Annuario della Ricerca 2013 - Università Campus Bio

Transcript

Annuario della Ricerca 2013 - Università Campus Bio
ANNUARIO della
RICERCA
2013
Indice
INDICE
.............................................................................................................................. Pag.
INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 7
SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA 2013 .................................................................................. 11
ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Le Facoltà Dipartimentali ........................................................................................................... 17
Il Centro Integrato di Ricerca .................................................................................................... 17
Ufficio Promozione e Valorizzazione ................................................................................... 18
Ufficio Gestione e Rendicontazione Commesse ................................................................ 18
Ufficio Sperimentazioni Cliniche ......................................................................................... 19
Ulteriori Servizi alla Ricerca ....................................................................................................... 19
Contatti ...................................................................................................................................... 21
UNITÀ DI RICERCA
Allergologia, Immunologia e Reumatologia - resp.: prof.ssa A. Afeltra .................................... 25
Anatomia Microscopica e Ultrastrutturale - resp.: prof. S. Morini ............................................ 26
Anatomia Patologica - resp.: prof. A. Onetti Muda .................................................................. 28
Anestesiologia - resp.: prof. F.E. Agrò ...................................................................................... 29
Automatica - resp.: prof. R. Setola ........................................................................................... 30
Biochimica - resp.: prof. M. Maccarrone ................................................................................. 33
Cardiochirurgia - resp.: prof. E. Covino .................................................................................... 37
Chirurgia Generale e Senologia - resp.: prof. R. Coppola ........................................................ 38
Chirurgia Plastica e Dermatologia - resp.: prof. P. Persichetti ................................................. 39
Diabetologia ed Endocrinologia - resp.: prof. P. Pozzilli ........................................................... 41
Diagnostica per Immagini - resp.: prof. B. Beomonte Zobel ................................................... 44
Elettrotecnica - resp.: prof. M. Parise ....................................................................................... 46
Elettronica per i Sistemi Sensoriali - resp.: prof. G. Pennazza ................................................. 46
Ematologia - resp.: prof. G. Avvisati ......................................................................................... 47
Endoscopia - resp.: prof. F.M. Di Matteo ................................................................................. 52
Farmacologia Cardiologica - resp.: prof. G.P. Carboni ............................................................. 52
Fast – Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico - resp.: prof. V. Tambone ....... 53
Fisica non Lineare e Modelli Matematici - resp.: prof.ssa S. Filippi ......................................... 56
Fisiologia – Neuroscienze dello Sviluppo e Plasticità Neuronale - resp.: prof. F. Keller ........... 57
Gastroenterologia - resp.: prof. M. Cicala ................................................................................ 59
Ginecologia - resp.: prof. R. Angioli ......................................................................................... 60
Igiene e Statistica - resp.: prof. T. Petitti .................................................................................. 62
Ingegneria Chimica - resp.: prof. L. Marrelli, prof. D. Barba ................................................... 62
Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria - resp.: prof.ssa M. Trombetta ..................... 63
Medicina Fisica della Riabilitazione - resp.: prof.ssa S. Sterzi ................................................. 65
Medicina Interna – Epatologia - resp.: prof. A. Picardi ............................................................. 65
Medicina Interna – Geriatria - resp.: prof. R. Antonelli Incalzi ................................................. 66
Medicina Molecolare e Biotecnologie - resp.: prof. V.M. Fazio ................................................ 68
Microbiologia e Virologia - resp.: prof. G. Dicuonzo ................................................................ 70
Neurologia - resp.: prof. V. DI Lazzaro ..................................................................................... 72
Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza - resp.: prof. A.M. Persico ................................ 77
3
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Oftalmologia - resp.: prof. S. Bonini ......................................................................................... 79
Oncologia - resp.: prof. G. Tonini ............................................................................................. 80
Ortopedia e Traumatologia - resp.: prof. V. Denaro .................................................................. 84
Otorinolaringoiatria - resp.: prof. F. Salvinelli ........................................................................... 88
Radioterapia - resp.: prof. L. Trodella ...................................................................................... 89
Robotica Biomedica e Biomicrosistemi - resp.: prof. E. Guglielmelli ...................................... 91
Scienze del Farmaco - resp.: prof. G. Minotti .......................................................................... 95
Scienze Cardiologiche - resp.: prof. G. Di Sciascio ................................................................. 96
Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - resp.: prof.ssa L. De Gara ............................. 97
Scienze Infermieristiche - resp.: prof.ssa M.G. De Marinis .................................................... 101
Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica - resp.: prof. G. Iannello ........................................ 102
Strumentazione Biomedica - resp.: prof. S. Silvestri ............................................................. 105
Urologia - resp.: prof. M. Buscarini ........................................................................................ 108
PROGETTI E CONVENZIONI DI RICERCA .......................................................................................... 111
COLLABORAZIONI ....................................................................................................................... 133
EDITORIAL BOARD MEMBERSHIP ................................................................................................. 139
DOTTORATI DI RICERCA .............................................................................................................. 147
EVENTI 2013 ............................................................................................................................. 173
PREMI E RICONOSCIMENTI@UCBM ............................................................................................... 183
IN EVIDENZA@UCBM ................................................................................................................... 189
INDICE DEI NOMI ........................................................................................................................ 193
4
INTRODUZIONE
Introduzione
Cara Lettrice e caro Lettore,
questo Annuario presenta in modo puntuale e esaustivo i risultati di ricerca documentati che
l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha conseguito nell’anno 2013.
L’obiettivo è quello di fornire a tutti coloro che sono a vario titolo interessati alle attività di ricerca
di questo Ateneo, un compendio di agile consultazione che evidenzi l’insieme delle nostre
competenze, le nostre strutture, le attrezzature scientifiche e relative tecniche, i nostri principali
progetti e i ruoli svolti dai nostri ricercatori in società e comitati internazionali.
La speranza è che studenti, ricercatori, esponenti del mondo industriale e istituzionale e altri
attori del contesto sociale di riferimento per la nostra università possano da queste informazioni
trarre risposte utili a loro bisogni professionali, di innovazione, di conoscenza o comunque capire
quali dei nostri gruppi di ricerca poter contattare, anche tramite il nostro sito istituzionale, per
soddisfare appieno le loro esigenze di carattere scientifico e tecnologico.
È con estrema soddisfazione che possiamo affermare come tutti gli indicatori oggettivi e le
valutazioni interne e esterne effettuate sulle nostre attività di ricerca esprimano una conferma del
trend di continuo miglioramento che ha caratterizzato la nostra università fin dalla sua istituzione,
con punte di assoluta eccellenza nel panorama nazionale e internazionale.
Tra tutte, merita citare in particolare la valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo
2004-2010 svolta dall’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR)
che ha prodotto risultati, resi pubblici nel luglio 2013, di particolare rilievo collocando alcuni settori
attivi presso questa università ai vertici dei ranking nazionali.
Per questi risultati, il nostro sincero ringraziamento va innanzitutto a tutti i ricercatori dell’Ateneo
e in particolare anche ai nostri predecessori, il prof. Vincenzo Lorenzelli, e al suo delegato per la
ricerca, Prof. Alessandro Finazzi Agrò, che hanno ottimamente coordinato la ricerca di questo
Ateneo fino al termine del precedente anno accademico.
I risultati finora conseguiti devono servire da sprone per il futuro: esistono indubbiamente ampi
margini di ulteriore miglioramento per aumentare la nostra competitività, capacità attrattiva e
visibilità internazionale.
La nuova Direzione della Ricerca Universitaria, ove operiamo insieme al Direttore Generale
dell’Università, ing. Paolo Sormani, e la Commissione Scientifica Ricerca Universitaria del Centro
Integrato di Ricerca (CIR), struttura di raccordo tra le due Facoltà Dipartimentali dell’Ateneo
dedicata alla promozione, al sostegno e alla gestione amministrativa della ricerca, sono
fortemente impegnate nel potenziare i servizi di supporto ai ricercatori e promuovere nuove
opportunità di coinvolgimento in reti scientifiche nazionali e internazionali di eccellenza. L’impegno
dimostrato da tutto il personale della struttura amministrativa guidata dal Dott. Gianfilippo
Capriotti, Responsabile dell’Area Ricerca, è stato e sarà sempre più in futuro fondamentale per
lo sviluppo della Ricerca di questo Ateneo. Il CIR è destinato a svolgere sempre più le funzioni di
Grant Office e di Technology Transfer Office, tipiche degli atenei più attenti al sostegno alla ricerca.
L’auspicio è quello di cogliere già nel 2014 e in generale nel prossimo triennio gli obiettivi, così
come enunciati nel Piano Strategico triennale di Ateneo recentemente presentato dal Comitato
Esecutivo. In sintesi, nel triennio si prevede di poter raggiungere un sostanziale raddoppio
quantitativo e qualitativo del volume economico delle attività di ricerca dell’Università Campus
Bio-Medico di Roma e una crescita significativa delle attività di terza missione.
Tali obiettivi appaiono ancora più ambiziosi nel contesto congiunturale negativo per la crescita
economico-industriale che caratterizza questi anni: tuttavia siamo fiduciosi che i ricercatori della
nostra Università continueranno a dimostrare lo stesso impegno, serietà e aderenza ai valori
fondativi di questa istituzione che ci hanno consentito di raggiungere lo stato attuale di sviluppo
e che rappresentano la base su cui costruire il futuro della nostra Ricerca. Siamo anche convinti
7
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
che su questo percorso continueremo a trovare partner del mondo pubblico e privato
genuinamente orientati alla promozione della ricerca quale fattore di sviluppo della conoscenza
e del tessuto socio-economico.
Desideriamo infine ringraziare la dott.ssa Maria Dora Morgante, responsabile dei servizi della
nostra biblioteca, per il prezioso contributo dato alla raccolta, analisi e sistematizzazione dei dati
presentati in questo Annuario.
Prof. Andrea Onetti Muda
Rettore, Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Eugenio Guglielmelli
Prorettore alla Ricerca, Università Campus Bio-Medico di Roma
8
SINTESI DEI RISULTATI
DELLA RICERCA 2013
Sintesi dei risultati della ricerca 2013
SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA 2013
Le attività di ricerca svolte presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno prodotto nel
2013 ottimi risultati sia in termini di pubblicazioni scientifiche sia in termini di progetti finanziati.
In particolare, la produzione scientifica dei ricercatori, come rappresentato nelle figure seguenti,
è risultata in costante e significativa crescita negli ultimi sei anni e ha raggiunto nell’anno 2013
un livello, sia in termini qualitativi che quantitativi, paragonabile a quello delle migliori università
italiane, in rapporto alle dimensioni e al numero di ricercatori impegnati. In particolare, il numero
di articoli con impact factor è aumentato di circa il 13% rispetto al 2012 pur rimanendo pressoché
invariato il numero di ricercatori.
Figura 1: Andamento della produzione scientifica (articoli con Impact Factor) e dell’Impact Factor
totale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma negli ultimi sei anni.
11
Figura 2: Andamento del numero medio di articoli e dell’Impact factor medio per ricercatore
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma negli ultimi sei anni
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Figura 3: Andamento del numero di docenti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma negli
ultimi sei anni (aggiornato al 31/12/2013)
In Figura 4 è rappresentata la produzione scientifica nel 2013 in termini di numero di articoli,
Impact Factor (IS) e Impact Factor Normalizzato (IFN) per singole Unità di Ricerca.
12
Figura 4: Produzione scientifica delle singole Unità di Ricerca (2013)
Sintesi dei risultati della ricerca 2013
Evidenze oggettive della qualità della ricerca svolta presso l’Ateneo sono ad esempio:
1) Circa il 20% di ricercatori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha un Hirsch-index
totale (numero di articoli citati almeno H volte) maggiore di 30; l’Hirsch-index totale
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma supera 50;
2) nel Rapporto Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004 -2010) elaborato dall’ANVUR
(Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) e pubblicato
nel 2013, l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha ottenuto posizionamenti di rilievo sia
nella graduatoria complessiva sia nella graduatoria del segmento dimensionale di
appartenenza (Piccole Università). In particolare, nella graduatoria complessiva di Area delle
Università, l’Università Campus Bio-Medico di Roma è classificata come segue:
• Area 9 (Ingegneria): 3° su 56 università attive in tale area,
• Area 5 (Biologia): 5° su 58 università attive in tale area,
• Area 6 (Medicina): 19° su 49 università attive in tale area, posizionandosi al 13° posto
considerando solo le Università che hanno la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Fonte: Rapporto finale ANVUR - Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture; Tabella
63.2.
Di particolare rilievo è la posizione ottenuta dall’Università nell’Area 9 - Ingegneria, dove il
Campus si è classificato al 3° posto in assoluto dopo l’Università di Torino e la Scuola
Superiore Sant’Anna di Pisa, posizione che sale al 2° posto se si considera la sottograduatoria dei 47 atenei italiani attivi nella sotto-area dell’Ingegneria dell’Informazione (che
comprende i settori di Bioingegneria, Elettronica, Informatica e Automatica, particolarmente
attivi presso i laboratori del Campus).
Nel 2013 sono stati finanziati 39 nuovi progetti di ricerca e follow-up di sperimentazioni cliniche,
per un totale di oltre 120 progetti e sperimentazioni in corso, e attivate nuove collaborazioni con
centri di ricerca pubblici e privati sia nazionali sia internazionali e con diverse grandi aziende e
Piccole e Medie Imprese (PMI) del territorio laziale. Come si può notare in Figura 5, dove è
riportata la distribuzione in percentuale dei nuovi fondi per la ricerca nel 2013, il 67% dei
finanziamenti proviene da bandi competitivi.
Figura 5: Provenienza dei fondi per la ricerca (anno 2013)
In particolare per quanto riguarda i progetti finanziati dalla Commissione Europea, nel periodo
2007-2013 sono stati finanziati 14 progetti con una percentuale di successo di circa il 19%
rispetto alle proposte presentate. Relativamente ai progetti finanziati circa il 70% prevede il
coinvolgimento di Unità di Ricerca di entrambe le Facoltà Dipartimentali, confermando
13
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
l’interdisciplinarietà che caratterizza le attività di ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di
Roma.
Le informazioni di dettaglio dei progetti in corso e delle collaborazioni sono riportate nelle sezioni
“Progetti e Convenzioni di Ricerca” e “Collaborazioni”.
Per quanto riguarda le attività relative alla valorizzazione dei risultati della ricerca, nel corso
dell’anno 2013 sono stati concessi 3 brevetti italiani a titolarità dell’Università e si proceduto al
deposito ed estensione internazionale di 5 domande di brevetto; attualmente il portafoglio brevetti
dell’Università comprende 13 famiglie di brevetti nell’ambito della bioingegneria della
riabilitazione, microingegneria, medicina rigenerativa, strumentazione biomedica, diagnostica
oncologica, analisi degli alimenti. Inoltre nel corso del 2013, sono stati consolidati i rapporti con
associazioni di settore e con investitori privati per aumentare le possibilità di valorizzazione delle
attività di ricerca più prossime allo sfruttamento commerciale.
È infine proseguita un’intensa attività per la promozione delle ricerche dell’Università al fine di
trainare un’ulteriore attrazione di risorse per erogazioni liberali e progetti industriali che ha
permesso di consolidare ed estendere il pool di imprese ed aziende interessate a collaborazioni
strutturali di medio-lungo periodo con l’Università e che stanno sempre più affiancando le Unità
di Ricerca nella partecipazione a bandi competitivi nazionali e europei.
14
ORGANIZZAZIONE
DELLA RICERCA
Organizzazione della Ricerca
ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA
Le Facoltà Dipartimentali
Alle Facoltà Dipartimentali sono attribuite le funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca
scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno ad esse
correlate o accessorie.
Il coordinamento delle attività di ricerca di ciascuna Facoltà Dipartimentale è affidato al
Coordinatore della Ricerca; all’interno delle Facoltà Dipartimentali operano le Unità di Ricerca,
che si interfacciano con il Centro Integrato di Ricerca per quanto riguarda la promozione, la
valorizzazione e la gestione amministrativa delle attività di ricerca.
Il Centro Integrato di Ricerca
Con l’entrata in vigore ad aprile 2013 del nuovo statuto, che istituisce le Facoltà Dipartimentali,
cui vengono assegnate le principali competenze in materia di didattica e di ricerca, il Centro
Integrato di Ricerca (CIR), è diventato la struttura organizzativa di raccordo interfacoltà preposta
alla promozione, al sostegno e alla gestione amministrativo-finanziaria della ricerca al servizio
delle due Facoltà Dipartimentali. A partire da novembre 2013, con l’inizio del nuovo anno
accademico, il ruolo di Direttore del CIR è stato assunto dal Prorettore alla Ricerca che presiede
la Commissione Scientifica Ricerca Universitaria, composta dai Coordinatori della Ricerca delle
due Facoltà Dipartimentali. Tale Commissione garantisce il necessario raccordo con le Giunte di
Facoltà Dipartimentali per l’indirizzo e la supervisione della ricerca ed è principalmente preposta
all’elaborazione del piano strategico di sviluppo della ricerca dell’Università.
La Direzione Ricerca Universitaria (DRU), composta dal Rettore, dal Direttore Generale e dal
Prorettore alla Ricerca, sovraintende dal punto di vista gestionale alle attività del CIR.
L’organizzazione del CIR è rappresentata schematicamente nella figura seguente.
17
Figura 6: Organizzazione del Centro Integrato di Ricerca
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Culturalmente l’attività degli uffici dell’Area Ricerca costituisce nella sua unità l’attività di un Grant
Office completo sia nella parte di promozione sia nella parte indispensabile di gestione dei progetti
di ricerca, mettendo a disposizione competenze amministrativo gestionali specialistiche per
facilitare l’accesso alle fonti di finanziamento per la ricerca; offrendo con ciò servizi in tutte le fasi
di vita del progetto dalla valutazione di pre-fattibilità, al supporto nella redazione alla costituzione
di partenariati al management dei progetti.
Al contempo l’Ufficio Sperimentazioni Cliniche costituisce in fieri una Contract Research
Organization, connotato da competenze professionali capaci di offrire una vasta schiera di servizi
relativi alla ricerca in campo clinico/farmaceutico. Tali attività sono diverse e comprendono il
clinical trial management, il monitoraggio clinico, medico ed economico estendendosi anche alla
farmacovigilanza in collaborazione con gli altri attori dell’Università, al medical writing e a supporti
per le attività regolatorie.
Di seguito si riporta una breve descrizione dei servizi offerti dagli uffici dell’Area Ricerca.
Ufficio Promozione e Valorizzazione Ricerca
L’Ufficio Promozione e Valorizzazione Ricerca ha l’obiettivo di supportare i ricercatori
nell’individuazione delle opportunità di finanziamento e valorizzazione più idonee in base alla
tipologia dell’attività di ricerca. In questo contesto, è svolta un’attività di mappatura sia delle
competenze delle Unità di Ricerca sia dei risultati conseguiti più prossimi allo sfruttamento
commerciale. Inoltre, svolge anche attività di scouting interno nell’ottica di consolidare
collaborazioni interdisciplinari tra le varie Unità di Ricerca dell’Università.
L’Ufficio svolge un’azione di accompagnamento alla presentazione di progetti di ricerca, partendo
dall’identificazione e diffusione delle opportunità di finanziamento più idonee, anche mediante
l’organizzazione di giornate informative sui bandi, fornendo supporto per la predisposizione delle
proposte di progetto, istruendo, ove necessario, le pratiche amministrative per l’approvazione
alla presentazione della proposta da parte della Direzione Ricerca Universitaria e infine fornendo
assistenza/follow up per il project management in stretta sinergia con l’Ufficio Gestione
Commesse e Rendicontazioni.
Per quanto riguarda i servizi più strettamente connessi alla valorizzazione delle attività di ricerca,
l’Ufficio fornisce assistenza ai ricercatori nell’individuazione e nella valutazione della migliore
strategia di protezione intellettuale interfacciandosi con consulenti brevettuali, si occupa della
gestione e monitoraggio del portafoglio brevetti dell’Università in sinergia con gli inventori e
supporta l’interfacciamento con aziende interessate ai risultati della ricerca, anche per la
promozione di laboratori congiunti, fornisce supporto ai processi di spin-off della ricerca e
all’incubazione e accelerazione di aziende spin-off.
L’Ufficio promuove inoltre la “cultura del trasferimento tecnologico” organizzando seminari e
workshop sulle tematiche della valorizzazione della ricerca.
Infine, fornisce supporto tecnico-scientifico alle attività della Commissione Scientifica Ricerca
Universitaria.
Ufficio Gestione e Rendicontazioni Commesse
18
L’Ufficio Gestione e Rendicontazione Commesse supporta le Unità di Ricerca per la corretta
gestione dei fondi relativi a tutti i progetti di ricerca, quali ad esempio progetti finanziati su bandi
competitivi nazionali ed internazionali, progetti industriali e sperimentazioni cliniche,
interfacciandosi direttamente con i ricercatori ai fini della gestione ordinaria ottimale di tutte le
commesse attive.
Verifica la regolarità metodologica, amministrativa e contabile degli interventi finanziati, con o
senza il cofinanziamento di Ateneo, la conformità dell’utilizzo dei fondi assegnati e la rispondenza
agli indicatori di progetto, cercando di monitorare ex ante, in itinere ed ex post. Si occupa inoltre
Organizzazione della Ricerca
della presentazione delle rendicontazioni presso enti esterni pubblici e privati attraverso un attento
studio della normativa di riferimento nazionale ed internazionale. Coordina l’organizzazione dei
servizi di controllo affidati a soggetti esterni all’amministrazione offrendo supporto in tutte le fasi
di auditing amministrativo contabile. L’Ufficio si occupa operativamente della creazione e gestione
del Codice Unico Progetto (Legge n.3 del 16 gennaio 2003 art.11, Legge 136/2010).
Fornisce infine supporto trasversale all’Area Approvvigionamenti, all’Area Economico-Finanziaria,
all’Area del Personale e alle Segreterie di Direzione.
Ufficio Sperimentazioni Cliniche
L’Ufficio Sperimentazioni Cliniche (USPC) si pone l’obiettivo di promuovere, coordinare e
supportare la Sperimentazione Clinica dell’Università, seguendola in tutto il suo naturale corso,
in armonia con i principi delle Good Clinical Practices.
Per ogni studio l’ufficio svolge (in affiancamento alla Segreteria Scientifica del Comitato Etico)
l’analisi economica – sia preventiva che consuntiva; l’analisi di fattibilità logistica, in collaborazione
con la Direzione Sanitaria e la Direzione del Policlinico; la verifica dell’idoneità della copertura
assicurativa predisposta dallo Sponsor in caso di studi profit, oppure dal Promotore Istituzionale
nel caso di studi no profit.
L’USPC provvede alla negoziazione della convenzione economica degli studi, fino alla
formalizzazione dell’accordo stesso.
Una volta aperto il Centro di Sperimentazione, l’USPC svolge periodica attività di reporting, anche
assumendo i dati del sistema informativo ospedaliero (tracciabilità degli esami e verifica della
coerenza con il protocollo approvato, arruolamento pazienti); effettua, ove richiesto, consulenza
sulla gestione del farmaco sperimentale condotta dalla Farmacia Ospedaliera (accountability,
preparazione e consegna al PI o persona da lui delegata).
In caso di studi promossi dall’Università e in cui la stessa sia Centro coordinatore o unico Centro
dello studio, l’USPC svolge attività di consulenza agli Sperimentatori per la redazione e
conduzione degli studi stessi.
Periodicamente l’USPC organizza corsi di formazione alla Ricerca clinica per i Principal
Investigators di studi clinici approvati, monitorando costantemente la sussistenza dei requisiti
previsti per i Principal Investigators dalla vigente normativa e dagli standards della Joint
Commission International.
L’USPC cura i rapporti con le Autorità Regolatorie nazionali e internazionali.
Ulteriori Servizi alla Ricerca
La Biblioteca
La Biblioteca ha lo scopo di soddisfare le esigenze informative e documentarie di tutto il corpo
accademico ed è un importante supporto all’attività della ricerca. Contribuisce alla valutazione e
valorizzazione delle attività di ricerca, con particolare riferimento alla produttività scientifica,
mediante l’uso di indicatori bibliometrici.
In particolare fornisce assistenza nel recupero degli indicatori bibliometrici richiesti sia da un
singolo utente che da un dipartimento o Unità di Ricerca, quali ad esempio Impact Factor totale
e normalizzato, Citation Index da Web of Science e Scopus.
Lo sviluppo dei servizi della Biblioteca è comunque legato al potenziamento dei servizi di accesso
ai periodici anche attraverso banche dati specifiche.
Servizio di “Document Delivery”
La Biblioteca gestisce un sistema avanzato per la gestione delle richieste di fornitura documenti.
Il servizio è raggiungibile da: http://www.unicampus.it/studenti-biblioteca/biblioteca. L’accesso,
19
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
possibile anche da casa, avviene utilizzando le credenziali usuali del proprio account sulla rete
Unicampus.
Deposito tesi di dottorato
La Biblioteca offre un servizio di deposito e consultazione delle tesi di dottorato
Le tesi di dottorato in extenso vengono depositate nell’archivio ad accesso aperto ILITHIA
http://ilithia.unicampus.it/ilithia/Default.asp
Il repository è indicizzato in OpenDOAR, il più autorevole repertorio di archivi ad accesso aperto
presente nel panorama internazionale.
La Gestione delle Tecnologie
Il Servizio di Ingegneria Clinica (SIC) gestisce integralmente le tecnologie della ricerca in tutte le
fasi del ciclo di vita, dall’acquisto, al collaudo, alla gestione tecnico-operativa, fino alla sua
dismissione.
Nello specifico opera per assolvere principalmente i seguenti compiti:
20
•
razionalizzazione del parco macchine;
•
consulenza sulle tecnologie disponibili sul mercato per una scelta appropriata alle esigenze
specifiche;
•
manutenzione correttiva e preventiva delle apparecchiature;
•
istruzione, assistenza e aggiornamento degli operatori per l’utilizzo appropriato e sicuro delle
apparecchiature.
Organizzazione della Ricerca
CONTATTI
Centro Integrato di Ricerca
Università Campus Bio-Medico di Roma
Via Álvaro del Portillo, 21
00128 Roma
Tel 06225419149
Fax 06225411947
e-mail: [email protected]
Web site: www.unicampus.it/organizzazione/ricerca
Prorettore alla Ricerca
Prof. Eugenio Guglielmelli, email:[email protected]
Direzione Ricerca Universitaria
Prof. Andrea Onetti Muda, Rettore
Ing. Paolo Sormani, Direttore Generale
Prof. Eugenio Guglielmelli, Prorettore alla Ricerca
Dott. Gianfilippo Capriotti (Responsabile Area Ricerca) Segretario
Commissione Scientifica Ricerca Universitaria
Prof. Eugenio Guglielmelli, Prorettore alla Ricerca
Prof.ssa Marcella Trombetta, Coordinatore della Ricerca della Facoltà Dipartimentale di
Ingegneria
Prof. Giorgio Minotti, Coordinatore della Ricerca della Facolta Dipartimentale di Medicina e
Chirurgia
Area Ricerca
Dr. Gianfilippo Capriotti (Responsabile) Tel +39 0622541 9146, email: [email protected]
Dr. Mario Policastri,Ufficio di Staff, Tel +39 0622541 9147 email: [email protected]
Ing. Antonella Benvenuto, Ufficio Promozione e Valorizzazione Ricerca Tel +39 0622541 9167
email:[email protected]
Dott.ssa Valentina Cirulli, Ufficio Gestione e Rendicontazione Commesse, Tel +39 0622541
9149 email:[email protected]
Rag. Sara Buccioli, Ufficio Gestione e Rendicontazione Commesse, Tel +39 0622541 9148
email:[email protected]
Dott.ssa Irene Schiralli, Ufficio Sperimentazione Cliniche, Tel + 39 0622541 9076
email:[email protected]
21
UNITÀ DI RICERCA
Unità di Ricerca
ALLERGOLOGIA, IMMUNOLOGIA E REUMATOLOGIA
RESPONSABILE: A. Afeltra
COMPONENTI: L. Arcarese, F. Buzzulini, D.P. Margiotta, A. Rigon,
M. Vadacca, A. Vernuccio, E.M. Zardi
SPECIALIZZANDI: P. Alemanno, F. Basta, M. Lo Vullo, B. Marigliano,
L. Navarini, F. Pignataro, M.E. Pipita, G. Sambataro, A. Soriano,
A. Taccone
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Fossati C., De Benedetto G., Bellomo A., Leboffe C., Marigliano B,. Mancinella M., Ettorre E.,
Marigliano V.
A self-administered questionnaire to screen the risk of dementia: a pilot study and the
results of a comparison with the mini-mental state examination (MMSE).
Arch Gerontol Geriatr. 2013 Jan-Feb;56(1):27-31. PubMed PMID: 22088935. IF 1,704
Viscogliosi G., Cipriani E., Liguori M.L., Marigliano B., Saliola M., Ettorre E., Andreozzi P.
Mediterranean dietary pattern adherence: associations with prediabetes, metabolic
syndrome, and related microinflammation.
Metab Syndr Relat Disord. 2013 Jun;11(3):210-6. PubMed PMID: 23451814. IF 1,652
Troisi G., Crisciotti F., Gianturco V., D’Ottavio E., Lo Iacono C., Formosa V., Bernardini S.,
Bellomo A., Marigliano B., Marigliano V.
The treatment with ursodeoxycholic acid in elderly patients affected by NAFLD and
metabolic syndrome: a case-control study.
Clin Ter. 2013 May-Jun;164(3):203-7. PubMed PMID: 23868620. IF 0,328
Perricone C., Colafrancesco S., Mazor R.D., Soriano A., Agmon-Levin N., Shoenfeld Y.
Autoimmune/inflammatory syndrome induced by adjuvants (ASIA) 2013: unveiling the
pathogenic, clinical and diagnostic aspects.
J Autoimmun. 2013 Dec;47:1-16. PubMed PMID: 24238833. IF 8,145
Zardi E. M., Filippucci E., Navarini L., Afeltra, A.
Utility of ultrasound in the diagnosis of chronic worsened gout.
J Med Ultrason. 2013; 40(4):467-469. DOI: 10.1007/s10396-013-0453-4 IF 0,635
Vadacca M., Zardi EM., Margiotta D., Rigon A., Cacciapaglia F., Arcarese L., Buzzulini F.,
Amoroso A., Afeltra A.
Leptin, adiponectin and vascular stiffness parameters in women with systemic lupus
erythematosus.
Intern Emerg Med. 2013 Dec;8(8):705-12. PubMed PMID: 22127554. IF 2,345
Zardi E.M., Navarini L., Sambataro G., Piccinni P., Sambataro F.M., Spina C., Dobrina A.
Hepatic PPARs: their role in liver physiology, fibrosis and treatment.
Curr Med Chem. 2013;20(27):3370-96. PubMed PMID: 23746272. IF 4,070
Tombini M., Squitti R., Cacciapaglia F., Ventriglia M., Assenza G., Benvenga A., Pellegrino G.,
Campana C., Assenza F., Siotto M., Pacifici L., Afeltra A., Rossini P.M.
Inflammation and iron metabolism in adult patients with epilepsy: Does a link exist?
Epilepsy Res. 2013 Dec;107(3):244-52. PubMed PMID: 24128993. IF 2,241
25
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Soriano A., Verecchia E., Afeltra A., Landolfi R., Manna R.
IL-1 biological treatment of familial Mediterranean fever.
Clin Rev Allergy Immunol. 2013 Aug;45(1):117-30. PubMed PMID: 23322405. IF 5,590
Bizzaro N., Bartoloni E., Morozzi G., Manganelli S., Riccieri V., Sabatini P., Filippini M., Tampoia
M., Afeltra A., Sebastiani G., Alpini C., Bini V., Bistoni O., Alunno A., Gerli R.; the Forum
Interdisciplinare per la Ricerca nelle Malattie Autoimmuni (FIRMA Group).
Anti-cyclic citrullinated peptide antibody titer predicts time to rheumatoid arthritis onset
in patients with undifferentiated arthritis: results from a 2-year prospective study.
Arthritis Res Ther. 2013 Jan 22;15(1):R16. PubMed PMID: 23339296. IF 4,302
Rosato E., Barbano B., Gigante A., Aversa A., Cianci R., Molinaro I., Quarta S.,
Pisarri S., Afeltra A., Salsano F.
Erectile dysfunction, endothelium dysfunction, and microvascular damage in patients
with systemic sclerosis.
J Sex Med. 2013 May;10(5):1380-8. PubMed PMID:23444914. IF 3,513
Marigliano B., Soriano A., Margiotta D., Vadacca M., Afeltra A.
Lung involvement in connective tissue diseases: a comprehensive review and a focus on
rheumatoid
arthritis.
Autoimmun Rev. 2013 Sep;12(11):1076-84. PubMed PMID: 23684699. IF 7,975
MONOGRAFIE
Afeltra A., Soriano A.
Rapporti tra sistema immune e sistema cardiovascolare.
In: Perricone R. Malattie autoimmuni sistemiche. SEU, 2013. ISBN 978-88-6515-094-8
ANATOMIA MICROSCOPICA E ULTRASTRUTTURALE
RESPONSABILE: S. Morini
COMPONENTI: S. Carotti, M. Zingariello, F. Zalfa, V. Panasiti
DOTTORANDI: S. Porzio, R. Del Vescovo
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Zingariello M., Martelli F., Ciaffoni F., Masiello F., Ghinassi B., D’Amore E.,
Massa M., Barosi G., Sancillo L., Li X., Goldberg J.D., Rana R.A., Migliaccio A.R.
Characterization of the TGF- 1 signaling abnormalities in the Gata1low mouse model of
myelofibrosis.
Blood. 2013 Apr 25;121(17):3345-63. PubMed PMID: 23462118. IF 9,060
26
Lucá R., Averna M., Zalfa F., Vecchi M., Bianchi F., La Fata G., Del Nonno F., Nardacci R.,
Bianchi M., Nuciforo P., Munck S., Parrella P., Moura R., Signori E., Alston R., Kuchnio A.,
Farace M.G., Fazio V.M., Piacentini M., De Strooper B., Achsel T., Neri G., Neven P., Evans
D.G., Carmeliet P., Mazzone M., Bagni C.
The fragile X protein binds mRNAs involved in cancer progression and modulates
metastasis formation.
EMBO Mol Med. 2013 Oct;5(10):1523-36. PubMed PMID: 24092663. IF 7,795
Unità di Ricerca
Iannilli F., Zalfa F., Gartner A., Bagni C., Dotti C.G.
Cytoplasmic TERT Associates to RNA Granules in Fully Mature Neurons: Role in the
Translational Control of the Cell Cycle Inhibitor p15INK4B.
PLoS One. 2013 Jun 18;8(6):e66602. PubMed PMID: 23825548. IF 3,730
Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Caponero M.A., Mortato L., Di Matteo F.M., Panzera F.,
Del Vescovo R., Beomonte Zobel B., Silvestri S.
Experimental assessment of CT-based thermometry during laser ablation of porcine
pancreas.
Phys Med Biol. 2013 Aug 21;58(16):5705-16. PubMed PMID: 23899610. IF 2,701
Grasso R.F., Cazzato R.L., Luppi G., D’Agostino F., Schena E., Del Vescovo R., Giurazza F.,
Faiella E., Beomonte Zobel B.
Percutaneous lung biopsies: performance of an optical CT-based navigation system with
a low-dose protocol.
Eur Radiol. 2013 Nov;23(11):3071-6. PubMed PMID: 23783784. IF 3,548
Giurazza F., Del Vescovo R., Schena E., Cazzato R.L., D’Agostino F., Grasso R.F., Silvestri S.,
Zobel B.B. Stature estimation from scapular measurements by CT scan evaluation in an
Italian population.
Leg Med (Tokyo). 2013 Jul;15(4):202-8. PubMed PMID: 23485524. IF 1,080
Grasso R.F., Faiella E., Luppi G., Schena E., Giurazza F., Del Vescovo R., D’Agostino F.,
Cazzato R.L., Beomonte Zobel B.
Percutaneous lung biopsy: comparison between an augmented reality CT navigation
system and standard CT-guided technique.
Int J Comput Assist Radiol Surg. 2013 Sep;8(5):837-48. PubMed PMID: 23377707. IF 1,364
Vincenzi B., Silletta M., Schiavon G., Frezza A.M., Del Vescovo R., Zobel B.B., Santini D., Dei
Tos A.P., Tonini G.
Sorafenib and dacarbazine in soft tissue sarcoma: a single institution experience.
Expert Opin Investig Drugs. 2013 Jan;22(1):1-7. PubMed PMID: 23157681. IF 4,744
Barchetta I., De Bernardinis M., Capoccia D., Baroni M.G., Fontana M., Fraioli A., Morini S.,
Leonetti F., Cavallo M.G.
Hypovitaminosis D is independently associated with metabolic syndrome in obese
patients.
PLoS One. 2013 Jul 31;8(7):e68689. PubMed PMID: 23935881. IF 3,730
Guarino MP, Sessa R, Altomare A, Cocca S, Di Pietro M, Carotti S, Schiavoni G, Alloni R,
Emerenziani S, Morini S, Severi C, Cicala M.
Human colonic myogenic dysfunction induced by mucosal lipopolysaccharide
translocation and oxidative stress.
Dig Liver Dis. 2013 Dec;45(12):1011-6. PubMed PMID: 23891549. IF 3,162
Uriarte I., Fernandez-Barrena M.G., Monte M.J., Latasa M.U., Chang H.C., Carotti S.,
Vespasiani-Gentilucci U., Morini S., Vicente E., Concepcion A.R., Medina J.F., Marin J.J.,
Berasain C., Prieto J., Avila M.A. Identification of fibroblast growth factor 15 as a novel
mediator of liver regeneration and its application in the prevention of post-resection liver
failure in mice.
Gut. 2013 Jun;62(6):899-910. PubMed PMID: 23292666. IF 10,732
27
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Morini S., Perrone G., Borzomati D., Vincenzi B., Rabitti C., Righi D., Castri F., Manazza A.D.,
Santini D., Tonini G., Coppola R., Onetti Muda A.
Carcinoma of the ampulla of Vater: morphological and immunophenotypical
classification predicts overall survival.
Pancreas. 2013 Jan;42(1):60-6. PubMed PMID: 22889982. IF 2,953
Giurazza F., Schena E., Del Vescovo R., Cazzato R.L., Mortato L., Saccomandi P., Paternostro
F., Onofri L., Zobel B.B.
Sex determination from scapular length measurements by CT scans images in a
Caucasian population.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013;2013:1632-5. PubMed PMID: 24110016.
Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Del Vescovo R., Mortato L., Martino M., Panzera F., Di
Matteo F.M., Zobel B.B., Silvestri S.
Monitoring of temperature increase and tissue vaporization during laser interstitial
thermotherapy of ex
vivo swine liver by computed tomography.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013;2013:378-81. PubMed PMID: 24109703.
ANATOMIA PATOLOGICA
RESPONSABILE: A. Onetti Muda
COMPONENTI: G. Perrone, C. Rabitti, D. Righi
SPECIALIZZANDI: M.M. Amato, M. Cirillo, M. Callea, G. Deda, G. Nicolò
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Vincenzi B., Zoccoli A., Schiavon G., Iuliani M., Pantano F., Dell’aquila E.,
Ratta R., Muda A.O., Perrone G., Brunelli C., Correale P., Riva E., Russo A.,
Loupakis F., Falcone A., Santini D., Tonini G.
Dicer and Drosha expression and response to Bevacizumab-based therapy in advanced
colorectal cancer patients.
Eur J Cancer.2013 Apr;49(6):1501-8. PubMed PMID: 23266047. IF 5,061
Di Matteo F., Martino M., Rea R., Pandolfi M., Panzera F., Stigliano E., Schena E., Saccomandi
P., Silvestri S., Pacella C.M., Breschi L., Perrone G., Coppola R., Costamagna G.
US-guided application of Nd:YAG laser in porcine pancreatic tissue: an ex vivo study and
numerical simulation.
Gastrointest Endosc. 2013 Nov;78(5):750-5. PubMed PMID: 23680175. IF 5,210
Pantano F., Berti P., Guida F.M., Perrone G., Vincenzi B., Amato M.M., Righi D., Dell’aquila E.,
Graziano F., Catalano V., Caricato M., Rizzo S., Muda A.O., Russo A., Tonini G., Santini D.
The role of macrophages polarization in predicting prognosis of radically resected gastric
cancer patients.
J Cell Mol Med. 2013 Nov;17(11):1415-21. PubMed PMID: 24283947. IF 4,753
28 Suriano F., Santini D., Perrone G., Amato M., Vincenzi B., Tonini G., Muda A., Boggia S.,
Buscarini M., Pantano F.
Tumor associated macrophages polarization dictates the efficacy of BCG instillation in
non-muscle invasive urothelial bladder cancer.
J Exp Clin Cancer Res. 2013 Nov 5;32(1):87. PubMed PMID: 24423367. IF 3,066
Unità di Ricerca
Ruzzini L., Longo U.G., Campi S., Maffulli N., Onetti Muda A., Denaro V.
Adhesion and collagen production of human tenocytes seeded on degradable
poly(urethane urea).
Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Aug;21(8):1834-40. PubMed PMID: 23073819. IF
2,676
Morini S., Perrone G., Borzomati D., Vincenzi B., Rabitti C., Righi D., Castri F., Manazza A.D.,
Santini D., Tonini G., Coppola R., Onetti Muda A.
Carcinoma of the ampulla of Vater: morphological and immunophenotypical
classification predicts overall survival.
Pancreas. 2013 Jan;42(1):60-6. PubMed PMID: 22889982. IF 2,953
MONOGRAFIE
Cagnoli L., Onetti Muda A., Giannakakis K.
La terapia delle glomerulonefriti con depositi atipici.
In: Pasquali S., Roccatello D., A. Pani A., (a cura di.) Manuale di terapia delle nefropatie
glomerulari. Wichtig Ed., 2013. ISBN 978-88-732-1035-1
BREVETTI
Metodo diagnostico del carcinoma del pancreas basato sulla determinazione di
mutazione del gene K-RAS.
Onetti Muda A., Perrone G., domanda ITA RM2012A000196, domanda EU 13166655.4
TECNICHE
Immunoistochimica (Autostainer 4805);
Real Time-PCR (Rotor-gene);
Pirosequenziamento (Pyromark 96Qid);
FISH (Microscopio Olimpus BX51);
Tissue microarray (Quick-RAY);
Microscopia digitale (Aperio);
Microscopia elettronica (Tecnai 12 Spirit, Fei);
Gene expression profile (n-counter, Nanostring).
ANESTESIOLOGIA
RESPONSABILE: F. Agrò
COMPONENTI: S. Antonelli, M. Carassiti, R. Cataldo, F. Costa, A. Mattei
SPECIALIZZANDI: A. Attanasio, S. Crisanti, R. Del Buono, S. Grande,
A.Valenzano, C. Candela, A. Centonze, F. Claps, F. Cremaschi,
F. Cucciniello, A. Di Pumpo, V. Basso, V. Bongiorno, M. Giudice,
C. Guida, M. Miccoli, G. Pascarella, M. Benedetto, D. Cappiello,
P. Caso, L. Di Somma, J. Nunziata, I. Pisano, C. Bozzo, G. Dimita,
C. Laurenza, D. Panzera, D. Rega, L.Tarulli
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Cataldo R., Gallì B., Proscia P., Carassiti M.
Management of a patient with Mounier-Kuhn syndrome undergoing repeated general
anesthetics.
Can J Anaesth. 2013 Jun;60(6):602-3. PubMed PMID: 23512192. IF 2,127
29
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Carassiti M., Galli’ B., Proscia P., Cataldo R.
Sometimes the best is the enemy of the good.
Br J Anaesth. 2013 Sep;111(3):513-4. PubMed PMID: 23946365. IF 4,237
Carassiti M., Biselli V., Cecchini S., Zanzonico R., Schena E., Silvestri S., Cataldo R.
Force and pressure distribution using Macintosh and GlideScope laryngoscopes in
normal airway: an in vivo study.
Minerva Anestesiol. 2013 May;79(5):515-24. PubMed PMID: 23419341. IF 2,818
BREVETTI
2-mercapto etano solfonato di sodio per uso nel trattamento del dolore lombare.
Agrò F.E., Carassiti M., Denaro V., Di Martino A.C., brevetto ITA n°1402161, domanda EU
11785099.0, domanda USA n°13/704140
Apparato per la stima della gittata cardiaca.
Carassiti M., Cecchini S., Schena E., Silvestri S., domanda ITA RM2011A000650, domanda
PCT/IB2012/056980
AUTOMATICA
RESPONSABILE: R. Setola
COMPONENTI: G. Oliva, M.C. De Maggio, F. De Cillis,
E. Etchevés Miciolino, C. Romani, L. Montoni, M. Tesei, G. Fink
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Conte F., Oliva G., Setola R.
Time-varying input-output inoperability model.
J Infrastructure Systems ASCE. 2013; 19(1), 47–57. DOI 10.1061/(ASCE)IS.1943555X.0000099. IF 0,983
Del Vescovo R., Pisanti F., Russo V., Battisti S., Cazzato R.L., D’Agostino F., Giurazza F.,
Quattrocchi C.C., Faiella E., Setola R., Giulianelli R., Grasso R.F., Beomonte Zobel B.
Dynamic contrast-enhanced MR evaluation of prostate cancer before and after
endorectal high-intensity focused ultrasound.
Radiol Med. 2013 Aug;118(5):851-62. PubMed PMID: 22986696. IF 1,461
De Cillis F., De Maggio M.C., Pragliola C., Setola, R.
Analysis of criminal and terrorist related episodes in railway infrastructure scenarios.
J Homel Secur Emerg Manag. 2013; 10(2): 447–476. DOI: 10.1515/jhsem-2013-0003 IF 0,422
30
Marrone S., Nardone R., Tedesco A., D’Amore P., Vittorini V. Setola R., De Cillis F., Mazzocca N.
Vulnerability modeling and analysis for critical infrastructure protection applications.
Int J Crit Infrastruct Prot. 2013;6(3): 217-227. DOI: 10.1016/j.ijcip.2013.10.001 IF 0,630
Panzieri, S., Pascucci, F., Sciavicco, L., Setola, R.
Distributed cooperative localization.
J Information Technology Research 2013;6 (3):49-67. DOI: 10.4018/jitr.2013070104
Unità di Ricerca
Oliva G., Panzieri S., Setola R.
Distributed consensus under ambiguous information.
Int J System Systems Engineering 2013; 4( 1): 55-78. DOI: 10.1504/IJSSE.2013.053504
Miciolino E.E., Oliva G., Setola R.
Distributed opinion dynamics with heterogeneous reputation.
Int J System Systems Engineering 2013; 4(3): 277-290. DOI: 10.1504/IJSSE.2013.057657
Digioia G., Foglietta C., Oliva G. Panzieri S.
Aware on-line interdependency modeling via evidence theory.
International J Critical Infrastructures Protection 2013;9(1–2):74–92. DOI:
10.1504/IJCIS.2013.051604
De Cillis F., Sforza A., Sterle C.
Optimal location of flow intercepting facilities to improve security in urban areas.
Int J System of Systems Engineering 2013; 4(3-4):222-242. DOI: 10.1504/IJSSE.2013.057656
MONOGRAFIE
Flammini F., Setola R., Franceschetti G. (Eds.)
Effective surveillance for Homeland Security: balancing technology and social issues.
CRC Press, 2013. ISBN-13: 978-1439883242
Digioia, G., Foglietta C., Oliva G., PanzieriS., Setola R.
Moving from measuring to understanding: situation awareness in Homeland Security. In: Flammini F., Setola R., Franceschetti G. (Eds.) Effective surveillance for Homeland Security:
balancing technology and social issues. CRC Press, 2013. ISBN-13: 978-1439883242
Gaetano F., Oliva G., Panzier S., Romani C., Setola R.
Analysis of severe space weather on critical infrastructures.
In: Luiijf E., Hartel P. (Eds.) Critical Information Infrastructures Security. Springer, 2013. ISBN
978-3-319-03963-3
DOI: 10.1007/978-3-319-03964-0_6
Digioia G., Foglietta C., Oliva G., Panzieri S.
Countermeasures selection via Evidence Theory.
In: Bologna S., Hämmerli B., Gritzalis D., Wolthusen S. (Eds.) Critical Information Infrastructure
Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41475-6
DOI: 10.1007/978-3-642-41476-3_21
Oliva G., Panzieri S., Setola R.
Fuzzy input-output inoperability model.
In: Bologna S., Hämmerli B., Gritzalis D., Wolthusen S. (Eds.) Critical Information Infrastructure
Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41475-6
DOI: 10.1007/978-3-642-41476-3_17
Sforza A., Sterle C., D’amore P., Tedesco A., De Cillis F., Setola R.
Optimization models in a smart tool for the railway infrastructure protection.
In: Luiijf E., Hartel P. (Eds.) Critical Information Infrastructures Security. Springer, 2013. ISBN
978-3-319-03963-3
DOI: 10.1007/978-3-319-03964-0_17
31
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
De Maggio M.C., Setola R.
System dynamics for railway infrastructure protection.
In: Bologna S., Hämmerli B., Gritzalis D., Wolthusen S. (Eds.) Critical Information Infrastructure
Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41475-6
DOI: 10.1007/978-3-642-41485-5_17
Farina A., Graziano A., Panzieri S., Pascucci F., Setola R.
How to perform verification and validation of critical infrastructure modeling tools.
In: Bologna S., Hämmerli B., Gritzalis D., Wolthusen S. (Eds.) Critical Information Infrastructure
Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41475-6
DOI: 10.1007/978-3-642-41476-3_10
ATTI DI CONGRESSO
Alcaraz C., Etchevés Miciolino E., Wolthusen S.
Structural controllability of neetworks for non-interactive adversarial vertex removal.
CRITIS 13 – 8th International Conference on Critical Information Infrastructures Security. 16-18
September, Amsterdam (Nederlands) 2013. ISBN 978-3-319-03963-3
DOI: 10.1007/978-3-319-03964-0_11
Pascucci F., Panzieri S., Setola R., Oliva G.
Simultaneous localization and routing in sensor networks using shadow edges.
8th IFAC Symposium on Intelligent Autonomous Vehicles, (IAV2013). Gold Coast, Australia,
2013.
ISBN: 978-3-902823-36-6
DOI: 10.3182/20130626-3-AU-2035.00067
Oliva G., Panzieri S., Pascucci F., Setola R.
Network localization by shadow edges.
2013 European Control Conference (ECC). 17-19 July, Zurich (Switzerland), 2013. ISBN 978-3952-41734-8
Faramondi L., Inderst F., Pascucci F., Setola R., Delprato U.
An enhanced indoor positioning system for first responders.
4th International Conference on Indoor Positioning and Indoor Navigation. Montbéliard
(France), 2013.
DOI: 10.1109/IPIN.2013.6817921
De Cillis F., Oliva G., Pascucci F., Setola R., Tesei M.
On field gesture-based human-robot interface for emergency responders.
2013 IEEE Symposium on Safety, Security and Rescue Robotics (SSRR 2013). 21-26 October,
Linköping (Sweden), 2013. ISBN 978-1-4799-0879-0
DOI: 10.1109/SSRR.2013.6719345
Oliva G., Di Paola L., Giuliani A., Pascucci F., Setola R.
Assessing protein resilience via a complex network approach.
IEEE 2nd International Workshop on Network Science. 29 April – 1 May, West Point (NY, USA),
2013. ISBN 978-1-4799-0436-5
DOI: 10.1109/NSW.2013.6609209
32 Oliva G., Panzieri S., Pascucci F., Setola R.
Exploiting routing information in Wireless Sensor Networks Localization.
IEEE 2nd International Workshop on Network Science. 29 April – 1 May, West Point (NY, USA),
2013. ISBN 978-1-4799-0436-5
DOI: 10.1109/NSW.2013.6609196
Unità di Ricerca
BREVETTI
Video-rino-igrometro.
Casale M., Cusimano V., Salvinelli F., Setola R., Soda P., domanda EU EP 2010054
BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
RESPONSABILE: M. Maccarrone
COMPONENTI: M. Dachà, L. Dugo, A.M. Sardanelli, F. Fezza, T. Bisogno
ASSEGNISTI: S. Grasso, E. Talamonti
DOTTORANDI: M.G. Belluomo, A. Leuti, A. Costa
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
D’ Addario C., Di Francesco A., Trabace L., Finazzi Agro’ A., Cuomo V., Maccarrone M.
Endocannabinoid signaling in Alzheimer’s disease: current knowledge and future
directions.
J Biol Regul Homeost Agents. 2013 Apr-Jun;27(2 Suppl):61-73. PubMed PMID: 24813316. IF
5,183
Bernabò N., Barboni B., Maccarrone M.
Systems biology analysis of the endocannabinoid system reveals a scale-free network
with distinct roles for anandamide and 2-arachidonoylglycerol.
OMICS. 2013 Dec;17(12):646-54. PubMed PMID: 24117401. IF 2,730
Galve-Roperh I., Chiurchiù V., Díaz-Alonso J., Bari M., Guzmán M., Maccarrone M.
Cannabinoid receptor signaling in progenitor/stem cell proliferation and differentiation.
Prog Lipid Res. 2013 Oct;52(4):633-50. PubMed PMID: 24076098. IF 10,250
Maccarrone M.
Endocannabinoid signaling in cancer: a rather complex puzzle.
Trends Pharmacol Sci. 2013 Aug;34(8):426-7. PubMed PMID: 23880517. IF 9,250
Pucci M., Rapino C., Di Francesco A., Dainese E., D’Addario C., Maccarrone M.
Epigenetic control of skin differentiation genes by phytocannabinoids.
Br J Pharmacol. 2013 Oct;170(3):581-91. PubMed PMID: 23869687. IF 5,067
Di Francesco A., Arosio B., Gussago C., Dainese E., Mari D., D’Addario C., Maccarrone M.
Involvement of 5-lipoxygenase in Alzheimer’s disease: a role for DNA methylation.
J Alzheimers Dis. 2013 Jan 1;37(1):3-8. PubMed PMID: 23727898. IF 4,174
Marco E.M., Scattoni M.L., Rapino C., Ceci C., Chaves N., Macrì S., Maccarrone M., Laviola G.
Emotional, endocrine and brain anandamide response to social challenge in infant male
rats.
Psychoneuroendocrinology. 2013 Oct;38(10):2152-62. PubMed PMID: 23660109. IF 5,137
Bari M., Battista N., Valenza M., Mastrangelo N., Malaponti M., Catanzaro G., Centonze D.,
Finazzi-Agrò A., Cattaneo E., Maccarrone M.
In vitro and in vivo models of Huntington’s disease show alterations in the
endocannabinoid system.
FEBS J.2013 Jul;280(14):3376-88. PubMed PMID: 23659592. IF 4,250
33
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Battista N., Di Sabatino A., Di Tommaso M., Biancheri P., Rapino C., Giuffrida P., Papadia C.,
Montana C., Pasini A., Vanoli A., Lanzarotto F., Villanacci V., Corazza G.R., Maccarrone M.
Altered expression of type-1 and type-2 cannabinoid receptors in celiac disease.
PLoS One. 2013 Apr 19;8(4):e62078. PubMed PMID: 23620805. IF 3,730
Finazzi Agrò A., Maccarrone M.
Surfing the (endo)cannabinoids wave.
FEBS J. 2013 May;280(9):1873. PubMed PMID: 23517386. IF 4,250
Bisogno T., Maccarrone M.
Latest advances in the discovery of fatty acid amide hydrolase inhibitors.
Expert Opin Drug Discov. 2013 May;8(5):509-22. PubMed PMID: 23488865. IF 2,297
Chiurchiù V., Cencioni M.T., Bisicchia E., De Bardi M., Gasperini C., Borsellino G., Centonze D.,
Battistini L., Maccarrone M.
Distinct modulation of human myeloid and plasmacytoid dendritic cells by anandamide
in multiple sclerosis.
Ann Neurol.2013 May;73(5):626-36. PubMed PMID:23447381. IF 11,193
Compagnucci C., Di Siena S., Bustamante M.B., Di Giacomo D., Di Tommaso M., Maccarrone
M., Grimaldi P., Sette C.
Type-1 (CB1) cannabinoid receptor promotes neuronal differentiation and maturation of
neural stem cells.
PLoS One. 2013;8(1):e54271. PubMed PMID: 23372698. IF 3,730
Gebeh A.K., Willets J.M., Bari M., Hirst R.A., Marczylo T.H., Taylor A.H, Maccarrone M., Konje
J.C. Elevated anandamide and related N-acylethanolamine levels occur in the peripheral
blood of women with ectopic pregnancy and are mirrored by changes in peripheral fatty
acid amide hydrolase activity.
J Clin Endocrinol Metab. 2013 Mar;98(3):1226-34. PubMed PMID: 23372171. IF 6,430
D’Addario C., Di Francesco A., Pucci M., Finazzi Agrò A., Maccarrone M.
Epigenetic mechanisms and endocannabinoid signalling.
FEBS J. 2013 May;280(9):1905-17. PubMed PMID: 23305292. IF 4,250
Bisicchia E., Chiurchiù V., Viscomi M.T., Latini L., Fezza F., Battistini L., Maccarrone M., Molinari
M. Activation of type-2 cannabinoid receptor inhibits neuroprotective and
antiinflammatory actions of glucocorticoid receptor : when one is better than two.
Cell Mol Life Sci. 2013 Jun;70(12):2191-204. PubMed PMID: 23296125. IF 5,615
Butini S., Gemma S., Brindisi M., Maramai S., Minetti P., Celona D., Napolitano R., Borsini F.,
Cabri W., Fezza F., Merlini L., Dallavalle S., Campiani G., Maccarrone M.
Identification of a novel arylpiperazine scaffold for fatty acid amide hydrolase inhibition
with improved drug disposition properties.
Bioorg Med Chem Lett. 2013 Jan 15;23(2):492-5. PubMed PMID: 23237837. IF 2,338
34
Gasperi V., Dainese E., Oddi S., Sabatucci A., Maccarrone M.
GPR55 and its interaction with membrane lipids: comparison with other
endocannabinoid-binding receptors.
Curr Med Chem. 2013;20(1):64-78. PubMed PMID: 23151004. IF 4,070
Maccarrone M.
Editorial: regulation of GPCRs by the membrane environment.
Curr Med Chem. 2013;20(1):2-3. PubMed PMID: 23150998. IF 4,070
Unità di Ricerca
D’Addario C., Dell’Osso B., Galimberti D., Palazzo M.C., Benatti B., Di Francesco A., Scarpini
E., Altamura A.C., Maccarrone M.
Epigenetic modulation of BDNF gene in patients with major depressive disorder.
Biol Psychiatry. 2013 Jan 15;73(2):e6-7. PubMed PMID: 22901293. IF 9,247
Sergi M., Battista N., Montesano C., Curini R., Maccarrone M., Compagnone D.
Determination of the two major endocannabinoids in human plasma by -SPE followed
by HPLC-MS/MS.
Anal Bioanal Chem. 2013 Jan;405(2-3):785-93. PubMed PMID: 22847477. IF 3,659
Galimberti D., D’Addario C., Dell’osso B., Fenoglio C., Marcone A., Cerami C., Cappa S.F.,
Palazzo M.C., Arosio B., Mari D., Maccarrone M., Bresolin N., Altamura A.C., Scarpini E.
Progranulin gene (GRN) promoter methylation is increased in patients with sporadic
frontotemporal lobar degeneration.
Neurol Sci. 2013 Jun;34(6):899-903.PubMed PMID: 22797721. IF 1,412
D’Addario C., Caputi F.F., Ekström T.J., Di Benedetto M., Maccarrone M., Romualdi P.,
Candeletti S. Ethanol induces epigenetic modulation of prodynorphin and pronociceptin
gene expression in the rat amygdala complex.
J Mol Neurosci. 2013 Feb;49(2):312-9. PubMed PMID: 22684622. IF 2,891
Rossi S., Bozzali M., Bari M., Mori F., Studer V., Motta C., Buttari F., Cercignani M., Gravina P.,
Mastrangelo N., Castelli M., Mancino R., Nucci C., Sottile F., Bernardini S., Maccarrone M.,
Centonze D. Association between a genetic variant of type-1 cannabinoid receptor and
inflammatory neurodegeneration in multiple sclerosis.
PLoS One. 2013 Dec 31;8(12):e82848. PubMed PMID: 24391723. IF 3,730
Valdeolivas S., Pazos M.R., Bisogno T., Piscitelli F., Iannotti F.A., Allarà M., Sagredo O., Di
Marzo V., Fernández-Ruiz J.
The inhibition of 2-arachidonoyl-glycerol (2-AG) biosynthesis, rather than enhancing
striatal damage, protects striatal neurons from malonate-induced death: a potential role
of cyclooxygenase-2-dependent metabolism of 2-AG.
Cell Death Dis. 2013 Oct 17;4:e862. PubMed PMID: 24136226. IF 6,044
Pryce G., Cabranes A., Fernández-Ruiz J., Bisogno T., Di Marzo V., Long J.Z., Cravatt B.F.,
Giovannoni G., Baker D.
Control of experimental spasticity by targeting the degradation of endocannabinoids
using selective fatty acid amide hydrolase inhibitors.
Mult Scler. 2013 Dec;19(14):1896-904. PubMed PMID: 23625705. IF 4,472
Bisogno T., Mahadevan A., Coccurello R., Chang J.W., Allarà M., Chen Y., Giacovazzo G.,
Lichtman A., Cravatt B., Moles A., Di Marzo V.
A novel fluorophosphonate inhibitor of the biosynthesis of the endocannabinoid 2arachidonoylglycerol with potential anti-obesity effects.
Br J Pharmacol. 2013 Jun;169(4):784-93. PubMed PMID: 23072382. IF 5,067
Schipilliti L., Bonaccorsi I., Sciarrone D., Dugo L., Mondello L., Dugo G.
Determination of petitgrain oils landmark parameters by using gas chromatographycombustion-isotope ratio mass spectrometry and enantioselective multidimensional gas
chromatography.
Anal Bioanal Chem. 2013 Jan;405(2-3):679-90. PubMed PMID: 22552788. IF 3,659
35
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Pennazza G., Fanali C., Santonico M., Dugo L., Cucchiarini L., Dachà M., D’Amico A., Costa
R., Dugo P., Mondello L.
Electronic nose and GC-MS analysis of volatile compounds in Tuber magnatum Pico:
evaluation of different storage conditions.
Food Chem. 2013 Jan 15;136(2):668-74. PubMed PMID: 23122112. IF 3,334
Fanali C., Dugo L., Rocco A.
Nano-liquid chromatography in nutraceutical analysis: determination of polyphenols in
bee pollen.
J Chromatogr A. 2013 Oct 25;1313:270-4. PubMed PMID: 23880468. IF 4,612
Lippolis R., Siciliano R.A., Mazzeo M.F., Abbrescia A., Gnoni A., Sardanelli A.M., Papa S.
Comparative secretome analysis of four isogenic Bacillus clausii probiotic strains.
Proteome Sci. 2013 Jul 1;11(1):28. PubMed PMID: 23816335. IF 2,420
Panelli D., Lorusso F.P., Papa F., Panelli P., Stella A., Caputi M., Sardanelli A.M., Papa S.
The mechanism of alternative splicing of the X-linked NDUFB11 gene of the respiratory
chain complex I, impact of rotenone treatment in neuroblastoma cells.
Biochim Biophys Acta. 2013 Feb;1829(2):211-8. PubMed PMID: 23246602. IF 5,456
Maccarrone M.
Endocannabinoids as markers of sperm quality: hot spots.
Front Endocrinol (Lausanne). 2013 Nov 8;4:169. PubMed PMID: 24265627.
BREVETTI
Dispositivo di campionamento di prodotti alimentari.
Pennazza G., Santonico M., Zompanti A., Dachà M., D’Amico A., domanda ITA
RM2013A000117
TECNICHE
Caratterizzazione del sistema endocannabinoide mediante dosaggi biochimici e biologicomolecolari;
Studio delle proprietà strutturali di enzimi contenenti metalli e delle loro interazioni con le
membrane biologiche;
Studio delle attività antiossidanti e/o antinfiammatorie di principi attivi di origine alimentare,
estratti da campioni di alimenti quali frutta fresca, succhi di frutta, oli di semi, vino ecc. in
vitro, su culture cellulari umane o animali;
Studio in vitro su culture cellulari umane o animali del meccanismo di azione molecolare di
principi attivi di origine alimentare o di micronutrienti, attraverso metodiche di biochimica e
di biologia molecolare.
36
Unità di Ricerca
CARDIOCHIRURGIA
RESPONSABILE: E. Covino
COMPONENTI: M. Chello, M. Lusini, C. Spadaccio, R. Barbato, F. Pollari
SPECIALIZZANDI: F. Jiritano, D. Pirone, AG. Cammardella, F. D’Auria,
M. Bega, M. Cuomo, M. Fittipaldi, F. Prestipino
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Covino E., D’Auria F.
Intra-aortic balloon pump: towards continuous monitoring of control parameters.
Minerva Anestesiol. 2013 Jul;79(7):713-5. PubMed PMID: 23842231. IF 2,818
Spadaccio C., Patti G., De Marco F., Coccia R., Di Domenico F., Pollari F., Zanzonico R.,
Pettinari M., Lusini M., Di Sciascio G., Covino E., Chello M.
Usefulness of preprocedural levels of advanced glycation end products to predict
restenosis in patients with controlled diabetes mellitus undergoing drug-eluting stent
implantation for stable angina pectoris (from the Prospective ARMYDA-AGEs Study).
Am J Cardiol. 2013 Jul 1;112(1):21-6. PubMed PMID: 23561587. IF 3,209
Salvatorelli E., Menna P., Paz O.G., Chello M., Covino E., Singer J.W., Minotti G.
The novel anthracenedione, pixantrone, lacks redox activity and inhibits doxorubicinol
formation in human myocardium: insight to explain the cardiac safety of pixantrone in
doxorubicin-treated patients.
J Pharmacol Exp Ther. 2013 Feb;344(2):467-78. PubMed PMID: 23192654. IF 3,891
Spadaccio C., Rainer A., De Marco F., Lusini M., Gallo P., Sedati P., Muda A.O., De Porcellinis
S., Gregorj C., Avvisati G., Trombetta M., Chello M., Covino E., Bull D.A., Patel A.N., Genovese
J.A.
In situ electrostimulation drives a regenerative shift in the zone of infarcted myocardium.
Cell Transplant. 2013;22(3):493-503. PubMed PMID: 22776240. IF 4,422
Lusini M., Pollari F., Sedati P., Chello M., Covino E.
Natural “Y” venous graft for coronary revascularization.
Tex Heart Inst J. 2013;40(5):628-9. PubMed PMID: 24391344. IF 0,674
Spadaccio C., Rainer A., Barbato R., Chello M., Meyns B.
The fate of large-diameter Dacron® vascular grafts in surgical practice: are we really
satisfied?
Int J Cardiol. 2013 Oct 12;168(5):5028-9. PubMed PMID: 23932043. IF 5,509
Chello M., Spadaccio C.
Pleiotropic effects of long-term monotherapy with rosuvastatin in dogs with moderate
heart failure.
Cardiology. 2013;124(1):36-7. PubMed PMID: 23295545. IF 1,519
Chello M., Spadaccio C.
ABO gene variants and increased risk of atherosclerosis.
Atherosclerosis. 2013 Jun;228(2):327-8. PubMed PMID: 23102788. IF 3,706
BREVETTI
Posizionatore di shunt coronarico.
Covino E., domanda ITA RM2012A000071; contitolarità con Assut Europe SpA
37
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGIA
RESPONSABILE: R. Coppola
COMPONENTI: R. Alloni, V. Altomare, D. Borzomati, M. Caricato, D. Caputo,
P. Crucitti, V. Ripetti, S. Valeri, G. Capolupo
SPECIALIZZANDI: V. La Vaccara E. Angelini, F. Picconi A. Grasso,
G. Mangiameli, G. Nappo, S. Santoni, F. Longo, G. Mascianà, P. Luffarelli, I. Gallo, S.
Ruggieri, G. Giorgio, G. Santoro, O. Brizi, G. Ancona, L. Guerra
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Panasiti V., Curzio M., Roberti V., Lieto P., Devirgiliis V., Gobbi S., Naspi A., Coppola R., Lopez
T., di Meo N., Gatti A., Trevisan G., Londei P., Calvieri S.
Metastatic volume: an old oncologic concept and a new prognostic factor for stage IV
melanoma patients.
Dermatology. 2013;227(1):55-61. PubMed PMID: 24008289. IF 2,024
Di Matteo F., Martino M., Rea R., Pandolfi M., Panzera F., Stigliano E., Schena E., Saccomandi
P., Silvestri S., Pacella C.M., Breschi L., Perrone G., Coppola R., Costamagna G.
US-guided application of Nd:YAG laser in porcine pancreatic tissue: an ex vivo study and
numerical simulation.
Gastrointest Endosc. 2013 Nov;78(5):750-5. PubMed PMID: 23680175. IF 5,210
Morini S., Perrone G., Borzomati D., Vincenzi B., Rabitti C., Righi D., Castri F., Manazza A.D.,
Santini D., Tonini G., Coppola R., Onetti Muda A.
Carcinoma of the ampulla of Vater: morphological and immunophenotypical
classification predicts overall survival.
Pancreas. 2013 Jan;42(1):60-6. PubMed PMID: 22889982. IF 2,953
Guarino M.P., Sessa R., Altomare A., Cocca S., Di Pietro M., Carotti S., Schiavoni G., Alloni R.,
Emerenziani S., Morini S., Severi C., Cicala M.
Human colonic myogenic dysfunction induced by mucosal lipopolysaccharide
translocation and oxidative
stress.
Dig Liver Dis. 2013 Dec;45(12):1011-6. PubMed PMID: 23891549. IF 3,162
Pantano F., Berti P., Guida F.M., Perrone G., Vincenzi B., Amato M.M., Righi D., Dell’aquila E.,
Graziano F., Catalano V., Caricato M., Rizzo S., Muda A.O., Russo A., Tonini G., Santini D.
The role of macrophages polarization in predicting prognosis of radically resected gastric
cancer patients.
J Cell Mol Med. 2013 Nov;17(11):1415-21. PubMed PMID: 24283947. IF 4,753
Borzomati D., Nappo G., Valeri S., Vincenzi B., Ripetti V., Coppola R.
Infusion of bevacizumab increases the risk of intestinal perforation: results on a series of
143 patients consecutively treated.
Updates Surg. 2013 Jun;65(2):121-4. PubMed PMID: 23532741.
38
MONOGRAFIE
Alloni R., Tartaglini D.
Aggiornamenti di chirurgia generale e specialistica 2013. Evidence based nursing ed
evidence based surgery. Aracne editore, 2013. ISBN-13: 978-8854864849.
Unità di Ricerca
CHIRURGIA PLASTICA E DERMATOLOGIA
RESPONSABILE: P. Persichetti
COMPONENTI: S. Tenna, P. Simone, B. Cagli, G.F. Marangi, A. Cogliandro,
M. Langella, B. Brunetti, C. Carusi, C. Dianzani, V. Panasiti
SPECIALIZZANDI: M. Barone, G. Cassotta, R. Iannuzzi, M. Signoretti,
D. Tosi, G. Favia, T. Pallara, F. Segreto, S. Campa, P.F. Delle Femmine,
S. Santoro, L. Piombino, I. Poccia, A. Aveta, P. Gigliofiorito, V. Toto
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Cogliandro A., Cagli B., Filoni A., Cassotta G., Tenna S., Persichetti P.
Expander/Implant breast reconstruction after reconstruction using an extended
cutaneous thoracoabdominal flap: a case report.
J Breast Cancer. 2013 Dec;16(4):438-41. PubMed PMID: 24454467. IF 0,773
Barone M., Cogliandro A., Persichetti P.
Preoperative symptoms of body dysmorphic disorder determine postoperative
satisfaction and quality of life in aesthetic rhinoplasty.
Plast Reconstr Surg. 2013 Dec;132(6):1078e-9e. PubMed PMID: 24281624. IF 3,535
Barbano R., Muscarella L.A., Pasculli B., Valori V.M., Fontana A., Coco M., la Torre A., Balsamo
T., Poeta M.L., Marangi G.F., Maiello E., Castelvetere M., Pellegrini F., Murgo R, Fazio VM,
Parrella P.
Aberrant Keap1 methylation in breast cancer and association with clinicopathological
features.
Epigenetics. 2013 Jan;8(1):105-12. PubMed PMID: 23249627. IF 4,920
Pallara T., Del Buono R., Marangi G.F., Langella M., Toto V., Persichetti P.
Outcomes of traditional cosmetic abdominoplasty in a community setting: a
retrospective analysis of 1008 patients.
Plast Reconstr Surg. 2013 Nov;132(5):863e-4e. PubMed PMID: 24165640. IF 3,535
Moss T.P., Cogliandro A., Pennacchini M., Tambone V., Persichetti P.
Appearance distress and dysfunction in the elderly: international contrasts across Italy
and the UK using DAS59.
Aesthetic Plast Surg. 2013 Dec;37(6):1187-93. PubMed PMID: 24091487. IF 1,264
Barone M., Cogliandro A., Persichetti P.
Plastic surgery and smoking: a prospective analysis of incidence, compliance, and
complications.
Plast Reconstr Surg. 2013 Oct;132(4):686e-687e. PubMed PMID: 24076733. IF 3,535
Cagli B., Segreto F., Santoro S., Iannuzzi R., Signoretti M., Persichetti P.
A paradigm shift in U.S. breast reconstruction: part 2. The influence of changing
mastectomy patterns on reconstructive rate and method.
Plast Reconstr Surg. 2013 Oct;132(4):674e. PubMed PMID: 24076723. IF 3,535
Pallara T., Signoretti M., Cagli B., Cogliandro A., Marangi G.F., Persichetti P.
The volumetric analysis of fat graft survival in breast reconstruction.
Plast Reconstr Surg. 2013 Oct;132(4):668e-669e. PubMed PMID: 24076719. IF 3,535
39
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Persichetti P., Cogliandro A., Barone M.
Nasal aesthetics: a cross-cultural analysis.
Plast Reconstr Surg. 2013 Oct;132(4):664e-665e. PubMed PMID: 24076715. IF 3,535
Barone M., Cogliandro A., Persichetti P.
Role of aesthetic surgery in improving the quality of life: only vanity or a solution to
physical and psychorelational problems?
Plast Reconstr Surg. 2013 Sep;132(3):477e-8e. PubMed PMID: 23985673. IF 3,535
Persichetti P., Brunetti B., Pallara T., Cassotta G., Cagli B.
The subpectoral technique for aesthetic placement of pacemakers and implantable
cardioverter defibrillators.
Plast Reconstr Surg. 2013 Sep;132(3):467e-8e. PubMed PMID: 23985662. IF 3,535
Brunetti B., Tenna S., Aveta A., Segreto F., Persichetti P.
Free-style local perforator flaps: versatility of the v-y design to reconstruct soft-tissue
defects in the skin cancer population.
Plast Reconstr Surg. 2013 Aug;132(2):451-60. PubMed PMID: 23897342. IF 3,535
Gigliofiorito P., Marangi G.F., Langella M., Tosi D., Pendolino A.L., Persichetti P.
The effects of negative pressure on blood supply and the adipogenic role of edema.
Plast Reconstr Surg. 2013 Jun;131(6):931e-932e. PubMed PMID: 23714831. IF 3,535
Persichetti P., Gigliofiorito P., Del Buono R., Pendolino A.L., Cerbone V., Toto V.
Secondary rhinoplasty: patients’ expectations and operative goals.
Plast Reconstr Surg. 2013 Jun;131(6):913e-914e. PubMed PMID: 23714815. IF 3,535
Persichetti P., Simone P., Carusi C.
Assessment of the 18-month permanence of onlay tip cartilage grafts following
rhinoplasty.
J Plast Surg Hand Surg. 2013 Sep;47(4):281-5. PubMed PMID:23547534. IF 0,078
Persichetti P., Aveta A., Segreto F.
Combined use of acellular dermal matrix and supraclavicular artery island flap for
oropharyngeal reconstruction.
Plast Reconstr Surg. 2013 Apr;131(4):641e-2e. PubMed PMID: 23542285. IF 3,535
Persichetti P., Palazzolo D., Tenna S., Poccia I., Abbruzzese F., Trombetta M.
Dermal filler complications from unknown biomaterials: identification by attenuated total
reflectance spectroscopy.
Plast Reconstr Surg. 2013 Apr;131(4):597e-603e. PubMed PMID: 23542278. IF 3,535
Tenna S., Brunetti B., Aveta A., Poccia I., Persichetti P.
Scalp reconstruction with superficial temporal artery island flap: clinical experience on
30 consecutive cases.
J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2013 May;66(5):660-6. PubMed PMID: 23415876. IF 1,439
40
Gigliofiorito P., Pallara T., Persichetti P.
Achieving an optimal cosmetic result with excision of lesions on the face.
Ann Plast Surg. 2013 Mar;70(3):379. PubMed PMID: 23407144. IF 1,384
Persichetti P., Langella M., Filoni A., Cagli B., Tenna S.
How to redefine the inframammary fold: the “slingshot” capsular flap.
Ann Plast Surg. 2013 Jun;70(6):636-8. PubMed PMID: 23392260. IF 1,384
Unità di Ricerca
Brunetti B., Tenna S., Segreto F., Del Buono R., Persichetti P.
Lateral arm reconstruction with posterior radial collateral artery perforator based flap.
J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2013 Jun;66(6):875-6. PubMed PMID: 23375832. IF 1,439
Piombino L., Pallara T., Soltani A.M., Langella M., Persichetti P.
A novel surgical approach to calcinosis cutis using a collagen-elastin matrix.
J Wound Care. 2013 Jan;22(1):22-3. PubMed PMID: 23299354. IF 1,906
Persichetti P., Brunetti B., Aveta A., Segreto F.
Reverse-flow medial sural artery perforator flap: pedicle extension for distal lower limb
defects.
Ann Plast Surg. 2013 Feb;70(2):246-7. PubMed PMID: 23295232. IF 1,384
Segreto F., Tosi D., Marangi G.F., Gigliofiorito P., Pendolino A.L., Persichetti P.
Nicolau’s Syndrome Complicated by Atypical Necrotizing Fasciitis.
Arch Plast Surg. 2013 May;40(3):267-8. PubMed PMID: 23730607.
Segreto F., Tosi D., Marangi G.F., Pendolino A.L., Santoro S., Gigliofiorito P., Persichetti P.
Hidden sentinel node in cutaneous melanoma.
Arch Plast Surg. 2013 Sep;40(5):642-4. PubMed PMID: 24086825.
TECNICHE
Ripristino morfologico e funzionale del distretto cefalico (testa-collo), toracico e addominale
alterati da patologie malformative, oncologiche, resezioni chirurgiche e post-traumatiche;
Ricostruzione mammaria post-oncologica e malformativa;
Ricostruzioni complesse dell’arto superiore e inferiore;
Rimodellamento del profilo corporeo dopo interventi per obesità;
Tecniche di medicina rigenerativa per il trattamento delle ulcere;
Tecniche con Laser frazionati combinati a radiofrequenza per il ringiovanimento cutaneo e per
le cicatrici;
valutazione della tollerabilità di biomateriali impiegati nell’aumento e ricostruzione mammaria e
riduzione delle complicanze;
Prevenzione e trattamento di piaghe da decubito in soggetti neuro-lesi;
Effetti collaterali di materiali utilizzati nei filler e messa a punto di terapie mirate.
DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA
RESPONSABILE: P. Pozzilli
COMPONENTI: S. Manfrini, N. Napoli, E. Fioriti, A. Lauria, A. Palermo,
D. Tuccinardi, C. Guglielmi, E. Maddaloni, D. Maggi, A.R. Maurizi,
A. Soare, G. Defeudis, S. Kyanvash, R. Del Toro, S. Briganti, S. Fallucca,
L. Valente, A. Suppa, R. Strollo, S. Miglietta
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Napoli N., Rastelli A., Ma C., Yarramaneni J., Vattikutti S., Moskowitz G., Giri T., Mueller C.,
Kulkarny V., Qualls C., Ellis M., Armamento-Villareal R.
Genetic polymorphism at Val80 (rs700518) of the CYP19A1 gene is associated with
aromatase inhibitor associated bone loss in women with ER + breast cancer.
Bone. 2013 Aug;55(2):309-14. PubMed PMID: 23643682. IF 3,823
41
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Akesson K., Marsh D., Mitchell P.J., McLellan A.R., Stenmark J., Pierroz D.D., Kyer C., Cooper
C; IOF Fracture Working Group.
Capture the Fracture: a Best Practice Framework and global campaign to break the
fragility fracture cycle.
Osteoporos Int. 2013 Aug;24(8):2135-52. PubMed PMID: 23589162. IF 4,039
Napoli N., Schwartz A.V., Palermo L., Jin J.J., Wustrack R., Cauley J.A., Ensrud K.E., Kelly M.,
Black D.M.
Risk factors for subtrochanteric and diaphyseal fractures: the study of osteoporotic
fractures.
J Clin Endocrinol Metab. 2013 Feb;98(2):659-67. PubMed PMID: 23345099. IF 6,430
Pedone C., Scarlata S., Napoli N., Lauretani F., Bandinelli S., Ferrucci L., Incalzi R.A.
Relationship between bone cross-sectional area and indices of peripheral artery disease.
Calcif Tissue Int. 2013 Dec;93(6):508-16. PubMed PMID: 23995829. IF 2,495
Portuesi R., Pozzilli P., Boehm B., Buzzetti R., Filippi S.
Assessment of type 1 diabetes risk conferred by HLA-DRB1, INS-VNTR and PTPN22
genes using the Bayesian network approach.
PLoS One. 2013 Nov 18;8(11):e79506. PubMed PMID: 24260237. IF 3,730
Bosi E., Scavini M., Ceriello A., Cucinotta D., Tiengo A., Marino R., Bonizzoni E., Giorgino F.;
PRISMA Study Group [Napoli N.].
Intensive structured self-monitoring of blood glucose and glycemic control in noninsulintreated type 2 diabetes: the PRISMA randomized trial.
Diabetes Care. 2013 Oct;36(10):2887-94. PubMed PMID: 23735724. IF 7,735
Rizzoli R., Body J.J., Brandi M.L., Cannata-Andia J., Chappard D., El Maghraoui A., Glüer C.C.,
Kendler D., Napoli N., Papaioannou A., Pierroz D.D., Rahme M., Van Poznak C.H., de Villiers
T.J., El Hajj Fuleihan G.; International Osteoporosis Foundation Committee of Scientific
Advisors Working Group on Cancer-Induced Bone Disease.
Cancer-associated bone disease.
Osteoporos Int. 2013 Dec;24(12):2929-53. PubMed PMID: 24146095. IF 4,039
Mannucci E., Dicembrini I., Lauria A., Pozzilli P.
Is glucose control important for prevention of cardiovascular disease in diabetes?
Diabetes Care. 2013 Aug;36 Suppl 2:S259-63. PubMed PMID: 23882055. IF 7,735
Levetan C., Pozzilli P., Jovanovic L., Schatz D.
Proposal for generating new beta cells in a muted immune environment for type 1
diabetes.
Diabetes Metab Res Rev. 2013 Nov;29(8):604-6. PubMed PMID: 23853103. IF 2,968
Pedone C., Napoli N., Pozzilli P., Lauretani F., Bandinelli S., Ferrucci L., Rossi F.F., Antonelli
Incalzi R. Bone health as a function of adipokines and vitamin D pattern in elderly
patients.
Rejuvenation Res. 2013 Dec;16(6):467-74. PubMed PMID: 23829612. IF 2,919
42 Chon S., Lee Y.J., Fraterrigo G., Pozzilli P., Choi M.C., Kwon M.K., Chin S.O., Rhee S.Y., Oh S.,
Kim Y.S., Woo J.T.
Evaluation of glycemic variability in well-controlled type 2 diabetes mellitus.
Diabetes Technol Ther. 2013 Jun;15(6):455-60. PubMed PMID: 23617251. IF 2,205
Unità di Ricerca
Strollo R., Ponchel F., Malmström V., Rizzo P., Bombardieri M., Wenham C.Y., Landy R., Perret
D., Watt F., Corrigall V.M., Winyard P.G., Pozzilli P., Conaghan P.G., Panayi G.S., Klareskog L.,
Emery P., Nissim A.
Autoantibodies to posttranslationally modified type II collagen as potential biomarkers
for rheumatoid arthritis.
Arthritis Rheum. 2013 Jul;65(7):1702-12. PubMed PMID: 23575908. IF 7,477
Moran A., Bundy B., Becker D.J., DiMeglio L.A., Gitelman S.E., Goland R., Greenbaum C.J.,
Herold K.C., Marks J.B., Raskin P., Sanda S., Schatz D., Wherrett D.K., Wilson D.M., Krischer
J.P., Skyler J.S.; Type 1 Diabetes TrialNet Canakinumab Study Group, Pickersgill L., de Koning
E., Ziegler A.G., Böehm B., Badenhoop K., Schloot N., Bak J.F., Pozzilli P., Mauricio D., Donath
M.Y., Castaño L., Wägner A., Lervang H.H., Perrild H.,Mandrup-Poulsen T.; AIDA Study Group,
Pociot F., Dinarello C.A.
Interleukin-1 antagonism in type 1 diabetes of recent onset: two multicentre,
randomised, double-blind, placebo-controlled trials.
Lancet. 2013 Jun 1;381(9881):1905-15. PubMed PMID: 23562090. IF 39,060
Pham M.N., Kolb H., Battelino T., Ludvigsson J., Pozzilli P., Zivehe F., Roden M., MandrupPoulsen T., Schloot N.C.; European C-Peptide Trial.
Fasting and meal-stimulated residual beta cell function is positively associated with
serum concentrations of proinflammatory cytokines and negatively associated with antiinflammatory and regulatory cytokines in patients with longer term type 1 diabetes.
Diabetologia. 2013 Jun;56(6):1356-63. PubMed PMID: 23494449. IF 6,487
Mollo A., Hernandez M., Marsal J.R., Esquerda A., Rius F., Blanco-Vaca F., Verdaguer J.,
Pozzilli P., De Leiva A., Mauricio D.
Latent autoimmune diabetes in adults is perched between type 1 and type 2: evidence
from adults in one region of Spain.
Diabetes Metab Res Rev. 2013 Sep;29(6):446-51. PubMed PMID: 23483713. IF 2,968
Bonafini B., Pozzilli P.
The Three Graces: canons of beauty or disease repulsion.
Int J Cardiol. 2013 Jun 20;166(2):283-5. PubMed PMID: 23462631. IF 5,509
Napoli N., Strollo R., Pitocco D., Bizzarri C., Maddaloni E., Maggi D., Manfrini S., Schwartz A.,
Pozzilli P.; IMDIAB Group.
Effect of calcitriol on bone turnover and osteocalcin in recent-onset type 1 diabetes.
PLoS One. 2013;8(2):e56488. PubMed PMID: 23437144. IF 3,730
Hawa M.I., Kolb H., Schloot N., Beyan H., Paschou S.A., Buzzetti R., Mauricio D., De Leiva A.,
Yderstraede K., Beck-Neilsen H., Tuomilehto J., Sarti C., Thivolet C., Hadden D., Hunter S.,
Schernthaner G., Scherbaum W.A., Williams R., Brophy S., Pozzilli P., Leslie R.D.; Action LADA
consortium.
Adult-onset autoimmune diabetes in Europe is prevalent with a broad clinical phenotype:
Action LADA 7. Diabetes Care. 2013 Apr;36(4):908-13. PubMed PMID: 23248199. IF 7,735
Portuesi R., Cherubini C., Gizzi A., Buzzetti R.., Pozzilli P., Filippi S.
A stochastic mathematical model to study the autoimmune progression towards type 1
diabetes.
Diabetes Metab Res Rev. 2013 Mar;29(3):194-203. PubMed PMID: 23229223. IF 2,968
43
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Pham M.N., Kolb H., Mandrup-Poulsen T., Battelino T., Ludvigsson J., Pozzilli P., Roden M.,
Schloot N.C.; European C-Peptide Trial.
Serum adipokines as biomarkers of beta-cell function in patients with type 1 diabetes:
positive association with leptin and resistin and negative association with adiponectin.
Diabetes Metab Res Rev. 2013 Feb;29(2):166-70. PubMed PMID: 23197433. IF 2,968
Dang M.N., Buzzetti R., Pozzilli P.
Epigenetics in autoimmune diseases with focus on type 1 diabetes.
Diabetes Metab Res Rev. 2013 Jan;29(1):8-18. PubMed PMID: 23180441. IF 2,968
Strollo R., Rizzo P., Spoletini M., Landy R., Hughes C., Ponchel F., Napoli N., Palermo A.,
Buzzetti R., Pozzilli P., Nissim A.
HLA-dependent autoantibodies against post-translationally modified collagen type II in
type 1 diabetes mellitus.
Diabetologia. 2013 Mar;56(3):563-72. PubMed PMID: 23160643. IF 6,487
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
RESPONSABILI: B. Beomonte Zobel
COMPONENTI: R.F. Grasso, C.C. Quattrocchi, R. Del Vescovo, F. Giurazza,
C. Liguori, Y. Errante, C. Piccolo, L. Scarciolla, C.A. Mallio,
I. Di Giampietro, F. Pitocco, R.L. Cazzato
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Santini D., Vincenzi B., Venditti O., Dell’Aquila E., Frezza A.M., Silletta M., Guida F.M., Grasso
R.F., Silvestris N., Lanzetta G., Tonini G.
Sunitinib in malignant melanoma: a treatment option only for KIT-mutated patients?
Future Oncol. 2013 Dec;9(12):1809-11. PubMed PMID: 24295410. IF 3,202
Simoni P., Jamali S., Albert A., Totterman S., Schreyer E., Tamez-Peña JG., Zobel BB.,
Miezentseva VA., Gillet P.
Minimum joint space width (mJSW) of patellofemoral joint on standing “skyline”
radiographs: test-retest reproducibility and comparison with quantitative magnetic
resonance imaging (qMRI).
Skeletal Radiol. 2013 Nov;42(11):1573-82. PubMed PMID: 23974466. IF 1,741
Quattrocchi CC., Errante Y., Mallio CA., Santini D., Tonini G., Zobel BB.
Brain metastatic volume and white matter lesions in advanced cancer patients.
J Neurooncol. 2013 Jul;113(3):451-8. PubMed PMID: 23666234. IF 3,115
44
Liguori C., Pitocco F., Di Giampietro I., de Vivo AE., Schena E., Cianciulli P., Zobel BB.
Relationship between myocardial T2 values and cardiac volumetric and functional
parameters in -thalassemia patients evaluated by cardiac magnetic resonance in
association with serum ferritin levels. Eur J Radiol. 2013 Sep;82(9):e441-7. PubMed PMID:
23639773. IF 2,512
Polacco M., D’Alessio P., Ausania F., Zobel B., Pascali VL., d’Aloja E., Miscusi M., De-Giorgio F.
Virtual autopsy in hanging.
Am J Forensic Med Pathol. 2013 Jun;34(2):107-9. PubMed PMID: 23629397. IF 0,883
Unità di Ricerca
Giurazza F., Del Vescovo R., Schena E., Cazzato RL., D’Agostino F., Grasso RF., Silvestri S.,
Zobel BB. Stature estimation from scapular measurements by CT scan evaluation in an
Italian population.
Leg Med (Tokyo). 2013 Jul;15(4):202-8. PubMed PMID: 23485524. IF 1,08
Vincenzi B., Silletta M., Schiavon G., Frezza AM., Del Vescovo R., Zobel BB., Santini D., Dei
Tos AP., Tonini G.
Sorafenib and dacarbazine in soft tissue sarcoma: a single institution experience.
Expert Opin Investig Drugs. 2013 Jan;22(1):1-7. PubMed PMID: 23157681. IF 4,744
Zobel BB., Vadalà G., Del Vescovo R., Battisti S., Martina FM., Stellato L., Leoncini E.,
Borthakur A., Denaro V.
In response.
Spine (Phila Pa 1976). 2013 Jan 15;38(2):202. PubMed PMID: 23138407. IF 2,159
Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Caponero MA., Mortato L., Di Matteo FM., Panzera F.,
Del Vescovo R., Beomonte Zobel B., Silvestri S.
Experimental assessment of CT-based thermometry during laser ablation of porcine
pancreas.
Phys Med Biol. 2013 Aug 21;58(16):5705-16. PubMed PMID: 23899610. IF 2,701
Grasso RF., Cazzato RL., Luppi G., D’Agostino F., Schena E., Del Vescovo R., Giurazza F.,
Faiella E., Beomonte Zobel B.
Percutaneous lung biopsies: performance of an optical CT-based navigation system with
a low-dose protocol.
Eur Radiol. 2013 Nov;23(11):3071-6. PubMed PMID: 23783784. IF 3,548
Mallio CA., Tombini M., Errante Y., Beomonte Zobel B., Quattrocchi CC.
Progressive post-traumatic myelopathy presenting with magnetic resonance imaging
snake-eye appearance.
Spine J. 2013 Jul;13(7):830. PubMed PMID: 23541447. IF 3,22
Grasso RF., Faiella E., Luppi G., Schena E., Giurazza F., Del Vescovo R., D’Agostino
F., Cazzato RL., Beomonte Zobel B.
Percutaneous lung biopsy: comparison between an augmented reality CT navigation
system and standard CT-guided technique.
Int J Comput Assist Radiol Surg. 2013 Sep;8(5):837-48. PubMed PMID: 23377707. IF 1,364
Grasso RF., Faiella E., Cimini P., Cazzato RL., Luppi G., Martina F., Del Vescovo R., Beomonte
Zobel B.
Direct magnetic resonance (MR) shoulder arthrography: posterior approach under
ultrasonographic guidance and abduction (PAUGA).
Radiol Med. 2013 Aug;118(5):806-15. PubMed PMID: 22986699. IF 1,461
Del Vescovo R., Pisanti F., Russo V., Battisti S., Cazzato R.L., D’Agostino F., Giurazza F.,
Quattrocchi C.C., Faiella E., Setola R., Giulianelli R., Grasso R.F., Beomonte Zobel B.
Dynamic contrast-enhanced MR evaluation of prostate cancer before and after
endorectal high-intensity focused ultrasound.
Radiol Med. 2013 Aug;118(5):851-62. PubMed PMID: 22986696. IF 1,461
Giurazza F., Schena E., Del Vescovo R., Cazzato RL., Mortato L., Saccomandi P., Paternostro
F., Onofri L., Zobel BB.
Sex determination from scapular length measurements by CT scans images in a
Caucasian population.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:1632-5. PubMed PMID:24110016.
45
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Del Vescovo R., Mortato L., Martino M., Panzera F., Di
Matteo FM., Zobel BB., Silvestri S.
Monitoring of temperature increase and tissue vaporization during laser interstitial
thermotherapy of ex vivo swine liver by computed tomography.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:378-81. PubMed PMID: 24109703.
Mallio CA., Assenza G., Occhicone F., Errante Y., Zobel BB., Quattrocchi CC.
Transient global amnesia and hippocampal foci of restricted diffusion.
BMJ Case Rep. 2013 Jun 10;2013. pii: bcr2013010154. PubMed PMID: 23761513.
Quattrocchi CC., Giona A., Di Martino AC., Errante Y., Scarciolla L., Mallio CA., Denaro V.,
Zobel BB.
Extra-spinal incidental findings at lumbar spine MRI in the general population: a large
cohort study. Insights Imaging. 2013 Jun;4(3):301-8. PubMed PMID: 23456750.
ELETTROTECNICA
RESPONSABILE: M. Parise
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Parise M.
Second-order formulation for the quasi-static field from a horizontal
electric dipole on a lossy half-space.
Progress In Electromagnetics Research, PIER 2013; 140: 439-455.
DOI:10.2528/PIER13042705. IF 5,298
Parise M.
Second-order formulation for the quasi-static field from a vertical electric dipole on a
lossy half-space
Progress In Electromagnetics Research, PIER 2013; 136: 509-521.
DOI:10.2528/PIER12112508 IF 5,298
ELETTRONICA PER I SISTEMI SENSORIALI
RESPONSABILE: G. Pennazza
COMPONENTI: M. Santonico, A. Zompanti
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
46
Pennazza G., Fanali C., Santonico M., Dugo L., Cucchiarini L., Dachà M.,
D’Amico A., Costa R., Dugo P., Mondello L.
Electronic nose and GC-MS analysis of volatile compounds in Tuber magnatum Pico:
evaluation of different storage conditions.
Food Chem. 2013 Jan 15;136(2):668-74. PubMed PMID: 23122112. IF 3,334
Santonico M., Pennazza G., Grasso S., D’Amico A., Bizzarri M.
Design and test of a biosensor-based multisensorial system: a proof of concept study.
Sensors (Basel). 2013 Dec 4;13(12):16625-40. PubMed PMID: 24304640. IF 1,953
Unità di Ricerca
Pennazza G., Santonico M., Finazzi Agrò A.
Narrowing the gap between breathprinting and disease diagnosis, a sensor perspective.
Sensors and Actuators, B: Chemical. 2013; 179: 270-275. DOI: 10.1016/j.snb.2012.09.103 IF
3,535
BREVETTI
Pneumopipe – Auxiliary device for collection and sampling of exhaled air.
Pennazza G., Santonico M., D’Amico A., Antonelli Incalzi R., Petriaggi M., domanda EU
12425057.2
Dispositivo di campionamento di prodotti alimentari.
Pennazza G., Santonico M., Zompanti A., Dachà M., D’Amico A., domanda ITA
RM2013A000117
TECNICHE
Raccolta non invasiva dell’espirato per analisi tramite matrice di sensori non selettivi di gas a
scopo diagnostico in modalità di screening di massa;
Piattaforma per finreprinting simultaneo di campioni in soluzione e relativo spazio di testa
gassoso per applicazioni in campo medico, alimentare e industriale.
EMATOLOGIA
RESPONSABILE: G. Avvisati
COMPONENTI: MEDICI: M.C. Tirindelli, M. De Muro, O. Annibali, C. Nobile,
E. Cerchiara, O. M. Olimpieri, C. Sarlo, S. Spurio, F. Landi, F. Saltarelli
SPECIALIZZANDI: A.M. Paviglianiti, V. Tomarchio, F. Chiodi, P.P. Berti,
S. Ferraro, M. Tafuri.
BIOLOGI: B. Giannetti, A. M. Morgia, C. Gregorj
TECNICI: M. Di Cerbo, A. Calaciura
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Pantano F., Berti P., Guida F.M., Perrone G., Vincenzi B., Amato M.M., Righi D., Dell’aquila E.,
Graziano F., Catalano V., Caricato M., Rizzo S., Muda A.O., Russo A., Tonini G., Santini D.
The role of macrophages polarization in predicting prognosis of radically resected gastric
cancer patients.
J Cell Mol Med. 2013 Nov;17(11):1415-21. PubMed PMID: 24283947. IF 4,753
Del Principe M.I., Buccisano F., Maurillo L., Venditti D., Cefalo M., Sarlo C., Di Caprio L., Di
Veroli A., Nasso D., Ceresoli E., Postorino M., Di Piazza F., Colandrea G., Conti F., Del Poeta G.,
Amadori S., Venditti A.
Infections increase the risk of central venous catheter-related thrombosis in adult acute
myeloid leukemia.
Thromb Res. 2013 Nov;132(5):511-4. PubMed PMID: 24090605. IF 3,133
47
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Buccisano F., Maurillo L., Neri B., Masala S., Mauriello A., Del Principe M.I., Ditto C., Sarlo C.,
Cefalo M., Di Caprio L., Loreni G., Cicconi L., Amadori S., Venditti A.
Thoracic cord compression caused by epidural extramedullary hematopoiesis during
erythroid-stimulating agent therapy in two patients with myelodysplastic syndromes.
J Clin Oncol. 2013 Apr 10;31(11):e189-91. PubMed PMID: 23423741. IF 18,038
Voso M.T., Fenu S., Latagliata R., Buccisano F., Piciocchi A., Aloe-Spiriti M.A., Breccia M.,
Criscuolo M., Andriani A., Mancini S., Niscola P., Naso V., Nobile C., Piccioni A.L., D’Andrea M.,
D’Addosio A., Leone G., Venditti A.
Revised International Prognostic Scoring System (IPSS) predicts survival and leukemic
evolution of myelodysplastic syndromes significantly better than IPSS and WHO
Prognostic Scoring System: validation by the Gruppo Romano Mielodisplasie Italian
Regional Database.
J Clin Oncol. 2013 Jul 20;31(21):2671-7. PubMed PMID: 23796988. IF 18,038
Tendas A., Sollazzo F., Niscola P., Cupelli L., Mauroni M.R., D’Apolito A., Pilozzi V., Cacciaraichi
S., Viggiani C., Pignatelli A.C., Annibali O., Mengarelli A., Dentamaro T., de Fabritiis P., Arcese
W.; Rome Transplant Network Quality of Life Working Party.
Adherence to recommendation for chemotherapy-induced nausea and vomiting
prophylaxis: the proposal of a score.
Support Care Cancer. 2013 Jan;21(1):5-6. PubMed PMID: 22850828. IF 2,649
Tendas A., Pignatelli A.C., Sollazzo F., Veggia B., Conte E., D’Apolito A., Di Veroli A., Molinari V.,
Mauroni M., Annibali O., Pilozzi V., Cacciaraichi S., Viggiani C., Niscola P., De Fabritiis P.,
Arcese W.; Rome Transplant Network.
Quality-of-life monitoring during hematopoietic stem cell transplantation: observations
and a suggestion from the rome transplant network quality of life working party.
J Pain Symptom Manage. 2013 Apr;45(4):e2-3. PubMed PMID: 23499456. IF 2,601
Santini D., Zoccoli A., Gregorj C., Di Cerbo M., Iuliani M., Pantano F., Zamarchi R., Sergi F.,
Flammia G., Buscarini M., Rizzo S., Cicero G., Russo A., Vincenzi B., Avvisati G., Tonini G.
Zoledronic acid induces a significant decrease of circulating endothelial cells and
circulating endothelial precursor cells in the early prostate cancer neoadjuvant setting.
Oncology. 2013;85(6):342-7. PubMed PMID: 24335337. IF 2,165
Finazzi G., Vannucchi A.M., Martinelli V., Ruggeri M., Nobile F., Specchia G., Pogliani E.M.,
Olimpieri O.M., Fioritoni G., Musolino C., Cilloni D., Sivera P., Barosi G., Finazzi M.C., Di Tollo
S., Demuth T., Barbui T., Rambaldi A.
A phase II study of Givinostat in combination with hydroxycarbamide in patients with
polycythaemia vera unresponsive to hydroxycarbamide monotherapy.
Br J Haematol. 2013 Jun;161(5):688-94. PubMed PMID: 23573950. IF 4,942
48
Marchesi F., Cenfra N., Altomare L., Dessanti M.L., Mecarocci S., Cerchiara E., Rago A.,
D’Andrea M., Tomarchio V., Olimpieri O.M., Tirindelli M.C., Mengarelli A., Petti M.C., Avvisati G.,
Cimino G.
A retrospective study on 73 elderly patients (≥75years) with aggressive B-cell non
Hodgkin lymphoma: clinical significance of treatment intensity and comprehensive
geriatric assessment.
J Geriatr Oncol. 2013 Jul;4(3):242-8. PubMed PMID: 24070462. IF 1,118
Unità di Ricerca
Lo-Coco F., Avvisati G., Vignetti M., Thiede C., Orlando S.M., Iacobelli S., Ferrara F., Fazi P.,
Cicconi L., Di Bona E., Specchia G., Sica S., Divona M., Levis A., Fiedler W., Cerqui E., Breccia
M., Fioritoni G., Salih H.R., Cazzola M., Melillo L., Carella A.M., Brandts C.H., Morra E., von
Lilienfeld-Toal M., Hertenstein B., Wattad M., Lübbert M., Hänel M., Schmitz N., Link H., Kropp
M.G., Rambaldi A., La Nasa G., Luppi M., Ciceri F., Finizio O., Venditti A., Fabbiano F., Döhner
K., Sauer M., Ganser A., Amadori S.,
Mandelli F., Döhner H., Ehninger G., Schlenk R.F., Platzbecker U.; Gruppo Italiano Malattie
Ematologiche dell’Adulto; German-Austrian Acute Myeloid Leukemia Study Group; Study
Alliance Leukemia.
Retinoic acid and arsenic trioxide for acute promyelocytic leukemia.
N Engl J Med. 2013 Jul 11;369(2):111-21. PubMed PMID: 23841729. IF 51,658
Spadaccio C., Rainer A., De Marco F., Lusini M., Gallo P., Sedati P., Muda A.O., De Porcellinis
S., Gregorj C., Avvisati G., Trombetta M., Chello M., Covino E., Bull D.A., Patel A.N., Genovese
J.A.
In situ electrostimulation drives a regenerative shift in the zone of infarcted
myocardium.
Cell Transplant. 2013;22(3):493-503. PubMed PMID: 22776240. IF 4,422
Sarlo C., Buccisano F., Maurillo L., Cefalo M., Di Caprio L., Cicconi L., Ditto C., Ottaviani L., Di
Veroli A., Del Principe MI., Grasso MA., Nasso D., De Santis G., Amadori S., Venditti A.
Phase II study of Bortezomib as a single agent in patients with previously untreated or
relapsed/refractory aacute myeloid leukemia ineligible for intensive therapy.
Leuk Res Treatment. 2013;2013:705714. PubMed PMID: 23738080.
Maurillo L., Buccisano F., Del Principe M.I., Sarlo C., Di Caprio L., Ditto C., Giannotti F., Nasso
D., Ceresoli E., Postorino M., Refrigeri M., Amadori S., Venditti A.
Treatment of acute myeloid leukemia with 20-30% bone marrow blasts.
Mediterr J Hematol Infect Dis. 2013 Jun 3;5(1):e2013032. PubMed PMID: 23795270.
MONOGRAFIE
Avvisati G. ( a cura di)
Ematologia di Mandelli.
Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G.
Anemia ( Generalità).
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Annibali O.
Manifestazioni cliniche ( segni e sintomi) nelle patologie ematologiche.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Annibali O.
Laboratorio di base in ematologia.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Annibali O.
Alterazioni ematologiche e poliabortività in corso di gravidanza;
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
49
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Avvisati G., De Muro M., Tirindelli MC.
Anemie carenziali.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., De Muro M., Tirindelli MC.
Anemie da malattie croniche.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Tirindelli M.C.
Anemie da difetti delle proteine della membrana eritrocitaria
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Tirindelli M.C.
Anemia emolitica microangiopatica.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Lo Coco F.
Leucemia acuta promielocitica.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Olimpieri OM, Avvisati G, Petrucci MT.
Paraproteinemie o gammapatie monoclonali. Generalità.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Petrucci MT
Gammapatia monoclonale di significato indeterminato ( MGUS).
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Petrucci MT.
Malattia mielomatosa.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Petrucci MT.
Macroglobulinemia di Waldenström.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Petrucci MT.
Amiloidosi sistemica da catrene leggere delle immunoglobuline ( Amiloidosi AL).
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Chistolini A.
Alterazioni qualitative delle piastrine ( Trombocitopatie).
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Chistolini A.
Coagulopatie.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
50 Avvisati G., Chistolini A.
La malattia di von Willebrand.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Unità di Ricerca
Avvisati G., Chistolini A.
Coagulazione intravascolare disseminata.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Chistolini A., Avvisati G.
Trombofilia.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Olimpieri OM.
Fisiologia dell’emostasi.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Olimpieri OM.
Principi di profilassi e terapia antitrombotica.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Olimpieri O.M., Chistolini A.
Trombosi tromboembolismo, malattia tromboembolica.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Tirindelli M.C., Nobile C.
Terapia trasfusionale.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Tafuri A.
Emergenze in ematologia.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., De Muro M.
Sovraccarico di ferro.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Avvisati G., Annibali O., De Muro M.
La consulenza ematologica.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
Paoloni F., Avvisati G., Olimpieri OM.
Note di statistica.
In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6
TECNICHE
Tecniche manuali ed automatizzate per la produzione di Emocomponenti ottenuti dal sangue
umano per uso non trasfusionale (colla di fibrina, gel di piastrine, plasma ricco in piastrine,
colla di fibrina arricchita in piastrine) applicabili in diversi ambiti della medicina e chirurgia
(ortopedia, dermatologia, chirurgia plastica, urologia, chirurgia generale).
51
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
ENDOSCOPIA
RESPONSABILE: F.M. Di Matteo
COMPONENTI: M. Pandolfi
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Caponero M.A., Mortato L.,
Di Matteo F.M., Panzera F., Del Vescovo R., Beomonte Zobel B., Silvestri S.
Experimental assessment of CT-based thermometry during laser ablation of porcine
pancreas.
Phys Med Biol. 2013 Aug 21;58(16):5705-16. PubMed PMID: 23899610. IF 2,701
Catania A., Guaitoli E., Carbotta G., Bianchini M., Di Matteo F.M., Carbotta S., Nardi M., Fabiani
E., Grani G., D’Andrea V., Fumarola A.
Total thyroidectomy for Graves’ disease treatment.
Clin Ter. 2013 May-Jun;164(3):193-6. PubMed PMID: 23868618. IF 0,328
Di Matteo F., Martino M., Rea R., Pandolfi M., Panzera F., Stigliano E., Schena E., Saccomandi
P., Silvestri S., Pacella C.M., Breschi L., Perrone G., Coppola R., Costamagna G.
US-guided application of Nd:YAG laser in porcine pancreatic tissue: an ex vivo study and
numerical simulation.
Gastrointest Endosc. 2013 Nov;78(5):750-5. PubMed PMID: 23680175. IF 5,210
Saccomandi P., Lupi G., Schena E., Polimadei A., Caponero M., Panzera F., Martino M., Di
Matteo F.M., Sciuto S., Silvestri S.
Influence of FBG sensors length on temperature measures in laser-irradiated pancreas:
Theoretical and experimental evaluation.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:3737-40. PubMed PMID: 24110543.
Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Del Vescovo R., Mortato L., Martino M., Panzera F., Di
Matteo F.M., Zobel B.B., Silvestri S.
Monitoring of temperature increase and tissue vaporization during laser interstitial
thermotherapy of ex
vivo swine liver by computed tomography.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:378-81. PubMed PMID: 24109703.
FARMACOLOGIA CARDIOLOGICA
RESPONSABILE: GP. Carboni
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
52
Carboni GP.
Nitrate-induced paradoxical ischemia predicts adverse outcomes
in elderly patients with healed myocardial infarcts.
Exp Clin Cardiol. 2013 Spring;18(2):e82-7. PubMed PMID: 23940452 IF 1,1
Unità di Ricerca
Carboni GP., Sedati P.
Left circumflex arising from the right coronary artery and silent myocardial ischaemic
damage: a potentially lethal disarray detected by cardiac CT and SPECT.
BMJ Case Rep. 2013 Nov 6;2013. pii: bcr2013201312. PubMed PMID: 24197812.
Carboni GP., DiFrancesco JC., Milanesi R., Baruscotti M.
Coexistence of seizure episodes and symptomatic sinoatrial arrest occurring in two
sisters suggests an underlying cardioneuronal channelopathy.
BMJ Case Rep. 2013 Sep 6;2013. pii:bcr2013200577. PubMed PMID: 24014563.
Carboni GP., Sedati P., De Marco E.
Anomalous left main coronary artery origin, silent ischaemia, risk of sudden death: a
triad detected by combining coronary CT and dipyridamole SPECT.
BMJ Case Rep. 2013 Aug 5;2013. pii: bcr2013200129. doi:10.1136/bcr-2013-200129. PubMed
PMID: 23917366.
Carboni GP., Sedati P., De Marco E.
Pitfalls and bugs of nuclear and CT cardiac scans in an extremely obese patient: reasons
for using conventional coronary angiography as first-line test.
BMJ Case Rep. 2013 May 17;2013. pii: bcr2013009631.. PubMed PMID: 23687367.
Carboni GP.
Reversibility of myocardial hypertrophy 8 years after adrenal adenoma excision and
drugs and alcohol addiction withdrawal.
BMJ Case Rep. 2013 May 13;2013. pii: bcr2013009738. PubMed PMID: 23674558.
Carboni GP., Sedati P.
A rare, life-threatening effort angina and anomalous origin of the left circumflex coronary
artery: CT and SPECT findings.
BMJ Case Rep. 2013 Mar 18;2013. pii: bcr2013009005. PubMed PMID: 23513024.
Carboni GP., Sedati P.
Ventricular ectopy after exercise and occult ischaemia in a patient with multiple risk
factors for ischaemic heart disease and defective anginal warning system.
BMJ Case Rep. 2013 Jan 14;2013. pii: bcr2012007536. PubMed PMID: 23322306.
FAST Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico
RESPONSABILE: V. Tambone
COMPONENTI: M. Bertolaso, L. Borghi, G. Ghilardi, G. La Monaca,
G. Mottini, P. Pellegrino, M. Pennacchini, M.T. Russo, C. Sartea
DOTTORANDI: L. Andrissi, C. Battista, L. Campanozzi, F. De Santis,
N. Di Stefano, E. Girmenia, L. Giuliani, M. Langella, H. Luciano de Oliveira,
I. Malagrinò, E. Marfoli, C. Pensieri, L. Valera, J.Wathuta
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Moss T.P., Cogliandro A., Pennacchini M., Tambone V., Persichetti P.
Appearance distress and dysfunction in the elderly: international contrasts across Italy
and the UK using DAS59.
Aesthetic Plast Surg. 2013 Dec;37(6):1187-93. PubMed PMID: 24091487. IF 1,264
53
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Ghilardi G., Di Stefano N.
Embodied intelligence: epistemological remarks on an emerging paradigm in the
artificial intelligence debate.
Epistemologia 2013; 36(1): 100-111. DOI: 10.3280/EPIS2013-001008 IF 0,091
Bertolaso M.
On the structure of biological explanations: beyond functional ascriptions in cancer
research.
Epistemologia 2013; 36(1):112-130. DOI: 10.3280/EPIS2013-001007 IF 0,091
Fieschi L., Pensieri C., Pennacchini M., De Marinis MG.
Formazione interprofessionale e Medical Humanities: un confronto di idee ed esperienze.
Tutor 2013;13(2): 49-54. DOI: 10.14601/Tutor-13685
Binetti P, Pensieri C.
Formare il medico alla comunicazione terapeutica.
L’Arco di Giano 2013; (75):11-29.
De Benedictis A., Comoretto N., Carassiti M., Vincenzi, Bruno, Tambone, Vittoradolfo
Proposta di un percorso decisionale ed assistenziale per la sedazione palliativa.
Medicina e morale 2013; 62(1):155-177.
Tambone V., Piccinocchi G., Vitali M.A.
Studio pilota sui problemi etici emergenti fra i medici di base in Italia.
Medicina e Morale 2013; 62(2): 299-309.
Carpino G., Accoto D., Tagliamonte N.L., Ghilardi G., Guglielmelli E.
Lower limbs wearable robots for physiological gait restoration: state of the art and
motivations.
Medic 2013; 21(2):72-80.
Barcaccia B., Esposito G., Matarese M., Bertolaso M., Elvira M., De Marinis M.G.
Defining quality of life: a wild-goose chase?
Eu J Psychol. 2013; 9(1), 185–203. DOI:10.5964/ejop.v9i1.484
Bertolaso M.
On the structure of biological explanations: beyond functional ascriptions in cancer
research.
Epistemologia 2013; 36(1):112-130. DOI: 10.3280/EPIS2013-001007 IF 0,091
Bertolaso M.
La indeterminación biológica y las perspectivas sistémicas de la biología contemporánea
Anuario filosófico 2013: 46(2): 365-386.
Bertolaso M.
Breaking down levels of biological organization.
Theor Biol Forum. 2013;106(1-2):49-71. PubMed PMID: 24640420. IF 0.3
54 Tambone V.
Medical humanities e formazione del medico.
Medic 2013; 21(1):25-36.
Unità di Ricerca
Borghi L.
Physician and dictator: a pictorial essay on Luigi Carlo Farini (1812-1866) in his
homeland.
Acta Med Hist Adriat. 2013;11(2):299-312. PubMed PMID: 24304112.
Borghi L.,
“A thing of beauty is a joy for ever”. Sul come aiutare gli studenti a capire che è bello - e
utile - studiare la Storia della Medicina.
Medic 2013; 21(1):90-96.
Borghi L.
Talis pater, talis filius? Antonio Baccelli e la tormentata carriera di un “illustre chirurgo”.
Biografie mediche 2013; 2: 23-28.
Borghi L.
Rome’s physician: Guido Baccelli and his legacy in the new Italian capital.
Medicina nei secoli. 2013; 25(2):395-414.
Russo M.T.
Etica infermieristica e valore della vita in un mondo che cambia.
Salute e Società. Scenari plurali dell’assistenza infermieristica 2013; XII(3):187-191.
DOI: 10.3280/SES2013-003014
Fiori A., La Monaca G.
Per una ‘terapia giurisprudenziale’ del contenzioso giudiziario da responsabilità medica.
Rivista Italiana di Medicina Legale 2013; XXXV(1): 33-48.
Marchetti D., Spagnolo A., Cicerone M., Cascini F., La Monaca G., Spagnolo A.G.
Research ethics committee auditing: the experience of a university hospital.
HEC Forum. 2013 Sep;25(3):257-68. PubMed PMID: 23435968.
Ugolini S.
Introduzione a “Quaderno Disability studies:uno sguardo multidisciplinare”
Medic 2013; 21(2):7-10.
MONOGRAFIE
Russo F.
La responsabilità sociale dell’azienda ospedaliera verso il paziente.
Aracne, 2013. ISBN 978-88-548-7068-0
Pensieri C.
Game therapy: l’uso dei mondi virtuali in campo sanitario.
Universitalia, 2013. ISBN 978-88-6507-523-4
Bertolaso M.
How science works. Choosing levels of explanation in biological sciences.
Aracne, 2013. ISBN 978-88-5486-088-9
55
Anzilotti S.
La posizione di garanzia del medico: uno studio giuridico, bioetico e deontologico.
Giuffrè, 2013. ISBN 978-88-1417-522-0
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Bertolaso M.
Mechanisms and biological mechanisms.
In: Fastiggi R.L., Koterski J.W., Lipscombe T., Salas V., Sweetman B. (Eds.) New catholic
encyclopedia. Supplement 2012-13: Ethics and philosophy. Gale, 2013. ISBN 978-1414480855
Bertolaso M.
Sulla ‘irriducibilità’ della prospettiva sistemica in biologia. Un’analisi delle convergenze
dei modelli interpretativi del cancro.
In: L. Urbani Ulivi. Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà
complessa. Il Mulino, 2013: 143-169. ISBN 978-88-15-24636-3
Russo M.T.
Differenze che contano. Corpo e maternità nelle filosofie femministe.
Ladolfi editore, 2013. ISBN 978-88-6644-099-4
Russo M.T.
Virtù, vizi e formazione ai valori,
In: M. D’Amato (a cura di), La mafia allo specchio. La trasformazione mediatica del mafioso.
Franco Angeli, 2013: 279-284. ISBN 978-88-204-1969-1
Russo M.T.
El cuerpo del paciente, sujeto de la asistencia integral. Hacia una medicina Bodycentred.
In: Gonzalvo M., Roqué V. El sentido del vivir en el morir. Aranzadi, 2013:105-118. ISBN 97884-9014-410-7
Russo M.T.
Pain.
In: Fastiggi R.L., Koterski J.W., Lipscombe T., Salas V., Sweetman B. (Eds.) New catholic
encyclopedia. Supplement 2012-13: Vol. 3 Ethics and philosophy. Gale, 2013: 1115-1119.
ISBN 978-1414480855
Russo M.T.
Quando il malato si racconta. De-costruzione e ri-costruzione dell’identità
nell’esperienza della malattia.
In: Iannotta D., Martini G., (a cura di) Strade del narrare. La costruzione dell’identità. Effatà,
2013:165-183 ISBN 978-88-7402-763-7
FISICA NON LINEARE E MODELLI MATEMATICI
RESPONSABILE: S. Filippi
COMPONENTI: C. Cherubini, A. Gizzi, E. Boccia, MGC. Nestola, A. Loppini,
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
56 Portuesi R., Pozzilli P., Boehm B., Buzzetti R., Filippi S.
Assessment of type 1 diabetes risk conferred by HLA-DRB1,
INS-VNTR and PTPN22 genes using the Bayesian network approach.
PLoS One. 2013 Nov 18;8(11):e79506. PubMed PMID: 24260237. IF 3,730
Unità di Ricerca
Cherubini C., Filippi S.
Classical field theory of the Von Mises equation for irrotational polytropic inviscid fluids.
J. Phys. A: Math. Theor. 2013; 46(11):115501. DOI: 10.1088/1751-8113/46/11/115501 IF 1,766
Fenton F.H., Gizzi A., Cherubini C., Pomella N., Filippi S.
Role of temperature on nonlinear cardiac dynamics.
Phys Rev E Stat Nonlin Soft Matter Phys. 2013 Apr;87(4):042717. PubMed PMID: 23679459. IF
2,313
Portuesi R., Cherubini C., Gizzi A., Buzzetti R., Pozzilli P., Filippi S.
A stochastic mathematical model to study the autoimmune progression towards type 1
diabetes.
Diabetes Metab Res Rev. 2013 Mar;29(3):194-203. PubMed PMID: 23229223. IF 2,968
Cherubini C., Filippi S.
An analog of Einstein’s general relativity emerging from classical finite elasticity theory:
analytical and computational issues.
Commun Comput Phys. 2013;14(3): 801-818. DOI: 10.4208/cicp.200712.301112a IF 1,863
Gizzi A., Cherry EM., Gilmour RF. Jr, Luther S., Filippi S., Fenton FH.
Effects of pacing site and stimulation history on alternans dynamics and the
development of complex spatiotemporal patterns in cardiac tissue.
Front Physiol. 2013 Apr 19;4:71. PubMed PMID: 23637684.
FISIOLOGIA-NEUROSCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA PLASTICITÀ
NEURALE
RESPONSABILI: F. Keller, M. D’Amelio
COMPONENTI: F. Fanelli, R. Marino
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Nickel LR., Thatcher AR., Keller F., Wozniak RH., Iverson JM.
Posture development in infants at heightened vs. low risk for autism spectrum
disorders.
Infancy. 2013 Sep;18(5):639-661. PubMed PMID: 24027437 IF 1,969
Taffoni F., Tamilia E., Palminteri M., Schena E., Formica D., Delafield-Butt J., Keller F., Silvestri
S., Guglielmelli E.
Ecological sucking monitoring of newborns.
IEEE Sensors J.2013;13(11):4561-4568. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2271585 IF 1,475
Fanelli F., Marino R., Keller F.
Focusing on the interactions between the GABAergic system and neurosteroids in
neurodevelopmental disorders.
Curr Pharm Des. 2013;19(36):6491-8. PubMed PMID: 23432713. IF 3,311
Cutuli D., De Bartolo P., Caporali P., Tartaglione AM., Oddi D., D’Amato FR., Nobili A., D’Amelio
M., Petrosini L.
Neuroprotective effects of donepezil against cholinergic depletion.
Alzheimers Res Ther. 2013 Oct 24;5(5):50. PubMed PMID: 24401551. IF 4,390
57
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Cervelli M., Bellavia G., D’Amelio M., Cavallucci V., Moreno S., Berger J., Nardacci R., Marcoli
M., Maura G., Piacentini M., Amendola R., Cecconi F., Mariottini P.
A new transgenic mouse model for studying the neurotoxicity of spermine oxidase
dosage in the response to excitotoxic injury.
PLoS One. 2013 Jun 19;8(6):e64810. PubMed PMID: 23840306. IF 3,730
Cavallucci V., Berretta N., Nobili A., Nisticò R., Mercuri NB., D’Amelio M.
Calcineurin inhibition rescues early synaptic plasticity deficits in a mouse model of
Alzheimer’s disease.
Neuromolecular Med. 2013 Sep;15(3):541-8. PubMed PMID: 23821337. IF 4,492
Middei S., Houeland G., Cavallucci V., Ammassari-Teule M., D’Amelio M., Marie H.
CREB is necessary for synaptic maintenance and learning-induced changes of the AMPA
receptor GluA1 subunit.
Hippocampus. 2013 Jun;23(6):488-99. PubMed PMID: 23504989. IF 5,492
D’Amelio M., Nisticò R.
Editorial: targeting synaptic dysfunction and neural connectivity in neurological and
psychiatric disorders.
Curr Pharm Des. 2013;19(36):6391-2. PubMed PMID: 23432720. IF 3,311
Cavallucci V., Ferraina C., D’Amelio M.
Key role of mitochondria in Alzheimer’s disease synaptic dysfunction.
Curr Pharm Des. 2013;19(36):6440-50. PubMed PMID: 23432718. IF 3,311
Fanelli F., Sepe S., D’Amelio M., Bernardi C., Cristiano L., Cimini A., Cecconi F., Ceru’ MP.,
Moreno S.
Age-dependent roles of peroxisomes in the hippocampus of a transgenic mouse model
of Alzheimer’s disease.
Mol Neurodegener. 2013 Feb 2;8:8. PubMed PMID: 23374228. IF 4,007
La Rosa L.R., Matrone C., Ferraina C., Panico MB., Piccirilli S., Di Certo MG., Strimpakos G.,
Mercuri NB., Calissano P., D’Amelio M., Nisticò R.
Age-related changes of hippocampal synaptic plasticity in A PP-null mice are restored
by NGF through p75NTR.
J Alzheimers Dis. 2013;33(1):265-72. PubMed PMID: 22954667. IF 4,174
MONOGRAFIE
Taffoni F., Formica D., Schiavone D.,. Scorcia M., Tomassetti A., Polizzi di Sorrentino E.,
Sabbatini G., Truppa V., Mannella F., Fiore V., Mirolli M., Baldassarre G., Visalberghi E., Keller F.,
Guglielmelli G.
The ‘mechatronic board’: a tool to study intrinsic motivations in humans, monkeys,
and humanoid robots.
In: Baldassarre G., Mirolli M. (Eds.) Intrinsically motivated learning in natural and artificial
systems. Springer, 2013:411-432. Print ISBN 978-3-642-32374-4; Online ISBN 978-3-64232375-1
DOI: 10.1007/978-3-642-32375-1_16
58 Keller F., Iverson J.M.
The role of inhibitory control of reflex mechanisms in voluntary behavior.
In: Suarez A., Adams P. (Eds.). Is science compatible with free will? Exploring free will and
consciousness in the light of quantum physics and neuroscience. Springer Verlag, 2013. ISBN
978-1-4614-5211-9
Unità di Ricerca
GASTROENTEROLOGIA
RESPONSABILE: M. Cicala
COMPONENTI: M. Guarino, M. Ribolsi
DOTTORANDI: A. Altomare, S. Emerenziani, M.L. Annunziata
SPECIALIZZANDI: P. Balestrieri, L. Cantoro, S. Cocca, F. De Biasio,
L.G. Papparella, A. Tullio
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Sakuraba A, Annunziata ML, Cohen RD, Hanauer SB, Rubin DT.
Mucosal healing is associated with improved long-term outcome of maintenance
therapy with natalizumab in Crohn’s disease.
Inflamm Bowel Dis. 2013 Nov;19(12):2577-83. PubMed PMID: 24132161. IF 5,119
Liu W, Chen Y, Golan MA, Annunziata ML, Du J, Dougherty U, Kong J, Musch M,
Huang Y, Pekow J, Zheng C, Bissonnette M, Hanauer SB, Li YC. Intestinal epithelial
vitamin D receptor signaling inhibits experimental colitis.
J Clin Invest. 2013 Sep 3;123(9):3983-96. PubMed PMID: 23945234 IF 12,812
Emerenziani S., Rescio M.P., Guarino M.P., Cicala M.
Gastro-esophageal reflux disease and obesity, where is the link?
World J Gastroenterol. 2013 Oct 21;19(39):6536-6539. PubMed PMID: 24151378. IF 2,547
Cicala M., Emerenziani S., Guarino M.P., Ribolsi M.
Proton pump inhibitor resistance, the real challenge in gastro-esophageal reflux disease.
World J Gastroenterol. 2013 Oct 21;19(39):6529-6535. PubMed PMID: 24151377. IF 2,547
Altomare A., Guarino M.P., Cocca S., Emerenziani S., Cicala M.
Gastroesophageal reflux disease: Update on inflammation and symptom perception.
World J Gastroenterol. 2013 Oct 21;19(39):6523-6528. PubMed PMID: 24151376. IF 2,547
Ammoscato F., Scirocco A., Altomare A., Matarrese P., Petitta C., Ascione B., Caronna R.,
Guarino M., Marignani M., Cicala M., Chirletti P., Malorni W., Severi C.
Lactobacillus rhamnosus protects human colonic muscle from pathogen
lipopolysaccharide-induced damage.
Neurogastroenterol Motil. 2013 Dec;25(12):984-e777. PubMed PMID: 24118564. IF 2,935
Altomare A., Luca Guarino Sara Emerenziani M.P., Cicala M., Drewes A.M., Krarup A.L., Brock
C., Lottrup C., Frøkjaer J.B., Souza R.F., Nardone G., Compare D.
Gastrointestinal sensitivity and gastroesophageal reflux disease.
Ann N Y Acad Sci. 2013 Oct;1300(1):80-95. PubMed PMID: 24117636. IF 4,364
Guarino M.P., Cocca S., Altomare A., Emerenziani S., Cicala M.
Ursodeoxycholic acid therapy in gallbladder disease, a story not yet completed.
World J Gastroenterol. 2013 Aug 21;19(31):5029-34. PubMed PMID: 23964136. IF 2,547
Guarino M.P., Sessa R., Altomare A., Cocca S., Di Pietro M., Carotti S., Schiavoni G., Alloni R.,
Emerenziani S., Morini S., Severi C., Cicala M.
Human colonic myogenic dysfunction induced by mucosal lipopolysaccharide
translocation and oxidative
stress.
Dig Liver Dis. 2013 Dec;45(12):1011-6. PubMed PMID: 23891549. IF 3,162
59
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Italian Group for the Study of Inflammatory Bowel Disease.
Adalimumab in active ulcerative colitis: A “real-life” observational study.
Dig Liver Dis. 2013 Sep;45(9):738-43. PubMed PMID: 23683530. IF 3,162
MONOGRAFIE
Cicala M., Savarino E.
Dolore toracico non cardiaco.
In: Unigastro, Coordinamento nazionale docenti universitari di gastroenterologia (a cura di).
Manuale di gastroenterologia. Editrice gastroenterologica italiana, 2013. ISBN 978-88-490-004472
GINECOLOGIA
RESPONSABILE: R. Angioli
COMPONENTI: C. Battista, C. De Cicco Nardone, L. Muzii, F. Plotti,
G. B. Serra, C. Terranova, M.A. Zullo
SPECIALIZZANDI: S. Capriglione, A. Miranda, S. Lopez, G. Scaletta,
D. Luvero, RAV. Portuesi, A. Aloisi, E. Hyseni, R. Ricciardi,
MA. De Oronzo, F. Guzzo, E. Montone
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Brait M., Maldonado L., Noordhuis M.G., Begum S., Loyo M., Poeta M.L., Barbosa A., Fazio
V.M., Angioli R., Rabitti C., Marchionni L., De Graeff P., J van der Zee A.G., Wisman G.B.,
Sidransky D., Hoque M.O.
Correction: Association of promoter methylation of VGF and PGP9.5 with ovarian cancer
progression. PLoS One. 2013 Oct 29;8(10). PubMed PMID: 24204517. IF 3,730
Brait M., Maldonado L., Noordhuis M., Begum S., Loyo M., Poeta M.L., Barbosa A., Fazio V.M.,
Angioli R., Rabitti C., Marchionni L., De Graeff P., J van der Zee A.G., Wisman G.B., Sidransky
D., Hoque M.O.
Association of promoter methylation of VGF and PGP9.5 with ovarian cancer
progression.
PLoS One. 2013 Sep 27;8(9):e70878. PubMed PMID: 24086249. IF 3,730
Angioli R., Terranova C., De Cicco Nardone C., Cafà E.V., Damiani P., Portuesi R., Muzii L.,
Plotti F., Zullo M.A., Panici P.B.
A comparison of three different entry techniques in gynecological laparoscopic surgery:
a randomized prospective trial.
Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2013 Dec;171(2):339-42.PubMed PMID: 24103531. IF 1,843
Benedetti Panici P., Perniola G., Tomao F., Fischetti M., Savone D., Di Donato V., Angioli R.,
Muzii L.
An update of laparoscopy in cervical cancer staging: is it a useful procedure?
Oncology. 2013;85(3):160-5. PubMed PMID: 23988910. IF 2,165
60 Angioli R., Capriglione S., Aloisi A., Luvero D., Cafà E.V., Dugo N., Montera R., De Cicco
Nardone C., Terranova C., Plotti F.
REM (Risk of Endometrial Malignancy): a proposal for a new scoring system to evaluate
risk of endometrial malignancy.
Clin Cancer Res. 2013 Oct 15;19(20):5733-9. PubMed PMID: 23983254. IF 7,837
Unità di Ricerca
Angioli R., Plotti F., Cafà E.V., Dugo N., Capriglione S., Terranova C., Montera R., Guzzo F.,
Panici P.B. Quality of life in patients with endometrial cancer treated with or without
systematic lymphadenectomy.
Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2013 Oct;170(2):539-43. PubMed PMID: 23932376. IF
1,843
De Cicco Nardone C., Terranova C., Cafà E.V., Dugo N., Gennari P., Plotti F., Angioli R.
Chronic subtorsion of the ovary with subsequent ovarian hypoplasia.
J Minim Invasive Gynecol. 2013 May-Jun;20(3):330-1. PubMed PMID: 23478004. IF 1,608
Angioli R., Plotti F., Aloisi A., Capriglione S., Terranova C., Ricciardi R., Montera R., Zullo M.A.,
Rasi V., Benedetti-Panici P.
Does extensive upper abdomen surgery during primary cytoreduction impact on longterm quality of life?
Int J Gynecol Cancer. 2013 Mar;23(3):442-7. PubMed PMID: 23429485. IF 1,941
Angioli R., Plotti F., Aloisi A.
Re: Does treatment progress follow the Cinderella principle?
Gynecol Oncol. 2013 Apr;129(1):266-7. PubMed PMID: 23328649. IF 3,929
Angioli R., Plotti F., Capriglione S., Aloisi A., Montera R., Luvero D., Miranda A., Cafà E.V.,
Damiani P., Benedetti-Panici P.
Can the preoperative HE4 level predict optimal cytoreduction in patients with advanced
ovarian carcinoma?
Gynecol Oncol. 2013 Mar;128(3):579-83. PubMed PMID: 23220563. IF 3,929
Angioli R., Plotti F., Capriglione S., Montera R., Damiani P., Ricciardi R., Aloisi A., Luvero D.,
Cafà E.V., Dugo N., Angelucci M., Benedetti-Panici P.
The role of novel biomarker HE4 in endometrial cancer: a case control prospective study.
Tumour Biol. 2013 Feb;34(1):571-6. PubMed PMID: 23179397. IF 2,518
Angioli R., Montera R., Plotti F., Aloisi A., Montone E., Zullo M.A.
Success rates, quality of life, and feasibility of sacral nerve stimulation in elderly
patients: 1-year follow-up.
Int Urogynecol J. 2013 May;24(5):789-94. PubMed PMID: 22961496. IF 2,169
Battaglia F., Plotti F., Angelucci M., Aloisi A., Angioli R.
Novel mutation of the sex-determining region on the Y chromosome in a 46,XY female
patient with
monolateral dysgerminoma: a case report.
J Obstet Gynaecol Res. 2013 Jan;39(1):442-5. PubMed PMID: 22889418. IF 0,841
Sereni M.I., Pierobon M., Angioli R., Petricoin E.F. 3rd, Frederick M.J.
Reverse phase protein microarrays and their utility in drug development.
Methods Mol Biol. 2013;986:187-214. PubMed PMID: 23436414.
61
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
IGIENE E STATISTICA
RESPONSABILE: T. Petitti
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Trivelli M., Potena M., Frari V., Petitti T., Deidda V., Salvinelli F.
Compensatory role of saccule in deaf children and adults: novel
hypotheses.
Med Hypotheses. 2013 Jan;80(1):43-6. PubMed PMID: 23113996. IF 1,054
INGEGNERIA CHIMICA
RESPONSABILI: L. Marrelli, D. Barba
COMPONENTI: M. De Falco, L. Di Paola, A. Germanà,
V. Piemonte
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Ghasemzadeh K., Liguori S., Morrone P., Iulianelli A.,
Piemonte V., Babaluo A. A., Basile A.
H2 production by low pressure methanol steam reforming in a dense Pd–Ag membrane
reactor in co-current flow configuration: experimental and modeling analysis.
Int J Hydrog Energy 2013;38(36):16685-16697. DOI: 10.1016/j.ijhydene.2013.06.001 IF 3,548
Piemonte V., Sabatini S., Gironi F.
Chemical recycling of PLA: a great opportunity towards the sustainable development?
J Polym Environ. 2013; 21(3):640-647. DOI: 10.1007/s10924-013-0608-9. IF 1,495
Piemonte V., Gironi F.
Kinetics of hydrolytic degradation of PLA.
J Polym Environ. 2013; 21(2):313-318. DOI: 10.1007/s10924-012-0547-x. IF 1,495
Piemonte V., Gironi F.
Lactic acid production by hydrolysis of poly (Lactic Acid) in aqueous solutions: an
experimental and kinetic study.
J Polym Environ. 2013; 21(2):275-279. DOI: 10.1007/s10924-012-0468-8. IF 1,495
Di Paola L, De Ruvo M, Paci P, Santoni D, Giuliani A.
Protein contact networks: an emerging paradigm in chemistry.
Chem Rev. 2013 Mar 13;113(3):1598-613. PubMed PMID: 23186336. IF 41,298
Turchetti L., Vitale F., Accoto D., Annesini M.C.
Analysis of a gas supply unit based on hydrogen peroxide decomposition for wearable
robotic applications.
Ind Eng Chem Res. 2013;5 (26):8946–8952. DOI: 10.1021/ie303147b. IF 2,206
62
Lanchi M., Varsano F., Brunetti B., Murmura M.A., Annesini M.C., Turchetti L., Grena R.
Thermal characterization of a cavity receiver for hydrogen production by thermochemical
cycles operating at moderate temperatures.
Solar Energy 2013; 92, 256-268. DOI: 10.1016/j.solener.2013.03.008. IF 2,952
Unità di Ricerca
MONOGRAFIE
Piemonte V., De Falco M., Basile A. (Eds.)
Sustainable development in chemical engineering innovative technologies. Wiley, 2013.
Print ISBN 978-1-119-95352-4.; Online ISBN 978-1-118-62970-3
Piemonte V., De Falco M., Basile A.
Sustainable development strategies: an overview.
In: Piemonte V., De Falco M., Basile A. (Eds.) Sustainable development in chemical engineering
innovative technologies. Wiley, 2013. Print ISBN 978-1-119-95352-4.; Online ISBN 978-1-11862970-3
De Falco M.,
Innovative solar technology: CSP plants for combined production of hydrogen and
electricity.
In: Piemonte V., De Falco M., Basile A. (Eds.) Sustainable development in chemical engineering
innovative technologies. Wiley, 2013. Print ISBN 978-1-119-95352-4.; Online ISBN 978-1-11862970-3
Piemonte V.,
Inside the bioplastics world: an alternative to petroleum-based plastics.
In: Piemonte V., De Falco M., Basile A. (Eds.) Sustainable development in chemical engineering
innovative technologies. Wiley, 2013. Print ISBN 978-1-119-95352-4.; Online ISBN 978-1-11862970-3
INGEGNERIA TISSUTALE E CHIMICA PER L’INGEGNERIA
RESPONSABILE: M. Trombetta
COMPONENTI: F. Abbruzzese, M. Centola, S.M. Giannitelli, M. Gori,
L. Liverani, P. Mozetic, A. Rainer, M.C. Simonelli
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Accoto D., Francomano M.T., Rainer A., Trombetta M., Rossini P.M.,
Guglielmelli E.
An implantable neural interface with electromagnetic stimulation capabilities.
Med Hypotheses. 2013 Aug;81(2):322-7. PubMed PMID: 23683775. IF 1,054
Centola M., Abbruzzese F., Scotti C., Barbero A., Vadalà G., Denaro V., Martin I., Trombetta M.,
Rainer A., Marsano A.
Scaffold-based delivery of a clinically relevant anti-angiogenic drug promotes the
formation of in vivo stable cartilage.
Tissue Eng Part A. 2013 Sep;19(17-18):1960-71. PubMed PMID: 23611597. IF 4,065
Persichetti P., Palazzolo D., Tenna S., Poccia I., Abbruzzese F., Trombetta M.
Dermal filler complications from unknown biomaterials: identification by attenuated total
reflectance spectroscopy.
Plast Reconstr Surg. 2013 Apr;131(4):597e-603e. PubMed PMID: 23542278. IF 3,535
Kim G.M., Le K.H., Giannitelli S.M., Lee Y.J., Rainer A., Trombetta M.
Electrospinning of PCL/PVP blends for tissue engineering scaffolds.
J Mater Sci Mater Med. 2013 Jun;24(6):1425-42. PubMed PMID: 23468162. IF 2,141
63
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Spadaccio C., Rainer A., De Marco F., Lusini M., Gallo P., Sedati P., Muda A.O., De Porcellinis S.,
Gregorj C., Avvisati G., Trombetta M., Chello M., Covino E., Bull D.A., Patel A.N., Genovese J.A.
In situ electrostimulation drives a regenerative shift in the zone of infarcted myocardium.
Cell Transplant. 2013;22(3):493-503. PubMed PMID: 22776240. IF 4,422
Spadaccio C., Rainer A., Barbato R., Chello M., Meyns B.
The fate of large-diameter Dacron® vascular grafts in surgical practice: are we really
satisfied?
Int J Cardiol. 2013 Oct 12;168(5):5028-9. PubMed PMID: 23932043. IF 5,509
MONOGRAFIE
Giannitelli SM., Rainer A., Accoto D., De Porcellinis S., De-Juan-Pardo EM., Guglielmelli E.,
Trombetta M.
Optimization approaches for the design of additively manufactured scaffolds.
In: Fernandes P.R., Bartolo P.J. (Eds.) Tissue Engineering. Print ISBN 978-94-007-7072-0 ;
Online ISBN 978-94-007-7073-7
DOI: 10.1007/978-94-007-7073-7_6
BREVETTI
Materiale bioattivo per la rigenerazione della cartilagine e procedimento per
l’ottenimento dello stesso.
Centola M., Denaro V., Marsano A., Martini I., Rainer A., Trombetta M., Vadalà G., domanda ITA
RM2012A00024, domanda PCT PCT/IB2013/054372; contitolarità con Universitatsspital Basel
TECNICHE 64
Chimica:
-Sintesi di biomateriali polimerici, ceramici e ibridi;
- Funzionalizzazione di biomateriali;
- Sviluppo di sistemi a rilascio di farmaco;
- Caratterizzazione chimico/fisica (FTIR, UV-Vis, XRD, BET);
- Caratterizzazione microscopica (SEM, TEM);
- Caratterizzazione meccanica dei materiali.
Fabbricazione di scaffold:
- Electrospinning;
- Additive manufacturing (prototipazione rapida).
Biochimica/Biologia:
- Isolamento di cellule primarie da tessuti;
- Modelli in vitro con cellule primarie e di linea;
- Saggi di biocompatibilità;
- Saggi biochimici;
- Studio dell’espressione genica e della sintesi proteica;
- Studio di costrutti di ingegneria tissutale nel modello animale;
- Valutazione istologica di tessuti ingegnerizzati;
- Analisi mediante PCR di cancer-associated mutations;
- Clonaggi genici;
- Esperimenti di trasfezione e trasduzione genica in cellule eucariotiche;
- Silenziamento genico tramite tecniche di RNAi.
Microfabbricazione/microfluidica:
- Processi di litografia ottica/elettronica;
- Fabbricazione di dispositivi microfluidici “lab-on-a-chip”;
- Microscopia time-lapse.
Unità di Ricerca
MEDICINA FISICA DELLA RIABILITAZIONE
RESPONSABILE: S. Sterzi
COMPONENTI: G. Magrone, M. Morrone
SPECIALIZZANDI: E. Cerverizzo, S. Milighetti, F. Bressi, L. Lauria,
A. Migliorino, M. Mori, M. Del Duca, S. Miccinilli, F. Di Bella, J. Shofany
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Sterzi S., Cesario A., Cusumano G., Dall’Armi V., Lapenna L.M., Cardaci V., Novellis P., Lococo
F., Corbo G.M., Cafarotti S., Margaritora S., Granone P.
Post-operative rehabilitation for surgically resected non-small cell lung cancer patients:
serial pulmonary functional analysis.
J Rehabil Med. 2013 Sep;45(9):911-5. PubMed PMID: 23824070. IF 2,134
Sterzi S., Cesario A., Cusumano G., Corbo G., Lococo F., Biasotti B., Lapenna L.M., Magrone
G., Dall’armi V., Meacci E., Porziella V., Bonassi S., Margaritora S., Granone P.
How best to assess the quality of life in long-term survivors after surgery for NSCLC?
Comparison between clinical predictors and questionnaire scores.
Clin Lung Cancer. 2013 Jan;14(1):78-87. PubMed PMID: 22607778. IF 2,038
MEDICINA INTERNA – EPATOLOGIA
RESPONSABILE: A. Picardi
COMPONENTI: U. Vespasiani Gentilucci, G. Galati, P. Gallo, A. De Vincentis
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Vespasiani-Gentilucci U., De Vincentis A., Argemi J., Galati G., Ansò E.,
Patti G., Picardi A.
Cardiotrophin-1 is not associated with carotid or coronary disease and is inversely
associated with obesity in patients undergoing coronary angiography.
Arch Med Sci. 2013 Aug 30;9(4):635-9. PubMed PMID: 24049522. IF 1,067
Uriarte I., Fernandez-Barrena M.G., Monte M.J., Latasa M.U., Chang H.C., Carotti S.,
Vespasiani-Gentilucci U., Morini S., Vicente E., Concepcion A.R., Medina J.F., Marin J.J.,
Berasain C., Prieto J., Avila M.A. Identification of fibroblast growth factor 15 as a novel
mediator of liver regeneration and its application in the prevention of post-resection liver
failure in mice.
Gut. 2013 Jun;62(6):899-910. PubMed PMID: 23292666. IF 10,732
65
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
MEDICINA INTERNA – GERIATRIA
RESPONSABILE: R. Antonelli Incalzi
COMPONENTI: C. Pedone, S. Scarlata, L. Moro, A. Laudisio, G. Giannunzio,
A. Ferrini, A. Zito
SPECIALIZZANDI: D.O. Fontana, L. Costanzo, R. Giua, D. Lelli,
N. Montenegro, M. Ponte, C. Rivera, L. Cortese, E. Frezzotti,
I. Rossi Bartoli, G. Abbruzzese, L.M. Trillo Asensio
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Laudisio A., Marzetti E., Antonica L., Pagano F., Vetrano DL., Bernabei R., Zuccalà G.
Metabolic syndrome and quality of life in the elderly: age and gender differences.
Eur J Nutr. 2013 Feb;52(1):307-16. PubMed PMID: 22406906. IF 3,127
Tuttolomondo A., Di Raimondo D., Di Sciacca R., Pedone C., La Placa S., Arnao V., Pinto A.,
Licata G.
Effects of clinical and laboratory variables at admission and of in-hospital treatment
with cardiovascular drugs on short term prognosis of ischemic stroke. The GIFA study.
Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2013 Jul;23(7):642-9. PubMed PMID: 22502765. IF 3,978
Curcio G, Tempesta D, Scarlata S, Marzano C, Moroni F, Rossini PM, Ferrara M, De Gennaro L.
Validity of the Italian version of the Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI).
Neurol Sci. 2013 Apr;34(4):511-9. PubMed PMID: 22526760. IF 1,412
Bossola M., Laudisio A., Antocicco M., Panocchia N., Tazza L., Colloca G., Tosato M., Zuccalà
G.
Intradialytic hypotension is associated with dialytic age in patients on chronic
hemodialysis.
Ren Fail. 2013 Oct;35(9):1260-3. PubMed PMID: 23902384. IF 0,941
Cascini S., Agabiti N., Incalzi RA., Pinnarelli L., Mayer F., Arcà M., Fusco D., Davoli M.
Pneumonia burden in elderly patients: a classification algorithm using administrative
data.
BMC Infect Dis. 2013 Nov 25;13:559. PubMed PMID: 24274680. IF 3,025
Scarlata S., Pedone C., Curcio G., Cortese L., Chiurco D., Fontana D., Calabrese M., Fusiello
R., Abbruzzese G., Santangelo S., Zito A., Incalzi R.A.
Pre-polysomnographic assessment using the Pittsburgh Sleep Quality Index
questionnaire is not useful in identifying people at higher risk for obstructive sleep
apnea.
J Med Screen. 2013 Dec;20(4):220-6. PubMed PMID: 24174512. IF 2,354
Pedone C., Scarlata S., Napoli N., Lauretani F., Bandinelli S., Ferrucci L., Incalzi R.A.
Relationship between bone cross-sectional area and indices of peripheral artery disease.
Calcif Tissue Int. 2013 Dec;93(6):508-16. PubMed PMID: 23995829. IF 2,495
66 Matarese M., Generoso S., Ivziku D., Pedone C., De Marinis M.G.
Delirium in older patients: a diagnostic study of NEECHAM Confusion Scale in surgical
intensive care unit.
J Clin Nurs. 2013 Oct;22(19-20):2849-57. PubMed PMID: 23121489. IF 1,316
Unità di Ricerca
Pedone C., Chiurco D., Scarlata S., Incalzi R.A.
Efficacy of multiparametric telemonitoring on respiratory outcomes in elderly people
with COPD: a randomized controlled trial.
BMC Health Serv Res. 2013 Mar 6;13:82. PubMed PMID: 23497109. IF 1,773
Cortese L., Pedone C., Laudisio A., Danti M., Incalzi R.A.
Acquired hemophilia a: from diagnosis to treatment: a case report of an 88-year-old
woman.
J Am Geriatr Soc. 2013 Apr;61(4):659-61. PubMed PMID: 23581928. IF 3,978
Santangelo S., Scarlata S., Zito A., Chiurco D., Pedone C., Incalzi R.A.
Genetic background of idiopathic pulmonary fibrosis.
Expert Rev Mol Diagn. 2013 May;13(4):389-406. PubMed PMID: 23638821. IF 4,089
Pedone C., Scarlata S., Zito A., Forastiere F., Scichilone N., Battaglia S., Bellia V., AntonelliIncalzi R.
Alternative ways of expressing forced expiratory volume in the first second and longterm mortality in elderly patients with asthma.
Ann Allergy Asthma Immunol. 2013 Nov;111(5):382-6. PubMed PMID: 24125145. IF 3,449
Laudisio A., Rivera C., Sansoni I., Antonelli Incalzi R.
Dunbar syndrome: an old cause of a new clinical picture in an older adult.
J Am Geriatr Soc. 2013 Jul;61(7):1241-2. PubMed PMID: 23855865. IF 3,978
Pedone C., Napoli N., Pozzilli P., Lauretani F., Bandinelli S., Ferrucci L., Rossi F.F., AntonelliIncalzi R.
Bone health as a function of adipokines and vitamin D pattern in elderly patients.
Rejuvenation Res. 2013 Dec;16(6):467-74. PubMed PMID: 23829612. IF 2,919
Cesari M., Cerullo F., Zamboni V., Di Palma R., Scambia G., Balducci L., Antonelli
Incalzi R., Vellas B., Gambassi G.
Functional status and mortality in older women with gynecological cancer.
J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2013 Sep;68(9):1129-33. PubMed PMID: 23733856. IF 4,314
Laudisio A., Bandinelli S., Gemma A., Ferrucci L., Antonelli Incalzi R.
Metabolic syndrome and hemoglobin levels in elderly adults: the Invecchiare in Chianti
Study.
J Am Geriatr Soc. 2013 Jun;61(6):963-8. PubMed PMID: 23647258. IF 3,978
Marinosci F., Zizzo A., Coppola A., Rodano L., Laudisio A., Antonelli Incalzi R.
Carbapenem resistance and mortality in institutionalized elderly with urinary infection.
J Am Med Dir Assoc. 2013 Jul;14(7):513-7. PubMed PMID: 23583683. IF 3,978
Corsonello A., Pedone C., Scarlata S., Zito A., Laino I., Antonelli-Incalzi R.
The oxygen therapy.
Curr Med Chem. 2013;20(9):1103-26. PubMed PMID: 23317164. IF 4,070
Scarlata S., Fimognari F.L., Cesari M., Giua R., Franco A., Pasqualetti P., Pastorelli R., AntonelliIncalzi R.
Lung function changes in older people with metabolic syndrome and diabetes.
Geriatr Gerontol Int. 2013 Oct;13(4):894-900. PubMed PMID: 23311827. IF 2,167
67
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Moro L., Pedone C., Serino F.M., Incalzi R.A.
Association of peripheral venous disease with arterial endothelial dysfunction: a proofof-concept study.
Phlebology. 2013 Oct;28(7):366-8. PubMed PMID: 23202141. IF 1,458
Pedone C., Scarlata S., Scichilone N., Forastiere F., Bellia V., Antonelli-Incalzi R.
Alternative ways of expressing FEV1 and mortality in elderly people with and without
COPD.
Eur Respir J. 2013 Apr;41(4):800-5. PubMed PMID: 22790922. IF 6,355
Ricci S., Moro L., Trillo L., Incalzi R.A.
Foot-sparing postoperative compression bandage: a possible alternative to the
traditional bandage. Phlebology. 2013 Feb;28(1):47-50. PubMed PMID: 22451456. IF 1,458
Papalia R., Moro L., Franceschi F., Albo E., D’Adamio S., Di Martino A., Vadalà G., Faldini C.,
Denaro V. Endothelial dysfunction and tendinopathy: how far have we come?
Musculoskelet Surg. 2013 Dec;97(3):199-209. PubMed PMID: 23907599.
BREVETTI
Pneumopipe – Auxiliary device for collection and sampling of exhaled air.
Pennazza G., Santonico M., D’Amico A., Antonelli Incalzi R., Petriaggi M., domanda EU
12425057.2
MEDICINA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE
RESPONSABILE: V. M. Fazio
COMPONENTI: S. Virga, E. Massi
RICERCATORI ESTERNI: M. L. Poeta (Uni. Bari), E. Signori (CNR),
V. Summa (IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza)
DOTTORANDI: L. Loiacono (Uni Foggia XXIX ciclo),
S. De Santis (Uni Bari XXVI ciclo)
ASSEGNISTI DI RICERCA: M. De Robertis
SPECIALIZZANDI: M. Costantini, A. Pantalone
AGGREGATI: K. Margiotti
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
68
Clinical Lung Cancer Genome Project (CLCGP); Network Genomic Medicine (NGM) [V.M. Fazio]
A genomics-based classification of human lung tumors.
Sci Transl Med. 2013 Oct 30;5(209):209ra153. PubMed PMID: 24174329. IF 10,757
Lucá R., Averna M., Zalfa F., Vecchi M., Bianchi F., La Fata G., Del Nonno F., Nardacci R.,
Bianchi M., Nuciforo P., Munck S., Parrella P., Moura R., Signori E., Alston R., Kuchnio A.,
Farace M.G., Fazio V.M., Piacentini M., De Strooper B., Achsel T., Neri G., Neven P., Evans
D.G., Carmeliet P., Mazzone M., Bagni C.
The fragile X protein binds mRNAs involved in cancer progression and modulates
metastasis formation.
EMBO Mol Med. 2013 Oct;5(10):1523-36. PubMed PMID: 24092663. IF 7,795
Unità di Ricerca
Brait M., Maldonado L., Noordhuis M.G., Begum S., Loyo M., Poeta M.L., Barbosa A., Fazio
V.M., Angioli R., Rabitti C., Marchionni L., De Graeff P., van der Zee A.G., Wisman G.B.,
Sidransky D., Hoque M.O.
Association of promoter methylation of VGF and PGP9.5 with ovarian cancer
progression.
PLoS One. 2013 Sep 27;8(9):e70878. PubMed PMID: 24086249. IF 3,730
Muscarella L.A., D’Agruma L., La Torre A., Gigante M., Coco M., Parrella P., Battaglia M.,
Carrieri G., Carella M., Zelante L., Fazio V.M., Gesualdo L., Ranieri E.
VHL gene alterations in Italian patients with isolated renal cell carcinomas.
Int J Biol Markers. 2013 Jun 28;28(2):208-15. PubMed PMID: 23558940. IF 1,592
Brait M., Munari E., LeBron C., Noordhuis M.G., Begum S., Michailidi C., Gonzalez-Roibon N.,
Maldonado L., Sen T., Guerrero-Preston R., Cope L., Parrella P., Fazio V.M., Ha P.K., Netto G.J.,
Sidransky D., Hoque M.O.
Genome-wide methylation profiling and the PI3K-AKT pathway analysis associated with
smoking in urothelial cell carcinoma.
Cell Cycle. 2013 Apr 1;12(7):1058-70. PubMed PMID: 23435205. IF 5,321
Chiarella P., De Santis S., Fazio V.M., Signori E.
Hyaluronidase contributes to early inflammatory events induced by electrotransfer in
mouse skeletal muscle.
Hum Gene Ther. 2013 Apr;24(4):406-16. PubMed PMID: 23360544. IF 4,019
Barbano R., Muscarella L.A., Pasculli B., Valori V.M., Fontana A., Coco M., la Torre A., Balsamo
T., Poeta M.L., Marangi G.F., Maiello E., Castelvetere M., Pellegrini F., Murgo R., Fazio V.M.,
Parrella P.
Aberrant Keap1 methylation in breast cancer and association with clinicopathological
features.
Epigenetics. 2013 Jan;8(1):105-12. PubMed PMID: 23249627. IF 4,920
Fioretti D., Iurescia S., Fazio V.M., Rinaldi M.
In vivo DNA electrotransfer for immunotherapy of cancer and neurodegenerative
diseases.
Curr Drug Metab. 2013 Mar;14(3):279-90. PubMed PMID: 23116113. IF 4,405
Chiarella P., Fazio V.M., Signori E.
Electroporation in DNA vaccination protocols against cancer.
Curr Drug Metab. 2013 Mar;14(3):291-9. PubMed PMID: 23116110. IF 4,405
Maffulli N., Margiotti K., Longo U.G., Loppini M., Fazio V.M., Denaro V.
The genetics of sports injuries and athletic performance.
Muscles Ligaments Tendons J. 2013 Aug 11;3(3):173-189. PubMed PMID: 24367777.
TECNICHE
Estrazione di DNA genomico ed RNA totale da colture cellulari, tessuti freschi, congelati e
FFPE, sangue intero, sezioni istologiche sottoposte a Microdissezione Laser;
Reazioni di PCR (Polymerase Chain Reaction), Real Time PCR, MSP (Methylation-Specific
PCR), Q-MSP (Quantitative Methylation-Specific PCR);
Low Density Array – LDA- per Real Time Quantitative PCR ed analisi statistica;
DNA sequencing;
Bioinformatica. Analisi Arrays: Analisi immunologiche;
69
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Tecniche di clonaggio molecolare: reazioni di digestione enzimatica, reazioni di ligasi,
trasformazione batterica, preparazione di DNA plasmidico su piccola, media e larga scala,
tecniche elettroforetiche; Preparazione di DNA in modalità Endotoxin-Free;
Principali tecniche istologiche ed immunoistochimica;
Laser Capture Microdissection per microdissezione di tessuti FFPE/congelati ed estrazione
acidi nucleici;
Manipolazione di ceppi murini outbred, inbred, modelli di cancerogenesi o transgenici, per
applicazione di protocolli preclinici di terapia genica somatica e vaccinazione a DNA;
Protocolli di trasferimento genico in vivo di DNA nudo;
Elettroporazione in vivo;
SDS-PAGE;
Western Blotting;
Immunostaining per analisi citofluorimetriche;
FISH;
DHPLC.
APPARECCHIATURE
DHPLC Transgenomics; Microscopio Olympus Optical Bx 61; Elettroporatore ECM 830
(comodato BioKer); Termociclatore PTC100 MJ Research Inc.; Qubit 2.0 Fluorometer;
Spettrofotometro Eppendorf 6131; Apparecchio per elettroforesi Power Pac 3000; Apparecchio
per ibridazione acidi nucleici HYBrite; Centrifuga refrigerata Eppendorf; Termomixer Eppendorf;
Incubatore CO2 per colture cellulari; ABI 7900HT Fast
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
RESPONSABILE: G. Dicuonzo
COMPONENTI: S. Angeletti, C. Antonacci, F. Battistoni, A. Carducci,
L. De Florio, E. Ferraro, G. Gherardi, N. Graziano, F. Scarpa, E. Riva
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Berardi A., Rossi C., Creti R., China M., Gherardi G., Venturelli C.,
Rumpianesi F., Ferrari F.
Group B streptococcal colonization in 160 mother-baby pairs: a prospective cohort study.
J Pediatr. 2013 Oct;163(4):1099-104.e1. PubMed PMID: 23866714. IF 4,035
Del Grosso M., Camilli R., D’Ambrosio F., Petrucci G., Melchiorre S., Moschioni M., Gherardi
G., Pantosti A.
Increase of pneumococcal serotype 19A in Italy is due to expansion of the piliated clone
ST416/CC199.
J Med Microbiol. 2013 Aug;62(Pt 8):1220-5. PubMed PMID: 23722433. IF 2,297
70
Savini V., Barbarini D., Polakowska K., Gherardi G., Białecka A., Kasprowicz A., Polilli E.,
Marrollo R., Di Bonaventura G., Fazii P., D’Antonio D., Miedzobrodzki J., Carretto E.
Methicillin-resistant Staphylococcus pseudintermedius infection in a bone marrow
transplant recipient.
J Clin Microbiol. 2013 May;51(5):1636-8. PubMed PMID: 23486715. IF 4,068
Unità di Ricerca
Palmieri C., Magi G., Creti R., Baldassarri L., Imperi M., Gherardi G., Facinelli B.
Interspecies mobilization of an ermT-carrying plasmid of Streptococcus dysgalactiae
subsp. equisimilis by a coresident ICE of the ICESa2603 family.
J Antimicrob Chemother. 2013 Jan;68(1):23-6. PubMed PMID: 22949621. IF 5,338
Vincenzi B., Zoccoli A., Schiavon G., Iuliani M., Pantano F., Dell’aquila E., Ratta R., Muda A.O.,
Perrone G., Brunelli C., Correale P., Riva E., Russo A., Loupakis F., Falcone A., Santini D., Tonini
G.
Dicer and Drosha expression and response to Bevacizumab-based therapy in advanced
colorectal cancer patients.
Eur J Cancer. 2013 Apr;49(6):1501-8. PubMed PMID: 23266047. IF 5,061
Patti G., Mangiacapra F., Ricottini E., Cannatà A., Cavallari I., Vizzi V., D’Ambrosio A., Dicuonzo
G., Di Sciascio G.
Correlation of platelet reactivity and C-reactive protein levels to occurrence of periprocedural myocardial infarction in patients undergoing percutaneous coronary
intervention (from the ARMYDA-CRP
study).
Am J Cardiol. 2013 Jun 15;111(12):1739-44. PMID: 23538022. IF 3,209
Angeletti S., Gherardi G., De Florio L., Avola A., Crea F., Riva E., Vitali M.A., Galluzzo S.,
Dicuonzo G. Real-time polymerase chain reaction with melting analysis of positive blood
culture specimens in bloodstream infections: diagnostic value and turnaround time.
New Microbiol. 2013 Jan;36(1):65-74. PubMed PMID: 23435817. IF 1,667
Ferrara P., Bottaro G., Angeletti S., Ianniello F., Romano V., del Bufalo F., Chiaretti A., Battaglia
D., Dicuonzo G.
Does anticonvulsant treatment influence pain perception in epileptic children?
Neuropediatrics. 2013 Jun;44(3):142-6. PubMed PMID: 23426883. IF 1,192
Savini V., Gherardi G., Favaro M., Fontana C., Marrollo R., Argentieri A.V., Dicuonzo G., Fazii P.,
D’Antonio D.
About a bloodstream Corynebacterium striatum isolate.
Folia Microbiol (Praha). 2013 Nov;58(6):451-3. PubMed PMID: 23397249. IF 0,791
Ferrara P., Bottaro G., Angeletti S., Gatto A., Vitelli O., Battaglia D., Del Re M., Ruggiero A.,
Dicuonzo G. Salivary alpha-amylase: a new non-invasive biomarker for assessment of
pain perception in epileptic children.
Acta Neurol Belg. 2013 Sep;113(3):279-83. PubMed PMID: 23358963. IF 0,466
Angeletti S., Battistoni F., Fioravanti M., Bernardini S., Dicuonzo G.
Procalcitonin and mid-regional pro-adrenomedullin test combination in sepsis diagnosis.
Clin Chem Lab Med. 2013 May;51(5):1059-67. PubMed PMID: 23072859. IF 3,009
71
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
NEUROLOGIA
RESPONSABILE: V. Di Lazzaro
COMPONENTI: F. Vernieri, G. Assenza, F. Ferreri, J. Melgari, M. Tombini,
F. Ursini, F. Giambattistelli, C. Altamura, F. Capone, F. Ranieri
SPECIALIZZANDI: E. Falato, M. Paolucci, A. Pepe, M. Marano, F. Assenza,
C. Campana, L. Di Biase, A. Guerra, A. Benvenga, G. Di Pino,
G. Salomone, M. Corbetto, R. Altavilla, L. Trotta, S. Vollaro
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Lapenta L, Brunetti V, Losurdo A, Testani E, Giannantoni NM, Quaranta D, Di Lazzaro V, Della
Marca G. Transient Epileptic Amnesia: Clinical Report of a Cohort of Patients.
Clin EEG Neurosci. 2013 Nov 7;45(3):179-183. PubMed PMID: 24214286. IF 1,818
Mallio CA., Tombini M., Errante Y., Beomonte Zobel B., Quattrocchi CC.
Progressive post-traumatic myelopathy presenting with magnetic resonance imaging
snake-eye appearance.
Spine J. 2013 Jul;13(7):830. PubMed PMID: 23541447. IF 3,22
Tombini M., Pellegrino G., Pasqualetti P., Assenza G., Benvenga A., Fabrizio E., Rossini P.M.
Mobile phone emissions modulate brain excitability in patients with focal epilepsy.
Brain Stimul. 2013 May;6(3):448-54. PubMed PMID: 22889717. IF 4,538
Palazzo P., Maggio P., Altavilla R., Di Flaviani A., Giordani I., Malandrucco I., Picconi F.,
Passarelli F., Pasqualetti P., Ercolani M., Vernieri F., Frontoni S.
Cerebral hemodynamics and systemic endothelial function are already impaired in wellcontrolled type 2 diabetic patients, with short-term disease.
PLoS One. 2013 Dec 31;8(12):e83287. PubMed PMID: 24391751. IF 3,730
Squitti R., Polimanti R., Siotto M., Bucossi S., Ventriglia M., Mariani S., Vernieri F., Scrascia F.,
Trotta L., Rossini P.M.
ATP7B variants as modulators of copper dyshomeostasis in Alzheimer’s disease.
Neuromolecular Med. 2013 Sep;15(3):515-22. PubMed PMID: 23760784. IF 4,492
Squitti R., Pasqualetti P., Polimanti R., Salustri C., Moffa F., Cassetta E., Lupoi D., Ventriglia M.,
Cortesi M., Siotto M., Vernieri F., Rossini P.M.
Metal-score as a potential non-invasive diagnostic test for Alzheimer’s disease.
Curr Alzheimer Res. 2013 Feb;10(2):191-8. PubMed PMID: 23036026. IF 3,676
Rossini P.M., Ferilli M.A., Rossini L., Ferreri F.
Clinical neurophysiology of brain plasticity in aging brain.
Curr Pharm Des. 2013;19(36):6426-39. PubMed PMID: 23432716. IF 3,311
72
Tombini M., Squitti R., Cacciapaglia F., Ventriglia M., Assenza G., Benvenga A., Pellegrino G.,
Campana C., Assenza F., Siotto M., Pacifici L., Afeltra A., Rossini P.M.
Inflammation and iron metabolism in adult patients with epilepsy: Does a link exist?
Epilepsy Res. 2013 Dec;107(3):244-52. PubMed PMID: 24128993. IF 2,241
Unità di Ricerca
Mariani S., Ventriglia M., Simonelli I., Spalletta G., Bucossi S., Siotto M., Assogna F., Melgari
J.M., Vernieri F., Squitti R.
Effects of hemochromatosis and transferrin gene mutations on peripheral iron
dyshomeostasis in mild cognitive impairment and Alzheimer’s and Parkinson’s diseases.
Front Aging Neurosci. 2013 Aug 5;5:37. PubMed PMID: 23935582. IF 5,224
Babiloni C., Carducci F., Lizio R., Vecchio F., Baglieri A., Bernardini S., Cavedo E., Bozzao A.,
Buttinelli C., Esposito F., Giubilei F., Guizzaro A., Marino S., Montella P., Quattrocchi C.C.,
Redolfi A., Soricelli A., Tedeschi G., Ferri R., Rossi-Fedele G., Ursini F., Scrascia F., Vernieri F.,
Pedersen T.J., Hardemark H.G., Rossini P.M., Frisoni G.B.
Resting state cortical electroencephalographic rhythms are related to gray matter
volume in subjects with mild cognitive impairment and Alzheimer’s disease.
Hum Brain Mapp. 2013 Jun;34(6):1427-46. PubMed PMID: 22331654. IF 6,878
Babiloni C., Lizio R., Del Percio C., Marzano N., Soricelli A., Salvatore E., Ferri R., Cosentino
F.I., Tedeschi G., Montella P., Marino S., De Salvo S., Rodriguez G., Nobili F., Vernieri F., Ursini
F., Mundi C., Richardson J.C., Frisoni G.B., Rossini P.M.
Cortical sources of resting state EEG rhythms are sensitive to the progression of early
stage Alzheimer’s disease.
J Alzheimers Dis. 2013 Jan 1;34(4):1015-35. PubMed PMID: 23340039. IF 4,174
Bucossi S., Polimanti R., Ventriglia M., Mariani S., Siotto M., Ursini F., Trotta L., Scrascia F.,
Callea A., Vernieri F., Squitti R.
Intronic rs2147363 variant in ATP7B transcription factor-binding site associated with
Alzheimer’s disease.
J Alzheimers Dis. 2013;37(2):453-9. PubMed PMID: 23948886. IF 4,174
Silvestrini M., Altamura C., Cerqua R., Pasqualetti P., Viticchi G., Provinciali L., Paulon L.,
Vernieri F. Ultrasonographic markers of vascular risk in patients with asymptomatic
carotid stenosis.
J Cereb Blood Flow Metab. 2013 Apr;33(4):619-24. PubMed PMID: 23361391. IF 5,398
Maggio P., Altamura C., Landi D., Migliore S., Lupoi D., Moffa F., Quintiliani L., Vollaro S.,
Palazzo P., Altavilla R., Pasqualetti P., Errante Y., Quattrocchi C.C., Tibuzzi F., Passarelli F.,
Arpesani R., Di Giambattista G., Grasso F.R., Luppi G., Vernieri F.
Diffusion-weighted lesions after carotid artery stenting are associated with cognitive
impairment.
J Neurol Sci. 2013 May 15;328(1-2):58-63. PubMed PMID: 23510565. IF 2,243
Viticchi G., Falsetti L., Baruffaldi R., Vernieri F., Altamura C., Bartolini M., Provinciali L.,
Silvestrini M. Acute carotid dissection in an adult caused by pertussis.
J Stroke Cerebrovasc Dis. 2013 Nov;22(8):e635-6. PubMed PMID: 23410686. IF 1,984
Luigetti M., Capone F., Monforte M., Di Lazzaro V.
Muscle cramps and weakness after teriparatide therapy: a new drug-induced myopathy?
Muscle Nerve. 2013 Apr;47(4):615. PubMed PMID: 23322619. IF 2,314
Mariani S., Ventriglia M., Simonelli I., Donno S., Bucossi S., Vernieri F., Melgari J.M., Pasqualetti
P., Rossini P.M., Squitti R.
Fe and Cu do not differ in Parkinson’s disease: a replication study plus meta-analysis.
Neurobiol Aging. 2013 Feb;34(2):632-3. PubMed PMID: 22738721. IF 6,166
73
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Balestrini S., Perozzi C., Altamura C., Vernieri F., Luzzi S., Bartolini M., Provinciali L., Silvestrini
M. Severe carotid stenosis and impaired cerebral hemodynamics can influence cognitive
deterioration. Neurology. 2013 Jun 4;80(23):2145-50. PubMed PMID: 23624562. IF 8,249
Melgari J.M., Zappasodi F., Porcaro C., Tomasevic L., Cassetta E., Rossini P.M., Tecchio F.
Movement-induced uncoupling of primary sensory and motor areas in focal task-specific
hand dystonia. Neuroscience. 2013 Oct 10;250:434-45. PubMed PMID: 23876327. IF 3,122
Squitti R., Polimanti R., Bucossi S., Ventriglia M., Mariani S., Manfellotto D., Vernieri F.,
Cassetta E., Ursini F., Rossini P.M.
Linkage disequilibrium and haplotype analysis of the ATP7B gene in Alzheimer’s disease.
Rejuvenation Res. 2013 Feb;16(1):3-10. PubMed PMID: 22950421. IF 2,919
Zito G., Polimanti R., Panetta V., Ventriglia M., Salustri C., Siotto M.C., Moffa F., Altamura C.,
Vernieri F., Lupoi D., Cassetta E., Rossini P.M., Squitti R.
Antioxidant status and APOE genotype as susceptibility factors for neurodegeneration in
Alzheimer’s disease and vascular dementia.
Rejuvenation Res. 2013 Feb;16(1):51-6. PubMed PMID: 23216585. IF 2,919
Assenza G., Zappasodi F., Pasqualetti P., Vernieri F., Tecchio F.
A contralesional EEG power increase mediated by interhemispheric disconnection
provides negative prognosis in acute stroke.
Restor Neurol Neurosci. 2013;31(2):177-88. PubMed PMID: 23254689. IF 2,929
Ferreri F., Rossini P.M.
TMS and TMS-EEG techniques in the study of the excitability, connectivity, and plasticity
of the human motor cortex.
Rev Neurosci. 2013;24(4):431-42. PubMed PMID: 23907420. IF 3,260
Tombini M., Pellegrino G., Di Pino G., Assenza G.
Zonisamide for seizures in Parkinson’s disease with dementia.
Seizure. 2013 May;22(4):324-5. PubMed PMID: 23403093. IF 2,004
Balestrini S., Lupidi F., Balucani C., Altamura C., Vernieri F., Provinciali L., Silvestrini M.
One-year progression of moderate asymptomatic carotid stenosis predicts the risk of
vascular events.
Stroke. 2013 Mar;44(3):792-4. PubMed PMID: 23287778. IF 6,158
Lees K.R., Bornstein N., Diener H.C., Gorelick P.B., Rosenberg G., Shuaib A.; MACSI
Investigators. Results of Membrane-Activated Chelator Stroke Intervention randomized
trial of DP-b99 in acute ischemic stroke.
Stroke. 2013 Mar;44(3):580-4. PubMed PMID: 23391764. IF 6,158
Palazzo P., Maggio P., Passarelli F., Altavilla R., Altamura C., Pasqualetti P., Vernieri F.
Lack of correlation between cerebral vasomotor reactivity and flow-mediated dilation in
subjects without vascular disease.
Ultrasound Med Biol. 2013 Jan;39(1):10-5. PubMed PMID: 23141904. IF 2,455
74 Capone F., Profice P., Pilato F., Zollino M., Colosimo C., Di Lazzaro V.
Spinal hemangioblastoma presenting with low back pain in pregnancy.
Spine J. 2013 Dec;13(12):e27-9. PubMed PMID: 24051331. IF 3,220
Unità di Ricerca
Luigetti M., Pravatà E., Colosimo C., Sabatelli M., Masciullo M., Capone F., Lo Monaco M.,
Monforte M., Silvestri G., Ricci E., Pacciani E., Di Lazzaro V.
MRI neurography findings in patients with idiopathic brachial plexopathy: correlations
with clinical-neurophysiological data in eight consecutive cases.
Intern Med. 2013;52(18):2031-9. PubMed PMID: 24042509. IF 0,973
Della Marca G., Losurdo A., Cordone S., Pilato F., Profice P., Testani E., Di Lazzaro V.
Teaching NeuroImages: awakening ptosis (unilateral hypnopompic eyelid palsy).
Neurology. 2013 Sep 3;81(10):e71-2. PubMed PMID: 23999568. IF 8,249
Della Marca G., Mazza M., Losurdo A., Testani E., Broccolini A., Frisullo G., Marano G.,
Morosetti R., Pilato F., Profice P., Vollono C., Di Lazzaro V.
Sleep modifications in acute transient global amnesia.
J Clin Sleep Med. 2013 Sep;9(9):921-7. PubMed PMID: 23997704. IF 2,928
Di Lazzaro V., Rothwell J.C., Talelli P., Capone F., Ranieri F., Wallace A.C., Musumeci G.,
Dileone M.
Inhibitory theta burst stimulation of affected hemisphere in chronic stroke: a proof of
principle, sham-controlled study.
Neurosci Lett. 2013 Oct 11;553:148-52. PubMed PMID: 23978513. IF 2,026
Di Lazzaro V., Ranieri F., Capone F., Musumeci G., Dileone M.
Direct current motor cortex stimulation for amyotrophic lateral sclerosis: a proof of
principle
study.
Brain Stimul. 2013 Nov;6(6):969-70. PubMed PMID: 23911208. IF 4,538
Capone F., Profice P., Pilato F., Bentivoglio A.R., Ialongo T., Di Giacopo R., Ranieri F., Di Lazzaro
V.
Transcranial magnetic stimulation predicts functional recovery after botulinum toxin
treatment in stroke patients.
Int J Stroke. 2013 Aug;8(6):E40. PubMed PMID: 23879764. IF 2,748
Weise D., Mann J., Ridding M., Eskandar K., Huss M., Rumpf J.J., Di Lazzaro V., Mazzone P.,
Ranieri F., Classen J.
Microcircuit mechanisms involved in paired associative stimulation-induced depression
of corticospinal excitability.
J Physiol. 2013 Oct 1;591(Pt 19):4903-20. PubMed PMID: 23858008. IF 4,380
Assenza G., Campana C., Tombini M., Cosimo Quattrocchi C., Giambattistelli F., Benvenga A.,
Pellegrino G., Assenza F., Vernieri F., Di Lazzaro V.
Osteomalacic myopathy: an uncommon side effect of antiepileptic drugs.
Muscle Nerve. 2013 Nov;48(5):837-8. PubMed PMID: 23761293. IF 2,314
Profice P., Renna R., Pilato F., Sestito A., Infusino F., Bruno I., Pravatà E., Di Lazzaro V.
Cardiovascular impairment in a patient with acute myelitis.
Spinal Cord. 2013 Jun;51(6):511-3. PubMed PMID: 23588569. IF 1,899
Capone F., Tamburelli F.C., Pilato F., Profice P., Ranieri F., Di Iorio R., Iodice F., Musumeci G., Di
Lazzaro V.
The role of motor-evoked potentials in the management of cervical spondylotic
myelopathy.
Spine J. 2013 Sep;13(9):1077-9. PubMed PMID: 23562331. IF 3,220
75
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Luigetti M., Capone F., Del Bene M., Ranieri F., Di Lazzaro V.
Nocturnal cramps: a nerve problem.
JAMA Neurol. 2013 Jun;70(6):792-3. PubMed PMID: 23546526. IF 7,685
Di Lazzaro V., Capone F., Apollonio F., Borea P.A., Cadossi R., Fassina L., Grassi C., Liberti M.,
Paffi A., Parazzini M., Varani K., Ravazzani P.
A consensus panel review of central nervous system effects of the exposure to lowintensity
extremely low-frequency magnetic fields.
Brain Stimul. 2013 Jul;6(4):469-76. PubMed PMID: 23428499. IF 4,538
Di Lazzaro V., Pilato F., Profice P., Feliciani C., Renna R.
Cerebral hemorrhage in a paucisymptomatic young patient with Fabry disease.
J Stroke Cerebrovasc Dis. 2013 Oct;22(7):e254-5. PubMed PMID: 23410685. IF 1,984
Di Lazzaro V., Ziemann U.
The contribution of transcranial magnetic stimulation in the functional evaluation of
microcircuits in human motor cortex.
Front Neural Circuits. 2013 Feb 13;7:18. PubMed PMID: 23407686. IF 3,333
Cappellari M., Bovi P., Moretto G., Zini A., Nencini P., Sessa M., Furlan M., Pezzini A., Orlandi
G., Paciaroni M., Tassinari T., Procaccianti G., Di Lazzaro V., Bettoni L., Gandolfo C., Silvestrelli
G., Rasura M., Martini G., Melis M., Calloni M.V., Chiodo-Grandi F., Beretta S., Guarino M.,
Altavista M.C., Marcheselli S., Galletti G., Adobbati L., Del Sette M., Mancini A., Orrico D.,
Monaco S., Cavallini A., Sciolla R., Federico F., Scoditti U., Brusaferri F., Grassa C., Specchio
L., Bongioanni M.R.,
Sparaco M., Zampolini M., Greco G., Colombo R., Passarella B., Adami A., Consoli D., Toni D.
The THRombolysis and STatins (THRaST) study.
Neurology. 2013 Feb 12;80(7):655-61. PubMed PMID: 23345634. IF 8,249
Di Lazzaro V.
In vivo assessment of cortical circuitry in CADASIL - a novel biomarker?
J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2013 Mar;84(3):241. PubMed PMID: 23300220. IF 4,924
Pilato F., Calandrelli R., Gaudino S., Profice P., Martucci M., Esposito G., Colosimo C., Di
Lazzaro V.
Thrombosis of a developmental venous anomaly in inflammatory bowel disease: case
report and radiologic follow-up.
J Stroke Cerebrovasc Dis. 2013 Oct;22(7):e250-3. PubMed PMID: 23287422. IF 1,984
Di Lazzaro V., Ranieri F., Profice P., Pilato F., Mazzone P., Capone F., Insola A., Oliviero A.
Transcranial direct current stimulation effects on the excitability of corticospinal axons of
the human cerebral cortex.
Brain Stimul. 2013 Jul;6(4):641-3. PubMed PMID: 23085442. IF 4,538
Pilato F., Gaudino S., Profice P., Colosimo C., Di Lazzaro V.
A case of untreatable sciatica.
Acta Neurol Belg. 2013 Sep;113(3):351-3. PubMed PMID: 23065442. IF 0,466
76
Luigetti M., Ranieri F., Profice P., Pilato F., Capone F., Di Lazzaro V.
Benedictine hand of ‘central’ origin.
Emerg Med J. 2013 Feb;30(2):173. PubMed PMID: 22641767. IF 1,645
Unità di Ricerca
Pennimpede G., Spedaliere L., Formica D., Di Pino G., Zollo L., Pellegrino G., Di Lazzaro V.,
Guglielmelli E.
Hot spot hound: A novel robot-assisted platform for enhancing TMS performance.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013;2013:6301-4. PubMed PMID: 24111181.
MONOGRAFIE
Di Lazzaro V.
Biological effects of non-invasive brain stimulation.
Handb Clin Neurol. 2013;116:367-74. PubMed PMID: 24112909. ISBN 978-0-444-53497-2
ATTI DI CONGRESSO
Merone M., Soda P., Di Pino G., Formica D., Pellegrino G., Micera S., Di Lazzaro V., Iannello G.,
Guglielmelli E.
The illusion box of Syndactyly: setup and ad hoc algorithm to induce virtual fingers
webbing.
6th International IEEE/EMBS Conference on Neural Engineering. Nov. 6-8, San Diego (CA),
2013. ISBN 978-1-4244-4121-1
DOI: 10.1109/NER.2013.6695976 1948-3546
Pennimpede G., Spedaliere L., Formica D.,. Di Pino G., Zollo L., Pellegrino G., Di Lazzaro D.,
Guglielmelli E.
Hot Spot Hound: a novel robot-assisted platform for enhancing TMS performance.
35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society
(EMBC). 3-7 July,Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610994
Petrichella S., Vollero L., Ferreri F., Di Lazzaro V., Iannello G.
TRS-TMS: an EEGLAB plugin for the reconstruction of onsets in EEG-TMS datasets.
13th IEEE Int. Conf. on Bioinformatics and Bioengineering. 10-13 November, Chania (Greece),
2013. ISBN 978-147993163-7
DOI: 10.1109/BIBE.2013.6701673
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL’ADOLESCENZA
RESPONSABILE: A.M. Persico
COMPONENTI: G. Barbieri, S. Gabriele, S. Hastings, C. Lintas, R. Sacco,
M. Verdecchia
Sede di Milano: S. Merelli, C. Picinelli, I.S.Piras
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Persico A.M., Napolioni V.
Autism genetics.
Behav Brain Res. 2013 Aug 15;251:95-112. PubMed PMID: 23769996. IF 3,327
Napolioni V., Ober-Reynolds B., Szelinger S., Corneveaux J.J., Pawlowski T., Ober-Reynolds
S., Kirwan J., Persico A.M., Melmed R.D., Craig D.W., Smith C.J., Huentelman M.J.
Plasma cytokine profiling in sibling pairs discordant for autism spectrum disorder.
J Neuroinflammation. 2013 Mar 14;10:38. PubMed PMID: 23497090. IF 4,351
77
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Muratore C.R., Hodgson N.W., Trivedi M.S., Abdolmaleky H.M., Persico A.M., Lintas C., De la
Monte S., Deth R.C.
Age-dependent decrease and alternative splicing of methionine synthase mRNA in
human cerebral cortex and an accelerated decrease in autism.
PLoS One. 2013;8(2):e56927. PubMed PMID: 23437274. IF 3,730
Persico A.M., Napolioni V.
Urinary p-cresol in autism spectrum disorder.
Neurotoxicol Teratol. 2013 Mar-Apr;36:82-90. PubMed PMID: 22975621. IF 3,181
Bellini B., Arruda M., Cescut A., Saulle C., Persico A., Carotenuto M., Gatta M., Nacinovich R.,
Piazza FP., Termine C., Tozzi E., Lucchese F., Guidetti V.
Headache and comorbidity in children and adolescents.
J Headache Pain. 2013 Sep 24;14:79. PubMed PMID: 24063537. IF 2,779
MONOGRAFIE
Persico A.M.
Autisms.
In: Rakic P., Rubenstein J. (Eds.) Neural circuit development and function in the healthy and
diseased brain: comprehensive developmental neuroscience. Elsevier, 2013. ISBN 978-0-12397267-5
Persico A.M., Sacco R.
Endophenotypes in autism spectrum disorders.
In: Patel V.B., Preedy V.R., Martin C. (Eds.) Comprehensive guide to autism. Springer, 2013
Print ISBN 978-1-4614-4787-0 ; Online ISBN 978-1-4614-4788-7
Persico A.M., Napolioni V.
Urinary p-cresol in autism spectrum disorder.
In Patel V.B., Preedy V.R., Martin C. (Eds.) Comprehensive guide to autism. Springer, 2013
Print ISBN 978-1-4614-4787-0 ; Online ISBN 978-1-4614-4788-7
Persico A.M.
Gene-environment interactions in autism spectrum disorder.
In: Riva D., Bulgheroni S., Zappella M. (Eds.) Neurobiology, diagnosis and treatment in autism:
an update. John Libbey Eutotext, 2013. ISBN 978-2-7420-0836-0
TECNICHE
Sequenziamento del DNA;
Aarray-CGH;
Eeal-time PCR;
Colture cellulari.
78
Unità di Ricerca
OFTALMOLOGIA
RESPONSABILE: S. Bonini
COMPONENTI: A. Lambiase, R. Sgrulletta, F. Mantelli, A. Micera, G. Roberti,
M. Cortes, L. Mastrella
SPECIALIZZANDI: I. Macchi, D. Pavese, F. Sabatino, A. Fratalocchi,
S. Sorrentino, S. Crugliano, A. Di Zazzo
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Lambiase A., Sacchetti M., Mastropasqua A., Bonini S.
Corneal changes in neurosurgically induced neurotrophic keratitis.
JAMA Ophthalmol. 2013 Dec;131(12):1547-53. PubMed PMID: 24158681. IF 3,631
Mantelli F., Calder V.L., Bonini S.
The anti-inflammatory effects of therapies for ocular allergy.
J Ocul Pharmacol Ther. 2013 Nov;29(9):786-93. PubMed PMID: 24044620. IF 1,293
Leonardi A., Bonini S.
Is visual function affected in severe ocular allergies?
Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2013 Oct;13(5):558-62. PubMed PMID: 23974686. IF 3,398
Mantelli F., Di Zazzo A., Sacchetti M., Dianzani C., Lambiase A., Bonini S.
Topical azithromycin as a novel treatment for ocular rosacea.
Ocul Immunol Inflamm. 2013 Oct;21(5):371-7. PubMed PMID: 23875944. IF 1,082
Pellegrini G., Rama P., Matuska S., Lambiase A., Bonini S., Pocobelli A., Colabelli R.G., Spadea
L., Fasciani R., Balestrazzi E., Vinciguerra P., Rosetta P., Tortori A., Nardi M., Gabbriellini G.,
Traverso C.E., Macaluso C., Losi L., Percesepe A., Venturi B., Corradini F., Panaras A., Di
Rocco A., Guatelli P., De Luca M.
Biological parameters determining the clinical outcome of autologous cultures of limbal
stem cells.
Regen Med. 2013 Sep;8(5):553-67. PubMed PMID: 23725042. IF 3,873
Mantelli F., Massaro-Giordano M., Macchi I., Lambiase A., Bonini S.
The cellular mechanisms of dry eye: from pathogenesis to treatment.
J Cell Physiol. 2013 Dec;228(12):2253-6. PubMed PMID: 23696296. IF 4,218
Rocha E.M., Mantelli F., Nominato L.F., Bonini S.
Hormones and dry eye syndrome: an update on what we do and don’t know.
Curr Opin Ophthalmol. 2013 Jul;24(4):348-55. PubMed PMID: 23680756. IF 2,557
Modugno A., Mantelli F., Sposato S., Moretti C., Lambiase A., Bonini S.
Ocular prostheses in the last century: a retrospective analysis of 8018 patients.
Eye (Lond). 2013 Jul;27(7):865-70. PubMed PMID: 23680717. IF 1,818
Blanco-Mezquita T., Martinez-Garcia C., Proença R., Zieske J.D., Bonini S., Lambiase A.,
Merayo-Lloves J.
Nerve growth factor promotes corneal epithelial migration by enhancing expression of
matrix metalloprotease-9.
Invest Ophthalmol Vis Sci. 2013 Jun 4;54(6):3880-90. PubMed PMID: 23640040. IF 3,441
79
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Leonardi A., Lazzarini D., Motterle L., Bortolotti M., Deligianni V., Curnow S.J., Bonini S.,
Fregona I.A.
Vernal keratoconjunctivitis-like disease in adults.
Am J Ophthalmol. 2013 May;155(5):796-803. PubMed PMID: 23352342. IF 3,631
MONOGRAFIE
Bonini S., Mantelli F.
Ocular allergy.
In: Benitez-del-castillo JM., Lemp MA. Ocular surface disorders. JP Medical Ltd., 2013. ISBN
978-1907816314
ONCOLOGIA
RESPONSABILE: G. Tonini
CO-RESPONSABILE: D. Santini
RICERCATORI: B. Vincenzi
SPECIALISTI: C. Grilli, S. Intagliata, A. La Cesa, M. Silletta, V. Virzì,
O. Venditti
DOTTORANDI: M. Fioramonti, M. Iuliani, F. Pantano, C. Spoto, A. Zoccoli
SPECIALIZZANDI: G. Armento, E. Dell’Aquila, C. Della Pepa, L. D’ Onofrio,
J. Fioroni, A.M. Frezza, F. Guida, M. Imperatori, C. Mazzara, R. Ratta, D. De Lisi,
M. Russano
DATA MANAGER: C. Potestà
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Suriano F., Santini D., Perrone G., Amato M., Vincenzi B., Tonini G., Muda A., Boggia S.,
Buscarini M., Pantano F.
Tumor associated macrophages polarization dictates the efficacy of BCG instillation in
non-muscle invasive urothelial bladder cancer.
J Exp Clin Cancer Res. 2013 Nov 5;32(1):87. PubMed PMID: 24423367. IF 3,066
Santini D., Procopio G., Porta C., Ibrahim T., Barni S., Mazzara C., Fontana A., Berruti A.,
Berardi R., Vincenzi B., Ortega C., Ottaviani D., Carteni G., Lanzetta G., Virzì V., Santoni M.,
Silvestris N., Satolli
M.A., Collovà E., Russo A., Badalamenti G., Fedeli S.L., Tanca F.M., Adamo V., Maiello E.,
Sabbatini R., Felici A., Cinieri S., Tonini G., Bracarda S.
Natural history of malignant bone disease in renal cancer: final results of an italian bone
metastasis survey.
PLoS One. 2013 Dec 30;8(12):e83026. PubMed PMID: 24386138. IF 3,730
80
Santini D., Zoccoli A., Gregorj C., Di Cerbo M., Iuliani M., Pantano F., Zamarchi R., Sergi F.,
Flammia G., Buscarini M., Rizzo S., Cicero G., Russo A., Vincenzi B., Avvisati G., Tonini G.
Zoledronic Acid induces a significant decrease of circulating endothelial cells and
circulating endothelial precursor cells in the early prostate cancer neoadjuvant setting.
Oncology. 2013;85(6):342-7. PubMed PMID: 24335337. IF 2,165
Unità di Ricerca
Santini D., Vincenzi B., Venditti O., Dell’Aquila E., Frezza A.M., Silletta M., Guida F.M., Grasso
R.F., Silvestris N., Lanzetta G., Tonini G.
Sunitinib in malignant melanoma: a treatment option only for KIT-mutated patients?
Future Oncol. 2013 Dec;9(12):1809-11. PubMed PMID: 24295410. IF 3,202
Pantano F., Berti P., Guida F.M., Perrone G., Vincenzi B., Amato M.M., Righi D., Dell’aquila E.,
Graziano F., Catalano V., Caricato M., Rizzo S., Muda A.O., Russo A., Tonini G., Santini D.
The role of macrophages polarization in predicting prognosis of radically resected gastric
cancer patients.
J Cell Mol Med. 2013 Nov;17(11):1415-21. PubMed PMID: 24283947. IF 4,753
Tonini G., Imperatori M., Vincenzi B., Frezza A.M., Santini D.
Rechallenge therapy and treatment holiday: different strategies in management of
metastatic colorectal cancer.
J Exp Clin Cancer Res. 2013 Nov 18;32(1):92. PubMed PMID: 24245912. IF 3,066
Grimaldi A., Balestrieri M.L., D’Onofrio N., Di Domenico G., Nocera C., Lamberti M., Tonini G.,
Zoccoli A., Santini D., Caraglia M., Pantano F.
The synergistic effect of everolimus and chloroquine on endothelial cell number
reduction is paralleled by increased apoptosis and reduced autophagy occurrence.
PLoS One. 2013 Nov 11;8(11):e79658. PubMed PMID: 24244540. IF 3,730
Pantano F., Vincenzi B., Santini D., Tonini G.
Magnesium: are we better off without it?
Anticancer Drugs. 2013 Oct;24(9):879-80. PubMed PMID: 23884107. IF 2,232
Loupakis F., Cremolini C., Yang D., Salvatore L., Zhang W., Wakatsuki T., Bohanes P., Schirripa
M., Benhaim L., Lonardi S., Antoniotti C., Aprile G., Graziano F., Ruzzo A., Lucchesi S., Ronzoni
M., De Vita F., Tonini G., Falcone A., Lenz H.J.
Prospective validation of candidate SNPs of VEGF/VEGFR pathway in metastatic
colorectal cancer patients treated with first-line FOLFIRI plus bevacizumab.
PLoS One. 2013 Jul 4;8(7):e66774. PubMed PMID: 23861747. IF 3,730
Ferrandina G., Salutari V., Vincenzi B., Marinaccio M., Naglieri E., Loizzi V., Carpano S., Amadio
G., Tonini G., Scambia G., Lorusso D.
Trabectedin as single agent in the salvage treatment of heavily treated ovarian cancer
patients: a retrospective, multicenter study.
Gynecol Oncol. 2013 Sep;130(3):505-10. PubMed PMID: 23774301. IF 3,929
Pantano F., Guida F.M., Vivaldi C., Vincenzi B., Grande E., Garrote M.R., Caraglia M., Silvestris
N., Vasile E., Masi G., Falcone A., Tonini G., Santini D.
Body mass index and impaired fasting blood glucose as predictive factor of time to
progression (TTP) in cetuximab-based colorectal cancer treatment.
Cancer Biol Ther. 2013 Jun;14(6):467-8. PubMed PMID: 23760487. IF 3,287
Santini D., Vincenzi B., Pantano F., Schiavon G., Tonini G.
‘All action no talk’: the role of HER2/neu in adjuvant therapy choice for gastric cancer.
Ann Oncol. 2013 Jul;24(7):1715-7. PubMed PMID: 23670095. IF 7,384
81
Quattrocchi C.C., Errante Y., Mallio C.A., Santini D., Tonini G., Zobel B.B.
Brain metastatic volume and white matter lesions in advanced cancer patients.
J Neurooncol. 2013 Jul;113(3):451-8. PubMed PMID: 23666234. IF 3,155
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Tonini G., D’Onofrio L., Dell’Aquila E., Pezzuto A.
New molecular insights in tobacco-induced lung cancer.
Future Oncol. 2013 May;9(5):649-55. PubMed PMID: 23647294. IF 3,202
Santini D., Frezza A.M., Venditti O., Intagliata S., Dell’Aquila E., Guida F., Vincenzi B., Tonini G.
Comment and reply on: pegfilgrastim is safe and effective in the prevention of
neutropenia and treatment delays in biweekly regimens.
Expert Opin Ther Targets. 2013 Apr;17(4):473-4. PubMed PMID: 23445337. IF 4,130
Santini D., Lanzetta G., Dell’Aquila E., Vincenzi B., Venditti O., Russano M., Papapietro N.,
Denaro V., Tonini G., Ripamonti C.
‘Old’ and ‘new’ drugs for the treatment of cancer pain.
Expert Opin Pharmacother. 2013 Mar;14(4):425-33. PubMed PMID: 23438421. IF 2,86
Vincenzi B., Zoccoli A., Schiavon G., Iuliani M., Pantano F., Dell’aquila E., Ratta R., Muda A.O.,
Perrone G., Brunelli C., Correale P., Riva E., Russo A., Loupakis F., Falcone A., Santini D., Tonini
G.
Dicer and Drosha expression and response to Bevacizumab-based therapy in advanced
colorectal cancer patients.
Eur J Cancer. 2013 Apr;49(6):1501-8. PubMed PMID: 23266047. IF 5,061
Vincenzi B., Frezza A.M., Schiavon G., Spoto C., Silvestris N., Addeo R., Catalano V., Graziano
F., Santini D., Tonini G.
Identification of clinical predictive factors of oxaliplatin-induced chronic peripheral
neuropathy in colorectal cancer patients treated with adjuvant Folfox IV.
Support Care Cancer. 2013 May;21(5):1313-9. PubMed PMID: 23196819. IF 2,649
Vincenzi B., Silletta M., Schiavon G., Frezza A.M., Del Vescovo R., Zobel B.B., Santini D., Dei
Tos A.P., Tonini G.
Sorafenib and dacarbazine in soft tissue sarcoma: a single institution experience.
Expert Opin Investig Drugs. 2013 Jan;22(1):1-7. PubMed PMID: 23157681. IF 4,744
Morini S., Perrone G., Borzomati D., Vincenzi B., Rabitti C., Righi D., Castri F., Manazza A.D.,
Santini D., Tonini G., Coppola R., Onetti Muda A.
Carcinoma of the ampulla of Vater: morphological and immunophenotypical
classification predicts overall survival.
Pancreas. 2013 Jan;42(1):60-6. PubMed PMID: 22889982. IF 2,953
Bruzzese F., Pucci B., Milone M.R., Ciardiello C., Franco R., Chianese M.I., Rocco M., Di
Gennaro E., Leone A., Luciano A., Arra C., Santini D., Caraglia M., Budillon A.
Panobinostat synergizes with zoledronic acid in prostate cancer and multiple myeloma
models by increasing ROS and modulating mevalonate and p38-MAPK pathways.
Cell Death Dis. 2013 Oct 24;4:e878. PubMed PMID: 24157872. IF 6,004
Gnoni A., Licchetta A., Scarpa A., Azzariti A., Brunetti A.E., Simone G., Nardulli P., Santini D.,
Aieta M., Delcuratolo S., Silvestris N.
Carcinogenesis of pancreatic adenocarcinoma: precursor lesions.
Int J Mol Sci. 2013 Sep 30;14(10):19731-62. PubMed PMID: 24084722. IF 2,464
82 Amodeo V., Bazan V., Fanale D., Insalaco L., Caruso S., Cicero G., Bronte G., Rolfo C., Santini
D., Russo A.
Effects of anti-miR-182 on TSP-1 expression in human colon cancer cells: there is a
sense in antisense?
Expert Opin Ther Targets. 2013 Nov;17(11):1249-61. PubMed PMID: 24053448. IF 4,130
Unità di Ricerca
Amadori D., Mercatali L., Nanni O., Aglietta M., Alessi B., Gianni L., Farina G., Gaion F.,
Bertoldo F., Santini D., Rondena R., Bogani P., Ripamonti C.I., Ibrahim T.
What can we learn from the ZOOM trial?—Authors’ reply.
Lancet Oncol. 2013 Sep;14(10):e388-90. PubMed PMID: 23993381. IF 25,117
Rolfo C., Russo A., Santini D., Bronte G., Peeters M.
Dilemma in metastatic colorectal cancer: VEGF versus EGRF targeting.
Expert Opin Ther Targets. 2013 Aug;17(8):869-71. PubMed PMID: 23848525. IF 4,130
Santoni M., De Tursi M., Felici A., Lo Re G., Ricotta R., Ruggeri E.M., Sabbatini R., Santini D.,
Vaccaro V., Milella M.
Management of metastatic renal cell carcinoma patients with poor-risk features: current
status and future perspectives.
Expert Rev Anticancer Ther. 2013 Jun;13(6):697-709. PubMed PMID: 23773104. IF 2,066
Amadori D., Aglietta M., Alessi B., Gianni L., Ibrahim T., Farina G., Gaion F., Bertoldo F., Santini
D., Rondena R., Bogani P., Ripamonti C.I.
Efficacy and safety of 12-weekly versus 4-weekly zoledronic acid for prolonged
treatment of patients with bone metastases from breast cancer (ZOOM): a phase 3,
open-label, randomised, non-inferiority trial.
Lancet Oncol. 2013 Jun;14(7):663-70. PubMed PMID: 23684411. IF 25,117
Rozzi A., Santini D., Salerno M., Bordin F., Mancuso A., Minniti G., Nardoni C., Corona M.,
Falbo P.T., Recine F., Lanzetta G.
Pegylated liposomal doxorubicin as third-line chemotherapy in patients with metastatic
transitional cell carcinoma of urothelial tract: results of a phase II study.
Med Oncol. 2013 Mar;30(1):407. PubMed PMID: 23307245. IF 2,147
Gazzaniga P., Raimondi C., Gradilone A., Biondi Zoccai G., Nicolazzo C., Gandini O., Longo F.,
Tomao S., Lo Russo G., Seminara P., Vincenzi B., Chimenti I., Cristofanilli M., Frati L., Cortesi E.
Circulating tumor cells in metastatic colorectal cancer: do we need an alternative cutoff?
J Cancer Res Clin Oncol. 2013 Aug;139(8):1411-6. PubMed PMID: 23736274. IF 2,914
Stacchiotti S., Libertini M., Negri T., Palassini E., Gronchi A., Fatigoni S., Poletti P., Vincenzi B.,
Dei Tos A.P., Mariani L., Pilotti S., Casali P.G.
Response to chemotherapy of solitary fibrous tumour: a retrospective study.
Eur J Cancer. 2013 Jul;49(10):2376-83. PubMed PMID: 23566418. IF 5,061
Vasaturo F., Solai F., Malacrino C., Nardo T., Vincenzi B., Modesti M., Scarpa S.
Plasma levels of matrix metalloproteinases 2 and 9 correlate with histological grade in
breast cancer patients.
Oncol Lett. 2013 Jan;5(1):316-320. PubMed PMID: 23255941. IF 0,237
Montella L., Addeo R., Cennamo G., Vincenzi B., Palmieri R., Sperlongano P., Sperlongano R.,
Iodice P., Russo P., Del Prete S.
Sorafenib in elderly patients with advanced hepatocellular carcinoma: a case series.
Oncology. 2013;84(5):265-72. PubMed PMID: 23428832. IF 2,165
Spugnini E.P., Cardillo I., Fanciulli M., Crispi S., Vincenzi B., Boccellino M., Quagliuolo L., Baldi
A.
Electroporation as a strategy to promote HtrA1 gene uptake and chemotherapy efficacy
in a mouse model of mesothelioma.
Front Biosci (Elite Ed). 2013 Jun 1;5:974-81. PubMed PMID: 23747913.
83
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Pezzuto A., Spoto C., Vincenzi B., Tonini G.
Short-term effectiveness of smoking-cessation treatment on respiratory function and
CEA level.
J Comp Eff Res. 2013 May;2(3):335-43. PubMed PMID: 24236632.
Vincenzi B., Frezza A.M., Schiavon G., Santini D., Dileo P., Silletta M., Delisi D., Bertoldo F.,
Badalamenti G., Baldi G.G., Zovato S., Berardi R., Tucci M., Silvestris F., Dei Tos A.P.,
Tirabosco R., Whelan J.S., Tonini G.
Bone metastases in soft tissue sarcoma: a survey of natural history, prognostic value and
treatment options.
Clin Sarcoma Res. 2013 Apr 17;3(1):6. PubMed PMID: 23594799.
Pantano F., Zoccoli A., Iuliani M., Fioramonti M., Lanzetta G., Tonini G., Santini D.
Targeting bone metastases: new drugs for new targets.
Clin Rev Bone Mineral Metabolism. 2013; 11(3-4):103-112. DOI: 10.1007/s12018-013-9150-5
Borzomati D., Nappo G., Valeri S., Vincenzi B., Ripetti V., Coppola R.
Infusion of bevacizumab increases the risk of intestinal perforation: results on a series of
143 patients consecutively treated.
Updates Surg. 2013 Jun;65(2):121-4. PubMed PMID: 23532741.
MONOGRAFIE
Minotti G., Tonini G., Oliva S.
Inquadramento multifarmacologico della cardiotossicità e dei fenotipi clinici.
In: Gori S. (a cura di) Cardio-Oncologia 2013. Intermedia, 2013.
Dell’Aquila E., Foglietta J., Barni S., Lestuzzi C., Bisceglia I., Russo G., Faggiano P., Tarantini L.
Cardiotossicità da Fluoropirimidine.
In: Gori S. (a cura di) Cardio-Oncologia 2013. Intermedia, 2013.
ORTOPEDIA
RESPONSABILE: V. Denaro
COMPONENTI: F. Cancilleri, F. Franceschi, A. Marinozzi, N. Papapietro,
G. Rizzello, R. Papalia, A.C. Di Martino, G. Vadalà, C. Amato, UG. Longo
SPECIALIZZANDI: L. A. Diaz Balzani, S. Petrillo, F. Russo, A. Tecame,
G. Salvatore, S. Vasta, B. Zampogna, A. Berton, A. Lamberti, A. Palumbo,
S. Campi, E. Franceschetti, M. Loppini, A. Gallo, A. Lanotte, U. Trovato
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Papalia R., Maffulli N., Denaro V.
The anterior cruciate ligament remnant: to leave it or not?
Arthroscopy. 2013 Nov;29(11):1736-7. PubMed PMID: 24209667. IF 3,103
84
Vadalà G., De Strobel F., Bernardini M., Denaro L., D’Avella D., Denaro V.
The transpedicular approach for the study of intervertebral disc regeneration strategies:
in vivo characterization.
Eur Spine J. 2013 Nov;22 Suppl 6:S972-8. PubMed PMID: 24105019. IF 2,133
Unità di Ricerca
Longo U.G., Rizzello G., Berton A., Maltese L., Fumo C., Khan W.S., Denaro V.
Biological strategies to enhance rotator cuff healing.
Curr Stem Cell Res Ther. 2013 Nov;8(6):464-70. PubMed PMID: 24059330. IF 2,963
Longo U.G., Rizzello G., Berton A., Ciuffreda M., Migliorini F., Khan W.S., Denaro V.
Potential of adipose derived stem cells in orthopaedic surgery.
Curr Stem Cell Res Ther. 2013 Nov;8(6):418-21. PubMed PMID: 24016327. IF 2,963
Longo U.G., Rizzello G., Berton A., Fumo C., Maltese L., Khan W.S., Denaro V.
Synthetic grafts for anterior cruciate ligament reconstruction.
Curr Stem Cell Res Ther. 2013 Nov;8(6):429-37. PubMed PMID: 24016326. IF 2,963
Longo U.G., Rizzello G., Berton A., Fumo C., Battaglia G., Khan W.S., Denaro V.
A review of preclinical and clinical studies using synthetic materials for meniscus
replacement.
Curr Stem Cell Res Ther. 2013 Nov;8(6):438-43. PubMed PMID: 24016324. IF 2,963
Maffulli N., Del Buono A., Loppini M., Denaro V.
Ipsilateral hamstring tendon graft reconstruction for chronic patellar tendon ruptures:
average 5.8-year follow-up.
J Bone Joint Surg Am. 2013 Sep 4;95(17):e1231-6. PubMed PMID: 24005207. IF 3,234
Franceschi F., Papalia R., Rizzello G., Del Buono A., Maffulli N., Denaro V.
Anteromedial portal versus transtibial drilling techniques in anterior cruciate ligament
reconstruction: any clinical relevance? A retrospective comparative study.
Arthroscopy. 2013 Aug;29(8):1330-7. PubMed PMID: 23906273. IF 3,103
Maffulli N., Loppini M., Denaro V.
Role of percutaneous distal metatarsal osteotomy for the management of hallux valgus
deformity.
Arch Orthop Trauma Surg. 2013 Aug;133(8):1181-2. PubMed PMID: 23708288. IF 1,358
Longo U.G., Petrillo S., Maffulli N., Denaro V.
Acute achilles tendon rupture in athletes.
Foot Ankle Clin. 2013 Jun;18(2):319-38. PubMed PMID: 23707180. IF 0,899
Longo U.G., Marinozzi A., Petrillo S., Spiezia F., Maffulli N., Denaro V.
Prevalence of accessory ossicles and sesamoid bones in hallux valgus.
J Am Podiatr Med Assoc. 2013 May-Jun;103(3):208-12. PubMed PMID: 23697726. IF 0,768
Papalia R., Vasta S., Tecame A., D’Adamio S., Maffulli N., Denaro V.
Home-based vs supervised rehabilitation programs following knee surgery: a systematic
review.
Br Med Bull. 2013;108:55-72. PubMed PMID: 23690452. IF 4,363
Franceschi F., Papalia R., Del Buono A., Zampogna B., Diaz Balzani L., Maffulli N., Denaro V.
Two-stage procedure in anterior cruciate ligament revision surgery: a five-year follow-up
prospective study.
Int Orthop. 2013 Jul;37(7):1369-74. PubMed PMID: 23624910. IF 2,319
Centola M., Abbruzzese F., Scotti C., Barbero A., Vadalà G., Denaro V., Martin I., Trombetta M.,
Rainer A., Marsano A.
Scaffold-based delivery of a clinically relevant anti-angiogenic drug promotes the
formation of in vivo stable cartilage.
Tissue Eng Part A. 2013 Sep;19(17-18):1960-71. PubMed PMID: 23611597. IF 4,065
85
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Franceschi F., Papalia R., Del Buono A., Vasta S., Costa V., Maffulli N., Denaro V.
Articular-sided rotator cuff tears: which is the best repair? A three-year prospective
randomised controlled trial.
Int Orthop. 2013 Aug;37(8):1487-93. PubMed PMID: 23580030. IF 2,319
Maffulli N., Loppini M., Longo U.G., Maffulli G.D., Denaro V.
Minimally invasive reconstruction of chronic achilles tendon ruptures using the ipsilateral
free semitendinosus tendon graft and interference screw fixation.
Am J Sports Med. 2013 May;41(5):1100-7. PubMed PMID: 23467554. IF 4,439
McCollum G.A., Calder J.D., Longo U.G., Loppini M., Romeo G., van Dijk C.N., Maffulli N.,
Denaro V.
Talus osteochondral bruises and defects: diagnosis and differentiation.
Foot Ankle Clin. 2013 Mar;18(1):35-47PubMed PMID: 23465947. IF 0,899
Papalia R., Franceschi F., Diaz Balzani L., D’Adamio S., Maffulli N., Denaro V.
Scaffolds for partial meniscal replacement: an updated systematic review.
Br Med Bull. 2013;107:19-40. PubMed PMID: 23457205. IF 4,363
Santini D., Lanzetta G., Dell’Aquila E., Vincenzi B., Venditti O., Russano M., Papapietro N.,
Denaro V., Tonini G., Ripamonti C.
‘Old’ and ‘new’ drugs for the treatment of cancer pain.
Expert Opin Pharmacother. 2013 Mar;14(4):425-33. PubMed PMID: 23438421. IF 2,860
Maffulli N., Loppini M., Longo U.G., Denaro V., Oliva F.
Bovine xenograft locking Puddu plate versus tricalcium phosphate spacer non-locking
Puddu plate in opening-wedge high tibial osteotomy: a prospective double-cohort study.
Int Orthop. 2013 May;37(5):819-26. PubMed PMID: 23412369. IF 2,319
Maffulli N., Del Buono A., Spiezia F., Maffulli G.D., Longo U.G., Denaro V.
Less-invasive semitendinosus tendon graft augmentation for the reconstruction of
chronic tears of the Achilles tendon.
Am J Sports Med. 2013 Apr;41(4):865-71. PubMed PMID: 23393077. IF 4,439
Maffulli N., Del Buono A., Maffulli G.D., Oliva F., Testa V., Capasso G., Denaro V.
Isolated anterior talofibular ligament Broström repair for chronic lateral ankle instability:
9-year follow-up.
Am J Sports Med. 2013 Apr;41(4):858-64. PubMed PMID: 23388673. IF 4,439
Papalia R., Vasta S., Franceschi F., D’Adamio S., Maffulli N., Denaro V.
Meniscal root tears: from basic science to ultimate surgery.
Br Med Bull. 2013;106:91-115. PubMed PMID: 23377537. IF 4,363
Zini R., Longo U.G., De Benedetto M., Loppini M., Carraro A., Maffulli N., Denaro V.
Arthroscopic management of primary synovial chondromatosis of the hip.
Arthroscopy. 2013 Mar;29(3):420-6. PubMed PMID: 23343712. IF 3,103
86
Longo U.G., Loppini M., Romeo G., Van Dijk C.N., Maffulli N., Denaro V.
Bone bruises associated with acute ankle ligament injury: do they need treatment?
Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Jun;21(6):1261-8. PubMed PMID: 23334625. IF
2,676
Unità di Ricerca
Vadalà G., Russo F., Pattappa G., Schiuma D., Peroglio M., Benneker L.M., Grad S., Alini M.,
Denaro V.
The transpedicular approach as an alternative route for intervertebral disc regeneration.
Spine (Phila Pa 1976). 2013 Mar 15;38(6):E319-24. PubMed PMID: 23324932. IF 2,159
Martinelli N., Bonifacini C., Longo U.G., Marinozzi A., Florio P., Khan W.S., Denaro V.
Current strategies of tissue engineering in talus chondral defects.
Curr Stem Cell Res Ther. 2013 May;8(3):217-21. PubMed PMID: 23317470. IF 2,963
Del Buono A., Smith R., Coco M., Woolley L., Denaro V., Maffulli N.
Return to sports after ankle fractures: a systematic review.
Br Med Bull. 2013;106:179-91. PubMed PMID: 23258924. IF 4,363
Martinelli N., Marinozzi A., Carnì S., Trovato U., Bianchi A., Denaro V.
Platelet-rich plasma injections for chronic plantar fasciitis.
Int Orthop. 2013 May;37(5):839-42. PubMed PMID: 23250352. IF 2,319
Zobel B.B., Vadalà G., Del Vescovo R., Battisti S., Martina F.M., Stellato L., Leoncini E.,
Borthakur A., Denaro V.
In response.
Spine (Phila Pa 1976). 2013 Jan 15;38(2):202. PubMed PMID: 23138407. IF 2,159
Maffulli N., Spiezia F., Longo U.G., Denaro V., Maffulli G.D.
High volume image guided injections for the management of chronic tendinopathy of the
main body of
the Achilles tendon.
Phys Ther Sport. 2013 Aug;14(3):163-7. PubMed PMID: 23131435. IF 1,367
Papalia R., Franceschi F., Zampogna B., D’Adamio S., Maffulli N., Denaro V.
Augmentation techniques for rotator cuff repair.
Br Med Bull. 2013;105:107-38. PubMed PMID: 23080417. IF 4,363
Ruzzini L., Longo U.G., Campi S., Maffulli N., Onetti Muda A., Denaro V.
Adhesion and collagen production of human tenocytes seeded on degradable
poly(urethane urea).
Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Aug;21(8):1834-40. PubMed PMID: 23073819. IF
2,676
Longo U.G., Loppini M., Romeo G., Maffulli N., Denaro V.
Histological scoring systems for tissue-engineered, ex vivo and degenerative meniscus.
Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Jul;21(7):1569-76. PubMed PMID: 22829330. IF
2,676
Guillo S., Del Buono A., Dias M., Denaro V., Maffulli N.
Percutaneous repair of acute ruptures of the tendo Achillis.
Surgeon. 2013 Feb;11(1):14-9. PubMed PMID: 22341001. IF 1,973
Maffulli N., Margiotti K., Longo U.G., Loppini M., Fazio V.M., Denaro V.
The genetics of sports injuries and athletic performance.
Muscles Ligaments Tendons J. 2013 Aug 11;3(3):173-189. PubMed PMID: 24367777.
Papalia R., Moro L., Franceschi F., Albo E., D’Adamio S., Di Martino A., Vadalà G., Faldini C.,
Denaro V. Endothelial dysfunction and tendinopathy: how far have we come?
Musculoskelet Surg. 2013 Dec;97(3):199-209. PubMed PMID: 23907599.
87
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Rizzello G., Longo U.G., Trovato U., Fumo C., Khan W.S., Maffulli N., Denaro V.
Bilateral suprascapular nerve entrapment by ganglion cyst associated with superior
labral lesion.
Open Orthop J. 2013 May 3;7:129-32. PubMed PMID: 23730376.
Quattrocchi C.C., Giona A., Di Martino A.C., Errante Y., Scarciolla L., Mallio C.A., Denaro V.,
Zobel B.B.
Extra-spinal incidental findings at lumbar spine MRI in the general population: a large
cohort study.
Insights Imaging. 2013 Jun;4(3):301-8. PubMed PMID: 23456750.
Barnaba S., Papalia R., Ruzzini L., Sgambato A., Maffulli N., Denaro V.
Effect of pulsed electromagnetic fields on human osteoblast cultures.
Physiother Res Int. 2013 Jun;18(2):109-14. PubMed PMID: 22991203.
BREVETTI
2-mercapto etano solfonato di sodio per uso nel trattamento del dolore lombare.
Agrò F.E., Carassiti M., Denaro V., Di Martino A.C., brevetto ITA n°1402161, domanda EU
11785099.0, domanda USA n°13/704140
Materiale bioattivo per la rigenerazione della cartilagine e procedimento per
l’ottenimento dello stesso.
Centola M., Denaro V., Marsano A., Martini I., Rainer A., Trombetta M., Vadalà G., domanda ITA
RM2012A00024, domanda PCT PCT/IB2013/054372; contitolarità con Universitatsspital Basel
OTORINOLARINGOIATRIA
RESPONSABILE: F. Salvinelli
COMPONENTI: M. Casale, F. Greco, V. Luccarelli, M. Trivelli
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Casale M., Ciglia G., Frari V., Incammisa A., Mazzola F., Baptista P.,
Mladina R.
The potential role of hyaluronic acid in postoperative radiofrequency surgery for chronic
inferior turbinate hypertrophy.
Am J Rhinol Allergy. 2013 May-Jun;27(3):234-6. PubMed PMID: 23710960. IF 1,744
Iacoangeli M., Salvinelli F., Di Rienzo A., Gladi M., Alvaro L., Greco F., Carassiti M., Scerrati M.
Microsurgical endoscopy-assisted presigmoid retrolabyrinthine approach as a minimally
invasive surgical option for the treatment of medium to large vestibular schwannomas.
Acta Neurochir (Wien). 2013 Apr;155(4):663-70. PubMed PMID: 23361635. IF 1,546
88
Trivelli M., Potena M., Frari V., Petitti T., Deidda V., Salvinelli F.
Compensatory role of saccule in deaf children and adults: novel hypotheses.
Med Hypotheses. 2013 Jan;80(1):43-6. PubMed PMID: 23113996. IF 1,054
Unità di Ricerca
Coco M., Salvinelli F., Greco F., Trivelli M., D’Emidio L., Mesoraca A., Giorlandino C., Raffio R.,
Coco C. Significance of heterozygosis M34T mutation of GJB2 gene in non-syndromic
congenital deafness. Retrospective analysis of 12,472 samples of amniotic fluid.
J Prenat Med. 2013 Oct;7(4):56-8. PubMed PMID: 24611097.
BREVETTI
Dispositivo di erogazione di una sostanza in forma di aerosol.
Casale M., Lupo R., Salvinelli F., (titolari) domanda ITA RM2013A000562
Manipolo per decongestione turbinati.
Casale M., Portuesi A., Salvinelli F., (titolari) brevetto ITA n°0001402627
Video-rino-igrometro.
Casale M., Cusimano V., Salvinelli F., Setola R., Soda P., (titolari) brevetto EU n°EP2010054B1,
domanda USA 2009/0221927
RADIOTERAPIA
RESPONSABILI: L. Trodella
COMPONENTI: F. Cellini, R.M. D’Angelillo, M. Fiore, D. Gaudino, C. Greco,
E. Ippolito, A. Mameli, S. Ramella, G. Stimato, G. Torre
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Ramella S., Alberti AM., Cammilluzzi E., Fiore M., Ippolito E., Greco C.,
De Quarto AL., Ramponi S., Apolone G., Trodella L., Cesario A., D’Angelillo RM.
Erlotinib and concurrent chemoradiation in pretreated NSCLC patients: radiobiological
basis and clinical results.
Biomed Res Int. 2013;2013:403869. PubMed PMID: 23984359. IF 2,88
Morganti AG., Massaccesi M., Caravatta L., Macchia G., Picardi V., Deodato F., Ippolito E.,
Mignogna S., Ferro M., Cilla S., Mattiucci GC., Valentini V.
Radiotherapy and concurrent metronomic chemotherapy in hormone-refractory prostate
carcinoma: a Phase I study.
Anticancer Res. 2013 Oct;33(10):4585-9. PubMed PMID: 24123034. IF 1,713
Massaccesi M., Cilla S., Deodato F., Digesù C., Macchia G., Caravatta L., Ippolito E., Picardi V.,
Ferro M., Mignogna S., Mattiucci GC., Valentini V., Piermattei A., Morganti AG.
Hypofractionated intensity-modulated radiotherapy with simultaneous integrated boost
after radical prostatectomy: preliminary results of a phase II trial.
Anticancer Res. 2013 Jun;33(6):2785-9. PubMed PMID: 23749942. IF 1,713
Margaritora S., Cesario A., Cusumano G., Dall’armi V., Porziella V., Meacci E., Lococo F.,
D’Angelillo R., Congedo MT., Granone P.
Pneumonectomy with and without induction chemo-radiotherapy for non-small cell lung
cancer: short and long-term results from a single centre.
Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2013 Jan;17(1):29-40. PubMed PMID: 23329521. IF 1,093
Chiesa S., Balducci M., Azario L., Gaudino S., Cellini F., Mattiucci GC., Colosimo C., Valentini V.
89
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Development of a modelling to correlate site and diameter of brain metastases with
hippocampal sparing using volumetric modulated Arc therapy.
Biomed Res Int. 2013;2013:568597. PubMed PMID: 24224171. IF 2,88
Morganti AG., Di Castelnuovo A., Massaccesi M., Cellini F., Cilla S., Macchia G., Forte P.,
Buwenge M., Digesu C., Ferro M., Picardi V., Caravatta L., Valentini V., Deodato F.
Planning comparison between standard and conformal 3D techniques in post-operative
radiotherapy of gastric cancer: a systematic review.
Br J Radiol. 2013 Sep;86(1029):20130274. PubMed PMID: 23894149. IF 1,217
De Bari B., Fiorentino A., Greto D., Ciammella P., Arcangeli S., Avuzzi B., D’Angelillo RM.,
Desideri I., Kirienko M., Marchiori D., Massari F., Fundoni C., Franco P., R Filippi A., Alongi F.
Prostate cancer as a paradigm of multidisciplinary approach? Highlights from the Italian
young radiation oncologist meeting.
Tumori. 2013 Nov-Dec;99(6):637-49. PubMed PMID: 24503785. IF 0,922
Palma DA., Senan S., Tsujino K., Barriger RB., Rengan R., Moreno M., Bradley JD., Kim TH.,
Ramella S., Marks LB., De Petris L., Stitt L., Rodrigues G.
Predicting radiation pneumonitis after chemoradiation therapy for lung cancer: an
international
individual patient data meta-analysis.
Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2013 Feb 1;85(2):444-50. PubMed PMID: 22682812. IF 4,524
Palma DA., Senan S., Oberije C., Belderbos J., de Dios NR., Bradley JD., Barriger RB.,
Moreno-Jiménez M., Kim TH, Ramella S., Everitt S., Rengan R., Marks LB., De Ruyck K.,
Warner A., Rodrigues G.
Predicting esophagitis after chemoradiation therapy for non-small cell lung cancer: an
individual patient data meta-analysis.
Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2013 Nov 15;87(4):690-6. PubMed PMID: 24035329. IF 4,524
Burdett S., Rydzewska L., Tierney JF., Fisher DJ; PORT Meta-analysis Trialist Group.
A closer look at the effects of postoperative radiotherapy by stage and nodal status:
updated results of an individual participant data meta-analysis in non-small-cell lung
cancer.
Lung Cancer. 2013 Jun;80(3):350-2. PubMed PMID: 23453644. IF 3,392
Ramella S., Alberti A.M., Cammilluzzi E., Fiore M., Ippolito E., Greco C., De Quarto
A.L., Ramponi S., Apolone G., Trodella L., Cesario A., D’Angelillo R.M.
Erlotinib and concurrent chemoradiation in pretreated NSCLC patients: radiobiological
basis and
clinical results.
Biomed Res Int. 2013;2013:403869. PubMed PMID: 23984359. IF 2,880
Ramella S., Ippolito E., Fiore M., Greco C., Iurato A., Trodella L.E., Floreno B., Di
Donato A., D’Angelillo R.M., Trodella L.
The role of mammography after breast-conserving surgery and adjuvant chemotherapy.
Tumori. 2013 Mar-Apr;99(2):199-203. PubMed PMID: 23748814. IF 0,922
90
Pinto C., Novello S., Torri V., Ardizzoni A., Betta P.G., Bertazzi P.A., Casalini G.A., Fava C.,
Fubini B., Magnani C., Mirabelli D., Papotti M., Ricardi U., Rocco G., Pastorino U., Tassi G.,
Trodella L., Zompatori M., Scagliotti G.
Second Italian consensus conference on malignant pleural mesothelioma: state of the
art and recommendations.
Cancer Treat Rev. 2013 Jun;39(4):328-39. PubMed PMID: 23244777. IF 6,024
Unità di Ricerca
Cerezo L., Ciria JP., Arbea L., Liñán O., Cafiero S., Valentini V., Cellini F.
Current treatment of rectal cancer adapted to the individual patient.
Rep Pract Oncol Radiother. 2013 Oct 3;18(6):353-362. PubMed PMID: 24416579.
MONOGRAFIE
Balducci M., Cellini F., Cornacchione P., D’Angelillo R.M., Mattiucci G.C., Pasini D., Trodella L.,
Valentini V.
Elementi di radioterapia oncologica: manuale per tecnici sanitari di radiologia medica.
SEU, 2013.
ISBN 978-88-65150-84-9
Trodella L., D’Angelillo R.M., Carcaterra M., Ciabattoni A., Giovinazzo G., Mazzarella G., Musio
D.
Diagnosi e gestione delle tossicità in radioterapia oncologica.
Civita Editoriale, 2013. ISBN 978-88-908061-2-4
TECNICHE
Radioterapia stereotassica encefalica;
Radioterapia stereo-ablativa corporea;
Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT);
Radioterapia ad intensità modulata volumetirca (RapidArc®);
Adaptive radiotherapy.
ROBOTICA BIOMEDICA E BIOMICROSISTEMI
RESPONSABILE: E. Guglielmelli
RICERCATORI: D. Accoto, L. Zollo, D. Formica, F. Taffoni
ASSEGNISTI DI RICERCA E POST-DOC: G. Carpino, N. Tagliamonte,
M.T. Francomano, F. Cordella
DOTTORANDI: A. Alessi, A. Ciancio, R. Goffredo, A. Sudano, F. Petrini,
L. Ricci, E. Tamilia, E. Papaleo, E. Lopez, R. Camposano
CONTRATTISTI: R. Barone, S. Galzerano, F. Salvadori, A. Provenzale,
L. Spedaliere
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Mazzoleni S., Munih M., Toth A., Cinkelj J., Jurak M., Van Vaerenbergh J., Cavallo G., Soda P.,
Dario P., Guglielmelli E.
Whole-body isometric force/torque measurements for functional assessment in neurorehabilitation: user interface and data pre-processing techniques.
Comput Methods Programs Biomed. 2013 Apr;110(1):27-37. PubMed PMID: 23253449. IF
1,555
Sabater-Navarro J.M., Garcia-Aracil N., Accoto D., Joskowicz L.
Computer assisted tools for medical robotics.
Comput Methods Programs Biomed. 2013 Nov;112( 2):237-238. DOI:
10.1016/j.cmpb.2013.08.013
IF 1,555
91
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Zollo L., Wada K., Van der Loos H. F.
Special Issue on Assistive Robotics.
IEEE Robot Autom Mag. 2013; 20(1):16-19. DOI: 10.1109/MRA.2012.2236255 IF 2,484
Francomano M.T., Accoto D., Guglielmelli E.
The artificial sense of slip.
IEEE Sensors J. 2013;13(7):2489-2498. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2252890 IF 1,475
Taffoni F., Tamilia E., Palminteri M., Schena E., Formica D., Delafield-Butt J., Keller F., Silvestri
S., Guglielmelli E.
Ecological sucking monitoring of newborns.
IEEE Sensors J. 2013;13(11):4561-4568. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2271585 IF 1,475
Turchetti L., Vitale F., Accoto D., Annesini M. C.
Analysis of a gas supply unit based on hydrogen peroxide decomposition for wearable
robotic applications.
Ind Eng Chem Res. 2013;5 (26):8946–8952. DOI: 10.1021/ie303147b IF 2,206
Sudano A., Accoto D., Zollo L., Guglielmelli E.
Design, development and scaling analysis of a variable stiffness magnetic torsion spring.
Int J Ad Robot Sys.t 2013; 10: 372. DOI: 10.5772/57300 IF 0,821
Accoto D., Carpino G., Sergi F., Tagliamonte N. L., Zollo L., Guglielmelli E.
Design and characterization of a novel high-power series elastic actuator for a lower
limb robotic orthosis.
Int J Ad Robot Syst. 2013; 10: 359. DOI: 10.5772/56927 IF 0,821
Zollo L., Salerno A., Vespignani M., Accoto D., Passalacqua M., Guglielmelli E.
Dynamic characterization and interaction control of the CBM-Motus robot for upper-limb
rehabilitation.
Int J Ad Robot Syst. 2013;10:374. DOI: 10.5772/56928 IF 0,821
Ciancio, A. L., Zollo, L., Baldassarre, G., Caligiore, D., & Guglielmelli, E.
The role of learning and kinematic features in dexterous manipulation: a comparative
study with two robotic hands.
Int J Ad Robot Syst.2013; 10:340. DOI: 10.5772/56479 IF 0,821
Accoto D, Francomano MT, Rainer A, Trombetta M, Rossini PM, Guglielmelli E.
An implantable neural interface with electromagnetic stimulation capabilities.
Med Hypotheses. 2013 Aug;81(2):322-7. PubMed PMID: 23683775. IF 1,054
Taffoni F, Formica D, Saccomandi P, Di Pino G, Schena E.
Optical fiber-based MR-compatible sensors for medical applications: an overview.
Sensors (Basel). 2013 Oct 18;13(10):14105-20. PubMed PMID: 24145918. IF 1,953
Guglielmelli E.
Your magazine. [From the Editor’s Desk]
IEEE Robot Autom Mag. 2013; 20(3):4. DOI: 10.1109/MRA.2013.2275691 IF 2,484
92
Guglielmelli E.
You opinion counts. [From the Editor’s Desk]
IEEE Robot Autom Mag. 2013; 20(4):6. DOI: 10.1109/MRA.2013.2289557 IF 2,484
Unità di Ricerca
MONOGRAFIE
Cordella F., Di Corato F., Zollo L., Siciliano B.
A robust hand pose estimation algorithm for hand rehabilitation
In: Petrosino A., Maddalena L., Pala P. (Eds.) New trends in image analysis and processing –
ICIAP 2013. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41189-2
DOI: 10.1007/978-3-642-41190-8_1
Taffoni F., Formica D., Schiavone D., Scorcia M., Tomassetti A., Polizzi di Sorrentino E.,
Sabbatini G., Truppa V., Mannella F., Fiore V., Mirolli M., Baldassarre G., Visalberghi E., Keller F.,
Guglielmelli G.
The ‘mechatronic board’: a tool to study intrinsic motivations in humans, monkeys,
and humanoid robots.
In: Baldassarre G., Mirolli M. (Eds.) Intrinsically motivated learning in natural and artificial
systems. Springer, 2013:411-432. Print ISBN 978-3-642-32374-4; Online ISBN 978-3-64232375-1
DOI: 10.1007/978-3-642-32375-1_16
Giannitelli SM., Rainer A., Accoto D., De Porcellinis S., De-Juan-Pardo EM., Guglielmelli E.,
Trombetta M.
Optimization approaches for the design of additively manufactured scaffolds.
In: Fernandes P.R., Bartolo P.J. (Eds.) Tissue engineering. Print ISBN 978-94-007-7072-0 ;
Online ISBN 978-94-007-7073-7
DOI: 10.1007/978-94-007-7073-7_6
Zollo L., Papaleo E., Spedaliere L., Guglielmelli E., Badesa F.J., Morales R., Garcia-Aracil N.
Multimodal interfaces to improve therapeutic outcomes in robot-assisted rehabilitation.
In: Röhrbein F., Veiga G., Natale C. (Eds.) Gearing up and accelerating cross-fertilization
between academic and industrial robotics research in Europe: technology transfer experiments
from the ECHORD project. Springer, 2013. Print ISBN 978-3-319-03837-7; Online ISBN 978-3319-03838-4
DOI: 10.1007/978-3-319-02934-4_16
ATTI DI CONGRESSO
Merone M., Soda P., Di Pino G., Formica D., Pellegrino G., Micera S., Di Lazzaro V., Iannello G.,
Guglielmelli E.
The illusion box of Syndactyly: setup and ad hoc algorithm to induce virtual fingers
webbing.
6th International IEEE/EMBS Conference on Neural Engineering. Nov. 6-8, San Diego (CA),
2013.
ISBN 978-1-4244-4121-1
DOI: 10.1109/NER.2013.6695976 1948-3546
Pennimpede G., Spedaliere L., Formica D.,. Di Pino G., Zollo L., Pellegrino G., Di Lazzaro D.,
Guglielmelli E.
Hot Spot Hound: a novel robot-assisted platform for enhancing TMS performance.
35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society
(EMBC). 3-7 July,Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610994
93
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Lopez E., Zollo L., Guglielmelli E.
Teleoperated control based on virtual fixtures for a redundant surgical system.
IEEE/RSJ International Conference on Intelligent Robots and Systems (IROS). 3-7 November,
Tokyi (Japan), 2013. ISBN 978-1-4673-6357-0
DOI: 10.1109/IROS.2013.6696390
Tamilia E., Taffoni F., Schena E., Formica D., Ricci L., Guglielmelli E.
A New Ecological Method for the estimation of nutritive sucking efficiency in newborns:
measurement principle and experimental assessment.
35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society
(EMBC). 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6611098
Ricci L., Formica D., Tamilia E., Taffoni F., Sparaci L., Capirci O., Guglielmelli E.
An experimental protocol for the definition of upper limb anatomical frames on children
using magneto-inertial sensors.
35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society
(EMBC). 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610647
Tagliamonte NL., Sergi F., Carpino G., Accoto D., Guglielmelli E.
Human-robot interaction tests on a novel robot for gait assistance.
Proceedings of the International Conference on Rehabilitation Robotics (ICORR 2013). 24-26
June, Seattle (USA), 2013. ISBN 978-1-4673-6021-0
DOI: 10.1109/ICORR.2013.6650387
Accoto D., Schena E., Cidda M., Francomano MT., Saccomandi P., Silvestri S.
A micro opto-mechanical displacement sensor based on micro-diffraction gratings:
design and characterization.
35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society
(EMBC). 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0215-0
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610600
Petrini F., Raspopovic S., Bonizzato M., Giambattistelli F., Zollo L., Guglielmelli E., Micera S.
Efferent microneurography recordings: a tool for motor control study and handprosthesis decoding.
NER 2013 - 6th International IEEE EMBS Conference on Neural Engineering. 6-8 November,
San Diego (CA), 2013. ISBN 978-1-4673-1968-3
DOI: 10.1109/NER.2013.6695952
Cordella F., Di Corato F., Zollo L., Guglielmelli G., Siciliano B.
Pose estimation algorithm for hand assessment.
NER 2013 - 6th International IEEE EMBS Conference on Neural Engineering. 6-8 November,
San Diego (CA), 2013. ISBN 978-1-4673-1968-3
DOI: 10.1109/NER.2013.6696254
94
Papaleo E., Zollo L., Spedaliere L., Guglielmelli E.
Patient-tailored adaptive robotic system for upper-limb rehabilitation.
ICRA 2013 - International Conference on Robotics and Automation. IEEE International
Coference on Robotics and Automation. 6-10 May, Karlsruhe (Germany), 2013. ISBN 978-14673-5641-1
DOI: 10.1109/ICRA.2013.6631120
Unità di Ricerca
BREVETTI
Dispositivo per terapia motoria dell’arto superiore.
Accoto D., Cecchini E., Guglielmelli E., Orsini M., Torchiani F., Zollo L., brevetto ITA n°1388838
Modulo di interfaccia aptica.
Accoto D., Cecchini E., Guglielmelli E., brevetto ITA n° 1399399
Dispositivo e metodo di locomozione particolarmente idonei per applicazioni
endoscopiche.
Accoto D., Passanisi S., brevetto ITA n°1397408, domanda USA n° 3/484057
Dispositivo e metodo per adesione controllata su substrato umido.
Accoto D., Esposito C., Francomano M. T., domanda ITA RM2012A000026, domanda PCT
PCT/IB2013/050601
Dispositivo robotico per l’assistenza e la riabilitazione degli arti inferiori.
Accoto D., Carpino G., Di Palo M., Galzerano S., Guglielmelli E., Sergi F., Tagliamonte N. L.,
domanda ITA RM2012A000482, domanda PCT/IB2013/059174
SCIENZE DEL FARMACO
RESPONSABILE: G. Minotti
COMPONENTI: P. Menna, E. Salvatorelli
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Girotti A.W., Minotti G.
Development of a tumor-specific photoactivatable doxorubicin prodrug.
Photochem Photobiol. 2013 Sep-Oct;89(5):1009-10. PubMed PMID: 23944612. IF 2,287
Minotti G.
Pharmacology at work for cardio-oncology: ranolazine to treat early cardiotoxicity
induced by antitumor drugs.
J Pharmacol Exp Ther. 2013 Sep;346(3):343-9. PubMed PMID: 23818683. IF 3,891
Salvatorelli E., Menna P., Paz O.G., Chello M., Covino E., Singer JW., Minotti G.
The novel anthracenedione, pixantrone, lacks redox activity and inhibits doxorubicinol
formation in human myocardium: insight to explain the cardiac safety of pixantrone in
doxorubicin-treated patients.
J Pharmacol Exp Ther. 2013 Feb;344(2):467-78. PubMed PMID: 23192654. IF 3,891
MONOGRAFIE
Minotti G., Tonini G., Oliva S.
Inquadramento multifarmacologico della cardiotossicità e dei fenotipi clinici.
In: Gori S. (a cura di) Cardio-Oncologia 2013. Intermedia, 2013.
95
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
TECNICHE
Colture cellulari;
Biopsie miocardiche;
Frazionamento sub-cellulare;
HPLC;
Spettrometia di massa;
Modellistica molecolare;
Modelli predittivi di tossicità cardiovascolare.
SCIENZE CARDIOLOGICHE
RESPONSABILE: G. Di Sciascio
COMPONENTI: G. Patti, A. D’Ambrosio, A. Nusca, S. Mega, R. Melfi,
F. Mangiacapra, P. Gallo, E. Ricottini, V. Vizzi, M. Miglionico,V. Calabrese,
R. Contuzzi, L. D’Antonio, C. Goffredo, G. Salvati, C. Bono
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Mangiacapra F., Barbato E.
Letter by Mangiacapra and Barbato regarding article, “Effects of endothelial dysfunction
on residual platelet aggregability after dual antiplatelet therapy with aspirin and
clopidogrel in patients with stable coronary artery disease”.
Circ Cardiovasc Interv. 2013 Oct 1;6(5):e65. PubMed PMID: 24129938. IF 6,543
Patti G., Proscia C., Di Sciascio G.
Antiplatelet therapy in patients with diabetes mellitus and acute coronary syndrome.
Circ J. 2013 Dec 25;78(1):33-41. PubMed PMID: 24334561. IF 3,578
Patti G, Pasceri V., Mangiacapra F., Colonna G., Vizzi V., Ricottini E., Montinaro A., D’Ambrosio
A., Wijns W., Barbato E., Di Sciascio G.; ARMYDA-8 RELOAD-ACS Investigators.
Efficacy of clopidogrel reloading in patients with acute coronary syndrome undergoing
percutaneous coronary intervention during chronic clopidogrel therapy (from the
Antiplatelet therapy for Reduction of MYocardial Damage during Angioplasty [ARMYDA8 RELOAD-ACS] trial).
Am J Cardiol. 2013 Jul 15;112(2):162-8. PubMed PMID: 23601577. IF 3,209
Spadaccio C., Patti G., De Marco F., Coccia R., Di Domenico F., Pollari F., Zanzonico R.,
Pettinari M., Lusini M., Di Sciascio G., Covino E., Chello M.
Usefulness of preprocedural levels of advanced glycation end products to predict
restenosis in patients with controlled diabetes mellitus undergoing drug-eluting stent
implantation for stable angina pectoris (from the Prospective ARMYDA-AGEs Study).
Am J Cardiol. 2013 Jul 1;112(1):21-6. PubMed PMID: 23561587. IF 3,209
96
Patti G., Mangiacapra F., Ricottini E., Cannatà A., Cavallari I., Vizzi V., D’Ambrosio A., Dicuonzo
G., Di Sciascio G.
Correlation of platelet reactivity and C-reactive protein levels to occurrence of periprocedural myocardial infarction in patients undergoing percutaneous coronary
intervention (from the ARMYDA-CRP study).
Am J Cardiol. 2013 Jun 15;111(12):1739-44. PubMed PMID: 23538022. IF 3,209
Unità di Ricerca
Patti G., Tomai F., Melfi R., Ricottini E., Macrì M., Sedati P., Giardina A., Aurigemma C.,
Leporace M., D’Ambrosio A., Di Sciascio G.
Strategies of clopidogrel load and atorvastatin reload to prevent ischemic cerebral
events in patients undergoing protected carotid stenting. Results of the randomized
ARMYDA-9 CAROTID (Clopidogrel and Atorvastatin Treatment During Carotid Artery
Stenting) study.
J Am Coll Cardiol. 2013 Apr 2;61(13):1379-87. PubMed PMID: 23490041. IF 14,086
Nusca A., Patti G., Di Sciascio G.
Influence of platelet reactivity on clinical outcome of patients with stable coronary
artery disease.
J Cardiovasc Transl Res. 2013 Jun;6(3):346-54. PubMed PMID: 23283759. IF 3,062
Mega S., Patti G., Gaspardone A., D’Ambrosio A., Picarelli S., Sarubbi D., Sedati P., Di Sciascio
G. Percutaneous closure of patent foramen ovale in a patient with situs viscerum
inversus.
J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2013 Feb;14(2):168-70. PubMed PMID: 22609870. IF 2,657
Vespasiani-Gentilucci U., De Vincentis A., Argemi J., Galati G., Ansò E., Patti G., Picardi A.
Cardiotrophin-1 is not associated with carotid or coronary disease and is inversely
associated with obesity in patients undergoing coronary angiography.
Arch Med Sci. 2013 Aug 30;9(4):635-9. PubMed PMID: 24049522. IF 1,067
Patti G., D’Antonio L., Sedati P., Mega S., Di Sciascio G.
Percutaneous closure of a pulmonary arteriovenous malformation in young patient with
cryptogenic stroke.
JACC Cardiovasc Interv. 2013 May;6(5):e26-7. PubMed PMID: 23702021. IF 6,552
SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE
RESPONSABILE: L. De Gara
COMPONENTI: P. Donato, P. Dugo, C. Fanali, V. Locato, L. Mondello
ASSEGNISTI DI RICERCA E DOTTORANDI: P. Fincato, F. Genova, S. Cimini,
V. Pasqualetti, M.G. Belluomo, A. Leuti, F. Genova, W. Rizza, G.F. Sapia,
A. Costa, F. Giambattistelli, E. Santillo, P. Damiani
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
De Pinto M.C., Locato V., Sgobba A., Romero-Puertas Mdel C., Gadaleta C., Delledonne M.,
De Gara L.
S-nitrosylation of ascorbate peroxidase is part of programmed cell death signaling in
tobacco Bright Yellow-2 cells.
Plant Physiol. 2013 Dec;163(4):1766-75. PubMed PMID: 24158396. IF 6,555
Verspreet J., Cimini S., Vergauwen R., Dornez E., Locato V., Le Roy K., De Gara L., Van den
Ende W., Delcour J.A., Courtin C.M.
Fructan metabolism in developing wheat (Triticum aestivum L.) kernels.
Plant Cell Physiol. 2013 Dec;54(12):2047-57. PubMed PMID: 24104051. IF 4,134
97
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Bury M., Novo-Uzal E., Andolfi A., Cimini S., Wauthoz N., Heffeter P., Lallemand B., Avolio F.,
Delporte C., Cimmino A., Dubois J., Van Antwerpen P., Zonno M.C., Vurro M., Poumay Y.,
Berger W., Evidente A., De Gara L., Kiss R., Locato V.
Ophiobolin A, a sesterterpenoid fungal phytotoxin, displays higher in vitro growthinhibitory effects in mammalian than in plant cells and displays in vivo antitumor activity.
Int J Oncol. 2013 Aug;43(2):575-85. PubMed PMID: 23754298. IF 2,657
Giancaspero T.A., Locato V., Barile M.
A regulatory role of NAD redox status on flavin cofactor homeostasis in S. cerevisiae
mitochondria.
Oxid Med Cell Longev. 2013;2013:612784. PubMed PMID: 24078860. IF 3,393
Pennazza G., Fanali C., Santonico M., Dugo L., Cucchiarini L., Dachà M., D’Amico A., Costa
R., Dugo P., Mondello L.
Electronic nose and GC-MS analysis of volatile compounds in Tuber magnatum Pico:
evaluation of different storage conditions.
Food Chem. 2013 Jan 15;136(2):668-74. PubMed PMID: 23122112. IF 3,334
Fanali C., Dugo L., Rocco A.
Nano-liquid chromatography in nutraceutical analysis: determination of polyphenols in
bee pollen.
J Chromatogr A. 2013 Oct 25;1313:270-4. PubMed PMID: 23880468. IF 4,612
Fanali C., Dugo L., Dugo P., Mondello L.
Capillary-liquid chromatography (CLC) and nano-LC in food analysis
Trac-Trends Anal Chem. 2013;52:226–238. DOI: 10.1016/j.trac.2013.05.021 IF 6,351
Chiusolo P., Giammarco S., Fanali C., Bellesi S., Metafuni E., Sica .S, Iavarone F., Cabras T.,
Messana I., Leone G., Castagnola M.
Salivary proteomic analysis and acute graft-versus-host disease after allogeneic
hematopoietic stem cell
transplantation.
Biol Blood Marrow Transplant. 2013 Jun;19(6):888-92. PubMed PMID: 23529013. IF 3,94
Vento G., Lio A., Tirone C., Aurilia C., Tana M., Piras A., Ricci C., Perelli S., Romagnoli C.,
Posteraro B., Iavarone F., Cabras T., Fanali C., Messana I., Castagnola M.
Association of high levels of -defensins and S100A proteins with Candida mannan
detection in bronchoalveolar lavage fluid of preterm neonates.
Pediatr Res. 2013 Jul;74(1):19-25. PubMed PMID: 23575874. IF 2,673
Tranchida P.Q., Zoccali M., Franchina F.A., Dugo P., Mondello L.
Measurement of fundamental chromatography parameters in conventional and splitflowcomprehensive two-dimensional gas chromatography-mass spectrometry: A focus
on the importance of second-dimension injection efficiency.
J Sep Sci. 2013 Jan;36(1):212-8. PubMed PMID: 23034883. IF 2,591
98
Purcaro G., Zoccali M., Tranchida P.Q., Barp L., Moret S., Conte L., Dugo P., MondelloL.
Comparison of two different multidimensional liquid-gas chromatography interfaces for
determination of mineral oil saturated hydrocarbons in foodstuffs.
Anal Bioanal Chem. 2013 Jan;405(2-3):1077-84. PubMed PMID: 23161067. IF 3,659
Unità di Ricerca
Schipilliti L., Bonaccorsi I., Sciarrone D., Dugo L., Mondello L., Dugo G.
Determination of petitgrain oils landmark parameters by using gaschromatographycombustion-isotope ratio mass spectrometry and enantioselective multidimensional gas
chromatography.
Anal Bioanal Chem. 2013 Jan;405(2-3):679-90. PubMed PMID: 22552788. IF 3,659
Dugo P., Fawzy N., Cichello F., Cacciola F., Donato P., Mondello L.
Stop-flow comprehensive two-dimensional liquid chromatography combined with
massspectrometric detection for phospholipid analysis.
J Chromatogr A. 2013 Feb 22;1278:46-53. PubMed PMID: 23332739. IF 4,612
Tranchida P.Q., Zoccali M., Franchina F.A., Bonaccorsi I., Dugo P., Mondello L.
Fast gas chromatography combined with a high-speed triple quadrupole mass
spectrometer for the analysis of unknown and target citrus essential oil volatiles.
J Sep Sci. 2013 Feb;36(3):511-6. PubMed PMID: 23303642. IF 2,591
Tranchida P.Q., Franchina FA., Zoccali M., Pantò S., Sciarrone D., Dugo P., Mondello L.
Untargeted and targeted comprehensive two-dimensional GC analysis using a novel
unified high-speed triple quadrupole mass spectrometer.
J Chromatogr A. 2013 Feb 22;1278:153-9. PubMed PMID: 23347977. IF 4,612
Russo M., Bonaccorsi I., Torre G., Cotroneo A., Dugo P., Mondello L.
Determination of bioactive compounds in the juice of pummelo (Citrus grandis Osbeck).
Nat Prod Commun. 2013 Feb;8(2):171-4. PubMed PMID: 23513720. IF 0,956
Costa R., Tedone L., De Grazia S., Dugo P., Mondello L.
Multiple headspace-solid-phase microextraction: an application to quantification of
mushroom volatiles.
Anal Chim Acta. 2013 Apr 3;770:1-6. PubMed PMID: 23498680. IF 4,387
Purcaro G., Tranchida P.Q., Barp L., Moret S., Conte LS., Mondello L.
Detailed elucidation of hydrocarbon contamination in food products by using solid-phase
extraction and comprehensive gas chromatography with dual detection.
Anal Chim Acta. 2013 Apr 22;773:97-104. PubMed PMID: 23561912. IF 4,387
Schipilliti L., Bonaccorsi I., Cotroneo A., Dugo P., Mondello L.
Evaluation of gas chromatography-combustion-isotope ratio mass spectrometry (GC-CIRMS) for the
quality assessment of citrus liqueurs.
J Agric Food Chem. 2013 Feb 27;61(8):1661-70. PubMed PMID: 23101544. IF 2,906
Russo M., Cichello F., Ragonese C., Donato P., Cacciola F., Dugo P., Mondello L.
Profiling and quantifying polar lipids in milk by hydrophilic interaction liquid
chromatography coupled with evaporative light-scattering and mass spectrometry
detection.
Anal Bioanal Chem. 2013 May;405(13):4617-26. PubMed PMID: 23361226. IF 3,659
Tranchida P.Q., Salivo S., Franchina F.A., Bonaccorsi I., Dugo P., Mondello L.
Qualitative and quantitative analysis of the unsaponifiable fraction of vegetable oils by
using comprehensive 2D GC with dual MS/FID detection.
Anal Bioanal Chem. 2013 May;405(13):4655-63. PubMed PMID: 23334257. IF 3,659
99
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Taviano M.F., Marino A., Trovato A., Bellinghieri V., Melchini A., Dugo P., Cacciola F., Donato P.,
Mondello L., Güvenç A., De Pasquale R., Miceli N.
Juniperus oxycedrus L. subsp. oxycedrus and Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa
(Sibth. & Sm.)
Ball. “berries” from Turkey: comparative evaluation of phenolic profile,antioxidant,
cytotoxic and antimicrobial activities.
Food Chem Toxicol. 2013 Aug;58:22-9. PubMed PMID: 23603383. IF 3,01
Sciarrone D., Pantò S., Rotondo A., Tedone L., Tranchida P.Q., Dugo P., Mondello L.
Rapid collection and identification of a novel component from Clausena lansium Skeels
leaves by means of three-dimensional preparative gas chromatography and nuclear
magnetic resonance/infrared/mass spectrometric analysis.
Anal Chim Acta. 2013 Jun 27;785:119-25. PubMed PMID: 23764452. IF 4,387
Murillo E., Giuffrida D., Menchaca D., Dugo P., Torre G., Meléndez-Martinez A.J., Mondello L.
Native carotenoids composition of some tropical fruits.
Food Chem. 2013 Oct 15;140(4):825-36. PubMed PMID: 23692772. IF 3,334
Tranchida P.Q., Zoccali M., Schipilliti L., Sciarrone D., Dugo P., Mondello L.
Solid-phase microextraction with fast GC combined with a high-speed triple quadrupole
mass spectrometer for targeted and untargeted food analysis.
J Sep Sci. 2013 Jul;36(13):2145-50. PubMed PMID: 23576394. IF 2,591
Tranchida P.Q., Zoccali M., Bonaccorsi I., Dugo P., Mondello L., Dugo G.
The off-line combination of high performance liquid chromatography and comprehensive
two-dimensional gas chromatography-mass spectrometry: a powerful approach for
highly detailed essential oil analysis.
J Chromatogr A. 2013 Aug 30;1305:276-84. PubMed PMID: 23890548. IF 4,612
Tranchida P.Q., Franchina F.A., Zoccali M., Bonaccorsi I., Cacciola F., Mondello L.
A direct sensitivity comparison between flow-modulated comprehensive 2D and 1D GC
in untargeted and targeted MS-based experiments.
J Sep Sci. 2013 Sep;36(17):2746-52. PubMed PMID: 23868497. IF 2,591
Germanò M.P., Cacciola F., Donato P., Dugo P., Certo G., D’Angelo V., Mondello L.,Rapisarda A.
Betula pendula Roth leaves: gastroprotective effects of an HPLC-fingerprinted
methanolic extract.
Nat Prod Res. 2013;27(17):1569-75. PubMed PMID: 23163340. IF 1,031
Tranchida P.Q., Salivo S., Bonaccorsi I., Rotondo A., Dugo P., Mondello L.
Analysis of the unsaponifiable fraction of lipids belonging to various milk-types by using
comprehensive two-dimensional gas chromatography with dual mass
spectrometry/flame ionization detection and with the support of high resolution time-offlight mass spectrometry for structural elucidation.
J Chromatogr A. 2013 Oct 25;1313:194-201. PubMed PMID: 23932373. IF 4,612
100
Tranchida P.Q., Zoccali M., Franchina F.A., Cotroneo A., Dugo P., Mondello L.
Gas velocity at the point of re-injection: an additional parameter in comprehensive twodimensional gas chromatography optimization.
J Chromatogr A. 2013 Nov 1;1314:216-23. PubMed PMID: 24075456. IF 4,612
Tranchida P.Q., Donato P., Cacciola F., Beccaria M., Dugo P., Mondello L.
Potentials of comprehensive chromatography in food analysis.
Tract-Trends Anal Chem. 2013;52:186-205. DOI: 10.1016/j.trac.2013.07.008 IF 6,351
Unità di Ricerca
Locato V., Cimini S., Gara L.D.
Strategies to increase vitamin C in plants: from plant defense perspective to food
biofortification.
Front Plant Sci. 2013 May 22;4:152. PubMed PMID: 23734160.
Murgia I., De Gara L., Grusak M.A.
Biofortification: how can we exploit plant science and biotechnology to reduce
micronutrient deficiencies?
Front Plant Sci. 2013 Nov 6;4:429. PubMed PMID: 24223578.
TECNICHE
Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC) accoppiata a spettrofotometria UV/Visibile e
spettrometro di massa (MS) con interfacce electrospray (ESI) e a ionizzazione chimica a
pressione atmosferica (APCI);
Gas cromatografia (GC) con rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID);
Spettrofotometria UV/Visibile;
Spettrofluorimetria;
PCR quantitativa e semiquantitativa;
Misure polarografiche mediante sensore di Clark;
Colture cellulari.
SCIENZE INFERMIERISTICHE
RESPONSABILE: M.G. De Marinis
COMPONENTI: M. Matarese, M. Piredda, D. Tartaglini
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Matarese M., Lommi M., Pedone C., Alvaro R., De Marinis M.G.
Nursing student attitudes towards older people: validity and reliability
of the Italian version of the Kogan Attitudes towards Older People scale.
J Adv Nurs. 2013 Jan;69(1):175-84. PubMed PMID: 22681638. IF 1,527
Fieschi L., Matarese M., Vellone E., Alvaro R., De Marinis MG.
Medical humanities in healthcare education in Italy: a literature review.
Ann Ist Super Sanita. 2013;49(1):56-64. PubMed PMID: 23535131. IF 0,763
D’Angelo D., Vellone E., Salvatori C., De Marinis M.G., Alvaro R.
Validity and reliability of the Italian version of the oral assessment guide.
Prof Inferm. 2013 Apr-Jun;66(2):117-24. PubMed PMID: 23900148.
Latina R., Mastroianni C., Ongari L., Zolli RM., Fabriani L., D’Angelo D., Casale G., Sansoni J.,
Di Biagio E., Tarsitani G., De Marinis M.G.
Conoscenze di base per la valutazione e gestione del dolore. Indagine sugli studenti
italiani dei corsi di laurea sanitaria.
Pain Nursing Magazine, Italian Online Journal, 2013.
Barcaccia B., Esposito G., Matarese M., Bertolaso M., Elvira M., De Marinis M.G.
Defining quality of life: a wild-goose chase?
Eu J Psychol. 2013; 9(1), 185–203. DOI:10.5964/ejop.v9i1.484
101
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Spatola C.F, Cocchieri A, De Marinis M.G., Vellone E., Alvaro R.
Gli interventi educativi per i pazienti con scompenso cardiaco: una sintesi della
letteratura
Ig Sanita Pubbl. 2013 Sep-Oct;69(5):557-74. PubMed PMID: 24316881.
Limardi S., Alvaro R., Rocco G., Stievano A., Vellone E., De Marinis M.G.
Il concetto di resilienza nel contesto infermieristico
L’Infermiere 2013; 50(4): 16-24.
Prandi C., Vellone E., De Marinis M.G., Alvaro R.
Aderenza alle cure: un tema di pertinenza anche infermieristica.
L’Infermiere 2013; 57(6): 11-17.
D’Angelo D., Chiara M., Vellone E., Alvaro R., Casale G., Stefania L., Latina R., Matarese M., De
Marinis M.G.
Transitions between care settings after enrollment in a palliative care service in Italy: a
retrospective analysis.
Int J Palliat Nurs. 2013 Mar;19(3):110-5. PubMed PMID: 23665568.
MONOGRAFIE
Alloni R., Tartaglini D.
Aggiornamenti di chirurgia generale e specialistica 2013. Evidence based nursing ed
evidence based surgery. Aracne editore, 2013. ISBN-13: 978-8854864849.
SISTEMI DI ELABORAZIONE E BIOINFORMATICA
RESPONSABILE: G. Iannello
COMPONENTI: A. Bria, F. Cacace, R. D’Ambrosio, A. Fasano, A. Germani,
M. Merone, L. Onofri, G. Palombo, M. Papi, S. Petrichella, L. Pontecorvi,
P. Soda, R. Valenti, V. Villani, L. Vollero
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Conte F., Germani A., Iannello G.
A Kalman filter approach for denoising and deblurring 3-D microscopy images.
IEEE Trans Image Process. 2013 Dec;22(12):5306-21. PubMed PMID: 24122555. IF 3,199
Iannello G., Onofri L., Soda P.
Centromere and cytoplasmic staining pattern recognition: a local approach.
Med Biol Eng Comput. 2013 Dec;51(12):1305-14. PubMed PMID: 23877232. IF 1,790
102
Mazzoleni S., Munih M., Toth A., Cinkelj J., Jurak M., Van Vaerenbergh J., Cavallo G., Soda P.,
Dario P., Guglielmelli E.
Whole-body isometric force/torque measurements for functional assessment in neurorehabilitation: user interface and data pre-processing techniques.
Comput Methods Programs Biomed. 2013 Apr;110(1):27-37. PubMed PMID: 23253449. IF
1,555
Unità di Ricerca
Foggia P., Percannella G., Soda P., Vento M.
Benchmarking HEp-2 cells classification methods.
IEEE Trans Med Imaging. 2013 Oct;32(10):1878-89. PubMed PMID: 23797238. IF 4,072
Cacace F.
Discussion on “Estimation of linear positive systems with unknown time-varying delays”.
Eu J Control. 2013:19(3): 188-189. DOI: 10.1016/j.ejcon.2013.05.003 IF 1,250
Cacace F., Germani A., Palumbo P.
The observer follower filter: A new approach to nonlinear suboptimal filtering.
Automatica. 2013; 49(2): 548-553. DOI: 10.1016/j.automatica.2012.11.023 IF 2,918
Fasano A., Germani A., Monteriu A.
Reduced-order quadratic Kalman-like filtering of non-gaussian systems.
IEEE Trans Autom Control. 2013; 58(7):1744-1757. DOI: 10.1109/TAC.2013.2246474 IF 2,718
Silvestri L., Bria A., Costantini I., Sacconi L., Peng H., Iannello G., Pavone FS.
Micron-scale resolution optical tomography of entire mouse brains with confocal light
sheet microscopy.
J Vis Exp. 2013 Oct 8;(80): 50696. PubMed PMID: 24145191.
MONOGRAFIE
D’Ambrosio R., Iannello G., Soda P.
Softmax regression for ECOC reconstruction.
Image Analysis and Processing – ICIAP 2013.
In: Petrosino A. (Ed.), Lecture Notes in Computer Science, vol. 8156. Springer, 2013. ISBN
978-3-642-41180-9
DOI: 10.1007/978-3-642-41181-6_69
Iannello G., Onofri L., Soda P.
A slightly supervised approach for positive/negative classification of fluorescence
intensity in HEp-2 images.
Image Analysis and Processing – ICIAP 2013.
In: Petrosino A. (Ed.) Lecture Notes in Computer Science, vol. 8156. Springer, 2013. ISBN 9783-642-41180-9
DOI: 10.1007/978-3-642-41181-6_69
ATTI DI CONGRESSO
D’Ambrosio R., Iannello G., Soda P.
Solving biomedical classification tasks by softmax reconstruction in ECOC framework.
26th International Symposium on Computer-Based Medical Systems (CBMS). June 20-22,
Porto (Portugal), 2013. ISBN 978-147991053-3
DOI: 10.1109/CBMS.2013.6627834
Merone M., Soda P., Di Pino G., Formica D., Pellegrino G., Micera S., Di Lazzaro V., Iannello G.,
Guglielmelli E.
The illusion box of Syndactyly: setup and ad hoc algorithm to induce virtual fingers
webbing.
6th International IEEE/EMBS Conference on Neural Engineering. Nov. 6-8, San Diego (CA), 2013.
ISBN 978-1-4244-4121-1
DOI: 10.1109/NER.2013.6695976 1948-3546
103
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Rodrigues P.P., Pechenizkiy M., Gama J., Correia R.C., Liu J., Traina A., Lucas P., Soda P (Eds.)
Preface
26th International Symposium on Computer-Based Medical Systems (CBMS). June 20-22,
Porto (Portugal), 2013. ISBN 978-147991053-3
DOI: 10.1109/CBMS.2013.6627749
Petrichella S., Vollero L., Ferreri F., Di Lazzaro V., Iannello G.
TRS-TMS: an EEGLAB plugin for the reconstruction of onsets in EEG-TMS datasets.
13th IEEE Int. Conf. on Bioinformatics and Bioengineering. 10-13 November, Chania (Greece),
2013. ISBN 978-147993163-7
DOI: 10.1109/BIBE.2013.6701673
Conte F., Germani A., Iannello G.
A Kalman filter approach for denoising and deblurring 3-D images by multi-view data.
IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence
(Italy), 2013.
ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546
DOI: 10.1109/CDC.2013.6761107
Cacace F., Fasano A., Germani A.
Quadratic filtering of non-Gaussian systems with intermittent observations.
IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence
(Italy), 2013.
ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546
DOI: 10.1109/CDC.2013.6760505
Cacace F., Fasano A., Germani A., Monteriù A.
Optimal reduced-order quadratic solution for the non-Gaussian finite-horizon regulator
problem.
IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence
(Italy), 2013.
ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546
DOI: 10.1109/CDC.2013.6760353
Cacace F., Conte F., Germani A., Palombo G.
Filtering of nonlinear systems with sampled noisy data by output injection.
IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence
(Italy), 2013.
ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546
DOI: 10.1109/CDC.2013.6761108
Cacace F., Cusimano V., Germani A., Palumbo P.
The Observer Follower Filter for stochastic differential systems with sampled measurements.
IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence
(Italy), 2013.
ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546
DOI: 10.1109/CDC.2013.6759853
104
Cacace F., Germani A., Manes C.
A chain approach for state observation of a class of MIMO nonlinear systems with timevarying output delays.
Proceedings 11th IFAC Workshop on TimeDelay Systems. 4-6 Febuary, Grenoble (France),
2013. ISBN 978-3-902823-26-7
DOI: 10.3182/20130204-3-FR-4031.00014
Unità di Ricerca
Cacace F., Germani A., Manes C.
Partial spectrum assignment for systems with delayed state feedback.
Proceedings 11th IFAC Workshop on TimeDelay Systems. 4-6 Febuary, Grenoble (France),
2013. ISBN 978-3-902823-26-7
DOI: 10.3182/20130204-3-FR-4031.00141
Fasano A., Villani V.
Baseline wander removal in ECG and AHA recommendations.
2013 Computing in Cardiology Conference (CinC). 22-25 September, Zaragoza (Spain), 2013.
ISBN 978-1-4799-0884-4
Villani V., Fasano A.
Fast detrending of unevenly sampled series with application to HRV.
2013 Computing in Cardiology Conference (CinC). 22-25 September, Zaragoza (Spain), 2013.
ISBN 978-1-4799-0884-4
Fasano A., V. Villani.
ECG baseline wander removal and impact on beat morphology: a comparative analysis.
2013 Computing in Cardiology Conference (CinC). 22-25 September, Zaragoza (Spain), 2013.
ISBN 978-1-4799-0884-4
STRUMENTAZIONE BIOMEDICA
RESPONSABILE: S. Silvestri
COMPONENTI: E. Schena, G. M. P. Masselli, C. Massaroni, P. Saccomandi
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Grasso RF., Cazzato RL., Luppi G., D’Agostino F., Schena E., Del Vescovo
R., Giurazza F., Faiella E., Beomonte Zobel B.
Percutaneous lung biopsies: performance of an optical CT-based navigation system with
a low-dose protocol.
Eur Radiol. 2013 Nov;23(11):3071-6. PubMed PMID: 23783784. IF 3,548
Saccomandi P., Schena E., Silvestri S.
Techniques for temperature monitoring during laser-induced thermotherapy: an
overview.
Int J Hyperthermia. 2013 Nov;29(7):609-19. PubMed PMID: 24032415. IF 2,591
Di Matteo F., Martino M., Rea R., Pandolfi M., Panzera F., Stigliano E., Schena E., Saccomandi
P., Silvestri S., Pacella CM., Breschi L., Perrone G., Coppola R., Costamagna G.
US-guided application of Nd:YAG laser in porcine pancreatic tissue: an ex vivo study and
numerical simulation.
Gastrointest Endosc. 2013 Nov;78(5):750-5. PubMed PMID: 23680175. IF 5,210
Giurazza F., Del Vescovo R., Schena E., Cazzato RL., D’Agostino F., Grasso RF., Silvestri S.,
Zobel BB.
Stature estimation from scapular measurements by CT scan evaluation in an Italian
population.
Leg Med (Tokyo). 2013 Jul;15(4):202-8. PubMed PMID: 23485524. IF 1,080
105
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Schena E., Saccomandi P., Silvestri S.
A high sensitivity fiber optic macro-bend based gas flow rate transducer for low flow
rates: theory, working principle, and static calibration.
Rev Sci Instrum. 2013 Feb;84(2):024301. PubMed PMID: 23464229. IF 1,602
Schena E., Saccomandi P., Cappelli S., Silvestri S.
Mechanical ventilation with heated humidifiers: measurements of condensed water
mass within the breathingcircuit according to ventilatory settings.
Physiol Meas. 2013 Jul;34(7):813-21. PubMed PMID: 23780625. IF 1,496
Carassiti M., Biselli V., Cecchini S., Zanzonico R., Schena E., Silvestri S., Cataldo R.
Force and pressure distribution using Macintosh and GlideScope laryngoscopes in
normal airway: an in vivo study.
Minerva Anestesiol. 2013 May;79(5):515-24. PubMed PMID: 23419341. IF 2,818
Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Caponero M.A., Mortato L., Di Matteo F.M., Panzera F.,
Del Vescovo R., Beomonte Zobel B., Silvestri S.
Experimental assessment of CT-based thermometry during laser ablation of porcine
pancreas.
Phys Med Biol. 2013 Aug 21;58(16):5705-16. PubMed PMID: 23899610. IF 2,701
Schena E., Cecchini S., Silvestri S.
An orifice meter for bidirectional air flow measurements: Influence of gas thermohygrometric content on static response and bidirectionality.
Flow Meas Instrum. 2013;34: 105–112. DOI: 10.1016/j.flowmeasinst.2013.09.001 IF 0,971
Battista L., Schena E., Schiavone G., Sciuto S.A., Silvestri S.
Calibration and uncertainty evaluation using Monte Carlo method of a simple 2D sound
localization system.
IEEE Sensors J. 2013;13(9):3312-3318. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2272802. IF 1,475
Taffoni F., Tamilia E., Palminteri M.R., Schena E., Formica D., Delafield-Butt J., Keller F.,
Silvestri S., Guglielmelli E.
Ecological sucking monitoring of newborns.
IEEE Sensors J. 2013; DOI: 10.1109/JSEN.2013.2271585 IF 1,475
Grasso RF., Faiella E., Luppi G., Schena E., Giurazza F., Del Vescovo R., D’Agostino
F., Cazzato RL., Beomonte Zobel B.
Percutaneous lung biopsy: comparison between an augmented reality CT navigation
system and standard CT-guided technique.
Int J Comput Assist Radiol Surg. 2013 Sep;8(5):837-48. PubMed PMID: 23377707. IF 1,364
Giurazza F., Schena E., Del Vescovo R., Cazzato RL., Mortato L., Saccomandi P., Paternostro
F., Onofri L., Zobel BB.
Sex determination from scapular length measurements by CT scans images in a
Caucasian population.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:1632-5. PubMed PMID:24110016.
106
Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Del Vescovo R., Mortato L., Martino M., Panzera F., Di
Matteo FM., Zobel BB., Silvestri S.
Monitoring of temperature increase and tissue vaporization during laser interstitial
thermotherapy of ex vivo swine liver by computed tomography.
Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:378-81. PubMed PMID: 24109703.
Unità di Ricerca
ATTI DI CONGRESSO
Schena E., Quaranta A., Saccomandi P., Silvestri S.
Performances of heated humidifiers in mechanical ventilation: a preliminary intra-breath
analysis.
Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology
Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6609655
Saccomandi P., Schena E., Silvestri S.
Design of fiber optic applicators for laser interstitial thermotherapy: Theoretical
evaluation of thermal outcomes.
Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology
Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610355
Bastianini F., Schena E., Saccomandi P., Silvestri S.
Accuracy evaluation of dynamic volume measurements performed by opto-electronic
plethysmograph, by using a pulmonary simulator.
Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology
Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6609654
Saccomandi P., Lupi G., Schena E., Polimadei A., Caponero M., Panzera F., Martino M., Di
Matteo F.M., Sciuto S., Silvestri S.
Influence of FBG sensors length on temperature measures in laser-irradiated pancreas:
Theoretical and experimental evaluation.
Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology
Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610356
Schena E., Cecchini S., Saccomandi P., Leuzzi M., Silvestri S.
An algorithm to improve the estimation accuracy of a non-invasive method for cardiac
output measurement based on prolonged expiration.
Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology
Society.3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6609877
Accoto D., Schena E., Cidda M., Francomano M., Saccomandi P., Silvestri S.
A micro opto-mechanical displacement sensor based on micro-diffraction gratings:
Design and characterization.
Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology
Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610600
Tamilia E., Taffoni F., Schena E., Formica D., Ricci L., Guglielmelli E.
A New Ecological Method for the estimation of nutritive sucking efficiency in newborns:
measurement principle and experimental assessment.
35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society
(EMBC). 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7
DOI: 10.1109/EMBC.2013.6611098
107
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
BREVETTI
Apparato per la stima della gittata cardiaca.
Carassiti M., Cecchini S., Schena E., Silvestri S., domanda ITA RM2011A000650, domanda
PCT/IB2012/056980
UROLOGIA
RESPONSABILE: M. Buscarini
SPECIALIZZANDI: P. Alijani Zirdehi, E. Altobelli, A.M. Bove, C. Falavolti,
E. Luperto, F. Sergi,. E. Shehu
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI
Suriano F, Santini D., Perrone G., Amato M., Vincenzi B., Tonini G., Muda A.,
Boggia S., Buscarini M., Pantano F.
Tumor associated macrophages polarization dictates the efficacy of BCG instillation in
non-muscle invasive urothelial bladder cancer.
J Exp Clin Cancer Res. 2013 Nov 5;32(1):87. PubMed PMID: 24423367. IF 3,066
Santini D., Zoccoli A., Gregorj C., Di Cerbo M., Iuliani M., Pantano F., Zamarchi R., Sergi F.,
Flammia G., Buscarini M., Rizzo S., Cicero G., Russo A., Vincenzi B., Avvisati G., Tonini G.
Zoledronic acid induces a significant decrease of circulating endothelial cells and
circulating endothelial precursor cells in the early prostate cancer neoadjuvant setting.
Oncology. 2013;85(6):342-7. PubMed PMID: 24335337. IF 2,165
Falavolti C., Sergi F., Shehu E., Buscarini M.
York Mason procedure to repair iatrogenic rectourinary fistula: our experience.
World J Surg. 2013 Dec;37(12):2950-5. PubMed PMID: 24045963. IF 2,228
Altobelli E., Bove A.M., Falavolti C., Sergi F., Nguyen H.T., Buscarini M.
Robotic-assisted laparoscopic approach in the treatment for Zinner’s Syndrome
associated with ipsilateral megaureter and incomplete double-crossed ectopic ureter.
Int Urol Nephrol. 2013 Jun;45(3):635-8. PubMed PMID: 23529270. IF 1,325
Suriano F., Daneshmand S., Buscarini M.
Use of nonabsorbable staples for urinary diversion: a step in the wrong direction.
Urol Int. 2013;90(2):125-9. PubMed PMID: 22777143. IF 1,065
Suriano F., Altobelli E., Sergi F., Buscarini M.
Bladder cancer after radiotherapy for prostate cancer.
Rev Urol. 2013;15(3):108-112. PubMed PMID: 24223022.
108
PROGETTI E CONVENZIONI
DI RICERCA
Progetti e Convenzioni di Ricerca
PROGETTI FINANZIATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA
TIME: TRANSVERSE, INTRAFASCICULAR MULTICHANNEL ELECTRODE SYSTEM FOR
INDUCTION OF SENSATION AND TREATMENT OF PHANTOM LIMB PAIN IN AMPUTEES)
URL: www.project-time.eu
COORDINATOR : Aalborg University, Danimarca
PARTNERS: Scuola Superiore Sant’Anna, Universitat Autònoma de Barcelona, University of
Freiburg, Laboratoire d’Informatique, de Robotique et de Microélectronique de Montpellier
(LIRMM), MXM Neuromedics, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of
Biomedical Robotics and Biomicrosystems, Operative Unit of Neurology), Indiana University Purdue University Indianapolis.
FUNDED UNDER Seventh Framework Programme, ICT-MICROSYSTEMS, project number 224012,
2008-2013
END: 30/04/2013
CONTACTS: Eugenio Guglielmelli ([email protected])
The amputation of a limb traumatically alters the body image, but often leaves sensations that
refer to the missing body part, the phantom limb. In 50-80% of cases, these sensations are painful
and currently there are no effective treatment modalities.
Given sufficient control over a large number of nerve fibers, a neural interface may be able to
artificially evoke sensations of touch, or counteract the phantom limb pain.
The ultimate aim of the TIME project is to develop a Human Machine Interface to manipulate
phanthom limb sensations in volunteer amputee subjects by the application of multi-channel
microstimulation.
A novel microfabricated neural interface, the Thin-film Intrafascicular Multichannel Electrode array,
and an implantable multichannel stimulator system will form the key core technological
developments in the project.
IM-CLEVER: INTRINSICALLY MOTIVATED CUMULATIVE LEARNING VERSATILE ROBOTS
URL: http://www.im-clever.eu/
COORDINATOR: CNR-Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
PARTNERS: University of Sheffield, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of
Biomedical Robotics and Biomicrosystems, Operative Unit of Developmental Neuroscience),
Stiftung Frankfurt Institut for Advanced Studies, University of Ulster, Aberystwyth University,
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
FUNDED UNDER: Seventh Framework Programme- ICT – project number 231722, 2009-2013
END: 30/04/2013
CONTACTS: Eugenio Guglielmelli ([email protected]), Flavio Keller ([email protected])
IM-CLeVeR aims to develop a new methodology for designing robots controllers that can: (1)
cumulatively learn new efficient skills through autonomous development based on intrinsic
motivations, and (2) reuse such skills for accomplishing multiple, complex, and externallyassigned tasks. During skill-acquisition, the robots will behave like children at play which acquire
skills autonomously on the basis of “intrinsicmotivations”. During skill-exploitation, the robots
will exhibit fast learning capabilities and a high versatility in solving tasks defined by external
users due to their capacity of flexibly re-using, composing and readapting previously acquired
skills.
This overall goal will be pursued investigating three fundamental scientific and technological
issues: (1) the mechanisms of abstraction of sensory information; (2) the mechanisms underlying
intrinsic motivations, e.g. “curiosity drives” that learn to focus attention and learning capabilities
on “zones of proximal development”; (3) hierarchical recursive architectures which permit
111
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
cumulative learning. The study of theseissues will also be fuelled by a reverse-engineering effort
aiming at reproducing with bio-mimetic models theresults of empirical experiments run with
monkeys, children, and human adults.
The controllers proposed will be validated with challenging demonstrators based on a single
humanoid robotic platform (iCub). As a main outcome, the project will significantly advance the
scientific and technological state of the art, both in terms of theory and implementations, in
autonomous learning systems and robots. This overall goal will be achieved on the basis of the
integrated work of a highly interdisciplinary Consortium involvingleading international
neuroscientists, psychologists, roboticists and machine-learning researchers.
EU-AIMS: EUROPEAN AUTISM INTERVENTIONS – A MULTICENTRE STUDY FOR
DEVELOPING NEW MEDICATIONS
URL: http://www.eu-aims.eu/
COORDINATOR: Roche
PARTNERS: King’s College London, Central Institute of Mental Health Mannheim, Radboud
University, Cambridge University, deCODE Genetics, University Medical Centre, Universität Basel,
Institut Pasteur, GABO:mi, Max-Planck Institute of Experimental Medicine, European Molecular
Biology Laboratory, NeuroSearch, Karolinska Institutet, Eli Lilly and Company Ltd., Janssen
Pharmaceutica, Institut de Recherches Servier, Vifor Pharma, Birkbeck College, Institute of
Education, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Child Neuropsychiatry),
Autism Speaks, Pfizer, CEA, Universitaet Ulm
FUNDED UNDER IMI Joint Undertaking, project number 115300, 2012-2017
END:31/03/2017
CONTACTS: Antonio Persico ([email protected])
The main project objectives are development and validation of translational approaches for the
advancement of novel therapies to treat ASD, setting new standards in research and clinical
development to aid the drug discovery process, Identification and development of expert clinical
sites across Europe to run clinical studies and trials, and the creation of an interactive platform
for ASD professionals and patients. UCBM contributes to establish biomarkers of the autism
phenotype.
FACIES: Online identification of Failure and Attack on interdependent Critical
InfrastructurES
URL: http://facies.dia.uniroma3.it/
Coordinator: Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Complex Systems and
Security)
Partners: University of Malaga, University of Cyprus, RadioLabs – Consorzio Università Industria
– Laboratori di Radiocomunicazioni
funded under HOME/2011/CIPS/AG/4000002115, 2012-2014
END: 30/04/2014
Contacts: Roberto Setola ([email protected])
FACIES aims to define cooperation strategies for automatic detection of failures and attacks.
Specifically the project aims to illustrate the feasibility of a distributed approach able to detect in
the early stage failures and malicious adverse events.
112
Progetti e Convenzioni di Ricerca
THREVI2: Threat-vulnerability path Identification for critical Infrastructures
COORDINATOR: NIER Ingegneria SpA
PARTNERS: Politecnico di Milano, RGS srl, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative
Unit of Complex Systems and Security)
FUNDED UNDER: HOME/2011/CIPS/AG/4000002102, 2012-2013
END: 31/08/2014
CONTACTS: Roberto Setola ([email protected])
THREVI2 addresses the issues of scenario development to assess the impact of hazards and
threats to critical infrastructures. Specific objectives are elaboration and merging of three different
types of taxonomies by identifying existing vulnerability models and then definition of a relational
database through a dedicated software system the PATHFINDER Tool supporting scenarios
definitions for the targeted end-users.
The main role of UCBM is to develop a taxonomy of the different dependencies and
interdependencies mechanisms.
REFIRE: Rescue Localization Systems
URL: www.refire.org/web/
COORDINATOR: Intelligence for Environment & Security – IES Solutions Srl
PARTNERS: Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della
Difesa Civile, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Complex Systems and
Security), BECAR Srl – Gruppo Beghelli, Indicod-Ecr Servizi, RADIOLABS – Consorzio Università
Industria – Laboratori di Radiocomunicazioni
FUNDED UNDER: HOME/2010/CIPS/AG/033, 2012-2013
END: 31/12/2013
CONTACTS: Roberto Setola ([email protected])
The project aims to the adoption of effective location and communication services for indoor and
deep-indoor emergencies and define a set of standards and protocols able to enable daily use
of interoperable systems.
METRIP: MEthodological Tool for Railway Infrastructure Protection
URL: metrip.unicampus.it/
COORDINATOR: Ansaldo ATS
PARTNERS: SEPSA, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Complex Systems
and Security), KENT Business School
FUNDED UNDER: HOME/2010/CIPS/AG/035, 2012-2013
END: 31/12/2013
CONTACTS: Roberto Setola ([email protected])
METRIP addresses the issue of the protection of a railway infrastructure system (RIS) with a
specific focus on urban railway. This objective can be reached by a decisional process composed
by several activities related to the statement of the problem, the quantitative evaluation of the
vulnerabilities and criticalities, the evaluation of the relationships/correlations among system
assets and attack scenarios. More precisely the methodologies will address the problem of
identifying the most critical points of the RIS, defining attack scenarios and detecting them on
the base of a quantitative measurement of the vulnerability of the assets and an effective location
of the protection devices. The main role of UCBM is to develop methods for assessing how
different factors influence the real and perceived safety of railway stations.
113
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
COMETHY: Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter
URL: http://www.comethy.enea.it/project.php
COORDINATOR: ENEA
PARTNERS: Processi Innovativi Srl, Acktar Ltd, Technion - Israel Institute Of Technology, Fraunhofer
Institute, Universita Degli Studi Di Salerno, Centre For Research And Technology Hellas,
Aristotelio Panepistimio Thessalonikis, Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza, Stichting
Energieonderzoek Centrum Nederland, Gkn Sinter Metals Engineering Gmbh, Università Campus
Bio Medico di Roma (Operative Unit of Chemistry)
FUNDED UNDER: FCH-JU-2010-1, 279075, 2011-2014
END: 30/11/2014
CONTACTS: Luigi Marrelli ([email protected])
CoMETHy aims at the intensification of hydrogen production processes, developing an innovative
compact and modular steam reformer to convert reformable fuels (natural gas, biogas, bioethanol,
etc.) to pure hydrogen, adaptable to several heat sources (solar, biomass, fossil, etc.) depending
on the locally available energy mix. The main role of UCBM is characterization of the structured
foam as suitable support material.
BACCUS: COMBATING FOOD CRIME BY STRENGTHENING LAW ENFORCEMENT
COOPERATION
URL: http://baccus.unicampus.it/
COORDINATOR: Comando Carabinieri per la tutela della Salute - Carabinieri NAS
Scientific Coordinator: Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Tissue
Engineering)
PARTNER:ASAE: Autoridade de Segurança Alimentar e Económica Órgão de Polícia Criminal (PT),
NVWA: Nederlandse Voedsel- en Warenautoriteit, Ministerie van Economische Zaken (NL),
FSAI: Food
Safety
Authority
of
Ireland
(IE),
FORMEZ: FORMEZ-PA
Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. (IT)
Funded under: HOME/2010/ISEC/AG//JIT-002, 2011-2014
End: 06/05/2014
Contacts: Marcella Trombetta ([email protected])
BACCUS is a project to tackle food crime and improve consumer security. It will help EU
Food Safety authorities and law-enforcement bodies to tackle organised crime in this sector by
moving from a purely inspective to a more investigative approach, following the example of the
NAS. BACCUS performed an overview of the different experiences in EU with the aim to translate
the best-practice and the most useful experiences into common lessons to be given to the main
actors in EU involved in food safety sector in order to promote a better cooperation, a common
vocabulary and a stronger information sharing. In order to make the teaching more effective
both traditional courses and an e-learning platform, was developed.
SLO: Security Liaison Officer
114
URL: http://www.slo-project.eu/
COORDINATOR: Università Campus Bio-Medico di Roma
PARTNER: AIRPIC (Associazione Nazionale Romena di Esperti di Infrastrutture Critiche)
ASSOCIATE PARTNERS: AIIC, BCManager, ASIS chapter Italy, Transelectrica
FUNDED UNDER: HOME/2012/CIPS/AG/4000003747, 2013-14
End: 31/08/2014
Contacts: Roberto Setola ([email protected])
Security Liaison Officers (SLO) should be identified for all designated ECIs in order to facilitate
Progetti e Convenzioni di Ricerca
cooperation and communication with relevant national critical infrastructure protection authorities.
With a view to avoiding unnecessary work and duplication, each Member State should first assess
whether the owners/operators of designated ECIs already possess a Security Liaison Officer or
equivalent. Where such a Security Liaison Officer does not exist, each Member State should take
the necessary steps to make sure that appropriate measures are put in place. It is up to each
Member State to decide on the most appropriate form of action with regard to the designation of
Security Liaison Officers.
CIPRNET Critical Infrastructure Preparedness and Resilience Research Network (FP7 20122016)
URL: https://www.ciprnet.eu
COORDINATOR: Fraunhofer (DE)
PARTNER: Università Campus Bio-Medico, ENEA, TNO (NL), JRC (EU), UIC (FR), CEA (FR), Deltares
(NL), University of Cyprus (CY), University of Technology and Life Sciences (PL), University of
British Columbia (CA)
FUNDED UNDER: FP7 2012-2016
End: 01/03/2016
Contacts: Roberto Setola ([email protected])
The Critical Infrastructure Preparedness and Resilience Research Network or CIPRNet establishes
a Network of Excellence in Critical Infrastructure Protection (CIP). CIPRNet performs research
and development that addresses a wide range of stakeholders including (multi)national
emergency management, critical infrastructure operators, policy makers, and the society. By
integrating resources of the CIPRNet partners acquired in more than 60 EU co-funded research
projects, CIPRNet will create new advanced capabilities for its stakeholders. A key technology
for the new capabilities will be modelling, simulation and analysis for CIP. CIPRNet builds a longlasting virtual centre of shared and integrated knowledge and expertise in CIP. This virtual centre
shall provide durable support from research to end users. It will form the foundation for the
European Infrastructures Simulation & Analysis Centre (EISAC) by 2020.
PROGETTI FINANZIATI DAL MIUR
Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013
VIRTUALAB: Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale di Diagnosi e Terapia Medica
basati su Realtà Virtuale e Aumentata, Microelettronica, e su Laboratori robotizzati ad
elevato throughput
• Coordinatore: MASMEC SpA
• Partner: Università di Bari, CNR-IBBE, CNR-IBFM, CNR-ITB, Istituto Tumori “Giovanni Paolo
II” – Bari, UCBM (Unità di Ricerca di Diagnostica per Immagini, Unità di Ricerca di Medicina
Molecolare e Biotecnologie, Unità di Ricerca di Sistemi di elaborazione e Bioinformatica),
Elettronika srl, Tecnopolis PST, ABAnalitica srl, Casa Sollievo della Sofferenza
ACCORDI DI PROGRAMMA 2006
Sviluppo del Centro Integrato di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma quale
polo di eccellenza per la ricerca di base in biomedicina e bioingegneria e potenziamento
della sua rete di ricerca scientifica, tecnologica e industriale a livello nazionale e
internazionale.
115
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
FIRB – Futuro in Ricerca 2008
La comprensione dell’altro nel movimento: analisi dei gesti in bambini con autismo
utilizzando tecnologie portatili non invasive
• Coordinatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze e Tecnologie della
Cognizione (CNR-ISTC)
• Partner: Domenico Formica - Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi
(UCBM)
FIRB – Futuro in Ricerca 2010
Nucleotidi ciclici nella risposta a stress biotico in pianta
• Coordinatore: Università degli Studi di Milano
• Partner: Vittoria Locato - Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione
(UCBM)
Materiali bioartificiali e scaffold biomimetici per la terapia a base di cellule staminali nella
rigenerazione del miocardio
Coordinatore: Politecnico di Torino
• Partner: Pamela Mozetic - Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria
(UCBM)
PRIN 2009
Ottimizzazione del processo fototermocatalitico zolfo-ammonio per la produzione di
idrogeno
- Decomposizione termica per via solare del solfato d’ammonio in presenza di un ossido
metallico
• Coordinatore: Università degli Studi di Torino
• Partner: Unità di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), Università degli
Studi di Messina e Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Isolamento e caratterizzazione di molecole bioattive per la formulazione di nutraceutici
- Effetti di molecole bio-attive da matrici alimentari su stress ossidativo ed infiammazione
in vitro
• Coordinatore: Università degli Studi di Salerno
• Partner: Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione (UCBM), Università
degli Studi di Messina, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Università degli Studi di Napoli
Federico II
Ruolo funzionale della reelina nel circuito amigdala-ippocampo: approfondimenti strutturali,
elettrofisiologici e comportamentali
- Studi neuroanatomici e comportamentali sulle conseguenze della riduzione
dell’espressione di reelin nel circuito amigdala-ippocampo di topo adulto
• Coordinatore: Flavio Keller – Unità Neuroscienze dello sviluppo (UCBM)
• Partner: Unità di Ricerca di Neuroscienze Molecolari (UCBM), Università della Calabria
116
Cellule staminali mesenchimali per il trattamento della degenerazione del disco
intervertebrale: dal laboratorio al modello animale per una futura ricerca traslazionale
- Cellule staminali mesenchimali per il trattamento della degenerazione del disco
intervertebrale: sviluppo di un nuovo biomateriale inettabile funzionalizzato con fattori di
crescita autologhi selezionati e valutazione dell’effetto rigenerativo nella fase preclinica
• Coordinatore: Vincenzo Denaro – Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM)
• Elenco partners: Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM); Unità di Ricerca di
Ematologia, Medicina Trasfusionale e Terapia Cellulare (UCBM); Unità di Ricerca di Ingegneria
Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM); Dipartimento di Neurochirurgia e Dipartimento
Progetti e Convenzioni di Ricerca
di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università degli Studi di Padova; Cell Factory,
Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Ruolo funzionale della reelina nel circuito amigdala-ippocampo: approfondimenti strutturali,
elettrofisiologici e comportamentali
- Silenziamento della via di segnale di Reelin nell’ippocampo di topo adulto
• Coordinatore: Flavio Keller – Unità di Ricerca di Neuroscienze dello sviluppo (UCBM)
• Partner: Unità di Ricerca di Neuroscienze Molecolari (UCBM) ed Università della Calabria
PRIN 2010-2011
Protesi di mano biomeccatroniche dotate di percezione tattile bioispirata, interfacce neurali
bi-direzionali e controllo sensori-motorio distribuito
• Coordinatore: Eugenio Guglielmelli – Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e
Biomicrosistemi (UCBM)
• Partner: Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), Unità di
Ricerca di Strumentazione Biomedica (UCBM), Unità di Ricerca di Sistemi di elaborazione e
Bioinformatica (UCBM), Unità di Ricerca Complessa di Ortopedia e Traumatologia (UCBM),
Unità di Ricerca Complessa di Neurologia (UCBM), Politecnico di Milano, Università degli
Studi di Cagliari, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola
Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
Studio dell’interazione tra metabolismo glucidico e osseo per la caratterizzazione cardiometabolica di una popolazione di giovani obesi
• Coordinatore: Paolo Pozzilli – Unità di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia (UCBM)
• Partner: Università degli Studi di Verona, Università Politecnica delle Marche, Università degli
Studi di Roma La Sapienza, Università degli Studi Chieti-Pescara, Università degli Studi di
Brescia e Università degli Studi Roma Foro Italico
Ingegnerizzazione di Modelli d’organo di interesse fisiologico e patologico per l’indagine
di Disturbi legati all’invecchiamento (MIND)
• Coordinatore: Politecnico di Torino
• Partner: Unità di Ricerca di Cardiochirurgia (UCBM), Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale
e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), Università di Pisa, Università degli studi di Genova,
Politecnico di Milano, Università della Calabria, Università degli Studi di Cagliari, Università
degli Studi di Bologna, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Torino e
Consiglio Nazionale dele Ricerche
Il controllo della crescita delle radici: un approccio di systems biology
• Coordinatore: Università degli studi di Roma La Sapienza
• Partner: Unità di Ricerca di Ingegneria Chimica (UCBM), Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Università degli Studi di Udine e Università degli Studi di Milano
Ruolo emergente del sistema degli endocannabinoidi nelle malattie neuropsichiatriche
• Coordinatore: Università degli studi Insubira Varese-Como
• Partner: Unità di Ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare (UCBM), Università degli Studi
di Cagliari, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Foggia e Università degli Studi Tor
Vergata
117
Connettività funzionale cerebrale e neuroplasticità nell’invecchiamento fisiologico e
patologico
• Coordinatore: Università Cattolica del Sacro Cuore
• Partner: Unità di Ricerca di Neurologia (UCBM), Università degli Studi di Foggia, Consiglio
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Roma La
Sapienza, Università degli Studi Chieti-Pescara
PRIN 2012
Tecnologie cells-on-chip per lo studio del sistema endocannabinoide in un modello in vitro
di interazione tumore/sistema immunitario
• Coordinatore: Marcella Trombetta – Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per
l’Ingegneria (UCBM),
• Partner: Unità di Ricerca di Oncologia (UCBM), Unità di Ricerca di Biochimica e Biologia
Molecolare (UCBM), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Roma Tor
Vergata,
Misure meccaniche per l’apparato muscolo-scheletrico: metodologie innovative e
standardizzabili per la verifica delle prestazioni dei sistemi di misura
• Coordinatore: Università degli studi di Roma La Sapienza
• Partner: Unità di Ricerca di Strumentazione Biomedica (UCBM), Università degli Studi Roma
Tre
PROGETTI FINANZIATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE
BANDO GIOVANI RICERCATORI 2008
Prediction of cognitive decline in mild cognitive impairment (mci) subjects carrying genetic
risk factors based on quantitative eeg and transcranial magnetic stimulation markers
• Coordinatore: Associazione Oasi Maria SS
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Neurologia (UCBM), Università di Foggia
BANDO GIOVANI RICERCATORI 2009
NEurocontrolled MEchatronic prostheSIS (NEMESIS)
• Coordinatore: IRCCS San Raffaele Pisana
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM), Scuola
Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, Università degli Studi di
Cagliari e Università Cattolica del Sacro Cuore
BANDO GIOVANI RICERCATORI 2010
Towards intervertebral disc regeneration: mesenchymal stem/stromal cells with a novel
bioactive hydrogel based approach
• Coordinatore: Gianluca Vadalà, Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM)
• Elenco partners: Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM); Unità di Ricerca di
Ematologia, Medicina Trasfusionale e Terapia Cellulare (UCBM); Unità di Ricerca di Ingegneria
Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM); Cell Factory, Fondazione IRCCS Cà Granda
Ospedale Maggiore Policlinico, Milano; Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e
Salute, Università degli Studi di Padova; AO Research Institute, Davos, Svizzera.
118
Early detection and treatment of recurrent, chemotherapy-resistant ovarian cancer stem
cells by CPE peptide complexed superparamagnetic iron oxide nanoparticles (CPE-SPIONs)
• Coordinatore: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
• Elenco partners: Unità di Ricerca di Ginecologia e Ostetricia (UCBM); Yale University, School
of Medicine, New Haven, CT.
Progetti e Convenzioni di Ricerca
PROGRAMMA DI ATTIVITA’ CCM 2012
Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello spettro Autistico (NIDA)
• Ente responsabile dell’esecuzione: Istituto Superiore di Sanità
• Unità Operative: Unità di Ricerca di Neuropsichiatria Infantile (UCBM), Istituto Superiore di
Sanità, IRCCS Stella Maris, Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche,
IRCCS Bambino Gesù, IRCCS MEDEA, Regione Sicilia, Assessorato della Salute,
Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico in
collaborazione con Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina, Azienda Sanitaria
Provinciale Palermo, Azienda Sanitaria Provinciale Messina
PROGETTI FINANZIATI DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
INDUSTRIA 2015. BANDO NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY
DAHMS - Distributed Architecture home modular multifunctional systems.
• Ente finanziatore: Ministero dello Sviluppo Economico
• Principal Investigator: Innova SpA
• Elenco partner : UCBM (Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali, Unità di Ricerca
di Geriatria, Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi, Unità di Ricerca di
Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica, Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e
della Nutrizione), Das Srl, Cosmic Blue Team SpA, Delta Software Srl, Iselqui Technology Srl,
Pentasonics Srl, Virtual Italian Parks Srl, ZP Engineering Srl, Istituto Superiore Mario Boella,
Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione
italiana ONLUS, RadioLabs, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Telecom Italia SpA,
ST Microeletronics Srl,
PROGETTI FINANZIATI DALLA REGIONE LAZIO
ITINERIS 2
Realizzazione di una metodologia innovativa e non distruttiva per la caratterizzazione
biochimica /organolettica del prosciutto di Bassiano
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Laura De Gara, Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazine e della
Nutrizione;
• Partner: Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali, Prosciuttificio di Bassiano
I-KNEE (Caratterizzazione e Ingegnerizzazione di una unità idraulica per il CoNtrollo
dell’articolazionE protEsica di Ginocchio)
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Loredana Zollo, Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e
Biomicrosistemi;
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Fisiatria; Protesi Ortopediche Romane (P.O.R.).
119
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
PROGYM (PRogettazione, sviluppO e validazione clinica di un tutore coscia-Gamba-pIede
Modulare)
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Silvia Sterzi, Operativa Unità di Fisiatria;
• Partner: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi; Ortopedia Territi.
Sviluppo di un posizionatore di shunt coronarico intraoperatorio per interventi di bypass
coronarici a cuore battente
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Elvio Covino, Unità di Ricerca di Cardiochirurgia;
• Partner: Unità di Strumentazione Biomedica, Assut Europe SpA
SlideImaging 2010
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Paolo Soda, Unità di Ricerca di Sistemi di elaborazione e Bioinformatica
• Partner: Unità di Allergologia, Immunologia e Reumatologia , DAS srl
Utilizzo della termocamera in chirurgia endoscopica ginecologica
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Roberto Angioli, Unità di Ricerca di Ginecologia
• Partner: Archimedes srl
Metodologia innovativa per la misura della gittata cardiaca con metodo di Fick
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Sergio Silvestri, Unità di Ricerca di Strumentazione Biomedica
• Partner: COSMED srl
Sensori innovativi in fibra ottica per misure meccaniche in ambito biomedico
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Sergio Silvestri, Unità di Ricerca di Strumentazione Biomedica
• Partner: ITALGM srl
B-HOME
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Luca Vollero, Unità di Ricerca di Sistemi di Elaborazione e
Bioinnformatica
• Partner: B-ABLE srl
Sviluppo di un modello traslazionale preclinico di cancerogenesi del colon retto per la
sperimentazione di farmaci innovativi
• Ente finanziatore: Regione Lazio;
• Principal Investigator: Vito Michele Fazio, Unità di Ricerca di Medicina Molecolare e
Biotecnologie
• Partner: Istituto Biochimico Giovanni Lorenzini SpA
120
CO-RESEARCH
CIA - Comprehension via Intelligent Awareness
• Coordinatore: RESI Informatica S.p.A
• Partner: Unità di Ricerca di Automatica (UCBM)
Progetti e Convenzioni di Ricerca
SIM - Sviluppo Integrazione Multimediale
• Coordinatore: Proge-Software S.r.l.
• Partner: Unità di Ricerca di Automatica (UCBM), Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia
(UCBM)
NEUROHAND - Protesi di arto superiore attiva a controllo neurale e bidirezionale
• Coordinatore: Ortopedia Italia S.r.l.
• Partner: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM), Unità di Ricerca
di Medicina Fisica e della Riabilitazione (UCBM), San Raffaele SpA
KEIRON - Un Sistema di Diagnostica Medica Oncologica per Workstation Non Dedicate
• Coordinatore: Digital Video SpA
• Partner: Unità di Ricerca di Automatica (UCBM), Unità di Ricerca Diagnostica per Immagini
(UCBM)
Tester intraoperatorio dei bypass coronarici venosi con connettore rapido: sviluppo di un
metodo di controllo digitale del run-off distale
• Coordinatore: Assut Europe SpA
• Partner: Unità di Ricerca di Cardiochirurgia (UCBM)
Dispositivi Medici Innovativi Modulari destinati alla facilitazione dell’apprendimento degli
schemi motori di deambulazione per patologie del sistema nervoso centrale sia per
bambini che per adulti - CAMO
• Coordinatore: ITOP Officine Ortopediche SpA
• Partner: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM), Unità di Ricerca
di Medicina Fisica e della Riabilitazione (UCBM)
HE@ART – Connessi alla salute
• Coordinatore: Intersistemi Italia SpA
• Partner:Unità di Ricerca di Geriatria (UCBM), AGE Consulting Srl
Progettazione e sviluppo di nuove soluzioni modulari per la valutazione della funzione
cardio-polmonare e metabolica basate su moderne tecnologie di interfaccia e
comunicazione
• Coordinatore: COSMED srl
• Partner: Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali (UCBM), Università degli Studi
Roma Tre, Università degli Studi di Roma La Sapienza
CONVENZIONI CONTO TERZI
Sperimentazione di un servizio di telemedicina presso l’Ospedale Civile di Legnano
Committente: Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano”
Contraente: Unità di Ricerca di Geriatria (UCBM)
Analisi degli effetti antiossidanti di componenti della fibra su modelli cellulari e tissutali
umani
Committente: Consiglio di Ricerca per la Sperimentazione in Agricoltura
Contraente: Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione (UCBM)
121
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
NEXMEDIA – Applicazioni Medicali per il prossimo futuro
Committente: MASMEC SpA
Contraente: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM)
Anti-Surge Control System (ASCS)
Committente: C Engineering srl
Contraente: Unità di Ricerca di Ingegneria Chimica (UCBM)
EXPERTISE: Sistemi Esperti per la Diagnosi Precoce della Riacutizzazione della BPCO
Committente: Laboratori Informatica Applicata(L.I.A.)
Contraente: Unità di Ricerca di Geriatria (UCBM), Unità di Ricerca di Sistemi di elaborazione e
Bioinformatica
Studio, sviluppo e realizzazione di prototipi funzionali di sensori olfattivi, da applicare
nell’ambiente cucina
Committente: FABER SpA
Contraente: Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali (UCBM)
Ricerca e sviluppo di farmaci biologici innovativi in oncologia: produzione di frammenti di
anticorpi monoclonali peghilati e di miRNA ad uso terapeutico e/o diagnostico
Committente: IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza
Contraente: Unità di Ricerca di Medicina Molecolare e Biotecnologie (UCBM)
Progettazione di una macchina per fitness
Committente: Meccanica Biomedica S.r.l.
Contraente: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM)
LAK - Living for All Kitchen
Committente: Rino Snaidero Scientific Foundation
Contraente: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM)
Metodologie bio-inspired per lo sviluppo di sistemi di early warning e situation assesment
Committente: Resi Informatica SpA
Contraente: Unità di Ricerca di Automatica (UCBM)
GEPIKID
Committente: NIH
Contraente: Unità di Ricerca di Medicina Molecolare e Biotecnologie (UCBM)
Attività in collaborazione con il Comune di Viggiano
Committente: Comune di Viggiano
Contraente: Unità di Ricerca di Ingegneria Chimica (UCBM), Unità di Ricerca di Ingegneria
Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM)
Redazione di una rassegna aggiornata sui meccanismi biochimici di interazione tra
Fluoropirimidine e Brivudin, i conseguenti effetti tossici ed il potenziale utilizzo di antidoti
Committente: Laboratori Guidotti SpA
Contraente: Unità di Ricerca di Scienze del Farmaco (UCBM)
122
Progetti e Convenzioni di Ricerca
ALTRI PROGETTI FINANZIATI
Modulazione dell’angiogenesi nella rigenerazione del segmento osteocondrale
• Ente finanziatore: Ministero degli Affari Esteri, Progetti di Grande Rilevanza per la
Cooperazione Italia – USA
• Coordinatore: Vincenzo Denaro – Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM),
• Elenco partners: Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia e Unità di Ricerca di
Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM); Stem Cell Research Center,
Department of Orthopaedic Surgery, University of Pittsburgh, PA, USA.
Sensor-based technology in the study of motor skills in infants at risk for ASD (finanziato
da NIH)
• Ente finanziatore: NIH
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Neuroscienze dello Sviluppo (UCBM); University of
Pittsburgh, USA
Reaching, posture, object exploration, and language in high and low risk infants
• Ente finanziatore: NIH
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Neuroscienze dello Sviluppo (UCBM); University of
Pittsburgh, USA
Trial to reduce IDDM in the genetically at risk – study TRIGR
• Ente finanziatore: NIH
• Coordinatore: University of Helsinki
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia (UCBM), University of
Turku, The National Institute gor Health and Welfare Helsinki, The Children’s Hospital at
Westmead NSW Australia, Charles University Prague, University of Tartu Estonia, Kinder und
Jugendkrankenhaus Auf der Bult Hannover Germany, Sommelweis University Budapest,
ASRIS ONLUS Cagliari, Centre Hospitalier de Luxembourg, Erasmus MC Sophia Rotterdam,
University of Medicine in Wroclaw Poland, Hospital de Cruces University of Pais Vasco Spain,
Hospital Clinico San Carlos Madrid, Linkoping University Sweden, University Children’s
Hospital Zurich, Children’s Hospital of Pittsburgh, University of South Florida, Robarts
Research Institute, Canada
Modelli cells-on-chip per lo sviluppo di terapie integrate basate su immunoterapia tramite
polarizzazione macrofagica: superare la resistenza ai trattamenti convenzionali del
comparto staminale nelle neoplasie polmonari non a piccole cellule
• Ente finanziatore: Fondazione Guido Berlucchi
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Oncologia (UCBM), Unità di Ricerca di Ingegneria tissutale
e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), Laboratorio di micro e nanofabbricazione, CNR-IFN,
Roma
Valorizzazione del fungo cardoncello pugliese mediante il trasferimento di tecnologie e
processi all’intera filiera produttiva
• Ente finanziatore: Regione Puglia
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Geriatria (UCBM), Unità di Ricerca di Scienze
dell’Alimentazine e della Nutrizione (UCBM), Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi
Sensoriali (UCBM), Università della Basilicata, Università di Bari, Azienda Agricola MICOTEC
Srl, Divincenzo Arcangela, Sorice Domenico, Puma Conserve, Bari Frutta
123
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
KOSMOMED - Telemedicine satellite services for Healthcare professional network
• Ente finanziatore: ESA – European Space Agency
• Elenco partner: Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali (UCBM), Kell srl;
Medtronic; OpenSky; CNIT, Vascular Surgery Division, Department of Surgery, Surgical
Specialties and Organ Transplantation “Paride Stefanini”, Policlinico Umberto I, Clinica
Addominale, Consorzio Ferrara Ricerche,Università degli studi di Roma La Sapienza
Interdisciplinary Complex Systems
• Ente Finanziatore: ICRANet
• Elenco Partner: Unità di Ricerca di Fisica non Lineare e Modelli Matematici (UCBM)
Impact of phytocannabinoids on the epigenetic regulation of diabetes
• Ente Finanziatore: GW Pharmaceuticals PLC
• Contraente: Unità di Ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare (UCBM)
I.D.E.A. - Italian Dashboard on hEpatitis Access
• Ente Finanziatore: Roche SpA
• Contraente: Unità di Ricerca di Epatologia (UCBM)
Studio di Health Technology Assessment sul carcinoma ovarico
• Ente Finanziatore: Roche SpA
• Contraente: Unità di Ricerca di Ginecologia (UCBM)
Ranolazine to treat early cardio toxicity induced by antitumor drugs
• Ente Finanziatore: Menarini International Operations Luxembourg S.A.
• Contraente: Unità di Ricerca di Scienze del Farmaco (UCBM)
ALTRO
Unità di Ricerca di Anatomia Microscopica ed Ultrastrutturale (UCBM)
• Progetto: “Organizzazione e struttura del fegato e delle vie biliari in seguito alle modificazioni
indotte da processi infiammatori, proliferativi e neoplastici e ai loro meccanismi riparativi”.
• Progetto: “Fisiopatologia e meccanismi riparativi della cute e annessi in seguito a processi
infiammatori, proliferativi e neoplastici”
• Progetto: “Studio del gene GATA-1 nel processo di proliferazione e differenziamento cellulare”
• Progetto: “Mouse models of myelofibrosis”
• Progetto: “Ruolo della proteina FMRP nella patogenesi del melanoma”
• Progetto: The role of the Fragile X Mental Retardation Protein as a possible prognostic marker
for aggressive breast cancers.
• Progetto: Exploring the role of Fragile X Mental Retardation Protein in melanoma progression.
124
Unità di Ricerca di Chirurgia Plastica e Dermatologia (UCBM)
• Studio conoscitivo della qualità di vita attraverso il questionario BREAST-Q in pazienti con
patologie mammarie che si sottopongono ad interventi di chirurgia plastica.
• Promotori dello studio: Dott.ssa Barbara Cagli, Dott.ssa Stefania Tenna, Dott.ssa Annalisa
Cogliandro, Dott. Mauro Barone, Dott. Daniele Tosi, Unità di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva
ed Estetica del Campus Bio-Medico di Roma.
• Centro Coordinatore: Unità di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica del Campus BioMedico di Roma.
Progetti e Convenzioni di Ricerca
Unità di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia (UCBM)
• Ruolo delle modificazioni post-traslazionali degli auto-antigeni indotte dai radicali
dell’ossigeno nell’induzione di autoimmunità nel diabete tipo 1.
• Studio sull’effetto di sostanze agoniste dei recettori PPAR-gamma.
• Effetto dell’iperglicemia sulla differenziazione cellulare.
• Iperglicemia, stress ossidativo ed effetto su epitelio vescicale.
• Valutazione della qualità dell’osso e del “WNT signaling” in pazienti obesi e diabetici.
• Vitamina D ed endotelio.
Unità di Ricerca di Ematologia (UCBM)
• RTN ( Rome transplant Network)
• S.C.E.N.I.C. study
• Mieloma Multiplo (EMN 02/HO 95, EMN 01, RV-MM-EMN-441 (CRD vs MEL200)
• Morbo di Hodgkin (2P-HD-10 study, GITIL-HD 0607
• Leucemie Acute (GIMEMA Protocol LAL1509, GIMEMA LAL1308, APL 0406, GIMEMA LAL
1104,
• Linfomi non Hodgkin (Protocollo di Studio IELSG 30-IIL, DLBCL and Lenalidomide,
• DSC11/2357/44 (Givinostat)
• ITP0207
• 2011_004657-11 (Eltrombopag)
Unità di Ricerca di Neurologia (UCBM)
• Ruolo del cervelletto nella modulazione della legge di Donders applicata al controllo motorio
dei task di puntamento: uno studio rTMS. (Principal investigator: dr. Jean marc Melgari)
• Studio dei parametri infiammatori e cognitivi in pazienti con ictus cerebrale in fase acuta:
studio osservazionale spontaneo con follow-up naturalistico in setting riabilitativo.
• Studio delle connessioni cortico-sottocorticali e cortico-spinali del sistema motorio mediante
tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva in pazienti sottoposti ad intervento
neurochirurgico di posizionamento di elettrodi epidurali per il controllo del dolore o
intracerebrali per disturbi del movimento
• Valutazione degli effetti della stimolazione magnetica ed elettrica transcranica sull’eccitabilità
corticale in volontari sani
• L’associazione della rTMS alla terapia robotica dell’arto superiore nei pazienti affetti da stroke
cronico
• Studio pilota per valutare la sicurezza della stimolazione magnetica transcranica a bassa
frequenza e bassa intensità (ELF-MF) in pazienti affetti da ischemia cerebrale in fase acuta
• Studio pilota, randomizzato, in doppio cieco, sull’uso della tDCS e della rTMS per promuovere
il recupero motorio in pazienti affetti da ischemia cerebrale acuta o cronica.
• Relazione tra il polimorfismo del gene BDNF e l’outcome a lungo termine di pazienti con ictus
ischemico sottoposti a iTBS in acuto
• La progranulina come marcatore di insulino-resistenza centrale e periferica. In collaborazione
con l’Area di Endocrinologia
• Studio ERASE: Studio della suscettibilità allo stress ossidativo di membrane eritrocitarie
purificate, di soggetti affetti da Malattia di Alzheimer. In collaborazione con l’Area di Geriatria
Unità di Ricerca di Oftalmologia (UCBM)
• Role of human recombinant Nerve Growth Factor eye drops in stage 2-3 neurotrophic
keratitis.
- Randomized, placebo controlled, dose ascending, multicenter European phase
1-2 clinical trial
• Role of Cyclosporin A eye drop treatment in patients with severe Vernal Keratoconjunctivits.
• Randomized, placebo controlled, multicenter phase 2 clinical trial
• Role of systemic Bicalutamide in patients with polycystic ovary syndrome: evaluation of the
ocular surface. AIFA grant.
125
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
•
126
Role of preservatives in eye drop treatments for glaucoma: an observational study.
Fondazione Bietti 5x1000 grant.
Unità di Ricerca di Oncologia (UCBM)
• Studio AIOM-TO: Farmaci antitumorali orali: interventi infermieristici per migliorare la gestione
delle terapie e la sicurezza del paziente
• Studio ASSESS: A diagnostic Study of European and Japanese advanced NSCLC patients
to evaluate suitable sample types for EGFR testing.
• Studio EPICURE: Epidemiology and Practices in the management of advanced and
metastatic carcinoma of the urothelium presenting with resistance or relapse after prior
platinum-based chemotherapy in Europe.
• Studio IOPS-MS: Italian Oncologic Pain multiSetting - Multicentric Survey.
• Studio MICHELLE: Prevalenza di fratture vertebrali in donne con carcinoma della mammella
in terapia ormonale adiuvante con inibitori dell’aromatasi.
• Studio Mi-RNA: Espressione dei Micro RNA (MiRNA) in pazienti affetti da carcinoma della
prostata resistente alla castrazione durante terapia con abiraterone.
• Studio NEULASTA: Study to Investigate Which Clinical Risk Factors Are Considered by
Physicians When Conducting Overall Febrile Neutropenia Risk Assessments for Patients
Receiving Chemotherapy With an Intermediate (10% – 20%) Febrile Neutropenia Risk.
• Studio OBAMA: Terapia ormonale adiuvante e bone health nel carcinoma della mammella
nel maschio.
• Studio POOR RISK: Studio osservazionale multicentrico sul trattamento di pazienti affetti da
tumore del rene in fase metastatica ad alto rischio.
• Studio STOP: Identificazione di polimorfismi predittivi di tossicità correlata al trattamento con
Bevacizumab.
• Studio AVAALL: An Open-Label, Randomized, Phase IIIb Trial Evaluating The Efficacy And
Safety Of Standard of Care ± Continuous Bevacizumab Treatment Beyond Progression Of
Disease In Patients With Advanced Non-Squamous Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC)
After First-Line Treatment With Bevacizumab Plus A Platinum Doublet-Containing
Chemotherapy (MO22097).
• Studio BIT-2: A randomised phase ii trial of second line therapy in advanced biliary tract
cancer: Capecitabine or capecitabine plus mitomycin c.
• Studio CAPRI: Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto
metastatico K-Ras wild-type: cetuximab in associazione con FOLFIRI seguito dal FOLFOX
+/- cetuximab. Studio Multicentrico del GOIM.
• Studio EAGLES: Studio clinico randomizzato di fase II con bevacizumab (AVASTIN®) in
combinazione con gemcitabina o con dosi ridotte di cisplatino e gemcitabina come
trattamento di prima linea in pazienti anziani con NSCLC avanzato, metastatico non
squamoso.
• Studio HORUS: Hydroxychloroquine and Sorafenib in locally advanced or Metastatic
Hepatocellular Carcinoma as First line therapy: a multi-center phase II trial.
• Studio IMPRESS: A phase III randomised, double blind, placebo controlled, parallel,
multicentre study to assess the efficacy and safety of continuing Iressa 250 mg in addition to
chemotherapy alone in patients who have EGFR mutation positive locally advanced or
metastatic NSCLC and have progressed on first line Iressa.
• Studio LATITUDE: A Randomized, Double-blind, Comparative Study of Abiraterone Acetate
Plus Low-dose Prednisone Plus Androgen Deprivation Therapy (ADT) Versus ADT Alone in
Newly Diagnosed Subjects With High-Risk, Metastatic Hormone-Naive Prostate Cancer.
• Studio MACBETH: Induction chemotherapy with folfoxiri plus cetuximab and maintenance
with cetuximab or bevacizumab therapy in unresectable K-Ras wild-type metastatic
colorectal cancer patients.
• Studio MK3475: Phase 1 Study of Single Agent MK-3475 in Patients with Progressive Locally
Advanced or Metastatic Carcinoma, Melanoma and Non-Small Cell Lung Carcinoma.
Progetti e Convenzioni di Ricerca
•
•
Studio MOMA: Studio di fase II randomizzato di terapia di mantenimento con bevacizumab
da solo o in associazione ad una chemioterapia metronomica dopo un trattamento di
induzione di prima linea con folfoxiri e bevacizumab in pazienti con carcinoma colorettale
metastatico.
Studio RELIEVE-1: Studio randomizzato in doppio cieco e controllato verso placebo, per
valutare l’efficacia di due livelli di dosaggio differenti di orvepitant (10 e 30 mg) rispetto al
placebo su prurito intenso indotto da inibitori dell’EGFR in soggetti oncologici.
Linee di ricerca scienze oncologiche
Responsabile: Prof. Giuseppe Tonini
Co-Responsabile: Prof. Daniele Santini
Le linee di ricerca delle Scienze Oncologiche coinvolgono numerosi gruppi clinici e non
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
I principali settori di ricerca sono: meccanismi molecolari correlati alla progressione tumorale,
neoplasie dell’apparato digerente, patologia osteoncologica, tumori della mammella, sarcomi dei
tessuti molli (STS), protocolli sperimentali clinici: chemioterapia dei tumori del colon-retto, della
mammella, dei tumori polmonari e dei sarcomi dei tessuti molli.
PATOLOGIA OSTEONCOLOGICA
• Studio del sistema RANK/RANKL/osteoprotegerina nella fisiologia e fisiopatologia dell’osso.
• Valutazione longitudinale dell’espressione di RANK/RANKL su tessuto di pazienti affetti da
neoplasie solide che hanno sviluppato metastasi ossee vs pazienti “matched” senza
metastasi ossee.
• Studio del ruolo immunomodulante della sottopopolazione dei linfociti T gamma/delta ad
opera dell’acido zoledronico in pazienti affetti da neoplasie solide.
• Nicchia preneoplastica: identificazione di nuovi targets cellulari e molecolari nella terapia delle
neoplasie solide.
• Identificazione di target molecolari predittivi di metastatizzazione a livello scheletrico nelle
neoplasie della mammella e della prostata.
• Valutazione di farmaci attivi sul pathway di mTOR: effetto antitumorale diretto e impatto sul
microambiente osseo.
• Aggiornamento delle Linee guida Associazione Italiana Oncologia Medica sulla terapia delle
metastasi ossee.
• Strategie terapeutiche combinate medico-chirurgiche nel trattamento delle lesioni tumorali
primitive e metastatiche (centro di osteoncologia).
• Approcci immunoterapici basati sul targeting dell’Integrina Alpha5 come potenziale strategia
terapeutica nel trattamento delle metastasi ossee nella neoplasia mammaria.
• Studio clinico: follow-up dei pazienti affetti da metastasi ossee, studio dei marcatori di
risposta clinica, biologici, molecolari e radiologici (Collaborazione con Aree Ortopedia,
Radiologia).
MECCANISMI MOLECOLARI CORRELATI ALLA PROGRESSIONE TUMORALE
• Studio dell’interazione Cancer Stem Cell e sistema immunitario: sviluppo di terapie integrate
basate su immunoterapia tramite polarizzazione macrofagica per superare la resistenza ai
trattamenti convenzionali del comparto staminale nelle neoplasie polmonari non a piccole
cellule e nella neoplasia mammaria (Collaborazione con l’Area di Ingengneria).
• Studi di oncologia traslazionale con particolare riguardo alla valutazione del ruolo
dell’angiogenesi, dell’apoptosi e del ciclo cellulare nello sviluppo e nella progressione delle
neoplasie maligne (carcinoma del pancreas, carcinoma dell’ampolla, carcinoma del colonretto, carcinoma della mammella, carcinoma del polmone e dei tumori dei tessuti molli).
NEOPLASIE DELL’APPARATO DIGERENTE
• Studi di oncologia traslazionale per individuare fattori molecolari (polimorfismi germline,
127
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
•
•
mutazioni su tumore) predittivi di risposta e di resistenza alla terapia con anticorpi monoclonali
anti-EGFR (cetuximab e panitumumab) e con farmaci biologici antiangiogenetici (anti-VEGF)
nell’ambito delle patologie neoplastiche del tratto gastrointestinale.
Individuazione di marcatori molecolari e genetici su tumore predittivi di attività dei farmaci
citotossici nelle neoplasie del pancreas e delle vie biliari. Inoltre, sono anche in corso studi
su fattori predittivi di sviluppo di tossicità ai principali farmaci antiblastici utilizzati nel
trattamento delle neoplasie gastrointestinali.
Progetto Ateneo: Nuovi targets biologici e nuovi fattori molecolari nell’adenocarcinoma del
pancreas.
NEOPLASIE DEI TESSUTI MOLLI
• Caratterizzazione biologica e sviluppo di nuovi farmaci in pazienti affetti da sarcoma dei
tessuti molli. In particolare l’attenzione è rivolta alla ricerca di nuovi biomarcatori coinvolti sia
nella progressione tumorale che nella resistenza ai trattamenti. Inoltre è in corso uno studio
per l’identificazione e la caratterizzazione di cellule tumorali circolanti (CTC) in pazienti affetti
sia da STS (soft tissue sarcoma) e da GIST (gastro intestinal stromal tumor). Sono in atto
anche numerosi studi clinici con nuovi farmaci nel trattamento di pazienti affetti da STS in
fase avanzata di malattia.
RICERCA DI NUOVI BIOMARCATORI A SCOPO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E PREDITTIVO
DELLA RISPOSTA A TRATTAMENTO FARMACOLOGICO ANTINEOPLASTICO
• Studi sul tabagismo: valutazione radiologica di patologie precancerose e identificazione di
parametri ematologici/respiratori riconducibili a stati morbosi preneoplastici in pazienti
fumatori.
• Identificazione di cellule tumorali disseminate nel midollo osseo e di cellule tumorali circolanti
nel sangue periferico di pazienti affetti da neoplasie maligne di origine epiteliale.
• Identificazione di nuovi marcatori biologici e di nuovi schemi di terapia ormono-biologica nel
carcinoma della mammella.
• Progetto di Ateneo: cellule tumorigeniche nel carcinoma della mammella e pancreatico in
situ: identificazione e significato clinico (Collaborazione Aree di: Anatomia Patologica,
Senologia, Chirurgia Generale, Radioterapia, Medicina Molecolare e Biotecnologie, Patologia
Clinica).
IDENTIFICAZIONE DI FATTORI PROGNOSTICI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN FASE
TERMINALE DI MALATTIA
• Progetto in collaborazione con associazioni di assistenza domiciliare operati sul territorio di
Roma.
• Studi clinici sulla gestione del dolore cronico e del breaktrough pain: ruolo delle cure palliative
precoci e delle terapie di supporto.
SCIENZE ONCOLOGICHE E FAST (FILOSOFIA DELL’AGIRE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO)
• Rapporto tra la complessità biologica del cancro e le sue implicazioni filosofiche.
128
Unità di Ricerca di Radioterapia (UCBM)
• Ritrattamento radiochemioterapico nei pazienti affetti da recidiva locale di adenocarcinoma
prostatico, già sottoposti a chirurgia e/o radioterapia.
• Trattamenti integrati nel tumore del Retto: nuove strategie diagnostico-terapeutiche
• Radioterapia adattativa nel trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule
localmente avanzato
• Pemetrexed settimanale e Radioterapia nel Tumore del Polmone ad istologia non-squamosa
localmente avanzata o recidivo: studio di fase I
• Tossicità cardiaca nella radioterapia adiuvante nel carcinoma mammario: ruolo dell’imaging
e dei parametri clinico- bioumorali [in collaborazione con l’Area di Diagnostica per Immagini,
Progetti e Convenzioni di Ricerca
•
•
•
•
•
Medicina Interna, Medicina di Laboratorio]
Inizio del Trattamento dell’anemia da chemioterapia con ESA nella pratica clinica p p Italiana:
studio Osservazionale (INITIO).
Valutazione e correlazione tra la RM con sequenze di diffusione e perfusione e la PET/TC con
colina nelle neoplasie prostatiche [in collaborazione con l’Area di Diagnostica per Immagini]
Trattamenti integrati di induzione nel tumore pancreatico [in collaborazione con l’Area di
Chirurgia Generale]
Carcinoma della mammella a basso rischio di recidiva locale: irradiazione parziale ed
accelerata con radioterapia conformazionale tridimensionale (3D-CRT) vs. radioterapia
standard dopo chirurgia conservativa
Irradiazione cranica profilattica (PCI) versus osservazione in pazienti con NSCLC in stadio III
trattati con intento radicale: uno studio randomizzato di fase III
Unità di Ricerca di Scienze Infermieristiche (UCBM)
• Studio prospettico osservazionale sui parametri predittivi di incannulamento venoso periferico
difficile (v.1, 29/11/2012) approvato con N. PROT. 72/12 PAR ComEt CBM del 18/12/2012.
• Condotto da gennaio ad agosto 2013, con 765 pazienti.
• Propolis for prevention of oral mucositis in adult patients receiving chemotherapy for breast
cancer: a pilot study (approvato il 26/04/2012 con 22/12 PAR ComEt CBM). Studio in corso
• Controlled randomized blind study of the effectiveness of a patient information booklet about
implanted ports. (approvato dal ComEtico 12/12). Arruolamento iniziato il 19/02/2013 e
terminato a gennaio 2014. Follow-up in corso.
• Dipendenza dall’assistenza per pazienti oncologici e per gli infermieri di oncologia: uno studio
“mixed methods (approvato con N. Prot. 6.13 OSS. ComEt CBM del 26/02/2013. Studio in
corso.
Unità di Ricerca Strumentazione Biomedica (UCBM)
• Analisi di fattibilità dell’ipertermia laser indotta su lesioni pancreatiche sotto guida ecoendosonografica.”
• Progetto non sponsorizzato che ha per obiettivo la valutazione tramite modelli ad elementi
finiti e sperimentazione in vitro su organi ex vivo degli effetti termici della radiazione
elettromagnetica laser Nd:YAG sul tessuto pancreatico in funzione della potenza e del tempo
di applicazione.
• In collaborazione con ENEA Frascati e la U.R. di Endoscopia Digestiva “Studio in vivo sulla
misura del metabolismo basale di pazienti in ventilazione artificiale attraverso lo sviluppo di
un metabolimetro innovativo per applicazioni in terapia intensiva”
• In collaborazione con U.R. di Anestesiologia ”Sviluppo di una metodologia non invasiva per
misura della gittata cardiaca in pazienti ventilati artificialmente”
• In collaborazione con azienda costruttrice di apparecchiature elettromedicali e la U.R. di
Anestesiologia Studio in vivo della distribuzione di pressione sui tessuti molli durante
intubazione oro-tracheale con tecnica laringoscopica e video-laringoscopica”
• In collaborazione con la U.R. di Anestesiologia “La misura della temperatura attraverso
Risonanza Magnetica” Progetto non sponsorizzato che ha per obiettivo la valutazione delle
migliori metodiche al fine di ottenere mappe di temperatura di organi interni attraverso
Risonanza Magnetica
• In collaborazione con ENEA Frascati e la U.R. di Diagnostica per Immagini “La misura della
temperatura attraverso Tomografia Assiale Computerizzata”
• Progetto non sponsorizzato che ha per obiettivo la valutazione delle migliori metodiche al
fine di ottenere mappe di temperatura di organi interni attraverso Tomografia Assiale
Computerizzata
• In collaborazione con ENEA Frascati e la U.R. di Diagnostica per Immagini
129
COLLABORAZIONI
Collaborazioni
Collaborazioni Nazionali
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
(ENEA)
AIRO - Associazione italiana radioterapia oncologica
Avantech Group S.r.l., Angri (SA)
Bioker Srl, Milano
Booz & C.
Cattedra di Endocrinologia, Università degli Studi di Cagliari
Cattedra di Endocrinologia, Università degli Studi di Palermo
Center of Human Genetics. Ku-Leuven (Belgium).
Centro Febbri Periodiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Cesi Ricerca
Clinica Pediatrica, Ospedale G. Gaslini – IRCCS, Genova
Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Ancona
Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS)
Commissione Tecnica UNI “Sicurezza della società e del cittadino”
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.)
Consorzio Interuniversitario per le applicazioni del supercalcolo per Università e Ricerca
(CASPUR)
Consorzio italiano NIDA coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità
D’Appolonia S.p.A., Genova
Dipartimento di Bio-Medicina e Prevenzione, Universita degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Ematologia dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma.
Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Perugia
Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Dipartimento di Medicina Interna, Università di Perugia, Perugia
Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino,
Italia.
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma
Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi dell’Aquila
Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli studi di Siena
Enrico Giotti S.P.A., Essenze e aromi per alimenti, Scandicci (FI)
Facoltà di Medicina, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara.
FONCAP Forza Operativa Nazionale Italiana contro il Cancro al Polmone
Fondazione Don C. Gnoccchi ONLUS, Milano
Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia – IRCCS, Roma
Fondazione Italiana Linfomi (FIL )
Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA )
Gruppo Laziale Linfomi
Gruppo Laziale Malattie Mieloproliferative Croniche ph Negative
Gruppo Laziale Mieloma Multiplo
Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale (GOIM)
Gruppo Romano Sindromi Mielodisplastiche (GROM)
Humanitas Gavazzeni, Bergamo
IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG)
IRCCS Ospedale Oncologico di Bari
Istituti Fisioterapici Oncologici (Regina Elena – San Gallicano)
133
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini
Istituto di Clinica Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Istituto di Metodologie Chimiche, CNR
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR)
Istituto Nazionale Tumori - IRCCS “Fondazione G.Pascale”
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS-IFO
Istituto San Raffaele Pisana – IRCCS, Roma
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Laboratorio di Epidemiologia Clinica e Centro per lo Studio della Mielofibrosi, Fondazione
IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Laboratorio di Neurobiologia, CNR, Roma
Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale San Antonio Tolmezzo
Masmec Spa, Bari
Operativa Nazionale Italiana contro il Cancro al Polmone (FONICAP)
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS, Roma
Ospedale S. Martino di Genova e Cliniche Universi a Genova
Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma
Ospedale San Pietro Vernotico, Brindisi
Ospedale Sandro Pertini, Roma
Protesi Ortopediche Romane (P.O.R.)
Radiation Oncology Group (European Organisation for Research and Treatment of Cancer EORTC)
Rome Transplant Network (RTN)
Sapienza Università di Roma
SC Analisi Chimico Cliniche, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia
Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
Security Research in Italy (SERIT )
SELEX Sistemi Integrati
Società Italiana Tumori, (SIT)
Spedali Civili di Brescia, (BS)
Terna S.p.A., Roma
TFOS - Tear Film & Ocular Surface Society
Unità Operativa di Dermatologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia.
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Brescia.
Università degli Studi di Foggia
Università degli Studi di Napoli Federico II
Universita degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Trieste
UOC di Patologia Clinica, DEA II Umberto I, Roma
UOC di Reumatologia, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
134
Collaborazioni Internazionali
Academic Medical Center, Amsterdam
Barts and the London, Queen Mary’s School of Medicine and Dentistry, UK
Bascom Palmer Eye Institute, University of Miami, USA
Beth Israel Deaconess Medical Center, Harvard Medical School, Boston, USA
Boston University, USA
Burke Rehabilitation Hospital, New York, USA
Center of Human Genetics. Ku-Leuven (Belgium).
Centre for Diabetes & Metabolic Medicine, St. Bartholomew’s and the London School of
Medicine, Queen Mary’s College , UK
Collaborazioni
Centro de investigación médica aplicada (CIMA) Universidad de Navarra, España
CNIO, Centro Nacional de Investigaciones Oncològicas (Spanish National Cancer Research
Centre), España
Columbia University in the City of New York, USA
Department of Applied Chemistry, RMIT University, Melbourne, Australia
Department of Clinical Neurophysiology, University of Eastern Finland, Kuopio, Finland
Deutsches Diabetes-Zentrum (DDZ), Düsseldorf, Deutschland
Division of Hematology/Oncology Department of Medicine, Mount Sinai School of Medicine,
NY, USA
Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Suisse
European Thoracic Oncology Platform (ETOP)
European Blood and Marrow Transplantation (EBMT )
European Business Association (EBA)
Faculty of Medicine/VIB Center for Biology of Disease, Catholic University of Leuven, Belgium.
Guy’s Hospital – Guy’s and St. Thomas’ NHS Foundation Trust, UK
Hadassah Diabetes Center- HDC, Gerusalemme, Israele
Heinrich-Heine-Universität, Düsseldorf, Deutschland
Henry Ford Health System, University of Michigan, Detroit, USA
IFIP Working Group 11.10 on Critical Infrastructure Protection
Imperial College School of Medicine, Charing Cross Hospital, UK
Integral Satcom Initiative (ISI)
International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG)
International Society of Aesthetic Plastic Surgery (IPRAS)
Istituto Cajal, CSIC, España
Head and Neck Cancer Research Division, Johns Hopkins University, Baltimore (MD), USA
Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Deutschland
Katholieke Universiteit Leuven, Belgique
Keele University School of Medicine, Stoke-on-Trent, UK
Klinikum der Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt, Frankfurt, Deutschland
Københavns Universitet, Danmark
Kuopio Yliopisto, Suomi
Laboratorio de Hepatología Bioquímica del Centro de Investigación Médica Aplicada (CIMA) de
la Universidad de Navarra, Universidad de Navarra, España
London Metropolitan University, UK
L’Orèal, Paris
Mayo Clinic, Scottsdale, Arizona, USA
Medical College of Georgia, “Centre for Biotechnology and Genomic Medicine”, Georiga, USA
Medical College of Virginia, Virginia Commonwealth University, Richmond, Virginia, USA
Medical University of Plovdiv, Bulgaria
Moskovskij Universitet, Kafedra Detskoj Endokrinologii, Rossija
Multiple Hereditary Exostoses Research Foundation, USA
National Institutes of Health, National Cancer Institute, Bethesda, MD, USA
Newman Laboratory for Biomechanics and Human Rehabilitation, MIT, USA
Presbiterian Hospital, New York, USA
Radboud Universiteit Nijmegen, Nederland
Research Institute for Chromatography, Kortrijk, Belgium
Research Institute of Physico-Chemical Medicine, Ministry of Public Health, Russian
Federation
Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT), Melbourne, Australia
Schepens Eye Research Institute, Harvard Medical School, USA
School of Chemistry, University of Leeds, Leeds, UK
Shimadzu Corporation, Kyoto, Giappone
Sigma-Aldrich/Supelco, Bellefonte, PA, USA
135
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Spine Research Laboratory, Cleveland Clinic Spine Institute, USA
The Rothman Institute, Thomas Jefferson University, Philadelphia, PA, USA
Trinity College Dublin, University of Dublin, Ireland
Universidad Austral, Buenos Aires, Argentina
Universidad Complutense de Madrid, España
Universidad de Barcelona, Hospital de la Santa Creu i Sant Pau, España
Universidad de Castilla La Mancha, España
Universidad de Málaga, España
Universidad de Navarra, España
Universidad de Piura, Perù
Universidade Católica Portuguesa, Portugal
Universitat Autònoma de Barcelona, España
Universität Freiburg, Deutschland
Universitat Internacional de Catalunya, España
Universität Ulm, Deutschland
Universität Wien, Österreich
Universitätsklinikum Hamburg–Eppendorf, Deutschland
Université catholique de Louvain, Belgique
Université Claude Bernard Lyon 1, France
Université de Nice – Sophia Antipolis, France
Université François Rabelais, France
Université Pitié-Salpêtrière, France
Universiteit Antwerpen, Belgique
University of Adelaide, Australia
University of Bergen (Norway).
University of California, San Diego, USA
University of Chicago,ILL USA
University of Edinburgh, UK
University of Florida, USA
University of Haifa, Israel
University of Illinois, USA
University of Massachusetts, Worcester (Boston), USA
University of Medicine and Pharmacy “Carol Davila”, Romania
University of Medicine and Pharmacy Târgu Mure-, Romania
University of Texas, USA
University of Toronto, Canada
University of Ulm, Deutschland
University of Wisconsin-Madison, USA
University of Pittsburgh Medical Center (UPMC), USA
University School of Medicine Providence RI, USA
Univerzita Pardubice, Pardubice, Czech Republic
Uniwersytet Jagielloński, Collegium Medicum, Polska
Uppsala Universitet, Sverige
Virginia Mason Medical Center, Seattle, WA, USA
Virginia Tech, Department of Chemistry, University of Blacksburg, VA, USA
Washington University, St. Louis, USA
Welcome Trust, Centre for Human Genetics, Cambridge, UK
136
EDITORIAL BOARD
MEMBERSHIP
Editorial Board Membership
Accoto D.
Springer Series on Biosystems and Biorobotics
ISRN Mechanical Engineering
Afeltra A.
Rheumatology
Altamura C.
World Journal of Neurology
Angioli R.
Oncology Reports
Minerva Ginecologica
Agrò FE
Critical Care
Malaysian Journal of Medical Sciences
Minerva Anestesiologica
Antonelli Incalzi R.
Aging Clin Exp Res
Respiration
Avvisati G.
Blood
Beomonte Zobel B.
Applied Radiation and Isotopes
Cesari M.
Ageing Research
Journal of the American Medical Directors Association
Journals of Gerontology: Medical Sciences
The Open Journal of Geriatric Medicine
The Open Nutrition Journal
Chello M.
Journal of Geriatric Cardiology
The Open Cardiovascular and Thoracic Surgery Journal
Journal of Vascular Medicine
Journal of Translational Medicine
Chief Editor di : World Journal of Surgical Sciences
Cicala M.
Reviews in Gastroenterology, Hepatology and Nutrition
World Journal of Gastroenterology
D’Amelio M.
Current Pharmaceutical Design
European Journal of Degenerative Diseases
Di Sciascio G.
Giornale Italiano di Cardiologia
Journal of Cardiovascular Medicine
Cor et Vasa
De Gara L.
Journal of Experimental Botany
Plant, Cell and Environment
The Open Plant Science Journal
The Scientific World Journal
Dugo P.
Advisory Board di Flavour and Fragrance Journal
Fanali C.
ISRN Chromatography
Ferreri F.
European Spine Journal
The Scientific World Journal
Galati G.
American Journal of Gastroenterology
Journal of Hepatology;
Diabetes Metabolism Research and Review
Journal of Interferon & Cytokine Research
Archives of Medical Science
Guglielmelli E.
Associate Editor IEEE Transactions on Robotics
Editor in Chief IEEE Robotics & Automation Magazine
Editor-in-Chief Springer Series on Biosystems and Biorobotics
139
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Keller F.
The Open Neuropsychopharmacology Journal
Scientifica
Maccarrone M.
Lipids in Health and Disease
Anti-Allergy and Anti-Inflammatory Agents in Medicinal Chemistry
Current Neurovascular Research
The Open Neuroscience Journal
Current Medicinal Chemistry
Cardiovascular Psychiatry and Neurology
Cannabinoids.
Encyclopedia of Life Sciences (ELS), Wiley-Blackwell – Sezione
Biochimica
Associate Editor Frontiers in Membrane Physiology and Biophysics.
Minotti G.
Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics (EAB)
Regenerative Medicine Research (EAB)
Chemical Research in Toxicology (EAB)
Cardiovascular Toxiciology (Associate Editor)
Mondello L.
Advisory Board di LC GC Europe
Advisory Board di Scientia Chromatographica
Advisory Board di Separation Science
Morini S.
World Journal of Gastrointestinal Pathophysiology
Oliva G.
Journal of Control Engineering and Technology (JCET)
International Journal of Control Science and Engineering
Patti G.
International Scholarly Research Network series of Journals in
Cardiology
American Journal of Cardiovascular Disease
Perrone G.
International Journal of Clinical and Experimental Pathology
Persichetti P.
Annales de Chirurgie Plastique Esthetique
Rivista Internazionale Indian Journal of Plastic Surgery
Aesthetic Plastic Surgery
Dermatologic Therapy
European Journal of Plastic Surgery
Journal of Oral and Maxillo-Facial Surgery
Open Reconstructive and Cosmetic Surgery Journal
Rivista Brasiliana di Chirurgia Plastica
Minerva Chirurgica
Persico AM.
Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva (organo ufficiale della
Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, ed.:
Roberto. Militerni)
Molecular Autism
Pennazza G.
World Journal of Respirology
Picardi A.
World Journal of Gastrointestinal Pharmacology and Therapeutics
American Journal of Gastroenterology
Journal of Hepatology;
Diabetes Metabolism Research and Review
Journal of Interferon & Cytokine Research
Archives of Medical Science
Pozzilli P.
Diabetes Metabolism Research & Reviews (DMRR)
Russo MT
MEDIC
140
Tonini G.
Editorial Board Membership
Santini D.
Editor in Chief: Expert Opinion on Therapeutic Targets
Expert Opinion on Pharmacotherapy
Expert Review of Anticancer Therapy
Future Oncology
Gastrointestinal Cancer Review Letters
Internet Journal of Oncology
International Journal of Molecular Sciences
Journal Clinical Medicine: oncology
Journal of Bone and Mineral Research
Journal of Bone Oncology
Journal of Chemotherapy
Journal of Chinese Clinical Medicine
Journal of Experimental and Clinical Cancer Research
Journal of Oncology
La Clinica Terapeutica
Medic
Oncology
Oncotargets
OncoTargets and Therapy
Pharmacogemics
Recent Patents on Anti -Cancer Drug Discovery
Therapy
Women’s Health
World Journal Clinical Oncology
World Journal of Gastrointestinal Oncology
World Journal of Gastrointestinal SurgeryCancer Therapy Cancer
Biology and Therapy
Cancer Investigation
Colorectal Cancer
Clinical Cancer Drugs
Clinical Medicine Insights: Oncology
Critical Reviews in Oncology/Hematology
Current Cancer Drug Targets
Current Cancer Drug Therapy
Current Pharmacogenomics
Expert Opinion on Biological Therapy
Expert Opinion on Emerging Drugs
Setola R.
ICST Transactions on Energy Web
International Journal of System of Systems Engineering (IJSSE)
Silvestri S.
The Open Biomedical Engineering Journal
Sterzi S.
European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine – Associate
Editor
Tambone V.
MEDIC
Tonini G.
Editor in Chief: Expert Opinion on Investigational Drugs
Cancer Therapy
Cancer Biology and Therapy
Cancer Investigation
Colorectal Cancer
Clinical Cancer Drugs
Clinical Medicine Insights: Oncology
Critical Reviews in Oncology/Hematology
141
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Current Cancer Drug Targets
Current Cancer Drug Therapy
Current Pharmacogenomics
Expert Opinion on Biological Therapy
Expert Opinion on Emerging Drugs
Expert Opinion on Pharmacotherapy
Expert Review of Anticancer Therapy
Future Oncology
Gastrointestinal Cancer Review Letters
Internet Journal of Oncology
International Journal of Molecular Sciences
Journal Clinical Medicine: oncology
Journal of Bone and Mineral Research
Journal of Bone Oncology
Journal of Chemotherapy
Journal of Chinese Clinical Medicine
Journal of Experimental and Clinical Cancer Research
Journal of Oncology
La Clinica Terapeutica
Medic
Oncology
Oncotargets
OncoTargets and Therapy
Pharmacogemics
Recent Patents on Anti -Cancer Drug Discovery
Therapy
Women’s Health
World Journal Clinical Oncology
World Journal of Gastrointestinal Oncology
World Journal of Gastrointestinal Surgery
Vespasiani Gentilucci U. American Journal of Gastroenterology
Journal of Hepatology;
Diabetes Metabolism Research and Review
Journal of Interferon & Cytokine Research
Archives of Medical Science
Vincenzi B.
142
Expert Opinion on Pharmacotherapy
Expert Review of Anticancer Therapy
Future Oncology
Gastrointestinal Cancer Review Letters
Internet Journal of Oncology
International Journal of Molecular Sciences
Journal Clinical Medicine: oncology
Journal of Bone and Mineral Research
Journal of Bone Oncology
Journal of Chemotherapy
Journal of Chinese Clinical Medicine
Journal of Experimental and Clinical Cancer Research
Journal of Oncology
La Clinica Terapeutica
Medic
Oncology
Oncotargets
Editorial Board Membership
OncoTargets and Therapy
Pharmacogemics
Recent Patents on Anti -Cancer Drug Discovery
Therapy
Women’s Health
World Journal Clinical Oncology
World Journal of Gastrointestinal Oncology
World Journal of Gastrointestinal SurgeryCancer Therapy Cancer
Biology and Therapy
Cancer Investigation
Colorectal Cancer
Clinical Cancer Drugs
Clinical Medicine Insights: Oncology
Critical Reviews in Oncology/Hematology
Current Cancer Drug Targets
Current Cancer Drug Therapy
Current Pharmacogenomics
Expert Opinion on Biological Therapy
Expert Opinion on Emerging Drugs
Zollo L.
Springer Series on Biosystems and Biorobotics
IEEE Robotics & Automation Magazine
International Journal of Advanced Robotic Systems
143
DOTTORATI DI RICERCA
Dottorati di Ricerca
DOTTORATI DI RICERCA
Nel 2013 risultano attivi sei corsi di dottorato per il XXVI, XXVII e XXVIII ciclo a cui risultano iscritti
84 dottorandi. Nel corso dell’anno è stata inoltre approvata l’attivazione, per il XXIX ciclo, di due
nuovi corsi di dottorato, nell’ambito delle quali sono state attribuite un totale di 13 borse di cui 7
finanziate dall’Ateneo con fondi propri, che andranno gradualmente a sostituire i sei corsi di cui
sopra.
Le tesi di dottorato in extenso vengono depositate nell’archivio ad accesso aperto ILITHIA
<http://ilithia.unicampus.it/ilithia/Default.asp>.
Depositando la tesi in questo archivio, il neo-dottore, quale autore, mantiene su di essa tutti i
diritti d’autore, morali ed economici, ai sensi della normativa vigente Legge 633/1941 e successive
modificazioni e integrazioni. La presenza della propria tesi nell’archivio dell’Ateneo diventa una
garanzia per l’autore, certificandone e datandone la proprietà intellettuale. Inoltre dando visibilità
a documenti fino ad ora quasi invisibili, ne aumentano invece, sensibilmente, l’impatto, a
vantaggio sia del dottore di ricerca sia del nostro Ateneo.
DOTTORATO DI RICERCA IN BIOETICA
Durata: 3 anni
Cadenza ammissioni: annuale
Coordinatore: Prof. Vittoradolfo Tambone
Dottorandi iscritti
XXIV Ciclo:
XXV Ciclo:
XXVI Ciclo:
XXVII Ciclo:
XXVIII Ciclo:
E. Marfoli
C. Battista, F. De Santiis, C. Pensieri, L. Valera
N. Di Stefano, J. Wathuta
L. Andrissi, L. Campanozzi
E. Girmenia, L. Giuliani, M. Langella, I. Malagrinò
AMBITI DI RICERCA
Il Dottorato verte sull’analisi sistematica dell’agire scientifico e tecnologico di ricercatori, medici
e infermieri, tenendo in ampia considerazione gli aspetti interdisciplinari dell’attività professionale.
Rientra nelle attività dell’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico (Fast). Verte sui
seguenti ambiti:
• Bioetica clinica (analisi di: ricerca clinica, metodologia clinica, assistenza e management,
comitati etici, comitati etici nei Paesi in via di sviluppo)
• Etica applicata all’ingegneria biomedica
• Filosofia della medicina e dell’agire scientifico e tecnologico
• Biodiritto
• Didattica e comunicazione della bioetica
• Bioetica ed Etica delle professioni sanitarie nei Paesi in Via di Sviluppo
OBIETTIVI DI RICERCA
I principali obiettivi di Ricerca consistono nello sviluppo di nuovi modelli di comprensione,
valutazione e indirizzo dell’agire scientifico, attraverso gli strumenti dell’antropologia normativa,
della bioetica e della filosofia della scienza.
147
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Durata: 3 anni
Cadenza ammissioni: annuale
Coordinatore: Prof. Giulio Iannello
Dottorandi iscritti
XXIV Ciclo:
XXV Ciclo:
XXVI Ciclo:
XXVII Ciclo:
XXVIII Ciclo:
F. Bastianini, F. Greco
V. Cusimano, M.T. Francomano, V. Vaillani
F. Abbruzzese, E. Boccia, A. Ciancio, R. D’Ambrosio, L. Onofri, E. Papaleo,
P. Saccomandi, A. Sudano
A. Alessi, M. De Ruvo, R. Goffredo, M.G. Nestola, F.M. Petrini, L. Ricci,
M. Simonelli, E. Tamilia
E. Etcheves Miciolino, F. De Cillis, F. Di Luca, E. Lopez, A. Loppini, S. Petrichella,
L. Pontecorvi, C. Romani
AMBITI DI RICERCA
Il Dottorato propone a Laureati in Ingegneria e Medicina un percorso di ricerca interdisciplinare
nei seguenti ambiti:
• tecnologie per la riabilitazione e la valutazione funzionale;
• tecnologie biomediche per le neuroscienze;
• biomateriali per le applicazioni biomediche
• strumentazione biomedica
• tecnologie ICT per le applicazioni in medicina e in biologia
• modelli dei sistemi biologici
• ausili per l’indipendenza di soggetti non autosufficienti;
• tecnologie per l’innovazione in chirurgia;
• compatibilità elettromagnetica di sistemi biomedici;
• metodologie di progettazione centrate sulla persona di sistemi biomedici ad elevata sicurezza,
affidabilità, robustezza ed accettabilità.
OBIETTIVI DI RICERCA
Il corso di Dottorato di ricerca in Ingegneria biomedica dell’Università Campus Bio-Medico si
propone di educare alla ricerca interdisciplinare giovani Laureati, in particolare ingegneri e dottori
in Medicina e chirurgia, con l’obiettivo di valorizzare le prospettive aperte dai continui progressi
nel campo della bioingegneria, da un lato, e della medicina e della biologia, dall’altro, a favore
dello sviluppo del progresso scientifico, tecnologico, clinico ed industriale nel campo della
medicina, della biologia e delle applicazioni biomediche in generale.
Tale obiettivo formativo è perseguito mediante la predisposizione di percorsi di ricerca
multidisciplinare orientati, da un lato, ai bisogni di innovazione tecnologica in medicina e nella
ricerca biologica e, dall’altro lato, al travaso di conoscenze dal mondo medico e biologico a quello
industriale e dei servizi per alimentare lo sviluppo di apparecchiature e sistemi innovativi per le
applicazioni biomediche.
148
Dottorati di Ricerca
DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE
METABOLICHE
Durata: 3 anni
Cadenza ammissioni: annuale
Coordinatore: Prof. Paolo Pozzilli
Dottorandi iscritti
XXIII Ciclo:
XXIV Ciclo:
XXV Ciclo:
XXVI Ciclo:
XXVII Ciclo:
XXVIII Ciclo:
R. Portuesi
A. Lauria Pantano, R. Strollo
G. Fraterrigo, R. Murari, A. Soare
M. Angelucci, M. Dang, M. Dell’Anna, A. Maurizi
E. Ricottini, G. Capolupo, F. Sergi
S. Briganti, A. Coppola, G. Mangiameli, A. Palermo
AMBITI DI RICERCA
Il Dottorato Internazionale verte sulla ricerca di base e clinica nell’ambito delle patologie endocrine
e offre ai Dottorandi opportunità di soggiorni di studio e ricerca presso gli Atenei europei
consorziati con l’Università Campus Bio-Medico di Roma (Queen Mary’s School of Medicine and
Dentistry, Regno Unito; Universität Ulm, Germania).
OBIETTIVI DI RICERCA
Il Dottorato si prefigge obiettivi di ricerca nei seguenti ambiti:
• Diabete di tipo 1, LADA, autoimmunità endocrina
• Studi epigenetici (modifiche genetiche di un organismo) su gemelli affetti da malattie
endocrine e autoimmuni
• Insulino-resistenza e secrezione, polimorfismi genetici associati a patologie endocrine
• Biologia delle cellule staminali, rigenerazione beta cellulare
• Epidemiologia genetica del diabete di tipo 1
• Diabete doppio
• Rigenerazione tissutale e cellule endoteliali
• Fattori genetici e ambientali di rischio nel diabete di tipo 1
DOTTORATO DI RICERCA IN PATOLOGIA OSTEO-ONCOLOGICA
Durata: 3 anni
Cadenza ammissioni: annuale
Coordinatore: Prof. Giuseppe Tonini
Dottorandi iscritti
XXV Ciclo:
C. Amato, U.G. Longo, F. Pantano
XXVI Ciclo:
M. Iuliani, N. Martinelli, L. Ruzzini, E. Sacanna
XXVII Ciclo:
C. Spoto, F. Spiezia, M. Loppini, M. Silletta
XXVIII Ciclo: M. Fioramonti, A. Lanotte, G. Marineo, N. Papaietro
AMBITI DI RICERCA
Il Dottorato verte sui seguenti ambiti:
• Biologia e fisiologia dell’osso
• Fisiopatologia delle metastasi ossee da tumori solidi
• Fisiopatologia dell’osteoporosi indotta da trattamenti antineoplastici
149
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
•
•
•
•
Programmazione, gestione e direzione del percorso diagnostico-terapeutico di paziente
affetto da metastasi ossee
Programmazione, gestione e direzione del follow-up di paziente affetto da metastasi ossee
Chirurgia ortopedica, radioterapia, fisiatria, algologia e radiologia su tematiche riguardanti la
gestione delle metastasi ossee
Farmacologia clinico-biologica per il trattamento del paziente affetto da metastasi ossee
OBIETTIVI DI RICERCA
Il Dottorato si prefigge i seguenti obiettivi:
• Studi preclinici sul pathway del mevalonato e sui farmaci che interferiscono su di esso
(bifosfonati, amine, etc.), utili a valutare le basi molecolari dell’azione dei farmaci sull’osso
• Studi preclinici sui meccanismi di disseminazione neoplastica e metastatizzazione a livello
del tessuto osseo (nicchie neoplastiche, cellule endoteliali staminali, cellule tumorali
staminali), che mirano a valutare le modalità di diffusione delle cellule neoplastiche nell’osso
allo scopo di identificare nuovi farmaci antitumorali per le metastasi ossee
• Studi di gene profiling modulation (modulazione del profilo genetico) dopo somministrazione
di bifosfonati e nuovi fosfoantigeni su linee cellulari tumorali, per valutare nuovi effetti
molecolari e antitumorali di farmaci in via di sperimentazione clinica
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE
Durata: 3 anni
Cadenza ammissioni: annuale
Coordinatore: Prof.ssa Laura De Gara
Dottorandi iscritti
XXIV Ciclo:
XXV Ciclo:
XXVI Ciclo:
XXVII Ciclo:
XXVIII Ciclo:
150
F. Nocente
ML. Annunziata, S. Bellato, S. Cimini, S. Grasso,
R. Ciccoriti, S. Emerenziani, S. Melloni, V. Pasqualetti, F.M. Serino
A. Altomare, D. Martini, MP. Rescio, G. Gazzelloni
M.G. Belluomo, A. Leuti, F. Genova, W. Rizza, G.F. Sapia, A. Costa,
AMBITI DI RICERCA
Il Dottorato propone percorsi di ricerca interdisciplinare, relativi alle scienze e tecnologie degli
alimenti e alle scienze della nutrizione. È rivolto a laureati di ambito scientifico-tecnologico (Classi
di Laurea LM/6, LM/7; LM/8; LM/9; LM/13, LM/21; LM/22; LM/41; LM/54; LM/60, LM/61; LM/70
e lauree corrispondenti).
Gli ambiti di ricerca dei diversi curricula riguardano:
• metabolismo, caratterizzazione e quantificazione di molecole naturali bioattive da matrici e
fonti alimentari, anche mediante tecniche innovative;
• produzione, qualità e innovazione in ambito alimentare, con riferimento anche alle
problematiche connesse agli effetti dell’ambiente sulla produttività/qualità nutrizionale di
piante di interesse agroalimentare e di sistemi modello;
• alimentazione e salute: meccanismi biochimici-molecolari di molecole bioattive nella
prevenzione e cura di stati patologici e degenerativi;
• alimenti funzionali;
• alterazioni dello stato nutrizionale in situazioni patologiche
Dottorati di Ricerca
OBIETTIVI DI RICERCA
Gli specifici obiettivi di ricerca vengono definiti sulla base dei curricula attivati anno per anno.
Come obiettivo comune di tutti i curricula, il Dottorato intende fornire una rigorosa formazione
alla ricerca scientifica e capacità di affrontare tematiche di interesse per l’alimentazione e la
nutrizione con approcci multidisciplinari. Obiettivo del Dottorato è anche formare professionisti
aperti all’innovazione e capaci di applicare i risultati della ricerca scientifica nei settori industriali
di rifermento, nonché di agire in un contesto di lavoro internazionale
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL’INVECCHIAMENTO E DELLA RIGENERAZIONE
TISSUTALE
Durata: 3 anni
Cadenza commissioni: annuale
Coordinatore: Prof. Raffaele Antonelli Incalzi
Dottorandi iscritti
XXVII Ciclo:
XXVIII Ciclo:
FF. Rossi, S. Migliore, E. Nunziata, S. Capriglione
F. Capone, F. Giambattistelli, E. Santillo, P. Damiani
AMBITI DI RICERCA
Il percorso formativo rivolto a laureati in Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Biologia e Informatica
è mirato all’analisi e all’approfondimento dei diversi e complessi meccanismi della senescenza e
della plasticità d’organo, connessi ai processi di invecchiamento fisiologico e alle modificazioni
plastiche indotte da stimoli acuti o progressivi:
• Neuroplasticità neuronale e recupero funzionale post-lesionale;
• Evoluzione età correlata della ventilazione polmonare;
• Applicazioni cliniche delle cellule staminali e dei fattori di crescita nella rigenerazione tissutale
e d’organo;
• Individuazione di strumenti innovativi per l’acquisizione di segnali biomedici
OBIETTIVI DI RICERCA
Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Invecchiamento e della Rigenerazione Tissutale si
propone di educare alla ricerca interdisciplinare giovani laureati interessati allo studio dei
meccanismi di invecchiamento di organi e apparati, recupero funzionale post-lesionale e
rigenerazione tissutale. Si vuole pertanto valorizzare le prospettive inaugurate dai continui
progressi nel campo del processo dell’invecchiamento, della plasticità d’organo e d’apparato,
delle metodiche di analisi morfometrica e funzionale, della medicina rigenerativa e riabilitativa,
per promuovere interventi antiaging, di riparazione tissutale e rigenerazione d’organo e apparato,
nonché dell’informatica applicata alla biomedicina.
Ulteriore obiettivo è di formare figure professionali in grado di progettare, caratterizzare e
controllare processi e prodotti nell’area clinica della senescenza e dei meccanismi antiaging, dove
è maggiormente richiesto l’utilizzo di materiali biocompatibili.
151
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA PLASTICITA’ D’ORGANO E DELLA
RIGENERAZIONE TISSUTALE PER IL RECUPERO FUNZIONALE ( ad esaurimento)
Coordinatore scientifico: Prof. Raffaele Antonelli Incalzi
Dottorandi iscritti
XXV Ciclo:
XXVI Ciclo:
D. Landi, F. Mantelli, G. Marangi, S. Mariani, C. Punzi, A. Tomassetti
G. Assenza, F. Bressi, A. Cogliandro, A. Iovieno, I. Oronzi, P. Palazzo
AMBITI DI RICERCA
Il corso di Dottorato di Ricerca in scienze della Plasticità d’Organo e della rigenerazione tissutale
per il recupero funzionale si propone di educare alla ricerca interdisciplinare giovani laureati
interessati alla ricerca biomedica, in particolare sui meccanismi della plasticità dei sistemi e di
organi (p.es. il sistema nervoso centrale, il sistema immunitario, il sistema visivo, ecc.) nelle fasi
di sviluppo, maturazione ed invecchiamento, di ‘specializzazione’ e di recupero funzionale postlesionale (p.es. lesione traumatica, ischemica, vasculitica, ecc.) e di rigenerazione tissutale. Verte
sui seguenti ambiti:
• Neurologia (MED/26)
• Medicina Interna (MED/09) Medicina fisica e riabilitativa (MED/34)
• Malattie dell’apparato locomotore (MED/33)
• Ginecologia ed ostetricia (MED/40)
• Malattie Apparato Visivo (MED/30)
• Chirurgia Plastica (MED/19)
• Fisiologia (BIO/09) Bioingegneria industriale (ING-IND/34)
• Sistemi di elaborazione dell’informazione (ING-INF/05)
• Fondamenti Chimici delle Tecnologie (CHIM/07)
OBIETTIVI DI RICERCA
Il Dottorato si prefigge i seguenti obiettivi:
• Valorizzare le prospettive aperte dai continui progressi nel campo della neuro plasticità
d’organo e di sistemi, delle metodiche di imaging funzionale, della medicina rigenerativa e
riabilitativa e della neurobiologia concernenti i meccanismi fisiologici e fisiopatologici dei
processi plastici ed adattivi e delle loro ricadute a favore dello sviluppo conoscitivo,
tecnologico, clinico ed industriale nel campo della medicina, della biologia dell’ingegneria
tissutale e delle applicazioni biomediche in generale, per la riparazione tissutale e la
rigenerazione di tessuti e organi.
• Formare figure professionali in grado di progettare, caratterizzare e controllare processi e
prodotti utili per applicazioni in campo medico-farmaceutico dove è più richiesto l’utilizzo di
materiali biocompatibili e bioerodibili. La conoscenza dei campi di applicazione e le procedure
di impiego in ambito clinico dei biomateriali e il loro comportamento una volta interfacciati
con i tessuti biologici per assolvere le varie funzioni costituisce argomento di notevole
interesse scientifico e tecnologico. Tale obiettivo formativo è perseguito mediante la
predisposizione di percorsi di ricerca multidisciplinare orientati, da un lato, ai bisogni di
innovazione tecnologica in medicina ed in particolare nei settori di ricerca proposti, e,
dall’altro, al travaso di conoscenze dal mondo medico e biologico per alimentare lo sviluppo
di tecniche di trattamento farmacologico e non, di modelli interpretativi, di strumenti, di
macchine e di sistemi innovativi per applicazioni biomediche.
152
Dottorati di Ricerca
SCUOLA DI DOTTORATO – PIATTAFORMA DIDATTICA COMUNE
Il Coordinamento dei Dottorati di Ricerca, formato dai Coordinatori dei Corsi di Dottorato, con il
sostegno del Centro Integrato di Ricerca, ha dato vita nell’anno accademico 2012/03, ad una
iniziativa formativa chiamata ‘Scuola di Dottorato – Piattaforma didattica comune’ con l’obiettivo
di offrire un percorso di formazione alla Ricerca Scientifica, trasversale ai singoli Corsi di
Dottorato, per approfondire tematiche di interesse comune.
L’iniziativa si è svolta nella settimana dal 10 al 12 giugno 2013 ed è stata realizzata attraverso
una serie di brevi conferenze che hanno affrontato specifiche tematiche identificate dai
Coordinatori dei Dottorati secondo il seguente calendario:
10 giugno 2013 (Sala Conferenze PRABB)
9.15-9.30
9.30-10.15
10.15-13.30
13.30-14.30
14.30-15.00
15.00-15.30
15.30-16.00
16.00-16.20
16.20-16.40
16.40-17.10
Presentazione della Scuola (Dott. Felice Barela)
Genealogia accademica: genetica o epigenetica? (Prof. Alessandro Finazzi Agrò)
Introduzione alla statistica, I parte (Dott. Patrizio Pasqualetti)
Pranzo (area riservata mensa PRABB)
Etica e ricerca scientifica (Prof. Alessandro Giuliani)
Presentazione e discussione delle Good Laboratory Practice (Dott. Giampaolo
Ghilardi)
Presentazione e discussione delle Good Clinical Practice (Prof. Vittoradolfo
Tambone)
Coffee break
Aspetti etici dell’uso di animali per la sperimentazione (Prof. Alessandro Finazzi
Agrò)
Teamwork: i valori metodologici della ricerca sperimentale (Prof.ssa Marta
Bertolaso)
11 giugno 2013 (PRABB, Aula R6)
9.30-10.15
10.15-13.00
13.00-14.30
14.30-15.30
15.00-17.30
19.30
Strategie e strumenti per il trasferimento tecnologico (Prof. Riccardo Pietrabissa)
Introduzione alla statistica, II parte (Dott. Patrizio Pasqualetti)
Pranzo (area riservata mensa PRABB)
Dalla sottomissione, alla revisione, al plagio negli articoli scientifici (Prof. Paolo
Pozzilli)
Introduzione alla statistica, esercitazione in laboratorio (ing. Sara Petrichella)
Cena-buffet (Club House)
12 giugno 2013 (PRABB, Aula R1)
9.30-10.00
10.00-13.00
13.00-14.30
14.30-15.00
15.00-17.30
17.30
Dalla comunicazione d’invenzione alla valorizzazione del brevetto (Ing. Antonella
Benvenuto)
Introduzione alla statistica, III parte (Dott. Patrizio Pasqualetti)
Pranzo (area riservata mensa PRABB)
Finanziamenti alla ricerca: bandi aperti e prossime opportunità (Ing. Antonella
Benvenuto)
Introduzione alla statistica (esercitazione in laboratorio, ing. Sara Petrichella)
L’esercitazione si terrà nel laboratorio multimediale (PRABB, piano 0)
Chiusura della Scuola (Prof. Giulio Iannello)
153
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
TESI DI DOTTORATO DI RICERCA SVOLTE NEL 2013*
(*Le tesi in extenso sono accessibili: http://ilithia.unicampus.it/ilithia/Default.asp)
A framework for ECG signal processing based on quadratic variation reduction
Dottorando:
Tutor:
154
Valeria Villani
Giulio Iannello
The analysis of the elctrocardiogram (ECG) is the standard diagnostic tool for the assessment of
heart function and the diagnosis of cardiac diseases. Unfortunately, ECG signal is highly
susceptible to several kinds of noise, such as thermal and electromyographic noise, power-line
interference, motion artifacts, and baseline wander. In this dissertation, a framework for ECG
signal processing based on the notion of quadratic variation reduction is proposed. The quadratic
variation is a consistent measure of variability for vectors or sampled functions. In recent years,
growing interest has been focused on the analysis of single waves of the ECG, like P-waves or Twaves. Being able to track beat-to-beat changes of such waves has proven to be helpful in
predicting important heart diseases, such as atrial fibrillation (AF). Since single waves have low
SNR, they are commonly analyzed via signal averaging. In this way information about beat-tobeat variability is unavoidably masked or possibly lost. To cope with this problem, in Chapter 3 a
smoothing and denoising algorithm for ECG single waves is proposed, which is based on the
notion of quadratic variation reduction. The algorithm is the closed-form solution to a constrained
convex optimization problem, where the quadratic variation enters as a constraint. Numerical
results show that the approach achieves considerable SNR gain over the whole range of practical
input SNRs. In Chapter 3 the algorithm is successfully applied to the prediction of AF through the
analysis of P-waves beat-to-beat variability. Denoising by quadratic variation reduction enters in
the definition of a metric that measures P-waves variability. The study of the statistics of such a
metric allows to discriminate between AF-prone and healthy subjects. Narrowband artifacts, such
as power-line interference, are another common kind of noise affecting ECG waves. In Chapter 4
is proposed a joint approach to denoising and narrowband artifacts rejection. It is achieved by
solving a constrained convex optimization problem, where the energy content of harmonic artifacts
enters as an additional constraint. The improvement achieved by the approach based on quadratic
variation reduction is notable, and this makes worth its extension to the smoothing of entire ECGs.
However, this is effective if the local structure of the ECG is explicitly taken into account in the
smoothing operation. In Chapter 5 a smoothing and denoising algorithm for entire ECGs is
proposed. Smoothing is performed by locally reducing the variability, i.e., the quadratic variation,
of the measured ECG, by an amount that is inversely related to the local SNR. Numerical results
show that the smoothing performance is significant. The algorithm is favorable also in terms of
complexity, which is linear in the size of the record to smooth. In the presence of noise and
narrowband artifacts, a combined approach based on joint denoising and artifacts rejection is
needed. This is pursued in Chapter 6, where smoothing and narrowband artifacts rejection are
performed jointly combining local characteristics of the ECG and the spectral localization of the
artifacts to reject. Simulation results confirm the effectiveness of the approach and highlight a
notable ability to smooth and denoise ECG signals. Finally, in Chapter 7 the problem of baseline
wander removal is tackled. This is an unavoidable step in any processing of ECG signals. Baseline
wander and ECG have partially overlapping bands in the low-frequency region of the spectrum.
This makes its removal difficult without affecting the ECG, in particular the ST segment, which is
related to the diagnosis of acute coronary syndromes. Due to the in-band nature of this kind of
noise, any technique for its removal that relies on spectral shaping, e.g., linear time-invariant
filtering, will unavoidably alter the ST segment. To cope with this problem it is necessary to analyze
baseline noise and ECG components contributing to the ST segment in a domain that is not the
frequency domain. In this regard, the quadratic variation turns out to be a suitable measure of
variability that is not directly related to the frequency domain. In Chapter 7 baseline wander is
estimated as the component of measured ECG with the lowest variability. Comparative analyses
Dottorati di Ricerca
show that the approach outperforms state-of-the-art algorithms and is superior in removing
baseline wander, while preserving the ST segment. The approach compares favorably also in
terms of computational complexity, which is linear in the size of the vector to detrend. This makes
it suitable for real-time applications as well as for applications on devices with reduced computing
power, e.g., handheld devices. All the techniques described for smoothing, rejection of powerline noise and, in general, narrowband artifacts, either for single waves or entire ECGs, and for
baseline wander removal, share a common approach, although with different technicalities. This
approach is based on the notion of quadratic variation reduction and constitutes the common
framework for ECG signal processing, which is the object of this dissertation.
A multilevel approach to the complexity of etiopathogenesis of Type 1 Diabetes: from
genetic risk to the loss of beta-cell communication
Dottorando:
Tutor:
Rosalba Portuesi
Simonetta Filippi
Various factors come into play in the onset and progression of Type 1 Diabetes (T1D) and for this
reason it is defined as a multifactorial disease. This feature is evident since the early disease
stages, during which the intervention of various factors (both genetic and environmental) is
necessary for the onset of the disease. Moreover, during the progression of the disease, a number
of inter and intra cellular phenomena interact, resulting in the complete loss of pancreatic betacell capacity to produce and release insulin. One can easily realize that a multilevel approach,
taking into account the network of interacting factors, is necessary for better understanding of
T1D. This thesis aims at approaching the multifactorial nature of T1D in two different aspects: 1)
Etiology: interactions between T1D susceptibility genes were examined separately and the joint
risk of their interaction was estimated, using the Bayesian probabilistic approach. 2) Progression
of the beta-cell damage: this was implemented in a virtual portion of diabetic pancreas, by
evaluating the effects of apoptotic events induced by autoimmune responses on communication
between beta-cells, and hence on the ability of the pancreas to produce insulin. The damage
was studied by implementing a stochastic mathematical model that simulates the complex
relationships that exist within a virtual cluster made up of pancreatic beta-cell. As concerns the
first aim, our results confirmed that HLA-DR is the most relevant susceptibility gene compared
to INS and PTPN22 and proved that the INS and PTPN22 genotypes marginally influence T1D
risk in all HLA genotype risk categories. The absolute risk conferred by genes simultaneously
carrying high, moderate or low risk HLA and risk genotypes at the other two loci, compared with
non-risk-associated genotypes at all three loci, was 19.8%, 6.6% and 2.2%, in the family cohort
and 11.5%, 1.7% and 0.1% in the case-control sample, respectively. The present work
represents, to the best of our knowledge, the first study based on both case-control and familiar
data sets, showing the joint effect of HLA, INS and PTPN22 in T1D in a Caucasian population
with a heterogeneous age of T1D onset, generalizing previous findings regarding data sets
consisting of patients and controls <15 years published in literature. Finally, this study shows that
a feasible and accurate risk assessment can be performed by applying the BN method. Whit
regard to the second aim, at 31% (normoglycaemia) and 69% (hyperglycaemia) of dead betacells the system appeared to be sufficiently robust biologically to maintain regular Ca2+ ions
oscillations guaranteeing an effective insulin release. Simulations at 84%, 94% and 98% grades
(severe hyperglycemia) showed that intracellular Calcium oscillations were absent. In such
conditions insulin pulsatility is not expected to occur. Our results suggest that the islet tissue is
biophysically robust enough to compensate high rates of beta-cell loss. These predictions can
be experimentally tested ‘in vitro’ quantifying space and time electrophysiological dynamics of
animal islets kept at different glucose gradients. The model indicates the necessity of maintaining
glycaemia within physiological levels as soon as possible after diabetes onset in order to avoid
a drastic interruption of Ca2+ pulsatility with the subsequent reduction of insulin release.
155
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Attenzione nello spazio 3D
Dottorando:
Tutor:
156
Giorgio Savoia
Claudio Maioli
La selezione attentiva di una porzione del campo visivo è stata ampiamente studiata nello spazio
bidimensionale, cioè con stimoli presentati su un piano frontale situato ad una determinata
distanza dall’osservatore. Da un punto di vista neurale è stata ampiamente riscontrata una
notevole sovrapposizione tra attenzione selettiva e sistema di programmazione saccadico, in
accordo con un’ipotesi di bidimensionalità dello spazio attentivo. Tuttavia noi interagiamo con
oggetti ed elaboriamo informazioni sensoriali situate in uno spazio tridimensionale. Si pone
pertanto il problema se sia possibile spostare l’attenzione tra punti dello spazio posti a profondità
diverse. I dati in letteratura a questo riguardo sono fortemente contrastanti, in quanto a seconda
degli studi è stato concluso che l’attenzione spaziale è “depth-blind” oppure “depth-aware”.
Sebbene alcuni lavori abbiano rilevato che l’attenzione possa essere indirizzata nello spazio 3D,
in genere sono state descritte notevoli limitazioni funzionali rispetto agli spostamenti attentivi
eseguiti su una superficie 2D planare frontale: la selezione di oggetti situati a diverse profondità
avverrebbe solo in situazioni di elevato carico percettivo, il reindirizzamento dell’attenzione
sarebbe facilitato nel caso di un avvicinamento rispetto ad un allontanamento del focus attentivo,
secondo alcuni lo spostamento dell’attenzione in profondità avverrebbe soltanto nel caso di un
passaggio dallo spazio peri-personale a quello extra-personale. Scopo della tesi è quello di
cercare di risolvere le notevoli discrepanze presenti in letteratura riguardo la tridimensionalità
dello spazio attentivo. È lecito supporre che la modalità di presentazione degli stimoli visivi nello
spazio 3D sia un fattore fondamentale nel determinare i risultati sperimentali, sia per le difficoltà
tecniche che devono essere superate, sia per la complessità che caratterizza la percezione
stereoptica a livello psicofisico. È probabile che questi fattori siano in larga parte responsabili dei
dati discordanti in letteratura sull’argomento. Lo studio è stato pertanto condotto cercando di
creare un ambiente di realtà virtuale il più possibile vivido e coinvolgente, mediante un diplay 3D
di ultima generazione con risoluzione “full HD”, emettente a righe alterne luce con polarizzazione
circolare destra e sinistra. Utilizzando filtri passivi per luce polarizzata è stato possibile inviare
immagini separate ai due occhi in modo da creare un ambiente 3D virtuale ad alta risoluzione ed
elevato contrasto. In questo ambiente di realtà virtuale sono stati presentati gli stimoli visivi
secondo un classico paradigma di orientamento dell’attenzione di tipo covert (cioè in assenza di
movimenti oculari), modificato per indurre spostamenti dell’attenzione tra diversi livelli di
profondità. Il compito consisteva nel rispondere il più rapidamente ed accuratamente possibile,
mediante la pressione di due tasti di una “response box”, a seconda dell’orientamento di uno
stimolo target, dopo aver attratto l’attenzione su uno stimolo cue, presentato con rapporti spaziali
3D variabili rispetto al target. Tempi di reazione e indici di accuratezza hanno permesso di
misurare costi e benefici derivanti dal precedente spostamento dell’attenzione nella stessa (cue
valida) o diversa (cue invalida) posizione spaziale 3D del target. Oltre che per la tecnica utilizzata
per la creazione degli stimoli 3D, il presente studio si differenzia da quelli pubblicati in letteratura
per la particolare cura rivolta a rispettare le proprietà percettive dello spazio visivo 3D, determinate
con metodi psicofisici. Innanzitutto si è fatto in modo che tutti gli stimoli cadessero all’interno
dell’area di Panum, cioè di quella porzione di spazio in cui la disparità retinica non genera diplopia,
ma una visione stereoscopica tridimensionale degli oggetti. Seconda, e più importante,
caratteristica della presentazione degli stimoli ha riguardato il modo con cui sono stati determinati
i rapporti di profondità rispetto al punto di fissazione. I rapporti spaziali 3D tra gli stimoli visivi
sono stati calcolati non in coordinate spaziali assolute, ma rispetto all’oroptere empirico, cioè
quella superficie intorno alla quale la differenza di profondità tra due oggetti visivi viene stimata,
a livello psicofisico, con precisione massima sulla base di informazioni di disparità retinica.
Principalmente i risultati confermano i dati presenti in letteratura riguardanti lo spostamento
dell’attenzione nelle due dimensioni dello spazio, ma soprattutto indicano che la selezione
attentiva avviene anche in base alla profondità spaziale. Inoltre i risultati hanno evidenziato alcune
Dottorati di Ricerca
peculiarità di tale selezione: 1) in condizioni ottimali di rappresentazione dello spazio 3D, un
elevato carico percettivo non è un fattore determinante per rendere “depth-aware” l’attenzione
spaziale, come riportato da vari autori; 2) il suo orientamento si differenzierebbe in base alle
coordinate spaziali: risulta più facile spostare l’attenzione in profondità rispetto a orientamenti
all’interno del medesimo piano. I dati di questa ricerca evidenziano che l’attenzione visiva spaziale
si sposta in profondità suggerendo quindi una tridimensionalità dello spazio attentivo
Cereali nell’alimentazione umana come fonte di composti utili per il miglioramento e il
mantenimento dello stato di salute: l’avena come caso-studio
Dottorando:
Tutor:
Silvia Bellato
Maria Grazie D’Egidio
I moderni modelli alimentari consigliati per mantenere uno stato di buona salute raccomandano
il consumo equilibrato di tutti gli alimenti naturali, privilegiando per frequenza e quantità derivati
dei cereali, frutta e verdura e riducendo il consumo di alimenti ricchi di grassi saturi delle carni e
dei dolciumi. Tra i cereali in particolare, alla luce delle maggiori conoscenze su specifici
componenti della cariosside e sui meccanismi attraverso i quali essi influenzano le funzioni
fisiologiche dell’organismo, è stata rivalutata l’avena come una ricca fonte di principi attivi. L’avena
infatti, un cereale con potenzialità uniche dal punto di vista nutrizionale, potrebbe ricoprire un
ruolo importante nell’ambito di un modello alimentare ed uno stile di vita corretto, se ne fosse
ampliato l’uso come materia prima per la produzione di alimenti che possano avere un effetto
benefico su importanti funzioni dell’organismo, e/o comunque destinati al miglioramento del
complessivo benessere delle persone. Considerando quindi il rinnovato interesse nei confronti
dell’avena come cibo per l’uomo, questa ricerca è finalizzata ad esplorare in ogni aspetto le sue
potenzialità in relazione alla prospettiva della sua auspicabile maggiore presenza
nell’alimentazione umana, a partire dal miglioramento genetico per la selezione di nuove cultivar
più versatili e più idonee per rispondere agli obiettivi (avena a seme nudo vs avena a cariosside
vestita), considerando inoltre la possibilità di sviluppare metodi analitici rapidi ed accurati per
migliorare l’efficienza dei programmi di breeding per l’avena mediante la valutazione di importanti
caratteri associati con le sue proprietà nutrizionali. In aggiunta, in questo studio si è cercato di
approfondire le conoscenze relative all’influenza di fattori intrinseci ed estrinseci, quali genotipo
e ambiente, sui componenti biologicamente attivi della granella di avena, al fine di identificare i
sistemi ottimali per incrementarne il contenuto e migliorarne la composizione. Infine è stata
esplorata la possibilità di produrre alimenti innovativi che, mantenendo il nutriente funzionale nella
sua matrice naturale, ne ampliassero la disponibilità per la popolazione. Nella standardizzazione
del processo produttivo del nuovo alimento, l’obiettivo è stato quello di ottenere un prodotto con
un elevato potenziale nutrizionale e buoni standard organolettici, senza tralasciare gli aspetti
sociali e culturali (usi e tradizioni culinarie, tempi e facilità di preparazione etc.) che possono
favorirne l’accettabilità da parte del consumatore.
Design and realization of a respiratory simulator to evaluate opto-electronic
plethysmograph functions
Dottorando:
Tutor:
Flavia Bastianini
Sergio Silvestri
Opto-electronics Systems (OS) are able to measure human movement without mechanical
restraints, in order to describe kinematic and temporal features of the movement of various body
segments. Actually, OS are used in different medical fields: gait analysis, human superior limb
movement, respiratory pattern analysis and similar applications. Human movements are very
complex, therefore quantitative and qualitative analysis may be useful. Different studies analyzed
157
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
158
measurement’s accuracy and precision of opto-electronic systems, in particular on liner
displacements. Some clinical applications have needed to measure surface and volume of
human body. Therefore, OS performance must be evaluated also for these particular
measurements. The purpose of this work is to realize a volumetric respiratory simulator (RS),
performing the thorax movements with known volume variations, in order to assess the reliability
and accuracy of OS volume measurements in dynamic conditions. Opto-electronic
plethysmograph (OEP) is the opto-electronic system considered in this work. The RS has been
designed and realized in order to simulate quiet human breathing and to evaluate OEP’s
functions. OEP is employed in clinical applications to measure pulmonary volumes by starting
markers positions. OEP allows to measure volume of Chest Wall (CW) and of six different
compartments (right and left): Rib Cage Pulmonary (RCp), Rib Cage Abdominal (RCa) and
Abdomen (AB). The number of marker changes in according to clinical application and position’s
patient: standing, supine/prone and seated. The triangulation is the process on which OS is
based, to determine a point in 3D space given into two or more projections. First, stereotriangulation model is implemented with MATLAB in order to obtain preliminary metrological
characterization of OEP. The pixelation of CCD sensors is introduced in this model in order to
evaluate the error due to CCD sensors discretization. Results show that the error increases by
increasing the camera distance from the point. Then, preliminary accuracy evaluation on linear
displacements has been carried out because volume measurements of OEP are based on
marker’s linear displacement. Linear displacements (ranged from 10 μm to 200 μm) were
performed by a linear DC-motor and by varying systematically marker size (diameter 6 and 12
mm), number of cameras (2, 4, and 6) and displacements magnitude. Displacements of 10 μm
are not discriminated by OEP, for any kind of marker and any number of cameras. Therefore,
from further trials OEP showed a discrimination threshold of 30 μm. The largest errors are
measured for displacement smaller than 50 μm. Afterwards, the respiratory simulator (RS) for
OEP is designed to reproduce the thorax movements during normal human breathing. The RS
volume must always be known in order to be compared with volume measured through OEP.
Markers have to applied on the RS so that OEP is able to calculate the RS volume. At the same
time, the RS volume has to be evaluated by another measurement system, such as the
comparison is possible. In this way, OEP metrological characteristics can be identified. The RS
is realized using linear actuators, placed on a fixed base. Actuators move 8 panels, on which 89
markers are placed. The fixed base is the supporting structure for each component of RS. Fixed
panels (n°6) are bolted to fixed base and they hold the support motor. Actuators, rigidly coupled
with mobile panels through screws, are placed on the fixed panel. Positions of 8 compartments
and then of 89 marker placed on panels are known through Hall sensors, embedded in actuators.
In this way, the RS volume can be estimated starting from 89 marker positions through an
algorithm realized in Matlab. In order to verify OEP metrological characteristics on volume
measurements, RS volume has been estimated both by OEP and by algorithm. Seven different
trials have been carried out, setting the panels with different displacements. At first, RS volume
has been calculated when all panels are motionless. In this way, static volume has been
measured both through algorithm starting from panel initial positions, recorded by Hall sensors,
and OEP. Results show that OEP overestimates the RS static volume of 0,1 L. Volumes measured
by OEP have the same trend of volumes calculated by algorithm. Algorithm and OEP’s volume
have been compared for one act, in order to evaluate the correlation and R2. Then, average on
10 tidal volumes has been calculated for each displacement. Comparison between tidal volume
measured by OEP and computed by algorithm show that measurements are not discrepant for
small displacement (2 and 3.2 mm) and quiet breathing simulation (QB). Finally, the RS could be
considered useful to analyse OEP tidal volumes only for small panel’s displacements. That is
not a problem for the final goal’s achievement because chest wall movements do not exceed 5
mm during quiet breathing in normal subjects. The accuracy of OEP tidal volume measurements
has been evaluated and it ranges from 8% to 18%. The best accuracy is obtained for 2 and 3.2
mm displacements. This result could be encouraging because usually the chest wall
displacement is ranged from 2,5 mm to 4,5 mm. In conclusion, the RS appears being more
Dottorati di Ricerca
suitable than spirometer, in order to validate OEP, overcoming issues as dynamic response and
humidity, pressure and temperature’s gas changes, introduced by spirometer.
Double Inversion Recovery MR in cerebrovascular disease
Dottorando:
Tutor:
Doriana Landi
Fabrizio Vernieri
Cortical microinfarcts (CMIs) are a common finding in patients with cerebrovascular risk factors.
Clinico-pathological studies link CMIs with later life cognitive decline. Double Inversion Recovery
(DIR) MR is a novel MR sequence that offers a higher sensitivity compared to conventional
imaging in intracortical demyelinating lesions detection in Multiple Sclerosis. DIR has never been
applied in cerebrovascular disease, but it could potentially feel the gap between histhopathology
and patients and fullfill the clinical need of prognostic markers of cognitive decline in vivo. To test
whether DIR is feasible to detect ischemic intracortical lesions, we chose to study by DIR (Achieva
1.5 T and 8 channels head Phase-Array coil with parallel imaging capabilities-SENSE, Philips
Medical Systems, Best, The Netherlands) and conventional imaging the long term radiological
evolution of 23 cortical Diffusion Weighted restricted areas (DWIrls) occurring post-procedure in
5 patients undergoing carotid artery stenting. Fourteen out of 23 lesions were detectable by follow
up DIR. DIR more likely unveiled gliotic lesions originating from DWIrls compared to concurrent
FLAIR (p = 0,078). Therefore in an independent cohort including 62 patients with common
cerebrovascular risk factors stratified in three groups by carotid artery disease severity, we applied
DIR to establish the prevalence of intracortical lesions (DIRlns) according to cerebrovascular risks
factors and carotid artery stenosis severity. Among cerebrovascular and demographic variables
explored (hypertension, hypercholesterolemia, smoking, IMT and antiplatelet therapy) Linear
regression analysis showed a significant association only between age and DIRlns (Pearson’s =
.496, p <0.01). After correcting for age, DIRlns load resulted significantly dependent on carotid
artery stenosis severity (F = 5.56, p <0.01). We concluded that DIR is feasible to detect chronic
intracortical ischemic lesions in vivo; moreover the main determinant of DIRlns accrual seems to
be the carotid artery disease. Microembolism and impaired cerebral heamodynamic may act as
physiopathological mechanisms underlying cortical ischemic damage. Further studies are needed
to confirm these results in larger group, to investigate the functional consequences of cortical
damage in vivo and to establish the role of cerebral vasomotor reactivity efficiency in cortical
damage accumulation.
Ecologia umana. La dimensione antropologica e le sfide etiche del rapporto
uomo/ambiente
Dottorando:
Tutor:
Luca Valera
Alfredo Marcos Martinez
La confusione attuale in merito alle tematiche ambientali è dettata da una difficoltà di
comprendere la posizione dell’uomo nel cosmo, di intrepretare la sua essenza e di conoscere un
ordine delle cose. Con il presente lavoro si propone di utilizzare il concetto di ecologia umana
per far fronte alla desertificazione della realtà, causata in gran parte, a giudizio di chi scrive, da
un impoverimento dell’essere umano. Al fine di riformulare il concetto di ecologia umana sarà
pertanto necessario discutere la relazione dell’uomo con se stesso, con i propri simili e con il
mondo intero. In questo senso la dimensione dell’abitare “virtuoso” può essere letta come la
principale via educativa per un utilizzo adeguato della tecnica, in modo da rileggere l’uomo non
tanto come cancro del sistema, quanto come medico.
159
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Fibroblasti associati al tumore: componenti principali del microambiente tumorale in grado
di promuovere crescita ed invasione delle cellule tumorali
Dottorando:
Tutor:
Cirino Amato
Vincenzo Denaro
E’ ormai noto che le cellule tumorali non agiscono da sole nella formazione del tumore, ma sono
in grado di intrecciare rapporti stretti con le cellule del microambiente. Queste ultime costituiscono
le cellule accessorie del tumore in grado di stimolare la crescita, la migrazione e la
metastatizzazione delle cellule tumorali. I fibroblasti associati al tumore (CAF) rappresentano la
maggioranza delle cellule nello stroma del tumore e sono stati proposti come bersaglio per la
terapia antitumorale. Queste cellule contribuiscono allo sviluppo e alla progressione del cancro.
Citochine secrete da cellule tumorali agiscono sulle cellule riceventi stromali che, a loro volta,
rispondono con la produzione di fattori di crescita e angiocitochine. In tale scenario, il fattore di
crescita trasformante (TGF-ß) è un effettore molecolare importante nella mediazione della
comunicazione tra cellule stromali e tumore. Il TGF-ß è una citochina multifunzionale coinvolta in
molti processi cellulari, tra cui la proliferazione, la differenziazione durante lo sviluppo embrionale,
l’adesione cellulare e la guarigione della ferita. La complessità biologica dell’attività del TGF-ß
viene ulteriormente evidenziata quando si considera un certo grado di tessuto-specificità. Anche
se largamente studiato nelle malattie neoplastiche, l’attivazione del TGF-ß nelle cellule stromali,
che regolano la progressione del tumore, deve essere ancora completamente chiarito. Qui,
abbiamo dimostrato che l’attività del TGF-ß sui CAF della prostata porta ad un up-regolazione di
un set di proteine oncogeniche. La possibilità di identificare i CAF, attraverso marcatori specifici,
può facilitare gli studi funzionali volti a scoprire il loro contributo nelle malattie neoplastiche. Studi
recenti focalizzano la proteina di membrana CD90 (Thy-1) come un marcatore di una sotto
popolazione di CAF. Esso è stato proposto come biomarker per l’isolamento dei CAF. Il CD90 è
una glicoproteina di ancoraggio di 25-37 kDa coinvolta nelle interazioni cellula-cellula e cellulamatrice. È stato riportato che l’espressione del CD90 aumenta nello stroma del tumore della
prostata rispetto a quella del tessuto normale o iperplasia prostatica benigna. La famiglia del
trasduttore di segnale e attivatore della trascrizione (STAT) è coinvolta in una grande varietà di
processi biologici, come la proliferazione cellulare, l’apoptosi e la progressione tumorale. STAT3
è stato classificato come un oncogene data la sua capacità di mediare la trasformazione
oncogenica, ed è comunemente attivato nel cancro della prostata. Inoltre, elevati livelli della forma
attiva fosforilata (pSTAT3) sono associati a fibrosi nel rene e polmone, mentre la sua inibizione
attenua questa condizione. STAT3 viene attivato da varie citochine e fattori di crescita compreso
il TGF-ß, anche se gli effetti del TGF-ß su STAT3 possono essere inibitori, la prevalenza di effetti
attivatori o inibitori sembra essere tessuto specifica e dipendente dal contesto. Una volta
fosforilato, STAT3 forma un di-dimero che trasloca nel nucleo dove si lega al DNA e regola diversi
geni bersaglio, tra cui anche microRNA. Qui, stiamo dimostrando che il TGF-ß aumenta
l’attivazione di STAT3 nei CAF, portando ad una generale up-regolazione di oncogeni bersaglio.
Inoltre qui abbiamo dimostrato che l’inibizione di STAT3 tramite utilizzo di un inibitore specifico
diminuisce la popolazione dei CAF e li rende meno “attivi”. Tutto ciò si riflette in una riduzione
della capacità di supporto dei CAF alla migrazione e proliferazione delle cellule tumorali. Pertanto,
sia l’inibizione farmacologica di STAT3 o del TGF-ß può essere sfruttata anche per il targeting dei
CAF, limitando di conseguenza il supporto al tumore. Inoltre, l’identificazione di microRNA
modulati da STAT3, in quei tumori in cui il TGF-ß e STAT3 guidano il supporto al tumore mediato
dai CAF, può essere utile come test farmaco dinamico per monitorare l’inibizione efficace del
pathway del TGF-ß o di STAT3.
160
Dottorati di Ricerca
Impendigng fractures del rachide lombare metastatico: analisi con elementi finiti del rischio
fratturativo, efficacia della vertebroplastica preventiva e rischio di frattura dei livelli
adiacenti
Dottorando:
Tutor:
Umile Giuseppe Longo
Giuseppe Tonini
L’obiettivo principale di questo lavoro di tesi è quantificare il rischio di impending fracture in
pazienti con metastasi del rachide lombare, al fine di definire dei criteri oggettivi di indicazione al
trattamento con vertebroplastica preventiva. Ulteriore intento di questo lavoro di tesi è valutare
l’efficacia della vertebroplastica nel ripristinare la stabilità vertebrale, prevenendo così il crollo di
vertebre metastatiche. Fine aggiuntivo di questo lavoro di tesi è definire il rischio fratturativo delle
vertebre adiacenti in seguito all’introduzione del cemento. Un modello tridimensionale del
segmento lombare L3-L5 è stato isolato da un preesistente modello della colonna toraco-lombosacrale validato in vitro. Le immagini DICOM sono state importate per la segmentazione in Mimics
12.3 (Materialise, Ann Arbor, MI, USA) e, vista la scarsa definizione dei tessuti molli delle immagini
TC, i dischi intervertebrali sono stati creati utilizzando 3-matic 4.2 (Materialise, Ann Arbor, MI,
USA). Infine le meshes sono state generate mediante 5HyperMesh 10.0 (Altair Engineering, Inc.,
Troy, MI, USA) e l’analisi parametrica è stata realizzata con ABAQUS. I risultati principali di questo
lavoro di tesi sono i seguenti. La presenza di una lesione metastatica determina una riduzione
della stabilità strutturale della vertebra. Lo studio con elementi finiti ha dimostrato un maggior
rischio fratturativo della colonna vertebrale metastatica rispetto a quella sana espresso in termini
di VB e VH. L’analisi parametrica mediante modello con elementi finiti ha dimostrato un aumento
del VB e del VH proporzionale alle dimensioni della lesione ed alla diminuzione della densità
minerale ossea. Questi fattori sono quindi correlati ad un aumentato rischio fratturativo vertebrale
e devono essere tenuti in considerazione nella valutazione del paziente affetto da metastasi litica
del rachide lombare. Più specificatamente il paziente con metastasi del rachide lombare e
concomitante osteoporosi ha una maggiore probabilità di frattura vertebrale per collasso della
corticale ossea. Il VB infatti, indice predittivo di tale meccanismo fratturativo, risulta maggiormente
influenzato dalla riduzione della densità minerale ossea rispetto al VH, in accordo con quanto
dimostrato in precedenti studi. I risultati di questo studio hanno dimostrato l’effetto della
vertebroplastica sulla stabilità della colonna vertebrale metastatica. La vertebroplastica modifica
la stabilità strutturale della vertebra aumentandola rispetto al quadro fisiologico. Esiste una
relazione lineare tra VB e VH in funzione dei volumi di PMMA testati. Nel modello osteoporotico
la riduzione di tali misurazioni in seguito a vertebroplastica è analoga. Come dimostrato in
precedenti studi, VB e VH rappresentano un valido parametro per determinare il rischio di frattura
imminente, in quanto descrivono rispettivamente lo spostamento della parete anteriore e
posteriore del corpo vertebrale e la sua riduzione in altezza. La vertebroplastica, riducendone
l’entità, riduce il rischio di frattura a cui la vertebra è soggetta in seguito a carico. Può quindi
essere considerata adeguata a stabilizzare un corpo vertebrale compromesso dalla presenza di
metastasi. Uno degli aspetti più dibattuti circa il ricorso alla vertebroplastica è il rischio di frattura
dei livelli adiacenti. La letteratura è carente di dati biomeccanici necessari a predire i risultati ed
i rischi a lungo termine della vertebroplastica, sebbene si tratti di una procedura ampiamente
utilizzata. Lo studio con elementi finiti ha dimostrato un’alterazione nella distribuzione del carico
a livello delle vertebre adiacenti a quella trattata. Tale alterazione si caratterizza per un aumento
dell’entità e della distribuzione degli stress riscontrabile in seguito all’applicazione di un carico
moderato o di movimenti di flesso-estensione rappresentativi delle forze che agiscono sulla
colonna vertebrale durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Il cambiamento nella
distribuzione degli stress rimane alterata anche qualora venga utilizzata una quantità di cemento
minima (15% del volume del corpo vertebrale). Ampie aree delle vertebre adiacenti sono soggette
a stress di maggiore intensità. Questo comporta una maggiore deflessione dei piatti vertebrali
adiacenti. Il piatto vertebrale ed il sottostante osso trabecolare sono noti come siti di frattura del
corpo vertebrale. In conclusione, la vertebroplastica sta acquisendo un ruolo sempre maggiore
161
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
nel trattamento delle metastasi della colonna vertebrale ed inizia a definirsi come tecnica per
prevenire la frattura del corpo vertebrale. Tuttavia non esistono linee guida che definiscano i
pazienti a rischio di frattura imminente che possano beneficiare della vertebroplastica.
Un’accurata descrizione dei fattori che influiscono sulla stabilità strutturale delle vertebre colpite
da metastasi fornirebbe una solida base per la scelta del trattamento.
Le donne di fronte alla conciliazione tra le responsabilità familiari e lavorative. Il caso delle
donne medico
Dottorando:
Tutor:
Francesca De Santis
Maria Teresa Russo
La famiglia e il lavoro sono ambiti vitali per ogni individuo adulto; purtroppo però sempre più
spesso essi entrano in conflitto per tempi e ruoli. La conciliazione si presenta come la strada per
ricercare un equilibrio dinamico e sistemico che consenta a ciascuno di far fronte alle molteplici
responsabilità senza dover scegliere tra lavoro e famiglia. La ricerca ricostruisce le origine storiche
del conflitto tra famiglia e lavoro, per poi concentrarsi sulle donne che ancora oggi sperimentano
in misura maggiore i problemi legati al doppio ruolo da loro ricoperto in famiglia e nel mercato
del lavoro. La prospettiva femminile viene adottata sia per la parte teorica che per quella
sperimentale. Nella parte teorica viene proposta una analisi di come le donne hanno riflettuto su
stesse, sul ruolo da loro ricoperto in seno alla società, come mogli, madri e lavoratrici, nell’ambito
del pensiero femminista e femminile. Nella parte sperimentale si affronta il tema della conciliazione
per una categoria specifica di lavoratrici, ovvero le donne medico. Tra i lavori per il mercato quello
del medico è sicuramente particolare poiché la sua essenza consiste proprio nel curare, ovvero
nel ristabilire le condizioni di salute complessiva delle persone, obiettivo questo anche del lavoro
domestico del prendersi cura della famiglia. Lo studio sperimentale consiste nella predisposizione
di un questionario strutturato che è stato somministrato in forma anonima a donne medico di
medicina generale in occasione di alcuni congressi della Società Italiana di Medicina Generale;
sono stati raccolti circa 200 questionari e sui dati sono state effettuate analisi statistiche di tipo
sia descrittivo che inferenziale.
L’utilizzo degli innesti di tessuto adiposo nel trattamento degli stadi precoci delle piaghe
da decubito
Dottorando:
Tutor:
162
Giovanni Marangi
Paolo Persichetti
Le piaghe da decubito sono lesioni tissutali con evoluzione necrotica, che interessano
l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura
e le ossa. La patogenesi di queste lesioni è nota ed è da attribuirsi all’ischemia dei tessuti
superficiali e profondi indotta principalmente dalla elevata e/o prolungata compressione del
distretto arteriolo-capillare. Gli studi effettuati fino ad oggi hanno confermato che la sede più
frequentemente coinvolta è la regione sacrale e che i pazienti con ridotta mobilità presentano un
rischio aumentato di sviluppare piaghe da decubito. Il sistema di stadiazione ad oggi più utilizzato
è quello proposto dal National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP) nel 1989, e recentemente
aggiornato durante la Consensus Conference del 2005. Ad oggi non esiste un gold standard per
la terapia delle ulcere da pressione. Gli approcci comunemente utilizzati sono rappresentati, in
ambito medico, da terapie infusionali, nutrizionali, antibiotiche, medicazioni avanzate e da
un’accurata detersione locale (es. Vacuum Assisted Closure), in ambito chirurgico invece dalle
tecniche ricostruttive che spaziano dagli innesti dermo-epidermici ai lembi compositi (fascio
cutanei, miocutanei e muscolari) a quelli liberi e che rappresentano il trattamento d’elezione
quando la guarigione spontanea non è possibile, specialmente a causa delle sovrainfezioni che
Dottorati di Ricerca
possono svilupparsi. Il trattamento chirurgico però prevede interventi invasivi e costosi, richiede
lunghi periodi di riabilitazione con ulteriore peggioramento della qualità di vita del paziente e non
è esente da recidive. Recenti studi sperimentali hanno dimostrato che l’indagine ecografica dei
tessuti superficiali e profondi delle regioni anatomiche ad alto rischio per lo sviluppo di piaghe
da decubito permette di identificare la presenza di fattori prognostici negativi. Aoi e Yabunaka
infatti hanno dimostrato la presenza di alcuni reperti ultrasonografici caratteristici dei primi stadi
della piaga da decubito (stadio I), anche quando essa non abbia una mera manifestazione clinica
(DTI, danno tessutale profondo), localizzati a livello del tessuto adiposo sottocutaneo e
rappresentati da: struttura a strati poco chiara, lesione ipoecogena, discontinuità della fascia
superficiale o profonda, area ipoecogena eterogenea, edema di natura infiammatoria. Questi
reperti hanno la caratteristica di essere reversibili in quanto regrediscono con la guarigione della
lesione, a differenza della necrosi tissutale, tipica degli stadi avanzati ed evidenziata sempre
tramite immagine ecografica, che presenta caratteri di irreversibilità. L’identificazione della piaga
da decubito già nei suoi stadi più precoci permetterebbe quindi l’instaurazione di un piano
terapeutico adeguato fin dall’inizio. Negli ultimi tempi anche l’innesto di tessuto adiposo trova
un campo di applicazione nel trattamento delle piaghe da decubito; finora però il suo utilizzo è
limitato agli stadi avanzati (a partire dallo stadio II sec. NPUAP) e non vi sono ancora trials clinici
che dimostrino con certezza il suo ruolo terapeutico, bensì solo case reports dai risultati
incoraggianti. L’idea dello studio nasce dalla sempre più accreditata e accertata convinzione che
il tessuto adiposo sia anche una fonte di cellule staminali dell’adulto (ASCs), capaci di
differenziarsi verso diverse linee cellulari. Analisi di campioni di lipoaspirato hanno dimostrato
infatti la presenza di ASCs, cellule endoteliali, leucociti e altri elementi cellulari che, nell’insieme,
costituiscono la Stromal Vascular Fraction (SVF). Studi sperimentali hanno confermato inoltre le
caratteristiche proangiogenetiche delle ASCs, che si esplicano attraverso il rilascio di fattori di
crescita e di fattori proangiogenetici (es. bFGF, VEGF e IL-8) e la capacità di differenziarsi in cellule
endoteliali vascolari.
Microtechnologies for compliant interfaces between manipulated objects, hand prostheses
and the nervous system
Dottorando:
Tutor:
Maria Teresa Francomano
Eugenio Guglielmelli
Some factors in the field of upper limb prosthetics impede the usability of most advanced devices.
The main limitations deal with two challenges, namely: i) the restoration of a bidirectional
comunication channel with the Central Nervous System (CNS), which would allow the direct
control of the prosthesis; and ii) the provision of a rich sensory feedback for providing the
necessary information about the contact conditions to the low level control of the prosthesis,
thus enabling dexterous manipulation tasks. This PhD thesis investigates novel solutions for
overcoming the mentioned limitations, for reliably interfacing the prosthetic hand and the human
neural system as well as the former to the external environment. To this aim, aspects of
neurophysiology, microtechnology, robotics and material science have been integrated. Starting
from the study of neural interfaces state-of-the-art, the theoretical feasibility analysis of a novel
bidirectional interface between upper limb prosthetic devices and the CNS, based on
electromagnetic stimulation of the neurons and electrical recording of their responses, is
presented. Results show that microprobes, integrating microcoils and planar electrodes, could
represent a promising alternative to existing solutions, nowadays based on pure electrical means
and whose performace, especially during stimulation, are prone to be affected by fibrotic
reactions. As it regards exteroceptive interfaces, the focus is on tactile sensors, based on thin
film technologies, easily integrable on artificial skins and with a low computational cost.
Capacitive pressure sensor arrays and thermal slip sensors, which, from a comparative analysis
of the state-of-the-art, appear among the most promising solutions for the specific application,
163
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
have been developed and tested. Finally, friction enhancing mechanisms have been investigated
for improving the grasp stability, especially when wet objects are contacted, without increasing
the cognitive burden of the user. In particular, a novel mechanism, named electrowet adhesion,
based on electrowetting and wet adhesion techniques, has been investigated and its feasibility
has been proved by means of tests performed using an ad hoc engineered surface. Tests show
the capability of this device of actively modulating the adhesion force at the interface with wet
substrates by acting on external electric fields. This surface can be further miniaturized and
developed on a flexible substrate, thus being technologicaly compatible with the tactile sensors,
with which it would constitue an artificial skin. Special attention has been paid on choosing soft
materials (flexible or stretchable) for all the technological solutions presented, in order to
guarantee compliance, to avoid mechanical mismatches at the interface and to allow the
foldability of the developed devices around complex surfaces. The work is organized in seven
Chapters, starting with the analysis of the state-of-the-art. The main outcomes are analyzed and
discussed in each Chapter, wherease conclusions and the impact of the work presented are
discussed in Chapter 8.
New methodologies for the filtering and state estimation problems in bio-medical
applications
Dottorando:
Tutor:
164
Valerio Cusimano
Alfredo Germani
Biomedical engineering (BME) is the application of engineering principles and design concepts
to medicine and biology. This field seeks to close the gap between engineering and medicine: it
combines the design and problem solving skills of engineering with medical and biological
sciences to advance healthcare treatment, including diagnosis, monitoring, treatment and therapy.
Biomedical engineering has only recently emerged as its own discipline, compared to many other
engineering fields. Such an evolution is common as a new field transitions from being an
interdisciplinary specialization among already-established fields, to being considered a field in
itself. Much of the work in biomedical engineering consists of research and development,
spanning a broad array of subfields (tissue and cellular engineering, bioinformatics, robotics,
etc.). In this field, the control theory is becoming increasingly important in medical applications
because the use of specific techniques (state observer, parameter estimation, Kalman filter etc.)
allows to obtain information not available with traditional engineering methods. For this reason,
in this thesis have been developed new techniques for filtering and state estimation for the
solution of biomedical problems. In particular in Chapter 1, it has been described a method of
discretization and a state observer capable of tackling the problem of tumor growth. A state
observer is a mathematical tool that allows tracking the behavior of the unknown state variables
of a system starting from the value of a measurable subset. A state observer is based on the
knowledge of the dynamics of the system and its evolution from an initial estimate of the state
variables converges asymptotically to the true value. In the field of molecular biology, the study
of gene expression, meaning by this term the series of events that after the activation of
transcription of a gene, leading to the production of the corresponding protein, is of considerable
interest. Gene expression is regulated internally to the cell mainly by transcription factors, specific
proteins that determine which genes are being expressed and which are not. In this thesis in
Chapter 2, has been developed an original mathematical model for the gene expression between
co-regulated genes. The dynamics of the adjustment made by the transcription factor was
modeled as a white noise and the model parameters were estimated using the Kalman filter and
identified through the maximum likelihood estimation. Finally, it was studied two classical
problems of robotic field (planar tracking and perspective vision) and their solutions have been
addressed through the use of the new concept of virtual measurement map, in the Chapter 3.
Dottorati di Ricerca
Redox and fructan metabolism: implication for productivity and nutritional value of crops
Dottorando:
Tutor:
Sara Cimini
Laura De Gara
Improvement of quality and productivity of four cereal crops, namely wheat, rice, maize and
sorghum, could have remarkable impact on human nutrition since these crops currently occupy
83% of worldwide cereal production area and 56% of the entire arable lands. Wheat has been
always considered a leading source of energy and fiber in human diet with higher protein content
than almost all other cereals. Recently it has also received attention as source of other bio-active
molecules with positive effects on human health. These molecules include fructans and
antioxidants such as ascorbate, glutathione and polyphenols. Fructans are water-soluble sugars
widely used as prebiotics. Recently a new propriety has been attributed to fructans, since they
have been reported to have antioxidant properties. Wheat fructans are mainly “graminan type”
containing both beta-(2,1) and beta;-(2,6) linkages. It is known that fructan level is high in the
kernels during the first period of maturation (20-30% of kernel dry weigh before milky phase)
while it decreases to 2% of kernel dry weight at the end of kernel dehydration. Here we report a
study on fructan and antioxidant metabolism during the maturation of Triticum durum kernels.
Kernels from durum wheat cv Neolatino were collected at different phases of maturation (from 7
to 52 DAA). Changes in activities of the enzymes involved in fructan metabolism, antioxidant
metabolites as well as antioxidant total power were analyzed. Since fructan metabolism in wheat
is not completely known a study aimed to deepen the knowledge on the enzymes involved in
fructan biosynthesis and breakdown has also been performed. It is known that the productivity
of plants and the nutritional value of their edible parts strongly depend on plant capability to avoid
phytopathogen attack. Phytopathogenic fungi and bacteria affect plant growth and produce
toxins that are accumulated in colonized tissues. In this thesis we investigated the biochemical
alterations on plant metabolism induced by ophiobolins, secondary metabolites produced by
some pathogenic fungi (Bipolaris and Aspergillus spp) that mainly attack rice, maize and sorghum.
The knowledge of the process activated in plant by ophiobolins could help to highlight how to
reinforce specific plant defense mechanisms in order to reduce the loss in crops caused by the
infection induced in crop by ophiobolin producing fungi. Particular attention has been paid to
characterize the ophiobolin A-mediated effects on cell proliferation versus death features in plant
cells by using Tobacco Bright Yellow – 2 (TBY-2) cell suspension culture as model system.
Ruolo dell’integrina alpha5 come potenziale target terapeutico nelle metastasi ossee da
neoplasia mammaria
Dottorando:
Tutor:
Francesco Pantano
Daniele Santini
Obiettivi dello studio Il presente studio si prefigge l’obiettivo di valutare se l’integrina alpha5 possa
rappresentare un target terapeutico nelle metastasi ossee da neoplasia mammaria, fornendo un
background preclinico ed un razionale per testare in futuro agenti anti alpha in setting clinici di
ambito osteoncologico Obiettivi primari Determinare se l’integrina alpha5 possa essere
considerata un fattore prognostico indipendente in grado di predire la propensione alla
metastatizzazione ossea da parte della neoplasia mammaria. Elucidare il reale ruolo biologico di
tale molecola nell’ambito del processo di metastatizzazione ossea e l’impatto di un approccio
terapeutico basato sull’uso di un anticorpo monoclonale bloccante la sua attività. Obiettivi
secondari Indagare la correlazione tra l’espressione di alpha ed i fattori prognostici validati per la
neoplasia mammaria Indagare il legame tra l’espressione di alpha e le caratteristiche di
quiescenza e staminalità delle cellule tumorali.
165
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Ruolo rigenerativo del Nerve Growth Factor nelle patologie degenerative oculari
Dottorando:
Tutor:
Flavio Mantelli
Stefano Bonini
Il Nerve Growth Factor (NGF), capostipite della famiglia delle neurotrofine, è stato scoperto agli
inizi degli anni ‘50. Le prime ricerche sul NGF hanno ben caratterizzato le sue molteplici attività
a livello del sistema nervoso centrale e periferico. A partire dagli anni ‘80 è stato dimostrato come
questa neurotrofina agisca su molti altri organi e tessuti, modulando la risposta del sistema
immunitario ed endocrino. Dagli inizi degli anni’80 è stata dimostrata la sua azione anche sul
sistema visivo sia a livello delle vie nervose centrali che del nervo ottico e della retina. Dalla metà
degli anni ‘90 abbiamo per la prima volta dimostrato un ruolo fondamentale del NGF nella
fisiopatologia della superficie oculare, in particolare nel trofismo e nei meccanismi riparativi
corneali e nella risposta immunitaria. Gli studi sperimentali in vitro e in modelli animali hanno
consentito di identificare nuovi meccanismi fisiopatologici e di prospettare il possibile impiego in
terapia del NGF per somministrazione topica. Infatti studi successivi hanno dimostrato l’efficacia
terapeutica della somministrazione del NGF in collirio per il trattamento delle ulcere corneali
neurotrofiche ed autoimmuni, che non rispondevano alle terapie convenzionali. Studi sperimentali
dimostrano come in realtà l’impiego del NGF risulti efficace in un ampio gruppo di patologie della
superficie oculare, incluse la cheratocongiuntivite sicca e la cheratite erpetica. Inoltre la
dimostrazione che il NGF somministrato in collirio raggiunge la retina ed il nervo ottico in
concentrazioni biologicamente attive, apre nuove prospettive terapeutiche per il trattamento di
patologie degenerative della retina e del nervo ottico. La conferma nell’uomo dell’efficacia del
trattamento con NGF in collirio nelle affezioni del segmento posteriore oculare introdurrebbe la
terapia neuroprotettiva e/o neurorigenerativa, attualmente solo ipotizzata, tra i trattamenti clinici
effettuabili di routine.
Sicurezza delle produzioni cerealicole: relazione tra fusariosi della spiga e presenza di
micotossine nei cereali
Dottorando:
Tutor:
166
Francesca Nocente
Maria Grazia D’Egidio
Le malattie fungine dei cereali rappresentano una seria minaccia per le colture da un punto di
vista quantitativo e qualitativo, poiché spesso ad un decremento produttivo è associata la
presenza di micotossine, prodotti tossici del metabolismo secondario di alcuni funghi
fitopatogeni, altamente pericolose per l’uomo e gli animali. La fusariosi della spiga (Fusarium
Head Blight) costituisce una delle principali avversità fungine del frumento, in particolare il
frumento duro, in tutte le aree cerealicole del mondo (Europa, Asia, Sudafrica, Nordamerica e
Australia). Questa patologia può determinare marcati decrementi produttivi (dal 30 al 70%) in
quanto la spiga colpita, giunta a maturazione, risulta vuota o con cariossidi striminzite. La malattia
è causata da un complesso eterogeneo di funghi tossigeni appartenenti al genere Fusarium. Tra
queste specie tossigene, quelle più frequenti in Europa sono F. graminearum, F. culmorum, F.
avenaceum e F. poae. Fattori determinanti per l’insorgenza della malattia e la conseguente
produzione di micotossine sono: andamenti climatici primaverili eccezionalmente piovosi e/o
caldo umidi in coincidenza con le fasi fenologiche comprese tra spigatura e maturazione latteocerosa, la patogenicità del fungo, la suscettibilità delle varietà e le tecniche colturali. Le
micotossine che con più frequenza vengono ritrovate nel frumento, sia tenero che duro, sono i
tricoteceni e in particolare il deossinivalenolo (DON) prodotto da F. graminearum e F. culmorum.
Tale tossina, nota anche come “vomitossina”, è un potente inibitore della sintesi proteica e degli
acidi nucleici, che può causare effetti neurotossici e immunotossici ed è responsabile nei
mammiferi della sindrome emetica, caratterizzata da vomito, rifiuto di alimento e riduzione del
peso corporeo. Per assicurare la libera circolazione delle merci e per tutelare la salute pubblica,
Dottorati di Ricerca
l’Unione Europea ha emanato dei regolamenti per stabilire i livelli di contaminazione massima da
micotossine delle materie prime e trasformate. Considerando l’importanza di questa patologia
del frumento per il suo impatto a livello ambientale, economico e di salubrità, l’obiettivo della
ricerca era finalizzato a raccogliere informazioni utili sul rischio micotossicologico per il frumento
duro poiché, in considerazione del suo elevato consumo nell’ambito della dieta mediterranea,
questa coltura può rappresentare una potenziale fonte di esposizione della popolazione all’azione
delle micotossine, e del DON in modo particolare. Allo scopo di approfondire le conoscenze sulla
relazione tra il fungo e l’ospite e sull’effetto che alcuni fattori (ambiente, genotipo dell’ospite,
condizioni climatiche, pratiche colturali) esercitano sullo sviluppo della malattia e sull’eventuale
produzione e accumulo di DON, nel corso di questa ricerca è stato condotto un monitoraggio
tiennale (2008-2011) dei livelli di contaminazione da DON e dell’incidenza di infezione da specie
di Fusarium su campioni di semi di varietà di frumento duro allevate, sia in coltura convenzionale
che in coltura biologica, in prove sperimentali dislocate in 4 regioni (Emilia-Romagna, Marche,
Lazio e Puglia) rappresentative di 4 macroareali di coltivazione di frumento duro in Italia: Nord,
Centro-versante tirrenico, Centro-versante adriatico e Sud. Le analisi condotte sui livelli di
infezione delle cariossidi hanno evidenziato la prevalenza di F. graminearum, seguito da F.
culmorum, F. avenaceum e F. poae, mentre i valori di contaminazione da DON nelle cariossidi
sono risultati pressochè trascurabili, anche negli areali del Centro e del Nord che solitamente
risultano più a rischio. I risultati ottenuti hanno confermato un gradiente di
infezione/contaminazione decrescente dal Nord al Sud, indicando l’importanza della vocazionalità
delle zone di coltivazione. L’analisi statistica ha inoltre evidenziato, per il frumento duro biologico,
livelli di infezione e contaminazione minori rispetto alla coltura convenzionale, sottolineando
l’importanza delle tecniche colturali sulla riduzione dell’inoculo. La presente ricerca ha inoltre
permesso l’identificazione dei chemiotipi 15ADON, 3ADON e NIV entro la popolazione di F.
graminearum isolata da frumento duro in Italia, evidenziando la prevalenza nel nostro Paese del
chemiotipo 15ADON. Infine è stata valutata l’attività antifungina di composti bioattivi estratti da
cariossidi intere di frumento duro, gli alchilresorcinoli (AR), nei confronti di alcune specie di
Fusarium al fine di utilizzarli come fungicidi naturali. I test in vitro hanno evidenziato un’attività
fungistatica e fungicida, nei confronti di 4 specie di Fusarium, di un estratto da frumento duro
contenente tali composti e l’influenza della composizione in catene omologhe degli AR su tale
attività. Questi risultati potrebbero rappresentare un aspetto innovativo per il trattamento dei semi
contro gli agenti causali della fusariosi della spiga.
Studio biochimico/genetico sulle varianti alleliche dei geni HFE, CP, TF nella malattia di
Parkinson
Dottorando:
Tutor:
Stefania Mariani
Rosanna Squitti
L’accumulo di metalli a livello cerebrale ed un elevato aumento dello stress ossidativo sono
evidenze riscontrate nella patogenesi di molte malattie neurodegenerative. L’accumulo di ferro
ed il suo alterato metabolismo spesso sono eventi precoci e addirittura presenti nella fase in cui
le malattie neurodegenerative non danno ancora sintomi. Con l’invecchiamento è stato riportato
che nel cervello la quantità di ferro aumenta (Hallgren and Sourander 1958; Beard, Connor et al.
1993; Bartzokis, Beckson et al. 1997), invade i neuroni e diventa più reattivo, favorendo
l’instaurarsi di malattie neurodegenerative quali la Malattia di Alzheimer (MA) e la Malattia di
Parkinson (MP). Gli accumuli di ferro a livello cerebrale si evidenziano in particolare nella
Substantia Nigra (SN) di pazienti affetti da MP e nell’ippocampo e corteccia di pazienti con MA
(Schenck and Zimmerman 2004) e potrebbero facilitare il verificarsi del danno cellulare alla base
della neurodegenerazione tramite un aumento dello stress ossidativo. Pur essendo essenziale
per la vita, il ferro può diventare altamente tossico quando deregolato o in presenza di acqua
ossigenata o di ossigeno molecolare, poiché in grado di generare radicali liberi in reazioni di tipo
167
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Fenton. In un recente studio caso-controllo è stato evidenziato che pazienti che sviluppano MP
assieme alla preesistente demenza mostrano quantità significativamente maggiori di ferro nella
SN rispetto a pazienti con solo MA, suggerendo che l’accumulo di ferro potrebbe essere un fattore
che predice lo sviluppo della MP. Studi genetici su pazienti con MP hanno individuato importanti
associazioni tra varianti di geni che regolano il metabolismo di metalli e disordini del metabolismo
del ferro. In particolare è stato osservato che l’accumulo di ferro in specifiche aree cerebrali è
significativamente associato a varianti del gene della ceruloplasmina (CP) (Hochstrasser, Bauer
et al. 2004). La Cp è una proteina a rame con una funzione determinante nel regolare il
metabolismo del ferro. L’assenza di questa proteina, riscontrata nell’aceruloplasminemia, una
malattia ereditaria rara, provoca un sovraccarico di ferro nel cervello con basse concentrazioni
dello stesso nel sangue e una lieve anemia. Un altro gene, spesso associato alla
neurodegenerazione e che causa l’Emocromatosi Ereditaria (HH), è l’HFE. La proteina codificata
dal gene HFE svolge la sua azione inibendo l’assorbimento del ferro a livello intestinale,
probabilmente regolando l’epcidina, ormone chiave nel mantenere l’equilibrio di tale metallo.
Studi recenti indicano che la presenza della mutazione H63D del gene dell’emocromatosi HFE
faciliti la comparsa del danno neurodegenerativo (Lin, Zhao et al. 2012). Infine un ruolo importante
nel metabolismo del ferro viene rivestito dalla transferrina (Tf), proteina che trasporta in circolo il
metallo. Il gene della TF è stato in passato proposto come un locus candidato per la MA, poiché
la Tf è la proteina principale deputata al trasporto del ferro (Hussain, Ballard et al. 2002), che, se
deregolato, provoca stress ossidativo. Tuttavia un’alterazione sistemica del metabolismo del ferro
nella MP non è stata ancora dimostrata. Gli studi condotti sull’argomento hanno preso sinora
solo in considerazione il ferro totale, senza considerare la componente ferritinica o quella
transferrinica o altri parametri associati, sono stati realizzati su piccoli campioni, e non hanno
tenuto conto delle varianti dei geni che ne controllano il metabolismo. L’obiettivo primario della
mia tesi è stato quello di studiare i processi molecolari alla base dell’alterazione del metabolismo
del ferro nella MP per individuare loci genici associati con la suscettibilità per la malattia. A tal
fine ho analizzato la distribuzione delle frequenze di alcuni polimorfismi (Single Nucleotide
Polimorphism, SNP) di geni che controllano il metabolismo del ferro e che risultano in letteratura
associare con la MP. Nello specifico ho analizzato gli SNPs del gene CP (D544E, R793H), del
gene HFE (H63D, C282Y) e del gene TF (P589S) in soggetti affetti da MP confrontandoli con
soggetti sani anziani di controllo ed ho correlato i risultati ottenuti con i dosaggi biochimici dei
principali marker del ferro coinvolti nei meccanismi di stress-ossidativo anche in relazione con i
dati clinici
Studio di un mondo sintetico chiuso e multi-servizio per i degenti in stanze a pressione
positiva di ematologia
Dottorando: Claudio Pensieri
Tutor:
168
Maddalena Pennacchini
La prima idea di videogioco nacque verso il 1952, quando un ragazzo di nome Duglas ottenne
un master all’Università di Cambridge. Egli decise di scrivere una tesi sull’interazione tra uomo e
macchina. Progettò così un programma grafico chiamato Tic Tac Toe o più comunemente Tris,
in cui una o due persone dovevano fronteggiare l’intelligenza artificiale del computer, che per
reagire alle mosse umane si serviva di speciali algoritmi. Nel 1958 William A. Higinbotham creò
una forma rudimentale di tennis elettronico usando un oscilloscopio come schermo; il suo
esperimento non venne neppure brevettato per cui non ci fu alcun seguito. Una volta liberati dal
vincolo delle schede perforate, i programmatori furono capaci di esplorare alcuni primi aspetti di
interattività con la macchina. Nel 1971 la Magnavox decise di commercializzare “Odissey”, che
divenne la prima console ad uso casalingo. Ma è solo nel 1996, con la nascita del primo prototipo
di videogioco destinato al mercato domestico, che il videogioco venne definito come un
programma interattivo a scopo ludico che coinvolge un utente e una macchina o più utenti tra
Dottorati di Ricerca
loro fino a riguardare una grande massa di persone “compresenti” nello stesso spazio-tempo
virtuale (Mondo Virtuale), con particolare interesse alle applicazioni sanitarie (Realtà Virtuale,
Mondi Virtuali, Augmented Reality, ecc.). L’obiettivo di questa tesi, a partire da questa
proliferazione del rapporto “uomo-macchina” e virtualità, è stato investigare la possibilità di creare
un Mondo Virtuale chiuso e Multiservizio per i pazienti ricoverati nelle stanze a pressione positiva.
Per identificare le necessità dei pazienti si è proceduto con un’analisi delle dinamiche psicosociali
che si sviluppano nei pazienti ricoverati in lungodegenza, al fine di individuare i servizi e le
caratteristiche che il Mondo Virtuale dovrà/potrà offrire. L’obiettivo della parte sperimentale è
stato quello di valutare l’eventuale “Disagio da Isolamento” che i pazienti potevano provare
durante la loro lunga permanenza in ospedale. L’ipotesi di intervento era che si andasse in positivo
a rendere di nuovo possibile, o in ogni caso più facile, ai soggetti compiere azioni per realizzare
se stessi. Perciò abbiamo maturato l’ipotesi le variabili. Il questionario sarà poi rivisto e modificato
per esser somministrato all’intera popolazione romana afferente la “Rome Transplant Network”,
che si è resa disponibile a farlo. Il questionario quali-quantitativo è stato composto utilizzando
Scale Likert, scale di atteggiamento, scale di autocollocazione su un segmento graduato a 10
posizioni, domande a risposte multiple e a risposte aperte. La ricerca ha previsto l’analisi delle
seguenti variabili: Variabile A – Dati socio-anagrafici Variabile B – Reti sociali Variabile C – Disagio
da isolamento Variabile D – Utilizzo Internet Variabile E – Gestione del tempo Variabile F –
Derivazione Frankliana I pazienti campionati sono stati selezionati anche in base alle patologie
richiedenti l’isolamento
Tomato bushy stunt virus engineering: design, development and tuning of a tool for
nanotechnology
Dottorando:
Tutor:
Simone Grasso
Luca Santi
The development of a plant derived multifunctional tool for nanobiotechnology based on Tomato
bushy stunt virus is the subject of the present PhD thesis. It has been demonstrated the ability
of this system to remarkably sustain genetic modifications and in vitro chemical derivatizations
of its outer surface, which resulted in the successful display of large chimeric peptides fusions
and small chemical molecules, respectively. Moreover, physicochemical conditions for foreign
molecules loading and retention in the inner cavity of this nanoparticles system have been
defined. Finally, a production and purification strategy from plants has been optimized.
169
EVENTI 2013
Eventi 2013
Roma, 18 gennaio 2013
Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica
Venerdì 18 gennaio 2013, alle ore 18.00 presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università
Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Ongoing activities at the Aquatics
Biomechanics Research Laboratory”. E’ intervenuta Patricia Souza, Department of Health and
Sports Sciences, Santa Catarina State University, Florianópolis, Brazil.
Roma, 14 gennaio 2013
Esami finali Dottorato di Ricerca in Bioetica
Giovedì, 24 gennaio 2013, alle ore 11.30 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Roma, 29 gennaio 2013
Convegno su tumore al seno
Martedì 29 gennaio 2013, alle ore 18.00, presso l’Accademia Lancisiana (Borgo S. Spirito, 3 Roma), si è tenuto il convegno “Come sta cambiando il trattamento del tumore al seno in Italia in
attesa del 2016?”. Sono intervenuti il prof. Paolo Arullani, Presidente dell’Università Campus BioMedico di Roma e il prof. Vittorio Altomare, Responsabile dell’Unità di Ricerca di Senologia del
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Roma, 15 febbraio 2013
Convegno “Prevenzione: un investimento in salute e sostenibilità”
Venerdì 15 febbraio 2013, alle ore 10.30 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il convegno “Prevenzione: un
investimento in salute e sostenibilità”. Sono intervenuti il prof. G. Cappelli, Università degli Studi
di Cassino, il dott. V. Emiliani. FASI, e il prof. G. Oricchio, Policlinico Universitario Campus BioMedico.
Roma, 22 febbraio 2013
Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica
Venerdì 22 febbraio 2013, alle ore 16.00 presso l’Aula R4 del Polo di Ricerca dell’Università
Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Rehabilitation of neurological patients using
virtual reality, augmented feedback and inertial sensing”. E’ intervenuta Agnese Peruzzi, Università
degli Sudi di Sassari.
Roma, 26 febbraio 2013
Workshop su microdisserzione laser
Martedì 26 febbraio 2013, alle ore 12.00 presso l’Aula R2 del Polo di Ricerca dell’Università
Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il workshop “Microdissezione Laser - Tecnologia e
Applicazioni”.
173
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Roma, 26 febbraio 2013
Seminario di Ingegneria
Martedì 26 febbraio, alle ore 15.00, presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus
Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Occurrence of nitrous acid in urban area”. E’
intervenuta Francesca Spataro, Institute for Atmospheric Pollution Research (CNR-IIA).
Roma, 12 marzo 2013
Convengo “Il profumo del gusto”
Martedì 12 marzo 2013, alle ore 12.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il convegno “ Il profumo del gusto.
Metodologie innovative e tecnologie non distruttive per la valutazione della qualità e della sicurezza
alimentare”. Il Convegno è stato promosso dai Corsi di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e in
Ingegneria
Roma, 14 marzo 2013
Seminario Scuola di Specializzazione in Neurologia
Giovedì 14 Marzo, alle ore 12.00, presso l’Aula P10 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Sistemi cerebrali dell’attenzione spaziale”. E’ intervenuto il prof.
Paolo Bartolomeo, Centre de Recherche de l’Institut du Cerveau et de la Moelle épinière, Inserm,
Hôpital de la Salpêtrière.
Roma, 15 marzo 2013
Seminario su rapporto ricercatore-impresa
Venerdì 15 marzo 2013, alle ore 14.30 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Il rapporto
ricercatore/impresa alla luce dei nuovi metodi di finanziamento alla ricerca”. Sono intervenuti l’ing.
Ugolini, ing. Ugo Franzoni e dell’ing. Carlo Luigi Iannone.
Roma, 21 marzo 2013
Convegno sulle cure palliative
Giovedì 21 marzo 2013, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università
Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il convegno “Cure palliative e terapie di supporto nella
medicina moderna”. Convegno promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione
con l’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico (FAST).
Roma, 21 marzo 2013
174
Seminario Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
Giovedì 21 marzo 2013, alle ore 19.00 presso l’Aula P7 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Total body Contouring”. E’ intervenuto il prof. Marco Gasparotti,
specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – Roma
Eventi 2013
Roma, 5 aprile 2013
Convegno di Ortopedia
Venerdì 05 aprile 2013, alle ore 8.30 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università
Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il convegno “Progressi nelle osteotomie tibiali e femorali
e nelle protesi monocompartimentali di ginocchio”. E’ intervenuto il prof. Ned Amendola,
University of Iowa Sports Medicine Center.
Roma, 12 aprile 2013
Seminario Scuola di Specializzazione in Neurologia
Venerdì 12 aprile 2013, alle ore 11.00 presso l’Aula P14 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Genetic and epigenetic pathways to axonal regeneration”. E’
intervenuto il prof. Simone Di Giovanni, Imperial College, London e Institute for Clinical Brain
Research, University of Tuebingen.
Roma, 17 aprile 2013
Seminario su imaging funzionale
Mercoledì 17 aprile 2013, alle ore 15.00 presso il CESA si è tenuto il seminario “L’imaging
funzionale ibrido: dalla PET alla PET-CT”. E’ intervenuto l’ing. Luciano Mirarchi, Siemens
Healthcare.
Roma, 19 aprile 2013
Seminario su opportunità di mobilità dei ricercatori
Venerdì 19 aprile 2013, alle ore 15.30 presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus
Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Marie Curie Action Opportunities in 2013 & Marie
Sklodowska-Curie Actions in Horizon 2020”. E’ intervenuta la dott.ssa Alessandra Luchetti, Head
of C3 Unit, Training and mobility of researchers, Marie Curie, Directorate General for Education
and Culture, European Commission.
Roma, 24 aprile 2013
Seminario su imaging funzionale
Mercoledì 24 aprile 2013, alle ore 15.00 presso il CESA si è tenuto il seminario “L’imaging
funzionale ibrido: dalla PET alla PET-CT”. E’ intervenuto l’ing. Luciano Mirarchi, Siemens
Healthcare.
Roma, 24 aprile 2013
Seminario su nutrizione artificiale
Mercoledì 24 aprile 2013, alle ore 11.00 presso l’Aula P13 del Policlinico Universitario Campus
Bio-Medico, si è tenuto il seminario “Le basi della nutrizione artificiale in ospedale e a domicilio”
promosso dall’Unità di Gastroenterologia del Policlinico Universitario, diretta dal Prof. Michele
Cicala.
175
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Roma, 2 maggio 2013
Seminario su gestione tecnologie biomediche
Giovedì 2 maggio 2013, alle ore 11.00 presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus
Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Il dispositivo medico SIRIO: dalla fase di ideazione
a quella di realizzazione del prodotto, fino alla sperimentazione clinica e alla valutazione basata su
processi di HTA”. Sono intervenuti: Piero Larizza: responsabile Ricerca e Sviluppo MASMEC SPA,
Emilio Chiarolla, componente del Nucleo Regionale di Verifica Contratti e Appalti - A.Re.S. Puglia.
Roma, 14 maggio 2013
Seminario su fitoestrogeni
Martedì 14 maggio 2013, alle ore 14.30 presso l’Aula Magna del CESA si è tenuto il seminario
“Phytoestrogen intake and its association with breast cancer”. E’ intervenuto il dr. Dee Bhakta –
Metropolitan University London.
Roma, 16-17 maggio 2013
Congresso Innovazione e Integrazione in Oncologia
Giovedì 16 e venerdì 17 maggio 2013, presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il congresso “Innovazione e Integrazione
in Oncologia: Prostate cancer and locally advanced NSCLC” Presidenti del Congresso: prof.
Michele Gallucci, prof. Lucio Trodella.
Roma, 22 maggio 2013
Scuola di Dottorato di Ricerca in Bioetica
Mercoledì 22 maggio 2013, alle ore 10.30 presso l’Aula P10 del Policlinico Universitario Campus
Bio-Medico, si è tenuto il seminario “Come si fa una review”. E’ intervenuto il prof. Alessandro
Giuliani, Istituto Superiore della Sanità.
Roma, 24 maggio 2013
Seminario sulla fibrillazione atriale
Venerdì 24 maggio 2013, 11.00 presso l’Aula R3 del Polo di Ricerca dell’Università Campus BioMedico di Roma si è tenuto il seminario “La fibrillazione atriale: un modello di complessità
governabile”. E’ intervenuto il dott. Flavio Ravelli, Università degli Studi di Trento.
Roma, 30 maggio 2013
176
Seminario sulla gestione delle tecnologie biomediche
Giovedì 30 maggio 2013, presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico
di Roma si è tenuto il seminario “Fondamenti di HTA e l’esperienza di AGENAS”. E’ intervenuta
la dott.ssa Marina Cerbo, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).
Eventi 2013
Roma, 30 maggio 2013
Seminario Scuola di Specializzazione in Neurologia
Giovedì 30 maggio 2013, alle ore 12.00 presso l’Aula P10 del Policlinico Universitario Campus
Bio-Medico, si è tenuto il seminario “How does the premotor cortex contributes to the selection
of actions”. È intervenuto il prof. R. Siebner Hartwig, Copenhagen University.
Roma, 19 giugno 2013
Lectio Magistralis del prof. Sergio Pecorelli
Mercoledì 19 giugno 2013, alle ore 14.15 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, si è tenuta la lectio magistralis “Farmaci innovativi:
nuove prospettive e sostenibilità nel Servizio Sanitario Nazionale”. E’ intervenuto il prof. Sergio
Pecorelli, Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Presidente AIFA.
Roma, 4 luglio 2013
Seminario Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
Giovedì 4 luglio 2013, alle ore 19.00 presso l’Aula P15 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Inquadramento preoperatorio e trattamento del paziente ex
grande obeso”. E’ intervenuto il prof. Roberto Bracaglia, Chirurgia Plastica, Università Cattolica
del Sacro Cuore.
Roma, 4 luglio 2013
Seminario su genetica dei Parkinsonismi
Giovedì 4 luglio 2013, alle ore 19.00 presso l’Aula P8 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Neurologia. E’
intervenuta la prof.ssa Enza Maria Valente Enza Maria, Istituto CSS-Mendel di Roma e professore
Associato di Genetica Medica presso la Università degli Studi di Messina.
Roma, 10 luglio 2013
Presentazione Annuario della Ricerca 2012
Roma, 18 luglio 2013
Seminario su chirurgia maxillofacciale
Giovedì 18 luglio 2013, alle ore 18.30 presso l’Aula P15 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Ricerca traslazionale in chirurgia maxillofacciale e plastica”
promosso dall’Unità di Ricerca di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. E’ intervenuto il prof.
Francesco Carinci, Università degli Studi di Ferrara.
177
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Roma, 18 luglio 2013
Seminario della Scuola di Specializzazione in Neurologia
Giovedì 18 luglio 2013, alle ore 14.30 presso l’Aula P11 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Vasculiti infettive del sistema nervoso centrale, neurolue e
neuroborreliosi”. Al seminario è intervenuto il Prof. Roberto Cauda, Professore Ordinario di Clinica
della Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore
Roma, 25 Settembre 2013
Live-Surgery in Otorinolaringoiatria
Mercoledì 25 settembre 2013 alle ore 8.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Live-Surgery in
Otorinolaringoiatria” con interventi in diretta di chirurgia funzionale nasale.
Roma, 26 Settembre 2013
Giornata Annuale Dottorato in Bioetica
Giovedì 26 settembre 2013, alle ore 10.00 presso la Club House del Polo di Ricerca dell’Università
Campus Bio-Medico di Roma si è tenuta la Giornata Annuale del Dottorato di Ricerca in Bioetica.
Nel pomeriggio il seminario “Fecondità del paradigma sistemico nelle scienze e in filosofia”. È
intervenuto il prof. Evandro Agazzi, Università degli Studi di Genova.
Roma, 3 Ottobre 2013
“Lecture” del prof. Sergey Suchkov
Giovedì 3 ottobre 2013, alle ore 14.00 presso l’Aula Magna del CESA si è tenuto il la lezione
“PPPM: Predictive, Preventive; Personalised Medicine”, tenuta dal prof. Sergey Suchkov della
Moscow State University of Medicine and Dentistry .
Roma, 5 Ottobre 2013
Convegno su microbiota e malattie gastrintestinali
Sabato 05 ottobre 2013, presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus
Bio-Medico di Roma si è tenuto il congresso “Microbiota e patologie dell’apparato digerente:
nuove conoscenze e prospettive di cura”. A cura dell’Unità di Gastroenterologia, diretta dal prof.
Michele Cicala.
Roma, 24 Ottobre 2013
178
Seminario su Gestione tecnologie biomediche
Giovedì 24 ottobre 2013, alle ore 15.00 presso l’Aula Magna del CESA si è tenuto il seminario “A
complex system of verification and monitoring in external radiotherapy of prostate cancer”. E’
intervenuto il prof. Jacek Starzynski, Warsaw University of Technology.
Ingegneria
Eventi 2013
Roma, 7 Novembre 2013
Dalla Oil Refinery alla Bio Refinery
Giovedì 7 novembre 2013, alle ore 15.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il congresso “Nuove prospettive nella
produzione di biocarburanti”. A cura della Facoltà di Ingegneria, in collaborazione con ENI e
con l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (Sezione Centro).
Roma, 21 Novembre 2013
Simposio su Medicina Rigenerativa
Giovedì 21 novembre 2013, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il simposio “Medicina Rigenerativa
dell’apparato muscoloscheletrico: le nuove frontiere”. L’evento è promosso dal prof. Vincenzo
Denaro in collaborazione con il prof. Freddie H. Fu, Università di Pittsburgh (USA).
Roma, 22 Novembre 2013
Simposio PAED 2013
Venerdì 22 novembre 2013, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il simposio PAED “Percezione-azione e
apprendimento nell’età evolutiva”. L’evento è stato curato dal Laboratorio di Neuroscienze dello
Sviluppo e dal Laboratorio di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi.
Roma, 10 Dicembre 2013
Seminario su collaudo Risonanza Magnetica
Martedì 10 dicembre 2013, alle ore 14.00 presso l’Aula P13 del Policlinico Universitario Campus
Bio-Medico, si è tenuto il seminario “Installazione e collaudo di un impianto di risonanza
magnetica”. E’ intervenuto l’ing. Luciano Mirarchi, Siemens Healthcare.
Roma, 18 Dicembre 2013
Workshop Progetto REFIRE
Mercoledì 18 dicembre 2013, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca
dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il Workshop finale del Progetto REFIRE.
179
PREMI E RICONOSCIMENTI
@UCBM
Premi e Riconoscimenti @UCBM
Il Dott. Marcello D’Amelio, docente di Fisiologia Umana presso la Facoltà
di Medicina e Chirurgia, ha vinto il premio Bioeconomy Rome 2013, per
l’attività di ricerca condotta nell’ambito della medicina traslazionale
applicata alle malattie neurodegenerative. Il premio è promosso dal
Consorzio CNCCS (Collezione nazionale di composti chimici), costituito da
CNR, Istituto Superiore di Sanità e IRBM Science Park, per realizzare la
Banca europea dei composti molecolari.
Il Dott. Rocky Strollo (Area di Endocrinologia e Diabetologia) ha ricevuto il
premio “Umberto Di Mario” per lo studio “HLA-dependent autoantibodies
against post-translationally modified collagen type II in type 1 diabetes
mellitus”, di cui è primo autore under 35. Lo studio, pubblicato su
Diabetologia, ha dimostrato che, sotto il controllo genetico dell’HLA (human
leukocyte antigen), iperglicemia e stress ossidativo possono indurre la
formazione antigeni nel diabete di tipo 1 oltre che nell’artrite reumatoide. Il
premio, bandito dalla Società Italiana di Diabetologia e da Fondazione
Ricerca Onlus, è stato consegnato in occasione del congresso Panorama
Diabete (Riccione, 20-23 ottobre 2013).
Strollo R., Rizzo P., Spoletini M., Landy R., Hughes C., Ponchel F., Napoli N., Palermo A., Buzzetti
R., Pozzilli P., Nissim A.
HLA-dependent autoantibodies against post-translationally modified collagen type II in
type 1 diabetes mellitus.
Diabetologia. 2013 Mar;56(3):563-72. PubMed PMID: 23160643.
Il Prof. Roberto Setola, Direttore Scientifico del Master Homeland Security,
ha vinto il premio TIEMS 2013 per l’articolo “Indoor localization and
connectivity maintenance in rescue”, di cui è autore insieme a Filippo
Arrichiello (Università di Cassino) e Federica Pascucci (Università di Roma
Tre). Il lavoro illustra parte dei risultati del progetto Europeo REFIRE, di cui
l’Università Campus Bio-Medico di Roma è partner, sull’utilizzo di strumenti
robotici per la localizzazione di persone in aree disastrate o edifici crollati.
Il premio è stato consegnato il 3 ottobre a Marsiglia nell’ambito della
conferenza TIEMS (International Emergency Management Society).
Arrichiello F., Pascucci F., Setola R. Indoor localization and connectivity maintenance in
rescue.
TIEMS Annual Conference 2013. 3-4 October, Velaux (France), 2013.
Il Prof. Felice Eugenio Agrò è tra i membri del Gruppo di lavoro consultivo
medico-scientifico nominato ad agosto 2013 dal Ministero della Salute. Il
gruppo di lavoro avrà il compito di analizzare tematiche emergenti in materia
sanitaria, fare proposte anche normative nell’ambito di specifiche attività
del Servizio Sanitario Nazionale, contribuire alla promozione di iniziative a
tutela della salute.
183
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Il volume “Nutrire l’uomo vestire il pianeta” di Maria Gemma Grillotti,
docente di Geografia dell’Agricoltura e Mercati Alimentari, è tra i vincitori
della XVI edizione del Premio di Letteratura Naturalistica “Parco Majella”
(ottobre 2013). Saggio scientifico e manuale per la didattica universitaria, il
volume affronta il complesso rapporto tra Alimentazione, Agricoltura e
Ambiente, mostrando come sia possibile rispondere contestualmente tanto
all’esigenza di sfruttare le risorse, quanto all’urgenza di salvaguardare
l’ambiente e di consumare sano.
L’American Society of Bone and Mineral Research ha conferito al Dott.
Nicola Napoli il “John Haddad Young Investigator Award” per l’articolo
“Bone impairment in patients with various diseases”. Il riconoscimento viene
assegnato ogni anno a giovani impegnati nella ricerca clinica sulle malattie
dell’osso. Il premio è stato consegnato ad Aspen (Colorado) per uno studio
sulla qualità dell’osso negli obesi e nei diabetici.
Il Prof. Roberto Coppola, Responsabile dell’Unità di Chirurgia Generale
del Policlinico Universitario, è stato insignito del XV Premio per la Chirurgia
“Carlo Colucci”, promosso dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali e
intitolato al chirurgo pugliese, già primario di Chirurgia presso l’Ospedale
di Tivoli. In occasione della cerimonia di consegna del premio, che si è
svolta il 26 marzo all’Accademia Lancisiana a Roma, il Prof. Coppola ha
tenuto una lettura magistrale sul tema “Il pancreas e il chirurgo”.
Il Dr. Gianluca Vadalà, medico presso l’Unità di Ortopedia e Traumatologia
diretta dal Prof. Vincenzo Denaro, ha vinto l’AOSpine Europe Young
Researcher Award, premio assegnato a ricercatori europei under 40,
impegnati nella ricerca clinica sulle patologie della colonna vertebrale. Il Dr.
Vadalà riceverà il premio in occasione del 3° Global Spine Congress (Hong
Kong, 4-6 aprile 2013), evento scientifico che riunisce più di 900 chirurghi
e ricercatori di tutto il mondo.
Vadalà G., Sowa G., Hubert M., Gilbertson L.G., Denaro V., Kang J.D.
Mesenchymal stem cells injection in degenerated intervertebral disc:
cell leakage may induce osteophyte formation.
J Tissue Eng Regen Med. 2012 May;6(5):348-55. PubMed PMID: 21671407.
184
Il Dott. Giuseppe Patti, Responsabile Unità Operativa Servizi Cardiologici,
è stato eletto Presidente della Sezione Laziale della Società Italiana di
Cardiologia. Il mandato, della durata di due anni, inizierà nel dicembre 2014.
È stato nominato inoltre Coordinatore nazionale del Gruppo di studio sulla
trombosi con il compito di promuovere eventi educazionali e protocolli di
ricerca sull’argomento.
Premi e Riconoscimenti @UCBM
L’Ing. Francesco Petrini, dottorando di Bioingegneria, ha vinto il Best Student
Paper della 6th International IEEE/EMBS Conference on Neural Engineering
(NER) tenutasi a San Diego (USA) nel novembre 2013 con l’articolo: Bonizzato
M., Petrini F., Capogrosso M., Raspopovic S., Rossini P. M., Micera S.
MLP and HMM synergistic use in an EMG-based control algorithm for a
bidirectional prosthetic hand.
2013 IEEE Neural Engineering Short Papers No. 0624.
185
IN EVIDENZA
@UCBM
In Evidenza@UCBM
Partita sperimentazione per recupero post-ictus.
Stimolazione magnetica cerebrale e riabilitazione il segreto per ottenere miglioramenti più evidenti
e duraturi nel tempo. Partita una nuova sperimentazione con cento pazienti. I risultati del trial,
che ha coinvolto dodici pazienti con danni funzionali da ictus all’arto superiore, sono stati
pubblicati sulla rivista scientifica Neuroscience Letters.
Di Lazzaro V., Rothwell J.C., Talelli P., Capone F., Ranieri F., Wallace A.C., Musumeci G., Dileone M.
Inhibitory theta burst stimulation of affected hemisphere in chronic stroke: a proof of
principle, sham-controlled study.
Neurosci Lett. 2013 Oct 11;553:148-52. PubMed PMID: 23978513.
Al via laboratorio per studio del movimento.
Moderne strumentazioni consentono di valutare l’andatura di pazienti colpiti da ictus o sottoposti
a intervento di protesi e d’impostare terapie riabilitative.
Telecamere a infrarossi per la ricostruzione dei movimenti con marcatori dello spazio, pedane di
forza, sonde elettromiografiche wireless e videocamere digitali, il tutto per studiare la
deambulazione dei pazienti. La moderna strumentazione è in dotazione presso il laboratorio per
l’analisi del movimento, attivato dall’Unità di Ricerca di Medicina Fisica e Riabilitazione.
Oltre ad attività di ricerca, in collaborazione con l’Ingegneria Bio-Medica e con le aree di Ortopedia
e Neurologia, lo studio dell’andatura ha svariate applicazioni cliniche. In particolare, l’esame del
movimento viene utilizzato per la prescrizione e il collaudo di ortesi per gli arti inferiori in pazienti
colpiti da ictus o con deficit neurologici, per la valutazione della deambulazione nei pazienti in
cui è stata impiantata una protesi di anca o di ginocchio, per impostare e verificare la terapia
riabilitativa, fino alla sperimentazione di nuovi tutori per il recupero della migliore deambulazione
possibile.
L’esame, conosciuto come gait analysis, permette la quantificazione del movimento attraverso
l’elaborazione di segnali che arrivano dalle articolazioni e dai muscoli che si attivano quando si
cammina. I dati qualitativi vengono quindi tradotti in parametri quantitativi, più facilmente
elaborabili e confrontabili. “Il vantaggio – sottolinea la Prof.ssa Silvia Sterzi, Responsabile dell’Area
di Medicina Fisica e Riabilitazione del Policlinico Universitario– sta proprio nella possibilità di
avere dati oggettivi che sono utili sia a livello clinico che di sperimentazione, dal momento che
offrono la possibilità di confrontare i risultati anche con altri centri clinici e di ricerca.”
Ematologia: terapia naturale per curare leucemia.
Pubblicato studio sul New England Journal of Medicine. Tra i medici che hanno condotto la
sperimentazione il Prof. Giuseppe Avvisati, secondo firmatario dell’articolo.
Lo-Coco F., Avvisati G... [et al.]; Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto; GermanAustrian Acute Myeloid Leukemia Study Group; Study Alliance Leukemia.
Retinoic acid and arsenic trioxide for acute promyelocytic leukemia.
N Engl J Med. 2013 Jul 11;369(2):111-21. PubMed PMID: 23841729.
Pubblicato studio su vaccinazioni a DNA contro tumori.
La rivista scientifica Human Gene Therapy dedica la copertina di aprile allo studio condotto dai
ricercatori del CNR-IFT e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma su nuovi protocolli
sperimentali di vaccinazione a DNA contro i tumori. I risultati dello studio offrono nuove
informazioni per migliorare l’efficacia dei protocolli sperimentali per il trattamento di melanoma,
tumore del colon, carcinoma della prostata e del seno.
Chiarella P., De Santis S., Fazio V.M., Signori E.
Hyaluronidase contributes to early inflammatory events induced by electrotransfer in
mouse skeletal muscle.
Hum Gene Ther. 2013 Apr;24(4):406-16. PubMed PMID: 23360544.
189
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Ricerca: la Facoltà di Ingegneria del Campus Bio-Medico terza in Italia.
Dal Rapporto di Valutazione della Qualità della Ricerca, reso pubblico dall’ANVUR nel luglio 2013,
emerge che la Facoltà di Ingegneria del Campus Bio-Medico è terza in Italia e prima nel Lazio.
Terza in Italia, prima nel Lazio. La Facoltà di Ingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di
Roma (UCBM) si distingue per l’Area 09, ‘Ingegneria Industriale e dell’Informazione’, tra le 91
strutture analizzate nell’ambito del primo Rapporto di Valutazione della Qualità della Ricerca
(VQR), pubblicato dall’ANVUR. Un ottimo risultato, nonostante la ‘giovinezza’ della Facoltà,
istituita nel 1999.
190
INDICE DEI NOMI
Indice dei nomi
Abbruzzese F.
Abbruzzese G.
Accoto D.
Afeltra A.
Agrò F.
Alemanno P.
Alessi A.
Alijani Zirdehi P.
Alloni R.
Aloisi A.
Altamura C.
Altavilla R.
Altobelli E.
Altomare A.
Altomare V.
Amato C.
Amato M.M.
Ancona G.
Andrissi L.
Angeletti S.
Angelini E.
Angioli A.
Annibali O.
Annunziata M.L.
Antonacci C.
Antonelli Incalzi R.
Antonelli S.
Arcarese L.
Armento G.
Assenza F.
Assenza G.
Attanasio A.
Aveta A.
Avvisati G.
Balestrieri P.
Barba D.
Barbato R.
Barbieri G.
Barone M.
Barone R.
Basso V.
Basta F.
Battista C.
Battistoni F.
Bega M.
Belluomo M.G.
Benedetto M.
Benvenga A.
Beomonte Zobel B.
Berti P.P.
Bertolaso M.
Berton A.
Bisogno T.
63
66
91
25
29
25
91
108
38
60
72
72
108
59
38
84
28
38
53
70
38
60
47
59
70
66
29
25
80
72
72
29
39
47
59
62
37
77
39
91
29
25
53, 60
70
37
33, 97
29
72
44
47
53
84
33
Boccia E.
Bongiorno V.
Bonini S.
Bono C.
Borghi L.
Borzomati D.
Bove A.M.
Bozzo C.
Bressi F.
Bria B.
Briganti S.
Brizi O.
Brunetti B.
Buscarini M.
Buzzulini F.
Cacace F.
Cagli B.
Calabrese V.
Calaciura A.
Callea M.
Cammardella AG.
Campa S.
Campana C.
Campanozzi L.
Campi S.
Camposano R.
Cancilleri F.
Candela C.
Cantoro L.
Capolupo G.
Capone F.
Cappiello D.
Capriglione S.
Caputo D.
Carassiti M.
Carboni GP.
Carducci A.
Caricato M.
Carotti S.
Carpino G.
Carusi C.
Casale M.
Caso P.
Cassotta G.
Cataldo R.
Cazzato R.L.
Cellini F.
Centola M.
Centonze A.
Cerchiara E.
Cerverizzo E.
Chello M.
Cherubini C.
56
29
79
96
53
38
108
29
65
102
41
38
39
108
25
102
39
96
47
28
37
39
72
53
84
91
84
29
59
38
72
29
60
38
29
52
70
38
26
91
39
88
29
39
29
44
89
63
29
47
65
37
56
193
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
194
Chiodi F.
Ciancio A.
Cicala M.
Cimini S.
CirilloM.
Claps F.
Cocca S.
Cogliandro A.
Contuzzi R.
Coppola R.
Corbetto M.
Cordella F.
Cortes M.
Cortese L.
Costa A.
Costa F.
Costantini, M.
Costanzo L.
Covino E.
Cremaschi F.
Crisanti S.
Crucitti P.
Crugliano S.
Cucciniello F.
Cuomo M.
D’Ambrosio A.
D’Ambrosio R.
D’Amelio M.
D’Angelillo R.M.
D’Antonio L.
D’Auria F.
D’Onofrio L.
Dachà M.
Damiani P.
De Biasio F.
De Cicco Nardone D.
De Cillis F.
De Falco M.
De Florio L.
De Gara L.
De Lisi D.
De Maggio M.C.
De Marinis M.G.
De Muro M.
De Oronzo M.A.
De Robertis M.
De Santis F.
De Santis S.
De Vincentis A.
Deda G.
Defeudis G.
Del Buono R.
Del Duca M.
47
91
59
97
28
29
59
39
96
38
72
91
79
66
33, 97
29
68
66
37
29
29
38
79
29
37
96
102
57
89
96
37
80
33
97
59
60
30
62
70
97
80
30
101
47
60
68
53
68
65
28
41
29
65
Del Toro R.
Del Vescovo R.
Dell’Aquila E.
Della Pepa C.
Delle Femmine P.F.
Denaro V.
Di Bella F.
Di Biase L.
Di Cerbo, M.
Di Giampietro I.
Di Lazzaro V.
Di Martino A.C.
Di Matteo F.M.
Di Paola L.
Di Pino G.
Di Pumpo A.
Di Sciascio G.
Di Somma L.
Di Stefano N.
Di Zazzo A.
Dianzani C.
Diaz Balzani L.A.
Dicuonzo G.
Dimita G.
Donato P.
Dugo L.
Dugo O.
Emerenziani S.
Errante Y.
Etchevés Miciolino E.
Falato E.
Falavolti C.
Fallucca S.
Fanali C.
Fanelli F.
Fasano A.
Favia G.
Fazio V.M.
Ferraro E.
Ferraro S.
Ferreri F.
Ferrini A.
Fezza F.
Filippi S.
Fincato P.
Fink G.
Fioramonti M.
Fiore M.
Fioriti E.
Fioroni J.
Fittipaldi M.
Fontana D.O.
Formica D.
41
26, 44
80
80
39
84
65
72
47
44
72
84
52
62
72
29
96
29
53
79
39
84
70
29
97
33
97
59
44
30
72
108
41
97
57
102
39
68
70
47
72
66
33
56
97
30
80
89
41
80
37
66
91
Indice dei nomi
Franceschetti, E.
Franceschi F.
Francomano M.T.
Fratalocchi A.
Frezza A.M.
Frezzotti E.
Gabriele S.
Galati G.
Gallo A.
Gallo C.
Gallo P.
Galzerano S.
Gaudino D.
Genova F.
Germanà A.
Germani A.
Gherardi G.
Ghilardi G.
Giambattistelli F.
Giannetti B.
Giannitelli S.M.
Giannunzio G.
Gigliofiorito P.
Giorgio G.
Girmenia E.
Giua R.
Giudice M.
Giuliani L.
Giurazza F.
Gizzi A.
Goffredo C.
Goffredo R.
Gori M.
Grande S.
Grasso A.
Grasso R.F.
Grasso S.
Graziano N.
Greco C.
Greco F.
Gregorj C.
Grilli C.
Guarino M.P.L.
Guerra A.
Guerra L.
Guglielmelli G.
Guglielmi C.
Guida C.
Guida F.
Guzzo F.
Hastings S.
Hyseni E.
Iannello G.
84
84
91
79
80
66
77
65
84
65
96
91
89
97
62
102
70
53
72, 97
47
63
66
39
38
53
66
29
53
44
56
96
91
63
29
38
44
33
70
89
88
47
80
59
72
38
91
41
29
80
60
77
60
102
Iannuzzi R.
Imperatori M.
Intagliata S.
Ippolito E.
Iuliani M.
Jiritano F.
Keller F.
Kyanvash S.
La Cesa A.
La Monaca G.
La Vaccara V.
Lamberti A.
Lambiase A.
Landi F.
Langella M.
Langella M.
Lanotte A.
Laudisio A.
Laurenza C.
Lauria A.
Lauria L.
Lelli D.
Leuti A.
Liguori C.
Lintas C.
Liverani L.
Lo Vullo M.
Locato V.
Loiacono L.
Longo F.
Longo U.G.
Lopez E.
Lopez S.
Loppini A.
Loppini M.
Luccarelli V.
Luciano de Oliveira H.
Luffarelli P.
Luperto E.
Lusini M.
Luvero D.
Maccarrone M.
Macchi I.
Maddaloni E.
Maggi D.
Magrone G.
Malagrinò I.
Mallio C.A.
Mameli A.
Manfrini S.
Mangiacapra F.
Mangiameli G.
Mantelli F.
39
80
80
89
80
37
57
41
80
53
38
84
79
47
53
39
84
66
29
41
65
66
33, 97
44
77
63
25
97
68
38
84
91
60
56
84
88
53
38
108
37
60
33
79
41
41
65
53
44
89
41
96
38
79
195
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
196
Marangi G.F.
Marano M.
Marfoli E.
Margiotta D.P.
Margiotti K.
Marigliano B.
Marino R.
Marinozzi A.
Marrelli, L.
Mascianà G.
Massaroni, C.
Masselli G.M.P.
Massi E.
Mastrella L.
Matarese M.
Mattei A.
Maurizi A.R.
Mazzara C.
Mega S.
Melfi R.
Melgari J.
Menna P.
Merelli S.
Merone M.
Miccinilli S.
Miccoli M.
Micera A.
Miglietta S.
Miglionico M.
Migliorino A.
Milighetti S.
Minotti G.
Miranda A.
Mondello L.
Montenegro N.
Montone E.
Montoni L.
Morgia A.M.
Mori M.
Morini S.
Moro L.
Morrone M.
Mottini G.
Mozetic P.
Muzii L.
Napoli N.
Nappo G.
Navarini L.
Nestola MGC.
Nicolò G.
Nobile C.
Nunziata J.
Nusca A.
39
72
53
25
68
25
57
84
62
38
105
105
68
79
101
29
41
80
96
96
72
95
77
102
65
29
79
41
96
65
65
95
60
97
66
60
30
47
65
26
66
65
53
63
60
41
38
25
56
28
47
29
96
Olimpieri O.M.
Oliva G.
Onetti Muda A.
Onofri L.
Palermo A.
Pallara T.
Palombo G.
Palumbo A.
Panasiti V.
Panasiti V.
Pandolfi M.
Pantalone A.
Pantano F.
Panzera D.
Paolucci M.
Papaleo E.
Papalia R.
Papapietro N.
Papi M.
Papparella L.G.
Parise M.
Pascarella G.
Pasqualetti V.
Patti G.
Pavese D.
Paviglianiti A.M.
Pedone C.
Pellegrino P.
Pennacchini M.
Pennazza G.
Pensieri C.
Pepe A.
Perrone G.
Persichetti P.
Persico A.M.
Petitti T.
Petrichella, S.
Petrillo S.
Petrini F.
Picardi A.
Piccolo C.
Picconi F.
Picinelli C.
Piemonte V.
Pignataro F.
Piombino L.
Pipita M.E.
Piras I.S.
Piredda M.
Pirone D.
Pisano I.
Pitocco F.
Plotti F.
47
30
28
102
41
39
102
84
39
26
52
68
80
29
72
91
84
84
102
59
46
29
97
96
79
47
66
53
53
46
53
72
28
39
77
62
102
84
91
65
44
38
77
62
25
39
25
77
101
37
29
44
60
Indice dei nomi
Poccia I.
Poeta M.L.
Pollari F.
Ponte M.
Pontecorvi L.
Portuesi R.A.V.
Porzio S.
Potestà C.
Pozzilli P.
Prestipino F.
Provenzale A.
Quattrocchi C.C.
Rabitti C.
Rainer A.
Ramella S.
Ranieri F.
Ratta R.
Rega D.
Ribolsi M.
Ricci L.
Ricciardi R.
Ricottini E.
Righi D.
Rigon A.
Ripetti V.
Riva E.
Rivera C.
Rizza W.
Rizzello G.
Roberti G.
Romani C.
Rossi Bartoli I.
Ruggieri S.
Russan M.
Russo F.
Russo M.T.
Sabatino F.
Sacco R.
Saccomandi P.
Salomone G.
Saltarelli F.
Salvadori F.
Salvati G.
Salvatore G.
Salvatorelli E.
Salvinelli F.
Sambataro G.
Santillo E.
Santini D.
Santoni S.
Santonico M.
Santoro G.
Santoro S.
39
68
37
66
102
60
26
80
41
37
91
44
28
63
89
72
80
29
59
91
60
96
28
25
38
70
66
97
84
79
30
66
38
80
84
53
79
77
105
72
47
91
96
84
95
88
25
97
80
38
46
38
39
Sapia G.F.
Sardanelli A.M.
Sarlo C.
Sartea C.
Scaletta G.
Scarciolla L.
Scarlata S.
Scarpa F.
Schena E.
Segreto F.
Sergi F.
Serra G.B.
Setola R.
Sgrulletta R.
Shehu E.
Shofany J.
Signoretti M.
Signori E.
Silletta M.
Silvestri S.
Simone P.
Simonelli M.C.
Soare A.
Soda P.
Soriano A.
Sorrentino S.
Spadaccio C.
Spedaliere L.
Spoto C.
Spurio S.
Sterzi S.
Stimato G.
Strollo R.
Sudano A.
Summa V.
Suppa A.
Taccone T.
Taffoni F.
Tafuri M.
Tagliamonte N.
Talamonti E.
Tambone V.
Tamilia E.
Tartaglini D.
Tarulli L.
Tecame A.
Tenna S.
Terranova C.
Tesei M.
Tirindelli M.C.
Tomarchio V.
Tombini M.
Tonini G.
97
33
47
53
60
44
66
70
105
39
108
60
30
79
108
65
39
68
80
105
39
63
41
102
25
79
37
91
80
47
65
89
41
91
68
41
25
91
47
91
33
53
91
101
29
84
39
60
30
47
47
72
80
197
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
Torre G.
Tosi D.
Toto V.
Trillo Asensio L.M.
Trivelli M.
Trodella L.
Trombetta M.
Trotta L.
Trovato U.
Tuccinardi D.
Tullio A.
Ursini F.
Vadacca M.
Vadalà G.
Valente L.
Valenti R.
Valenzano A.
Valera L.
Valeri S.
Vasta S.
Venditti O.
198
89
39
39
66
88
89
63
72
84
41
59
72
25
84
41
102
29
53
38
84
80
Verdecchia M.
Vernieri F.
Vernuccio A.
Vespasiani Gentilucci U.
Villani V.
Vincenzi B.
Virga S.
Virzì V.
Vizzi V.
Vollaro S.
Vollero L.
Wathuta J.
Zalfa F.
Zampogna B.
Zardi E.M.
Zingariello M.
Zito A.
Zoccoli A.
Zollo L.
Zompanti A.
Zullo M.A.
77
72
25
65
102
80
68
80
96
72
102
53
26
84
25
26
66
80
91
46
60
Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013
200