4B - Boggio Lera

Transcript

4B - Boggio Lera
LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO D I DISEGNO
ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
CLASSE IV B SA
Libri di testo - SEGNI E MODELLI –Corso di disegno per i nuovi licei - R. Fiumara, M. Borgherini
B - Dalla prospettiva al disegno di progetto.
DISEGNO GEOMETRICO. Prospettiva centrale ed accidentale delle figure piane ( quadrato, rettangolo,
triangolo, cerchio,esagono) . Prospettiva accidentale dei solidi . Gruppo di solidi. Solidi accostati e
sovrapposti. Prospettiva accidentale di tre palazzi( esecuzione del riporto indiretto. Prospettiva accidentale
di una forma schematica di chiesa, disegnata con il metodo dei raggi visuali.
STORIA DELL’ARTE- Il Seicento,I Carracci, Annibale Carracci , opera : il Mangiafagioli.Caravaggio,
opere:Canestra di frutta,Vocazione di San Matteo,la Morte della Vergine.Bernini,opere: Colonnato di San
Pietro,Apollo e Dafne,Baldacchino di San Pietro,L’Estasi di Santa Teresa. Borromini,opere:San Carlo alle
Quattro Fontane,Sant’Ivo alla Sapienza. San Giovanni in Laterano.Guarini Guarini, opere:Cappella della
Santa Sindone. Palazzo Carignano. Il Settecento.Juvara,opere: Palazzina di caccia di Stupinigi, Basilica di
Superga.Luigi Vanvitelli,opere: Reggia di Caserta, Reggia di Versailles.Il vedutismo. Canaletto e Guardi.
Neoclassicismo. Antonio Canova, opere:Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria,Amore e Psiche.
Paolina Borghese. David,opere:il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat. Goya, opere. La Fucilazione del 3
Maggio, Saturno che divora i figli. Romanticismo. Delacroix,opere:la Libertà guida il popolo. Gericault,
opere: laZattera della Medusa. Realismo. I Paesaggisti.Courbet, opera: lo spaccapietre. I Macchiaioli,
Giovanni fattori, opera: Bovi al carro. Divisionismo. Impressionismo. Manet,opere: Colazione sull’erba,
l’Olimpia.Monet. Opere: Cattedrale di Rouen,Impressione, sole nascente. Renoir, opere:Colazione dei
canottieri,Moulin de la Galette. Degas, opere: l’Assenzio,la Lezione di ballo.
Prof.ssa
SILVANA FEBBRARINO NASELLI
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe IV SEZ.B IND.SA
a.s. 2015/2016
Geometria Analitica:
L’iperbole. L’iperbole equilatera e la funzione omografica.
Goniometria:
La misura degli angoli. Angoli orientati. Le funzioni seno, coseno, tangente
e cotangente. Le funzioni inverse delle funzioni goniometriche .Gli angoli
associati. Le formule di addizione e s sottrazione. Le formule di
duplicazione e di bisezione.
Equazioni e disequazioni goniometriche.
La trigonometria:
I teoremi sui triangoli rettangoli.Il teorema della corda. IL teorema dei
seni ed il teorema del coseno.
I numeri complessi:
Definizione di numero complesso.Le operaqzioni con i numeri
complessi.La forma algebrica dei numeri complessi.La forma
trigonometrica di un numero complesso.
Il calcolo combinatorio:
Disposizioni,permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione.
Il calcolo delle probabilità:
La concezione classica della probabilità.La probabilità soggettiva.
La probabilitàd4ellasomma logica di eventi.La probabilità condizionata.
La probabilità del prodotto logico di eventi.
Salvatore Lolicato.
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2015/16
Classe 4 BSA
Docente: ALETTA PATRIZIA
Elenco dei moduli con i relativi argomenti
1° Modulo: Scienza e Religione.
1.1 1.1.La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione. 1.2 1.2.Il senso del mistero nella ricerca scientifica 1.3 1.3.
Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea. 1.4 1.4.Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? 1.5 1.5.Il
caso Galilei 1.6 1.6.Creazione ed evoluzione 1.7 1.7 Documenti, Mappe Concettuali, Riviste, Citazioni, altro.Doc:1.Enciclopedia
Multimediale delle Scienze Filosofiche, Un solo Dio, tre Verità";2. Religione e Politica;3.Un solo Dio, tre Verità,"Rapporti tra le tre
grandi Religioni Monoteistenella storia"
2 2° Modulo: La Ricerca di Dio nelle Religioni
2.1 2.1 Lessico:Nozione di Dio e problema di Dio 2.2 2.2 Mappa concettuale: Politica e Religione; Stati totalitari; Teocrazia 2.3 2.3
Mappa concettuale: Religioni e Politica 2.4 2.4 Stato, Religione, Giustizia nelle Religioni Monoteiste 2.5 2.5 Potere e Democrazia
nel pensiero delle tre grandi Religioni Monoteiste
3 3° Modulo: La questione femminile
3.1 3.1 La Figura delle Donne nelle Confessioni Religiose 3.2 3.2 Donne e religioni: il valore delle differenze 3.3 3.3 Donne tra
saperi e poteri nella storia delle religioni
4 Ripensare l'insegnamento e l'apprendimento, nella scuola del XXI secolo.
4.1
4.1 Esperienza multimediale di laboratorio sulle nuove tecnologie del XXI°secolo
PROGETTO:Responsabilità per il Creato e stili di vita
5.1 Comprendere il senso religioso e la salvaguardia dell’ambiente che si desta nel rapporto con la realtà
5.2 Riconoscere la realtà come segno di Altro che dà senso ad ogni cosa e identificare dentro la vita quotidiana, l’esperienza del
segno come esperienza reale che rimanda al Mistero di Dio (Creazione) e dell’Uomo (La Scienza e le sue scoperte)
5.3 Interpretare la valenza culturale attraverso lo studio delle saghe e dei racconti popolari
5.4
Indagine storico-scientifica-letteraria, relative all’uso degli spazi ricreativi del passato e al paesaggio nell’immaginario
poetico, come elemento di confronto e conoscenza del territorio
L'incontro tra fede cristiana e filosofia
6.1 -La fede-Fede e ragione
6.2 Fondamenti di ermeneutica contemporanea 6.3 Pascal su fede e ragione 6.4 Enciclopedia multimediale filosofica:Il pensiero tra
fede e ragione in Pascal(Un genio della modernità;Pascal la matematica e Dio)
Catania giugno 2016
Docente
Aletta Patrizia
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Programma di lingua e letteratura inglese
Classe IV BSA
Insegnante LA SPINA FEBRONIA RITA
LETTERATURA
LIBRO DI TESTO: MILLENIUM
-THE
RESTORATION:
-History and society
-Culture
-THE RISE OF THE NOVEL
-The 18th century novel
-DANIEL DEFOE
-Robinson Crusoe
-JONATHAN SWIFT
-Gulliver’s travels
SAMUEL RICHARDSON
-Pamela
THE ROMANTIC AGE
-History and society
-Culture
-Romantic poetry
-WILLIAM BLAKE
-SONGS OF INNOCENCE AND EXPERIENCE
-The Lamb
-The tiger
-WILLIAM WORDSWORTH
-Daffodils
-SAMUEL COLERIDGE
-The rime of the ancient mariner
DA INTO SCIENCE:
-Carbohydrates
-Allergy or intolerance
-Climate change
-The future of climate change
-Effects of acid rains
-The effects of climate change
-Water pollution
Da Gold First :
-Narrative forms
-Present perfect simple and present perfect continuous
-Comparative and superlative
-Formation of adjectives and adverbs
Lettura di : The Happy prince by Oscar Wilde
Febronia Rita La Spina
Anno scolastico 2015/16
Prof.ssa Maria Rumasuglia
Programma pratico
Test per misurare la resistenza :a)calcolo della frequenza basale, b) calcolo
del tempo di recupero, c) misurazione delle capacità di resistenza generale o
aerobica (test di Cooper)
Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori
Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale
Test per misurare la velocità su mt.30
Test per misurare la forza dei muscoli addominali
Stretching dei principali muscoli del corpo umano
Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano
Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata etc.
Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse
altezze c) Lancio del peso da fermo e con rincorsa .
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite , arbitraggi.
Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da
fermo, in corsa o terzo tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani
petto, due mani schiacciato terra, due mani sopra il capo, a treccia, tic tac)
gioco 1c1, partita 3c3.
Programma teorico
Sistema nervoso
Doping
Programma di Scienze
a.s. 2015/2016 4 Bsa
Prof. Angelo Rapisarda
Libri di testo
Chimica – V. Posca, Dimensione Chimica, D’Anna, Messina/Firenze 2015
Biologia – Campbell, Biologia, Pearson, Torino, 2015
Argomenti formativi interdisciplinari
Concetto di crisi secondo Albert Einstein: poter riflettere su se stessi e capirsi
più profondamente
Mpemba (Autonomia di pensiero e determinazione)
La risposta è giusta ma sbagliata: Riflessioni sulle possibili risposte “giuste”
ma “sbagliate”
Principio di Falsificabilità di K. Popper e lo sviluppo della Scienza;
Riflessioni sul metodo di studio
Epistemologia: un altro modo di pensare e capire la scienza
Commento critico: cos’è e come si procede per lo sviluppo di un lavoro
Linguaggio analogico e messaggi subliminali
Laboratorio: Si deve identificare come attività da svolgersi tra 4 mura o
qualcosa di più e di diverso?
Approssimazione; Significatività; Notazione esponenziale
Ricerca scientifica, Protocollo sperimentale e notazione bibliografica
Tecnica e strategie per presentare una relazione scientifica
Le misconoscenze scientifiche
Chimica
Cap. 1 - Reazioni chimiche
2 - Termodinamica chimica
3 - Cinetica chimica
4 - Equilibrio chimico
5 - Equilibri in soluzione acquosa
6 - Reazioni di ossido-riduzione, primi elementi cognitivi
Biologia
Unità 8 - Struttura e funzioni negli animali
9 - Alimentazione e Digestione
10 - Scambi gassosi
11 - Sangue e Sist. Circolatorio
12 - Controllo ambiente interno, Sist. Escretore, Sist. Tegumentario
13 - Sist. Endocrino
14 - Sist. Nervoso (Escluso Anatomia dell’Encefalo)
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE IV B - INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE
Prof. Giuseppe Cassia
TERMODINAMICA
Stati di aggregazione della materia. Cambiamenti di stato. Calore latente. Teoria
cinetica dei gas. Sistemi termodinamici, variabili termodinamiche. Lavoro ed energia
interna. Trasformazioni, isobare, isocore, adiabatiche, cicliche. Trasformazioni
reversibili ed irreversibili. 1° principio della termodinamica e sue applicazioni. Calori
specifici. Relazione di Mayer. Equazioni di Poisson. Entropia. 2° principio della
termodinamica. Enunciato di Kelvin. Enunciato di Clausius. Macchina termica.
Rendimento di una macchina termica. Frigorifero e pompa di calore. Motori a
combustione interna. Ciclo di Stirling. Ciclo Otto e Diesel.
LE ONDE
Proprietà dei moti ondulatori. Classificazione delle onde. Onde periodiche. Velocità
di propagazione di un onda su una corda tesa, lungo una sbarra solida e all'interno di
un fluido. Energia di un onda meccanica. Equazione di un onda meccanica. Fase,
pulsazione e numero d'onda. Onde progressive e regressive. Principio di
sovrapposizione. Interferenza costruttiva e distruttiva, frange d'interferenza. Onde in
concordanza e discordanza di fase. Battimenti. Diffrazione delle onde. Leggi della
Riflessione. Leggi della rifrazione. Il suono. La propagazione delle onde sonore.
Campo di udibilità. Caratteristiche del suono. Effetto Doppler. Le onde luminose.
Dualismo onda corpuscolo. Rifrazione della luce, indice di rifrazione relativo, angolo
limite. L'energia della luce, le grandezze fotometriche, il cammino ottico della luce.
Interferenza della luce. La diffrazione.
ELETTROSTATICA
Legge di coulomb. Costante dielettrica. Analogie e differenze tra la forza
gravitazionale e la forza elettrica. Elettrizzazione per contatto, induzione.
Anno Scolastico 2015/16
L'elettroscopio. Polarizzazione dei dielettrici. Forza elettrica e principio di
sovrapposizione. Il campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi.
Densità di carica elettrica. Distribuzione superficiale di carica. Campo elettrico nei
conduttori in equilibrio elettrostatico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss.
Lavoro del campo elettrico ed energia potenziale elettrica. Circuitazione del campo
elettrico. Differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Teorema di Coulomb.
La capacità elettrica. Condensatori piani e cilindrici. Condensatori in serie ed in
parallelo.
Libro di testo adoperato: “Fisica Le Regole del Gioco vol. 2”, A. Caforio - A. Ferilli
Editore: Le Monnier
Catania, 09.06.2016
IL DOCENTE
GIUSEPPE CASSIA
LICEO SCIENTIFICO STATALE“BOGGIO LERA”-CT
PROGRAMMA DI INFORMATICA
Classe 4Bsa
Anno Scolastico 2015/2016
Docente: Patanè Roberto
Informatica e matematica.
Problemi: Formulazione e comprensione di un problema. Modellizzazione di un problema.
Risolutore ed esecutore ( o processore).
Primi elementi di programmazione
Introduzione alla programmazione: dal problema al processo risolutivo . Definizione e
caratteristiche di un algoritmo. Proprietà dell’algoritmo (univocità, finitezza, generale).
Istruzioni (di input/output, operative e di controllo). Lo sviluppo dell'algoritmo, il concetto di
variabile, le fasi di simulazione e codifica dell'algoritmo; diagrammi di flusso: gli schemi di
flusso, esempi di schemi di flusso, dai simboli degli schemi di flusso ai primi esempi di
programmi.
Dall'algoritmo strutturato al programma
Le proprietà degli algoritmi; il teorema di Bohm-Jacopini e le strutture dell’algoritmo:
sequenza, selezione e iterazione; algoritmi equivalenti, dalla teoria alla pratica, gli schemi di
composizione fondamentali. Linguaggi naturali e linguaggi formali. Linguaggi di
programmazione. Dal linguaggio di progetto o pseudo codifica al linguaggio di
programmazione C++. Le variabili e le costanti. Operatori e funzioni matematiche: simbologia.
La selezione
1. La selezione semplice e doppia: if, if….else
2. La selezione con gli operatori logici &&, || e !
3. La selezione nidificata
4. La selezione con blocchi di istruzioni
5. La selezione multipla: switch-case
L'iterazione
L'iterazione per vero:
1. il ciclo a condizione iniziale: while
2. il ciclo a condizione finale: do - while
3. il ciclo a conteggio: for
L'iterazione per falso: cenni
Progettazione Top Down
1. Le procedure
2. Le funzioni
3. Regole di visibilità delle variabili
4. Parametri
5. Passaggio di parametri per valore e per riferimento
LABORATORIO
Approccio alla programmazione
Cenni sui linguaggi di programmazione. Ambiente di programmazione: editor, compilatore.
Primo approccio alla programmazione: come salvare il programma sorgente; compilazione
del programma sorgente e creazione del programma oggetto; linkage del programma oggetto
e creazione del programma eseguibile; esecuzione del programma.
Utilizzo del software Bloodshed DEV - C++.
Elementi del linguaggio C++
Alfabeto, parole ed operatori del linguaggio C++. Operatori algebrici, di relazione e logici.
Sintassi del linguaggio. Organizzazione del programma. Le librerie. Corpo del programma.
Istruzione di lettura. Istruzione di scrittura. Tipi di dati e modificatori di tipo, accumulatori e
contatori, variabili e assegnamenti, struttura di un programma, le strutture di controllo, tipi di
istruzioni, incrementare e decrementare una variabile, immissione ed emissione di dati.
Variabili: il tipo integer, il tipo float, il tipo char, il tipo double. L’istruzione di assegnamento e
l’istruzione di confronto. Dichiarazione di una costante. Sequenze di escape. Codifica delle
istruzioni di selezione: if…else. Istruzioni composte. Codifica dell’istruzione di selezione
multipla switch-case. Codifica degli algoritmi. Regole di indentazione. Costrutti iterativi: ciclo
for, ciclo while e ciclo do-while.
Testi utilizzati:
INFORMATICA 2
P.Gallo - P. Sirsi
Minerva Scuola
Italiano, programma svolto in IV Bsa nell’a.s. 2015/2016
Prof. S. Menza
Retorica
Funzioni della retorica nel mondo classico
Le parti della retorica (inventio, dispositio, elocutio, pronuntiatio, memoria)
L’apostrofe
l’esergo
La captatio benevolentiae
La predicazione nel ‘600 (la poetica della meraviglia e la predicazione: procedimenti retorici)
Tropo, simbolo e allegoria
Anastrofe, epifrasi e iperbato
Reduplicazione elativa in Dante e in siciliano
Laboratorio di scrittura
Formato del testo: virgolette (alte, basse, singole e doppie) e corsivo. Rientri, capoversi, forme di evidenziatura. Abbreviazioni e uso del puntino.
Coerenza e coesione. I connettivi testuali. Aspettativa e controaspettativa.
Analisi di alcuni connettivi: infatti, dunque, inoltre, quindi, perciò, pertanto, tant’è vero che, così, difatti, ad esempio, perciò, per questi motivi,
inoltre, infine; (controasp.) al contrario, tuttavia, ciononostante, però, invece, anzi, tutt’al più, semmai.
La virgola e il punto come segnali sintattici (demarcazione di frase e distinzione tra aggiunti e argomenti)
Fonologia
aferesi, sincope, apocope in sincronia e diacronia; troncamento, elisione
accento e ictus
Fenomeni fonologici e diacronia. Storia e varietà dell’articolo determinativo in italiano (forma aferetica e forma apocopata; forma e distribuzione
dell’articolo nell’it. settentrionale e in it. standard).
L’ultimo accento di ogni parola: parole tronche piane e sdrucciole
Teoria della letteratura
Epistemologia della letteratura. Storia dell’epistemologia della letteratura italiana. Idea di letteratura e poetica. Poetica implicita e poetica esplicita.
Le funzioni assegnate alla letteratura (politica, conoscitiva, ricreativa, pedagogica, ecc.)
La poetica di Aristotele
L’estetica desanctisiana
L’arte come scarto dalla norma, l’arte come procedimento. L’importanza dell’ipertesto
Storia della lingua italiana
La periodizzazione della storia della lingua italiana: italiano prebembesco, premanzoniano, postmanzoniano.
Plurilinguismo e monolinguismo (Contini)
Accademia e vocabolario della crusca.
Ariosto e Tasso di fronte alla norma bembesca.
Principali caratteristiche dell’italiano postbembesco.
Normalizzazione morfologica. Perfetto in –ro. La formazione del futuro e del condizionale: dalle forme perifrastiche a quelle sintetiche.
La legge Tobler-Mussafia. La posizione dei clitici in it. moderno, in it. antico, in siciliano.
Revisioni del Furioso: prima e dopo Bembo.
Metatesi, analogia.
Metrica e metricologia
definizione di verso
la metrica sillabica
Figure metriche
Aritmie: scontri e valli accentuali e loro risoluzione (accentuazione, deaccentuazione, cesura)
Endecasillabo a maiore e a minore
Ictus e piede
tipi di piede
attacco andamento e uscita ritmica del verso
contorno accentuale del verso
struttura ritmico-musicale. velocità e raggruppamenti
Enjambement: definizione e teorie sulla sua esecuzione (Pazzaglia, Grammont).
Storia della letteratura
Machiavelli: la nascita delle scienze politiche. Selezione di testi dal Principe, http://genius.com/Salvomenza-niccolo-machiavellis-antologia-di-testidal-principe-annotated
Ariosto (Proemio del Furioso; episodio di Astolfo sulla luna)
L’epistemologia della letteratura in Tasso (proemio della Liberata)
Controriforma e Barocco. Marino e la poetica della meraviglia. L’Adone: elogio della rosa.
L’illuminismo. Sensismo, materialismo, cosmopolitismo, anticlericalismo.
Goldoni e Parini.
Goldoni, La locandiera.
Parini e la parodia (Il giorno: la vergine cuccia, il giovin signore).
Neoclassicismo e preromanticismo: Foscolo (Alla sera, A Zacinto, Dei sepolcri)
L’associazione ‘sera’-‘morte’. Intertestualità.
Manzoni, una metrica più popolare (Dagli atri muscosi).
Dante, Commedia, Pg. I, II, IX.
Liceo Scientifico
Boggio lera
Catania
Programma di Storia
4BSA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
la Francia di Luigi XIV
L'ascesa della potenza inglese
La guerra di successione spagnola
Le e guerre di successione e la guerra dei sette anni
L'Italia nel settecento
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione francese
L’età napoleonica
La Restaurazione
L’indipendenza del sud-America
I moti del 1820, 1830-31
Le rivoluzioni del 1848 in Europa
La prima guerra d’indipendenza 1848-49
La seconda guerra d’indipendenza e l’impresa dei mille 1859-60
La terza guerra d’indipendenza 1866
La presa di Roma e le quarentige 1870
Imperialismo e colonialismo europeo
L’ascesa degli Stati Uniti d’America
L’Asia fino alla guerra Russo-Giapponese
Fallimenti coloniali dell’Italietta di fine secolo
L’età giolittiana 1900-1915
Catania 07/06/2016
Il Docente
Prof Orazio Di Mauro
Liceo Scientifico
Boggio lera
Catania
Programma di Filosofia
4BSA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’Umanesimo e il Rinascimento
Giordano Bruno – Montaigne
Galilei e la nascita della scienza moderna
Bacone
Cartesio
L’occasionalismo
Spinoza e la sostanza
Leibniz e la monade
Hobbes e il leviathano
Locke e l’empirismo inglese
Hume e lo scetticismo moderno
L’Illuminismo (Diderot, D’Alambert, d’Holbach, Voltaire)
L’Illuminismo italiano, Beccaria
Rousseau
Kant
Fichte
Catania 07/06/2016
Il Docente
Prof Orazio Di Mauro