0865 455212 ESTIMO • Legislazione sulla Mediazione I (50 domande)

Transcript

0865 455212 ESTIMO • Legislazione sulla Mediazione I (50 domande)
 ESTIMO


























Legislazione sulla Mediazione I (50 domande)
Legislazione sulla Mediazione II (50 domande)
Legislazione sulla Mediazione III (50 domande)
Legislazione sulla Mediazione IV (37 domande)
Capacità Giuridica e Capacità di Agire (37 domande)
Diritto Civile e Diritti Reali I (50 domande)
Diritto Civile e Diritti Reali II (56 domande)
Finanziamenti (46 domande)
Negozio giuridico,contratti e contratti atipici I (50 domande)
Negozio giuridico,contratti e contratti atipici II (50 domande)
Negozio giuridico,contratti e contratti atipici III (56 domande)
Obbligazioni ed ipoteca I (50 domande)
Obbligazioni ed ipoteca II (22 domande)
Società e fallimento I (50 domande)
Società e fallimento II (50 domande)
Società e fallimento III (61 domande)
Titoli di Credito (56 domande)
Tributi in genere ed Imposte I (50 domande)
Tributi in genere ed Imposte II (50 domande)
Tributi in genere ed Imposte III (20 domande)
Catasto I (50 domande)
Catasto II (50 domande)
Catasto III (55 domande)
Estimo Legale I (50 domande)
Estimo Legale II (46 domande)
Estimo Agrario I (50 domande)
0865 455212  Estimo Agrario II (38 domande)
 Estimo Generale I (50 domande)
 Estimo Generale II (17 domande)
 Stima fabbricati e stima aree edificabili I (50 domande)
 Stima fabbricati e stima aree edificabili II (50 domande)
 Stima fabbricati e stima aree edificabili III (24 domande)
 Condominio (43 domande)
Estimo > Catasto I
01 La tariffa d'estimo esprime:
A
la rendita catastale della particella
B
la rendita catastale unitaria
C
la rendita imponibile ai fini dell'ICI
02 In quale zona d'Italia il catasto è probatorio?
A
In nessuna
B
In provincia di Bolzano
C
In provincia di Palermo
0865 455212 03 Il catasto italiano è:
A
geometrico e particellare
B
descrittivo e probatorio
descrittivo e particellare
C
04 Se in un foglio di mappa in scala 1:2000 un confine misura 2 centimetri esso corrisponde a:
m. 40
A
B
m. 200
C
m. 100
05 Per frazionamento catastale si intende:
A
un immobile che viene diviso in più parti
B
un bene divisibile
una vendita frazionata
C
06 Cos'è il Quadro di Unione?
A
Un quadro generale del catasto
B
Un sistema di collegamento grafico tra le mappe di Comuni diversi
C
Una rappresentazione grafica di tutti i fogli di mappa di un Comune
07 Il n° di partita indica:
A
la ditta che ha in possesso il bene
B
la particella catastale
C
la categoria catastale
08 L'unità immobiliare urbana è:
A
una porzione di fabbricato che ha modalità di produzione adeguata alla relativa categoria
un immobile che presenta autonomia funzionale e reddituale
B
C
l'inventario del patrimonio edilizio di un possessore
09 Al Catasto le variazioni soggettive riguardano:
0865 455212 A
le variazioni delle categorie catastali
le caratteristiche delle particelle (superficie, qualità, classe, RA, RD)
B
C
il trasferimento di una o più particelle da un possessore all'altro
10 Al Catasto le variazioni oggettive riguardano:
A
il trasferimento di particelle da un possessore all'altro
le caratteristiche fisiche e reddituali delle particelle
B
C
le variazioni nello stato dei possessori
11 Le dimensioni dei fogli di mappa sono:
A
1 x 0,70 metri lineari
1 x 1,50 metri lineari
B
C
1,50 x 1,50 metri lineari
12 Al Catasto terreni, la classificazione consiste:
A
nel ripartire i redditi tra le diverse particelle
B
nell'attribuire ad ogni particella la qualità di coltura che le compete
C
nel suddividere ogni qualità di coltura in tante classi di produttività
13 Al Catasto terreni, il classamento è:
A
la ripartizione dei redditi tra le diverse qualità e classi
B
l'attribuzione di qualità e classe a tutte le particelle di un Comune
la suddivisione delle qualità di coltura in tante classi di produttività
C
14 Al Catasto terreni, la qualificazione consiste:
A
nel riscontrare sul luogo le qualità di coltura esistenti in ciascun Comune
B
nel suddividere ogni qualità di coltura in tante classi di produttività
C
nel ripartire i redditi tra le diverse particelle
15 Il Catasto italiano è di tipo:
0865 455212 A
particellare, per qualità, classi, tariffe e descrittivo
geometrico, particellare, per qualità, classi e tariffe
B
C
geometrico, particellare, per qualità, classi e probatorio
16 La superficie delle particelle del catasto terreni è espressa:
A
in ettari, are e centiare
in ettari
B
C
in metri quadrati
17 Le copie delle planimetrie degli immobili censiti al catasto sono accessibili:
a tutti
A
B
esclusivamente ai tecnici muniti di tesserino professionale
C
solo ai proprietari o a persone appositamente delegate
18 Nella compravendita di un bene interessato da successione ereditaria quale documento specifico è necessario?
A
Il certificato di residenza
La ricevuta della voltura catastale
B
C
Il certificato storico catastale
19 Quale dei seguenti gruppi di documenti è essenziale per la compravendita di un terreno?
A
Visura catastale, certificato di destinazione urbanistica, titolo di proprietà e comunicazione ai confinanti del diritto di prelazione
B
Visura catastale, certificato di destinazione urbanistica, titolo di proprietà e indice di edificabilità
C
Titolo di proprietà e certificato storico catastale
20 La categoria catastale C1 corrisponde a:
A
ufficio
B
negozio
magazzino
C
21 Al Catasto terreni, la mappa particellare:
0865 455212 A
è la rappresentazione delle Ditte intestatarie catastali
è la rappresentazione planimetrica di una porzione di territorio comunale
B
C
consiste in un elenco di tutte le particelle comprese nel territorio comunale
22 Gli edifici galleggianti oppure sospesi a punti fissi dal suolo devono essere accatastati?
A
No
Si, ma solo in alcune zone censuarie
B
C
Si
23 La Ditta catastale indica:
A
l'effettivo proprietario dell'immobile
B
la ditta costruttrice del fabbricato
C
l'intestazione catastale
24 Su un certificato catastale, la classe di un fabbricato indica:
A
la redditività
B
la tipologia edilizia
C
la destinazione d'uso
25 Nel Catasto fabbricati la categoria C/6 corrisponde a:
A
autorimesse, ecc..
posti auto coperti, ecc..
B
C
scuole private
26 Per la determinazione della consistenza catastale, il bagno viene considerato:
A
un vano utile
B
un accessorio complementare
C
un accessorio diretto
27 Per la determinazione della consistenza catastale, la cucina viene considerata:
A
un vano utile
B
un accessorio complementare
un accessorio diretto
C
0865 455212 28 Attraverso la rendita catastale si può determinare:
A
il valore commerciale
B
il costo di costruzione
il valore fiscale
C
29 La domanda di voltura al catasto fabbricati si presenta con il modello:
13 TP/A
A
B
DOCFA
C
98 TP
30 Al Catasto terreni, le classi di produttività possono essere:
A
al massimo 15
B
al massimo 5
un numero indeterminato
C
31 Sul certificato catastale, la consistenza di un fabbricato indica:
A
la tipologia edilizia
B
la destinazione d'uso
C
il numero di vani utili
32 La domanda di voltura al Catasto si presenta per:
riunione di usufrutto
A
B
frazionamento
C
imposizione di una servitù
33 Il possessore ha l'obbligo di presentare al Catasto la dichiarazione di nuova costruzione dopo l'ultimazione dei lavori entro:
A
30 giorni
B
45 giorni
C
60 giorni
34 Per le categorie catastali del gruppo A, l'unità di misura della consistenza è:
0865 455212 A
il vano utile
il metro cubo
B
C
il metro quadro
35 Per le categorie catastali del gruppo B, l'unità di misura della consistenza è:
A
il vano utile
il metro cubo
B
C
il metro quadrato
36 Per le categorie catastali del gruppo C, l'unità di misura della consistenza è:
il metro cubo
A
B
il vano utile
C
il metro quadrato
37 La rendita catastale è:
A
il valore di ricostruzione delle unità tipo
il valore di mercato dell'immobile
B
C
il reddito medio annuo ritraibile dall'unità immobiliare
38 Sono oggetto di identificazione catastale i manufatti:
A
con superficie coperta inferiore a 8 mq
B
isolati e privi di copertura
C
forniti di lastrici solari
39 Al Catasto la visura negativa per soggetto indica che:
A
al soggetto non sono intestati immobili
B
al soggetto è negata la visura dell'immobile
la visura dell'immobile è negativa
C
40 Al Catasto la visura attuale per immobili fornisce:
A
i diritti sugli immobili in comune con altre particelle
B
il nominativo dell'attuale proprietario e l'elenco degli immobili
C
i dati di classamento e gli intestatari con i relativi diritti
0865 455212 41 Al Catasto la visura per soggetto fornisce:
A
l'elenco degli immobili posseduti da una persona fisica o giuridica
B
l'elenco dei soggetti a cui sono intestati gli immobili
l'elenco dei soggetti che hanno effettuato la visura
C
42 Al Catasto, la visura per soggetto può essere cumulativa per terreni e fabbricati?
A
Non esiste la visura per soggetti
No
B
C
Sì
43 Al Catasto la visura per partita fornisce:
A
il nome del titolare e l'elenco degli immobili caricati
B
l'elenco degli immobili
C
tutti i dati del classamento
44 Chi è tenuto a pagare le imposte relative al reddito dominicale?
A
Il proprietario del fondo
B
L'affittuario del fondo
C
Colui che ha diritto di passaggio sul fondo
45 Se un fabbricato rurale perde la caratteristica di ruralità:
A
occorre trasferirlo al catasto dei fabbricati
bisogna cambiare la qualità di coltura
B
C
non si attua alcuna procedura
46 Se una particella edilizia presenta più unità immobiliari, come vengono indicate queste ultime?
A
Con un numero subalterno
B
Con uno o più asterischi
C
Con una lettera minuscola
47 Il certificato di destinazione urbanistica occorre per la compravendita di:
0865 455212 A
un negozio
un appartamento
B
C
un terreno
48 Sui fogli di mappa del Catasto la linea continua indica:
A
il limite del foglio di mappa
il confine tra particelle
B
C
elementi territoriali non costituenti particelle
49 Nel Catasto dei fabbricati l'attribuzione della classe viene fatta considerando:
solo il fattore posizionale
A
B
solo il fattore edilizio
C
sia il fattore posizionale che quello edilizio
50 Un'unità immobiliare urbana viene identificata con tre numeri riferiti a:
A
tariffa, categoria e classe
foglio, particella e subalterno
B
C
tariffa, partita e livello di piano
Estimo > Catasto II
01 Al Catasto, i vani accessori complementari vengono calcolati:
A
1/4 di vano utile
B
1/3 di vano utile
C
1/2 di vano utile
02 Venti unità immobiliari facenti parte di un unico condominio corrispondono:
0865 455212 A
ad una sola particella catastale
a venti particelle catastali
B
C
ad un solo subalterno
03 Al Catasto, i vani accessori diretti vengono calcolati:
A
1/4 di vano utile
1/3 di vano utile
B
C
1/2 di vano utile
04 Al Catasto la partita O (zero) è:
l'elenco dei numeri di mappa soppressi
A
B
le aree di Enti Urbani e promiscui
C
accessori comuni ad Enti Rurali o ad Enti Rurali ed Urbani
05 Una palestra è accatastata alla categoria:
A
C/4
C/5
B
C
A/10
06 La scala normale di rappresentazione delle mappe è:
A
1:2.500
B
1:1.000
C
1:2.000
07 Quale settore dell'estimo ha scopi prevalentemente fiscali?
A
L'estimo civile
B
L'estimo rurale
L'estimo catastale
C
08 Chi è tenuto a pagare le imposte relative al reddito agrario nel caso di fondo affittato?
A
Il proprietario del fondo
B
L'affittuario del fondo
C
50% ciascuno
0865 455212 09 Presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari troviamo:
A
una copia di tutti gli atti notarili che riguardano i fabbricati
B
una copia dei soli atti di compravendita degli immobili
una copia di tutti gli atti notarili che riguardano gli immobili
C
10 Come avviene l'aggiornamento dei dati della Conservatoria?
Con modalità informatizzata e on-line
A
B
Con modalità meccanografica
C
Con modalità manuale
11 Il frazionamento di un' unità immobiliare viene eseguito con procedura informatizzata:
A
DOCFA
B
PREGEO
C
VOLTURA
12 La rendita catastale di un'unità immobiliare è data dalla:
A
superficie catastale diviso la tariffa d'estimo
B
categoria catastale per la tariffa d'estimo
C
consistenza catastale per la tariffa d'estimo
13 Nel Catasto fabbricati, la tariffa d'estimo rappresenta il reddito imponibile:
A
di una particella
dell'unità di consistenza catastale
B
C
di un fabbricato
14 Al Catasto fabbricati, il tipo mappale viene compilato per accatastare:
A
un edificio costruito su una particella del Catasto terreni
B
una nuova costruzione
C
un edificio già esistente
15 Una tettoia inamovibile è accatastata alla categoria:
0865 455212 A
C/4
D/3
B
C
C/7
16 L'unità immobiliare urbana è ogni immobile o parte di immobile:
A
censito dal catasto
situato in zona non rurale
B
C
che nello stato in cui si trova è utile e atto a produrre reddito proprio
17 A che cosa serve la voltura catastale?
Ad evidenziare la variazione di possesso di una particella
A
B
Ad evidenziare la variazione del numero di una particella
C
A permettere il frazionamento di una particella
18 Nel Catasto terreni, il frazionamento di una particella è eseguito da:
A
un tecnico catastale
un professionista abilitato
B
C
chiunque interessato mediante domanda
19 Chi deve presentare la domanda di voltura?
A
Gli obbligati (notaio, eredi)
B
Esclusivamente il notaio
C
L'Ufficio del Registro direttamente per via telematica
20 L'accatastamento rappresenta l'iscrizione di un immobile al Catasto con l'indicazione del:
A
possessore e dell'attribuzione del numero di partita
B
proprietario, della consistenza e del reddito dominicale
possessore, dei dati catastali e del reddito imponibile
C
21 La tariffa d'estimo nel Catasto terreni rappresenta:
0865 455212 A
l'aliquota di aggiornamento del reddito agrario espressa per ogni Comune e riferita alle diverse qualità e classi
la rendita imponibile ad ettaro, espressa per ogni Comune e riferita alle diverse qualità e
classi
B
C
l'aliquota di aggiornamento del reddito dominicale espressa per ogni Comune e riferita alle
diverse qualità e classi
22 Su un foglio di mappa del Catasto terreni una linea nera tratteggiata rappresenta:
A
una strada poderale
una linea di frazionamento
B
C
un confine tra due Comuni
23 L'utente può effettuare ispezioni ipotecarie:
per soggetto, per immobile, per nota
A
B
per soggetto, per immobile
C
per nota
24 Il diritto di proprietà di un immobile è accertato presso:
A
l'Ufficio del Registro
l'Ufficio Tecnico Erariale
B
C
la Conservatoria dei Registri Immobiliari
25 Il Catasto si trova presso:
A
la Conservatoria dei Registri Immobiliari
B
gli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio
C
le sezioni comunali dell'Ufficio Tecnico Erariale
26 In quale fase del Catasto terreni siamo attualmente?
A
Formazione
B
Conservazione
Pubblicazione
C
27 Il Catasto si dice probatorio quando:
A
l'iscrizione catastale di una particella ad una ditta fornisce la prova giuridica della proprietà
B
l'iscrizione catastale di una particella ad una ditta fornisce la prova del possesso
C
le variazioni sono aggiornate in tempo reale
0865 455212 28 Una particella catastale è una porzione continua di terreno:
A
appartenente allo stesso proprietario con la stessa qualità e classe
B
sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore con la stessa qualità e classe
sita nel medesimo comune, appartenente allo stesso possessore e priva di fabbricati
C
29 Gli ordini professionali, le agenzie, le società, ecc. possono usufruire del servizio visure on-line:
stipulando una convenzione con l'Agenzia del Territorio per almeno due anni
A
B
stipulando una convenzione con l'Agenzia del Territorio per un anno
C
stipulando una convenzione con il gestore della rete informatica
30 La qualità di una particella nel Catasto terreni indica:
A
il tipo di coltura
B
il livello di redditività della coltura
il tipo di coltura ed il relativo tipo di reddito
C
31Il reddito dominicale è costituito dal:
A
reddito medio ricavabile dalla particella spettante al possessore al lordo delle imposte
B
reddito medio ricavabile dalla particella spettante al coltivatore diretto
C
prodotto netto aziendale
32 Il reddito agrario è dato:
A
dall'interesse sul capitale agrario più il compenso spettante all'imprenditore
B
dal beneficio fondiario più le imposte
dall'interesse sul capitale agrario più il compenso per il lavoro direttivo
C
33 Il quadro d'unione in quale scala viene rappresentato?
A
1:10.000
B
Uguale o maggiore di 1:20.000
C
Entrambe le soluzioni
34 La certificazione ipotecaria consiste in:
0865 455212 A
un'attestazione rilasciata dal Conservatore dei Registri Immobiliari
una copia dei soli atti di compravendita degli immobili
B
C
una copia di tutti gli atti notarili che riguardano i fabbricati
35 In che cosa consiste la Conservazione del Catasto?
A
Nel tenere aggiornati i documenti catastali
Nel rendere operativo il catasto
B
C
Nel conservare presso gli Uffici del Territorio gli atti catastali
36 La voltura catastale è un complesso di operazioni relative:
a variazioni oggettive di una o più particelle
A
B
a variazioni nel possesso
C
al frazionamento
37 Quali tra i seguenti immobili censiti al Catasto dei fabbricati godono di esenzione fiscale permanente?
A
I fabbricati demaniali dello Stato
Le abitazioni di nuova costruzione
B
C
Alberghi e pensioni
38 Gli scopi della Conservatoria sono quelli di fornire informazioni su un immobile riguardo a:
A
il suo stato giuridico
B
il suo stato giuridico ed i suoi dati catastali
C
la sua destinazione urbanistica
39 La particella edilizia è:
A
l'area coperta del fabbricato e le sue eventuali attinenze scoperte, appartenenti ad una
B
l'area coperta del fabbricato e le sue eventuali attinenze scoperte, appartenenti ad un
l'area coperta del fabbricato appartenente ad un unico proprietario
C
40 In quale scala è rappresentato il foglio di mappa nel Catasto dei fabbricati?
A
1:1.000
B
1:5.000
C
1:10.000
0865 455212 persona giuridica
determinato possessore
41 Le dimensioni delle unità immobiliari urbane sono espresse in:
A
vani utili
B
unità di consistenza catastale
metri quadri
C
42 Nel Catasto dei fabbricati la qualificazione consiste nel distinguere:
le varie tipologie di fabbricato in categorie
A
B
le varie tipologie di fabbricato in classi di redditività
le varie tipologie di fabbricato in base al loro reddito catastale
C
43 Nel Catasto dei fabbricati la classe rappresenta il livello di reddito:
A
effettivamente ritraibile dall'unità immobiliare
B
ordinariamente ritraibile dall'unità immobiliare
C
denunciato dal possessore dell'unità immobiliare
44 La fase di Conservazione del Catasto è caratterizzata da:
A
operazioni di classamento e qualificazione
B
trascrizione degli atti riguardanti le volture
aggiornamento degli atti in seguito a variazioni soggettive ed oggettive
C
45 La rendita catastale dei fabbricati viene calcolata:
A
in base ai canoni di affitto mensili reali
B
in base al costo medio di costruzione del fabbricato
C
utilizzando i valori di mercato medi, oppure i canoni di affitto medi della zona
46 Quali immobili censiti al Catasto dei fabbricati hanno categoria A/7?
A
Abitazioni in villini
B
Castelli
C
Abitazioni di tipo popolare
47 Quale tra le seguenti qualità ha redditi catastali nulli?
0865 455212 A
Seminativo
Fabbricato rurale
B
C
Bosco ceduo
48 La procedura informatizzata di aggiornamento dei fabbricati catastali viene redatta con il programma:
A
PROTER
DOCFA
B
C
PREGEO
49 NEGLI UFFICI CATASTALI SI PRENDONO IN VISIONE:
A
gli atti catastali, i certificati o estratti di documenti liberamente e gratuitamente
B
gli atti catastali relativi alla proprietà di un immobile
C
gli atti catastali, i certificati o estratti di documenti, pagando i relativi diritti
50 La Conservatoria dei Registri Immobiliari ha la funzione di conservare i documenti:
A
che accertano la proprietà degli immobili, i loro diritti reali, i lori gravami o i privilegi
che accertano la proprietà dei beni immobili e mobili
B
C
relativi alla compravendita degli immobili
Estimo > Catasto III
01 Gli elaborati grafici per l'accatastamento di un nuovo fabbricato, secondo il programma DOCFA 3.0 sono:
A
il tipo mappale e le planimetrie di ogni unità immobiliare
B
le planimetrie di ogni unità immobiliare e l'elaborato grafico per la dimostrazione della suddivisione in subalterni
C
le planimetrie di ogni unità immobiliare
02 Il reddito dominicale è il reddito medio annuo ordinario di parte padronale, al netto delle spese?
A
Falso
Vero, purchè sia al lordo delle imposte
B
C
Vero, purchè sia al netto delle imposte
03 Come è denominato il reddito imponibile dei fabbricati urbani?
0865 455212 A
Reddito dominicale
Rendita urbana
B
C
Rendita catastale
04 Le ispezioni o visure ipotecarie consistono:
A
nella consultazione dei registri catastali
nella consultazione dei registri, delle formalità e dei titoli depositati presso le Conservatorie
B
C
nella consultazione della documentazione depositata presso i notai
05 Se in una planimetria in scala 1:100 un muro misura 0,5 cm, nella realtà corrisponde a:
0,5 m
A
B
25 m
C
25 cm
06 Nel Catasto terreni una particella misura:
A
un ettaro (Ha) cioè 10.000 mq
un numero indefinito di centiare (1 centiara = 1mq)
B
C
un'ara (a) cioè 100 mq
07 Nel Catasto dei fabbricati appartengono al gruppo A:
A
solo le abitazioni
B
le abitazioni e gli uffici privati
C
solo le attività commerciali
08 La tariffa d'estimo consente di calcolare:
A
la rendita catastale
B
l'imposta sul valore aggiunto (IVA)
l'aliquota per il calcolo delle imposte catastali
C
09 Nel Catasto terreni per qualità di una particella s'intende:
A
la minore o maggiore fertilità del terreno
B
la qualità del prodotto ottenuta dalla particella
C
la destinazione economica della particella
0865 455212 10 Nel Catasto dei fabbricati la particella edilizia è contraddistinta da:
A
una lettera
B
un numero romano
un numero arabo
C
11 La concessione edilizia o permesso di costruire viene rilasciata:
dal Sindaco
A
B
dall'Ufficio del Territorio
C
dall'Ufficio Urbanistico
12 Una visura catastale può essere richiesta:
A
solo dal proprietario o dai Notai
B
da chiunque senza alcuna motivazione
C
da qualsiasi cittadino purchè fornisca valida motivazione
13 La voltura catastale è in relazione a:
A
variazioni della titolarità di un immobile
B
variazioni nella qualità e classe di coltura
variazioni nei redditi catastali
C
14 Una particella edilizia contiene:
A
sempre una sola unità immobiliare
B
una o più unità immobiliari
C
nessuna unità immobiliare
15 Per la determinazione della consistenza catastale, la cantina è considerata:
A
un vano utile
B
un accessorio complementare
C
un accessorio diretto
16 Per la determinazione della consistenza catastale, un giardino di proprietà esclusiva è considerato:
0865 455212 A
un accessorio diretto
un vano utile
B
C
un accessorio complementare
17 Al Catasto fabbricati le classi di un'unità immobiliare possono essere:
A
al massimo 5
un numero indeterminato
B
C
al massimo 15
18 Al Catasto terreni le classi di produttività di una particella sono:
in numero indeterminato
A
B
aperte
C
chiuse
19 Al Catasto fabbricati, le classi di produttività di un immobile sono:
A
chiuse
aperte
B
C
in numero determinato
20 Nel Catasto fabbricati, la categoria A/2 corrisponde a:
A
abitazione di tipo civile
B
abitazione di tipo popolare
C
negozio
21 Nel Catasto fabbricati la categoria A/10 corrisponde a:
A
abitazioni di tipo signorile
B
uffici e studi privati
C
uffici pubblici
22 Nel Catasto fabbricati la categoria B/1 corrisponde a:
0865 455212 A
caserme, collegi, ecc.
prigioni e riformatori
B
C
magazzini e locali di deposito
23 Nel Catasto fabbricati a quale categoria appartiene un ufficio pubblico?
A
A/10
B/1
B
C
B/4
24 Nel Catasto fabbricati a quale categoria appartiene una cantina?
C/1
A
B
C/2
C
C/6
25 Le revisioni catastali servono per:
A
riattribuire la qualità e la classe ad ogni particella
ricalcolare le tariffe d'estimo
B
C
inserire le variazioni soggettive ed oggettive
26 Il contratto preliminare di vendita può essere redatto:
A
Dal notaio
B
Dal mediatore
C
Indifferentemente, dal notaio o dal mediatore
27 Il contratto preliminare di vendita deve essere registrato necessariamente?
A
Solo se richiesto da una delle parti, acquirente o venditrice
B
Si
No
C
28 La trascrizione del contratto preliminare di vendita è:
A
Obbligatoria
B
Facoltativa
C
Necessaria
0865 455212 29 Se la promessa di vendita si è perfezionata con l'intervento del mediatore, si deve riportarlo nel contratto preliminare di vendita?
A
Si
B
No
Solo se richiesto dal mediatore
C
30 In materia di privacy, il titolare del trattamento dei dati personali è:
Il venditore
A
B
L'acquirente
C
Il responsabile dell'agenzia di mediazione
31 In materia di privacy, i dati personali possono essere comunicati/diffusi:
A
si, ma in forma anonima
B
no
si
C
32 In materia di privacy, il conferimento dei dati personali è necessario per gli obblighi contrattuali e legali?
A
Solo qualche volta
B
No
C
Si
33 In materia di privacy, il mancato conferimento dei dati personali all'agente immobiliare può comportare la mancata esecuzione del
contratto di mediazione?
A
No
B
Si
Solo qualche volta
C
34 Il mediatore deve fornire la propria assistenza:
A
Solo alla parte venditrice
B
Solo alla parte acquirente
C
Ad entrambe le parti acquirente e venditrice
0865 455212 35 In caso di mancata conclusione dell'affare, il mediatore deve:
A
Chiedere il rimborso spese solo se indicato nell'incarico di mediazione
B
Rinunciare al rimborso spese
Comunque chiedere il rimborso per le sole spese
C
36 Se la vendita viene effettuata oltre la scadenza dell'incarico, al mediatore è dovuta la provvigione?
Si
A
B
No
C
Solo se indicato nell'incarico di mediazione
37 La comunicazione di cessione di fabbricato presso l'autorità locale di Pubblica Sicurezza è a cura del:
A
Cedente
B
Cessionario
Mediatore
C
38 Il Cedente è tenuto ad effettuare la comunicazione di cessione di fabbricato presso l'autorità locale di Pubblica sicurezza?
A
Qualche volta
B
Si
C
No
39 Il mediatore è tenuto ad effettuare la comunicazione di cessione di fabbricato presso l'autorità locale di Pubblica Sicurezza?
A
Si
B
No
C
Qualche volta
40 Dopo quanto tempo dalla data dell'atto di vendita deve essere effettuata la comunicazione di cessione di fabbricato presso l'autorità
locale di Pubblica Sicurezza?
A
24 ore (1 giorno)
B
48 ore (2 giorni)
C
72 ore (3 giorni)
0865 455212 41 La comunicazione di cessione di fabbricato presso l'autorità locale di Pubblica Sicurezza può essere trasmessa con raccomandata
postale?
A
Si
No
B
C
Mai
42 Un affittuario di un fondo agricolo comprensivo di fabbricati può richiedere presso le amministrazioni competenti la concessione
edilizia?
A
Si
No
B
C
Qualche volta
43 Un affittuario di un fondo agricolo comprensivo di fabbricati può richiedere presso l'agenzia del Territorio l'accertamento della
proprietà immobiliare urbana (DOCFA)?
A
Qualche volta
B
Si
C
No
44 L'accertamento della proprietà immobiliare urbana (DOCFA) deve essere resa:
A
Da un tecnico abilitato
B
Da uno dei soggetti che ha la titolarità di diritti reali sui beni denunciati
Dal locatario
C
45 Nelle locazioni finanziarie (leasing) il locatario può essere autorizzato a presentare la denuncia catastale?
A
No
B
Qualche volta
C
Si
46 Una cantina pertinente ad un appartamento può essere accatastata come garage (C/6)?
A
Qualche volta
B
Si
C
No
47 La rivalutazione dei terreni edificabili può essere fatta da:
0865 455212 A
Tecnici abilitati
Proprietari
B
C
Affittuari
48 Nella rivalutazione dei terreni edificabili l'imposta sostitutiva commisurata al 4% del valore rideterminato può essere versata anche in:
A
3 rate quadrimestrali
4 rate trimestrali
B
C
6 rate semestrali
49 In base alla L.R. 21/2009 i proprietari degli immobili ad uso residenziale, con volume inferiore a 1000 metri cubi, potranno ampliare la
loro casa del:
A
5%
B
10%
C
20%
50 In base alla L.R. 21/2009 il limite massimo di ampliamento per l'intero edificio è di mq:
A
52,5
B
62,5
C
92,5
51 In base alla L.R. 21/2009 è possibile ampliare gli edifici non residenziali del:
A
20%
15%
B
C
10%
52 In base alla L.R. 21/2009 un edificio non residenziale che è stato ampliato deve mantenere la destinazione d'uso almeno per:
A
10 anni
B
5 anni
C
3 anni
53 Il valore catastale di un immobile acquistato per la prima casa è dato dalla:
0865 455212 A
rendita catastale non rivalutata x 126
rendita catastale non rivalutata x 176,40
B
C
rendita catastale non rivalutata x 115,50
54 Il valore catastale di un immobile del gruppo A/10 è dato dalla rendita catastale non rivalutata per:
A
126
63
B
C
42,84
55 Il valore catastale dei fabbricati appartenenti al gruppo A (escluso A/10) è dato dalla rendita catastale non rivalutata per:
115,50
A
B
126
C
63
Estimo > Estimo Legale I
01 Una servitù prediale grava:
sul fondo dominante
A
B
sul fondo servente
C
su entrambi al 50%
02 Una servitù si dice temporanea quando la sua durata è:
A
inferiore a 15 anni
B
vita natural durante
inferiore a 9 anni
C
0865 455212 03 In caso di servitù prediale i tributi relativi al terreno asservito gravano:
A
sul fondo dominante
B
sul fondo servente
al 50% su entrambi
C
04 Una servitù di passaggio coattivo comporta un esproprio?
Si
A
B
No
C
Si, ma solo se è permanente
05 In caso di una servitù da elettrodotto coattivo l'indennizzo va corrisposto:
A
al fondo servente
B
al fondo dominante
ad entrambi
C
06 Una servitù si trasforma da temporanea in permanente:
A
con una domanda al Prefetto
B
pagando la restante quota di indennizzo del 50%
C
allo scadere del 7° anno
07 In caso di usufrutto chi è tenuto al pagamento dell'ICI?
A
Il nudo proprietario
B
L'usufruttuario
C
Sia il nudo proprietario che l'usufruttuario al 50%
08 Il valore del diritto di usufrutto corrisponde:
A
al reddito annuo netto dell'usufruttuario
all'accumulazione attuale dei redditi futuri dell'usufruttuario
B
C
al numero di anni di vita residua dell'usufruttuario
09 A cosa corrisponde il reddito netto dell'usufruttuario?
0865 455212 A
Al risparmio delle imposte sulla proprietà
Al valore di una locazione di mercato dell'immobile, al netto delle spese a suo carico
B
C
Al valore del suo diritto
10 L'usufruttuario può ipotecare il suo diritto?
A
Si
No
B
C
Con l'autorizzazione del proprietario
11 Quale tra questi oneri è a carico dell'usufruttuario?
A
Le spese di manutenzione straordinaria
Le spese di assicurazione dell'immobile
B
C
Le imposte sul reddito
12 Come si determina il valore di un fabbricato con diritto di superficie a tempo indeterminato?
A
Con lo stesso procedimento per la determinazione di una piena proprietà
B
Con la stima in base al valore complementare
C
Sommando al valore del fabbricato il valore del terreno
13 Nella successione ereditaria i fondi rustici vengono valutati:
A
per valori tipici
B
a cancello aperto
a cancello chiuso
C
14 In caso di esproprio di un immobile, per "valore venale" si intende:
A
il valore di mercato
B
il valore di trasformazione
C
il valore catastale
15 Nelle successioni ereditarie, i depositi bancari o postali vanno considerati:
0865 455212 A
computando la frazione di interessi maturati dall'ultimo giorno di godimento fino al
momento della successione
computando la frazione di interessi maturati dal primo giorno di godimento fino al momento della successione
B
C
senza considerare gli interessi
16 Nelle successioni ereditarie i crediti già scaduti vanno riferiti:
A
alla scadenza del credito
alla data di morte del de cuius
B
C
al momento dell'apertura della successione
17 Nella successione ereditaria, i debiti conseguenti le ultime necessità del defunto vanno riferiti:
alla data di morte del de cuius
A
B
al momento dell'apertura della successione
C
alla scadenza del debito
18 Nella successione ereditaria, la collazione è:
A
l'obbligo degli eredi di conferire alla massa dividenda tutto ciò che hanno ricevuto per donazione
il denaro ricavato dalla vendita di beni prima della divisione con i relativi interessi
B
C
il debito degli eredi verso il defunto o verso i coeredi con i relativi interessi
19 Nella successione ereditaria non sono soggette a collazione:
A
le spese di mantenimento e di educazione
B
i pagamenti dei premi di assicurazione sulla vita a favore di un erede
C
le rinunce alla riscossione dei crediti
20 Nella successione ereditaria, se vi sono stati prelevamenti a compenso dei debiti, i beni prelevati vanno stimati:
A
alla scadenza del debito
B
al momento dell'apertura della successione
C
alla data di morte del de cuius
21 Nella successione ereditaria, l'assegnazione delle porzioni di ugual valore è fatta:
0865 455212 A
mediante estrazione a sorte
mediante attribuzione
B
C
con prelazione del più anziano degli eredi
22 La stima del valore cauzionale di un bene immobile:
A
non tiene conto delle scorte e dei frutti pendenti
tiene conto solo delle scorte
B
C
tiene conto solo dei frutti pendenti
23 Il valore cauzionale di un bene immobile viene stimato:
applicando alla sua consistenza il prezzo unitario medio
A
B
applicando alla sua consistenza il prezzo di mercato
C
applicando alla sua consistenza il prezzo unitario minimo
24 Il diritto di superficie si può estinguere:
A
per il perimento della costruzione preesistente
per prescrizione
B
C
per il perimento della costruzione in seguito realizzata
25 Circa la rendita perpetua, il debitore può essere costretto al riscatto?
A
Si, se è in mora con il pagamento di 1 annualità
B
Si, se è in mora con il pagamento di 2 annualità
C
Si, se è in mora con il pagamento di 6 mensilità
26 Il valore di un bene gravato da rendita si determina:
A
facendo la differenza tra il valore di mercato del bene ed il valore della rendita
B
facendo la differenza fra il valore di mercato del bene ed il prezzo di riscatto
facendo la differenza tra il prezzo di riscatto e l'annualità di rendita
C
27 Il diritto d'uso:
A
si può cedere
B
è strettamente personale
C
si può dare in locazione
0865 455212 28 Il diritto di abitazione:
A
si può dare in locazione
B
si può cedere
è strettamente personale
C
29 Se l'usufrutto cessa per morte dell'usufruttuario, ed il bene era stato dato in locazione, il contratto si estingue:
alla cessione dell'usufrutto
A
B
allo scadere del contratto di locazione
C
entro due anni
30 Cosa influisce maggiormente nella valutazione di una nuda proprietà?
A
L'età del nudo proprietario
B
L'età dell'usufruttuario
C
Il numero dei familiari dell'usufruttuario
31 La durata dell'usufrutto a favore delle persone giuridiche può essere:
A
massimo trentennale
B
massimo quarantennale
C
vita natural durante
32 Il valore di una nuda proprietà è pari al valore della piena proprietà:
A
moltiplicato per gli anni di vita presunta dell'usufruttuario
B
meno il valore del diritto di usufrutto
diviso un saggio di sconto proporzionato all'età dell'usufruttuario
C
33 Per nuda proprietà si intende:
un bene gravato da mutui ipotecari
A
B
un bene al netto delle spese gravanti sulla proprietà
C
un bene al netto del diritto di usufrutto
34 Un appartamento gravato da diritto di usufrutto ha un valore di mercato pari al valore:
0865 455212 A
ordinario più il valore dell'usufrutto
complementare
B
C
ordinario detratto il valore del diritto di usufrutto
35 Un bene immobile gravato da servitù di passaggio:
A
si può valutare, ma solo dopo l'estinzione della servitù
si può valutare, ma il suo valore è inferiore a quello del bene libero
B
C
non si può valutare, in quanto è impossibile conoscere il valore della servitù
36 Nell'occupazione temporanea relativa all'esproprio, l'indennizzo è pari:
all'affitto dell'area occupata per ogni anno di occupazione
A
B
ad un libero accordo tra le parti
C
ad un dodicesimo di quanto dovuto nel caso di esproprio, per ogni anno di occupazione
37 Chi ha competenze ad emettere il decreto di esproprio per causa di pubblica utilità?
La ditta che intende effettuare l'esproprio
A
B
L'ufficio tecnico del comune di appartenenza dell'area da espropriare
C
Il Prefetto e/o il Presidente di Giunta Regionale e/o il Presidente della Repubblica
38 Cosa intendiamo per servitù prediale?
A
Un peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo
Quando il fondo è dominante verso un altro fondo per la raccolta dei prodotti
B
C
Quando un fondo effettua servizi a favore di un altro fondo
39 Se per un periodo di tempo (20 anni) non viene esercitato il diritto concesso con la servitù cosa succede?
A
La servitù si rinnova per un nuovo periodo
B
La servitù si estingue
C
Il fondo dominante paga i danni al fondo servente
40 Quando la servitù di elettrodotto coattivo interessa aree edificabili, la perdita di valore dell'area come viene calcolata?
0865 455212 A
Mediante un coefficiente di deprezzamento
Attraverso la diminuzione dell'indice di edificabilità
B
C
Mediante il criterio del "valore complementare"
41 Cosa intendiamo per diritto di usufrutto?
A
Il godimento di un bene a vantaggio di una persona diversa dal proprietario
Il godimento dei frutti di un investimento finanziario
B
C
L'utilizzazione dei prodotti di un miglioramento eseguito
42 Nel caso di persona fisica, la durata massima dell'usufrutto è:
vita natural durante
A
B
sino a trenta anni
C
illimitata e trasferibile agli eredi
43 Qual è il concetto economico di danno?
La distruzione di un bene produttivo
A
B
Il perimento e/o deterioramento naturale di un bene produttivo
C
La diminuzione di valore e/o di produttività di un bene causata da un fatto doloso e/o un sinistro
44 Come si determina il danno da incendio ad un fabbricato?
A
Attraverso la somma delle spese sostenute per la riparazione
Attraverso il valore di costo di ricostruzione
B
C
Attraverso il valore di mercato della parte ricostruita
45 Nell'ambito dei contratti assicurativi per danni, cosa rappresenta la franchigia?
A
Clausole particolari di assicurazione
B
La percentuale di danno esclusa dal risarcimento
C
Un supplemento di polizza assicurativa
46 Che cosa si intende per successione?
A
Il trasferimento di un diritto da un titolare ad un altro
B
La nomina di un erede nella continuità patrimoniale
C
L'investitura, tramite un atto notarile, ad acquisire beni e/o diritti
47 Come avviene la divisione dell'asse ereditario?
0865 455212 A
In quote uguali al numero di eredi
Secondo i gradi di parentela
B
C
Attraverso la formazione delle quote di diritto e delle quote di fatto
48 È possibile rinunciare all'eredità destinandola specificatamente ad una terza persona?
A
Si, se sono concordi gli altri coeredi
No
B
C
Si, se la rinuncia è a favore di un minore
49 Qual è la durata massima per l'occupazione temporanea di un'area?
Fino a tre anni
A
B
Fino a cinque anni
C
Limitatamente alla stipula contrattuale
50 Che cosa si intende per diritto di abitazione?
A
Disporre di un'abitazione vita natural durante
B
Diritto di usare un'abitazione limitatamente al fabbisogno della persona e della sua famiglia
C
Diritto di usare un'abitazione, anche modificandone la destinazione economica
0865 455212 Estimo > Estimo Legale II
01 Cosa si intende per diritto di superficie?
A
Diritto ceduto dal proprietario di un terreno a terzi, per utilizzare il suolo a fini costruttivi
B
Diritto di utilizzare la superficie di un terreno per produzioni agricole
C
Diritto di edificare su suolo altrui acquisendone la proprietà
02 Come viene calcolato il danno da grandine?
A
In base alla percentuale del prodotto perduto
Calcolando la differenza tra la produzione media probabile ed il prodotto effettivamente
B
C
Valore del prodotto perduto meno le spese risparmiate meno eventuali redditi secondari da
03 Come si determina il danno parziale da incendio di un fabbricato?
A
Valore di ricostruzione del fabbricato meno il valore di ricostruzione della parte illesa, al
B
Costo di ricostruzione della parte lesa dal sinistro
C
Valore della parte ricostruita al netto delle spese di ricostruzione
04 Che cos'è l'usufrutto?
A
Diritto di disporre di un bene illimitatamente
B
Diritto reale di godimento di un bene altrui
Diritto di utilizzare un bene altrui secondo accordi personali privati
C
0865 455212 raccolto
colture di ripiego
netto del valore dei materiali di recupero
05 Come si determina il valore della nuda proprietà?
A
Stimando il valore dell'immobile all'attualità diminuito del valore residuo dell'usufrutto
B
Stimando il bene allo scadere dell'usufrutto
Stimando il bene all'attualità e detraendo il 30%
C
06 In quale caso il bene già espropriato può essere restituito al proprietario originario (retrocessione)?
Se entro cinque anni non viene realizzata l'opera prevista
A
B
Quando sono trascorsi 10 anni dal decreto di esproprio senza che l'opera sia stata cominciata
C
Se il proprietario dimostra di avere assoluta necessità del bene
07 Nell'ambito dell'esproprio il "valore agricolo medio" è:
A
riferito al valore della coltura effettivamente praticato sul fondo
B
riferito al valore medio della coltura agricola della zona
definito dall'art. 39 della legge fondamentale sull'esproprio
C
08 Quale aspetto economico è preso in considerazione nella valutazione di un bene sottoposto ad esproprio totale?
A
Il più probabile valore di mercato
B
Il più probabile valore complementare
C
Il più probabile valore di surrogazione
09 Il calcolo dell'indennizzo per le aree soggette a servitù è:
A
al lordo delle imposte
B
al netto delle imposte
C
indifferente al calcolo delle imposte
10 Nel calcolare l'indennizzo in presenza di una servitù, oltre al valore dell'area asservita, si considerano:
A
le spese per il trasferimento della proprietà
B
i danni permanenti
C
i danni temporanei al nudo proprietario
0865 455212 11 Una servitù coattiva deve sempre essere registrata sull'atto di proprietà?
A
Si
B
No
Si, solo se riguarda un'area edificabile
C
12 Quali sono i beni oggetto del diritto di uso?
Fondi rustici
A
B
Pertinenze
C
Abitazioni
13 Come si valuta un terreno sottoposto ad uso?
A
Con procedimento identico a quello relativo all'usufrutto
B
Con procedimento sintetico parametrico
Con il valore di trasformazione
C
14 Come si valuta un appartamento sottoposto a diritto di abitazione?
A
Come se fosse sottoposto a diritto di usufrutto
B
Come se fosse sottoposto a diritto di servitù
C
Come se fosse libero da vincoli
15 La plusvalenza di una vendita immobiliare si calcola:
A
Come differenza tra il valore di vendita attuale ed il prezzo di mercato
B
Come differenza tra il costo di acquisto o di costruzione ed il successivo prezzo di vendita
C
Come rapporto tra il costo di costruzione ed il successivo prezzo di mercato
16 La tassazione della plusvalenza è in vigore dal:
A
1° gennaio 2006
1° gennaio 1996
B
C
1°gennaio 2007
17 La legge 23 dicembre 2005 n. 266 (legge finanziaria 2006) contiene fra l'altro norme su:
0865 455212 A
Tassazione plusvalenze
Regolamenti edilizi
B
C
Sgravi fiscali per acquisto prima casa
18 La plusvalenza è tassata in caso di rivendita di un immobile:
A
Entro 3 anni
Entro 5 anni
B
C
Entro 3 anni se fabbricati ed entro 5 anni se terreni edificabili
19 In quali casi è esclusa la tassazione della plusvalenza per la vendita di un immobile?
Immobile ricevuto per successione e nuda proprietà
A
B
"Prima casa" e donazione
C
Immobile ricevuto per successione e "prima casa"
20 Le persone fisiche possono optare per la tassazione sostitutiva della plusvalenza quando l'immobile è:
A
Un fabbricato abitativo o un terreno edificabile
B
Un fabbricato o un terreno agricolo
C
Un terreno agricolo o edificabile o un fabbricato abitativo
21 La tassazione sostitutiva della plusvalenza è attualmente assoggettata ad un'aliquota fissa del:
A
12,50%
B
18,50%
20%
C
22 Le società in nome collettivo o in accomandita semplice in caso di plusvalenza per la vendita di un immobile:
A
Pagano l'imposta sostitutiva o dichiarano la plusvalenza nell'imposta sul reddito (IRE)
B
Versano la tassa sostitutiva all'Agenzia delle entrate
C
Dichiarano la plusvalenza nell'imposta sul reddito (IRE)
23 Nel caso di vendita di un terreno edificabile la tassazione della plusvalenza si calcola:
0865 455212 A
Con l'imposta sostitutiva se persona fisica e con l'imposta sul reddito (IRE) se impresa commerciale
Con l'aliquota del 20% e si versa al notaio se il terreno ha un'utilizzazione agricola
B
C
Con l'imposta sul reddito (IRE)
24 Nel caso di cessione di un terreno agricolo la tassazione della plusvalenza:
A
Non si calcola se donato
Si calcola se rivenduto entro 5 anni dall'acquisto
B
C
Si calcola se ricevuto in successione
25 In materia di contratti di locazione immobiliare (ad uso abitativo), la vigente normativa definisce che il canone venga determinato con:
il calcolo dell' equo canone
A
B
il canone determinato con "patti in deroga"
C
l'accordo tra le parti - "canone libero"
26 In caso di vendita di immobile locato, esiste il diritto di prelazione legale del conduttore (inquilino)?
A
no, mai
sì, solo se si tratta di contratto ad uso abitativo
B
C
si, se il contratto è ad uso diverso dall'abitativo ("commerciale")
27 Attualmente la normativa di riferimento nelle locazioni urbane di immobili ad uso non abitativo è rappresentata dalla legge:
A
L. 392/78
B
L. 359/92 - Art. 11
C
L. 431/98
28 Nell'Edilizia Residenziale Pubblica (già "...Economica e Popolare") il "DIRITTO DI SUPERFICIE" è stato (ed ancora è) molto
utilizzato dai Comuni per concedere le aree espropiate per la realizzazione di alloggi popolari: quale &eg
A
L. 47/85 + L. 865/71
L. 167/62 + L. 865/71
B
C
L. 359/92 + L. 431/98
29 In materia di affitto di fondi rustici, è ammessa la locazione facendo ricorso ai "patti in deroga": quale è la normativa di riferimento?
0865 455212 A
l. 47/85 art. 18
l. 431/98
B
C
l. 203/82 art. 45
30 Ai sensi della vigente normativa qual è la durata legale di un contratto di locazione di immobile urbano a destinazione abitativa?
A
6 anni + 6 (oppure 9 + 9)
4 anni + 4 (oppure 4 + 2)
B
C
4 anni + 4 (oppure 3 + 2)
31 Ai sensi della vigente normativa qual è la durata legale di un contratto di locazione di immobile urbano a destinazione non abitativa
(commerciale)?
A
6 anni + 6 (oppure 9 + 9)
B
4 anni + 4 (oppure 4 + 2)
4 anni + 4 (oppure 3 + 2)
C
32 In quale tra i seguenti articoli del C.C. (o leggi) vengono definite le "Parti Comuni" di un Condominio?
A
Art. 1127 del C.C.
B
Legge 10/77 (o Bucalossi)
C
Art. 1117 del C.C.
33 Ai sensi della vigente normativa civilistica, in un condominio, il proprietario dell'ultimo piano ha il diritto di sopraelevazione qualora
intenda esercitare tale diritto, quale indennizzo dovrà corrispondere agli altri condomini?
A
indennizzo da calcolarsi nella misura pari al valore di mercato
B
indennizzo da calcolarsi nella misura pari al valore attuale dell'area, diviso il numero dei piani, ivi compreso quello da edificare e detratto il
valore della quota spettante a chi sopraeleva
indennizzo da calcolarsi nella misura pari al valore attuale dell'area ripartito in ragione al numero dei millesimi di ciascun condomino
C
escluso chi sopraeleva
34 Qual è/sono, di norma, la/le modalità più corretta/e e completa/e per "formalizzare" una servitù (ad esempio di passaggio) definita
bonariamente tra le parti?
0865 455212 A
registrando presso la competente Agenzia delle Entrate ("ex Ufficio del Registro") la scrittura privata autenticata da un Notaio intervenuta tra
le parti
B
registrando presso l'agenzia delle entrate ("ex Uff. del Registro") e trascrivendo presso l'Agenzia del Territorio ("Conservatoria dei Registri
Immobiliari") la scrittura privata autenticata da un Notaio intervenuto tra le parti
C
volturando presso l'Agenzia del Territorio (Catasto) la scrittura privata autenticata da un Notaio intervenuta tra le parti
35 Presso quale Ufficio (Pubblico) è necessario recarsi per accertare la proprietà di un dato bene immobile in capo ad un determinato
soggetto?
A
presso l'Agenzia del Territorio - Catasto
presso l'Ufficio Tecnico del Comune nel cui territorio ricade l'immobile
B
C
presso il competente Ufficio dell'Agenzia del Territorio - ("Conservatoria dei Registri Immobiliari")
36 L'art. 1127 del c.c. regolamenta:
A
il riparto delle spese condominiali inerenti le innovazioni
B
il diritto di sopraelevazione
C
la ripartizione delle spese per la manutenzione delle scale
37 In quale Ufficio Pubblico è necessario recarsi per avere la certezza dell'inesistenza di gravami pregiudizievoli (e/o servitù) relativamente
ad un dato immobile?
A
presso la competente Agenzia del Territorio (Ufficio Catastale)
B
presso la competente Agenzia del Territorio (Ufficio della Pubblicità Immobiliare/Conservatoria dei Registri Immobiliari)
C
presso il competente Sportello Unico per l'Edilizia del Comune in cui ricade l'immobile
38 Il diritto di usufrutto relativo ad una unità immobiliare urbana può essere oggetto di pignoramento da parte del creditore (e quindi di
successiva procedura esecutiva immobiliare presso il competente Tribunale e conseguente vendita all'
A
no, perchè è pignorabile solo la piena proprietà
B
no, perchè sono pignorabili solo la piena proprietà e la nuda proprietà
si
C
39 Nella visura del Catasto Fabbricati connessa ad una unità immobiliare urbana costruita su terreno gravato da diritto di superficie,
risulta l'esistenza del diritto di trattazione?
0865 455212 A
no
no, perchè nelle visure catastali devono essere indicate solo i diritti di piena proprietà, usufrutto (nuda proprietà) ed enfiteusi o livelli
B
C
si
40 Il diritto di abitazione nell'ambito di una divisone ereditaria - spetta:
A
al coniuge superstite
ai genitori/al genitore del de cuius se ancora in vita
B
C
al coerede che ha la condizione economica più disagiata
41 Secondo la normativa vigente, il de cuius - di cui esistono 4 famigliari / eredi - detti "legittimari" – può disporre con un testamento che
tutto il suo patrimonio sia devoluto a chi meglio ritiene ovvero a persone diverse dai suddetti legitti
A
sì, il de cuius che ha lasciato testamento è libero di disporre dei suoi beni come meglio ritiene
B
no, il de cuius che ha lasciato testamento deve obbligatoriamente devolvere al coniuge superstite (o se già deceduto ai richiamati legittimari)
almeno il 10% del suo patrimonio - "quota legittima" il restante 90% - "quota disponibile" - pu&og
no, il de cuius che ha lasciato testamento deve garantire con il medesimo che almeno una quota del suo patrimonio ("legittima") sia destinata
C
ai suddetti eredi, la restante quota ("disponibile") può essere devoluta dal de cuius
42 Può l'usufruttuario effettuare miglioramenti sulla cosa che è oggetto del suo diritto?
A
sì, se limitati all'esecuzione di opere di modesta entità
B
no, mai, in nessun caso (solo il proprietario può fare miglioramenti)
C
sì, purchè i miglioramenti non alterino la destinazione originaria della cosa
43 Per la determinazione dell'indennità di esproprio di un'area agricola si fa riferimento?
A
al valore di mercato che il bene assume come stimato in contraddittorio da 2 periti rispettivamente nominati dall'espropiato e dall'Ente
espropiante
B
al valore stabilito annualmente per i diversi territori (e qualità di coltura praticata) da uno specifico Ufficio presso il Catasto (in ciascuna
Provincia)
al Valore Agricolo Medio stabilito annualmente dalla/e competente/i Commissioni Esproprio Provinciali - "Commissione Provinciale"
C
44 Con cosa coincide il momento dell'apertura della successione?
0865 455212 A
con il giorno in cui viene pubblicato il testamento del de cuius
con il giorno in cui si rinviene il testamento del de cuius
B
C
con il giorno della morte del de cuius
45 Di norma la dichiarazione di successione deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate entro:
A
6 mesi dalla apertura della successione
3 mesi dalla apertura della successione
B
C
24 mesi dalla apertura della successione
46 Ai sensi della vigente normativa in materia di locazioni urbane (ex L. 392/1978 art. 34-35), ad uso diverso dall'abitativo (per immobili
adibiti ad attività produttive), in quali casi spetta, all'affittuario, l'indennità per la perdita
A
per tutti i contratti di locazione di immobili adibiti ad attività produttive a condizione che l'affittuario non sia moroso
B
solo per i contratti di locazione di immobili adibiti ad attività produttive che determinino il contatto diretto con il pubblico
per tutti i contratti di locazione di immobili adibiti ad attività produttive indipendentemente dal fatto che l'inquilino sia o meno moroso
C
Estimo > Estimo Agrario I
01 Per "anticipazioni colturali" si intende:
0865 455212 A
le spese sostenute per una coltura in atto
i prodotti raccolti in anticipo
B
C
il denaro necessario per anticipare le colture
02 Il valore dei fabbricati rurali ordinari di un'azienda si stimano:
A
separatamente
con l'insieme aziendale
B
C
con il valore di capitalizzazione
03 Il fabbricato è definito rurale quando:
è abitato da un coltivatore diretto a titolo principale
A
B
è situato in un fondo agricolo
C
è utilizzato come deposito agricolo
04 Un impianto irriguo "straordinario" si valuta attraverso:
A
le sue caratteristiche tecniche
il suo costo medio di impianto
B
C
la quantità di acqua che consuma
05 Per "capitale fondiario" di un'azienda agraria si intende:
A
le macchine ed il bestiame
B
l'insieme dei fabbricati
C
il terreno ed i capitali stabilmente investiti su di esso
06 Quale delle seguenti voci fa parte del "capitale agrario o di esercizio"?
A
Gli allevamenti zootecnici
B
Gli arboreti
Gli impianti irrigui fissi
C
07 Un'azienda che misura ha 12.75.00 corrisponde ad un'estensione di:
A
mq. 12.750
B
mq. 12.75
C
mq. 127.500
0865 455212 08 Un terreno esteso per 10.550 mq corrisponde a:
A
1 ha, 05 are, 50 ca
B
10 ha, 55 are, 00 ca
10, 55 ha
C
09 Se in un frutteto sono presenti i "frutti pendenti" il suo valore:
non subisce variazioni
A
B
è più alto
C
è più basso per le spese di raccolta
10 Cosa rappresenta il beneficio fondiario nel procedimento analitico-stima dei fondi rustici?
A
Il risultato di una gestione normale del fondo, al lordo dei costi
B
Il reddito medio ottenibile ipotizzando il fondo in condizioni di ordinarietà
Il reddito medio ottenibile da un imprenditore concreto, al lordo delle imposte
C
11 Cosa rappresenta il saggio (r) di capitalizzazione nella stima dei fondi rustici?
A
Il tasso a cui è investito il capitale da stimare
B
La fruttuosità media dei fondi rustici della zona
C
La misura del rischio nell'ambito dell'attività agricola
12 È possibile stimare un fondo rustico attraverso l'aspetto economico del costo?
A
Solo in determinate condizioni
B
Mai
C
Sì, se il perito è particolarmente abile
13 Nella stima analitica per capitalizzazione dei redditi, come si calcola il beneficio fondiario?
A
In relazione al sistema di conduzione
B
Si ottiene dal bilancio aziendale
Dipende dal perito estimatore
C
14 Perchè nel bilancio aziendale si deve ipotizzare il tornaconto uguale a zero?
0865 455212 A
Perchè l'imprenditore tende a rinunciare al proprio tornaconto
Perchè si riferisce alle condizioni di ordinarietà
B
C
Perchè non rientra nel bilancio
15 Cosa intendiamo per piccoli appezzamenti?
A
Aree con ampiezze limitate tali da non poter costituire aziende autonome
Aree di superficie pari o inferiori a 1 ha
B
C
Superfici destinate a coltivazioni ortive
16 Che cosa si intende per minima unità colturale?
Superficie coltivabile da un'unità lavorativa
A
B
Superficie necessaria e capace di fornire un reddito sufficiente per una unità lavorativa
C
Superficie al di sotto della quale l'agricoltura non è sostenibile
17 Per quale motivo permane il diritto di prelazione nell'ambito dei fondi rustici?
A
Per permettere l'ampliamento delle dimensioni aziendali
Per far espandere le aziende migliori
B
C
Per creare competizione commerciale con i confinanti
18 Come vengono stimati i prodotti di scorta come insilato di mais, letame, ecc.?
A
In base al valore di surrogazione
B
In base al valore di trasformazione
C
In base al valore di mercato e/o surrogazione
19 Qual è il procedimento di stima per valutare i Frutti Pendenti?
A
Valore di mercato riportato al momento di stima
B
Stima in base ai redditi futuri
Stima in base al valore complementare
C
20 La stima delle Anticipazioni Colturali si basa:
A
sulla media delle spese sostenute negli anni precedenti
B
sull'assunzione dei dati reali di spesa effettivamente sostenuta
C
sulle previsioni di spesa valutate dall'imprenditore
0865 455212 21 Qual è il periodo di valutazione per la stima dei Frutti Pendenti?
A
Sino a tre anni
B
Dipende dall'operatore
Massimo nell'arco dell'anno
C
22 Cosa intendiamo per miglioramento fondiario?
Manutenzione ordinaria dei fabbricati
A
B
Investimento di capitale/lavoro allo scopo di aumentare il beneficio fondiario o il valore del
C
Lavorazioni del territorio a scopo migliorativo
fondo
23 Nella stima dei danni da grandine cosa rappresenta la parcellizzazione delle aree di saggio?
A
Per individuare le aree non colpite dalla grandine
B
Il sistema più idoneo per evidenziare la percentuale di danno
C
Evidenziare il danno per aree
24 Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico?
A
Il valore del fondo comprese le scorte
B
Il valore del fondo senza le scorte
Il valore del fondo privo di recinzione
C
25 Fertilità, giacitura, altitudine di un terreno, a quale categoria di caratteristiche appartengono?
A
Caratteristiche intrinseche
B
Caratteristiche estrinseche
C
Caratteristiche ambientali
26 In che cosa consiste la stima analitica di un fondo rustico?
A
Nella valutazione mediante computo metrico estimativo
B
Nella valutazione del fondo in base a valori attribuiti allo stesso in precedenti compravendite
C
Nella capitalizzazione del beneficio fondiario illimitato e ordinario
27 Quali parametri possono essere utilizzati nella stima sintetica di un fondo rustico?
0865 455212 A
Sia tecnici che economici
Solo tecnici
B
C
Solo economici
28 Il costo totale di un miglioramento fondiario da quali voci è costituito?
A
Dalla somma delle spese dirette effettivamente fatturate
Dalla somma delle spese dirette insieme ai mancati redditi
B
C
Dalla somma delle spese dirette più mancati redditi meno eventuali contributi
29 Con la stima a cancello chiuso si ottiene il valore di:
un'azienda agricola comprensiva di scorte vive e morte
A
B
un'azienda agricola priva di scorte
C
un fabbricato ordinario
30 Un'azienda agraria data in affitto si può vendere:
A
ma solo alla scadenza del contratto
ma l'affittuario ha il diritto di prelazione
B
C
senza alcun vincolo, ma il suo prezzo è più basso
31 Per valutare analiticamente un vigneto è necessario conoscere:
A
la rendita nell'anno di stima
B
la rendita media di tutto il suo ciclo di vita
C
l'ultimo prezzo di compravendita
32 Quale tra i seguenti capitali resta escluso dalla stima a cancello aperto?
A
I fabbricati per ricovero attrezzi
B
Le macchine aziendali
C
Gli impianti arborei
33 Quale tra le seguenti opzioni è un'aggiunta al "valore normale" di un'azienda?
0865 455212 A
Un mutuo ipotecario
Fabbricati aziendali eccedenti l'ordinario
B
C
Una servitù di passaggio
34 Quale tra le seguenti opzioni è una detrazione al "valore normale" di un'azienda?
A
Un mutuo ipotecario
Le macchine aziendali
B
C
I frutti pendenti
35 Quale tra i seguenti gruppi di caratteristiche si riferisce ad un'azienda agricola?
Fertilità, vista, giacitura
A
B
Esposizione, vicinanza di parchi, pendenza
C
Fertilità, sistemazioni idrauliche, giacitura
36 Come vengono ripartite le spese nei consorzi di bonifica?
A
In parti uguali tra i soci
In ragione del beneficio derivante ai singoli soci
B
C
In base alle dimensioni delle proprietà dei singoli soci
37 Come possiamo definire i consorzi di bonifica?
A
Associazioni di imprenditori agricoli al fine della realizzazione di opere di bonifica
B
Associazioni di imprenditori per la realizzazione di opere di mutua assistenza
C
Associazioni il cui fine è quello di abbattere il costo delle opere idrauliche
38 Cosa intendiamo per tasso di fruttuosità nei miglioramenti fondiari?
A
La potenzialità del miglioramento finanziario
B
La capacità dell'imprenditore nel realizzare il miglioramento
Il rapporto tra l'incremento di reddito ed il costo del miglioramento
C
39 Come viene indennizzato l'affittuario che ha eseguito un miglioramento sul fondo agricolo?
A
In base ai costi effettuati per il miglioramento
B
In base al "migliorato"
C
Non viene mai indennizzato
0865 455212 40 Su quale ipotesi si basa la determinazione del beneficio fondiario attraverso il bilancio aziendale?
A
Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia concessa in affitto
B
Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia gravata da un usufrutto
Sull'ipotesi che l'azienda agraria sia condotta direttamente dal proprietario
C
41 I fabbricati rurali sono esentati dalle imposte ICI - IRPEF?
Si, sono esentati beneficiando delle agevolazioni fiscali
A
B
No, si pagano in misura ridotta
C
Si, perchè le due imposte gravano già sull'intero fondo
42 Quali sono i fabbricati rurali?
A
I fabbricati situati in campagna
B
I fabbricati necessari per un ordinario esercizio dell'impresa agraria
C
I fabbricati costruiti allo scopo del ricovero degli animali e delle macchine agricole
43 Quando viene effettuata la stima dei fabbricati rurali?
A
Mai
B
In caso di fabbricati eccedenti il fabbisogno ordinario
C
Quando si vogliono vendere separatamente
44 L'usufruttuario può effettuare delle migliorie su un terreno agricolo?
A
Si, se è d'accordo il nudo proprietario
No, mai
B
C
Si, purchè non modifichi la destinazione economica
45 Come si procede alla stima di un piccolo appezzamento?
A
Mediante un procedimento sintetico parametrico
B
Attraverso la stima per valori tipici
C
Con un procedimento analitico
46 Per frutteto coetaneo si intende un impianto costituito da:
0865 455212 A
piante della medesima età
piante della stessa specie
B
C
piante in età scalare
47 Come vengono stimate le macchine usate in un'azienda agricola?
A
Calcolando la differenza tra il valore a nuovo ed una quota di deprezzamento per l'età
In base all'anno di immatricolazione
B
C
Mediante una valutazione a "vista" se il mezzo ha meno di 5 anni di età
48 Come vengono valutate le scorte per i fondi affittati?
Attraverso la valutazione a cancello chiuso del fondo
A
B
Attraverso il confronto tra gli inventari di consegna e di riconsegna del fondo
C
Con accordo fra le parti alla fine della locazione
49 Di quale capitale aziendale fanno parte le scorte vive?
A
Del capitale fondiario
Del capitale agrario o di esercizio
B
C
Del capitale di circolazione
50 Nella stima delle colture arboree da frutto, cosa intendiamo per età del massimo tornaconto?
A
Il momento in cui il frutteto raggiunge il massimo di produzione
B
Il momento in cui raggiunge il suo reddito annuo più elevato
C
Il momento in cui si verifica il beneficio fondiario medio più elevato
Estimo > Estimo Agrario II
01 Per valutare un terreno agricolo è necessario conoscere:
0865 455212 A
la sua destinazione urbanistica o d'uso
solamente i suoi dati catastali
B
C
la sua concessione in sanatoria
02 Quali tra le seguenti caratteristiche è un'aggiunta al valore ordinario di un'azienda agricola?
A
Esenzione fiscale temporanea
Mutuo ipotecario
B
C
Fabbricati ordinari
03 Quali delle seguenti caratteristiche è un comodo in un'azienda agraria?
Presenza di falde affioranti
A
B
Vicinanza alle vie di comunicazione
C
Vicinanza alle scuole
04 Quale delle seguenti caratteristiche costituisce uno scomodo in un'azienda agraria?
A
Buona esposizione
Assenza di impianto d'irrigazione
B
C
Ventosità eccessiva
05 Quali tra i seguenti beni fanno parte del capitale fondiario di un'azienda agraria?
A
Impianti frutticoli
B
Macchine ed attrezzi
C
Un impianto mobile per le colture protette (tunnel)
06 La viabilità intrapoderale fa parte del "capitale fondiario"?
A
No, mai
B
Si, sempre
Si, se è stata realizzata da almeno 20 anni
C
07 Nella stima sintetica la PLV (produzione lorda vendibile) è un parametro:
A
economico
B
tecnico
C
fiscale
0865 455212 08 Nella stima sintetica la quantità di un prodotto agricolo rappresenta un parametro:
A
economico
B
tecnico
fondiario
C
09 Il bestiame nel bilancio di consegna e riconsegna di un fondo rustico viene stimato in base al
valore di mercato
A
B
valore di costo
C
valore di capitalizzazione
10 I foraggi eccedenti il fabbisogno aziendale vengono valutati in base al
A
valore di mercato
B
valore di trasformazione
valore di surrogazione
C
11 I foraggi destinati al consumo interno aziendale vengono valutati in base al
A
valore di mercato
valore di trasformazione
B
C
valore di surrogazione
12 Il letame nel bilancio di consegna e riconsegna di un fondo rustico viene stimato in base al
A
valore di mercato
B
valore di trasformazione
C
valore di surrogazione
13 I prodotti di scorta nel bilancio di consegna e riconsegna di un fondo rustico viene stimato in base al
A
valore di mercato
B
valore di trasformazione
valore di surrogazione
C
0865 455212 14 In quale di queste situazioni il perito può essere chiamato a valutare le scorte aziendali?
A
operazioni di consegna e riconsegna di un fondo, da un conduttore all'altro
B
nella stima dei danni
nessuna delle due
C
15 Cosa si intende per piccolo appezzamento
sono quelle superfici di terreno con ampiezze limitate non in grado di costituire delle aziende autonome produttive
A
B
sono quelle superfici di terreno con ampiezze limitate derivanti dal risultato di una divisione ereditaria, ma che comunque possono
C
sono quelle superfici di terreno con ampiezze limitate in grado di costituire delle aziende
autonome produttive e quindi oggetto di
valutazione costituire delle aziende autonome
produttive
16 Cosa si intende per minima unità colturale?
A
una superficie minima necessaria per dare una PLV sufficiente ad una famiglia contadina
una superficie minima necessaria per dare reddito e lavoro sufficiente ad una famiglia contadina
B
C
una superficie minima necessaria per realizzare un attività agricola aziendale
17 Con quale procedimento viene stimato un piccolo appezzamento che viene acquistato da un fondo limitrofo per costituire una azienda
efficiente ed autonoma?
A
in base al valore di mercato
B
in base al valore di complementare
C
in base al valore di capitalizzazione
18 Un appezzamento attualmente coltivato, ma sito in vicinanza di un centro abitato e quindi suscettibile di edificazione, come può essere
valutato?
A
in base ai prezzi di mercato di appezzamenti simili suscettibili ad essere edificati
B
in base al prezzo di trasformazione di appezzamenti simili suscettibili ad essere edificati
C
nessuno dei due
19 Le scorte secondo le vigenti disposizione di legge (art.817) sono giuridicamente considerate
0865 455212 A
delle pertinenze perchè destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi non
valutabili separatamente
delle pertinenze perchè destinate all'uso della cosa a cui sono ammesse e quindi valutabili
separatamente in rapporto alle quantità
B
presenti
C
delle pertinenze perchè destinate all'uso della cosa a cui sono annesse e quindi valutabili
separatamente
20 L'inventario di consegna di una azienda viene compilato all'inizio del contratto di locazione che coincide con
l'inizio dell'anno solare
A
B
l'inizio dell'anno commerciale
C
l'inizio dell'annata agraria
21 Il bilancio di fine locazione è la valutazione delle differenze emergenti tra
A
la parte attiva e la parte passiva del bilancio al momento della scadenza del contratto (annata
B
l'inventario di consegna e riconsegna alla fine del contratto di locazione (anno commerciale)
l'inventario di consegna e riconsegna alla fine del contratto di locazione (annata agraria)
C
agraria)
22 Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, utilizzato nella combinazione produttiva in atto o sia
suscettibile di una vantaggiosa utilizzazione aziendale, con quale procedimento estimativo può essere valutato?
A
il più probabile valore di costo
B
il più probabile valore di ricostruzione deprezzato
C
il più probabile valore di capitalizzazione
23 Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, attualmente inutilizzato ma suscettibile di essere utilizzato
in un edificio utile e più vantaggioso, con quale procedimento estimativo può essere valutato?
A
il più probabile valore di mercato
il più probabile valore di ricostruzione deprezzato
B
C
il più probabile valore di trasformazione
24 Nel caso che un'azienda abbia un fabbricato eccedente la normale dotazione, ma in condizioni molto precarie di stabilità strutturale e
quindi inutilizzabile, con quale procedimento estimativo può essere valutato
0865 455212 A
in base al più probabile valore di trasformazione
in base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le
B
recuperati)
C
in base al più probabile valore di demolizione (area agricola liberata dalla demolizione - le
recuperati )
spese di demolizione - valore dei materiali
spese di demolizione + valore dei materiali
25 Per reddito continuativo si deve intendere:
quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni
A
B
quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
quello che si prevede possa realizzarsi per tutta l'esistenza del bene
C
26 Nel caso in cui il miglioramento fondiario influisca sui comodi del fondo, il saggio post-miglioria come sarà rispetto al saggio antemigliora?
A
più basso
B
più alto
C
è indifferente in quanto i comodi del fondo non influiscono sulla variazione del saggio di
capitalizzazione
27 Nel caso in cui il miglioramento fondiario determina una gestione più rischiosa dell'investimento, il saggio post-miglioria sarà rispetto al
saggio ante-migliora
A
più basso
B
più alto
è indifferente in quanto il rischio dell'investimento non influisce sulla variazione del saggio
di capitalizzazione
C
28 I salari e gli stipendi vanno considerati tra le voci passive del bilancio aziendale:
A
solo se effettivamente pagati a lavoratori dipendenti
B
in ogni caso, e per tutto il lavoro richiesto dall'azienda
C
solo per la parte che supera la capacità di lavoro dell'imprenditore.
29 Per reddito netto si deve intendere:
A
quello valutato sulla base di bilanci di un congruo numero di anni
B
quello prodotto dal bene di per se stesso, depurato delle spese di produzione
C
quello che il bene può dare per le sue proprie caratteristiche attuali e potenziali
30 In quale periodo si stimano i frutti pendenti?
0865 455212 A
quando la valutazione avviene in prossimità della raccolta e si calcolano mediante il più probabile valore di mercato al netto delle spese di
raccolta
B
quando la valutazione avviene alla fine dell'annata agraria e i frutti pendono sugli alberi
quando si deve conoscere il valore dei frutti che stanno maturando per avviarli al mercato al
netto delle imposte
C
31 Cosa si intende per bosco?
quella superficie ricoperta di alberi su di un'area illimitata
A
B
quella superficie di terreno ricoperta da piante legnose forestali nata spontaneamente o per
opera dell'uomo su superfici chiaramente
delimitate
C
quella superficie illimitata di terreno ricoperta di alberi nata esclusivamente per opera dell'uomo
32 Come si determina il capitale frutteto ai fini estimativi?
A
si determina in base al solo valore dei frutti pendenti
si determina in base ai redditi passati, futuri o a ciclo fittizio
B
C
si determina in base al valore di un frutteto simile giacente in qualunque parte del territorio
33 La produzione lorda vendibile di un fondo rustico è:
A
il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti ottenibili dai terreni coltivati del fondo
B
il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività
dell'imprenditore
C
il valore, a prezzi di mercato, di tutti i prodotti del fondo non reimpiegati nell'attività
nazionale
aziendale
e
non
consumati
dalla
famiglia
aziendale
34 Che cosa sono gli interessi nel Bilancio aziendale?
A
sono il compenso spettante al capitalista per l'apporto, nella produzione, del capitale agrario
o di esercizio
sono il compenso spettante agli istituti di credito per le somme concesse al capitalista agrario
B
C
sono gli interessi spettanti al proprietario per ritardo di pagamento dei canoni di fitto da parte degli affittuari
35 La grandezza, la configurazione, la giacitura, l'esposizione, la disponibilità d'acqua d'irrigazione di un fondo rustico costituiscono:
A
condizioni estrinseche
B
caratteristiche intrinseche
C
caratteristiche medie ordinarie
36 Cosa è l'inventario di consegna di fondi rustici?
0865 455212 A
è una visione planimetrica dell'area, da consegnare al futuro locatario, ottenuta da visura
è un documento che riporta tutti i rilievi tecnici compiuti per descrivere esattamente il fondo
B
C
è un documento notarile che riporta i comodi aziendali e le aggiunte al valore di locazione
37 Che cosa si intende per bilancio di finita locazione?
A
è l'operazione in cui il locatario riprende il possesso del fondo rimborsando all'affittuario le
zero
B
è l'operazione mediante la quale si confronta la consistenza del fondo consegnato con quella
C
è l'operazione mediante la quale locatario e affittuario chiudono il contratto con eventuali
38 Le quote nel bilancio aziendale sono rappresentate dalle
A
Quote di reintegrazione, ammortamento, manutenzione e assicurazione
B
Quote di reintegrazione, ammortamento, manutenzione
Quote di reintegrazione, manutenzione e assicurazione
C
Estimo > Estimo Generale I
01 L'estimo è una disciplina che:
0865 455212 catastale del quadro di unione
consegnato in locazione
quote di garanzia da questi versate all'anno
del fondo riconsegnato
conguagli sul canone di fitto
A
esprime giudizi economici sui beni
calcola i prezzi dei beni
B
C
valuta i beni solo se sono in vendita
02 La stima per valore complementare è data:
A
dal valore di un bene complementare
dalla somma tra i valori di mercato di due beni complementari tra loro
B
C
dalla differenza tra il valore di mercato di un bene ed il valore di mercato della parte residua
03 La stima per valore di costo corrisponde:
al valore del bene detratti i costi di costruzione
A
B
ai costi ordinari e straordinari della gestione di un bene
C
all'insieme dei costi necessari alla costruzione o ricostruzione di un bene
04 Le valutazioni estimative sono:
A
calcoli percentuali
previsioni
B
C
descrizioni
05 Un bene economico può avere:
A
un unico valore
B
più valori nello stesso momento
C
più valori solo se è un bene trasformabile
06 Per valore di trasformazione di un bene economico si intende:
A
i più probabili costi necessari alla trasformazione del bene stesso
B
il più probabile valore del bene trasformato al netto delle spese di trasformazione
il valore del bene che è stato trasformato
C
07 Il più probabile valore di mercato è dato dal:
A
valore ottenibile in una libera contrattazione per compravendita
B
valore di recenti compravendite
C
valore scaturito dal borsino immobiliare
0865 455212 08 La stima per valore di capitalizzazione corrisponde:
A
al capitale relativo al bene da stimare
B
all'accumulazione ad oggi di tutti i redditi futuri che il bene può fornire
all'accumulazione all'attualità di tutti i redditi che il bene ha dato fino ad oggi
C
09 Cosa si intende per estimo?
Disciplina che fornisce un giudizio di valore
A
B
Disciplina che regola i rapporti economici
C
Disciplina che assegna un prezzo ad un bene economico
10 Il valore di surrogazione viene generalmente usato:
A
nell'estimo agrario
B
nel calcolo dei millesimi condominiali
nella valutazione di un diritto di usufrutto
C
11 Il debito residuo di un mutuo ipotecario gravante su un immobile rappresenta:
A
uno scomodo sul valore dell'immobile
B
una detrazione al valore dell'immobile
C
una grandezza misurabile che mette in relazione beni diversi
12 Nell'estimo per ordinarietà si intende:
A
un modo di valutare ordinato e trasparente
B
un principio valutativo che fa riferimento alle caratteristiche medie
C
la media statistica dei prezzi
13 In un bene le caratteristiche straordinarie "non direttamente valutabili" sono:
A
le detrazioni
B
le servitù
i comodi
C
14 La base del metodo di stima è:
0865 455212 A
il confronto con beni simili
il confronto con valori simili
B
C
il calcolo dei costi
15 In un immobile i comodi e gli scomodi sono:
A
ininfluenti sul valore di stima in quanto non valutabili
influenti sull'appetibilità del bene oggetto di stima
B
C
valutabili solo separatamente dal bene
16 Il valore ordinario di un bene tiene conto:
delle caratteristiche tecniche del bene oggetto di stima
A
B
dei comodi e degli scomodi del bene oggetto di stima
C
delle caratteristiche medie del bene oggetto di stima
17 Per parametro tecnico si intende:
A
qualsiasi grandezza misurabile
una grandezza economica misurabile in moneta
B
C
una grandezza fisica misurabile
18 L'ordinarietà si riferisce:
A
alla situazione reale ed attuale
B
alla situazione dell'immediato futuro
C
al concetto statistico di media
19 Nella stima sintetica parametrica il confronto avviene tra:
A
il bene da stimare ed un bene noto
B
il bene da stimare ed un bene situato nella stessa zona
il bene da stimare e beni diversi ma simili e con prezzi noti
C
20 La stima analitica è applicabile ad un bene quando esso:
A
ha fornito redditi determinabili
B
può produrre infiniti redditi costanti e continuativi
C
può produrre redditi e deve essere locato
0865 455212 21 Il procedimento analitico coincide con:
A
la stima parametrica
B
la stima per capitalizzazione dei redditi
la stima per trasformazione
C
22 Nella stima sintetica i prezzi di mercato di beni simili si riferiscono alla:
media delle valutazioni della zona in quel momento
A
B
media dei prezzi della zona dell'ultimo periodo
C
media dei valori catastali aggiornati
23 Il reddito netto ricavabile da un immobile, ai fini della capitalizzazione è:
A
un reddito accertato medio annuo
B
un reddito imponibile medio annuo
C
un reddito ordinario medio annuo
24 Generalmente, quando il parametro è una grandezza fisica applicheremo:
A
la stima sintetica
B
la stima analitica
la stima storica
C
25 Per bilancio economico di un bene si intende:
A
la differenza tra entrate ed uscite
B
la ricerca del reddito lordo
C
la differenza tra costi totali e costi straordinari
26 Nella stima analitica i comodi:
A
fanno diminuire il valore del bene
B
fanno diminuire il tasso di capitalizzazione
C
fanno aumentare il tasso di capitalizzazione
27 Nella stima analitica quale dei seguenti elementi incide sul tasso di capitalizzazione?
0865 455212 A
Il canone di affitto
L'imponibile catastale
B
C
La vicinanza ai centri commerciali
28 Il reddito netto di un bene immobile è direttamente proporzionale:
A
al valore del bene
ai costi di produzione
B
C
al tasso di capitalizzazione
29 I procedimenti di stima sono di:
2 soli tipi
A
B
6 tipi
C
svariate tipologie
30 Che cosa è un parametro estimativo?
A
Un modo per misurare un immobile
Una lunghezza in metri per il confronto tra i beni
B
C
Una grandezza misurabile che mette in relazione beni diversi
31 Un fabbricato ad uso pubblico per il quale non c'è mercato viene stimato in base al valore:
A
di capitalizzazione
B
di trasformazione
C
di costo di ricostruzione deprezzato
32 L'area di sopraelevazione di un immobile viene stimata in base al valore di:
A
mercato
B
trasformazione
capitalizzazione del reddito netto
C
33 Un fabbricato danneggiato viene valutato in base al valore di:
A
costo di ricostruzione
B
trasformazione
C
mercato
0865 455212 34 Che cosa è il tasso di capitalizzazione?
Grandezza che consente di comparare benefici fondiari diversi
A
B
Grandezza che consente di attualizzare redditi costanti, futuri, illimitati
Coefficiente utilizzato per aggiornare gli imponibili catastali
C
35 Un'area fabbricabile, situata in una zona dove mancano prezzi di mercato di riferimento, viene stimata in base al valore di:
trasformazione
A
B
costo
C
capitalizzazione
36 Quale tra queste grandezze è una detrazione al valore ordinario di un bene?
A
Esenzione temporanea d'imposte
B
L'usufrutto
C
Eccessiva distanza dal mercato pubblico
37 Le valutazioni microestimative si riferiscono:
A
ai beni privati
B
ai beni pubblici
ai beni di limitato valore economico
C
38 Il giudizio di stima:
A
è obiettivo e pertanto deve tenere in debito conto anche il cosiddetto valore di affezione
B
è scientifico, nel senso che consente di determinare valori certi e procedimenti matematici
C
è inevitabilmente soggettivo, ma basato su procedimenti scientifici ed oggettivi
39 Per prezzo si intende:
A
la previsione che si può fare in merito alla quotazione di mercato di un bene economico
B
il costo che si deve sostenere per produrre e mettere sul mercato un bene economico
C
quanto effettivamente è stato pagato in un dato istante e luogo per un determinato bene economico
40 Si potrà concretamente determinare il valore di mercato di un bene se si conoscono adeguatamente:
0865 455212 A
i prezzi recenti pagati per beni simili
i prezzi pagati per beni simili e tali beni hanno consistenza materiale
B
C
le valutazioni dei beni simili
41 Il valore di trasformazione di un bene si ottiene:
A
sommando al valore attuale del bene non trasformato il costo della trasformazione
sommando i valori di mercato delle parti di cui si compone
B
C
detraendo dal valore di mercato del bene trasformato il costo della trasformazione
42 Il valore di surrogazione di un bene è dato:
dal valore del bene intero meno il valore della parte residua
A
B
dal valore di uno o più beni capaci di sostituirlo tecnicamente e/o economicamente
C
dall'accumulazione dei redditi futuri di beni simili
43 La "scala dei prezzi" si riferisce ai:
A
prezzi recenti di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine di grandezza
valori di stima di beni comparabili con quello oggetto di stima, messi in ordine crescente
B
C
costi dei beni necessari per produrre un bene economico ordinati in funzione della loro incidenza sul costo totale
44 I parametri economici sono:
A
grandezze economiche misurabili col metro monetario
B
qualsiasi grandezza misurabile con scientificità ed attendibilità
C
grandezze fisiche misurabili
45 Il valore di capitalizzazione si ottiene dal:
A
beneficio fondiario diviso il tasso di capitalizzazione
canone di affitto moltiplicato il tasso di capitalizzazione
B
C
beneficio fondiario più imposte annue sulla proprietà
46 Quale tra queste grandezze è un'aggiunta al valore ordinario di un bene?
0865 455212 A
Recinzione mobile
Un fabbricato eccedente
B
C
Buona esposizione
47 Per valore ordinario di un bene si intende il più probabile valore di mercato:
A
nello stato in cui si trova
supposto in condizioni medie per la zona
B
C
senza tener conto delle imposte e delle tasse
48 Che cosa si intende per "aggiunta" nella stima di un bene immobile?
È una grandezza economica misurabile oltre l'ordinarietà
A
B
È una grandezza economica straordinaria non direttamente valutabile
C
È una grandezza economica riferibile ad un debito
49 Quale tra i seguenti dati riguarda la stima per capitalizzazione dei redditi?
A
Il canone mensile di locazione
Il costo di costruzione
B
C
Il valore di mercato
50 Nella formula di capitalizzazione dei redditi, per quale tasso viene diviso il reddito netto?
A
Tasso di fruttuosità
B
Tasso di interesse
C
Tasso di capitalizzazione
0865 455212 Estimo > Estimo Generale II
01 Il valore di mercato di un bene immobile è:
A
sempre uguale al suo valore di costruzione
B
indifferente al valore di costruzione
C
il 30% in più del valore di costruzione
02 In caso di esproprio parziale di un bene è corretto ricercare:
A
l'ultimo prezzo certo conosciuto e registrato
il valore affettivo della parte espropriata
B
C
il valore complementare ottenuto per doppia stima
03 Tra i seguenti valori di un bene immobile scegliere quello da ricercare:
A
valore immobiliare
B
valore di mercato
C
valore di trasferimento
04 Quale tra le seguenti metodologie estimative si può definire analitica?
A
Stima per comparazione
B
Stima per capitalizzazione dei redditi
C
Stima per valori tipici
05 Il valore di trasformazione di un bene è il valore:
A
di un bene stimato in base alla sua possibilità di diventare un altro bene
del bene oggetto di stima in rapporto ad altri beni simili
B
C
che assume un bene in base all'andamento della domanda e dell'offerta
06 I settori dell'estimo sono:
A
Rurale, civile e idro-geologico
B
Ambientale, civile e dei servizi
C
Rurale, civile e ambientale
07 Il valore di costo di ricostruzione si ottiene:
0865 455212 A
Sommando tutti i costi necessari per l'opera
Calcolando il valore di costo e applicando un deprezzamento
B
C
Dalla differenza tra le entrate e le uscite relative alla ricostruzione del bene
08 Il tasso di capitalizzazione esprime:
A
La fruttuosità dei capitali immobili
La redditività dei capitali mobili
B
C
La rendita relativa al tasso ufficiale di sconto
09 Il Beneficio fondiario è:
Il reddito lordo annuo di un bene immobile
A
B
Il ricavo annuo di un fondo agricolo
C
Il ricavo netto annuo del proprietario
10 Il Beneficio fondiario si ottiene:
A
Sommando fra loro le entrate annue del proprietario
Sottraendo al canone lordo annuo le spese del proprietario
B
C
A partire dalla produzione lorda vendibile rapportata al tasso di capitalizzazione
11 Il valore ordinario di un bene è:
A
Quello che generalmente si ottiene alla conclusione di una stima
B
Un valore di stima provvisorio che potrebbe coincidere col valore di stima definitivo
C
Un valore medio che si ottiene dopo aver applicato le correzioni necessarie
12 Il canone di locazione ordinario di un immobile è:
A
Il canone medio di zona riferito ad una data tipologia di bene
B
La media dei canoni di zona degli ultimi 5 anni
Il canone calcolato secondo la legge 331/98, riferito ad una data zona e ad una data tipologia
C
13 Perchè le stime sintetiche si definiscono "dirette"?
A
Seguono procedimenti snelli e concreti per ottenere il valore di stima basandosi su parametri
B
Il perito ha chiaro lo scopo della stima e procede in modo diretto con parametri noti
C
Sono basate sul confronto diretto di beni simili attraverso parametri noti
0865 455212 noti
14 Quali tipi di stima sintetica sono corretti?
A
Parametrica, per capitalizzazione, per valori tipici
B
Per coefficienti di differenziazione, per valori unitari
Multiparametrica, con computo metrico estimativo
C
15 Nella stima sintetica parametrica l'uguaglianza è:
Tra beni simili e parametri simili
A
B
Tra il bene da stimare in rapporto ai parametri dei beni simili e il bene da stimare in rapporto al proprio parametro
C
Tra beni simili rapportati ai loro parametri e bene da stimare in rapporto al proprio
parametro
16 Come si valutano le caratteristiche straordinarie di un immobile?
A
Direttamente in denaro quando si tratta di aggiunte
B
Direttamente in denaro quando si tratta di scomodi
Con correzioni in % sul valore ordinario quando si applica la stima analitica
C
17 Quando si applica la stima sintetica per valori unitari o tipici?
A
Per immobili particolari o speciali
B
Per immobili di cui è già noto il valore a m2 o a m3
C
Per immobili suddivisibili in porzioni omogenee
Estimo > Stima fabbricati e stima aree edificabili I
0865 455212 01 Si ricorre all'aspetto economico del Valore di Costo del fabbricato quando:
A
le condizioni fanno prevedere solo la demolizione
B
il mercato della zona non è attivo per fabbricati simili
l'immobile è stato edificato abusivamente
C
02 Il Reddito Padronale Lordo di un appartamento è:
la rendita catastale lorda annua
A
B
il reddito lordo annuo dell'immobile
C
la locazione annua meno le imposte
03 Gli interessi legali maturati sulla cauzione spettano:
A
al proprietario
B
50% al proprietario e 50% all'affittuario
all'affittuario
C
04 Quale di queste caratteristiche di un immobile non costituisce aggiunta al valore:
A
armadi a muro
B
l'esenzione temporanea da imposte
C
la vista panoramica
05 Nella stima analitica di un appartamento gli scomodi:
A
portano ad un aumento del tasso di interesse
B
si calcolano come un'aggiunta al valore del bene
C
portano un aumento del tasso di capitalizzazione
06 In quale caso si applica la stima a Valore di Trasformazione in un fabbricato?
A
Nella stima storica
Nelle sopraelevazioni
B
C
In un esproprio
07 La stima del Costo di Ricostruzione di un fabbricato si usa:
0865 455212 A
nelle sopraelevazioni
per gli edifici pubblici
B
C
per gli ampliamenti
08 L'ICI si calcola a partire dal:
A
reddito padronale lordo di un bene
reddito imponibile catastale di un bene
B
C
reddito imponibile del proprietario
09 La Legge n. 431/1998 prevede contratti di locazione ad uso abitativo:
ad equo canone ed a canone convenzionato
A
B
a patti in deroga ed a canone libero
C
a canone libero ed a canone convenzionato
10 Quale costo non va calcolato nella stima per valore di ricostruzione di un fabbricato in caso di danno?
A
L'area edificabile
Le spese di progettazione
B
C
I contributi per i lavoratori
11 Il computo metrico estimativo di un fabbricato è:
A
un sistema di calcolo delle superfici e dei volumi
B
una stima sintetica preventiva relativa ad un progetto
un calcolo analitico di tutti i costi di cantiere
C
12 Il valore di demolizione di un fabbricato è dato dal:
A
valore dei materiali di recupero meno i costi di demolizione
B
valore dell'area meno i costi di demolizione
C
valore dell'area e dei materiali di recupero meno i costi di demolizione
13 Il valore di sopraelevazione di un fabbricato corrisponde a:
0865 455212 A
valore di mercato del sopraelevato
valore di mercato del costruito, detratti i costi di sopraelevazione
B
C
valore di costo del sopraelevato
14 Quale di questi abbinamenti non riguarda fabbricati, o parti di fabbricato, complementari?
A
Appartamenti + box auto
Due appartamenti che si possono unire
B
C
Due vani dello stesso appartamento, costruiti in epoche diverse
15 Quale tra le seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è estrinseca?
Il parco privato dell'immobile
A
B
La luminosità
C
La salubrità dell'aria
16 Quale delle seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è intrinseca?
A
Un asilo nello stesso condominio
Un garage privato nel semi interrato
B
C
Il riscaldamento centralizzato
17 Quale delle seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è un'aggiunta?
A
La migliore vista
B
Un armadio a muro in legno
C
Un ordinario soffitto a cassettoni
18 In un fabbricato, in quale dei seguenti casi si applica la stima in base al Valore Complementare?
A
Nella vendita di un bene pubblico
B
Nella vendita di un piano sopraelevato
Nell'esproprio parziale
C
19 Il Valore di Costo di costruzione si utilizza nel caso di stima di:
A
sopraelevazioni
B
fabbricati da edificare
C
terreni agricoli
0865 455212 20 Il Valore di Trasformazione si utilizza per la stima di:
A
beni con nuova destinazione d'uso
B
edifici pubblici
edifici industriali
C
21 La superficie commerciale di un'unità immobiliare (comprese le sue pertinenze) è pari:
A
alla superficie coperta calpestabile in metri quadrati
alla superficie coperta virtuale corretta con aggiunte
B
C
alla superficie coperta calpestabile corretta con aggiunte e/o detrazioni
22 Nel caso di sopraelevazione di un fabbricato occorre ricercare il valore:
A
giudiziario
B
complementare
C
di trasformazione
23 L'osservatorio del mercato immobiliare classifica le abitazioni nel seguente modo:
A
piccole, medie e grandi
B
popolari, residenziali e signorili
C
civili abitazioni, terziario/uffici
24 Un appartamento può avere:
A
un solo valore e cioè il valore di mercato
diversi valori a seconda dello scopo della stima
B
C
il valore di compravendita al netto delle spese di agenzia
25 I fabbricati per considerarsi ordinari devono corrispondere:
A
a quanto prescritto dalla tipologia architettonica ed urbanistica della zona di appartenenza
B
alla tipologia urbanistica più diffusa nella zona
C
a quanto prescritto dalle norme tecnico-strutturali ed urbanistiche
26 Il mercato immobiliare possiede le seguenti caratteristiche:
0865 455212 A
è segmentato
è locale
B
C
è segmentato e locale
27 Secondo quale aspetto economico può essere stimato un edificio pubblico?
A
In base al valore di mercato
In base al valore del costo di ricostruzione
B
C
In base al costo di opportunità
28 Un fabbricato abusivo può essere venduto?
Si, purchè l'irregolarità sia sanabile
A
B
No, perchè soggetto a sanzioni amministrative che possono portare alla demolizione
C
Si, perchè al pari degli altri fabbricati svolge una funzione abitativa o produttiva
29 Le informazioni in merito ai valori immobiliari possono essere ricercate attraverso:
A
visure catastali, conservatoria dei registri immobiliari, studi notarili
esperti del settore, conservatoria dei registri immobiliari, studi notarili
B
C
conservatoria dei registri immobiliari, studi notarili, borsa azionistica
30 Che cosa si intende per valore cauzionale?
A
È l'importo che il soggetto erogatore del finanziamento ha la maggior probabilità di
recuperare dalla vendita del bene
B
È il valore che viene attribuito ad un bene che avrà funzione di garanzia per la concessione
di un prestito da parte di un Istituto Bancario
C
Entrambe le risposte
31 Il Valore catastale di un fabbricato corrisponde:
A
al reddito dominicale e agrario per un determinato coefficiente
B
alla rendita catastale per un determinato coefficiente
alla rendita catastale per cento
C
32 Nella stima dei fabbricati a destinazione abitativa, le aggiunte al valore ordinario sono:
A
vista panoramica, ubicazione in zona di pregio, vicinanza ad un giardino
B
ratei di mutuo, diritto di usufrutto, diritto di abitazione
C
redditi transitori superiori all'ordinario
0865 455212 33 Quando viene rilasciato un certificato di abitabilità?
A
Insieme o a seguito del permesso di costruire
B
A costruzione ultimata e dopo le verifiche previste
Subito prima del rogito notarile
C
34 Generalmente la superficie commerciale di un retro bottega di un negozio viene conteggiata:
al 100% della superficie calpestabile
A
B
al 50% della superficie lorda muri compresi
al 50% della superficie calpestabile
C
35 I fabbricati rurali ordinari possono essere stimati separatamente dalla superficie agricola?
A
No, mai
B
Si, se è in vicinanza dei centri urbani
C
Si, sempre
36 Come può essere valutato un fabbricato agricolo eccedente l'ordinarietà?
A
Con il più probabile valore di mercato
B
Con il più probabile valore di ricostruzione
Con il più probabile valore di costruzione
C
37 Quali procedure vengono attivate relativamente ad un fabbricato che ha perso le caratteristiche di ruralità?
A
Notifica alla Conservatoria dei Registri Immobiliari
B
Non è necessaria alcuna modifica catastale
C
Nuovo accatastamento con procedura DOCFA
38 Come vengono valutati gli opifici?
A
Con il più probabile valore di ricostruzione e/o trasformazione
B
Con il più probabile valore complementare e/o di capitalizzazione
C
Con il più probabile valore di mercato
39 Perchè gli opifici non possono essere valutati mediante il più probabile valore di mercato?
0865 455212 A
Perchè poco confrontabili tra loro
Perchè il loro valore è troppo elevato
B
C
Perchè costituiti da più corpi di fabbricati
40 Generalmente, in che modo si stima l'avviamento commerciale di un negozio?
A
con la stima sintetica, utilizzando come parametro tecnico la superficie o il volume
con la stima analitica
B
C
con la stima sintetica utilizzando come parametro economico il reddito netto e/o fatturato
annuo
41 Nella stima analitica di un fabbricato lo sfitto e la inesigibilità rappresentano:
spese a carico dell'affittuario
A
B
voci delle entrate di parte padronale
C
voci delle spese di parte padronale
42 Il tasso di capitalizzazione da utilizzare nella stima analitica di un fabbricato deriva da:
A
il rapporto tra la somma dei benefici fondiari e la somma dei prezzi relativi ai fabbricati simili
B
il rapporto tra la somma dei valori di mercato e la somma dei benefici fondiari
il rapporto tra il beneficio fondiario e il valore di mercato
C
43 In quale caso si utilizza la stima analitica dei fabbricati?
A
Quando viene richiesta una stima cauzionale
B
Quando il mercato degli affitti nella zona è attivo ed ordinario
C
Quando si vuole ricercare un valore più attendibile
44 Quali tra le seguenti caratteristiche relative ad unità immobiliari ad uso abitativo sono estrinseche?
A
Presenza di parcheggi pubblici e vicinanza alle scuole
B
Vicinanza ad infrastrutture a destinazione industriale
C
Presenza di riscaldamento centralizzato e verde condominiale
45 Quali tra le seguenti caratteristiche di un'unità abitativa sono intrinseche?
0865 455212 A
Presenza di un ascensore e di verde condominiale
Presenza di un ascensore e vicinanza metro
B
C
Presenza di uno studio medico nel condominio
46 Nel calcolo della superficie commerciale di un'unità abitativa come si conteggiano i muri perimetrali condivisi?
A
Al 50%
Al 100%
B
C
Non vengono conteggiati
47 Generalmente come si quantifica la superficie commerciale di un balcone di larghezza massima di 1,20 metri?
al 100%
A
B
all'80%
C
al 50%
48 Nel calcolo della superficie commerciale di un'unità abitativa, come vengono conteggiati i muri interni?
A
75%
100%
B
C
50%
49 Quando un vano ha un'altezza inferiore a metri 1,50, generalmente come viene calcolata la sua superficie?
A
al 50%
B
non viene conteggiata
C
al 30%
50 Generalmente come si quantifica la superficie commerciale di un negozio?
A
100% della superficie lorda muri compresi
B
100% della superficie calpestabile
90% della superficie calpestabile
C
Estimo > Stima fabbricati e stima aree edificabili II
01 Generalmente negli edifici d'epoca la superficie dei muri portanti come viene conteggiata?
0865 455212 A
Fino ad un massimo del 20%
Fino ad un massimo del 5%
B
C
Viene conteggiata tutta
02 Cosa si intende per superficie coperta di un fabbricato?
A
La proiezione sul piano orizzontale di tutte le parti fuori terra dotate di copertura
La proiezione sul piano orizzontale di tutte le parti fuori terra dotate di copertura e delle parti
B
C
L'insieme delle superfici calpestabili di tutti i piani di un edificio
03 Per volume di un edificio si intende:
il volume del solido derivato dal prodotto della superficie calpestabile per l'altezza riferita
A
B
il volume del solido emergente dal terreno
C
il volume del solido derivato dal prodotto della superficie coperta per l'altezza, riferita alla
04 Un'area edificabile può essere valutata:
A
con il valore di mercato o con il valore di trasformazione
solo con il valore di trasformazione
B
C
con il valore di costo o con il valore di trasformazione
05 Un indice di edificabilità del 5% corrisponde a:
A
500 mc ogni 100 metri quadrati
B
5 mc ogni metro quadrato
C
5 mc ogni 100 metri quadrati
06 Che cosa si intende per opere di urbanizzazione primaria e secondaria?
A
Le costruzioni originarie di una città e quelle più recenti
B
Le opere pubbliche costruite prima o dopo una certa data
Le opere pubbliche relative a reti, scuole, ospedali, ecc.
C
07 Cosa intendiamo per stima a "valore legale" di un'area edificabile?
A
Quando la valutazione viene fatta con l'accordo tra le parti attraverso i rispettivi legali
B
Quando il valore dell'area si desume da apposite tabelle stabilite dai giudici
C
Quando la procedura per la valutazione è dettata da disposizioni di legge
0865 455212 interrate
alla linea di colmo
linea di colmo
08 Un terreno agricolo può essere edificabile?
A
Si, ma solo se ricade in zona di espansione edilizia
B
No, mai
Si, in base agli indici di zona del P.R.G.
C
09 L'indice di copertura di un'area edificabile corrisponde alla:
superficie totale diviso l'indice di edificabilità
A
B
superficie totale compresa l'area di rispetto
C
superficie copribile in rapporto alla superficie totale
10 Gli aspetti economici utilizzati nella valutazione delle aree edificabili sono:
A
il più probabile valore di mercato, di trasformazione e di capitalizzazione
B
il più probabile valore di mercato, di trasformazione e complementare
il più probabile valore di mercato, di ricostruzione e complementare
C
11 In quale dei seguenti casi l'area è edificabile?
A
Area il cui proprietario ha richiesto il permesso di costruire
Area destinata ad espansione commerciale
B
C
Area con superficie minima di 10.000 mq
12 Il valore di trasformazione di un'area edificabile è dato:
A
dalla differenza tra il valore di mercato del costruito ed il costo di costruzione
B
dalla somma tra il valore di mercato del costruito ed il costo di costruzione
C
dal valore del fabbricato meno i costi di acquisto dell'area
13 Un reliquato è:
A
un residuo di area rimasto dopo espropri o lottizzazioni
B
un'area con resti archeologici
la parte non edificabile di un'area edificabile
C
14 Il valore di un'area edificabile espropriata per pubblica utilità corrisponde:
0865 455212 A
al valore di mercato dell'area
alla semisomma tra il valore venale e 10 volte il reddito dominicale rivalutato
B
C
al valore venale dell'area
15 Le caratteristiche intrinseche di un'area edificabile sono rappresentate dalle condizioni:
A
naturali, dalla forma e dalle dimensioni
legate alla fase di realizzazione del fabbricato
B
C
indotte dalle normative
16 Che cosa si intende per area edificabile?
Area di territorio ove è possibile realizzare qualsiasi tipologia di costruzione
A
B
Area ove è possibile realizzare opere in base alla destinazione d'uso
C
Area ove insistono delle opere murarie
17 Che cosa intendiamo per indice di edificabilità di un terreno?
A
Il rapporto tra l'altezza dell'edificio da edificare e la superficie occupata
Il rapporto stabilito dal P.R.G.
B
C
Il rapporto tra la cubatura edificabile e un metro quadrato di area
18 Cosa intendiamo per rendita edilizia?
A
Si intende l'incremento di valore che subisce l'area edificabile a causa dello sviluppo edilizio
B
La rendita che fornisce l'area se affittata
C
La rendita dell'area dovuta alla sua posizione nel territorio
19 Un'area edificabile si può stimare solo con il valore di mercato?
A
No, anche con il valore di trasformazione
B
Si
No, anche con il valore di costo di costruzione
C
20 Quali sono gli elementi che valorizzano un'area edificabile inserita in zone industriali?
A
La vicinanza ad impianti industriali già realizzati e una buona esposizione
B
La vicinanza ad impianti tecnologici, la facilità di accesso, la giacitura pianeggiante
C
Una buona esposizione e la vicinanza ai centri urbani
0865 455212 del territorio
21 I parametri o indici fondamentali per valutare un'area edificabile sono:
A
la cubatura realizzabile, la superficie utilizzabile
B
la superficie utilizzabile e la distanza tra i confini
la cubatura realizzabile e le caratteristiche architettoniche della zona
C
22 Come può essere modificata la destinazione urbanistica di un'area?
In seguito a domanda al Sindaco da parte del proprietario
A
B
Solo con un decreto dell'Agenzia del Territorio
Solo attraverso una delibera del Consiglio Comunale
C
23 Per stimare un'area edificabile occorre ricercare il valore:
A
di capitalizzazione
di trasformazione
B
C
di costo di costruzione
24 Per indice di edificabilità fondiaria si intende la volumetria massima misurata in:
A
metri cubi/metro quadro, che può essere realizzata sull'area edificabile
B
metri cubi/metro quadro, che può essere realizzata sulla superficie fondiaria
C
metro quadro/metri cubi, che può essere realizzata sulla superficie territoriale
25 Che cosa è la destinazione urbanistica di un'area?
A
La potenzialità di un'area ad essere edificata
B
La scelta compiuta dallo strumento urbanistico adottato dal Consiglio Comunale
È un documento prodotto dall'Agenzia del Territorio
C
26 In un'area edificabile quali sono i fattori che condizionano il tipo e le dimensioni del fabbricato da realizzare?
A
Le caratteristiche architettoniche della zona e la vicinanza ai centri commerciali
B
La cubatura edificabile e l'urbanizzazione del territorio
C
La destinazione d'uso, la cubatura edificabile
27 La lunghezza del fronte stradale influisce sul valore dell'area?
0865 455212 A
Assolutamente no
Si, nel caso di fabbricati rurali
B
C
Si, perchè lungo il fronte stradale si possono costruire unità immobiliari ad alto reddito
28 Quale tra i seguenti elementi rappresenta vincoli per un'area edificabile?
A
Vicinanza ai luoghi di culto e di soggiorno
Vicinanza alle aree militari ed aeroporti
B
C
Vicinanza a centri sportivi e case di cura
29 Quale documento viene utilizzato per accertare le condizioni edificatorie di un'area?
La destinazione urbanistica
A
B
La visura per immobile
C
L'estratto di mappa catastale
30 Da chi è stabilito l'indice di edificabilità di un'area?
A
Dal Consiglio Comunale
Dall'Agenzia del Territorio
B
C
Dalla Conservatoria dei Registri Immobiliari
31 In quali uffici si accerta la presenza di vincoli su un'area edificabile?
A
In quelli tecnici amministrativi comunali
B
Presso il catasto
C
In quelli regionali
32 Cosa incide maggiormente nella valutazione delle autorimesse e dei posti/auto?
A
La localizzazione in zone residenziali ed extra lusso
B
Scarso rapporto: abitazioni/autorimesse/posti auto rischio furti auto
Vicinanza ai centri commerciali
C
33 Da cosa dipende il costo di recupero (manutenzione straordinaria) di un fabbricato esistente?
0865 455212 A
Dal tipo di ristrutturazione
Dalla difficoltà dovuta alla vetustà del fabbricato
B
C
Dallo stato di degrado e dal tipo della qualità del fabbricato che si vuole ottenere
34 Il proprietario di un fabbricato dato in locazione, quali imposte deve affrontare?
A
Imposta di registro IRPEF ICI
Solo l'IRPEF, perchè le restanti sono a carico dell'affittuario
B
C
Solo i tributi stabiliti nel contratto di locazione
35 Il valore di un box/auto da cosa è maggiormente influenzato?
Rapporto abitazioni/territorio difficoltà di parcheggio sul suolo pubblico
A
B
Dalla zona più o meno residenziale
C
Dalla presenza più o meno estesa del verde pubblico
36 Il valore posti auto/coperti in rapporto al valore dei box/auto di quanto si differenzia?
A
Di un valore pari ad 1/3 del valore dei box/auto
Di un valore pari ad 1/2 del valore dei box/auto
B
C
Di un valore differenziale minimo espresso in % (2-5%) in meno
37 L'indennità di sopralzo:
A
Tiene conto del valore dell'area coperta dal fabbricato
B
È proporzionale al valore di mercato dell'intero edificio
C
Tiene conto dell'area delle unità immobiliari ottenute con la sopraelevazione
38 Un fabbricato rurale eccedente l'ordinamento ed utilizzato per l'agriturismo come può essere stimato?
A
In base al valore di ricostruzione
B
In base alla capitalizzazione del reddito che il fabbricato può fornire
In base al valore complementare
C
39 Nelle stime dei fabbricati civili quale dei sei (6) aspetti economici non viene mai utilizzato?
A
Il valore di surrogazione
B
Il valore completare
C
Il valore di trasformazione
0865 455212 40 Cosa intende la Normativa Europea per gli "edifici di qualità"?
A
Edifici in linea con gli standard sia energetico che ambientale
B
Quelli inseriti nella categoria extra-lusso
Quelli provvisti di dispositivi di coibentazione
C
41 Quale attualmente è la normativa italiana in vigore dopo la legge 10/91 sulla certificazione energetica?
D.L. 27 luglio 2005
A
B
D.L.S. 19 agosto 2005
C
D.P.R. 59 del 02 aprile 2009
42 Qual è la durata della certificazione energetica?
A
Non ha scadenza
B
Cinque (5) anni
Dieci (10) anni
C
43 Cosa si intende per "involucro edilizio"?
A
Il grado di rifinitura dell'esterno dell'immobile
Definisce la relazione tra un ambiente interno rispetto ad uno esterno
B
C
Il tipo di impermeabilizzazione esterna
44 Quali sono gli obiettivi del risparmio energetico?
A
Ridurre i consumi domestici, le prestazioni termiche dell'involucro edilizio
B
Far adottare dal condominio la diminuzione dei consumi energetici
C
Aggiornare nel giro di pochi anni tutti gli apparecchi domestici e condominiali
45 Come viene chiamata la classificazione energetica degli edifici sulla base delle sette classi: A->G?
A
Classificazione nazionale italiana
B
Procedura classe energia-sacert
Progetto di calcolo standardizzato
C
46 Quali sono i criteri generali di sicurezza di una centrale termica?
0865 455212 A
Sicurezza della centrale sicurezza tubi di conduzione verifica delle emissioni
Sicurezza impiantistica sicurezza antincendio verifica emissioni ed ambienti
B
C
Sicurezza antincendio sicurezza locale sicurezza delle strutture
47 In termini di sicurezza per gli impianti di riscaldamento quali aspetti vanno considerati?
A
Le dimensioni delle tubature in rapporto alle pressioni generate
Sicurezza impiantistica sicurezza antincendio verifica emissioni e rendimenti
B
C
La distanza della centrale termica nell'edificio
48 Come vengono classificate le condotte del gas in termini di sicurezza?
Classificate in sette classi in base alla pressione cui sono sottoposte
A
B
Classificate in base ai materiali di costruzione delle tubature
C
In base al dimensionamento delle turbine
49 A cosa serve il vaso di espansione nell'impianto di riscaldamento?
A
A rifornire di acqua il circuito di riscaldamento
Consente la dilatazione termica dell'acqua
B
C
Ad impedire la rottura delle tubature
50 Nella valutazione di un impianto di riscaldamento , cosa intendiamo per "rendimento medio stagionale di produzione"?
A
È la quantità di calore generata ed immessa nell'impianto
B
È il rapporto tra il calore utile prodotto dalla caldaia, nella stagione, ed immesso nella rete e
l'energia fornita nello stesso periodo, sotto
forma di combustibile
C
È il rendimento medio ottenibile con l'uso dei diversi carburanti
Estimo > Stima fabbricati e stima aree edificabili III
01 Cosa intendiamo per "fabbisogno energetico per il riscaldamento"?
0865 455212 A
La quantità di calore richiesta dall'insieme dei condomini
È la quantità di calore fornita dall'impianto termico
B
C
Energia fornita al sist./di riscaldamento per soddisfare le condizioni richieste di benessere
02 Secondo la direttiva 95/16/CE per garantire la sicurezza negli ascensori, (UNI-EN 81-80) quando il proprietario deve richiedere e
concordare una visita straordinaria dell'impianto? (ascensori installati ante 15 NOV. 64)
A
Entro il 1° settembre 2011
B
Visita da concordarsi con il gli organismi certificanti: ASL e ispettorato del lavoro
C
Non esiste scadenza
03 Cosa dispone l'art. 5, decreto 23 luglio 2009, direttiva 95/16/CE nel caso il proprietario non abbia effettuato gli interventi di
adeguamento previsti?
A
Multa economica stabilita da parte dell'ente
Blocco dell'ascensore con divieto di esercizio
B
C
Intervento coattivo con multa pecuniaria
04 Nel caso di strutture in cemento armato i cui ferri di armatura possono assumere un potenziale contatto pericoloso con la rete elettrica,
cosa si può adottare?
A
Un cavo interrato prossimo alle pareti e collegato all'impianto di terra
B
Maggior dimensionamento dei cavi elettrici
C
Allontanamento della cabina elettrica
05 La legge (D.P.R. 462/2001) con quale cadenza impone la verifica degli impianti di terra?
A
A richiesta dell'ASL di appartenenza
Con cadenza quinquennale (o biennale nei luoghi a maggior rischio)
B
C
Ogni tre anni
06 Gli apparecchi di protezione delle linee elettriche, verso quali fenomeni devono maggiormente proteggere la linea
A
Dal surriscaldamento dei cavi
B
Solo dagli sbalzi di tensione
C
Dai sovraccarichi e dai cortocircuiti
07 Se si decide l'installazione dell'antenna centralizzata (prima) e successivamente le eventuali spese di manutenzione e riparazione, come
si ripartiscono?
0865 455212 A
In base ai millesimi di proprietà
In base all'altezza del piano
B
C
In parti uguali fra tutti i condomini
08 Cosa intendiamo per area edificabile?
A
Area situata all'interno del territorio comunale
Area dove nelle vicinanze esistono complessi edificativi
B
C
Area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali e attuativi,
edificazione
ovvero, alle base possibilità effettive di
09 In un'area cosa rappresenta "l'indice di intensità"?
A
Il rapporto tra l'altezza dell'immobile e la superficie copribile
B
L'altezza massima che un edificio può raggiungere
Il rapporto tra la cubatura edificabile e l'area copribile
C
10 Ai fini dell'ICI qual è il valore da dichiarare?
A
Il valore catastale aggiornato
B
Il valore di trasformazione
C
Il valore di mercato al 1° gennaio di ciascun anno
11 Quali sono le metodologie adottate dagli enti per la valutazione delle aree edificabili?
A
Perizia giurata delibera dei valori dall'amministrazione comunale
B
Valore di trasformazione
Valore di mercato
C
12 Per giudicare la convenienza ad eseguire un progetto su un'area edificabile, all'imprenditore converrà:
A
La differenza fra il valore di mercato del fabbricato realizzabile diminuito del costo di esecuzione dell'opera
B
Solo dall'entità del costo di costruzione
C
Dal valore di mercato ad opera realizzata
13 Come si può stimare un' aerea edificabile se il mercato è inesistente?
0865 455212 A
Con il valore completare
Con il valore di trasformazione
B
C
Con il valore di costruzione
14 Fra le indagini necessarie per la valutazione di un'area fabbricabile non rientra quella concernente:
A
La cubatura realizzabile
La destinazione urbanistica
B
C
Il rilascio di una concessione edilizia
15 Ai soli fini della libera commerciabilità di un fabbricato urbano, devono essere sempre dichiarati in atto, dall'alienante, gli estremi del
titolo abilitativo/la completa regolarità urbanistica del medesimo (ovvero, l'alienante, deve ri
A
sì, ma solo per fabbricati edificati / modificati / ampliati dopo l'entrata in vigore della l. B
1150/42
B
si, ma solo per i fabbricati edificati / modificati / ampliati dopo l'entrata in vigore della l.
47/85
si, ma solo per i fabbricati edificati / modificati / ampliati, dopo il settembre 1967
C
16 È sempre obbligatorio ai sensi della vigente normativa allegare all'atto notarile avente ad oggetto la cessione di un terreno, pena nullità
del medesimo, il Certificato di Destinazione Urbanistica (ovvero la dichiarazione in atto della
A
sì, per tutti i terreni indipendentemente dalla loro destinazione (se agricoli o edificabili) e/o
dalla loro estensione
B
sì, per tutti i terreni di cui al precedente punto a) ad eccezione dei soli terreni che
costituiscono pertinenza di fabbricati censiti al
Catasto Urbano (e la medesima area di
pertinenza sia inferiore a 5.000 metri quadrati)
C
sì, ma solo per i terreni classificati, dal vigente strumento urbanistico, come edificabili
17 Cosa si intende per "Accertamento di conformità" (Art. 36 DPR 380/2001 già art. 13 Legge 28 febbraio 1985, n. 47)?
un "condono postumo" (ed oneroso) ossia la possibilità di sanare - oggi - un abuso edilizio B effettuato prima del settembre 1967
A
B
un "condono postumo" (ed oneroso) ossia la possibilità di sanare - oggi - un abuso edilizio
effettuato dopo il settembre 1967 e relativo
solo ad opere interne
C
un "condono postumo" (ed oneroso) ossia la possibilità di sanare - oggi - un abuso edilizio
relativo ad un intervento che risulti conforme
alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente
sia al momento della realizzazione dello stesso, sia
0865 455212 18 Ad oggi, in caso di interventi edilizi su un fabbricato, realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, ovvero in
assenza di denuncia di inizio attività, può procedersi alla richiesta, al competente Comu
A
sì, se l'intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al
momento della realizzazione dello stesso, sia al
momento della presentazione della domanda
di sanatoria versando nel contempo la prevista oblazione
B
no, mai
C
sì, in ogni caso e per tutti i tipi di abusi, versando nel contempo la prevista oblazione
19 Prima della presentazione, per la sua approvazione da parte dell'Agenzia del Territorio (Catasto), un Tipo di Frazionamento
("Frazionamento"), deve essere preventivamente depositato/notificato a uno dei seguenti Uffici della Pubblica Amministrazione:
A
Regione, presso l' Ufficio Tutela del Territorio - in cui è ubicata la particella da frazionare competente per territorio
B
Comune - in cui è ubicata la particella da frazionare - competente per territorio
C
Conservatoria dei Registri Immobiliari
20 Per accertare la regolarità urbanistica di una unità immobiliare urbana di cui sono noti la sua ubicazione ed il nominativo di almeno un
proprietario, è necessario recarsi:
A
presso la competente Agenzia del Territorio (Ufficio Catastale prima e Conservatoria poi)
B
presso il competente Ufficio Anagrafe del Comune in cui è ubicato il fabbricato
C
presso l'Ufficio del Comune (Sportello Unico per l'Edilizia), in ci è ubicato il fabbricato
21 La normativa vigente consente di effettuare taluni interventi edilizi presentando una Dichiarazione di Inizio Attività - D.I.A (e quindi
senza richiedere il "permesso di costruire"). Cosa si deve fare per iniziare i lavori senza incorrere in a
A
depositare presso la competente Agenzia del Territorio (Ufficio Catastale) la pratica edilizia
- completa di planimetrie/grafici di progetto
e poi iniziare i lavori
B
depositare presso il Comune la pratica edilizia - completa di planimetrie/grafici di progetto - i lavori possono iniziare se, dopo 10 giorni,
l'Ufficio non ha mosso contestazioni, verifiche o rilievi ("silenzio assenso")
C
depositare presso il Comune la pratica edilizia - completa di planimetrie/grafici di progetto - i lavori possono iniziare se, dopo 30 giorni,
l'Ufficio non ha mosso contestazioni, verifiche o rilievi ("silenzio assenso")
0865 455212 22 Una volta che viene rilasciato dal Comune il titolo abilitativo per effettuare dei lavori edili (Permesso di costruire), quale durata/validità
ha il detto titolo ovvero sussiste un termine per l'inizio/termine dei lavori?
A
il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore di 6 mesi dal rilascio del titolo quello di ultimazione, entro il quale l'opera deve
essere completata, non può superare i due anni dall'inizio dei lavori
B
Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo
quello di ultimazione, entro il quale l'opera
deve essere completata, non può superare i tre
anni dall'inizio dei lavori
C
il termine per l'inizio dei lavori si può protrarre pere un massimo di 5 anni ovvero, nel detto
periodo, perde la sua validità solo se varia il
P.R.G./lo strumento urbanistico quello di ultimazione, entro il quale l'opera deve essere co
23 Il T.U. sull'Edilizia (DPR 380/01) obbliga, per effettuare qualsiasi tipo di lavori edili su un fabbricato, a richiedere al competente Ufficio
Comunale, comunque, un titolo autorizzativo ( D.I.A. o Permesso di Costruire), ancorchè non oneroso?
A
sì, in ogni caso si deve richiedere un titolo autorizzativo
B
no, per alcuni interventi appositamente normati è possibile l'attività edilizia libera
C
no, si può evitare di richiedere il titolo autorizzativo solo per le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano
carattere geognostico o siano eseguite in aree esterne al centro edificato
24 Ai fini fiscali (applicazione dei tributi connessi a trasferimenti) con quale procedimento si determina il valore dell'usufrutto vita natural
durante che grava sulla proprietà di un fabbricato?
A
si determina moltiplicando il valore della piena proprietà stimato da un perito di fiducia del
contribuente, per un apposito coefficiente
si determina moltiplicando la rendita annuale (calcolata sulla base del canone di locazione di mercato) per un apposito coefficiente
B
C
si determina accertando, prima, il valore ai fini fiscali della piena proprietà che poi si moltiplica per il saggio di interesse legale (per
definire l'annualità di reddito
dell'usufruttuario) infine si moltiplica la detta annualit&
0865 455212 Estimo > Condominio
01 Come si determinano i millesimi di proprietà mediante il sistema dei valori condominiali?
Effettuando la media dei valori di ogni immobile e proporzionandola a mille
A
B
Effettuando il rapporto tra il valore di mercato diviso mille
C
Sommando i singoli valori delle varie unità immobiliari ed eguagliandoli a mille
02 Se il condominio è costituito da più corpi di fabbricati autonomi, il costo del rifacimento del tetto di uno dei corpi come viene ripartito?
A
Dividendo il costo per le rispettive aree di superficie delle singole coperture
B
In base ai millesimi di proprietà delle unità immobiliari delle quali il tetto funge da copertura
Fra tutti i condomini nel complesso
C
03 Come viene ripartita la spesa per il riscaldamento?
A
Secondo le dimensioni dell'immobile
B
In base al livello del piano ed al numero degli elementi radianti
C
Attraverso i millesimi d'uso specifici
04 Nel condominio l'amministratore:
A
non è rieleggibile
B
emette provvedimenti insindacabili da parte dell'assemblea
C
rappresenta il condominio in giudizio
05 Non costituiscono proprietà comune indivisa tra i condomini di un edificio:
A
i tetti
i suoli
B
C
i vani cantina
06 Costituisce parametro utile per il calcolo millesimale di un condominio:
0865 455212 A
il canone di locazione
il prospetto
B
C
la vicinanza al centro commerciale
07 Quale caratteristica assume rilevanza nella determinazione dei millesimi condominiali?
A
La rendita catastale
La superficie reale
B
C
La cubatura edificabile
08 Nel condominio il diritto di sopraelevazione spetta:
a tutti i condomini congiuntamente
A
B
all'amministratore se è anche condomino
C
ai proprietari dell'ultimo piano
09 Cosa intendiamo per regolamento condominiale?
A
Norme che regolano la convivenza tra i condomini e l'uso degli spazi condominiali
Norme che stabiliscono l'uso delle proprietà esclusive
B
C
Norme che regolano il comportamento dei condomini sull'uso dell'ascensore
10 La tabella millesimale è espressione:
A
della superficie o del volume di ogni utilità immobiliare
B
del numero di unità immobiliari
C
della rendita catastale delle singole unità immobiliari
11 Come viene redatta la tabella millesimale per la ripartizione delle spese di scale ed ascensore?
A
In misura proporzionale ai millesimi
B
Per metà in base ai millesimi di proprietà generale, per metà in proporzione all'altezza del
piano
C
Secondo il piano di appartenenza dell'immobile
12 Quali tra queste spese generalmente non vengono ripartite tra i condomini?
0865 455212 A
Spese di ricostruzione dei lastrici solari
Spese di manutenzione delle scale
B
C
Spese di sopraelevazione
13 Quale tra le seguenti caratteristiche di un appartamento è considerata nel calcolo millesimale?
A
Le rifiniture
L'orientamento
B
C
La vicinanza alla metropolitana
14 Chi può essere incaricato di redigere nuove tabelle millesimali?
L'amministratore, un agronomo o un geometra
A
B
Un commercialista, un ingegnere o un notaio
C
Un agronomo, un ingegnere o un geometra
15 La superficie virtuale di un appartamento in condominio è:
A
la superficie reale corretta con opportuni coefficienti
la superficie media per quella tipologia di appartamento
B
C
la superficie reale con l'aggiunta delle pertinenze
16 La nomina di un amministratore condominiale è obbligatoria quando i condomini sono:
A
più di dieci
B
più di quattro
C
più di sei
17 Nel condominio i millesimi di proprietà generale servono per:
A
conoscere il numero dei condomini
B
la ripartizione delle spese di ascensore
la ripartizione delle spese generali
C
18 Nel condominio la nomina di un amministratore avviene:
A
per votazione di un'assemblea straordinaria
B
per votazione di un'assemblea ordinaria
C
all'unanimità
0865 455212 19 Quanto dura il mandato dell'amministratore di condominio?
A
Un anno
B
Due anni
Vita natural durante
C
20 Il regolamento di condominio di tipo contrattuale può essere modificato?
Sì, sempre
A
B
Sì, ma solo con il consenso unanime di tutti i condomini
C
No, mai
21 Per il calcolo dei millesimi si prendono in considerazione:
A
il numero delle unità immobiliari
B
le superfici virtuali delle unità immobiliari
C
le superfici reali delle parti comuni di un condominio
22 Per la modifica dei millesimi di condominio occorre (art. 1136 c.c.):
A
una maggioranza qualificata
B
l'unanimità
C
una maggioranza per le innovazioni
23 È possibile sopraelevare un fabbricato condominiale?
A
Sì, quando i proprietari dell'ultimo piano sono d'accordo
Sì, se le condizioni statiche dell'edificio e gli aspetti amministrativi lo consentono
B
C
Sì, se vi è il consenso dell'amministratore
24 A chi spetta l'indennizzo in caso di sopraelevazione di un condominio?
A
A tutti i condomini
B
A nessuno
C
Solo ai proprietari dell'ultimo piano
25 Il proprietario del piano terra di un condominio partecipa alle spese di sostituzione dell'ascensore?
0865 455212 A
No
Partecipa in proporzione ai suoi millesimi di proprietà
B
C
Partecipa con una quota uguale a quella di tutti gli altri
26 Con due soli condomini si forma un condominio?
A
No, mai
Si, ma solo quando si tratta di appartamenti di lusso
B
C
Si, sempre
27 Secondo il codice civile, il regolamento di condominio deve essere istituito quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a:
quattro
A
B
dieci
C
quindici
28 Le spese di riparazione di un lastrico solare di uso esclusivo di un condomino sono a carico di quest'ultimo:
A
interamente
per un terzo
B
C
in proporzione alla sua quota millesimale
29 Quale tra i seguenti elementi costituisce proprietà comune indivisa tra i condomini di un immobile?
A
I box auto
B
I vani cantina
C
Il vano scale
30 Quale dei seguenti parametri viene utilizzato per il calcolo dei millesimi condominiali?
A
L'altezza del piano
B
Il canone di affitto
La vicinanza ai centri commerciali
C
31 Per quale grandezza vanno moltiplicati i coefficienti di merito nella determinazione dei millesimi condominiali?
0865 455212 A
La superficie virtuale
Il reddito catastale
B
C
La superficie reale
32 Che cosa si intende per "valore attuale dell'area" nel calcolo dell'indennizzo nel caso di sopraelevazione?
A
Il valore di mercato dell'intero lotto di terreno relativo al fabbricato soggetto alla
sopraelevazione
Il valore di costo di costruzione del piano sopraelevato
B
C
Il valore di mercato della superficie del lastrico solare interessato
33 La tabella millesimale viene compilata in base:
al numero dei residenti del condominio
A
B
al reddito catastale delle unità immobiliari
C
alla superficie o al volume di ciascuna unità immobiliare
34 Un condominio è l'insieme di:
A
proprietà comuni e proprietà esclusive
proprietà private e proprietà pubbliche
B
C
parti private e suolo pubblico
35 Che quorum occorre per l'approvazione delle tabelle millesimali?
A
Due terzi dei condomini
B
Metà più uno
C
Unanimità
36 Per il calcolo dei millesimi di proprietà sono utilizzati i coefficienti di … ?
A
Destinazione, rifiniture, prospetto
B
Altezza di piano, prospetto, esposizione
Altezza di piano, esposizione, superficie
C
37 Le tabelle millesimali possono essere:
A
Di proprietà e di uso
B
Di uso condominiale e di uso personale
C
Di proprietà condominiale e di proprietà esclusiva
0865 455212 38 Le quote millesimali servono per:
A
Le modifiche del regolamento condominiale contrattuale
B
Il calcolo delle maggioranze
Il calcolo delle maggioranze e le modifiche del regolamento condominiale contrattuale
C
39 Nel calcolo delle superfici virtuali i coefficienti sono:
Sommati fra loro e moltiplicati per la superficie reale
A
B
Sommati o sottratti alla superficie calpestabile
C
Moltiplicati per la superficie calpestabile
40 I millesimi d'uso si utilizzano per ripartire spese relative a:
A
Manutenzione e rifacimento delle facciate
B
Manutenzione e ricostruzione delle scale
Manutenzione lastrici solari
C
41 L'articolo 1124 del C.C. fissa i criteri di ripartizione delle spese relative a:
A
Scale
B
Scale e ascensore
C
Ascensore
42 Secondo l'articolo 1134 del C.C. l'amministratore deve:
A
Predisporre la tabella millesimale di proprietà
Stabilire i lavori di manutenzione delle parti comuni
B
C
Disciplinare l'uso delle cose comuni
43 L'articolo 1136 del C.C. regola:
A
Le tabelle millesimali
B
L'uso delle parti comuni di ciascun condomino
C
Le maggioranze condominiali
0865 455212 0865 455212