Prime pagine - Codice Edizioni

Transcript

Prime pagine - Codice Edizioni
01 Russell_i-ix-B
23-06-2006
12:07
Pagina iii
Sharman Apt Russell
Fame
Una storia innaturale
Traduzione di Susanna Bourlot
EDIZIONI
01 Russell_i-ix-B
23-06-2006
12:07
Pagina iv
Sharman Apt Russell
Fame
Una storia innaturale
Progetto grafico: Gaetano Cassini/Passages
Coordinamento produttivo: Progedit & Consulting,Torino
Copyright © 2005 by Sharman Apt Russell
Published by Basic Books
A Member of the Perseus Books Group
Sharman Apt Russell
Hunger
An Unnatural History
© 2006 Codice edizioni,Torino
ISBN 88-7578-048-X
Tutti i diritti sono riservati.
Per le riproduzioni grafiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi
inserite in quest’opera, l’Editore è a disposizione degli aventi diritto,
nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione
nei riferimenti bibliografici.
01 Russell_i-ix-B
23-06-2006
12:07
Pagina v
Alla mia famiglia
01 Russell_i-ix-B
23-06-2006
12:07
Pagina vi
01 Russell_i-ix-B
23-06-2006
12:07
Pagina vii
Indice
Capitolo 1
3
Gli artisti della fame
Abbiamo sempre avuto fame… gli artisti della fame… ritratto dell’artista
affamato da giovane… la carestia e i cancelli del dolore…
restrizione calorica e digiuno terapeutico… l’intimità della fame.
Capitolo 2
17
Diciotto ore
Il processo digestivo… i segnali della sazietà… il nostro “secondo
cervello”… grelina e leptina… la trasformazione del mondo…
gusto e disgusto… saltare la colazione.
Capitolo 3
27
Trentasei ore
Differenze di sesso e fame a breve termine… le nostre “casse di
risparmio” caloriche… carenza di glucosio… ricerche sull’obesità…
disordini genetici di sovralimentazione… obesità e povertà…
povertà e fame.
Capitolo 4
37
Sette giorni
Settantadue ore senza cibo… il fegato… la magia dei chetoni,
il miracolo della chetosi… il digiuno religioso… sante ascetiche
e fanciulle miracolose… revival del digiuno cristiano… il mio digiuno…
il digiuno di sette giorni, armonizzando il divino con il divino.
Capitolo 5
51
Trenta giorni
«La commedia dell’inedia» di Tanner… il primo studio scientifico
di un digiuno di trenta giorni… una cura per l’obesità… digiunare
per la salute… un centro di digiuno terapeutico… restrizione calorica
nelle scimmie e nei Biosferiani… l’ormesi e il digiuno intermittente.
01 Russell_i-ix-B
23-06-2006
12:07
Pagina viii
Capitolo 6
67
Lo sciopero della fame
La fame come teatro… le suffragette inglesi resuscitano un’antica
tradizione… Mahatma Gandhi… dieci repubblicani irlandesi…
l’etica medica in uno sciopero della fame.
Capitolo 7
85
Gli studi sulla malattia della fame
Il ghetto di Varsavia… un ambizioso progetto di ricerca… i risultati
degli studi sulla malattia della fame… la prima conferenza generale
sulla malattia della fame… deportazioni e distruzione… il destino
degli scienziati.
Capitolo 8
99
L’Esperimento Minnesota
Gli affamati e la fine della Seconda guerra mondiale… l’uso di obiettori
di coscienza nell’Esperimento Minnesota… gli effetti fisici e psicologici
della semi-inedia… problemi imprevisti nella rialimentazione…
conseguenze dell’esperimento.
Capitolo 9
119
L’antropologia della fame
La frustrazione dei Siriono della Bolivia, dei Gurage dell’Etiopia
e dei Kalauna di Papua Nuova Guinea… Colin Turnbull e gli Ik,
la dissoluzione della famiglia… tre risposte sociali al diffondersi della
fame… cannibalismo… la più grande carestia mai documentata…
la fame e la morte dei bambini tra i lavoratori della canna da zucchero
brasiliani… la medicalizzazione della fame.
Capitolo 10
137
L’anoressia nervosa
Anorexia mirabilis, anoressia nervosa… gli effetti involontari
dell’inedia volontaria… analogie e differenze tra gli anoressici
e i volontari dell’Esperimento Minnesota… l’anoressia nervosa
come adattamento… diverse teorie.
Capitolo 11
147
Bambini ridotti alla fame
L’Inverno della fame in Olanda… inedia e sviluppo fetale…
marasma e kwashiorkor… il dibattito sulle proteine e i micronutrienti…
nuovi metodi per rialimentare i bambini malnutriti… i bambini,
icone della carestia… come la fame influenza la cognizione e la crescita…
come aiutare un bambino alla fame.
01 Russell_i-ix-B
23-06-2006
12:07
Pagina ix
Capitolo 12
163
I protocolli per la carestia
Baidoa, Somalia… nuovi metodi per rialimentare adulti malnutriti…
la volontà di vivere… Vonzula, Liberia… carestia e calamità…
Wau, Sudan… triage… terapia domiciliare e centri nutrizionali
terapeutici… cibo terapeutico pronto all’uso… programmi pilota.
Capitolo 13
179
Porre fine alla fame
Cause sociali della fame… epifania… la Hunger Task Force dell’ONU
e gli otto Millenium Development Goals… le cifre nella fame
nel mondo… tre strategie per porre fine alla fame nel mondo.
Capitolo 14
187
La cima della montagna
La fame e san Patrizio… costumi giuridici e morali sul digiuno nell’antica
Irlanda… una camminata su per Croagh Patrick… la storia irlandese…
An Gorta Mor (1845-1850)… l’antico troscad e il potere della fame.
201
Approfondimenti bibliografici
229
Ringraziamenti
01 Russell_i-ix-B
23-06-2006
12:07
Pagina x
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
12:08
Pagina 1
Fame
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
12:08
Pagina 2
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
12:08
Pagina 3
Capitolo 1
Gli artisti della fame
La fame è un paese in cui entriamo ogni giorno, come pendolari
che attraversino un confine amico. Ci svegliamo affamati. E sopportiamo i morsi della fame per alcuni minuti prima di rompere il digiuno. Più tardi possiamo saltare il pranzo o la cena. Possiamo digi unare per motivi religiosi, o prima di un intervento chirurgico. Possiamo fare un digiuno di tre giorni per depurare il nostro corpo
dalle tossine e dalla noia. Possiamo impegnarci in un digiuno persino più lungo, per imitare Gesù nel deserto o per perdere peso. Possiamo intraprendere uno sciopero della fame. Se siamo naufraghi in
mezzo al mare, se abbiamo perso il lavoro, se siamo in guerra, p otremmo aver fame non per scelta.
Il nostro corpo è un sistema di comunicazione: messaggi, ri s p oste, aggiornamenti. La fame e la sazietà ne sono alla base. Ogni gi o rno, a p p rendiamo qualcosa in più sul funzionamento di questo sistema. Sappiamo quali ormoni circolano nel sangue urlando: “ M a ngia!”. Sappiamo quali li seguono mormorando: “Basta così”.
Sappiamo che è re l a t ivamente semplice reprimere questo secondo
segnale. Un gene funziona male, e una bimbetta di tre anni arriva a
p e s a re 45 chili: il suo corpo non le dice quando smettere di mangiare. Quel segnale è influenzato, in modo complesso, dalla genetica, dalla chimica e dalla cultura. Per molti di noi, è diventato un segnale disturbato. Il nostro corpo non si fa sentire, o non si fa sentire
abbastanza.
Il segnale della fame è molto, molto più difficile da sopprimere.
Noi esseri umani siamo degli onnivori, con un cervello più grande
del normale che richiede moltissima energia. Il modo in cui ci procacciamo il cibo non è qualcosa in cui ci siamo specializzati; più
che altro siamo sempre vigili, s e m p re pronti, con una pietra o un
bastone stretti in pugno. Ci piace mangi u c c h i a re tutto il giorno, e
02 Russell_001-233-B
4
23-06-2006
12:08
Pagina 4
Fame
siamo particolarmente attratti dal pezzetto iperc a l o rico di grasso
che circonda il rognone del cervo e dal gusto dolce delle bacche. Il
nostro amore per il grasso e lo zucchero è stato associato alle stesse
reazioni chimiche che caratterizzano la dipendenza da alcol e droga; nel caso del cibo, tali reazioni potre b b e ro incoraggiare il comportamento alimentare: ci viene facilmente fame, t roviamo del
cibo, otteniamo un appagamento chimico. Quindi ci viene di nu ovo fame. Ed è un bene, perché la prossima volta che cercheremo del
cibo potremmo anche non trovarne: meglio continu a re a mangiare
finché è possibile.
Gli esseri umani si sono evoluti in modo tale da poter affrontare
un giorno sfortunato di caccia, una settimana sfortunata di caccia, un
c a t t ivo raccolto, un anno di cattivi raccolti. Avevamo fame persino
nel Giardino dell’Eden, quello che alcuni antro p o l ogi chiamano il
“Paleoterrific”, un mondo abitato da grandi animali e relativamente
pochi umani. Ossa e denti risalenti al Paleolitico a volte mostrano
una pausa innaturale nella crescita, segno di scarsità di cibo. La nostra dieta non migliorava via via che la popolazione cre s c eva e le
specie di grande selvaggina si estinguevano. Nel Mesolitico, andammo maggiormente in cerca di piante e cacciammo selvaggina più
piccola con nu ovi attrezzi come reti e lacci. Nel Neolitico, inve ntammo l’agricoltura, che permise la nascita delle città. Non c’è prova che uno qualsiasi di questi cambiamenti abbia ridotto le probabilità di inedia o malnutrizione. Secondo l’orientamento più comune,
i cacciatori di piccola selvaggina erano più bassi e meno nutriti dei
loro avi paleolitici, gli agricoltori meno sani dei cacciatori-raccoglitori, e gli abitanti delle città meno robusti degli agricoltori. Insomma, non abbiamo fatto altro che diventare più affamati.
Non ci si deve merav i g l i a re se noi siamo programmati per dar
pugni sul tavolo ed esigere la cena. Le eccezioni a questo comportamento di solito sono estreme: infezioni, malesseri, malattie terminali. Quanto alla maggior parte di noi, il corpo ci urla a intervalli re g olari:“Nutrimi, dannazione!”. Se costretto a privazioni, il corpo mette su il broncio. Il corpo si prende la sua piccola vendetta. Alla fine,
con straordinaria destrezza, e con qualcosa che sfiora la grazia, il corpo ritorna alle attività quotidiane, dando il via a quella che gli scienziati chiamano «ginnastica metabolica», con la quale può sopravvivere senza cibo.
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
12:08
Pagina 5
Gli artisti della fame
5
Se siete sani e ben nutriti, potete vivere in questo modo per sessanta
giorni. Potete vivere ben di più se avete del grasso da bruciare. I ritmi della vostra vita cambieranno: il vostro battito cardiaco, i vostri
ormoni, i vostri pensieri. Il vostro cervello passerà a un’altra fonte
energetica, qualcosa di raro e meraviglioso, qualcosa che solo gli
umani possono fare, insieme ad alcuni ungulati durante l’allattamento. C o m i n c e rete a consumare voi stessi, ma in modo preciso, attento,
perfettamente orchestrato.
Voi siete costruiti per avere fame, e siete costruiti per resistere ai
suoi morsi. Sapete esattamente cosa fare.
Nel racconto Un digiunatore, scritto nel 1922, Franz Kafka descrive
un “artista della fame” della fine del XIX secolo che viveva sotto gli
occhi di tutti in una piccola gabbia, senza mangiare per giorni e poi
per settimane. La sua esibizione terminava il quarantesimo giorno
con un gran finale: «la gabbia inghirlandata veniva aperta» davanti a
un pubblico estasiato, una banda militare suonava, due medici visitavano l’emaciato paziente e i risultati del loro esame venivano diffusi
con il megafono. Infine arrivavano due giovani signore, tutte orgogliose del loro incarico, che scortavano l’artista della fame verso un
pasto accuratamente preparato.
Nel racconto di Kafka, il digi u n a t o re non vuole smettere di digiunare. Si sente in forma. Non vi sono limiti alla sua resistenza! Il
suo impresario insiste, e l’artista non ha altra scelta che mangiare, ristabilirsi e ricominciare lo spettacolo in un’altra città con un altro
pubblico. Il modello ispiratore di questo personaggio può esser stato
lo stravagante Giovanni Succi, che digiunò per più di 30 volte in
tutte le principali capitali d’Europa. Succi credeva di essere posseduto da uno spirito benigno, che gli permetteva di vivere senza cibo.
Tra un’esibizione e l’altra, Succi veniva pacificamente e regolarmente internato in manicomio. Il 21 dicembre 1890, a New York, il
“Daily Tribune” descrisse come interruppe un digiuno di 45 giorni:
Una folla di uomini e donne stava nella stanza in attesa di dire o fa re
qualcosa, o di vedere fare qualcosa, nel momento in cui il digiuno si
fosse interrotto. L’impazienza era palpabile. […] Alle 8 in punto, Succi si
alzò dal suo giaciglio e i presenti lo salutarono come fosse un fratello
tornato dalla tomba dopo lungo tempo. Le grida di giubilo si susseguivano l’una all’altra, mentre le mani gareggiavano con i piedi nel fare ru-
02 Russell_001-233-B
6
23-06-2006
12:08
Pagina 6
Fame
more. Succi, le mani affondate nelle tasche, la schiena quasi piegata in
due e la testa a ciondoloni sul petto, alzò l’angolo destro della bocca e
sorrise in saluto a tutti i presenti.
Nella storia umana, proprio come nel racconto di Kafka, il pubblico
si interessa sempre meno al digiuno. Non c’è molto da vedere, dopo
tutto, e altri intrattenimenti ne prendono il posto. L’artista della fame
di Kafka diventa un’attrazione minore in un grande circo. Alla fine
del racconto, il digi u n a t o re potrà restarsene nella gabbia in cui si è
autorecluso, senza mangiare per tutto il tempo che vorrà. In re a l t à
viene dimenticato su un letto di paglia, fino a qualche istante prima
della morte. A quel punto, l’uomo chiede perdono e confessa: «Ho
voluto sempre che ammiraste il mio digiuno». Il custode del circo
gli assicura che loro lo ammirano davvero. L’artista protesta che non
dovrebbero, perché digiunare gli è facile, e la sua scelta non è dovuta a motivazioni profonde. «Non riuscivo a trovar il cibo che mi piacesse», mormora il moribondo. «Se l’avessi trovato, non avrei fatto
tante storie e mi sarei messo a mangiare ai quattro palmenti come te
e gli altri».
Dopo la morte del digi u n a t o re, il dire t t o re del circo lo sostituisce con una giovane pantera.Tutti amano quel sano, vibrante animale: sbrana qualunque cosa gli venga data e «non sembrava neppure
che la belva rimpiangesse la libertà; quel nobile corpo, perfetto e
teso in ogni parte sin quasi a scoppiarne, pareva portar con sé anche
la libertà». Il pubblico allora si affolla attorno alla gabbia della pantera e «la gioia di vivere emanava con tanta forza dalle fauci che agli
spettatori non era facile resistervi».
La maggior parte di noi si identifica con la pantera, non con l’artista della fame. Mangiare è qualcosa a cui pensiamo appena svegli,
prima di addormentarci, e molte volte nel tempo che trascorre tra
quei due momenti. Il cibo è vita. La vita è libertà. Persino le costrizioni della vita sono libertà.
Eppure è vero anche il contrario. Circa un miliardo di persone al
mondo sono sovrappeso (mentre molte possono essere definite “ridotte alla fame”) e l’obesità porta a una vita di costrizioni: diabete,
ipertensione, attacchi cardiaci. Il cibo diventa nostro nemico: perlustriamo le corsie del supermercato in cerca di gelato che non è vero
gelato, di merendine di aria aromatizzata, di gusto senza calorie.
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
Gli artisti della fame
12:08
Pagina 7
7
Il cibo ci affascina. Ma è vero anche il contrario. La fame ci affascina.
A distanza di alcuni anni dal racconto di Kafka, il digiuno conobbe un breve revival. Nel 1926, a Berlino, sei artisti della fame si
esibirono contemporaneamente. Una delle performance ebbe luogo
in un popolare ristorante dove, al centro della sala, sotto una campana di vetro, un uomo in veste da camera fumava sigarette e sorseggiava acqua. Una lavagna posta lì accanto spiegava che l’uomo non
mangiava da 28 giorni. Come riportò un giornale: «Tutt’intorno a
lui uomini ben pasciuti e donne vestite alla moda degustano scaloppe viennesi con patatine fritte, chiedendosi se questa volta il primato
del digiuno sarà veramente battuto».
Nel 2003, un illusionista americano visse senza cibo per 44
giorni in una scatola trasparente di 180 cm x 180 cm x 90 cm, s ospesa in aria accanto al Tower Bridge di Londra. L’artista, D av i d
Blaine, si era già esibito in nu m e ri di resistenza (rinchiudendosi in
un blocco di ghiaccio e facendosi seppellire vivo in una bara di vetro). Ora era il primo artista della fame del nu ovo secolo. La reazione non fu univoca. Secondo le stime, 250 mila persone arrivarono sul lungofiume per ve d e re l’uomo seduto a non far nu l l a .A l c une donne sventolarono cartelli in cui dichiaravano il loro amore e
il loro sostegno. A l t re corsero nude sotto la scatola. Per qualcuno
David Blaine era un ero e. Per altri un idiota. Ci fu chi bersagliò la
scatola di uova marc e, o tentò Blaine con l’odore di hambu r g e r
sfrigolanti, o p p u re organizzò iniziative per tenerlo sveglio la notte
con tamburi e sirene da nebbia, dimostrando una rabbia e uno sdegno sorprendenti. Erano passati cent’anni dall’epoca d’oro degli artisti della fame come Giovanni Succi. Ormai la televisione aveva
portato la carestia nelle nostre case, e i corpi di donne e bambini
affamati – bambini, soprattutto – ci erano diventati familiari. Non
solo: a quel punto, avevamo imparato ad ammirare chi si impegnava in uno sciopero della fame, icone culturali come Mahatma
Gandhi, che usava il digiuno per favori re la pace e la tolleranza religiosa. Proprio mentre David Blaine digiunava per intrattenimento, altra gente stava digiunando per la giustizia sociale in Tu rc h i a ,
Cile, Cina e Stati Uniti.
All’incirca 10 mila persone si radunarono per assistere alla fine
del digiuno di 44 giorni di David Blaine, e molti di più lo guardarono in televisione. I giornali descrissero quell’atmosfera carnevalesca,
02 Russell_001-233-B
8
23-06-2006
12:08
Pagina 8
Fame
con venditori ambulanti di cibo e souvenir, urla e sussulti femminili,
canti e bandiere. La porta della scatola si aprì, e in un batter d’occhio
Blaine stava spiegando alla folla come avesse imparato ad apprezzare
le piccole cose della vita: un tramonto, un sorriso. Aveva imparato
quanto fossero forti gli esseri umani.Aveva imparato quanto sia fondamentale il senso dell’umorismo, e ridere di tutto perché nulla ha
senso.
«È stata l’esperienza più importante della mia vita», disse con le
lacrime agli occhi. «Vi amo tutti».
Negli annali del digiuno, 44 giorni è un numero insignificante. Nel
giugno del 1965, un ventisettenne noto come Mr. A.B., si presentò
dai medici della clinica universitaria di Dundee, in Scozia. Pesava
207 chili. «Inizialmente», recita l’articolo che ne seguì sul “Postgraduate Medical Journal”, «non vi fu alcuna intenzione di sottoporlo a
un digiuno prolungato». Ma il giovane si adattò talmente bene, ed
era talmente «ansioso di raggiungere il suo peso ideale», che i giorni
passarono, i parametri medici erano nella norma, passarono le settim a n e, e lui proseguiva – bevendo solo acqua a volontà, insieme a
compresse di vitamine – passarono i mesi, e non si sa come passò un
anno, e poi anche di più.
All’inizio Mr. A.B. venne ricoverato nella clinica universitaria.
Ma, nel giro di poco tempo, gli fu permesso di andare a casa purché
si presentasse ogni giorno per fornire campioni della propria urina e
farsi contro l l a re i segni vitali. I ricercatori pre l evavano campioni
ematici ogni due settimane. Dal Giorno 93 al Giorno 162, Mr.A.B.
ri c evette integratori di potassio. Dal Giorno 345 al Giorno 355, gli
venne dato del sodio. La glicemia, ossia il livello di glucosio nel sangue, d i m i nuì alquanto, eppure Mr. A.B. «si sentiva bene e andava in
giro a piedi normalmente» senza alcun sintomo di ipoglicemia. Il
peso diminu iva mediamente di circa 300 grammi al giorno. Questo
calo elevato, il basso livello di zucchero nel sangue, e i risultati di altri esami conv i n s e ro gli scienziati che il paziente non stava mangiando di nascosto.Alla fine, nel corso di 382 giorni senza cibo, p e rse 125 chili. Cinque anni dopo il digiuno, ne aveva riguadagnati soltanto sette.
A volte, dev’essersi sentito un dio.V iveva come un albero, un sorbo selvatico o una quercia, di aria e di sole.Viveva più come spirito
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
Gli artisti della fame
12:08
Pagina 9
9
che come materia. Chissà se ha mai tentato di camminare attraverso
i muri? Pensava a se stesso come a un fantasma?
Naturalmente, non sappiamo cosa quel giovane provò o pensò
durante quei 13 mesi. Il “Postgraduate Medical Journal” dice solo,
alla fine, «Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a Mr. A.B.
per la sua cordiale cooperazione e la ferrea volontà dimostrata nell’ottenere un fisico normale». Il Guinness Book of Records del 1971 ne
cita solo il nome e il peso. Poco dopo, il Guinness smise di riportare
i lunghi digiuni per evitare pericolosi tentativi di emulazione.
Quando avevo 19 anni, volevo diventare una scrittrice. E lo stesso
valeva per la mia amica Stephanie.Volevamo sapere la verità: pensavamo fosse questa, la scrittura. Io e Stephanie ci sedevamo al tavolo
della cucina, magari con una tazza di tè, magari con un sandwich, e
ricordo che lei affermava con enfasi: «Scrivo sempre meglio quando
ho fame». Io non ero d’accordo, anche se non glielo dicevo. La fame
mi faceva solo venir voglia di mangiare. Eppure, sapevo cosa intendesse Stephanie, in senso lato: gli artisti non dovrebbero stare troppo
comodi. Gli artisti hanno bisogno della fame come di un verbo.
Hanno bisogno di desiderare. Inoltre, nel mio tempo e nella mia città, la californiana Berkeley del 1973, il ruolo dell’arte era quello di
contrapporsi ai poteri costituiti e al successo, contrapporsi allo stato
e al capitalismo: contrapporsi alla sazietà.
Non è una novità, questo ritratto dell’artista come giovane affamato.
Nel 1890, Knut Hamsun pubblicò il romanzo autobiografico
Fame. Quel che sappiamo della fisiologia della fame combacia sorprendentemente bene con la descrizione di Hamsun. L’anonimo
narratore sopravvive per settimane e mesi mangiando troppo poco;
trasloca da un indirizzo all’altro, talvolta dorme all’addiaccio, spesso
si aggira per la città in un caleidoscopio di umori, parla da solo, e
scribacchia articoli che gli fruttano una manciata di corone, così da
poter ripetere nuovamente il ciclo: un pasto affrettato seguito da
semi-inedia. In quel romanzo, la fame ha assolutamente a che fare
con l’emozione. Il narratore è assediato da crisi colleriche o dai capricci dell’immagi n a z i o n e. Ci viene presentato già in preda alla
fame, perciò non possiamo mai dire di conoscerlo nella sua totalità,
ma cogliamo solamente immagini fugaci, come una figura nella
02 Russell_001-233-B
10
23-06-2006
12:08
Pagina 10
Fame
tempesta; un uomo dai tratti esagerati, troppo coscienzioso, troppo
sensibile, a volte frenetico, altre furioso, sempre ripiegato su se stesso.
Spesso è euforico, una condizione descritta da molti digiunatori:
«Ma era la follia causata dalla fame! Ero vuoto, non sentivo dolori e i
miei pensieri volteggiavano senza fre n o » . Oppure: «Ero intossicato
dalla fame, la fame mi aveva ubriacato. […] Giacevo a occhi aperti
in uno stato di dolcezza estatica. […] mi sentivo meravigliosamente
lontano da me stesso».
A volte, i suoi sensi si acuiscono in modo innaturale. È consapevole di ogni immagine, ogni suono, ogni odore, e tutti gli sembrano
densi di significato: il cane marrone e il suo collare d’argento, la cameriera con le maniche rimboccate. I dettagli lo sopraffanno, e ogni
cosa «entrava in me con una chiarezza trasparente come se intorno si
fosse accesa improvvisamente una gran luce». Senza preavviso, questa chiarezza si sposta verso il misticismo, una condizione di assenza
di pensiero «come se il cervello mi scivolasse fuori dalla testa fino a
lasciarla vuota».
Ma la fame è difficilmente un’amica. Una scena dopo l’altra, il
narratore piange o vomita o maledice Dio. Cade in depressione.Tr adisce i propri ideali. Maltratta una venditrice di dolci. La fame gli
rode lo stomaco «senza misericordia: pareva […] che ci fossero alcune dozzine di animaletti graziosi: essi posavano la testina da una parte e rosicchiavano un poco, la posavano dall’altra e rosicchiavano un
altro poco».
Alla fine del romanzo, febbricitante e malato, il narr a t o re viene
imbarcato a lavorare su una nave. In quel modo, fugge dalla città, e
dalla fame. È uno schema di vita che Knut Hamsun seguì per dieci
anni, periodi di lavoro fisico alternati alla miseria dello scrittore in
lotta. Fame gli portò finalmente il successo e la fine di quella lotta.
Più tardi i critici avrebbero interpretato la volontà di Hamsun a patire la fame come una pulsione verso la creatività. Nella sua analisi
del romanzo, il poeta Robert Bly ritiene che la fame porti il narr a t ore alla salute psichica: «È come se il suo inconscio avesse voluto questa sofferenza come una medicina. Il protagonista di Fame obbedisce
all’inconscio e resta affamato, a dispetto della sofferenza, finché non
ha vissuto o appreso ciò che doveva».
Nel romanzo del 1933 Senza un soldo a Parigi e a Londra, George
Orwell tenta, senza riuscirci, di dare uno scossone al mito dell’artista
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
Gli artisti della fame
12:08
Pagina 11
11
che muore di fame. La vicenda è chiaramente autobiografica: le avventure di uno studente povero in canna che impara a conoscere il
«tedio, che è compagno inseparabile dalla miseria; non avete niente
da fare, e siccome siete denutrito, non riuscite a interessarvi a niente». In seguito il personaggio di Orwell trascorre un giorno a letto a
leggere Le memorie di Sherlock Holmes. «Fu tutto quello che mi sentii
in grado di fare, a stomaco vuoto. La fame toglie ogni energia e capacità di pensare, riducendo in uno stato del tutto simile a quello
postinfluenzale.Ti senti una specie di medusa, come se ti avessero risucchiato tutto il sangue, sostituendolo con acqua tiepida».
Ma il libro di Orwell, con le sue allusioni letterarie, non fa che
rafforzare un aspetto affascinante: la fame è un rito di passaggio. La
fame è sempre stata vista come una forma unica di sofferenza che
può portare all’introspezione, sia nell’arte sia nella religione. L’ascetismo ci porta più vicini alla nostra versione di Dio. I monaci nei loro
monasteri, gli artisti nelle loro soffitte diventano sempre più magri e
spirituali e artistici. Forse è questa l’ironia di Kafka: tutto ciò che il
suo digiunatore voleva era del cibo migliore, non la verità, non una
comprensione più profonda della vita, bensì qualcosa di più di ciò
che la vita può offrire.
La fame in definitiva ha a che fa re con la morte. Siamo affascinati
dalla fame perché dopo 50 o 90 o 382 giorni la fame si risolve in un
corpo costretto a cannibalizzare se stesso.Anche la morte è uno dei
temi principali della nostra vita, è la conclusione verso la quale scivoliamo. La morte è la vera storia.
Per un certo periodo della mia vita, sono stata una specie di artista della fame: raccoglievo articoli di giornale sull’inedia e la carestia, ed etichettavo le cartelline “Somalia” o “Etiopia”. Nel mondo,
un miliardo di persone soffriva la fame. Persino i bambini ameri c ani pativano la fame. Il mio slancio però non sembrava riguard a re la
morte, ma la nascita. Avevo trent’anni ed ero incinta. Dentro di me
si era aperto un cancello, con un clic ormonale talmente chiaro da
essere quasi udibile. Era il cancello del dolore: se non si trattava esattamente di sentimentalismo, era qualcosa che gli andava vicino. Di
certo, quel cancello si spalancava di fronte al minimo stimolo sentimentale: una canzone country-western, una fotografia, un film malinconico. Non ri u s c ivo a capire perché i bambini stessero morendo
02 Russell_001-233-B
12
23-06-2006
12:08
Pagina 12
Fame
a causa della mancanza di cibo. Diedi alla luce mia figlia e la nutrii
con il mio corpo. Più tardi, ebbi un maschietto e allattai anche lui.
Stavo nu t rendo il mondo. Ma non mi sentivo affatto un mito. N e ll’intimo della nostra vita, siamo Eva o Prometeo oppure Odisseo.
Nell’intimo della mia vita, io nutrivo il mondo, e p p u re i bambini
continuavano a morire.
La cosa andò avanti alcuni anni.A volte andavo al fast-food con il
mio secondogenito di cinque anni. Lui amava i fast-food per il giocattolino sistemato come un’esca al centro di una corona di patatine
fritte, aranciata e carne. Leggendo il giornale, vidi la fotografia di una
bambina che pativa la fame per l’ennesima carestia. Il cancello si spalancò. Lo sapevo perché avevo fatto in modo di sapere cosa stesse accadendo a quella bambina. Il grasso dei suoi tessuti era ormai esaurito da tempo, tanto che la pelle risultava cascante e gli occhi le si infossavano nelle orbite. Il suo cervello aveva bisogno di glucosio, e
non restava altra fonte che le proteine stesse della piccola. Gli enzimi
digestivi presenti nello stomaco e nel pancreas erano già stati sacrificati. Presto la piccola avrebbe iniziato a “mangi a re ” i muscoli delle
sue braccia, delle sue gambe e del suo cuore.
Mentre sedevo nel fast-food, guardavo l’area dei giochi del locale. Dei bimbetti saltavano su e giù su giochi di plastica sgargi a n t e.
Avrei voluto strappare la bambina dalla pagina, abbracciarla, crescerla, mandarla al college. La vista mi si annebbiò e istintivamente, immediatamente, mi spinsi con tutta la mia forza contro il cancello.
Quel dolore, di chi era? La bambina della fotografia non era mia figlia.
Non scoppiai in lacrime. Non spaventai mio figlio nel mezzo del
fast-food. Invece, misi insieme i pezzi di cartone del giochino che
aveva vinto e voltai la pagina del quotidiano. Mi sentivo stanca, ma
solo nel profondo, talmente nel profondo che era difficilissimo accorgersene.
La maggior parte di noi conosce questo senso di spossatezza.Temiamo che il dolore altrui sottrarrà gioia alla nostra vita, che la nostra gioia sarà impossibile, accanto al loro dolore. Una bambina che
sta morendo perché non ha da mangiare è un’assurdità. Quella creatura rovina il panorama dalla finestra della nostra cucina. Rovina il
primo giorno di scuola di tuo figlio.Alla fine smisi di raccogliere articoli sulla carestia. Chiusi il cancello. Ma non diedi mai un giro di
chiave.
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
Gli artisti della fame
12:08
Pagina 13
13
Un po’ di fame, iniziano a sostenere gli scienziati, ci farebbe solo
bene.Vivremmo più a lungo e più sani. Negli animali, e pro b a b i lmente negli uomini, ridurre la quantità giornaliera di calorie del
30% può significare una pressione sanguigna più bassa, un livello di
colesterolo più basso, resistenza al cancro e al morbo di Alzheimer, e
una vita più lunga. Di recente, il National Institute on Aging ha
stanziato delle sovvenzioni multimilionarie per studiare la restrizione calorica negli adulti.
Un lavoro a livello non ufficiale è già cominciato. La Calorie Restriction Society è un gruppo di entusiasti che conta oltre 150 iscri tti al suo sito web. Molti di loro hanno diminuito il consumo quotidiano del 25%, mantenendo tutte le proteine, i carboidrati, i grassi,
le vitamine e i minerali di cui necessitano per una dieta nutriente.
Uomini alti più di un metro e ottanta, del peso di 80 chili circa, assumono 1500-1900 calorie al giorno.Altri membri anche meno. I tipici calorie-costrictors tendono ad essere introversi, autodisciplinati e
maschi.Ammettono che il loro stile di vita può portare a comportamenti ossessiv i , che tentano di ev i t a re. Il loro obiettivo è di vivere
più a lungo, non meno bene.Ammettono che la restrizione calorica
può comportare una diminuzione dell’impulso sessuale e maggiore
sensibilità al freddo, ma dichiarano anche delle sensazioni di vitalità e
una maggi o re lucidità mentale. La maggioranza dice che la fame è
una compagnia costante. Si scambiano strategie per ridurre l’intenso
desiderio di cibo, mentre pianificano le giornate e i pasti in una
guerra contro la fame. Sono l’ultima versione dell’artista della fame,
felice di combattere una bella battaglia.
Il digiuno periodico può essere un’arma altrettanto buona, se
non migliore della restrizione calorica. In uno studio del 2003, dei
topi vennero fatti digiunare a giorni alterni, lasciandoli liberi di
mangiare a loro piacimento nel giorno stabilito. I topi mantennero
un peso stabile e presentavano minor glucosio nel sangue e minori
livelli di insulina rispetto al gruppo di controllo, il che significava un
rischio ridotto di diabete e patologie cardiovascolari. Fuori dai laboratori, il digiuno a scopo salutistico è promosso da lungo tempo. Ippocrate raccomandava il digiuno, come anche Platone. Mark Twain
scrisse: «Al malato medio un po’ di fame può giovare più delle migliori medicine e dei migliori dottori». In tutto il mondo, i medici
supervisionano digiuni terapeutici: quel periodo di tempo in cui un
02 Russell_001-233-B
14
23-06-2006
12:08
Pagina 14
Fame
i n d ividuo può astenersi in tutta sicurezza dal cibo, vivendo come
una quercia o un sorbo selvatico, bevendo tranquillamente acqua, riposando e leggendo, p rendendo appena un po’ di sole. Alcuni pazienti digiunano addirittura per 30 giorni. Digiunano perché soffrono di artrite reumatoide o di problemi di stomaco o di pressione
alta. Digiunano perché sono diabetici o sovrappeso. Credono di star
accelerando i naturali poteri curativi del corpo. Molti di loro sembrano trarne giovamento. (Una piccola percentuale di persone affette da malattie metaboliche non dovrebbe digiunare affatto, per nessun periodo e per nessun motivo. Sfortunatamente, non sempre si sa
se questo sia il proprio caso.) Cosa succede nel nostro corpo dopo
12 ore di astinenza dal cibo, dopo 18 ore, dopo 72 ore, dopo sette
giorni, dopo trenta giorni? Cosa succede quando, semplicemente,
mangiamo meno? Cosa succede se si è esposti a malnu t rizione o
semi-inedia per mesi, o per anni? Ne sappiamo meno di quanto si
pensi. Sul tema della fa m e, tanto quotidiano, tanto letale, abbiamo
delle sorprendenti lacune. Inauguriamo il XXI secolo con rinnovato
interesse.
La fame è lunga quanto la storia. Qualcosa come 4000 anni fa,
un’iscrizione sulla tomba dell’egiziano Ankhtifi recita: «Tutto l’Alto
Egitto stava soffrendo la fame, a tal punto che si era arrivati a mangiare i propri figli». La Bibbia è piena di storie sulla fame. In Italia,
nel 1347, due terzi della popolazione morì di fame.Tra il 1845 e il
1850, un fungo delle patate provocò in Irlanda la Grande care s t i a ,
che uccise un milione di persone ed è tuttora commemorata da monu m e n t i , siti web e viaggi rievocativi delle «bare galleggianti», le
navi che portavano gli emigranti irlandesi in Ameri c a .Tra il 1919 e il
1921 sette milioni di persone morirono per una carestia in Ucraina e
nella Russia sudoccidentale. Quattro milioni morirono nella carestia
del Bengala, tra il 1943 e il 1944. La maggiore carestia conosciuta uccise oltre 30 milioni di cinesi tra il 1958 e il 1962.
La fame ci è intima quanto noi stessi. È ciò che proviamo prima
di pranzo. È il modo in cui mi rapporto al mio corpo, al mio seno,
alle mie cosce. Mia madre patì la fame durante la Grande depressione e in parte sono chi sono anche per quello. Ma perlopiù sono quel
che sono perché non ho mai sperimentato la fame involontaria.
Sono quel che sono grazie al modo specifico in cui la fame influisce
sulle mie cellule: una risposta efficiente all’insulina, azioni decisive
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
Gli artisti della fame
12:08
Pagina 15
15
operate dal fegato. Sono stata plasmata dalla fame e mi ci sono adattata. Come un orso in letargo, posso vivere bruciando il mio grasso.
Po t rei vivere per 40 giorni in una scatola.Vista la complessità umana,
potrei sfruttare questa capacità per ricavare dei soldi, per avvicinarmi
a Gesù, o convincere gli inglesi a lasciare l’India. A mia volta, sono
io a plasmare la fame.
Ogni mattina ci svegliamo affamati. La fame e la sazietà sono i
poli tra cui oscilliamo per tutta la nostra esistenza. La fame circola
per il nostro sistema sanguigno. La fame bussa all’ipotalamo. La fame
ci guida in cucina. A noi tocca il posto del passeggero. Siamo tutti
artisti della fame.
02 Russell_001-233-B
23-06-2006
12:08
Pagina 16