un museo per l`aeronautica

Transcript

un museo per l`aeronautica
UN MUSEO PER L’AERONAUTICA
A poca distanza da Roma, proprio sulle sponde del lago di Bracciano sorge uno dei musei più
particolari ed interessanti della regione, il Museo Storico dell’Aeronautica Militare.
Costruito presso l’aeroporto militare di Vigna di Valle, circa a metà strada tra Anguillara e
Bracciano, il museo che raccoglie interessantissimi cimeli dell’aviazione, italiana e non, fino dai
primordi, vide la luce nel 1977.
Fino ad allora tutto il materiale di interesse storico e scientifico legato alla storia dell’arma aerea era
stato oggetto solo di frammentarie iniziative.
La sede più appropriata, tra quelle provvisorie che si succedettero fu quella del Museo dell’arma del
Genio presso il Lungotevere delle Vittorie a Roma nel 1939.
Il museo veramente interessante ha anche una prerogativa assai rara, quello di essere completamente
gratuito, e forse proprio a questo si deve qualche piccola pecca dal punto di vista espositivo, peraltro
largamente compensata dal contenuto del museo stesso.
Ritirato il “passi” alla porta carraia, si può lasciare la macchina nell’ampio parcheggio all’interno.
Da qui ci si dirige verso i padiglioni che costituiscono le sale espositive attraverso due nutrite
schiere di velivoli apparentemente in stato di abbandono ma che invece sono in attesa di restauro per
la successiva collocazione all’interno.
Tra questi spiccano particolarmente diversi G-91 con varie livree (di cui la più celebre, quella delle
frecce tricolori si trova anche nel museo della Boeing a Seattle), due F-104 Starfighter, un Grumman
S2F-1 Tracker antisommergibile, un Saab J29 svedese e soprattutto due splendidi Aermacchi MC
202 orgoglio della nostra aviazione durante la seconda guerra.
Eppure è proprio all’interno che si trovano le maggiori sorprese attraversando spazi che ci portano
dagli albori del volo (non poteva mancare un busto a Leonardo da Vinci e varie ricostruzioni dei
progetti delle sue “macchine volanti”), alla guerra in Libia, fino a giungere al periodo eroico
dell’aviazione la prima guerra mondiale, con i suoi assi del volo tra i quali spicca il nostro Francesco
Baracca.
Poi nel secondo padiglione si passa all’epoca delle grandi crociere aeree con i suoi idrovolanti da
primato (stupendo è il Macchi M39 del 1926) ed ancora la rievocazione dei voli polari di Umberto
Nobile.
Poi si passa al terzo padiglione (il quarto completato è appunto in allestimento) con i velivoli della
Guerra di Spagna, del secondo conflitto (notevole è il P-51 “Mustang” americano e il Savoia
Marchetti S79 unico esemplare esistente al mondo) fino agli ultimi trimotori del dopoguerra.
In conclusione il museo che ospita complessivamente circa 60 aerei ed altrettanti motori è
interessantissimo e una visita, obbligatoria per gli amanti del settore, è consigliata a tutti coloro che
vogliano passare piacevolmente 2 o 3 ore.
Un confronto che viene spontaneo con l’assai più reclamizzato museo della Boeing a Seattle è
doveroso e purtroppo vede il nostro un po’ inferiore dal punto di vista della cura degli spazi
espositivi, cosa senz’altro migliorabile quando sarà inaugurato il quarto padiglione.
Non bisogna poi dimenticare che la posizione che occupa, sulle rive del lago, ne fa un attrattiva
veramente unica.
Una curiosità: il pezzo più antico del museo è costituito dai resti di un pallone aerostatico lanciato
nel 1804 in occasione dell’incoronazione di Napoleone a Parigi, che dopo ben 22 ore di volo cadde
proprio nel lago di Bracciano dove fu recuperato e conservato prima in Vaticano e poi donato allo
Stato Italiano e riportato nel luogo ove terminò il suo volo, dove ora fa bella vista di sé in
un’apposita vetrina.
Se non è un segno questo!