Scheda di approfondimento

Transcript

Scheda di approfondimento
Erosplatone.doc
Materiale didattico a cura di P. Carmignani per le classi terze Liceo Scientifico
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
page 1 of 5
Scheda di approfondimento
“ Sul tema di Eros nei due dialoghi platonici il Fedro e il Simposio”
Nel Fedro Platone affronta il tema dell’amore dal punto di vista degli amanti. Il dialogo inizia da un
discorso di Fedro che narra a Socrate il discorso di Lisia un bravo logografo1 ateniese che ha
sostenuto come migliore sia la condizione di colui che si concede a chi non ama, rispetto a colui
che, invece, si concede a chi ama. L’argomentazione di Lisia è sostenuta da una serie di elementi
vòlti a dimostrare come sia più vantaggiosa la posizione del primo caso rispetto al secondo. Infatti il
rapporto sarà estremamente libero e non complicato da gelosia, soggezione, perdita d’interesse per i
propri affari, ecc…, ovvero tutti quegli aspetti che caratterizzano la condizione di colui che ama2.
Socrate replicherà a Lisia con due discorsi:
nel primo discorso S. riprende la concezione sostanzialmente negativa che Lisia fa dell’amore,
anche se con un’argomentazione che utilizza temi diversi.
L’amore è desiderio e l’uomo è soggetto a due tipi di desiderio: il primo è rivolto al piacere ed è
innato; il secondo è acquisito ed è rivolto a ciò che è migliore.
A quale tipo di desiderio appartiene amore? Per Socrate al primo: l’amore è un desiderio irrazionale
che spinge l’uomo al piacere corporeo attraverso la seduzione della bellezza. L’innamorato è
schiavo dei piaceri corporei e, per questo, è come un malato che apprezza ciò che non gli oppone
resistenza; per questo l’amante tiene l’amato in una condizione di inferiorità intellettuale
allontanandolo da tutto ciò che può migliorarlo.
Questo tipo di amore è paragonabile all’amore che il lupo prova per l’agnello.
Il secondo discorso (discorso che Socrate fa a a capo scoperto) è, invece, una palinodia, ovvero
una ritrattazione di ciò che è stato detto finora.
Infatti se Amore è veramente un Dio o un demone, non può essere un male.
Converrà dunque, contrariamente a quanto si è detto, sostenere che:
a) è meglio essere condiscendenti verso chi si ama che non verso chi non si ama.
b) perché chi ama è soggetto alla mania3, mentre chi non ama è equilibrato.
c) ora se la mania fosse un male Lisia avrebbe ragione e la proposizione a) sarebbe sbagliata
d) ma poiché la mania non è un male la proposizione a) indica il comportamento corretto
Socrate si appresta a definire 4 tipi di mania:
1. la mania delle sacerdotesse che, quando sono invasate dal Dio, compiono ottimi benefici.
2. la mania che costituisce la “mantica”, ovvero l’arte della divinazione fatta dagli indovini che,
pur avendo il pieno controllo di sé, indagano benissimo il futuro attraverso l’osservazione degli
uccelli.
3. la mania ispirata dalle Muse ai poeti; una sorta di furore che scaturisce dopo l’osservazione
interiore e che si traduce in odi e poesie d’ogni genere che narrano le gesta degli antichi per
l’educazione dei posteri.
4. mania intesa come amore che è concessa dagli dei per il conseguimento della suprema felicità.
Per dimostrare questo Socrate inizia a parlare della natura divina dell’anima umana attraverso il
mito della biga alata. Il mito (vedi) racconta che l’anima dopo avere visto la bellezza vera
(ideale), è caduta e si è incarnata in un corpo umano. Perciò se un uomo ha l’occasione di
contemplare la bellezza terrena, avendo vivo nella sua anima il ricordo della vera bellezza,
mette le ali e, nel desiderio di spiccare il volo verso l’alto, essendone però incapace, come un
1
Nell’antica Atene era colui che scriveva discorsi di difesa da utilizzare in tribunale per conto d’altri.
Per attualizzare il discorso anche oggi si usa dire di una persona innamorata di qualcuno che “ha perso la testa”.
Semplificando è proprio questo lo svantaggio che Lisia individua rispetto ad una persona che si concede, ma senza
amare.
3
Manía non ha il significato odierno, quello di patologia nevrotica; manía vuol dire delirio, esaltazione religiosa;
indica la presenza del dio nell’uomo “invasato”. È una forma di “entusiasmo”, ovvero avere dio (Theos) dentro (en).
2
Erosplatone.doc
Materiale didattico a cura di P. Carmignani per le classi terze Liceo Scientifico
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
page 2 of 5
uccello mira verso l’alto senza più curarsi delle cose terrene: così è incolpato di essere invasato
dalla mania.
Volare verso le cose celesti è cosa difficilissima, perché poche sono le anime che conservano un
adeguato ricordo di quel mondo ideale, senza essere circondate da quel sepolcro che noi ora
portiamo dietro chiamandolo corpo, vincolati come le ostriche.
Solo quei pochi uomini eletti che riescono a far prevalere una vita ordinata ed a coltivare
l’amore della sapienza, trascorrono una vita terrena felice, attuando il pieno controllo di sé e
soggiogando le passioni e gli istinti negativi che impediscono il volo dell’anima. Alla fine della
loro vita potranno ottenere il premio riportato dall’amorosa manía e continuare sulla strada
verso il raggiungimento della felicità, procedendo l’uno accanto all’altro e, quando dovrà
esserlo, diventare alati. È ovvio che per Platone l’amore è dunque psicagogia ovvero guida
dell’anima verso la felicità.
Nel Simposio il discorso di Platone si sposta dal tema della manía come forma di amore provata
dalle anime degli amanti, a quello stesso di Amore (Eros), con lo scopo di definirne la natura.
L’occasione è fornita da un banchetto che si svolge a casa del poeta Agatone ed a cui è invitato lo
stesso Socrate che vi arriva quando gli altri convitati sono già presenti.
Il “convito” è un banchetto che si svolge fra amici in un’atmosfera di cordialità e serenità d’animo.
Al Convito è lecito bere e mangiare ma senza eccedere, perché non è conveniente né adeguato
oltrepassare i limiti del buon gusto, dell’educazione e del rispetto dei convitati. Il clima, allietato dai
musici e dal vino, offre lo spunto per affrontare temi nell’ambito di una serena discussione. Il
discorso sulla natura di Eros, si presta ad essere trattato perché adeguato al clima lieto del convito, e
adatto al clima di sobrietà e compostezza che deve pur esserci tra i convitati.
Il metodo utilizzato nell’affrontare il tema è quello di fare un giro d’opinioni fra i presenti affinché
ognuno dica tutto quello che conosce o ha sentito dire intorno all’amore.
Fra i convitati presenti quelli che prendono la parola sono: Fedro, il primo a parlare, esperto su
questo tema, Pausania retore di notevole esperienza, Erissimaco che è un medico, Aristofane che è
il famoso commediografo ateniese, Agatone che è poeta tragico ed infine Socrate4.
1. Fedro sostiene che Eros è il più antico fra tutti gli dei e quindi il più venerabile, infatti nessun
poeta ne ha cantato le origini. Proprio per la sua antichità è foriero dei maggiori benefici per gli
uomini.
2. Pausania sostiene che esistono due Eroti perché esistono due Afroditi. C’è Afrodite Urania
(celeste) e c’è quella Pandemia (volgare). C’è dunque un Eros nobile, degno di lode, attratto
dall’anima, rivolto ai maschi e caratterizzato da fedeltà e moderazione ed un Eros volgare che si
rivolge indistintamente a femmine e maschi nella continua ricerca del piacere corporeo.
3. Erissimaco essendo medico sostiene che la medicina deve saper riconoscere le inclinazioni
erotiche e saper suscitare nel corpo amore e concordia tra gli elementi più diversi che lo
compongono.
4. Aristofane sposta il discorso dalla natura dell’Eros alla potenza dell’Eros. Egli fa notare come
Eros sia amico degli uomini che non si rendono conto della sua potenza ed, attraverso un mito α,
vuole spiegare la ragione per cui gli amanti provano l’insopprimibile desiderio di stare uniti,
come se fossero attratti da una misteriosa forza.
5. Agatone fa l’elogio di Eros spiegandone la natura.EWros è il più giovane e bello fra tutti gli
Dei; per questa ragione è anche il più felice. Ha portato bellezza e bontà fra gli Dei e gli uomini.
Eros è la migliore guida per gli uomini in quanto ha la giustizia, la temperanza, il coraggio e la
scienza.
4
Verso la fine del banchetto, dopo che tutti avranno parlato, arriva il giovane Alcibiade, ammiratore di Socrate, che
coglierà l’occasione per tessere l’elogio di Socrate (vedi).
Erosplatone.doc
Materiale didattico a cura di P. Carmignani per le classi terze Liceo Scientifico
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
page 3 of 5
6. Socrate prende la parola per ultimo e si appresta ad affrontare il tema dell’ Eros ponendo questa
domanda : “Eros è amore di qualcosa o di nulla? Desidera ciò che ha o ciò che non ha? Se Eros
è amore (desiderio) di bellezza, come ha detto Agatone, allora significa che Eros non può
essere bello; e se è vero che il bello equivale al buono, allora Eros non potrà avere nemmeno la
bontà.
Socrate ritiene necessario fare chiarezza sulla natura stessa di Eros e per fare ciò si avvale del
discorso che una donna di Mantinea, la sacerdotessa Diotima, gli aveva fatto qualche giorno
appresso.
In quanto manca di cose buone e belle Eros non può essere un Dio, bensì egli è un demone
concepito durante il banchetto degli dei in onore della nascita di Afrodite. Penía (povertà) di
natura non divina in cerca di qualcosa che non ha, si unisce a Poros (Espediente), di natura
divina che è addormentato e genera Eros.
Avendo i caratteri della madre, Eros è sciatto e sporco, manca di tutto e quello che ottiene non
riesce a trattenerlo; del padre ha ereditato la curiosità, l’audacia, la risolutezza ed è un
formidabile cacciatore. Eros è mortale ed immortale; muore ma continuamente rinasce. È a metà
strada fra l’uomo e Dio. Non è del tutto ignorante ma non possiede la sapienza. Discendente dal
sapiente Poros, Eros ama la sapienza che non ha e per questo la desidera. Dunque Eros è
filosofo, la sua natura è di essere amante e non amato.
Eros desidera la bontà che è l’equivalente della bellezza e per questo gli uomini desiderano ciò
che è bello e buono per la propria felicità.
L’opera di Eros è la procreazione nel bello, secondo il corpo e l’anima. L’amore attraverso
il processo del generare è dunque amore dell’immortalità. Ed è la procreazione
l’espediente che gli uomini utilizzano per perpetuarsi nel tempo e sentirsi immortali come
gli dei.
È importante dunque educare i giovani alla bellezza perché attraverso il bello è possibile
elevarsi fino al divino.
Platone indica una gerarchia della bellezza a cui corrispondono vari tipi di amore; il livello più
basso è dato dalla [1] bellezza del corpo, poi c’è quella [2] dell’amante di cui si desidera non
solamente il corpo ma anche le qualità interiori, si passa quindi alla [3] bellezza dell’anima, per
arrivare alla bellezza dell’ordine e dell’armonia delle [4] istituzioni, si procede poi alla bellezza
più alta che è quella della [5] conoscenza ed, infine, ci si eleva fino alla [6] bellezza in sé,
ovvero all’idea della bellezza.
La conclusione del discorso di Socrate viene sintetizzata dalle parole che Platone fa dire ancora
a Diotima: “…la vita diviene per un uomo degna di essere vissuta, nella contemplazione del
bello in sé. […] dalla contemplazione del vero, colui coltiva e produce non l’immagine della
virtù, ma la vera virtù e per questo, gli sarà concesso di diventare caro agli dei e, forse, di essere
immortale fra gli altri uomini”
Il mito degli androgini [Simposio 189 b - 193 e ]
"A dir la verità, Erissimaco, - disse Aristofane -, ho intenzione di parlare diversamente da te e da
Pausania. Infatti mi sembra che gli uomini non si rendano assolutamente conto della potenza
dell'Eros. Se se ne rendessero conto, certamente avrebbero elevato templi e altari a questo dio, e dei
più magnifici, e gli offrirebbero i più splendidi sacrifici. Non sarebbe affatto come è oggi, quando
nessuno di questi omaggi gli viene reso. E invece niente sarebbe più importante, perché è il dio più
amico degli uomini: viene in loro soccorso, porta rimedio ai mali la cui guarigione è forse per gli
uomini la più grande felicità. Dunque cercherò di mostrarvi la sua potenza, e voi fate altrettanto con
gli altri.
Ma innanzitutto bisogna che conosciate la natura della specie umana e quali prove essa ha dovuto
attraversare. Nei tempi andati, infatti, la nostra natura non era quella che è oggi, ma molto
differente. Allora c'erano tra gli uomini tre generi, e non due come adesso: il maschio, la femmina
ed un terzo, l’androgino, che aveva entrambi i caratteri degli altri due.
Il nome si è conservato sino a noi, ma il genere, quello è scomparso. Era l’androgino (o
ermafrodito), un essere che per la forma e il nome aveva caratteristiche sia del maschio che della
femmina. Oggi non ci sono più persone di questo genere.
[…]
Questi ermafroditi erano molto compatti a vedersi, e il dorso e i fianchi formavano un insieme
molto arrotondato. Avevano quattro mani, quattro gambe, due volti su un collo perfettamente
rotondo, ai due lati dell'unica testa. Avevano quattro orecchie, due organi per la generazione, e il
resto come potete immaginare. Si muovevano camminando in posizione eretta, come noi, nel senso
che volevano. E quando si mettevano a correre, facevano un po' come gli acrobati che gettano in
aria le gambe e fan le capriole: avendo otto arti su cui far leva, avanzavano rapidamente facendo la
ruota. La ragione per cui c'erano tre generi è questa, che il maschio aveva la sua origine dal Sole, la
femmina dalla Terra e il genere che aveva i caratteri d'entrambi dalla Luna, visto che la Luna ha i
caratteri sia del Sole che della Terra. La loro forma e il loro modo di muoversi era circolare, proprio
perché somigliavano ai loro genitori. Per questo finivano con l'essere terribilmente forti e vigorosi e
il loro orgoglio era immenso. Così attaccarono gli dèi e […] tentarono di dar la scalata al cielo[…].
Allora Zeus e gli altri dèi si domandarono quale partito prendere. Erano infatti in grave imbarazzo:
non potevano certo ucciderli tutti e distruggerne la specie con i fulmini come avevano fatto con i
Giganti, perché questo avrebbe significato perdere completamente gli onori e le offerte che
venivano loro dagli uomini; ma neppure potevano tollerare oltre la loro arroganza. Dopo aver
laboriosamente riflettuto, Zeus ebbe un'idea. "lo credo - disse - che abbiamo un mezzo per far sì che
la specie umana sopravviva e allo stesso tempo che rinunci alla propria arroganza: dobbiamo
renderli più deboli. Adesso - disse - io taglierò ciascuno di essi in due, così ciascuna delle due parti
sarà più debole. Ne avremo anche un altro vantaggio, che il loro numero sarà più grande. Essi si
muoveranno dritti su due gambe, ma se si mostreranno ancora arroganti e non vorranno stare
tranquilli, ebbene io li taglierò ancora in due, in modo che andranno su una gamba sola, come nel
gioco degli otri." Detto questo, si mise a tagliare gli uomini in due, come si tagliano le sorbe per
conservarle, o come si taglia un uovo con un filo. Quando ne aveva tagliato uno, chiedeva ad
Apollo di voltargli il viso e la metà del collo dalla parte del taglio, in modo che gli uomini, avendo
sempre sotto gli occhi la ferita che avevano dovuto subire, fossero più tranquilli, e gli chiedeva
anche di guarire il resto. Apollo voltava allora il viso e, raccogliendo d'ogni parte la pelle verso
quello che oggi chiamiamo ventre, come si fa con i cordoni delle borse, faceva un nodo al centro del
ventre non lasciando che un'apertura - quella che adesso chiamiamo ombelico. Quanto alle pieghe
che si formavano, il dio modellava con esattezza il petto con uno strumento simile a quello che
usano i sellai per spianare le grinze del cuoio. Lasciava però qualche piega, soprattutto nella regione
del ventre e dell'ombelico, come ricordo della punizione subita.
Quando dunque gli uomini primitivi furono così tagliati in due, ciascuna delle due parti desiderava
ricongiungersi all'altra. Si abbracciavano, si stringevano l'un l'altra, desiderando null'altro che di
formare un solo essere. E così morivano di fame e d'inazione, perché ciascuna parte non voleva far
nulla senza l'altra. E quando una delle due metà moriva, e l'altra sopravviveva, quest'ultima ne

cercava un'altra e le si stringeva addosso - sia che incontrasse l'altra metà di genere femminile, cioè
quella che noi oggi chiamiamo una donna, sia che ne incontrasse una di genere maschile. E così la
specie si stava estinguendo. Ma Zeus, mosso da pietà, ricorse a un nuovo espediente. Spostò sul
davanti gli organi della generazione. Fino ad allora infatti gli uomini li avevano sulla parte esterna,
e generavano e si riproducevano non unendosi tra loro, ma con la terra, come le cicale. Zeus
trasportò dunque questi organi nel posto in cui noi li vediamo, sul davanti, e fece in modo che gli
uomini potessero generare accoppiandosi tra loro, l'uomo con la donna.
Il suo scopo era il seguente: nel formare la coppia, se un uomo avesse incontrato una donna, essi
avrebbero avuto un bambino e la specie si sarebbe così riprodotta; ma se un maschio avesse
incontrato un maschio, essi avrebbero raggiunto presto la sazietà nel loro rapporto, si sarebbero
calmati e sarebbero tornati alle loro occupazioni, provvedendo così ai bisogni della loro esistenza. E
così evidentemente sin da quei tempi lontani in noi uomini è innato il desiderio d'amore gli uni
per gli altri, per riformare l'unità della nostra antica natura, facendo di due esseri uno solo:
così potrà guarire la natura dell'uomo. Dunque ciascuno di noi è una frazione dell'essere
umano completo originario. Per ciascuna persona ne esiste dunque un'altra che le è
complementare, perché quell'unico essere è stato tagliato in due, come le sogliole. E' per
questo che ciascuno è alla ricerca continua della sua parte complementare.
Stando così le cose, tutti quei maschi che derivano da quel composto dei sessi che abbiamo
chiamato ermafrodito si innamorano delle donne, e tra loro ci sono la maggior parte degli adulteri;
nello stesso modo, le donne che si innamorano dei maschi e le adultere provengono da questa
specie; ma le donne che derivano dall'essere completo di sesso femminile, ebbene queste non si
interessano affatto dei maschi: la loro inclinazione le porta piuttosto verso le altre donne ed è da
questa specie che derivano le lesbiche. I maschi, infine, che provengono da un uomo di sesso
soltanto maschile cercano i maschi. Sin da giovani, poiché sono una frazione del maschio primitivo,
si innamorano degli uomini e prendono piacere a stare con loro, tra le loro braccia. Si tratta dei
migliori tra i bambini e i ragazzi, perché per natura sono più virili. Alcuni dicono, certo, che sono
degli spudorati, ma è falso. Non si tratta infatti per niente di mancanza di pudore: no, è il loro
ardore, la loro virilità, il loro valore che li spinge a cercare i loro simili. Ed eccone una prova: una
volta cresciuti, i ragazzi di questo tipo sono i soli a mostrarsi veri uomini e a occuparsi di
politica. Da adulti, amano i ragazzi: il matrimonio e la paternità non li interessano affatto - è
la loro natura; solo che le consuetudini li costringono a sposarsi ma, quanto a loro, sarebbero
bel lieti di passare la loro vita fianco a fianco, da celibi. In una parola, l'uomo cosiffatto
desidera ragazzi e li ama teneramente, perché è attratto sempre dalla specie di cui è parte.
[…]
La ragione è questa, che la nostra natura originaria è come l’ho descritta. Noi formiamo un tutto: il
desiderio di questo tutto e la sua ricerca ha il nome di amore. Allora, come ho detto, eravamo una
persona sola; ma adesso, per la nostra colpa, il dio ci ha separati in due persone, come gli Arcadi lo
sono stati dagli Spartani. Dobbiamo dunque temere, se non rispettiamo i nostri doveri verso gli dèi,
di essere ancora una volta dimezzati, e costretti poi a camminare come i personaggi che si vedono
raffigurati nei bassorilievi delle steli, tagliati in due lungo la linea del naso, ridotti come dadi a
metà. Ecco perché dobbiamo sempre esortare gli uomini al rispetto degli dèi: non solo per fuggire
quest'ultimo male, ma anche per ottenere le gioie dell'amore che ci promette Eros, nostra guida e
nostro capo. A lui nessuno resista - perché chi resiste all'amore è inviso agli dèi. Se diverremo amici
di questo dio, se saremo in pace con lui, allora riusciremo a incontrare e a scoprire l'anima nostra
metà, cosa che adesso capita a ben pochi.[…] Se questo stato è il più perfetto, allora, per forza nella
situazione in cui ci troviamo oggi, la cosa migliore è tentare di avvicinarci il più possibile alla
perfezione: incontrare l'anima a noi più affine, e innamorarcene.
Se dunque vogliamo elogiare con un inno il dio che ci può far felici, è ad Eros che dobbiamo
elevare il nostro canto: ad Eros, che nella nostra infelicità attuale ci viene in aiuto facendoci
innamorare della persona che ci è più affine; ad Eros, che per l'avvenire può aprirci alle più grandi
speranze. Sarà lui che, se seguiremo gli dèi, ci riporterà alla nostra natura d'un tempo: egli promette
di guarire la nostra ferita, di darci gioia e felicità.