Il cielo sopra (o sotto) ogni città del mondo

Transcript

Il cielo sopra (o sotto) ogni città del mondo
Il cielo sopra (o sotto) ogni città del mondo
Il cielo sopra (o sotto) ogni città del mondo
In questa bigia serata di fine ottobre mi chiedevo perché abbiamo smesso di guardare il cielo, il
primo passo per cercare Dio. Il cielo è in alto come in basso, perché lo si vede a occhi chiusi. È
scritto nella Tabula Smaragdina, il più giustamente celebre tra gli scritti ermetici. L’autore e la
datazione sono incerti. Comparve la prima volta in appendice al
Kitāb Sirr al-halïqa
, un manoscritto arabo tradotto in latino tra il 1140 e il 1250 con il nome di Liber de secretis naturae
. Nel 1541 ne venne la prima versione stampata, nel
De Alchemia
di Johannes Patricius.
Inizia così: «Vero, senza menzogna, certo, assolutamente vero. Ciò che in basso è come ciò
che è in alto è ciò che in alto è come ciò che è in basso, per compiere il miracolo della Cosa
Una».
Potremmo rifletterci per ore ma perderemmo tempo, perché la Cosa Una non ha dicotomie,
dunque nemmeno quella tra prima e dopo che chiamiamo tempo. Pertanto nemmeno possiamo
perderlo, il tempo, una volta che abbiamo, soltanto una volta e di sfuggita – magari incapaci di
farlo mai più, però una volta sì, accidenti – intuito che questa Cosa Una altro non è che il
processo mentale inverso alla logica: la ricomposizione del disgiunto. Dante lo chiamava
“intelletto d’amore”.
Una cosa è vera non meno del suo contrario e la Lingua ignota, del tutto fantasiosa, inventata di
sana pianta dalla più ingioiellata tra le sante, Ildegarda di Bingen, ha nella sua indelimitabile
gratuità di senso una precisione assoluta, infinitamente più di qualunque altra lingua nota.
Perché il nonsenso è la cosa più sensata e salvifica. Il nonsenso è la cosa più benedetta. Ma
per assenza, in negativo. Perché quando lo incontriamo ne scopriamo l’inesistenza, ed è per
questo che sorridiamo. Perché forse Dio è l’impossibilità del non senso.
1/3
Il cielo sopra (o sotto) ogni città del mondo
Sentite Santa Teresa d’Avila che parla dell’estasi nel Libro della mia vita:
3. Durante questi rapimenti sembra che l’anima non sia più nel corpo, tanto che questo,
sensibilmente, sente che gli viene a mancare il calore naturale e, a poco a poco, si raffredda,
anche se con grandissima soavità e gioia. Qui non c’è alcun rimedio per resistere, mentre
nell’unione, essendo noi ancora con i piedi per terra, un rimedio c’è: benché con dolore e
violenza, si può quasi sempre resistere; ma qui il più delle volte non c’è via di scampo, anzi
spesso, prevenendo ogni pensiero e ogni possibile cooperazione, viene un impeto tanto rapido
e forte, che vedete e sentite sollevarsi questa nube e questa potente aquila prendervi sulle sue
ali.
4. Dico che vi accorgete di ciò e vi sentite portare via, ma non sapete dove; sebbene tutto
avvenga nella gioia, la nostra debole natura, all’inizio, ci è causa di timore, ed è pertanto
necessario avere un’anima risoluta e coraggiosa – molto più che negli stati precedenti – per
rischiare tutto, avvenga quel che vuole, abbandonarsi nelle mani di Dio e andare di buon grado
dove ci porta, perché ci porta via, anche se ci è gravoso. E con tanta veemenza che spesso io
avrei voluto resistere e lo tentavo con tutte le mie forze, specialmente certe volte, quando mi
trovavo in pubblico – e molte altre, in privato – temendo di essere ingannata. Alcune volte ci
riuscivo, rimanendone estremamente affranta, come resta sfinito chi lotta con un poderoso
gigante; altre era impossibile perché se ne andava via l’anima, e per lo più la testa la seguiva,
senza che io la potessi trattenere, e a volte anche il corpo giungeva a sollevarsi.
2/3
Il cielo sopra (o sotto) ogni città del mondo
Due volte ho veduto rappresentare l’estasi con «verità, senza menzogna». Una è nel volto della
Santa Teresa del Bernini in Santa Maria della Vittoria in Roma, l’altra è nel volto di Nastassja
Kinski in
Così
lontano, così vicino.
Che nel film è un angelo, Raphaela, e prova l’estasi guardando in basso. Esattamente come è
scritto nella
Tabula
.
A presto. Edoardo Varini
(27/10/2012)
3/3