Il cielo a fumetti - 2014-15 - Istituto Comprensivo

Transcript

Il cielo a fumetti - 2014-15 - Istituto Comprensivo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MENDICINO
(Autonomia: scheda didattica dei progetti, a cura di Raffaelina Pizzini)
Titolo del progetto:Il cielo a fumetti
A.S. 2014/2015
PROGETTO
L’Astronomia nella programmazione didattica è presentata spesso come disciplina teorica di alta
astrazione. Eppure essa si presta a molteplici attività stimolanti sia sul piano culturale, per
l’acquisizione di metodi e contenuti in cui si attivano tutte le qualità dinamiche dell’insegnamentoapprendimento, sia sul piano emotivo, per riscoprire e godere la bellezza degli spettacoli più antichi
del mondo offerti da una giornata di sole o da un cielo stellato. Per tale motivo l’Astronomia è una
disciplina che non può essere insegnata in maniera “fredda” o lavorando solo sui contenuti.È una
scienza che comprende la storia, la filosofia, la matematica, la fisica, la letteratura, che ancora oggi
appassiona i popoli della Terra ed è importante e necessario avvicinare ad essa gli alunni di
qualsiasi grado di scuola.Questo progetto, in particolare, è stato pensato per gli alunni del primo
ciclo della Scuola Primaria, come apertura di scenari immaginifici, in stretta relazione col racconto,
la lettura partecipata e la scrittura creativa, come anticamera di un percorso scientifico strutturato
per avvicinare i bambini all’osservazione partecipata degli scenari celesti.
Attraverso la narrazione dei miti, le mappe del cielo o l’osservazione diretta, essi grazie alla loro
innata curiosità, saranno in grado di creare un prezioso bagaglio di esperienze e di conoscenze.
Il progetto si propone l’approfondimento di alcuni aspetti dell’area linguistico-espressiva, con
particolare attenzione al racconto attraverso la conoscenza delle “storie del cielo” attraverso gli
antichi miti greco-babilonesi associati alle costellazioni più importanti del nostro emisfero e la
conoscenza delle stelle più importanti e luminose del nostro cielo. Il bambino sarà condotto,
attraverso la narrazione dei miti, l’interpretazione delle mappe del cielo, la proiezione di brevi
filmati e diapositive, ad orientarsi con la volta celeste.
Il progetto è nato su proposta di:
a) docenti X
Progetto:
a) di scuola
b) alunni
X
c) famiglie
b) di rete
Responsabili del progetto:Fiorina Caputo – Antonietta Peluso
PARTECIPAZIONE
Classi coinvolte: II A e II B del plesso di Tivolille
Gruppi coinvolti: a)classi parallele X
b) tutte le classi
c) unica classe
Numero alunni partecipanti:43
Gli alunni hanno partecipato con regolarità:
a) molta X
b) poca
c) abbastanza
CONTENUTI
Relativamente ai contenuti il progetto può classificarsi come: a) approfondimento del
curricolo
b) integrativo del curricolo X
c) extracurriculare
MODALITA’ E TEMPI
Un anno scolastico, diviso in due ore aggiuntive alla settimana per un totale di circa 50 ore, più
alcune osservazioni del cielo notturno, da programmarsi col coinvolgimento delle famiglie e una
visita finale, da compiersi nel mese di maggio, presso il Planetario di Reggio Calabria.
Finalità:
- Sviluppare competenze linguistiche ed espressive
- Favorire la crescita individuale attraverso la collaborazione e la condivisione di una
esperienza
- Favorire l’apprendimento cooperativo per costruire insieme
- Stimolare l’amicizia tra gruppi-classe
- Sviluppare una capacità scientifica di interpretare il mondo.
Obiettivi generali di apprendimento:
- Interpretare il cielo attraverso i diversi linguaggi (poetico, scientifico…)
- Acquisire sicurezza nelle proprie capacità espressive e interpretative.
- Relazionarsi positivamente col gruppo dei pari.
- Imparare ad orientarsi.
- Saper trasferire le conoscenze acquisite all’osservazione del cielo.
Obiettivi specifici di apprendimento:
- Riuscire a “leggere il cielo come un fumetto” collegando le varie costellazioni a miti e
leggende;
- Stabilire un primo approccio con la lettura delle mappe stellari.
- Stabilire le coordinate geografiche partendo dall’osservazione del cielo;
- Conoscere e riconoscere in cielo le principali costellazioni e i pianeti visibili.
Prerequisiti
- Conoscenza di oggetti trasparenti ed opachi, genesi delle ombre e loro caratteristiche.
- Ascolto, lettura e comprensione di un testo.
- Rielaborazione di un racconto tramite l’illustrazione.
Metodologia:La metodologia e le proposte ludiche e formative saranno elaborate in base all’età, al
percorso scolastico degli alunni, nonché alle eventuali esigenze espresse dagli insegnanti, con i
quali si potranno meglio precisare anche modalità, tempi e contenuti specifici del progetto.
ATTIVITA'
Le attività didattiche, anche pratiche, saranno finalizzate alla conoscenza dell’Astronomia e della
volta celeste, che potrà permettere di continuare la riflessione anche negli anni a seguire.
Per promuovere l'apprendimento occorre tenere nella giusta considerazione le rappresentazioni
mentali degli alunni rispetto al tema oggetto di studio.
Saranno organizzati dei giochi di apprendimento e socializzazione attraverso l’utilizzo di schede
didattiche prestampate sulle quali gli alunni potranno lavorare in modo individuale o in gruppo.
Le attività si svolgeranno in maniera divertente e si concluderanno con l’osservazione del cielo
notturno proposta in forma ludica e con la visita al Planetario di Reggio Calabria.
Alla fine del Progetto i bambini saranno in grado di:
- Osservare il cielo
- Orientarsi attraverso costellazioni di riferimento, riconoscere le principali costellazioni e
raccontarne il mito.
-
Riconoscere le stelle più luminose del nostro emisfero e i colori delle stelle.
Le attività saranno divise, essenzialmente in tre parti principali:
PARTE I
Favole del cielo, stelle e costellazioni- Attività laboratoriali
Il cielo stellato col suo lento movimento notturno e annuo di stelle ha tenuto con gli occhi all’insù
popoli di tutte le civiltà, che hanno attivato la loro fantasia immaginando una volta celeste popolata
di figure magiche e fantastiche, su cui per millenni si sono inventate storie e scritti fiumi di
racconti.La prima tappa del percorso didattico qui proposto vuole portare alla scoperta del cielo
notturno, muovendo i primi passi come i più antichi osservatori del cielo.
Le attività laboratori ali in questa prima fase saranno incentrate sulle storie di stelle e costellazioni,
attraverso la lettura, la comprensione e la rielaborazione di testi di diverso tipo. Si passerà poi allo
studio delle forme attraverso le ombre per arrivare alle forme immaginarie di costellazioni e
asterismi per poi comprendere il ruolo della stella Polare.
PARTE II
Costellazioni e miti. Attività laboratoriali.
Le figure mitologiche, rappresentate da gruppi di stelle, che hanno popolato i cieli degli antichi
uomini, i nomi e le forme ad esse attribuite e le storie di divinità, eroi o animali significativi della
loro tradizione. Di ogni costellazione presentata gli alunni dovranno conoscere: il nome, l’immagine
della costellazione come raggruppamento di stelle (sottoforma del gioco: unisci i puntini),
immagine del mito sovrapponibile alla costellazione, caratteristiche delle stelle più luminose che ne
fanno parte, il mito.Le attività di laboratorio in questa seconda parte, saranno le più creative e
verranno esplicitate attraverso cartelloni, costruzioni di rappresentazioni della costellazione, disegni
e fumetti dei miti.
PARTE III
Mappe del cielo e costellazioni di riferimento. Attività laboratoriali.
In questa terza fase i bambini impareranno le abilità necessarie ad orientarsi nel cielo. Saranno in
grado di leggere una semplice mappa celeste raffigurante le costellazioni più importanti. Le attività
di laboratorio saranno incentrate sul riconoscimento di costellazioni nel cielo, usufruendo della
lavagna multimediale sulla quale potranno “unire le stelle”. Costruiranno le loro costellazioni
forando i cartoncini e facendo attraversare una luce attraverso di essi.
MATERIALI, STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI
-
Puntatore laser;
Lavagna interattiva;
Software di simulazione del cielo “STELLARIUM”;
schede prestampate;
mappe del cielo;
cartoncini, colori, ecc…
puntine da disegno;
libri sui racconti del cielo
cartoncini azzurri
lucidi
stelline e brillantini argentati
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
I momenti di verifica nel corso di questo progetto sono numerosi e permettono di individuare un
quadro generale ed esauriente delle capacità e competenze acquisite da ciascun bambino.
L’insegnante può avvalersi della valutazione formativa relativa a:
-
accuratezza nella compilazione delle schede;
partecipazione, attivazione, autonomia di lavoro nel corso delle varie lezioni;
partecipazione alla verifica finale: attraverso la creazione di un libro digitale che raccoglie il
lavoro degli allievi.
Attraverso l’osservazione guidata del cielo.
L’insegnante può anche avvalersi della valutazione sommativa sotto forma di questionario finale
individuale o di testi soggettivi tra realtà e fantasia.
RICADUTA
Alla fine del percorso gli alunni hanno tratto beneficio soprattutto sul piano:
• comportamento
X
• motivazione allo studio
X
• socializzazione
X
• competenze disciplinari
X
• competenze metodologiche
X
• competenze nell'uso di strumenti : multimediali X
DOCUMENTAZIONE
Le attività sono state documentate
a) si
X
b) no
a) si
X
b) no
PRODOTTI
E-Book e fumetto “Storie sotto il cielo”.
Il progetto si è concluso con un prodotto finale