza; non
parlava quasi più, glielo dovevo, mi avevano aiutato quando i bimbi
erano piccoli.
Come una madre ho preso per lei, mia madre, la decisione, su suggerimento dei medici, di farle fare cure che paradossalmente, per farla stare bene, la facevano stare male e lei me lo ha rinfacciato in un
momento di grande dolore fisico, cosa rara per lei che, come mio suocero, era donna mite, buona, generosa e mi ha sempre molto amato.
Non ho mai dimenticato e mi sono sentita in colpa per molto tempo
dopo la sua morte.
Si può essere madri in vari modi e vorrei tanto potere fare non
dico da madre, ma da vice madre o per meglio dire da nonna a dei
nipotini; per il momento ciò mi è precluso… ma finché c’è vita c’è
speranza quindi…
143
LA MATERNITÀ
UNA SCELTA CONTRO CORRENTE
Mamma, essere madre, madre esempio di abnegazione, o come
voglia di dare o desiderio di avere (affetto – possesso - opportunità), molto dipende dalla formazione che si è avuto, dall’esempio?!!
dal modello maturato dentro ognuna di noi. Sinceramente il modello
che avevo di mia madre non mi faceva desiderare di essere mamma.
Lei ci viveva noi due figlie (io sono la seconda e volevano un maschio)
come un peso da portare, da crescere per aiutarla, niente coccole, mai
una carezza o qualche espressione di affetto: la vita presentata come
grande fatica. Nonostante ciò, o meglio proprio questo, mi ha spinto
fin da bambina a comportarmi da mamma verso gli altri, aiutavo con
affetto tutti, grandi e piccini, anche mia sorella più grande di tre anni
mi chiamava mamma; da piccola ero io che le raccontavo le favole,
inventavo favole per dormire, ancora oggi persone adulte quanto me,
mi chiamano “mamma”.
Nel periodo che sono stata sposata abbiamo cercato un figlio, ma
non è venuto. Il matrimonio finì, ma non per questo motivo, cioè del
figlio non venuto; molte donne vivono ancora questo problema come
grave e doloroso, come grave e doloroso è non volere un figlio nel
nostro paese, nonostante le leggi conquistate, perché pesante rimane
la cultura patriarcale e l’intervento della Chiesa che, come sempre,
piuttosto che predicare AMORE tra gli esseri umani, sa spesso condannare e abiurare.
Diversi anni dopo conobbi un uomo, totalmente diverso per cultura, caratteristiche fisiche, psicologiche ecc… dal mio rapporto precedente; ci frequentammo per circa tre anni, poi questo rapporto
terminò e dopo poco, circa tre mesi, mi accorsi di essere incinta. Lontana era da me l’idea di diventare mamma, pensavo di non riuscirci
perché, quando l’avevo cercato, un figlio non veniva ed ora che pro-
144
LA MATERNITÀ
prio nella mia testa c’erano altri progetti di vita, ecco che la sorte mi
metteva di fronte ad un dilemma. Avevo 34 anni, ero di nuovo sola,
che fare?? Ci pensai un po’, nonostante dovessi fare in fretta, perché
ero già di tre mesi e la legge 194 sull’aborto, per cui assieme a tante
altre avevo lottato per anni, parlava chiaro. Io in realtà avevo smesso
di prendere contraccettivi in quanto non avevo compagni, imponendomi un periodo di riflessione.
Poi mia madre mi aveva sempre detto che lei aveva cominciato
a sballare con il ciclo mestruale molto presto, perciò ai primi mesi
pensai anch’io di cominciare la pre-menopausa. Non fu semplice decidere: chiamai il mio compagno dicendogli la situazione e subito lui
propose il matrimonio. Dovevo essere contenta?? Non ero contenta
perché già ci eravamo lasciati: poteva un figlio ricucire o intessere
ciò che non andava tra di noi?? Io avevo già alle spalle un matrimonio
fallito. Perciò, nonostante la sua sorpresa (si aspettava che gli dicessi
va bene il matrimonio), gli chiesi di fare il padre dall’esterno senza
sposarci o convivere, oppure di non farsi più vedere.
La soluzione è stata la seconda da parte sua: ha cambiato casa.
Certo mi ha lasciato sempre il suo telefono, dicendo: “Se avrai bisogno chiamami”, ma io quel numero non l’ho mai digitato. La mia scelta fu di diventare madre, di cogliere quell’occasione che la vita mi
dava, primipara attempata di 35 anni mi chiamavano i medici, egoista
dicevano certe mie amiche, divorziata, poi anche fare un figlio senza
padre, dicevano mia madre e le mie zie. Ciò che però mi fece più male
fu il giudizio di alcune donne che all’epoca erano per me un esempio,
donne impegnate in politica e nel movimento delle donne: “Non hai
il diritto di privare un bimbo del padre”. Ciò mi fece capire che non
bastava essere impegnati politicamente per maturare un pensiero diverso, di rispetto per le scelte personali, d’amore e sorellanza, come a
145
LA MATERNITÀ
parole si esprimevano, ma di fatto non era così!!
Poteva il padre fare il padre, nessuno glielo aveva proibito, era ed
è tuttora libero, per quanto ne so (dicono chi lo conosceva) perché da
allora, 25 anni orsono, non ho più avuto occasione di parlare con lui.
Considerando che, siccome ero molto impegnata all’epoca in riunioni, manifestazioni ecc…, durante il rapporto con il padre di mio figlio, il suo ricatto spesso era: “Spero tu rimanga gravida così smetti
di correre destra e sinistra, mi piacerebbe un bel bambino ricciolino
come me”. Contraddizioni di genere??
Sono oggi, come allora, felice della scelta fatta. È stato non facile,
molto duro, lavoro e casa; mio figlio porta il mio nome e tuttora non conosce il padre e non lo vuole conoscere, nonostante io, soprattutto da
bambino, gli raccontassi la favola di E., dicendogli in favola la verità. Ho
sempre cercato di non metterlo contro il padre, assumendo su di me
la responsabilità del fatto che lui non ha un padre vicino (è la verità).
Maternità oggi non semplice, scontri costanti, soprattutto perché
sono unica controparte, ma c’è chiarezza, trasparenza, con questo ragazzo che adesso ha 24 anni e con cui ci vogliamo bene.
Ora mio figlio è innamorato, con le gioie e dolori che questo stato
comporta, credo sia pronto a prendere il VOLO, è giusto così.
Qualche dubbio sulla mia scelta mi viene adesso quando, ascoltandolo parlare con la sua ragazza, dice che non vuole avere figli.
Perche?? Mi chiedo io. Forse ha sofferto troppo?? Forse non vuole
responsabilità??!! Certo che sono ancora molto giovani, le poche speranze nel futuro, il lavoro, la casa ecc… È certamente più difficile per i
giovani oggi guardare avanti, i miei valori di solidarietà, di eguaglianza, di capacità delle masse di cambiare ho cercato di trasmetterli, ma
mi sento rispondere: “Mamma non è più così il mondo!!”.
Continuo comunque a fare la “mammona”con le amiche, con le gio-
146
LA MATERNITÀ
vani; da un anno ormai ho “adottato” quattro bambini pakistani: sono
con la madre di 42 anni, rimasti orfani dell’unica fonte di reddito, il
padre e marito è morto di infarto la vigilia di Natale 2008. Assieme
alle altre donne di Udi Carpi cerchiamo lavoro per la madre, insegnando a lei la lingua, ed una casa più vicina. I bambini sono nati in
Italia, ma c’è la scuola, le malattie, il mangiare, ed il futuro??
UN DESIDERIO TARDIVO
Ho pensato tardi alla maternità, prima di allora ho attentamente
evitato, d’accordo con il mio compagno, il rischio di restare incinta
con il ricorso agli anticoncenzionali. All’inizio degli anni ‘70 le ostilità
e i pregiudizi verso gli anticoncezionali, soprattutto verso la pillola,
erano molto forti ed era difficile procurarsela se non si aveva un medico “moderno” che doveva fare la ricetta per scopi “curativi”. Oggi
quando sento parlare il Papa e tutti i suoi replicanti, dai teodem agli
atei devoti, di questi argomenti mi rendo conto che per loro gli anni
sono passati invano, sono ancora là, alla donna condannata ad una
maternità ineluttabile senza alcuna possibilità di fare scelte o valutazioni autonome.
Il desiderio di un figlio è arrivato dopo i 30 anni e anche il figlio
è arrivato quasi subito e io ho scoperto qualcosa che avevo sempre
ignorato: la gravidanza. Lo credevo un periodo neutro e un po’ sgradevole con nausee, ansia, il corpo che si deforma e la camminata da
papera. Eppure nonostante nausee, ansie, ecc. ho vissuto la gravidanza come un’esperienza bellissima, ho scoperto il piacere di sentire
un essere crescere dentro di me, muoversi e manifestare già a pochi
mesi le sue esigenze e la sua individualità.
Il rapporto con mio figlio è iniziato allora, mesi prima della sua
nascita sapevo che gli piaceva andare in auto (saltellava come un gril-
147
LA MATERNITÀ
lo), che sentiva la mia tensione durante la trattativa o le assemblee
sindacali perché se ne stava sempre tranquillo per poi scatenarsi con
calci e capriole appena avevo terminato. Quel rapporto fatto di sensazioni, senza bisogno di parole per capirsi, è continuato anche dopo il
taglio del cordone ombelicale. L’unico vero rimpianto della mia vita è
non aver fatto un secondo figlio; non è stato possibile perché è difficile crescere due figli se non si hanno aiuti familiari e in quel periodo
eravamo io e mio marito a dover aiutare i nostri genitori, però il desiderio di un altro figlio, meglio di una figlia, ha lasciato in me un segno
fortissimo.
Forse per questo negli anni successivi ho fatto da “mamma“ a tante
ragazze che lavoravano nel movimento sindacale e certamente lo sto
facendo con mia nuora che vizio e coccolo più di mio figlio. Da venti
mesi ho un nipotino che mi ha fatto scoprire una nuova fase, la nonnità, meno intensa e meno difficile della maternità, ma molto, molto
più dolce.
148
IL LAVORO
IL LAVORO
“«Fa un lavoretto per prendere i soldi
per la parrucchiera» dicevano i mariti.
Il lavoro delle donne era in realtà la cura del marito e dei igli,
g ,
lavorare fuori casa era una necessità mai una scelta”
(dal testo di una partecipante)
149
9
IL LAVORO
Il quinto incontro
Per entrare nel mondo del lavoro abbiamo deciso di utilizzare una
modalità molto diversa dalle precedenti e che ha provocato nel gruppo un certo spiazzamento iniziale: distribuiti a tutte foglio e pennarelli, abbiamo chiesto di disegnare il contorno della propria mano e
di scrivere sulle dita i lavori fatti nel passato e nel presente. Sul palmo, poi, la frase “Il mio lavoro è/è stato come…” andava completata
con un’immagine, una metafora, una similitudine, un paragone che
potesse definire il loro lavoro.
Superata rapidamente la perplessità iniziale, tutte si sono impegnate con concentrazione, alla ricerca del significato da dare all’attività retribuita svolta all’esterno nel corso della propria vita.
Ognuna ha poi letto ad alta voce la propria metafora che, contemporaneamente, veniva trascritta su una lavagna. Alla fine abbiamo
ragionato tutte assieme sulle diverse immagini, cercando di raggrupparle a seconda dei significati che esse esprimevano. Dal confronto e
dalla discussione sono state messe in luce le tante accezioni che stanno dietro alla parola lavoro, da quelle positive legate alla realizzazione
di sé, all’indipendenza, alla crescita personale, alla possibilità di essere nel mondo, a quelle in cui era prevalente la dimensione della fatica.
A quel punto, entrate ormai nel vivo del discorso, si è affrontata la
scrittura “Lavoro/lavori: la fatica, la libertà, l’impegno, la conoscenza,
il piacere, la realizzazione…” che nel titolo stesso riprendeva i principali concetti emersi dalla discussione.
I testi sono stati tra i più ampi e articolati prodotti negli incontri
di laboratorio, a testimonianza della pregnanza che questo tema ha
avuto per il gruppo; la discussione e restituzione collettiva che ne è
seguita ha visto una partecipazione vivace e le donne non hanno potuto fare a meno di mettere in campo anche tutto quel lavoro all’in-
150
IL LAVORO
terno della casa che sempre si è accompagnato con l’attività svolta
all’esterno.
Dentro alle storie
LA METAFORA DEL LAVORO
Il mio lavoro è/è stato come...
• uno specchio necessario (“perché mi ci sono rispecchiata, in una
dimensione di confronto con me stessa”)
• una radice sempre più profonda da cui trarre alimento (“una crescita personale sempre più profonda nel tempo, anche per il rapporto con l’esterno”)
• un binario sicuro della mia vita (“ha rappresentato sicurezza e
necessità e quando l’ho lasciato ho perso l’elemento guida, sono
andata in crisi”)
• una porta aperta sul mondo attraverso cui esprimere i miei talenti (“ha rappresentato la mia realizzazione personale”)
• la mia libertà (“specie nel lavoro politico, ho potuto fare ciò che mi
piaceva davvero”)
• un’ancora di salvezza (“come indipendenza dalla famiglia, realizzazione e soddisfazione al di fuori della famiglia”)
• motivo di socializzazione e di salvezza (“andando a lavorare sono
potuta uscire di casa, lasciandomi in quelle ore alle spalle una pesante situazione familiare”)
• una macchina che mi ha permesso di intraprendere tanti viaggi
in posti spesso sconosciuti (“ho potuto fare tante esperienze diverse sia di conoscenza che di rapporto con gli altri”)
• un volo d’uccello che ha sorvolato tutti i continenti; ora sono atterrata molto soddisfatta (“è stato più per necessità che per voglia, quindi ho fatto molta fatica anche per studiare, i continenti
151
IL LAVORO
della conoscenza, e avanzare di carriera, ma adesso sono contenta
di essere atterrata sulla pensione”)
• realizzarmi, evadere, trovare uno spazio tutto mio
• momenti belli, momenti brutti (“i momenti belli erano stare con
gli altri, quelli brutti la fatica del lavoro in fabbrica”)
• una nave in mezzo al mare e il porto sempre lontano (“ho dovuto
studiare e aggiornarmi molto, quindi la nave rappresenta la conoscenza che mai si raggiunge pienamente”)
• andare a scuola (“ho imparato da tutti i lavori che ho fatto, specialmente ad ascoltare gli altri”)
• libertà, indipendenza, guerra (“la guerra la intendo sia verso me
stessa, sia nelle contrattazioni fatte nel lavoro di sindacalista”)
• una crescita continua, faticosa, ma gratificante (“ho cambiato
tipo di lavoro e da operaia sono diventata responsabile di una
struttura, con molto studio”)
Dall’analisi fatta collettivamente delle metafore, emergono alcuni
temi, che ritorneranno anche nei testi scritti successivamente e nella
restituzione: la dimensione del lavoro come realizzazione e crescita
personale, come spazio di libertà e autonomia al di fuori della famiglia e dei suoi impegni, come apertura verso l’esterno e verso il rapporto con gli altri, come maggiore acquisizione di conoscenza, ma alcune ne mettono in luce anche la fatica. Diverse metafore hanno a che
fare con immagini di apertura e di movimento ad indicare la valenza
trasformativa che il lavoro ha rappresentato nella vita delle donne.
IL LAVORO IERI
Una partecipante fa un’osservazione di carattere generale, che si
riferisce ai tempi passati, ricordando che il lavoro delle donne era tal-
152
IL LAVORO
volta definito dai mariti come “i soldi per la parrucchiera”, per svilirne
il valore, e che spesso era svolto più per necessità che per scelta.
Generalmente le donne del gruppo hanno iniziato molto presto a
lavorare, fin dai 13/14 anni, e comunque prima dei 20, tranne le tre
laureate che però hanno immediatamente iniziato ad insegnare (erano tempi in cui si trovava subito un posto nella scuola!). Dice una di
loro: “Ai miei 20 anni o poco più, era veramente possibile per noi giovani proiettarci nel futuro: c’era il mondo del lavoro ad attenderci, con le
opportunità e le durezze che tutti abbiamo conosciuto, ma c’era”.
Tranne che in un caso, le insegnanti sono state anche quelle che
hanno continuato a fare questo lavoro fino alla pensione, mentre le
altre, per lo più, hanno cambiato diverse attività, migliorando la loro
condizione lavorativa. Per due di loro l’inizio di un impegno stabile ha
coinciso con la morte precoce del marito e la necessità di provvedere
in autonomia ai figli piccoli.
Si va presto a lavorare perché non è possibile continuare gli studi:
“… la superiora, che aveva la patria podestà, non voleva perché diceva
che una ragazza doveva imparare a fare la donna di casa ...” , oppure per
essere indipendenti: “... Quel lavoro non mi piaceva, ma siccome volevo
una mia indipendenza economica continuai a farlo per circa due anni”;
“… mio padre mi chiese se volevo continuare a studiare o andare a
lavorare; risposi che volevo andare a lavorare, tradendo i miei sogni,
ma capivo che era l’unica strada verso la mia emancipazione”.
Chi ha iniziato a lavorare in fabbrica, molto giovane, non ricorda
quei momenti con piacere: “Il mio lavoro è stata una lotta continua di
fatica, dolori e pianti”;
“Ho iniziato a lavorare in fabbrica all’età di 14 anni... I ritmi erano
molto pesanti… avevo il panico la domenica solo al pensiero di andare
a lavorare il lunedì”.
153
IL LAVORO
Nel ricordare il percorso lavorativo, emerge, però la soddisfazione
per l’impegno profuso e per il senso di responsabilità dimostrato: “È
stato faticoso, ma anche esaltante, perché avevo una responsabilità che
poi ho portato in tutti i lavori che ho fatto”;
“L’impegno nel lavoro da parte mia è sempre stato tanto e raccoglievo la stima e la iducia delle mie colleghe ed anche del datore di
lavoro...”;
“Il signi icato del lavoro, avendo cominciato a 15 anni, dentro di me
è sempre stato equivalente a libertà, autonomia, impegno, conoscenza,
relazione con le compagne/i di lavoro”.
Il valore attribuito al termine lavoro e al significato che porta con
sé è ribadito da chi scrive: “Queste parole ‘lavoro’ e ‘lavorare’ per me
sono diventate, sono rimaste e sono tuttora parole potenti, piene di
un forte signi icato, espressione della dignità dell’uomo... E per tutta
la mia vita lavorativa ho sempre detto che ‘lavoravo’... non dicevo che
‘insegnavo’...”;
“Il lavoro che ho svolto mi ha arricchita tantissimo… tornavo a casa
stanca, ma appagata”; “... Di quegli anni ricordo tuttavia oltre alla fatica, l’eccitazione legata al pensiero di lavorare alla mia realizzazione”.
Ed è forte il senso di autoderminazione e realizzazione di sé attribuito al lavoro, nonostante i sacrifici che può aver comportato: “Senza il lavoro non avrei potuto vivere la vita che ho vissuto, nel bene e nel
male... Questa libertà l’ho pagata con la fatica e l’impegno costanti”;
“Il lavoro ha sempre signi icato, oltre a soddisfazioni, dispiaceri,
corse continue, l’indipendenza economica, determinante per potere decidere da sola le mie scelte di vita, in piena consapevolezza e con vera
autodeterminazione”.
154
IL LAVORO
L’USCITA DAL LAVORO. IL LAVORO DI CURA
Al di là e oltre il lavoro retribuito, viene più volte sottolineato il
peso che ha costituito, per la maggior parte delle donne, la cura profusa verso la propria famiglia, in gioventù, e poi verso gli anziani in
età più tarda ed anche oggi: “Sempre il lavoro si è combinato con la
cura degli altri, igli, zii, genitori, oltre che con quei noiosi lavori di casa
che ho svolto malvolentieri e male, pur non trascurandoli mai”. Una
partecipante descrive in modo efficace la sua condizione con questa
immagine: “Spesso mi sono sentita simile a quella divinità indiana con
tante braccia che sembravano lavorare ognuna per conto proprio facendo dieci cose diverse”.
La necessità di prendersi cura ha portato anche a delle rinunce: “Se
avessi voluto forse avrei potuto arrivare più in alto, ma ciò mi avrebbe
impegnato troppo fuori casa... nel frattempo, alla cura dei igli si era
aggiunta quella per i genitori e i suoceri coi quali convivevo...”.
Si decide di lasciare anticipatamente il lavoro, pur se svolto “... con
responsabilità e con soddisfazione ino all’ultimo giorno”, spesso a causa di necessità familiari legate alla cura di persone anziane; se, da
giovani, si è riusciti a conciliare il lavoro con l’accudimento dei figli
piccoli e le incombenze casalinghe, ad un certo punto le forze non
sono più sufficienti: “Per una grave malattia della mamma, ancora abbastanza giovane decisi di uscire dal mondo del lavoro per andare in
pensione”;
“… avrei voluto lavorare fuori casa ancora per un po’, ma il secondo
lavoro, quello di casa molto meno grati icante, era diventato troppo
pesante, non ce la facevo più”.
A volte, invece, la pensione significa riprendersi la propria vita:
“A cinquantadue ho ottenuto il collocamento a riposo; nei primi giorni
ero come sospesa in aria, mi mancava la routine quotidiana, mi sono
155
IL LAVORO
però abituata in fretta quando ho capito che potevo mettere in pratica
i molti desideri agognati, avevo tutto il tempo da dedicarMi”.
Adesso, generalmente, tutte sono contente di aver lasciato il mondo del lavoro, tranne chi racconta: “Dopo la pensione per due anni
sono stata in crisi...”;
“Poi, nei primi anni del 2000, c’è stato il caos totale… la parola d’ordine era ‘andare in pensione!’, ‘appro ittare delle “ inestre’, ‘se non lo fai
perdi un’occasione!’... Da allora sono stata una pensionata pentita...”.
IL LAVORO OGGI
Oggi chi è in pensione, nella quasi totalità, non rimpiange il tempo del lavoro, perché “libertà, autostima, piacere, realizzazione sono
parole che fanno parte della mia vita lavorativa anche di adesso”, ma
si tiene occupata con molte attività parecchie delle quali hanno a che
fare con il volontariato (specie all’interno dello Spi, ma anche come
aiuto agli stranieri), con attività ricreative (palestra, corso di computer, piscina, corsi di ballo, lavori ai ferri e all’uncinetto, passeggiate,
letture, incontri con amici, giardinaggio, viaggi, se ci sono i soldi ...)
e, per chi ne ha, c’è la cura dei nipoti o dei genitori anziani. Qualcuna
precisa: “Con la pensione ho ritrovato un po’ di tempo per me, poco,
perché la cura degli anziani è diventata quasi un’occupazione a tempo
pieno... Con l’arrivo del nipote il poco tempo libero è diventato tutto
suo...”. Comunque essere fuori dal lavoro consente di fare tutto “con
rilassamento, senza affaticarmi” perché “ora i lavori che faccio sono
fuori dal tempo e questo rende tutto più facile”.
E resta qualche aspettativa per il futuro, anche per chi è stato
meno fortunato: “Ora vivo sola e vado avanti con la mia pensione e
quella del mio primo marito. In futuro spero di stare bene e di volare in
alto in cielo come una rondine a primavera, per ricompensare tutto il
brutto che ho passato nella mia vita”.
156
IL LAVORO
INTERROGATIVI
La discussione si è aperta riprendendo il concetto di libertà, associato al termine lavoro, chiedendosi come le donne non si siano rese
conto di quanta fatica c’è voluta a tener dietro ai “tanti altri lavori”,
particolarmente al lavoro al di cura, al punto di dire “almeno andiamo
a lavorare per essere libere...”, mentre gli uomini?
C’è chi ha detto che la nostra è “una generazione di passaggio, quella che si è trovata caricata di tutto”, e un’altra ha aggiunto che “la nostra generazione è la più s igata perché è andata a lavorare presto,
ha fatto le battaglie, gli scioperi, si presa cura di tutti e non è riuscita
a trasmettere questa voglia di lottare ai igli”. Ma su questo si è data
anche una risposta affermando, sostenuta da altre, che sono state le
donne per prime a sacrificarsi per i figli, per dare loro più di quello
che esse avevano avuto, senza aiutarli in questo modo a crescere e a
responsabilizzarsi davvero.
A questo punto c’è chi ha lanciato una sfida con una domanda: “Da
cosa volevamo essere libere lavorando? Perché dovevamo liberarci? È
il materno che ci tiene incatenate?”
Le risposte sono state diverse; c’è chi ha affermato: “Forse è la natura
della donna che non riesce a liberarsi dei ruoli femminili, perché la donna
è diversa dagli uomini ...”, ma un’altra ha precisato: “A volte anch’io sono
arrivata a dire ‘Sì, il lavoro è emancipazione, ma il lavoro è anche fatica...’,
ma non credo che sia una questione di natura...” e ha riportato l’esperienza della Svezia, dove le donne, oltre ad usufruire di servizi sociali e
scuole, sono davvero libere nella gestione comune con i compagni delle
incombenze domestiche. Ha aggiunto poi, riguardo alla domanda su “libertà da cosa”, che per lei “libertà è essere un individuo di pari dignità”.
Sempre su questo tema, è intervenuta un’altra: “Io so che sono uscita di casa perché non volevo nessuno che mi dicesse che cosa dovevo o
potevo fare…”.
157
IL LAVORO
Non è di questa opinione un’altra che ha rivendicato la sua esperienza matrimoniale in cui c’è stata perfetta parità e condivisione,
anzi a volte è stata lei la più ferma nelle decisioni; qualcuno le ha
ribattuto: “Sai che sei un po’ un’eccezione?”.
A questo punto il discorso si è spostato dai rapporti con gli uomini/compagni a quello con i figli, specie maschi, che forse non sono
stati sufficientemente educati ad un parità con le compagne. Una partecipante si è chiesta se, pur avendo fatto tante battaglie per l’emancipazione femminile, alla fine “nel nostro intimo, all’interno delle nostre
quattro mura” non ci siamo forse comportate in modo diverso dai
principi “della battaglia che avevamo messo in piedi”, altrimenti non
avremmo figli che ancora hanno un atteggiamento “da maschietto”.
Non tutte sono state d’accordo e alcune hanno affermato che invece i
giovani oggi si comportano diversamente dai loro padri.
Alla fine una partecipante ha concluso: “Ma ce ne vogliono di generazioni per cambiare lo cose... Avevamo un progetto mica da poco!”.
158
IL LAVORO
“LAVORO/LAVORI: LA FATICA, LA LIBERTÀ, L’IMPEGNO,
LA CONOSCENZA, IL PIACERE, LA REALIZZAZIONE…”
LA STRADA PER L’EMANCIPAZIONE
Avevo 14 anni e un giorno mio padre mi chiamò e mi chiese se
volevo continuare a studiare o andare a lavorare; risposi che volevo
andare a lavorare, tradendo i miei sogni, ma capivo che era l’unica
strada verso la mia emancipazione.
Cominciai a lavorare in una fabbrica di sartoria, ma non resistetti
molto. Per fortuna trovai un altro posto come impiegata presso un’assicurazione di P. e lì mi trasferii. Lavoravo di giorno e di sera studiavo.
Era molto faticoso, ma mi permetteva di aprirmi a nuove conoscenze.
Quando venni a M., incominciai a lavorare al Policlinico come ausiliaria; vedevo intorno a me tante cose nuove e sconosciute. Spinta
dalla voglia di conoscere e di sapere, mi iscrissi al corso per infermieri che durava tre anni. Che fatica! Stavo in ospedale quasi 12 ore al
giorno, ma ero ripagata da tutte le cose nuove che apprendevo.
Il piacere è per me strettamente legato alla conoscenza. La conoscenza mi permetteva di affrontare problemi sempre più complessi e
il piacere consisteva nel risolverli.
Mi specializzai ulteriormente con altri due anni di scuola per caposala e infermiere di sala operatoria. Man mano mi accorgevo che cambiavo io e cambiava anche lo sguardo che gli altri posavano su di me.
159
IL LAVORO
Oggi sono in pensione e sono diventata nonna. Sto vivendo ora,
come mai prima, il piacere di giocare con la mia nipotina; il tempo
che non ho dedicato a mio figlio ora me lo godo con lei, senza ansie o
paura di chiedermi: e adesso, se si ammala, come faccio?
Cosa mi manca? Mi manca la professione, mi manca il piacere che
provavo quando qualche paziente mi riconosceva che ce la mettevo
tutta perché le cose andassero per il meglio. In compenso però mi
sono quasi liberata del peso della responsabilità che quel lavoro comportava. Ho smesso di voler curare tutto e tutti, come un’idea di onnipotenza, che è anche questa una malattia.
CON RESPONSABILITÁ E SODDISFAZIONE
Il mio primo lavoro è stato lavorare con l’ago magico; mi è stato
imposto, mi sarebbe piaciuto ricamare o fare la sarta o studiare, ma
studiare non mi è stato concesso perché la superiora, che aveva la
patria potestà, non voleva perché diceva che una ragazza doveva imparare a fare la donna di casa. Lo diceva per suo tornaconto.
Poi, uscita dal collegio, sono andata in fabbrica ed è stato il mio
primo e vero lavoro: per me era un mondo tutto nuovo. Alzarmi presto per arrivare in tempo e marcare il cartellino, socializzare con gli
altri colleghi, prendere la mia prima busta paga era il massimo, tutto
filava liscio, quella vita mi piaceva.
Poi ho cambiato totalmente, non ho lavorato più in fabbrica, ho
preso un po’ di pausa, mi sono sposata, ho cresciuto i miei figli, ma ad
un certo momento della mia vita ho pensato a riprendere la mia libertà. Ho ricominciato a lavorare, ma tutt’altro lavoro di quello di prima.
Ho avuto l’occasione di fare dei corsi di cucina, questo era il 1988.
Da allora non mi sono più fermata: ristoranti, case di riposo, per
me è stata una conoscenza continua, di lavoro e di amicizia, mi sentivo
realizzata. Avevo la soddisfazione del personale delle strutture dove
160
IL LAVORO
lavoravo che veniva a darmi della brava, per quello che facevo. Il lavoro in fabbrica era pesante, ma quello della cucina ancora di più, però
quando ti sentivi fare dei complimenti passava tutto. Ho fatto il mio
lavoro con responsabilità e con soddisfazione fino all’ultimo giorno.
In pensione passo il tempo andando in palestra e alle riunioni del
sindacato Spi; vado una volta alla settimana a giocare a tombola e
mi dedico anche a lavorare all’uncinetto o ai ferri, con rilassamento,
senza affaticarmi.
LIBERTÁ, AUTOSTIMA, PIACERE, REALIZZAZIONE
Il lavoro è una cosa molto importante nella vita delle persone. Bisogna riconoscere che le parole del titolo sono forse poche per descrivere una cosa così complessa.
Ho fatto nella mia vita diversi lavori, ma ci sono due momenti diciamo “importanti”; il primo quando, a 15 anni, mi hanno scelto per
fare la puntinista nel reparto campionario nella maglieria dove lavoravo.
Eravamo quattro donne e la S. che mi doveva insegnare ha avuto
molta pazienza e fiducia. È stato faticoso, ma anche esaltante, perché
avevo una responsabilità che poi ho portato in tutti i lavori che ho
fatto.
L’altro lavoro importante è stato fare la barista/ commessa. Nel
lavoro di barista ero a contatto soprattutto con gli uomini. È vero gli
uomini, specialmente i più anziani, hanno una visione delle donne
molto legata al sesso, ma è altrettanto vero che sono persone con le
fragilità di tutti. Poi, come commessa, ho lavorato al mercato coperto
di M., servivo principalmente una clientela femminile.
Cosa era cambiato? Cosa ho capito? Che tutti gli esseri umani sono
sostanzialmente uguali, hanno bisogno di contatti, di raccontarsi, di
essere ascoltati. Questo lavoro mi ha dato tante soddisfazioni e mi ha
161
IL LAVORO
permesso di correggere in parte il mio carattere, sono diventata più
disponibile e sensibile.
Libertà, autostima, piacere, realizzazione sono parole che fanno
parte della mia vita lavorativa anche di adesso. Ho scelto (potendo)
di smettere di lavorare e tenere i nipoti, seguire la suocera, di fare
volontariato in una polisportiva.
Sono una persona abbastanza serena.
LA LIBERTÁ DI VIVERE LA MIA VITA
Il lavoro è stato fondamentale nella mia vita. E’ stato piacere, conoscenza, impegno, ma in primo luogo mi ha permesso di essere autonoma e indipendente. Senza il lavoro non avrei potuto vivere la vita
che ho vissuto, nel bene e nel male; non avrei potuto fare le scelte che
ritenevo più giuste; avrei dovuto dipendere da qualcun altro, e questo
sarebbe stato davvero difficile. Questa libertà l’ho pagata con la fatica
e l’impegno costanti. La gestione della casa, dei soldi che non bastavano mai e che mi obbligavano spesso a un doppio lavoro, lo studio e
l’aggiornamento continui, tutto questo era davvero pesante, ma offriva tanti stimoli, conoscenze, possibilità di crescere che ripagavano la
fatica e il poco tempo che rimaneva.
Sempre il lavoro si è combinato con la cura degli altri, figli, zii, genitori, oltre che con quei noiosi lavori di casa che ho svolto malvolentieri e male, pur non trascurandoli mai.
Il lavoro vero, quello retribuito, quello che avevo scelto e mi portava
fuori casa come io volevo, mi ha sempre gratificato e ben volentieri ho
fatto tutto quello che serviva per migliorarmi e rinnovarmi. Corsi, aggiornamenti, incontri non sono serviti solo a qualificare il mio lavoro,
ma a maturarmi, rendendomi più sicura e consapevole. In fondo insegnando agli altri ho imparato anch’io tantissimo. Per questo il mio lavoro non è mai stato qualcosa di staccato da me, di alienante o di routine.
162
IL LAVORO
Più faticosi sono stati gli ultimi anni quando la cura degli anziani si
è intensificata. Non ho mai pensato però di rinunciare al lavoro perché questo mi dava l’opportunità di mantenere legami col mondo, era
una porta aperta sulla vita, mentre sperimentavo la morte sempre
più vicina.
Oggi che ho chiuso col lavoro retribuito, mi resta la cura dei nipoti e finalmente tempo per me, da dedicare alla lettura, agli incontri,
alle riflessioni, a semplici passeggiate, oltre che ad attività manuali
che pratico da sempre. Nel passato, per soldi, lavoravo a maglia e
vendevo i miei maglioni che facevo di notte e in tutti i momenti liberi; ora continuo a fare maglioni, ma per i nipoti, gli amici, spesso per
me. Il lavoro coi ferri e l’uncinetto lo trovo ancora oggi rilassante e
piacevole, soprattutto perché non sono più angosciata dai tempi di
consegna.
Ora i lavori che faccio sono fuori dal tempo e questo rende tutto
più facile.
L’IMPEGNO DI TUTTA LA VITA
Ho iniziato a lavorare in fabbrica all’età di 14 anni, subito come apprendista e ben presto come operaia sulle macchine da cucito. I ritmi
erano molto pesanti, il lavoro in sé non mi dava molta soddisfazione,
anzi avevo il panico la domenica solo al pensiero di andare a lavorare
il lunedì. Non avevo però la forza di cambiare lavoro perché mi trovavo molto bene con un gruppetto di ragazze della mia età e tenevo
molto a queste amicizie.
Verso i 20 anni, poi, con lotte sindacali abbiamo formato le commissioni interne e con questo impegno praticamente mi sono avvicinata all’impegno politico e sindacale che mi gratificava e compensava
la poca soddisfazione del lavoro a catena, nonostante la rotazione in
diverse mansioni.
163
IL LAVORO
L’impegno nel lavoro da parte mia è sempre stato tanto e raccoglievo la stima e la fiducia delle mie colleghe ed anche del datore di
lavoro, nonostante fossi una delle sue controparti, e questo mi dava
la libertà di poter esprimere i miei pensieri sempre in modo molto
responsabile e democratico.
Dopo la chiusura della ditta, nel 1992, avevo due anni di mobilità
(ammortizzatore sociale) e ne ho approfittato per cambiare totalmente lavoro. Ho frequentato due anni di scuola per assistente sanitario e
sociale e questo mi ha permesso di espandere le mie conoscenze ed
esperienze. Questo tipo di lavoro dà tanta gratificazione dal lato umano: ho tanto dato ma ancora di più ho ricevuto. Gli anziani mi volevano
molto bene e quando ritornavo dai periodi di ferie mi dicevano: “Meno
male che sei tornata! Abbiamo sentito la tua mancanza”. Tutto questo
mi faceva molto piacere, almeno avevo raggiunto il mio obiettivo: essere utile alle persone. Questo lavoro necessitava di conoscenze e continui aggiornamenti, quindi era molto impegnativo e soddisfacente.
Nell’ultimo anno e mezzo sono stata promossa d’ufficio a responsabile attività assistenziali, quindi il massimo della realizzazione in
casa di riposo e mi ha fatto piacere; ho chiuso bene la mia vita lavorativa dopo 40 anni, col fisico a pezzi, ma tanta gratificazione da parte
di tutte le figure professionali che ruotano e lavorano in struttura.
L’amministrazione comunale mi aveva chiesto di restare al lavoro, ma
ho rifiutato: ero troppo stanca fisicamente.
In pensione ho fatto subito un corso di computer per tenermi un
po’ aggiornata coi tempi; faccio ancora molta fatica perché lo uso
poco, ma sarà il mio impegno nel prossimo futuro. Sono capogruppo
(in un’attività ANCESCAO) per il turismo di sostegno, assistente assieme ad altre colleghe; portiamo al mare anziani e non con problemi
di parziale autosufficienza. Nel circolo ARCI vicino a casa ho un turno
di pizza e un turno di tombola una volta al mese per ciascuna attività
164
IL LAVORO
e sono nel comitato di circolo del Partito Democratico. Ho sempre
da seguire la mamma di 83 anni. In pensione non sono sufficienti 24
ore al giorno, me ne servirebbero 36 perché penso a come farò se si
aggrava mia madre o se mio figlio mi darà un nipotino/a.
Vado in palestra ed in piscina. Sono sempre in movimento, tuttavia
sono una persona che se non ha obiettivi va in crisi, quindi se non ho
niente da fare lo vado a cercare. Un grosso problema è una pensione
troppo poco retribuita per l’impegno che ho messo e non posso realizzare i miei sogni: viaggiare per conoscere sempre di più.
HO SEMPRE DETTO CHE LAVORAVO
Ai miei 20 anni o poco più era veramente possibile per noi giovani
proiettarci nel futuro: c’era il mondo del lavoro ad attenderci, con le
opportunità e le durezze che tutti abbiamo conosciuto, ma c’era.
E io “sentivo” fortemente le aspettative per quell’approdo: dallo
studio al mondo del lavoro, c’era di che sperare, c’era attesa di qualcosa di positivo e voglia di progettualità. Detto questo, mi viene inevitabile pensare ai giovani oggi che guardano al loro futuro con paura
e sfiducia, privati della possibilità di proiettarsi nel futuro col lavoro
e quindi privati della speranza di opportunità e prospettive concrete.
Ho un ricordo vivissimo di quegli anni: finire l’università il più velocemente possibile e poi... lavorare! Ancora studentessa avevo fatto qualche supplenza, avevo perciò avuto occasioni di lavoro che mi
avevano coinvolto moltissimo, non vedevo l’ora di finire gli studi e di
lavorare!
Queste parole “lavoro” e “lavorare” per me sono diventate, sono
rimaste e sono tuttora parole potenti, piene di un forte significato,
espressione della dignità dell’uomo (e a partire da tutto ciò immagino dolorosamente cosa voglia dire “perdere il lavoro, non poter lavorare”, come accade oggi!).
165
IL LAVORO
E per tutta la mia vita lavorativa ho sempre detto che “lavoravo”
nella tal scuola, nella tale città, nel tal Paese, non dicevo che “insegnavo”, parola troppo riduttiva e poco evocativa del significato di lavoro
impegnativo e oneroso qual è l’insegnamento.
Dei primi anni di lavoro ricordo l’entusiasmo, la sete di conoscere, partecipare (tanti anni di studio per lo più individuale avevano
finito con l’isolarmi e chiudermi agli altri), di cambiare le cose vicine,
ma anche il mondo! In certe giornate stavamo al lavoro a scuola fino
a 10/12 ore per studiare, discutere, programmare! Che nostalgia di
quel crescere insieme ad altri!
Oggi i giovani senza lavoro, sfiduciati verso un futuro che si presenta come una minaccia per loro, di fronte all’impossibilità di progettare
il domani, sono privati di questa crescita che è tanto più realizzabile
quanto più c’è progettualità forte condivisa con altri. La nostra generazione, di noi 60enni, sta permettendo che i suoi figli si impoveriscano, scambiando per ricchezze fondamentali l’offerta dell’ appartamento, magari anche già arredato, e l’auto nuova. Ma la ricchezza sta
altrove (eppure noi da giovani già ne parlavamo!)
Con questo mio lavoro di insegnante molto amato ho anche potuto
vivere in altri Paesi, ho potuto, per più di 15 anni, realizzare il mio desiderio: conoscere altri Paesi non come turista, ruolo nel quale sono
stata e sono tuttora un po’ a disagio, ma come luoghi di lavoro in cui,
sempre guidata e sorretta dal mio lavoro che faceva da binario, potevo avvicinare e conoscere persone e situazioni diverse per conoscere
e capire qualcosa del luogo in cui vivevo.
Poi, nei primi anni del 2000, c’è stato il caos totale in cui governo e
sindacati hanno gettato la mia generazione rispetto al lavoro: la parola d’ordine era “andare in pensione!”, approfittare delle “finestre” per
lasciare il lavoro anche un po’ prima del tempo! “Se non lo fai perdi
un’occasione!”
166
IL LAVORO
Insomma, rientrata in Italia dal mio lavoro all’estero per continuare a lavorare qui, vengo sospinta da queste sollecitazioni, anche da
parte di un ministro dell’istruzione pubblica che io stimavo e del sindacato stesso, verso il pensionamento. “Che c’è di meglio che andare
in pensione ancora molto giovani”?! E, disorientata dalla mia lunga
assenza dall’Italia, ci casco e presento la domanda di pensione.
Da allora sono stata una pensionata pentita. Pentita sì, ma non tanto da non rientrare nel campo educativo-formativo dalla finestra, dopo
esserne uscita dalla porta: ho cominciato a fare scuola di italiano, meglio dire “scuola di esperienze di vita”, per giovani immigrati, e lì ho
appreso e continuo a vivere proprio il piacere di crescere insieme a
loro, ho scoperto un’affettività e una ricchezza di relazioni che la scuola “vera” non cura come esigenza primaria di tutti gli esseri umani.
STANCA MA APPAGATA
Penso che il lavoro sia fondamentale per la vita di ogni individuo.
Attraverso il lavoro l’uomo si sente veramente libero. È anche il primo articolo della nostra Costituzione. Oggi per tanti giovani trovare
un lavoro non è impresa facile; perderlo a 50 anni, come succede nei
momenti di gravi crisi, è drammatico.
Io ho iniziato a lavorare all’età di 20 anni. Il mio primo lavoro si è
svolto in una ceramica dove decoravo piastrelle. Quel lavoro non mi
piaceva, ma siccome volevo una mia indipendenza economica continuai a farlo per circa due anni. Poi, attraverso la vincita di un concorso, entrai nella pubblica amministrazione in qualità di applicata di
segreteria presso un istituto tecnico.
La prima sede di lavoro era piuttosto scomoda da raggiungere perché distante da casa circa 40 km. Per essere sul posto di lavoro puntuale, dovevo svegliarmi molto presto. Era l’inizio di un nuovo lavoro,
molte cose mi erano sconosciute, volevo comunque imparare, perciò
167
IL LAVORO
non mi pesava questo sacrificio. I colleghi sono stati con me sempre
disponibili, mi aiutarono in questa mia salita. Mi impegnai al meglio.
Ottenni poi il trasferimento ad una sede più comoda. Nel 1974,
dopo due anni di incarico, passai di ruolo. Nella nuova sede la collega
era più anziana, prossima alla pensione, fu proprio lei a spronarmi
per accedere al ruolo superiore di capo ufficio. Quando la sede si rese
vacante, ricominciai a studiare per superare un ulteriore concorso.
Partecipai per un lungo periodo ad un corso di aggiornamento organizzato dal Provveditorato. La sera a studiare diritto. Vinsi quel concorso e fui confermata nella stessa sede.
L’impegno di coordinatrice di segreteria non è stata cosa facile. I
compiti da svolgere ogni giorno erano tantissimi: gestione alunni, docenti, personale ausiliario, nomine, congedi, ricostruzioni di carriera,
bilancio, conto consuntivo, contatti con alunni, genitori, insegnanti,
contatti con il territorio. Ogni giorno nuove e lunghissime circolari da
interpretare, un aggiornamento costante ed impegnativo.
Il lavoro che ho svolto mi ha arricchita tantissimo, ho imparato
tanto, ho conosciuto tantissime persone, tornavo a casa stanca, ma
appagata. Anche fuori dal lavoro, spesso pensavo fra me come poterlo
organizzare al meglio. Ho avuto ottimi colleghi, preparati, disponibili
a darmi sempre una mano. Dopo tanti anni siamo ancora in contatto,
qualche volta usciamo insieme a cena e ricordiamo quel periodo con
un po’ di nostalgia.
Per una grave malattia della mamma, ancora abbastanza giovane
decisi di uscire dal mondo del lavoro per andare in pensione. Mi presi
cura della famiglia a tempo pieno per circa un anno.
Il primo periodo è stato per me abbastanza drammatico. Poi, grazie ad una mia amica che lavorava nel campo assicurativo, sono entrata a collaborare per tre ore nel pomeriggio nel suo ufficio. Lavorando poche ore di pomeriggio, riuscii a conciliare cura dei genitori
168
IL LAVORO
ammalati e lavoro. Questa attività durò per un breve periodo, perché
la mia amica lasciò quell’incarico.
Oggi faccio la pensionata a tempo pieno e svolgo un po’ di volontariato collaborando con lo Spi di C. Mi dedico al mio giardino, all’orto.
Assieme a due cugine andiamo spesso in montagna a fare passeggiate, raccogliamo funghi e frutti di bosco.
LA VOGLIA DI NON MOLLARE
Ho iniziato a lavorare a 15 anni nella azienda tessile “E.” di C., esperienza disastrosa per fortuna finita dopo sei mesi. Dopo una settimana ho trovato un altro lavoro in una azienda artigiana della maglieria di S. P. Il lavoro che svolgevo mi piaceva in parte, infatti le mie
mansioni consistevano nel lavorare sulla macchina da puntino e alla
spedizione. Cucire le maglie era un lavoro che non mi piaceva fare;
mi gratificava invece molto il lavoro di spedizione perché significava preparare gli ordini per le diverse destinazioni, significava avere
responsabilità, anche più fatica sia fisica che mentale, ma era molto
gratificante. Sono stati dieci anni di duro lavoro, ma mi hanno dato
molto, sia nella professione che nel rapporto con le colleghe, mi hanno aiutato sul piano professionale e di vita.
Questa esperienza mi ha fatto conoscere anche l’impegno politico
e sindacale; quello politico, prima con l’Udi, associazione di donne,
poi con la Fgci. Per il sindacato ero stata nominata delegata e a 22
anni sono stata eletta in Consiglio Comunale per il Pci. In gennaio del
‘74 mi fu chiesto di fare la funzionaria del partito, rimasi fino a luglio
del ‘79 e nei quasi sei anni ricoprii diversi incarichi: da responsabile
del Coordinamento donne alla commissione operai, ultimo incarico
svolto come organizzatrice.
L’esperienza fatta è stata positiva: ha contribuito a maturarmi sia
come persona che sul piano politico, ma mi mancava il rapporto con
169
IL LAVORO
la gente, così chiesi di ritornare a lavorare. Mentre si discuteva del
mio rientro in fabbrica a settembre, in luglio mi venne chiesto se ero
disponibile a fare una esperienza al Sindacato dei Braccianti in Cgil, a
M.; prima di accettare mi informai in cosa consisteva il lavoro e, dopo
avere avuto i chiarimenti, capii che consisteva nel fare contrattazione
e questo significava avere un rapporto diretto con i lavoratori. Accettai, ma posi una condizione, che dopo un anno avremmo fatto la
verifica di come lavoravo e che fosse producente per i lavoratori. La
verifica venne fatta e fui confermata. Dall’agosto ‘79 rimasi alla Federbraccianti fino al novembre del ‘90.
Dal 1 dicembre intrapresi un’altra esperienza al sindacato pensionati; era un sindacato in trasformazione, da sindacato solo organizzativo a sindacato anche contrattuale, significava rapportarsi con le
amministrazioni comunali, diventava un’altra sfida con me stessa.
Oggi che sono in pensione, continuo come volontaria a seguire i
pensionati di S.P. e C. e spero di continuare a farlo fino a quando c’è
in me questa voglia di non mollare, anche se oggi si lavora tanto per
ottenere pochi risultati, ma non si può mollare ora. Per natura sono
un’ottimista e sono convinta che si possa cambiare.
MIGLIORARE SEMPRE PIÙ
Subito dopo la vedovanza ho dovuto pensare ad un lavoro stabile,
sicuro, perché mi sono ritrovata con il dover mantenere la famiglia
e crescere i figli: una bambina di cinque anni e un maschietto di sette mesi. Avevo avuto, in precedenza, un’esperienza lavorativa come
cassiera nel cinema del paese, tre ore per serata, ricevevo un piccolo
stipendio che utilizzavo per i miei minuti piaceri, ma ora mi serviva
un impiego a tempo pieno per oggettive esigenze economiche.
Ho ripreso a studiare per poter partecipare a concorsi in enti pubblici, perché in genere, una volta ottenuto il posto in ruolo, ti rimane170
IL LAVORO
va fino alla pensione. Mi dividevo fra il lavoro fuori casa e il lavoro
domestico, l’assistenza ai figli ancora molto piccoli; ho avuto aiuto
da mia suocera, ma la responsabilità dei figli da seguire nel percorso
scolastico e nella formazione restava sempre a mio carico. Avevo ottenuto un posto di responsabilità in un ente pubblico, ci tenevo a dimostrare a me stessa, oltre che ai colleghi, di avere le capacità per ricoprire quel ruolo; avevo l’ambizione di migliorare la mia posizione,
per cui continuai a studiare e a fare concorsi per accedere a livelli più
alti, mi è costato però tanta fatica conciliare studio, lavoro e famiglia.
Avrei voluto avere tempo per me, per soddisfare tante curiosità
nell’ambito extra lavoro come seguire corsi di storia antica, andare a
teatro, mostre, viaggi, tutto mi incuriosiva, ma mi mancavano tempo
e mezzi.
Il lavoro mi ha dato comunque modo di esprimere, anche a me
stessa, di avere capacità che pensavo di non avere, mi sorreggeva
l’ambizione di dirmi “ce l’ho fatta”, e avere i complimenti dai figli, insomma un po’ di autostima aiuta nell’affrontare la vita.
A cinquantadue ho ottenuto il collocamento a riposo; nei primi
giorni ero come sospesa in aria, mi mancava la routine quotidiana, mi
sono però abituata in fretta quando ho capito che potevo mettere in
pratica i molti desideri agognati, avevo tutto il tempo da dedicarmi.
Dal pensionamento in poi ho fatto e faccio tante cose, fra queste sono
volontario dei diritti presso il sindacato pensionati di V., attività che
mi mette in contatto con gli anziani che hanno tanto bisogno di parlare e raccontare, mi dà soddisfazione ascoltarli, rassicurarli, sento
di fare qualcosa per il prossimo più ora che con il lavoro stipendiato
fatto per trenta anni. Inoltre seguo molte le due nipotine nei giochi,
nello studio, racconto loro i luoghi che ho visitato, mi sento di trasmettere molto delle esperienze fatte dal pensionamento in poi.
171
IL LAVORO
IL LAVORO C’È SEMPRE STATO
Il lavoro nella mia vita c’è sempre stato. Sia come attività esplicata
materialmente che come costruzione di una prospettiva da realizzare.
Sempre il lavoro riconosciuto ufficialmente ed economicamente è stato preceduto ed accompagnato dallo studio. Ogni mia attività lavorativa è stata connotata da un forte senso di responsabilità e di impegno.
Certo, detto così, sembra che per me si sia trattato solo di una gabbia e di una fatica. Invece non è stato così. Perché lavorare mi è sempre piaciuto ed ho cercato dimensioni lavorative che mi rappresentassero come, naturalmente, mi rappresentavano altre dimensioni
della mia vita. Ho preteso molto dal mio lavoro ed era quindi naturale
che gli dedicassi, in cambio, molte energie.
Il mio primo lavoro è stato quello di insegnante; forse dovrei dire
il mio secondo lavoro, considerando quello che mio padre mi costringeva a fare in forma rigorosamente gratuita facendomi dare ripetizioni ad allievi bisognosi che mi procurava lui. La gratuità era fondamentale perché mi ricordassi sempre che io un lavoro l’avevo già ed era
quello di studiare. Quindi il primo lavoro remunerato è stato quello di
insegnante di Lettere alla scuola media.
Sono partita da P., la mia città, quattro giorni dopo la laurea e mi
sono ritrovata a vivere in un paese dell’Appennino modenese per
l’unica ragione che lì c’era da lavorare. Così in un’unica soluzione a
ventidue anni andavo via da casa, iniziavo un lavoro del quale non
sapevo nulla, in un posto dove non conoscevo nessuno, ed era pure
il ’68. Non ho scelto di andare via da casa in cerca di autonomia, ho
semplicemente fatto il mio dovere di figlia responsabile che doveva
provvedere da sola a costruire il proprio futuro e, dati gli anni, anche
a contribuire a cambiare la società.
Ho insegnato per dodici anni con passione: amavo il mio rapporto
con gli allievi e con i miei colleghi, pensavo e sentivo di fare qualcosa
172
IL LAVORO
di utile ed importante sul piano sociale. Era come stabilire, da cittadina, un patto di reciproco interesse con la società.
Ma tutti sappiamo che il tempo modifica le situazioni individuali e
collettive ed allora bisogna, nei limiti del possibile, rifare i patti per avere
reciproca soddisfazione. Ho maturato pian piano un forte desiderio di
soggettività, e così ho lasciato l’insegnamento, decisa a cambiare lavoro.
Sono, ovviamente, tornata all’università, mantenendomi con alcuni lavoretti e con quel po’ di pensione che avevo maturato. Per la
prima volta ho sentito di essere proprio io a scegliere il mio lavoro
ricercando tenacemente la possibilità di realizzare un mio desiderio
e non è stato mai facile. Ho sperimentato la velata disapprovazione o
l’esplicita critica di amici e conoscenti, i moralismi dei finti puri , la
genuina preoccupazione di chi mi era più vicino.
Di quegli anni ricordo tuttavia oltre alla fatica, l’eccitazione legata al pensiero di lavorare alla mia realizzazione. Come nella vita di
moltissime donne a tutto questo s’intrecciavano altri lavori: ho fatto
naturalmente la casalinga e, quando è stato necessario, mi sono occupata dei miei genitori ammalati assistendoli a tempo pieno. Di quel
periodo ricordo la confusione interiore, l’adesione al dolore per la
sofferenza dei miei e la presa d’atto che ero adulta e sola.
Ancora posso considerare come un lavoro quello fatto con le altre
donne per dare valore alle nostre idee? E quello fatto per cercare uno
spazio di comunicazione con le donne che non la pensavano come
me? Ed ancora quello per accettare anche i limiti di quello spazio di
comunicazione? E poi, si può considerare come un lavoro quello di
ogni giorno per costruire con un uomo una relazione dove la differenza non diventi solo ragione di conflitto permanente?
Le mie domande sono ovviamente retoriche. Direi anzi che questi
sono lavori a tempo indeterminato, sottratti ad ogni regola della temporaneità.
173
IL LAVORO
Oggi faccio con matura passione il lavoro che ho scelto: mi piace
perché mi procura ancora importanti emozioni e sento che il nostro
accordo tiene ancora. E intanto curo un desiderio, quello di realizzare
un nuovo progetto senza ritornare questa volta all’Università: insomma “I have a dream”….
DARE IL MEGLIO
Ho iniziato a lavorare poco più che bambina, ma non mi sentivo tale
perché negli anni ‘60 questo era quasi nella normalità e mi sembrava
giusto che anche io contribuissi economicamente alla crescita del benessere della mia famiglia. I miei genitori non hanno insistito più di
tanto perché io continuassi negli studi e da parte mia non avevo maturato l’importanza di una crescita culturale, cosa che poi con il passare
del tempo ha assunto invece una dimensione totalmente diversa.
Sono comunque stata fortunata perché a 15 anni, dopo un semplice diploma di stenodattilografia, mi si è presentata l’opportunità
di un impiego in una società di esportazione. Ho sempre avuto il desiderio di dare il meglio di me stessa nel lavoro; se nel privato ho un
temperamento allegro e sono molto loquace, sul lavoro mi trasformo,
sono sempre stata molto seria, perfezionista e anche stacanovista. Il
lavoro di impiegata mi ha veramente formata, sia dal punto di vista
lavorativo che umano, ho imparato tantissimo e spesso ripeto che mi
ha anche cambiato il carattere, perché da ingenua che ero ho imparato che dovevo essere un po’ più scaltra e che dovevo imparare a
difendermi dai soprusi. Spesso sorrido quando ricordo gli appellativi
che mi avevano affibbiato: “l’infallibile ispettore Rock” per la mia precisione e poi “l’avvocato delle cause perse” per il continuo prendere
le difese delle colleghe che vedevo in difficoltà.
L’episodio che ha fatto nascere l’autostima in me è stato quando la
società dove lavoravo si sciolse e il presidente della stessa mi convocò
174
IL LAVORO
nel suo ufficio e mi disse che gli avrebbe fatto piacere se io lo avessi
seguito nella sua ditta; io, molto inorgoglita, presi un po’ di tempo, ma
ero felicissima anche se mi dispiaceva per le colleghe che si sarebbero trovate senza lavoro.
Mi sono sempre chiesta il perché della scelta del presidente anche
perché ho sempre detto apertamente quello che pensavo, non avevo
un carattere facile, non ero certamente una ruffiana e per ultimo non
avevo quel che si dice “una bella presenza”; sono arrivata alla conclusione che forse ero brava e certamente prendevo molto seriamente il
lavoro.
In seguito, nel frattempo mi ero sposata, quando anche questa ditta chiuse e io non riuscivo a rimanere a casa per più di una settimana,
feci altri lavoretti, per esempio andai in un magazzino di frutta al lavaggio delle mele e in quella occasione conobbi la fatica fisica, però
ero felice perché avevo trovato un’ occupazione.
Quando poi una mia ex collega di lavoro (che non era solo collega,
ma soprattutto amica ) mi propose di rilevare un’attività commerciale, io accettai impegnando tutto quello che avevamo risparmiato a
fatica io e mio marito. Anche in questa attività ho speso tanta energia,
perché nel frattempo era nato F. e non avevo mai tempo libero; ho
sempre avuto però la fortuna di un marito che ha collaborato con me
sia nella conduzione della casa sia con F., ha fatto molto il “mammo”
per cui mi sono sempre ritagliata degli spazi e ho potuto fare le cose
che più mi piacevano: corsi di ginnastica, teatro con amiche ecc.
Questo lavoro mi ha portato a contatto con le persone e me ne ha
fatto conoscere i tanti diversi aspetti; poi anche questa attività è finita perché dovevamo sempre investire troppo e alla prima buona occasione di vendita l’abbiamo ceduta. Se nel privato-intimo sono stata
monogama nel lavoro per forza di cose, ho spaziato. Quindi mi sono
buttata di nuovo, ho fatto due concorsi (cercando di prepararmi al me175
IL LAVORO
glio) e al secondo tentativo ho vinto: cuoca in una struttura protetta.
Siamo partiti in questo nuovo lavoro in due colleghe molto affiatate sin dall’inizio, abbiamo speso energie e tempo per l’organizzazione
della cucina e per fare questo ci trovavamo spesso anche a casa. La
cucina, priva di ogni organizzazione, siamo riusciti a farla funzionare
credo molto bene e questo ci è anche stato riconosciuto in seguito.
A causa di due interventi al polso, e forse anche a causa della malattia di mia madre, ho deciso di andare in pensione molto presto, avevo
46 anni, con 30 anni di attività lavorativa. Molte volte mi sono chiesta se avessi fatto la scelta giusta perché l’assistenza a mia mamma,
ammalata di Alzhaimer, è stata non faticosa, di più; mi sentivo spesso
impotente di fronte alla sua malattia, limitata nella mia libertà, mi
sembrava di essere entrata in un tunnel e non ne vedevo l’uscita, ma
non sono riuscita a fare una scelta diversa e, a seguito di un ricovero
in ospedale collassata per il continuo stress, ho avuto l’aiuto concreto
di una mia sorella. Anche le altre sorelle che lavoravano cercavano di
contribuire come meglio potevano, ma ero io che sin dall’inizio della
malattia ho avuto la responsabilità delle decisioni da prendere e la
presenza continua più grande.
Può sembrare strano, ma quando mia madre è mancata ho sentito
un vuoto incolmabile dentro di me e la consapevolezza dell’importanza di quello che avevo fatto: mi sono sentita veramente a posto
con me stessa e la mia coscienza, mia madre era morta nella sua casa
assistita dalle sue figlie. Ho sempre avuto un grande supporto da
parte di mio marito e, forse per riconoscenza, forse giusto perché sia
così, non l’ho lasciato solo quando si è presentato il problema di assistere suo padre che, a quasi 90 anni, aveva bisogno del nostro aiuto
ed è venuto a vivere con noi.
Adesso faccio volontariato nel sindacato dei pensionati, non come
vorrei dato il poco tempo che ho, però questo mi ha fatto scoprire un
176
IL LAVORO
nuovo mondo e un nuovo impegno nel sociale. Cerco comunque sempre di ritagliarmi del tempo per fare le cose che mi piacciono, di più
vado in piscina, frequento corsi di ballo, faccio delle belle camminate
e delle belle chiacchierate con le amiche.
Io sto ancora progettando la mia vita da pensionata. Spero in futuro di riuscire a fare con mio marito quei viaggi che abbiamo da
sempre desiderato fare, verrà il momento anche per questo, in fondo
sono ancora giovane… ho solo 59 anni.
UNA LOTTA CONTINUA
Il mio lavoro è stata una lotta continua di fatica, dolori e pianti.
Cominciai a lavorare a 13 anni, appena uscita dal collegio. Andai
subito, come prima occupazione, in un sugherificio a S. Cominciai a
socializzare subito con le colleghe di lavoro, erano tutte ragazze più
o meno della mia età. Io avevo un problema (per me molto grosso)
e ne parlai con loro: non sapevo andare in bicicletta. Per loro non
era un problema così grosso, visto che nella pausa pranzo nessuno di
noi andava a casa, infatti si rimaneva lì e si mangiava un panino tutte
insieme; decisero così di insegnarmi. All’interno dello stabilimento
c’era un cortile molto grande e le mie colleghe, gentilmente e con un
po’ di pazienza, mi insegnarono e io in una sola settimana imparai.
Dopo poco tempo mi comperai una bici di seconda mano; a me dalla
felicità sembrava una Ferrari.
All’età di 15 anni conobbi l’uomo che poi diventò mio marito; come
già detto precedentemente, ci sposammo perché rimasi incinta. Ero
molto dispiaciuta perché sapevo perfettamente che non potevo più
tornare al lavoro, le mie colleghe mi mancavano molto, avevo passato
con loro dei bei momenti.
Poi nacque mia figlia e, se avessi avuto ancora mia madre, l’avrebbe tenuta lei e io avrei potuto continuare il mio lavoro. Appena C.
177
IL LAVORO
compì tre anni la misi all’asilo.
Trovai un altro lavoro, ma questa volta in ceramica, con mio marito. Mi misero alla scelta delle mattonelle, un lavoro molto impegnativo, bisognava trovare i piccoli difetti e io, avendo problemi molto
grossi di vista, facevo molta fatica, ero molto preoccupata. Decisi allora di andare a parlare con il capo reparto, a sua volta lui ne parlò in
ufficio e finalmente mi cambiarono posto. Mi misero alle presse, era
un lavoro indipendente, la macchina stampava le mattonelle; dovevo
controllare che non si fermasse e lavare lo stampo quando era sporco, cambiare il carrello quando era pieno. C’era un po’ da correre, ma
a me piaceva tanto.
Dopo due mesi rimasi incinta di nuovo, stavolta però parlai con le
mie cognate e, per fortuna, accettarono la mia proposta, così io non
persi il mio lavoro. Rimasi a casa per il periodo di maternità, poi nacque un bel maschietto e lo chiamammo D. Finita la maternità, tornai
subito a ricoprire il mio posto di lavoro ed ero molto contenta perché
facevo solo sei ore al giorno per l’allattamento e così potevo rimanere
di più con i miei figli.
Dopo tre mesi mi chiamò a rapporto il medico della fabbrica, mi
visitò e mi disse che non avevo più latte e, di conseguenza, scadde
il periodo di part-time e dovetti tornare alle otto ore giornaliere. La
cosa mi diede molto fastidio perché non potei più occuparmi dei miei
figli nel modo migliore, avevo molta rabbia in corpo, avrei impiccato
sia il medico che l’ingegnere. Dopo sei mesi morì mio marito.
Il lavoro diventò sempre più duro per me, litigavo continuamente
con l’ingegnere e lui per ripicca mi cambiava di continuo le macchine e
poi mi sgridava perché parlavo. Non voleva che parlassi con nessuno,
ma di quello che diceva a me non importava nulla, allora lui decise di
mettere tre presse a ciascuno di noi. Io e l’altro delegato, insieme ai
sindacati, organizzammo tre giorni di sciopero e ottenemmo quello
178
IL LAVORO
che volevamo. L’ingegnere da quella volta non mi parlò più e mandò
avanti il caporeparto e con lui le cose andavano decisamente meglio.
Dopo un po’ di tempo cambiai posto di lavoro, andai alla ceramica
Ragno; ero molto più comoda a casa e mi trovavo molto bene, il lavoro
era molto più umano e la gente molto più cordiale.
Incontrai una persona molto gentile e ci frequentammo per un po’,
poi con il passare del tempo e vedendo che le cose andavano per il
verso giusto, venne a vivere con me e i miei due figli e mi aiutò a
crescerli con una buona mano paterna. Vivemmo insieme per ben 28
anni e, come già detto nei testi precedenti, purtroppo si ammalò di
un tumore allo stomaco e morì il 7 marzo del 2009. Dopo i funerali
dovetti curarmi pure io perché ero molto stressata.
Ora vivo sola e vado avanti con la mia pensione e quella del mio
primo marito. In futuro spero di stare bene e di volare in alto in cielo
come una rondine a primavera, per ricompensare tutto il brutto che
ho passato nella mia vita.
PAROLE INDELEBILI
Penso sia stato il mio primo lavoro a condizionare il modo di pormi
verso i successivi. Avevo appena dato l’esame di 3° media, c’era necessità di portare soldi a casa e mio padre mi aveva trovato un lavoro
stagionale presso una fabbrica di trasformazione di prodotti agricoli.
Il primo giorno, la fabbrica era in un paese vicino, ci andai accompagnata da lui che lì faceva il portinaio. Ero emozionata, non sapevo
cosa aspettarmi, non feci caso al fatto che c’era poca gente in giro. Mi
mandarono in magazzino, scaricai dei cartoni di barattoli vuoti per
tutto il giorno.
Alla sera, quando uscii, mi trovai davanti un muro di gente che gridava, urlava parolacce e “Krumira” proprio a me, non capivo. Ero molto
spaventata, erano le donne a gridare più forte. Ad un certo punto si udì,
179
IL LAVORO
al di sopra di tutto, la voce di un uomo (in seguito mi avrebbe preso sotto la sua ala) che diceva: “Smettetela, non vedete che è una bambina”.
Non sapevo di avere lavorato in un giorno di sciopero, lo capii più
tardi quando chiesi spiegazioni a mio padre. Il sudore, la fatica e soprattutto quella parola “Krumira”, insieme alla voce dell’uomo che mi
difendeva, sono rimaste indelebili in me. Ho capito che non si dovevano calpestare i diritti dei lavoratori, che bisognava sempre dare una
mano a chi, per ignoranza, faceva cose che erano sbagliate.
Dopo alcuni lavori approdai alla Coop. Mi piaceva il lavoro che
facevo sempre a contatto della gente, mi piaceva quella che poi ho
imparato essere la “Missione” di Coop, cioè la difesa dei consumatori
in tutte le sue varianti. Mi sono accorta che le persone avevano un
bisogno estremo di parlare; c’erano donne, ad esempio, che venivano
a fare la spesa verso l’orario di chiusura per potere raccontarsi, non
volevano risposte, solo parlare. Tutto questo faceva per me. Ho incominciato a impegnarmi sempre di più e da apprendista sono arrivata
a gestire un piccolo negozio.
Di pari passo c’erano le esigenze della mia famiglia a cui tenevo
molto, era molto difficile e faticoso gestire il tutto. Ho dovuto fare
delle scelte, come, ad esempio non prendere la patente, perché con
la scusa che i mezzi pubblici erano carenti, non mi avrebbero mandato a lavorare lontano, potevo così seguire meglio i miei figli.
Se avessi voluto forse avrei potuto arrivare più in alto, ma ciò mi
avrebbe impegnato troppo fuori casa. Ero fisicamente molto stanca
perché, nel frattempo, alla cura dei figli si era aggiunta quella per i genitori e i suoceri coi quali convivevo. Non volevano andare al “ricovero”,
come dicevano, e, poiché mi avevano aiutato tanto coi bambini, non me
la sentivo di farlo, la mia coscienza non me lo avrebbe permesso.
Ero ancora giovane, avevo spalle robuste e non mi andava di perdere il lavoro che mi piaceva, che mi dava soddisfazioni anche mate180
IL LAVORO
riali, avevo bisogno di quei soldi e quindi lavoro, lavoro, lavoro!!!
Sul posto di lavoro ho sempre avuto un buon rapporto coi miei
colleghi specie i più giovani, era importante per me trasmettere le
mie esperienze, magari avrebbero aiutato qualcuno ad arrivare più
in alto e così è stato.
Sono andata in pensione a 51 anni, dopo 37 di lavoro; avrei voluto
lavorare fuori casa ancora per un po’, ma il secondo lavoro, quello di
casa molto meno gratificante, era diventato troppo pesante, non ce
la facevo più. Sapevo che per un po’ di tempo non avrei riposato, non
avrei fatto quelle cose di cui mi ero sempre privata come: vacanze,
viaggi, attività sociali, l’unica cosa che feci da subito, per non estraniarmi del tutto dal mondo lavorativo che avevo lasciato, fu quella di
fare parte dei “soci attivi” della Coop. Tutti i sabati pomeriggio, quando mio marito poteva stare a casa, erano dedicati alla Coop.
Andavo in negozio a fare nuovi soci, a raccogliere lamentele, suggerimenti, firme ad esempio sull’abolizione dell’uso degli ogm, per la
liberalizzazione della vendita dei farmaci ecc… tutto questo mi ricaricava, mi dava la forza per andare avanti. Poi, come inevitabile, tutto
finì, mi ritrovai con tanto tempo libero, potevo finalmente guardarmi intorno e, mentre cercavo di decidere cosa fare, scoprii di avere
un tumore. Sconcerto, paura, l’operazione e poi non so il perché, mi
sentii improvvisamente inutile. Soffocata dalle premure dei miei, mi
sentivo finita, una cosa vuota.
Avevo bisogno di cimentarmi in qualcosa di difficile per me, come
ad esempio studiare l’arabo e così feci. Ho frequentato solo un corso
propedeutico, ma mi piaceva tantissimo, ero anche brava e mi sono
sentita rinascere, riavere fiducia in me.
Oggi continuo ad andare a fare soci alla Coop, mi sono avvicinata allo Spi e volevo incominciare a viaggiare, a fare vacanze ma, c’è
sempre un ma per me. In questo momento di crisi i miei figli hanno
181
IL LAVORO
bisogno di un po’ di aiuto, non me lo hanno chiesto esplicitamente,
quando posso do loro una mano sia economicamente che materialmente, lo faccio con piacere, ma che fatica!!!!
Per la prossima primavera, con alcune compagne dello Spi vorremmo programmare un viaggetto a Roma. Chissà?
IL PIACERE DI LAVORARE
Il significato del lavoro, avendo cominciato a 15 anni, dentro di me è
sempre stato equivalente a libertà, autonomia, impegno, conoscenza,
relazione con le compagne/i di lavoro. La fatica era per me quando mi
veniva imposto di fare una cosa (mansione ecc...) che non capivo fino
in fondo a cosa serviva. Premetto che non era la fatica fisica, non ho
mai avuto problemi, come quando per quattro volte al giorno (come
tutte le altre mie compagne di lavoro) spostavo bidoni di 70 chili di
rame, che contenevano filo per l’avvolgimento delle bobine. Ero al reparto avvolgimento a 18 anni, c’era il cottimo e la catena alla M. M.
Il piacere di lavorare, la realizzazione… pochi momenti, li vivevo quando riuscivo tra corse infinite a conciliare lavoro, casa, figlio,
scuola, assistenza a mia madre che viveva con me e mi ha aiutato per
tanti anni, ma poi si è ammalata di Alzahimer. In mezzo a tutto riuscivo ad andare ogni tanto al cinema, con le amiche, a qualche conferenza, ma soprattutto non c’era tempo per me.
Nei diversi lavori che ho svolto nella mia vita, dall’impiegata
all’operaia, dalla politica a tempo pieno (Pci-Udi), di nuovo all’impiegata, la guerra era sempre con me stessa, ce la dovevo fare, dovevo
dare il meglio, dovevo... dovevo; sopra di tutto è sempre stato importante per me la condivisione, il rapporto con le compagne/i di lavoro.
Essere solidali, confrontarsi anche aspramente, ma poi essere una
squadra, non l’individualismo, non l’autoreferenzialità, ma insieme
182
IL LAVORO
nel lavoro quotidiano, nella convinzione, che mi ha sempre guidato,
che una formica non conta niente, ma tante formiche unite possono
cambiare, tante formichine possono distruggere una foresta, ma anche cambiare il lavoro, la società.
Spesso discutevo con i responsabili, i capi reparto, capi ufficio o i
superiori, se un determinato lavoro non mi convinceva, per come farlo, per l’etica o i valori a cui si ispirava, così mi apostrofavano “quella
polemica dell’O., quella borsa... ecc”, ma una volta trovato un punto
di incontro ero la prima a metterci anima e corpo per la realizzazione. Sincerità, lealtà, trasparenza sono sempre stati i miei valori, per
questo, dalla fabbrica all’ufficio, le relazioni con i miei colleghi sono
sempre state buone e ne sono nate grandi amicizie che tuttora vivono. Il lavoro ha sempre significato, oltre a soddisfazioni, dispiaceri,
corse continue, l’indipendenza economica, determinante per potere
decidere da sola le mie scelte di vita, in piena consapevolezza e con
vera autodeterminazione.
Lavoro oggi?? Dopo quaranta anni scanditi da orari, casa vissuta
per il minimo indispensabile, pulire, lavare, stirare, mangiare, dormire, accudire figlio e madre, difficile è stato ritrovare un equilibrio
e trovare finalmente tempo per me. Come tanti alla fine della maratona lavoro, lavoro, sono andata in crisi per ben due anni, ma oggi
sono di nuovo in pista, faccio attività nell’Udi, nel sindacato, insieme
ad altre abbiamo aperto un Centro Ascolto per le donne che hanno
subito maltrattamenti o violenze; infine ho adottato una famiglia di
pakistani, quattro bambini e la madre. Il padre, unico che lavorava,
è morto d’infarto a 46 anni a Natale del 2008. Cerco di assisterli per
l’educazione e la salute dei bambini, cioè li porto a scuola, dal medico,
cerco lavoro per la madre e, assieme ad altre famiglie, cerchiamo di
renderli autonomi e cittadini.
183
IL LAVORO
I SOLDI PER LA PARRUCCHIERA
Il lavoro nobilita l’uomo, e la donna?
Il rapporto delle donne con il lavoro è stato considerato fino a pochi decenni fa solo un fattore economico. “Fa un lavoretto per prendere i soldi per la parrucchiera“, dicevano i mariti. Il lavoro delle donne
era in realtà la cura del marito e dei figli, lavorare fuori casa era una
necessità mai una scelta.
Anche mia madre la pensava così e, dato che comunque la necessità c`era, ha iniziato, nei primi anni ‘50, a fare la lavorante a domicilio
per l`allora nascente industria dell`abbigliamento di C.. Stava ore e
ore a cucire pigiami e io dovevo aiutarla tagliando i fili: ho deciso allora che non avrei mai lavorato in casa.
Ancora alla fine degli anni ‘60 le lavoranti a domicilio erano tantissime e ricordo ancora quando arrivavano in fabbrica con i capi cuciti
avvolti in fagottoni che odoravano di ragù o fritto, era uno spaccato di
vita familiare che mi passava sotto il naso.
Nel settore abbigliamento ho svolto un lavoro tecnico-creativo
(modellista/stilista), mi piaceva molto così come mi piaceva il rapporto con le compagne di lavoro, però non sopportavo le ingiustizie e
lo sfruttamento cui erano sottoposti i lavoratori e le discriminazioni
che colpivano in particolare le donne, così mi sono ritrovata eletta nel
Consiglio di Fabbrica e ho iniziato l`attività sindacale.
Nel 1976 l`azienda dove lavoravo è entrata in crisi e ha smesso
di pagare gli stipendi, l`abbiamo occupata per due mesi, eravamo in
64 donne più 2 magazzinieri maschi. È stata un’esperienza bellissima
per la combattività e l`impegno che tutte insieme abbiamo scoperto
di possedere e per la crescita e la maggiore autonomia individuale
che abbiamo acquisito; ma faticosa e anche dolorosa quando comunque è finita con il fallimento dell`azienda.
184
IL LAVORO
Per me è stato l’inizio di un lavoro diverso perché dopo un anno
ho iniziato a lavorare a tempo pieno nel sindacato tessili della Cgil; il
segretario di categoria mi chiese di assumere questo incarico dicendomi: “Il settore è in crisi, molte aziende stanno chiudendo, tu hai già
tutte le conoscenze per fare questa attività”. Ed era vero, infatti nei
miei 12 anni di lavoro ai tessili ho contrattato più riduzioni di personale che accordi aziendali! Nella Cgil ho ricoperto molti incarichi,
quello che ricordo con maggiore affetto è la responsabilità del coordinamento femminile, è stato bello lavorare con tante donne e io ho potuto esprimere la mia creatività meglio che in qualsiasi altro incarico.
Ricordo con piacere tutti i lavori-incarichi sindacali che ho fatto;
sono stati impegnativi, faticosi, spesso stressanti, sempre onerosi per
il tempo che richiedevano e che toglievano allo stare in famiglia, però
sono sempre stati stimolanti e il cambiare frequentemente incarico
mi ha evitato la noia della ripetitività.
Dopo la nascita di mio figlio è iniziato il conflitto fra famiglia e lavoro; nel lavoro mi sentivo in colpa perché non riuscivo a stare con
mio figlio quanto avrei voluto e a casa mi inseguivano i problemi del
lavoro. Questa contraddizione è continuata anche dopo la crescita di
mio figlio perché sono iniziate le difficoltà con i genitori anziani.
Spesso mi sono sentita simile a quella divinità indiana con tante
braccia che sembravano lavorare ognuna per conto proprio facendo
dieci cose diverse.
Con la pensione ho ritrovato un po` di tempo per me, poco perché la cura degli anziani è diventata quasi una occupazione a tempo
pieno, non posso uscire di casa perciò ho sviluppato interessi molto
domestici ripescando dal mio passato la capacità di cucire, dedicandomi alla cucina, ai fiori e da poco anche all`orto.
Con l’arrivo del nipote il poco tempo libero è diventato tutto suo,
185
IL LAVORO
mi piace giocare con lui, raccontargli fiabe e preparargli cibi semplici
e genuini.
Tutto quello che avrei voluto fare da pensionata, viaggiare, studiare, frequentare teatri e cinema, fare volontariato è un lusso che posso
permettermi raramente, la lettura è l’unica promessa che la pensione
ha mantenuto, insieme al lusso di alzarmi alle otto.
186
LA VITA PUBBLICA
LA VITA PUBBLICA
“La mia vita pubblica si è costruita, assieme a quella delle altre,
man mano che gli spazi del lavoro, della cultura, dei diritti,
risuonavano anche delle p
parole delle donne…
in luoghi non convenzionali,
spesso in bilico tra il privato e il pubblico”.
(dal testo di una partecipante)
187
7
LA VITA PUBBLICA
Il sesto incontro
L’incontro è stato dedicato alla vita pubblica e, per entrare nel
tema, ci è sembrato bello proiettare una serie di fotografie evocative della presenza femminile nei principali settori in cui si è espresso
il loro impegno pubblico. Il nostro interesse era di mettere a fuoco
e rivivere insieme al gruppo sia momenti privati, come l’ingresso di
ciascuna nella vita lavorativa, che collettivi, quali la partecipazione
politica e il coinvolgimento sociale per capire come le donne presenti
li avevano vissuti.
Volevamo ripercorrere in sintesi il periodo, così vivo nella memoria, delle lotte femministe degli anni ‘60/’70 in cui, su vari fronti, si è
lottato per promuovere la donna da cittadina di serie B a cittadina di
serie A, fino ad arrivare all’emanazione di leggi a suo favore. Infatti
nonostante la Costituzione avesse affermato la parità tra uomini e
donne, ancora l’articolo 37 ribadiva (e tuttora ribadisce) “l’essenziale
funzione familiare della donna”, in veste di madre e sposa, negandole
di fatto il diritto alla parità.
Le fotografie ripercorrevano l’arco di tempo che dal 1956, quando si ottenne la legge per la parità salariale, va al 1978 quando fu
approvata la legge che autorizzava l’aborto nelle strutture pubbliche
(sottoposto poi a referendum nel 1981).
Ce n’erano poi alcune che segnavano altre situazioni della presenza femminile, come il convegno Udi del 1958 o un’assemblea di
Potere Operaio. Infine alcune immagini testimoniavano come, anche
dopo gli anni Settanta, l’impegno delle donne non si è esaurito, ma
continua fino ad oggi su altri temi e in modi diversi.
Le fotografie sono risultate efficaci nel riportare alla memoria di
ciascuna, secondo il proprio percorso, il clima dell’epoca e il personale modo di avervi partecipato.
188
LA VITA PUBBLICA
Si è passate quindi alla scrittura con questo suggerimento: “Volti e
luoghi della mia vita pubblica”.
Le letture che sono seguite alla stesura dei testi, molto ampi, sono
state ricche di valutazioni sia sugli anni passati che sull’oggi; nella
situazione attuale si riconosce un momento di crisi della partecipazione, ma anche di scarsa chiarezza sui contenuti di possibili lotte.
Dentro alle storie
Le partecipanti al laboratorio non hanno ugualmente distribuito,
nel corso della vita, il loro impegno nel sociale e nella vita pubblica in
cui sono state coinvolte in tempi e con modalità diversi. Lo conferma
il fatto che, mentre per cinque di loro si è trattato di un coinvolgimento costante, per tre c’è stato solo in gioventù, per tre solo in età
matura, per tre non c’è mai stato.
Nell’ultimo periodo, l’essere andate in pensione ha prodotto cambiamenti nello stile di vita con la conseguenza che tre, da sempre dedite alla vita pubblica, per motivi diversi non lo fanno più, mentre altre hanno continuato e, avendo più tempo libero, in certi casi si sono
assunte un numero maggiore di impegni; alcune poi sono entrate nel
mondo delle associazioni per la prima volta.
IERI
Negli anni ‘60/’70 le lotte in cui si esprime l’impegno hanno avuto
come esito l’emanazione delle leggi sul divorzio, sull’aborto, sul diritto di famiglia e altre ancora.
La vita politica delle partecipanti si è espressa in molti casi con
l’adesione attiva a partiti e gruppi organizzati quali: Pci, sindacato,
collettivi femminili, movimenti femministi.
189
LA VITA PUBBLICA
In altri casi la militanza si è manifestata in un ambito più privato, quando si è reso necessario sostenere posizioni di lotta personale
contro le istituzioni nel momento in cui esse sono state di ostacolo
allo svolgimento della vita privata. In questi casi si è lottato sul lavoro
e nelle varie istituzioni.
Durante la lettura dei testi sono state ricordate le forme di aggregazione e di lotta, spesso spontanee, in cui c’è stata militanza. Si è riflettuto, da un lato sui tanti percorsi che hanno caratterizzato il movimento delle donne negli anni Settanta, dall’altro sulle modalità, più o
meno politiche, in cui esse sono state protagoniste in prima persona
nelle battaglie per i grandi temi. Una partecipante rivive con queste
parole il clima di quegli anni: “Quando negli anni ‘70 assieme alle altre
ho iniziato a esprimere ‘fuori’ idee e punti di vista, non esisteva una vita
pubblica delle donne”.
Sono anche anni in cui le donne hanno scoperto l’importanza dello
stare insieme, di lottare in gruppo, di trovare temi comuni da portare
in piazza, di costituire un movimento; si ricorda la gioia di sentirsi
insieme: “… manifestazioni, sia a Milano che a Roma, grandiose, direi
anche gioiose, nel senso che ci si sentiva fratelli - sorelle; come non se
ne vedono più”.
Chi poi ha ricoperto incarichi di rappresentanza all’interno dei
luoghi di lavoro si è sentita investita di un ruolo importante: “Facendo parte del Consiglio di fabbrica ero impegnata con altre mie colleghe
nel portare avanti tutte le battaglie per migliorare la vita all’interno
della fabbrica …”.
Ma la presenza delle donne nel mondo della politica non è stata
semplice se, anche all’interno del Pci, partito che da sempre ha aderito
ideologicamente ai temi del dibattito femminista, si sono verificate resistenze nell’accettare in concreto l’emancipazione femminile, così come
190
LA VITA PUBBLICA
dimostra questo episodio riferito agli anni ‘70 su una partita di calcio
tra il Coordinamento Donne del Pci e l’Udi:“… chiedemmo ai compagni
che avevano fatto le foto e il ilmato se si potevano vedere, ci fu risposto
di no, perché qualcuno aveva deciso di far sparire tutto, essendo stato un
avvenimento sconveniente politicamente, visto che a quella partita avevano partecipato donne dirigenti del partito e di associazioni di massa”.
Il sindacato è stato luogo di accoglienza per le donne lavoratrici
che, al suo interno, non solo hanno dato risonanza ai loro pensieri,
ma hanno avuto l’occasione di coinvolgere altre donne nelle lotte sul
lavoro: “Ricordo la raccolta di irme organizzata nel 1971 dal sindacato fra le lavoratrici per sollecitare l’approvazione della legge sulla
maternità; io, che ero stata da poco eletta nel consiglio di fabbrica, feci
irmare tutte le mie compagne di lavoro”.
Ci sono poi stati gruppi di donne a cui è sembrato di non essere
sufficientemente rappresentate dai partiti politici entro i quali svolgevano la loro attività e che, al loro interno, hanno fondato gruppi
femministi: “Negli anni ‘70 appartenevo ad un piccolissimo partito
marxista leninista… In questa situazione noi donne ci sentivamo ‘strette’ e così fondammo un gruppo dal nome ‘Giorgiana Masi’… l’obiettivo
era di riuscire a portare all’interno del partito, che era duro e puro, lo
sguardo, la parola e le nostre idee, quelle delle donne”;
“E, nel timore di essere ancora una volta strumentalizzate da partiti
e associazioni, noi del gruppo-donne ‘Giorgiana Masi’… scandivamo ‘né
con l’Udi né con le femministe’”.
Inizialmente non tutte sono entrate nei gruppi femminili o nelle
associazioni politiche. Alcune raccontano che la loro adesione è stata
la conseguenza, nel tempo, dell’essersi tenute informate o dell’aver
conosciuto donne già coinvolte nelle varie forme di lotta: “Leggevo
i giornali e guardavo la televisione, era il momento della grande con-
191
LA VITA PUBBLICA
testazione… Presi contatto con amiche, colleghe impegnate nella lotta
per l’emancipazione della donna”;
“La mia vita pubblica si è costruita, assieme a quella delle altre, man
mano che gli spazi del lavoro, della cultura, dei diritti, risuonavano anche delle parole delle donne, e man mano che le loro richieste davano
senso ad una nuova forma della politica e ai nuovi luoghi di questa politica; luoghi non convenzionali, spesso in bilico tra il privato e il pubblico”.
Quando non esistevano leggi a favore delle donne, quando chi rivestiva cariche di potere era portatore dei valori di una società maschilista, esse hanno affrontato lotte molto difficili anche nel loro privato, tanto che le persone che hanno agito nei loro confronti non sono
mai più state dimenticate.
“Nel ’73 mi rendo conto che non posso più vivere con mio marito…
Il primo volto che incontro è quello di un giovane avvocato…, mi riceve frettolosamente, senza neppure farmi sedere, per dirmi che no, non
posso andarmene da mio marito se lui non vuole la separazione”;
“… un dirigente della Coop di Mirandola di allora mi disse che potevo
avere il permesso per allattare solo se lo facevo al seno e di non barare
che avrebbero controllato”;
“…io ricordo il caso di un’azienda di confezioni… dove la proprietaria, tutte le mattine, toccava il seno alle dipendenti che utilizzavano
la pausa per essere certa che allattassero ancora e non utilizzassero i
permessi solo per stare con i igli neonati”.
Ma si ricorda anche un gesto di grande impatto di una donna timida, ma risoluta che è riuscita a portare il suo messaggio a una parlamentare:
“… Edda, una collega, consegnò alla onorevole una lettera dicendole
che era il suo intervento, ma che lei non riusciva a leggerla. La lettera
era il racconto delle sofferenze e delle umiliazioni che il marito le im-
192
LA VITA PUBBLICA
poneva… ridendo le diceva ‘tanto sei costretta a sopportarmi, qui non
c’è il divorzio”.
Una volta ottenuta l’approvazione delle leggi sulla condizione
femminile, queste però non hanno prodotto un immediato cambiamento della mentalità comune, come ci raccontano due esperienze:
quella di una partecipante che, perché separata dal marito, ha subito una vera persecuzione dall’amministratore del suo condominio:
“Mi suona continuamente alla porta con pretesti di vario genere… mi
sottopone a veri interrogatori e io subisco, timorosa, perché ho faticato tanto a trovare quell’appartamento (nessuno voleva af ittare a una
donna separata con un iglio!)” e quella di una lavoratrice del pubblico impiego:“Ricordo un episodio piuttosto spiacevole ed anche imbarazzante: nel corso di una riunione, il Preside chiese al Presidente del
Consiglio di Istituto (una donna) di presentare le dimissioni in quanto
donna separata. Erano gli anni ‘80 ed era ancora uno scandalo”.
OGGI
Tutte le donne condividono ancora oggi gli ideali e le tematiche
per cui si è lottato in passato, anche se alcune hanno abbandonato
l’impegno, spesso perché vincolate alla cura di familiari:“Oggi sono
pensionata con problemi familiari che mi impediscono di partecipare
attivamente alla vita pubblica”, o per la caduta di interesse che le ha
portate a ripiegarsi nel privato: “Da parte mia c’è molta sofferenza, mi
sento ancora legata alla politica della solidarietà... Tutto questo al momento mi sembra abbastanza lontano, esiste quasi solo il privato però
non voglio perdere la speranza”;
“Oggi la sensazione più brutta è quella di non avere più appartenenza, di non avere più nessun luogo politico in cui possa riconoscermi e
che mi possa ospitare”.
193
LA VITA PUBBLICA
Dopo la pensione, alcune hanno finalmente trovato uno spazio che
prima non potevano permettersi e dicono: “Oggi sono una pensionata
che svolge volontariato presso lo Spi”;
“Oggi comunque sto recuperando un po’ del tempo perso e sto impegnandomi nel sociale un po’ di più. Adesso sono molto battagliera e non
mi perdo una manifestazione…”;
“…in questa parte della mia vita sono scesa in campo, questa volta
con la partecipazione attiva, per lottare insieme”.
Chi ha svolto attività politico-sindacali fin da giovane osserva che
oggi il mondo femminile non lotta più e non riflette sui passi indietro
operati dalle istituzioni rispetto ai risultati ottenuti in passato: “Oggi
quel clima non lo percepisco più, per questo a volte ho paura che quanto è stato fatto possa andar perduto e ritengo che le conquiste fatte in
quegli anni debbano essere difese e consolidate, mai date per scontate
e sicure”, e ancora: “Purtroppo oggi tutte queste conquiste sono in pericolo di regressione, tutte le riforme che il nostro Governo si appresta a
fare cercano di togliere diritti conquistati nel passato”.
Si avverte poi una forte delusione anche in chi invoca una ripresa
delle lotte femminili abbandonate da tempo: “Ma che manca oggi, a
noi donne, per difendere la nostra visione del mondo e riprendere a
proporla alle tante e ai tanti che ci ascolterebbero?”, e chi è molto pessimista riguardo al futuro: “Purtroppo oggi tutte le nostre lotte sono
andate in fumo, per colpa di politiche sbagliate…”, chi suggerisce il da
farsi:“… penso che la condizione della donna, alla luce dei comportamenti delle nuove generazioni, debba essere analizzata perché c’e tanto altro da fare”.
Parlando dopo le letture, sono emersi in particolare il tema dei
giovani e del progressivo svuotamento di alcune leggi ottenute con
le lotte femministe e, in seguito, sono stati presi in considerazione
194
LA VITA PUBBLICA
i valori e i comportamenti sociali, culturali e politici dell’Italia di
oggi. Tra le partecipanti si è avvertita una certa delusione per come
sono andate le cose e alcune hanno affermato di sentirsi responsabili per aver cessato di lottare. Mentre certe hanno sostenuto la
necessità di riprendere, di tornare in piazza, altre hanno invitato
a lasciare il passo ai più giovani e nella politica e nella conduzione della società. Il dibattito è stato acceso: per molte delle presenti
le donne hanno avuto una forte responsabilità nel non aver saputo
educare le nuove generazioni, per altre gli adulti ora devono farsi da
parte a favore dei giovani.
Una voce si pone al centro: “Oggi, seppure risicata e mai al sicuro
una volta e per tutte, una presenza delle donne nella nostra società si è
pian piano affermata. A volte questa presenza riesce ad essere signi icativa perché porta nel pubblico un punto di vista non allineato. A volte
purtroppo è una presenza solo quantitativa, ma tant’è: anche questa
può avere un valore”.
195
LA VITA PUBBLICA
VOLTI E LUOGHI DELLA MIA VITA PUBBLICA
RICONOSCERSI COME DONNA
Negli anni ‘70 appartenevo ad un piccolissimo partito marxista
leninista, eravamo l’avanguardia operaia che doveva organizzare le
masse in vista della rivoluzione. Andavamo davanti alle fabbriche per
distribuire volantini e, alla domenica, andavamo nei quartieri popolari per vendere la nostra stampa. Avevamo anche gli organismi di
massa: comitato antifascista, comitato simpatizzanti e altre associazioni culturali.
In questa situazione noi donne ci sentivamo “strette” e così fondammo un gruppo dal nome “Giorgiana Masi”, una ragazza di 20 anni
uccisa a Roma durante una manifestazione.
All’inizio eravamo in poche, due o tre donne del partito e alcune
simpatizzanti, l’obiettivo era di riuscire a portare all’interno del partito, che era duro e puro, lo sguardo, la parola e le nostre idee, quelle
delle donne. Man mano che affrontavamo argomenti come la libertà
sessuale, l’aborto, la volontà di ragionare con la nostra testa, ci conoscevamo sempre meglio e diventavamo sempre più amiche e anche il
gruppo diventava sempre più numeroso.
È stato in questo periodo che mi sono riconosciuta come donna e
ho messo le radici per amicizie che sono tuttora vive. Nelle riunioni
197
LA VITA PUBBLICA
parlavamo di tutto: di sesso, del rapporto con gli uomini, con la politica e il famoso slogan “Il privato è politico” in queste occasioni trovava
significato. E ci sentivamo così libere!
I nostri uomini intanto continuavamo a leggere i classici della politica, Marx, Lenin ecc; a volte si stupivano delle nostre affermazioni,
a volte non capivano, a volte ci criticavano, soprattutto quando affermavamo, anche un po’ provocatoriamente, “IO SONO MIA”. Ci dicevano:
“SIETE FUORI DALLA LINEA DEL PARTITO!”.
Per qualche anno poi, siccome ero anche rappresentante sindacale, in occasione dell’8 marzo, andavamo sui luoghi di lavoro a raccontare come era nata questa ricorrenza.
In questo periodo lavoravo in clinica ostetrica al Policlinico e anche questo fu occasione di scontri e di lotte. La clinica era diretta da
medici che appartenevano all’età della pietra, non una donna ginecologa, nessun rispetto per le donne - utenti.
Lottammo tanto e mobilitammo molte donne, altre associazioni e
riuscimmo a modificare la dirigenza con personale più rispettoso e
preparato; questo fu per noi uno dei primi successi. Di quella esperienza rimane il ricordo, la ricchezza interiore.
Oggi la sensazione più brutta è quella di non avere più appartenenza, di non avere più nessun luogo politico in cui possa riconoscermi e che mi possa ospitare.
UNA CASALINGA AGGIORNATA
Scusatemi, io di questi argomenti che stiamo trattando oggi non so
proprio cosa scrivere, non perché non mi riguardano, anzi, solo che
io non mi sono mai trovata a manifestare o a discutere nelle riunioni
di questi problemi, o come le mie colleghe di questo corso perché
loro sono state molto brave e attive e hanno lottato per arrivare dove
siamo, le invidio.
198
LA VITA PUBBLICA
Però non sono stata del tutto inattiva, pur essendo una casalinga
forzata per via dei miei bimbi che dovevo accudire.
Mi tenevo sempre informata, essendo abbonata alla rivista dell’Udi,
così ho potuto essere aggiornata su quello che succedeva nelle manifestazioni e su tutti i progressi che si facevano con le lotte per l’aborto, per il divorzio e tutte le leggi per migliorare lo stile di vita delle
donne. Infatti in un paese ancora maschilista c’è ancora tanto da fare
per raggiungere altri obiettivi, per il bene della società.
FUORI DAI RUOLI RICONOSCIUTI
Nel ’73 mi rendo conto che non posso più vivere con mio marito
quindi cerco faticosamente una via d’uscita. Così comincia la mia vita
pubblica, fuori dalla protezione della famiglia e dei ruoli riconosciuti. Il primo volto che incontro è quello di un giovane avvocato, amico
di una amica di mia sorella, che nel suo studio pomposo mi riceve
frettolosamente, senza neppure farmi sedere, per dirmi che no, non
posso andarmene da mio marito se lui non vuole la separazione (e
ovviamente non la vuole!) perché quello sarebbe abbandono del tetto
coniugale e quindi sarei perseguibile; secondo, potrei andare da lui
con mio marito per una separazione consensuale (ma come fare se
mio marito non vuole?); terzo, sconsiglia caldamente una separazione per colpa, anche se gli elementi per richiederla ci sarebbero, perché la ritiene una strada troppo lunga e difficile. “Dunque non c’è una
via d’uscita praticabile?” chiedo allibita. “No” mi risponde e mi accompagna alla porta freddamente. “Ci ripensi, vedrà che tutto si risolverà”.
La mia condanna sembra perpetua, ma io non l’accetto e finalmente, grazie a una fitta rete di amicizie che si mobilitano, trovo un avvocato che una via d’uscita la trova e che, soprattutto, è disponibile a
perdere tempo per me che sono senza soldi, in una situazione assurda, con un marito un po’ squilibrato e molto difficile da trattare. Mi
199
LA VITA PUBBLICA
aiuta a superare i mille ostacoli, mi sostiene ogni volta, aspetta pazientemente che smetta di piangere, e finalmente la separazione arriva!
Fuori però, come donna separata, la vita non è sempre facile, né
per me né per mio figlio.
A scuola i presidi quando arrivano a leggere il mio stato civile non
nascondono la loro disapprovazione e spesso negano permessi o facilitazioni nell’orario che renderebbero più facile la mia vita di donna sola con un figlio. Mi abituo in fretta, ma fino a un certo punto.
A volte la rabbia esplode come quando vengo sottoposta a continue
vessazioni da parte dell’amministratore del condominio dove abito.
Mi suona continuamente alla porta con pretesti di vario genere. Vuole vedere come tengo l’appartamento, gira per casa come fosse lui il
padrone, mi chiede che persone ricevo, insomma mi sottopone a veri
interrogatori e io subisco, timorosa, perché ho faticato tanto a trovare
quell’appartamento (nessuno voleva affittare a una donna separata
con un figlio!) e mi sembra inevitabile sottostare a quei controlli, che
oggi chiamerei violenze.
E ancora tanti episodi di questo tipo potrei raccontare con volti di
uomini vecchi o giovani che pensavano di avere ogni diritto su di me
solo perché ero fuori dagli schemi della famiglia tradizionale, quindi
non potevo che essere a loro disposizione.
In quegli anni non ho fatto battaglie pubbliche con le altre donne
per le strade, non avevo tempo per poterlo fare, ma era nel privato,
nella mia casa, che battagliavo per conservare il diritto al rispetto pur
nella mia diversità.
Per fortuna poco dopo arrivò il divorzio e poi il nuovo diritto di famiglia e pian piano anche la mentalità della gente cominciò a cambiare; io non facevo più scandalo e non ero più vista come una facile preda. Soprattutto non ero più sola perché scoprii tante altre donne che,
come me, avevano alle spalle una separazione, quasi sempre sofferta,
200
LA VITA PUBBLICA
e mio figlio tanti amici che avevano genitori separati. Ovviamente la
lotta contro la burocrazia, che pretendeva continue firme del padre
assente, durò ancora moltissimo, fino ai diciotto anni di mio figlio.
Oggi debbo dire che quel clima mi sembra non solo lontanissimo,
ma quasi irreale. Non sembra possibile che queste cose siano potute
succedere fino agli anni ‘80 eppure… a volte ho paura che tutto posso
ripetersi. So che il mio percorso di donna un po’ fuori dalle regole
non è stato facile, ma so anche, per fortuna, che non sono mai stata
sola perché accanto a me c’era e sentivo la forza di altre donne che
percorrevano la mia stessa strada e lottavano per vedere riconosciuti
e rispettati i loro diritti. Oggi quel clima non lo percepisco più, per
questo a volte ho paura che quanto è stato fatto possa andar perduto
e ritengo che le conquiste fatte in quegli anni debbano essere difese e
consolidate, mai date per scontate e sicure.
LOTTARE PER MIGLIORARE
Entrando nel mondo del lavoro molto presto, a metà del 1968, mi
sono trovata nel pieno di una società che stava lottando per un cambiamento di condizioni di vita e di lavoro.
Già nel ’68 gli studenti avevano aperto una vivace battaglia per la
riforma della scuola e della Università, ma il 1969 è l’anno delle grandi vertenze operaie per i rinnovi contrattuali. I lavoratori chiedevano
nuovi diritti, salari più giusti, più potere nella società.
Nella nostra fabbrica, come in tante altre, spinte dal sindacato,
volevamo migliorare le nostre condizioni e, visto che il lavoro non
mancava quindi avevamo il vento a nostro favore, abbiamo eletto il
Consiglio di fabbrica.
Nel ’69/’70 ci sono stati momenti difficili e di tensione, iniziati già
il 12 Dicembre a Milano con la strage di Piazza Fontana; i gruppi reazionari vogliono stroncare nel sangue e nella paura il forte movimen201
LA VITA PUBBLICA
to di democrazia che impegna milioni di Italiani.
Facendo parte del Consiglio di fabbrica ero impegnata con altre
mie colleghe nel portare avanti tutte le battaglie per migliorare la vita
all’interno della fabbrica come: ridurre i ritmi di lavoro, ridurre le ore
di lavoro che piano piano sono passate da 48 a 39, permessi per esigenze personali molto importanti per seguire i problemi famigliari,
la rotazione delle mansioni che valorizzavano l’esperienza lavorativa
e la professionalità, il riconoscimento delle lavoranti a domicilio che
venissero assunte dal datore di lavoro ecc…ecc…
La politica contemporaneamente era anche essa in fermento, i
partiti di sinistra avevano più attenzione verso il mondo femminile
e, come militante di sinistra, ho partecipato a tutte le battaglie sociali
(penso di avere consumato un po’ di pavimentazione nelle piazze).
Ricordo benissimo che eravamo molto sensibili all’apertura di asili
nido, scuole materne e scuole a tempo pieno, perché permettevano
alle donne di mantenere il proprio lavoro fuori casa e non erano parcheggi, come gli avversari politici volevano farci credere, si attenevano a percorsi educativi e didattici molto avanzati; io per mio figlio
ne sono stata testimone (ha iniziato ad usufruirne a nove mesi e si è
laureato in ingegneria a 25 anni).
Con le mie colleghe avevamo proprio un rapporto di amicizia vera
perché ci accumunavano tutte le lotte dal ‘70 in poi. Sapevamo già che
nelle manifestazioni di piazza che si tenevano per ottenere la legge
sull’aborto, sul diritto di famiglia, sul divorzio ci saremmo incontrate
con le donne di altri luoghi di lavoro, tante donne di tutte le età insieme
a lottare convinte con tanta forza e solidarietà. Ricordo di avere partecipato ad assemblee per poter aprire i consultori familiari che sono
stati un grande supporto per la salute fisica e psicologica delle donne.
Purtroppo oggi tutte queste conquiste sono in pericolo di regres-
202
LA VITA PUBBLICA
sione, tutte le riforme che il nostro Governo si presta a fare cercano
di togliere diritti conquistati nel passato, non sono cose da sottovalutare perché la cultura, la ricerca, i servizi sociali, il lavoro sono cose
collegate che non possono essere impoverite. Purtroppo già nei primi
anni ‘80 ha iniziato a prendere piede una politica che porta all’individualismo, al successo personale, alla carriera da ottenere a volte
anche con pochi valori morali.
Da parte mia c’è molta sofferenza, mi sento ancora legata alla politica della solidarietà che non nega a nessuno la possibilità di avere
successo, di riconoscere il merito, di poter mettere a frutto le proprie
capacità, ma di avere la consapevolezza di contribuire anche per l’insieme della società. Tutto questo al momento mi sembra abbastanza
lontano, esiste quasi solo il privato però non voglio perder la speranza.
TUTTE LE MIE PROTESTE
Qualche mese fa alcune “autorevoli” donne italiane, fra cui alcune
femministe storiche, hanno scritto una lettera alle mogli dei politici
del G8 affinché negassero la loro presenza al G8 stesso per protestare
contro Berlusconi di cui si era scoperto l’uso che fa di giovani donne.
Io ho provato una rabbia, ma una rabbia! e una vergogna violente: ma come?! Erano le stesse donne che anni addietro protestavano
in prima persona! Ed ora chiedevano ad altre donne di organizzare una reazione forte, politica, in nome di noi donne italiane?! E noi
donne italiane non siamo capaci di farci sentire? Perché quelle donne
dell’appello non si sono rivolte a noi donne italiane per protestare in
prima persona?!
E ho ripensato agli anni ‘70 quando in tante cercavamo e trovavamo altre donne come riferimento per parlare, confrontarci, scendere nelle strade a protestare... E, nel timore di essere ancora una
203
LA VITA PUBBLICA
volta strumentalizzate da partiti e associazioni, noi del gruppo-donne “Giorgiana Masi” (nome della ragazza uccisa dalla polizia durante
una manifestazione a Roma nel 1977) scandivamo “Nè con l’Udi né
con le femministe”, ma pur sempre alla ricerca di un percorso condiviso in nome dei diritti di tutte le donne.
E un mese fa la storia si ripete, nel senso che provo di nuovo rabbia e umiliazione: le femministe “storiche” organizzano una manifestazione nazionale a Roma di sostegno alla Bindi, dopo che era stata
offesa dal Presidente del Consiglio nel solito odioso modo maschilista. Ma possibile che oggi abbiamo bisogno di pretesti tali per farci
vedere, sentire?
Non voglio tornare per le strade così, come reazione a qualunque
Berlusconi, sento che ancora una volta tutto ci spinge in una direzione non autentica, a scimmiottare delle proteste che non sono quelle
forti per la dignità dell’uomo, per la pace, per un’educazione permanente per tutti.
Ma che manca oggi, a noi donne, per difendere la nostra visione
del mondo e riprendere a proporla alle tante e ai tanti che ci ascolterebbero? A tante di noi oggi non basta essere nonne entusiaste o
madri putative orgogliose.
Anche per questo vorrei che noi donne tornassimo ad occuparci di
dignità, di pace, di giustizia, aspetti e problemi del vivere che anche
al tempo del femminismo abbiamo troppo lasciato agli uomini che
hanno ampiamente dimostrato di non essere capaci di affrontarli per
risolverli.
Negli ultimi dieci anni, e in attesa del risveglio di noi donne, tutte
le manifestazioni romane per la difesa dei diritti umani e per la pace
sono state mie, al seguito e insieme a giovani che spesso “capiscono” e
sostengono questi valori in modo molto più combattivo di noi adulti.
204
LA VITA PUBBLICA
UN SOSTEGNO COSTANTE NEL TEMPO
Alcuni decenni di questo secolo (anni 60/70) sono stati caratterizzati da un forte scompiglio del mondo femminile. Tutto questo
ha modificato le condizioni esistenziali delle donne dando loro una
maggiore consapevolezza per rivendicare i propri diritti sia nella vita
pubblica che in quella privata. I segni di questo cambiamento sono
rilevabili in una molteplicità di fonti come la campagna per la liberalizzazione dell’aborto, il controllo delle nascite, la campagna per il
divorzio, la tutela delle lavoratrici madri ecc.
Questi fenomeni in quegli anni influenzarono anche il mondo politico, tanto che le organizzazioni politiche e sindacali inserirono nei
loro programmi i diritti della donna. Si formarono così delle vere e
proprie organizzazioni per la promozione dei diritti femminili.
Negli anni ‘70 va evidenziato anche il carattere sociale assunto dal
mondo femminile, in quanto le donne si incontravano nelle piazze,
nelle fabbriche, nelle università, dando luogo alla creazione di spazi
in cui le stesse potessero incontrarsi tra loro, per rivendicare l’autonomia femminile da una società prevalentemente maschile.
Io ho iniziato la mia attività lavorativa in quegli anni, prima in una
fabbrica poi, dopo un concorso, nel pubblico impiego.
Anche se non ho mai partecipato attivamente a queste rivendicazioni, le ho sempre appoggiate e sostenute. Sono stata favorevole alla
liberalizzazione dell’aborto, in quanto ha aiutato molte donne in difficoltà, alla parità nell’ambito del lavoro fra uomo e donna (anche se
ancora oggi sono ancora presenti notevoli disuguaglianze). Ho sostenuto la battaglia per il divorzio. Tutto questo mi ha portato spesso a
discutere con colleghi, che ritenevano che il divorzio fosse un motivo
di scandalo.
Ricordo un episodio piuttosto spiacevole ed anche imbarazzante:
205
LA VITA PUBBLICA
nel corso di una riunione, il Preside chiese al Presidente del Consiglio
di Istituto (una donna) di presentare le dimissioni in quanto donna
separata. Erano gli anni ‘80 ed era ancora uno scandalo.
Oggi sono una pensiona che svolge volontariato presso lo Spi del
mio paese; insieme ad altri cerchiamo di aiutare e dare delle risposte a
lavoratori e pensionati che si rivolgono a noi per conoscere i loro diritti.
Penso che l’amore delle donne sia tanto che ancora oggi, come in
passato, possiamo ancora organizzarci per salvaguardare i diritti acquisiti, ma soprattutto per migliorare, in questo momento che ci appare così buio.
IN POLITICA DA SEMPRE
La mia vita è stata tutta pubblica. Ci sarebbero tanti episodi da raccontare, ma ne racconto due per me significativi, per aspetti diversi.
Il primo fa vedere come anche la sinistra dimostrasse chiusura culturale sulla emancipazione femminile, ad esempio il Pci degli anni ‘70.
Ricordo che nei primi anni ‘70 organizzammo una partita di calcio tra il Coordinamento Donne del Pci e l’Udi a Paganine, frazione di
Modena. Ad assistere alla partita c’erano amici/che e tanti compagni
del partito; c’era anche il segretario della Federazione, quell’incarico
lo ricopriva L.G. C’era chi faceva foto e chi con la telecamera aveva
filmato la partita. Lasciammo trascorrere un paio di settimane e poi
chiedemmo ai compagni che avevano fatto le foto e il filmato se si
potevano vedere e ci fu risposto di no, perché qualcuno aveva deciso di far sparire tutto, essendo stato un avvenimento sconveniente
politicamente, visto che a quella partita avevano partecipato donne
dirigenti del partito e di associazioni di massa.
Ancora oggi quando ci penso mi arrabbio, prima di tutto con me
stessa, per non essermi ribellata a quell’atteggiamento di chiusura;
206
LA VITA PUBBLICA
ancora oggi siamo nelle condizione di avere poche donne in Parlamento, nei partiti, nelle amministrazioni. Per esempio, in questo
paese nessuna donna è stata eletta Presidente della Repubblica,
eppure donne che avrebbero potuto ricoprire quell’incarico ce ne
sono state più di una: un nome per tutte, Nilde Iotti.
Il secondo avvenimento, che ricordo con piacere, è stata tutta la
lotta fatta per conquistare la legge sul lavoro a domicilio; lo ricordo non solo come lavoratrice del settore tessile, ma sopratutto come
consigliere comunale del mio Comune.
A un certo punto della lotta i sindacati coinvolsero i partiti politici
e le amministrazioni comunali. Gli incontri avuti con le amministrazioni e i partiti portarono a promuovere una grande assemblea delle
lavoranti a domicilio che si tenne nella sala da ballo, essendo l’unico
luogo per ospitare le centinaia di donne.
Si discusse quali iniziative si potevano organizzare per sbloccare
la vertenza, si propose una commissione con il compito di promuovere incontri con i parlamentari dei diversi schieramenti politici e un
incontro con il ministro del lavoro. A fare parte di quella commissione venne proposto il Sindaco di M., il Segretario della Cgil di M., un
consigliere del Comune di F.E. e io; per me fu un enorme privilegio,
ma anche una enorme responsabilità. Anche in quella occasione una
sola donna faceva parte della commissione, anche se chi faceva il lavoro a domicilio erano tutte donne.
Il viaggio produsse effetti positivi per l’impegno di riaprire il dibattito in Parlamento sulla legge che venne approvata, dando così dignità a un lavoro che veniva svolto o in nero o costringeva le donne ad
inscriversi come artigiane; la legge diede a quelle centinaia di donne
la possibilità di essere riconosciute come dipendenti delle aziende
per cui lavoravano.
207
LA VITA PUBBLICA
Questo ricordo mi porta a pensare alle migliaia di giovani, ragazze
e ragazzi, che lavorano in casa, con il computer, strumento certamente diverso dalla macchina da puntino, ma sempre lavoratori soli e ricattabili. Oggi ci troviamo di fronte a un paese alla deriva, sia morale
che politica: questa situazione può portarci a svolte pericolose!!!
Nel ’900 si è vissuta per un ventennio la dittatura fascista; a quel
regime si arrivò con proposte populiste e demagogiche. Io non ho vissuto quel periodo della nostra storia, ma vivo quella di oggi, altrettanto pericolosa, con strumenti diversi, non più con il manganello o l’olio
di ricino o la galera, ma attraverso lo strumento della informazione,
TV e stampa con le loro proposte populiste e demagogiche.
Oggi se si vuole uscire da questa situazione c’è da riprendere una
grande battaglia politico culturale. In questa battaglia c’è tutto il mio
impegno, per sconfiggere questo disegno pericoloso della destra.
Saremmo messi così se governassero le donne? Non le veline!!!!
DISCRIMINATE DA SEMPRE
La parola donna evoca una infinità di immagini molto simili fra
loro nel tempo e nello spazio, in particolare una figura umana sottomessa e obbediente, quando non veniva bruciata come strega perché
accusata di rapporti carnali con il diavolo.
Questa figura, nel nostro paese, ha preso coscienza di sé, della propria condizione nel secolo scorso attraverso lotte, rivendicazioni per
ottenere norme che riconoscessero il suo ruolo sociale oltre che familiare, cioè dimostrare di avere una intelligenza non inferiore ai maschi,
di avere le stesse capacità intellettuali, di potere adempiere a funzioni
che secondo la cultura dominante erano riservate solo ai maschi.
Come donna ho cominciato a capire quanto fossimo discriminate
alla fine degli anni Sessanta, quando un evento luttuoso mi ha messo
di fronte alla ingiusta legge sulla tutela dei figli minori, in quanto alla
208
LA VITA PUBBLICA
donna madre veniva riconosciuto quasi nulla, ma il dovere del mantenimento faceva capo a me sotto il controllo del Pretore.
La mia vita privata si apriva così alla vita pubblica attraverso rapporti con maestri e professori scolastici, con avvocati, giudici di tribunale, artigiani che cercavano di fregarmi quando chiedevo informazioni sul buon funzionamento dell’auto; più volte ho sentito dire che le
donne facevano meglio il ragù che guidare l’auto e tanto altro ancora.
Leggevo i giornali e guardavo la televisione, era il momento della
grande contestazione e le donne erano spesso in piazza a rivendicare
il riconoscimento dei tanti diritti fino ad allora negati. Presi contatto
con amiche, colleghe impegnate nella lotta per l’emancipazione della
donna e, nei vari incontri, si mettevano a fuoco tutte le limitazioni
alle quali le donne erano sottoposte; fra le altre, discriminazione nei
luoghi di lavoro con stipendi più bassi pur effettuando le stesse mansioni dei maschi, ostruzionismo nella carriera, licenziamento in caso
di maternità, ecc.
Ci si rendeva conto che la vita privata dipendeva da bisogni pubblici, cioè il lavoro fuori casa lo si poteva fare se esistevano strutture
pubbliche come asili nido e scuole materne ove lasciare i figli. Si discuteva, inoltre, come uscire dai pregiudizi e dai tanti tabù sessuali
come l’uso dei contraccettivi che era, a mio avviso, una grande necessità per la costruzione di un futuro. Altra cosa che mi indignava era la
violenza sessuale subita dalle donne che non veniva riconosciuta (se
non dopo anni) come violenza alla persona; addirittura nei processi
per abusi sessuali la donna veniva accusata di avere lei stessa provocato l’aggressore.
Passo passo tante leggi si sono ottenute con grandi lotte e manifestazioni di piazza; io ho fatto la mia parte anche nei luoghi di lavoro cercando di fare capire che era necessario scendere in piazza per
avere visibilità.
209
LA VITA PUBBLICA
Cosa posso dire di oggi? Abbiamo ottenuto molto, poco, così così
delle rivendicazioni di quegli anni e degli anni successivi? Non voglio
fare un elenco dei diritti acquisiti che già tutte noi poco o molto conosciamo, ma come ci sentiamo e come ci vediamo dopo circa quarant’anni? Non so rispondere, penso che la condizione della donna,
alla luce dei comportamenti delle nuove generazioni, debba essere
analizzata perché c’è tanto altro da fare.
I VOLTI DELLE COMPAGNE
Scrivere su questo tema è per me piuttosto complicato: la prima
difficoltà è di tipo concettuale e riguarda la necessità di definire lo
scenario pubblico della mia vita. Nella mia rappresentazione si confonde infatti con quello delle battaglie politiche.
Quando negli anni ‘70, assieme alle altre, ho iniziato a esprimere
“fuori” idee e punti di vista, non esisteva una vita pubblica delle donne. O più semplicemente la vita pubblica esistente non contemplava la
presenza delle donne come soggetti politici desideranti e pensanti. Le
donne appartenevano ai luoghi della tutela, pensati per loro dagli uomini ed appartenevano dunque al silenzio delle case e delle famiglie.
La mia vita pubblica si è costruita, assieme a quella delle altre,
man mano che gli spazi del lavoro, della cultura, dei diritti, risuonavano anche delle parole delle donne, e man mano che le loro richieste
davano senso ad una nuova forma della politica e ai nuovi luoghi di
questa politica; luoghi non convenzionali, spesso in bilico tra il privato e il pubblico.
Certo qualcosa è cambiato: oggi, seppure risicata e mai al sicuro
una volta e per tutte, una presenza delle donne nella nostra società
si è pian piano affermata. A volte questa presenza riesce ad essere significativa perché porta nel pubblico un punto di vista non allineato.
210
LA VITA PUBBLICA
A volte purtroppo è una presenza solo quantitativa ma tant’è; anche
questa può avere un valore.
I volti della mia vita pubblica nel passato sono quelli che ho incontrato, e affrontato, tutte le volte che ho dovuto misurarmi con l’esterno. Ma quelli che mi sono rimasti dentro sono quelli delle compagne
con le quali mi sono avventurata in un mondo dove la prima cosa da
affermare era che volevamo esserci anche noi e che, come si diceva
allora, volevamo “contare”. Quei volti mi riscaldano ancora il cuore e
mi sostengono oggi quando, dal luogo del mio esistere, posso allungare il mio sguardo di donna matura su di una realtà che a volte non
mi piace, ma nella quale ho la certezza di essere inclusa.
UNA FORMAZIONE POLITICA GRADUALE
Mi sono sempre sentita sin da ragazza idealmente coinvolta e partecipe alle problematiche femminili che riguardano la scelta del momento della maternità, la decisione di potersi separare da un unione
sbagliata, senza per questo sentirsi accusata di non so cosa, di poter
lavorare al di fuori della casa e avere gli strumenti per poterlo fare.
Sono vissuta in una famiglia dove, non so per quale forma di pudore,
non si doveva esprimere la propria idea politica, sembrava che essere
di sinistra lo si dovesse confessare al prete e non si era sicuri di avere
l’assoluzione.
Per questi motivi, e anche perché il mio primo luogo di lavoro non
portava ad affrontare tutte queste tematiche, ho avuto una formazione politica e sociale molto graduale. Ho vissuto dopo dieci anni
di lavoro le prime rivendicazioni sindacali e il primo sciopero quasi
spinta dalle mie colleghe di lavoro che scioperavano ed io ho aderito,
anche se non ero veramente a conoscenza dei problemi che c’erano in
azienda, e di conseguenza non ero in grado di condividerne le scelte.
211
LA VITA PUBBLICA
Ma forse questo è stato l’inizio di un mio percorso personale che
mi ha portato a fare una scelta politica. Ricordo poi com’è stato difficile, da disoccupata, trovare un nuovo lavoro (tant’è che iniziai un’attività mia) perché a 27 anni, sposata e ancora senza figli, questo costituiva un handicap.
Il mio primo approccio con il sindacato fu quando, licenziata (la ditta
chiuse completamente e fummo tutte lasciate a casa da un giorno all’altro), mi rivolsi a loro per la pratica per la disoccupazione speciale. Pagai
la prestazione, perché non ero iscritta, come tutte le altre impiegate
del resto, ma questo fu per me ininfluente, fu molto importante invece
avere un aiuto in quel momento di grande disagio. In seguito poi partecipai a un corso di formazione che il sindacato aveva promosso, per
poi accedere a un concorso pubblico con un minimo di preparazione.
Quando rimasi incinta (maternità desiderata) mi sono rivolta al
consultorio del mio paese, mi sono sentita molto seguita nei nove
mesi di gravidanza e ho trovato molta professionalità e risposta a
quello che cercavo. In seguito poi mi sono rivolta sia al medico di
base, sia al consultorio e anche privatamente, per i tempi lunghi della
sanità pubblica, per tutto quello che riguardava la sfera della contraccezione e ho avuto la piena consapevolezza di quanto fosse importante avere un supporto e un aiuto concreto.
Ho sempre comunque ammirato l’impegno attivo di tante donne
che hanno manifestato e dedicato tanto del loro tempo per ottenere
le leggi che tutelano oggi i nostri diritti di donna e di persona.
Mi sono sentita molto turbata e coinvolta emotivamente quando
una persona amica mi chiese di esserle vicina quando decise di abortire, non le chiesi il motivo perché lo intuivo, non l’ho mai giudicata,
ma avevo un grande rispetto per il suo dolore. In quel momento ho
pensato quanto fosse importante avere un’assistenza in ospedale e di
quanto sia triste che ancora oggi si metta in discussione questa legge.
212
LA VITA PUBBLICA
Oggi comunque sto recuperando un po’ del tempo perso e sto impegnandomi nel sociale un po’ di più. Spesso sono criticata, forse anche un po’ bonariamente, da mio figlio per il mio impegno sia politico
che sindacale, ma credo sia molto importante la partecipazione per
dare visibilità ai tanti problemi che sempre si affacciano. Io credo che
non si debba mai abbassare la guardia per difendere e migliorare la
posizione sociale della donna. Vedo sempre tanta retorica e tanta ipocrisia soprattutto da parte di molti politici che, facendosi scudo con le
ragioni della chiesa, vorrebbero rivedere le leggi che con tante lotte le
donne sono riuscite a conquistare.
Adesso sono molto battagliera e non mi perdo una manifestazione; mi chiedo perché non riesco a non rispondere alle provocazioni
che spesso ci sono rivolte durante e più frequentemente al ritorno
dei cortei, ma è più forte di me. Non ho paura, come mi succedeva in
passato, di esprimere il mio pensiero politico, capisco che è molto
impegnativo difendere le mie idee, soprattutto in un periodo come
questo che è tutto concentrato sull’egoismo, sulla difesa del proprio
orticello e la paura del diverso.
Mi è sempre frullato in testa una canzone di Giorgio Gaber che diceva “… la libertà non è uno spazio libero, la libertà è partecipazione….”
UN SINDACATO FORTE
I miei primi anni di lavoro: l’ambiente era piccolo, noi eravamo
molto giovani, nessuno sapeva cos’era il sindacato, vivevamo solo per
divertirci. Ai nostri tempi ci si divertiva con poco. Si organizzavano
piccole feste in casa di ognuno di noi, si faceva suonare il giradischi
e ballavamo in compagnia dei nostri amici. Ognuno di noi portava
qualcosa, chi da bere, chi da mangiare, ecc...
In estate andavamo tutti in Secchia a fare il bagno e a prendere il
sole, era uno dei nostri divertimenti migliori e poi alcune sere del213
LA VITA PUBBLICA
la settimana andavamo tutti a piedi a Salvarola Terme, cantando e
ridendo. Soldi non ce n’erano neanche per una bibita o qualcosa di
questo genere, ma non era un problema, stavamo bene lo stesso.
Purtroppo ognuna di noi con il tempo prese la propria strada. Io mi
sposai molto presto e andai in famiglia con i genitori di mio marito, in
poco tempo ebbi due figli, rimasi a casa dal lavoro per un po’ di tempo,
ma poi ritornai in ceramica. Qui conobbi veramente cos’era il sindacato, cominciai a lottare con i miei compagni di lavoro per ottenere i
nostri diritti, facevamo spesso sciopero. Benché fosse molto seguito,
c’erano alcune persone, purtroppo, che entravano in fabbrica lo stesso, noi insistevamo perché rimanessero fuori, ma purtroppo non c’era
nulla da fare, allora per gli scioperi futuri decidemmo di instaurare dei
picchetti davanti all’ingresso principale e così risolvemmo il problema.
Finiti gli scioperi, i più facinorosi vennero immediatamente puniti
con lavori molto più umili e duri, ma questo non importava. A questo
punto si ottenne la maternità sicura e due ore al giorno per l’allattamento: 40 ore settimanali pagate 48, per i turnisti 37 ore settimanali
retribuite 40 e in più riuscimmo ad ottenere uno stipendio discreto.
Con la morte di mio marito cambiai stabilimento per andare più
vicino a casa, ma sempre a turno. Anche qui c’era un sindacato molto
forte e quando si scioperava lo si faceva tutti uniti, ero alle ceramiche
R. Dopo alcuni anni la direzione generale decise di chiudere tutti gli
stabilimenti, su undici ne chiuse nove, ma su questo non ci fu nulla
da fare. Gli stabilimenti erano molto vecchi e inquinavano parecchio.
La direzione chiese al comune di F. se poteva farne uno nuovo molto
grande per recuperare il personale licenziato, ma la risposta da parte
della giunta comunale fu negativa in quanto F., come comune, non
accettava agglomerati industriali troppo grossi. In tanti si cercarono
un nuovo posto di lavoro, io mi presi due anni di cassa integrazione e
feci la nonna a tempo pieno per i miei nipoti. Passato un po’ di tempo
214
LA VITA PUBBLICA
andai a lavorare in una lavanderia quattro ore al giorno; per me erano più che sufficienti.
Purtroppo oggi tutte le nostre lotte che abbiamo fatto in passato
sono andate in fumo per colpa di politiche sbagliate, ci stanno poco
alla volta mangiando i nostri diritti e quelli dei nostri figli, ci stiamo
impoverendo tutti: operai, pensionati e piccoli artigiani.
MA DOVE ANDREMO A FINIRE CON QUESTA POLITICA???
FIGURE INDELEBILI
Che cosa si intende per vita pubblica?
Se è partecipazione attiva a movimenti, associazioni politiche e no,
devo dire di non averne avuta per la maggior parte della mia vita, se
invece si intende, ad esempio, prendere parte ai comitati di classe dei
figli, allora anch’io ho fatto la mia piccola parte.
Uno dei primi volti che mi vengono in mente è quello di P., attivista del Pci, che ci portava tutte le settimane “Noi donne”, il giornale
dell’Udi, lo portava alla mia vicina, ma veniva letto da tutte le donne
che abitavano, oggi si direbbe condominio, in quella casa. Era stata P.,
se ricordo bene, partigiana ed era molto combattiva nella difesa dei
diritti delle donne e non solo. All’età di 5 o 6 anni abitavo vicino alla
Camera del Lavoro e ho un ricordo vivissimo delle donne che partivano come mondine, caricate sui camion, a sedere sui fagotti coi vestiti
che portavano con loro.
Un’altra figura è quella di mio nonno paterno V., azzoppato dalle
botte dei fascisti, iscritto al Pci, che leggeva “L’Unità” tutti i giorni.
Queste persone ed altre ancora si contrapponevano all’educazione
religiosa, alla scuola di ricamo dalle suore, all’iscrizione nelle apostole, associazione cattolica, alla scuola di catechismo dove vinsi quasi
sempre il primo premio per il miglior profitto e penso abbiano seminato qualcosa in me, che inconsciamente è cresciuto, alimentato ad
215
LA VITA PUBBLICA
esempio dal “Krumira” del mio primo giorno di lavoro, dal rifiuto di
un datore di lavoro, quando mi sono presentata, mandata dall’ufficio
di collocamento, di assumermi, volevano un uomo, forse a ragione,
era un lavoraccio, ma per me un no! dal dirigente della Coop di M. di
allora, quando mi disse che potevo avere il permesso per allattare
solo se lo facevo al seno e di non barare che avrebbero controllato,
quando ho abortito ecc..
Anche la lettura ha avuto una parte importante in questa mia crescita e penso sia stata determinante la scoperta di una scrittrice come
Simone De Beauvoir. Nonostante io fossi lontana anni luce dal suo
mondo, quello che scriveva lo sentivo profondamente mio.
Tutto questo ha fatto sì che appoggiassi, anche se non sempre con
la partecipazione personale, tutte quelle lotte e rivendicazioni che venivano portate avanti in quegli anni.
Quindi: sì ai comitati nella scuola, sì agli scioperi, sì al referendum
sul divorzio, sull’aborto (mi fanno una rabbia tutti quei politici, sacerdoti, cattolici che pontificano sull’aborto, che ne sanno loro? Hanno
mai provato cosa vuole dire per una donna prendere una decisione
del genere?), sì al consultorio, specialmente per le mie figlie, con la
speranza di preparare un mondo migliore per loro, i maschi avevano
già tanto. Qualcosa si è ottenuto.
Ho sempre sentito dire che i diritti acquisiti non si toccano, ma
purtroppo così non è e quindi in questa parte della mia vita, sono
scesa in campo, questa volta con la partecipazione attiva, per lottare
insieme perché ciò che abbiamo ottenuto non vada disperso e per le
nuove tematiche che si sono presentate come la fecondazione assistita, il diritto a una morte dignitosa ecc…
Anche magari non condividendo appieno, perché sono convinta
che ognuno di noi abbia diritto di vivere la sua vita secondo le sue
216
LA VITA PUBBLICA
aspettative, le sue convinzioni, la sua religione, l’importante è che
ognuno sia libero di farlo, nessuno deve dirmi come vivere la mia vita,
naturalmente nel rispetto dei diritti degli altri, e dal mio retaggio cattolico che Dio ce la mandi buona.
SEMPRE IN PISTA
Per parlare di volti e luoghi della mia vita pubblica dovrei scrivere all’infinito; ripensandoci ora, molto è stata pubblica anche quella
privata.
Nel 1970 prima manifestazione di donne a Roma per una legge
per gli asili nido; 1969 per la verità a Milano con i metalmeccanici,
poi Piazza Fontana, l’eccidio della Banca, mai trovato colpevoli!!
Manifestazioni, sia a Milano che a Roma, grandiose, direi anche
gioiose, nel senso che ci si sentiva fratelli - sorelle; come non se ne
vedono più.
Partiamo da quella sui nidi: andammo in pullman, tante e tante
donne giovani con carrozzine e bambini e palloncini colorati, anziane
con cartelli e tanta voglia di gridare la fatica, i diritti. Dal mio comune
partimmo in tante, perché fu il primo a costruire un asilo nido perché
le donne, molte, lavoravano nella maglieria a domicilio ed in fabbrica.
In quasi tutte le case c’era una macchina da maglieria o puntino,
quasi sempre in cucina, le strade erano piene di donne che in bicicletta
portavano fagotti di maglie, enormi, che spesso costringevano ad andare a piedi, con la bicicletta a mano. Maglie fatte in cucina con il ragù sul
fuoco, bambino dentro il box e fili di lana dappertutto, anche nel ragù.
Adesso però torno indietro; no, non ho cominciato a 20 anni, ma a
15-16. Ricordo la maglietta di Che Guevara e le manifestazioni per la
pace, insomma da oltre 40 anni sono sempre in pista, contro la guerra
in Vietnam, per lo statuto dei lavoratori, per la legge sul divorzio, per
217
LA VITA PUBBLICA
il diritto di famiglia, i consultori, la legge 194 ecc... ancora con sempre la speranza di cambiare!!! Assemblee, incontri di caseggiato, nei
parchi, conferenze.
Il ricordo più bello e vivo dentro di me di quelle lotte sulla famiglia, per i diritti delle donne, per una famiglia fatta di affetti e di solidarietà, sono le donne siciliane, i loro volti sicuri e decisi, la loro
spontaneità.
Durante il referendum sulla legge del divorzio, mi chiesero se ero
disponibile a fare la campagna elettorale per mantenere la legge del
divorzio e ad andare in Sicilia. Partimmo in due ragazze, io andai a
Siracusa città ed E. a Carlentini, zona bracciantile e di arance.
Il nostro compito era fare la diffusione di volantini e andare casa
per casa, andare davanti ai luoghi di lavoro, naturalmente assieme ad
altre ragazze/i siciliani. Cominciai così ad andare al Petrolchimico di
Priolo Augusta, alle 5,30 di mattina, a dare volantini e a parlare alle
migliaia di operai che entravano con i camion dalle 5,30 alle 7. Operai giovani e anziani, ogni squadra aveva un casco di colore diverso
(giallo-blu-verde); quando parlavamo con loro, dicevano spesso in
siciliano stretto: “Se mi lascia o mi tradisce l’ammazzo!!”. Non è cambiato molto in quasi 30 anni!!
Ricordo che la prima mattina mi ero messa una camicetta bianca,
dopo tre ore davanti a quei cancelli sia io che la camicetta eravamo
neri. Finito l’orario si andava a bere un mezzo litro di latte perché si
era intasati dai fumi neri che uscivano dalle ciminiere; pensavo: “Ma
come fanno quei lavoratori a stare per 8-10 ore là dentro”. Infatti tra
i fumi delle ciminiere e gli scarichi dei Camion Esso-Total ecc... che
trasportavano gasolio e benzina era tutto nero intorno.
Il ricordo bellissimo è nelle case. Bussavamo alle porte, proponevamo il volantino ed a me subito dicevano “Fimmina du continente sei?”;
molte donne ci invitavano a prendere il caffè, ci raccontavano la loro
218
LA VITA PUBBLICA
storia, ancora oggi mi frequento con due grandi amiche a Siracusa.
In quell’occasione scoprii che le donne siciliane erano molto aperte, laiche più che al Nord, erano molto solidali tra di loro, erano d’accordo con la legge del divorzio, il concetto che non erano di proprietà
dell’uomo che sposavano era forte, molto più che da noi dove le ragazze e le donne al nord sembravano emancipate. Per me allora fu
una sorpresa perché dai film, dai giornali ecc... ci presentavano una
Sicilia arretrata. Infatti in quel referendum sul divorzio il risultato fu
migliore al sud che al nord. Dopo questa esperienza mi sono sposata
e non avrei mai pensato che quella legge, per cui tanto avevo lottato,
sarebbe servita anche a me.
Ho continuato a lavorare, a battermi per i diritti delle donne e dei
lavoratori, attivamente nel Pci e nell’Udi, manifestazioni, incontri/
scontri, e sono arrivata, a circa 60 anni, alla consapevolezza che i
PARTITI, compreso il partito in cui avevo tanto creduto, usano le donne per avere il voto, le adesioni, ma in quanto uomini (anche i più
avanzati) sono maschilisti, dentro di loro permane la cultura che il
primo ruolo della donna è la famiglia - i figli - il letto - il sesso; non
certamente la vita pubblica, l’impegno politico delle donne “non è al
loro livello”, il POTERE è maschile!!!
Le Pari Opportunità sono giuste, certo lo afferma anche l’Europa,
il ruolo delle donne è importante per una vera Democrazia !! Quante
parole roboanti ho sentito in questi anni, parole - parole - ma i fatti
non sono cambiati; la donna è ancora lavoratrice non pagata come
gli uomini, anche se fa lo stesso lavoro, ed è casalinga, la casa è sulle
sue spalle perché LUI deve lavorare (forse tra i giovani sta migliorando), il lavoro di cura – bambini - anziani - handicap ecc... non sono un
problema della società ma della FAMIGLIA e nella FAMIGLIA (centro
fondamentale della società) chi fa tutto questo: la donna!!!
Oggi la situazione è peggiorata e peggiorerà, quando nei media,
219
LA VITA PUBBLICA
TV ecc. la donna viene presentata come corpo senza testa (culo-tettegambe), bella, bellissima devi essere, non a caso il regalo maggiore
per Natale quest’anno richiesto dalle ragazze ai genitori è stato: “Mi
rifaccio il seno, oppure i glutei!”. Devi essere donna da letto (senza
spiegare mai cosa sia la sessualità); io, da vecchia ormai, ho sempre
creduto che il sesso sia il più alto livello di comunicazione tra gli esseri umani, mentre oggi fare sesso è solo merce di scambio.
A scuola, a 14-12 anni, fanno sesso per una ricarica del telefonino
di 5 o 10 euro, oppure per avere un lavoro devi concederti (in fondo
cosa ti costa). Esempi certo questi giovani non ne hanno: lavoro precario, futuro incerto, lettera in bianco di dimissioni firmata all’assunzione, così se rimani incinta stai licenziata subito. Esempi dall’alto:
NO - bisogna darsi da fare, essere belle e furbe.
Certo penso che una bella responsabilità l’abbiamo noi mamme
perché chi educa i figli maschi e femmine? La famiglia, la mamma e la
scuola. Il papà è molto impegnato!
Concediamo il motorino o un certo modo di essere (non può essere diverso), non parliamo con loro o parliamo poco del sesso,
dell’amore, cosa significano i sentimenti, cosa significa avere rispetto
dell’altro in quanto persona unica, con una sua storia affettiva e sociale. Molti giovani hanno il modello unico percepito da ore ed ore di
televisione, che ormai è la baby-sitter.
La famiglia è diventata minuscola e luogo di ritrovo occasionale,
ma in particolare luogo che ti assicura il mangiare – dormire – vestire; gli amici più stretti per molti sono computer, facebook, chat e tv.
La trasmissione del pensiero, delle esperienze, che una volta avveniva nelle famiglie, dal nonno/a, dagli zii/e, cugini, dagli amici di strada o di scuola, oggi è affidata a freddi tasti, ad una comunicazione…
virtuale.
220
LA VITA PUBBLICA
Io credo che dovremmo riflettere tutte quante insieme, donne,
madri, nonne su questa società che non comunica sentimenti ed
emozioni, soprattutto non comunica valori di solidarietà, di amicizia,
di rispetto dell’essere umano, ma sta creando delle grandi solitudini,
pur essendo un periodo storico con il massimo degli strumenti di comunicazione. Partendo dal fatto, a mio avviso, che questi strumenti,
televisione – internet – cellulari, sono utilissimi, ma sono comunque
mediati, limitano pure la creatività e la fantasia. Diventeremo così
tanti robottini, conformati nel linguaggio nel comportamento, sempre sotto controllo???!!!
Parliamone.
LA PRETESA DI ESSERE ASCOLTATE
Ricordo la raccolta di firme organizzata nel 1971 dal sindacato fra
le lavoratrici per sollecitare l’approvazione della legge sulla maternità; io, che ero stata da poco eletta nel consiglio di fabbrica, feci firmare tutte le mie compagne di lavoro.
La legge venne approvata a fine anno, era (e resta) un testo avanzato che tutelava le donne e permetteva loro un migliore rapporto
con i figli; l’importanza di questa legge l’ho compresa pienamente negli anni seguenti quando, lavorando al sindacato, ho visto le pressioni
e le discriminazioni cui venivano sottoposte le lavoratrici in attesa o
con figli piccolissimi.
Se i datori di lavoro tentavano sovente di licenziare donne incinte
o di negare loro i permessi per stare con i figli, pur in presenza di
una buona legge, si può immaginare cosa succedeva prima del 1971;
io ricordo il caso di una azienda di confezioni di N. dove, visto che la
legge prevedeva 30 minuti di pausa alle madri per allattare i neonati, la proprietaria tutte le mattine toccava il seno alle dipendenti che
221
LA VITA PUBBLICA
utilizzavano la pausa per essere certe che allattassero ancora e non
utilizzassero i permessi solo per stare con i figli neonati.
Della battaglia per difendere la legge sul divorzio nel referendum
del 1974 ricordo, oltre alle manifestazioni e alle discussioni accese
con chi sosteneva che il divorzio avrebbe sfasciato le famiglie e che
gli uomini avrebbero tutti lasciato moglie e figli per risposarsi con
donne più giovani, un incontro che organizzammo con le compagne
di lavoro assieme a una parlamentare modenese del Pci. In quella occasione Edda, una collega, consegnò alla onorevole una lettera dicendole che era il suo intervento, ma che lei non riusciva a leggerla. La
lettera era il racconto delle sofferenze e delle umiliazioni che il marito le imponeva, delle difficoltà di crescere serenamente i suoi tre figli
in una atmosfera familiare segnata da un padre-padrone che ridendo
le diceva: “Tanto sei costretta a sopportarmi, qui non c`è il divorzio”.
Nel sindacato ho lavorato molto per affermare la parità uomo-donna e per le pari opportunità a parole tutti sono d’accordo che la parità
deve esserci (molti sono convinti che c’è già), nei fatti è molto più difficile realizzarla, ci si scontra con preconcetti e abitudini duri da superare, a volte anche per le donne stesse. Si tratta di atteggiamenti culturali che non si smontano in pochi anni o con una legge; le leggi aiutano,
ma la lotta va fatta sempre e comunque perché le conquiste possono
venir cancellate in breve tempo se non si difendono e si consolidano.
Anche nel sindacato (e anche nella Cgil), dove la lotta per i diritti è
ragione fondante, l’attenzione alla parità di genere viene demandata
alle donne, e se poi qualcuna si impegna seriamente viene subito bollata come una rompiscatole. Io ho sempre cercato di mettere in difficoltà i miei colleghi sul loro terreno con un comportamento contrattuale, non chiedevo “attenzione” per le donne, esigevo ciò che leggi o
statuto prevedevano e non mi facevo intortare da scuse tipo “nel com-
222
LA VITA PUBBLICA
mercio non si possono avere sindacaliste donne perché non ci sono
delegate sindacali” e rispondevo: “Se in una categoria dove gli addetti
donne sono il 70% non ci sono delegate sindacali è colpa dei sindacalisti maschi che emarginano e non valorizzano la presenza femminile”.
Nel 1990, in attesa della legge sulle pari opportunità (approvata
l’anno dopo), decidemmo come coordinamenti femminili Cgil-CislUil una provocazione per fare uscire il discorso della parità dai soliti
binari organizzando una festa per dare la “parità” ai maschi.
Gli uomini non hanno ruolo in casa, non hanno nemmeno una
festa tutta per loro perciò, durante la festa, presentammo proposte
per definire un fiore come simbolo, il giorno della festa del maschio e
quale e quanta parità assegnare loro nella famiglia e nei lavori domestici. Il gioco aveva preso così bene tutti che alla presentazione della
mozione del circolo “Margaret Thatcher” della bocciofila femminile
di M. che negava la parità perché gli uomini sono tutti degli incapaci,
molti uomini, soprattutto giovani, protestavano dicendo: “Non è giusto, vogliamo la parità”.
Oggi sono pensionata con problemi famigliari che mi impediscono
di partecipare attivamente alla vita pubblica, vivo con sofferenza l’attacco dei diritti sindacali e civili conquistati con tanta fatica negli anni
della mia giovinezza, mi vengono attacchi di bile ogniqualvolta vedo
ministri con tre famiglie che attaccano il divorzio, politici e prelati maschi e anziani che spiegano il valore della vita a queste donne stupide
che non capiscono e hanno pure la pretesa di decidere la loro esistenza.
Eppure sono convinta che indietro non si torna mai del tutto, aspetto che le nuove generazioni, soprattutto le donne, escano
dall’isolamento individuale e riprendano ad aggregarsi per cambiare
e mandare in pensione questa classe dirigente che, ahimè, è fatta prevalentemente di miei coetanei.
223
ALTRE RIFLESSIONI
ALTRE RIFLESSIONI
“Le osservo per la strada, nei negozi mentre fanno la spesa,
mentre lavorano, mentre accompagnano i igli, e so quanta fatica,
quanto
q
amore e quante
q
rinunce ci sono nelle loro vite,,
ma le vedo anche ridere, giocare, cogliere ogni momento bello
e saperlo godere, per questo le sento vicine e mi rispecchio in loro”
“Lottate, lottate perché i tempi stanno cambiando,
si ritorna indietro e perderete
perderret
ete tutti
tutt
tu
ttii i diritti
diri
di
ritt
ttii acquisiti
acqu
ac
quisiti
con le nostre lottee e con
con le nostre
nos
n
ostr
tree forze”
forz
fo
rze”
e”
(dai testi di
di due
due partecipanti)
parteccip
panti)
225
5
ALTRE RIFLESSIONI
Nel corso del laboratorio non c’è stato tempo sufficiente per esaurire le tematiche che riguardano la vita femminile, per cui è stato
chiesto alle donne partecipanti se desiderassero, a casa, volontariamente, approfondire attraverso la scrittura alcuni argomenti come
quello che riguarda la cura, il rapporto con le altre donne e ciò che si
pensa di poter lasciare di sè e di quello che si è fatto agli altri.
Sono stati scritti tre testi su: “Io e la cura”, tre su: “Le orme che lascerò”, sette su: “Donne insieme…le altre”.
226
ALTRE RIFLESSIONI
IO E LA CURA
Nei tre testi che pongono la riflessione sul tema della cura emerge
come essa sia attualmente rivolta principalmente agli anziani.
Nel momento in cui un genitore si ammala, in famiglia ci si comporta come se iniziasse un vero e proprio lavoro comune che richiede oltre alla disponibilità di tempo, una buona organizzazione (orari,
accordi con altri parenti), l’acquisizione di competenze (conoscenza
della malattia, dei medicinali, della psicologia dell’anziano) e una fattiva operatività (accudimento della persona e della casa).
In un caso è l’intera famiglia che fa fronte alle necessità, in un altro
è una figlia che da sola, con impegno e grande dedizione, accudisce la
madre che si è ammalata ancora giovane e ne segue con affetto le fasi
della malattia.
In entrambe le situazioni, le scriventi tengono a precisare di non
essersi annullate totalmente nella cura dei famigliari, ma, anche tra
mille difficoltà, di non aver trascurato il proprio corpo, perché: “…a
essere in ordine mi sento più a mio agio in mezzo alla gente”, ma quando a una è nato un figlio le “cure” si sono accumulate tanto che: “…in
quegli anni il tempo per me non esisteva, solo poche ore per dormire”.
Chi scrive queste parole ripensa poi a tutta la fatica sostenuta nel periodo giovanile e non può fare ameno di riflettere sui giovani di oggi:
227
ALTRE RIFLESSIONI
sempre stanchi, indaffarati, non sanno sacrificarsi per il prossimo. La
colpa è forse da attribuire ai genitori e alla politica degli anni ’80?
Una partecipante scrive di come sia stato lungo e difficile il percorso di accudimento dei genitori, prima della madre, ora del padre.
Ripensa a quando era giovane, a quando non si sentiva in grado di
occuparsi che di sé; successivamente, la cura dedicata a ragazzi stranieri ha arricchito anche la sua comprensione di sé, le ha insegnato a
prendersi cura degli altri.
UNA VITA DI CURA
Per quanto riguarda la cura di me stessa, ho sempre fatto le
cose con semplicità controllando che le spese fossero sempre al
minimo, frequentando palestre ARCI, la piscina in orari particolari
(7,30/8,30), la parrucchiera ogni due mesi, creme per il corpo e viso
sempre acquistate al supermercato, non mi sono mai troppo trascurata, ho sempre fatto il possibile per il tempo che riuscivo a ritagliare
per me e continuo tuttora, perché a essere in ordine mi sento più a
mio agio in mezzo alla gente.
Per quanto riguarda invece il lavoro di cura verso i familiari, ho
iniziato molto presto; a 21 anni mia suocera iniziò ad avere problemi
di salute e non era più in grado di fare le faccende domestiche, così
ci siamo divisi i compiti con i miei cognati: loro facevano la spesa e
la pulizia delle scale, perché abitavano più vicino, noi tutti i sabati
pomeriggio andavamo a fare le faccende di casa.
Eravamo nel 1974, in quegli anni non passava neppure per la mente di pagare una persona per fare le pulizie, perché era compito strettamente dei figli occuparsi dei genitori, altrimenti non si era bravi figli, così il sabato mattina di corsa a pulire la nostra casa e il pomeriggio a 22 km per pulire la sua, la domenica pomeriggio un po’ di relax.
228
ALTRE RIFLESSIONI
Tutto questo per sette anni, poi rimase completamente inferma
e l’abbiamo fatta trasferire a casa nostra; avevo chiesto al lavoro un
permesso di due ore al giorno per riuscire ad accudirla e, cambiando
tutta l’organizzazione in famiglia, con tanti sacrifici, ma fatti volentieri, è stata accompagnata fino alla morte, avvenuta dopo sei mesi.
Nel frattempo a 23 anni è nato mio figlio, e quando è morta mia
suocera il bambino aveva cinque anni; in quegli anni il tempo per me
non esisteva, solo poche ore per dormire. Tutto questo carico di lavoro era sulle nostre spalle; io non avevo nemmeno 30 anni e mio
marito poco più, lavoravamo in fabbrica con dei ritmi sostenuti entrambi. Quando penso a quei momenti e penso ai giovani di oggi che
non hanno mai tempo e sono sempre stanchi, mi chiedo se è la verità
o se sono loro che non riescono più a sacrificarsi per il prossimo.
Forse la nostra generazione ha tolto le responsabilità ai figli, ci siamo sempre sostituiti a loro per dargli un avvenire migliore, creando
così una generazione meno matura, priva del concetto di solidarietà
e molto centrata sui suoi bisogni personali. La politica dagli anni ‘80
in poi ha contribuito molto a questo cambiamento di mentalità che ha
contagiato tutti, giovani ed adulti, siamo un po’ tutti cambiati in peggio.
Il mio lavoro di cura poi è continuato negli anni con i miei genitori
che anche loro hanno avuto i loro problemi ed ora ho solo la mamma
che ha 83 anni e devo prendere atto che sta peggiorando. Negli ultimi
anni di lavoro ho lavorato in casa di riposo ed ho avuto cura di tanti
anziani.
IMPARARE LA CURA
Ho passato gran parte della vita ad evitare di occuparmi di qualcuno e non per essere libera, come si diceva dopo il ‘68, ma perché proprio non me ne ritenevo capace, avrei commesso qualche impruden-
229
ALTRE RIFLESSIONI
za, avrei sempre preposto i miei bisogni, desideri, a quelli degli altri.
E così mi sono avviata a vivere la mia vita contando essenzialmente
su di me e poco sulla famiglia per quello che volevo fare, soprattutto
riguardo al mio lavoro. Gli altri, famigliari ed amici, non si occupavano o preoccupavano troppo di me, ero quella che appariva “capace”
di fare quello che diceva di voler fare. E tanto bastava (si fa per dire).
Ma ora non so se farei le stesse scelte, consapevole di dirlo in una
fase della mia vita in cui mi sembra di non riuscire a dominare nulla
di ciò che mi accade. Tante cose sono cambiate e continuano a cambiare e non posso farci nulla, o almeno così mi sembra. Tutto questo
mi consente di vedere diversamente, rispetto a quando ero giovane,
la cura degli altri. In questi ultimi quattro anni ho fatto la scelta opposta a quella che ha caratterizzato la mia esistenza: mi sono presa cura
di mia madre malata per quasi tre anni e da due mi occupo di mio
padre non autosufficiente.
Ma sicuramente tutto il mio interesse per la cura, dei miei genitori e di altre persone, è nato dieci anni fa quando ho cominciato a
dedicare parecchio tempo ai corsi di italiano per stranieri: mi sono
resa conto, anch’io come tanti altri volontari, che insegnare la lingua
era soprattutto condividere timori e speranze con quei giovani che
arrivavano da lontano. Stando in mezzo a loro, la “cura” della lingua si
allargava a tanti altri aspetti della loro vita in quanto bisognosi e desiderosi di aiuto, di “presenze” per vincere piano piano lo spaventoso
spaesamento che vivono nei nostri “evoluti e civili paesi”. Ho avuto il
privilegio di fare in tutti questi anni esperienze bellissime piene di
rapporti umani profondi, di conoscere giovani intelligenti, sensibili,
di vivere modi di stare insieme per affrontare ostacoli o creare momenti di vicinanza. E insieme a quei giovani abbiamo lottato per le
strade, imparato il rispetto degli altri e richiesto il rispetto per tutti
gli esseri umani, per riaffermare la dignità dell’uomo.
230
ALTRE RIFLESSIONI
Dopo sei, sette anni ho dovuto allontanarmi da quell’ambiente di
crescita affettiva per me, e venire a Modena perché mia madre cominciava a star male. Ebbene, ho potuto “avvicinarmi” a lei, con la quale
avevo avuto tanti conflitti, grazie a quella “scuola di umanità” in cui i
nostri cari amici sudanesi, etiopi, eritrei, afghani avevano saputo trasformare i corsi di italiano.
Un altro aspetto della cura di mia madre, che ho capito solo dopo
la sua morte, è che ho permesso che solo io la confortassi con parole,
comportamenti e abbracci, pochi per disabitudine, ahimè!; non le ho
consentito di fare lei la stessa cosa con me, accoccolandomi vicino a
lei, consentendole di sentire che anche così, tanto malata, mi proteggeva. Invece ero tutta protesa a “curarla” soprattutto come malata
che aveva bisogno di continue attenzioni; non riuscivo a vedere altro
che “la cura sollecita”, tutta protesa verso di lei quasi a voler colmare
in fretta, per mancanza di tempo, la distanza tra noi. Ora mi occupo di
mio padre. E’ vecchio, non riesce quasi più a camminare, non è autosufficiente, ora lui è molto più presente, accomodante, con goffi tentativi di essere affettuoso. Tanto mi basta per cercare di fare anch’io
la stessa cosa per stare in pace con me stessa e con lui.
MIA MADRE
Mia madre si è ammalata a soli 45 anni. Fino a quel momento era
sempre stata una donna molto attiva; il suo lavoro, che svolgeva in
ceramica, era faticoso e pesante, ma è sempre stata una donna attiva
e laboriosa. Improvvisamente questa malattia si manifestò in modo
acuto. Fin da subito ho dovuto prendermi cura di lei. Non conoscevo
certo che tipo di malattia fosse, in quanto ero giovane, avevo 20 anni
e non avevo certo mai pensato a questi eventi.
Le diagnosticarono l’artrite reumatoide, il medico mi riferì che era
una malattia autoimmune difficile, per le cure di allora, e da seguire
231
ALTRE RIFLESSIONI
in modo continuativo. Iniziò con una cura a base di aspirina poi in seguito antinfiammatori, cortisonici. Ho dovuto anche documentarmi,
imparare a leggere le analisi del sangue, per conoscere lo stato della
malattia. Negli anni questa malattia, tranne qualche periodo silente,
andò peggiorando. I tanti farmaci assunti provocarono osteoporosi,
danneggiando prima un ginocchio, successivamente le anche e poi
anche l’altro ginocchio.
Il periodo di cura è stato lunghissimo, analisi, raggi, visite ortopediche e tanti ricoveri ospedalieri. Ha subito diversi interventi chirurgici, il primo in Italia, in seguito, visto l’esito negativo, con l’aiuto della
dott.ssa che la seguiva, mi sono recata all’estero presso un ospedale
francese. Anche in questo periodo difficile, soprattutto per lei, ho dovuto con tanta pazienza, prima di tutto per la preparazione di tutti i
documenti, necessari per questo trasferimento, aiutarla e sostenerla
anche psicologicamente.
La mia mamma è comunque stata sempre molto forte, gli stessi
medici mi informavano che era dotata di una volontà immensa, ha
sempre voluto combattere con forza questa malattia. Dopo gli interventi doveva affrontare un periodo di fisioterapia. Ogni giorno, l’ho
accompagnata nei centri di riabilitazione.
Anche per me non è stato facile, tornavo dall’ufficio e sempre di
corsa l’accompagnavo per sottoporsi alle cure. Poi c’è stata una fase
ancora più delicata e dolorosa, il periodo di dialisi, in quanto il male
aveva colpito anche i reni. Il periodo di cinque anni è stato drammatico, ho dovuto lasciare prima del tempo il lavoro.
Non mi sono presa cura solo della sua malattia, ma anche della sua
casa, che tanto amava e che faticosamente si era costruita. In questo
dramma famigliare ho cercato anche degli spazi personali, avendo
cura anche della mia persona, credo di essere stata abbastanza forte
232
ALTRE RIFLESSIONI
per me e anche per gli altri. Ho dovuto prendermi cura anche di mio
padre che, ormai anziano, era spesso depresso per questa situazione.
Oggi che sono in pensione, i miei genitori non ci sono più e svolgo
volontariato presso lo Spi di dove abito. La cura la rivolgo ai tanti
anziani che vengono presso di noi ad informarsi sulle normative che
riguardano la non autosufficienza, l’assistenza e i diritti, ma soprattutto sulle loro pensioni.
233
ALTRE RIFLESSIONI
DONNE INSIEME… LE ALTRE
Il tema delle altre, quelle che hanno contato nella nostra vita, fa
dire a una partecipante: “Accipicchia! Sono cresciuta in un mondo di
donne” e sono quelle che ci hanno aiutate e sostenute nei momenti
delicati o che ci hanno insegnato o tramandato saperi quando eravamo più giovani. Tra i racconti ce ne è uno che parla di una bambina,
ospitata in un convento dall’età di nove anni; per lei la presenza di
amiche da cui si è sentita ascoltata, capita e protetta è stata fondamentale: “Siamo diventate amiche inseparabili, abbiamo passato nove
anni in cui siamo diventate praticamente sorelle”. In un altro è una
donna adulta che spiega così il motivo che l’ha portata, nel corso della vita, a stringere tante amicizie femminili “… sono una persona che
non sta bene da sola, ho bisogno di parlare, di condividere momenti ed
esperienze con altre persone”.
Ma tante altre volte sono state allacciate amicizie in momenti in
cui le donne sentivano in sé e nella società un nuovo fermento, erano
“… donne che cercavano qualcosa di nuovo…”; così riflette una di loro:
“E ci cercavamo senza avere luoghi precisi in cui incontrarci, ma ci riconoscevamo e subito nascevano solidarietà e certezza che ci saremmo
organizzate per rincontrarci”.
Un’altra, invece, ricorda l’eredità della nonna, ormai scomparsa, che
rivive nell’atto, tramandato da sempre, di stirare una tovaglia di lino.
235
ALTRE RIFLESSIONI
Ma il rapporto con le altre non è sempre stato facile e nel racconto
di una partecipante è la madre, imprigionata nelle regole della casa,
quella con cui non è stato possibile intrecciare un rapporto di complicità e di affetto come, altrettanto difficile, è stata la relazione con le
sorelle recuperata, con difficoltà, da adulte.
È sul lavoro, dove si condividono tante esperienze, che spesso si
diventa amiche: “Importantissimo anche il rapporto che ho avuto con
le donne sul lavoro, mi basta dire che le mie migliori amiche anche oggi
sono tre mie ex colleghe di lavoro”.
AMICHE INSEPARABILI
Le mie amicizie sono iniziate la mattina del 10\12\1957 quando
entrai in collegio, avendo perso da poco mia madre, e così mio padre
dovette lasciarmi là.
Ricordo ancora quella mattina, quando arrivai, mi ricevette suor
M., era l’alba, salutai mio padre che piangendo se ne andò. La suora
mi portò a fare conoscenza con le altre bambine; entrando nel refettorio, notai che erano divise in tre grandi tavoli: le piccole, le mezzane
e le grandi. La suora mi fece sedere in quello delle mezzane con le
quali feci subito amicizia.
Siamo diventate amiche inseparabili, abbiamo passato nove anni
in cui siamo diventate praticamente sorelle; se una di noi faceva qualche cosa che non era gradito alle suore, erano subito botte e castighi,
così scattava tra noi la solidarietà. Se una veniva mandata a letto a
digiuno, noi le portavamo sempre qualcosa da mangiare di nascosto,
rischiando tanto, ma era talmente tanta la nostra amicizia che affrontavamo il pericolo senza paura di essere scoperte.
Al momento del bisogno eravamo sempre pronte ad aiutare
un’amica in difficoltà; io, ad esempio, che percepivo la pensione la-
236
ALTRE RIFLESSIONI
sciatami da mia madre, avevo qualche possibilità economica in più,
così a volte aiutavo qualche amica in difficoltà che a sua volta mi ricambiava donandomi una cosa molto importante per me: l’affetto.
Quando arrivavano le festività natalizie, o Pasqua, loro raggiungevano i famigliari, mentre io rimanevo sola in collegio, essendo rimasta orfana, e i miei fratelli si dimenticavano di venirmi a prendere;
le amiche allora mi invitavano ad andare a casa loro. Purtroppo la
superiora me lo proibiva sempre, così, quando le amiche tornavano,
non si dimenticavano mai di me e mi portavano sempre regalini che
in qualche modo mi facevano superare l’amarezza di quei momenti.
Crescendo aumentava fra noi anche la complicità, ci raccontavamo
i primi innamoramenti, ci confidavamo tutto; intanto il tempo passava e arrivò anche il momento di abbandonare il collegio e con esso
le amicizie. Fu come tagliare un secondo cordone ombelicale, sono
stata la prima ad uscire, ho sofferto molto perché la nostra era vera e
sincera amicizia; infatti tuttora siamo sempre in contatto ed alcune di
noi riescono anche ad incontrarsi perché abitano nello stesso paese.
Poi ho fatto nuove e non meno importanti amicizie, soprattutto
con le mie cognate, le quali mi hanno inserito facilmente negli usi
e costumi modenesi; grazie a loro ho imparato a cucinare, mi hanno aiutata in special modo durante le gravidanze, sono state per me
come madri e sorelle
È per questo che, tutto sommato, nella mia vita ho avuto amicizie
veramente stupende.
UNA PRESENZA COSTANTE E VITALE
Nella mia vita la presenza delle altre donne è stata costante e vitale. Non sarei quella che sono oggi senza quegli incontri, quegli scambi,
quelle complicità, ma soprattutto senza il loro aiuto, il loro sostegno.
237
ALTRE RIFLESSIONI
Alcune di loro sono rimaste nel tempo, mi hanno accompagnato e
mi accompagnano ancora oggi. Altre si sono allontanate, oppure perse,
non so neppure io dove, ma il loro ricordo è ancora vivo assieme alla
nostalgia per i momenti vissuti, per il percorso fatto. Penso alle mie
compagne di scuola, a partire dalle elementari; riguardando le foto di
classe (le ho ancora tutte, nonostante i molti traslochi,) riesco a ricordare quasi tutti i loro nomi e anche le loro voci, i loro comportamenti, i
disaccordi e le intese. Con alcune, pochissime in verità, mi incontro ancora oggi per ricordare, per raccontare e confrontare il percorso fatto.
Sono momenti piacevoli oltre che intensi che mi aiutano a mantenere
vivi i ricordi, il contatto con quella parte di me che ormai non esiste più.
Più importanti sono state però quelle donne che, a volte casualmente, ho incontrato nel mio percorso e che mi sono state vicine nei
momenti più difficili e significativi, quando il bisogno di aiuto non era
solo quello di trovare una persona che mi consigliasse, o ascoltasse.
Mi hanno ospitato, aiutato economicamente, accompagnato per affrontare e superare situazioni particolarmente difficili; senza di loro
sicuramente non avrei potuto farcela! Con loro non solo è stato più facile superare gli ostacoli e accettare le fatiche, ma è stato sempre molto semplice ridere, sdrammatizzare, divertirsi, condividere le gioie e i
divertimenti, insomma sentirsi in sintonia. Molte di loro avevano già
vissuto situazioni come le mie e la loro esperienza è stata preziosa;
anch’io, in seguito, ho potuto fare la stessa cosa con altre.
Ancora oggi, quando sono con le donne, anche se non sono amiche,
trovo molto facilmente un canale di comunicazione, riesco a capirle
e a condividere i loro stati d’animo, entro subito in sintonia, cosa che
non capita con gli uomini. Le osservo per la strada, nei negozi mentre
fanno la spesa, mentre lavorano, mentre accompagnano i figli, e so
quanta fatica, quanto amore e quante rinunce ci sono nelle loro vite,
238
ALTRE RIFLESSIONI
ma le vedo anche ridere, giocare, cogliere ogni momento bello e saperlo godere, per questo le sento vicine e mi rispecchio in loro.
DONNE DA CUI IMPARARE
Io personalmente sono una persona che non sta bene da sola, ho
bisogno di parlare, di condividere momenti ed esperienze con altre
persone e nella mia vita ho sempre lavorato in mezzo a tante donne;
è vero che noi donne siamo un po’ complicate, ma mi sono sempre
inserita senza grossi problemi.
Le mie preferenze puntano su donne semplici, pratiche, anche un
po’ impegnate nella società, donne che abbiano qualcosa da insegnarmi perché io mi sento sempre un po’ ignorante in tante materie, ma
siccome sono curiosa, vorrei sapere molto di più, sono attratta dalle
esperienze che mi arricchiscono dentro.
Quando ero giovane avevo due amiche che uscivamo assieme la
domenica e siamo sempre amiche che usciamo ancora con i mariti, e
queste sono le amiche del cuore; siamo assieme da quando avevamo
dodici anni, loro però non hanno quasi mai partecipato alle manifestazioni politiche sindacali.
Ho un altro gruppo di amiche, da quando avevo 15 anni condividevamo tutte le lotte politiche e sociali e ancora ci troviamo tre o quattro volte l’anno in pizzeria perché non abitiamo tutte a C..
Tutte le ragazze del reparto taglio si vogliono incontrare almeno
due volte l’anno, da quando hanno chiuso la fabbrica. Abbiamo vissuto momenti molto aggreganti e non riusciamo a staccarci, anche
se ognuna di noi ha preso strade diverse tutte, conserviamo la stessa
stima e fiducia reciproca e voglia di ritrovarci.
La prima considerazione che ci viene di fare è quella di ammettere
che le persone sono molto cambiate, non c’è più l’amicizia di tempo fa,
239
ALTRE RIFLESSIONI
ma molta invidia e gelosia sul posto di lavoro, pena, zero solidarietà.
Oggi, da quando sono in pensione, devo aggiungere le amiche del
volontariato.Per me tutte queste persone sono fondamentali per
sentirmi bene e non vorrei mai perdere nessuna, perché verrebbe a
meno una parte di me e della nostra storia.
Mentre sto scrivendo è da un giorno che sono entrata nella categoria di suocera, cosa molto impegnativa, vorrei riuscire al meglio, almeno me lo sono proposta, cerco sempre di ricordare quella frase che
si trova in tante tavolette: “La vipera che morsicò mia suocera morì
avvelenata”. Sul lavoro con le ragazze più giovani ho sempre avuto
buoni rapporti, spero anche con E.
LA RETE DELLE DONNE
Le altre sono state importantissime per me, tanto che “prima” non
c’erano, “poi” ci sono state come presenze forti, di riferimento, spesso
le sentivo più affini delle persone della mia famiglia, donne comprese.
Da donna guardavo alle donne e ne ricevevo spesso preziose illuminazioni. Erano donne incontrate sul posto di lavoro, nelle associazioni, donne che cercavano qualcosa di nuovo, soprattutto nel modo
di vivere, per necessità e per scelta. Donne che brancolavano, ma non
al buio, bensì quasi travolte dalle rivoluzioni che stavano avvenendo
nel corpo, nei comportamenti, nelle relazioni con padri, mariti, figli,
e con le altre donne. E ci cercavamo senza avere luoghi precisi in cui
incontrarci, ma ci riconoscevamo e subito nascevano solidarietà e
certezza che ci saremmo organizzate per reincontrarci. Oppure qualcuno, anche amico maschio, ci parlava con trasporto di un’amica che,
una volta incontrata, diventava subito anche nostra amica... e così via,
la rete delle donne che cercavano, cercavano, si allargava.
240
ALTRE RIFLESSIONI
LA TOVAGLIA DI LINO
Mentre stiro la tovaglia di lino di mia nonna, per me molto preziosa, mi torna in mente il compito per le vacanze. Non mi stupisco, sono
felicemente abituata a queste strane associazioni ed anzi sono grata
al mio pensiero circolare che in modo spregiudicato sa coniugare la
fatica fisica con le emozioni e le immagini.
Infatti subito dopo mi trovo a pensare che i tre temi di cui si potrebbe scrivere sono così intrecciati che a fatica riuscirei a parlare di uno
solo. Proprio come accade mentre mi prendo cura di una cosa materiale ed intanto anche della memoria di nonna Luisa e mi sento improvvisamente vicina e grata a lei per aver fatto arrivare fino a me questa
meraviglia di lino che ogni volta mi ostino a stirare da me perché è così
che voglio: voglio avere un tempo, che so lungo e faticoso, per accarezzare quella stoffa e per ritessere il mio ricordo di mia nonna che amava
le cose belle e che, pur nel disagio di una vita poco felice, continuò a
circondarsi di porcellane, fiori, torte profumate, cose che agli altri sarebbero apparse semplicemente incongrue nella sua vita reale.
Ma lei, forse inconsapevolmente, difendeva una saggezza femminile: quella che individua nell’amore per la bellezza un antidoto
all’infelicità ed all’agonia dell’anima.
Così stiro, in compagnia di mia nonna e di me che stavo con lei e
mi godevo il suo amore ed il profumo della sua persona. Come potrei
lamentarmi oggi dell’ostinazione del lino, quando lei avrà stirata questa tovaglia sempre con un semplice ferro a carbone?
Mi chiedo che pensieri avrà fatto mentre accarezzava la stoffa
cercando di domarla; la immagino sola nella sua condizione e le attribuisco per questo sentimenti di tristezza.
E non posso fare a meno di considerare quanto mi sia stata di con-
241
ALTRE RIFLESSIONI
forto, nei momenti bui, la certezza dell’esistenza delle altre donne,
alcune vicine a me fisicamente, altre lontane, ma presenti con la forza
delle loro idee.
Vorrei allora, con uno spericolato atto d’amore, donare a mia nonna e alle donne della sua generazione o a quella di mia madre, questa
meravigliosa scoperta della relazione con le altre. Mi resta invece soltanto la possibilità di dare valore alla loro solitudine, di amare la loro
sofferenza come qualcosa che è servita anche a me.
Questo vorrei che restasse di me per le altre che verranno: ho
vissuto la mia vita, sono la figlia del mio tempo e del mio spazio, ho
gioito e sofferto come ogni essere umano e sempre ho cercato di
dare senso alla mia vita. Ho avuto il privilegio di lottare per qualcosa in cui ho fortemente creduto e continuo ostinatamente a voler
essere io a stirare quella tovaglia di lino.
Direi ancora che le cose delle donne sono intrecciate e che cercare di separarle può essere inutilmente e pericolosamente doloroso.
Cosa conta allora? Tenere insieme la trama, domare le pieghe, accarezzare con amore le tracce di un’altra donna, darsi il tempo per farlo.
Cercare le parole per dire agli altri la fatica di tenersi ed anche la voglia di essere nel mondo, riposarsi ogni tanto e poi ripartire.
Per quanto mi riguarda ne è valsa la pena.
FONDAMENTALE E CONTROVERSO
Il mio rapporto con le donne è stato fin dall’infanzia fondamentale
e sotto certi aspetti, in alcuni momenti, abbastanza controverso.
Da bambina ho quasi subito il forte carattere di mia madre che, per
natura, era poco incline alle manifestazioni di affetto e quello che lei
decideva sulla gestione della casa e sulla nostra educazione per mio
padre aveva molta rilevanza. La sua vita si svolgeva prevalentemen-
242
ALTRE RIFLESSIONI
te all’interno della casa, poche frequentazioni, pochi svaghi, mai una
vacanza e questo sicuramente anche per la sua formazione culturale
e per le ristrettezze economiche di quei tempi. Solo in tarda età aveva
iniziato a concedersi qualche svago, che per lei era andare a giocare a
tombola e, quando mio padre riuscì dopo molte insistenze a portarla
in vacanza in montagna, lei contava i giorni che mancavano per il ritorno a casa sua.
Poi c’erano le mie quattro sorelle, tre più grandi e una più piccola.
Da piccola con le tre sorelle più grandi non c’era una gran amicizia, io
le vedevo solo più fortunate di me perché loro potevano fare cose che
a me non erano ancora concesse e con la più piccola, che vedevo più
coccolata di me, c’era un rapporto un po’ più complice, ma cercavo di
esercitare su di lei quell’autorità che credevo che i tre anni e mezzo
in più mi permettessero.
Da grande invece con le mie sorelle si è instaurato un rapporto,
non uguale con tutte e quattro per i diversi caratteri, ma credo sia
stato e sia tutt’ ora quasi unico. Ci siamo alleate insieme quando abbiamo affrontato la malattia di mia madre (demenza senile) e abbiamo vinto la sfida perché abbiamo superato, credo anche usando al
meglio la nostra intelligenza, dei momenti difficilissimi. In alcuni momenti, quando il carico di mia madre era soprattutto sulle mie spalle,
mi sono lasciata prendere dallo sconforto e ho anche pensato cose
cattive nei loro confronti, in seguito ha poi prevalso il buon senso e
ho cercato sempre di considerarle come amiche.
Importantissimo anche il rapporto che ho avuto con le donne sul
lavoro, mi basta dire che le mie migliori amiche anche oggi sono tre
mie ex colleghe di lavoro. Due amiche sono state colleghe nel mio primo impiego (e parlo di 44 anni fa), una è una amicizia mai cessata,
l’altra è una amicizia recuperata in questi ultimi due anni e sono feli-
243
ALTRE RIFLESSIONI
cissima di questa cosa perché andiamo insieme a scuola di ballo e ci
divertiamo tantissimo, inoltre condividiamo la stessa passione politica e spesso ci ritroviamo insieme nelle manifestazioni di piazza del
sindacato e del partito. Con tutte e tre c’è un rapporto di vera stima
e sul lavoro c’era molta solidarietà, non c’è mai stato un momento di
invidia o di paura di potere essere in qualche modo scavalcate.
Credo comunque che in questo ci sia stata anche molta dose di
fortuna quando nel proprio cammino si incontrano persone che in
qualche modo ti aiutano a crescere sia che sia tu a dare a loro qualcosa o che sia esattamente il contrario.
Non credo che nell’amicizia ci sia bisogno della frequentazione
continua, credo invece che sia molto importante che al bisogno ci sia
qualcuno che saprà rispondere a questo richiamo e a me con le mie
amiche è successo.
Spesso quando mi ritrovo con le mie amiche, e in particolare con
una di loro, mi si chiede anche in modo ammirato come riesca ad essere sempre così attiva e come riesca a fare tante cose anche piacevoli;
io non so dare consigli, ma so che ci ho lavorato sopra e vorrei che anche lei imparasse a dedicarsi e a concedersi più tempo per se stessa.
Però c’è anche il rovescio della medaglia: ho passato un periodo
dove ho vissuto malissimo il rapporto con le colleghe di lavoro di un
altro reparto, mi ha molto infastidito oltre che fatto male il fatto che
volessero scaricare il peso di alcune mansioni su colleghe che già
erano in difficoltà a svolgere quello che avevano in carico. Non mi è
piaciuto realizzare che pensavano solo al proprio tornaconto e che
non capivano o non volevano capire le difficoltà altrui. Io credo che a
noi donne spesso manchi proprio questo, non siamo solidali e unite
come dovremmo e questo è uno sbaglio. Adesso, anche attraverso lo
Spi, ho allargato la mia cerchia di conoscenze che sono più femminili
244
ALTRE RIFLESSIONI
che maschili, ho sempre molta curiosità di conoscere nuove persone.
La mia vita è stata circondata sicuramente più da donne che uomini e non voglio dare giudizi anche perché penso di avere avuto anche
io a volte atteggiamenti un po’ critici, so solo che adesso sono molto
selettiva, ho eliminato le frequentazioni che non mi fanno stare bene,
non mi piace il pettegolezzo che è tipico di alcune di noi, inoltre mi
riesce difficile capire le donne che si lamentano del loro stato di inferiorità verso il loro compagno e che comunque fanno poco e niente
per cambiare questo stato di cose.
Sono presuntuosa? Forse sì, ma credo che alla mia età mi sia concesso di esserlo perché credo che l’esperienza e il vissuto debba servire a qualcosa, se non altro ad avere stima in se stesse e a cercare di
vivere il meglio possibile.
UN MONDO DI DONNE
Così di primo acchito mi dico: “Mah! Non mi sembra che ce ne siano
state tante e che abbiano avuto un ruolo importante”, ma a ripensarci, andando indietro nel tempo, mi devo ricredere. Accipicchia! Sono
cresciuta in un mondo di donne.
Cominciamo da quando ero piccola; della via dove abitavo mi ricordo solo le donne. La P., l’ex partigiana attivista politica, l’E., che
abitava sul nostro pianerottolo, aveva una figlia senza essere sposata e un giorno sono venuti i carabinieri a prenderla (era accusata di
avere abortito clandestinamente ), l’O., che abitava un po’ più avanti,
dalla quale andavo a fare le “punture”, aveva due figli senza marito,
ma era fortunata, perché il padre dei suoi figli le aveva comprato la
casa dove abitava e la manteneva.
Meno fortunata di lei era, mi pare si chiamasse, E., 4 o 5 figli, ognuno da un padre diverso, che si manteneva con qualche lavoretto e
245
ALTRE RIFLESSIONI
dando “amore” in cambio di soldi (non mi piace usare per lei il termine prostituta).
La T., la mondina, che prima di partire per la risaia, raccomandava
a mia madre di dare un occhio alle sue bambine e ci regalava il riso al
ritorno (è morta due anni fa).
La donna che abitava al piano di sotto, non ricordo il nome, lavorava in fonderia e prendeva tante botte dal marito; quando la sentivamo
urlare, io e mio fratello ci stendevamo sul pavimento a sbirciare sotto,
dalle fessure tra le mattonelle sconnesse. C’era sempre lei, stesa sul
pavimento, che si dimenava e lui che la picchiava con un bastone e io
mi dicevo, ma alzati e scappa.
La L., che viveva da sola in una stanza a pianterreno, noi che sbirciavamo arrampicandoci all’inferriata della finestra e lei che ci rincorreva con la scopa e poi la V., che aveva la rosticceria, dove compravo gli gnocchi fritti e le frittelle dolci, coi soldini che mi dava l’E.
L’A. che plissettava le gonne e poi è emigrata in Francia con la famiglia. La S., molto giovane, madre della mia compagna di classe M.,
che leggeva molto, lavorava insieme al marito rigattiere e anche lei
prendeva botte, il marito era molto geloso, è morta poco prima di Natale e tutte le altre; figure di donne forti, lavoratrici, anche se spesso
dipendenti dagli uomini, allora era così.
La cosa che le univa era la solidarietà, l’appartenenza a un genere,
l’essere donne. Non ricordo di avere mai sentito biasimo tra di loro,
ma solo molta comprensione, anche se non mancava il pettegolezzo,
ma senza cattiveria, si diceva: sembra che le cose stiano così…. Senza
giudicare.
Poi c’erano le donne di casa: prima di tutte mia madre, donna meravigliosa, lei che mi ha insegnato a scrivere e leggere, prima che cominciassi le scuole elementari e non era istruita. Lei che non mi ha
246
ALTRE RIFLESSIONI
mai parlato di sesso o di cose di cuore, ma è sempre stata un porto
sicuro, ci sarebbe tanto da dire su di lei.
Le mie zie, sorelle di mio padre: zia I., che era andata a servizio dai
“signori”, molto lontana da casa e si era picchiata per amore, con conseguente denuncia. Zia M., che ha avuto due figli da uomini diversi e,
non so perché, se l’è sempre intesa con i mariti delle altre; fino a poco
tempo fa, ha più di 90 anni, alla casa di riposo, di notte, dovevano
chiuderla a chiave perché andava a cercare i vecchietti. Zia A., che faceva le pulizie in uno dei cinema del paese (ogni tanto entravo gratis
da una porticina di servizio) e lavava, insieme ad altre, le lenzuola e le
tovaglie per l’albergo-ristorante e i ricchi del paese, allora non c’erano le lavatrici (che siano benedette, quanta fatica hanno alleviato alle
donne!), erano enormi quei mastelli pieni di panni.
Poi crescendo la mia maestra delle elementari, la signora C. G. in C.
Lei mi ha sempre incoraggiata e spronata a studiare, mi ha aiutata a
superare l’esame di ammissione alla scuola media, mi ha fatto amare
la scuola e avrei tanto voluto continuare gli studi, ma non è stato così.
Mi è rimasta dentro tanto profondamente che la mia prima figlia l’ho
chiamata C., in suo onore. Donne sono state le prime che mi hanno
insegnato l’abc del mio lavoro. Grazie L., O. e T.
Ci sono poi le mie due figlie, C. e G., che dire, sono parte di me e
molto di quello che ho fatto l’ho fatto per loro.
Durante gli anni di mezzo, il lavoro, la cura della famiglia mi hanno
assorbito tanto e quindi non ho frequentato molte persone, sia uomini che donne, devo dire che non ne sentivo la mancanza, sono una
che sta bene anche da sola, mi bastava e basta un buon libro e, guarda
caso, spesso scelgo scrittori donne. Ero e sono molto interessata a
quello che hanno da dire, a come la pensano, a come hanno vissuto e
vivono la vita.
247
ALTRE RIFLESSIONI
Ho solo una vera amica importante, è più giovane di me, l’ho conosciuta sul posto di lavoro, lei veniva da un’altra provincia. Subito ci
siamo guardate, soppesate, spiate, oserei dire annusate, come fanno
gli animali, ci siamo piaciute quando abbiamo capito che viaggiavamo sulla stessa lunghezza d’onda, pur nelle nostre inevitabili diversità. Ho fatto da baby-sitter alle sue figlie, ho le sue chiavi di casa,
l’ascolto quando ha bisogno di parlare, la sprono quando ha voglia di
fare qualcosa di nuovo e tutto questo dura da più di vent’anni.
Oggi ho incontrato nuove donne, più impegnate in politica, insieme a loro cerco di portare avanti gli obbiettivi che mi sono posta in
questa fase della mia vita, cioè la salvaguardia dei diritti fin qui raggiunti e portare avanti le nuove tematiche che si sono aperte per la
libera scelta delle persone ecc…
Penso, in conclusione, che tutte insieme le donne che hanno incrociato la mia vita, abbiano contribuito a formare il mio modo di vivere,
di rapportarmi con gli altri, ad essere tollerante e a farmi capire che
in ogni persona, a ben guardare, c’è un qualcosa che potresti fare tuo
per migliorarti, questo è tutto, penso…
248
ALTRE RIFLESSIONI
LE ORME CHE LASCERÒ
Sono state tre le donne che hanno scritto sul tema delle orme che
si lasceranno; i loro pensieri fanno riferimento alle conquiste femminili ottenute negli anni ’70. In loro è viva la preoccupazione per il
futuro delle nuove generazioni alle quali vogliono lasciare l’esempio
del proprio impegno sociale, della continua presenza nelle piazze nei
giorni della protesta: “Sul sociale lascio alle giovani tutte le conquiste
ottenute con la partecipazione alle manifestazioni per le leggi di riforma degli anni ‘70”;
“Le mie orme saranno… tutte le leggi approvate negli anni ’70, così
avanzate per un paese cattolico come l’Italia”;
“…lascerò una lunga esperienza fatta di sacri ici e di lotte sul lavoro
e sulla famiglia, senza mai perdere il coraggio”.
Altre eredità sono state individuate nella sfera privata dove si ha
piacere che ciò che ha caratterizzato la propria vita rimanga per darle continuità: “Le mie orme saranno i miei igli e le mie due nipotine…
Un altro segno che lascerò saranno le mie tele colorate appese in casa
degli amici e dei miei igli, con la speranza che guardandole mi sentano
ancora vicina”.
C’è poi chi desidera lasciare in dono alle giovani generazioni di
donne le proprie consapevolezze: “… dico alle giovani donne di non
249
ALTRE RIFLESSIONI
idarsi e di non lasciare che gli altri, soprattutto uomini, risolvano i loro
problemi, ma ritornino ad essere protagoniste per ottenere dignità.”
LA VITA COME UN CERCHIO
Per lungo tempo ho fissato la pagina bianca. Certo per raccontare
un’esperienza di vita lunga 60 anni ci vogliono un po’ di pagine.
Da dove comincio. Partiamo dalla sera del 31/12/2009: una serata in compagnia di amici storici, amati, molti brindisi e auguri. Mi
piace molto la città di notte, le strade buie e deserte e così, dopo la
mezzanotte, siamo andati in giro per il centro.
Quando siamo rientrati, io e il mio compagno, era quasi l’alba e io
mi sentivo stranamente leggera e felice, erano le 6 del mattino, l’ora
in cui non c’è più nessun rumore, la natura sembra immobile, l’ora
della discussione libera, delle confidenze. “L’ora blu”, come la definiva
un nostro amico artista, che ci ha scritto anche un libro. Siamo tra la
notte e il giorno, tutto è sospeso, l’animo è più leggero. È anche l’ora
della speranza, come diceva Rossella O’Hara.
La sera dopo
Appena finito di mangiare, le mani mi profumavano di pandoro e
cioccolata, abbiamo fatto l’ennesimo brindisi per il 2010. Quello che
piace di più a G., il mio compagno, è: “Serenità, salute, soldi”, quello
che piace a me, citando Massimo Bucchi, è: “Invece che per una causa
mi piacerebbe battermi per un effetto”. E in questo modo forse avrei
fatto la mia rivoluzione.
Ci sono momenti della vita in cui senti che si stanno aprendo nuovi orizzonti, che sta per cominciare una nuova età e questo è uno di
quei momenti. Se penso alla mia vita l’immagino come un cerchio: il
passato alle spalle, il presente è qui ed ora, ma sfuggente, il futuro è
in avanti, ma più in basso ed il cerchio ad un certo punto si chiuderà.
250
ALTRE RIFLESSIONI
Ora non ricordo se alcune cose le sapevo già oppure le ho capite
dopo.
Per esempio, perché a 22 anni non volevo diventare mamma? Forse perché sapevo già che l’amore materno è anche dolore, sacrificio
e dedizione, che significa replicarsi, che l’essere che metti al mondo
è parte di te e tutto quello che fa o fanno a lei/lui è come lo facessero
a te. Forse non ero pronta ad amare così, dovevo ancora sapere cosa
fossi o volessi. O forse perché avevo una mamma insuperabile, ora
lo so, che io non avrei sicuramente potuto prendere come esempio,
essendone incapace. Incapace per bontà, pazienza, sofferenza, consiglio senza giudizio Lei invece era sempre disponibile e sorridente.
Certo che la mitizzo, come faccio a non farlo! E poi sono cresciuta con
i due fratelli maschi più grandi, andavamo a nuotare nel fiume, ci arrampicavamo sugli alberi, andavamo a caccia di lucciole, io mi divertivo molto. E poi andavo a caccia con mio padre. Sono stata giovane
negli anni ‘60, 20 anni nel ’68 e ho vissuto tutte le fasi del movimento:
- Fase iniziale strettamente politica: obiettivo la rivoluzione, in
questa fase capivo veramente poco di tutte le discussioni che si
facevano.
- Rottura con il passato e con la famiglia, ricerca di nuovi modelli di
socializzazione.
- Ricerca di uno spazio sociale, politico e di un linguaggio e di una
solidarietà femminili.
La mia vita è sempre stata un fiume in piena, i tronchi a cui mi
aggrappavo erano l’amicizia, la comprensione, l’armonia, l’amore e la
bellezza intesa come conoscenza.
Ho appena appeso il quadro viola, l’ultimo che ho fatto, sulla parete della cucina vicino alla rosa e alla peonia: sta bene. Mi piace molto
il lato ludico della vita, è per quello che ho cominciato a stendere del
251
ALTRE RIFLESSIONI
colore sulla tela, per vedere l’effetto che fa.
Dopo una vita di lavoro, di studio e di impegno, dopo 40 anni passati ad alzarmi a qualsiasi ora del giorno e della notte, ad infilarmi i
primi pantaloni che trovavo e correre fuori, è il primo periodo nella
mia vita in cui sento l’importanza della casa: i suoi colori, il suo profumo e il suo tepore.
La mia esperienza mi ha insegnato che la libertà e i diritti acquisiti
non sono mai dati per scontati, ma vanno continuamente difesi e salvaguardati, ho imparato che il nostro corpo è in continua trasformazione e così la nostra mente.
Ribelliamoci alle scarpe-sadomaso, non permettiamo che il nostro
corpo venga usato e torturato, non imbrigliamo noi stesse in stereotipi costruiti da altri per mandarci in frantumi e che non venga mai
meno il rispetto e la coscienza di sé. Non possiamo abbandonare la
nostra terza età in mano agli stregoni plastici che ogni giorno sfornano un’idea di donna fuori dal mondo, il piacere di pensare può davvero superare il piacere di apparire.
Cosa posso dire del bilancio della mia vita? Che sicuramente è stata faticosa, ma ho sempre agito tenendo saldi il rispetto per me stessa
e non cadendo nei facili tranelli della superficialità. Le mie orme saranno i miei figli e le mie due nipotine, tutte le leggi approvate negli
anni ’70, così avanzate per un paese cattolico come l’Italia e per questo, giovani o meno, dobbiamo ringraziare tutte le donne che sono
uscite dalle case per conquistarle.
Un pensiero particolare lo devo alle amiche che mi hanno aiutato a
crescere mio figlio, senza di loro, forse, non ci sarei riuscita. I maschi
erano troppo impegnati a fare i rivoluzionari e non avevano ancora
capito che il privato è politico e forse non tutti l’hanno capito ancora
oggi. In questa fase, da pensionata, per la prima volta non soffocata
252
ALTRE RIFLESSIONI
dall’emergenza quotidiana, sento il bisogno di trovare altri mezzi di
espressione: la pittura. La pittura per me è come un gioco, adoro i
colori e le loro sfumature. Un altro segno che lascerò saranno le mie
tele colorate appese in casa di amici e dei miei figli, con la speranza
che guardandole mi sentano ancora vicino.
Nella storia le streghe
Le hanno bruciate
Ma io e la storia
Costruiamo gli incantesimi
Di cui abbiamo bisogno
Ogni giorno
Emily Dickinson
NON ABBASSARE LA GUARDIA
È molto difficile rispondere a questo titolo, anche perché una persona fatica a giudicare se stessa, e per questo ho telefonato alle mie
colleghe più giovani della casa di riposo, il mio ultimo lavoro. Sono
rimasta molto soddisfatta, perché mentre si lavora non ti poni queste domande, non mi sono mai posta questi problemi, ho sempre fatto tesoro degli insegnamenti trasmessi dai miei genitori con molta
spontaneità.
Le ragazze mi hanno risposto: “Sul lavoro sei sempre stata severa
con te stessa, e questa severità la pretendevi anche da chi lavorava
al tuo fianco, quindi quando si era in turno con te con c’erano molte
pause; a parte questo, ci hai trasmesso serietà, impegno, generosità, professionalità, altruismo e affidabilità, poi vorremmo arrivare in
pensione con l’entusiasmo per il lavoro fino all’ultimo giorno come
hai fatto tu.”
253
ALTRE RIFLESSIONI
Per la verità mi sono commossa, non pensavo di ricevere tanti
complimenti visto che tante volte mi salutavano dicendo: “Ciao sclero, alla prossima.” Il bilancio di tutto questo? Tanta soddisfazione e la
schiena a pezzi. Questo per quanto riguarda il lavoro.
Sul sociale lascio alle giovani tutte le conquiste ottenute con la partecipazione alle manifestazioni per le leggi di riforma degli anni ‘70:
diritto di famiglia, maternità, aborto, pari opportunità, ecc… Tutte
queste conquiste però non sono per sempre, mai nulla è per sempre,
infatti la politica dei giorni nostri ne sta minando tutti i contenuti.
La politica ha abbandonato le problematiche femminili e per le
donne è sempre difficile avere una vita serena, troppi pochi aiuti alla
famiglia, troppo difficile trovare un lavoro; per paura di una eventuale gravidanza, fanno firmare lettere di dimissioni in bianco al momento dell’assunzione.
La scuola riduce le ore di lezione, le scuole a tempo pieno sono in
diminuzione, gli asili sono scarsi; per fortuna nelle nostre città siamo
più fortunate perché la sinistra è più sensibile a queste problematiche e dove si è governato con serietà i risultati ci sono.
Per le donne c’è ancora tanto da fare per sollevarle dal peso della
cura degli anziani e non con problemi di non autosufficienza. Tutti
questi problemi e tanti altri fanno sì che le donne che possono far
carriera sul lavoro siano molto poche.
I programmi televisivi dalla metà degli anni ‘80 circa hanno influito troppo sullo stile di vita della gente, cambiando molto il modo
di vedere e di pensare delle nuove generazioni, sono cambiate le
esigenze, meno valori morali, subito carriera, molto individualismo,
la persona deve essere perfetta, un piccolo difetto crea un problema
psicologico, una ossessione, la normalità è fuori moda, siamo parecchio stressati, quanto tempo si può ancora reggere?
254
ALTRE RIFLESSIONI
La politica si fa quasi solo in televisione, molto urlata e poco rispettosa dell’avversario, sono di moda gli opinionisti, tutti dicono la
loro opinione, tante, tante parole e noi ci abituiamo ad ascoltare e a
demandare a loro la risoluzione dei problemi, così si ascolta e non si
lotta più, ci tolgono anche i pensieri, tanto c’è chi pensa per noi.
Purtroppo non è così, quindi, se devo fare un bilancio, dico alle giovani donne di non fidarsi e non lasciare che gli altri, soprattutto uomini, risolvano i loro problemi ma ritornino ad essere protagoniste per
ottenere dignità, rispetto e leggi a loro favore e molta attenzione a
non perdere le conquiste del passato; la politica deve farsi portavoce
dei problemi delle giovani generazioni, deve saper ascoltare i giovani,
c’è voglia di cambiamento, siamo ancora in tempo, sono ottimista.
LOTTARE CON CORAGGIO
Per le giovani donne lascerò una lunga esperienza fatta di sacrifici
e di lotte sul lavoro e sulla famiglia, senza mai perdere il coraggio. Il
coraggio è quello che dà la forza di lottare per ottenere quello che si
spera di avere. Purtroppo non sempre si ottiene tutto, ma non bisogna arrendersi; le lotte sono fatte per questo.
Alle giovani donne lascio questa mia eredità, sperando che anche
loro continuino a lottare come abbiamo fatto noi, per avere una vita
migliore.
Lottate, lottate perché i tempi stanno cambiando, si ritorna indietro e perderete tutti i diritti acquisiti con le nostre lotte e con le nostre forze.
255
ALTRE RIFLESSIONI
DOMANI VORREI
Durante l’ultimo incontro la scrittura proposta è stata un invito a
proiettarsi nel futuro ad esprimere i desideri per il domani, eventualmente anche desideri che la partecipazione al laboratorio potesse
aver sollecitato o fatto emergere.
In generale le aspettative per il domani si dividono in due ambiti
fondamentali: il mondo esterno, la società che ci circonda, e il mondo interno, quello della propria famiglia, degli affetti e della propria
persona.
Il mondo esterno
Diffuso è il desiderio di tolleranza e di giustizia sociale, di “una
società più giusta e più a misura di bambino e di donna”;
“un mondo dove i giovani possano trovare il lavoro giusto che gli
permetta di esprimersi ed essere valorizzati per i loro meriti e non
per le conoscenze”, dove ci sia “meno intolleranza verso il diverso, per
trovare risposte ad una vera integrazione, attraverso la conoscenza
dell’altro, del suo mondo affettivo e culturale”.
In conclusione: “Vorrei avere una bacchetta magica e con un ‘abracadabra’ dare un lavoro a chi lo ha perso, una casa a chi non ce l’ha,
una speranza a chi non ne ha più. Scusate la retorica, ma in de initiva
257
ALTRE RIFLESSIONI
vorrei un mondo più giusto… sarebbe l’inizio per un mondo migliore”.
Alcune persone ritornano sul discorso delle donne, della loro condizione attuale e passata, ed esprimono desideri che hanno più strettamente a che fare con alcuni temi trattati:
“Vorrei che il sindacato ci mobilitasse per quelli che perdono il lavoro, per le donne che reclamano dignità ai microfoni di una TV indecente
e che noi donne ‘fortunate’ fossimo solidali con quelle donne, in forme
concrete, come si faceva ai bei tempi”;
“... far sì che tutto quello che si è ottenuto a favore della donna non
vada disperso. C’è ancora tanto da fare, oggi più che mai, per dare visibilità ai tanti problemi che af liggono la nostra società...”;
“... molta più sensibilità verso le persone meno fortunate e più anziane e più aiuti per le famiglie in modo che le donne abbiano una vita più
leggera e serena”;
“Vorrei che la nostra società valorizzasse di più le donne in tutti i
campi”.
Il mondo interno
Nel modo interno c’è posto per se stessi, per la famiglia, per gli affetti. La prima cosa che ci si augura è “tanta salute per me e per i miei
cari”, e di “non dovermi più preoccupare per il futuro delle persone che
mi sono care”, ma anche di poter realizzare alcuni desideri come quello di viaggiare, oppure di avere “dei nipotini da coccolare e viziare”.
Ma ci sono anche pensieri che guardano più verso l’interno, verso un luogo di quiete, senza più essere in prima linea, per riflettere,
conoscere il mondo, senza però l’ambizione di poterlo cambiare, restando fedeli a se stesse:
“Domani è ancora una parola evocativa di signi icati e di desideri. In
primo luogo quindi vorrei che continuasse ad essere così... vorrei, sopra
258
ALTRE RIFLESSIONI
ad ogni altra cosa, avere sempre il coraggio di custodire come un bene
prezioso la fedeltà a me stessa”.
Infine le parole di una partecipante aprono verso un desiderio di
pacificazione che forse proprio la partecipazione ad un lavoro di riflessione autobiografica può aver sollecitato:
“Vorrei che mia madre tornasse, anche solo per qualche minuto, oh
saprei cosa dirle, adesso!”
UN MONDO PERFETTO
Vorrei un mondo senza guerre, senza discriminazioni razziali, un
mondo con più fratellanza tra i popoli, più amore verso il prossimo,
lavoro per tutti, e la serenità che regni sovrana.
Sarebbe bello se la nostra classe politica e dirigente si mettesse a
governare sul serio questo paese, pensando veramente ai problemi
reali e gravi dei cittadini dai quali dipendono.
Vorrei tranquillità per la mia famiglia, ma soprattutto la salute che
è sempre il bene più importante e fondamentale, un futuro in cui i
giovani rispettino i doveri, invece di recriminare solo diritti; vorrei
che ci risvegliassimo tutti dal torpore in cui siamo caduti, e che tutte
le lotte e i sacrifici affrontati dai nostri genitori non siano stati vani.
L’EREDITÁ
Ho perso alcuni incontri e devo dire che mi è spiaciuto perché questo laboratorio è stato per me molto coinvolgente. Mi ha permesso di
parlare e confrontarmi con altre donne sul nostro passato, presente
e futuro. Un risultato io l’ottenuto: ho perdonato i miei genitori. Non
mi sento più arrabbiata con loro. Ho ascoltato le altre donne presenti
e non ho sentito rabbia da parte di nessuno, anche se avevano avuto
“problemi” con loro. Allora ho deciso: parlo con i miei fratelli e poi
259
ALTRE RIFLESSIONI
chiudo la partita. Mi sento bene e il mio passato lo tengo come una
eredità ricevuta.
Mi sento una donna sufficientemente serena, appagata per come
sto vivendo, ma altrettanto pronta a fare altre battaglie per continuare a migliorare questo mondo. Quindi domani vorrei che ci fosse una
società più giusta e più a misura di bambino e di donna.
È IL MOMENTO
Dal momento in cui sono uscita dal guscio mi sembra che tutto
sia avvenuto troppo in fretta. Il matrimonio a giugno, la laurea e la
nascita del figlio a novembre, il lavoro a dicembre, la separazione un
anno dopo… e potrei continuare così per parecchi anni, con un ritmo
frenetico nel succedersi dei fatti. Da figlia a moglie, madre, insegnante, donna separata, sola...
Ora, dopo la pensione, cosa vorrei per il mio domani? Non mi è
difficile rispondere. Vorrei finalmente stare ferma per pensare, meditare, guardare cosa succede intorno a me, senza essere in prima linea.
Non perché pensi che il mio percorso sia finito, ma perché ho voglia,
dopo tanto fare, di fermarmi. Ritengo che nella mia vita sia arrivato
questo momento e lo sto vivendo (quando mi è possibile) serenamente, allontanando ogni senso di colpa che in un mondo sempre più
frenetico sarebbe facile provare. È il momento per me di viaggiare,
camminare, riflettere, leggere, osservare, ascoltare… È vero che sempre più spesso vedo e ascolto cose che non mi piacciono e allora il mio
sforzo è cercare qualcosa di positivo, che mi riaccenda, con cui possa
entrare in sintonia o che, magari, mi faccia vedere altre possibilità o
altre strade da percorrere; la lettura in questo mi è di grande aiuto e
qualcosa trovo sempre in questo mio cercare stando ferma, qualcosa
che mi permette di sperare ancora. Una cosa però è certa: non penso
più di cambiare il mondo.
260
ALTRE RIFLESSIONI
NON SOLO PAROLE
Domani vorrei vivere in una società più tollerante, con al centro
la persona, meno conflitti sociali, un mondo dove i giovani possano
trovare il lavoro giusto che gli permetta di esprimersi ed essere valorizzati per i loro meriti e non per le conoscenze.
Vorrei che gli stranieri che vivono in Italia, se sono persone oneste,
non venissero trattati come gli schiavi, come in questi giorni è accaduto a Losarno, in Calabria.
Vorrei molta più sensibilità verso le persone meno fortunate e più
anziane, più aiuti per le famiglie in modo che le donne abbiano una
vita più leggera e serena.
Per la mia famiglia e per me stessa tanta salute e una vincita al
lotto per poter viaggiare (però non gioco mai).
Vorrei anche l’adeguamento della pensione al costo della vita e
una sanità migliore.
Vorrei che la nostra società valorizzasse di più le donne in tutti i
campi.
A chi dovrei spedire questa lettera per esaudire i miei desideri ???
Tutti i politici vogliono questo, ma per ora sono solo parole, io continuo a fare la mia parte, non voglio perdere la speranza, sono sicura,
ce la faremo.
Vorrei che questa ricerca venisse fatta conoscere alla nuova generazione di donne.
VORREI
Vorrei che il Vaticano emigrasse in un altro Stato ospitante.
Vorrei che il sindacato ci mobilitasse per quelli che perdono il lavoro, per le loro donne che reclamano dignità ai microfoni di una TV
indecente.
Vorrei che noi donne “fortunate” fossimo solidali con quelle don261
ALTRE RIFLESSIONI
ne, in forme concrete, come si faceva ai bei tempi.
Vorrei che mia madre tornasse, anche solo per qualche minuto, oh
saprei cosa dirle, adesso!
Vorrei essere là quando i figli dei berlusconiani chiederanno conto
ai propri padri dello scempio fatto.
Vorrei.
IMPEGNARSI IN PRIMA PERSONA
È un momento decisamente difficile e complicato per l’intera
umanità.
Se raccolgo le mie idee, so cosa desidererei per il domani: meno
guerre, meno schiavitù, meno violenza. In un futuro sempre più globalizzato, meno intolleranza verso il diverso, trovare risposte ad una vera
integrazione, conoscenza dell’altro, del suo mondo affettivo e culturale.
Ogni giorno nel mondo succedono catastrofi, la natura si ribella ad
un inquinamento che ha superato la soglia della tollerabilità .
Se si vorrà lasciare ai nostri figli e nipoti un domani diverso, credo
che ognuno di noi dovrà impegnarsi in prima persona, anche con diverse rinunce personali.
FEDELTÁ A ME STESSA
Domani è ancora una parola evocativa di significati e di desideri.
In primo luogo quindi vorrei che continuasse ad essere così. Oggi,
quasi avessi dimenticato la fatica, mi sembra naturale dire che domani vorrei, sopra ad ogni altra cosa, avere sempre il coraggio di custodire come un bene prezioso la fedeltà a me stessa.
RIFLESSIONI SUL PERCORSO
Al primo incontro ho pensato, e l’ho anche detto, di non consi-
262
ALTRE RIFLESSIONI
derarmi adatta alla partecipazione a questo corso in quanto non ho
studi alle spalle, quindi poco abituata alla scrittura e, per quello che
riguarda la mia vita, non ho avuto da giovane, come invece lo è stato
per molte del nostro gruppo, una partecipazione attiva sia nel sindacato che nel partito; infine alcune di noi sono ex insegnanti e di fatto
le considero più adatte di me (probabilmente proprio così) a riportare in modo corretto le esperienze del loro vissuto.
Mi sono ricreduta, perché partecipare a questi incontri, oltre che a
farmi conoscere delle belle persone, mi ha fatto ricordare e riflettere
su episodi della mia vita che avevo quasi dimenticato o addirittura
rimossi. Ho imparato, per me che di solito parlo anche troppo, come
sia piacevole ascoltare le varie esperienze, quelle di una infanzia difficile, di un rapporto contrastato con i propri genitori o le difficoltà di
crescere e educare i propri figli, e quelle delle compagne che hanno
partecipato sin da giovani alle lotte per la conquista di leggi a favore
di noi donne e non solo.
Mi ha però colpito lo scoramento che provano in questo periodo
perché sentono di non avere più i riferimenti di un tempo. Adesso
dico grazie a chi mi ha coinvolto in questa esperienza, grazie alle conduttrice che sono riuscite con molta naturalezza a farci parlare ed
elaborare sul perché di certi accadimenti del nostro passato che hanno poi modificato anche il nostro modo di essere.
Cosa vorrei per il mio futuro?? Mi viene istintivo dire tanta salute
per me e per i miei cari e che sono relativamente soddisfatta di quello
che ho e di quello che sono riuscita a costruire con mio marito sia
affettivamente che economicamente.
Credo, e l’ho anche detto più volte, che ho lavorato tanto su di me
per riuscire a ritagliarmi, in famiglia e al di fuori di questa, i miei spazi e per avere autonomia per le decisioni che riguardano me sola.
263
ALTRE RIFLESSIONI
Credo che dovremmo tutti adoperarci per riuscire a far sì che tutto
quello che si è ottenuto a favore della donna non vada disperso. C’è
ancora tanto da fare, oggi più che mai, per dare visibilità ai tanti problemi che affliggono la nostra società.
Mi piacerebbe molto vivere in un mondo più giusto nel quale tutti
ci dovremmo riconoscere con pari diritti e doveri e pari dignità.
Utopie?? Forse sì, ma penso sia molto importante crederci, cercare di diffondere queste idee e cercare comunque di essere sempre
coerenti con se stessi. Personalmente vorrei riuscire a fare quei viaggi che oggi per motivi familiari non mi è possibile fare, mi consolo
pensando che al mondo non tutto si può avere, ma che verrà il momento anche per questo.
LA BACCHETTA MAGICA
Vorrei avere una bacchetta magica e con un “abracadabra” dare un
lavoro a chi lo ha perso, una casa a chi non ce l’ha, una speranza a chi
non ne ha più.
Scusate la retorica, ma in definitiva vorrei un mondo più giusto
senza quelle disuguaglianze che si fanno sempre più profonde e che
dividono sempre di più gli uomini mettendoli l’uno contro l’altro.
Secondo me più giustizia sociale sarebbe l’inizio per un mondo
migliore.
Personalmente vorrei potere non dovermi più preoccupare per il
futuro delle persone che mi sono care e vorrei dei nipotini da coccolare e viziare, ma penso che per questo ultimo desiderio ci voglia molto
di più di una bacchette magica .
È tutto qui quello che vorrei.
264
CONCLUSIONI
CONCLUSIONI
“Credo che sia questo il senso della vita:
lottare per qualcosa in cui si crede”
(dalle ri lessioni di una partecipante)
265
5
CONCLUSIONI
Per inire, momentaneamente
In una ricerca come la nostra, che mette al centro la realizzazione di
un processo, di un percorso svolto attraverso un laboratorio autobiografico, che per sua natura stessa è portatore di riflessione e di cambiamento, le conclusioni sono la parte più difficile e non possono essere
considerate definitive. Alle nostre osservazioni si aggiungeranno in seguito quelle degli altri gruppi che hanno lavorato nei diversi territori
nazionali e questo servirà per dare un quadro complessivo più vasto e
articolato. Comunque è possibile in tutta l’ampia materia trattata rilevare alcune tematiche che emergono con maggiore forza sia dai testi scritti che dalle discussioni e dagli approfondimenti fatti dalle partecipanti.
Il confronto
L’opportunità che il laboratorio autobiografico offriva è stata colta
pienamente dalle donne che vi hanno partecipato, anche da quelle
che all’inizio potevano essere più restie o meno consapevoli di ciò che
gli incontri avrebbero significato.
Alla fine, tutte hanno espresso la soddisfazione di averne fatto parte. Soprattutto durante l’ultimo incontro, dedicato a fare un riepilogo,
a tirare le fila del discorso che si era dipanato attraverso i sei temi
trattati, è venuto fuori l’apprezzamento nel constatare “con mano” la
quantità di lavoro svolto:
“... io sono rimasta annichilita dalla quantità di contenuti che noi
abbiamo in questi mesi affrontato…”.
Ma c’è stata anche la constatazione dell’importanza dell’aver partecipato a questo tipo di laboratorio che, al di là degli obiettivi specifici della ricerca, ha anche offerto uno spazio di riflessione su se stesse,
su quello che è stato il percorso di ciascuna su temi che attraversano ed hanno attraversato la vita di tutte, quindi un obiettivo interno
alle persone. La valenza della metodologia di tipo autobiografico sta
266
CONCLUSIONI
proprio nella possibilità di ripensare alla propria storia, al proprio
passato come spazio di ricerca personale, non solo sul piano sociale,
perché noi siamo dentro alla società, ma ci siamo anche come persone, individui singoli.
Quanto questa riflessione sia stata importante lo hanno riconosciuto in diverse:
“... sul piano personale anche io mi sono ricordata di cose che non
ricordavo e, soprattutto, mi è piaciuto confrontarmi con altre che han
fatto delle vite diversissime dalla mia. Ad esempio, negli anni ‘70 io ho
goduto di una certa libertà, vivevo in città, e mi sono confrontata con
donne che nello stesso periodo, mentre io facevo la ragazza libera e facevo quel cavolo che mi pareva, vivevano in situazioni del tutto diverse.
… ho notato che ci sono due diversi tipi di donne, che poi sono approdati
più o meno agli stessi risultati, ma con percorsi molto diversi: c’è chi ha
lavorato tutto sul piano sociale, e molto poco su se stessa, per lo meno
non direttamente… mentre c’è stato invece chi ha scavato dentro di sé “;
“... partecipare a questi incontri, oltre che a farmi conoscere delle
belle persone, mi ha fatto ricordare e ri lettere su episodi della mia vita
che avevo quasi dimenticato o addirittura rimossi. Ho imparato, per
me che di solito parlo anche troppo, come sia piacevole ascoltare le varie esperienze, quelle di un’infanzia dif icile, di un rapporto contrastato
con i propri genitori o le dif icoltà di crescere e educare i propri igli, e
quelle delle compagne che hanno partecipato sin da giovani alle lotte
per la conquista di leggi a favore di noi donne e non solo”.
I conti con il passato
Per qualcuna l’esperienza del laboratorio ha rappresentato anche
qualcosa di più in termini personali, è stata il punto d’inizio per una
riappacificazione con il proprio passato, per affrontare nodi dolorosi:
“… mi è servito. Un risultato io l’ottenuto: ho perdonato i miei geni267
CONCLUSIONI
tori. Non mi sento più arrabbiata con loro. Ho ascoltato le altre donne
presenti e non ho sentito rabbia da parte di nessuno, anche se avevano
avuto ‘problemi’ con loro. Io invece con la parte razionale avevo perdonato, con la parte affettiva, no. Allora per Natale ho parlato con i miei
fratelli, ho sviscerato il problema dei miei genitori e devo dire che ho
chiuso questo rapporto. Adesso mi sento bene e il mio passato lo tengo
come un’eredità ricevuta”;
“È la prima volta, da quando ho smesso di fare politica, che mi trovo
in una sala a parlare dove ci sono esclusivamente donne e si parla di noi
e della nostra autobiogra ia. È stato da una parte molto importante e
dall’altra molto sofferto, non ero più abituata a parlare di me in questo modo, in questi termini. Dopo 25 anni in cui non ti confronti più su
queste tematiche speci iche, ho fatto molta fatica, sono un po’ pudica
e restia a parlare dei miei sentimenti. Sono restia e faccio fatica anche
con mio iglio. Dopo questo corso, gli ho letto una lettera; sono partita
da “Una lettera al mio corpo”, ho parlato del mio corpo attraverso mio
iglio e ieri gliel’ho letta. Lui è stato molto felice, ne abbiamo parlato e
si è creata molta affettività e più scambio, più intimità”.
La delusione / La consapevolezza
Un tema importante, sottolineato da parecchie, è stato quello della
“Vita pubblica” in cui il confronto tra ieri e oggi è assai stridente. Le
donne del gruppo, come già accennato, hanno per la maggior parte
un passato di impegno politico e sociale e il paragone tra le attività, le
battaglie, gli entusiasmi, le convinzioni degli anni della gioventù e la
società del presente hanno portato a riflessioni un po’ amareggiate e
che hanno espresso talvolta un diffuso senso di delusione:
“... sono una di quelle deluse. Io ho cominciato a fare attività politica
molto presto, sono andata a fare un corso di formazione del Pci a 16
268
CONCLUSIONI
anni, poi segretaria di sezione della Fgic e poi ho sempre lavorato alla
festa dell’Unità, ho fatto la segretaria di sezione; poi nell’89 è successa
la Bolognina e quello che a me ha dato fastidio, e mi dà tuttora fastidio,
per cui faccio fatica a montare su, a trovare qualcosa per cui montare su
... è che oggi si pensa che se lo fa uno lo possono fare tutti, lo danno per
scontato, si crea un precedente; manca la voglia di lottare perché manca
una visione politica in senso stretto ... non c’è più la forza di indignarsi ...”;
“... anche per le delusioni, per quello che ho creduto, e ci credo ancora,
gli ideali di solidarietà, uguaglianza, rapporto con le persone sono valori che a me il mio vecchio partito mi ha insegnato, e io ci credo ancora,
ma non li trovo più nei partiti di oggi... sto diventando una antipartito...”.
Questo senso di delusione però trova una sua compensazione nella
consapevolezza costante di quanto si è fatto in passato, di quanto si è
ottenuto con tante battaglie, di quanto sia stato importante e proficuo
l’impegno speso negli anni delle grandi battaglie perchè la vita delle
donne (e del paese) fosse più giusta e adeguata ad una società moderna ed evoluta. E costante resta l’invito, rivolto in particolare ai giovani,
a non abbassare la guardia e a continuare la lotta per non perdere ciò
che è stato conquistato, perchè niente è definitivo.
Le donne (e gli uomini)
Essersi confrontate tra donne di una stessa generazione ha generato diverse riflessioni sul ruolo delle donne nella società, sia nel passato che nel presente. In genere ci sono state attenzione e considerazione per quello che esse hanno fatto e per quello che potrebbero
ancora fare, in tanti ambiti:
“... credo molto nelle donne perché la donna, nella famiglia, è sempre
stata quella che dona, dona la vita, ma dona anche se stessa; io credo
molto di più che possano rinnovare il mondo le donne in quanto, oggi
269
CONCLUSIONI
come oggi, gli uomini pensano di più al loro potere, all’autocelebrazione; è così anche in molte organizzazioni di vecchio stampo, compreso
il sindacato”.
E ancora:
“... le donne il potere l’hanno sempre avuto, in casa... sarà una cosa
utopistica, ma fossimo anche al 50 e 50 certe situazioni non ci sarebbero, perché si è sempre vista la capacità delle donne di uscire dalle
situazioni con concretezza, perché siamo abituate a organizzare in
modo concreto anche la nostra vita, perché c’era il lavoro e poi c’era
l’altro lavoro che ti aspettava a casa e per queste ragioni eri costretta
ad organizzarti”.
Qualcuna ha osservato: “Mi colpisce che a lamentarsi di quello che
è diventato il partito, il sindacato siano le donne, non succederà certo
che siano gli uomini a fare una sorta di autocritica o abbiano i dubbi ...
tengono in piedi lo stesso sistema...”.
Le altre
Una delle scoperte delle donne negli anni dell’uscita dal bozzolo è
stata l’importanza di stare insieme; si scopre quella che le femministe
chiamavano la “sorellanza”. Questo tema è ricorrente nei testi, specialmente in quelli scritti in base allo stimolo “Donne insieme... le altre” dove c’è il ricordo di ciò che ha significato stare con le altre, cosa
ha significato l’amicizia come momento di confronto, di scambio, di
supporto, di solidarietà, di aiuto concreto: le amiche, le altre sono
state un punto forte nella vita di tante donne, soprattutto nelle situazioni più difficili. Anche se nel tempo certe amicizie sono cambiate, si
ricordano sempre con affetto quelle che hanno aiutato a superare gli
ostacoli, quelle con cui si è trovato subito un canale di comunicazione, quelle con cui fare delle cose assieme e con cui condividere delle
270
CONCLUSIONI
passioni. Ha scritto una donna: “Nella mia vita la presenza delle altre
donne è stata costante e vitale. Non sarei quella che sono oggi senza
quegli incontri, quegli scambi, quelle complicità, ma soprattutto senza
il loro aiuto, il loro sostegno”.
Dai testi è venuto fuori un mondo di donne che ha contribuito
a formare il proprio modo di essere e di rapportarsi con l’esterno:
“Penso, in conclusione, che tutte insieme le donne che hanno incrociato la mia vita abbiano contribuito a formare il mio modo di vivere, di
rapportarmi con gli altri, ad essere tollerante e a farmi capire che in
ogni persona, a ben guardare, c’è un qualcosa che potresti fare tuo per
migliorarti…”.
E pensando al presente c’è chi ha osservato: “Ancora oggi quando
sono con le donne, anche se non sono amiche, trovo molto facilmente
un canale di comunicazione, riesco a capirle e a condividere i loro stati
d’animo, entro subito in sintonia, cosa che non capita con gli uomini”.
Le generazioni: le madri
Il tema delle generazioni del passato e del presente è stato molte
volte sollevato; quando si è guardato al passato sono emerse con forza le figure delle madri, punto di riferimento per l’educazione di ogni
donna, madri come esempio, ma anche madri da cui differenziarsi.
Nel bene o nel male hanno influenzato la formazione delle donne di
oggi che riconoscono l’importanza come modello educativo del contesto familiare d’origine.
In molti dei temi trattati c’è il riferimento alla figura materna. A
volte è stata colei che si ergeva a custode del buon nome, della reputazione della figlia, soprattutto nel campo della morale, difendendo il
tabù sociale della verginità, dimostrandosi impreparata ad affrontare con apertura la maturazione sessuale delle figlie, a dare una vera
271
CONCLUSIONI
educazione sentimentale. Altre volte però è stata quella che ha spinto
la figlia verso la strada dell’indipendenza economica, dell’autonomia
nel lavoro e nella realizzazione personale al di fuori della famiglia,
desiderando per lei una vita diversa e migliore della propria.
In questo confronto tra ieri e oggi, c’è chi ha detto che la nostra è
una generazione sandwich, “una generazione di passaggio, quella che si
è trovata caricata di tutto”, e un’altra ha aggiunto che “la nostra generazione è la più s igata perché è andata a lavorare presto, ha fatto le battaglie, gli scioperi, si è presa cura di tutti e non è riuscita a trasmettere
questa voglia di lottare ai igli”. Ma per qualcuna è stata una generazione fortunata perché ha potuto modificare la propria vita, migliorando
anche notevolmente la condizione rispetto alla famiglia d’origine, ha
vissuto una giovinezza in un periodo pieno di possibilità e di speranze
e adesso gode di una pensione che forse i giovani non avranno mai.
Le generazioni: i giovani
Sui giovani, sulle nuove generazioni è tornato molte volte il discorso. I giovani, figli o non figli, sono il nostro futuro, sono il mondo di
oggi e quello che verrà, e sono vissuti in gran parte come il risultato
di ciò che di buono o meno buono si è fatto nel passato. Il confronto
con i ragazzi e le ragazze di oggi è stato per molte donne causa di
amarezza o di difficoltà a capire.
Rispetto al tema dell’uscita di casa, si è messo in luce che i genitori,
da giovani, hanno cercato l’autonomia economica e se ne sono andati
al più presto per sentirsi liberi; per la generazione dei figli, che sembrano desiderare e al tempo stesso temere l’indipendenza, non è così
e molti tardano a staccarsi dai genitori e dalla casa, anche se sono
innegabili le difficoltà che essi incontrano nella loro emancipazione
economica.
272
CONCLUSIONI
Ai giovani di oggi, secondo alcune, non si è trasmessa la voglia di
lottare perché sono stati troppo protetti affinché non dovessero affrontare le stesse difficoltà delle generazioni precedenti e i figli, specie maschi, forse non sono stati sufficientemente educati ad un rapporto di parità con le compagne perché le lotte per l’emancipazione
femminile, a volte, non sono state portate dentro le mura di casa. Questo modo di vedere non è stato però condiviso da diverse donne che
hanno rilevato una netta differenza tra i figli e i loro padri.
Qualcuna poi si è interrogata sul fatto che sembra che le ragazze di oggi non sentano quel desiderio di cambiamento, quella voglia
di ribellione che negli anni ’60 aveva raccolto intorno al movimento
femminista l’energia di tante donne.
Ci si è interrogate su come si sia giunti a una società “delle veline”
e si è osservato che le ragazze oggi paiono “più omologate al sistema”,
più simili ad un prodotto che si vende sul mercato. Le donne in passato avevano l’obiettivo di essere diverse e originali, mentre le giovani
accettano di essere uguali. Da giovani spesso in passato si viveva il
corpo con imbarazzo, anche per l’educazione ricevuta a casa, mentre oggi sono le madri stesse ad esaltare e proporre la bellezza delle
figlie; un tempo si veniva criticate se si era poco vestite, oggi invece
l’esposizione dei corpi è la norma. Questa filosofia dell’essere belli ha
portato certe donne ad andare in crisi col passare del tempo perché
dover essere belle è diventato un lavoro vero e proprio, e comunque
rappresenta la crisi di un sistema di valori.
Per molte delle presenti è stata determinante la responsabilità
delle donne nel non aver saputo educare le nuove generazioni che
si sono trovate tutto fatto, tutto pronto, senza dover lottare per conquistarsi uno spazio personale in cui esercitare la propria libertà di
scelta. C’è chi ha risposto che la colpa è stata nostra perché “ci siamo
273
CONCLUSIONI
sedute dopo quegli anni” e c’è chi si è chiesta: “Non so perché questi
modelli culturali sono cambiati e dove abbiamo sbagliato”.
Ma qualcuna non è stata d’accordo su questo colpevolizzarsi e ha
visto le cose con maggiore ottimismo: “... io sono iduciosa nei giovani,
perché era così anche quando eravamo giovani noi... io credo che era
giusto che il mondo cambiasse, è che noi abbiamo l’idea di non riuscire
più a gestirlo”;
“... quando ho cominciato a lavorare al sindacato, quelli più vecchi,
la generazione precedente, dicevano sempre che noi eravamo dei debosciati, che avremmo rovinato il sindacato, che non c’era più niente
come prima, che niente andava bene. Erano tutti maschi, solo due o tre
donne superstiti, però io ho sempre evitato di arrivare a quel punto lì,
cioè di dire ‘Noi siamo meglio e quelli che vengono dopo rovinano tutto’; anche perché questa è una convinzione di vecchia data”.
Mentre alcune hanno sostenuto la necessità di riprendere la lotta, di tornare in piazza, altre hanno invitato a lasciare il passo ai più
giovani nella politica e nella conduzione della società: “Mi è piaciuta
moltissimo la manifestazione in cui i giovani si sono organizzati da soli,
hanno voglia di migliorare, se ne rendono conto”.
Una provocazione
Durante la discussione finale una delle partecipanti ha preso la parola e rilanciato quella che lei stessa ha definito “una provocazione”:
“Forse vi sembro riduttiva e forse faccio anche una provocazione,
ma chiedo:‘Ma perché noi dobbiamo andare da qualche parte? Ma perché noi dobbiamo fare, perché subiamo la frustrazione dell’apparente
mancanza dell’azione?’... A me stare qua piace moltissimo e penso che
stare qui non vuol dire stare ferme, non vuol dire non aver azioni, perché in questo mondo l’azione c’è sempre stata e c’è ancora nelle donne.
274
CONCLUSIONI
… Io non condivido questo lagellarsi perché siamo state insuf icienti,
come se il cambiamento del mondo l’avessimo determinato noi in negativo”.
Rispetto al termine “flagellarsi” però non tutte sono state d’accordo. E qualcuna ha aggiunto una sua preoccupazione per il futuro:
“A me oggi spaventano di più due cose che stanno venendo avanti
e che non sono molto giusti icate, soprattutto rispetto alle donne; una
è il razzismo, perché il razzismo, anche sulle donne, ha preso una piega ancora più pesante che sugli uomini perché le donne vengono viste
come oggetti sessuali; l’altra cosa è la violenza sulle donne perché per
anni si è detto che le donne venivano violentate o uccise perché il femminismo aveva provocato una reazione. Adesso sono vent’anni che non
si parla più di femminismo, ma allora perché le donne vengono ancora
ammazzate?”.
C’è chi ha portato la testimonianza sul suo percorso di vita, ripercorrendone le tappe per capire che cosa l’ha condotta a partecipare
alla ricerca:
“... il motivo per cui sono inita in questo gruppo è che, dopo aver visto un ilm di Maselli, ‘Ombre rosse’, che è uscito pochissimo e che faceva
un po’ la storia della sinistra, dei partiti, dei sindacati, mi sono chiesta:
‘Ma io dove sono inita?’. Io che ero partita un po’ contestatrice e mi piaceva l’idea del gruppo, l’idea della comune, era il massimo poter vivere
assieme, poter dividere tutto, no alla famiglia intesa come qualcosa di
rigido, mi ritrovo qua che, bene o male, sono imborghesita da morire e
la famiglia è rimasta una delle cose fondamentali... e ho sentito parlare
di questo gruppo di ricerca.
E mi sento un po’ colpevole, devo dire, alla ine di questo percorso
perché, è vero, io adesso sono molto ripiegata su obiettivi individuali,
non avrei neanche tanta voglia di rimettermi in gioco sul sociale perché
275
CONCLUSIONI
non ci credo più... credo di più a un discorso di testimonianza personale,
di portare avanti comportamenti corretti, di non cedere ai ricatti o alle
proposte collusive... e poi c’è il momento in cui è necessario il cambio
della staffetta”.
Allora oggi è questo reinventarsi la vita? Non più attraverso una
militanza comune, ma attraverso le piccole azioni quotidiane, la testimonianza diretta?
C’è chi ha concordato: “… forse sono queste le cose che bisogna riattivare”, oppure “sarebbe giusto che ci interessassimo più degli altri”; e
c’è chi ha sentito il bisogno di aggiungere: “... sentiamo che è bellissimo
e importante raccontarci le cose, ma non può inire lì. Per noi raccontarci non basta, e poi cos’altro c’è? C’è la denuncia, la condivisione che
vuole dire comportamenti precisi di reciprocità e forse su quelli costruiamo dei valori, se li pratichiamo, se li passiamo ai bambini, se educhiamo i igli attraverso questa cosa”.
Come ci si re-inventa l’età matura?
Spesso le domande sono più importanti delle risposte perché le
domande portano ad aprire il discorso, ad approfondirlo e ad esplorare altri risvolti; le risposte bloccano, o possono bloccare, specie se
uno pensa di dare risposte definitive. Non è questo il nostro caso.
Da una domanda, come per ogni ricerca, eravamo partite: che cosa
vuol dire per le giovani donne di allora re-inventare oggi l’età matura? In quali ambiti? Con quali strumenti?
La risposta che, come gruppo di Modena, ci sentiamo di dare è una
risposta ricca di sfaccettature ricavata dalla pluralità e dalla unicità
delle esperienze.
Innanzitutto possiamo distinguere due ambiti, quello privato e
quello pubblico, intorno ai quali ruota un concetto cardine: l’atteggia-
276
CONCLUSIONI
mento di cura, di presa in carico di se stesse e degli altri. E su questa
idea, che è insieme un modo di comportarsi e di vivere e un ideale
da raggiungere, privato e pubblico si riuniscono in una unità che ci
parla del bisogno di continuare ad esserci, di continuare ad avere un
ambito in cui esprimere e mettere in azione tutte le energie e le competenze che le donne sanno di avere.
Il privato è politico, si diceva una volta, adesso forse il privato è prevalente: si scoprono nella propria sfera lo spazio e il desiderio di cura
per se stesse e per gli altri. C’è più tempo, più modo, più voglia di occuparsi sia del proprio corpo che dei propri interessi. Si scopre, o si riscopre, la possibilità di fare alcune cose per le quali non c’era mai stato il
tempo: curare il proprio fisico, dedicarsi ad attività creative e ricreative, aggiornarsi, leggere, stare con gli altri, viaggiare (se ci sono i soldi).
Dice una donna nel suo testo “Domani vorrei”: “Vorrei inalmente
stare ferma per pensare, meditare, guardare cosa succede intorno a
me, senza essere in prima linea. Non perché pensi che il mio percorso
sia inito, ma perché ho voglia, dopo tanto fare, di fermarmi... allontanando ogni senso di colpa che in un mondo sempre più frenetico sarebbe facile provare. È il momento per me di viaggiare, camminare,
ri lettere, leggere, osservare, ascoltare”.
Le donne si sono sempre prese cura dei familiari durante la loro
vita, in modo più o meno pressante; adesso la cura è rivolta soprattutto all’accudimento di anziani (quando questo si verifica) o dei nipoti (quando ci sono). E questo anche in chi non pensava di avere
attitudine per questo vero e proprio lavoro, ma scopre in se stessa
capacità nuove, magari costruite proprio attraverso l’impegno profuso negli anni in ambiti lavorativi o di impegno sociale.
Nell’ambito pubblico possono essere considerate un tipo di cura
le attività di volontariato che vanno da quelle collegate allo Spi (dato
277
CONCLUSIONI
che un certo gruppo di donne ne fa ancora parte attiva) a quelle di
aiuto agli stranieri o, in generale, a persone in difficoltà. Le donne
vogliono esserci, voglio spendere nel mondo e per gli altri quel patrimonio di competenze che si sono formate.
Possiamo dire, complessivamente, che nessuna è rimasta ferma,
unicamente ripiegata sul proprio mondo privato, che c’è voglia e bisogno di impiegare quell’energia di cui le donne sono portatrici e che
fa sì che siano sempre pieni di donne i cinema, i teatri, le conferenze,
gli incontri culturali, le manifestazioni, le università della terza età, le
associazioni di volontariato…
In un momento in cui in molte c’è una crisi rispetto alla società
che sta cambiando, specie quelle che hanno un passato di impegno
politico e sociale nel fare un paragone tra le battaglie, gli entusiasmi
di allora e la condizione di oggi esprimono riflessioni un po’ amareggiate e che manifestano un diffuso senso di delusione ma insieme il
desiderio di non mollare, di essere vigili su ciò che così faticosamente si è conquistato, come chi scrive: “I valori allora quali sono? Sono
sempre quelli, sicuramente, però io non ho più risposte, non so più quali
sono i canali da riaprire... Noi andiamo avanti col nostro percorso, non
possiamo del resto fare altrimenti, anche se a me sembra in parte di
aver tradito qualcosa dei miei ideali, ma non voglio essere troppo intransigente, e per il resto è giusto così. Portare delle testimonianze attraverso un esempio che combatta anche il razzismo, e poi tenere alta
la guardia, quello sicuramente: basta un attimo e ti portano via tutto
quello che hai messo insieme...”.
Allora oggi è questo reinventarsi la vita? Non più attraverso una
militanza comune, ma attraverso le piccole azioni quotidiane, la testi-
278
CONCLUSIONI
monianza diretta? C’è la richiesta di un agire corretto e responsabile
verso se stesse, mantenendo la fedeltà a se stesse e ai valori in cui si è
creduto, cercando di darne testimonianza attraverso buone pratiche
sia nella propria famiglia che in quella famiglia più allargata che è la
nostra società, il nostro mondo.
Sicuramente un portato del laboratorio, di questo entusiasmo nel
ritrovarsi e nel confrontarsi sta proprio nell’aver scoperto l’importanza di ritrovarsi in gruppo, magari a raccontarsi, oltre il passato,
anche le attività della vita quotidiana, forse nella consapevolezza che
ciò che si sta facendo nel “privato” ha un valore “pubblico” che occorre mettere in luce, soprattutto se si vuole avviare un confronto reale
con le nuove generazioni.
Ci pare significativo riportare, in conclusione della nostra parte
della ricerca, una frase che sintetizza efficacemente il senso di tanti discorsi che si sono dibattuti nel corso dei nostri ricchi e fecondi
incontri: “... Noi abbiamo cercato di fare, alcune cose siamo riuscite a
farle, altre forse non erano alla nostra portata, forse siamo state troppo
presuntuose, ambiziose, non si potevano fare... c’è anche tanto coraggio
nelle cose che sono state scritte da alcune di noi, tanta forza, tanta vita,
tante idee che sono rimaste vive, non a caso ci si scandalizza quando
queste idee sembrano tradite perché noi le continuiamo a sentire vive ...”.
E per quanto riguarda l’idea di sentirsi personalmente responsabili dei passi indietro che la politica e la società sembrano compiere,
qualcuna ha affermato: “Io non condivido il lagellarci rispetto a una
vita passata a lottare… Non possiamo sapere se un processo si svilupperà secondo le nostre aspettative perché tante cose si sono intrecciate… Occorre fare ricorso ai nostri desideri ed esprimerli… i nostri igli
faranno la vita che possono, noi abbiamo fatto la nostra parte…”.
279
BIBLIOGRAFIA
Franco Cambi, L’autobiogra ia come metodo formativo, Laterza, 2002
Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli, 1997
Duccio Demetrio, Raccontarsi. L’autobiogra ia come cura di sé, Cortina, 1996
Duccio Demetrio, L’educazione interiore, La Nuova Italia, 2000
Betty Friedan, L’età da inventare, Frassinelli, 1994
Germane Greer, La seconda metà della vita, Mondadori, 1995
Caroline Heilbrun, Scrivere la vita di una donna, La Tartaruga, 1990
Chiara Ingrao, Dita di dama, 2009, La Tartaruga, 2009
Carmen Leccardi, Tra i generi, Guerini, 2002
Paola Leonardi e Fernanda Vigliani, Perché non abbiamo avuto igli, Franco
Angeli, 2009
Barbara Mapelli e Marina Piazza, Tra donne e uomini, Il Saggiatore,1997
Barbara Mapelli e Marina Piazza, Cuore di mamma, Franco Angeli, 2000
Luisa Passerini, Autoritratto di gruppo, Giunti-Astrea,1988
Luisa Passerini, La fontana della giovinezza, Giunti- Astrea, 1999
Marina Piazza, Le ragazze di cinquant’anni, Mondadori, 1999
Elisabetta Ruspini, Donne e uomini che cambiano, Guerini, 2005
Chiara Saraceno, Età e corso della vita, Il Mulino, 2001
Gail Sheey, Nuovi passaggi, Rizzoli, 1996
Caterina Soffici, Ma le donne no, Feltrinelli, 2010
Quaderni Memoria, n. 16, L’età e gli anni. Ri lessioni sull’invecchiare,
Rosenberg&Sellier, 1986
280