2016 Classe Quinta Sez. I DISEGNO E STORIA DELL` ARTE Piano

Transcript

2016 Classe Quinta Sez. I DISEGNO E STORIA DELL` ARTE Piano
Istituto di istruzione secondaria superiore
Via Gallo Pecca n. 4/6 - 10086 Rivarolo Canavese
Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018
E-mail: [email protected]
Url: www.istitutomoro.it
SEZIONE SCIENTIFICA
A.S. 2015– 2016
Classe Quinta Sez. I
DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
Piano di Lavoro
COMPETENZE
Nell’ultimo anno del quinquennio lo studente liceale dovrà potenziare la padronanza del disegno grafico- ar chitettonico come linguaggio e strumento di conoscenza sviluppandolo attraverso la capacità di vedere nello
spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali ed artifi ciali.
La padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’ utilizzo degli stru menti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell’arte e
dell’architettura.
Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente dovrà maturare consapevolezza del
grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato ed il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto
nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l’ altrui
identità.
Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell’ architettura; le arti figurative saranno
considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa.
Le principali competenze che si dovrebbero acquisire al termine del percorso liceale sono: essere in grado di
leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli
elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; acquisire
confidenza con i linguaggi espressivi specifici ed essere capace di riconoscere i valori formali non disgiunti
dalle intenzioni e dai significati, avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e
iconografica; essere in grado sia di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, sia di
riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le
funzioni, la committenza e la destinazione.
Lo svolgimento del programma, anche in vista del colloquio previsto all’Esame di Stato, rende indispensabi le, dove possibile, un collegamento con le altre discipline di studio. Si ritiene opportuno dare un taglio nuovo,
coerente comunque con l’obiettivo di fornire allo studente una preparazione mirata all’ acquisizione dei con cetti chiave delle varie esperienze artistiche che potranno successivamente essere meglio approfondite nell’
elaborazione della tesina o individualmente da allievi/e più motivati.
Disegno e Storia dell’ Arte – Piano lavoro 2016/2017 pag. 1
ABILITA’ DISCIPLINARI









Affinare e personalizzare la metodologia di studio.
Utilizzare il metodo della ricerca come mezzo per la soluzione di problemi.
Consolidare ed arricchire tutte le conoscenze ed abilità già acquisite nel triennio.
Potenziare la capacità di leggere le opere d’ arte del patrimonio culturale italiano con riferimenti alla produzione artistica straniera.
Affinare il senso critico ed il gusto artistico - estetico per consentire all'allievo di maturare una propria ca pacità autonoma di giudizio.
Saper cogliere ed utilizzare in modo autonomo i concetti chiave e i dati significativi.
Sviluppare le capacità di lettura consapevole e critica dei messaggi visivi per coglierne il significato
espressivo, culturale ed estetico.
Potenziare il metodo di lavoro fondato sulla conoscenza diretta dei processi, dei mezzi e degli strumenti, in modo da eliminare progressivamente la mera casualità dei risultati.
Acquisire le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari, anche in funzione del colloquio previsto dall’
esame di Stato.
CONOSCENZE - CONTENUTI
LINEE PROGRAMMATICHE DI DISEGNO
Disegno architettonico : geometrico
Nell’ ultimo anno di corso il disegno sarà finalizzato sia all’ analisi e alla conoscenza dell’ ambiente costruito
( uno spazio urbano, un edificio, un monumento) mediante studio, fotografie, e se possibile, schizzi dal vero
sia all’ analisi e studio delle opere d’ Arte.
Riproduzioni di particolari architettonici, riguardanti gli argomenti trattati in storia dell’ arte a mano libera e
ttraverso lo studio di oggetti significativi in ordine alla storia dell'arte sebbene di modesta entita'.
Disegno in pianta prospetto e sezione.
Per gli allievi orientati a proseguire gli studi al Politecnico verranno proposte esercitazioni mirate a garantire i
pre-requisiti richiesti da tali corsi di studio universitario.
LINEE PROGRAMMATICHE DI STORIA DELL'ARTE
Il tardo manierismo : i Carracci
Caravaggio.
La pittura di genere.
Il Barocco: Bernini e Borromini.
Trasformazioni urbane e territoriali tra seicento e settecento.
Le grandi regge.
Il settecento : la pittura di paesaggio .
Il Neoclassicismo: Canova e Piermarini.
Caratteri del Romanticismo: la pittura romantica in Europa.
La pittura di storia in Italia.
I macchiaioli.
Il Realismo, l’Impressionismo e il post-Impressionismo.
L’architettura della rivoluzione industriale tra eclettismo e Art nouveau.
Caratteri ed esperienze artistiche fondamentali del primo ‘900.
Disegno e Storia dell’ Arte – Piano lavoro 2016/2017 pag. 2
Le avanguardie figurative.
L’architettura moderna: razionalismo e organicismo.
La crisi del Moderno.
Esperienze di Architettura contemporanea.
I beni culturali e gli strumenti per la loro valorizzazione e conservazione.
METODOLOGIA
Storia dell’arte e Disegno

Lezione frontale espositiva

Lezione dialogata

Lettura, analisi, discussione di testi

Lavoro in piccolo gruppo

Lavoro individuale

Attività di ricerca

Visite di istruzione
Le lezioni in classe seguono normalmente la scansione cronologica dei vari argomenti, ne delineano i
caratteri generali, operando inquadramenti allo studio delle opere che, dall’antichità ad oggi, dimostrano più
chiaramente lo svolgersi delle forme architettoniche nei vari stili.
Si cercherà di provocare l'interesse degli allievi, con l’analisi dell’insieme e dei particolari, perché si sentano
spinti a riprodurli con i mezzi tecnici di cui, progressivamente si impadroniranno. In questo modo
l’allenamento al disegno procederà unitariamente alla conoscenza della produzione figurativa in tutte le sue
forme, legando, così, l’apprendimento della Storia dell’Arte e quello del Disegno, i quali, reciprocamente, si
potenzieranno.
Nel Disegno geometrico i problemi vengono trattati alla lavagna nelle linee essenziali e riproposti come
esercitazione a casa ( con l’ausilio del libro di testo), attivando un processo di astrazione che porti alla
comprensione degli aspetti teorici e pratici a partire dall’ esperienza quotidiana su semplici oggetti. Nel
Disegno una particolare attenzione è riservata all’ ordine globale delle tavole, alla cura ed alla precisione del
tratto, alla regolarità e puntualità nella loro esecuzione
Le esperienze verranno proposte agli allievi con gradualità, tenendo conto dei livelli di maturazione dei
singoli e della classe per utilizzare al meglio le risorse intellettuali ed operative degli alunni che dovranno
essere in grado di agire con gli strumenti adeguati per un lavoro motivato, efficace e gradualmente
autonomo.
L’ approccio alla lettura dell’ ambiente e dei Beni Culturali ( in particolare la collaborazione con il FAI ed
Enti sul territorio) dovrà tendere a rendere l’allievo cosciente dei problemi del territorio in cui vive, con lo
scopo di educarlo al suo rispetto, alla tutela ed alla valorizzazione.
Fondamentali le visite guidate e finalizzate di musei, chiese, mostre temporanee, palazzi, ambienti urbani e
siti archeologici, che permetteranno una visione diretta dell’opera d’arte nella sua completezza.
Disegno e Storia dell’ Arte – Piano lavoro 2016/2017 pag. 3
ATTIVITA' DI APPROFONDIMENTO
In relazione alle visite di istruzione ( durata un giorno ):

Per le classi 5e a Milano - Palazzo Reale - 21 dicembre : Hucusai e Utamaro …. / …...
Forte di Bard : Chalgall – La Vie
Torino : percorso urbano sul barocco e o sul liberty
ATTIVITA' MULTIDISCIPLINARI : LEZIONI IN COMPRESENZA con la prof.ssa GUARALDO
Quanto ad eventuali viaggi di istruzione vengono proposte:

Per le classi 5e Parigi o lisbona o Vienna
Partecipazione ai PAOF a cura della Prof.ssa Peradotto e della scrivente Partecipazione a “ scuola solidale....” - “ teatro ….teatri “
ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI
Il libro di testo costituisce un supporto essenziale e viene completato e/o integrato dalla spiegazione in
classe degli argomenti affrontati; è previsto l’uso di cataloghi, riviste d’arte, cataloghi, mezzi audiovisivi,
navigazione in internet ecc e l’eventuale ricorso a visite guidate, proiezioni di documentari. Anche il disegno
è strumento di analisi e conoscenza delle opere studiate ed eventualmente riprodotte.
Quale strumento di lavoro verrà impiegata una metodologia di ricerca, singola o di gruppo, basata sulla
raccolta, schedatura, organizzazione, verifica ed elaborazione dei dati.
Classe quinta:
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
La valutazione consisterà nella verifica periodica delle singole abilità raggiunte (per mezzo di esercitazioni in
classe, compiti da svolgere a casa, interrogazioni orali, o test o questionari) rispetto ai livelli di partenza ed
agli obiettivi prefissati, adottando anche il criterio della auto-valutazione degli stessi allievi. La valutazione
permetterà anche la conoscenza delle potenzialità e delle attitudini dell' allievo, da confrontare con i risultati
ottenuti.
Sono previste, indicativamente, almeno tre verifiche nel primo periodo didattico (tra Disegno ( due) e Storia
dell’Arte) e almeno quattro nel secondo periodo didattico ( tra Disegno e Storia dell’Arte) .
In sede di scrutinio, oltre alla media dei voti si terrà conto della maturazione complessiva degli allievi,
dell'impegno nelle attività in classe e nei compiti a casa e anche di aspetti di carattere extra-cognitivo.
ù
DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
Griglia valutazione orale Storia dell’Arte
GRIGLIA VALUTAZIONE
SCALA
Le conoscenze sono inesistenti o appena accennate.
L’ allievo/a non è in grado di spiegare i concetti più semplici.
Voto 2/3
Disegno e Storia dell’ Arte – Piano lavoro 2016/2017 pag. 4
Le conoscenze sono molto lacunose e frammentarie.
L’ allievo/a si esprime in modo confuso ed insicuro.
Voto 4
I contenuti sono appresi in modo limitato e disorganizzato.
L’ allievo/a si esprime in modo non del tutto adeguato
all’ argomento e necessita di guida nell’ esposizione;
usa un linguaggio improprio.
Voto 5
I contenuti sono appresi in modo nozionistico e non approfondito. L’
allievo/a usa un linguaggio non improprio e, se guidato, è in grado
di effettuare analisi semplici.
L’ allievo/a conosce discretamente i contenuti, ma non sempre
approfonditi; usa un linguaggio appropriato anche se con qualche
imprecisione.
L’ allievo/a conosce in modo completo e approfondito i contenuti;
usa un linguaggio appropriato.
Le conoscenze sono complete, approfondite e strutturate. Si
esprime con sicurezza e proprietà.
Le conoscenze sono complete e strutturate e sa approfondire in
modo autonomo. Si esprime con sicurezza e proprietà utilizzando un
linguaggio ricco e preciso.
Voto 6
Voto 7
Voto 8
Voto 9
Voto 10
DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE
Griglia valutazione prova grafica
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA GRAFICA
Rispetto della consegna - completezza
Totale
100/100
20
Totale
10/10
2
Correttezza nel procedimento
20
2
Qualità grafica e rispetto convenzioni grafiche
20
2
Impaginazione, scrittura in stampatello, ordine, colore
20
2
Costante
20
2
TOTALE
100/100
10/10
Disegno e Storia dell’ Arte – Piano lavoro 2016/2017 pag. 5
Disegno e Storia dell’ Arte – Piano lavoro 2016/2017 pag. 6
Istituto
di Istruzione Superiore “ Aldo Moro” - Sezione scientifica GRIGLIA DI VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA
Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
CLASSE:
CANDIDATO:
SCALA DI VALORI
INDICATORI
Conoscenza
dei contenuti
( Cc )
Capacità di argomentare e
di sintesi e/o
di applicazione
e completezza ( Cs )
(1/3,5) 1/6
(4/4,5)
7/8
(5/ 5,5)
8/9
Gravemente
Lacunosa
lacunosa o non
Frammentaria
aderente alla traccia
Superficiale
(1/3,5) 1/6
(4/4,5)
7/8
(5/ 5,5)
8/ 9
Inconsistente
Irrilevante
Incompleta
Poco Corretta
Carente
(4/4,5)
7/8
(5/ 5,5)
8/ 9
Povero
Scorretto
Incerto Poco
Corretto
Utilizzo del mezzo espressivo. (1/3,5) 1/6
Terminologia specifica.
( Ts )
Inaccettabile
Scorretto
(6)
10
Essenziale
(6)
10
Sostanz. Corretta
Parziale
(6)
10
(6,5 /7,5)
11/12
( 8/8,5 )
Sostanziale
Accurata
Sicura Articolata
Ampia
Approfondita
(6,5 /7,5)
11/12
( 8/8,5 )
( 9 /10 )
14/ 15
Corretta
Sostanz
completa
(6,5 /7,5)
11/12
Precisa
Esauriente
Comprensibile
Adeguato
Sostanz Corretto Corretto
( 8/8,5 )
13
13
( 9 /10 )
14/ 15
Eccellente
Approfondita
13
( 9 /10 )
14/ 15
Chiaro Appropriato Preciso Ricco
PUNTEGGIO PROPOSTO
Dipartimento Disegno e Storia dell’ Arte – Piano lavoro 2015/2016 pag. 7
Domanda
1
INTERVENTI E TEMPI DI RECUPERO
Nel caso di studenti che manifestano difficoltà a seguire in modo proficuo il lavoro scolastico sono previste
diverse forme di sostegno in relazione alle diverse situazioni.


Nei casi meno gravi si farà ricorso ad interventi individualizzati in classe ( recupero in itinere) o ad
esercizi o studio di argomenti in Storia dell’Arte da svolgere a casa ( oltre a quelli regolarmente assegnati a tutta la classe come compito a casa).
Il ricorso a corsi di recupero e/o sportello pomeridiani è invece previsto in casi più gravi e
soprattutto per le classi del biennio ed in terza compatibilmente con le modalità e disponibilità che
verranno stabilite dall'Istituto. Non si escludono altri tipi di intervento che potranno essere individuati
dal Collegio Docenti .
La Docente concorda inoltre pienamente con il piano di lavoro comune elaborato con le altre colleghe di
Dipartimento.
RIVAROLO,LI 9 OTTOBRE 2016
PROF.SSA DANIELA PERSONNETTAZ
Dipartimento Disegno e Storia dell’ Arte – Piano lavoro 2015/2016 pag. 8