la grata moderna. o la liberazione “da” bambino

Transcript

la grata moderna. o la liberazione “da” bambino
Nome file
070129TH_GBC3.pdf
data
29/01/2007
Contesto
GBC
Relatore
GB Contri
Liv. revisione
Pubblicazione
Lemmi
Bambino
Cartesio, Renato
Differenza sessuale
Freud, Sigmund
Infantilismo
Io
Mozart, W. Amadeus
GIACOMO B. CONTRI
BLOG
THINK!
LA GRATA MODERNA. O LA LIBERAZIONE “DA” BAMBINO
Prendo dal mio intervento al recentissimo Convegno di Ancona: “Child: pensiero, figlio, civiltà” di
questo sabato 27 gennaio, promosso dall’Associazione I.C.A.R.O. e dallo Studium Cartello.
In esso ho dato un suggerimento, almeno per non sbagliare tutto e subito con un bambino: il che
facciamo tutti e subito già per il solo fatto di chiamarlo “bambino”, baby, bi-bi, enfantillage verbale
plurimillenario che insieme a tutti gli altri compone il nostro infantilismo adulto (l’infantilismo è solo adulto,
al bambino non viene neppure in… mente, tantomeno in cervello).
Una mia paziente ha recentemente rintracciato la duplice ragione del suo fastidio da “bambina” per il
fatto di venire soprannominata “Bambi” da piccola: in questo soprannome, oltre all’offesa
dell’infantilizazione, scompariva la desinenza differenziale, non tipologica o da gender, che in bambi-na o
bambi-no è ancora presente.
Ho suggerito la fantasia di trovarsi nel 1760 in una sala con al clavicembalo il Mozart dei suoi primi
saggi di composizione, intorno ai quattro anni di età, e di supplementarla con quella di una grata monastica
interposta tra esecutore e pubblico.
La grata fisica significa, o almeno dovrebbe significare, il primato della percezione uditiva su quella
visiva, con subordinazione senza abolizione di questa.
Nei monasteri di clausura del passato - con poche eccezioni, come quella dei Certosini -, la grata
riguardava le monache, e qui c’era un equivoco, che oggi permane secolarizzato anche nella pornografia:
infatti non è la visione a fare la donna, commercio a parte.
Chi l’avrebbe detto che proprio Freud ha reintrodotto la grata? (ecco la fonte del mio suggerimento):
infatti l’asimmetria tra divano e poltrona è una grata funzionale, non materiale, senza discriminazione tra
uomini e donne, ossia il pensiero che la differenza sessuale è anzitutto uditiva, intellettuale, prima che visiva.
Meglio ancora: che non precede il predicato “da” uomo e “da” donna, bensì precede la differenza: i sessi
sono non nel predicato sessuale (“da”) ma nella differenza (se non capite non preoccupatevi: va così da
millenni).
Mozart non era un bambino prodigio: grazie alla mia fantasiosa grata vi risparmio la stupidità storica e
collettiva del qualificarlo tale (bambino = “da” bambino è un predicato criminale che ci fa tutti pedofili).
Grazie a essa il primo dato di cui prendere nota è che lì c’è un musicista, o un musicante (parola che
prediligo grazie ai fratelli Grimm), non un “bambino”.
1
Chiamiamolo pure bambino prodigio (o magari “genio”, e non ripeto la mia critica al riguardo): ma
allora lo sono tutti (l’altro ieri alla TV ho provato pietà per un bambino che a quattro anni di età recitava a
memoria l’Inferno di Dante: un caso completamente diverso dal Julien Sorel di Stendhal).
“Prodigio” lo sono tutti perché (ormai mi ripeto) a quattro anni di età ogni bambino (con eccezioni sì ma
psicopatologiche) è così poco “baby” da avere già:
1° non solo acquisito la lingua, che è qualcosa di più complesso della musica, accettando senza
obiezioni gli apporti esterni a lui, ma con un grado di autodidattismo che poi non incontreremo mai più;
2° ma perfino da essersi fabbricato lui il clavicembalo corporale: nel suo chiamare a raccolta (vera sinfonia materiale anzi biologica) un alto numero di organi e apparati (laringe con corde vocali, faringe, lingua,
guance, labbra, naso, apparato respiratorio diaframma incluso, muscolatura varia eccetera, sistema nervoso),
egli ha fatto tutto da solo (anche il “bel canto” gli è inferiore, anzi lo prende a modello pur ignorandolo).
Ho scritto “egli”, ecco l’io: non c’è altro io.
Il bambino ha fatto tutto questo giocando d’anticipo su Cartesio (senza neppure conoscerne l’esistenza:
era Cartesio a ignorare l’esistenza del bambino), sulla linguistica e la filosofia del linguaggio; come pure su
tutta la filosofia anteriore (e successiva).
Poi lo “freghiamo”, ossia lo ammaliamo da quei malati che già siamo prima di lui.
In fondo Freud, e noi con lui, siamo gli autori del libro della Genesi in seconda edizione, più un giudizio
sulla Storia come seguito del danno, insieme al pensiero che si può finire-concludere bene perché “bambino”
significa avere cominciato bene.
Milano, 29 gennaio 2007
© Studium Cartello – 2007
Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine
senza previa autorizzazione del proprietario del Copyright
2