Italianismi in tedesco: Possibilità di ricerca nell`OIM e prospettive per

Transcript

Italianismi in tedesco: Possibilità di ricerca nell`OIM e prospettive per
Scuola Invernale TRIPLE [SIT] 2017 abstract sessione poster Anne-­‐Kathrin Gärtig Italianismi in tedesco: Possibilità di ricerca nell’OIM e prospettive per un’estensione Abstract Il DIFIT (Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, 2008, a cura di H. Stammerjohann et al.) “è la prima opera che metta a confronto in modo sinottico l’incidenza dell’italiano su tre lingue […] con l’intento di ricostruire le trafile di penetrazione e la diversa sorte delle parole italiane in questo circuito” (Stammerjohann 2013: 169). I dati del dizionario, integrati con un motore di ricerca, sono consultabili anche in una banca dati online (www.italianismi.org), che costituisce il nucleo del progetto OIM (Osservatorio degli italianismi nel mondo), una collaborazione dell’Accademia della Crusca con le università di Firenze, Roma, Salisburgo, Dresda, Varsavia, Budapest, Malta, Toronto, New York et al. sotto la direzione di L. Serianni e M. Heinz. Il poster focalizzerà sull’impronto dell’italiano nel lessico del tedesco. In un primo passo illustra le potenzialità di ricerca offerte dall’OIM: attraverso il motore di ricerca è possibile rintracciare i periodi particolarmente fruttiferi per il prestito, le classi di parole e i tipi di prestiti più frequenti, i campi semantici più interessati e i percorsi areali degli italianismi. La seconda parte presenta alcuni aggiornamenti di prime attestazioni dei prestiti e dei diversi significati nella lingua ricevente, ricavati da dizionari del tedesco pubblicati dopo l’uscita del DIFIT nel 2008. Un aspetto del DIFIT/OIM finora criticato è il fatto che si basa quasi esclusivamente su materiale lessicografico, escludendo analisi sull’effettiva diffusione dei singoli italianismi nella lingua tedesca (cf. Marazzini/Marello 2011 :164). Per rispondere a questa limitazione, le prossime tappe del progetto prevedono studi di approfondimento, i primi sul grado di conoscenza di alcuni prestiti italiani nel tedesco austriaco (analisi condotta da K. Kofler, laureanda a Salisburgo) e sulla denominazione di concetti tipici italiani in tedesco, che verranno presentati nella terza parte del poster. Bibliografia: BEST, Karl-­‐Heinz (2006): “Italianismen im Deutschen”. Göttinger Beiträge zur Sprachwissenschaft 13, 77-­‐
86. DIFIT = Stammerjohann, Harro et al. (2008): Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco. Firenze: Accademia della Crusca. FRANCESCHINI, Rita (2003), “Italianità di moda e adozione linguistica nei paesi germanofoni: valenze moderne di una lingua minoritaria”. In: GRIMM, Reinhold R. et al. (a cura di): Italianità. Ein literarisches, sprachliches und kulturelles Identitätsmuster. Tübingen: Narr, 133-­‐148. GAETA, Livio (1995): “Italian loan words in the inflexional noun system of Modern German”. Folia linguistica 29/3-­‐4, 407-­‐421. GAETA, Livio (1998): “Italianismi in tedesco: per una dinamica dei processi di integrazione”. In: AGOSTINIANI, Luciano et al. (a cura di): do-­‐ra-­‐qe pe-­‐re. Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini. Pisa / Roma: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 189-­‐199. GÁLL, Kinga (2007): “Italienisches Lehngut im deutschen Wortschatz”. Transcarpathica 5-­‐6, 307-­‐313. GRASSI, Corrado (1987): “La componente italiana nel linguaggio tedesco della pubblicità”. In: DRESSLER, Wolfgang U. et al. (a cura di): Parallela 3. Linguistica contrastiva / Linguaggi settoriali / Sintassi generativa. Atti del 4o incontro italo-­‐austriaco dei linguisti (Vienna, 15-­‐18 settembre 1986). Tübingen: Narr, 159-­‐174. HEINZ, Matthias (2008): “L’expérience du Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT): objectifs, structure et aspects méthodologiques”. In: Pierno, Franco (a cura di): Aspects lexicographiques du contact entre les langues dans l’espace roman. Strasbourg: Université Marc Bloch, 165-­‐180. HEINZ, Matthias / GÄRTIG, Anne-­‐Kathrin (2014): “What a multilingual loanword dictionary can be used for: searching the Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT)”. In: Abel, Andrea / Vettori, Chiara / Ralli, Natascia (a cura di): Proceedings of the XVI EURALEX Congress: The User in Focus, Bolzano/Bozen 15-­‐19 July. Bolzano / Bozen: EURAC research, 1099-­‐1107. Scuola Invernale TRIPLE [SIT] 2017 abstract sessione poster Anne-­‐Kathrin Gärtig Italianismi e percorsi dell’italiano 2008 = Italianismi e percorsi dell’italiano nelle lingue latine. Atti del Convegno di Treviso, 28 settembre 2007, Ca’ dei Carraresi. Treviso / Paris: Fondazione Cassamarca / Unione Latina 2008. L’Italia fuori d’Italia 2003 = L’Italia fuori d’Italia: tradizione e presenza della lingua e della cultura italiana nel mondo. Atti del Convegno di Roma, 7-­‐10 ottobre 2002. Roma: Salerno Editrice 2003. MARAZZINI, Claudio/MARELLO, Carla (2011): “Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, a c. di H. Stammerjohann e E. Arcaini, G. Cartago, P. Galetto, M. Heinz, M. Mayer, G. Rovere e G. Seymer […]“. Lingua e stile 46/1, 162-­‐169 [recensione]. MILITZ, Hans-­‐Manfred (1991): “Italienisch im deutschen Wortschatz von heute”. Sprachpflege und Sprachkultur 4, 112-­‐114. OIM = BIFFI, Marco et al. (2014): Osservatorio degli italianismi nel mondo. Firenze: Accademia della Crusca (http://www.italianismi.org). ORIOLES, Vincenzo (1978): “Uno pseudo-­‐italianismo: ta cura di Rabatt”. Incontri linguistici 4/1, 83-­‐87. RIEGER, Marie A. (2008): “‘Alles picco belli oder was?’ Form und Funktion pseudo-­‐italienischer Produktnamen im deutschen Lebensmittelmarkt”. Onoma 43, 149-­‐175. ROSSI, Leonardo (2002): “Il lessico italiano nel mondo”. In: SERIANNI, Luca (a cura di): La lingua nella storia d’Italia. Roma: Società Dante Alighieri, 453-­‐459. ROSSI, Leonardo (2009): “Assaggi da un dizionario di italianismi nel mondo”. In: Treccani Speciale (http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/mondo/rossi.html). ROVERE, Giovanni (2006): “Gli italianismi nella lingua tedesca. Questioni metodologiche”. Studi italiani di linguistica teorica e applicata 35/2, 249-­‐290. ROVERE, Giovanni (2011): “Zur lexikographischen Darstellung italienischer Bezeichnungsexotismen im Deutschen”. In: BOSCO, Sandra / COSTA, Marcella / EICHINGER, Ludwig M. (a cura di): Deutsch – Italienisch: Sprachvergleiche. Tedesco – Italiano: confronti linguistici. Heidelberg: Winter, 13-­‐27. ROVERE, Giovanni (2012): “Per una lessicografia del contatto linguistico. A proposito di Cappuccino, Galleria e Bambini in tedesco”. In: CINATO, Lucia et al. (a cura di): Intrecci di lingua e cultura. Studi in onore di Sandra Bosco Coletsos. Roma: Aracne, 245-­‐260. SCHMÖE, Friederike (1998): Italianismen im Gegenwartsdeutschen unter besonderer Berücksichtigung der Entlehnungen nach 1950. Bamberg: Collibri-­‐Verlag. STAMMERJOHANN, Harro (2013): La lingua degli angeli. Italianismo, italianismi e giudizi sulla lingua italiana. Firenze: Accademia della Crusca. STAMMERJOHANN, Harro / Seymer, Gesine (2007): “L’italiano in Europa: italianismi in francese, inglese e tedesco”. In: Maraschio, Nicoletta (a cura di): Firenze e la lingua italiana fra nazione e Europa. Atti del Convegno di Studi, Firenze, 27-­‐28 maggio 2004. Firenze: Firenze University Press. STEGU, Martin (1997): “Italianismen und Pseudoitalianismen im Deutschen (unter besonderer Berücksichtigung des österreichischen Sprachgebrauchs)”. In: STAMMERJOHANN / RADATZ (a cura di), 185-­‐203. Anne-­‐Kathrin Gärtig Paris Lodron Universität Salzburg