I Profeti della terra - Amig@s MST

Transcript

I Profeti della terra - Amig@s MST
Università degli studi di Siena Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea specialistica in
Antropologia Culturale e Etnologia I Profeti della terra Pratiche economiche e utopie sociali tra i
Sem Terra di Santa Catarina (Brasile) Candidata: Veronica Martini
Relatore: Prof. Francesco Zanotelli
Controrelatore: Prof. Luciano Li Causi
Anno accademico
2007/2008
Per la Giusy
Indice
Introduzione .................................................................................................. 4 Metodologia .......................................................................................... 5 S “oggetto” di studio............................................................................. 7 Interrogativi e criticità .......................................................................... 8 Parte I STORIA ECONOMICA DEL BRASILE: DAL 1900 AD OGGI. 11 Introduzione ............................................................................................ 11 Dallo zucchero al caffè: nascita e formazione del latifondo............... 11 Il Brasile moderno .................................................................................. 19 Getúlio Vargas .................................................................................... 19 Gli anni della dittatura ........................................................................ 24 Il ritorno alla democrazia .................................................................... 30 É hora de mudança! ............................................................................ 36 Parte II IL MOVIMENTO SEM TERRA: ORIGINI SOCIALI E
MOTIVAZIONI ECONOMICHE .............................................................. 42 Introduzione ............................................................................................ 42 Le lotte del passato ............................................................................. 43 La Teologia della Liberazione ............................................................ 49 I congressi ........................................................................................... 52 Chi sono i Sem Terra? ........................................................................ 57 Strategie di lotta ...................................................................................... 59 Visibilità e resistenza pacifica ............................................................ 59 L’occupazione del latifondo ............................................................... 61 La mistica............................................................................................ 64 La lunga lotta .......................................................................................... 66 Vita nell’accampamento ..................................................................... 66 1
Espulsioni dal latifondo occupato....................................................... 67 L’insediamento permanente................................................................ 69 Educare per cambiare.......................................................................... 72 Parte III STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA E ORGANIZZAZIONE IN
DUE INSEDIAMENTI DI SANTA CATARINA(BRASILE):
ASSENTAMENTO CONTESTADO E CONQUISTA NA FRONTEIRA
.................................................................................................................... 74 Introduzione ............................................................................................ 74 La scelta del caso ................................................................................ 74 Santa Catarina: l’ “Europa Brasiliana” ............................................... 76 Storia del Movimento Sem Terra nello stato di Santa Catarina ......... 79 Una scelta diversa: assentamento Contestado ........................................ 84 Formazione dell’insediamento............................................................ 84 Organizzazione e composizione dell’assentamento ........................... 87 Il modo di produzione domestico dei Sem Terra................................ 89 Il ruolo della donna ......................................................................... 89 Sopravvivenza e mercato ................................................................ 91 Violare la terra .................................................................................... 98 Rapporti con la comunità locale ....................................................... 100 La via maestra: assentamento Conquista na Fronteira ......................... 101 Storia di un insediamento modello ................................................... 101 Composizione dell’insediamento...................................................... 104 Struttura e funzionamento e della Cooperuniãon ............................. 107 Organizzazione del lavoro e retribuzione ......................................... 110 Prodotti e investimenti ...................................................................... 113 Settore del latte ............................................................................. 115 Settore del pollo ............................................................................ 116 Settore del pesce ........................................................................... 119 Prodotti per il consumo interno .................................................... 120 La scuola “Construindo o caminho” ................................................. 122 Coraggio e consenso ......................................................................... 124 2
Difficoltà e aspettative per il futuro .................................................. 126 Parte IV I PROFETI DELLA NUOVA SOCIETA’: I SEM TERRA TRA
ECONOMIA E IDEOLOGIA .................................................................. 129 Nuovi contadini..................................................................................... 129 Contadini post capitalisti .................................................................. 130 Via Campesina .................................................................................. 135 Breve storia degli studi contadini ......................................................... 137 La classe scomoda ........................................................................... 143 Capitalismo e camponenses .............................................................. 145 Il caso Sem Terra: particolarità pratiche e difficoltà teoriche............... 150 Non violenza e resistenza passiva..................................................... 150 L’economia dei Sem Terra ............................................................... 152 Simbolismo e fede ................................................................................ 158 Il capitale simbolico dei Sem Terra .................................................. 158 Terra di Dio....................................................................................... 160 Conclusioni ........................................................................................... 161 Praticabilità della proposta Sem Terra.............................................. 164 L’uomo nuovo................................................................................... 168 Bibliografia ........................................................................................... 171 Sitologia ................................................................................................ 177 Allegati.................................................................................................. 179 Ringraziamenti...................................................................................... 192 3
Introduzione
L’esperienza che è alla base di questo elaborato è la permanenza di circa tre
mesi nello Stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile (vedi cartina).
L’oggetto della mia ricerca sono stati i contadini Sem Terra, che
rappresentano un volto interessante della nuova classe contadina emergente.
I senza terra non si limitano a coltivare la terra e a preoccuparsi del
sostentamento della propria famiglia, ma avanzano richieste che si
declinano in tre dimensioni distinte e, contemporaneamente, collegate: la
dimensione politica; la dimensione simbolica e la dimensione economica.
La dimensione politica è costitutiva del Movimento stesso che, pur non
essendo un partito, è stato in grado di costruire consenso intorno al
problema della ridistribuzione della terra, riuscendo a sensibilizzare e a
mobilitare la maggior parte dell’opinione pubblica su un tema ancora molto
delicato. La dimensione simbolica è l’anima del Movimento che, attraverso
un’interessante rielaborazione della dottrina cristiana e del pensiero
socialista, ispirato liberamente dalla Teologia della Liberazione, ha saputo
costruire un’ideologia legata alla giustizia sociale e alla sacralità della terra,
considerata dono di Dio, che trapela da ogni celebrazione, marcia,
rivendicazione. La dimensione economica rappresenta una altro aspetto
della lotta portata avanti dai Sem Terra. La pratica quotidiana diventa la
base su cui costruire, dalle fondamenta, una nuova società. Attraverso la
collettivizzazione della terra e del lavoro, i senza terra vogliono dimostrare
che l’alternativa al modello capitalista dominante è possibile e auspicabile.
Nella mia tesi ho cercato di approfondire proprio questo aspetto economico,
a mio avviso il più trascurato dei tre, per capire come sia possibile per
queste
piccole
comunità
contadine,
sopravvivere
in
un’economia
estremamente liberista come quella brasiliana e come le necessità materiali
si armonizzino con la lotta politica e i convincimenti morali.
4
I due insediamenti che ho visitato, l’assentamento Contestado e
l’assentamento Conquista na Fronteira, nonostante facciano entrambi parte
del Movimento Sem Terra, rappresentano, però, due scelte diverse di
organizzazione del lavoro e della vita comunitaria. Da una parte la scelta
individualista che non presenta grandi differenze rispetto alla forma classica
di produzione contadina, dall’altra quella comunitaria, che è espressamente
indicata dal Movimento. La convivenza di due strategie organizzative
all’interno dello stesso Movimento è stato un altro punto interessante che ho
tentato di approfondire attraverso la presentazione etnografica dei due casi e
la loro messa a confronto, per capire quale delle due fosse,
economicamente, più funzionale. Il Movimento Sem Terra, tuttavia,
nonostante tolleri la presenza di diversi insediamenti che portano avanti
un’organizzazione individuale del lavoro, ritiene che l’alternativa
collettivista rappresenti l’unica maniera per garantire un maggior benessere
nel lungo periodo agli insediati e un esempio che può ispirare un
mutamento nell’intera società.
Metodologia
La permanenza nei due insediamenti è stata piuttosto travagliata a causa di
alcuni problemi di salute che mi hanno costretta a interrompere il soggiorno
più volte. Nonostante difficoltà di ordine logistico e fisico, sono riuscita a
rimanere nei due insediamenti circa venti giorni senza interruzioni e a farvi
ritorno, in seguito, per trascorrervi intere giornate. Contestado è il primo
insediamento che ho visitato ed è situato a circa 100 km da Caçador, un
comune a 1100 metri di latitudine, nel cuore dello Stato. La mia visita
all’insediamento, che non aveva mai ricevuto visitatori, era stato annunciato
da Padre Flavio, originario del luogo e parroco di Caçador, che mi ha
proposto di alloggiare dai suoi anziani genitori. La casa dei signori Tartari
è di fronte all’assentamento, e da lì si può raggiungere in cinque minuti a
piedi il centro della piccola comunità. Il secondo insediamento, Conquista
5
na Fronteira, è ubicato all’estremo ovest di Santa Catarina, al confine con
l’Argentina. L’insediamento, visto l’enorme affluenza di visitatori che
provengono da tutte le parti del Brasile e del mondo, dispone di un alloggio
per gli ospiti, situato al centro del villaggio dove ho potuto soggiornare. Nel
periodo della mia permanenza, però, non ci sono stati altri visitatori. Il mio
arrivo è stato concordato con la comunità, dopo che mi ero recata una prima
volta in visita. Il dottor Olides, che lavora nella vicina cittadina di Campo
Erê ed è impegnato, insieme alla moglie Maria, in numerose opere di
beneficienza e assistenza ai bambini di strada, è stato il mio tramite. In
entrambi gli insediamenti ho posto, inizialmente, le stesse domande (vedi
allegato 1) registrando le conversazioni, per quanto possibile, su un piccolo
registratore digitale o prendendo appunti. Spesso le interviste avvenivano
nelle case dei senza terra o durante il pranzo che, gentilmente, mi offrivano.
Molte conversazioni, però, si sono svolte all’esterno, nei piccoli
appezzamenti di terra o nei luoghi di lavoro. Non sono stata molto rigida
nel somministrare le domande dell’intervista strutturata, ma lasciavo che gli
intervistati si sentissero liberi di raccontarmi qualsiasi tipo di esperienze e
ricordi che per loro avessero un qualche valore, pur privilegiando l’aspetto
economico. La semplicità del vocabolario utilizzato e la volontà di farmi
partecipe della loro straordinaria esperienza, ha reso più facile la reciproca
comprensione. Nel primo insediamento sono riuscita a intervistare ventidue
famiglie, ovvero quasi la totalità dei presenti, tranne due famiglie, che non
hanno potuto o voluto farsi intervistare. Nel secondo insediamento, invece,
ho intervistato i responsabili di ogni settore produttivo, anche se la
discussioni non erano esclusive, ma piuttosto collegiali. La coordinatrice
del secondo insediamento, Irma Brunetti, rappresenta la mia fonte
privilegiata ed è stata la senza terra con cui ho avuto modo di approfondire
meglio
determinati
argomenti
relativi
alla
dell’insediamento e del Movimento in generale.
6
mistica,
alla
storia
S “oggetto” di studio
I due insediamenti che ho visitato rappresentano due scelte diverse di
organizzazione economica e sociale. Il primo insediamento ha optato per la
divisione del latifondo per il numero di famiglie e il lavoro individuale. Le
famiglie sono indipendenti le une dalle altre e gestiscono in totale libertà la
terra da coltivare e i rispettivi guadagni. Nonostante la libertà organizzativa
di cui godono gli insediati, il legame con il Movimento Sem Terra è,
comunque, sempre presente. L’insediamento è coinvolto in ogni iniziativa
promossa dal Movimento, che sia una manifestazione o un’occupazione
organizzata nei comuni vicini. La lotta, dunque, continua anche dopo la
conquista personale del lotto di terra, poiché l’impegno che si è assunto
diventando senza terra perdura attraverso la mobilitazione permanente.
Da un punto di vista economico le famiglie riescono a sopravvivere
vendendo i loro prodotti al cerealista che li commercializza nei paesi vicini.
I prodotti coltivati sono, più o meno, gli stessi per ogni household con poca
differenza di produttività tra un lotto e l’altro. La realizzazione di una
cooperativa agropecuaria sembrava, pertanto, una soluzione più che
attuabile per il villaggio, ma la volontà di possedere un lotto di terra e di
lavorare individualmente è parsa l’alternativa migliore. L’assentamento
Contestado, come mi ha fatto notare Irma Brunetti, è rimasto fermo al
primo passo della lotta: la conquista della terra.
Il secondo insediamento, invece, esempio per altre realtà che vanno
costituendosi, propone un’organizzazione collettiva dell’attività produttiva
e lavorativa. La Cooperuniãon è la cooperativa dell’insediamento che fa
parte della Concrab, che riunisce le cooperative dei senza terra nate dalla
riforma agraria. All’interno dell’insediamento vengono prodotti più di
quaranta varietà di beni come il pollo, il latte, i fagioli, ecc… . La
cooperativa paga ai suoi soci lo stesso salario, qualunque sia la mansione
svolta, il valore è calcolato per ogni ora lavorativa. Le decisioni sono prese
dall’assemblea che è l’organo decisionale più importante dell’insediamento
7
composta da tutti gli insediati maggiorenni. Anche i bambini svolgono
attività lavorative leggere ma utili per imparare a vivere in comunità.
Nell’insediamento Conquista na Fronteira si cerca di rendere effettiva la
convinzione della necessità di un mutamento sociale radicale che
rappresenta l’ultimo, dei tre stadi, della lotta patrocinata dal Movimento.
Interrogativi e criticità
Il caso Sem Terra solleva molti quesiti vista la sua peculiarità ideologica e
organizzativa. La distrazione accademica nei confronti dei contadini
brasiliani non si smentisce anche nella scarsa attenzione rivolta a questi
agricoltori che rappresentano, sicuramente, un volto alternativo della nuova
classe contadina. La mancanza di categorie teoriche che tentino, almeno in
parte, di dar conto della nuova articolazione dei movimenti contadini, ha
rappresentato, anche per me, una difficoltà non da poco. Tuttavia,
soprattutto nella bibliografia latinoamericana, più legata allo studio di
comunità rurali, e in alcune riviste specializzate in studi sui contadini come
il Journal of Peasants Study e inerenti la realtà latinoamericana come il
Latin American Research Review, sono riuscita, in parte, a trovare alcuni
riferimenti importanti. Per il primo insediamento ho preferito utilizzare il
concetto di household e di modo di produzione domestico, considerando
l’organizzazione classica dell’attività lavorativa. L’autore di riferimento,
pertanto, non poteva essere che Chayanov con la sua teorizzazione
dell’unità domestica come centro di produzione e, contemporaneamente, di
consumo, come luogo privilegiato di produzione e riproduzione sociale ed
economica dove permane, come obiettivo primordiale, la soddisfazione
delle necessità di consumo e non di lucro.
Il secondo insediamento, invece, utilizzando una forma cooperativistica è
stato più difficile da analizzare seguendo una linea teorica precisa. Prima di
tutto ho cercato di delineare il rapporto tra capitalismo e contadini
utilizzando la formulazione che Angel Palerm ha elaborato per spiegare le
8
varie fasi attraverso le quali passa e si modifica il rapporto tra modo di
produzione capitalistico e modo di produzione contadino. Dopodiché ho
illustrato perché, a mio avviso, il modo di produzione contadino che si
materializza all’interno alla cooperativa Sem Terra può, nonostante le
innegabili difficoltà, essere considerato non un mero rapporto di
sfruttamento
unidirezionale,
ma
un’alternativa
economicamente
percorribile.
L’ultima parte è dedicata alla simbologia legata al Movimento Sem Terra
e alla sua rilevanza nel momento in cui i contadini avanzano una richiesta
considerata legittima, perché legata al diritto alla sopravvivenza e alla
volontà di Dio. La visione antropologica dei Sem Terra non riguarda solo
l’aspetto economico e pragmatico della vita anche se dimostrano, nella loro
organizzazione interna, un grande senso pratico. La riflessione coinvolge
l’aspetto più profondo, legato alla natura umana che, secondo la loro
convinzione, può e deve essere modificata per realizzare quello che loro
chiamano trasformazione della società. Ma per trasformare una struttura
composta da uomini bisogna, prima di tutto, cambiare l’uomo stesso:
ognuno di noi può partire da qui. Questo è il messaggio che i “profeti”
mandano a dire a coloro che ancora non riescono, o non vogliono, vedere
l’unica via di salvezza per l’umanità.
9
Il Brasile
Santa Catarina
10
Parte I
STORIA ECONOMICA DEL BRASILE: DAL
1900 AD OGGI
Introduzione
La struttura fondiaria in Brasile, che ancora oggi è al centro di numerose
lotte e rivendicazioni, risale al periodo coloniale che ebbe inizio nel 1500.
Per questo motivo è opportuno accennare alla sua antica formazione,
attraverso la ricostruzione storica delle circostanze che hanno favorito la
sua genesi.
Dallo zucchero al caffè: nascita e formazione del latifondo
Inizialmente la Corona portoghese non era interessata alla conquista delle
terre brasiliane quanto, piuttosto, allo sfruttamento delle risorse
immediatamente disponibili come il pregiato albero del pau brasil , da cui
deriva il nome del paese stesso. Il pau brasil, che era già conosciuto in
Europa e ricercato per la sua rarità, è un albero da cui si estrae una resina
rosso brace (brasa in portoghese) contenuta nel legno e che veniva
utilizzata come colorante per tessuti. Il taglio del pau brasil fu la prima
attività economica dei coloni portoghesi che, in meno di un secolo, misero
in atto il primo ingente disboscamento dell’immensa foresta del Mata
Atlântica. In seguito i coloni sperimentarono con successo la produzione di
canna da zucchero che, unita alla volontà della Corona di rafforzare la
presenza
portoghese
nella
nuova
colonia
per
arginare
le
mire
espansionistiche di francesi, olandesi e inglesi, favorirono l’intensificazione
della conquista vera e propria.
11
Le terre sottratte agli indigeni divennero proprietà del re, il quale le affidava
a Capitani donatari che avevano il compito di sfruttarne il potenziale
produttivo e di versare una parte dei proventi alla Corona. Nelle loro terre i
Capitani, che erano amici e prestatori di servizi alla Corona, avevano pieno
potere politico e militare ma non potevano modificarne i confini; ciò era un
diritto esclusivo del re. Questa prima forma di distribuzione della terra
proseguì per tutto il periodo coloniale brasiliano e accordava ai donatari il
diritto di ripartire e distribuire porzioni di terra ad altri, per interesse verso
le persone a cui si affidava l’appezzamento o per aumentare la produzione
agricola. Le Capitanie donatarie o ereditarie, anche se formalmente
sparirono con la proclamazione dell’indipendenza nel 1822, possono essere
considerate come l’origine della struttura fondiaria del Brasile di oggi,
basata su un sistema di grandi proprietà concentrate nelle mani di pochi.
Nel corso dei secoli queste enormi distese di terra furono destinate alla
coltivazione estensiva di prodotti da esportazione: canna da zucchero; caffè;
cotone e cacao. All’interno di queste vaste piantagioni, dove si sfruttava la
manodopera schiava di africani e indigeni, si praticava anche l’allevamento
di bovini che venivano utilizzati come forza lavoro per azionare i
macchinari e trasportare i carichi di merce. La fazenda o latifondo, che
prese forma con l’inizio della coltivazione della canna da zucchero, divenne
la struttura produttiva tipica del Brasile caratterizzata da vaste zone di terra
destinate alla monocoltura e all’allevamento. Questo tipo di organizzazione
economica imposta alla nuova colonia, che si concretizzava nella scelta
delle colture e nell’utilizzo delle risorse naturali, era espressione del
pensiero economico dominante in quell’epoca: il mercantilismo.
Il mercantilismo, che prevalse dal XVI al XVIII secolo in tutta Europa, è
un insieme di regole di politica economica basate sull’idea che la potenza di
una nazione si esprima nella prevalenza delle esportazioni sulle
importazioni. Si pensava che la ricchezza mondiale fosse ad un livello fisso
e che la si potesse aumentare solo a spese di altri paesi; per questo motivo
12
era vantaggioso vendere merci cercando di acquistarne il meno possibile
dagli altri. La bilancia commerciale, pertanto, doveva essere attiva e ciò era
possibile attraverso una politica economica volta alla massimizzazione della
produzione di merci esportabili o all’acquisto di materie prime che
potevano essere utilizzate per creare nuovi beni da esportare. In questa
logica di scambi internazionali è facile capire come mai il Brasile fu
“costretto” a vendere le sue materie prime in cambio di beni manufatti
acquistati dalla madrepatria. Il saldo negativo della bilancia commerciale
era pagato con oro e diamanti che andavano ad arricchire le casse del
Portogallo e dell’Europa. La politica mercantilistica lusitana, e la sua
crescente avidità nell’usurpare la colonia da ogni tipo di risorsa, inibì la
crescita di tutti i beni che necessitavano di un minimo di industrializzazione
senza creare una solida base economica.
La monocoltura dello zucchero dominò l’economia brasiliana fino alla
seconda metà del ‘600, cioè fino a che nel mercato internazionale fece il
suo ingresso lo zucchero prodotto nelle Antille e a Cuba. La progressiva
invasione dello zucchero antillano, più economico e di qualità migliore
rispetto a quello brasiliano, fu resa possibile grazie alla tenace volontà degli
olandesi, espulsi definitivamente dal territorio brasiliano nel 1654, di creare
un centro di produzione al di fuori del Brasile. Si creò, così, un’eccedenza
di offerta sul mercato internazionale che fec dimezzare le esportazioni
brasiliane e di conseguenza il prezzo dello zucchero che, verso la fine del
Settecento, diminuì considerevolmente. La disorganizzazione del mercato
dello zucchero creò serie difficoltà all’economia della colonia che, in un
primo momento, si pensò di superare attraverso una ristrutturazione
dell’economia del regno incentivando la produzione interna. Questo
progetto di risanamento dell’economia brasiliana e portoghese terminò
all’inizio del ‘700, quando furono scoperte le prime miniere aurifere nello
Stato che oggi conosciamo come Minas Gerais. La scoperta dell’oro diede
nuovo impulso all’economia della colonia, spostando il baricentro
13
economico dal Nord-Est al Centro-Ovest, e riconvertendo al lavoro in
miniera molta della manodopera che precedentemente era occupata nelle
piantagioni di zucchero. Rio de Janeiro acquisì sempre maggior importanza
come porto per la spedizione dell’oro in Europa e, nel 1763, divenne
capitale della colonia. L’economia basata sull’estrazione dell’oro diede solo
una parvenza di ricchezza al Portogallo e alla sua colonia. In realtà il
Portogallo era diventato un semplice intermediario tra la ricchezza estratta
dalla sua colonia e la nuova nascente potenza industriale, l’Inghilterra. Con
il trattato di Metheun del 1703, l’Inghilterra negoziava privilegi per
l’importazione dei vini portoghesi nel proprio territorio con l’importazione
nel regno portoghese di tessuti inglesi. Il ciclo dell’oro brasiliano per
l’Inghilterra significò un forte impulso per lo sviluppo dell’industria
manufatturiera1 e del sistema bancario, attraverso l’accumulo di grandi
riserve aurifere, che trasformò l’Inghilterra nel più potente centro
finanziario d’Europa. Le miniere aurifere verso la fine del ‘700 erano già
quasi esaurite e il ciclo dell’oro, come quello dello zucchero, volgeva al
termine dopo aver sfruttato enormi quantità di risorse materiali ed umane
senza aver creato una base economica per favorire uno sviluppo equilibrato
della colonia, riconfermando la politica mercantilistica portoghese come
principale inibitore delle capacità industriali brasiliane.
Nel 1808 le truppe napoleoniche invasero il Portogallo e la Corona fu
costretta a trasferirsi in Brasile il quale, in questo modo, cessò di essere una
colonia e divenne parte di un regno unito con la madrepatria. Nel 1822 Don
Pedro I si proclamò imperatore del Brasile e nel 1889 l’ex colonia
portoghese, pacificamente e senza grandi lotte interne così come era
accaduto nel passaggio da colonia a regno, si trasformò in una repubblica
federale.
1
Il marchese di Pombal, figura di grande rilievo all’interno della scena politica portoghese che fu
ministro del regno(che corrisponde al ministro delle finanze) e capo del governo sotto il regno di
Giuseppe I dal 1750 al 1777, osservò che anche i negri che lavoravano nelle miniere erano vestiti
dagli inglesi e che il Portogallo era stato ridotto a una situazione di dipendenza economica rispetto
all’Inghilterra.
14
Da un punto di vista economico la proclamazione dell’indipendenza creava
l’esigenza di affermarsi sul mercato internazionale, non più come riserva di
materie prime da sfruttare, ma come produttore di beni capaci di essere
largamente accettati all’estero in particola modo dall’Europa con la quale,
ormai, era economicamente integrata. Il caffè si rivelò essere la merce
ideale per tali ambizioni commerciali. Perfettamente adatto alle condizioni
climatiche ed ambientali del Brasile(in particolar modo nelle regioni del
Centro-Sud), il caffè fu favorito anche dalla nuova lei de terras (legge della
terra), promulgata nel 1850. Fino a quel momento il diritto di proprietà
della terra era stato riservato alla Corona attraverso il regime fondiario delle
sesmarias2; con la legge della terra, invece, si stabiliva che la proprietà
della terra poteva essere comprata pagando una certa somma e registrando
la compravendita in un archivio ufficiale. Il governo decise di vendere le
terre a prezzi alti escludendo, di fatto, le persone meno abbienti che vennero
dirottate verso il lavoro salariato in previsione dell’inevitabile abolizione
della schiavitù avvenuta nel 1888. In questo modo si ostacolò la formazione
della piccola e media proprietà, che si occupava sopratutto della
soddisfazione del consumo interno, mentre si garantiva al latifondo la
proprietà della terra e manodopera a buon mercato. L’industria del caffè,
pertanto, poté svilupparsi, arrivando a coprire i due terzi della domanda
mondiale, e contribuire al radicamento dell’economia del latifondo in
Brasile. All’interno delle immense piantagioni di caffè, che affiancavano le
tradizionali piantagioni di canna da zucchero, si utilizzavano metodi e
strumenti arretrati di produzione che non ne favorirono la produttività. In
Brasile, infatti, la terra era l’unico fattore di produzione abbondante anche
se, come si è visto, non facilmente accessibile. Paradossalmente questo
2
Il Brasile fu diviso in 15 grandi zone chiamate “sesmarias”, aventi un’estensione che andava dai
160 ai 640 Km di litorale, assegnate ognuna ad un suddito portoghese che venne chiamato
donatario. La legge delle sesmarias fu emanata nel 1375 in Portogallo e fu estesa al Brasile nel
‘500 anche se molte furono le differenze nell’applicazione della stessa legge che in comune,
secondo Lima Stefanini, mantenne solo il nome. Stefanini, L. de Lima, A Propriedade no Direito
Agrário. 1a. Ed. São Paulo. Editora Revista dos Tribunais, 1978, p. 32.
15
costituì uno svantaggio per l’economia brasiliana dal momento che i
latifondisti, avendo a disposizione enormi quantità di terreni agricoli, non
erano interessati a modificare il modo di produzione scarsamente redditizio,
ma preferivano estendere le coltivazioni per ottenere un raccolto che
sarebbe stato ugualmente raggiunto con un terreno più piccolo ma
utilizzando strumenti più innovativi.
Gli enormi guadagni che provenivano dall’industria del caffè, pertanto,
non erano investiti per aumentarne la produttività, ma erano destinati
all’acquisto di nuove terre e al finanziamento dell’industria nascente.
L’unica eccezione si riscontra nello Stato di San Paolo, dove già nel 1870 si
utilizzava manodopera salariata 3 e dove si sviluppò più intensamente
l’industrializzazione. L’industria del caffè influenzò profondamente anche
la struttura sociale brasiliana caratterizzata dall’assenza di una classe media
e di un proletariato rurale. Esistevano solo schiavi, lavoratori agricoli che
praticavano un’economia di sussistenza e l’oligarchia fondiaria esportatrice
che controllava l’economia.
La repubblica dei fazendeiros
4
o prima repubblica (1889-1930), fu
caratterizzata dal forte aumento della crescita demografica dovuto,
soprattutto, ai flussi migratori dall’Europa, e dal dominio economico del
caffè. La politica economica del governo era volta al potenziamento
dell’industria più redditizia del paese e alla sua tutela. Ad ogni diminuzione
delle quotazioni mondiali del caffè il governo reagiva deprezzando la valuta
locale provocando, così, un conseguente aumento dei prezzi dei prodotti
importati che tutta la popolazione acquistava. Si cercava di socializzare le
perdite dividendole tra tutta la popolazione, invece di farle sostenere solo ai
grandi latifondisti. Una sorta di grande ammortizzatore sociale per tutelare
un gruppo di interessi estremamente ricco e politicamente influente. Questo
3
Questo consentì di ridurre le spese di mantenimento degli schiavi che, in definitiva, costavano
più dei salariati e producevano di meno.
4
Quest’ espressione è usata da alcuni storici per sottolineare l’enorme influenza esercitata dai
latifondisti in questo particolare periodo storico .
16
meccanismo di protezione che serviva a mantenere alto il prezzo del caffè
fu portato all’esasperazione arrivando, addirittura, a raccogliere il caffè per
poi lasciarlo invenduto nei magazzini o per distruggerlo. L’accumulazione
di giacenze invendute di caffè, pari al 70% del consumo mondiale annuo,
costrinse prima gli stati produttori e poi il governo ad attuare una politica di
sostegno dei prezzi tramite l’accordo di Taubaté del 1906. Tale accordo
autorizzava i governi regionali ad acquistare il surplus invenduto
utilizzando prestiti esteri, che venivano coperti con una sovrattassa in oro su
ogni sacco esportato. L’intervento permise al prezzo del caffè di rimanere
stabile senza però intaccare la radice del problema che, puntualmente, si
ripresentò successivamente. Questo piano di difesa, infatti, preparato dai
produttori di caffè, non incideva sulla causa reale della crisi del settore che
era l’eccessiva espansione delle coltivazioni. Mantenendo stabile il prezzo
del caffè anche i profitti rimanevano elevati continuando ad attrarre capitale
che sarebbe stato reinvestito in piantagioni, esercitando così pressione
sull’offerta che si tentava di ridurre artificialmente. Questa situazione
paradossale resistette fino alla fine degli anni venti. La produzione del caffè
era aumentata considerevolmente in questi anni 5 , sebbene la domanda
rimase quasi stazionaria. Il prezzo elevato del caffè permise ai produttori di
continuare a guadagnare e ad investire nel prodotto di punta dell’economia
brasiliana ed in questo modo si riproduceva lo squilibrio strutturale tra
domanda e offerta. Intanto si continuava a riempire i magazzini di giacenze
che non avevano nessuna possibilità di essere vendute in futuro considerata
la non elasticità della domanda internazionale. Secondo l’economista
Furtado Celso il governo brasiliano “avrebbe dovuto completare la politica
di sostegno dei prezzi con una serie di misure tendenti a scoraggiare
decisamente gli investimenti nelle piantagioni di caffè, ma questa politica di
disincentivi era impraticabile a meno che si aprissero altre alternative agli
5
Furtado Celso nel suo libro, Formazione economica del Brasile. Un modello di storia economica,
cita i dati pubblicati dall’Istituto brasiliano del caffè i quali indicano un aumento di quasi il 100
per cento tra il 1925 e il 1929.
17
imprenditori, cioè a meno che vi fossero in altri settori occasioni di
investimento che offrissero prospettive di profitti paragonabili a quelle che
si potevano ottenere nella coltivazione del caffè”6. Questa soluzione non fu
attuata e i prezzi rimasero stabili solo attraverso l’accumulo di merce
invenduta comprata dai governi federali e grazie ai finanziamenti delle
banche estere. Con la crisi del ‘29 anche il prezzo del caffè precipitò e così
anche il potere d’acquisto della moneta, che causò un aumento dei prezzi
delle importazioni per tutta la popolazione. Nonostante il vertiginoso
ribasso del prezzo del caffè7 la domanda, che abbiamo visto essere poco
elastica in funzione dei prezzi, non poteva assorbire l’intera produzione.
Bisognava decidere se continuare a raccogliere il caffè o lasciarlo marcire
nelle piantagioni per non creare pressione sul mercato attraverso le giacenze
invendute che avrebbero provocato un ulteriore abbassamento dei prezzi.
Visto che i prezzi si erano abbassati, ma in misura molto inferiore rispetto
agli altri prodotti primari, i produttori continuarono a raccogliere caffè per
poi distruggerlo evitando un accumulo eccessivo. La politica di difesa del
caffè era, in realtà, un programma di incentivazione del reddito nazionale8 .
Raccogliendo il caffè, infatti, si evitava che la caduta dei prezzi implicasse
un forte aumento della disoccupazione gettando la maggior parte della
popolazione lavoratrice nella miseria. Grazie a questa manovra già nel 1933
il reddito nazionale del Brasile cominciò a crescere, seppur debolmente,
mentre negli Stati Uniti i primi segnali di ripresa si registrarono solo nel
1934.
Durante la grande depressione internazionale iniziò in Brasile un lento
processo di industrializzazione nei settori tessile, alimentare, calzaturiero e
dell’abbigliamento. Il rincaro dei beni importati, causato dalla svalutazione
della moneta locale, aveva reso necessario iniziare a produrre beni che
6
Furtado Celso, La formazione economica del Brasile. Un modello di storia economica, p. 235
Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1970.
7
Il valore medio di un sacco passò da 4,71 sterline nel 1929 a 1,80 nel 1932-34 con una riduzione
del 62% cit. p. 241.
8
Cit. p.247 , ibidem
18
prima venivano comprati all’estero favorendo la nascita delle prime
industrie. Il mercato interno diventò, pertanto, il fattore più dinamico
dell’economia brasiliana.
Il Brasile moderno
Getúlio Vargas
La prima repubblica terminò nel 1930 con l’ascesa al potere di Getúlio
Vargas nominato dai militari e appoggiato dai tenentes9. Per la prima volta
nella storia del Brasile i fazendeiros persero il controllo politico sul governo
anche se mantennero il controllo economico e sociale a livello regionale. La
borghesia produttiva urbana, invece, acquisì sempre maggior peso nella vita
politica ed economica brasiliana.
Nel 1934 fu emanata la nuova costituzione e subito dopo il parlamento
elesse Getúlio Vargas presidente costituzionale. Successivamente venne
rieletto nel 1940, anche se la legge lo avrebbe impedito; tale
“inconveniente” fu risolto modificando la legge qualche anno prima in
risposta ad un fantomatico colpo di stato organizzato dai comunisti. Questo
fu il pretesto per mettere fuori legge il Partito Comunista, sospendere i
diritti civili, eliminare i partiti e tutte le peculiarità di uno Stato liberale.
Vargas proclamò l’Estado Novo e varò una nuova costituzione che
s’ispirava liberamente all’ideologie che caratterizzavano i regimi totalitari
europei. Nonostante l’affinità tra Vargas e l’ideologia fascista, egli cercò di
portare avanti una strategia di compromesso con gli Stati Uniti che, dal
canto loro, stavano rafforzando la loro influenza sull’economia e la politica
sudamericana. Il Brasile si dimostrò fedele fino in fondo agli Stati Uniti
9
Il movimento dei tenentes o lieutenants ha svolto un ruolo importante sulla scena politica
brasiliana negli anni tra il 1922 e la fine del governo del generale Castelo Branco nel1967. Il
movimento è emerso negli anni ’20 all’interno di quella parte dell’esercito che era scontenta della
Vecchia Repubblica dominata dagli interessi dei proprietari terrieri e da politici legati a questa
elite. Nella rivoluzione del 1930 il movimento giocò un ruolo decisivo nel far cadere la Vecchia
Repubblica a favore di Getúlio Vargas.
19
entrando in guerra, al loro fianco, contro l’Italia fascista e la Germania
nazista. Questo dualismo politico di Vargas che, da una parte combatteva i
regimi totalitari in Europa e dall’altra portava avanti una politica dittatoriale
nel suo paese, fece emergere tutte le contraddizioni e le ipocrisie del suo
governo. La seconda guerra mondiale, che portò al raggiungimento di un
nuovo equilibrio globale, ebbe le sue ripercussioni anche in Brasile dove
cresceva il malcontento e le pressioni per il ritorno ad uno stato
democratico.
Vargas, circondato dalle numerose proteste interne e dalle incalzanti
pressioni esterne, in particolar modo da quelle dagli statunitensi, permise
nel 1945 di riorganizzare i partiti politici e indisse nuove elezioni,
proponendo come suo successore il generale Dutra. Nello stesso momento
attuò una campagna populista e nazionalista attraverso numerose riforme
per mantenere il potere che perse, non ancora definitivamente10, nell’ottobre
del 1945. Il voto, che si svolse sotto la tutela dell’esercito, consegnò la
vittoria a Dutra che ottenne una maggioranza assoluta.
Il processo di modernizzazione industriale del Brasile cominciò sotto il
regime di Vargas che riuscì a creare le basi del moderno assetto economico
del paese attraverso la creazione delle grandi imprese pubbliche, come la
Companhia Siderurgica National, la Petrobras e la Companhia Vale do Rio
Doce. L’obiettivo della politica economica di Vargas era la diversificazione
dei prodotti esportati per diminuire la dipendenza dalla monocoltura del
caffè, un’esigenza che si rivelò inderogabile, come abbiamo visto, in
occasione del crollo della Borsa di New York nel 1929, quando le
quotazioni internazionali delle materie prime precipitarono, tra cui quelle
del caffè.
Con Vargas iniziò un tipo di politica economica nota come import
substitution (sostituzione delle importazioni), che consiste nel sostituire
10
Come vedremo più avanti Vargas venne rieletto nel 1951 anche se il secondo mandato fu breve
e terminò tragicamente con il suo suicidio nel 1954.
20
prodotti acquistati all’estero con beni prodotti internamente e nell’utilizzare
elevati dazi doganali per disincentivare le importazioni. Per il Brasile ciò
significò uno sviluppo delle industrie prima quasi inesistenti come quella
meccanica, siderurgica e dei trasporti e un aumento delle esportazioni
agricole di cotone, zucchero e caffè. Vargas si adoperò anche per la
centralizzazione
economica
e
statale
attraverso
l’eliminazione
dell’autonomia fiscale degli Stati, l’uniformazione del sistema tributario e
la creazione di istituzioni governative
nazionali come il Ministero del
Lavoro, dell’Industria e del Commercio.
Il generale Dutra, successore di Vargas, varò la quarta costituzione
brasiliana nel 1946 che, rispetto alle precedenti, era più liberale e
democratica 11 . La politica economica, seppur più disordinata e meno
rispettosa degli equilibri di bilancio, portò avanti la strategia di sostituzione
delle
importazioni
promossa
da
Vargas
e
incoraggiata
dalla
CEPAL(Commissione Economica per l’America Latina delle Nazioni
Unite). La commissione, diretta da Raùl Prebisch, elaborò le basi teoriche
che dimostravano l’importanza di una strategia economica volta alla
protezione delle industrie nascenti attraverso l’uso di alti dazi doganali e lo
scoraggiamento delle importazioni, confutando la tesi dell’economia
classica dei mutui benefici12. Il sistema economico mondiale, secondo gli
studiosi della CEPAL, è un’entità unitaria creata dall’espansione del
capitalismo attraverso il mercato internazionale. Prendiamo due paesi, A e
B, che interagendo e scambiando tra loro si trasformano in A’ e B’. Se, per
qualche ragione, s’ interrompe questa relazione, questi paesi devono
necessariamente trasferire i rapporti che avevano tra loro con altri paesi e
così via. Si crea, quindi, una rete di relazioni che si allarga a tutti i paesi del
globo e costituisce il sistema capitalistico. Ciò che i dipendentisti affermano
11
La nuova costituzione tutelava la proprietà privata, riaffermava la struttura federativa dello
Stato, ampliava i diritti dei cittadini, rendeva effettivo il suffragio femminile, concedeva
autonomia ai comuni, rendeva elettive tutte le cariche pubbliche.
12
Secondo la teoria dei mutui benefici il libero rapporto commerciale tra paesi risulta vantaggioso
per tutti i partecipanti.
21
è che tali interrelazioni spesso non sono rapporti tra eguali. Nel sistema di
scambi internazionali esistono un centro, i paesi sviluppati, e una periferia, i
paesi in via di sviluppo. I paesi dominanti (il centro del sistema) nel
contatto con altre realtà, mettono in essere meccanismi di dipendenza
generando una situazione di squilibrio. Oltre a trasformare la struttura del
paese dominato per sfruttarne al meglio le risorse, modifica anche la propria
per esercitare il suo dominio. I paesi in via di sviluppo infatti, al contrario
dei paesi sviluppati, sono caratterizzati da una struttura produttiva
specializzata in poche produzioni (si tratta in genere di materie prime),
disoccupazione, squilibrio nella bilancia dei pagamenti e dal peggioramento
delle ragioni di scambio13. Il mercato internazionale è, pertanto, una realtà
basata su rapporti diseguali che tende a riprodursi e ad auto perpetuarsi. Per
poter spezzare il perverso meccanismo della dipendenza è necessario
troncare questo sistema di relazioni internazionali. L’unica via d’uscita è
quella di proteggere, almeno temporaneamente, l’economia dei paesi
sottosviluppati dalle forze del commercio internazionale mediante
l’imposizione di elevati dazi doganali sulle importazioni. Lo scopo è quello
di dar vita ad un’autosufficienza in più settori possibili rinunciando allo
scambio internazionale.
La politica economica della sostituzione delle importazioni diede i suoi
risultati, almeno inizialmente 14 , trasformando il mercato interno nel
principale fattore dinamico 15 dell’industria brasiliana, ma “si rivelò
controproducente in confronto con le politiche di promozione delle
esportazioni che si andarono affermando prima in Europa e poi in
13
La ragione di scambio è il rapporto al quale beni di diversi paesi vengono scambiati.
Il modello entrò in crisi negli anni sessanta dovuto, come spiega Jacques Adda, a due limiti
importanti: il finanziamento dell’industrializzazione e la dimensione del mercato interno e del
livello di reddito medio della popolazione. Adda Jacques, La mondializzazione dell’economia,
Datanews Editrice, Roma 2000.
15
Furtado Celso, La formazione economica del Brasile. Un modello di storia economica, Piccola
Biblioteca Einaudi, Torino 1970, cit. p. 252.
14
22
Giappone”16.
Nel 1950 Vargas tornò al potere e vi rimase fino al 1954, anno in cui,
stretto tra il malcontento della classe operaia, l’opposizione statunitense e la
crescente influenza dell’esercito, si suicidò a seguito di uno scandalo che
coinvolse alcuni suoi seguaci. Il vicepresidente João Cafè Filho prese il
posto come reggente fino alla scadenza del mandato e nel 1955 venne eletto
Juscelino Kubitschek, ex governatore del Minas Gerais.
Il nuovo presidente portò avanti una politica nota come nacionaldesenvolvimentista, teorizzata da alcuni intellettuali dell’Istituto Superiore
di
Studi
Brasiliani
(ISEB),
che
credevano
fosse
prioritario
il
raggiungimento di alti e stabili tassi di crescita per poi passare,
successivamente, alla redistribuzione del reddito. Il motto che sintetizza la
sua visione politica “ 50 anni di progresso in 5 ”, spiega il perché del suo
programma di sviluppo che prevedeva un’industrializzazione volta
all’aumento della produttività, al ridimensionamento dell’intervento statale
nell’economia,
l’abbandono
del
nazionalismo
a
favore
di
una
partecipazione del capitale estero, la modernizzazione dei settori
tradizionali. La crescita del PIL (vedi tabella 1) fu considerevole (fra il
1956 e il 1960 fu del 7%), ma lo fu anche l’indebitamento estero e,
conseguentemente, l’inflazione.
16
Rondo Cameron-Larry Neal, Storia economica del mondo. II Dal XVIII secolo ai nostri giorni,
il Mulino 2002, p. 614.
23
Tabella 1 Gli anni di Kubitschek Anno PIL (variazione %) 1956 2,9 1957 7,7 1958 10,8 1959 9,8 1960 9,4 Fonte: Gordon (2001) Industria Bilancia (% sul PIL) dei pagamenti (mln $ USA) 27,3 57 27,8 -­‐264 31,1 -­‐248 33 -­‐311 32,2 -­‐478 Indebitamento estero (mil $ USA) 2.694 2.658 3.069 3.392 3.907 Inflazione (variazione %) 19,9 14,2 13 37,9 29,1 Nonostante l’aumento considerevole del prodotto nazionale, le classi meno
abbienti non beneficiarono del miglioramento anzi: assistettero all’erosione
del loro potere d’acquisto dovuto all’inflazione, e ad un aggravamento della
loro situazione economia a causa di una cattiva distribuzione del reddito.
Durante la presidenza di Kubitschek si diede il via anche alla creazione di
una nuova capitale nell'altopiano centrale del paese, Brasilia, inaugurata nel
1960.
Gli anni della dittatura
Jànio Quadros venne eletto presidente nel 1961 e dovette affrontare una
situazione
finanziaria disastrosa. Si avvicinò all’Unione Sovietica,
rifiutando il blocco di Cuba decretato dall’Organizzazione degli Stati
Americani. Dopo otto mesi di governo, osteggiato dal congresso nazionale
e dall’opinione pubblica, che cominciava un periodo di intensa
mobilitazione, si dimise passando la carica al vicepresidente João Goulart.
Il nuovo presidente, che si avvalse del noto economista Furtado Celso come
ministro del Planejamento, si adoperò subito per l’allargamento dei diritti
individuali e collettivi con l'inclusione, per la prima volta nella storia
brasiliana, delle masse operaie e contadine attraverso quello che il
24
presidente chiamava le "riforme di base": in primis la riforma agraria, ma
anche una riforma della scuola, dell'educazione, del lavoro, un
rafforzamento
dell'industria
pubblica,
una
maggior
indipendenza
dall'influenza degli Stati Uniti seguendo una politica di non allineamento.
Chiaramente i poteri forti in Brasile, soprattutto l’oligarchia latifondista e
quella militare, non videro di buon occhio un simile cambiamento e
cominciarono a paventare la possibilità di una dittatura comunista che
divenne il pretesto per un intervento armato. Così, il primo vero tentativo di
Riforma Agraria in Brasile fu stroncato dal golpe militare del 1964
capeggiato dal generale Castello Branco e appoggiato dagli Stati Uniti. Per
circa vent’anni l’esercito mantenne il potere con la forza ma, nello stesso
tempo, mantenne le istituzioni democratiche che, per quanto svuotate della
loro funzione, costituirono l’appoggio per il ritorno alla democrazia.
La politica economica perseguita dalla dittatura militare era finalizzata
allo sviluppo economico a qualunque costo. Il ruolo dello Stato era quello
di favorire le migliori condizioni per ingenti investimenti esteri e di
garantire piena libertà agli imprenditori privati locali. Negli anni che vanno
dal 1968 al 1973, in linea con la tendenza positiva globale, il tasso di
crescita medio si attestò intorno all’11%. I risultati fecero parlare di
“miracolo economico brasiliano”, offuscando le ripercussioni che una
simile strategia economica procurava negli strati più umili della società
brasiliana. Il Brasile fece registrare il più alto livello di disuguaglianza tra i
paesi allo stesso stadio di sviluppo: nel 1960 il 50% della popolazione più
povera percepiva il 17,4% del reddito nazionale e il 10% più ricco il 39,6%,
nel 1980 le percentuali peggiorarono fino a raggiungere il 12,6% per i primi
e il 50,9% per i secondi.
Il governo perseguì anche una rapida e intensa meccanizzazione
dell’agricoltura, la prima nella storia del paese. La meccanizzazione delle
coltivazioni, frutto della globalizzazione tecnologica, e l’introduzione di
un’agricoltura con caratteristiche più capitalistiche (utilizzazione di concimi
25
chimici), portò all’espulsione dalle campagne in modo molto rapido una
grande quantità di popolazione, poiché numerose aziende che prima
impiegavano molta manodopera, la sostituirono con i nuovi macchinari.
Nello stesso tempo vi fu un forte impulso a incrementare le monocolture
della soia e del cotone, destinate all’esportazione, e a ridurre altri tipi di
coltivazione come quella del caffè. Questa consistente fetta della
popolazione, che sperimentò sulla propria pelle gli effetti della
globalizzazione, si trovò di fronte due alternative: la migrazione verso le
regioni amazzoniche o l’esodo dalla campagna alla città. In un primo tempo
molti optarono per la prima soluzione e si diressero verso le regioni della
Rondonia, del Parà e del Mato Grosso. Tuttavia questi, abituati a un tipo di
agricoltura “familiare”, non si trovarono in queste regioni poiché inadatte a
una coltivazione e produzione di sussistenza, come fagioli, riso e miglio.
L’esodo, che era stato favorito dal governo per sfruttare la notevole quantità
di manodopera da impiegare in miniere di diamanti, oro e nella lavorazione
del legname, non andò a buon fine e molti tornarono indietro. Coloro,
invece, che avevano deciso di migrare in città rimasero molto delusi dalle
scarse prospettive d’impiego poiché il “miracolo” economico brasiliano si
era esaurito e nelle città cominciava un periodo di crisi e di disoccupazione.
I contadini espulsi dalla terra che non accettarono l’emigrazione verso
l’Amazzonia o verso la città, decisero di resistere e lottare per la terra nelle
campagne delle proprie regioni. Furono questi ultimi, come vedremo più
avanti, a costituire la base sociale da cui nacque il Movimento dei Sem
Terra.
Nel 1969 divenne presidente il generale Emilio Garrastazu Médici che
rimase in carica fino al 1974. Furono gli anni più terribili della dittatura
militare che si macchiò di gravi crimini contro i suoi stessi cittadini
eliminando, di fatto, ogni opposizione. In seguito allo shock petrolifero del
26
1973 17 che causò scompiglio e un’iperinflazione nel paese, il governo
militare del Brasile decise di portare avanti una politica che eliminasse la
dipendenza del Paese dal petrolio straniero attraverso l’utilizzo di
combustibili alternativi al petrolio, come il bioetanolo. Nonostante il
programma noto come ProAlcool non avesse ottenuto grande popolarità
all’inizio, entro gli Anni ‘90 l’etanolo era diventato un’alternativa
praticabile.
L’investimento iniziale fu consistente e molti sostengono che sarebbe
stato difficile convincere i consumatori brasiliani della validità dei
carburanti alternativi contenenti biomassa18, se non ci fosse stato il rigido
controllo del regime militare. Comunque sia, la resistenza all’etanolo fu
breve. Nel 1983, 9 macchine su 10 vendute in Brasile erano ad etanolo e la
popolarità del programma, che forniva sussidi consistenti ai produttori di
alcool contenente zucchero di canna, si impennò. Ancora oggi il
bioetanolo19 solleva perplessità e critiche soprattutto da parte dei piccoli
agricoltori che reclamano quella terra utile per produrre cibo e non energia
ma, di fatto, rappresenta oggi uno dei settori più futuribili per l’industria
brasiliana e in più rapida espansione20.
Nel Marzo del ‘74 toccò al generale Ernesto Geisel prendere il potere. Più
moderato rispetto al suo predecessore, dichiarò legale il Partito del
Movimento Democratico Brasiliano (PMDB), ridusse gli organismi
repressivi e la censura sulla stampa e sospese l’applicazione degli atti
istituzionali promulgati dai militari. Geisel portò avanti una politica di
sostituzione delle importazioni resa necessaria dalla crisi mondiale, ma tale
strategia sembrò non riuscire a risolvere la pesante situazione economica. Si
decise di puntare sui capitali stranieri che affluirono abbondanti attirati
17
Il Brasile dipendeva per l’80% del suo fabbisogno dall’estero.
La biomassa è costituita da tutte le sostanze di origine animale e vegetale, non fossili, che
possono essere usate come combustibili per la produzione di energia.
19
L’etanolo viene ricavato dalla canna da zucchero che necessita di grandi estensioni coltivabili
che, a detta dei contadini, tolgono terra preziosa alla produzione di generi alimentari.
20
Con una produzione che supera i 16 miliardi di litri, di cui 2,6 miliardi destinati all’esportazione,
il Brasile è il maggior produttore mondiale di etanolo dopo gli Stati Uniti.
18
27
dagli alti tassi di interesse interni e dalla possibilità di entrare anche nel
settore petrolifero, prima di proprietà esclusiva dello Stato. Anche
l’indebitamento estero fu uno strumento molto utilizzato e durante gli anni
‘70 il Brasile, come del resto vari altri paesi dell'America Latina, assorbì
l'eccesso di liquidità21 delle banche di Stati Uniti, Europa e Giappone: un
grande flusso di capitale estero fu indirizzato negli investimenti per le
infrastrutture. Per la prima volta nella storia l’America Latina aveva a
disposizione enormi quantità di denaro a basso costo da poter utilizzare per
lo sviluppo strutturale dell’economia senza dover imporre nuove tasse o
ridurre la spesa. I risultati non si fecero attendere e furono più che positivi:
il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Brasile aumentò in media dell' 8,5%
all'anno, dal 1970 al 1980, nonostante l'impatto negativo della crisi
petrolifera mondiale di allora. La rendita pro capite aumentò negli stessi
anni di quattro volte, fino ad un livello di 2.200 $ nel 198022. L’euforia durò
poco. Nel 1979 la seconda crisi petrolifera fece alzare il prezzo del greggio
di venti volte rispetto al 1973, provocando una nuova ondata di inflazione
in tutto il mondo. I tassi di interesse aumentarono notevolmente a causa di
una
politica
monetaria
restrittiva
dei
paesi
industrializzati
che,
contemporaneamente, ridussero anche la domanda di beni e servizi. I paesi
che si erano indebitati a tassi di interesse variabili, si trovarono costretti a
pagare degli interessi molto elevati, resi ancora più pesanti dal continuo
aumento del valore del dollaro, e a fronteggiare il sensibile calo delle
esportazioni.
Il Messico fu il primo paese, nel 1982, a dichiarare l’impossibilità di
pagare il debito. Tale rivelazione fece crollare l’afflusso di capitali dei paesi
del nord a quelli del sud, peggiorando ulteriormente la situazione e
21
I paesi produttori di petrolio, dopo l’aumento del greggio del 1973, avevano a disposizione
enormi quantità di dollari depositati presso grandi banche internazionali con sede negli USA ed in
Europa. Le banche, dal canto loro, trovarono molto sicuro investire in degli Stati, per giunta in
rapida crescita, per questo decisero di concedergli grandi prestiti in dollari a lungo termine e a tassi
variabili.
22
Fonte www.guianet.com.br
28
riducendo la capacità di investimento di quest’ultimi. I paesi del sud, così
come era successo ai tempi della colonizzazione, erano costretti a trasferire
le proprie risorse ai paesi più ricchi per onorare il prestito ricevuto: tra il
1974 e il 1981 l’America Latina aveva ricevuto 91 miliardi di dollari; dal
1982 al 1990 l’America Latina trasferì alle potenze del Nord circa 224
miliardi di dollari 23.
Il Brasile fu forzato ad adottare severi aggiustamenti economici, che
portarono a tassi negativi di crescita. Nella seconda metà degli anni ‘80 fu
adottato un insieme di misure nel tentativo di raggiungere una
stabilizzazione
monetaria.
Queste
comprendevano
la
fine
dell'indicizzazione24 ed il congelamento dei prezzi.
La crisi debitoria per la società brasiliana significò un generale
peggioramento delle condizioni di vita, in particolar modo dalle classi
sociali più povere, con un aumento della povertà e dell’iniqua distribuzione
della ricchezza come ci rivela l’analisi dell’indice di Gini25 che impennò
rapidamente (vedi grafico 1 ).
23
Jeffrey D. Sachs - Larrain F., Macroeconomia e politica economica, Ed. Il Mulino, 1995
L’indicizzazione è una politica che "aggiustava" automaticamente i salari ed i contratti in
accordo con l'inflazione che era attualmente registrata.
25
L’andamento dell’indice di Gini riassume la distribuzione dei redditi e aumenta con l’aumentare
della disuguaglianza. Maggiore è la disuguaglianza più l’indice si avvicina a 1, se la
disuguaglianza è minore si avvicina a 0.
24
29
GRAFICO 1 La concentrazione del reddito in Brasile durante la crisi debitoria, 1981-­‐89 0,625 0,62 0,615 0,61 0,605 0,6 0,595 Indice di Gini 0,59 0,585 0,58 0,575 0,57 1980 1982 1984 1986 1988 1990 Fonte: Inter- American Development Bank (1991).
Il ritorno alla democrazia
La crisi debitoria ebbe il merito di delegittimare la dittatura militare
definitivamente avviando un processo di democratizzazione del paese che
iniziò nel 1985 con l’elezione del nuovo presidente Tancredo Neves, un
esponente dell’opposizione. Purtroppo morì poco dopo l’elezione e venne
sostituito dal vicepresidente José Sarney, appartenente al partito dei militari.
La fase di democratizzazione però continuò, seppur in maniera più lenta,
sempre con la presenza dell’ingerenza dell’esercito “ … la cui influenza va
oltre l’ambito della sicurezza” 26.
Il presidente Sarney dovette affrontare uno dei periodi più difficili
dell’economia brasiliana affetta da un’inflazione elevata che si trasformò
ben presto in iperinflazione arrivando, nel 1987 a valori superiori al 400%.
Le politiche di aggiustamento strutturale, che mirano alla riduzione dei tassi
eccessivi di inflazione e che vengono attuati in simili condizioni
26
Flores Marcello, Il secolo mondo. Storia del novecento II. 1945-2000 cit. p. 471.
30
economiche, furono dettate da organismi internazionali, in particolar modo
dal Fondo Monetario Internazionale, che subordinò la concessione di nuovi
prestiti all’attuazione di tali programmi. Tuttavia, all’inizio del 1986,
Sarney varò un programma di stabilizzazione Plano Cruzado in contrasto
con le politiche del FMI che sospese i prestiti esteri. L'aspetto più rilevante
di questo piano è indubbiamente la riforma monetaria. La nuova moneta
viene chiamata cruzado e si stabilisce un rapporto di conversione tra i
vecchi cruzeiros e i nuovi cruzados. I salari sono convertiti in cruzados,
considerando il potere d'acquisto medio tra settembre 1985 e febbraio 1986
aumentato dell'8%. I salari così determinati non sono congelati e viene
stabilito un meccanismo di scala mobile. Al contrario, i prezzi e il tasso di
cambio sono congelati a tempo indeterminato. I risultati del Plano Cruzado
saranno all'inizio positivi. Il tasso di inflazione cadrà bruscamente arrivando
all’1% al mese. Nonostante la partenza positiva cominceranno ad emergere
delle distorsioni: un eccesso di domanda generalizzato che, non potendo
sfociare in aumenti dei prezzi, provocherà fenomeni di shortage 27 ,
soprattutto nei mercati del latte, carne e automobili.
Nel 1988 fu varata la nuova costituzione, ancora oggi vigente, che
prevedeva l’elezione diretta del presidente della repubblica e dei
governatori degli stati e concesse il voto agli analfabeti. Uno degli aspetti
più importanti della costituzione è il riconoscimento della “funzione sociale
della proprietà”, che viene sancito costituzionalmente per la prima volta
nella storia del Brasile. L’articolo 184 della costituzione afferma che:
E’ compito dell’Unione l’espropriare per interesse sociale, ai fini della riforma agraria,
l’immobile rurale che non stia assolvendo la sua funzione sociale, mediante un previo e
giusto indennizzo in titoli di debito agrario, con la clausola di conservazione del valore
reale, riscattabili entro venti anni a partire dal secondo anno della loro emissione e la cui
27
Definisce una disparità tra l’ammontare della quantità di un prodotto o di un servizio richiesto e
la disponibilità reale sul mercato. Fonte en.wikipedia.org/wiki/Economic_shortage
31
utilizzazione sia definita dalla legge28.
L’articolo 186 definisce, invece, i criteri secondo i quali una proprietà sta
assolvendo o meno la sua funzione sociale:
La funzione sociale è realizzata quando la proprietà reale adempie – simultaneamente e
secondo i criteri e le esigenze stabiliti dalla legge – i seguenti requisiti:
I.sfruttamento razionale e adeguato;
II.utilizzo adeguato delle risorse naturali disponibili e tutela dell’ambiente;
III.rispetto delle disposizioni che regolano i rapporti di lavoro;
IV.sfruttamento che favorisca il benessere dei proprietari e dei lavoratori.29
L’Assemblea Nazionale Costituente lavorò due anni alla stesura della
Costituzione e il tema che creò maggior difficoltà fu proprio quello della
riforma agraria. All’interno dell’assemblea si delinearono due schieramenti
che sostenevano idee diverse sul diritto alla proprietà: uno schieramento più
radicale voleva l’esproprio delle terre anche produttive che non
adempissero alla loro funzione sociale; dall’altra parte si obiettava che, se si
fosse approvata una simile norma, si sarebbe distrutta di fatto la proprietà
privata. Nessuno dei due schieramenti riuscì ad imporre la propria idea e la
costituzione rimase “… priva del capitolo della riforma agraria.(…) la
costituente approvò una proposta di mediazione che dichiarava non
espropriabili le terre produttive nonché le piccole e medie proprietà, e che
fissava i criteri per stabilire quando una proprietà assolveva la sua
funzione sociale.(…) In altre parole, l’esproprio doveva essere fatto
nell’ambito del regime capitalista, che si fonda sulla garanzia della
proprietà privata”30.
28
Riprendo la traduzione del testo della legge effettuata da Mario G. Losano in Il movimento sem
terra del Brasile. Funzione sociale della proprietà e latifondi occupati, Edizioni Diabasis, Reggio
Emilia, 2007, p.94.
29
Cit.Ibidem p.95.
30
Fernando Henrique Cardoso, A arte da politica. A història que vivi, Civilizaçao Brasileira , Rio
de Janeiro 2006, pp. 120-123.
32
Nel 1989 fu eletto presidente Fernando Collor de Mello contro il candidato
della sinistra, Luiz Inácio “Lula” da Silva, destinato a divenire, oltre che
due volte presidente del Brasile, uno dei leader più carismatici dell’America
Latina. Il nuovo presidente, spudoratamente sostenuto dalla rete televisiva
Globo che gli riservò ampio spazio durante la campagna politica, cercò di
affrontare
l’iperinflazione ( arrivata al 1800%) attraverso un piano di
stabilizzazione conosciuto come Plano Collor. L’intervento, benedetto dal
FMI, prevedeva una riforma fiscale che potenziasse la lotta all’evasione, la
tassazione dei guadagni provenienti da transazioni finanziarie, una
riduzione della spesa pubblica e parallelamente la privatizzazione di
numerose imprese pubbliche principalmente nei settori dell'acciaieria, dei
fertilizzanti e delle telecomunicazioni. Dal 1991 al 1999 circa 120 settori
statali furono privatizzati, e la rendita nazionale indirizzata sopratutto alla
riduzione del debito. Come risultato della riforma del commercio estero, il
Brasile si trovò ad essere una delle economie più aperte del mondo, senza
restrizioni quantitative alle importazioni. La "deregulation" del paese si
evidenziò soprattutto nella liberalizzazione delle politiche finanziarie, nel
miglioramento della politica di mercato nelle aree dell'elettronica e
dell'informatica, nonché nell'ulteriore privatizzazione di diversi settori, fino
ad allora soggetti al monopolio statale.
Il piano ottenne qualche modesto successo nella riduzione dell’inflazione
e del debito ma sul piano sociale fu disastroso. I salari diminuirono
notevolmente e la produzione industriale dovette affrontare una grave crisi
dovuta, soprattutto, alla diminuzione delle esportazioni. La presidenza di
Collor terminò con le sue dimissioni nel 1992, dopo essere stato sospeso
dalle sue funzioni dal Congresso per corruzione. La presidenza fu assunta
dal vice di Collor, Itamar Franco, ma la situazione non migliorò e la società
brasiliana fu scossa ancora da numerosi casi di corruzione e
33
dall’incremento della violenza 31 , soprattutto nelle grandi città, e dal
continuo aumento dell’iniqua distribuzione del reddito accentuato
dall’inflazione.
Nel 1993 Franco nominò ministro delle finanze un intellettuale di fama
internazionale: Fernando Henrique Cardoso32 il quale presentò un nuovo
piano di stabilizzazione, noto come Plano Real. Anche questo piano si
proponeva come obiettivo la riduzione dell’inflazione stavolta, però, in
modo permanente, attraverso il riequilibrio dei conti dello Stato e la
sostituzione del cruzeiro reais con una nuova valuta, il real. Il Plano Real
era perfettamente in linea con le direttive del “Consenso di Washington” e
per questo venne incoraggiato e appoggiato dagli organismi internazionali.
Il termine “Consenso di Washington” fu coniato nel 1990 da John
Williamson, dell’Istituto di Economia Internazionale con sede nella stessa
capitale. Il ricercatore aveva partecipato nello stesso anno ad una riunione
convocata dal suo Istituto. L’obiettivo era lo studio delle riforme necessarie
per far uscire l’America Latina dalla crisi del debito estero e recuperare la
crescita che si era interrotta negli anni ‘80. Erano presenti rappresentanti di
dieci paesi della regione. Con l’obiettivo di diffondere le conclusioni
raggiunte dalla riunione, Williamson scrisse un articolo intitolato What
Washington Means by Policy Reform in cui espone ciò che, secondo lui, era
un accordo di quasi tutti i partecipanti chiamandolo Consenso. Le proposte
miravano al mantenimento di una rigida disciplina fiscale per favorire il
controllo del deficit di bilancio, al riordino della spesa pubblica al fine di
ridurla, ad un’ampia riforma tributaria, alla liberalizzazione del tasso
d’interesse, alla liberalizzazione del commercio, alla liberalizzazione degli
investimenti esteri diretti, alla privatizzazione dei beni pubblici, a garantire
diritti di proprietà al settore informale dell’economia. Il neo liberalismo,
31
Chevigny P., Edge of the Knife. Police Violence in the Americas, The New Press, New York
2000.
32
Fernando Henrique Cardoso, sociologo e intellettuale brasiliano, fu uno dei principali studiosi
che elaborò la teoria della dipendenza, fondò il Partito della Social Democrazia Brasiliana
(Partido da Social Democracia Brasileira, PSDB)di cui fu capogruppo al senato.
34
dopo il crollo del muro di Berlino e la “sconfitta” dell’ideologia socialista,
venne considerata in ambito internazionale come l’unica politica economica
che avrebbe condotto allo sviluppo delle nazioni e al benessere dei popoli.
Il Plano Real riuscì a stabilizzare l’economia brasiliana ma, come negli
altri paesi che hanno adottato le strategie del Consenso, causò anche un
incremento esponenziale nella diseguaglianza dei redditi e nell’aumento
della povertà: i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Il
deterioramento sociale che soffrono i popoli dove si sono applicate le ricette
neoliberiste sono evidenti, così come lo sono i risultati positivi
dell’economia nel complesso.
La nuova moneta fece il suo debutto il 1° Luglio del 1994 con il valore
pari a quello di un dollaro. La politica monetaria restrittiva adottata dal
governo, attraverso il mantenimento di alti tassi di interesse per scoraggiare
i consumi e con essi l’inflazione, era finalizzata all’aumento della presenza
di capitali stranieri utilizzati per finanziare gli investimenti e coprire il
deficit di bilancio. L’inflazione scese vertiginosamente, ma il mantenimento
del cambio fisso “un dollaro un real” ebbe, come effetto negativo, la
sopravvalutazione della moneta brasiliana svantaggiando il settore delle
esportazioni e facendo diventare i prodotti interni più cari rispetto ai beni
importati. Nonostante i risultati negativi della bilancia commerciale,
Cardoso era riuscito a stabilizzare l’economia brasiliana e per questo fu
premiato dall’elezioni del 1994, diventando il nuovo presidente del Brasile
sconfiggendo il candidato dell’opposizione, il già citato Luiz Inàcio “Lula”
da Silva. Il primo mandato presidenziale di Cardoso fu segnato dal successo
del Plano Real e dalla popolarità che il nuovo presidente godeva sia in
ambito internazionale che nazionale tant’è che, grazie ad una piccola
modifica apportata alla Costituzione, venne rieletto nel 1998. Sotto la
presidenza Cardoso gli investimenti diretti esteri (IDE) passarono da un
35
miliardo di dollari nel 1991 a 30 miliardi di dollari nel 199933. Il successo
va ricercato anche nella continua integrazione regionale dei mercati
dell’America del Sud grazie al Mercosur34 istituito nel 1991 tra Brasile,
Argentina, Paraguay e Uruguay, e alle numerose privatizzazioni di imprese
pubbliche come la Companhia do Vale Rio Doce, una delle riserve
minerarie di ferro più ricche del mondo. L’ammontare delle entrate
provenienti dalle privatizzazioni tra il 1995 e il 1998 sono state calcolate
intorno ai 60 miliardi di dollari35.
É hora de mudança!
Durante il suo secondo mandato, Cardoso si trovò ad affrontare una crisi
strutturale causata dalla sua stessa politica economica precedente: l’elevato
deficit fiscale che veniva finanziato dai capitali esteri attratti dagli interessi
elevati, che a loro volta facevano aumentare la spesa pubblica per pagare gli
interessi. La situazione precipitò quando, in coincidenza con la crisi
finanziaria nel Sud-est asiatico causata da un’improvvisa svalutazione delle
monete locali, la sfiducia degli investitori aumentò e la conseguenza fu il
ritiro in massa di capitali, nonostante il governo avesse aumentato gli
interessi e avesse beneficiato di un prestito del FMI e della BM. Il governo
fu così costretto a svalutare il real e a far fluttuare il tasso di cambio
abbandonando il piano di stabilità monetaria. L’inflazione non tornò ai
livelli critici degli anni precedenti, ma la crisi si fece sentire sull’andamento
dell’economia (che crebbe in media dello 0,4% dal ‘98 al ’99)
e sul
drammatico aumento della povertà (vedi tabella 2).
33
Fonte UNCTAD ( United Nations Conference on Trade and Development).
Il Mercato Comune del Sud (Mercosur) è il blocco di integrazione regionale che raggruppa
Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Il Mercosur è il risultato diretto e conseguente del
processo di avvicinamento diplomatico e di integrazione economica bilaterale tra Argentina e
Brasile, i due giganti del Cono Sudamericano.
35
Sonntag H. R., Toward the core of the world system? Social change in Brazil, The Brown
Journal of the World Affairs
34
36
TABELLA 2 La presidenza Cardoso: il Brasile negli anni 1994-­‐2002 PIL reale Inflazione Popolazione al di sotto Tassi di crescita (%) (%) della linea di povertà* (%) 1994 5,9 2.075,90 48 1995 4,2 66 -­‐ 1996 2,7 15,8 35,8 1997 3,3 6,9 -­‐ 1998 0,1 3,2 -­‐ 1999 0,8 4,9 37,5 2000 4,4 7 -­‐ 2001 1,4 6,8 37,5 2002 1,5 11,7 -­‐ Fonte: World Development Indicators (2004); *CEPAL (2006) La situazione peggiorò ancora nel 2002, anno in cui terminò il mandato di
Cardoso. In questa situazione di enorme difficoltà venne eletto, per la prima
volta nella storia del Brasile, un presidente di sinistra: Luiz Inácio “Lula” da
Silva. La storia personale dell’ancora attuale presidente brasiliano, ha avuto
sicuramente un peso nella sua vittoria che ha fatto registrare il maggior
consenso di sempre nella storia del Brasile.
Lula36 è nato il 27 ottobre del 1945 a Caetés nello stato del Pernambuco,
uno dei più poveri del Brasile. La famiglia, povera e con otto figli, si spostò
a Santos nello stato di San Paolo dove il padre si era trasferito per lavoro
dopo la nascita di Luiz Inácio. La vita era difficile e già a sette anni il
piccolo Luiz cominciò a lavorare come venditore ambulante di noccioline e
tapioca e successivamente come lustrascarpe. Frequentò la scuola fino
all’equivalente della quarta elementare italiana. A 14 anni trovò il suo
primo impiego regolare in una fabbrica per la lavorazione del rame e ciò gli
diede la possibilità di proseguire gli studi e di conseguire un diploma. Nel
1956 si trasferì, insieme alla sua famiglia, a San Paolo dove le possibilità di
36
Lula è il suo soprannome dall'infanzia; è una ripetizione della consonante del suo nome Luiz.
37
un lavoro erano maggiori e a 19 anni, dopo aver perso un dito in un
incidente sul lavoro, cominciò, quasi per caso e spinto dal fratello
maggiore, l’attività di sindacalista. Gli anni della dittatura furono i più duri
per il sindacato che era stato ridotto solo ad un organo parastatale che si
occupava, prevalentemente, dell’assistenza medica e del dopolavoro senza
coinvolgimento politico. Quando Lula venne eletto, nel 1972, segretario del
sindacato dei metallurgici nelle città di São Bernardo do Campo e Diadema
“… portò avanti una vera e propria rivoluzione interna al movimento (….).
Già nel 1975 cominciammo a dire ai lavoratori: entrate nel sindacato
perché è un organo di difesa dei vostri interessi”37. Alla fine degli anni ’70
organizzò una serie di scioperi che furono dichiarati illegali e Lula fu
arrestato per circa un mese. Il 10 Febbraio del 1980 fondò, insieme ad altri
intellettuali e amici, il Partido dos trabalhadores (PT), un partito di sinistra
di matrice cattolica. Nel 1983 fondò la Central Unica dos Trabalhadores,
un’associazione sindacale che riassumeva in sé la trasformazione che si era
compiuta negli ultimi 10 anni del sindacato, orami divenuto un vero e
proprio interlocutore politico. Da qui cominciò la sua ascesa come uomo
politico ma, soprattutto, come uomo del popolo che ha vissuto la piaga della
fame e della povertà sulla propria pelle. La storia di Lula è la storia di
milioni di brasiliani che lavorano, soffrono e lottano. E’ facile comprendere,
allora, il perché di tanto consenso intorno al suo primo mandato e le
numerose aspettative che il popolo brasiliano e, non solo, in lui ha riposto.
Il primo mandato del nuovo presidente è stato centrato sulla
stabilizzazione dell’economia in modo da non far crollare ulteriormente la
fiducia degli investitori, che non accolsero con entusiasmo l’elezione
dell’ex sindacalista per paura della possibile svolta socialista del nuovo
presidente. Lula, attraverso una rigorosa disciplina fiscale, ha ottenuto i
risultati sperati: inflazione sotto controllo; aumento costante ma contenuto
del PIL; contenimento della spesa pubblica e lotta all’evasione;
37
Paolo Manzo, Lula il presidente dei poveri , Baldini&Castoldi editore 2003, p.48.
38
ridimensionamento del debito pubblico. Ma Lula è, soprattutto, il presidente
dei poveri, per questo lanciò un programma volto al debellamento della
fame nel suo paese. “Fame Zero” era un progetto molto ambizioso di
inclusione sociale tramite l’utilizzo di più interventi che avevano l’obiettivo
di accompagnare le famiglie da una situazione di povertà ad una di
generazione di reddito. Tra i vari interventi se ne prevedevano alcuni di
emergenza come l’obiettivo di distribuire del cibo a tutte le famiglie
bisognose (attraverso l’uso di una speciale carta di credito alimentare) e
politiche strutturali come incentivi all’agricoltura familiare, l’accesso al
microcredito e la riforma agraria. Il numero interessato era stimato intorno a
9,3 milioni di famiglie, circa 44 milioni di persone. Nel 2004, però, a causa
della mancanza di fondi il progetto originale è stato trasformato in Bolsa
Familia, che prevede assegni sociali per le famiglie povere con l’obbligo di
frequenza dei figli.
Lula viene rieletto nel 2006, nonostante uno scandalo di corruzione
scoppiato qualche mese prima delle elezioni e che ha interessato alcune
persone del suo entourage. Il secondo mandato è all’insegna di uno
sviluppo economico sostenibile, capace di garantire una crescita stabile e
duratura. Ma le critiche al suo operato si fanno più forti soprattutto dall’ala
più radicale del PT. Anche la società civile si sta mobilitando. Il
Movimento Sem Terra, per esempio, continua a chiedere una Riforma
Agraria che stenta a ad essere approvata e propone il dirottamento di zone
destinate alla produzione di bioetanolo per la coltivazione di prodotti
alimentari. Per manifestare il proprio dissenso per la non realizzazione degli
interventi promessi durante la campagna elettorale, sono riprese le
occupazioni di terre improduttive e le manifestazioni collettive. Le
aspettative del popolo sono state, finora, deluse e lo scontento è diffuso
soprattutto in quelle fasce di popolazione che speravano in un cambio di
rotta deciso e in un’opposizione ai poteri forti in Brasile. Lula si difende
portando sul tavolo gli incontestati successi ottenuti: l’estinzione anticipata
39
del debito con il FMI, il ritrovato ruolo internazionale del paese, la
credibilità e l’affidabilità economica del Brasile essenziale per attrarre
investimenti stranieri38, l’aumento del salario minimo portato da 380 a 412
Reais, l’assistenza a milioni di cittadini poveri e la conseguente
diminuzione della povertà. Una ricerca portata a termine dalla FGV 39
mostra, infatti, come il Brasile stia riducendo il livello di disuguaglianza
nella distribuzione della ricchezza raggiungendo, nel 2007, la maggior
percentuale nella sua storia della popolazione di Classe C40. La percentuale
di povertà nel paese si è ridotta dal 19,6% nel 2006 al 18% nel 2007 con 1,5
milioni di persone che sono uscite dalla linea di povertà. La nuova classe C
raggiunge la percentuale del 47,06 % della popolazione nel 2007.
Nonostante i risultati positivi dell’economia, l’iniqua distribuzione della
terra, come mostra la tabella (vedi tabella 3), è ancora una delle cause
principale della disuguaglianza in Brasile.
TABELLA 3 Indice di concentrazione della terra per alcuni paesi Anno Coefficiente di Gini Austria 1999 0,59 Bangladesh 1996 0,62 Belgio 1999 0,56 Brasile 1998 0,84 Francia 1999 0,58 India 1995 0,6 Norvegia 1999 0,18 Senegal 1998 0,5 Fonte: FAO 2000 38
Gli investimenti stranieri diretti in Brasile segnano un record nei primi 8 mesi del 2008. In questi
mesi sono entrati in Brasile 24,575 miliardi US$ di investimenti diretti esteri (IDE). Fonte:
Brasinvest.
39
Fundaçao Getulio Vargas
40
La classe C è la classe media in Brasile, secondo una classificazione in 5 classi da A-E. La
classe media è quella fascia che va da 1064 Reais a 4591 Reais come reddito familiare.
40
Enormi estensioni di terre fertili (il latifondo medio-grande ha
un’estensione pari a quella della Toscana) utilizzate per il pascolo di
qualche centinaio di vacche o addirittura lasciati incolti, inibiscono la
produzione agricola che ad oggi è di molto inferiore rispetto alle reali
potenzialità del paese. Si calcola, infatti, che solo il 14% del territorio
disponibile è utilizzato per produrre alimenti il restante o è poco
produttivo41 o inutilizzato. La distribuzione della terra è, pertanto, non solo
ingiusta ma anche inefficiente. La Riforma Agraria dovrebbe rappresentare
la fine di quest’assurdità, ma il fatto che persino Lula ancora stenti ad
affrontare un tema tanto scottante, la dice lunga sul potere esercitato
dall’élite latifondista. La lotta contro questa realtà, che va dalle grandi
multinazionali ai signorotti locali che comprano la terra più per
investimento e per status che per produrre alimenti, è al centro delle
rivendicazioni del Movimento Sem Terra.
41
In Brasile la monocoltura è ancora una realtà molto forte soprattutto per prodotti come la soia, il
grano e la canna da zucchero. Come abbiamo visto in precedenza, la monocoltura è estensiva, cioè
riduce la produttività per ettaro di terra, mentre aumenta l’esigenza di ampliare le coltivazioni.
41
Parte II
IL
MOVIMENTO
SEM
TERRA:
ORIGINI
SOCIALI E MOTIVAZIONI ECONOMICHE
“Il problema fondiario in Brasile, come in altre società con lo stesso problema,
è un problema politico. La semplice redistribuzione amministrativa delle terre qui
e là ricrea, in verità, i germi del latifondo e la sua sequenza di miserie sociali e
politiche: fame, disoccupazione stagionale, mancanza di libertà, impossibilità
della democrazia. Terra e potere sono congiunti nella società brasiliana”. J. De
Souza Martins, A reforma agraria e os limites da democrazia, in “Nuova
Repubblica” Hucitec, Sao Paulo, 1986
Introduzione
Nel corso dei secoli le contrapposizioni tra latifondisti, piccoli agricoltori e
braccianti, si sono susseguite ininterrottamente. La ricostruzione storica
delle lotte del passato ci consente di delineare la genealogia del Movimento
Sem Terra e le ragioni della continuità ideologica tra i dissidenti di ieri e i
senza terra di oggi. Nei primi paragrafi ricostruisco cronologicamente le
numerose rivendicazioni che hanno segnato la storia della società civile
brasiliana che da sempre si è battuta per una ridistribuzione più equa della
terra. Nei paragrafi successivi ripercorro le fasi della nascita e della
strutturazione organizzativa del Movimento Sem Terra che nasce dalla
“costola” più controversa e criticata della Chiesa Cattolica uscita
profondamente rinnovata dal Concilio Vaticano II. Gli ultimi paragrafi sono
dedicati alla descrizione delle forme di lotta e di resistenza attuate dal
Movimento e alla pratica educativa e spirituale, la mistica, che coinvolge
ogni fase del percorso intrapreso una volta entrati a far parte del MST.
42
Le lotte del passato
La lotta per la terra in Brasile è antica quanto la storia coloniale del paese.
La Republica Comunista dos Guaranis risale al 1610 ed è certamente uno
dei primi esempi di lotta organizzata contro la nascente élite latifondista. Il
primo tentativo di istaurare una società giusta ed equa in Brasile venne
organizzato da gesuiti e indios guaranì nel sud del Brasile e parte del
Paraguay. Nel 1738 spagnoli e francesi distrussero barbaramente l’opera
missionaria che aveva creato collaborazione e speranza. Ma nonostante la
repressione costante delle forze coloniali contro ogni tipo di rivolta da parte
di schiavi, nativi o coloni, il Brasile sperimentò altre forme di resistenza
come i quilombos (letteralmente accampamento o fortezza). Queste vere e
proprie comunità erano abitate, inizialmente, da schiavi neri fuggiti dal
massacrante lavoro nelle piantagioni, che si erano rifugiati nella foresta
costruendo piccoli villaggi dove poter vivere liberamente riscoprendo le
proprie tradizioni culturali e religiose. I quilombos divennero esempio di
convivenza pacifica e attirarono ben presto altri diseredati come indios
fuggiti alla schiavitù o allo sterminio, mulatti, coloni bianchi miserabili e
poveri ricercati dalla polizia. I villaggi, veri e propri crogiuoli culturali, si
formarono in tutto il territorio brasiliano: in Amazonas, Maranhão,
Pernambuco, Bahia, Sergipe, Mato Grosso, Minas Gerais, São Paulo, Santa
Catarina e Rio Grande do Sul. Il più grande e famoso villaggio fu quello di
Quilombo do Palmares nell’attuale stato del Pernambuco. La data di
creazione è incerta ma si pensa sia stato fondato nell’ultimo decennio del
XVI secolo da una quarantina di schiavi neri fuggiti da una fazenda e
rifugiatisi nella foresta dove la vegetazione era fitta e con molti palmizi
(palmeiras). Ben presto i fuggitivi si organizzarono arrivando persino ad
attaccare fazende vicine per liberare altri schiavi, rubare armi e munizioni,
fare prigionieri. L’attività dei palmarensi preoccupò non poco le autorità e i
fazendeiro che tentarono di distruggere i quilombos attraverso spedizioni
armate nella foresta. La resistenza però fu più lunga e organizzata del
43
previsto e solo nel 1693, con una spedizione di circa 14.000 uomini e
l’utilizzo di cannoni, riuscirono ad uccidere la maggior parte dei
palmarensi. All’interno dei quilombos la sopravvivenza era garantita dalla
caccia, dalla pesca, dalla raccolta di frutti e vegetazione selvatica.
Successivamente, in seguito alla strutturazione del villaggio come una
piccola società multiculturale guidata da un capo, si sviluppò anche
l’agricoltura favorita dalla fertilità sorprendente della terra che ospitava la
coltivazione del grano, della manioca, di legumi, canna da zucchero e patate
dolci. Nel villaggio, secondo alcune testimonianze di proprietari terrieri
limitrofi42, nei quilombos non esisteva la proprietà privata e la terra era
coltivata collettivamente. La generosità della terra dava la possibilità ai
fuggitivi di accumulare eccedenze agricole che venivano barattate nei
villaggi vicini con prodotti o con armi per la resistenza. La nascita della
capoeira, un’arte al limite tra autodifesa e danza oggi riconosciuta
patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è fatta risalire ai quilombos
considerati la prima forma di fusione tra le varie culture e etnie che formano
l’attuale società brasiliana. L’esperienza dei quilombos si concluse
drammaticamente con l’uccisione della maggior parte dei suoi abitanti o il
loro ritorno alla schiavitù.
Nel 1893 nella cittadina di Belo Monte, meglio nota come Canudos, nello
stato dell’attuale Bahia, venne realizzato un altro tentativo di comunità
rurale. La cittadina di Canudos fu fondata da Antônio Conselheiro, un
predicatore itinerante proveniente dallo stato del Ceará, ricercato dalle forze
politiche per aveva creato problemi alle autorità locali, a causa del suo
carisma come leader che lo faceva apparire come un temuto rivale. Nel
1893, in seguito ad una protesta contro l’aumento delle tasse che aveva
portato ad un violento scontro con la polizia, Conselheiro e i suoi seguaci si
stabilirono in una fazenda abbandonata, chiamata Canudos a causa di una
pianta la canudo-de-pita molto diffusa nella regione. L’occupazione della
42
Vedi http://www.capoeirapalmares.com/storia-frame.htm
44
fazenda fu un grande successo e in pochi anni arrivò a contare 30.000
persone provenienti da tutto lo stato di Bahia, tra cui agricoltori senza terra,
discendenti di schiavi, indigeni e persone povere e marginalizzati in
generale. Anche da un punto di vista economico la comunità ottenne ottimi
risultati: oltre a produrre alimenti in abbondanza, riuscì anche ad inserirsi
nel business della lavorazione e commercializzazione del pellame43 per le
esportazioni. I grandi proprietari terrieri si lamentavano per la mancanza di
manodopera per le proprie piantagioni a causa delle migrazioni verso la
città divenuta, dopo Salvador, la più popolosa dello stato. Dopo la
proclamazione della repubblica, il governo brasiliano con il pretesto di non
poter più tollerare una comunità autonoma che voleva restaurare la
monarchia nel paese44, decise di far intervenire l’esercito per distruggere
Canudos. La prima invasione (1893) venne fronteggiata coraggiosamente
dagli abitanti di Canudos, ma nel 1897 la sconfitta fu completa. L’esercito
distrusse completamente la città uccidendo indistintamente la maggior parte
dei suoi abitanti così come descrisse qualche anno dopo il sociologo e
scrittore Euclides da Cunha “…Canudos nao se rendeu. Exemplo unico em
toda Historia, resistiu até o esgotamento completo. Expugnado palmo a
palmo, na precisão integral do termo, caiu no dia 5 de Outubro, ao
entardecer, quando cairam os seu ultimos defensores, que todo morreram.
Eram quatro apenas: um velho, dois homens feitos e uma çrianza, na frente
dos quais rugiam raivosamente cinco mil soldatos”45.
La società civile brasiliana non terminò di combattere e nel 1912 diede
vita ad un’altra protesta nota come Guerra do Contestado nello stato di
Santa Catarina. La rivolta era stata organizzata dai lavoratori impegnati
43
Madden Lori, The Canudos War in History, Luso-Brazilian Review, vol. 30, n. 2
Gli abitanti di Canudos vennero accusati, pare senza motivo, di voler restaurare la monarchia nel
paese che era, da poco, diventato repubblica.
45
“… Canudos non si arrese. Esempio unico in tutta la storia, resistette fino al disfacimento
completo. Espugnato palmo a palmo cadde il 5 Ottobre al crepuscolo, quando ormai tutti i
difensori erano morti. Erano sopravvissuti solo in quattro: un anziano, due uomini adulti e un
bambino, di fronte ai quali ruggivano rabbiosamente cinquemila soldati”. Traduzione di Veronica
Martini. Euclides da Cunha, Os Sertoes (Rebellion in the Blacklands) 1902, ripreso da Ademar
Bogo, Arquitetos de sonhos, p. 24 Editoria Expessao Popular Ltda 2003.
44
45
nella costruzione della ferrovia tra San Paolo e Rio Grande, per la
compagnia nordamericana Brazil Railway. Il governo federale aveva ceduto
alla compagnia, come parte del pagamento, una fascia di terra di circa 15
kilometri dai due lati della ferrovia. Le persone che abitavano in quella zona
furono cacciate e, per protestare contro lo sfratto, si unirono alla rivolta dei
quasi ottomila lavoratori della compagnia straniera reclutati nelle grandi
città e abbandonati a se stessi una volta conclusi i lavori. I lavoratori, che
nel frattempo erano disoccupati e non ricevevano il salario arretrato, erano
affiancati da un monaco di grande carisma che ben presto diventerà il vero
leader della rivolta: João Maria. Ancora una volta un religioso diviene il
trascinatore della folla di diseredati, tra cui agricoltori senza terra, operai,
indigeni Kaingang e Xokleng in cerca di giustizia sociale e dignità. Non
mancheranno, tuttavia, manifestazioni di fanatismo religioso espresso nel
messianismo 46 e nella convinzione della benedizione divina della lotta
intrapresa. Nel 1916 il governo federale risponderà alla contestazione in
maniera durissima utilizzando, per la prima volta, l’aviazione militare per
fronteggiare un movimento sociale. I bombardamenti costarono la vita a più
di seimila persone, tra cui anziani e bambini.
Nella parte nord del Brasile, invece, nacque e si sviluppò un movimento
sociale noto come Cangaço47 che ben presto divenne molto popolare tra gli
abitanti del nord-est. Bande di uomini armati si spostavano nelle vaste
distese del sertão danneggiando latifondi e proprietà dei cosiddetti Coroneis
(Colonnelli). I cangaçeiros erano soprattutto contadini che non accettavano
l’arroganza dei ricchi proprietari discendenti dei Capitani donatari48, che
mantennero le condizioni di lavoro dei salariati praticamente uguali
all’epoca della schiavitù, generando un malcontento diffuso tra la
popolazione rurale. Accusati di banditismo e ricercati costantemente dalla
46
Movimento a carattere carismatico caratterizzato da un’intensa attesa di qualche radicale
rivolgimento politico e sociale. Tratto da Dizionario di antropologia a cura di Ugo Fabietti e
Francesco Remotti, Zanichelli Editore, 1997.
47
Il termine deriva dalla parola canga che significa “giogo”.
48
Vedi p.7
46
polizia, si rifugiavano nella fitta vegetazione spostandosi da un luogo a
l’altro con rapidità. Nella lotta contro i grandi latifondisti i cangaçeiros
utilizzavano anche l’arma del sequestro per ottenere cospicui riscatti e
spaventare ulteriormente i Colonnelli. Il movimento si esaurì nel 1938
quando fu assassinato il leader Virgulino Ferreira da Silva, detto Lampeão,
e la sua testa, insieme a quella di altri militanti, esposta in vari stati del
Brasile.
Un altro esempio importante di organizzazione contadina furono le Ligas
Camponesas, diffusesi nel Nordest del Brasile negli Stati del Pernambuco e
del Paraiba. Le Ligas si formarono in seguito all’espandersi delle
piantagioni di canna da zucchero, che causarono l'espropriazione delle terre
utilizzate dai moradores (coloro che lavoravano e abitavano nella grandi
proprietà in cambio di prestazioni gratuite di lavoro) e dai foreiros (coloro
che vivevano e lavoravano nelle grandi proprietà in cambio di un
pagamento in denaro) costretti ad allontanarsi dai fondi che utilizzavano per
produrre alimenti. Nel 1954, nell'Engenho49 Galileia situato nello stato del
Pernambuco, nacque una associazione di foreiros chiamata Sociedade
Agricola e Pecuaria dos Plantadores de Pernambuco, che ben presto passò
ad essere nota come Liga Camponesa e a diffondersi ampiamente tra i
foreiros di antichi engenhos. L’obiettivo della società era quello di aiutare i
contadini che non riuscivano a pagare il foro cioè l’affitto della terra, e di
comprare un engenhos affinché potessero lavorare liberamente senza dover
subire ricatti di espulsioni da parte dei proprietari. L’opposizione dei
proprietari e delle istituzioni fu forte ma dopo quasi tre anni di lotte e
manifestazioni (come la Marcha da Fome del 13 maggio del 1956),
l’Engenhos di Galileia fu espropriato
creando un precedente giuridico
importante. Il governo mantenne la proprietà della terra istituendo la
Companhia de Revenda e Colonizaçion (CRC), che suddivise i 500 ettari
del latifondo in lotti per un numero ristretto di famiglie che per tre anni
49
L’Engenho è il terreno dove si coltiva e si lavora la canna da zucchero.
47
sarebbero state controllate per verificare l’effettiva capacità lavorativa. Col
passare del tempo il movimento delle Ligas assunse un carattere
eterogeneo, tanto in termini di sostenitori (foreiros, moradores, piccoli
proprietari, salariati..) come in termini di significato che l’organizzazione
assumeva per ogni partecipante. Tale associazione aveva, inoltre,
l’appoggio del Partito Comunista che, per ampliare la sua base politica, si
adoperò per il rilancio dell’idea di un’alleanza tra contadini e operai per
contrapporsi al latifondo e all’imperialismo. Le Ligas riuscirono ad
organizzarsi in tredici stati contribuendo a superare il problema del
localismo e a rompere l'isolamento della lotta contadina attraverso il
consolidamento di un appoggio esterno. La lotta per la terra e la richiesta di
una radicale riforma agraria divennero pubbliche attraverso l’accesso ai
mezzi di informazione, configurando la Ligas come forma di controllo
sociale sulle azioni dei grandi proprietari oltre che di rivendicazione.
Il grande merito delle Ligas è stato sicuramente quello di aver organizzato
la classe contadina in una parte consistente del paese, contro le forme di
subordinazione esistenti nelle relazioni tra contadini e grandi proprietari
rurali e di sviluppare una nuova forma di lotta per il diritto alla terra
contando sull’appoggio della maggioranza della società brasiliana.
L’organizzazione delle Ligas venne soppressa e il partito comunista venne
messo di nuovo al bando dalla giunta militare che prese il potere nel 1964,
in seguito al golpe. Un’ondata di violenza percorse le campagne brasiliane
determinando l’estinzione delle Ligas e di altre organizzazioni rurali. Ma la
mobilitazione non venne eliminata del tutto, anzi. Il movimento contadino
era ormai inarrestabile tant’è che la giunta militare, nello stesso anno del
golpe, approvò la modifica costituzionale eliminando l’indennizzo in
denaro liquido delle terre espropriate (che rendeva di fatto impossibile il
riscatto da parte dei piccoli produttori e fittavoli), trasformandolo in titoli di
credito agrario. Qualche giorno dopo emanarono lo “Statuto della Terra”
che da una parte prevedeva il latifondo sempre più meccanizzato e
48
trasformato in grande impresa agricola e con poca manodopera e dall’altra
la ridistribuzione delle terre ai piccoli coltivatori. La situazione
internazionale determinò la scelta della giunta militare di approvare una
simile riforma, che da decenni era stata al centro delle rivendicazioni dei
contadini e non solo. Gli Stati Uniti, dopo aver rotto ogni tipo di relazione
con la Cuba rivoluzionaria di Castro, decisero di lanciare nel 1961
l’“Alleanza per il Progresso”50, per favorire lo sviluppo economico del
continente sud americano esorcizzando il rischio di una riforma agraria che
seguisse l’esempio cubano. Nel 1959, infatti, Fidel Castro e i suoi seguaci
emanarono una riforma agraria che sgretolò di fatto il latifondo dando la
possibilità di “liberare” molti ettari di terra per la ridistribuzione. La giunta
militare brasiliana decise, così, di seguire la “rivoluzione verde”
sponsorizzata
con
convinzione
dagli
USA
e
di
puntare
sull’ammodernamento delle grandi proprietà. Ma la messa in pratica dello
Statuto fu rallentata dal moltiplicarsi degli organi burocratici e
dall’interesse che il governo militare aveva a rimodernare i latifondi ma non
a ridistribuire le terre espropriabili. Così al Centro-Sud si svilupparono
complessi agroindustriali e cooperative, e ciò spiega il motivo della
maggiore conflittualità agrari degli anni ‘90 in questa zona del paese e della
maggior mobilitazione sociale, mentre il Nord Este rimase ai margini dello
sviluppo industriale ed agricolo. Il problema della terra, pertanto, non era
stato risolto ma solo nascosto dai vari provvedimenti mai pienamente
realizzati.
La Teologia della Liberazione
I maggiori sostenitori dei movimenti contadini in Brasile furono,
inizialmente, i sindacati e il Partito Comunista ai quali si aggiunse, in
seguito, la Chiesa cattolica attraverso l’impegno dei numerosi religiosi
50
L’Alleanza per il progresso era un programma di finanziamenti per venti miliardi di dollari ai
paesi latinoamericani lanciato dal presidente degli Usa John F. Kennedy nel 1961 in seguito al
timore della diffusione dell'esempio della rivoluzione cubana (1959).
49
sostenitori della Teologia della Liberazione. Con il golpe militare del 1964,
il Partito Comunista fu messo fuorilegge e i sindacati furono ridotti ad
associazioni che si dovevano occupare esclusivamente di dopolavoro e
assistenza medica. La Chiesa cattolica rimase, così, l’unica istituzione in
grado di poter sostenere più o meno apertamente le lotte dei contadini.
L’operato della Chiesa era tollerato dai militari perché si credeva più
propensa all’assistenza che alla lotta per la riforma agraria. In realtà la
Chiesa non si limitò all’assistenza ma offrì anche appoggi logistici e
istituzionali ai movimenti contadini e molti furono i religiosi che,
opponendosi apertamente al regime furono uccisi, torturati, fatti sparire. La
prosecuzione delle lotte contadine, seppur in maniera clandestina e non
organizzata in partiti o sindacati, continuò anche durante il regime militare
soprattutto grazie all’appoggio materiale e ideologico della Chiesa cattolica
brasiliana che aveva fatto proprio la nuova direzione presa dalla Chiesa
romana dopo il Concilio Vaticano II attraverso la Teologia della
Liberazione.
Il Concilio Vaticano II del 1962 fu promosso da Papa Giovanni XXIII e
portato a termine da Paolo VI. L’evento del Concilio fu accolto con non
poche preoccupazioni dal mondo cattolico e furono affrontati varie
questioni di grande interesse sociale. La Teologia della Liberazione,
fortemente criticata dalle frange più conservatrici della chiesa, prende
spunto proprio dalla riflessione teologica scaturita dal Concilio II.
Sviluppatasi in America Latina durante la conferenza episcopale del 1968,
la Teologia della Liberazione non fa altro che ribadire l’impegno sociale
della chiesa a favore dei diseredati e dei poveri della società. La Chiesa
doveva essere socialmente attiva e richiedere a tutti i religiosi e non, un
impegno a favore degli ultimi per riportare giustizia e pace. Liberare ogni
essere umano dalla povertà, dalla miseria e lottare per la giustizia sociale
diventerà un dovere di ogni persona che si definisce cristiano.
50
Nel 1975 nasce la CPT (prima in Goias e poi nell'intero paese),
Commissione pastorale della terra che è un movimento formato da vescovi,
preti e agenti di pastorale che rivendicavano apertamente la realizzazione
della riforma agraria e la difesa dei diritti dei lavoratori rurali. Inizialmente
la CPT fornì protezione ed assistenza legale ai contadini nelle loro dispute
riguardo ai titoli di proprietà con lo stato e con i fazendeiros accusati spesso
di grilagem 51. Successivamente la CPT appoggiò i movimenti sindacali
delle aree rurali e si impegnò a fianco dei trabalhadores rurais nella loro
lotta per l'accesso alla terra e nella difesa dei loro diritti. Il contributo della
CPT fu, quindi, decisivo per la nascita di un unico movimento contadino a
carattere nazionale.
Con la caduta del governo militare la mobilitazione sociale ritrovò nuovo
vigore. Ma la lotta per la terra negli anni ‘80 si differenziò nettamente da
quella ante-dittatura: mentre quella era una battaglia per restare nella
campagna contro l’espulsione fortemente voluta dai grandi latifondisti,
questa si rivelò più globale, richiedendo allo stato il riconoscimento di
alcuni diritti fondamentali, primo fra tutti, quello della distribuzione di terra
coltivabile.
51
La falsificazione dei documenti di proprietà era una pratica molto in uso tra i latifondisti.
Conosciuta come grilagem o falsificazione di certificati di proprietà delle terre, la manomissione
avveniva attraverso l’utilizzo di grilli(da cui deriva la parola grilagem )che venivano allevati in
una scatola per alcune settimane e nella quale veniva posto anche il documento falsificato.
Attraverso gli escrementi dei piccoli insetti la carta ingiallisce e ciò garantirebbe quell'effetto di
invecchiamento necessario per dare credibilità al documento. In questo modo è possibile attestare
la legittimità di una proprietà terriera dimostrandone il possesso da anni e facendolo risalire, per
esempio, ai propri antenati. Il termine grilagem è, così, diventato sinonimo di appropriazione
indebita di latifondi. Lo straordinario diffusione di questa pratica si deve, soprattutto, alla non
esistenza di un catasto nazionale delle terre, pertanto, la proprietà è sancita dal semplice possesso
di un atto notarile. (Traggo queste informazioni direttamente dalla testimonianza della mia
principale interlocutrice nell’insediamento di Conquista na Fronteira : ovvero Irma Brunetti che
ne è la coordinatrice).
51
I congressi
In questo clima di fermento sociale e di graduale ritorno alla democrazia il
movimento Sem Terra farà la sua comparsa sulla scena brasiliana.
Fondato ufficialmente il 22 Gennaio 1984, il Movimento Sem Terra
s’inserisce storicamente, come abbiamo visto, nel contesto più ampio di
lotta per la terra già presente in tutto il Brasile ma, nello stesso tempo,
rappresenta anche una nuova forma di articolazione sociale e di
mobilitazione. È difficile stabilire l’origine esatta del MST perciò sembra
più corretto affermare che il movimento, come lo conosciamo noi oggi, sia
il risultato della somma dei vari eventi che si sono sviluppati soprattutto dal
1978.
Le tappe dell’affermazione del MST sono scandite dai diversi incontri e
congressi che si tengono periodicamente a livello nazionale e regionale, in
cui sono discusse e decise le linee guida del movimento. L’incontro di
Cascavel del gennaio del 1984 rappresenta il momento della fondazione del
Movimento. In quest’occasione fu definito il carattere che l’organizzazione
doveva assumere: movimento di massa, indipendente, antimperialista che
lotta per la terra e per la riforma agraria, stimolando la partecipazione al
movimento sindacale e ai partiti politici. Sempre durante questo incontro
venne deciso il nome Sem Terra ed emerse anche la necessità di convocare
un primo congresso nazionale che si svolse nel gennaio del 1985 a Curitiba,
nella regione del Paranà.
Lo slogan del primo congresso nazionale, cui parteciparono 1.600
delegati provenienti da tutto il Brasile, fu : “L’occupazione è l’unica
soluzione”. La dittatura era ormai terminata, e i Sem Terra cercarono di
organizzare le loro richieste per il primo Piano Nazionale di Riforma
Agraria (PNRA), che venne promosso dal presidente dell’INCRA52, José
Gomes da Silva. Purtroppo il PNRA fallì e la speranza dei Sem Terra
venne, di fatto, delusa.
52
Istituto per la Colonizzazione e la Riforma Agraria, controllato dal Ministero dell’Agricoltura.
52
Il 2° Congresso Nazionale si tenne a Brasilia, dall’8 al 10 maggio del 1990
e parteciparono 5.000 delegati dei 19 stati, dove il MST era, al momento,
presente. Lo slogan di questo congresso era: “Occupare, resistere,
produrre”.
Le elezioni presidenziali, come abbiamo visto prima, furono vinte da
Collor che sconfisse Lula, il candidato appoggiato dal Movimento. Il
congresso si concluse con una dichiarazione in cui furono espresse 56
richieste, tra le quali: assistenza medica, alimentazione e scolarizzazione di
base per le famiglie, cessazione delle violenze da parte della polizia
pubblica e di quelle private che si erano intensificate e inasprite negli ultimi
anni, di pari passo con la crescita del movimento.
Il 3° Congresso Nazionale si tenne sempre a Brasilia dal 24 al 27 luglio
del 1995. Lo slogan, questa volta, fu: “Riforma Agraria una lotta di tutti”.
Gli obiettivi generali erano: portare la questione agraria all’attenzione
dell’opinione pubblica, presentare rivendicazioni e proposte al governo
federale, definire le priorità interne di azione, essere uno spazio di
“formazione politica di massa”. Il Congresso terminerà con una
dichiarazione ufficiale da parte del MST, dove si espongono gli obiettivi
che s’intendono raggiungere53.
Pur essendo un movimento piuttosto piccolo, circa 1,5 milioni di persone
aderenti, rispetto alla popolazione totale brasiliana, circa 185 milioni di
persone, il MST riscuote un notevole successo presso la popolazione civile,
nonostante l’avversione dei media che, soprattutto in passato, hanno
attaccato pesantemente il movimento54. Si autodefiniscono un movimento
popolare perché, a differenza del sindacato, dove tradizionalmente
all’assemblea partecipa solo l’uomo adulto, nel MST possono entrare e
partecipare tutti i membri e non solo il capofamiglia. Inoltre, ciò che lo
rende ancor più popolare è l’assoluta mancanza di “settarismo”, cioè
53
Vedi pp.55-56
“… spetta al sistema mediatico l’aver promosso attacchi alla nostra lotta” cit.“Avanzare con la
lotta” Editoriale del Jornal Sem Terra Maggio 2007 www.globalproject.info
54
53
l’apertura verso tutti quelli che reclamano la riforma agraria, anche se non
lavorano effettivamente la terra. Il MST si definisce anche un movimento
sindacale, nel senso di corporativo. Il movimento, infatti, nasce dalla
rivendicazione di una componente economica, la lotta per la terra, ma le
singole famiglie che lottano da sole per questo diritto hanno scarsissime
probabilità di riuscire a far valere le proprie richieste.
Oltre ad essere un movimento popolare e sindacale, il MST è anche un
movimento politico. Lo è pur non essendo un partito; la sua è una lotta
contro una classe sociale ben definita: i latifondisti. Questo è l’elemento che
conferisce al MST un livello superiore rispetto ai movimenti rurali del
passato e gli permette di avere un peso importante nella vita politica del
paese.
54
Qui di seguito riporto il testo conclusivo che il Movimento dei Sem Terra
realizzò in occasione del congresso nazionale tenutosi a Brasilia nel 1995.
La dichiarazione riassume, schematicamente, gli obiettivi e le finalità dei
Sem Terra.
Gli obiettivi del MST
Siamo un movimento di massa a carattere sindacale, popolare e politico.
Lottiamo per la terra, la riforma agraria e la trasformazione nella società.
Obiettivi generali
1. Costruire una società senza sfruttatori e dove il lavoro abbia la
supremazia
sul capitale
2. La terra è un bene di tutti e deve restare al servizio di tutta la società
3. Garantire lavoro a tutti, con giusta distribuzione di terra, di guadagni e
di ricchezza
4. Cercare permanentemente la giustizia sociale e l’uguaglianza dei diritti
economici, politici, sociali e culturali
5. Diffondere i valori umanistici e socialisti nelle relazioni sociali
6. Combattere tutte le forme di discriminazione sociale e ottenere la
partecipazione ugualitaria delle donne
Programma di riforma
1. Modificare la struttura della proprietà della terra
2. Subordinare la proprietà della terra alla giustizia sociale, alle necessità
del popolo e agli obiettivi della società
55
3. Garantire che la produzione agropecuaria sia rivolta alla sicurezza
alimentare, all’eliminazione della fame ed allo sviluppo economico e
sociale dei lavoratori
4. Appoggiare la produzione familiare e cooperativa con prezzi
compensatori, credito e contratti
5. Portare l’industrializzazione all’interno del Paese, ricercando lo
sviluppo armonioso delle regioni garantendo la creazione di impiego,
specialmente per i giovani
6. Applicare un programma speciale di sviluppo per le regioni semi-aride
7. Sviluppare tecnologie adeguate alla realtà, preservando e recuperando le
ricchezze naturali, tramite un modello di sviluppo agricolo sostenibile
8. Ricercare uno sviluppo rurale che garantisca migliori condizioni di vita,
di educazione, cultura e tempo libero per tutti.
Brasilia 1995
56
Chi sono i Sem Terra?
La base sociale che costituisce il movimento Sem Terra comprende varie
categorie di lavoratori rurali. La “classe contadina” è composta, prima di
tutto, da una parte consistente di proletariato rurale che, a causa della rapida
meccanizzazione dell’agricoltura, sta progressivamente diminuendo. La
forza lavoro salariata è ancora una realtà molto forte soprattutto nelle grandi
piantagioni di canna da zucchero dello stato di São Paulo e Pernambuco e
nelle aziende agroalimentari che producono soia e arance. Ma l’enorme
dispersività del suolo brasiliano e la scarsa concentrazione di manodopera
per ettaro, diluisce la capacità organizzativa di questi lavoratori. Dall’altra
parte ci sono i piccoli contadini che coltivano insieme alla famiglia un
minuscolo appezzamento di terra che può essere o no di loro proprietà. Altri
non dispongono nemmeno di un piccolo lotto e lavorano come mezzadri o
affittuari. Coloro che possiedono un appezzamento di terra non supera i 50
ettari, al di sopra di tale soglia costituiscono la piccola borghesia agraria che
non fa parte del Movimento.
Schematizzando possiamo elencare le varie categorie che costituiscono il
Movimento come segue:
Parceiros: sono agricoltori che lavorano insieme a tutta la famiglia.
Prendono in affitto un pezzo di terra e fanno un accordo con il proprietario.
Il lavoratore fornisce il proprio lavoro, gli attrezzi e a volte i semi. Il
proprietario dà la terra, il concime e a volte i semi. La percentuale di
divisione del raccolto può variare molto, ma il pagamento avviene sempre
tramite una parte del raccolto.
Posseiros: sono agricoltori che lavorano con la propria famiglia in una
determinata area come se fosse la loro, ma non possiedono il titolo della
proprietà della terra. Spesso la terra appartiene allo stato o a un qualsiasi
proprietario (senza che il contadino ne sappia niente).
Assalariados (salariati): sono agricoltori che non lavorano per conto
proprio, vendono le loro giornate di lavoro ad un grande proprietario.
57
Piccoli agricoltori: sono agricoltori che lavorano con la loro famiglia, ma
possiedono un appezzamento di terra molto piccolo e non riescono a
mantenere la famiglia. Perciò mirano ad avere più terra e sono considerati
anche loro “Sem Terra”. La componente indios è presente nel Movimento
Sem Terra soprattutto nel nord del paese, dove gli abitanti discendenti dei
popoli nativi sono sopravvissuti in numero maggiore.
Nonostante il MST sia un movimento contadino, è necessario sottolineare
il carattere popolare dei Sem Terra che coinvolge nella lotta ampia parte
della
società
brasiliana.
Il
motivo
della
larga
partecipazione
e
dell’altrettanta simpatia suscitata nella società civile, è da ricercarsi nel
significato più ampio degli obiettivi che i Sem Terra vogliono raggiungere.
Lo stesso Stédile, uno dei fondatori del Movimento, spiega come mai si sia
scelto proprio il nome contadini senza terra; egli afferma che
“essenzialmente, il MST nacque come movimento contadino, che aveva
come bandiera le tre rivendicazioni prioritarie: terra; riforma agraria e
trasformazione generale della società. Quando noi stessi ci siamo
analizzati, percepimmo che il MST era differente dai movimenti contadini
storici, che lottavano soltanto per la terra”.55
L’obiettivo di lottare per la terra deriva dalla necessità economica di
sopravvivenza di ogni famiglia senza terra. I senza terra aspirano alla terra
come opportunità di lavoro, come garanzia per il mantenimento delle loro
famiglie. Non si propongono di arricchirsi né di speculare né, tantomeno, di
rivendere la terra in un secondo momento. La motivazione primaria dei
senza terra è quella di risolvere una questione economica, ossia la
sopravvivenza di migliaia di famiglie di agricoltori che desiderano
continuare a coltivare la terra. L’obiettivo s’inquadra all’interno della lotta
per la realizzazione della tanto sospirata Riforma Agraria che va di pari
passo con un cambiamento sociale e politico nel paese. La Riforma Agraria
55
J.P.Stedile e B. Mancano Fernandes, 1999, Brava gente: A trajetoria do MST e a luta pela terra
no Brasil, Editoria Fundacao Perseu Abramo, Sao Paulo, pp.31-32
58
dunque, motivo scatenante e obiettivo ultimo dei MST, è di vitale
importanza per il Brasile. In passato, come abbiamo visto, le élite brasiliane
non si adoperarono mai per l’attuazione di una riforma agraria di tipo
capitalistico come fecero, invece, le borghesie occidentali (Giappone
incluso), dalla fine dell’800 fino alla seconda Guerra Mondiale. L’obiettivo
delle riforme agrarie occidentali era democratizzare le proprietà della terra
in modo da trasformare i contadini in piccoli produttori autonomi. In questo
modo si creò un enorme mercato interno, produttore di merci e consumatore
al tempo stesso poiché veniva garantita una rendita monetaria anche ai
contadini che potevano comprare beni di origine industriale. In Brasile
invece, non c’era questo tipo di urgenza perché, fin dai tempi della
colonizzazione, è stato un paese caratterizzato da un capitalismo dipendente
la cui produzione si basava sull’esportazione di materie prime e su
un’agricoltura di esportazione che fu resa possibile dalla proprio dalla
grande proprietà.
Il Brasile di oggi, che ha ereditato le conseguenze causate dalla cecità
della sua classe dirigente passata e anche presente, rivendica una maggiore
equità nella distribuzione delle terre spesso lasciate improduttive. La
democratizzazione della terra, secondo il MST crea le condizioni per cui le
persone possono uscire dalla povertà e, in questo modo, eliminare le
disuguaglianze sociali. Per garantire il successo di questo non poco
ambizioso progetto è necessario anche democratizzare il capitale, cioè
creare le condizioni perché un contadino insediato abbia accesso al credito.
Strategie di lotta
Visibilità e resistenza pacifica
La strategia di lotta del MST si basa soprattutto sullo strumento
dell’insediamento nella terra individuata, tramite l’istallazione di un
accampamento realizzato con mezzi particolarmente economici, quali tetto
59
di plastica o nylon e struttura in legno. Nella maggior parte dei casi gli
occupanti sono già affiliati al MST al fine di ottenere una maggiore
visibilità che li difenda da possibili, e non rare, violenze.
All’interno dell’accampamento si cerca di portare avanti forme di
produzione per l’auto sostentamento, anche se MST s’impegna a garantire
un appoggio alimentare. Gli occupanti sono intere famiglie senza
l’esclusione di anziani e bambini. Ciò riconferma il carattere di massa del
movimento e come esso sia una “lotta familiare”, un elemento nuovo che
permette ai militanti di disporre di un “capitale sociale” molto ampio ed
eterogeneo che consente di portare avanti una rivendicazione che sarebbe
impossibile fare singolarmente. Questa presenza di nuovi attori sociali
(donne e bambini) nella scena politica è la parte più visibile di un fenomeno
che non riguarda solo la realtà brasiliana, ma l’intero continente
sudamericano. Le nuove relazioni tra i generi nelle organizzazioni sociali e
territoriali sono il risultato di una profonda ristrutturazione degli ultimi
decenni. Come afferma Raul Zibechi: “Nelle attività legate alla sussistenza
dei settori popolari e indigeni, donne e bambini sono decisivi. L’instabilità
delle coppie e la frequente assenza degli uomini hanno trasformato la
donna nell’organizzatrice dello spazio domestico e nel punto di coagulo
delle relazioni che si tessono attorno alla famiglia, divenuta in molti casi
unità produttiva in cui la quotidianità lavorativa e familiare tendono a
fondersi”.56
Spesso, ma non sempre, l’occupazione inizia nelle piazze delle città
presso gli organi di competenza per attirare l’attenzione della gente e dei
media. All’interno degli accampamenti, che possono essere interni alle
proprietà improduttive o lungo i margini della strada, la formazione dei
dimostranti è un percorso continuo fatto di riunioni, incontri, riflessioni,
preghiere. La presenza dei leader del movimento è costante così come
56
Raul Zibechi, I movimenti sociali latino americani: tendenze e sfide comuni, p.2 in Missione
Oggi, Agosto Settembre 2004.
60
quella di molte realtà religiose. I bambini sono coinvolti nella lotta
attraverso canti, balli, giochi e piccoli compiti che li aiutano a sentirsi parte
del cammino intrapreso dai genitori.
I nuclei familiari o le persone che da sole hanno deciso di unirsi alla lotta,
vengono divisi in gruppi ognuno dei quali elegge un coordinatore che si
riunirà di volta in volta con gli altri coordinatori per discutere insieme dei
problemi comuni e di eventuali interventi. Se le autorità non si mobilitano
in favore di un rapido provvedimento per l’espropriazione del latifondo, i
manifestanti possono decidere di occupare gli edifici pubblici per qualche
giorno. Con l’intervento della polizia l’edificio viene sgombrato, nella
maggior parte dei casi in maniera pacifica, e i manifestanti tornano nei loro
accampamenti.
L’occupazione del latifondo
L’ultima arma che rimane ai Sem Terra è l’occupazione del latifondo
improduttivo. L’azione è progettata attentamente e cerca di coinvolgere il
maggior numero delle famiglie possibili per garantire un forte impatto
nell’opinione pubblica e nelle autorità competenti. La marcia verso il
latifondo si svolge, generalmente, la mattina presto con l’aiuto di alcuni
furgoni che trasportano persone, cibo e strumenti necessari alla costruzione
degli accampamenti (vedi allegato 3). Una volta arrivati sul posto il terreno
deve essere ripulito e dissodato prima di costruire. I primi giorni, così come
mi hanno raccontato i miei informatori, sono molto faticosi e concitati per
tutti ma, nello stesso tempo, pieni di entusiasmo per la terra raggiunta. La
lotta non termina di certo con l’occupazione anzi, si può dire che comincia
in quel momento una lunga resistenza fatta di sgombri forzati, violenza e
sfinimento. Al momento dell’occupazione i Sem Terra vengono accusati di
ledere il diritto alla proprietà privata dei latifondisti sancito dalla
Costituzione brasiliana; dal canto loro gli occupanti si richiamano alla
61
stessa Costituzione del 198857 che dichiara legittimo l’esproprio delle terre
non produttive ai fini del benessere sociale. Il richiamo di entrambe le due
parti alla stessa Costituzione è, secondo la riflessione di Wolford Wendy58,
l’appellarsi a due moral economy contrastanti, ma unite dal medesimo
fondamento giuridico. I due punti di vista sono tutti e due leciti quindi la
decisione finale dipenderà dalla sensibilità del giudice e dalle sue
convinzioni ideologiche. La necessità di una Riforma Agraria chiara e
coerente in tutte le sue parti è, pertanto, indispensabile per disciplinare una
situazione di vuoto normativo. La battaglia giuridica, in attesa di un
intervento sulla Costituzione che limiti la discrezionalità dei giudici spesso
accusati di essere corrotti dai poteri forti, è portata avanti dagli avvocati che
difendono il movimento e, nel corso degli anni, anche la maggior parte
dell’opinione
pubblica
si
è
dimostrata
convinta
dell’esigenza
dell’occupazione del fondo come strumento essenziale per accelerare i
tempi della burocrazia.
La vita nell’accampamento è molto faticosa e, conclusa la fase della
pulizia del terreno, si cominciano a costruire le baracche per le famiglie e
un tendone più grande dove verranno organizzate pranzi collettivi e riunioni
periodiche. Ogni assentamento sviluppa una propria organizzazione interna
ma, in accordo con le direttive generali del movimento, i primi tempi
dell’occupazione sono gestiti in maniera molto simile tra un accampamento
e l’altro. Pertanto si creano gruppi di famiglie che eleggeranno un
coordinatore e alcuni responsabili dei vari settori quali: l’alimentazione;
l’educazione; la produzione; la salute e la sicurezza. Quest’ultimo
responsabile svolge un lavoro decisivo per la sicurezza degli occupanti. Il
proprietario del latifondo, infatti, non rimane inerme mentre il proprio
terreno viene invaso aspettando la decisione dell’INCRA, ma assolda
57
Vedi p. 20
Worford Wendy, Agrarian moral economies and neoliberalismin Brazil: competing worldviews
and the state in the struggle for land, Environment and Planning A 2005, volume 37, pp. 241 261,
Pion publication printed in Great Britain, 2005.
58
62
pistoleros (una sorta di guardiano del latifondo), che sparano sugli
occupanti
disarmati
con
l’obiettivo
di
spaventarli,
di
ucciderli
costringendoli ad abbandonare la terra. Per questo motivo all’entrata di ogni
accampamento ci sono occupanti che giorno e notte si organizzano in turni
per sorvegliare e vegliare sull’incolumità dei manifestanti. Non solo i
pistoleros, ma spesso anche la polizia diventa minaccia concreta per gli
occupanti. La strage che destò più sgomento anche in ambito
internazionale, è quella avvenuta il 17 Aprile 1996 a Eldorado do Carajàs
nello stato nordestino del Parà. Con il pretesto di liberare la strada Rodovia
PA-150 la polizia è intervenuta uccidendo a freddo 19 lavoratori rurali
senza terra ferendone altri 69. I Sem Terra avevano bloccato la strada per
spingere il governo dello stato a mantenere la promessa di dare loro mezzi
di trasporto e alimenti per andare nella capitale dello stato a negoziare con
l'INCRA la sistemazione di 2000 famiglie di senza terra nella fazenda
Macaxeira. La strage avvenne mentre in Messico si teneva il secondo
congresso dell’organizzazione internazionale che riunisce i movimenti
contadini di tutto il mondo, Via Campesina che scelse il 17 Aprile, in
memoria dei senza terra uccisi, come la giornata internazionale di lotta
contadina. Successivamente ci furono altri scontri violenti che ebbero come
conseguenza il ferimento o l’uccisione degli occupanti e ancora oggi i Sem
Terra non si sentono sicuri all’interno dei propri assentamenti. Le
precauzioni non sono mai troppe, considerando che molti degli occupanti
sono donne e bambini indifesi.
Al
sorgere
dell’accampamento
l’INCRA
dovrebbe
occuparsi
dell’approvvigionamento dei Sem Terra, ma il frequente ritardo con il quale
gli assentamentos vengono riforniti ha spinto il movimento ad incentivare
la coltivazione della terra occupata per ricavarne alimenti nel giro di due o
tre mesi. Durante il periodo di occupazione, che può variare moltissimo tra
un’assentamento e l’altro, la formazione dei partecipanti continua a
costituire la parte centrale del lavoro dei leader del movimento che, con la
63
loro presenza, assicurano una continuità tra il Movimento e ogni singolo
assentamento.
La mistica
La mistica, nell’esperienza dei Sem Terra, si lega alla drammatizzazione
della funzione religiosa animata dal loro particolare modo di percepire gli
insegnamenti cristiani. I simboli portati all’altare sono gli strumenti del
lavoro quotidiano nei campi, la bandiera del movimento59, i frutti della terra
ottenuti attraverso il duro lavoro e il sacrificio (vedi allegato 4).
L’esaltazione dell’esperienza comune a tutti i Sem Terra, crea un forte
sentimento di appartenenza che contribuisce a rinsaldare il legame tra i
lavoratori per ottenere giustizia e dignità. Il culto cattolico della messa, fatto
di letture, canti e consacrazione dell’ostia, si unisce alle rivendicazioni
sociali e politiche dei partecipanti. La mistica, però, non è solo esternazione
rituale delle proprie convinzioni, è anche la forza, la motivazione interna
che anima i Sem Terra in ogni parte del percorso formativo che
intraprendono dal momento in cui decidono di entrare a far parte di un
movimento di lotta sociale. Definita come energia vital che deve
necessariamente accompagnare tutte le fasi della lotta per la terra, la mistica
rappresenta la spiritualità del movimento che “…anima e aumenta a nossa
vontade de partecipar cada vez mais, seja nas reunioes, nas assembleias,
nas manifestaçoes, nas ocupaçoea, nas greves.”60
La manifestazione congiunta di sentimenti e ideali, contribuisce alla
socializzazione delle persone all’interno degli accampamenti e alla
creazione di un forte sentimento di appartenenza. Compattare i Sem Terra è
59
La bandiera fu adottata nel terzo incontro nazionale, nel gennaio del 1987. Il rosso dello sfondo
è il colore tradizionale della lotta della classe lavoratrice, mentre la coppia rappresentata in primo
piano, che figurava anche sul manifesto del primo congresso, è tratta da un manifesto del
Nicaragua, che ritraeva un uomo ed una donna ad una manifestazione. Fonte Stédile, João Pedro,
Fernandes, Bernardo Mançano, Brava Gente, Rete Radié Resch, Pistoia, 2000.
60
“… che anima e aumenta la nostra volontà di partecipare ogni volta di più, sia ad una riunione,
alle assemblee, alle manifestazioni, agli scioperi” traduzione di Veronica Martini. Método de
trabalho popular, Caderno de Formaçao n°24 cit p.25 publiçaçao CONCRAB/MST
64
una necessità strategica, oltre che sociale. L’unità del Movimento, che si
estende in quasi tutto il Brasile, garantisce la straordinaria resistenza delle
famiglie impegnate nelle occupazioni dei latifondi. L’iter burocratico di
espropriazione dei latifondi, infatti, può durare degli anni. Intere famiglie,
la maggior parte con bambini piccoli e/o piccolissimi, sono costrette a
trascorrere una media di tre, quattro anni, sotto baracchi di plastica
all’interno dei quali si soffoca d’estate e si congela d’inverno. La vita
nell’accampamento, senza considerare la paura di attacchi da parte dei
pistoleros e della polizia, è estremamente umile e difficile per tutti: molte
sono le famiglie che rinunciano alla lotta a causa delle estreme condizioni
di vita. Senza il continuo appoggio e aiuto dei compagni di lotta e una
continua riproposizione degli obiettivi ultimi dell’occupazione, è quasi
impossibile resistere a tante difficoltà materiali e ai continui attacchi da
parte dei media, volti alla criminalizzazione del Movimento.
La centralità della mistica durante la fase dell’occupazione non esaurisce,
tuttavia, lo scopo ultimo della spiritualità poiché questa è sempre presente,
anche dopo la conquista della terra. La mistica, infatti, non è appannaggio
esclusivo dei credenti di fede cattolica ma è condivisa da tutti i partecipanti
come“…a garra, o animo para que o povo permaneça mobilizado, esteja
pronto para luta, avance ou recue de cabeça erguida.”61 Ogni militante è
libero di seguire la propria fede o credenza senza essere, per questo,
discriminato o marginalizzato. Per questo motivo le funzioni, molto spesso,
sono celebrate in forma ecumenica da tutti i cristiani e tendono a
valorizzare soprattutto lo sforzo congiunto per il raggiungimento
dell’obiettivo comune.
61
“… il coraggio, la forza affinché il popolo permanga mobilitato, sia pronto per la lotta, avanzi
con fierezza e dignità ” traduzione di Veronica Martini. Método de trabalho popular, Caderno de
Formaçao n°24 cit p.25 publiçaçao CONCRAB/MST
65
La lunga lotta
Vita nell’accampamento
Terminata la prima fase di pulizia e organizzati i gruppi di lavoro, la vita
quotidiana nell’accampamento trascorre in modo “normale” tra lavoro,
formazione, scuola per i più piccoli, momenti di intensa spiritualità e pasti
collettivi. Sebbene ogni insediamento sia un’esperienza unica, le attività
base come la presenza di leader del movimento e la mistica, sono presenti
in tutti gli assentamenti. In relazione alla durata dell’occupazione, i
contadini possono scegliere se lavorare por dia nelle proprietà dei piccoli
proprietari terrieri vicini in corrispondenza dei raccolti. Il guadagno che
deriva dall’eventuale lavoro al di fuori dell’accampamento è, in genere,
messo a disposizione della comunità per comprare cibo. In queste prime
fasi, infatti, la comunione del cibo, degli strumenti, degli spazi è essenziale
per la sopravvivenza dell’insediamento e, di conseguenza, per il
proseguimento della lotta. Nonostante la vicinanza dei compagni e del
movimento, l’impossibilità di prevedere la durata effettiva dell’occupazione
determina una situazione di incertezza cronica, che spinge molte persone ad
abbandonare la lotta e a cercare fortuna altrove.
La povertà all’interno degli assentamenti è tangibile, e si evidenzia
soprattutto al momento dei pasti che vengono diligentemente razionati dal
responsabile dell’alimentazione, in modo che ce ne sia a sufficienza per
tutti, soprattutto per i più piccoli. I bambini che vivono nell’accampamento
frequentano la scuola del campo che può essere tenuta da un insegnante del
movimento, oppure da volontari che appoggiano la lotta. I piccoli vengono
istruiti seguendo un percorso formativo volto alla coscientizzazione, per
un’istruzione come strumento di liberazione dalla povertà e dall’ignoranza
ispirandosi agli insegnamenti del grande pedagogista brasiliano Paulo
66
Freire62. L'obiettivo della coscientizzazione è di potenziare le conoscenze e
le risorse dei gruppi facilitando un processo di apprendimento che diventa
coscienza critica, "transitiva" e dialogica e potenzialità di "liberazione". La
coscientizzazione è una pratica centrata sulla fiducia nel "sapere" degli
oppressi e sul ruolo problematizzante del conduttore che educa e apprende
dialogando.
All’interno dell’assentamento viene costruito anche un posto de saude per
garantire una prima assistenza in caso di emergenza e per ospitare un
dottore che periodicamente visita l’accampamento. All’interno del posto de
saude, in genere, c’è anche una piccola farmacia con alcuni medicinali di
auto medicamento e medicine omeopatiche.
Espulsioni dal latifondo occupato
Il processo politico che sta dietro alle negoziazioni è molto complesso e può
richiedere mesi o anni per una soluzione definitiva. Il governo difficilmente
autorizza l’esproprio immediato del latifondo invaso dai Sem Terra. Spesso,
anzi, lo sgombro forzato è il primo provvedimento che viene attuato in
risposta al procedimento giudiziario avviato dai legali del proprietario.
Lo sgombero è sempre un momento molto doloroso per i Sem Terra che
abbandonano il posto dove hanno vissuto alcuni mesi o molti anni.
L’accampamento viene preparato al “trasloco” in maniera accurata, per
evitare imprevisti e mantenere un atteggiamento di resistenza pacifica. La
decisone dello sgombro viene comunicata agli accampati dagli avvocati del
movimento che, nel frattempo, continueranno la loro opera legale di
convincimento per dimostrare al magistrato che si tratta di un terreno
incolto o improduttivo, e perciò, secondo la costituzione, espropriabile ai
62
Freire è nato nel 1921 a Recife, nel nord/est del Brasile ed è stato uno dei pedagogisti più
significativi della seconda metà del nostro secolo. Tutti i manuali di storia della pedagogia fanno
almeno un riferimento alla sua "pedagogia degli oppressi", e alla sua teoria dell'educazione come
"coscientizzazione" e processo di "autoliberazione". Autore di testi famosi quali ad esempio
Alfabetizzazione come pratica di liberazione e La pedagogia degli oppressi, Freire è stato anche
promotore di una concreta azione di "alfabetizzazione popolare".
67
fini della riforma agraria. Dopo alcuni giorni, il delegato giudiziario
consegnerà il decreto d’espulsione e la polizia forzerà l’evacuazione
dell’area, con la presenza di osservatori esterni per evitare soprusi delle
forze dell’ordine. L’accampamento si sposterà all’esterno del latifondo,
lungo il margine della strada o subito al di fuori della proprietà.
Con l’espulsione, però, non termina la battaglia dei Sem Terra: dopo
qualche tempo i contadini si rimettono in marcia di nuovo verso il latifondo
già occupato per rioccuparlo un’altra volta. Il proprietario farà, ancora una
volta, una nuova denuncia per richiedere lo sgombro della sua proprietà.
Passeranno ancora alcuni mesi durante i quali gli avvocati del movimento
faranno pressioni sul magistrato e sugli occupanti sull’opinione pubblica.
Probabilmente ci sarà un nuovo sgombro forzato ma, di sicuro, i Sem Terra
non smetteranno di occupare finché non otterranno l’esproprio del latifondo
occupato.
Il magistrato che deve stabilire se una proprietà è espropriabile o no, a
volte decide immediatamente per l’espulsione dei militanti perché considera
solo la violazione della proprietà privata come reato dei militanti. Altre
volte ritarda la promulgazione del decreto di espulsione, accettando che
l’Istituto per la riforma agraria (INCRA) compia una perizia per verificare
se la proprietà è espropriabile oppure no. Le decisioni del magistrato
possono, quindi, rientrare in quattro possibilità: nel primo caso viene
ordinata l’espulsione immediata senza possibilità di ricorso da parte dei
militanti; nel secondo caso viene dimostrata la produttività della terra e,
pertanto, la sua non espropriabilità; nel terzo caso si riconosce l’effettiva
necessità degli occupanti di aver accesso alla terra ma si decide di dislocarli
in un sito alternativo individuato dall’INCRA; nell’ultimo caso si riconosce
la legittimità dell’azione dei militanti e la terra viene riconosciuta
espropriabile. Dal quel momento vengono concessi 150 giorni di tempo al
proprietario per far ricorso. Nel caso il proprietario non faccia ricorso, gli
viene corrisposto una somma in denaro equivalente al valore della terra.
68
L’insediamento permanente
Dopo il lungo periodo di occupazioni e di resistenza, la notizia della
decisione favorevole del magistrato scatena l’entusiasmo degli occupanti.
Le numerose famiglie che hanno occupato il terreno sanno bene che non
tutte riusciranno ad ottenere un lotto di terra all’interno di quel latifondo,
ma verranno dirottate presso altri accampamenti o verso altri lotti di terra
espropriati. Tutto l’assentamento si riunisce insieme ai leader del
movimento per estrarre a sorte le famiglie che rimarranno e quelle che si
sposteranno altrove. In alcuni casi le decisioni possono essere prese
liberamente, senza sorteggio, attraverso una lunga discussione tra i militanti
che decidono chi rimane e chi no. Contrariamente a quanto si possa
pensare, il sorteggio o la scelta delle famiglie che si insedieranno nel
latifondo, non si svolge in un clima di tensione. La scelta, comunque essa
sia presa, viene accettata sportivamente senza polemiche. La ragione di un
simile atteggiamento, quanto meno insolito (considerando il tempo e la
sofferenza di queste persone per ottenere un obiettivo che poi sembra
sfumare un’altra volta), credo sia dovuto alla fase preparatoria organizzata
dai leader del Movimento, che informano gli aspiranti Sem Terra
dell’eventualità di una simile circostanza e della necessità di occupare il
latifondo con il maggior numero possibile di famiglie, per creare una
pressione più forte nelle autorità competenti. L’idea che ci sia terra
disponibile per tutti, del resto, è la grande consapevolezza di questi
contadini che, se non riescono ad ottenerla subito durante la prima
occupazione, di sicuro l’otterranno alla seconda, alla terza.
I periti dell’INCRA, che sono incaricati dall’istituto di constatare la
produttività di un latifondo, si occupano anche di dividere il terreno in lotti
da consegnare ai singoli nuclei di lavoro, che possono essere costituiti da
famiglie ristrette a genitori e figli o famiglie allargate a parenti più o meno
vicini. Per quanto il Movimento Sem Terra promuova l’organizzazione del
lavoro collettivo considerandolo più produttivo, non tutti gli assentamenti
69
decidono di lavorare congiuntamente la terra. Nel primo assentamento da
me visitato, per esempio, i lotti di terra sono affidati alle singole famiglie
che, al momento della formazione dell’insediamento permanente, decisero,
durante l’assemblea che costituì l’atto fondativo dell’assentamento
Contestado, di lavorare individualmente il proprio appezzamento. La scelta
è, pertanto, assolutamente libera e lasciata alle persone che, dopo la lunga
lotta, hanno finalmente conquistato un piccolo lotto di terra.
I contadini che rimangono si mettono subito a lavoro, insieme ai
compagni rimasti, per costruire le prime “vere” abitazioni fatte di legno,
cartone e plastica. L’insediamento è progettato in modo tale che ci sia
sempre un’area collettiva composta da una piccola scuola per i bambini del
campo, una chiesa e un salone dove si svolgono periodicamente delle
riunioni tra tutti i residenti dell’assentamento. Alcuni insediamenti sono
organizzati in modo tale che da una parte ci siano le abitazioni che
costituiscono un piccolo villaggio e dall’altra parte i lotti di terra che
vengono lavorati collettivamente o singolarmente. Altri ancora sono
strutturati diversamente con la casa al centro del lotto di terra
corrispondente, altri con case lungo la strada sterrata principale
dell’assentamento. La struttura dell’assentamento può dipendere da vari
fattori: primo fra tutti dalla forma di lavoro scelta dalla comunità, se
collettiva o no; dalla morfologia del terreno 63; dal tipo di coltivazioni più
adatte alla regione che ospita la comunità.
La comunità, che si è appena costituita, imposta l’attività produttiva sui
prodotti tipici della regione e cerca, contemporaneamente, di ottenere
finanziamenti dal governo federale. La soluzione più diffusa tra gli
insediamenti e più incoraggiata dal movimento, è la creazione di
cooperative agricole all’interno dell’assentamento o di associazioni
63
Non dimentichiamoci che il MST, essendo sparso per quasi tutto il Brasile, si trova ad affrontare
diversi tipi di clima e territori: dalle zone desertiche del Nord-Est, alle immense campagne
dell’entroterra centrale, alla pampas del Sud al confine con l’Argentina. Una tale diversità
climatica e territoriale necessita, pertanto, differenti tipi di adattamento umano.
70
produttive. Attualmente funzionano circa 400 associazioni e 49 cooperative
di produzione agro-zootecnica64 . Il sistema cooperativistico sembra dare
buoni risultati, soprattutto a lungo termine. Oltre ad incoraggiare la
collaborazione, lo spirito comunitario e la responsabilità di ogni singolo
associato, garantisce più facilmente l’accesso al credito e crea nuclei di
lavoro e di produzione meno precari. L’attività produttiva individuale che si
fonda sulla resa di un piccolo lotto di terra (l’appezzamento medio è di circa
14 ettari, di cui il 20%, in presenza di zona boschiva, deve essere preservato
come mata nativa e, pertanto, non coltivabile) crea, invece, secondo la
logica del Movimento, un basso livello di produttività e di isolamento
generando, a lungo andare, un impoverimento graduale e inarrestabile che
garantisce appena la sopravvivenza di un ristretto nucleo familiare. Pertanto
la situazione iniziale di povertà e di incapacità a dare inizio ad un “ciclo
riproduttivo” si ripete, costringendo le persone a vendere la terra e a
spostarsi nelle grandi città in cerca di fortuna. In realtà, almeno per quanto
riguarda la mia esperienza nell’assentamento Contestado, le famiglie che
avevano deciso di coltivare la terra singolarmente non erano impoverite a
tal punto. La produzione degli stessi prodotti, infatti, seppur effettuata
individualmente, garantisce a tutti i contadini dello stesso assentamento, la
vendita delle loro produzioni agricole agli stessi compratori. Si crea, così,
una piccola realtà produttiva collegata al fabbisogno delle città vicine. La
difficoltà maggiore, perciò, non sta tanto nell’isolamento del contadino che
ha scelto di coltivare la terra per conto suo, quanto nella forza lavoro che si
riesce a mobilitare: la famiglia che ha deciso di lavorare singolarmente può
contare solo sui propri familiari e sull’aiuto saltuario di qualche vicino. Tale
ostacolo risulta decisivo per i piccoli agricoltori poiché l’accesso a moderni
macchinari, che aumenterebbero la produttività, non è economicamente
accessibile. Il problema è, quindi, di produttività del singolo lotto di terra.
64
Dati http://www.comitatomst.it/
71
Le piccole dimensioni dell’appezzamento sono, tuttavia, un altro limite
importante allo sviluppo dell’economia dei contadini Sem Terra.
Educare per cambiare
Nella visione politica dei Sem Terra l’educazione, come abbiamo visto
precedentemente, è al centro delle strategie di opposizione al modello
capitalistico che esclude una larga parte della popolazione brasiliana dallo
sviluppo. Con il programma EJA (Educação de Jovens e Adultos) ideato
proprio sulla necessità di formare la cabeça dei militanti, si cerca di
intervenire sul problema della mancata scolarizzazione di molti cittadini
brasiliani. Secondo dati dell’Istituto Brasiliano di Geografica e Statistica
del 2006, l’11% della popolazione brasiliana è analfabeta, una delle più
alte percentuali di analfabetismo dell'America del sud, insieme alla Bolivia.
Tale tasso varia nettamente tra città e campagna e secondo la fascia di età:
in ambito rurale, circa il 56% delle donne sopra i 30 anni è analfabeta.
Nonostante i progressi registrati nel campo della scolarizzazione elementare
grazie all’aumento degli investimenti pubblici in questo settore, non
frequentano ancora la scuola dell'obbligo più del 10% dei ragazzi tra i 7 e i
14 anni e grandi sono le disparità tra le regioni e fra i vari gruppi etnici. Tra
i bambini iscritti, poi, si registrano altissimi tassi di ripetenza e di
abbandono.
Per contrastare la piaga dell’analfabetismo, presente soprattutto nelle zone
rurali, il MST ha dato vita a circa 1500 scuole presenti nei diversi
insediamenti sparsi per il Brasile. Non solo i bambini usufruiscono delle
scuole; anche per gli adulti sono previsti corsi di formazione su temi
specifici e classi speciali per il recupero delle elementari che in pochi hanno
concluso. Paulo Freire65 sicuramente è colui che, più di tutti, ha influenzato
la pedagogia del movimento. Ma la scuola dei Sem Terra non è “… un
65
Vedi p. 53
72
modello di scuola proprio dei Sem Terra o fatto apposta per il MST.
Quando parliamo di una scuola del MST non parliamo di una scuola con
un modello pedagogico chiuso (per quanto rivoluzionario lo si immagini)
con un metodo di insegnamento specifico, una struttura organizzativa fissa;
parliamo molto più di un modo di essere scuola, di un atteggiamento
davanti al compito di educare, un processo pedagogico nel quale tutti
abbiamo da imparare e da insegnare, sempre, in ogni momento.”66
La grande sfida del movimento è quella di creare, nei suoi militanti, una
propensione perpetua alla riflessione critica, per esercitare attivamente il
proprio ruolo di cittadini liberi. Le ingiustizie si realizzano perché non
esiste una contrapposizione forte nella società civile. Formare cittadini
consci dei propri diritti, oltre che dei propri doveri, contribuisce alla
realizzazione di una società più giusta e solidale, così come il Movimento si
propone nel suo obiettivo più ambizioso.
66
Roseli Salete Caldart tesi di dottorato, La scuola è più della scuola nella Pedagogia del
Movimento Sem Terra, Università Federale del Rio Grande do Sul, agosto 1999.
73
Parte III
STRATEGIE
DI
SOPRAVVIVENZA
E
ORGANIZZAZIONE IN DUE INSEDIAMENTI
DI
SANTA
CATARINA(BRASILE):
ASSENTAMENTO
CONTESTADO
E
CONQUISTA NA FRONTEIRA
“Da noi tutti si aspettano perfetta coerenza. Ma al mondo non esiste nulla di
perfettamente coerente e uguale a se stesso in tutte le sue parti: i Sem Terra, non
fanno eccezione. Noi accettiamo questa circostanza con la consapevolezza, però,
che non possiamo sbagliare più di tanto perché se lo facciamo, c’è subito
qualcuno che ci punta il dito contro.” Irma Brunenetti coordinatrice
assentamento Conquista na Fronteira
Introduzione
La scelta del caso
I due insediamenti che ho visitato si trovano entrambi nello Stato di Santa
Catarina, nel sud del Brasile. Rappresentano due modalità differenti di
organizzazione del lavoro: l’assentamento Contestado ha scelto un sistema
di lavoro autonomo mantenendo spazi comuni e unità rappresentativa
all’interno di eventuali riunioni e/o manifestazioni organizzate dal
movimento; l’altro assentamento ha scelto un modello di tipo
cooperativistico e di lavoro organizzato collettivamente. Ho trascorso circa
venti giorni in ognuno dei due insediamenti ospitata nel primo
assentamento da una famiglia a duecento metri dall’insediamento, la
74
famiglia Tartari67, e nell’altro insediamento in un alloggio per visitatori68. In
seguito, nel corso dei tre mesi di permanenza in Brasile, sono ritornata per
intere giornate negli insediamenti per approfondire e chiarire alcuni aspetti.
Inizialmente, ho posto le stesse domande a tutti gli intervistati, giovani e
adulti. Mi sono orientata all’interno di queste realtà con l’aiuto di vari
mediatori locali che, di volta in volta, si offrivano spontaneamente di
“prendermi in consegna” illustrandomi pazientemente il funzionamento e la
disposizione degli spazi.
Formatisi entrambi pochi anni dopo la nascita ufficiale del Movimento
Sem Terra, costituiscono due dei primi insediamenti supportati e
organizzati dal Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra che
cominciò
gradualmente
a
diffondersi
nell’intero
Stato.
Il
primo
insediamento è un esempio di condivisione parziale della proposta Sem
Terra, perché posizionati solo al secondo dei tre stadi del progetto del
Movimento. Il primo passo è la lotta per la terra, il secondo è la battaglia
per ottenere una Riforma Agraria che democratizzi l’accesso alle terre
improduttive, l’ultimo passo è la trasformazione della società attraverso la
condivisione di un disegno comune che passi attraverso l’abolizione della
proprietà privata della terra e dei mezzi di produzione che conduce alcuni
uomini all’egoismo e all’avidità e altri alla miseria e alla fame. Il
Movimento consiglia ai propri militanti l’opzione cooperativistica, non solo
perché espressione di un impegno concreto per la realizzazione di una
società nuova, ma anche perché garantisce nel tempo la sopravvivenza
economica delle famiglie insediate. Al momento dello stanziamento nel
lotto di terra, infatti, le famiglie devono affrontare numerose difficoltà di
67
Le case dei Sem Terra dell’insediamento Contestado erano molto piccole e non avrebbero
potuto ospitarmi a causa della mancanza di spazio. La famiglia Tartari, di cui parlerò anche in
seguito, ha potuto ospitarmi nella stanza che era appartenuta al figlio maggiore ormai sposato da
anni due con figli.
68
L’insediamento Conquista na Fronteira era attrezzato con un piccolo alloggio per visitatori che
era stato, in passato, una delle prime baracche costruite per cucinare e dormire. L’insediamento,
visto l’enorme affluenza di visitatori provenienti da tutte le parte del Brasile e del mondo, ha
trasformato la piccola baracca in un dormitorio per gli ospiti. In questo modo non è necessario
scomodare la famiglie che hanno a disposizione una piccola abitazione.
75
natura logistica: la mancanza di elettricità, la bonifica del terreno, l’acquisto
di concimi. In questi drammatici momenti iniziali 69 l’appoggio della
comunità con la quale si è condiviso il lungo periodo di occupazione è
essenziale; per questo la messa in comune delle fatiche e delle
responsabilità alleggerisce la posizione di ogni singolo Sem Terra che può
contare sempre sul suo compagno con il quale spartirà la terra e il lavoro.
Nel corso degli anni, poi, le difficoltà legate alla produzione e alla vendita
dei prodotti sono sempre moltissime: un cattivo raccolto o un’epidemia che
colpisce il bestiame ha conseguenze terribili se non si hanno investimenti
differenziati. I piccoli agricoltori non sempre riescono a diversificare la
produzione e sono esposti maggiormente a tali rischi. La cooperativa riesce,
secondo l’idea preponderante nel Movimento Sem Terra, ad arginare i
pericoli legati all’agricoltura, evitando l’impoverimento progressivo ma
inevitabile a cui i piccoli contadini sono sottoposti. I contadini del secondo
insediamento, infatti, mi hanno spiegato la convinzione ideologica che
anima la loro scelta, ma anche quella economica in termini di maggiori
chance di sopravvivenza e di miglioramento progressivo della loro
condizione di vita.
Santa Catarina: l’ “Europa Brasiliana”
Santa Catarina è uno degli stati brasiliani più ricchi e con grandi
potenzialità di sviluppo industriale. Molte industrie nazionali, ma
soprattutto molte filiali di grosse multinazionali, hanno contribuito al
sorprendente sviluppo economico della regione grazie ad una politica
fiscale molto generosa con gli stranieri e poco attenta alla salvaguardia
69
Gli insediati di entrambi gli assentamentos mi hanno descritto i primi giorni, quelli dopo
l’assegnazione dei lotti di terra, come carichi di entusiasmo per l’impresa raggiunta ma anche pieni
di ansia perché il suolo è completamente incolto e il lavoro di bonifica è lungo e difficile. La terra,
nella maggior parte dei casi, è completamente abbandonata e, pertanto, necessita di un trattamento
adeguato prima della semina che darà frutti non prima dei tre mesi. Il periodo di attesa, pur
essendo accompagnato dalla dirigenza del Movimento che non abbandona i suoi militanti, è
caratterizzato dal duro lavoro di pulizia dei campi e dalla costruzione della prima abitazione
provvisoria in legno.
76
dell’ambiente. Tuttavia, le ditte catarinensi sono in testa nella produzione di
alimenti, ceramiche, prodotti metallurgici e siderurgici, confezione di carta
e cellulosa. La caratteristica importante e non molto diffusa dell’economia
del piccolo Stato, è la distribuzione bilanciata delle attività, fondata
sull’allevamento del bestiame, sulla forza industriale e sulla crescita del
settore dei servizi. Altro fattore importante, in controtendenza rispetto al
paese, è la mancanza di enormi agglomerati urbani, anche la percentuale di
alfabetizzazione è di oltre il 90% 70, un dato molto alto rispetto alla media
nazionale e il reddito pro capite è tra i più elevati del Brasile. Il 30% della
popolazione vive nei campi, in piccole proprietà dove prevale la
manodopera familiare. La regione è stata colonizzata principalmente da
immigrati europei che hanno trasformato il popolo catarinense in un grande
mosaico etnico e culturale.
I primi abitanti dello Stato di Santa Catarina furono gli indios Tupi Guarani e gli indios Bugri nel sud dello Stato, che praticavano pesca,
raccolta di molluschi e primitive forme di agricoltura. Le testimonianze
della loro presenza si rilevano in siti archeologici, i cui reperti più antichi
risalgono al 4800 a.C. conservati nei vari piccoli musei sparsi per lo Stato.
Già all'inizio del secolo XVI, imbarcazioni si fermavano nell’isola di
Florianopolis( vedi cartina), dove oggi si trova la capitale dello Stato, per
approvvigionarsi di acqua e viveri. Il popolamento del litorale dello Stato di
Santa Catarina iniziò con la fondazione di due città da parte di mercanti e
cacciatori provenienti da San Paolo e San Vincente. Le città fondate per
prime furono San Francisco (che si trova su un isolotto che oggi è collegato
artificialmente alla terraferma da un ponte), Nostra Signora di Desterro
(attuale
Florianopolis),
San
Antonio
degli
Angelie
Laguna.
La nave francese Espoir, comandata da Binot Palmir de Genneville fu,
probabilmente, il primo naviglio europeo a sbarcare sulle coste di Santa
70
Fonte “Veneti nel mondo”, La colonizzazione italiana in Santa Catarina (Brasile). Una breve
ricerca storica, curata dall’ Associazione Veneta della Grande Florianopolis, 1998.
77
Catarina nel 1504. Dopo questo varie altre spedizioni visitarono Santa
Catarina, come quella spagnola del navigatore Juan Diaz Solis nel 1514,
che venne assassinato dagli indios. I sopravvissuti all'attacco degli indios
tentarono di ritornare in Spagna, ma naufragarono nell'isola di
Florianopolis, e gli 11 superstiti si fusero con gli indios locali: furono questi
i primi europei a colonizzare Santa Catarina. Dopo circa tre secoli di scarsa
colonizzazione, iniziò nel 1875 il trasferimento di migliaia di coloni italiani
nel sud del Brasile, in particolar modo nell’attuale Stato di Santa Catarina.
Nel 1874, il governo Imperiale di Don Pedro II stipulò con l’impresario
Caetano Pinto un contratto per il trasferimento in Brasile di centomila
coloni europei in dieci anni. L’organizzazione Caetano Pinto usò una
strategia particolare per poter avvicinare i potenziali emigranti: in poco
tempo il nord Italia fu percorso da decine di uomini che avvicinavano i
contadini, prostrati dalla crisi economica e dai cambiamenti socioculturali,
convincendoli ad emigrare in Brasile. La causa principale dell’ingente
mobilitazione di manodopera italiana fu, perciò, la situazione travagliata
che colpì il mondo contadino del Nord Italia e che ebbe la miseria come
fattore determinante per l’esodo della popolazione rurale. Chi giunse in
Brasile come emigrante, non lo fece per spirito di avventura, ma fu costretto
dall’estrema povertà. D’altro parte, l’esodo fu favorito dalla politica che
alcuni paesi dell’America del Sud attuarono per invogliare contingenti di
popolazione destinati a promuovere la colonizzazione dei loro territori. Fu
così che migliaia di contadini presero il treno per Genova o per i porti
francesi, da dove si imbarcarono per raggiungere un luogo dove c’era terra
in abbondanza. Alcuni emigranti, i più fortunati, fecero un viaggio in
condizioni dignitose, molti altri in pessimo stato e non pochi pagarono con
la vita. Alcuni furono trattati giustamente e secondo gli accordi firmati nel
contratto, altri furono miseramente ingannati. La necessità delle autorità
locali era di popolare la regione e ciò fu lo stimolo che condusse le autorità
ad agire nel secolo XIX per aumentare il numero delle colonie e l’affluenza
78
dei coloni europei. Le regioni italiane che più di tutti contribuirono al
popolamento dello Stato furono il Veneto e il Trentino.
Gli emigranti, giunti nella nuova terra, venivano accolti in case di
ricezione per qualche giorno poi iniziava il trasferimento nei territori che
erano stati riservati per la nuova forza lavoro. Le terre erano coperte da
foresta vergine e, sicuramente, non fu facile per i coloni scontrarsi con una
natura tanto maestosa quanto diversa da quella a cui erano abituati. Così
come il giornalista Renzo Grosselli racconta "… la personalità
dell’emigrante fu sottoposta a sollecitazioni tali che condussero molti alla
disintegrazione emozionale, alla follia. La società contadina vive della
stretta unità dell’uomo con l’ambiente fisico che lo circonda. In questo
caso l’ambiente era totalmente diverso e quindi sconosciuto al colono. Si
trattava di iniziare di nuovo a vivere"
71
. Tra mille difficoltà iniziò
l’avventura dei primi coloni italiani di cui resta, ancora oggi, traccia visibile
non solo negli innumerevoli discendenti di origine italiana, ma anche
nell’architettura di certe chiese e di alcune case sopravvissute al tempo,
nelle ricette tradizionali (come la polenta di grano sconosciuta alla
tradizione brasiliana e che oggi viene regolarmente consumata), nel forte
sentimento religioso molto radicato nelle comunità catarinensi.
Storia del Movimento Sem Terra nello stato di Santa Catarina
Lo stato di Santa Catarina è una delle prime regioni dove il movimento Sem
Terra si è costituito, come forza organizzata, e ha cominciato le sue
battaglie per la rivendicazione del diritto alla terra.
La prima occupazione fu quella del maggio del 1980 nella fazenda di
Burro Branco nel comune di Campo Erế 72, una piccola cittadina che si
71
Grosselli Renzo Maria, Vincere o Morire, Trento, Edizione Provincia Autonoma di Trento,
1986, p.45.
72
Amaral, A. C., Assentamento "Conquista da Fronteira", em Dionísio Cerqueira, SC. Campinas
Instituto de Ciências Humanas, Universidade Católica de Campinas, 1993.
79
trova a circa 40 km dal confine con l’Argentina. L’occupazione fu
organizzata principalmente dal sindacato dei lavoratori, che era molto attivo
in questa regione e che usufruì dell’appoggio della chiesa locale, in
particolar modo di un vescovo Dom José Gomes, vescovo di Chapecó, più
volte ricordato dai miei interlocutori per il suo impegno a favore dei senza
terra. Nel novembre dello stesso anno gli occupanti riuscirono ad
organizzarsi per lavorare e produrre collettivamente le terre che iniziavano
a dare i frutti sperati. Il successo dell’assentamento, che fu da esempio per
le altre occupazioni che si registrarono negli anni successivi, dura ancora
oggi ed è uno degli insediamenti meglio riusciti a livello nazionale per
produzione e organizzazione.
Coloro che presero parte all’occupazione, circa 300 famiglie, furono i
primi Sem Terra dello Stato di Santa Catarina, dai quali il Movimento
acquisì la forza per costituirsi ufficialmente. Nel 1983, infatti, sentendo
l’esigenza di regolare l’attività dei manifestanti e di contrapporsi alla
polizia e ai fazeinderos come un’entità compatta, i militanti organizzarono
il primo incontro che coinvolgeva gli stati del Sud del paese. Furono
concordate le linee guida del Movimento, che comprendeva l’elezione di
una commissione regionale al fine di coordinare tutte le azioni all’interno di
ogni stato e il riconoscimento dell’occupazione in massa del latifondo,
come una delle forme di pressione sulle autorità competenti e di
sensibilizzazione dell’opinione pubblica. La commissione regionale, nello
stato di Santa Catarina, favorì la formazione di commissioni comunali
sparse per la regione con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di
persone possibile attraverso riunioni, incontri, visite domiciliari a chi aveva
dimostrato interesse, manifestazioni pubbliche. Lo scopo era quello di far
conoscere, a tutti coloro che erano in difficoltà a causa della mancanza di
terra, la possibilità di lottare per un pezzo di terra e continuare, così, a
lavorare come agricoltore.
80
Nel 1984 venne organizzato un incontro a livello statale in preparazione al
primo Congresso Nazionale dei Sem Terra che si tenne, come abbiamo
visto in precedenza, nel 1985 a Curitiba nello Stato del Paranà. Durante lo
stesso anno venne organizzato anche una manifestazione davanti alla sede
dell’INCRA di Florianòpolis, capoluogo dello stato di Santa Catarina, per
far pressione sull’istituto al fine di sveltire le pratiche di espropriazione dei
latifondi improduttivi.
Dopo il primo congresso nazionale di Curitiba, il Movimento prese
coscienza dell’enorme bacino d’utenza che avrebbe potuto raggiungere in
un paese come il Brasile dove la terra fertile c’era e in abbondanza, ma non
esisteva una distribuzione equa di tale ricchezza. Gli effetti di questo
congresso furono il rafforzamento dell’identità di Sem Terra e l’aumento
degli sforzi dei militanti di ogni singolo stato, per il raggiungimento di una
vera riforma agraria che considerasse le proposte del MST. La nuova
ondata di ottimismo che si diffuse dopo il primo congresso nazionale, si
concretizzò, nello stato di Santa Catarina, in numerosi atti di protesta e
nuove occupazioni soprattutto nella zona ovest dello stato. La regione ad
ovest dello stato nasce come zona agricola, a differenza della parte costiera
a vocazione industriale e commerciale. Caratterizzata da enormi distese di
terra fertile, ospita per tradizione coltivazioni di grano, soia, avena e, nelle
zone a maggior altitudine, mele. La parte ovest era, dunque, la parte
contadina dello stato e, pertanto, la più coinvolta nelle lotte per la conquista
della terra. Dopo la scadenza dei contratti di affitto delle terre ai contadini,
iniziarono le rivendicazioni degli agricoltori che chiedevano il rinnovo del
permesso o lo spostamento in altri lotti di terra. La vita e il destino di
migliaia di contadini, però, non dipendevano solo dalle autorità locali ma,
soprattutto, dalle nuove tendenze dell’agricoltura internazionale. Negli anni
‘80, infatti, il Brasile aveva già intrapreso un graduale ma costante processo
di meccanizzazione dell’agricoltura e di sperimentazione di nuove specie
ottenute attraverso l'accoppiamento di varietà vegetali geneticamente
81
selezionate tanto sponsorizzate dalla cosiddetta “rivoluzione verde”73. Le
sementi modificate erano controllate da multinazionali che vendevano le
specie ad alta produttività ai grandi produttori agricoli, strozzando, di fatto,
la piccola produzione di piante native molto meno resistenti ai parassiti e
meno produttive. La tendenza secolare alla concentrazione della terra in
Brasile si fece ancora più forte 74. Comprando a prezzi stracciati dai piccoli
proprietari e dai comuni lotti di terra confinanti l’uno con l’altro, i grandi
proprietari,
ma
soprattutto
le
grandi
multinazionali
dell’industria
alimentare, riuscirono a mettere insieme enormi distese di terra che
utilizzarono per la produzione di grano e soia e l’allevamento di carne
bovina. Fu così che i contadini non ottennero la terra in affitto e si
trovarono costretti a prestare lavoro presso le grandi proprietà. In questo
contesto s’inserisce l’opera del Movimento dei Sem Terra che offrì a queste
persone, private del loro unico mezzo di sopravvivenza, un’alternativa alla
migrazione forzata nelle città più industrializzate o al lavoro dipendente
presso i latifondi dei grandi proprietari o delle multinazionali.
Le varie commissioni comunali riuscirono ad organizzare circa 2000
famiglie di Sem Terra per l’occupazione simultanea di alcuni latifondi
improduttivi che si trovavano nella stessa zona ad ovest dello stato 75 .
Approfittando della moltitudine di pellegrini che tutti gli anni nel mese di
maggio invadono pacificamente Guaraciaba in occasione della festa di
Nossa Senhora de Caravaggio(si pensa, erroneamente, che l’opera sia stata
realizzata dal famoso pittore italiano), i Sem Terra, mischiandosi alla folla
di pellegrini, riuscirono ad entrare nei latifondi all’alba senza incontrare
grande resistenza da parte dei proprietari che non erano preparati
73
La rivoluzione verde è un termine usato per descrivere un vertiginoso boom della produttività
agricola nelle zone in via di sviluppo tra il 1960 e il 1990. Fonte
http://www.fao.org/kids/it/revolution.html
74
Laura Zordan, Militanza politica e fede nel Movimento Sem Terra , Theomai Revista, segundo
semestre, numero 008 Universidad Nacional de Quilmes, Argentina, 2003.
75
Fonte Assesoria de Imprensa do MST de Santa Catarina 1985.
82
all’invasione76. La permanenza nelle zone occupate durerà circa due anni,
in alcuni insediamenti anche tre.
La decisione di organizzare un’invasione simultanea con l’appoggio di
così tante persone fu l’ultimo atto del Movimento che si era adoperato per
una soluzione diplomatica del problema Sem Terra. All’inizio di maggio il
Movimento presentò un documento
77
all’allora presidente nazionale
dell’INCRA, José Gomes, che evidenziava tutte le aree oziose dello stato
utili per l’insediamento dei Sem Terra, nel tentativo di trovare una
soluzione congiunta. I tempi della burocrazia, si sa, non coincidono con
quelli dell’urgenza in cui centinaia di famiglie si trovavano in seguito alla
scadenza dei contratti di affitto. Così, qualche settimana più tardi, dopo che
la richiesta non aveva provocato nessuna reazione ufficiale, il Movimento
decise di passare all’azione. La lunga attesa dei militanti diede buoni
risultati e all’inizio del 1987 molte aree occupate furono, finalmente,
espropriate in favore degli occupanti. Secondo alcuni dati provenienti dalla
Segreteria del Movimento Sem Terra di Chapecό, tra il 1980 e il 1987
furono espropriati circa 22 latifondi improduttivi per un totale di quasi
24.000 ettari di terra distribuiti a 1.200 famiglie.
L’attività del Movimento Sem Terra nello stato di Santa Catarina
continua, ancora oggi, attraverso nuovi insediamenti78, manifestazioni a
livello regionale e nazionale, occupazioni che chiedono l’espropriazione
della terra improduttiva. La nascita del Movimento in Santa Catarina, come
in altri stati del Brasile, è legata ad un’esigenza biologica, quella della
sopravvivenza, che trae dal radicamento nell’essere umano la sua forza. La
rivendicazione delle masse di agricoltori, la cui vita è legata a doppio filo
con la terra che lavorano, viene legittimata dalla necessità di sostentarsi,
76
Devo il racconto di questo episodio a Irma Brunetti che partecipò all’occupazione dei latifondi
insieme ai suoi due fratelli.
77
Amaral, A. C. Assentamento "Conquista da Fronteira", em Dionísio Cerqueira, SC. Campinas,
Pontifícia Universidade Católica de Campinas, 1993
78
Ho avuto la possibilità di partecipare ad una festa (Luglio 2008) organizzata da un assentamento
Sem Terra nel comune di Campo Erê, in seguito alla conquista del terreno occupato per più di sei
anni.
83
dall’inalienabile diritto a mantenersi vivi 79. Il Movimento raccoglie la sfida
dei contadini che, in contro tendenza, non vogliono lasciare le campagne
per le grandi città, né lavorare malpagati per qualche fazendeiro.
Una scelta diversa: assentamento Contestado
Formazione dell’insediamento
Il primo dei due insediamenti che ho visitato si trova al centro dello Stato di
Santa Catarina, nel comune di Fraiburgo, una piccola cittadina situata a
circa 1000 metri sopra il livello del mare e a 80 km da Caçador. La zona di
Fraiburgo e dei comuni vicini, grazie al suo clima freddo e asciutto, è una
grandissima produttrice di mele di ottima qualità che vengono
commercializzate in tutto il Brasile e all’estero. Pur non trovandosi
nell’estremo ovest dello stato, cioè nella parte dove la presenza del MST è
più forte, la regione ospita numerosi insediamenti formatesi intorno alla fine
degli anni ‘80.
Le ventiquattro famiglie che oggi abitano nell’insediamento Contestado,
presero parte all’invasione del 1989 con modalità differenti. Alcune furono
contattate direttamente da Sem Terra già insediati in località vicine, altre
dai sindacati esistenti nella cittadina di origine, altre ancora furono
informate della possibilità di ottenere un lotto di terra da vicini, amici o
semplici conoscenti. Nel periodo della prima occupazione, infatti, il MST
non era ancora in grado di gestire tutte le occupazioni che venivano
organizzate spontaneamente dai contadini. Nella zona del Contestado fu il
sindacato del CUT ( Central Unica dos Trabalhadores), con una presenza
molto più capillare nel territorio dello stato, che mise insieme circa
79
“(… )l’accettazione comune di una determinata gerarchia di bisogni nella quale la
sopravvivenza prevale” cit. p. 221, Scott James, I contadini tra sopravvivenza e rivolta, Liguori
Editore, 1981.
84
venticinque famiglie. La prima occupazione 80 della fazenda De Marco81
che si estendeva per circa 380 ettari, durò solo otto giorni e terminò a causa
dell’intervento dei pistoleros, assoldati dal latifondista, che costrinsero le
famiglie ad abbandonare la proprietà. Alcune si diressero in un altro sito già
occupato a Campos Novos (un paese a circa 100 km da Fraiburgo), altre a
Curitibanos, un’altra cittadina nelle vicinanze. Alcuni si spostarono con dei
camion, altri in macchina, altri con mezzi pubblici o a piedi82. Stavolta fu la
polizia a costringere i manifestanti ad andarsene in entrambi i latifondi dove
le famiglie si erano spostate. Alcune di loro fecero ritorno alla fazenda De
Marco, dove rimasero per circa un anno, per poi essere allontanate un'altra
volta. Nel frattempo il Movimento Sem Terra andava strutturandosi in tutto
lo Stato e, ben presto, alcuni militanti del Movimento entrarono in contatto
con le famiglie di accampati nel comune di Fraiburgo. I Sem Terra si
preoccuparono di riunire un numero consistente di famiglie motivate per
aumentare la pressione sulle autorità locali. Tramite incontri formativi,
seminari e testimonianze della propria esperienza di accampati83, i militanti
riuscirono a mobilitare circa 200 famiglie provenienti dai comuni vicini.
Dopo circa due mesi di preparativi e dialogo con le autorità locali,
l’occupazione divenne inevitabile. Il 21 Febbraio del 1990 la fazenda De
80
Le informazioni sulla nascita e formazione dell’assentamento Contestado le ho raccolte
basandomi, soprattutto, sulle testimonianze di due Sem Terra che sin dall’inizio hanno partecipato
alla sua realizzazione: Pedro Alvares de Paris, che rappresenta l’insediamento durante le varie
manifestazioni organizzate dal MST e Antonio Prates Popular Nego, che ha ricostruito tutte le fasi
della storia dell’assentamento, in maniera molto precisa e con ricchezza di particolari.
81
La fazenda che oggi ospita l’assentamento Contestado era di proprietà di un medico, De Marco,
che viveva in città e che utilizzava il terreno per far pascolare una quarantina di vacche. Nessuno
degli intervistati mi ha saputo dire in che modo De Marco era venuto in possesso della terra ( se
legalmente o tramite grilagem), né dove abita oggi la sua famiglia.
82
Ancora oggi, per gli spostamenti, il MST utilizza vecchi camion che trasportano l’occorrente per
la costruzione delle baracche di plastica e viveri. L’obiettivo è di spostarsi rapidamente per non
rovinare l’effetto sorpresa e impedire, così, al proprietario e alla polizia, di ostacolare
l’abbattimento delle recinzioni in filo spinato. Il raggiungimento del sito dell’occupazione a piedi,
invece, è preferibile se lo scopo è quello di manifestare contro il latifondo improduttivo e di
rendersi visibili all’opinione pubblica.
83
I militanti Sem Terra, che si occupano di far conoscere la realtà del Movimento alla popolazione
civile, sono tutti ex accampati che hanno sperimentato in prima persona l’occupazione del
latifondo dentro le baracche. La testimonianza diretta delle persone che hanno già intrapreso la
lotta è, secondo le informazioni che ho raccolto, il motivo che influisce in modo determinante sulla
decisione dei potenziali accampati di entrare a far parte del Movimento.
85
Marco venne nuovamente occupata. La vita nelle baracche di plastica è
stata, evidentemente, estremamente difficile per tutti. Durante la prima
occupazione, quando le famiglie erano poco più di venti, era stato costruito
un unico grande tendone per mangiare e discutere tutti insieme, quando
l’assentamento arrivò a contare anche 300 famiglie, ognuna di loro si
costruì la propria baracca per mangiare e dormire e amministrare i propri
guadagni che provenivano, principalmente, dai lavori giornalieri svolti
presso piccoli agricoltori vicini. Durante gli anni di lotta, però, non fu
deciso come amministrare la terra una volta conquistata e, forse, è
principalmente a causa di questa mancata organizzazione preliminare che
non sono stati in grado di realizzare un agro villaggio, una forma di
produzione fortemente incentivato dal Movimento e presente in molte realtà
dei Sem Terra.
L’occupazione, nonostante le numerose difficoltà, ebbe successo e nel
1996 l’INCRA distribuì la terra alle ventiquattro famiglie che oggi formano
l’assentamento. Le altre famiglie che avevano partecipato all’occupazione
furono dirottate in altri accampamenti limitrofi. La decisione su chi resta e
su chi deve rimettersi in cammino è, chiaramente, molto delicata. Spesso è
il caso che decide tramite l’estrazione dei fortunati che otterranno
finalmente la terra, oppure il gruppo si riunisce e decide insieme ai
rappresentanti del Movimento, esterni all’accampamento ma comunque
presenti durante tutto il periodo di occupazione. Nel caso dell’assentamento
Contestado, la decisione venne presa collegialmente e le famiglie si
trovarono d’accordo sulla soluzione finale.
Le famiglie, una volta insediate, disposero di un prestito iniziale84 di circa
1.500 reais messi a disposizione dall’INCRA per la costruzione di
un’abitazione provvisoria, l’acquisto di calcare per concimare la terra e di
una vacca da latte. Alcune famiglie chiesero un prestito ad una cooperativa
84
Il prestito dell’INCRA, che oggi ammonta a circa 4.000 reis, cominciò ad essere rimesso dopo
circa tre anni dall’erogazione e ad un tasso d’interesse agevolato.
86
di credito la CREOSOl, che finanziò parte dei materiali per la costruzione
della casa. Non tutte le famiglie usufruirono di questo prestito, ragion per
cui, ancora oggi, ci sono famiglie dell’assentamento che abitano ancora
nella casa provvisoria fatta di legno.
Organizzazione e composizione dell’assentamento
L’insediamento è composto da ventiquattro famiglie. L’età media degli
uomini è circa 35 anni, quella delle donne 32. Ogni famiglia ha a
disposizione un lotto di terra di 15 ettari in media con cui assicura il
mantenimento di circa cinque persone. La misura media può variare di uno
o due ettari a seconda della qualità e della posizione del terreno. Le case
non costituiscono un villaggio, sono distanti l’una dall’altra e si trovano al
centro o a lato del lotto di terra (vedi allegato 4). Esiste un luogo di ritrovo
situato all’entrata dell’assentamento dove si trova una piccola costruzione
adibita a chiesa (che la maggioranza frequenta la prima Domenica del mese
in occasione della messa) e un capanno per fare le riunioni che, più o meno,
si svolgono ogni mese. Il gruppo degli assentatos costituisce un insieme
piuttosto omogeneo: il 90% proviene da famiglie di micro proprietari
terrieri con un numero di figli che varia da un minimo di sette ad un
massimo di sedici. Il lotto di terra posseduto, generalmente dal padre, aveva
un’estensione di circa otto ettari con il quale, evidentemente, era
impossibile dare da mangiare ad un così elevato numero di persone. I figli,
contemporaneamente al lavoro nel campo di famiglia, lavoravano por dia (a
giornata) nelle terre dei vicini anche dodici ore al giorno, con un guadagno
che variava dai 25 ai 40 reais giornalieri. La condizione di base di tutti gli
assentati è, pertanto, molto simile. La classe sociale di appartenenza è
quella dei piccoli proprietari che possiedono un appezzamento troppo
piccolo di terra, non sufficiente per il mantenimento della famiglia. La
condizione di estrema povertà costringeva le famiglie alla lotta giornaliera
contro la fame, a portare avanti un’economia di sussistenza che si prolunga
87
anche nel periodo dell’occupazione illegale della terra. Il livello
d’istruzione nell’assentamento è, mediamente, piuttosto basso. Tutti i
componenti adulti dell’assentamento possiedono la quarta serie, che
corrisponde alla quinta elementare italiana. Il Movimento aveva
organizzato, all’interno del campo, un corso presieduto dall’unica laureata
del gruppo, una maestra elementare che insegna nella scuola elementare di
Fraiburgo. E’ stato possibile solo effettuare un ripasso(dalla prima alla
quarta serie) perché i soldi non erano sufficienti per portare avanti un
programma di insegnamento che comprendesse una formazione dalla quarta
all’ottava serie.
L’insediamento è diviso in nuclei. Ogni nucleo comprende sei famiglie
che eleggono, periodicamente, un coordinatore. La divisione in nuclei ha lo
scopo di garantire un dialogo continuo tra le famiglie e una divulgazione
immediata di ogni decisione e/o manifestazione organizzata dal MST a
livello regionale e statale. Le famiglie eleggono anche un rappresentante
dell’assentamento che svolge funzione rappresentativa e si preoccupa di
mantenere rapporti costanti con la dirigenza del MST. All’interno
dell’insediamento, però, esiste una famiglia che non partecipa alle riunioni.
L’energica padrona di casa, la signora Gloria Simeria, ha spiegato le ragioni
del distaccamento avvenuto circa tre anni fa, dando la colpa alla diversa
visione in merito alla gestione economica dell’insediamento. La disputa
sarebbe nata in seguito alla creazione di un progetto per l’impacchettamento
di fagioli neri biologici. Il macchinario, che ho avuto modo di vedere,
attualmente impacchetta, per conto terzi, fagioli prodotti con metodi
tradizionali. Ancora non è stato possibile cominciare l’attività di produzione
dei fagioli neri biologici per questioni burocratiche. Dal prossimo anno,
così mi hanno assicurato gli altri Sem Terra dell’insediamento, ogni
produttore che fa parte della cooperativa, produrrà fagioli senza l’utilizzo di
fertilizzanti chimici che poi saranno venduti già confezionati. Ma la signora
Gloria non sembra convinta del progetto e avrebbe preferito che
88
l’insediamento investisse in qualcosa di più produttivo e a rendimento
immediato. La famiglia Simeria non fa parte neanche della cooperativa
Coopercontestado85 che giudica poco sicura. Per questo motivo ha scelto, in
accordo con il marito, di vendere il latte prodotto alla Tirol. Il caso della
famiglia Simeria, però, non sembra incrinare i rapporti umani che
intercorrono fra i Sem Terra. Anche i rapporti di parentela che esistono tra
gli assentatos garantiscono continui scambi e assistenza. Delle ventiquattro
famiglie che oggi risiedono nell’insediamento, sei sono imparentate
attraverso legami di consanguineità. Ci sono due fratelli, i De Melo, con le
rispettive famiglie, e le famiglie dei loro due cugini paralleli. La signora
Gloria Simeria, invece, è la madre della sposa del signor Pedrinho P.
Palhamo, che risiede nel medesimo insediamento. Le famiglie De Melo,
insieme ad altre quattro famiglie di un insediamento vicino, hanno creato
una piccola cooperativa agropecuaria la Coopercan ( Cooperativa de
Produção Construindo Caminho), che riunisce otto famiglie, tutte legate tra
loro da vincoli di parentela. Tra le famiglie c’è comunanza di beni e la
spartizione equa dei guadagni e delle spese. Le famiglie della Coopercan
sono molto coinvolte nella varie attività dell’insediamento ed intrattengono
buoni rapporti con gli altri Sem Terra, tuttavia la scelta di creare una
piccola cooperativa per conto proprio è nata, anche in questo caso,
dall’incapacità di trovare un punto d’incontro con le altre famiglie.
Il modo di produzione domestico dei Sem Terra
Il ruolo della donna
Le famiglie sono indipendenti economicamente le une dalle altre e ognuna
gestisce il proprio lotto in totale libertà, sia nella decisione delle colture da
piantare sia nell’amministrazione dei guadagni. La family-farm, anche tra i
85
Vedi p.94
89
contadini Sem Terra, costituisce la prima unità basilare, sia della società che
dell’economia86. Rappresenta il nucleo classico di produzione e consumo
che è alla base dell’economia contadina, con un maggior coinvolgimento
della donna nei processi decisionali e produttivi. Questa “equivalenza
decisionale” garantisce il controllo comunitario del common fund (fondo
comune), che assicura una partecipazione più attiva di tutti i membri della
household87. All’interno della famiglia dei Sem Terra, infatti, i genitori
decidono insieme come amministrare il lotto di terra e non esiste, almeno
apparentemente,
“… the absolute power (of the male patriarch of the
household)… over all junior males, females, and children”88. La divisione
del lavoro è quasi inesistente, tutta la famiglia contribuisce al lavoro nel
campo, bambini compresi, con lavori non faticosi ma di grande aiuto come
la mungitura delle vacche e la pulizia della casa. L’uomo sembra occuparsi
maggiormente dell’utilizzo dei macchinari da lavoro, come il trattore. La
donna, oltre ai lavori nei campi, si occupa anche delle faccende domestiche
insieme ai figli.
La donna Sem Terra è una componente fondamentale all’interno del
gruppo domestico e contribuisce alle attività produttive in misura uguale
all’uomo. Nonostante gli indubbi successi raggiunti nell’ambito della parità
uomo/donna dai Sem Terra in una società estremamente machista come
quella brasiliana, sono ancora molti gli obiettivi da perseguire. Le donne
che ho intervistato, in maggioranza rispetto agli uomini, mi hanno
raccontato di mariti che impediscono alle loro mogli di partecipare alle
86
Shanin Teodor, Defining peasants: essays concerning rural societies, expolary economies, and
learning from contemporary world , Oxford, Blackwell Basil, 1990, p. 103.
87
Wilk dimostra che nelle household dove il central fund è considerato common fund, cioè sotto il
controllo congiunto dei membri del gruppo domestico, ogni singolo membro è disposto a
contribuire con più impegno, sforzo e attenzione all’attività familiare. Conseguentemente la
household risulta economicamente più efficiente perché non vengono sottratte, segretamente,
risorse per il mantenimento e la sopravvivenza del gruppo. Wilk, Richard R. Decision Making and
Resource Flows within the Household: Beyond the Black Box. In The Household Economy.
Reconsidering the Domestic Mode of Production, edited by Richard R. Wilk, Boulder-London,
Westview Press, 1989.
88
Safa Helen, The Myth of the Male Breadwinner: Women and Industrialization in the Caribbean,
Paperback Westview Press, 1995, cit. p. 39
90
manifestazioni o alle riunioni tenute regolarmente dai senza terra. Il motivo
è la convinzione, diffusa anche tra alcuni contadini senza terra, che alla
donna appartenga solo lo spazio privato all’interno della household, pur
contribuendo al lavoro produttivo nei campi. La collocazione “naturale”
della donna dentro la sfera privata della famiglia “… is an ideological
means by which hierarchy and suboridation are justified ”89 .
Sopravvivenza e mercato
La household dei contadini Sem Terra dell’insediamento Contestado, pur
riproponendo alcuni elementi del sistema domestico classico come
l’affidamento dei lavori domestici prevalentemente alle donne e l’utilizzo
dei macchinari primariamente, ma non esclusivamente, agli uomini,
costituisce un’organizzazione economica e sociale che presenta delle
novità. “ Le economie organizzate da gruppi domestici e da rapporti di
parentela”
90
, sono considerate economie agricole primitive che non
realizzano le loro potenzialità economiche e, per questo motivo, sono
considerate
sottoproduttive.
Nelle
household
dei
senza
terra
la
sottoproduzione dipende non dallo scarso utilizzo della manodopera ma,
come spiega Chayanov 91 , dall’assenza del mercato del lavoro. La
manodopera domestica è sottoutilizzata nella stagione invernale, ovvero,
quando il lavoro nei campi è poco, perché il clima consente la produzione
solo di alcune colture. Nell’estate, invece, l’utilizzazione della forza lavoro
aumenta esponenzialmente e la household è costretta all’auto-sfruttamento
per riuscire a fronteggiare la mole di lavoro nei campi. L’alternarsi di
periodi di scarsa attività con periodi, anche se più brevi, di maggior lavoro
realizza un delicato equilibrio tra tempi per la fatica e tempi per il riposo. In
8989
Harris Olivia, Household as natural units, cit.p.152
Sahlins Marshall, L'economia dell'età della pietra, cit. p.52, Bompiani, Milano 1980.
91
A.V. Chayanov, The Theory of Peasant Economy, Paperback
90
91
realtà, nei periodi invernali l’attività seppur ridotta non è certo inesistente:
la mungitura delle vacche, l’aratura del terreno, il trattamento del suolo con
concimi vari, sono mansioni sempre presenti. L’auto-sfruttamento del
periodo invernale, però, non è strettamente collegato al fabbisogno della
famiglia, ma all’esigenze di produrre per il mercato. Il gruppo domestico
dei Sem Terra non è un tradizionale esempio di economia primitiva rurale
che cerca solo di riprodursi: la “produzione per l’uso” è affiancata dalla
“produzione per lo scambio” 92 e, pur riconoscendo il primato alla
sussistenza della famiglia, non si esclude la produzione per il mercato. La
necessità di produrre per guadagnare denaro, “ossia la ricchezza nella sua
forma generale”93, è imposta dalla società contemporanea che esige una
maggior disponibilità di soldi per acquistare qualsiasi tipo di beni, dal
concime alle sementi, ai libri per i bambini che vanno a scuola, ai prodotti
che i contadini non possono produrre. Nella household, apparentemente,
convivono due sistemi economici contrastanti: da una parte la produzione di
beni per l’uso interno della famiglia; dall’altro la produzione di beni
alimentari per il mercato. Tuttavia, nonostante il doppio circuito che
intraprendono le merci, i prodotti coltivati sono, eccetto alcuni94, sempre gli
stessi. Prima dell’immissione dei beni sul mercato, viene sottratta la
quantità ritenuta necessaria per il sostentamento della famiglia e, solo
successivamente, sono venduti all’acquirente. L’intensità produttiva,
quindi, è superiore rispetto ai classici esempi di economie domestiche
votate alla sola sopravvivenza95, ma non è abbastanza elevata per svincolare
l’economia della household dalla dimensione preminentemente familiare.
92
Sahlins Marshall, L'economia dell'età della pietra, Bompiani, Milano 1980.
Marx Karl, Il capitale, vol.1
94
Ogni famiglia coltiva diversi tipi di verdure in un piccolo orto, di solito a fianco della casa, per il
solo utilizzo domestico.
95
Henri Pirenne, parlando del declino dell’agricoltura europea all’inizio del Medioevo, afferma
l’inevitabilità della regressione causata dall’impossibilità, per la chiusura delle vie commerciali in
Europa, di vendere le eccedenze e quindi il contadino si accontentava di produrre solo per la
propria sopravvivenza (vedi Economic and social history of Medieval Europe, Mariner Books,
1956).
93
92
I prodotti coltivati sono più o meno gli stessi per tutti i Sem Terra
dell’insediamento: in inverno (che va da giugno a settembre) si pianta solo
aglio e pasto (a base di avena) per le vacche; in settembre inizia la
coltivazione di molti prodotti tipici della zona come fagioli neri, granturco,
tabacco96 e manioca. Il raccolto si ottiene ogni tre mesi per i fagioli neri e
ogni sei mesi per il granturco. Il prezzo dei prodotti è stabilito dal cerealista
che si reca direttamente nell’insediamento per acquistare i prodotti.
L’insediamento non è riuscito, o meglio, non si è proposto di creare un
circuito commerciale alternativo a quello proposto dal cerealista. Questa
“imposizione”
dei
prezzi
ripresenta
lo
spinoso
problema
della
commercializzazione dei prodotti dei Sem Terra che vengono inseriti
all’interno di un mercato che incorpora altre realtà produttive. Il prezzo dei
beni acquistati dal compratore varia molto a seconda della richiesta del
mercato interno, della concorrenza estera97, del raccolto che varia con il
clima e della qualità delle sementi usati. L’estrema variabilità delle entrate
obbliga i Sem Terra a cercare un reddito più o meno stabile, per far fronte
alle inevitabili spese mensili. Questo problema è stato parzialmente risolto
attraverso la produzione di latte, che consente alle famiglie di conseguire un
96
La coltivazione di tabacco non è praticata da tutti gli agricoltori. I Sem Terra che decidono di
produrre tabacco sono sottoposti a dure critiche da parte del Movimento. La ragione di tale rifiuto
del MST s’inserisce nella più ampia lotta contro l’inquinamento e l’utilizzo della terra per la
produzione di prodotti non alimentari. Il tabacco, come mi hanno spiegato i miei informatori,
necessita di molta manodopera e molti pesticidi chimici che, oltre a danneggiare la salute
dell’uomo, vengono assorbiti dalla terra a danno delle falde acquifere. Inoltre, l’utilizzo della poca
terra per produrre beni non commestibili, anche se altamente redditizi, non è considerato “logico”.
I Sem Terra che ho intervistato e che hanno scelto di produrre tabacco, invece, mi hanno spiegato
che la produzione di fumo è incentivata dallo Stato federale attraverso delle agevolazioni fiscali,
perché i grandi proprietari stanno invertendo la tendenza delle loro produzioni e si stanno
specializzando in prodotti alimentari transgenici che necessitano di minor manodopera. La
produzione di tabacco è, tuttavia, altamente redditizia e consente un introito molto più elevato
rispetto ad altri prodotti. Alla mia domanda sulla posizione ufficiale del Movimento che contrasta
con la loro visione, mi hanno risposto interrogandosi sul perché lo Stato non abbia deciso di
agevolare la produzione di prodotti alimentari tipici della zona. Il tabacco, poi, viene considerato
un prodotto tipico per cui non si percepisce la contraddizione. Forse, però, in questo caso la
necessità si fa spazio tra le convinzioni ideologiche e politiche.
97
La concorrenza più temuta è quella dei prodotti argentini. Il crollo finanziario del paese negli
anni ’90 ha gettato milioni di contadini nella miseria più nera, costringendoli a vendere prodotti di
buona qualità a prezzi stracciati, creando una forte pressione sul mercato alimentare brasiliano e
sui produttori, obbligandoli ad abbassare i prezzi.
93
reddito sicuro ogni mese. La cifra ammonta a circa 300 reais. Il latte viene
commercializzato tramite una cooperativa, la Coopercontestado che
riunisce tutti gli insediamenti della zona del Contestado, ma anche piccoli
produttori delle città vicine che vendono il loro latte alla cooperativa. La
cooperativa, a sua volta, vende il latte alla Cooperoeste . La Cooperoeste,
che rappresenta tutte le cooperative presenti nella parte a ovest dello Stato,
utilizza la marca Terra Viva. La marca riunisce tutte le varie cooperative
degli insediamenti dello stato di Santa Catarina, apponendo sui prodotti
un’etichetta che indica che la produzione è stata realizzata da contadini
impegnati per la Riforma Agraria. Creata nel 1997, Terra Viva usufruì
dell’appoggio economico dell’INCRA e del governo federale, per l’acquisto
di macchinari e apposite strutture. Gli aspiranti soci misero a disposizione
della società cinque sacchi di granturco. La marca, che sta registrando un
discreto successo nella commercializzazione di latte e latticini, viene
utilizzata nel solo stato di Santa Catarina. Attualmente, nella regione,
esistono circa 500 soci che, a fine anno, ricevono un premio di 4 centesimi
per litro di latte prodotto98.
La nascita di Terra Viva ebbe un forte impatto nella realtà produttiva
locale riuscendo ad eliminare la “quota”. La “quota” è un meccanismo di
pagamento utilizzato dagli acquirenti che comprano i litri di latte eccedenti
a metà prezzo invece che a prezzo pieno, con un’evidente perdita per il
produttore. Terra Viva, invece, pagava ai suoi produttori la cifra intera,
anche per i litri di latte prodotti in più. La concorrenza della nuova marca
costrinse, pertanto, le altre cooperative e aziende ad eliminare gradualmente
questo meccanismo per non rischiare di perdere i propri produttori. Adesso,
in tutto lo stato di Santa Catarina, il produttore riscuote la cifra intera per
tutti i litri prodotti. La popolarità della marca anche tra i piccoli produttori,
quindi, è dovuta non tanto ai prezzi che paga ai suoi soci, che sono prezzi di
98
Le informazioni relative alla marca Terra Viva le ho raccolte presso la sede commerciale della
cooperativa Cooperoeste di São Miguel do Oste.
94
mercato 99 , ma al suo impegno nella promozione di una più equa
remunerazione a chi produce e nell’impegno dichiarato per la Riforma
Agraria. Non tutte le famiglie dell’insediamento, però, vendono il latte nella
stessa cooperativa, che fu creata e gestita da Sem Terra di altri
accampamenti vicini. Alcune famiglie, circa quattro, pur essendo socie
della Coopercontestado, vendono il loro latte alla Tirol, una grande azienda
di Blumenau che commercializza latte e latticini nelle grandi città del sud,
soprattutto nello stato di San Paolo. Il motivo è che, almeno all’inizio, la
Tirol pagava circa 20 centesimi in più per litro di latte della cooperativa dei
Sem Terra e da allora sono rimasti fedeli alla stessa azienda che dà,
evidentemente, maggior sicurezza.
E’ quasi impossibile fare una media mensile delle entrate visto l’enorme
differenza di reddito durante l’anno, tuttavia, secondo le indicazioni dei
miei interlocutori, si può stimare una cifra di circa 600/700 reais mensili e
una spesa di circa 200 reais100. Il guadagno può variare anche tra una
famiglia e l’altra e ciò dipende, principalmente, dal numero e dall’età degli
appartenenti alla household. All’interno del nucleo domestico la
produttività dei singoli è estremamente variabile. I figli o sono troppo
piccoli per svolgere qualsiasi tipo di attività, oppure frequentano ancora la
scuola e possono aiutare solo per metà giornata. Il numero dei figli, e in
alcuni casi anche dei nipoti, incide notevolmente sul reddito dei gruppi
domestici. La famiglia più povera dell’insediamento, infatti, è quella che,
con un solo lotto di terra, deve sostenere circa otto figli. Solo uno è sposato
con un bambino piccolo e risiede in una casina di legno accanto a quella del
padre, il signor Ademar Paulo Simon Morais. L’età degli altri figli oscilla
dai quattordici mesi ai quindici anni. La ragazzina più grande è già mamma
99
Terra Viva paga al produttore circa 0,60 centesimi al litro con un costo del prodotto finale (un
cartone di latte da un litro) che si attesta intorno a 1,15 reis. I prezzi sono in linea con gli altri
prodotti delle altre marche e varia notevolmente con il fluttuare della domanda e del periodo di
produzione. Ho raccolto queste informazioni recandomi personalmente alla sede commerciale
della cooperativa Cooperoeste di São Miguel do Oste.
100
Il costo della vita in Brasile varia moltissimo da Stato a Stato e dalla città alla campagna.
Mediamente un chilo di pane può costare, a seconda della farina utilizzata, da due a tre reais.
95
e cresce il proprio figlioletto, di circa dieci mesi, insieme alla sua famiglia
di origine. L’economia di questo gruppo domestico è al limite della
sopravvivenza: la maggior parte di ciò che viene prodotto è consumato. La
household non ha investito neppure nella produzione di latte perché
difficilmente raggiungibile dal camion di raccolta, a causa della posizione
scomoda del lotto che si trova alla fine di una ripida discesa. I due uomini,
il padre e il figlio sposato, sono costretti a lavorare molto di più rispetto agli
altri Sem Terra dell’insediamento. L’obiettivo del signor Morais, che ha
circa una quarantina di anni anche se ne dimostra sessanta, è arrivare al
raggiungimento dell’età pensionabile per garantire alla famiglia un reddito
sicuro ogni mese. Non c’è volontà o possibilità di investire in qualsivoglia
miglioria per aumentare la produttività del proprio lotto. Alla mia domanda
sul futuro dei propri figli che dovranno spartirsi un lotto troppo piccolo per
il sostentamento di tutti, ha risposto : “ … serόn Sem Terra! ”. Come a
voler sottolineare che la condizione di Sem Terra dura per tutta la vita e
viene trasmessa dai genitori ai figli proprio come la terra che, pur non
essendo di proprietà, passerà da una generazione all’altra.
La maggior parte degli assentatos, però, non condivide l’idea del signor
Morais e cerca di reinvestire i guadagni nella terra stessa attraverso
l’acquisto di vacche, trattori, sementi ad alta produttività. L’idea è quella di
capitalizzare la terra, ovvero, di renderla maggiormente produttiva per il
futuro e per figli che decideranno di rimanere. La speranza di questi genitori
Sem Terra è che, l’accesso alla terra per le nuove generazioni che vogliono
lavorarla, sia meno difficile di quanto lo sia stato per loro. Ed è per questo
motivo che tutte le famiglie dell’insediamento, comprese le più povere,
contribuiscono al finanziamento del MST attraverso donazioni in cibo o
denaro e partecipano attivamente alle manifestazioni e alle iniziative
proposte. Il Movimento, attraverso la rivendicazione del diritto alla terra,
rappresenta l’unica speranza per i giovani Sem Terra di domani. Anche se
l’insediamento non rappresenta una novità da un punto di vista
96
economico101, tra gli assentatos non manca un’attenta partecipazione alla
lotta per la terra, anche se coinvolge altre persone, e una condivisione
dell’obbiettivo di riforma agraria che ancora non è stata realizzata.
Le spese sono molto variabili tuttavia, quest’ultime, tranne in caso di
acquisti per la terra come fertilizzanti e spese mediche, non sono molto
onerose poiché la famiglia produce quasi tutto ciò che serve per
un’alimentazione nutriente e completa. Ogni famiglia ha creato anche un
piccolo orto per produrre riso, manioca e insalata che utilizzano solo per il
loro sostentamento. Tranne qualche eccezione, come la famiglia del signor
Morais, il reddito è piuttosto uniforme anche perché le famiglie producono
gli stessi prodotti e vendono agli stessi compratori. L’assentamento
Contestado costituisce, pertanto, una realtà produttiva piuttosto uniforme
che vive gli stessi periodi di difficoltà legata alla fluttuazione del prezzo
delle colture prodotte, ai capricci del clima, alla mancanza di manodopera.
Potremmo considerare l’insediamento come un piccolo villaggio all’interno
del quale gli agricoltori si scambiano piccoli favori. Ad esempio ci sono
quattro famiglie, all’interno dell’insediamento, che possiedono un trattore e,
puntualmente, affittano ad un prezzo molto inferiore rispetto ad altri
proprietari, il proprio macchinario ai vicini. Le donne, spesso, si ritrovano
insieme nelle case a svolgere piccoli lavori manuali nel periodo invernale,
ovvero quando il lavoro nei campi è quasi inesistente. I bambini, che
frequentano quasi tutti la stessa scuola nel comune di Fraiburgo102, si danno
appuntamento vicino al capannone delle riunioni o nelle case per giocare
insieme.
101
I Sem Terra dell’insediamento Contestado, in definitiva, sono piccoli “proprietari” che
amministrano indipendentemente il loro guadagno e che riescono a sopravvivere grazie ad una
buona produttività della terra e all’entrate provenienti dalla produzione di latte. Non c’è interesse a
controllare il percorso commerciale dei propri prodotti e si vende, semplicemente, a chi paga di
più e a chi dà più sicurezza.
102
All’interno dell’insediamento non è stato possibile costruire una scuola per i bambini a causa
della scelta effettuata dagli insediati che hanno optato per la totale indipendenza.
97
Violare la terra
Delle ventiquattro famiglie che vivono e lavorano nell’insediamento
Contestado, due sono estranee al percorso compiuto dagli altri assentatos.
Le due famiglie in questione, che, purtroppo, non si sono volute far
intervistare, hanno acquistato la terra dalle altre due che l’avevano ottenuta
in seguito all’occupazione. La violazione di una delle norme fondamentali
dei Sem Terra, cioè la vendita del lotto di terra conquistato, è considerata un
oltraggio alla terra stessa. Solo da qualche anno, l’INCRA ha stabilito che
la vendita della terra da parte degli insediati, che per altro non possiedono il
titolo di proprietà, è un atto illegale punibile per legge103. Il Movimento
condanna apertamente la compravendita della terra, perché contraria alla
moralità del MST che si fonda sulla sacralità del suolo considerato un bene
che si colloca al di sopra delle leggi del mercato. Ciò nonostante, i Sem
Terra conoscono le contraddizioni dell’essere umano e le difficoltà che
inducono, in certi casi, a vendere, in maniera illegale, il proprio lotto. La
motivazione che spesso spinge ad abbandonare l’insediamento, secondo i
miei intervistati e il MST, è la difficoltà iniziale. La terra distribuita
dall’INCRA è, il più delle volte, completamente ricoperta da fitta
vegetazione, impoverita a causa della presenza delle vacche104 o situata in
zona collinare e, per questo, impossibile da arare. Molte famiglie non
riescono, all’inizio, nemmeno a produrre quanto occorre per sfamare i
propri figli e sono costretti a svolgere altri lavori. La tentazione di avere a
disposizione una buona quantità di soldi per soddisfare i bisogni più
urgenti, è una seduzione troppo forte per alcuni che decidono di vendere il
lotto. Le famiglie Sem Terra rimaste nell’insediamento condannano la
scelta dei loro ex vicini, perché la ritengono poco lungimirante: le famiglie
103
Nessuno degli intervistati mi ha saputo dire con esattezza l’anno di emanazione della legge in
questione. Sembra che sia piuttosto recente, circa sei anni fa.
104
Alcuni Sem Terra mi hanno raccontato che il pascolo frequente delle vacche rovina il suolo
coltivabile perché, con il continuo scalpiccio degli zoccoli, pestano e impediscono all’erba di
crescere.
98
che vendono il lotto, generalmente, si spostano nelle periferie delle grandi
città in cerca di impiego; spesso non riescono a trovare nessun tipo di
lavoro a causa della scarsa istruzione e, una volta finiti i pochi soldi ottenuti
tramite la vendita della terra, si ritrovano, di nuovo, senza nulla.
Coloro che acquistano la terra105 sono, di solito, piccoli agricoltori che
cercano una terra “fresca” da coltivare o figli di agricoltori che hanno a
disposizione una discreta quantità di denaro liquido da investire in un
piccolo lotto di terra. I contatti tra le due parti si stabiliscono attraverso
conoscenze e passaparola. Le famiglie che hanno acquistato la terra
nell’insediamento Contestado provengono da una cittadina vicino Fraiburgo
e sono ben integrate nella piccola comunità. Dopo circa tre anni
dall’esproprio, le famiglie acquistarono la terra messa in vendita dalle altre
due ed entrarono, così, a far parte dell’insediamento. Non sono Sem Terra
ma la particolare organizzazione dell’assentamento, che dà piena libertà a
tutti gli insediati, non obbliga alla partecipazione e alla condivisione di una
ideologia specifica. Il rifiuto di farsi intervistare, probabilmente, è dovuto
alla paura di sentirsi giudicati da una persona straniera ed esterna al
Movimento. La consapevolezza della responsabilità etica 106 della loro
condotta nei confronti dei Sem Terra, forse inibisce la loro volontà di
raccontarsi. Per quanto riguarda la messa in regola di queste situazioni, per
altro non così rare, l’INCRA ha regolarizzato solo gli insediati che hanno
acquistato il lotto prima della ratifica della legge.
105
L’acquisto della terra è una pratica di transazione illegale di un titolo di usufrutto che viene
concesso dall’INCRA ad una particolare famiglia di insediati. Il passaggio di questo titolo da una
famiglia all’altra è piuttosto oscuro e nessuno dei vicini delle famiglie che hanno acquistato la
terra, mi ha saputo spiegare esattamente il meccanismo che sottostà ad un tale accordo.
106
Al momento dell’acquisto della terra, infatti, non era ancora entrata in vigore la legge che vieta
la compravendita della terra espropriata. La posizione di condanna del Movimento, però, era già
molto chiara.
99
Rapporti con la comunità locale
L’insediamento Contestado è perfettamente inserito nella comunità locale.
La maggior parte degli insediati provengono dalle città vicine ed erano già
conosciuti dai vicini durante l’occupazione illegale della terra. Gli
occupanti, infatti, lavoravano a giornata dai piccoli proprietari terrieri
confinanti con il latifondo. Ancora oggi, nei periodi invernali, i Sem Terra
lavorano per gli agricoltori vicini, soprattutto per la semina e la raccolta
dell’aglio. In alcuni periodi dell’anno, in corrispondenza di particolari
celebrazioni religiose, alcuni Sem Terra insieme ai vicini, si ritrovano nelle
case a pregare insieme e a condividere momenti di convivialità. I vicini con
cui l’assentamento ha più rapporti per motivi di prossimità, è la famiglia
Tartari. Questa famiglia possiede un latifondo mediamente piccolo per le
proporzioni brasiliane. La terra è stata divisa in quattro parti, tre per i figli e
le rispettive famiglie, e una più piccola per il signor Olindo Tartari che
oggi, per motivi di salute e di età, è costretto a delegare il lavoro a
sottoposti. Di origine italiana, come suggerisce il cognome, la famiglia
Tartari rappresenta il classico esempio della famiglia migrante che riesce,
dopo enormi sforzi e sacrifici, a costruirsi una vita semplice, ma dignitosa.
Durante le prime invasioni organizzate dalle famiglie dei Sem Terra, anche
i Tartari hanno temuto l’occupazione della loro proprietà, come mi ha
confessato la signora Laude Tartari. Tuttavia, il loro latifondo, essendo
produttivo e non molto esteso, non fu preso di mira dai manifestanti che
avevano già individuato la terra da espropriare. Dopo anni di vicinanza e di
lavoro svolto con competenza e serietà dagli assentatos, la famiglia Tartari
ha stretto buoni rapporti di amicizia con molti dei Sem Terra
dell’insediamento. I figli del signor Olindo, ancora oggi, usufruiscono della
manodopera dei Sem Terra per le loro proprietà e i nipoti sono cresciuti
insieme ai figli degli insediati frequentando le stesse scuole e gli stessi
luoghi di svago per i giovani. La domenica, quando la celebrazione non è
ospitata nel capannone dell’insediamento, le famiglie della zona, compresa
100
la famiglia Tartari e le famiglie Sem Terra, si recano nella chiesa vicino al
piccolo museo che raccoglie fotografie e testimonianze della guerra del
Contestado107. Questo coinvolgimento delle famiglie Sem Terra nel rituale
religioso e la condivisione di una “cultura contadina” fatta di valori, idee e
duro lavoro, li rende del tutto simili agli altri agricoltori.
La via maestra: assentamento Conquista na Fronteira
Storia di un insediamento modello
L’assentamento Conquista na Fronteira è situato nell’estremo ovest dello
stato di Santa Catarina, nel comune di Dionísio Cerqueira. Ad ovest il
comune confina con l’Argentina, a nord con lo stato del Paraná, a sud con il
comune di Guarujá do Sul e São José do Cedro e a est con il comune di
Palma Sola.
Nel maggio del 1985 circa 2000 famiglie108 parteciparono all’occupazione
di grandi latifondi nei comuni di Abelardo Luz e São Miguel do Oeste. Uno
di questi latifondi apparteneva, anche in questo caso, ad un medico che
abitava nel comune di Barracão. Il 24 Giugno del 1988 il latifondo, che
oggi ospita l’assentamento Conquista na Fronteira, fu espropriato
dall’INCRA e affidato a circa sessanta famiglie109 che avevano occupato la
proprietà per tre anni. Durante il periodo di occupazione si era formato un
gruppo di circa trentacinque famiglie che, per motivi di parentela, simpatia
e condivisione di un ideale comune, avevano deciso che, una volta
conquistata la terra, l’avrebbero lavorata collettivamente. La fermezza di
questo giovane gruppo di Sem Terra nel portare avanti l’idea di lavorare
collettivamente la terra, risiedeva nella convinzione che questo fosse
l’unico modo per poter sopravvivere. L’abolizione della proprietà privata
della terra poi, era perfettamente in linea con la lotta del Movimento contro
107
Vedi p. 45
Vedi p. 82
109
L’insediamento Conquista na Fronteira non avrebbe potuto ospitare 2000 famiglie. Il gran
numero dei manifestanti, però, rende più efficace e più rapido l’esproprio del latifondo.
108
101
il latifondo e contro le conseguenze che questo comporta: la condanna alla
morte o all’esodo di milioni di contadini.
Delle sessanta famiglie che costituivano il nuovo insediamento,
venticinque non appartenevano al MST, ma furono scelte dal comune
Dionísio Cerqueira. Il motivo di questa scelta sembra essere collegato a una
manovra politica del sindaco appartenente al PMDB (Partido do
Movimento Democrático Brasileiro) che, con l’obiettivo di assicurarsi la
simpatia dei suoi concittadini, pretese di scegliere le famiglie da far
insediare. Dopo lunghe contrattazioni venne formata una commssione per la
scelta delle famiglie. Furono selezionate venticinque famiglie bisognose e
in grado di integrarsi nella comunità che si stava costituendo nel nuovo
insediamento. Le venticinque famiglie, insieme alle altre trentacinque
appartenenti
al
MST,
contribuirono
alla
stesura
dell’Estatuto
dell’assentamento Conquista na Fronteira. Lo statuto nacque dall’esigenza
di disciplinare e organizzare l’attività economica, sociale, politica e
culturale di un ampio numero di persone che si trovavano a condivedere
uno spazio comune. Il lavoro collettivo divenne, con il consenso di tutte le
sessanta famiglie, il principio base di tutte le attività all’interno
dell’insediamento.
In
questo
modo,
tutte
le
decisioni
relative
all’insediamento dovevano essere discusse collettivamente e approvate
all’unanimità. In un primo momento, però, i Sem Terra decisero di svolgere
le proprie attività collettivamente, ma separati dagli altri insediati. Si
formarono così due gruppi: il Grupo I (formato dai Sem Terra) e il Grupo II
(composto dalle famiglie scelte dal comune). Questa situazione si era creata
a causa della differente visone di cui le due parti si facevano portatrici: un
gruppo aveva lottato direttamente per la terra unendosi nello sforzo comune
durante l’occupazione; gli altri erano stati selezionati dal comune quando
ormai la terra era già stata conquistata. Delle venticinque famiglie
selezionate la maggior parte, gradualmente, si ritirò perché incapace di
adattarsi completamente alla totale condivisione del lavoro e delle scelte.
102
Gli assentatos di oggi identificano nella mancata preparazione culturale di
base la responsabilità dei numerosi abbandoni. Nel corso degli anni le
famiglie furono sostituite da altre legate, stavolta, al Movimento Sem Terra
adeguatamente informate delle enormi difficoltà legate al lavoro collettivo,
fatto di continui confronti e instancabile bargaining110. Nella cooperativa,
infatti, il tradizionale “comunismo nella vita” 111 domestica, si estende
all’intera comunità che partecipa alla produzione economica e sociale. Se la
household è “… la massima forma di socievolezza economica” 112 , il
controllo di tale vicinanza e la messa in comune di un pooling di risorse tra
un centinaio di persone, presenta dinamiche alquanto diverse e sicuramente
meno gestibili rispetto al ristretto gruppo domestico.
Nel 1990 i due gruppi si unirono dando vita ad una cooperativa: la
Cooperunião. La Cooperativa de Produção Agropecuária União do Oeste
Ltda., fondata il 1° Ottobre del 1990 con l’adesione iniziale di 41113 soci,
venne creata con l’obiettivo di organizzare la produzione agropecuária, per
sviluppare la commercializzazione dei prodotti, facilitare l’accesso al
credito, consentire l’acquisto di macchinari, consentire la costruzione di
infrastrutture adeguate alle normative vigenti.
110
Il concetto di contrattazione interno alla household può essere esteso alla comunità
dell’insediamento Conquista na Fronteira perché, come approfondirò più avanti, il funzionamento
è paragonabile a quello del gruppo domestico.
111
Lewis Henry Morgan definisce così il programma dell’economia domestica.
112
Sahlins Marshall, L'economia dell'età della pietra, Bompiani, Milano 1980, cit. p. 103.
113
All’inizio i soci della cooperativa erano i capofamiglia maschi. Successivamente la struttura
della cooperativa venne lentamente modificata e, in accordo con la posizione ufficiale del MST
che promuove un protagonismo femminile all’interno degli insediamenti, l’adesione a socio fu
estesa alle donne e ai ragazzi che avessero compiuto 18 anni di età.
103
Composizione dell’insediamento
All’interno dell’insediamento Conquista na Fronteira abitano 181 persone.
Secondo le più recenti statistiche effettuate dalla cooperativa stessa (vedi
tabella 4 ), il maggior numero degli insediati ha un’età compresa tra i 40 e i
55 anni. La generazione con pochi rappresentati è quella che comprende i
soci con più di 56 anni.
Idade 1 a 11 12 a 14 15 a 25 26 a 39 40 a 55 acima de 56 Total de pessoas N° de pessoas 27 16 44 24 59 11 181 TABELLA 4 Numero di persone diviso per classi di età
Marzo 2008
(fonte: segreteria assentamento Conquista
na Fronteira)
70 60 50 40 30 20 10 0 1 a 11 12 a 14 15 a 25 104
26 a 39 40 a 55 acima de 56 L’insediamento è, quindi, piuttosto giovane con una presenza maggiore di
uomini rispetto alle donne (vedi tabella 5).
Idade Feminino 14 7 20 11 26 6 84 1 a 11 12 a 14 15 a 25 26 a 39 40 a 55 acima de 56 Total de pessoas Masculino 13 9 24 13 33 5 97 TABELLA 5 Numero di persone
diviso per genere e
classi di età Marzo
2008
( fonte:segreteria
assentamento
Conquista na
Fronteira)
35 30 25 20 Feminino 15 Masculino 10 5 0 1 a 11 12 a 14 15 a 25 26 a 39 40 a 55 acima de 56 Le abitazioni si concentrano lungo la strada sterrata principale che
attraversa l’intera area. Tutti gli insediati abitano in una piccola ma
confortevole abitazione realizzata con legno e cemento. Ogni casa ha a
disposizione un giardino intorno all’abitazione abbellito con fiori e svariati
105
alberi da frutto. L’insediamento è di tutti e ognuno si sente libero di passare
tranquillamente nello spazio del socio vicino senza avvertire, per questo,
l’invasione di un luogo privato. Non esistono zone private, tranne la casa
che comunque resta aperta a tutti, e ognuno dei soci si preoccupa di
abbellire gli spazi e rendere l’assentamento un luogo accogliente e molto
curato.
Nella parte centrale dell’insediamento c’è un grande capannone (vedi
allegato 5) dove si svolgono le riunioni ed eventuali feste organizzate
dall’assentamento per celebrare ricorrenze e anniversari particolari come
l’espropriazione del latifondo o la prima occupazione. La cooperativa ospita
e organizza nei suoi spazi anche feste proposte da altre associazioni come la
festa a cui ho partecipato anch’io, in occasione della festa dell’agricoltura.
Circa 200 persone hanno invaso pacificamente l’insediamento e hanno
festeggiato e celebrato, con rito ecumenico e seguendo in parte la mistica
del Movimento, la giornata dedicata all’agricoltura. Gli agricoltori
provenivano da diversi comuni della zona, ma non tutti erano Sem Terra. In
quest’occasione l’insediamento a messo a disposizione il capannone, lo
spazio circostante e cucinato una quantità enorme di carne. Vicino al
capannone centrale c’è l’ufficio amministrativo e commerciale della
cooperativa, a fianco il posto de saude, dove un medico mandato dal
comune vi si reca circa una volta la mese e un alloggio per i visitatori.
Dietro il capannone, invece, c’è la scuola per i bambini fino alla quarta
serie, che corrisponde alla nostra quinta elementare ed un piccolo asilo
nido. Davanti al capannone ci sono l’abate (vedi allegato 6), dove vengono
uccisi i polli, il mercatino e il magazzino dove il granturco e il grano
vengono depositati dopo essere stati raccolti e chiusi in sacchi. Le vacche
sono collocatore nella parte ad ovest del capannone mentre l’allevamento di
suini nella parte a est, vicino alle aviarie dei polli. Le abitazioni sono
piuttosto vicine le une alle altre e disposte in base ai vincoli di parentela e di
amicizia che si è creata durante il periodo dell’occupazione.
106
Struttura e funzionamento e della Cooperuniãon
La cooperativa dell’insediamento Conquista na Fronteira oggi registra
l’adesione di circa 140 persone, ovvero quanti sono gli insediati adulti che
vi abitano. Per essere soci della cooperativa bisogna essere un membro
dell’insediamento e contribuire, in relazione all’età e alle mansioni
assegnate, al suo funzionamento. Non esiste un luogo fisico, all’interno
dell’assentamento, dove ha sede la cooperativa, così come mi ha spiegato
Irma “ a Cooperuniãon somos nos ”, siamo noi. Esiste, tuttavia, un ufficio
amministrativo dove lavorano una decina di persone che si occupano della
parte amministrativa e commerciale della cooperativa. La struttura interna
della cooperativa, per altro piuttosto complessa, può essere descritta come
segue:
a) Assembléia (assemblea): costituisce l’organo decisionale della
cooperativa. I soci si riuniscono ogni quindici giorni, in genere di
sabato, per discutere su eventuali problemi e/o ricevere e scambiarsi
informazioni;
b) Conselho Diretor (consiglio direttivo): è l’organo amministrativo
che si occupa di questioni economiche, commerciali e industriali;
c) Conselho social e politico (consiglio sociale e politico): si occupa di
indirizzare
lo
studio
e
la
discussione
politica
all’interno
dell’insediamento, scegliere persone da inviare a manifestazioni e
incontri, far rispettare il regolamento interno, rendere operative le
decisioni prese dall’assemblea;
d) Conselho fiscal (consiglio fiscale): la sua mansione è quella di
monitorare il funzionamento economico della cooperativa;
e) Núcleo de discussão (nucleo di discussione): propone temi di
discussione o approfondisce un argomento suggerito durante le
assemblee;
f) Comissões (commissioni):
107
-
Comissão de Educação (commissione per l’educazione).
Pianifica un’educazione adeguata per la scuola presente
nell’insediamento seguendo le proposte educative del MST,
con un’attenzione particolare al tema della lotta per la
Riforma Agraria perseguendo l’obiettivo di rendere coscienti i
ragazzi della realtà che stanno vivendo;
-
Comissão de Esporte e Lazer (commissione per lo sport e il
tempo libero). Organizza attività sportive e ricreative per tutti
i soci della cooperativa;
-
Comissão de Saúde (commissione per la salute). Si occupa di
divulgare informazioni utili per la prevenzione di malattie e si
adopera per l’utilizzo di erbe medicinali per la cura di
particolari disturbi.
g) Setores (settori):
- Setor de Pesquisa e Comércio (settore per la ricerca e il
commercio). Si occupa di ricercare le migliori condizioni per
la commercializzazione dei prodotti;
-
Setor de Finanças (settore finanza). Gestisce e amministra le
finanze della cooperativa;
-
Setor Controle e Custos (settore controllo e costi). Controlla
le spese di tutti i vari settori della cooperativa e cerca il modo
di ridurre i costi di gestione;
-
Setor de Produção (settore di produzione). Composto dai
coordinatori delle squadre di lavoro, pianifica l’attività
produttiva. Il settore di produzione è organizzato in sette
squadre;
108
h) Equipes (squadre). Le squadre attualmente presenti sono 7:
-
Equipe de Trabalho n°1 → squadra di lavoro responsabile
delle vacche da latte;
-
Equipe de Trabalho n°2→ squadra di lavoro responsabile
dell’allevamento di polli, suini, pesci e api;
-
Equipe de Trabalho n°3→ squadra di lavoro responsabile
della produzione di grano, mucche da macello e per il lavoro
di apprendimento pratico nella scuola;
-
Equipe de Trabalho n°4→ squadra di lavoro responsabile per
l’uccisione di polli, suini, bovini;
-
Equipe de Trabalho n°5→ squadra di lavoro responsabile
dell’alimentazione interna, dell’orto e dell’asilo nido;
-
Equipe de Trabalho n°6→ squadra di lavoro responsabile
dell’erva-mate
114
, del riforestamento della parte adibita a
riserva ambientale e del rifornimento di legna;
-
Equipe de Trabalho n°7→ squadra di lavoro responsabile per
la costruzione.
Accanto a tutte queste attività esiste anche la mansione di guardiano
notturno che si occupa di sorvegliare dalle 21 alle 5 del mattino dopo
l’insediamento, senza nessun tipo di arma se non una potente pila per
illuminare la notte. Il guardiano è affiancato da altre due persone
dell’assentamento che, a turno, lo accompagnano nel giro di controllo. La
sorveglianza notturna, è essenziale per scongiurare eventuali invasioni
(pistoleros o persone che non gradiscono avere come vicini dei Sem Terra),
o furti. Durante i primi anni di attività della cooperativa, infatti, i Sem Terra
hanno subito un furto all’interno dell’ufficio amministrativo. Da quel
114
L’Erva-mate è un tipo di foglia ricavata da un arbusto molto diffuso nella regione. Dopo aver
essiccato le foglie si schiacciano fino a formare una poltiglia verdastra. L’infuso viene posizionato
in abbondanza nella parte superiore dello chimarrão, un contenitore ricavato dalla zucca (cuia)
dotato di una cannuccia di metallo con filtro (bomba), dopodiché si versa acqua calda all’interno
dello chimarrão e si riaggiunge finché le foglie conservano il loro sapore. Lo chimarrão, tipico del
sud del Brasile, viene offerto a tutti i presenti facendolo passare di mano in mano come a formare
un cerchio (roda).
109
momento l’assemblea generale dell’insediamento decise di istituire dei turni
notturni per garantire, soprattutto, l’incolumità degli insediati.
Organizzazione del lavoro e retribuzione
Il buon funzionamento della cooperativa è disciplinato dal Regimento
Interno, cioè un insieme di regole condivise che riguardano tutti gli ambiti
della vita in comunità, tranne la religione e il partito politico, che sono
lasciati alla personale scelta dell’individuo. All’interno dell’insediamento,
tuttavia, i Sem Terra condividono la stessa religione, quella cattolica, e
appartengono o sostengono lo stesso partito, il PT.
Al compimento del dodicesimo anno di età gli adolescenti possono
iniziare a svolgere attività produttive, previo consenso dei genitori. Il carico
di lavoro è proporzionato all’età, all’esigenze di studio e di tempo libero. In
media i ragazzi lavorano dalle due alle quattro ore giornaliere e ricevono il
50% del salario di un adulto e il 25% degli alimenti a cui a diritto un
lavoratore a tempo pieno. L’attività produttiva obbliga i ragazzi a
partecipare a tutte le altre attività della cooperativa, come riunioni, incontri,
seminari, ecc … . L’accesso al lavoro, attraverso l’inclusione nel processo
produttivo e il coinvolgimento nelle attività interne dell’impresa collettiva,
diventa, pertanto, un rito di passaggio all’età adulta.
I giovani dai 15 ai 17 anni possono lavorare di più, ricevendo l’80% del
salario e il 50% dei prodotti alimentari necessari per la sussistenza. A
partire dai 18 anni, i giovani diventano, automaticamente, soci della
cooperativa e percepiscono il 100%, sia del salario che degli alimenti. La
scelta di entrare a far parte della cooperativa come soci, spetta ai giovani
stessi. Nel caso i ragazzi decidano di continuare a studiare, se maggiorenni,
hanno anche l’obbligo di lavorare, almeno part-time, svolgendo qualunque
mansione si ritenga urgente o necessaria per la cooperativa.
Il salario varia in relazione al numero di ore lavorate. Mediamente il
salario mensile di una persona adulta, che lavora otto ore giornaliere,
110
ammonta a 200 reais. Il coordinatore dell’equipe di lavoro si occupa di
registrare le ore lavorate da ogni socio, per poi trasmetterle all’ufficio
contabile che si occuperà di effettuare i calcoli per il conteggio del salario.
Non esiste un valore standard dell’ora lavorata, ma varia a seconda
dell’entrate mensili della cooperativa. Il calcolo dei salari tiene conto del
guadagno mensile della cooperativa diviso per il numero totale delle ore
lavorate da tutti i soci. Nel caso che, a fine anno, ci sia un surplus dovuto ad
entrate maggiori del previsto (dopo aver effettuato tutti i pagamenti
necessari per il funzionamento, materiale e logistico, della cooperativa),
questi viene ridistribuito equamente tra tutti i soci. Lo stipendio percepito
dai soci, per quanto esiguo115, è già tarato delle spese alimentari per cui il
guadagno può essere investito in qualunque altro settore. La cooperativa,
infatti, produce quasi tutti gli alimenti consumati dai soci, escluso zucchero,
sale, prodotti per l’igiene e detersivi. Le merci, che non possono essere
prodotte, vengono acquistate dalla cooperativa sul mercato esterno a prezzi
di fabbricazione, con evidente risparmio sul prezzo finale. I prodotti
comprati al di fuori della cooperativa, vengono rivenduti ai soci allo stesso
prezzo a cui il prodotto è stato comprato, in un mercatino interno posto al
centro dell’assentamento(vedi allegato 7). Questo piccolo negozio si occupa
anche di conservare e distribuire la carne ai soci. Per acquistare, però, non
c’è bisogno di moneta perché il valore della carne viene addebitato sul
conto personale di ogni Sem Terra. I dati sulle quantità e il tipo di carne
presa vengono trascritti sul computer e inviati al settore contabile (esiste
una rete interna che collega tutti i PC) che, durante il conteggio del salario,
addebiterà l’acquisto dei vari beni sullo stipendio finale. In questa maniera,
all’interno dell’insediamento, la domanda di moneta è quasi inesistente. Il
denaro è utile per relazionarsi con il mondo esterno, ma non è
indispensabile per sopravvivere all’interno dell’assentamento. Lo stipendio,
115
Pensiamo che il salario minimo di un lavoratore a tempo pieno, stabilito dal governo federale,
non deve scendere al di sotto dei 420 reais.
111
dunque, benché molto basso, è sufficiente a vivere bene all’interno del
villaggio che offre cibo, riparo e assistenza. I lavoratori della cooperativa
hanno, anche, a disposizione quattro giorni al mese di inattività per uso
particolare: malattia; visite di parenti o amici; lavori in casa; ecc …. Questi
giorni, tuttavia, non saranno considerati produttivi e, pertanto, non verranno
conteggiati nel calcolo mensile dello stipendio. In caso di malattie e/o
incidenti che necessitano di cure costose o di interventi chirurgi, il socio è
esentato dal lavoro (anche se non verrà stipendiato), le spese mediche
saranno anticipate dalla cooperativa che ne richiederà la restituzione
attraverso piccole rate mensile, a seconda della situazione della famiglia del
socio. Durante la mia permanenza dell’assentamento Conquista na
Fronteira, ho avuto modo di accertarmi della reale assistenza che la
cooperativa offre ai suoi associati in caso di malattia. Una delle componenti
più anziane del gruppo, una signora di cinquant’anni, è affetta da un tumore
al cervello che esige cicli di chemioterapia molto costosi. Dopo essere stata
sottoposta a intervento chirurgico la signora è stata rimandata
nell’insediamento, ma deve ancora terminare il ciclo di cure perciò,
periodicamente, si deve recare all’ospedale per effettuare questi trattamenti.
A turno, le donne che lavorano solo quattro ore, portano la companheira in
ospedale per le cure. La cooperativa si è accollata tutte le spese mediche
dall’inizio della scoperta della malattia della donna, esigendone la
restituzione in piccole somme date di tanto in tanto, a seconda della
disponibilità di denaro della famiglia della malata.
All’interno della cooperativa non esiste differenza di retribuzione: tutti i
soci, qualsiasi sia la loro mansione, percepiscono lo stesso salario. La
spiegazione di questa decisione, presa al momento della fondazione della
cooperativa, è stata che ogni lavoro ha la stessa importanza e la stessa
dignità per il buon funzionamento della cooperativa, per cui non si vede la
necessità di differenziare lo stipendio. All’interno della Cooperuniãon c’è
la possibilità di cambiare lavoro ogni tre anni se il socio lo richiede,
112
altrimenti si continua a svolgere la stessa attività senza l’obbligo di
cambiarla. La maggioranza degli insediati che ho intervistato ha svolto, per
più di tre anni lo stesso lavoro. Solo all’interno dello stabilimento di
pollame si cambia più spesso il lavoro perché piuttosto noioso e faticoso.
Il regolamento dell’insediamento prevede che le donne siano esenti dal
lavoro a tempo pieno, per poter svolgere i lavori domestici, prendersi cura
dei bambini o, come ho anticipato prima, si mettono a disposizione della
cooperativa per sbrigare compiti particolari. Se, da un parte, si ripropone
una divisione del lavoro domestico sbilanciato a sfavore della donna, nello
stesso momento si dà l’opportunità a quest’ultima di scegliere se lavorare a
tempo pieno o no. D’altra parte, le donne dell’insediamento non vivono
questa regola come un’ingiustizia ma, al contrario, come un privilegio
perché concede più tempo libero dalle fatiche del lavoro.
Le attività produttive della cooperativa si svolgono dal lunedì al venerdì
con orari che variano a seconda delle mansioni che si devono svolgere, ad
esempio: chi si occupa della mungitura delle vacche al primo turno
comincerà il lavoro alle quattro di mattina; coloro che sono addetti all’orto
cominceranno verso le nove del mattino, e così via. Il sabato è dedicato alle
riunioni che affrontano varie tematiche riguardanti la cooperativa e i suoi
soci; la domenica, invece, è destinata allo sport e al divertimento. La
cooperativa, infatti, partecipa con una propria squadra al campionato di
calcio dilettantistico che coinvolge una ventina di squadre appartenenti ai
comuni vicini.
Prodotti e investimenti
La Cooperuniãon è riuscita, in questi anni, a diversificare la produzione
agricola arrivando a portare avanti circa 30 tipi di prodotti diversi. Non tutti
i prodotti agricoli sono venduti al mercato esterno; esistono beni che sono
utilizzati solo per il consumo interno e che contribuiscono a diversificare la
dieta degli assentatos. I prodotti, dove si concentrano i maggiori
113
investimenti della cooperativa, sono cinque: la produzione di latte; di pollo;
pasto per le vacche da latte e da macello; pesce e conservazione del bosco. I
settori strategici furono definiti nel 1996, dopo lunghe consultazioni tra i
soci
e
dopo
un’attenta
analisi
delle
reali
capacità
produttive
dell’insediamento. I settori strategici della produzione di latte e pollo sono
quelli che occupano la maggior parte della manodopera disponibile nel
villaggio e che assicurano la maggior fonte di guadagno ( vedi tabelle 6 e
7).
TABELLA 6. Analizza i costi (custo) e i guadagni provenienti dalla vendita ( venda) del latte e
della carne bovina. Dati relativi all’anno 2008. Fonte Segreteria assentamento Conquista na
Fronteira.
COOPERUN ÃO -­‐ SETOR DE CONTROLES E I
CUSTOS COUSTO FRANGO Iten
Fev
2008 Jan
Custo s çã
. 1,7
. 1,6
Custo 0,2
0,3
Produ
o
1
5
Custo 0,3
0,3
Industrialização
9
9
Custo 0,0
0,0
Comercialização
9
4
Custo 2,4
2,4
Administração
7
7
Preço 2,3
2,2
Total
6
5
Saldo 0,0
0,2
Venda
7
3
Vendas 77.239,1
66.618,7
Kg
9
3
Vendas 182.884,5
148.467,8
Kg
8
1
Aves R$
137.244,0 9 31.700,0
Prestação -­‐ 0
Abatida
0 779,2
Saldo 6.803,9
14.213,8
Seviço
2
Geral
3
7
Mar
Abr
Mai
. 1,3
. 1,3
. 1,4
0,2
0,2
0,3
8
3
1
0,4
0,2
0,4
8
1
3
0,0
0,0
0,0
3
5
5
2,1
1,8
2,2
9
3
8
2,1
2,3
9
2 2,
6
0,0
0,2
0,0
6
1
1
77.326,0
130.559,3
73.606,6
3
8
4
167.028,6
273.698,9
169.755,7
3
7
1
4 34.142,0 0 50.851,0 1 28.174,0
-­‐ 0
01.695,0 -­‐ 0
36.167,8
3.104,9
4 588,6
1
6
5
Jun
. 1,3
90,
0,1
2
0,0
9
1,8
4
32,3
0,5
5
73.565,1
2
172.807,5
2
9 34.031,0
09.735,8
48.136,9
4
4
Total/Médi
1,4
a
0,2
8
0,3
9
0,0
4
2,1
6
2,2
7
0,0
3
498.915,0
7
1.114.643,2
3
4 216.142,0
012.210,1
45.074,5
0
9
TABELLA 7. Analizza i costi (custo) e i guadagni provenienti dalla vendita del pollo. Dati relativi
all’anno 2008. Fonte Segreteria assentamento Conquista na Fronteira.
114
Le attività principali sviluppano, inoltre, altri settori essenziali per il buon
andamento della produzione finale. Un altro settore strategico, infatti, è
collegato alla produzione di latte: il pasto a base di avena e granturco. Le
vacche da latte, infatti, vengono alimentate soprattutto con avena, mentre i
polli si cibano soprattutto di granturco. Le piantagioni di avena e granturco
occupano, difatti, la maggior parte del terreno coltivato. Dei circa 1200
ettari su cui si estende l’insediamento, circa la metà dei terreni è occupata
da queste colture che, dopo il raccolto, vengono lasciati riposare e utilizzati,
solo per brevi periodi, per il pascolo.
Settore del latte
Nell’assentamento ci sono circa 150 vacche da latte. La mungitura viene
eseguita due volte al giorno (la mattina presto e nel primo pomeriggio)
dall’equipe responsabile del settore che si alterna in due turni. I responsabili
del settore sono sette e si occupano della cura delle vacche tramite la
somministrazione di medicinali, lo spostamento da un campo all’altro e la
mungitura effettuata non tradizionalmente, ma con l’aiuto di un
macchinario che aspira il latte dalle mammelle delle mucche. In un giorno
si producono in media 1600 litri di latte che vengono conservati in un
frigorifero con capacità di circa 3500 litri. La cooperativa Cooperoeste
passa ogni due giorni, in mattinata, a ritirare il latte trasportandolo in
appositi camion dotati di frigorifero. Ogni vacca, in media, produce circa 10
litri al giorno e viene alimentata con pasto che varia a seconda della
stagione e che prevede avena e erba. La cooperativa compra il latte a circa
0,70 centesimi il litro rispettando il prezzo di mercato corrente e rivende il
latte a circa 1,75 reais. L’assentamento guadagna circa 28.000 reais al mese
dalla vendita del latte. Il guadagno viene ripartito tra i soci ogni tre mesi. Le
vacche più vecchie, che non sono più in grado di produrre latte, vengono
fatte ingrassare e uccise per ricavarne carne che viene ripartita ogni novanta
giorni o che viene depositata presso il mercatino dell’insediamento e messa
115
a disposizione dei soci. All’interno dell’area destinata al pascolo vengono
piantati alberi per produrre erva mate 116 che si utilizza per produrre una
bevanda tipica della zona: lo chimarrão. Il guadagno che si ottiene dalla
vendita di questo prodotto viene ripartito ogni sei mesi.
Settore del pollo
Il settore di allevamento e confezionamento di pollo è la produzione con più
possibilità di espansione e di guadagno. Ci sono circa 20.000 polli dislocati
in quattro aviarie costruite nella parte marginale dell’insediamento. I pulcini
vengono acquistati da una ditta del comune Dionísio Cerqueira al prezzo di
0,79 centesimi. Tenuti al caldo nelle prime settimane e vegliati giorno e
notte per evitare abbassamenti di temperatura che sono fatali nei primi
giorni di vita, i pulcini vengono nutriti con granturco macinato e acqua
mista a integratori, appositamente prescritti dal veterinario che segue le
produzioni dei Sem Terra dell’insediamento. All’interno del settore di
allevamento dei polli lavorano dodici persone che si occupano di
monitorare costantemente la buona salute dei polli perché animali
particolarmente esposti a contrarre malattie che potrebbero compromettere
la sicurezza e la qualità del prodotto finale. Il rischio nella produzione di
polli, così come mi hanno spiegato i responsabili del settore, è molto alto
per cui l’attenzione è sempre altrettanto elevata: basterebbe un solo pulcino
malato per distruggere un interno allevamento con una perdita enorme per
la cooperativa. Dopo circa 40 giorni i polli vengono macellati. I Sem Terra
mi hanno fatto notare che, mentre molte aziende che producono pollame
macellano gli animali al 30° giorno di vita, per diminuire i costi, i soci della
cooperativa portano i pulcini al 40° giorno, con un conseguente aumento
delle spese. La ragione è la miglior qualità della carne, sicuramente più
turgida, combinata ad una dimensione più significativa del prodotto. I polli
116
Vedi nota numero 114 p. 109
116
non sono rinchiusi in gabbie, ma sono liberi di circolare all’interno
dell’aviaria che viene costantemente ripulita e disinfettata.
L’abate, lo stabilimento della cooperativa dove vengono macellati i polli
situato al centro dell’assentamento, fu acquistato nel 1997 con il contributo
dell’INCRA che approvò il progetto presentato dalla Cooperuniãon. Il
prefabbricato viene utilizzato, oltre che per macellare i polli allevati
nell’insediamento, anche per conto terzi. Alcune aziende produttrici di
pollame ritengono più conveniente affittare manodopera e macchinari
piuttosto che costruire uno stabilimento apposito e assumere altri operari. In
questo modo la cooperativa si garantisce un impiego più frequente dello
stabilimento che, altrimenti, sarebbe sotto utilizzato. La capienza dell’abate
è, infatti, notevolmente superiore alla capacità produttiva dell’insediamento:
viene utilizzata solo il 40% della possibilità produttiva dell’abate; di questo
40% i due terzi sono impiegati per la macellazione di pollame di altre
aziende. L’allevamento di pollame, ancora oggi, è piuttosto modesto
rispetto alle potenzialità produttive, ma l’ampliamento della produzione
richiede grossi investimenti e molta manodopera o aumento dell’orario di
lavoro per i soci. La cooperativa ha già dato il via libera per l’aumento del
numero di polli nei prossimi anni ma, come mi hanno spiegato i
responsabili del settore commerciale, ci vuole molto tempo per riuscire ad
avere una quantità sufficiente di denaro da investire.
Per circa tre giorni a settimana, la cooperativa macella polli provenienti
dalle aziende vicine, i restanti due giorni si occupa della macellazione dei
polli allevati nelle proprie aviarie. Una volta che il pollo raggiunge il tempo
stabilito, viene trasportato all’abate, dove si procede alla macellazione
dell’animale mediate shock elettrico. Dopo aver fatto fluire il sangue
vengono immersi in acqua gelata e, subito dopo, in acqua calda per
facilitare lo staccamento delle penne. Una volta spiumati, vengono ripuliti
dalle interiora e tagliati in parti. Gli animali che non presentano nessun tipo
di difetto vengono lasciati interi e confezionati a parte. Dopo la divisione in
117
porzioni, la carne viene posta in sacchetti di plastica specifici per alimenti
dove compare la marca Terra Viva. La confezione viene, quindi, pesata e
depositata in un container frigorifero. Il ritiro del prodotto viene effettuato
ogni due o tre giorni, a seconda delle richieste di mercato. Il pollo viene
venduto in quindici comuni vicini a prezzi di mercato, che variano piuttosto
considerevolmente, specificando il numero di giorni di vita dell’animale.
Tale indicazione, in aggiunta alla marca Terra Viva che indica
esplicitamente che il prodotto nasce da un percorso produttivo ben preciso e
con rivendicazioni di carattere sociale, può orientare il consumatore verso
quel prodotto piuttosto che un altro. I Sem Terra sono consapevoli che parte
della popolazione non è interessata, più di tanto, alla questione agraria.
L’obiettivo è, quindi, conquistare questi potenziali compratori attraverso la
qualità e la sicurezza dei prodotti che provengono dagli insediamenti. Se la
gente non condivide la lotta dei Sem Terra o, semplicemente, rimane
indifferente di fronte alle loro rivendicazioni, se non altro può acquistarne i
prodotti. Così quello che viene realizzato non è solo un bene di consumo
materiale, ma una forma di divulgazione politica indiretta. La merce
prodotta all’interno degli insediamenti, quindi, risponde a due necessità
fondamentali dei Sem Terra: sopravvivere attraverso il lavoro dei campi,
che comprende anche l’allevamento di animali domestici; cercare di
convincere la società civile della giustezza della lotta e della necessità di un
cambiamento, attraverso prodotti di buona qualità, rispettosi dell’ambiente
e genuini. Così, se la grande produzione è spesso al centro di polemiche
circa la sicurezza degli alimenti che immette sul mercato117, i Sem Terra si
fanno paladini della sicurezza alimentare dei prodotti che distribuiscono
117
Durante la mia permanenza in Brasile, si sono susseguiti diversi scandali che coinvolgevano la
grande distribuzione. L’accusa era di aver contraffatto la data di scadenza di alcuni prodotti
alimentari di base come il latte fresco e la carne di bovino e di aver certificato controlli, in realtà,
mai effettuati. Episodi simili si verificano piuttosto frequentemente anche in Italia e in Europa ( il
più recente è stata la scoperta di latte avariato proveniente dalla Cina ed esportato in tutta Europa;
la manomissione della data di scadenza in uno stabilimento dell’azienda di latticini Galbani; la
presenza di diossina nella mozzarella di bufala campana). Per ulteriori informazioni vedi
http://www.newstin.it/tag/it/97617312
118
cercando, con attenzione e scrupolo, di portare il consumatore dalla propria
parte.
I controlli all’interno dello stabilimento vengono effettuati dal veterinario
e dagli ispettori comunali. Durante il mio soggiorno nell’insediamento
Conquista na Fronteira, sono venuti due ispettori comunali a perlustrare
l’intero abate. Per circa tre giorni hanno ispezionato l’edificio accertandosi
dell’igiene e del rispetto delle norme in materia di sicurezza alimentare e
sul lavoro. La pignoleria degli ispettori è stata percepita, dai miei
interlocutori, come l’evidente manifestazione di un pregiudizio nei loro
confronti. Mi hanno confidato che solo con loro sono molto scrupolosi,
quasi maniacali, perché, nonostante i molti anni di attività della
Cooperuniãon, perdura il preconcetto delle istituzioni verso di loro. Non ho
avuto modo di verificare la fondatezza delle loro affermazioni; certo è che
tre giorni di intensi controlli in uno stabilimento piuttosto modesto sono
davvero tanti.
La cooperativa investe molto nella produzione di pollo perché la domanda
continua a crescere e i prezzi di produzione sono molto più bassi rispetto
alla produzione di carne bovina. Ad oggi viene utilizzato solo il 40% della
capacità effettiva dell’abate: l’obiettivo è di arrivare, nei prossimi due anni,
ad utilizzare almeno l’80%. Il raddoppio della capacità produttiva richiede
molti investimenti che non sono facili da conseguire, soprattutto per chi è
Sem Terra.
Settore del pesce
Il pesce viene allevato in tre piccoli laghi artificiali utilizzati anche per far
abbeverare le vacche durante il pascolo all’aria aperta. Ci sono circa 75.000
pesci molto simili alle nostre trote. La cura di questi animali non prevede un
impegno particolare; tuttavia esiste un equipe di lavoro che si occupa di
monitorare lo stato dell’acqua, nutrire i pesci con impasti particolari,
pescarli quando raggiungono le dimensioni adatte. La pesca avviene
119
attraverso delle reti ma anche con la canna da pesca e relativa esca per
divertimento e passatempo dei soci. I pesci sono venduti principalmente
nello stato di San Paolo dove arrivano ancora vivi, perché trasportati in due
appositi camion muniti di vasca. I camion sono di proprietà della
cooperativa solo da qualche anno e, nonostante il costo di acquisto e di
mantenimento sia piuttosto alto, sono essenziali per commercializzare un
prodotto fresco.
Prodotti per il consumo interno
Nell’insediamento Conquista na Fronteira la maggioranza dei prodotti
coltivati sono utilizzati per il consumo interno. Il riso, i fagioli neri, la
manioca, la patata dolce, le uova e le verdure dell’orto dell’insediamento
sono utilizzati per il sostentamento dei soci che, in questo modo, si
garantiscono un’alimentazione molto varia e ricca di proteine e vitamine.
Esiste anche un allevamento di suini nella zona vicino alle aviarie
dell’assentamento. Gli animali vengono macellati e la carne spartita tra tutte
le famiglie o utilizzata in occasione di qualche ricorrenza. Nel caso si
ottenga un raccolto molto abbondante e dopo aver tolto la quantità
consumata dalle famiglie, i prodotti vengono venduti alle cooperative dei
Sem Terra o, in alcuni casi, al mercato nero. Le uova che non sono
consumate nell’insediamento, vengono vendute ad un contadino della zona
che le rivende nei mercati ambulanti e nei piccoli alimentari locali. Questo
circuito informale di circolazione dei prodotti assicura entrate extra molto
importanti per i soci della Cooperuniãon, soprattutto perché privo di
trattenute fiscali. Anche le verdure dell’orto, se prodotte in sovrappiù, sono
commercializzate tramite venditori ambulanti che acquistano prodotti
freschi direttamente dall’agricoltore. Evidentemente i prodotti agricoli dei
Sem Terra ispirano fiducia ai venditori, che si recano direttamente
nell’insediamento per sceglierli e comprarli. I Sem Terra conoscono molto
bene questo meccanismo che esiste dietro i rapporti di mercato: la fiducia
120
che si crea tra chi vende e chi compra non deve essere tradita. Ed è per
questo che il Movimento investe molto nella propaganda dei metodi di
coltivazione dei Sem Terra che, pur utilizzando macchinari che facilitano il
lavoro nei campi, non si avventano sul suolo per depauperarlo tramite
queimada118 o l’utilizzo di pesticidi particolarmente dannosi. Il rispetto dei
tempi della natura fa parte della cultura contadina che conosce l’esigenza di
trattare il suolo con rispetto. Secondo il pensiero Sem Terra il recupero dei
metodi tradizionali, connessi alle moderne tecnologie, è la soluzione al
problema della fame che, ancora oggi, interessa gran parte della
popolazione brasiliana. Il fallimento della rivoluzione verde nel dare una
svolta definitiva al problema della fame nel modo e l’incapacità degli
organi internazionali nel rispettare gli impegni presi con i paesi in via di
sviluppo, ha reso indispensabile cercare in un’altra direzione. Sono gli
stessi paesi in via di sviluppo 119 che devono adoperarsi per trovare
un’alternativa che garantisca il rispetto dell’ambiente e una produttività tale
da assicurare nutrimento per tutti. Il cambiamento di rotta necessario deve
partire da chi lavora la terra, da chi il cibo lo produce, così come credono i
Sem Terra e come afferma uno dei leader del Movimento “… dalle
campagne e dal mondo rurale, no dalle città, potrà venire un
miglioramento per l’insieme della società” 120.
118
La queimada è una pratica, ancora oggi, molto utilizzata in Brasile. La procedura è semplice:
quando ci si avvicina ad un periodo caratterizzato da piogge frequenti, ma non troppo violente, si
dà fuoco alle sterpaglie secche. Il fuoco divampa in poco tempo e la terra, aiutata dalla pioggia in
arrivo, contribuirà a far germogliare di nuovo la superficie. La queimada dei campi consente di
creare uno strato superficiale molto fertile ma, a lungo andare, degrada in modo irreversibile il
suolo poiché uccide tutti i microrganismi presenti nel terreno impedendo il rigeneransi graduale e
naturale dopo il raccolto.
119
Durante un convegno organizzato dall’associazione “Terra Futura” nel 2006 presso la Fortezza
di Firenze, l’economista Wolfgang Sachs sosteneva, durante il suo interessantissimo intervento,
che i paesi in via di sviluppo hanno la possibilità di costruire, dalla base, un sistema produttivo che
sia rispettoso dell’ambiente già dall’inizio. Se le grandi potenze affondano le loro radici
economiche nell’utilizzo di combustibili fossili altamente inquinanti, i paesi sottosviluppati, in
ritardo rispetto agli altri, possono sfruttare questa condizione di svantaggio per investire fin da
subito in energie rinnovabili e costruire impianti all’avanguardia indirizzando le proprie economie
verso un utilizzo più oculato delle risorse. Purtroppo, però, per i paesi in via di sviluppo può essere
estremamente difficile liberarsi dalle eredità coloniali.
120
João Pedro Stedile, Bernardo-Mançano Fernandes, Gens sans terre, Le Temps des cerises,
Patin 2003 in Silvia Pérez-Vitoria, Il ritorno dei contadini, Jaca Book 2007.
121
La scuola “Construindo o caminho”
All’interno dell’insediamento, come ho anticipato prima, esiste una piccola
scuola che ospita una quindicina di bambini in tutto. Il progetto di una
scuola all’interno dell’insediamento non fu semplice da portare avanti
perché incontrò subito l’opposizione della Secretaria Municipal da
Educação (assessore all’educazione) del comune di Dionísio Cerqueira. La
proposta educativa del Movimento è, sicuramente, molto diversa da quella
proposta dalla pubblica istruzione brasiliana. I miei intervistati mi hanno
riferito che il comune li accusò di essere sovversivi e utilizzare metodi
educativi non conformi alla pedagogia ufficialmente riconosciuta. I
programmi che vengono affrontati all’interno della scuola fanno parte di un
percorso formativo che ha l’obiettivo, non di riempire la testa dei bambini
di informazioni, ma di far diventare gli alunni cittadini consapevoli e
coscienti delle proprie scelte. La nozione di coscientizzazione è ripresa dal
pedagogo brasiliano Paulo Freire che si fece promotore di un’educazione
capace di liberare la mente dei cittadini. I Sem Terra credono molto nella
validità di questa teoria e si adoperano per metterla in pratica all’interno
delle loro scuole. Lo scontro tra comune e insediamento cominciò nel 1991.
L’amministrazione comunale si rifiutava, soprattutto, di accettare insegnanti
scelti dall’insediamento stesso. L’assentamento, che non si arrese di fronte
alle minacce del comune, decise di accollarsi le spese del salario dei maestri
e di spesare corsi di formazione per l’abilitazione all’insegnamento. Gli
insegnanti, un gruppo di Sem Terra di cui faceva parte un’insediata
nell’assentamento Conquista na Fronteira, la signora Marinês Brunetto,
decisero di provare la propria competenza effettuando concorsi pubblici per
ottenere un incarico nella scuola. Nel frattempo la scuola continuava la sua
attività coinvolgendo, al suo inizio, molti più bambini rispetto ad oggi. Il
comune, non ancora convinto della validità dei metodi di insegnamento,
decise di effettuare un test di prova per valutare l’effettive conoscenze e
competenze dei giovani allievi. I risultati furono decisamente positivi, così
122
come mi ha raccontato la maestra Brunetto che insegna da circa dieci anni
nella scuola dell’insediamento. L’amministrazione comunale, preso atto
della validità della scuola e dell’effettivo apprendimento degli allievi, smise
di interferire e di ostacolare le attività portate avanti all’interno della scuola.
Nel
1997,
con
la
vittoria
di
un
candidato
appoggiato
anche
dall’insediamento, i rapporti si fecero più distesi. La nuova amministrazione
comunale s’interessò al percorso formativo che veniva proposto agli
studenti e decise di addossarsi il compenso degli insegnanti che finora erano
stati stipendiati dall’assentamento.
La proposta formativa dell’insediamento ha come obiettivo quello di
sensibilizzare i ragazzi, fin da piccolissimi, sulla realtà della condizione di
Sem - Terrinha (così sono chiamati i piccoli militanti) affrontando
tematiche che interessano la vita pratica dei militanti. Gli argomenti su cui
verterà l’anno scolastico sono scelti dalla commissione per l’educazione, in
accordo con l’intera comunità e con i bambini della scuola. Quest’anno (mi
riferisco all’anno 2008/2009), il tema scelto è stato quello dell’acqua come
risorsa e bene prezioso. L’acqua viene presentata ai bambini sotto l’aspetto
chimico e sotto quello di bene necessario per la vita e per le attività
produttive dell’insediamento. Ho avuto modo di assistere a diverse lezioni
insieme ai bambini, la cui età varia dai sei ai nove anni, che discutono
animatamente sui temi proposti con entusiasmo e educazione. Gli
argomenti sono sempre contestualizzati nella realtà dell’insediamento e,
dopo la spiegazione in classe, la maestra conduce i bambini fuori dall’aula
per mostrare, ove la materia lo consenta, l’applicazione pratica della teoria.
Tutti gli alunni contribuiscono alla pulizia della classe e dei bagni, alla cura
del piccolo orto della scuola, alla preparazione della merenda consumata
nell’intervallo, all’organizzazione delle feste dell’insediamento. I Sem –
Terrinha vengono responsabilizzati fin da subito attraverso l’attribuzione di
piccole mansioni da svolgere in gruppi per favorire lo spirito di
collaborazione, fondamentale per la vita e il lavoro in comunità. I piccoli
123
militanti partecipano anche ad incontri di Sem - Terrinha che si tengono a
livello regionale, statale e nazionale, organizzati dal settore educativo del
MST. Non mancano, però, le occasioni di svago: l’insediamento mette a
disposizione di tutti i soci un grande spazio adibito a campo di calcio e un
giardino, proprio davanti alla scuola, con altalena e scivolo per i più piccoli.
La piccola scuola ospita anche corsi di formazione per adulti organizzati
dalla cooperativa. I corsi sono tenuti da esperti Sem Terra e non, che
vengono contrattati dall’insediamento stesso, per affrontare temi specifici
che riguardano: la parte produttiva, come la cura del pollame, i vaccini
necessari per le vacche, conservazione della carne, le leggi che riguardano
l’igiene degli stabili, ecc … ; l’istruzione di base attraverso programmi
specifici per adulti; la formazione ideologica permanente, tramite
l’aggiornamento su tematiche importanti e di interesse comune; la attività di
svago come corsi di canto e musica.
Coraggio e consenso
L’insediamento è uno dei fiori all’occhiello del Movimento Sem Terra di
Santa Catarina. È stata la comunità stessa di Campo Erê, un piccolo comune
vicino all’assentamento, a consigliarmi la visita di questo gruppo di Sem
Terra, ormai famoso nella zona. La buona reputazione di questo
insediamento è stata conquistata con fatica tra gli abitanti dei comuni vicini.
All’inizio, così come mi ha confessato uno degli insediati più anziani, il
signor Markus Antonio Dreyer, non fu per niente facile sconfiggere i
pregiudizi della gente
“ A relação no início acho que foi um dos maiores
problemas que nόs tinha, porque nόs era visto como baderneiros,
bagunceiros, afinal, nόs não era visto com bons olhos. Nόs era bicho pra
sociedade. Eu lembro que no inicio era um grupo muito pequeno na cidade
de Dionísio que apoiava nόs. A discriminação era tão grande que nόs nem
sequer tinha coragem de ir sozinho para a cidade. Sempre tinha que ir dois
o três, porque a prόpria polícia perseguia, naquela forma de revistar para
124
ver se tinha arma, pedir os documentos. Quando a juventude saia, ia nos
baile, a polícia chegava e revistava o pessoal do assentamento ”121. Le
parole amare del signor Markus danno un’idea dell’ostilità che i Sem Terra,
considerati ladri e lavativi, sono stati costretti ad affrontare. Anche
l’amministrazione pubblica e le banche erano maldisposti verso di loro: li
ritenevano incapaci di amministrare soldi e beni; di produrre; fare affari;
ecc … Erano considerati straccioni con una mentalità pre - economica,
incapaci di portare avanti qualsiasi tipo di attività. Nonostante i pregiudizi e
i continui attacchi, gli assentatos erano motivati dalla volontà di dimostrare,
a chi li giudicava spietatamente, di essere bravi lavoratori e di essere senza
terra non per scelta, ma per necessità. L’accusa che più ha fatto soffrire gli
insediati è stata quella di fannullone perché, dopo anni passati in baracche
sotto il sole e con il freddo, aver affrontato pistoleros e polizia, solo per
aver la possibilità di sopravvivere lavorando la terra è davvero frustrante
sentirsi definire uno scansafatiche. Il consenso che, lentamente, si è creato
intorno all’insediamento, fa parte di un cambiamento che ha investito
l’opinione pubblica in tutta la nazione. Nei primi anni di attività, il
Movimento Sem Terra tentava di ritagliarsi uno spazio nel dibattito
pubblico sulla Riforma Agraria; dopo i primi risultati positivi e i tanti
soprusi subiti dalla polizia e dai latifondisti, l’opinione pubblica cominciò a
notare il Movimento che andava costituendosi. I Sem Terra avvertirono la
necessità di sensibilizzare il popolo per coinvolgerlo nella lotta per una
società più giusta. Le numerose manifestazioni e le marce che
attraversavano quasi l’interno paese non lasciarono indifferente la
popolazione. Così come mi ha raccontato il signor Darci Pereira
121
“La relazione, all’inizio, penso sia stato uno dei maggiori problemi che abbiamo avuto, perché
eravamo visti come vagabondi e confusionari, insomma, non eravamo visti di buon occhio. Noi
eravamo la spazzatura della società. Ricordo che all’inizio c’era un gruppo molto piccolo nella
città di Dionísio che ci appoggiava. La discriminazione era così grande che non avevamo il
coraggio di andare da soli in città. Eravamo sempre in due o tre, perché la stessa polizia ci
perseguitava rovistandoci per cercare armi e chiedendoci sempre i documenti. Quando i ragazzi
andavano a ballare la polizia arrivava e perquisiva le persone dell’insediamento.” Traduzione di
Veronica Martini.
125
dell’assentamento Contestado, i manifestanti lungo il tragitto, percorso
interamente a piedi, si fermavano a parlare con le persone che incontravano
per strada e cercavano di spiegare le ragioni che li spingevano ad
intraprendere una lotta coraggiosa e così piena di pericoli. La battaglia dei
Sem Terra non trova spazio nei media 122 e, per questo motivo, i
manifestanti cercano di farsi conoscere direttamente alle persone, senza
intermediari, che spesso travisano la realtà dei fatti. Attraverso le opere, e
non solo con le manifestazioni, l’insediamento Conquista na Fronteira si è
fatto conoscere e benvolere dalla popolazione dei comuni limitrofi.
Impegnato in numerose attività di volontariato, come la donazione di
alimenti alle persone carenti distribuite tramite la diocesi locale e la
fornitura di cibo all’ospedale del comune di Dionísio per due mesi,
l’insediamento si dimostra attento alle esigenze dei cittadini vicini.
Difficoltà e aspettative per il futuro
L’insediamento Conquista na Fronteira è economicamente produttivo e
socialmente inserito nella realtà locale. L’obiettivo della cooperativa è
riuscire a distribuire ai propri soci una quantità di denaro pari a un salario
minimo per dare la possibilità di aumentare, gradualmente, la qualità della
vita. Una volta risolto il problema della sopravvivenza, si crea l’esigenza di
accrescere la disponibilità di moneta per far fronte alle necessità della vita
contemporanea. I figli sono coloro che, più di tutti, si trovano ad affrontare
le difficoltà legate alla scarsa disponibilità di moneta. La scuola, i vestiti, i
divertimenti, ecc … richiedono risorse che i Sem Terra non hanno. I Sem
Terrinha, però, non avanzano richieste esagerate, almeno così mi hanno
riferito i genitori, perché condividono fin da piccoli le difficoltà, il lavoro e
122
Queste sono informazioni che devo ai miei intervistati, tuttavia, durante i miei tre mesi di
permanenza, la rete Globo (la più grande rete televisiva nazionale, l’unica che si riesce a vedere
senza antenna parabolica), ha trasmesso un solo servizio sui Sem Terra nel telegiornale della sera.
In questo servizio i manifestanti erano accusati di aver distrutto e saccheggiato il raccolto di una
fazenda che produceva soia transgenica.
126
le idee dei loro genitori. Parlando con i giovani dell’insediamento, sono
rimasta stupita dall’incredibile lucidità con cui analizzano la loro
condizione di Sem Terra. Perfettamente consapevoli dei pregiudizi che,
ancora oggi, permangono in certi ambienti, sono determinati nel voler
continuare a studiare senza, per questo, abbandonare la terra che è vida123.
Molti di loro vogliono continuare a lavorare la terra e fare l’agricoltore, per
niente tentati dalle alternative che offre il mondo al di fuori
dell’insediamento; altri ancora studiano ma prestano comunque servizio
all’interno della cooperativa; alcuni decidono di andarsene mentre altri
ritornano124.
Nonostante la buona volontà dei giovani Sem Terra e la discreta
produttività dell’insediamento Conquista na Fronteira, le difficoltà legate al
futuro della cooperativa permangono. L’estrema complessità della vita
comunitaria e la totale condivisione della terra e dei suoi frutti ha costretto
molte famiglie ad andarsene dalla Cooperuniãon. Oggi nella cooperativa ci
sono tre case nuove e vuote. Le famiglie che si sono presentate per entrare a
far parte dell’assentamento sono state tante, così come mi ha confidato Irma
Brunetti, ma nessuna è riuscita ad abituarsi al tipo di vita proposto dalla
cooperativa. Il Movimento dei Sem Terra si scaglia con forza contro
123
In tutte le interviste che ho avuto modo di effettuare, alla domanda su: “ cosa rappresenta le
terra per te?”, tutti , sia giovani che anziani, mi hanno risposto la stessa cosa: “ è vita”. Il legame
che unisce i contadini alla terra è, al di là dei facili sentimentalismi, di pura sopravvivenza. La
terra rappresenta tutto l’universo lavorativo e sociale sul quale i senza terra costruiscono
l’esistenza propria e quella dei loro figli.
124
Ho assistito ad una delle riunioni che si svolgono tutti i sabati all’interno del capannone
centrale. La discussione del giorno riguardava la richiesta di un giovani insediato che, dopo essersi
allontanato dall’insediamento per circa tre anni per lavorare come impiegato in un comune vicino,
desiderava ritornane a far parte della cooperativa. All’unanimità i soci hanno votato la
riammissione del giovane Sem Terra. La riunione si è svolta come segue: all’inizio le persone si
sono riunite nel capannone centrale e uno dei coordinatori ha preso la parola esponendo le
questioni del giorno; la più importante riguardava il caso del giovane che chiedeva di rientrare
nell’insediamento. Dopo la presentazione del caso, di cui tutti erano già a conoscenza, il
coordinatore ha dato il via libera alla discussione che si è svolta in gruppi, i nuclei, ai quali
appartengono le persone che abitano vicine le une alle altre. Io ho assistito alla riunione del gruppo
di Irma Brunetti. La discussione è stata pacata e ognuno, compresi i ragazzi giovani, hanno
espresso le lo loro opinioni e considerato i vari aspetti della questione. Nonostante non ci sia un
“capo” che conduce le riunioni, esistono, tuttavia, delle persone che sono in grado di esprimersi in
maniera più persuasiva e con una certa autorità. Il leaderaggio è presente anche tra i Sem Terra pur
moderato dalla partecipazione attiva di tutti i componenti.
127
l’egoismo contadino e la tendenza dell’agricoltore all’individualismo, ma la
vita comunitaria non è per tutti. L’insediamento Conquista na Fronteira è
uno degli assentamentos meglio riusciti dell’intero paese ma le difficoltà
sono quotidiane e non tutti sono disposti ad affrontarle. L’elemento
indispensabile per l’accettazione di un’organizzazione che richiede tanto
impegno e continue contrattazioni è il motivo per cui lo si fa. I lunghi
periodi di formazione dei Sem Terra nelle baracche e la condivisione di un
ideale al di sopra delle singole vite individuali, eleva la lotta e la trasforma
da battaglia per la sopravvivenza a manifestazione di una solidarietà tra
generazioni. I Sem Terra che lottano oggi per ottenere un pezzo di terra lo
fanno, non solo per loro stessi, ma per garantire un futuro ai figli e alla
nazione. L’alimentazione è un aspetto della vita che riguarda tutti ricchi,
poveri, giovani, anziani. Se non c’è nessuno disposto a lavorare la terra e a
farlo con dedizione e cura dei prodotti, l’umanità dovrà pagare con la morte
per fame di milioni di persone.
128
Parte IV
I PROFETI DELLA NUOVA SOCIETA’: I SEM
TERRA TRA ECONOMIA E IDEOLOGIA
“ Eu não consigo entender que nesta imensa nação ainda è matar ou morrer
por um pedaço de chão.”125 Anonimo
Nuovi contadini
Gli agricoltori Sem Terra non rientrano nella categoria classica di contadini
che si oppongono, come classe sociale, al progressivo e inarrestabile
ammodernamento della società. Non rappresentano una gruppo sociale
retrogrado e reazionario 126 che vuole difendere uno stile di vita incentrato
sulla produzione per il sostentamento e la tutela di un universo parallelo
alla città che, al contrario, rappresenta il progresso sociale. I Sem Terra
sono contadini post capitalisti che, dopo aver subito gli effetti dell’avanzata
del liberalismo nel loro paese, si oppongono al tipo di società che scaturisce
da questi particolari rapporti produttivi.
125
“ Io non riesco a capire com’è che in questa nazione immensa ancora si uccida o si muoia per
un pezzo di terra” traduzione di Veronica Martini
126
L’idea che la classe contadina sia un insieme omogeneo che si oppone al cambiamento e a tutti
i miglioramenti è un pregiudizio che accomuna, seppur partendo da considerazioni diverse, sia
capitalismo che comunismo. James Scott ( L’economia morale dei contadini: rivolta e sussistenza
nel sud est asiatico, ed. Liguori, Napoli ,1981) ha mostrato che i contadini contrastano i
cambiamenti se questi mettono a rischio la loro sopravvivenza, distruggendo i legami tradizionali
tra le classi che garantiscono assistenza e mutuo soccorso.
129
Contadini post capitalisti
Solitamente la peasant economy era ritenuta dagli studiosi espressione di
una primitive economy. L’attività agricola contadina è stata considerata un
sistema produttivo che appartiene ad un contesto pre capitalistico. I
contadini non sono irrazionali o dotati di una mentalità primitiva ma, per
operare le loro scelte, non sono guidati esclusivamente dal calcolo
economico. Il sentimento religioso, i rapporti di reciprocità “imposti” dalla
parentela, l’avversione diretta contro lo stato centralizzato per esempio,
giocano un ruolo centrale nel processo decisionale dei contadini. La
ragionevolezza contadina, che si esprime all’interno del loro ambito
culturale li rende estranei, almeno in parte, al sistema capitalistico
dominante. Il loro è un sistema di produzione economica e culturale
affiancato e/o in contrasto con la moderna organizzazione capitalista. La
moral economy, che considera l’economia come una pratica sociale
“incastonata” nella realtà, si oppone alla political economy e l’irriducibile
diversità è destinata far a scontrare due “culture” diverse127. La relativa
omogeneità dei contadini poi, sparsi sull’intero pianeta, ha portato a
considerare la “ … peasantry as a kind of arrangement of humanity with
some similarities all over the world”128 . Una classe sociale che difende una
concezione pre moderna dell’economia è costretta a tutelarsi dagli attacchi
dell’economia presente che, con mezzi più o meno leciti, ha piegato le
rivolte, spesso violente, che si sono succedute nel corso del secolo scorso.
Alcuni agricoltori hanno reagito con forza alle pressioni del capitalismo
imperante impugnando le armi e organizzando vere e propri nuclei di
127
David Cheal nel suo saggio Strategies of Resource Management in Household Economics:
Moral Economy or Political Economy, distingue nettamente tra economia morale e economia
politica che si basano su presupposti non solo diversi ma addirittura opposti.
128
“.. i contadini come una specie di organizzazione dell’umanità con alcune similarità in tutto il
mondo” Traduzione di Veronica Martini. R. Redfield, Peasant Society and Culture, Chicago,
1956, cit. p. 25 in Shanin Teodor, Defining Peasants, Basil Blackwel, l Oxford 1990.
130
resistenza armata129, altri si sono rifugiati nelle rappresentazioni culturali,
vivendo come un trauma la sostituzione dell’antica unità organica tra
persone e prodotti con il nuovo feticismo proposto dal capitalismo. La
“cultural reactions of peasants to industrial capitalism”130 è frutto della
rielaborazione indigena, e non solo, di un nuovo sistema di relazioni
impostosi con la presenza del mercato che s’interpone tra prodotti e
produttori. Se prima il bene prodotto era animato dalla realtà culturale e
sociale
che
incarnava,
con
il
capitalismo
gli
oggetti
vengono
decontestualizzati e mediati senza bisogno del contatto tra le due realtà che
finiscono per diventare estranee l’una all’altra.
Il processo di sviluppo industriale moderno ha provocato l’emarginazione
e l’esclusione di una fetta consistente di popolazione, quasi sempre quella
contadina. L’estromissione e la sottovalutazione della parte rurale della
società è un processo che parte da lontano, e che tutti gli stati moderni, in
maniera più o meno violenta, hanno dovuto affrontare. Nell’Inghilterra che
si
preparava
alla
prima
Rivoluzione
Industriale,
le
enclosures
rappresentarono un’aperta sfida ai piccoli agricoltori che, da un giorno
all’altro, si ritrovarono a lavorare sottoposti per i grandi proprietari costretti
dalla necessità a migrare nelle città. La terra, che fino ad allora era stata
bene comune, scomparve per garantire la “liberazione” di “ … una
manodopera
che
sarebbe
servita
nel
nascente
processo
di
industrializzazione. Staccare l’uomo dalla terra è stato un mezzo per far
circolare entrambi in modo indipendente. Essa divenne merce di scambio e
allo stesso tempo mezzo di produzione. La nozione di proprietà presuppone
una dissacrazione della terra. A partire da questo momento acquisterà un
129
Mi riferisco alle rivolte nel Chiapas riprese nel ‘94, lo stato più meridionale e più povero del
Messico, che si ispirano direttamente al grande combattente Emiliano Zapata che organizzò la
resistenza armata contadina agli inizi del ‘900.
130
“ … la reazione culturale dei contadini al capitalismo” traduzione di Veronica Martini. Taussig
Michael, The devil and commodity fetishism in South America, University of North Carolina press,
1980, p.3
131
valore d’uso (…) e soprattutto un valore di mercato”131 . Così in Russia
negli anni che seguirono la prima guerra mondiale, la collettivizzazione
forzata di milioni di contadini creò una massa di diseredati “… che vennero
lasciati ai margini dell’innegabile progresso socio-economico innescato
dalle riforme, le centinaia di migliaia di contadini rimasti senza terra che
vagavano amareggiati per l’impero, fornirono molte reclute all’ “armata
della nuova deflagrazione sociale” scatenata dalla prima guerra
mondiale” 132 . L’industrializzazione e il liberalismo economico hanno
provocato, come abbiamo visto, la decimazione dei contadini ma non la
loro scomparsa. La nuova sfida che i trabalhadores rurais devono
affrontare oggi è la globalizzazione. La lotta per la terra diventa, così, la
risposta dei poveri alla deterritorializzazione produttiva che caratterizza la
globalizzazione economica e commerciale dove: “… il denaro, le merci e le
persone sono impegnate senza sosta a darsi la caccia l’un l’altro attorno al
mondo”133 . E’ la lotta contro il rarefarsi dello spazio nel tempo della
globalizzazione e contro l’incorporeità e l’extraterritorialità del potere. La
volontà è quella di creare uno spazio dove pubblico e privato si connettono:
l’antica agorà auspicata da Bauman 134, dove la libertà individuale può
diventare impegno collettivo; dove si riscopre il valore della Gemeinschaft
(comunità) come luogo di progettazione di nuovi modelli di ordine,
legislativo, politico ed economico. La terra, che è il bene immobile per
eccellenza, diventa la base non solo economica per la propria sussistenza,
ma anche la base sociale dove ricostruire una collettività con il contributo di
tutti, “… la terra non è considerata solo un mezzo di produzione,
superando la concezione economicistica. Il territorio è lo spazio in cui si
131
Pérez-Vitoria Silvia, Il ritorno dei contadini, Jaca Book, Milano, 2007, p. 21
Graziosi Andrea, La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini 1918-1933,
Edizioni Scientifiche Italiane 1999, p. 19
133
Appadurai, Arjun, Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001, p. 59
134
Bauman Zygmunt, Voglia di comunità, Laterza, Roma Bari, 2001.
132
132
edifica collettivamente una nuova organizzazione sociale, dove i soggetti,
appropriandosene sul piano materiale e simbolico, s’istituiscono”.135
I Sem Terra brasiliani nascono, infatti, come movimento locale in risposta
ad un fenomeno globale: la confisca della globalizzazione da parte
dell’economia 136 e la conseguente creazione di un sistema economico
mondiale estremamente squilibrato e non soggetto al controllo dei singoli
stati. I contadini oppongono alle forze deterritorializzanti dell’economia
globale una “territorializzazione” del territorio. La sua trasformazione in
spazio fisico e simbolico di richiesta economica che è “esito dell’agire
collettivo” e contemporaneamente “condizione ri-produttiva”
137
delle
relazioni sociali che permettono di dare forma e senso allo spazio abitato e
alla propria esistenza. La consapevolezza di operare in un contesto
mondiale, oltre che locale, rende i Sem Terra portavoce di coloro che sono
stati esclusi dalla globalizzazione. L’emarginazione, infatti, non riguarda
solo le campagne: i grandi agglomerati urbani subiscono gli effetti distorti
di una globalizzazione fuori controllo e coloro che abitano ai margini si
sentono parte della lotta dei Sem Terra. La vicinanza tra agricoltori e
cittadini spezza il tradizionale isolamento del mondo contadino e getta le
basi per un’alleanza non più impossibile da realizzare.
I Sem Terra sono “senza terra” a causa della perversa e antica
concentrazione dei territori in Brasile e della moderna meccanizzazione
dell’agricoltura. Sono i nuovi contadini. E se da una parte perdura la
secolare tendenza all’economia di sopravvivenza “prima di tutto” 138 ,
135
Raul Zibechi, I movimenti sociali latino americani: tendenze e sfide comuni, in Missione Oggi
Agosto Settembre 2004, p.3.
136
Jean-Léonard Touadi, Che cos’è mai questa benedetta globalizzazione? Riflessioni di Touadì in
www.giovaniemissione .it
137
Angelo Turco, Verso una teoria geografica della complessità, UNICOPILI, Milano, 2005 p.15
138
Come ho illustrato nella parte terza, i Sem Terra, al momento dell’occupazione illegale del
latifondo e nei primi anni di permanenza sui lotti conquistati, si preoccupano di produrre alimenti
per il sostentamento immediato della famiglia e del gruppo insediato. L’attenzione
all’alimentazione basica dell’insediamento non smette mai di essere al centro delle iniziative e
degli investimenti anche laddove, come nel caso della Cooperunião la commercializzazione dei
prodotti abbia un discreto successo nella realtà locale.
133
dall’altro gli agricoltori contemporanei devo riuscire a sostentarsi nel
mondo globalizzato ritagliandosi un ruolo nel mercato internazionale e
nazionale. I nuovi contadini, di cui i Sem Terra sono una realtà piuttosto
conosciuta e ben organizzata, resistono al processo di assorbimento nel
tessuto della società neo liberale e contrastano “ … the economic system
(that) becomes detached from the life world and then colonises it ” 139.
Propongono un modello di società basato sul recupero di un’economia
morale, o meglio di un’economia antropologica: vale a dire un’economia di
nuovo saldata con le esigenze dell’uomo, la cui priorità deve essere il diritto
alla sopravvivenza e alla produzione legata al fabbisogno familiare e della
comunità. In questa riflessione, il capitalismo viene percepito come una
forza disumanizzante che penetra in tutti gli aspetti della vita uomo,
corrompendo il sano e “naturale” rapporto tra terra e umanità. La società
contemporanea, nata dall’economia capitalista, che è al centro delle critiche
dei Sem Terra, ha prodotto effetti distorti perché ha costruito le proprie basi
su un imbroglio: “ Il passo cruciale fu questo: il lavoro e la terra furono
trasformate in merci, ossia furono trattati come se fossero stati prodotti per
essere venduti. E’ ovvio, essi non erano effettivamente merci, poiché o non
erano stati prodotti (come la terra) o non erano stati prodotti per essere
venduti (come il lavoro). Eppure si trattò della finzione più efficace mai
escogitata.”140
Gli agricoltori avanzano proposte legate alle difficoltà della realtà
contingente, come la protezione dell’industria infante
141
, che è
esplicitamente richiesta dai Sem Terra, per poter garantire lo sviluppo di
un’agricoltura locale indirizzata al consumo interno. In aperto contrasto con
i dogmi del liberalismo economico, considerano il protezionismo essenziale
139
“ … il sistema economico (che) è diventato staccato dal mondo reale e l’ha colonizzato”.
Traduzione Veronica Martini. Habermas J., The theory of Communicative Action, Boston, 1987.
140
Polanyi Karl, Economie promitive, arcaiche e moderne, p.60
141
Il protezionismo era stato teorizzato già nel secolo XVII dal filosofo ed economista Friedrich
List, così come ci suggerisce Bertrand Russell nel suo Storia delle idee del secolo XX, Mondadori
Editore, 1950.
134
per difendere i prodotti dei paesi in via di sviluppo che, per contrasto,
vengono penalizzati enormemente dalle politiche agricole dei paesi
sviluppati, per niente fedeli alla tanto decantata libertà di circolazione delle
merci142. La proposta non è la totale chiusura al mercato internazionale, non
c’è la volontà di tornare al periodo dipendentista: si richiede, invece,
l’impegno comune delle potenze agricole e industriali e dei paesi in via di
sviluppo, per il raggiungimento di un accordo più equo e meno
discriminante verso coloro che hanno minor risonanza internazionale.
Via Campesina
Nel 1993 a Mons, in Belgio, venne fondata ufficialmente Via Campesina. Il
movimento raggruppa le organizzazioni contadine di 56 paesi143, tra cui i
Sem Terra, che si sono coalizzate negli anni novanta per opporsi agli
organismi internazionali, come il WTO e il FMI. Le politiche agricole
promosse dagli istituti internazionali e dalle grandi multinazionali che, di
fatto, controllano il mercato, sono state criticate dalle organizzazioni che
hanno avvertito la necessità di unirsi. L’economia globale se, da una parte
ha messo in serio pericolo la sopravvivenza degli agricoltori, dall’altra ha
fatto emergere una nuova classe contadina propositiva e unita che intende
lottare per riottenere i propri spazi. Così finché “ … il capitalismo
significava soltanto industrializzazione, chi lavorava la terra limitava la
propria lotta a livello locale; non appena la realtà della globalizzazione
neoliberista si è imposta su di noi, abbiamo cominciato a sentire le storie
degli agricoltori nelle Filippine, in Malaysia, Sudafrica, Messico, Francia e
tutti con gli stessi problemi,e gi stessi sfruttatori. (…) E’ proprio la nuova
142
Le politiche agricole dei paesi sviluppati, soprattutto quelle di Europa e Stati Uniti, sono
rigidissime nei confronti di prodotti importati dai paesi più poveri. Le barriere doganali sono molto
alte e l’agricoltura e l’allevamento nazionale godono di finanziamenti piuttosto elevati. Vedi
Disney, H. a cura di, No al protezionismo! Idee per una globalizzazione migliore, Rubbettino
Editore, 2004 e www.radicalparty.org
143
Vedi www.viacampesina.org
135
fase del capitalismo ad aver creatole condizioni perché i contadini di tutto
il mondo si uniscano contro il modello neoliberista.”144
L’obiettivo principale del movimento è promuovere l’unità tra i piccoli
agricoltori, l’uguaglianza tra i generi, la giustizia economica, la
preservazione del territorio, la sovranità alimentare di ogni paese e
un’agricoltura sostenibile basata sui medio-piccoli produttori. Nonostante le
enormi differenze tra le varie realtà che il movimento si propone di
rappresentare, Via Campesina riesce a coordinare gli sforzi in direzione
della difesa dell’agricoltura contadina. Le iniziative che hanno avuto
maggior risonanza internazionale sono state il lancio di una campagna a
favore della riforma agraria in tutti i paesi che ancora stentano a realizzarla
e la grande offensiva condotta contro il WTO. Via Campesina propone
“…il ritiro dell’agricoltura dal WTO, piuttosto che il ritiro del WTO
dall’agricoltura ”145. L’agricoltura deve tornare al centro degli interessi dei
paesi come produttrice di alimenti per l’umanità e non, esclusivamente,
come fonte di guadagno. Speculare sulla produzione di alimenti è contro
l’interesse dell’uomo stesso: i periodi di carestia, le oscillazioni periodiche
dei prezzi degli alimenti, la recente carenza di prodotti alimentari sono
causati dalla scarsa attenzione delle multinazionali al rispetto dell’ambiente
che quegli alimenti produce. L’organizzazione di Via Campesina,
raccogliendo i tradizionali saperi contadini, propone un tipo di colture in
armonia con l’ambiente geografico e culturale dei paesi produttori. La
valorizzazione dei saperi contadini è il primo vero rimedio contro la scarsità
di cibo e l’eccessivo sfruttamento delle risorse ambientali. La produzione
locale di alimenti deve essere indirizzata, in primis, al mercato locale. La
sovranità alimentare dei singoli paesi favorirebbe l’organizzazione del
mercato interno al fine di garantire l’equilibrio tra domanda e offerta locale
144
Autobiografia di un leader contadino, intervista al leader dei Sem Terra João Pedro Stedile
apparsa su La rivista del Manifesto, numero 32/33 ottobre/novembre 2002. L’intervista è stata
tradotta su concessione della New Left Review dove è apparsa con il titolo Landless Batallions nel
numero 15 di maggio/giugno 2002.
145
Pérez-Vitoria Silvia, Il ritorno dei contadini, Jaca Book, Milano 2007, p. 136.
136
scongiurando, almeno in parte, le drammatiche fluttuazioni dei prezzi che
pregiudicano la sopravvivenza di milioni di esseri umani. Via Campesina,
inoltre, combatte contro la concentrazione della terra che viene promossa
dall’agribusiness e che compromette l’esistenza dei piccoli agricoltori.
L’organizzazione di Via Campesina rappresenta il nuovo il volto
dell’unità contadina che facilita lo scambio di esperienze delle varie realtà;
così un’occupazione di terra in Brasile riceve l’appoggio di contadini
indiani e la lotta contro sementi transgenici in Francia diventa una battaglia
degli agricoltori africani. L’ “internazionale contadina” è una realtà non
certo semplice da costruire, visto la distanza fisica e culturale che separa le
diverse organizzazioni, ma la condivisione di pochi e semplici punti comuni
facilita la comunicazione interregionale.
Breve storia degli studi contadini
La difficoltà di inquadrare la nuova classe contadina, della quale i Sem
Terra sono tra i rappresentanti più conosciuti, risiede nella scarsa attenzione
bibliografica rivolta all’analisi delle strategie di sopravvivenza messe in atto
dai piccoli e medi agricoltori nell’età del post capitalismo. La resistenza dei
piccoli agricoltori postmoderni, soprattutto in America Latina, rimane,
comunque un tema importante della discussione di molti antropologi, come
Angel Palerm e De La Peña, ai quali farò riferimento per ricostruire,
brevemente, le tappe che hanno scandito la storia degli studi sui contadini.
L’interesse degli studiosi, antropologi e non, riguardo la questione
contadina è stato altalenante e incostante. Secondo Angel Palerm146 i primi
studi sul campesinado comparvero in Europa sotto l’influenza di Johann
Gottfried Herder. Filosofo e teologo del settecento, Herder è considerato
146
Palerm Angel, Los estudios campesinos: orígenes y trasformaciones, in , Antropología y
Marxismo, D.F., Editorial Nueva Imagen, México 1980
137
uno dei precursori del Romanticismo tedesco. L’ostilità nutrita contro la
concezione della storia inglese, convinta della linearità e dell’universalità
del cammino umano verso il progresso, lo fece schierare in difesa delle
particolari realtà locali che rischiavano di scomparire travolte dallo sviluppo
industriale. La difesa della tradizione doveva passare attraverso la
resistenza all’omogeneizzazione culturale e il recupero dei saperi antichi, di
cui i contadini erano i miglior depositari. L’interesse per i contadini nacque,
pertanto, come un’etnografia culturale finalizzata alla raccolta degli usi e
costumi della classe sociale che più di tutte si opponeva alla modernità.
Successivamente, la corrente historicista del derecho si aggiunse a quella
di matrice romantica e approfondì lo studio del mondo contadino
interessandosi del diritto consuetudinario che fu sistematizzato all’interno
del Code Napoléon (Codice Napoleonico, 1804). Ricordato ancora oggi per
essere il primo codice moderno147, il Code si proponeva la sostituzione
della vecchia tradizione giuridica, caratterizzata dal particolarismo e dalla
frammentarietà legislativa, con la chiarezza e la semplicità delle norme
raccolte in un corpus unico. Il diritto consuetudinario dominava le
campagne francesi e lo sconvolgimento apportato dall’introduzione del
nuovo codice civile che disciplinava ogni aspetto della vita sociale, dal
matrimonio all’eredità, scombinò dalle fondamenta il mondo contadino e la
sua stabilità.
L’inizio del XX secolo coincise con la dirompente invasione
dell’industria a discapito dell’agricoltura e dei contadini che si ritiravano
sempre di più in spazi ristretti. La rapidità della diffusione del capitalismo
nei paesi europei, prima fra tutte l’Inghilterra, patria della Rivoluzione
Industriale, contrappose la città alle campagne in maniera sempre più decisa
e drammatica. La decadenza degli studi sui contadini corrispose con quella
dei contadini stessi. Gli studi sui contadini hanno risentito, infatti, della
condizione del campesinado nei vari periodi storici.
147
Marinelli F., La cultura del Code Civil.Un profilo storico, Padova 2004.
138
L’ultimo periodo di grande interesse per la questione contadina si è
registrato nella seconda metà del XX secolo. La rinascita dell’attenzione
rivolta ai contadini coincise con la vittoria di un’idea di progresso volta a
debellare l’arretratezza delle società del terzo mondo costituite, soprattutto,
da contadini. Gli Stati Uniti d’America erano usciti dalla seconda guerra
mondiale quasi indenni e con l’immagine di paese forte e compatto che
sconfigge l’atrocità nazista. Disponeva di una macchina produttiva
eccezionale, senza precedenti nella storia, e senza rivali. Ma il
consolidamento del proprio potere era necessario al fine di spezzare
definitivamente ogni possibile pretesa dei paesi comunisti e l’occasione
non tardò a presentarsi. Il 20 gennaio 1949, Henri Truman assunse la
presidenza degli Stati Uniti e nel suo discorso inaugurale dichiarò:
“Dobbiamo intraprendere un programma nuovo e audace per rendere
disponibili i benefici delle nostre conquiste scientifiche e del nostro
progresso industriale per l’avanzamento e la crescita delle aree
sottosviluppate (…). Il vecchio imperialismo, lo sfruttamento per il profitto
straniero, non trova posto nei nostri piani. Ciò che noi immaginiamo è un
programma di sviluppo basato sui concetti di un leale rapporto
democratico”148.Truman non inventò la parola sottosviluppo, ma la utilizzò
in un contesto nuovo definendo, per contrario, quello che noi oggi
pensiamo come sviluppo. Come ci ricorda Gustavo Esteva nel suo saggio
da cui è tratto il discorso inaugurale di Truman, il termine sottosviluppo fu
usato in precedenza anche da altre figure di rilievo come Wilfred Benson,
un ex membro della segreteria dell’Organizzazione internazionale del
lavoro che definì alcune zone del globo “aree sottosviluppate”, ma tale
affermazione non suscitò clamore in ambito internazionale, come nessun
delle espressioni usate in seguito. Solo quando il presidente degli Stati
Uniti la presentò come simbolo della propria politica il termine
148
Esteva Gustavo, Sviluppo, p.346 in Dizionario dello sviluppo, (a cura di )Sachs W. Edizioni
Gruppo Abele, Torino1998
139
sottosviluppo risuonò ripetutamente negli ambienti internazionali e cambiò
il destino di interi paesi. Il mondo veniva diviso in due parti e, di colpo,
circa due miliardi di persone diventarono sottosviluppate in base al loro
grado di reddito pro capite. Il messaggio di Truman, che partiva dall’idea di
fondo che tutti gli uomini sono uguali, diversi solo nel grado di crescita
economica, implicava un’idea di sviluppo imitativo ed endogeno che aveva
ed ha nel progresso occidentale il suo ideale. Ovvero, non c’è che un tipo di
sviluppo possibile, “il nostro”, quello delle potenze economiche
occidentali. Ai paesi sottosviluppati non restava altro che “copiare” i
fratelli maggiori e sperare di raggiungerli il più presto possibile attraverso
tutti i mezzi e le conoscenze che i paesi industrializzati mettevano loro a
disposizione. Il sottosviluppo, che riguardava in maggior parte società
contadine economicamente arretrate, era una condizione odiosa e priva di
dignità, lo scopo era svilupparsi per fuggire da una realtà che forse molti
degli interessati non percepiva come sottosviluppo.
La monografia di Redfield su Tepoztlán, pubblicata nel 1930, è
sicuramente una delle opere più significative di inizio secolo, che diede un
forte impulso allo studio delle comunità rurali, introducendo il concetto di
società folk e urban. La società folk è caratterizzate dalle ridotte dimensioni
della comunità, dall’isolamento geografico e sociale, dall’autosufficienza,
dall’omogeneità interna, dall’organizzazione sociale basata sulle relazioni
di consanguineità, dalla sacralizzazione degli atti e degli oggetti
tradizionali e rituali. La società urban, invece, è la società moderna,
speculare a quella folk, dove l’innovazione tecnologica, la secolarizzazione
e l’individualismo sono le caratteristiche fondanti. Per Redfield, Tepoztlán
rappresenta un esempio tipico di continuum folk-urbano, cioè una comunità
intermedia che si trasforma gradualmente in una società urban, in seguito
alla diffusione degli elementi che la caratterizzano: l’ordine morale, che
rappresenta la logica interna tipica della società folk, viene sostituita
dall’ordine tecnico, che domina nella società urban. Le categorie di
140
Redfield sono state progressivamente abbandonate, poiché trascuravano la
dimensione storica, così come afferma Oscar Lewis che ristudiò la
comunità di Tepoztlán149. Inoltre la società folk, che non è delimitata
accuratamente da Redfield, potrebbe comprenderebbe, secondo Foster150,
realtà molto diverse tra loro come le tribù primitive completamente isolate
dal mondo esterno e le comunità rurali europee e quelle meticcie
latinoamericane. Le comunità rurali, a cui sembra far riferimento Redfield
però, non costituiscono universi totalmente isolati, ma rappresentano
segmenti di una società complessa con la quale sono in costante relazione.
Eric Wolf s’ispirò, almeno in parte, alle categorie proposte da Redfield per
elaborare la sua tipologia di campesinado dividendo le comunità rurali in:
corporate e aperte151. La comunità corporata chiusa è caratterizzata dalla
persistenza del patrimonio collettivo e dalla forza delle istituzioni interne
ma, a differenza della piccola comunità di Redfield, l’autosufficienza non
implica l’indipendenza economica dalla società esterna ma l’affermarsi di
meccanismi di controllo sulla terra e sulle risorse. La scarsità interne
obbliga la comunità ad aprirsi al mercato esterno. La comunità aperta,
invece, mantiene un più stretto rapporto con lo stato centrale e i contadini
non costituiscono la totalità degli abitanti, ma sono solo una parte della
popolazione.
La rinascita degli studi contadini negli anni ’60 si deve soprattutto alla
riscoperta di “ major classical works, which become were “news”; that is,
freshly translated and introduced into the Anglo-Saxon academic tradition.
Of those, particulary dramatic was the impact of Chayanov’s Theory of
Peasant Economy and of Marx’s newly discovered Grundrisse, first
published in 1966 and 1964 respectly.” Sulla scia inaugurata da Redfield,
“a number of integrative works, especially those by Wolf, Shanin and
149
Lewis Oscar, Life in a Mexico Village: Tepoztlán Restudied, University of Illinois Press,
Urbana, 1951.
150
Foster George M., What is Folk Culture?, in American Anthropologist, 1953 p. 159-173
151
Le due categorie proposte da Wolf si riferiscono, in particolar modo, alle comunità contadine
stanziate sulle Alpi italiane.
141
Galeski, mapped out anew the subject matter, establishing the basic
parameters of contemporary peasant studies.”152 Proprio il lavoro di Wolf
sulle guerre contadine del XX secolo, ma anche quello di Scott sulla
resistenza quotidiana delle classi più deboli, smentirono, ancora una volta,
la teoria della scomparsa graduale dei contadini, in seguito allo sviluppo
del capitalismo agricolo e la loro presunta inattività di fronte all’inevitabile
avanzamento della modernità. Nell’Europa industrializzata, infatti, i
contadini “interni” ai paesi interessati dal progresso, si sono ridotti
considerevolmente nella fase di espansione del capitalismo. Ma i contadini
“esterni”153, coloro che si trovavano temporaneamente esclusi dal processo
industriale, crebbero in numero e compensarono la perdita dei contadini dei
paesi industrializzati. La divisione mondiale del lavoro e la conseguente
specializzazione in produzioni differenziate, cominciava ad affermarsi
come modello dominante. Il Brasile stesso, che fin dalla sua scoperta fu
condannato alla miseria dall’abbondanza di materie prime, subì l’egemonia
commerciale dei paesi industrializzati.
Come si desume dalla ricostruzione degli studi sugli agricoltori è stata la
sopravvivenza stessa dei contadini ad attirare l’interesse degli studiosi sulla
loro cocciuta volontà di non arrendersi di fronte al massacro perpetrato nei
loro confronti. Oggi gli studi contadini contemporanei non sono inesistenti
ma, certamente, pochi rispetto alla straordinaria vitalità degli agricoltori
moderni. La delicata congiuntura economica internazionale riporta alla luce
il vecchio, ma sempre attuale, interrogativo sulla sostenibilità ambientale e
umana dello sviluppo economico concepito dal capitalismo. I contadini,
attraverso Via Campesina e la mobilitazione all’interno delle realtà locali
dove vivono e lavorano, richiamano all’attenzione dei governi l’urgenza di
interventi strutturali nel settore economico e sociale. Nemmeno in Brasile
152
Shanin Teodor, Defining Peasants, Basil Blackwell, Oxford 1990, p.7.
Ángel Palerm definisce campesinado interno i contadini che vivevano nei paesi industrializzati
e campesinado externo i contadini che partecipavano al sistema economico mondiale. Palerm
Ángel, Los estudios campesinos: orígenes y trasformaciones, p.154 in, Antropología y Marxismo,
D.F., Editorial Nueva Imagen, México 1980
153
142
però, dove opera il maggior movimento contadino dell’America Latina, il
presidente Lula, che è stato eletto anche grazie all’appoggio dei Sem Terra,
è riuscito a modificare la situazione di ingiusta e inefficacie distribuzione
della ricchezza.
La classe scomoda 154
La riflessione che più di tutte ha ispirato e influenzato l’analisi e lo studio
della realtà dei contadini è stata, sicuramente, quella marxista. Pur non
riservando nelle sue opere grande spazio alla questione contadina, Marx
parte dalla condizione dell’agricoltore per descrivere storicamente la genesi
della proprietà privata. La condizione universale di comunismo primitivo è
la prima fase che anticipa la formazione della società e che, secondo Marx,
era riscontrabile in alcune comunità primitive sopravvissute fino all’era
moderna e descritte da Haxthausen e Maine 155 . Secondo Polanyi il
comunismo dell’economie primitive, non era altro che la protezione dalla
povertà che la comunità dava a tutti i suoi componenti così “ciò che
appariva comunismo era il fatto che di solito il sistema produttivo o
economico era organizzato in modo da non esporre alcun individuo alla
minaccia dell’indigenza (…). E’ questa assenza della minaccia della
miseria individuale che in un certo senso rende la società primitiva più
umana, e al tempo stesso meno economica di quella del XIX secolo ”156.
La fine di questo comunismo primordiale, secondo Marx, è stata causata
dall’espropriazione e dalla separazione del proprietario dai suoi mezzi di
produzione, che dà inizio al processo di accumulazione capitalista
primitiva. Questo distacco trasforma i lavoratori agricoli in proletari
costretti a vendere l’unica cosa che gli è rimasta: la forza lavoro. Dalla
teoria marxista si evince che i contadini sono esseri passivi che non
riescono, o non vogliono, opporsi al capitalismo che progressivamente, ma
154
La classe scomoda è una definizione data da Teodor Shanin
La società descritta da Haxthausen era quella slava mentre Maine studiò quella indù.
156
Polanyi Karl, Economie primitive, arcaiche e moderne, Einaudi, Torino 1980, p.64.
155
143
inarrestabilmente, prende il sopravvento su di loro. Se Marx si interessò
solo marginalmente alla questione contadina, Lenin, dal canto suo,
sosteneva con convinzione che la scomparsa dei contadini e la loro
trasformazione in borghesia rurale, in proletari agricoli o urbani, fosse
connaturata al processo di ammodernamento della società. Lenin si oppose
fortemente alla visione romantica del populismo russo che profetizzava, al
contrario, l’emancipazione delle masse contadine attraverso un’opera
pedagogica portata avanti da giovani intellettuali che si autoproclamavano
guide spirituali nelle piccole comunità agricole. Tuttavia la classe
contadina, a cui Marx sembra riconoscere, in parte, un potenziale
rivoluzionario157 , fu distrutta consapevolmente dal regime comunista e,
contrariamente a quanto sosteneva Lenin, non scomparve in seguito ad una
necessità storica.
I due paesi che più degli altri rinunciarono, consapevolmente, alla loro
classe contadina furono Inghilterra e Russia. In Inghilterra la decimazione
della classe contadina era la condicio sine qua non per migliorare
l’efficienza produttiva dei campi e liberare manodopera per le fabbriche
nascenti. Nella Russia socialista, che voleva accelerare lo sviluppo
economico prendendo esempio dal successo del modello inglese, i contadini
erano
l’ostacolo
precedentemente,
sulla
i
via
contadini
del
progresso.
nella
Come
tradizione
abbiamo
marxista,
visto
secondo
l’interpretazione di Lenin e, successivamente, quella di Stalin, erano
considerati vestigia del passato, una forza reazionaria che si opponeva al
progresso. Ragion per cui la soppressione dell’individualismo contadino e
la sua trasformazione in disciplinato produttore di alimenti per la classe
operaria, era un passaggio inesorabile. Marx, però, aveva trascurato
157
Nella corrispondenza che Marx intrattenne con Kovalevsky, secondo quanto afferma Palerm,
emerge un avvicinamento alle tesi professate dai narodniqui. I narodniqui erano intellettuali e
studenti russi seguaci del populismo (narodnicestvo) nell'Ottocento. Sostenevano l'emancipazione
del popolo attraverso una vasta opera di educazione e l'abbattimento dell'autocrazia zarista.
Credevano sopratutto nella purezza morale e nella forza potenziale della classe contadina, che
avrebbe potuto costituire la base della futura giustizia sociale, partendo dalla comunità rurale
contadina russa per eccellenza: l’obscina.
144
l’evidenza che la classe operaia che avrebbe dovuto rivoluzionare i rapporti
di forza esistenti e istaurare la dittatura proletaria, era formata da contadini
divenuti operai.
Un tentativo di superare la concezione marxista della rassegnazione
contadina al dominio capitalista, è stato proposto da Ernesto Che Guevara e
Regis Debray. La teoria del foquismo si basava sull’esperienza di numerose
rivolte in atto non solo a Cuba, ma anche in Bolivia e Guatemala. La
riflessione sosteneva che il proletariato industriale, ormai imborghesito e
impigrito dallo stato civile che lo aveva corrotto, non poteva più essere la
classe rivoluzionaria per eccellenza. La rivoluzione sarebbe stata realizzata
soltanto da coloro a cui il capitalismo aveva tolto, brutalmente, ogni cosa: i
contadini. La classe contadina, però, non poteva esporsi in massa e opporsi
contro lo stato borghese unita e compatta, perché questi l’avrebbe
facilmente soppressa; la strategia vincente era quella di accendere
innumerevoli focos che avrebbero incendiato la fiaccola della libertà e della
giustizia in ogni paese dell’America latina. L’ottimismo fu ben presto
deluso e la guerriglia contadina non portò ai risultati sperati. In ambito
accademico, però, il potenziale rivoluzionario dei contadini rimase al centro
dell’interesse e dei dibattiti “… donde un nuevo libro de Eric Wolf,
Peasants war in the twentieth century, costituyό quizá la expresiόn más
acabada-y politicos.”158
Capitalismo e camponenses
La realizzazione di una società comunista ha previsto la distruzione della
classe contadina e la sua trasformazione forzata in operai della terra. La
storia ha registrato il fallimento dell’attuazione dell’ideologia comunista e
la drammatica eterogenesi dei fini del socialismo reale è costata la vita a
milioni di persone, in maggioranza contadini. Quello che doveva essere un
158
De La Peña Guillermo, Los desafíos de la clase incόmoda: el campesinado frente a la
antropología americanista, in p.134.
145
passaggio forzato dell’economia mondiale in attesa della società nuova,
invece, è diventato il modello dominante che genera poche decine di
migliaia di megaricchi159 e miliardi di poveri.
Il destino dei contadini rimasti sembra segnato all’interno del capitalismo
contemporaneo che non lascia spazio per i piccoli produttori. Ma è davvero
così? Il capitalismo o meglio, i capitalismi, possono fare a meno dei
contadini? La sopravvivenza dei contadini non è certamente dipesa dalla
loro immobilità di fronte ai cambiamenti che hanno investito l’intero
pianeta, piuttosto dalla loro incredibile capacità di adattamento alle
circostanze. Il capitalismo industriale ha profondamente modificato i
rapporti tra campagna e città, facendo della prima la riserva privilegiata di
manodopera poco costosa per le industrie. L’impiego crescente dei
macchinari nei processi produttivi, però, ha reso eccedente molta della forza
lavoro disponibile. Il capitalismo agricolo, poi, ha aggravato la situazione
creando una moltitudine di proletari rurali che non è in grado di assorbire,
se non in determinati periodi dell’anno. Anche nell’Inghilterra del XVIII
secolo, ovvero durante la Rivoluzione Industriale, “ il flusso e il riflusso
dell’occupazione
industriale,
alternata
al
riacutizzarsi
della
disoccupazione, disorganizzava più che mai le comunità rurali ” 160
condannandole ad un futuro ibrido, caratterizzato da una perenne
insicurezza circa il proprio destino lavorativo e sociale. Così, anche
nell’Italia d’inizio novecento, “ … tanto i proprietari che i manifatturieri
erano interessati a mantenere in vita la figura dell’operaio – contadino”161,
per continuare a mantenere bassi i salari in entrambi i settori, costringendo
le famiglie a trasformarsi in centri di multiattività.
159
Così Kempf Hervé, giornalista francese, definisce i pochi multimiliardari nel suo ultimo libro
(Perché i mega-ricchi stanno distruggendo il pianeta , Garzanti libri, 2008). Questa ristretta casta
di persone, che detengono la quasi totalità della ricchezza del pianeta, costituiscono il vertice della
società oligarchica che governa il mondo globalizzato.
160
Polanyi Karl, La grande trasformazione, Einaudi, Torino 1999, p.120
161
Corner Paul, Contadini e industrializzazione: società rurale e impresa in Italia dal 1840 al
1940, Laterza, Roma 1993, p.91.
146
La questione della riconversione degli ex contadini divenuti proletari può
essere affrontata attraverso l’approvazione di una Riforma Agraria che,
spesso e volentieri, non è che un intervento d’emergenza che non modifica
la struttura della disuguaglianza la quale continuerà a riproporsi. Per questo
motivo i Sem Terra brasiliani non si accontenteranno di una Riforma
Agraria “tiepida”, che si preoccupi solo di tamponare una situazione
d’emergenza, ma propongono una vera riforma che modifichi in profondità
i rapporti di forza nel paese.
Angel Palerm utilizza la formula di Marx, M-D-M, per descrivere il
rapporto tra capitalismo e contadini. La formula originale viene adattata ai
fini descrittivi di Palerm che chiama il primo M, M’ e il secondo M, M”.
Anche D’ è distinto da D’’ presenti nella formula per spiegare il modo di
produzione capitalistico (D’-M’-D’’). M-D-M corrisponde ad un’astrazione
teorica e rappresenta il rapporto tra (M’)la merce prodotta che viene
venduta per ottenere denaro(D) che serve per comprare altra merce(M’’).
La famiglia contadina, che è unità domestica di produzione e consumo,
genera tre tipi di beni: (A) prodotti agricoli o artigianali utilizzati per la
sopravvivenza della household (valore d’uso); (M’) prodotti agricoli o
artigianali venduti per ottenere denaro(valore di scambio); (MT) lavoro
eccedente venduto sul mercato in cambio di salario per comprare beni
prodotti all’interno del mercato (M”). In due momenti di questa relazione i
contadini contribuiscono alla riproduzione del capitale: il primo momento
quando M’entra nella circolazione capitalista ed è consumato o usato per la
produzione; il secondo momento quando M’’ esce dalla circolazione
capitalista per entrare in quella di riproduzione contadina domestica. I due
passaggi sono mediati dal denaro che assume connotazioni diverse: per il
mercato, il denaro utilizzato dai contadini per acquistare prodotti esterni al
processo
di
fabbricazione
domestica,
permette
di
continuare
l’accumulazione di capitale (D’’); per il contadino il denaro rimane un
mezzo per ottenere una merce, e non un fine (D’). Il modo di produzione
147
contadino, pertanto, non ostacola il processo di accumulazione capitalistica
ma, al contrario, lo riproduce grazie allo scambio. Questo scambio, però,
non è una relazione tra pari: la presenza di A(prodotti per il consumo
dell’unità domestica), contribuisce a mantenere M’ e MT a prezzi
estremamente favorevoli sul mercato per l’abbassamento dei costi reali di
produzione. Grazie alla presenza di A, l’unità domestica contadina, quindi,
non è solo fonte di manodopera flessibile e a basso costo, ma anche mercato
per la vendita di prodotti che il contadino non può fabbricare e produttore di
beni primari esterni al processo di produzione capitalista, perciò senza costi
per l’industria. “ El punto de partida del intercambio desigual de valores
entre los modos campesinos y capitalista de producciόn se encuentran,
entonces, en el autoabasto de la unidad doméstica campesina. El
autoabasto es lo que permite el predominio de los bajos salarios en las
ramas capitalistas que utilizan el trabajo asalariados de los campesinos, y
lo que permite los bajos precios con que los productos campesinos entran a
la circulaciόn capitalista.” 162 La produzione per la sussistenza rimane,
tuttavia, la priorità per l’unità domestica contadina nella quale si investono
gli sforzi maggiori, pertanto: A> M’+MT. Il processo di proletarizzazione
campesina s’inserisce proprio in questo meccanismo: l’impossibilità di
aumentare il suolo coltivabile rende necessaria l’intensificazione delle
colture e quindi, una disponibilità maggiore di forza lavoro. La famiglia
aumenta il numero dei suoi membri, ma senza poter ampliare il terreno
coltivabile l’unità domestica si vede costretta a vendere più M’ e più MT
per sopravvivere: così arriviamo a A<M’+MT. In questa fase la household
dipende, per la sua sopravvivenza, dalla vendita delle merci prodotte e dal
162
“ Il punto di partenza dello scambio diseguale dei valori tra il modo di produzione contadino e
quello capitalista s’incontra, allora, nella sussistenza dell’unità domestica contadina. La
produzione per la sopravvivenza è quella che permette il predominio dei bassi salari nelle
succursali capitaliste che utilizzano il lavoro salariato dei contadini, quello che permette il
mantenimento di prezzi bassi con i quali i prodotti contadini entrano nella circolazione
capitalista” Traduzione di Veronica Martini. Palerm Angel, Antropología y Marxismo, D.F.,
Editorial Nueva Imagen, México 1980, p.212 cit. in Palerm Juan Vicente, Los nuevos campesinos,
Universidad Iberoamericana, México 1997, p.30.
148
lavoro venduto sul mercato. L’economia capitalista, in questo modo,
beneficia di un alto volume di prodotti esterni al suo processo produttivo, di
lavoro a basso costo e di una domanda di beni prodotti dal mercato in
crescita. La culminazione della proletarizzazione si ha quando A+M’<MT;
ovvero quando il salario, ottenuto tramite la vendita di forza lavoro, viene
impiegato per l’acquisto di beni di consumo primari che prima venivano
prodotti dalla famiglia stessa. La totale transazione dei contadini in
proletari, però, è un’astrazione teorica che non si è realizzata
completamente in tutti i paesi capitalisti anche grazie al sostegno dello
stato. Palerm nella sua analisi, difatti, ignora, certo consapevolmente, il
ruolo dello stato che interagisce nella relazione mercato contadini. Una
ridistribuzione delle terra e una politica agraria volta al reinserimento della
classe contadina come segmento importante della società in generale, sono
interventi che possono, in misura maggiore o minore, arginare la
proletarizzazione dei contadini e garantire la tutela del loro modo di fare
economia.
La persistenza dei contadini, nonostante l’innegabile attacco sferrato dal
mercato, è una realtà provata, che si spiega grazie al mantenimento di
alcune condizioni per la riproduzione del gruppo domestico come: l’accesso
alla terra; il minimo controllo sulla propria forza lavoro per pianificare
eventuali strategie di impiego; il vantaggio comparativo del modo di
produzione domestico rispetto a quello capitalista. Il vantaggio risiede,
sopratutto, nella miglior utilizzazione della forza lavoro, compresa quella
marginale (come quella di bambini e anziani) che può arrivare fino all’auto
sfruttamento, se necessario. Anche la maggior attenzione al suolo e la
parsimonia nell’investire i capitali rendono l’economia contadina più
attenta alle risorse e al loro utilizzo.
L’apparente tolleranza del capitalismo nei confronti dei camponenses fa
parte della “… naturaleza misma de este sistema lo que a vez tiende a
destruir al campesinado y a recrearlo, mantenerlo y expandirlo bajo
149
nuevas formas y en otros lugares.”163 Il capitalismo stesso, secondo la
teorizzazione di Rosa Luxemburg164, necessita di una quantità di società
non capitaliste per riprodurre uno scambio diseguale e vantaggioso al fine
di “coltivare” una massa di compratori avidi e fedeli. Il rapporto tra
capitalismo e contadini sembra, dunque, articolato e non finalizzato alla
totale distruzione di un modo di produzione che, pur non costituendo una
minaccia concreta al domino capitalista, rappresenta, quanto meno, un
modello alternativo e antagonista.
Il caso Sem Terra: particolarità pratiche e difficoltà
teoriche
Non violenza e resistenza passiva
I Sem Terra sono un movimento di massa, non violento, che ha come
obiettivo la conquista della terra e la realizzazione di una Riforma Agraria
equa ed efficace, che ridistribuisca le terre incolte o poco produttive a chi le
vuole lavorare. L’uso della non violenza per la conquista della terra è,
sicuramente, un elemento che contraddistingue i contadini brasiliani da altri
movimenti che lottano per la rivendicazione di questo diritto. Negare
l’accesso alla terra ad un agricoltore equivale a negare il suo diritto alla
sopravvivenza. Con questa consapevolezza, milioni di contadini in tutto il
mondo hanno imbracciato le armi per lottare contro un palese sopruso. I
Sem Terra, però, pur consci dei loro diritti e pronti ad ogni sacrificio per
vederseli riconosciuti, non credono nella ragione delle armi. Nell’ideologia
163
“… la naturalezza stessa del sistema che a volte tende a distruggere i contadini e a volte a
ricrearli, mantenerli e espanderli in altre forme e in altri luoghi” Traduzione di Veronica Martini.
Palerm Ángel, Los estudios campesinos: orígenes y trasformaciones, in Antropología y marxismo,
Editorial Nueva Imagen, México 1980.
164
Rosa Luxemburg nel suo L’accumulazione di capitale, affermò che il capitalismo ha una
necessità vitale di esercitare l'interscambio con le economie precapitalistiche, in particolare quelle
dei paesi più arretrati; nello stesso tempo, però, il capitalismo tende a distruggere queste
formazioni economiche ed a sostituirsi sempre più ad esse. Il punto critico sarà raggiunto nel
momento in cui la contrapposizione tra le classi sociali sarà talmente forte che il proletariato si
ribellerà scatenando la rivoluzione.
150
Sem Terra, che si appoggia a diversi filoni di pensiero, anche contrastanti,
ispirati da Gesù di Nazareth, Mahatma Gandhi, Marx e Paulo Freire, la non
violenza è una strategia di lotta, oltre che un valore. Il Movimento avrebbe
ben poche speranze di riuscita nel contrapporsi apertamente contro
l’esercito brasiliano, inoltre l’uso della forza spesso coinvolge persone
innocenti
estranee
alla
battaglia,
screditando
i
contendenti.
La
delegittimazione di fronte alla popolazione civile, sperimentata da molti
movimenti indipendentisti e di rivendicazione, è vissuta dai Sem Terra
come la più grande sconfitta per la giusta causa che sono impegnati a
difendere. Il cambiamento della società, poi, non può fondarsi sull’uso della
violenza ma sul rispetto e la salvaguardia di ogni vita e della dignità umana.
Non sempre i Sem Terra sono fedeli alla loro scelta e spesso, a ragione o a
torto, vengono accusati di atti vandalici e di violenza contro la polizia
intervenuta per rendere effettivo lo sgombero dell’area occupata. Verificare
l’attendibilità delle informazioni diffuse dai media è quasi impossibile. I
miei intervistati, più volte, mi hanno raccontato di notizie falsificate dai
giornalisti per farli apparire davanti all’opinione pubblica come
saccheggiatori e bellicosi. I morti, però, non mentono e quelli sono tutti
senza terra.
Come ho sottolineato precedentemente, i Sem Terra, anche per il loro
rifiuto della violenza e del richiamo ad una tradizione spuria che è alla base
del loro pensiero, non sono una categoria di contadini iscrivibili in un
“cassetto” teorico preciso. La mia personale difficoltà nel descrivere il caso
Sem Terra scaturisce dall’inadeguata considerazione che il mondo
accademico ha riservato a questa realtà, che interessa un sub continente
come quello brasiliano. Una difficoltà che, evidentemente, riguarda la
situazione latinoamericana in generale che “… muestra la necesidad de un
nuevo modelo que dé cuenta de la extraordinaria diversidad y complejidad
151
de la protesta política rural.”165 Probabilmente, anche la giovane “età” del
Movimento, che da qualche mese ha compiuto 25 anni, è la ragione
principale della noncuranza con cui sono stati trattati questi agricoltori.
Nella storia degli studi, però, la classe contadina brasiliana è raramente al
centro di dibattiti e approfondimenti teorici, nonostante la lunga storia di
rivendicazioni e di lotte che hanno insanguinato il passato166. In realtà,
bisogna ammettere, che in Brasile non si sono verificate rivolte contadine
paragonabili, per dimensione e impatto, a quella russa o messicana: tuttavia
la distrazione degli studiosi nei confronti dei contadini brasiliani è
incontestabile. La speranza è che, attraverso la testimonianza di un
movimento ben organizzato e presente sulla quasi totalità del territorio
brasiliano come quello dei Sem Terra, si riesca a riaccendere l’interesse per
questo “paese desaparecido”.
L’economia dei Sem Terra
I Sem Terra sono contadini contemporanei e non rappresentano una
reminescenza del passato, ma una reazione moderna ad un fenomeno
altrettanto moderno, come lo sviluppo del capitalismo globale. Il legame
con la classe contadina tradizionale, però, permane all’interno del
Movimento che tenda a valorizzare le conoscenze antiche degli agricoltori e
a esaltare la relazione positiva tra terra e uomo, presente nell’arcaica
visione contadina.
Gli agricoltori senza terra, che vivono e lavorano collettivamente nelle
cooperative promosse dal Movimento, rappresentano una risorsa per
l’economia capitalista ma, nello stesso tempo, una minaccia. Come
abbiamo visto precedentemente, l’economia domestica contadina, quando
165
“… mostra la necessità di un nuovo modello che dia conto della straordinaria diversità e
complessità della protesta politica rurale” Traduzione di Veronica Martini. De La Peña
Guillermo, Los desafíos de la clase incόmoda: el campesinado frente a la antropología
americanista, in Indagaciones en la diferencia, Miguel Leόn Portilla (a cura di), Fondo de cultura
economica, Mexico 2001, p.158.
166
Vedi p.40
152
entra in relazione al modo di produzione capitalista, riesce a sopravvivere
perché, non solo funziona, ma è anche utile al sistema capitalista stesso. La
proletarizzazione dei contadini, che rappresenta l’altra faccia del rapporto
tra due sistemi di produzione diversi, è una tendenza che tutte le società, in
misura maggiore o minore, hanno sperimentato dal momento in cui hanno
intrapreso la strada dell’industrializzazione e della meccanizzazione
dell’agricoltura. Anche in Brasile l’esodo rurale ha coinvolto milioni di ex
agricoltori che sono migrati nelle grandi città attirati dalla speranza di un
guadagno maggiore. Quando la manodopera contadina risulta eccedente,
sopratutto nei momenti di crisi economica, la riconversione diventa
necessaria. Così il tira e molla che l’economia capitalista esercita e ha
esercitato sulla classe lavoratrice contadina continua, costringendo gli
agricoltori a continui spostamenti e condannandoli all’incertezza costante.
I contadini Sem Terra conoscono gli effetti della proletarizzazione sulle
loro vite e su quelle della loro famiglia, sanno le strategie messe in atto dal
sistema creditizio 167 , in accordo con i poteri politici, per costringere i
contadini ad abbandonare la terra e dirigersi verso la città, sono anche al
corrente della difficoltà di sopravvivere nelle grandi metropoli dove,
oramai, non si riesce a trovare un impiego così facilmente. L’unica strada
percorribile dai piccoli contadini risulta, pertanto, il ritorno alla terra. Ma
per poter vivere e lavorare liberamente, cercando di sottrarsi al dominio
capitalista che soggioga l’agricoltore e lo lega alle proprie necessità,
occorre cambiare il tradizionale sistema di produzione campesino basato
sull’unità produttiva e di consumo della household, sull’individualismo,
sull’autosufficienza di ogni nucleo familiare. Le cooperative dei senza terra,
167
Alcuni dei miei intervistati mi hanno raccontato di come le banche, nel periodo della dittatura
militare che ha coinciso con la più intensa meccanizzazione dell’agricoltura, abbiano prestato
denaro a tassi variabili (in quel momento molto vantaggiosi) ai piccoli proprietari terrieri che,
attirati dalla possibilità di apportare alcuni miglioramenti all’interno del proprio latifondo, si
lasciarono attirare dalle ingenti somme a disposizione. Quando però i tassi salirono
improvvisamente, a causa dello shock petrolifero, i piccoli proprietari non riuscirono a ripagare
nemmeno gli interessi del prestito e furono costretti a lasciare la propria proprietà. La strategia è
stata, secondo i miei informatori, pianificata a tavolino dagli “esperti” che volevano velocizzare la
proletarizzazione dei contadini costringendo anche i più convinti, a lasciare le campagne.
153
tra cui la Cooperuniãon, nascono proprio con l’obiettivo di rendere, per
quanto è possibile, autosufficienti le comunità all’interno delle quali le
famiglie, o i singoli, possono sentirsi forti dell’aiuto degli altri. Le
cooperative, dove il lavoro e la proprietà della terra sono collettive, sono
create con la speranza di crearvi all’interno una realtà fatta di mutuo
soccorso e di rispetto per gli altri, senza distinzioni di sesso, età e religione.
Certo sarebbe ingenuo, da parte dei senza terra, credere di poter realizzare
una realtà decontestualizzata dall’economia e dalla società circostante. Il
rapporto con il sistema economico dominante è, di fatto, ineludibile. Ma è
proprio nel suo rapporto con l’economia capitalista che il caso dei senza
terra può rappresentare una novità. A questo proposito prendiamo il caso
etnografico descritto dei contadini Sem Terra della Cooperuniãon. La
cooperativa ha dato vita ad una struttura piuttosto complessa ma funzionale:
le varie attività produttive strategiche sono state scelte all’unanimità dai
suoi soci tendendo conto dei finanziamenti a disposizione, della morfologia
del suolo, della quantità di acqua presente, delle risorse umane interne
all’insediamento
e
dell’andamento
del
mercato
alimentare.
L’autosufficienza alimentare è stato il primo passo da raggiungere, una
volta conseguito questo importante obiettivo, la cooperativa ha deciso di
orientare alcuni prodotti al mercato esterno. La produzione del latte, e
soprattutto quella del pollo, si sono rivelate adatte alla commercializzazione
esterna, grazie alla domanda in continua crescita proveniente dai comuni
vicini. I prezzi dei prodotti però, sono decisi dal mercato e i senza terra
devono adeguarsi senza aver nessun potere contrattuale. La marca Terra
Viva, infatti, non riesce a pagare ai suoi fornitori un prezzo più alto e non
può permettersi, se vuole sopravvivere all’interno del mercato alimentare,
di abbassare i prezzi dei prodotti che sono in linea con quelli di altre marche
multinazionali. In questa situazione sembra riproporsi il dominio del
mercato che sfrutta prodotti esterni al suo circuito produttivo e la
condizione dei contadini senza terra sembra identica a quella di milioni di
154
contadini in tutto il mondo. Ma i contadini brasiliani che lavorano in queste
cooperative promosse dal Movimento Sem Terra, non vendono la loro forza
lavoro (MT) al mercato esterno. Il processo di proletarizzazione, infatti,
s’insinua proprio in questo passaggio, quando il contadino è costretto a
vendere forza lavoro per sopravvivere, dapprima stagionalmente, poi
sempre più frequentemente fino a trasformarsi in operaio. I senza terra,
però, non entrano nel circuito vizioso del lavoro al di fuori della loro
cooperativa, gli sforzi maggiori sono diretti sempre e prima di tutto alla
creazione di prodotti per il sostentamento (A). La possibilità di non vendere
MT al di fuori della comunità, credo dipenda proprio dalla struttura
collettiva
della
cooperativa.
L’autosufficienza
alimentare,
ottenuta
attraverso un alto tasso di auto sfruttamento degli insediati, diventa il punto
di forza del modo di produzione dei senza terra. La vendita di alcuni
prodotti, una volta tolta la quantità necessaria per il fabbisogno interno,
diventa utile per garantirsi una quantità di denaro (D) sufficiente per
acquistare
beni
che
non
possono
essere
prodotti
all’interno
dell’assentamento. Il vantaggio comparativo del modo di produzione
contadino rispetto a quello capitalistico di cui parla Angel Palerm, in questo
caso coincide con la possibilità di utilizzare la manodopera interamente
all’interno, e non all’esterno, della propria realtà produttiva. In questo modo
non c’è dispersione di una delle risorse essenziali di cui dispongono i
contadini per la riproduzione della loro esistenza. Pertanto A rimane sempre
maggiore di M’ mentre MT è una variabile inesistente. Il settore più
industrializzato della cooperativa Cooperuniãon, ovvero quello del pollo,
sembra intaccare questa considerazione. L’abate dove viene ucciso il pollo,
infatti, è affittato per macellare pollame per conto terzi; in questo caso il
contadino Sem Terra vende, insieme alla disponibilità della struttura, la
forza lavoro necessaria per portare avanti l’attività di abbattimento e
confezionamento del pollo. Gli insediati che lavorano nell’abate sono forza
lavoro utilizzata per il mercato e non possono, pertanto, occuparsi delle
155
attività necessarie per la comunità. Ma la possibilità di “mantenere”
lavoratori impiegati in attività che non sono direttamente utili alla
produzione di A, dipende dall’organizzazione collettiva della cooperativa
che, contemporaneamente, si garantisce la propria sopravvivenza grazie al
lavoro di altri contadini impiegati in attività per il sostentamento della
comunità. Quindi A> M’+MT dove MT rappresenta, comunque, un
elemento trascurabile poiché, nel momento in cui la sopravvivenza
dell’insediamento viene messa in pericolo da qualsiasi evento esterno o
interno, la cooperativa ri-orienta la produzione per il sostentamento
sacrificando il mercato, ovvero la parte non essenziale. Quindi,
riassumendo, potremmo schematizzare i tre modi di produzione in questo
modo:
Sistema di produzione
contadino (vendere per
comprare. Il denaro è
consumato)
↓
Sistema di produzione
capitalista(comprare per
ottenere profitto. Il denaro è
accumulato)
↓
Sistema di produzione
collettivo dei contadini Sem
Terra(vendere per comprare. Il
denaro è consumato)
↓
M’-D -M’’*(nella
formulazione di Angel
Palerm)
↓
D-M-D’ (nella formulazione
di Marx) dove
↓
M’-D-M’’(nella formulazione
di Angel Palerm)
↓
D’=D+∆D (il denaro
anticipato più incremento)
articolazione con il sistema di
produzione capitalista
↓
articolazione con il sistema di
produzione capitalista
↓
A sempre >M’+MT
Dove MT ≥ 0
ma sempre MT <1*
↓
Il processo di
proletarizzazione è composto
da tre fasi:
1) A>M’+MT
2) A+M’>MT
3) A+M’<MT
Mantenimento
dell’autosufficienza
alimentare come strategia di
resistenza che impedisce
l’avanzata del processo di
proletarizzazione
*la formula originariamente
utilizzata da Marx è
M-D-M
* per 1 s’intende il valore
soglia per l’avvio del processo
di proletarizzazione
156
Lo scambio di D in cambio di M’ prodotte dai senza terra è, sicuramente,
vantaggioso per il mercato poiché il prezzo non può essere contrattato e non
ci sono spese per il mantenimento dei lavoratori che hanno prodotti questi
beni. Inoltre i contadini rappresentano sempre un mercato per vendere
prodotti fabbricati all’interno del sistema capitalistico. Anche i Sem Terra
beneficiano,
in
parte,
della
relazione
perché
i
prodotti
sono
commercializzati in circuiti già stabiliti, senza la difficoltà di dover
organizzare una rete distributiva. Tra senza terra e capitalismo sembra
esserci, dunque, un rapporto che genera mutui benefici e dove si palesa
l’interesse di entrambi per il mantenimento delle rispettive realtà. Ma i Sem
Terra sono nuovi contadini creati dalla forza esercitata dall’economia
neoliberale sulla loro vita e conoscono l’effetto distruttivo di un sistema
economico che ha ribaltato la connessione logica tra denaro e merce. In una
certa misura i nuovi contadini possono rappresentare una minaccia interna
al modo di produzione capitalista, poiché la logica dei senza terra è
dominata ancora dall’idea che il denaro sia un mezzo e non un fine.
Contrariamente a quanto afferma Juan Palerm 168 sulla persistenza dei
contadini legata al vantaggio che il capitalismo trae dalla loro esistenza, io
credo che i contadini senza terra esistano, non perché utili al capitalismo,
(producono quantità irrisorie di beni se paragonate alle industrie alimentari
e rappresentano una fetta di mercato che ha poche possibilità di espansione,
vista la scarsa disponibilità di denaro), ma perché hanno saputo sfruttare a
proprio vantaggio le risorse organizzative e commerciali del capitalismo
stesso senza, per questo, trasformarsi in proletari o industriali ma
rimanendo semplicemente contadini. Le strategie di sopravvivenza
rimangono attaccate alla visione cosmologica.
168
“… la persistencia, restauracíon y reconfiguracíon campesinas resultantes de la articulacíon
que los campesinos tienen con el capital implica una estructura socioeconόmica tripartita
formada por (a)capitalistas, (b)proletarios o trabajadores separados de las condiciones objetivas
de su realizacíon, y (c) campesinos o trabajadores con un acceso limitado y reglamentado a las
condiciones objetuvas de su realizacíon. Cada uno costituendo un segmento esencial e
indispensable del sistema y juntos costituendo un todo interdipendente.” Palerm Juan Vicente, Los
nuevos campesinos, Universidad Iberoamericana, México 1997, p.258.
157
I contadini Sem Terra, come dimostra la loro lotta quotidiana anche dopo la
conquista della terra, non si arrendono alla status quo e propongono
alternative reali di produzione e sviluppo. Il sistema cooperativistico,
infatti, come mi è stato riferito dai miei intervistati, non è la conclusione di
un percorso, ma certamente rappresenta la soluzione migliore in attesa di un
cambiamento radicale che coinvolga l’interno sistema economico. La vita
comunitaria, tuttavia, rimane la base su cui costruire un’alternativa all’idea
di progresso oggi predominante.
Simbolismo e fede
I Sem Terra sono un movimento impegnato, come abbiamo visto, sia sul
fronte nazionale che internazionale. La lotta per la terra, passando per
l’approvazione della Riforma Agraria, è solo il primo passo per la
trasformazione della società che è l’obiettivo ultimo da raggiungere. La
richiesta della terra diventa, in questo caso, il mezzo per la conquista di
qualcosa ancora più grande come la giustizia sociale, l’uguaglianza e la
democrazia. La battaglia contro le ingiustizie si intreccia, quindi, con la
spiritualità e il simbolismo. Il capitale simbolico di cui dispongono i Sem
Terra è la terra stessa che, pur non essendo di proprietà, riesce ad evocare i
grandi ideali che sempre l’hanno descritta nelle diverse culture: vita,
fertilità, abbondanza, eternità.
Il capitale simbolico dei Sem Terra
Nel caso specifico dei senza terra il capitale simbolico non presuppone,
contrariamente a quanto sostiene Bourdieu, l’equivalenza immediata di un
capitale economico. La rivendicazione, infatti, inizia con il solo possesso
del simbolo della terra; solo in un secondo momento, cioè quando la terra
verrà espropriata, i Sem Terra dispongono anche del capitale economico
158
che utilizzano per il proprio sostentamento. Anche se la terra non apparterrà
mai, da un punto di vista giuridico, a coloro che la occupano, non per
questo la forza che deriva dal controllo dei simboli che essa evoca è meno
forte. L’obiettivo economico dei manifestati non è nascosto ma rimane,
comunque, in secondo piano rispetto a quello simbolico e sociale. Anche in
questo caso il lavoro simbolico si adopera per dissimulare che “il capitale
simbolico produce il suo effetto, qui come altrove, proprio nella misura e
solo nella misura in cui esso dissimula il fatto che queste specie ‘materiali’
di capitale sono alla sua origine e, in ultima analisi, all’origine dei suoi
effetti.”169 Parlare di capitale economico per un bene che non può essere
accumulato, almeno per i senza terra, in realtà è contraddittorio. In questo
caso l’appoggio teorico di Bourdieu è utile per capire quanto possa essere
forte il richiamo a una morale comune e condivisa per il raggiungimento di
un fine economico che sarebbe impossibile ottenere senza il supporto
strategico del simbolismo. Le occupazioni della terra, infatti, sono un
esempio calzante dell’importanza del simbolismo all’interno della lotta per
la terra. Le occupazioni possono avere una duplice valenza: pratica e
simbolica. Pratica quando sono volte ad ottenere l’espropriazione di una
determinata superficie ed in tal caso sono organizzate in modo da creare
una situazione inaspettata; simbolica quando vedono la partecipazione di
migliaia di persone e sono annunciate in anticipo con l’obiettivo di
mantenere viva l’attenzione dell’opinione pubblica sulla questione agraria.
Occupando il latifondo i Sem Terra assumono, quindi, una connotazione
pubblica trasformando il terreno occupato in spazio simbolico e pratico di
rivendicazione.
169
Bourdieu Pierre, Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia cabila, Cortina
Raffaello Editore, 2003, p.316.
159
Terra di Dio
Il simbolismo che anima il Movimento Sem Terra è una realtà inscindibile
dalla fede. Il termine fede qui assume un duplice significato: da una parte la
fede è, teologicamente, un dono divino che ci suggerisce l’esistenza di un
essere superiore al quale l’universo interno rimanda; dall’altra la fede può
essere lo stimolo e la forza che ci spinge all’azione, la mistica dei senza
terra, in direzione di un fine ultimo e supremo. Nel Movimento Sem Terra
esistono entrambe i due aspetti della fede che, nonostante non si esprima
attraverso un unico culto religioso, coinvolge tutti gli appartenenti al
Movimento. La libertà religiosa è un diritto generalmente riconosciuto dai
Sem Terra che non hanno dimenticato, però, le radici cristiane nelle quali
affonda la loro rivendicazione. Durante il mio soggiorno nei due
insediamenti ho più volte interrogato i miei intervistati sull’argomento
religioso. Le risposte, nonostante provengano da realtà diverse, sono state
sempre le stesse: la fede non è vissuta esclusivamente attraverso il culto
domenicale o l’obbedienza ai sacramenti, ma è praticata quotidianamente
attraverso la lotta. La convinzione che la battaglia contro il latifondo sia
appoggiata dalla volontà divina, oltre che dall’esigenza umana di
sopravvivenza, è radicata profondamente nelle idee dei Sem Terra. Il
latifondista si è contrapposto alla volontà di Dio violando una verità
universalmente riconosciuta: la terra, come la fede, è un dono di Dio. “ La
terra”, infatti, “ prima che un diritto da reclamare è un dono da ricevere:
negare il dono, quindi, non è solo privare di un diritto vitale, ma eliminare
il senso stesso della vita. Se «appena vivere» significa «non avere
ambizioni», la vita viene esposta in tutta la sua radicalità, consegnata nuda
alla storia e a ricomporla non sarà sufficiente il vestito di un diritto
conquistato. Essa non si accontenta solo di questo, ma denuncia
l’incompiutezza di una cittadinanza costruita solo sui diritti.”170
170
Dal Corso Zeno Marco, Il dono della terra, Città Aperta Edizioni 2005, p. 44.
160
I Sem Terra, dunque, saranno sempre senza terra perché questa non può
appartenere a nessuno se non a Colui che l’ha creata. “La terra fa parte
della natura e non è stata creata per essere acquistata e venduta; non è
considerata una merce in molte altre società in cui i diritti alla terra non
rappresentano che degli aspetti di gruppi sociali determinati e la sua
utilizzazione costituisce la base di rapporti sociali specifici.”171
Questo sentimento profondamente religioso che anima i Sem Terra si
manifesta sotto le baracche di plastica come durante le attività quotidiane
nei campi. Nel considerare la terra come dono di Dio e della natura è
racchiuso tutta l’etica del Movimento che testimonia, ancora una volta, che
“ quella contadina si rivela non come la lettura pre - moderna, poco
aggiornata rispetto ai temi moderni, quanto piuttosto un’etica altra, con
altri fondamenti e riferimenti.” 172
Conclusioni
Il secondo mandato di Lula si è aperto tra le polemiche dei Sem Terra per la
mancata approvazione di una Riforma Agraria, che era stata promessa dal
leader del PT nelle due campagne elettorali che lo hanno visto protagonista.
La mancata svolta socialista del presidente Lula e la sua apertura al mercato
globale indirizzata alla conquista di un ruolo di peso sullo scenario politico
internazionale, hanno attirato le critiche dei movimento sociali che non
hanno avvertito il radicale cambiamento di rotta che si aspettavano. Lula,
pur rimanendo il leader più popolare anche tra i Sem Terra173, non sembra
intenzionato a velocizzare i tempi di approvazione della Riforma Agraria,
né di invertire la direzione che ha dato ai suoi mandati. I movimenti sociali,
171
Wolf Eric, Guerre contadine del XX secolo, Istituto Libraio Internazionale, Milano 1971, p. 326
Dal Corso Zeno Marco, Il dono della terra, Città Aperta Edizioni, 2005, p.45
173
Tutti i miei intervistati, in misura minore o maggiore, mi hanno confidato di essere delusi dal
comportamento del presidente operario che ha, finora, disatteso le speranze. Contemporaneamente,
però, si riconosce che per ora non c’è nessuno eccetto lui che possa traghettare il paese verso una
riforma sociale, se non rivoluzionaria, per lo meno in controtendenza rispetto ai suoi predecessori.
Lula rimane il meglio tra i peggio.
172
161
tra cui il Movimento Sem Terra, hanno continuato durante questi anni la
battaglia contro il latifondo e contro la povertà, senza interruzioni. Anche se
la stampa nazionale e internazionale ha parlato di “rottura della tregua”, in
realtà il Movimento Sem Terra ha sempre ribadito la propria autonomia dal
PT e da qualunque altro partito o associazione. L’appoggio dato e
riconfermato durante la seconda campagna elettorale al presidente Lula,
non pregiudica l’indipendenza del MST nei confronti della coalizione al
governo. La libertà e la distanza dai partiti è la forza del Movimento, che
rivendica costantemente il suo distacco dal mondo politico. Tuttavia, il
disappunto nei confronti del governo è reale e le occupazioni di terre
improduttive, se nei primi mesi del mandato erano diminuite, ultimamente
sono riprese a ritmi serrati per far pressione sulle autorità. L’intervento che
più fa discutere è la rigidissima politica fiscale per sanare i conti pubblici
lasciati in rosso dall’ex presidente Cardoso. Il debito pubblico brasiliano era
il fardello che impediva qualsiasi manovra economica svincolata dal FMI e
dalla BM. L’estinzione anticipata del debito ha dato la possibilità a Lula di
“liberarsi” dalle cause della dipendenza del suo paese. Dopo il faticoso
risanamento dell’economia però, non ci sono stati provvedimenti concreti
per l’attuazione della Riforma Agraria anzi, il taglio dei fondi disponibili
per la distribuzione delle terre è stato drammatico, tanto da far intitolare un
articolo apparso sul sito ufficiale del Movimento “Lula abandonou a
reforma agrária”174. In questo articolo, come in molte altre dichiarazioni
dei leader del Movimento, i Sem Terra denunciano la scarsa attenzione
rivolta a un tema sociale di grande interesse e la mancata concretizzazione
dell’impegno preso. Il “decreto anti invasione”, emanato nel 2000 dal
governo Cardoso in un periodo di forte tensione tra i manifestanti e il
governo, è ancora in vigore. Tale decreto escludeva dai programmi di
riforma agraria le aree invase e gli invasori, costringendo i senza terra ad
occupare, il più possibile, terre pubbliche per evitare di essere esclusi dalla
174
Vedi http://www.mst.org.br/mst/pagina.php?cd=5305
162
riforma. Questo decreto, su cui per altro è stata avviato un procedimento per
verificare l’eventuale incostituzionalità, è stato al centro della protesta da
parte dei movimenti sociali ma anche del PT, che allora era all’opposizione.
Il governo Lula, però, nel 2003 ha ripreso i finanziamenti a beneficio del
Movimento Sem Terra attraverso gli enti vicini al movimento ma dotati di
personalità giuridica che manca al MST. La procedura di finanziamento
avviene attraverso un accordo firmato tra il governo e la confederazione
delle cooperative nate dalla riforma agraria (Concrab)
175
o con
l’Associazione Nazionale per la Cooperazione Agricola (Anca) per la
realizzazione di un progetto specifico. Una volta che l’ammontare della
somma viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione, il denaro
viene percepito dalle associazioni. L’ultima parte è, spesso, gestita dal
Movimento che non avendo personalità giuridica non è sottoposto a
controlli fiscali. Il governo Cardoso ha osteggiato fortemente questo
passaggio ritenuto piuttosto opaco, ed ha accusato più volte il MST di
sottrarre somme stanziate per la realizzazione dei progetti. Nel 2003, però, i
finanziamenti sono tornati ad affluire nelle casse delle associazioni
favorendo l’organizzazione dell’attività produttiva nei vari insediamenti. I
finanziamenti sono sicuramente essenziali per accompagnare le prime fasi
dello sviluppo dell’insediamento. Ma il Movimento Sem Terra chiede che
la terra inutilizzata sia ridistribuita alle sei milioni di famiglie brasiliane
indigenti.
175
La Concrab fu fondata il 15 Maggio del 1992. Il primo passo verso la creazione della
confederazione delle cooperative fu la creazione del SCA ( Sistema Cooperativista dos
Assentados) che corrisponde al Settore di Produzione e Commercializzazione del MST, che ha
come obiettivo l’articolazione e la collaborazione tra le varie forme di cooperazione al fine di
promuovere forme omogenee di sviluppo. La SCA si occupa di organizzare le diverse
organizzazioni presenti negli insediamenti come gruppi collettivi, associazioni, cooperative di
produzione agropecuaria. A livello statale esiste la Cooperativas Centrais dos Assentados (CCA) e
a livello nazionale la Concrab che si occupa, soprattutto, di potenziare le risorse e articolare gli
sforzi volti al miglioramento della vita economica delle famiglie insediati.
163
Praticabilità della proposta Sem Terra
Dopo aver analizzato i due casi etnografici proposti, l’idea della
praticabilità economica e della realizzazione sociale della due alternative è
la questione più problematica da affrontare. Le evidenze empiriche dei casi
che ho descritto dimostrano la discreta riuscita dell’organizzazione
produttiva dei due insediamenti. Nel primo assentamento, che ripropone la
classica forma produttiva dei piccoli agricoltori, il carico lavorativo per le
singole famiglie è superiore rispetto al caso del secondo insediamento e lo
sono anche i rischi legati alla proletarizzazione della manodopera
produzione a causa della scarsa differenziazione delle colture. La vita di
comunità del secondo insediamento è, sicuramente, più problematica da
affrontare giornalmente, ma consente di avere a disposizione un “capitale
sociale” considerevole. Le persone possono fare affidamento su tutti i
componenti della cooperativa, poiché questo costituisce la base stessa
dell’accordo che si è sottoscritto al momento dell’entrata nell’insediamento
Conquista na Fronteira. Interessante è la considerazione che hanno gli
insediati riguardo agli assentamentos che hanno scelto di condurre esistenze
diverse. Gli assentatos del Contestado mi hanno confessato di ammirare gli
insediamenti che hanno scelto la forma cooperativistica, ma escludono la
possibilità di realizzare una cosa simile nel loro insediamento a causa delle
divergenze interne. A mio avviso più che la divergenza di idee è stata la
condivisione del medesimo modello di agricoltore che ha impedito la
realizzazione di una cooperativa agricola. Ogni famiglia, infatti, si sente
felicemente proprietaria della proprio lotto di terra, perché si sente libera di
gestire la propria giornata lavorativa e il proprio futuro. Il Movimento Sem
Terra avversa costantemente quello che loro ritengono un tratto che
caratterizza negativamente il campesinado, ovvero l’individualismo
contadino e la tentazione del possesso di beni e strumenti.
affiliati
chiedono
di
cambiare
radicalmente
questo
Ai propri
atteggiamento
nell’interesse di tutti. Gli insegnamenti dei maggior pensatori del
164
Movimento, come Stédile e frei Betto, sono stati recepiti appieno dal
secondo insediamento che, in accordo con l’ideologia ufficiale dei Sem
Terra, ha optato per la condivisione della terra e della vita. Gli abitanti
dell’insediamento Conquista na Fronteira considerano i Sem Terra che
hanno scelto l’alternativa individualista, un passo indietro rispetto a loro.
Così come Irma mi ha fatto notare, sono rimasti fermi al primo stadio della
lotta: la conquista della terra. E, nonostante molti di loro condividano le
lotte per la realizzazione della Riforma Agraria, non accettano l’idea di
dover rinunciare al possesso di beni in nome della comunità. La condanna
della scelta individualistica, però, non è stata così spietata come mi
aspettavo; i Sem Terra del secondo insediamento si sono dimostrati molto
comprensivi nei confronti di coloro che non sono riusciti a superare il
proprio egoismo. L’accettazione dei limiti dei loro compagni e l’astensione
dal biasimo sono ispirati dalla consapevolezza che il progetto per la
realizzazione di una nuova società, necessita di tutte le forze disponibili,
anche di coloro che sbagliano. Alla mia domanda sul perché non si obblighi
gli aspiranti Sem Terra all’opzione collettivistica una volta conquistata la
terra, Irma si è quasi risentita della severità che trapelava dalla mia
proposta. La risposta è stata semplice e per niente scontata: la libertà di
autodeterminazione di ogni persona è il primo diritto da salvaguardare,
nonostante tale autonomia, spesso, conduca lontano da quella che intendono
come “verità”. La libertà di scelta, dunque, è fondamentale e va tutelata a
costo di allontanarsi dall’ideale. All’interno del Movimento Sem Terra,
pertanto, non esiste il primato della collettività sul singolo, ma è l’individuo
che, liberamente e coscientemente, sceglie la vita in comunità perché la
ritiene l’unica alternativa valida per la costruzione di un mondo nuovo.
La concretizzazione della proposta Sem Terra, nella sua opzione più
radicale, appare alquanto problematica. In circa dieci anni di attività
l’insediamento Conquista na Fronteira non è riuscito a realizzare un circuito
commerciale alternativo a quello strutturato dal modo di produzione
165
capitalistico che si vuole sostituire, l’ampliamento dell’industrializzazione
della produzione (del pollo, del pesce e del latte) sembra l’unica alternativa
possibile per la sopravvivenza dei contadini nel mercato globalizzato, il
ricambio generazionale è piuttosto scarso e i giovani, che non hanno vissuto
in prima persona la lotta nelle baracche per la conquista della terra,
potrebbero affievolirsi nella loro militanza. Le difficoltà legate al futuro
dell’assentamento non sono, però, un mistero per gli insediati. La
consapevolezza della problematicità della situazione a cui devono far fronte
è presente in tutti i Sem Terra ma, ciò nonostante, non mi sono sembrati
scoraggiati. La convinzione di battersi per qualcosa di veramente urgente e
giusto, anima tutti i momenti della lotta che non termina una volta
conquistata la terra. La vera battaglia, si può dire, inizia quando ci si trova
di fronte alla terra incolta con in mano solo gli strumenti del proprio lavoro.
Molti degli assentatos che ho avuto modo di intervistare, hanno cercato di
spiegarmi come si sono sentiti nel momento in cui si sono trovati di fronte
al nulla. La perseveranza e il duro lavoro hanno trasformato un luogo
deserto in una comunità ospitale e ben curata, che riesce a produrre svariati
prodotti per la propria sussistenza e per il mercato locale. Così,
considerando il trascorso caratterizzato dai morsi della fame e della
disperazione per un futuro, allora sì, davvero incerto, la comunità si sente in
grado di affrontare qualunque “inconveniente”.
Al di là dei romanticismi ispirati dal ricordo di un passato indubbiamente
faticoso e difficile, la concordanza tra ideale e realtà è ostacolata dalla
difficoltà di inserirsi in un modello economico che tende a scoraggiare la
creazione di piccole realtà produttive che concorrono per accaparrarsi fette
di mercato. L’agricoltura industriale in Brasile, infatti, è una realtà molto
forte e appoggiata dai partiti conservatori, ancora molto influenti.
L’introduzione dei transgenici, poi, trasformerà il paese nel primo
produttore mondiale di beni agricoli grazie all’agrobusiness che sta
investendo molto nel settore, in particolar modo sulla soia transgenica,
166
fortemente osteggiata dai Sem Terra. Ma la straordinaria produttività
dell’industria alimentare brasiliana non risolve il problema della
sottoalimentazione poiché solo “… i piccoli produttori, e non i transgenici,
possono risolvere il problema della fame”176. La grande contraddizione tra
enormi quantitativi di derrate alimentari esportate all’estero e la drammatica
situazione di milioni di famiglie brasiliane che patiscono la fame, pone in
evidenza la necessità di una riforma agraria che mette di fronte due modelli.
“Lo scontro sulla riforma agraria (infatti) è lo scontro tra fra il modello di
agricoltura industriale e quello dell’agricoltura di sostentamento”177, che
ha tra i Sem Terra i suoi più fedeli sostenitori. I senza terra auspicano e si
adoperano costantemente per una riforma agraria che favorisca l’agricoltura
incentrata sul fabbisogno interno, ma per il momento non ci sono segnali
che fanno sperare in un cambiamento radicale.
La dimensione politica all’interno del Movimento Sem Terra è una realtà,
evidentemente, molto forte. La pressione esercitata su Lula e sul mondo
politico in generale, la capacità di mobilitare consenso intorno ad un
progetto, rende il Movimento un soggetto politico a tutti gli effetti pur non
essendo un partito. L’indipendenza da qualunque partito è la forza stessa
del Movimento che si schiera semplicemente con chi porta avanti la loro
idea di società e di riforma agraria. Al momento tutto questo è rappresentato
dal PT. La relazione con la classe politica dominante, però, è diretta e i
leader del Movimento (non esiste un presidente) lo sono perché riconosciuti
tali dalla maggioranza dei senza terra che li ritengono più adatti a parlare in
pubblico e a spiegare le loro motivazioni e azioni. Non esistono
intermediari, solo rappresentanti che si espongono nell’interesse del
Movimento.
176
Losano G. Mario, Il movimento Sem Terra del Brasile. Funzione sociale della proprietà e dei
latifondi occupati, Diabasis, Reggio Emilia 2007, p.36.
177
Cit. ibidem, p.37.
167
La visione politica dei senza terra è chiara ed è legata indissolubilmente alla
dimensione economica su cui si basa la forza della loro rivendicazione. La
proposta di un modo di produzione alternativo, fatto di reale condivisione
dei beni e dei mezzi di produzione e, soprattutto, della terra, dà credibilità
alla richiesta politica di un mutamento che parta proprio dalla sfera
economica. Nel secondo insediamento ho potuto verificare la riuscita,
seppur con molti limiti e difficoltà, di un modello produttivo che riproduce
in miniatura quello che si vuole realizzare su scala nazionale:
l’autosufficienza
alimentare.
Gli
insediamenti
che
portano
avanti
un’economia collettiva non fanno altro che sperimentare la sovranità
alimentare e il grado di autonomia che si può raggiungere all’interno
dell’assentamento, per realizzarlo, successivamente, nell’intero Brasile e in
tutti i paesi che non riescono, nonostante le abbondanti risorse, a sfamare i
propri cittadini. La proposta economica dei senza terra richiama, poi, la
dimensione simbolica che concentra al suo interno tutta l’etica del
Movimento e i principi a cui s’ispira. La commistione di influenze
indigene(la madre terra comune che dona i suoi frutti agli uomini) e
cristiane (la terra dono di Dio), introduce la dimensione più spirituale della
lotta che è strettamente legata sia a quella politica che a quella economica,
componendo un pensiero complesso formato da tre indivisibili aspetti.
L’uomo nuovo
Gli agricoltori moderni, che devono convivere con la situazione economica
presente, sembrano annaspare nella marea di industrie multinazionali che
tentano di soffocare una realtà che non è mai stata totalmente annientata e
che sta lentamente riemergendo. I piccolo produttori senza terra si
appoggiano alla rete distributiva organizzata dal capitalismo, una sorta di
sfruttamento al contrario, rovesciando, indirettamente, i tradizionali rapporti
di forza e cercando di insinuarsi all’interno del meccanismo produttivo che
genera disuguaglianza. Il cambiamento deve venire dall’interno della
168
società, mediante la proposta di alternative economicamente e socialmente
attuabili. Ma per generare un mutamento nel comportamento economico
bisogna, prima di tutto, trasformare le persone nel loro intimo, nella loro
natura. Alla base di ogni ideologia, infatti, vi è la certezza che in ogni uomo
ci sia una natura soggetta a mutamenti, che può essere educata e indirizzata
in un senso, piuttosto che in un altro. La convinzione di una natura umana
universale e, nello stesso tempo, plasmabile da un ideale al di sopra
dell’interesse individuale, è implicita nel pensiero dei Sem Terra che
propone una trasformazione radicale della società che non abbia nel modo
di produzione o di organizzazione politica il suo inizio. Il primo campo di
battaglia è all’interno del proprio animo, dove si richiede la sconfitta di un
egoismo e di una falsa razionalità, che alcuni hanno creduto coincidere con
la natura dell’uomo. Non tutti gli essere umani sono pronti per affrontare un
simile rovesciamento all’interno del proprio io. I senza terra che vogliono
realizzare la nuova società, e raggiungere così il terzo stadio del progetto,
costruiscono all’interno di se stessi e, conseguentemente, dentro la propria
realtà, un piccolo spazio alternativo al modello dominante.
I Sem Terra, come abbiamo visto, non suggeriscono solo un tipo di
economia solidale tra gli uomini, la proposta va ben oltre il mutamento di
un aspetto della vita materiale. La costruzione di una società più giusta
senza le vergognose disparità fra gli esseri umani, vera catastrofe
contemporanea, passa attraverso la costruzione di un uomo nuovo.
Attraverso la pratica costante della mistica, l’essere umano deve sviluppare
i valori dell’umiltà, dell’onestà, della coerenza, della passione per la causa,
della responsabilità e dello spirito di sacrificio178. Soprattutto coloro che si
occupano di educazione e coordinamento delle attività, devono essere
esempio di coerenza e impegno: devono essere “luce del mondo e sale della
terra”. I senza terra, attraverso la forte opposizione al sistema economico
178
Nei Caderni de Formação, distribuiti all’interno del Movimento, sono esplicitate tutte le virtù
che il Sem Terra deve coltivare e i difetti che deve, per quanto possibile, ridimensionare.
169
globalmente dominante, si considerano i nuovi contadini portatori di un
orizzonte di senso complesso, intriso di spiritualità e simbolismo, alleati
della la società civile, “profeti” che indicano la solo strada percorribile in
futuro dall’umanità. La base economica della loro rivendicazione non
esaurisce la portata sociale della loro visione del mondo che esula dalla
mera lotta per la terra, poiché si fonda sulla chiara consapevolezza
dell’essere umano che si vuole “fabbricare”.
170
Bibliografia
• AA.VV. a cura di PAX CHRISTI, I conflitti per la terra in Brasile. La
meridiana, Molfetta1989.
• AAVV, Le mani nere del Brasile: storia, Antropologia, Teologia di
fronte ai neri brasiliani, EMI, Bologna, 1988.
• AA.VV., a cura di Dussel Enrique, La chiesa in America Latina.
Cittadella Editrice, Assisi, 1992.
• AA.VV., Enciclopedia Geografica, Garzanti, 1995.
• AA.VV., Guida del mondo 2001/2002, EMI, Bologna, 2001.
• AA.VV., Il Massacro di Eldorado dos Carajas, un crimine contro
l'umanità, Pistoia, Rete Radié Resch, aprile 2000.
• Adda Jacques, La mondializzazione dell’economia, Datanews 1998.
• Aldighieri M., Donegana C., Il Brasile, un gigante verde, Il Segno dei
Gabrielli Editori,Verona, 1999.
• Amaral, A. C., Assentamento "Conquista da Fronteira", em Dionísio
Cerqueira, SC, Campinas Instituto de Ciências Humanas, Universidade
Católica de Campinas, 1993.
• Appadurai Arjun, Modernità in polvere, Meltemi, Roma 2001.
• Azevedo Fernando Antonio, As Ligas Camponesas, Paz e Terra, Rio de
Janeiro 1962.
• Bairoc Paul Lo sviluppo bloccato, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino,
1976.
• Bastide Robert., Il Brasile, Garzanti, Milano 1960.
• Bastos Rugai Elide. As Ligas Camponesas, Petrópolis Vozes, 1984.
• Bauman Zygmunt,
Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle
persone, Laterza, Roma Bari 1999.
• Bauman Zygmunt , Voglia di comunità, Laterza, Roma Bari 2001.
171
•
Betto Frei, Para uma melhor distribuçào da Terra . O desafaio da
Reforma Agraria, Comissào Pastoral da Terra, ediçoes Lodola, São Paulo,
1998.
• Bogo Ademar, Arquitetos de sonhos , São Paolo 2003
• Bourdieu Pierre, Per una teoria della pratica. Con tre studi di etnologia
cabila, Cortina Raffaello Editore, 2003.
• Bourdieu Pierre, Le strutture sociali dell’economia, Trieste, Asterios,
2004.
• Buarque De Hollanda Sergio, Radici del Brasile. Giunti, Firenze 2000.
• Cameron Rondo, Neal Larry, Storia economica del mondo II, il Mulino,
1993.
• Cardoso Fernando Henrique, A arte da politica. A història que vivi’,
Civilizaçao Brasileira , Rio de Janeiro 2006.
• Chayanov A.V., (1925) The theory of the peasant economy, Wisconsis
University Press, Madison.
• Cheal David, Strategies of Resource Management in Household
Economies: Moral Economy or Political Economy?, in The Household
Economy: Reconsidering the Domestic Mode of Production, edited by
Richard R. Wilk, 11-22. Boulder-London, Westview Press, 1989.
• Corner Paul, Contadini e industrializzazione: società rurale e impresa in
Italia dal 1840 al 1940, Laterza, Roma 1993.
• Dal Corso Zeno, Il dono della terra, Città Aperta, 2005.
• De La Peña Guillermo, Los desafíos de la clase incόmoda: el
campesinado frente a la antropología americanista, in Indagaciones en
la diferencia, Miguel Leόn Portilla (a cura di), Fondo de cultura
economica, Mexico 2001.
• Fanelli Luca, La scelta della terra: studio di un insediamento rurale del
Movimento Sem Terra in Brasile, Zamorani editore, 2003.
• Flores Marcello, Il secolo mondo. Storia del novecento II. 1945-2000 il
Mulino, 2002.
172
• Foster George M., What is Folk Culture?, in American Anthropologist,
1953, p. 159-173
• Furtado Celso, La formazione economica del Brasile, Einaudi, Torino,
1970
• Galeano Eduardo, Le vene aperte dell’America Latina Sperling&Kupfer
Editori 1976
• Grosselli Renzo, Maria Vincere o morire, Editore Provincia autonoma
di Trento 1984.
• Foster George M., What is Folk Culture?, in American Anthropologist,
1953 p. 159-173.
• Habermas J., The theory of Communicative Action, Boston, 1987.
• Harris Olivia, Households as natural units, in Of marriage and the
market, edited by K. Young, C. Workowitz and R. McCullagh. London:
Routledge. 1984 (1981) Pp. 136-155.
• Hart Gillian, Imagined unities: constructions of "the household" in
economic theory, in Understanding economic process, edited by S.
Ortiz and S. Less. Lanham: Un. Press of America.Pp. 111-129.
• Isenburg Teresa, Brasile: una geografia politica, Carocci, 2006.
• Jeffrey D. Sachs, Larrain F., Macroeconomia e politica economica, Ed.
Il Mulino, 1995.
• Kempf Hervé, Perché i megaricchi stanno distruggendo il pianeta,
Garzanti libri, 2008.
• Landes Davis, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e
sviluppo industriale nell’Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni,
Einaudi Paperbacks, 1978.
• Lanza A., Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna, 2002.
• Lewis Oscar, Life in a Mexico Village: Tepoztlán Restudied, University
of Illinois Press, Urbana, 1951.
173
• Losano
G. Mario, Il movimento sem terrra del Brasile. Funzione
sociale della proprietà e latifondi occupati. Diabasis 2007.
• Luxemburg Rosa , L’accumulazione di capitale, Einaudi, 1968.
• Manzo Paolo, Lula il presidente dei poveri. Un operaio alla guida del
Brasile. Baldini e Castaldi, Milano, 2003.
• Marinelli F., La cultura del Code Civil.Un profilo storico, Padova 2004.
• Marx Karl, Il capitale, vol. I, Editori Riuniti, 2006.
• Moore Henrietta L., Households and gender relations: the modelling of
the economy, in Understanding economic process, edited by S. Ortiz and
S. Lees. Lanham: Un. Press of America.1992 , pp. 131-148.
• MST, A Reforma agraria que precisamos, Barão de Limeira, São Paulo
2003.
• MST, O legado de Che Guevara, Barão de Limeira, São Paulo 1998.
• MST, Para entender a ALCA, Edições Loyola, São Paulo 2002.
• MST, Nenhuma trabalhadora rural sem documentos, ANMTR
(Articulação Nacional de Mulheres Trabalhadoras Rurais), São Paulo
1997.
• MST, Marcha Nacional pela Reforma Agrária, Barão de Limeira, São
Paulo 2005.
• MST, Marcha popular pelo Brasil, Barão de Limeira, São Paulo 1999.
• MST, Caderno de Formação N°23. Programma de Reforma Agrária,
Barão de Limeira, São Paulo1995.
• MST, Caderno de Formação N° 32. O massacre de Eldorado dos
Carajás, Barão de Limeira, São Paulo 1999.
• MST, Caderno de Formação N° 24. Método de trabalho popular, Barão
de Limeira, São Paulo 1997.
• MST, Plantando seremos milhões. Campanha de plantio de árvores em
memόria aos 19 Sem Terra tombados em Eldorado dos Carajás, 1999.
• Netting, Robert McC., Richard R. Wilk, and Eric J. Arnould,
Introduction, in Households: comparative and historical studies of the
174
domestic group, edited by R. M. Netting, R. R. Wilk and E. J. Arnould.
Berkeley and Los Angeles: University of California Press.1984 pp. xiiixxxviii.
• Kempf Hervé, Perché i mega-ricchi stanno distruggendo il pianeta,
Garzanti libri, 2008.
• Palerm Angel, Antropología y marxismo, Editorial Nueva Imagen,
México 1980.
• Palerm Angel, Modos de producíon y formaciones socioecόnomicas,
Ediciones Gernika, México 1986.
• Palerm Juan,
Los nuevos campesinos, Universidad Iberoamericana,
México 1997.
• Perez-Vitoria Silva, Il ritorno dei contadini, Jaka Book, 2007.
• Pietrobelli Carlo, Pugliese Elisabetta, L’economia del brasile. Dal caffè
al bioetanolo: modernità e contraddizioni di un gigante. Carocci 2007.
• Pirenne Henry, Economic and social history of Medieval Europe,
Mariner Books, 1956.
• Polanyi Karl, Economie primitive, arcaiche e moderne, Einaudi, Torino
1980.
• Polanyi Karl, La grande trasformazione, Einaudi, Torino 1999.
• Raul, Zibechi, I movimenti sociali latino americani: tendenze e sfide
comuni, p.2 in Missione Oggi, Agosto Settembre 2004.
• Roseli Salete Caldart, La scuola è più della scuola nella Pedagogia del
Movimento Sem Terra, Università Federale del Rio Grande do Sul,
agosto 1999.
• Rostow, W.W., La teoria degli stadi di sviluppo, in Mutti A., Sociologia
dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino,1974.
• Russell Bertrand, Storia delle idee del secolo XX, Mondadori Editore,
1950.
• Sachs, Wolfang, Dizionario dello sviluppo, Edizioni Gruppo Abele,
175
Torino, 1998.
• Safa Helen, The Myth of the Male Breadwinner: Women and
Industrialization in the Caribbean, Paperback Westview Press, 1995.
• Sahlins Marshall, L'economia dell'età della pietra, Bompiani, Milano
1980.
• Sahlins,
Marshall,
La sociologia dello scambio primitivo,
in
L'antropologia economica, edited by E. Grendi. Torino: Einaudi.
1972(1963).Pp.95-146.
• Scott James, I contadini tra sopravvivenza e rivolta, Liguori Editore,
1981.
• Scott James, Weapons of the Weak: Everyday Forms of Peasant
Resistance, Yale University Press 1985.
• Shanin Teodor, Defining Peasants, Basil Blackwell, Oxford 1990.
• Shiva Vandana, Dalla parte degli ultimi, Slow Food 2008.
• Stedile, J. Pedro, Sem Terra, poveri ma lottatori e sognatori, Il gallo
Forcello, Udine,1999.
• Stédile J. P. e Gorgen Frei S., Senza Terra: la lotta del MST in
Brasile, a cura di Serena Romagnoli, supplemento al “notiziario della
Rete Radié Resch” n. 41/1998, G. F. Press, Pistoia 1998.
• Stédile J. P. e Fernandes Mançano B., Brava Gente: A trajetoria do MST
e a luta pela terra no Brasil, Editora Fundaçao Perseu Abramo, Sao
Paulo, 1999.
• Stefanini de Lima, A Propriedade no Direito Agrário, Editora Revista
dos Tribunais, São Paulo 1978.
• Taussing T.Michael, The devil and the commodity fetishism in south
America, University of North Carolina press, 1980.
• Turco Angelo, Verso una teoria geografica della complessità,
UNICOPLI 2005.
• Volpi Franco, Lezioni di economia dello sviluppo, Franco Angeli, 2003.
• Wilk Richard, Economie e culture, Paravia Bruno Mondadori Editore,
176
Milano 2007.
• Wilk, Richard R. Decision Making and Resource Flows within the
Household: Beyond the Black Box, in The Household Economy.
Reconsidering the Domestic Mode of Production, edited by Richard R.
Wilk, 23-54. Boulder-London: Westview Press, 1989.
• Wilk, Richard R. Households in Process: Agricultural Change and
Domestic Transformation among the Kekchi Maya of Belize, in
Households: Comparative and Historical Studies of the Domestic
Group, edited by Robert McNetting, Richard R. Wilk and Eric J.
Arnould, 217-44. Berkeley and Los Angeles: University of California
Press, 1984.
• Wolf Eric, Guerre contadine del XX secolo, Istituto Libraio
Internazionale, Milano, 1969.
• Wolf Eric, Peasants, Englewood Cliffs, New Jersey, 1966.
• Sachs W., Dizionario dello sviluppo, Edizioni Gruppo Abele, Torino
1998.
• Worford Wendy, Agrarian moral economies and neoliberalismin Brazil:
competing worldviews and the state in the struggle for land,
Environment and Planning, 2004 pp. 241 – 261.
• Worford Wendy, This Land is Ours Now: A New Perspective on Social
Movement Formation, in
Annals of the Association of American
Geographers 2004, 94(2) pp. 409-424.
• Worford Wendy, Of Land and Labor: Agrarian Reform on the
Sugarcane Plantations of Northeast Brazil, in Journal of Latin American
Perspectives 2004, 31(2) pp.147-170.
Sitologia
http://lap.sagepub.com/
177
http://www.mst.org.br/mst/pagina.php?cd=834
http://www.terra.com.br/istoegente/45/reportagens/rep_francisco.htm
http://www.consciencia.net/arquivo/br-santacatarina.html
http://www.consciencia.net/brasil/agraria.html
http://www.cnpsa.embrapa.br/?ids=&idn=634
http://www.rlc.fao.org/prior/desrural/alianzas/pdf/bra4.pdf
http://www.monsanto.com.br/biotecnologia/lista_de_participantes/
http://www.sitioterravermelha.com.br/2006_02_04_archive.html
http://www.embrapa.br/embrapa/imprensa/noticias/2007/julho/3asemana/noticia.2007-07-16.0067150153
http://www.planalto.gov.br/Consea/exec/noticias_antigas.cfm?cod=1882&a
no=2004
http://www.latinamericamonitor.com/file/int_start/100/7261/economybrazil
articlelisting.html
http://www.proteo.rdbcub.it/article.php3?id_article=368&artsuite=1
http://www.nodo50.org/ermualibertario/?+Cooperativas-del-MST-2Cooperuniao
http://colornoprc.typepad.com/weblog/popoli_e_politiche/page/2/
http://www.magat.it/Brasile/economia.htm
http://musibrasil.net/index.php
http://seawiki.wikidot.com/
http://www.anthrosource.net/Default.aspx
178
http://www.volint.it/scuolevis/cooperazione/italia.htm
http://www.svileg.censis.it/ricerche/ricerca96/sviluppo_01.htm
http://sitovecchio.eruopafacile.net/Cooperazione/Docum/Storia/prosp
ettive.asp
http://www.cocis.it/dizionario/page20.html
http://www.volint.it/scuola/z73prot185/1%20
%20economia/e05/e05t01.htm
http://www.fdca.it/analisi/teorie_economiche.htm
http://www.pbmstoria.it/dizionari/storiografia/lemmi/414.htm
http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=362
http://www.estovest.net/letture/ristsviluppo.html
http://www.incra.gov.br.
http://www.mst.org.br/setores/concrab/indice.html
Allegati
Allegato1
Intervista ai Sem Terra Entrevista aos Sem
179
Dati biografici: dados biograficos
1)
-
Nome - nome
-
Cognome - sobrenome
-
data di nascita – data de nascimento
-
luogo di nascita – naturalidade ou lugar de nascimento
Composizione familiare: Composiçao familiar
-
numero dei componenti familiari – numero dos componentes
da familia
-
lavoro dei genitori e loro estrazione sociale – trabalho (ou
ocupaçao) dos pais e qual a classe social a que pertencem
2)
confessione religiosa e politica – confissao religiosa e politica
Istruzione prima e dopo l’ingresso nel MST – Instrucçao antes e
depois da entrada no MST
3)
Infanzia e adolescenza: Infancia e adolescencia
- luoghi – Lugares
- eventuali occupazioni – possiveis ocupaçoes
-
frequentazione di comunità religiose e politiche –
frequentaçao de comunidades religiosa e politica
4)
Primo contatto con i sem terra: Qual o primeiro contacto com os
sem terra
- quando - quando
- dove - aonde
- perché - porqué
- attraverso chi – atraves de quem
- le prime impressioni – as primeiras impressioni
5)
Motivi della condivisione dell’obiettivo dei Sem Terra e inizio
della lotta per la terra (eventuali accampamenti in piazze o uffici
pubblici) Motivos para a condivisao do objectivo dos Sem Terra
180
e inicio da luta pela terra ( eventuais acampamentos nas ruas ou
praças ou escritorios publicos)
6)
Fase di sfondamento: Fase de abertura
- quanto tempo è durata – quanto tempo durou
- se ci sono state delle repressioni da parte del governo locale e
centrale – houveram repressoes por parte do governo local e
central
- se c’è qualcuno che si è ritirato – alguem se retirou
- contatti con la dirigenza dei Sem Terra e la chiesa locale –
relaçoes com a direcçao dos Sem Terra e com a Igreja Local
- tipo di abitazione – tipo de habitaçao
- provenienza dei prodotto consumati – qual a proveniencia dos
produtos de consumo
- appoggio o indifferenza della popolazione locale – houve apoio
ou indiferença da populaçao local
7)
Fase dell’occupazione illegale della terra: Fase da ocupaçao
ilegal da terra
-
quanto tempo è durata – quanto tempo durou
se ci sono state delle repressioni da parte del governo locale e
centrale – houveram repressoes por parte do governo local e
central
-
se c’è qualcuno che si è ritirato - alguem se retirou
-
tipo di colture prodotte – tipo de cultivaçao produzida
-
contatti con la dirigenza dei Sem Terra e la chiesa locale –
contactos com a direçao dos Sem Terra e com a Igreja local
8)
tipo di abitazione – tipo de habitaçao
Fase
dell’insediamento
permanente:
fase
da
instalaçao
permanente
-
tipo di abitazione – tipo de habitaçao
-
tipo di colture prodotte - tipo de cultivaçao produzida
181
-
dove vengono venduti i prodotti e a chi – aonde se vendem as
colheitas e a quem
-
chi decide la spartizione dei guadagni e in base a cosa – quem
decide a distribuiçao dos lucros e em que base
-
contatti con la popolazione vicina – contactos com a
populaçao vizinha
-
rapporti con la dirigenza dei Sem Terra e la chiesa locale relaçoes com a direçao dos Sem Terra e com a Igreja local
-
rapporti con il governo locale e centrale – relaçoes com o
governo local e central
9)
Vita in comunità: vida em comunidade
-
com’è scandita la vita comunitaria (orari dei pasti, delle
attività lavorative e di svago, delle riunioni, ecc…) Como è a
vida comunitària ( horarios das refeiçoes, das actividades de
funcionamento e de repouso, das reunioes, etc.
-
divisione del lavoro – divisao do trabalho
-
come vengono gestiti gli eventuali nuovi arrivi nella comunità
– como vem administradas as novas chegadas na comunidade
-
come vengono gestiti gli eventuali abbandoni di alcuni
componenti della comunità - como vem administrados os
possiveis abandonos por parte de alguem da comunidade
(ou) quando alguem abandona a comunidade como è
administrado este facto
-
come e da chi vengono prese le decisioni che riguardano
l’intera comunità – como e quem toma as decisoes que dizem
respeito a toda a comunidade
-
rapporto con la chiesa locale – relaçao com a Igreja local
-
come vengono gestite le eventuali discordanze interne – como
vem administradas as eventuais discordancias internas
182
-
come vengono mantenuti i rapporti con la popolazione vicina
e con la dirigenza – como vem mantidas as relaçoes com a
populaçao vizinha e com a direcçao
-
che tipo di attività svolgono i minori all’interno del campo que tipo de actividades desenvolvem os menores ao interno
do respectivo campo
-
istruzione –instruçao
Allegato 2
Invasione di un latifondo nello Stato di Santa Catarina
183
Allegato 3
184
Insediamento Conquista na Fronteira
Durante la celebrazione della messa domenicale, in occasione della festa
dell’agricoltura organizzata nell’insediamento Conquista na Fronteira, i
Sem Terra portano all’altare, secondo i dettami della mistica del
Movimento, (da sinistra) la bandiera che rappresenta i piccoli agricoltori, il
Vangelo, la bandiera del Movimento, il calendario di Terra Viva dove sono
raffigurati i vari prodotti, la bandiera della Cresol (cooperativa di credito
per i piccoli agricoltori) e due cartelloni dove vengono ricordati i nomi di
due cooperative che riuniscono piccoli produttori.
Allegato 4
185
Insediamento Contestado
Nella foto, in alto, si vede ancora la struttura in legno della vecchia
abitazione della famiglia. Dietro lo scheletro si intravede la casa in mattoni
di recente costruzione. Alla sinistra del bambino un piccolo lago utilizzato
per abbeverare le vacche e innaffiare i campi coltivati che rimangono di
fronte alla casa.
Allegato 5
Insediamento Conquista na Fronteira
186
Al centro dell’insediamento si trova il capannone usato per le riunioni,
feste, occasioni particolari.
L’alloggio per i visitatori situato davanti al capannone.
Allegato 6
Insediamento Conquista na Fronteira
187
L’abate, dove viene macellato e confezionato il pollo. Sulla destra due
container frigorifero per conservare il prodotto.
Allegato 7
188
Insediamento Conquista na Fronteira
L’interno del mercatino dove vengono “venduti” prodotti comprati
all’esterno dell’insediamento come zucchero, sale, succhi di frutta,
accendini, detersivi, prodotti per l’igiene, dolciumi vari. Sulla destra si
intravede uno dei tre congelatori dove viene conservata la carne.
Allegato 8
Insediamento Conquista na Fronteira
189
190
Le case di alcuni insediati immerse nel verde della vegetazione spontanea
presente nell’insediamento Conquista na Fronteira.
191
Ringraziamenti
Desidero ringraziare tutti coloro che, in misura maggiore o minore, mi
hanno aiutata nel lungo lavoro di ricerca e stesura della tesi. Il primo
pensiero va subito a padre Remo Mariani, un piccolo grande uomo al quale
devo l’avventurosa organizzazione del mio soggiorno in Brasile, l’ospitalità
e la disponibilità nell’adeguare i propri programmi alle mie necessità, lo
stimolo continuo alla riflessione, allo studio, all’approfondimento di una
realtà così lontana da me. Ringrazio tutti i Sem Terra che mi hanno ospitata
e accolta con entusiasmo e affetto, per l’impegno e l’amore con cui portano
avanti un progetto tanto ambizioso, quanto difficile. Un grazie di tutto cuore
al prof. Francesco Zanotelli, per aver sopportato con pazienza le miei
incursioni, incertezze e continue richieste di revisione, e per avermi aiutato
costantemente in questi mesi a trovare la giusta direzione sulla quale
fondare la tesi. Ringrazio i miei genitori per avermi concesso di seguire
liberamente le mie inclinazioni, anche quando si allontanavano molto dalle
loro convinzioni. Ringrazio le mie sorelle e fratello per il sostegno e per
essere le persone su cui so che potrò sempre contare, ringrazio la mia
“sesta” sorella per non essersi mai dimenticata un compleanno. Ringrazio
“capello turchino” per essere la persona più intelligente che conosca.
Ringrazio i miei zietti per l’affetto che sempre ci hanno dato. Ringrazio
Roberto per l’amore e la stima che mai mi fa venire meno. Ringrazio la
Dani per essere la migliore amica che si possa desiderare, il mio
privatissimo “circolo culturale” per la costante presenza durante tutti questi
anni che ci hanno viste crescere e unirci così tanto, la mia carissima hostess
preferita, l’unica amica con cui mi piace litigare, la mia prima compagna di
avventura, la mia amatissima companheira Sem Terra, la mia supermaestra,
la mia compagna di merende e tanto altro, Gabriele e Simone per avermi
insegnato la pazienza, e tutti gli amici e colleghi udc. Ringrazio con
sincerità e stima tutti i professori del corso di laurea in Antropologia
Culturale e Etnologia, per la serietà, la disponibilità e dedizione con cui
192
trasmettono le loro conoscenze e passione per questa materia bella e
difficile che mi ha salvata dalla mia costante incertezza trasformandola in
attenta curiosità. Voglio, infine, dare un bacio e un abbraccio ai miei
amatissimi nipotini: Matteo, Lorenzo, Caterina e Mariachiara, perché per
loro vorrei essere una persona migliore.
193