Ricerca indipendente sui farmaci BANDO AIFA 2007

Transcript

Ricerca indipendente sui farmaci BANDO AIFA 2007
Ricerca indipendente sui farmaci
BANDO AIFA 2007
TITOLI DELLE LETTERE DI INTENTI PERVENUTE
Area 1- Farmaci orfani per malattie rare o farmaci per sottogruppi di pazienti
non responder
Tematica 1 - Valutazione del profilo beneficio-rischio dei farmaci orfani per malattie rare,
approvati o designati dall’EMEA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Efficacia e tollerabilità di becatecarin (xl119) in associazione ad oxaliplatino in pazienti affetti da carcinoma delle vie
biliari intra ed extra epatiche, colangiocarcinoma e carcinoma della colecisti.
Identificazione di farmaci orfani per la terapia della sindrome di aicardi-goutiéres mediante analisi in silico e modulazione
dell’espressione genica in linfociti coltivati.
Protocollo di studio multicentrico randomizzato in aperto sul trattamento dell'ipertensione polmonare severa in corso di
cirrosi epatica.
Studio clinico pilota sull'efficacia della melatonina nella prevenzione della paralisi cerebrale infantile.
Studio clinico randomizzato controllato, in aperto e con controllo attivo sull’uso del micofenolato sodico come farmaco
risparmiatore di corticosteroidi nel pemfigo volgare cronico e nel pemfigo foliaceo.
Studio clinico randomizzato e controllato di 5-azacitidina contro il miglior trattamento attivo o di supporto nei pazienti con
mielofibrosi (mf).
Studio clinico randomizzato in singolo cieco sull'efficacia del glutatione ridotto per via inalatoria vs placebo in pazienti
adulti affetti da fibrosi cistica.
Studio multicentrico, controllato, randomizzato di fase iii di talidomide, melphalan e prednisone (mpt) vs melphalan (200
mg/mq) e trapianto autologo in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi.
Studio randomizzato di fase 2 in doppio cieco, placebo controllato, teso a valutare l'efficacia del sorafenib in pazienti affetti
da carcinoma renale (rcc) avanzato trattato con chirurgia radicale delle metastasi.
Studio sull’efficacia e sicurezza di farmaci in pazienti affetti da ipoacusia neurosensoriale riconducibile a trauma acustico
associato o meno ad acufeni.
Terapia con sorafenib del carcinoma epatocellulare. Studio clinico randomizzato controllato.
Valutazione della possibile riduzione di eventi avversi durante la somministrazione sequenziale di deferasirox in pazienti
con talassemia major.
Valutazione della sicurezza e dell'efficacia dell' abetimus sodium nella prevenzione delle riattivazioni della
glomerulonefrite lupica.
Tematica 2 - Valutazione del profilo beneficio-rischio nei trattamenti off-label nelle malattie
rare
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Alemtuzumab (mabcampath®) e ciclosporina a a basse dosi come trattamento immunosoppressivo delle aplasie midollari
globali (anemia aplastica severa) o selettive (pure red cell aplasia, agranulocitosi, amegacariocitosi) acquisite.
Alkaptonuria ed artropatia ocronotica. Possibile terapia con n-acetilcisteina.
Applicazione della combinazione lavaggio polmonare massivo seguito da sargramostim inalato nel trattamento della
proteinosi alveolare autoimmune.
Colestasi intraepatica della gravidanza: impatto clinico del trattamento con acido ursodesossicolico.
Controllo del fosforo sierico nei pazienti in emodialisi mediante inibizione del cotrasporto na/fosforo con foscarnet.
Correlazione genotipo-fenotipo nelle mutazioni del gene shox con bassa statura e possibile uso dell'ormone della crescita.
Effetti di losartan vs nebivololo vs l'associazione dei due sulla progressione della dilatazione della radice aortica nella
sindrome di marfan (mfs) geneticamente confermata.
Efficacia dei difosfonati nel trattamento dell'osteopenia e dell'osteoporosi del paziente celiaco adulto.
Efficacia e sicurezza degli analoghi delle prostaglandine e degli inibitori dell'anidrasi carbonica somministrati per via
topica, nel trattamento del glaucoma congenito ed infantile.
Epidermide ricostituita in vitro nell’autotrapianto di pazienti con piebaldismo: implicazioni della mutazione kit nella
sopravvivenza dei melanociti e nel successo dell’applicazione clinica.
I farmaci antiangiogenetici nel trattamento della corioretinopatia da radiazione con acceleratore di protoni in pazienti affetti
da melanoma intraoculare.
Linfociti t specifici anti-citomegalovirus come terapia "pre-emptive" di infezioni citomegaliche dopo tmo-allogenico aploidentico: studio di "dose escalation" di fase 1.
Modulatori selettivi dei recettori estrogenici (serms) e tumore desmoide: studi "in vivo" e "in vitro".
Nuova sperimentazione con rituximab nelle distrofie muscolari con componente infiammatoria.
15. Nuovi approcci terapeutici nel carcinoma anaplastico della tiroide: valutazione del profilo beneficio-rischio
dell’associazione acido valproico-paclitaxel.
16. Ottimizzazione del trattamento dell’iperaldosteronismo primario non tumorale (iha): confronto tra eplerenone e canrenoato
di potassio, da solo o in combinazione con l’enalapril.
17. Sindrome di cogan: studio sull' efficacia di anticorpo anti-cd 20 (rituximab) nei pazienti non responder alla terapia
immunosoppressiva tradizionale.
18. Studio clinico randomizzatoi di confronto tra la terapia beta-bloccante (atenololo) e bloccante dei recettori della
angiotensina ii (losartan) in soggetti affetti da sindrome di marfan.
19. Studio clinico sperimentale “ associazione di farmaci donatori di no con antinfiammatori non steroidei “ nelle distrofie
muscolari.
20. Studio del profilo di farmacocinetica, di rischio-beneficio e loro interazioni per i farmaci daunorubicina, vincristina,
citarabina e desametasone nei pazienti di età inferiore a 12 mesi affetti da leucemia acuta linfoblastica o bifenotipica.
21. Studio dell’efficacia dell’atorvastatina in associazione con alendronato nel trattamento della displasia mandibuloacrale
(mada) e della sindrome progeroide di hutchinson-gilford (hgps).
22. Studio dell'efficacia e della tollerabilita' del dasatinib in pazienti con mastocitosi sistemica.
23. Studio di fase 2, multicentrico, retrospettivo e prospettico, controllato intra-paziente, in aperto per la valutazione della
dose-risposta, efficacia, sicurezza e tollerabilita' di pegg-csf in pazienti affetti da neutropenia cronica grave.
24. Studio di fase ii di fattibilità e efficacia della vaccinazione con cellule dendritiche pulsate con lisato tumorale autologo in
pazienti con glioblastoma multiforme in ripresa evolutiva dopo chirurgia e terapia postchirurgica standard.
25. Studio di fase ii a per la radioterapia metabolica con 90y-dotatoc dei pazienti affetti da tumori di merkel in fase avanzata
refrattari ad altre terapie.
26. Studio di fase ii, randomizzato doppio cieco vs placebo, di tolleranza e efficacia del salbutamolo nei pazienti adulti affetti
da atrofia muscolare spinale tipo iii.
27. Studio multicentrico europeo (un centro italiano), randomizzato, stratificato, a gruppi paralleli, di fase ii, verso placebo ed
in doppio cieco con pioglitazone in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (sla) in trattamento con riluzolo.
28. Studio multicentrico in doppio cieco, randomizzato, controllato sull’efficacia e sul profilo beneficio-rischio del trattamento
off-label con statine nella sclerosi sistemica.
29. Studio multicentrico internazionale, in aperto, per valutare sicurezza ed efficacia della zonisamide in soggetti con malattia
di unverricht-lundborg (epm1) geneticamente dimostrata.
30. Studio multicentrico randomizzato di confronto tra prednisone e prednisone plus methotrexate.
31. Studio multicentrico, double-blind, controllato con placebo, per valutare l’efficacia, sicurezza e tollerabilità del carvedilolo
nella cardiopatia associata ad atassia di friedreich.
32. Studio multicentrico,randomiz.vs placebo su efficacia e tollerabilita’del fludrocortisone acetato nel trattamento a lungo
termine dell'ipotensione ortostatica nell’a. multisistemica,insuff. vegetativa pura e neuropatia amiloidosica ttr-correlata.
33. Studio multicentrico,randomizzato in doppio cieco verso placebo sull'efficacia della terapia con sali di litio e riluzolo verso
riluzolo in pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica.
34. Studio pilota, prospettico, sequenziale, per valutare l’efficacia del trattamento con rituximab nell’indurre remissione della
sindrome nefrosica in pazienti affetti da glomerulonefrite a lesioni minime steroido-dipendente o “multirelapsing”.
35. Studio randomizzato controllato in doppio cieco sull’efficacia del riluzolo nel trattamento dei pazienti affetti da atassia
cerebellare ereditaria.
36. Studio randomizzato per la valutazione dell’efficacia di amantadina in pazienti con paralisi sopranucleare progressiva e
degenerazione corticobasale.
37. Studio randomizzato, a gruppi paralleli, controllato con placebo, di fase ii sul trattamento della sclerosi laterale amiotrofica
con g-csf.
38. Terapia dell’edema maculare cistoide (emc) in pazienti affetti da retinite pigmentosa (rp) con triamcinolone acetonide gel
intravitreale.
39. Terapia di mantenimento con sunitinib nell’adenocarcinoma pancreatico metastatico: studio randomizzato di fase ii.
40. Terapia fotodinamica del glioblastoma multiforme mediante l’utilizzo del fotosensibilizzante m-thpc (temoporfin).
41. Trattamento con imatinib mesilato della gvhd cronica severa scleroderma-like refrattaria alla terapia immunosoppressiva
convenzionale.
42. Trattamento con oxaliplatino, capecitabina (xelox) e bevacizumab nei tumori endocrini ben differenziati (carcinoidi)
resistenti ai trattamenti standard. Studio di fase ii.
43. Treatment of hyperparathyroidism in patients with multiple endocrine neoplasia type 1 (men1) with the calcimimetic agent
cinacalcet.
44. Trial clinico multicentrico monitorato di fase ii per la valutazione di efficacia del trattamento di pazienti affetti da tumore
epiteliale timico (tet) con cetuximab.
45. Trial clinico sull'utilizzo del rituximab nelle sindromi nefrosiche a lesioni minime e nelle glomerulosclerosi focali in età
pediatrica e nel giovane adulto.
46. Triossido di arsenico in combinazione con bortezomib per il trattamento di pazienti affetti da sindrome mielodisplastica ad
alto rischio: un trial di fase ii.
47. Uso del deflazacort (dfz) nel trattamento della distrofia muscolare progressiva di duchenne: confronto tollerabilita' ed
efficacia tra due differenti protocolli di somministrazione, in età pediatrica.
48. Valutazione degli effetti della specialità medica cinacalcet nell'iperparatiroidismo primitivo in pazienti affetti da neoplasia
endocrina multipla di tipo 1 (men 1-omim 131100).
49. Valutazione del profilo beneficio-rischio dell’acido retinoico nella malattia di cushing.
50. Valutazione del profilo beneficio-rischio di trattamenti off-label in pazienti affetti da polineuropatia infiammatoria
demielinizzante cronica non responsivi alla terapia convenzionale.
51. Valutazione del profilo rischio/beneficio della rapamicina nel trattamento della malattia renale policistica dell’adulto.
52. Valutazione del profilo rischio-beneficio del trattamento con ketoconazolo e fluconazolo nella sindrome di cushing.
53. Valutazione dell'impiego di anticoagulanti orali nella terapia della fibrosi polmonare idioopatica.
54. Valutazione di tollerabilita’ ed efficacia della combinazione sildenafil/bosentan rispetto a vardenafil in pazienti con
ipertensione polmonare.
Tematica 3 - Studi clinici controllati per valutare l’efficacia di trattamenti farmacologici su
popolazioni di pazienti già identificati su base fenotipica e/o genotipica come non responder
alle terapie standard
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
Stimolazione immunitaria coadiuvante con glatiramer acetato (copaxone) nel glaucoma cronico rapidamente progressivo
non rispondente a terapia ipotonizzante oculare.
Analisi comparativa dei profili clinici, neurofisiologici, neuropsicologici e psicosociali del levetiracetam e della zonisamide
come terapia aggiuntiva nell’ epilessia farmacoresistente: studio randomizzato in singolo cieco.
Effetto della pentossifillina sulla progressione dell’epatite cronica da hcv in pazienti refrattari, intolleranti o con
controindicazioni al trattamento standard.
Efficacia della stimolazione transcranica magnetica in una popolazione di pazienti depressi non responder alle sole terapie
farmacologiche standard.
Efficacia e tollerabilità del litio in aggiunta ai trattamenti antidepressivi nei soggetti con depressione resistente (nonresponder) e rischio suicidario: studio clinico controllato pragmatico di superiorità.
Frammentazione dell'ormone della crescita (gh) in matrici biologiche: studio di condizioni fisiologiche e patologiche nel
siero, nelle urine e nella saliva con particolare riferimento alla popolazione pediatrica di non responders.
Frazioni ribosomiali batteriche + frazioni di membrana di klebsiella pneumoniae nel trattamento della dermatite atopica del
bambino.
Identificazione della terapia farmacologica più efficace per prevenire l'esaurimento della funzione beta-cellulare
pancreatica nei pazienti con diabete autoimmune dell'adulto (lada).
Identificazione feno-genotipica di pazienti oncologici depressi non responder al trattamento con ssri, e determinazione
feno-genotipica della loro risposta al trattamento con nari.
Infogene: studio dei determinanti molecolari della risposta al trattamento farmacologico nei disturbi dell'umore.
La risposta farmacologica della patologia allucinatoria cronica in pazienti con schizofrenia non responders al trattamento
con clozapina.
N-acetilcisteina quale trattamento dell’iperomocisteinemia in pazienti non responder o in cui il trattamento con acido folico
risulta controindicato.
Non responders a trattamenti antivirali nell'epatite hcv e hbv: istituzione di un registro nazionale dei pazienti e proposta di
protocolli terapeutici per il superamento dei meccanismi di resistenza.
Osteopetrosi da carenza di osteoclasti. Produzione e somministrazione di citochina rankl nei pazienti affetti.
Potenziale terapeutico dell’ antagonismo mineralcorticoide in pazienti ipertesi non responder a politerapia: ruolo della
farmacogenomica.
Predittori genici della resistenza agli antipsicotici nella schizofrenia.
Prevenzione dei difetti di chiusura del tubo neurale con myo-inositolo. Studio di fattibilità.
Prevenzione di eventi vascolari in pazienti già in trattamento con aspirina per la profilassi secondaria dell’ictus cerebrale o
dell’attacco ischemico transitorio che presentano una recidiva (“aspirin non-responders”).
Pulmonary embolism thrombolysis study (peitho): studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato,
internazionale, multicentrico, per valutare l'efficacia della terapia trombolitica nella embolia polmonare acuta sub-massiva.
Sclerosi laterale amiotrofica: protocollo per una terapia sperimentale con antibiotici.
Somministrazione di folati in pazienti autistici con elevati valori urinari di dimetilglicina.
Stimolazione dopaminergica continua nel trattamento della malattia di parkinson in fase avanzata. Confronto tra infusione
continua di levodopa intraduodenale e di apomorfina sottocute.
Studio clinico multicentrico prospettico controllato per valutare l’efficacia e la sicurezza delle immunoglobuline anti_d per
via endovenosa in bambini affetti da porpora trombocitopenica immune cronica refrattaria.
Studio clinico randomizzato sull’efficacia dell’associazione colistina-rifampicina in confronto con la colistina da sola nel
trattamento delle infezioni da acinetobacter baumannii multiantibiotico-resistente.
Studio clinico, prospettico, controllato, randomizzato, per confronto in aperto della efficacia terapeutica e tollerabilità di
clobazam vs clonazepam in pazienti pediatrici ed adulti affetti da epilessia farmacoresistente.
Studio controllato randomizzato sullo sviluppo di inibitori dopo trattamento con concentrati di fattore viii plasma-derivati o
ricombinanti in pazienti affetti da emofilia a grave precedentemente mai trattati.
Studio di fase 2/poc della farmacocinetica (pk) e della farmacodinamica (pd) di dosi individualizzate di etanercept in
pazienti con aplasie midollari acquisite (aa) ed ereditarie (anemia di fanconi-af) refrattarie ai trattamenti convenzionali.
Studio di fase 2/proof of concept sequenziale dose-risposta per valutare l’efficacia e la tossicità di abacavir in associazione
a topotecan, vincristina e doxorubicina (tvd) nel neuroblastoma refrattario metastatico pediatrico.
Studio doppio cieco, cross over, randomizzato, multicentrico di dexametasone per il trattamento dei sintomi neurologici di
pazienti affetti da atassia teleangectasia (at).
Studio mc di fase 2/poc prospettico randomizzato in cecità controllato vs placebo per valutare l’efficacia, la sicurezza e la
tollerabilita’ di cinacalcet nel trattamento dell'iperparatiroidismo secondario in pazienti pediatrici in dialisi cronica.
Studio multicentrico, prospettico, randomizzato in aperto di valutazione del profilo di beneficio / rischio di everolimus nei
pazienti trapiantati di cuore con precoce attivazione immunitaria (entro il primo anno) che non risponde ai trattamenti i...
Studio pilota di fase i/ii di trattamento adiuvante di tumori superficiali della vescica con lisati batterici meccanici.
Studio retrospettivo e prospettico sull'efficacia metabolica e clinica e sulla sicurezza della terapia con glibenclamide dopo
insulina nei pazienti con diabete mellito neonatale causato da mutazione del gene kir6.2.
34. Studio spontaneo aieop di fase i-ii, policentrico, di identificazione della massima dose tollerata (mtd) di clofarabina in
combinazione con altri agenti citostatici.
35. Studio sull’efficacia della betaina nel migliorare la steatosi epatica e la sensibilità alla terapia antivirale in pazienti con
epatite da hcv genotipo non-3 e steatosi, non-responders a precedente trattamento con pegilato interferone e ribavirina.
36. Temozolomide nella terapia delle leucemie acute refrattarie: il protocollo triac.
37. Terapia anti-vegf con pegaptanib sodico, ranibizumab, bevacizumab per le neovascolarizzazioni coroideali in corso di
degenerazione maculare senile non rispondenti a terapia convenzionale.
38. Terapia con tienopiridine in pazienti con ischemia cerebrale non responder all'asa.
39. Terapia delle ulcere cutanee persistenti nella sclerosi sistemica: l’eritropoietina come possibile trattamento patogenetico.
40. Trattamento della schizofrenia resistente agli antipsicotici di nuova generazione: potenziamento con acido valproico.
41. Trattamento dell'infertilita' maschile da astenospermia idiopatica in pazienti non responder alla terapia con carnitina.
Studio controllato in doppio cieco con ubidecarenone (coenzima q10).
42. Trattamento di pazienti con sclerosi multipla non-responder clinici/biologici/genetici alla terapia con interfone beta.
43. Trial prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato, per valutare l’effetto antiproteinurico e nefroprotettivo del
micofenolato in diabetici di tipo 2 con nefropatia cronica e proteinuria nonostante terapia con ace inibitori e sartani.
44. Utilizzo dell’anticorpo anti cd11a (efalizumab) nel trattamento del lichen erosivo orale e genitale non responsivo ai comuni
trattamenti.
45. Validazione di socs3 come biomarker di non risposta alla terapia antivirale nelle epatiti croniche hcv correlate:associazione
con la presentazione clinica di sindrome metabolica.
46. Valutazione del levosimendan sulla funzione diastolica del ventricolo sinistro nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia in
circolazione extracorporea.
47. Valutazione della chemochina "monocyte chemoattractant protein 1 (mcp-1)" nella psoriasi: caratterizzazione ed eventuali
variazioni in corso di terapia con farmaci biologici.
48. Valutazione dell'attività del nilotinib, un inibibitore di tirosin kinasi, in pazienti con leucemia mieloide cronica in fase
cronica precoce.
49. Valutazione dell'efficacia del trattamento con ezetimibe in pazienti ipercolesterolemici non responder al trattamento con
statine.
Tematica 4 - Studi clinici controllati sul trattamento della tubercolosi multiresistente e del
profilo beneficio-rischio di farmaci per patologie tropicali e sub-tropicali presenti sul
territorio nazionale (Leishmania, filariosi, malaria, trypanosomiasi, etc.)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Artesunate per via endovenosa nel trattamento della malaria complicata da p.falciparum.
Efficacia e tollerabilità del linezolid nella terapia delle forme di tubercolosi multidrug-resistant e extensively drug-resistant.
Studio randomizzato controllato di ivermectina in dose singola versus ivermectina due dosi ripetute dopo due settimane per
il trattamento della strongiloidiasi.
Terapia preventiva della tubercolosi multiresistente: trial clinico multicentrico.
Tollerabilità dell'interferone gamma 1 b nella terapia delle forme di tubercolosi multiresistente ai farmaci di 1^ linea.
Trattamento con peg-ifn_alfa in aggiunta a terapia standard nella tubercolosi polmonare sensibile e mdr:dose-finding ed
azione immunologica.
Area 2 Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e
condizioni cliniche ad elevato impatto per la salute pubblica e per il SSN
Tematica 1 - Confronto fra farmaci o strategie terapeutiche in pediatria: ottimizzazione
dell’uso dei farmaci cardiovascolari, antidiabetici, e antiasmatici
1.
2.
3.
Aspirina a basse dosi nella prevenzione della retinopatia diabetica.
Efficacia del beclometasone versus placebo nella profilassi del wheezing virale in età prescolare.
Efficacia e tollerabilità della metformina in bambini ed adolescenti obesi con danno cardiovascolare e/o metabolico da
insulino-resistenza.
4. Le tachicardie parossistiche sopraventricolari in età pediatrica: efficacia di un trattamento acuto "a gradini".
5. Ottimizzazione di strategie terapeutiche nell’ipertensione pediatrica: confronto tra interventi non farmacologici, basati su
stili di vita salutari (esercizio fisico ed educazione alimentare), o terapia specifica, basata su ace inibitori.
6. Studio clinico randomizzato metformina vs placebo in pazienti con diabete mellito tipo 1 neodiagnosticati.
7. Studio longitudinale, prospettico, sequenziale, controllato intra-paziente, per valutare l’effetto nefroprotettivo di un
trattamento polifarmacologico finalizzato alla normalizzazione della albuminuria in bambini con nefropatie croniche
progressive.
8. Trattamento dell'ipotensione arteriosa nel neonato altamente pretermine: studio multicentrico randomizzato controllato.
9. Trial randomizzato e controllato per valutare l'effetto vasodilatatore del fenoldopam rispetto alla fentolamina in bambini
sottoposti ad intervento cardiochirurgico durante by-pass cardiopolmonare e nell’immediato postoperatorio.
10. Valutazione dell'effetto dell'immunoterapia sublinguale in aggiunta ai farmaci sulla progressione e impatto dell’allergia
respiratoria nei bambini e adolescenti.
11. Valutazione di efficacia e tollerabilita’ del trattamento con ace-inibitori in donne con scompenso cardiaco.
12. Valutazione di tre differenti approcci terapeutici in bambini allergici affetti da asma bronchiale persistente lieve -moderata ,
finalizzata alla messa a punto di una nuova strategia terapeutica.
Tematica 2 - Strategie terapeutiche di ottimizzazione del trattamento con anestetici e
miorilassanti in chirurgia
1.
2.
3.
4.
5.
Anestesia peridurale toracica in cardiochirurgia: uno studio randomizzato in malati ad alto rischio con rilevanti endpoint
clinici.
Beta2-agonisti nel trattamento dell’asma in età pediatrica: utilizzo di farmaci off-label nel trattamento dell’asma di grado
lieve, moderato, severo e strategie non farmacologiche.
Effetti del magnesio solfato in corso di anestesia generale.
Effetto di precondizionamento ischemico degli anestetici inalatori in pazienti sottoposti a chirurgia maggiore non cardiaca.
Valutazione dell’attività anti-infiammatoria e anti-ossidante del propofol in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca.
Tematica 3 - Confronto fra farmaci e strategie terapeutiche anche non farmacologiche per la
valutazione di efficacia nella prevenzione delle fratture nell’anziano
1.
2.
Basi genetiche dell'ottimizzazione della terapia farmacologica nel paziente anziano osteoporotico a rischio di frattura.
Confronto fra farmaci e strategie terapeutiche anche non farmacologiche per la valutazione di efficacia nella prevenzione
delle fratture nell’anziano.
3. Confronto tra l’impiego di alendronato e una strategia non farmacologica per la valutazione di efficacia nella prevenzione
delle fratture osteoporotiche in donne ad alto rischio.
4. Correzione delle abitudini di vita nella prevenzione delle fratture nell’anziano: programma integrato di educazione
nutrizionale associato all’uso di integratori e di educazione all’attività motoria, corredata all’uso di pedana vibratoria, vs
farmaci.
5. Effetti dello stronzio ranelato in pazienti con osteoporosi severa non responder a trattamenti tradizionali e gia’ trattate con
teriparatide.
6. Efficacia del trattamento con bisfosfonati nella riduzione del rischio di fratture nell’anziano: studio italiano su risedronato e
alendronato rispetto alla somministrazione di vitamina d/calcio.
7. Prevenzione delle fratture in donne con osteoporosi post-menopausale: confronto tra esercizio fisico e terapia
farmacologica.
8. Studio randomizzato e controllato per la valutazione di efficacia della vitamina d nel miglioramento della condizione
muscolare e nella prevenzione delle cadute nelle donne anziane ipovitaminosiche.
9. Studio randomizzato, in doppio cieco e placebo, per valutare l’efficacia dell’aggiunta della vitamina d ad un intervento di
informazione/educazione nella prevenzione delle fratture e delle cadute negli anziani.
10. Valutazione del valore aggiunto di un training con piattaforma vibrante sull'apparato muscolo-scheletrico in pazienti
osteoporotiche in trattamento farmacologica.
Tematica 4 - Studi controllati di confronto fra strategie farmacologiche nella popolazione
femminile relativi all’infarto del miocardio e allo scompenso cardiaco
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
Analisi delle differenze di genere nella sensibilità ai farmaci per scompenso cardiaco: un approccio osservazionale per
l’ottimizzazione del trattamento farmacologico
Approccio osservazionale per valutare differenze di genere nella efficacia/sicurezza dei farmaci utilizzati per la terapia
dell’infarto miocardico acuto
Confronto di efficacia/sicurezza tra dosi usate nella pratica clinica e dose raccomandata dalle linee guida di carvedilolo in
donne anziane con insufficienza cardiaca cronica.
Efetti di aceinibitori e betabloccanti sugli eventi clinici nelle donne con insufficienza cardiaca
Effetto delle statine sull’incidenza di stroke ischemico e infarto del miocardio nella fibrillazione atriale.
Effetto ipolipemizzante di due farmaci(pravastatina ed ezetimibe) e funzione endoteliale in uomini e donne a rischio
cardiovascolare medio.
Impiego della terapia corticosteroidea nella poplazione femminile per la prevenzione della restenosi dopo l’impianto di
stents coronarici
La levo-tiroxina pu0’ ridurre il rischio cardiovascolare nella donna con ipotiroidismo subclinico?
Relazione tra uso di inibitori delle proteasi ed aterosclerosi coronaria subclinica nei pazienti con infezione da hiv.
Differenze di genere.
Ruolo delle statine nel controllo della dislipidemia e dei fattori di rischio cardiovascolare in soggetti affetti da diabete
mellito tipo 2: differenze della risposta terapeutica tra il sesso femminile e maschile
Sindrome metabolica e micropolicistosi ovarica: prevenzione delle malattie cardiovascolari e del diabete di tipo ii mediante
insulinosensibilizzanti a rilascio continuo.
Studio di confronto dell’efficacia della simvastatina vs le misure dietetiche nel ridurre gli eventi cardiovascolari ischemici
in donne in menopausa senza segni di malattia vascolare.
Studio multicentrico prospettico randomizzato di valutazione dell’efficacia di un trattamento e di un follow-up intensivi
nelle donne in menopausa con diabete di tipo 2.
Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia del clopidogrel in
aggiunta all’aspirina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari in donne affette da diabete di tipo 2 con anamnesi di
pat...
Studio prospettico di valutazione dell’impatto del sesso femminile sulla terapia standard nei meccanismi di rimodellamento
ventricolare sinistro post-infartuale e potenziale effetto favorevole di una terapia rigenerativa con g-csf.
Trattamento dello scompenso cardiaco nelle donne: studio controllato randomizzato di confronto tra sartani e ace inibitori.
Valutazione dell’efficacia del trattamento con diversi bloccanti del sistema renina angiotensina in donne con scompenso
cardiaco.
Tematica 5 - Confronti fra farmaci e strategie terapeutiche nel trattamento delle malattie
infiammatorie su base autoimmunitaria
1.
Impatto delle strategie basate su farmaci “biologici” anti-tnf sulla prognosi a medio-lungo termine del morbo di crohn in
Italia.
2. Analisi dell'efficacia terapeutica della somministrazione continuativa (24 ore/die per 5 giorni al mese) di iloprost sulla
sclerosi cutanea di pazienti sclerodermici.
3. Confronto tra fotoferesi e steroidi nel trattamento della malattia di crohn in fase attiva.
4. Effetto della cabergolina nella modulazione dell’autoimmunità ipofisaria in pazienti con anticorpi anti-ipofisi e deficit di gh
5. Monitoraggio neuroftalmologico di pazienti pediatrici sottoposti a trattamento con agenti biologici (anti-tnfalfa, anti-il1).
6. Opart:studio clinico multicentrico in aperto controllato randomizzato per valutare nell’artrite reumatoide la tollerabilità e
l’efficacia di due trattamenti (fans vs oppioidi) sul dolore,sugli indici di funzione e malattia.
7. Profilo multigenico per la personalizzazione della terapia della psoriasi.
8. Studio comparativo multicentrico tra terapia nutrizionale esclusiva e anticorpo monoclonale anti-tnfalfa nel trattamento
della malattia di crohn pediatrica in fase acuta e in fase di remissione.
9. Studio randomizzato e controllato per valutare efficacia e tollerabilita' delle iniezioni intra-articolari di corticosteroidi in
monoterapia o in associazione con il methotrexate nell’artrite idiopatica giovanile.
10. Terapie alternative in pazienti con sclerosi multipla non responders all’interferone-beta (ifn):confronto fra natalizumab e
ifn in associazione con curcumina.
11. Trattamento del tromboembolismo renale di colesterolo con metilprednisolone e pentossifillina: una terapia rationale ad
una patologia che si presenta come una vasculite pauci-immune.
12. Valutazione dell'effetto dell'aminaftone nel fenomeno di raynaud secondario a sclerosi sistemica: studio randomizzato in
doppio cieco contro placebo.
Tematica 6 - Confronti fra strategie terapeutiche per l’ottimizzazione della terapia del dolore
nel paziente neoplastico
1.
2.
Biochemioterapia metronomica del carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamocellulare, non operabile, con
cisplatino settimanale, etoposide orale e bevacizumab (regime mpebev).
Confronto di efficacia e tollerabilita’ di tramadolo ed ossicodone a rilascio controllato nel dolore oncologico.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
Controllo del dolore neoplastico in pazienti metastatici ossei in terapia con acido zoledronico a seguito della correzione di
marcatori ossei pth dipendenti con alte dosi di vitamina d3.
D.o.t.e. (dolore oncologico terapia efficace): studio clinico controllato finalizzato alla definizione di efficacia di una
strategia “ragionata” di rotazione dell’oppioide, nei confronti della strategia empirica di rotazione.
Efficacia della titolazione con morfina orale a pronto rilascio nel trattamento del dolore cronico con oppioidi forti in
pazienti affetti da neoplasia avanzata. Studio multicentrico randomizzato.
Le combinazioni di farmaci analgesici nel dolore neuropatico oncologico: studio randomizzato sull’utilizzo di pregabalin e
paroxetina in associazione alla terapia con oppioidi maggiori.
Morfina per os nella scala analgesica dell’oms per il controllo del dolore da cancro: tre strategie a confronto in uno studio
pragmatico.
Morfina versus morfina + agopuntura nel trattamento del dolore oncologico in età pediatrica.
Morfina versus ossicodone nel dolore da cancro del pancreas.
Mucosite dolorosa al cavo orale durante trattamenti oncologici: studio randomizzato in doppio cieco di a) confronto tra
sciacqui di morfina verso cerotto di fentanyl b) confronto tra sciacqui di morfina e sciacqui di metadone.
Ottimizzazione della terapia del dolore nel paziente oncologico in stadio avanzato e metastatico mediante
personalizzazione del trattamento con morfina e oxicodone.
Procedure dolorose nei bambini con cancro: confronto fra sedazione leggera piu’ tecniche non farmacologiche e anestesia
generale per puntura lombare e aspirato midollare.
Ruolo di un approccio multidisciplinare comprendente terapia radiometabolica nell’ottimizzazione del trattamento del
dolore da metastasi ossee nel paziente con tumore prostatico ormono-resistente.
Sperimentazione clinica di fase ib di un vaccino peptidico antitumorale diretto verso la timidilato sintasi.
Strategie farmacologiche e interventi multidisciplinari in rete per il sostegno del dolore oncologico
Studio randomizzato di confronto tra ossicodone cr e morfina cr e in associazione a pregabalin o gabapentin in pazienti
con cancro e dolore neuropatico.
Studio delle interazioni morfina/ormoni gonadici nella terapia del dolore cronico da cancro
Studio di confronto di due forme farmaceutiche, una somministrabile in monosomministrazione, l’altra due volte al giorno,
di un analgesico oppiaceo utilizzato in pazienti oncologici geriatrici.
Studio di efficacia del controllo del breakthrough pain (dolore episodico intenso) in pazienti gia’ in trattamento con
oppiacei maggiori ad orari fissi.
Studio prospettico, randomizzato di confronto dell’efficacia di fentanyl transmucosale orale a dosaggi standard rispetto a
dosi calcolate in base alla terapia di base con oppiacei in pazienti con dolore episodico intenso affetti da neoplasia.
Valutazione della sicurezza clinica e farmacocinetica di diversi protocolli terapeutici per la gestione iniziale con oppioidi
forti del dolore nel paziente con tumore solido.
Tematica 7 - Confronto tra strategie terapeutiche attuate nei pazienti in terapia intensiva, con
particolare riferimento alla prevenzione e trattamento delle infezioni respiratorie e delle sepsi
1.
A prospective, double-blind, multi center, randomized clinical study to compare the efficacy and safety of ertapenem 3
days versus ampicillin- sulbactam 3 days in the treatment of localized community acquired intra-abdominal infection (iai).
2. Controllo della efficacia delle trasfusioni di granulociti da donatori sani stimolati con g-csf nel prevenire/ridurre le sepsi
e/o infezioni polmonari nei pazienti oncoematologici granulocitopenici e febbrili.
3. Effetti dell’infusione continua di insulina in pazienti non diabetici sottoposti a chirurgia cardiaca.
4. Effetti della terapia con ranitidina sul rischio di sepsi in neonati ricoverati in terapia intensiva.
5. Fenoldopam in terapia intensiva cardiochirurgica in malati ad alto rischio: uno studio randomizzato.
6. Identificazione precoce di microorganismi responsabili di sepsi ed infezioni respiratorie nei pazienti critici: valutazione di
un'applicazione rt-pcr per la ottimizzazione dell'antibioticoterapia mirata.
7. Simvastatin to prevent mortality and sepsis in intensive care medicine.
8. Studio clinico randomizzato-controllato, in doppio cieco vs placebo sull’uso degli steroidi a basse dosi nell'ards precoce di
origine settica e non.
9. Studio elt: early versus late tracheostomy. La tracheostomia precoce correlata alla riduzione dell'incidenza di polmoniti
nosocomiali.
10. Studio multicentrico, randomizzato di confronto tra due approcci terapeutici al trattamento delle infezioni fungine nel
paziente oncoematologico neutropenico : trattamento empirico vs. Trattamento presuntivo ("preemptive").
11. Studio sulla profilassi antibiotica delle surgical site infections in neurochirurgia: (ssis): proposta di un protocollo per la
riduzione della quota di “prolungamento antibiotico” basata sull’analisi di una ampia casistica di chirurgia d’elezione.
12. Valutazione della concentrazione ematica degli antibiotici in pazienti ricoverati in terapia intensiva.
Tematica 8 - Confronto fra vari trattamenti gastroprotettivi in pazienti anziani
1.
2.
3.
Gastroprotezione del danno acuto gastroduodenale da farmaci antiinfiammatori non-steroidei (fans) nell’anziano: studio
multicentrico, prospettico, in doppio cieco, controllato versus placebo.
I farmaci antisecretori nella prevenzione e riduzione del danno gastrico indotto dalla terapia con fans nei pazienti anziani,
in relazione alla presenza o meno di infezione da helicobacter pylori.
Studio controllato in aperto su differenti strategie farmacologiche e fisiche nel prevenire il danno esofageo da esposizione a
trattamenti ospedalieri nell’ anziano fragile sottoposto a ricovero prolungato.
4.
Studio di fase iv finalizzato alla valutazione del rischio –beneficio della gastroprofilassi a breve termine con ipp in pazienti
anziani ( eta’ superiore ai 65 anni) in trattamento non cronico con fans/coxib/glucocorticoidi.
Tematica 9 - Confronto fra strategie terapeutiche per l’ottimizzazione della terapia della
malattia di Parkinson
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Aripiprazolo nel trattamento delle discinesie indotte da l-dopa nella malattia di parkinson.
Identificazione dei pazienti dementi responders alla terapia con inibitori dell'acetilcolinesterasi dopo somministrazione di
una singola dose di farmaco mediante tecniche neurofisiologiche.
Il monitoraggio terapeutico della levodopa per l’ottimizzazione della terapia della malattia di parkinson.
Modalità di somministrazione di l-dopa con stimolazione dopaminergica tonica o continua versus pramipexolo nella
malattia di parkinson in fase iniziale. Studio multicentrico, randomizzato, controllato, doppio cieco, double dummy (lamppd study).
Studio clinico controllato randomizzato per la verifica dell’efficacia di un approccio riabilitativo multidisciplinare, in
pazienti affetti da malattia di parkinson.
Studio controllato, randomizzato, in doppio cieco di confronto tra rasagilina e selegilina nella malattia di parkinson.
Studio randomizzato e controllato di training cognitivo in pazienti con malattia di parkinson in trattamento con levodopa:
effetti sulla qualit della vita.
Area 3 Studi di farmacoepidemiologia sul profilo beneficio-rischio dei
trattamenti e studi sull’impatto di strategie di miglioramento
dell’appropriatezza delle cure
Tematica 1 - Valutazione del profilo beneficio-rischio dei trattamenti farmacologici nella
donna in gravidanza
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
Appropriatezza e valutazione del rapporto rischi-benefici di una terapia psicofarmacologica in gravidanza e nel postpartum.
Attivazione di una sorveglianza epidemiologica di coorte dell’ effetto sul neonato dell’ assunzione di inibitori selettivi della
ricaptazione della serotonina (isrs) nel terzo trimestre di gravidanza.
Messa a punto di interventi migliorativi sul profilo rischio e beneficio della prevenzione terziaria del danno neurosensoriale
conseguente alla toxoplasmosi e al cmv congenito basati sul controllo longitudinale del profilo farmacocinetico.
Metildopa vs nifedipina gits: confronto su efficacia, tollerabilità ed effetti sulla prognosi materna e fetale in gestanti con
severa ipertensione indotta dalla gravidanza e/o preeclampsia.
Prevenzione del diabete gestazionale in donne affette da sindrome dell’ovaio policistico: effetto della metformina.
Prevenzione della trasmissione materno-fetale dell'infezione da citomegalovirus umano (hcmv) mediante somministrazione
di immunoglobuline iperimmuni virus-specifiche nella gestante con infezione primaria da hcmv.
Prevenzione dell'infezione congenita da citomegalovirus (cmv) conseguente ad infezione materna primaria mediante
immunoglobuline specifiche in gravidanza.
Reazioni avverse nel neonato da farmaci assunti dalla donna in gravidanza: incidenza, prevedibilità e costi nella gestione
del periodo post-partum.
Studio clinico controllato, randomizzato sul trattamento con immunoglobuline per la prevenzione dell’ infezione congenita
da cytomegalovirus (cmv).
Studio del profilo farmacocinetico giornaliero di atazanavir e del grado di trasferimento placentare di farmaco in donne
hiv-sieropositive pre- e post-gravidanza.
Studio randomizzato controllato con placebo su efficacia e sicurezza del trattamento con progesterone nella minaccia di
aborto.
Terapia con dopamino-agonisti in pazienti con iperprolattinemia e prevalenza di alterazioni a carico delle valvole
cardiache: rischio in gravidanza.
Trattamento dell’ipertensione gestazionale: analisi rischio-beneficio materno-fetale.
Utilizzo dell'eparina a basso peso molecolare in gravidanze a rischio di preeclampsia.
Valutazione del profilo beneficio-rischio materno/fetale dei trattamenti per malattie reumatiche autoimmuni.
Valutazione del trattamento con spiramicina della gravida con sieroconversione per toxoplasma e sperimentazione di nuova
associazione spiramicina/curcumina da proporre per la prevenzione della toxoplasmosi congenita.
Varianti del gene della metilenetetraidrofolato reduttasi come fattore di rischio per malformazioni nei figli di donne con
epilessia trattate con farmaci antiepilettici nel corso della gravidanza.
Tematica 2 - Studi sul profilo beneficio-rischio a lungo termine dei farmaci utilizzati nel
trattamento dell’HIV
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Fattori genetici nelle reazioni di tossicità acuta alla terapia antiretrovirale con inibitori non nucleosidici della trascrittasi
inversa e influenza delle molecole hla classiche e non sulla progressione della malattia nei soggetti hiv positivi.
L’ hla come marcatore prognostico e surrogato dell’outcome della terapia antiretrovirale a lungo termine: un approccio
farmacogenetico in pazienti hiv-positivi con o senza co-infezione da hcv (extended follow-up degli studi nazionali master e
icona).
Lotti study. Strategic long term, immunologically driven treatment interruptions in patients on effective haart: a controlled,
randomized study.
Progetto per la sorveglianza nazionale sul trattamento antiretrovirale in gravidanza.
Sopravvivenza e morbidita’ a lungo termine in rapporto a diverse strategie terapeutiche in pazienti hiv-positivi che hanno
iniziato la terapia antiretrovirale negli anni 1997-2003: studio multicoorte italiano.
Studio di coorte per la valutazione del profilo beneficio-rischio di strategie intensive o conservative sugli esiti a lungo
termine della terapia antiretrovirale in pazienti hiv positivi con fallimenti terapeutici multipli.
Studio randomizzato di confronto tra l’introduzione immediata o differita di un nuovo regime antiretrovirale nel paziente
con infezione da hiv non responder: ruolo della monoterapia con lamivudina (studio mono).
Tossicità, efficacia e impatto su morbosità e mortalità dei farmaci utilizzati nel trattamento dell’hiv in pazienti con coinfezione da virus epatite e cirrosi epatica.
Tematica 3 - Valutazione del profilo beneficio-rischio degli psicofarmaci in combinazione o
meno con psicoterapie
1.
2.
L’esercizio fisico e la gestione delle dinamiche di gruppo come fattore coadiuvante la farmacoterapia dell’episodio
depressivo maggiore.
Combinazione di psicoterapia ed interventi per migliorare l’adesione al trattamento farmacologico della depressione.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Efficacia del trattamento psicofarmacologico e psicoterapico combinato in un campione di pazienti con depressione
maggiore ricorrente.
Efficacia e tollerabilità di escitalopram vs duloxetina in depressi ultra75enni con comorbilità cardiovascolare.
Non responder al trattamento con farmaci antipsicotici: caratterizzazione e strategie di intervento nella schizofrenia
Psicoterapia supportiva strutturata versus psicofarmacoterapia nell'anoressia nervosa.
Sperimentazione controllata del protocollo integrato (farmacoterapia, psicoterapia e riabilitazione) "entropia negativa" per
il trattamento della schizofrenia.
Studio controllato sull’efficacia a medio-lungo termine della psicoterapia cognitivo-comportamentale di gruppo rispetto
alla farmacoterapia nella cura della depressione maggiore di gravità lieve-media nella medicina generale.
Studio multicentrico randomizzato controllato:efficacia a lungo termine della psicoterapia cognitivo comportamentale a
confronto con psicoterapia di sostegno in pazienti con depressione maggiore ricorrente e disturbo di panico in trattamento
con ssri.
Studio osservazionale prospettico sulla efficacia di strategie integrate, farmacologiche e non, nella gestione dei pazienti
non responder.
Studio sperimentale su pazienti al primo episodio psicotico nella vita: caratteristiche dei pazienti e dei servizi, e valutazione
d’efficacia del trattamento volto ad ottimizzare la compliance (adherence therapy).
Valutazione comparativa del trattamento con farmaci serotoninergici in combinazione o meno con cbt in persone affette da
disturbi d'ansia: individuazione di pattern prescrittivi, di variabili di esito e del “peso” delle componenti attive della cbt.
Valutazione del profilo beneficio-rischio degli antidepressivi in combinazione o meno con psicoterapia di counselling
interpersonale.
Valutazione del profilo beneficio-rischio di farmacoterapia, counseling interpersonale e terapia integrata in pazienti con
depressione maggiore.
Valutazione del profilo beneficio-rischio in pazienti adhd trattati con metilfenidato verso atomoxetina.
Valutazione dell’impatto di un intervento informativo di gruppo sulla compliance agli antipsicotici nei pazienti con
schizofrenia: uno studio randomizzato controllato in 30 centri di salute mentale.
Tematica 4 - Studi di valutazione dell’impatto di interventi di informazione rivolti ai pazienti
e/o ad associazioni di pazienti, sull’appropriatezza d’uso dei farmaci e/o sui rischi legati
all’interazione fra farmaci
1. “DIECIANNIDIVITAINPIÙ”: Progetto di educazione terapeutica al paziente iperteso
2. Appropriatezza terapeutica e rapporto beneficio/rischio dei farmaci da automedicazione.
3. Educazione alla prevenzione dell’ipoglicemia nel diabetico di tipo 2 complicato pluritrattato con età maggiore di 60 anni.
4. Effetti di un programma di educazione sanitaria sul corretto utilizzo dei farmaci e sulla salute dei pazienti con bpco ed
altre cronicità associate.
5. Effetti di una campagna promozionale “più farmaci equivalenti, più vantaggi per tutti” in friuli venezia giulia (fvg) ed in
provincia autonoma di Trento.
6. Farmacisti revisori in assunzione di farmaci in anziani politrattati: efficacia di interventi educativo-comportamentali,
costruiti con cittadini competenti, somministrati in farmacie al pubblico, per migliorare aderenza a dosaggi raccomandati
7. Impatto del counseling infermieristico al paziente anziano con scompenso cardiaco e al care-giver sull’aderenza alle
terapie raccomandate, dopo appropriato intervento formativo.
8. Impatto dell’educazione sanitaria sulla gestione dell’asma.
9. Informazione e partecipazione dei pazienti affetti da dolore associato alle ulcere agli arti inferiori: impatto su
appropriatezza e adesione alla terapia, esiti di salute e qualità della vita.
10. Informazione sistematica a pazienti con epilessia e comorbilità e riduzione degli effetti indesiderati dei trattamenti.
11. Intervento educazionale per l’appropriatezza d’uso della terapia inalatoria su pazienti anziani con patologie
broncoostruttive croniche.
12. Materiale informativo rivolto ai genitori per migliorare le conoscenze sugli antibiotici e ridurne l’uso in età pediatrica.
13. Miglioramento del controllo della sintomatologia asmatica a seguito di un intervento educativo rivolto ai bambini
asmatici ed ai loro genitori, svolto nell’ambito di un audit clinico sulla implementazione di lg regionali sull’asma.
14. Ottimizzazione delle strategie informative in pazienti oncologici con comorbidità. Valutazione di un percorso
informativo volto ad individuare e correggere le interazioni fra farmaci: studio prospettico e randomizzato.
15. Progetto d’intervento educativo per migliorare la adesione all’uso dei farmaci in pazienti con malattia epatica cronica
sottoposti a trapianto di fegato.
16. Promozione della condivisione di decisioni, obiettivi, preferenze e aspettative dei pazienti nella scelta delle strategie
terapeutiche nell’asma bronchiale.
17. Quali informazioni per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Valutazione di impatto di interventi
rivolti ai cittadini per l’uso appropriato di farmaci.
18. Realizzazione, conduzione e valutazione di impatto di una campagna educativa di informazione-formazione su farmaci
e lavoro rivolta a lavoratori.
19. Rete regionale di assistenza per la terapia e la prevenzione della talassemia.
20. Studio clinico randomizzato di fase iii di chemioterapia adiuvante “individualizzata” sulla base del profilo
farmacogenomico nel tumore del polmone non microcitoma radicalmente operato stadio ii e iii con ricerca dei marcatori di
cellule staminali.
21. Studio di confronto sull’impatto di una campagna informativa sull’adeguatezza prescrittiva rivolta a donne in età
perimenopausale in trattamento o politrattamento farmacologico.
22. Studio di valutazione dell’impatto di un programma di intervento psicoeducazionale finalizzato al miglioramento della
adesione ai protocolli farmacologici in pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico.
23. Studio sulle strategie di miglioramento dell’aderenza alla terapia con farmaci ipolipemizzanti.
24. Studio sull’efficacia di attività di informazione per l’adozione di comportamenti diretti a ridurre i rischi di errori.
25. Monitoraggio, rilevazione, valutazione e informazione delle interazioni farmacologiche tra medicinali prescritti dopo
visita o dimissione ospedaliera.
26. Valutazione dell’efficacia di differenti metodiche di informazione nell’educazione terapeutica nel paziente diabetico:
studio sperimentale randomizzato comparativo, in parallelo.
27. Valutazione dell’efficacia di un intervento formativo-informativo per pazienti diabetici e/o cardiopatici con
polipatologie sui rischi di interazioni tra farmaci e loro corretto uso, in collaborazione con associazioni di cittadini e
pazienti.
28. Valutazione dell’impatto della psicoeducazione nella gestione della terapia a lungo termine con Sali di litio in una
popolazione geriatrica di pazienti bipolari.
29. Valutazione dell’impatto di interventi di informazione rivolti ai pazienti nell’ambito della medicina generale, in
coerenza con le strategie regionali di governo clinico, e focalizzati sull’appropriatezza d’uso di farmaci e della spesa
farmaceutica.
30. Valutazione dell’impatto di una informazione diretta ai pazienti di età maggiore o uguale a 60 anni, da parte di
farmacisti clinici ospedalieri, nella rilevazione degli eventi avversi e della compliance dei nuovi farmaci oncologici ad uso
orale.
31. Valutazione dell’impatto di interventi di informazione, via computer, rivolti a cittadini per migliorare l’appropriatezza
d’uso dei farmaci antidolorifici.
32. Valutazione longitudinale dell’impatto formativo ed informativo sulla compliance dei farmaci neurolettici tipici ed
atipici: ricaduta in ambito clinico, assistenziale, delle famiglie degli utenti e delle associazioni coinvolte.
33. Verifica del livello di conoscenza sull’appropriatezza dell’uso di corticosteroidi inalatori delle famiglie di bambini e
delle associazioni di pazienti affetti da patologie respiratorie dopo campagna informativa effettuata dai pediatri di famiglia.
Tematica 5 - Studi sull’efficacia della formazione a distanza nel determinare cambiamenti di
appropriatezza nella prescrizione di farmaci
1.
Corretto uso dei farmaci nell’anziano in medicina generale: valutazione dell’efficacia di un programma di formazione a
distanza (fad) finalizzato a migliorare l’appropriatezza prescrittiva, riducendo il rischio di reazioni avverse da farmaci
(adr).
2. Effetto di un intervento di e-learning, centrato sulla valutazione multidimensionale e sulla farmacologia clinica geriatrica,
nella riduzione della prescrizione di farmaci inappropriati in pazienti anziani ricoverati in unità per acuti.
3. Efficacia del programma di e-learning sull’ipertensione del ministero della salute nel determinare cambiamenti di
appropriatezza nella prescrizione dei farmaci antipertensivi per il conseguimento di un adeguato controllo della pressione
arteriosa.
4. Efficacia della formazione a distanza nel promuovere il miglioramento dell'appropriatezza nella prescrizione di farmaci e
nella segnalazione di eventi avversi.
5. Efficacia di un intervento di formazione a distanza interattiva (fadi) per medici di medicina generale (mmg)
sull’appropriatezza prescrittiva in pazienti con scompenso cardiaco (sc): studio randomizzato controllato in cluster (crt).
6. Formazione a distanza del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta con l’ausilio di cartella clinica
elettronica: studio randomizzato controllato sull’efficacia della formazione nei confronti dell’appropriatezza prescrittiva.
7. Formazione a distanza:valutazione dell'efficacia formativa e implementazione al cambiamento prodotto la formazione e'
diretta a mmg; pls; specialisti ospedalieri; farmacisti pubblici e privati; infermieri(operatori sanitari).
8. Impatto di un intervento di formazione a distanza (fad) per il personale di residenze sanitarie assistenziali (rsa) nel
migliorare l’appropriatezza prescrittiva e ridurre gli eventi avversi nel grande anziano istituzionalizzato,
9. La formazione a distanza integrata con un audit delle prescrizioni migliora l’appropriatezza dei farmaci innovativi ad alto
costo? Fad-audit: uno studio pilota nella provincia di Ferrara,
10. Modello partecipativo di formazione a distanza per la valutazione della gestione di patologie complesse in assenza di
evidenze.
11. Realizzazione e valutazione di un corso di formazione a distanza per il miglioramento dell’appropriatezza delle cure per le
malattie rare.
12. Valutazione di impatto sul processo di gestione della terapia farmacologica in emergenza-urgenza, dell’applicazione della
metodologia fmea in modalità “blended” (in presenza e a distanza).
Tematica 6 - Valutazione del profilo beneficio-rischio di strategie di trattamento
farmacologico e non nella terapia delle tossicodipendenze
1.
2.
3.
4.
5.
Efficacia del modafinil e della terapia cognitivo-comportamentale (cbt) nel trattamento della dipendenza da cocaina: studio
clinico randomizzato in doppio –cieco vs placebo.
Blocco androgenico totale nel trattamento disintossicante da oppiodi: studio clinico randomizzato in aperto.
Dosi ottimali di metadone e prognosi della tossicomania eroinica.
Efficacia e rischi della terapia a mantenimento con metadone e con buprenorfina in rapporto al profilo individuale dei
dipendenti da eroina, alle modalità terapeutiche, alle caratteristiche delle strutture di cura.
L’efficacia dei trattamenti psicosociali per i pazienti con abuso/dipendenza da cocaina.
6.
7.
8.
L’epatite cronica da hcv nel paziente tossicodipendente e il ruolo del trattamento antivirale: il progetto arnica (antiviral
treatment for chronic hepatitis c in active substance users).
Studio caso-controllo per la valutazione del rischio di morte per overdose nella coorte vedette piemontese in relazione
all’essere o meno in trattamento, alla durata e tipologia della terapia e al periodo intercorso dall’interruzione del
trattamento.
Valutazione dell’efficacia e della safety del baclofen e della mirtazapina associata a terapia cognitiva comportamentale in
pazienti ambulatoriali dipendenti da cocaina.
Tematica 7 - Valutazione di outcome di trattamenti con farmaci appartenenti alla stessa
categoria terapeutica, limitatamente a farmaci anticolinergici inalatori e corticosteroidi per
inalazione
1.
2.
3.
Confronto fra fluticasone combinato con salmeterolo e salmeterolo da solo su mortalita' e riacutizzazioni in pazienti affetti
da broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) moderato-grave.
Corticosteroidi inalatori per l'asma a confronto: studio di farmacoeconomia.
Studio cross over di non inferiorita’ tra budesonide e fluticasone nell’asma allergico persistente tipo moderato-severo.
Tematica 8 - Revisioni sistematiche (RS) su quesiti terapeutici in campo farmacologico
caratterizzati da elevata incertezza e per i quali non esistano già RS disponibili nella
letteratura scientifica
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
Appropriatezza nell’uso di antibiotici nella sindrome influenzale in età pediatrica.
Ciclofosfamide nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica: revisione sistematica.
Complicanze sistemiche e qualità di vita in corso di deprivazione androgenica per carcinoma prostatico: meta-analisi e
valutazione farmaco-economica sui diversi farmaci utilizzati in Italia.
Corso sulle revisioni sistematiche da tenersi ai docenti universitari di scuole di specializzazione italiane di dermatologia e
venereologia.
Dolore neuropatico cronico in diabetologia : valutazione dell’efficacia e della sicurezza di una linea guida di trattamento
farmacologico.
Effetto dei farmaci anti-ipertensivi sulla mortalita’ ed eventi cardiaci nei pazienti in trattamento emodialitico: revisione
sistematica.
Efficacia clinica comparativa tra i nuovi farmaci antidepressivi nel trattamento della depressione maggiore: revisione
sistematica e meta-analisi secondo la tecnica del mixed treatment comparison (mtc).
Efficacia del trapianto allogenico non-mieloablativo nella leucemia mieloide acuta dell’adulto.
Efficacia di differenti trattamenti per la non alcoholic steatohepatitis. Revisione sistematica della letteratura e linee di
indirizzo.
Efficacia e tossicità dei farmaci anti her-2 nel tumore mammella her-2 positivo: revisione sistematica prospettica per
identificare durata e tempistica di somministrazione ottimali, tossicità e fattori predittivi di efficacia.
Fibrosi nefrogenica sistemica in pazienti con insufficienza renale esposti a mezzi di contrasto per risonanza magnetica a
base di gadolinio. Studio dell’incidenza per tipo di mezzo contrasto e ricerca di cofattori patogenetici mediante meta-analisi
I glucorticosteroidi per il trattamento dell’epatite alcolica – una revisione sistemica del gruppo cochrane per lo studio
dell’epatologia, con meta-analisi di studi clinici randomizzati.
L’ormonoterapia e la radioterapia adiuvante nel carcinoma prostatico localmente avanzato: metanalisi degli studi
randomizzati e validazione degli end-point surrogato.
La profilassi anticomiziale negli interventi neurochirurgici.
Le revisioni sistematiche come strumento didattico nelle scuole di specializzazione in dermatologia italiane: strategie di
mantenimento della remissione clinica a lungo termine nella psoriasi cronica a placche.
Linee guida sul trattamento della emiplegia alternante.
Modalità autoclassificative farmaceutiche e clinico-mediche di raggruppamenti di eventi e reazioni avverse segnalate alla
banca internazionale who-ita/ita-oms, vs procedimenti diagnostici standardizzati.
Quale durata di trattamento e tipo di somministrazione nel paziente con tumore del colon metastatico? Una revisione
sistematica della letteratura.
Revisione sistematica degli studi clinici controllati sul trattamento farmacologico della pericardite acuta non tubercolotica e
delle sue recidive.
Revisione sistematica dell’efficacia e sicurezza del propofol nella sedazione procedurale in pediatria.
Revisione sistematica della letteratura finalizzata a valutare il profilo rischio/beneficio dei farmaci broncodilatatori beta2adrenergici sui pazienti anziani.
Revisione sistematica sugli interventi per il trattamento della pediculosi del capo in pediatria.
Revisione sistematica sull’effetto dell’utilizzo di metodiche dialitiche continue e di membrane biocompatibili sulla
mortalità per tutte le cause e sulla funzione renale dei pazienti affetti da insufficienza renale acuta (ira).
Revisione sistematica sull’utilizzo dei cortisonici inalatori per le infezioni delle vie repiratorie.
Revisione sistematica sull’analgesia in neonati e bambini fino ad un anno sottoposti ad intervento chirurgico.
Revisione sistematica sull’efficacia dei farmaci a target molecolare nel trattamento del carcinoma non a piccole cellule del
polmone in stadio avanzato.
27. Revisioni sistematiche cochrane della letteratura scientifica sull’efficacia ed il profilo beneficio rischio dei trattamenti
farmacologici (ghb, acamprosato, benzodiazepine, antiepilettici) per il trattamento della sindrome d’astinenza da alcol.
28. Revisioni sistematiche e meta-analisi in terapia intensiva: alla ricerca delle evidenze.
29. Revisioni sistematiche per l’implementazione delle linee guida applicabili alle patologie respiratorie.
30. Ruolo dell’insulina a lento rilascio “glargine” sulla qualità di vita e sulla prognosi nei bambini affetti da fibrosi cistica con
prediabete.
31. Terapia anti-angiogenica con farmaci anti-vegf per l’edema maculare diabetico.
32. Terapia antivirale nella cirrosi epatica HCV relata con ipertensione portale: una review sistematica.
33. Tibolone nel trattamento dei sintomi postmenopausali: prove di efficacia e sicurezza disponibili dalla letteratura.
34. Una revisione sistematica sul trattamento dell’osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati.
35. Utilizzo della vitamina d nella prevenzione e/o trattamento del cancro della mammella: una serie di revisioni sistematiche
della letteratura scientifica.
36. Valutazione clinica dell’utilizzo profilattico dei corticosteroidi in pazienti sottoposti ad interventi cardiochirurgici mediante
circolazione extracorporea: meta-analisi dei trials clinici.
37. Valutazione dell’azione degli inibitori topici dell’anidrasi carbonica sulla pressione di perfusione oculare nei pazienti affetti
da glaucoma.
38. Variazione delle risposte nel carcinoma colon-retto avanzato a secondo dell’utilizzo dei criteri di valutazione recist o who,
possibili ricadute sulla appropriatezza terapeutica : studio retrospettivo.
Tematica 9 - Valutazione del profilo beneficio-rischio a lungo termine dei trattamenti
farmacologici in pazienti ipotiroidei
1.
2.
3.
4.
Confronto fra l'assunzione serale e mattutina di l-tiroxina in bambini ed adolescenti ipotiroidei:effetti ormonali,metabolici e
sulla qualità di vita.
Rischio cardiovascolare e qualità di vita nell’ipotiroidismo primitivo: valutazione del rapporto rischio/beneficio della
terapia ormonale sostitutiva.
Supplementazione con l-tiroxina nelle prime settimane di vita in neonati di meno di 27 settimane di età gestazionale (eg):
effetti sullo sviluppo psicointellettivo a lungo termine.
Valutazione del profilo rischio-beneficio del trattamento con l-tiroxina nei bambini con ipotiroidismo subclinico.