Programma finale di Religione

Transcript

Programma finale di Religione
Programma finale di Religione
Anno scolastico 2015/2016
Classe III D sa
Docente: Salvatore Cattano
1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana
- Etica laica e religiosa a confronto
- Scienza, etica e ricerca
- Ciò che è possibile è anche giusto?
- La dignità della persona
- Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.
- Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.
- Biotecnologie e OGM
- Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione
2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
- Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa
- Il pellegrinaggio come itinerario di fede
- Le Crociate: una pagina difficile della storia
- Lutero e la Riforma
- Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini
- La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo
- La tratta degli schiavi
3° Modulo: Religioni e valori
- Il problema del male. La libertà e la Legge
- Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato
- Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.
- Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica
- Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” - CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE III SEZ. D (indirizzo scientifico APPLICATE)
PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO
L’Europa e il Mediterraneo fra alto e basso Medioevo
Il feudalesimo — economia e società - comuni e repubbliche marinare - le città stato italiane — il
particolarismo medievale. Il Trecento: signorie, crisi del papato e dell’impero,un secolo di crisi
Dal Comune alla Signoria - Enrico VII e la crisi del Sacro Romano Impero - La “cattività
avignonese” - la crisi e la peste.
L’Europa fra il Trecento e il Quattrocento
Il “grande scisma” - i problemi della Chiesa - la guerra dei cent’ anni — l’unificazione della
Spagna - il mondo germanico - l’Europa orientale - i Turchi e la fine dell’ impero d’Oriente
Gli stati regionali nell’Italia quattrocentesca - formazione degli stati regionali e ripresa economico
– demografica - gli stati regionali italiani - le compagnie di ventura - guerre di supremazia e
politica d’equilibrio.
Umanesimo e Rinascimento
L’uomo oggetto di ricerca filosofica, culturale e religiosa - la stampa - le armi da fuoco - progressi
nelle attività economiche.
I grandi viaggi di esplorazione della terra
I portoghesi e la circumnavigazione dell’Africa - Le antiche civiltà d’America - il viaggio di
Colombo - Magellano - i conquistadores e la colonizzazione - Pizarro - Vespucci
Capitalismo e rivoluzione copernicana
Le origini del capitalismo - innovazioni politiche, tecniche e organizzative - urbanesimo e attività
economiche — conseguenze della rivoluzione geografica.
L’Europa cinquecentesca: francesi e spagnoli in Italia
La geografia politica del ‘500 - la spedizione di Carlo VIII in Italia - Savonarola e la repubblica di
Firenze - la guerra franco-spagnola e l’avventura del Valentino - lega di Cambrai e lega santa.
La “monarchia universale” dì Carlo V
L’impero di Carlo V - gli attriti con la Francia di Francesco I - la guerra franco-asburgica - la pace
di Cateau - Cambresis.
LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO
DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Prof.ssa : Formica Elina
CLASSE III D.S.A.
Libri di testo:
Disegno –Segni e Modelli – Dalla prospettiva al disegno di progetto
R. Fiumara – M. Bogherini- Volume B. Ed. De Agostini.
Storia dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Versione Verde, Terza edizione .
Vol. II - Da Giotto all’età barocca
DALLA NASCITA DELLA BORGHESIA AL PRIMO RINASCIMENTO: caratteri generali,
Palazzo della Signoria, Cattedrale di S. M. del Fiore, Giotto, Masaccio, S.
Martini, Cupola di Santa Maria del Fiore di F. Brunelleschi, la prospettiva, le proporzioni, L.
Ghiberti, Donatello e la tecnica dello “stiacciato”, L. Della Robbia, P. della Francesca, S. Botticelli,
A. da Messina
IL RINASIMENTO MATURO – G. Vasari – il collezionismo e l’attenzione alla conservazione del
patrimonio artistico a Roma – Raffaello - D. Bramante – L. da Vinci
DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO - caratteri generali del Manierismo - Michelangelo –
Pontormo - A. Palladio – Veronese
DISEGNO: Proiezioni Ortogonali e assonometria isometrica di figure solide accostate e
sovrapposte. Studio di varie posizioni di un Piano nel Primo Diedro e traduzione in proiezione
Ortogonale. Sezione di solidi in Proiezione Ortogonale e in Assonometria Isometrica. Assonometria
cavaliera di figure solide. Realizzazione di plastici in scala da progetto.
L’insegnante
Elina Formica
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE 3 SEZ. D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CHIMICA
Libro di testo: V.POSCA Dimensione Chimica D’ANNA
Le unità di misura del Sistema Internazionale
Le leggi ponderali della chimica: Lavoiser, Proust e Dalton
I modelli atomici
Il modello quantico-meccanico e i numeri quantici
Gli orbitali atomici e il loro riempimento
La tavola periodica degli elementi e le proprietà periodiche
Metalli, non metalli e semimetalli
I legami chimici: covalente, ionico, dativo, metallico. Legami chimici secondari
Ibridazione
Formule di struttura
La nomenclatura dei composti chimici
Le reazioni chimiche e la loro classificazione
Equazioni ioniche nette
Stechiometria delle reazioni chimiche: determinazione della massa dei prodotti o dei
reagenti.
BIOLOGIA
LIBRO DI TESTO: AA VV BIOLOGIA BIOLOGIA SECONDO BIENNIO LINX
Mendel e la genetica
Malattie ereditarie
Oltre la genetica mendeliana:dominanza incompleta
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà del DNA e dell’RNA
Meccanismi di duplicazione del DNA
Sintesi proteica: trascrizione e traduzione
Codice genetico
Mutazioni genomiche, cromosomiche e geniche
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” - CT
PROGRAMMA DI INFORMATICA
Classe 3Dsa
Anno Scolastico 2015/2016
Docente: Patanè Roberto
Il linguaggio HTML
I comandi generali; i comandi di struttura; formattazioni particolari; comandi di
formattazione del testo; comandi per la gestione dei link; comandi per la gestione di
immagini e gif animate; comandi per i paragrafi; comandi per le mappe sensibili al
mouse; comandi per le liste; comandi per sfondi, suoni di sottofondo, filmati e
definizione di colore; comandi per caratteri speciali; comandi per la gestione di tabelle.
I frame, frame annidati. I form. Creazione di ipertesti.
Basi di dati
Cos’è un data base: definizione. Sistemi informativi e sistemi informatici. Dati e
informazioni: schemi e istanze. Il modello dei dati: modelli concettuali e modelli logici.
Modello gerarchico, modello reticolare, modello relazionale e modello a oggetti. La
progettazione di una base di dati: progettazione concettuale, logica, fisica. Componenti
di un DBMS. Le funzioni del DBMS. Livelli di astrazione di un DBMS. Livello fisico.
Livello concettuale. Livello esterno: il DML. Perché utilizzare un DBMS. Efficienza di
accesso. Indipendenza fisica dei dati. Indipendenza logica dei dati. Modelli di dati per
DBMS. La progettazione concettuale. Il modello entità – relazione (E/R). Le entità.
Chiavi e attributi. Rappresentazione grafica di entità e attributi. Le associazioni.
Associazione diretta e associazione inversa. Attributi di entità e attributi di
associazione. Tipi e proprietà di associazioni: la partecipazione, la molteplicità e la
cardinalità. Associazione biunivoca o uno a uno (1:1). Associazione semplice o uno a
molti (1:N). Associazione complessa o molti a molti (N:N). I vincoli di integrità. Il
progetto di un database: analisi del problema; analisi dei dati; analisi delle associazioni;
schema concettuale. La rappresentazione tramite diagramma E/R di varie realtà di
interesse. Integrità referenziale. La progettazione logica relazionale, regole di
derivazione del modello logico. Gli operatori relazionali.
Testo utilizzato:
INFORMATICA 2
P.Gallo - P. Sirsi
Minerva Scuola
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ BOGGIO LERA “ Catania
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE IIID S.A.
IL momento angolare ed il momento d’inerzia di un punto materiale. Il momento angolare e
momento d’inerzia di un corpo esteso. La conservazione del momento angolare. L’energia cinetica
nel moto rotatorio.
La gravitazione universale. Le leggi di Keplero . Il campo gravitazionale. L’energia potenziale
gravitazionale. I campi conservativi. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti.
La termologia .I sistemi gassosi. Equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Le scale
termometriche. La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. I gas ideali. Lo zeo assoluto e la scala
Kelvin. Modello molecolare dei gas perfetti. La velocità quadratica media.
L’equivalente meccanico del calore. Calore e temperatura. Relazione tra calore assorbito e
variazione di temperatura. Calore e cambiamenti di stato.Il calore latente. Il lavoro termodinamico
le trasformazioni di un gas. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni isoterme,
adiabatiche ed isocore.
Catania,05/06/2015
Prof. Salvatore Lolicato.
Programma di matematica
Classe: 3a D s.a.
LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA
Anno scolastico: 2015/2016
Professore: Fabio Rindone
Libri di testo adottati
1. Matematica 2.0, vol.3, M. Bergamini, G. Barozzi e A. Trifone, Zanichelli [2015/16]
2. Nuova matematica a colori, Algebra volumi 2, L. Sasso, Petrini. [2014/15]
3. Nuova matematica a colori, geometria, L. Sasso, Petrini. [2014/15]
MODULO 1 : GEOMETRIA EUCLIDEA [dal libro di testo di geometria dell’anno precedente]
1. Inscrivibilità e circoscrivibilità di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari. Punti notevoli di
un triangolo.
2. Area di superfici piane. Teoremi di Pitagora e di Euclide.
3. Teorema di Talete e similitudine.
MODULO 2 : CALCOLO LETTERALE [dai libri di testo di algebra degli anni 2014/15 e
2015/16]
1.
2.
3.
4.
Sistemi non lineari.
Equazioni irrazionali e con valore assoluto.
Disequazioni irrazionali e con valore assoluto.
Funzioni: campo di esistenza, funzioni pari e dispari, iniettive e suriettive, grafico di una
funzione.
MODULO 3 : GEOMETRIA ANALITICA
1. Coordinate nel piano, lunghezza di un segmento, punto medio di un segmento e baricentro
di un triangolo.
2. Rette nel piano cartesiano. Rette parallele e perpendicolari. Distanza di un punto da una
retta.
3. La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza e punti d’incontro tra due
circonferenze. Determinare l’equazione di una circonferenza nei vari casi.
4. La parabola come luogo geometrico. L’equazione della parabola. Intersezioni tra rette,
parabole e circonferenze. Determinare l’equazione di una parabola note delle condizioni
iniziali.
Catania 09/06/16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” - CATANIA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE III sez. D (indirizzo scienze applicate)
PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO
Docente: prof. Alfredo Motta
Le origini greche del pensiero occidentale
Il pensiero e il mito – la metafora mitica e la metafora poetica – religione pubblica e privata –
l’Orfismo – i presupposti ambientali, sociali, politici ed economici che favorirono la nascita della
filosofia in Grecia – teoresi e pensiero complesso.
La filosofia della natura
La ricerca dell’”archè” – Talete - Anassimandro – Anassimene – dal “mithos” al “logos”.
La tradizione aristocratico-sacerdotale
Eraclito di Efeso – Pitagora di Samo – Parmenide – pensiero teoretico e saggezza ispirata – il rifiuto
della doxa .
I pluralisti
Empedocle – Anassagora – Leucippo e Democrito.
Il razionalismo greco
La sofistica – Protagora e Gorgia – la democrazia ateniese del V secolo – Socrate e il problema
della verità – “sapere di non sapere”- la virtù e il bene – la maieutica - l’ironia – il dialogo – il
metodo socratico.
Filosofia e scienza regia: Platone
Politica e filosofia - il messaggio di Socrate – I primi dialoghi – la polemica contro i Sofisti – il
problema della verità – la “seconda navigazione” – L’allegoria della caverna – la teoria della idee –
l’iperuranio – l’idea del bene – Uno e Diade – il mondo sensibile - il demiurgo – l’anima - il
Fedro – il Fedone – la Repubblica – le Leggi – lo stato ideale – la dialettica – l’eros.
La ragione sistematrice: Aristotele
Aristotele e Platone – il rifiuto della teoria delle idee – la metafisica e le sue definizioni – la logica
il sillogismo – le categorie - la fisica - le quattro cause – potenza e atto – cosmologia e teologia –
la psicologia - l’etica – il sommo bene – l’eudaimonia – le virtù etiche e dianoetiche – la politica –
l’uomo come animale politico – lo stato e le sue istituzioni.
L’insegnante
Catania, 06/06/2016
Prof. Alfredo Motta
Anno Scolastico 2015 – 2016
Programma di lingua e letteratura inglese
Classe III sez. D corso SCIENZE APPLICATE
Docente : Rosa Maria Genovese
My English 2 : Unit 8,9,10.
New Inspiration : Unit 1,2,3,4/2.
Millennium Concise :
Unit A : THE MIDDLE AGES








Celtic and Anglo-Saxon Britain
The Normans
The French influence
The ballad, Lord Randal
Geoffrey Chaucer, The Canterbury Tales
The wife of Bath
Chaucer, Boccaccio, Dante
The House of Parliament.
Unit B : THE RENAISSANCE






The first Tudors and the Reformation
Elizabeth I and the conquest of the seas
The Armada portrait
Renaissance drama
Features of drama
W. Shakespeare : the balcony scene, Hamlet’s soliloquy.
Into Science :



In the lab
How to write a scientific report
Analytical Chemistry.
L’insegnante
Rosa Maria Genovese
ITALIANO – CLASSE III D Scienze applicate
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2015/16
Prof.ssa Antonella Privitera
Società feudale e Medioevo latino




Introduzione al Medioevo; origine del termine, concetti e parole chiave.
I tempi, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea
I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura.
La visione del modo e l’immaginario; l’interpretazione simbolica della natura e dell’universo e
quella allegorica della storia e dei documenti culturali (Bestiari, lapidari, erbari, simbolo ed
allegoria, la Scolastica, il tempo della Chiesa ed il tempo del mercante).
Letterature romanze e amore cortese







Dal latino parlato alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano
La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese.
La società cortese e una nuova concezione della donna e dell’amore.
Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese.
La letteratura europea e l'egemonia francese; la corte e il ruolo sociale del cavaliere
La trattatistica d'amore ed Andrea Cappellano; il romanzo cortese; la poesia provenzale
Percorsi tematici: la donna: dalla demonizzazione ascetica alla esaltazione cortese.
La letteratura religiosa




I movimenti religiosi del XIII secolo
La lauda
San Francesco. Lettura ed analisi delle Laudes creaturarum- conflitto delle interpretazioni.
Jacopone da Todi. Lettura ed analisi di “Donna de paradiso”.
La poesia lirica dai Provenzali allo Stil Novo
La scuola siciliana; tempi, luoghi e strutture metriche
 Giacomo da Lentini e gli altri Siciliani. Lettura ed analisi di “Meravigliosamente”, di “Contrasto”.
 Il “dolce stil novo”: tempo, luoghi, autori, poetica.
 Guido Guinizzelli, padre dello Stilnovismo. Lettura ed analisi di ”Al cor gentile rempaira sempre
amore”
 Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti. Lettura ed analisi di “Voi che per li occhi mi passaste ‘l
core”;
La poesia comica


I poeti comici: Cecco Angiolieri
"S'i,fosse foco, arderei 'l mondo".
La figura dell’intellettuale nella civiltà comunale: Dante Alighieri



Attualita, vita, formazione, idee
La vita nuova:Lettura ed analisi del cap XXVI
Rime: “Guido, i’vorrei che tu e Lapo ed io; “Tre donne interno al cor mi son venute”.